miLANO fABBONAM E NT'
'STALE - ESCE IL
1
£
V *» V
? n; * a
k ^ \
|
// TV^
■ A L
H Vsj
■ ^ >T 'v ■ /</ 'ss /vyv^ / yv / ^#v/
Fg
1 II !
n;
■ fai Jl a j
1 Ih
' ili 1
Ecco finalmente la pronuncia come
glieVho insegnata io!
Concessionaria Esclusiva
Soc. An. Industriale Commerciale Lombarda
16 - Via S. Andrea - 1S
MILANO
ANNO V
14 APRILE 1929-VH
N. 16
RADIORARIO
ORGANO UFFICIALE DELL’ENTE ITALIANO AUDIZIONI RADIOFONICHE
Direzione, Amministrazione,‘Pubblicità - MILANO - Corso Italia N. i - Telefono 86-239
ABBONAMENTO ITALIA E COLONIE. L. 55,30- PER GLI ABBONATI DELL’E.I.A.R.: L. 30,30 - ESTERO L. 90,30
UN NUMERO SEPARATO L 1,30
ECHI DELL’ATTIVITÀ SETTIMANALE DELLE STAZIONI
RADIOFONICHE ITALIANE
GENOVA — La settimana dall'i al
' 7 aprile si è aperta con un ottimo la¬
voro teatrale di carattere brillante:
L'Occhio del Re di Genzato, in 3 atti,
eseguito nello Studio dalla stazione
dagli elementi della Compagnia Radio-
drammatica « Stabile di Genova » ri¬
scuotendo come al solito forte simpa¬
tia dal pubblico dei radioamatori, che
cominciano ad apprezzare il lavoro di
questo complesso artistico il quale si
specializza nella esecuzione radiofo¬
nica di commedie se puranco -scritte
per il teatro. Segue poi una splendida
esecuzione di liriche russe cantate con
squisita arte melodica dalla signora
Anna Orlowsca che gentilmente prestò
il suo concorso in quel programma se¬
rale. Degno di nota il fatto che la Di¬
rezione artistica abbia fatto precedere
tali canti dalla lettura delle liriche
stesse tradotte in lingua italiana.
Anche la Filolirica « Donizetti * offrì
al pubblico dei radioamatori una buona
esecuzione dell’operetta II Boccaccio
MILANO. - R, Zandonai dirige all'auditorio di I MI. la sua opera "Giuliano"
MILANO. - Il maestro Zandonai ed i suoi collaboratori di 1 MI. nella trarr iasione di Giuliano
M.° Tansini. R. Zandonai, M.° Parelli, Tenore Ferrara, Franca Franchi, De Benedetti
M.° Bartoli, Baritono Belloni.
dimostrando di avere nel proprio com¬
plesso artistico degli elementi pregevoli
che sempre maggiormente applicandosi,
potranno diventare buoni ed ottimi.
In fine di settimana la Compagnia
Radiodrammatica « Stabile di Genova *
mise in scena la commedia in un atto
La gaffe di Tilde Valerio.
La signora Valerio non nuova al ci¬
menti teatrali come scrittrice ha vo¬
luto scrivere questo leggero bozzetto
espressamente per Radio Genova, fa¬
cendo di esso una commedia eminente¬
mente dialogata portando l’azione sce¬
nica a svolgersi nelle vie della città
stessa, e riuscì a dare così un lavoro fa¬
cile e brillante per il successo del quale
altra risorsa non poteva venire che dal¬
l'arte interpretativa degli attori, man¬
cando il sussidio di ogni intreccio o
azione scenica.
MILANO. - Ha trasmesso un'ottima
esecuzione di Luisa Miller di Verdi, la
vecchia opera die di rado vien data nei
teatri. Direttore il maestro Ugo Tan¬
sini, esecutori L. Baldini, R. Monti¬
cene, G. Costa, N. Bertinelli, G. Zecca,
G. Pasotto.
RADIORAR IO
scente piccola meteora: svelto e gaio,
talvolta accentuatamente parodistico,
ha divertito tutti gli ascoltatori. Nella
partitura rossiniana, snella e veloce,
s'incontrano rare oasi sentimentali:
per lo più la musica serve l’inconteni¬
bile allegrezza e s’odono risa franche e
gioviali.
Lo stile dell’opera si avvicina assai
a quello Italiana in Algeri, vale a
dire è caratteristico in sommo grado.
A parte qualche derivazione cimu-
rosiana, tutta la musica del Signor Bru¬
schina ha un'impronta rossiniana ben
decisa. Qua e là si preannunziano le
meraviglie del Barbiere di Siviglia che,
come è noto, segue a distanza di sol
tre anni al Bruschino.
Unico difetto di questa gustosa pro¬
duzione musicale, difetto comune del
resto a quasi tutte le opere buffe del¬
l’epoca, è la lunghezza di taluni reci¬
tativi sostenuti da semplici accordi del
ROMA. - « Iris a di P. Mascagni dal Teatro Reale dell'Opera cembalo. Riteniamo che sarebbe oppor-
La trasmissione settimanale della
Scala ha avuto luogo nel pomeriggio di
dortieniea 7 corr. con l’opera Un Ballo
in Maschera diretto dal maestro San¬
tini, mentre trà i primi esecutori sono
da annoverarsi Pertile, Galeffi e la
Scacciati.
Nel concerto sinfonico settimanale
diretto da Arrigo Pedrollo abbiamo
avuto il poema sinfonico di Mario
Mariotti A Ferrara, vincitore del con¬
corso indetto anni fa da quella nobi¬
lissima città italiana. Figurava inoltre
un trio di composizioni di M. Tedeschi.
ROMA. - L’ultima settimana è stata
prevalentemente dedicata all'opera gio¬
cosa italiana, sono state trasmesse
dallo studio due celebrate commedie li¬
riche moderne. Le Maschere di Masca¬
gni e Gianni Schicchi di Puccini — ed
un’opera buffa ultra centenaria e pur
freschissima. Il signor Bruschino di
Gioacchino Rossini. Questo Signor
Bruschino è passato come una iride-
ROMA. - « Fidelio » di Beethoven dal Teatro Reale dell’Opera
MILANO. - « Turandot » di G. Puccini dal Teatro alla Scala
timo volgere in prosa questi recitativi,
come appunto si è fatto recentemente al
Teatro Reale di Roma, per il Fidelio
di Beethoven. La commedia acquiste¬
rebbe un nuovo sapore di comicità e
talune scene, un po’ scheletriche ed ari
de, diventerebbero fluide a meraviglia.
L’esecuzione del Signor Bruschino,
affidata al Sernicoli, al Pellegrino, al
Terni al De Petris, al Salvatori e alle
signore Maria Servili e Bianca Bianchi
sotto la direzione del maestro Santa¬
relli, è apparsa tanto briosa quanto
elegante.
Dal Teatro Reale è stata trasmessa
l’Iris di Mascagni, interpretata dalla
Pampanini e dal tenore Tafuro; dal¬
l’Accademia Filarmonica un importan¬
tissimo concerto di musiche italiane
antiche, fra le quali spiccava il Combat¬
timento di Clorinda e Tancredi del genia¬
le e ardimentoso Claudio Monteverdi.
Si è avuto inoltre, nello studio, un
concerto della Banda della R. Guardia
3
k a n i o r a k i o
di Finanza, intramezzato dalle esecu¬
zioni corali della S.O.S.A.T. (Sezione
G])eraia della Società Alpinisti Tren¬
tini). I baldi figli d’Italia, soldati
infaticabili e cantori appassionati,,
hanno fatto conoscere alla folla dei ra¬
dioamatori numerose canzoni delle
valli alpestri: canzoni per lo più sen¬
timentali, di una melodiosità ammire¬
vole e di una suggestione intensa.
I simpaticissimi alpini hanno imme¬
diatamente fraternizzato con gli artisti
della Radio e perciò la serata ha as¬
sunto un carattere patriottico artistico
oltremodo significativo.
Notiamo infine, che durante la set¬
timana sono state trasmesse dallo
studio l'o]>eretta Acqua cheta del mae¬
stro Pietri e due commedie: Pesce
d'aprile di Giggi Spadueci (in dialetto
romanesco) e Dozulè di Andrea Picard.
Perfettamente riuscito il grande con¬
certo di musiche ispirate alla prima¬
vera. Nel programma figuravano coni-
SL.
■jpv
tatti
1 4 -, ’ftv
NAPOLI. - «Otello», atto I.
NAPOLI. - «Otello», Atto II., Il palazzo di Cipro
pitorio Chiappo due numeri di ecce¬
zionale importanza eseguiti dal celebre
pianista Raoul de Koczalski, il fa¬
moso interprete di Chopin.
Sono giunte in queste ultime setti¬
mane alla stazione di Torino numerose
lettere dalla Spagna, dall'Irlanda, dal-
I Olanda e dalla Germania contenenti
espressioni di entusiasmo per la per¬
fetta ricezione dei programmi di i-7T>.
II Direttore dei Telegrafi di Fitero
(Spagna) scrive: Felicitazioni calorose
per la mirabile organizzazione tecnica
ed artistica della Vostra Stazione, che
ricevo con una supereterodina di 7 lam¬
pade, restando veramente sorpreso dalla
perfetta modulazione. Il signor Y. Var
Anroy scrive da Rosmalen (Olanda):
Approfitto dei Vostri cinque minuti di
intervallo per dirVi che sento mirabil¬
mente il Vostro magnifico programma di
stasera (3 aprile). Ascolto ogni sera
le Vostre trasmissioni, notevolmente ni¬
tide, con un apparecchio comune.
posizioni strumentali e vocali di ogni
tempo e scuola, dalla Primavera di Anto¬
nio Vivaldi al poemetto omonimo di
Alessandro Glazounow e alla Primavera
in Val di Sole di Zandonai. K non man¬
cava il vecchio Giovanni Strauss, con
quel jvalzer Voci di Primavera che con¬
serva intatta la sua grazia giovanile
incomparabile.
TORINO. - In questi ultimi giorni
ha offerto alcune interessanti sorprese
fuori programma ai propri ascoltatori.
Oltre all’avere iniziata la trasmis¬
sione regolare quotidiana di programmi
di musica varia dell'Auditorio Radio-
perfecta Chiappo dalle 12,30 alle 13,30
e di musica sacra dalle 10,30 alle 11,30
di ogni domenica, ha trasmesso ve¬
nerdì 5 aprile l'importante concerto
annuale della Filarmonica di Torino,
e domenica 7 c. m. la conferenza pa¬
triottica di Monsignor De Donno dal
Cinematografo Vittoria sul tema Voci
del mare e voci del cuore.
Infine, mercoledì io aprile alle 13
ha potuto trasmettere dallo stesso Au¬
lì grande tenore Tamagno, primo creatore di «Otello»
Montando sui Vostri
parecchi condensatori fissi
Manens o esigendone il mon¬
taggio da parte dei costruttori
non solo ne migliorerete la
purezza e la potenza ma Vi
assicurerete un funzionamento
perfetto in ogni momento
in ogni condizione „ :: ::
Prodotti e garantiti dalla
SOCIETÀ SCIENTIFICA RADIO
BOLOGNA
La banda della 1° Legione Milizia Ferroviaria di Torino, il coi concerto
fn trasmesso da I TO.
La figlia di Rasputin. che cauta
in un cabaret viennese
Il celebre pianista Raoul de Koczalski me¬
raviglioso interprete di Chopin, ha suo¬
nato mercoledì io aprile all’Auditorio Ra¬
dio perfecta Chiappo da cui trasmette la
stazione di Torino.
5
RADIORARIO
LA RADIO DALLA IX ALLA X FIERA DI MILANO
M i è grato parlar della radio nella
sua veste di gala nella festa del
lavoro ; festa che ricorre, bene-
auspicante, in primavera.
In un anno ili progressi, questa radio
che oggi vediamo alla Fiera sembra non
riconoscersi più, tanto si presenta con flo¬
rida apparenza, e sembra infine che si sia
sviluppata tutta quest'anno per far pia¬
cere al pubblico che anche lui ha un
aspetto nuovo...
Mi guardo attorno ma non vedo più
nell'apparecchio radiofonico le parvenze
del capriccioso balocco fatto più per crea¬
re la diffidenza del pubblico che per al¬
lcttarne il senso estetico.
Anche lo stesso pubblico ritorna con un
senso nuovo di consapevole curiosità ed
osserva (ieri quando guardava non osser¬
vava) sicuro di sé, della radio e degli
stessi apparecchi.
Compratori?... non tutti: forse non
molti. Alla Fiera di Milano non si com¬
pera subito ; si prepara il terreno. Non ho
mai visto, alle fiere italiane di radio un
pubblico beato come può vedersi alle fiere
francesi : se esiste, questo genere incomo¬
do di pubblico, preferisce astenersi. Ma
nel padiglione dove sono esposti gli ap¬
parecchi, circola una folla che ha sempre
troppe cose da chiedere, troppi quesiti da
porre, troppe esigenze da avanzare ; gente
che sa darti del filo da torcere pur trat¬
tandosi di argomenti... senza filo.
L'odierna folla dei visitatori però si fa
forte di quella che chiamavamo, quattro
anni fa quando ancora non s’era formata,
la « coscienza radiofonica ».
Il pubblico oggi ce l’ha veramente,
questa coscienza, a causa di molti fattori
costanti od occasionali.
Il merito principale è dell’EIAR con le
sei trasmittenti, con le cinquantamila co¬
pie del Radiorario, con la incessante ope¬
ra di propaganda, e soprattutto per la
sostanza e la costanza delle seimila ore di
programmi annuali, ore ricche di elementi
del massimo interesse.
La radi<» ha fatto dunque dei progressi
veramente giganteschi : intendo parlare di
quella radio che più interessa i lettori di
queste note, cioè della tecnica costruttiva
degli apparecchi riceventi e delle loro par¬
ti. I criteri degli esperti hanno senz’altro
abbandonate le forme farraginose per fog¬
giare l’apparecchio con aspetti nuovi, più
adatti ai problemi tecnici ed artistici che
il pubblico del nostro mercato conosce per¬
fettamente.
Non s è vista mai tanta cura, come ne¬
gli apparecchi di quest’anno, alla linea
estetica compatibilmente con le esigenze
particolari della vita moderna. Mai s’è vi¬
sta come quest’anno, una razionale appli¬
cazione della meccanica fine agli scopi
della radiofonia, mai come negli apparec¬
chi su cui la tendenza moderna si è ge¬
neralizzata, si ha avuto cura della sem¬
plicità, della utenza e della verità di ri-
produzione dei suoni. In questi fattori so¬
no concordi tutte le creazioni di tutte le
industrie, quella italiana compresa.
La corrente alternata naturalmente im¬
pera, ma la corrente continua non ha la¬
sciato totalmente il campo : non lo lascie¬
rà facilmente, dato che prossimamente,
con la ruralizzazioue, gli apparecchi radio
saranno estesi nelle campagne dove non
esiste la corrente alternata.
Una tendenza molto diffusa è inoltre
quella che gli americani chiamano (sem¬
pre con idee pacifiste) la... a dinamite » la
mania cioè dell’altoparlante elettrodina¬
mico.
La radio ha cambialo casa, alla Fiera.
Ha avuto certamente per l’intervento del-
l'ing. Bacchini una sede più degna : il pa¬
lazzo dell'Elettrotecnica.
Quivi spira un’aria di maggior confiden¬
za con l’altro materiale esposto, e la ra¬
dio stessa ha la sua miglior sede presso
la nobile tutela della compassata disci¬
plina dell'elettricità.
Il padiglione degli apparecchi scientifici
è stato disertato, senza rimpianto.
Non ho ancora capito che cosa sia un
apparecchio scientifico: se un congegno
costruito con criteri scientifici, od un mec¬
canismo preparato per i nobili scopi della
scienza applicata. Iti tutti i casi è assai
difficile stabilire un rapporto tra quel gen¬
tile strumento che è una ventriera razionale
ed un supereterodina, tra un termocaute¬
rio ed un alimentatore di placca, tra un
tavolo da disegno ed una valvola scher¬
mata.
Gli apparecchi scientifici senza la stre¬
pitosa compagnia della radio, vivranno for¬
se una vita di tedio, se non s'ingegnerai!
no a fare dello scientifico baccano...
In tempo: guerra aperta tra fonografo
e radio. Guerra senza quartiere che ha
trascinato, per male intesi doveri paterni,
T. A. Edison, inventore del fonografo, ad
una nuova e più fenomenale invenzione :
la radiofonia, secondo appunto Edison,
sarebbe dovuta morire in questi anni, cioè
nel tempo del suo rigoglioso ma non an¬
cora completo sviluppo.
L’anno scorso : armistizio tra radio e fo¬
nografo; il pik-up tratta in sede ufficiale
nelle stazioni emittenti, e nella intima
atmosfera dei ricevitori, i negoziati del¬
l’armistizio stesso. Esito felice.
Quest’anno: fonografo e radio hanno
fatto alleanza stretta. Per quanto di ori¬
gini e finalità diverse, i due canori ele¬
menti hanno saputo trovare punti di con¬
tatto e ragioni di comune interesse, e si
sono perfino allogati insieme nello stesso
mobile.
E sono sorti i radiofonografi, lussuosi
complessi a corrente alternata, provvisti di
elettrodinamico, radioricevitore, ecc. ; non¬
ché di motore elettrico per i dischi ; tali
complessi sono ineguagliabili nei confron¬
ti di.altri apparecchi musicali della stessa
portata.
Una novità veramente interessante per
una fiera (non è il caso di confondere con
le esposizioni) è lo stand dedicato alla
trasmissione delle immagini.
Il materiale esposto desta una compren¬
sibile curiosità, anzi una viva attenzione,
specie dopo l’inizio delle trasmissioni spe¬
rimentali iniziale regolarmente qualche
mese fa dalla stazione radiofonica di Ro¬
ma. E’ la prima volta, da noi, che viene
esposto al pubblico per la vendita, un ma¬
teriale così speciale.
Ciò dà una idea dello stato attuale del
progresso fatto, nei confronti degli espe¬
rimenti pubblici e della popolarizzazione,
dalle trasmissioni delle immagini per via
radio.
L’ingegno umano intensifica il suo ritmo
inventivo e le radiotrasmissioni ne fanno
sempre fede.
Queste sono le prime e sommarie im¬
pressioni sulla radio alla Fiera di Milano.
Ma Radiorario, ha ceduto alla necessità di
uscire con il prossimo numero, in veste
speciale. Stamperà un numero doppio par¬
ticolarmente dedicato alle ditte espositrici
per un più dettagliato resoconto tecnico
del materiale singolarmente esposto in mo¬
do da fornire ai lettori che non visitano
la Fiera, una idea completa delle novità
tecniche presentate. I visitatori nel pros¬
simo numero doppio di Radiorario trove¬
ranno una rassegna-ricordo delle ditte
visitate.
G. B. Anc.eletti.
PER ASCOLTARE LE OPERE TRASMESSE
DALLE STAZIONI DELL’EIAR PROVVEDETEVI IN TEMPO
DEI RISPETTIVI LIBRETTI
I libretti di tutte le opere e operette editi dalle Case Editrici RI¬
CORDI e SONZOGNO sono in vendita presse le Sedi del-
VE. LA. R.
A coloro che effettuano un deposito di L. 25 presso la Sede Cen¬
trale di C.so Italia, I Milano, vengono settimanalmente speatti . li¬
bretti delle opere che verranno trasmesse dalle nostre stazioni nella sue
cessiva settimana.
1 libretti resteranno di proprietà dell abbonato ed il loro importo,
unitamente alle spese postali, verrà man mano dedotto dalle li¬
re 25. —; sino ad esaurimento del deposito, che potrà poi essere
rinnovato.
Nell effettuare la rimessa, sarà bene che l’abbonato precisi se do¬
vremo spedire i libretti delle opere, o delle operette, o di en¬
trambi, trasmesse da tutte le nostre stazioni, oppure se il servizio
dovrà essere limitato ad una sola stazione, a suo piacere.
RADIORARIO
6
LE ORIGINI E LE GLORIE DELL’AUGUSTEO DI ROMA
LA STAZIONE DI ROMA HA DA TEMPO INIZIATO LE TRASMISSIONI
DEI GRANDI CONCERTI DALL’AUGUSTEO
L Augusteo di Roma, celebre in
tutto il mondo come tempio del-
4 l’arte sinfonica, ha una storia
lunga, tanto lunga cha a raccontarla
occorrerebbe una novella Scliéliérasave
aiutata da archeologi dottissimi. Ma
per i cultori della buona musica —-
e particolarmente per i radioamatori
che attendono con simpatica impa¬
zienza l’inizio delle trasmissioni dei
concerti orchestra¬
li romani — basta¬
no pochi cenni. E
inutile invadere il
campo degli archi¬
tetti descrivendo
minutamente l’in¬
signe vetusto edi¬
ficio: meglio for¬
nire qualche rag¬
guaglio sulle vicen¬
de del Mausoleo,
dai giorni lontani
in cui i resti mor¬
tali del Divo Au¬
gusto furono ivi
trasportati all’ e-
poca in cui il sar¬
co f ago imperiale
scomparve e il lo¬
cale sacro alla Mor¬
te si tramutò in
luogo di diverti¬
menti.
La manutenzio¬
ne della tomba
pagana, dapprima
accuratissima ven¬
ne a cessare con
l’avvento e il trion¬
fo del cristianesi¬
mo. Instaurato il
nuovo culto, nes¬
suno più si preoc¬
cupò di conservare
le ceneri e di Ten¬
dere omaggio ai
Mani dell’Impera¬
tore Augusto : si
lasciò che il soffitto
dell’ edificio crol¬
lasse e che il ven¬
to e l'acqua com¬
pissero la loro o-
pera di distruzio¬
ne. Per fortuna,
non tutto andò in rovina : però il
Mausoleo diventò quasi irriconosci¬
bile all’interno, tanto che, nel secolo ió°
i Conti Soderini ne fecero un giardino
all’italiana », annettendolo ad un loro
vicino palazzo. Le aiuole, disegnate con
somma eleganza, occupavano non sol¬
tanto la platea, ma anche le gradi¬
nate: di ciò fanno testimonianza varie
stampe del tempo, pervenute sino a
noi. In seguito, il diruto edificio di¬
venne proprietà della famiglia Corea
e ne prese il nome, conservandolo
sino ad ima ventina d’anni or sono,
quando cioè, in ossasione dell’inizio dei
concerti sinfonici, si ripristinò l’antico
appellativo di « Augusteo ».
A titolo di curiosità rammentiamo
che il locale venne adibito ad uso di tea¬
tro e di circo nel settecento e che vi
si diedero spettacoli fin dopo il 1880.
Tra le glorie (!) del vecchio « Corea »
ci fu quella di avere ospitato la fa¬
famosa troupe Ciniselli, con i suoi ele¬
fanti ammaestrati. L’apparizione di
Ricostruzione Ideale del Mausoleo di Augusto
(da una stampa del XVI Secolo)
questi pachidermi sapienti e mansueti
parve un avvenimento di tanta im¬
portanza zoologica, estetica e storica
che si volle fermarne il ricordo in una
lapide marmorea. Per un certo tempo,
il « Corea. » fu il luogo preferito dai
così detti pallonari, cioè da coloro che
si erano dedicati all'inoffensivo giuoco
di innalzare palloni di carta velina po¬
licroma, gonfi d'aria calda e illumi¬
nati da un po’ di stoppa ardente,
intrisa di petrolio.
Il giuoco oggi è in desuetudine, ma
un tempo ebbe molti fervidi cultori.
Qualche « pallone gonfiato » si vede
però anche ai giorni nostri e la sua
ascensione nei cieli dell’arte desta un
legittimo interesse...
Ultimo proprietario privato del mau¬
soleo ridotto ad arena popolare fu il
conte Telfener al quale la pubblica
sicurezza ingiunse di compiere alcuni
onerosi lavori per regolare le vie di
accesso e di uscita del pubblico, te¬
mendosi qualche catastrofe in caso
di incendio.il Tel¬
fener preferì chiu¬
dere il localee ven¬
derlo per una mi¬
sera somma allo
Stato. Così cessa¬
rono gli spetta -
coli e il « Corea »
fu destinato a ser¬
vire per i lavori
accessori del mo¬
numento a Vitto¬
rio Emanuele II.
Sorti però nel
1905, per iniziati¬
va del conte Enri¬
co di San Martino,
allora assessore
municipale per le
belle Arti.i concer¬
ti sinfonici popola¬
ri — dei quali fu
primo e appassio¬
natissimo diretto¬
re il compianto
maestro Alessan¬
dro Vessella — si
pensò all’opportu¬
nità di tramutare
il <; Corea » in una
imponente sala da
concerti. Mediante
una permuta, per
la quale lo stato
cedette il celebre
mausoleo imperia¬
le al Comune di
Roma in cambio
di un edificio sco¬
lastico, l’ammini¬
strazione munici¬
pale si trovò a po¬
ter disporre di un
anfiteatro spazio¬
so oltre ogni dire
e bene adatto alle
audizioni musicali di grande stile.
Non ostante le opposizioni di alcu¬
ni padri Coscritti ai quali la musica
sinfonica premeva meno che la manu¬
tenzione dei gatti del Eoro Traiano,
il consiglio comunale accordò la somma
necessaria per i restauri e gli abbelli¬
menti dell'edificio. Compiuti nel 1907
i lavori, si fecero le prove acustiche,
le quali dapprima diedero risultato spa-
ventevolmente negativo, causa gli echi,
i rimbombi, gli squilibri di sonorità ecc.
però si riuscì a rimediare ai vari guai
mediante colonne di mattoni messe
sotto il palco, addobbi speciali nelle
7
RADIORARIO
che entrò ali 'Augusteo, diede un’oc¬
chiata in giro e disse: « Sehr schòn! *
Poi andò tranquillamente al podio e
prese la bacchetta in mano. Invece
l’ultra sensibile Debussy si sentì enor¬
memente intimidito dalla solennità del¬
l’ambiente e mormorò: «Ho paura die
la mia musica qui si rimpiccolirà fino
a diventare lillipuziana... Il mio povero
Fauno farà certamente una meschina
figura nella dimora di un imperatore..».
Noi gli dicemmo sorridendo: «L’Im¬
peratore Augusto è morto e sta lon¬
tano di qui alcuni trilioni di chilo¬
metri ». Ma l’arguto artista aggiunse
subito: « Il Divo Augusto è scomparso,
ma i suoi nipoti sono presenti e pos¬
sono scacciare il Fauna come un in¬
truso, come un profanatore, e spezzargli
Il Mausoleo Augusteo in una si;
gallerie^ superiori e incroci di fili nella
cupola, per spezzare le onde armoniche.
K il giorno di domenica 16 febbraio 1908
fu inaugurato Y Augusteo, con un ec¬
cellente concerto diretto da Giuseppe
Martucci. Il primo numero del pro¬
gramma era costituito dalla sinfonia
rossiniana dell '.-!ssedio di Corinto.
Il nome di Rossini fu considerato
di buon augurio. E, di fatti, con quella
mascotte l’istituzione sinfonica subito si
affermò gagliardamente come un orga¬
nismo ben vivo e capace di prodi¬
gioso sviluppo. L'accademia di Santa
Cecilia dimostrò una gran saggezza nel-
l’impiantare e disciplinare le prime sta¬
gioni di concerti in guisa da attrarre
ali’Augusteo tutta l'intellettualità ro¬
mana, ansiosa di essere messa a con¬
tatto con i capolavori del sinfonismo
nostrano ed esotico.
Segnalareora, ad una ad una, le glorio¬
se vicende artistiche di oltre un venten¬
nio, sarebbe faticosa e vana impresa. Si
può dire, in forma sintetica, che i più
famosi compositori e direttori d’or¬
chestra del mondo abbiano fatto la
Augusteo di Roma. - Progetto di trasformazione di M. Piacentini (Prospettiva)
il flauto fra le dita.... ».
Invece il capripede debussiano ot¬
tenne i massimi onori e alcune signo¬
rine presenti al concerto dichiararono
di essere disposte a sposare anche su¬
bito questo curioso e suggestivo per¬
sonaggio uscito dalle selve pagane e
magnificamente educato a Parigi... Oh
indimenticabile Debussy, geniale crea¬
tore di immagini musicali e pessimo
direttore d'orchestra!...
Gettiamo via il bagaglio dei ricordi
e pensiamo all'avvenire. Sorgono for¬
ze nuove nell’arringo sinfonico e l’Au-
gusteo si studia di metterle in evidenza
coin è suo dovere. I radioamatori se
guono i concerti che si danno, con tanto
sfarzo, nell’Anfiteatro imperiale roma¬
no ed ascoltano le acclamazioni della
folla, consacrante alla fama del nuovo
musicista italiano erede legittimo dei
grandi maestri del passato, cioè pen¬
soso e audace come Claudio Monte-
serdi e melodista intancabile come
Giuseppe Verdi.
A. Gasco
Augusteo di Roma - Progetto di trasformazione dell'Architetto Piacentini
loro apparizione ali’Augusteo, salvo a Luigi Mancinelli, da Giovanni Sgam-
pochi indolenti, sordi ai ripetuti in- bati a M. Enrico Bossi, da Gustavo
viti loro rivolti. Da Perosi a Pietro Mahler a Jan Sibelius, quanti e quanti
Mascagni, da Claudio Debussy a Rie- ammirabili artisti sono sfilati nell’an-
cardo Strauss, da Vincent d’Indy a fìteatro romanissimo.
Igor|Stravinski, da Arturo Toscanini L’autore della Salomè, la prima volta
8
D’ITALIA
LUIGI PIRANDELLO
SEN. T. TITTONI
PIETRO MASCAGNI
MARCELLO PIACENTINI
ETTORE ROMAGNOLI
SALVATORE DI GIACOMO
F I MA RIMETTI
ALFREDO FANZINI
UMBERTO GIORDANO
9
RADIORARIO
ANTONIO lii;i.TRAMKI.U
ROMA - Villa Farnesina. Sede dell'Accademia d’Italia
La stampa italiana da qualche setti¬
mana ha diramato i nomi dei 30 immor¬
tali dell’Accademia d'Italia, che ha sede
in Roma nel Palazzo della Farnesina.
Sono state quindi fornite già notizie
biografiche ufficiali, alle quali sono se¬
guite quelle dettagliatissime da parte
di cultori di discipline dei vari] gruppi
di eletti. Perciò ci limitiamo a dare la
fotografia del Presidente dell Accade¬
mia. S. E. Tomaso Tittoni, l’illustre
statista che con tanto fervore e intel¬
ligenza presiede anche il Comitato Su¬
periore per le Radiodiffusioni, ’nonché
dei membri della categoria « artisti ».
Alcuni di essi sono nostri collabora¬
tori e già noti ai nostri lettori ed abbo¬
nati; aggiungiamo il prof. Yallauri. l'e¬
minente scienziato che nel campo della
radio ha trattato con originalità e suc¬
cesso varii importantissimi argomenti.
ARISTIDE SARTORIO
Architetto BRASINI
ANTONIO MANCINI
I
RADJORARIO
io
LA SPECOLA DELLE ARTI
COME SI SVILUPPA IL FILM PARLANTE
Sembra che il film parlante proceda verso
affermazioni decisive e si prepari a soppian¬
tare, abbastanza rapidamente, il film silen¬
zioso. Si apprende infatti che la grande
compagnia Fox, che costituisce la più po¬
tente organizzazione cinematografica ame¬
ricana, ha deciso di abbandonare la pelli¬
cola muta in favore di quella parlante.
Uno dei primi effetti clamorosi che pro¬
durrà tale mutamento di rotta, sarà costi¬
tuito dalla messa in liquidazione... di molte
fra le attuali « stelle » del cinematografo, le
quali saranno sostituite da note attrici del
teatro drammatico.
La Compagnia Fox comincia il suo la¬
voro nel nuovo genere di film con imo Sta¬
bilimento per il quale è stata stanziata una
cifra iniziale che ascende alla bazzecola di
50 milioni di dollaril
GOUNOD CHITARRISTA...
Si ritiene da molti che la chitarra sia stru¬
mento di classe assai modesta, se non addi¬
rittura inferiore. Eppure non mancarono
musicisti di alta fama, i quali accordarono ad
essa appassionate attenzioni. In una recente
conferenza su Nicolò Paganini io stesso ebbi
a richiamare al pubblico l'importanza che
il grande violinista attribuiva alla chitarra,
tanto che ad essa egli dedicò alcuni anni di
studio, e parecchie suonate per violino e
chitarra. Ma è interessante notare che Carlo
Gounod, l'autore del Faust, della Mignon,
e dell 'Amleto, venne alla musica attraverso
le sensazioni che gli furono offerte appunto
dal suono di una chitarra. L'episodio risale
al 1892, durante una gita in barca compiuta
dal futuro autore della Mirella sul lago di
Nemi. Egli udì allora cantare un pastore, il
quale si accompagnava con la chitarra; pro¬
fondamente toccato Gounod chiese lo stru¬
mento, provò a pizzicarne le corde; e dal
suono che se ne sprigionò, nacque in lui
un'emozione vivissima che fu come la rive¬
lazione del suo destino di musicista.
ANCORA UNA COMMEDIA FREUDIANA
Ancóra una commedia freudiana appas¬
siona vivamente il pubblico di New York, il
quale pure ha notevoli precedenti in ma¬
teria. Si tratta di una vera frenesia, poiché
alla commedia che da molte sere tiene i car¬
telloni. il pubblico accorre da ogni parte
degli Stati Uniti. La produzione è di propor¬
zioni mastodontiche, e senza precedenti,
poiché conta nulladimeno che nove atti! Al
suo paragone impallidiscono pertanto i più
colossali drammoni del trascorso tempo ro¬
mantico. Si pensi che la rappresentazione,
iniziandosi alle cinque del pomeriggio pro¬
segue ininterrottamente fin verso la mezza¬
notte salvo un brevissimo intervallo tra
il quinto e il sesto atto, per dar modo agli
spettatori di rifocillarsi rapidamente in ri¬
storanti vicini al teatro. L'argomento di tipo
freudiano, é naturalmente molto scabroso,
e si risolve in una serie di esperienze, diciamo
così, sentimentali della protagonista, le quali
per durare nove atti, debbono — cpme cia¬
scuno può facilmente supporre — essere
piuttosto numerose... La commedia si inti¬
tola Strano Interludio, e ne è autore Eugenio
O’ Veill.
IL NUOVO INNO DELLA CINA.
Come è noto, la Cina possedeva un In¬
no imperiale , conosciuto per un suo largo
e quadrato motivo tematico. Ad esso si
riferì anche Giacomo Puccini nello sten¬
dere la musica per 17nno imperiale del¬
l’opera Turandot. Ma modificandosi leggi,
spiriti e costumi in una Cina completamen¬
te rinnovata... e rivoluzionata, anche quel
celeste paese ha sentito il bisogno di pos¬
sedere un suo inno che sia in qualche
modo assonante con la contemporaneità
europea ! Pertanto fu bandito un concorso
allo scopo di scegliere il nuovo inno. Tra
le 150 composizioni presentate al concorso
venne classificata prima quella del Mae¬
stro Chen Mei Chun... il cui nofne non
lascia dubbi circa la celestialità del paese
d'origine del musicista.
Questo maestro cinese ha fatto però i
suoi studi all’estero. Il testo d-*1 nuovo in¬
no ha riferimenti al rituale del paese, nel¬
lo stile di Confucio.
UN DRAMMA SOCIALE SULLA TU¬
BERCOLOSI.
Il Comitato francese per la difesa dalla
tubercolosi ha promosso la rappresentazio¬
ne di un dramma molto caratteristico e di
grande interesse, non soltanto artistico ma
anche igienico e sociale. Esso s’intitola :
c< Vivere » e ne sono autori Bernardo Flurd-
schein e Le Gonriadec. La rappresentazio¬
ne avrà luogo a Parigi in aprile nella in¬
terpretazione di Camilla Pitoeff. Il dram¬
ma lumeggia gli aspetti umani del proble¬
ma della Tubercolosi.
VIENNA FESTEGGIA G. STRAUSS.
Vienna si appresta a solennizzare con
la più fastosa dignità, il centenario di
Giovanni Strauss il celebre cieatore del
Valzer viennese. Manifestazioni della più
varia indole verranno organizzate, le qua¬
li si concluderanno in un grandioso cor¬
teo popolare, che sarà organizzato e di¬
retto dall’eminente coreografo Rodolfo von
Laban.
Parte caratteristica di questi festeggia¬
menti sarà costituita dalla recita all’aper¬
to del dramma di Bùchner « La morte di
Danton », del quale già diedi notizia in
una delle passate puntate della Specola.
Il dramma sarà rappresentato nella sugge¬
stiva cornice del grandioso cortile del Pa¬
lazzo Municipale, capace di conitnere 3000
persone. Saranno poi organizzate rappre¬
sentazioni d’opera in esecuzioni ecceziona¬
li, e originali « serenate pubbliche n, sa¬
rano cantate dal corpo dei cosiddetti Fi¬
larmonici di Vienna.
LE GELOSIE DI GIUSEPPINA BAKER.
Giuseppina Baker, la singolare vedette
negra, per la quale andarono in delirio le
platee di tanti pubblici europei, secondo
quanto chiariscono certe indiscrezioni di
buona fonte, sarebbe estremamente gelo¬
sa. Piccanti episodi si narrano sul conto
delle sue vicende intime col danzatore spa¬
gnolo Pepito Abatino, il quale u'compagna
sempre la stella nera nei suoi viaggi.
Si narra, tra l’altro, che la gelosia di
Giuseppina ha ultimamente trasceso tutti
i limiti, durante una rappresentazione di
un musich-hall parigino. Durante un inter¬
mezzo, la danzatrice negra avendo sorpre¬
so il suo accompagnatore mentre baciava
la mano ad una danzatrice bianca, senz’al¬
tro assalì l’Abatino a colpi di sedia. Aven¬
do, lo spagnolo, potuto evitare i colpi del¬
la furibonda diva, questa afferrò un pe¬
sante portacestini in metallo e I . fracassò
sul capo del malcapitato Pepito... Non in¬
seguì proprio una tragedia, ma sangue fu
versato dal capo pesto dello spagnolo....
Ciò che dimostra come il lungo eserci¬
zio della danza in costume adamitico... o
quasi, non concili affatto la calma dei ner¬
vi nè la serenità dello spirito. Evidente¬
mente la focosa Giuseppina non ha voluto
perdere un’occasione per dimostrare di
essere realmente consanguinea di Otello.
IL NUOVO ROMANZO DI MARCO RAM-
PERTL
Marco Ramperti, il geniale e scintillante
scrittóre che da qualche tempo ha abban¬
donato la critica teatrale che d.: anni te¬
neva sull’/! mbrosiano di Milano, ha fug¬
gito la metropoli lombarda per tcreare alla
sua ispirazione un propizio rifugio sulle
sponde del Lago di Como. Qui egli con¬
durrà a termine il nuovo romanzo, da tem¬
po annunziato, che vedrà la luce per i tipi
della Casa Editrice Treves. Marco Ram¬
perti, di cui si ricorda un libro delizioso
e squisito, La corona di cristallo, abban¬
dona questa volta il genere óonico e fan¬
tasioso che aveva trattato in quel libro,
ed affronta un argomento di carattere in¬
timo ed umano.
Il nuovo romanzo s’intitola L'Attrice ed
è atteso con la più legittima _ cordiale cu¬
riosità.
.SI PROFILA UN NUOVO BALLO.
Notizie americane annunziano che si so¬
no avuti in quelle città i primi saggi di
un nuovo ballo, il quale viene accolto con
grande favore e che parrebbe destinato a
far cadere completamente nel dimentica¬
toio tutti i balli che hanno attualmente
grande voga. Questa nuova visione... ter-
sicorea, tanto per non sbagliare, si ispira
ancora alle movenze di un animale, e pre¬
cisamente all’andatura del cammello. Il
nuovo ballo s’intitola infatti « Camel-g.-
de », ciò che significa « scivolata del cam¬
mello... b Quali sono le caratteristiche, di¬
ciamo così... differenziali, tra il camel-
glide e i turbinosi balli a base di contor¬
cimenti che hanno deliziato anche l’Euro¬
pa in questi ultimi anni ? Queste anzitut¬
to : che il nuovo ballo s’inspira ad esigen¬
ze estetiche, e pertanto si manhesta con
movimenti piuttosto lenti ed aggraziati,
esenti da imitazioni animales he Qualche
^critico ha ravvisato in esso una ricreazione,
secondo esigenze moderne, dell’antico val¬
zer viennese. Mancano affatto nel camel-
glidc quegli atteggiamenti grxteschi che
sono tanto frequenti negli altri balli del
nostro tempo. 1 ballerini si muovono con
grazia e leggerezza che dànno appunto la
impressione di uno scivolamento continuo,
come di chi sfiori il suolo. Anche l’accom¬
pagnamento musicale si distac a nettamen¬
te dai ritmi violenti e contorti del jazz e
in qualche modo si riconduce ar. li’esso al¬
l’atmosfera ordinata e leggiadra del val¬
zer. Dopo le prime dimostrazioni il camel-
glide, è diventato subito popolarissimo ad
Indianapolis, Chicago, Detroit, Colombus
ed ir. altre città. Ciò dimostra come dopo
una esercitazione frenetica, reme quella
imposta dai balli in voga negli ultimi anni,
si sentisse un desiderio di calma ripo¬
sante. Desiderio che sembra si . appagato
«lai blando e leggero... carnei-gVde. E a-
desso prepariamoci dunque... « scivolare.
Diremo di nuovo « glisscz... n'appuiez
pas ».
Dino Bonardi.
II
RADIORARIO
CORSA FOLKLORICA A CENTO CHILOMETRI ALL’ORA
DA TRIESTE AL CARNARO
T rieste in un bagno ili sole è già alle
nostre spalle. La massa delle sue
case si profila nettamente, sagome
varie bianchissime sul vasto specchio del
Golfo. La macchina supera docile e svelta
la strada che s’inerpica addentando il
monte, quasi volesse salire su fino al cielo
in una nube polverosa sollevata dai nume¬
rosi veicoli che corrono in senso inverso.
Siamo sotto il pungolo d'una giusta e ben
spiegabile curiosità per tutto quanto ci
sarà ris rvato eli colore locale allogeno.
Al ritorno approderemo ai vari capilinea
del territorio costiero, ma ora la nostra
ansia di colore nuovo vi sospinge rapida¬
mente verso l'interno della penisola istria¬
na. Già incontriamo veicoli di tipo c forma
diversa da quelli lasciati a Trieste, e che
ci confortavano per la loro caratteristica
veneta, attraverso la soleggiata pianura di
Gorizia e Gradisca.
Facciamo un alt d'attenzione al primo
gruppo di contadini. Sono biondi, ma a dif¬
ferenza di quelli incontrati snlla di-
spulviale dello Stelvio altoatesini, bianchi e
rossi, e che trasudavano salute da ogni po¬
ro della pelle, questi invece, sono come
sbiancati e lavati, assolutamente non figli
della terra che li ha germogliati. Spiego il
pensiero. Sono piante d'importazione. Fu
l’Austria c prima d’essa Venezia che tol¬
lerò e favorì un tempo, l’immigrazione
dalla vicina Slavia... di questi fiori serbi.
Non sono belli, non piacevoli, non cortesi.
Vestiti male, senza una caratteristica pro¬
pria, salvo quella degli zigomi molto spor¬
genti e qualche occhio obliquo. Le donne
lianno a scelta trecce brune o bionde, ma
in questo caso, lavatissime ; gli uomini po¬
trebbero rappresentare la fauua orientale.
Arriviamo ai primi gruppi di case. Le oste¬
rie, vicino al nome italiano, portano iscri
zioni assolutamente incomprensibili per
noi. Fa lievemente sorridere il ricordare
che in Italia, per nomi che risultino in-
comprcnsibili, viene applicata a casaccio
la classifica di ostrogoto! Siamo ora sul
posto che certamente determinò tale colo¬
ritura popolare. Non sono dessi 1 lìgli dei
goti e dei visigoti, od almeno loro nepoti,
questi campagnoli dallo sguardo che sa di
lontano assai ; Questi slavissimi che s'in¬
cunearono nelle nostre terre dal caldo clima
e dove cresce la palma, e la saporitissima
uva da ta\ola, chè le campagne ne sono
qui ovunque coperte ? E’ evidente l’origine
anche come qualità, di tal gente, se riflet¬
tiamo che si fermarono di preferenza nelle
lande e terre dell’interno... Vi restarono
abbarbicati, ma disintegrati dal resto della
popolazione, nata dalla terra e figlia della
nostra stirpe. E poteva l’Austria permet¬
tersi il lusso di fare miracoli d’alchi¬
mia nel crogiolo delle razze ; in qualche
caso anche la spuntava come in Boemia,
dove l’elemento tedesco aveva in buona
parte preso il sopravvento su quello cèco,
figlio di quella terra, ed aveva colà imbro¬
gliato cotanto le carte di modo che a senti¬
re i tedeschi, l'Austria aveva importatogli
cechi, per slavizzare i germani; secondo
gli cèchi, aveva importato i tedeschi per
per germanizzare i buoni boemi!!! Po¬
tenza dell’alchimia absburgica! Non cosi
però nell'Istria. Pare incredibile! Laddove
la base-razza, è latina d’origine, nè slavi,
nè tedeschi riescono ad assorbirla. Mai, in
nessun posto! 0 vengono assorbiti; o vi re¬
stano vagolanti e spersi, formando nuclei
a sé. Così nel Trentino, cosi quaggiù ! At¬
traversiamo l’interno della Penisola, per
una strada, che in linea quasi retta con-
giuuge Trieste a Mattuglie e Volosca e
che per Basovizza, Marcossina, Obravo,
Castelnuovo ci porterà alla costa orientale,
e di lì a Fiume.
Il paesaggio diventa sempre più origi¬
nale ; le colline ed i monti si susseguono
come in una fantasmagoria di altalene fat¬
te appositamente per l’automobile. Si ar¬
riva appena in cima ad un altura che già
si precipita, senza precipitare, in un val-
loncello e di lì si riprende la dolce salita,
e così di seguito.
Arriviamo ad un villaggio, Obravo, do¬
ve c’è mercato. I costumi, pure non risul¬
tando assai decisi, sanno di slavo. Frutta
offerte in piccoli canestri alla buona, uve
magnifiche e dolcissime, fichi zuccherati
ila far venir l’aquolina in bocca anche al
più scettico ed asciutto turista. Le conta¬
dine, sentendo il cliente, sono abbastanza
amabili ; e si prodigano in offerte. Ma il
linguaggio non è gentile; e l’ambiente non
invita a fermarsi. Epperò è interessante
per una passata o per cogliervi qualche
fotografia. Corriamo ora verso oriente. Sap¬
piamo che lontano, in riva all’onda, ci
aspetta la perla del Carnaro e forziamo la
macchina. La Fiat corre dolcissima, sen¬
za panne e senza scosse; l’aria è tepida;
pini numerosi e di corporatura modesta,
ma non meno verdi e profumati, fian¬
cheggiano la via. Ad un tratto la strada
s'apre in radura, ed in mezzo ad essa no¬
tiamo una cantoniera. Alt !
Milizia confinaria a Rupa Elsane
Un graduato iu camicia nera, della Mi¬
lizia Confinaria, si pianta in mezzo alla
strada e chiede le nostre carte. L’accon¬
tentiamo, ed intavoliamo un po’ di con¬
versazione. Sono pochi militi, distaccati,
in questa posizione solitaria, assai interes¬
sante, ma oltremodo scomoda ; quasi sen¬
z’acqua e lontani dal mondo civile. I pas¬
saggi sono pochi, ma implicano una sor¬
veglianza continua, per una quantità di
ragioni. Esaminate le carte, lasciamo il
gruppo dopo aver fatta loro una fotogra¬
fia e promesso solennemente d’inviarla ap¬
pena arrivati a Milano. Il distaccamento
si chiama di Ruppa Elsane. Scendiamo, e
già da lontano si profila qualche cosa d’in¬
definibile, mentre un’aria nuova tonifican¬
te entra a folate nei polmoni anch’essi de¬
siderosi di mutare essenza e qualità di nu¬
trimento. E’ l’aria del Mare.
La macchina accelera l’andatura, e pa¬
re voglia essa pure bagnarsi nella più
grande luce dell’Adriatico nostro; almeno
fino là!...
Già si distingue in distanza come un
paese di sogno, tutto bianco, addossato
quasi a protezione ai monti oscuri e forti,
la bianca Fiume. L'italianissima, la I’ura!
che c’invia da lontano il suo saluto, con
uno sbandierare di vapori tenuissimi al di¬
sopra del suo e del nostro Mare ora meno
amaro! Incontriamo gente... italica; un
po’ di Venezia insomma.
E se pensiamo che i veneti erano navi¬
gatori non ci sorprende il fatto eh'essi sia¬
no rimasti volontieri alla costa, e che ab¬
biano lasciato gli... sciavi... (già risulta
evidente che si trattava di suoi vecchis¬
simi servitori) soli, soli all’interno, a guar¬
dare le mandrie ed a curare i frutteti !
Uno stradone bianchissimo ci accoglie
in una gloria di sole allorché discendiamo
dal crestone che ci riporta in margine al
Mare, verso Volosca ! Siamo sul Golfo!
Pare un paesaggio irreale. Dopo le lande
e le verdi doline, l’ampio respiro dell’im¬
menso azzurro. L'acqua sotto di noi sem¬
bra un ammasso di levigatissimi specchi ci¬
lestrini, tutti trasparenti e riflettenti al
tempo istesso ; vi sprofondiamo lo sguardo
e fermiamo la macchina. Non è possibile
assolutamente prendere contatto la prima
volta col divino specchio del Carnaro, sen¬
za avere assolto ad un cerimoniale che sal¬
ta fuori da sè, che s’impone, che grida
quasi: Fermi: e, in ginocchio! Contem¬
plazione di rito ! Inquadramento dell’ani¬
ma estasiata nella profondità della nuova
bellezza. E’ suggestivo questo bordo. Di
sotto « Abbazia », deliziosamente elegante,
anche a distanza ; vaporetti che vanno e
vengono da e per Fiume. Lasciano una
scìa che pare un saluto disteso sul mare,
s’incrociano, e le loro spume divise a ven¬
taglio davanti ai nostri occhi assetati si
abbracciano per formare una immensa, ma¬
gnifica, « W » iridescente, che pare ci gri¬
di da lontano: Viva, Viva, l'Italia! Ci as¬
sociamo all’auguro, e lo spumante d’otti¬
ma marca nostrana, ribolle e gorgoglia
nelle finissime tazze di Murano, che uno
della comitiva aveva religiosamente porta¬
to con sè per il rito. Sono desse semplici
ed a regola di vecchia arte, intinte d’in¬
daco, e d’azzurro. Ci sentiamo in questo
momento fortemente vivamente italici, e
brindiamo, mentre uno di noi ricorda in
versi il Poeta che da Ronchi con un pu¬
gno d’uomini seppe, per volontà e dovere,
regalare Fiume all’Italia.
Il mare appoggia i versi con la sua dol¬
ce eterna canzone e noi, con occhi umidi
offriamo i trasparenti gioielli della Venezia
artigiana, colmi d’essenza bionda stillata
dal fianco del duro e fedele Piemonte, al
Quarnaro fremente, che li riceve a sposa¬
lizio in un gorgoglio di spuma regale mi¬
schiata a polvere di perle vere ! Il rito è
compiuto ! Mi rimetto al volante ed im¬
primo alla Fiat la più festosa velocità ;
cantiamo, assenti e presenti, come bimbi
buoni a squarciagola, le canzoni della Pa¬
tria.
Mentre il sole scende all’occaso ed il
Golfo esalta in un mar di colori le vec¬
chie e nuove glorie, entriamo in Fiume
Sacra! Il colore locale m’interessa, ma il
primo giro d’indagine, che non mi svela
alcuna novità, mi conferma che il folklore
locale è una sintesi, ristretta, vagliata,
intensificata e migliorata fino all’assoluto,
dell’anima italiana più pura : Folklore ita¬
lico.
Ma io devo pur scovare qualche cosa di
RADIORARIO
12
R.R. Carabinieri e R. Guardia di Finan¬
za a Fonie Sussack.
folklorico, e scendo solo al molo col naso
in aria; m'avvicino ad un portale ili di¬
visione al quale fanno buona guardia, da
un lato Carabinieri e Guardie «li Finanza,
e dall'altro un duro gendarme jugoslavo.
C’è ancora luce per una fotografia. Mi av¬
vicino cautamente al gruppo e chiedo in-
travvedendo ili là dello steccato una nave
con stemma sconosciuto, ancorata, di che
cosa si tratti ; che si illumini la mia igno¬
ranza ! Il Carabiniere, cortesissimo, mi
spiega essere quella una zona di confine
sul mare, tra Italia e Jugoslavia. Quella
nave è serba. Domando ancora se non fos¬
se possibile una puntatala di curiosità al
di là della cancellata ; ma una chiara smor¬
fia di un soldatino ili Finanza del gruppo,
mi sconsiglia dal chiedere di più ! Epperò
non mi arrendo. Mi rivolgo al soldato >er-
bo ; e gli parlo in tedesco che, non si sa
mai,... se fosse un ex austriaco, forse a¬
vrebbe potuto destarsi ad amorosi ricordi.
Ma non ho fortuna! Mi guarda di traverso
e resta muto. Eppure, mi parve che avesse
capito qualche cosa. Gli faccio cenno e-
vidente, allora, al desiderio di fotografar¬
lo. Brontola alcunché di ispido come il ge¬
sto assunto nel dirlo. Intanto i nostri mi¬
liti avevano formato un piccolo crocchio,
ed erano in mira. Io però che avevo già
perduta la pazienza guardando male il
gendarme iugoslavo gli grido rabbiosamen¬
te nel mio dialetto (già, quando si è adi¬
rati facilmente si sbraita nel vernacolo na¬
tio...) : Méttete lì, insieme anca ti, fiol
d’un... Chi sà, che i suoi avi non avessero
una volta obbedito alla vecchia grande pa¬
drona deirOriente, « Venezia » ; sta di
fatto però, che egli quatto quatto, fattosi
gentile s’accosta al Gruppo e riesco a tra¬
mandarlo... ai posteri. Ed incomincio da¬
gli abbonati del « Radiorario ».
li’ un raro connubio, che ho potuto co¬
si fissare... Il ponte di Sussak ci presenta
un’altra curiosità che si potrebbe chiamare
di transazione, di tra Serbia e Cantaro.
<) meglio tra paese con sovrastruttura uf¬
ficiale slava e paese libero. K’ un ingor¬
go ; un fluttuare avanti e indietro di gen¬
te nostra che abita di là del confine in
casa propria, e d’altri, ad un tempo ! Al
vedere quel ponte che dovrebbe unire due
popoli ci si chiede, se non è desso il pon¬
te della divisione perenne, tanto ci pare
strano d’intravvedere al di là, le stesse ca¬
se di Fiume, le stesse figure paesane; ad
eccezione «lei pendìi gendarmi ! Basta ; per
portare in Italia anche una leggera im¬
pressione del posto, mi avanzo con qual¬
che cautela sul ponte; ma la mia curiosità
è notata da un milite della Benemerita,
che prendendomi sottobraccio, e guardaii-
dotui come si osserva un fanciullo il quale
giochi con una rivoltella carica, mi dice
in puro romanesco : « Ma che je vie’ in
mente «Dannasse a fa bastonò 11 dietro? »
Che non è cosa nuova nè straordinaria
per chi non si trovi completamente a po¬
sto coti le... carte. Grazie! Non fumo... e
ritorno, un po’ neghittoso sui miei passi ;
e del folklore « Ponte «li Sussak » non tro¬
vo «li meglio, se non ricorilarlo, fotogra-
fatulo, ad illustrazione dell’ambiente, la
schiena «legli agenti dell’altra sponda e la
faccia dei nostri ! A notte la città si co¬
stella di luci, t’n vapore porta «la Abba¬
zia forestieri di tutte le nazionalità. Sul
«i Quai » frotte «li ragazzi canterellano no¬
stalgiche canzoni di guerra italiane men¬
tre su tutte le case, come ad eterna festa,
garrisce il tricolore della liberazione !
CARLO BKUGNARA
ELENCO E TEMPI DELLE RADIO TRASMISSIONI EUROPEE DI FOTOTELEGRAFIA
Le ore di trasmissione sono indicate in base al tempo medio dell’Europa Centrale.
STAZIONI
Giorni della
Roma
Daventry 5XX
Daventry 5GB
Londra 2 LO
Berlino
Vienna
settimana
X = 443.8 m.
X — 1562.5 m.
X = 482.3 m
X = 358 m.
X = 1649 m.
X = 518 m
Giri al 1 ’ =40
Giri al 1’ = 65
Giri al 1’ = 55
Giri al T = 65
Giri al 1’ = 55
Giri al 1 ’ = 55
LUNEDI'.
23.00-23.18
01.00-01.15
(della mattina
del martedì)
01.00-01.15
(della mattina
del martedì)
13.45-14.15
15.15-15.45
dopo le 23
MARTEDÌ'.
—
15.00-15.25
—
—
22.45-23.15
15.15-15.45
dopo le 23
MERCOLEDÌ’ .
—
24.15-24.45
13.45-14.15
15.15-15.45
dopo le 23
GIOVEDÌ’ .
19.38-19.49
23.00-23.18
15.00-10.25
—
—
13.45-14.15
15.15-15.45
dopo le 23
VENERDÌ’.
01.00-01.15
(della mattina)
del sabato)
—
01.00-01.15
(della mattina
del sabato)
22.45-23.15
15.15-15.45
dopo le 23
SABATO .
23.00-23.18
'
24.15-24.45
—
13.45-14.15
15.15-15.45
dopo le 23
DOMENICA.
—
—
—
14.45-14.15
45.15-15.45
dopo le 23
Trasmissioni sperimentali
Trasmisskmi regolari
Rivista € Radiotecnica ».
IMPORTANTE. - Anche la stazione di Milano in conformità di quanto viene fatto dalle stazioni
broadcasting europee, nei prossimi giorni eseguirà, a titolo sperimentale, delle trasmissioni di immagini.
i3
RADIORARIO
L a Direzione delle Poste greche ha ela¬
borato insieme al Ministero delle Fi¬
nanze piani per la costruzione di varie
comunicazioni radiofoniche.
Pel traffico della costa si dovranno eri¬
gere 4 stazioni : una ad Attica con l’ener¬
gia di 1.5 Kw. pel servizio con le navi
sul Mare Egeo, con un raggio di 400
Km. ; una a Creta per la parte setten¬
trionale del Mare Egeo, poi una sull’I¬
sola /.ante con 3 kw. di energia ed un
raggio «li 500 Km. per le navi sul Mar
Jotiio e sul Mare Asiatico.
Anche nell’interno verranno costruite
stazioni, e cioè 3 cdc 3 Kw ognuna, una
ad Atene, una a Chio ed una Creta. Que¬
ste stazioni collegheranno il Continente
con le Isole dell’Arcipelago greco e Creta.
Fin’ora la « Eastern Telegraph Co. posse¬
deva una comunicazione a cavo assai co¬
stosa : le tariffe erano al doppio, che per
telegrammi semplici.
Ora invece sarà possibile dotare tutta
la Grecia col telegrafo..
1 1 Governo Irlandese ha fatto al Parla¬
mento la proposta di costruire una
grande stazione radio-trasmittente nell'Ir¬
landa Settentrionale.
Si vuole adottare la telegrafia senza fili,
perchè le comunicazioni cablografiche so¬
no. negli ultimi tempi, spesso interrotte.
Il Governo Irlandese finanzierà questa
stazione irlandese.
I n Inghilterra si sono formate delle So¬
cietà di radioamatori, sull’esempio di
quelle fondate in Germania, dove dopo
avere ascoltato una conferenza su temi i-
struttivi si discutono le tesi Però è stata
riscontrata una scarsità di persone adatte
per la direzione di queste società. L’Uni¬
versità «li Muli, dove come si sa. c'è pure
una stazione trasmittente, ha intenzione di
trasmettere speciali conferenze serali do¬
ve detti Direttori potranno ricevere le i-
struzioni necessarie. Per persone adatte
che perii non posseggono i mezzi necessa¬
ri per questi corsi, l’Università disporrà
di un fondo speciale.
Anche in Ginppone si apprezza sempre
più il valore educativo della radio. Il Mi¬
nistro dell’Istruzione giapponese ha deli¬
berato per la costruzione di. una stazione
trasmittente della potenza di io Kw. che
sarà destinata per conferenze istruttive e
corsi universitari sul tipo delle stazioni
tedesche e inglesi.
F ord, il re dell’auto, ha fatto domanda
alla Commissione radio-americana per
la costruzione di una stazione trasmittente
propria che possa assicurargli il collega¬
mento diretto con le sue piantagioni di
gomma nel Brasile-
L a stampa inglese comunica che mo¬
mentaneamente sulle navi inglesi fun¬
zionano 2930 stazioni trasmittenti : 545 ra-
diogonometri e 864 apparecchi per la se¬
gnalazione automatica di soccorso. A ciò
si aggiungano varie stazioni su battelli di
salvataggio con apparecchi speciali.
I n Russia si contavano fino alla fine del
i«)j 8 ben 377 stazioni trasmittenti ad
onde corte, delle quali 276 di possesso pri¬
vato, mentre le rimanenti 101 stazioni ven¬
gono esercitate da Università e Società
radiofoniche e Istituti scientifici.
Il Governo dei Soviet vede con piacere
questo movimento e rilascerà anche in
seguito il permesso per la costruzione di
altre stazioni trasmittenti dilettanti.
U n autocarro attrezzato con una stazio¬
ne trasmittente ad onde corte, del
presidio militare francese, intraprenderà
un viaggio attraverso il Sahara con meta
Timbulitu. A distanza regolari verranno
trasmesse notizie sul viaggi» « e descri-
180 appartamenti dirimpetto alla Barker
Street Station a Londra posseggono ra¬
dio-impianti completi.
I collegamenti per altoparlanti si tro¬
vano in tutte le camere ed anche nelle
cucine.
D al 15 aprile al 1 giugno vi sarà a Bu¬
carest la prima esposizione radio-
rumena.
La nuova stazione trasmittente di Bu¬
carest che trasmetterà con 25 Kw. ini¬
zierà le prove di trasmissione nella se¬
conda metà di aprile.
G iorni fa il Primo Ministro Britannico
Baldwin, tenne un discorso che ven¬
ne udito, grazie alle installazioni fatte al
Partito Conservatore per la propaganda
elettorale, da 9 assemblee in 8 paesi di¬
versi.
La conferenza venne tenuta a Manche¬
ster nel The Trade Hall e trasmessa per
mezzo di un «'avo della lunghezza di 120
miglia ad altre 8 assemblee.
D agli ultimi «onirolli negli Stati Uniti
d’America le Stazioni radioriceventi
ammontavano a non meno di 7 milioni e
mezzo e cioè il 49 %. E quasi appunto,
la metà di tutte le famiglie americane,
posseggono la Radio. Il maggior numero
dei ricevitori sono piazzati nello Stalo del
Minnesota.
L a radiofonia in Francia sarà quanto
prima sottoposta a severa censura. Il
Parlamento che discuterà tra giorni lo sta¬
tuto della radiodiffusione si trova di fron¬
te a due progetti di legge relativi al con¬
trollo delle emissioni ; il primo presentato
dal deputato Francois Poncet prevede che
nessuna radiodiffusione potrà avere per
scopo o per effetto di portare pregiudizio
alla difesa nazionale, alla sicurezza dello
Stato o alle sue relazioni con l'estero, al¬
l’ordine pubblico o agli interessi materiali
e morali del paese. Se il proprietario di
un apparecchi!» non osserverà queste di¬
sposizioni, la concessione di cui è titolare
gli sarà senza alcun indennizzo ritinta. 1 !
secondo, presentato dal Governo, prevede
un controllo ancor più severo. Esso infatti
precisa che il testo di ogni emissione che
presenterà un carattere politico, economi¬
co o finanziario deve essere redatto in an¬
ticipo o depositato almeno tre ore prima
della diffusione alla direzione di polizia o
alla Prefettura. Il prefetto di polizia o il
prefetto del dipartimento potranno vietare
la diffusione progettata.
S i è fondata in Francia una scuola per
gli speaker sotto la direzione di Mar¬
cello La porte.
Non parliamo di lapsus o di sbagli di
grammatica ma di effetti di voce.
In questa scuola si insegnerà loro che
non bisogna annunciare una canzonetta o
un terremoto in Giappone c<on la stessa
monotonia di voce, ma perchè imparino ad
immedesimarsi nella loro parte e che quan-
do annunciano la • Tosca » l’annuncino
con un tono grave e solenne, mentre quan¬
do annunciano della musica leggera o da
ballo sappiano prendere un atteggiamento
di riguardo, cioè con allegria e vivacità.
L a a Deutsche Stunde di Baviera ■ Ini
«lato una importante rappresentazione
il i<) marzo. Essa rappresenti') / Masnadie 1 i
«li Schiller, nella riduzione «lei Direttori-
dei Teatri di Marionette «li Vienna, J. To-
loniav, «lei 171 ) 0 . Questo dramma venne
rappresentato nella forma, nella quale lo
>i vedeva a suo tempo nei teatri del Popo-
1 1 e dei bambini «lei l’rater «Iella Vecchia
Vienna.
I giornali danno la notizia che il Ministro
delle Poste e Telegrafi Belga sottoporrà
tra breve al consiglio dei Ministri un pro¬
getto di' legge per una nuova organizza¬
zione della Radio del Belgio. In generai-
questa assomiglierà a quella inglese. Ver¬
ranno azionate due imi»ortanti e principali
stazioni trasmittenti a 15 Kw. e le tra¬
smissioni salatino in francese ed in fiam¬
mingo. Inoltre pel Belgio orientale vi sarà
una stazione intermedia che farà trasmis-
si«>ni anche tedesche. I mezzi per il fun¬
zionamento verranno assicurati per mezzo
di una tassa annuale «li 60 fr. belgi. Inni-
in- è prevista una tassa supplementare sul¬
le valvole riceventi.
D ai primi di Marzo la stazione spagnola
di Catalana ha sospeso nuovamente
le trasmissioni per poter essere sintoniz¬
zata sulla nuova lunghezza d’onda. Poi vi
saranno introdotte «Ielle novità tecniche.
« he permetteranno trasmissioni di lunghis¬
sima durata.
U na Commissione Governativa canade¬
se ha \ isitato parecchi paesi eur >-
pei, per lo studio delle organizzazioni ra-
dio : Inghilterra, Germania, Francia, Sviz¬
zera, Belgio ed i Paesi Bassi. Pel Cannila
si tratta di un nuovo regolamento del ser¬
vizio dei programmi nella sua rete, piul
toste, vasta, delle radio-comunicazioni, di
70 stazioni trasmittenti. Queste compren¬
dono tutto il vasto continente americano
«la Hallifak «a Wancouver, cioè dall’Oceano
Atlantico all'Oceano Pacifico. Finora la
formazione dei programmi era lasciata a
Società private che potevano difficilmente
venir sorvegliate governativamente a cau¬
sa «Ielle immense distanze tra le varie
stazioni. Sopraggiutisero così varie diffi¬
coltà che portarono per conseguenza «li-
retta che parecchi ascoltatori preferivano
la trasmissione delle stazioni maggiori de¬
gli Stati Uniti. Da quanto il a Times » ri¬
ferisce sul risultato del viaggio della Com¬
missione, le basi per la formazione dei pro¬
grammi inglesi, come l'organizzazione ta¬
llisca per la sorveglianza decentralizzat i
delle stazioni, possono servire come esem¬
pio per la pr«_>ssima Organizzazione del¬
la radio nel Canadà.
Si fa presente che le richieste
di cambiamento di indirizzo sa¬
ranno prese in considerazione so¬
lo se accompagnate dairimporto
di L. 1 (in francobolli) per il
cambiamento della targhetta di
spedizione.
RADIORARIO
1+
SEMPLICE RICEVITORE A DUE VALVOLE A DOPPIA GRIGLIA
L 'apparecchio descritto in queste note
ha. come requisito principale, la mas¬
sima semplicità di costruzione, ac¬
compagnata dalla incredibile economia di
alimentazione. Questo apparecchio si confà
quindi, meglio che qualunque altro, al caso
del dilettante, date queste peculiari qualità
che sono senza dubbio il massimo ottenibile
da apparecchi a valvole.
Nel disegnare lo schema, chi scrive, ha
avuto due preoccupazioni: la possibilità di
uso dei materiali del mercato e, per il fun¬
zionamento, l'assenza di disturbi reattivi
sull’aereo.
Come si vede chiaramente dallo schema
elettrico, il circuito comprende un tetrodo
come aplificatore ad alta frequenza con ac¬
coppiamento aperiodico con l'aereo, ed una
rivelatrice accoppiata mediante circuito ac¬
cordato allo stadio precedente.
Il circuito antenna terra è semplicement e
costituito da una resistenza variabile adatta
dell'ordine di diecimila ohm uno dei cap,
della quale è collegato alla griglia mentre
l’altro al negativo dell’alimentazione del fi¬
lamento; dalla prima alla seconda valvola si
passa mediante un circuito accordato con
l'onda da ricevere.
Anche la rivelatrice è una valvola a doppia
griglia. I,a griglia di lavoro è collegata a 1
circuito d'accordo mediante il classico con¬
densatore di rivelazione, mentre la griglia
ausiliaria è collegata alla sorgente anodica,
che com’è noto, pei*queste valvole, si riduce
a circa la decima parte della tensione, delle
comuni sorgenti in uso nelle valvole ampli-
ficatrici normali.
Le induttanze di accordo con il condcn'
satore di sintonia e quella di reazione si riu¬
niscono in una sola bobina a presa inter¬
media. che praticamente può essere rappre¬
sentata da un tubo di cartone bachelizzato
di 70 mm. di diametro su cui sono state
avvolte 90 spire con una presa intermedia
a CO spire (filo coperto 2 ccl. di 0,5 mm. di
diametro).
La sintonia si effettua con hi variazione
di un buon condensatore in parallelo sul¬
l’ultimo tratto di 60 spire della bobina. Si
tratta normalmente di un condensatore di
500 cm. di capacità massima.
La reazione è del tipo ad accoppiamento
fisso con controllo mediante condensatore.
Questo è il sistema che garantisce un ottimo
rendimento ed un innesco dolcissimo. Le
spire del circuito reattivo sono le prime
trenta in basso; per il controllo di questa
reazione si usa pure un condensatore di
5C0 cm.
Una reazione di questo tipo, e così di¬
sposta, non reagirà mai sull'aereo come in¬
vece potrebbe succedere se mancasse il primo
circuito aperiodico e la prima valvola.
Il circuito di placca delle valvole è an¬
nientato da una modesta batteria anodica
da 12-15 Volta. Tali valori non sono critici:
vuol dire che se una tensione simile non fosse
sufficiente si può sempre aumentare sino a
che non si ottiene un rendimento maggiore.
Ma non bisogna eccedere in tale aumento.
La cuffia è disposta in serie nel circuito
di placca della seconda valvola. In parallelo
ha un condensatore di blocco di 2000 cm.
ed in serie una impedenza di blocco che ha
10 scopo di arrestare il passaggio delle cor¬
renti ad alta frequenza attraverso la cuffia
mentre lascia passare le correnti audibili. .
L'accensione delle valvole a quattro Volta
va regolata mediante un reostato da 10-20
ohm. Nelle valvole sperimentate con suc¬
cesso in questo circuito (D 4 Zenith) non è
indispensabile poiché questi tetrodi hanno
11 filamento ossidato e possono funzionare a
tensione di quattro Volta senza reostato;
ma non bisogna dimenticare che in un appa¬
recchio di alimentazione cosi ridotta, si può
esser tentati di adoperare le pile per il fi¬
lamento ed allora è bene garantirsi dagli
eventuali abbassamenti di tensione nella
scarica mediante un reostato compensatore.
A questo ricevitore, che con tutta mo¬
destia della fattura e la limitata quantità
di elementi affatto costosi, ha un'notevol '
rendimento, si potrebbe aggiungere un am
plificatore a bassa frequenza. S'intende un
amplificatore pure servito da bassa tensione
e perciò fornito di tetrodo, poiché in caso
contrario, l’economia di alimentazione ano¬
dica praticata nelle prime due valovle per¬
derebbe di consistenza.
G B. A.
COME È SENTITA LA STA¬
ZIONE DI TORINO IN
IRLANDA
1 giornale I risii Radio News pubblica nel
suo numero del 23 marzo quanto segue
riguardo alle ricezioni di Torino.
Italian Broadcasting.
I have spcnt tnany cnjoyable evenings
latcly in listening to thè new Italian Sta¬
tion at Turiti, which appears to come in
slronger now than ever . The power 0/ Ra-
dio-Turin, when il was opened ori Februa-
ry ìjth, was 7 kilowatts, but I imagine
tìial this power must have been considc-
rably increascd. The announcer possesscs
a particularly clcar voice, and allhough he
speaks Italian, he does so in much thè
sante manner as thè very excellent an¬
nouncer at Radio-Toulousc speaks Frcnch.
They are bolli a joy lo listen to. I bear
that eventually Radio-Turin will incrcase
its power to §o-hilowatt, when it will bt
one o] thè ■best heard stations in Europe.
i5
RADIORARIO
USO DHL VOLTMETRO
COME AMPEROMETRO
L a verifica dei disturbi è molto semplice
se si dispone di un istrumento di mi¬
sura esatto.
Con l'aiuto «li un voltmetro u bobina mo¬
bile si possono eseguire diverse misure che
sono molto importanti per controllare il fun-
zionamentndi un apparecchio radioricevente.
Con un buon voltmetro si può controllare
non solo il voltaggio di accensione, la tensione
anodica e quella di griglia, ma*si può eseguire
la misura della corrente anodica adoperan¬
dolo come milliamperometro.
Per eseguire però tali misure è assoluta¬
mente necessario che il voltmetro sia del tipo
a bobina mobile, cioè il movimento ridi in¬
dice deve avvenire per mezzo di un piccolo
quadro il cui movimento è provocato da un
campo magnetico.
Questo quadro che per lo più è quadran¬
golare, viene fissato sull'asse dell'indice, e
questa parte dell'istrumento è anche facil¬
mente riconoscibile.
Inoltre questo istrumento possiede la ca¬
ratteristica che la suddivisione della scala
dallo zero sino al valore massimo è compieta-
mente uniforme, cioè che la distanza fra le
diverse suddivisioni della scala è sempre
uguale.
La costruzione di un voltmetro secondo il
principio degli strumenti a l»obina mobile ci
dimostra clic questo istrumento possiede una
resistenza più alta dei voltmetri elettroma¬
gnetici e di quelli a filo caldo. Ciò è molto
importante nelle misure che si eseguiscono
comunemente in radiotelegrafia.
Persino i voltmetri tascabili che vengono
usati per le misure sopraccennate, essendo
degli strumenti a bobina mobile, posseggono
ima resistenza abbastanza elevata, che per¬
mette di eseguire delle misure sufficiente-
mente precise quando l'istrumento viene
usato come milliamperometro.
Grandi voltmetri posseggono una resi¬
stenza di 100 ohm per Volt, cioè per una
scala suddivisa sino a 30 Volt, l'istrumento
ha una resistenza di 3000 ohm.
I voltmetri tascabili costruiti secondo il
medesimo principio hanno in generale una
resistenza di 50 ohm per Volt, cioè questi
istrumenti posseggono per una portata di
10 Volt una resistenza di 500 ohm.
Per potere adoperare il voltmetro come
milliamperometro questa resistenza deve
essere conosciuta e per ciò essa è sempre in¬
dicata sulla scala.
Per stabilire i valori corrispondenti alla
suddivisione della scala quando l'istrumento
viene usato come milliamperometro basta ap-
E
ph'care la legge di ohm: I = —.
I in Amper; E in Volt; R in Ohm. I valori
intermedi della scala si calcolano facilmente
poiché noi sappiamo che la suddivisione dellu
scala è uniforme.
Si abbia per esempio un voltmetro con una
scala suddivisa in 12 Volt e una resistenza di
600 ohm. Si ottiene che a fondo scala l’istru-
mento indicherà —— = 0.020 A cioè 20 MA
600
Se l'istrumento indica 6 Volt allora appli¬
cando la formula si ottiene = 0.010 A
600
cioè 10 MA. g
Se l'istrumento indica 3 Volt sarà —— =
0,005/1 cioè 5 MA. bUU
Per quanto il prezzo degli istrumenti a bo¬
bina mobile sia piuttosto elevato e sempre
più alto di quelli elettromagnetici, pure i
primi sono da preferirsi ai secontli poiché
permettono di eseguire tutte le misure so¬
praccennate.
IL NUMERO DI APPAREC¬
CHI RADIORICEVENTI
ESISTENTI NEL MONDO
I l primo radio censimento mondiale di¬
mostra che ora sono in uso ben 20.000.000
di apparecchi riceventi, su una esten¬
sione che va dalla Groenlandia a Cevlon, e
dalla Jugoslavia alla Cina perchè le stazioni
radiotrasmittenti lavorano ora dal circolo
polare artico all'equatore.
Circa la metà di tutti gli apparecchi radio,
ora in uso. sono negli Stati Uniti, e ciò ri¬
sulta appunto dall'esame mondiale promosso
dalla divisione dell'equipaggiamento elet¬
trico dei dipartimenti del commercio.
I fatti più salienti scoperti da questo cen¬
simento sono:
a) I.a Radio è penetrata alle quattro
estremità del Globo.
b) Fuori dagli Stati Uniti i programmi
pei divertimenti radiofonici sono oramai uni¬
versalmente sovvenzionati da licenze pa¬
gate insieme con l'apparecchio che vanno
dai 4 cents in Francia ai 18 S in S. Salvador
c) I.e Stazioni più potenti della terra
sono in Europa; la Russia e la Finlandia ne
hanno la precedenza.
d ) Circa il 90% di tutto l'equipaggia¬
mento radio è fatto dall’America, Inghil¬
terra e Germania.
Analizzando bene il mercato della Radio,
come lo ha già fatto il Dipartimento del
Commercio, si vede che la Radio ha fatto
progressi enormi, ed in poco tempo, e le
Nazioni della terra si armonizzano oggi su
apparecchi per <■ afferrare praticamente gli
stessi tipi di programmi che sono dati negli
Stati Uniti v.
I.’Inghilterra e la Germania hanno circa
ben 2.500.000 apparecchi ognuna; la Francia
m ha 1 260.000, il Giappone 550.000 e l'Ar¬
gentina 530-000, gli Stati Uniti ne posseg¬
gono 10 000.000
Praticamente ogni paese straniero, il rap¬
porto lo stabilisce governando la radiofonia
per mezzo di regolamenti.
I più grandi Stati Europei hanno e fanno
funzionare essi stessi le Stazioni.
I.a Svezia concede una concessione ad una
compagnia per far funzionare le Stazioni
maggiori, mentre le minori sono date a clubs
di radio. Invece nell'America del Nord e del
Sud le Stazioni radiotrasmittenti sono pro¬
prietà, meno rare eccezioni, private.
I.'Australia eia Nuova Zelanda concedono
concessioni, ma l'Australia sta ora prepa¬
rando la presa delle Stazioni ad alta capacità.
Negli altri Paesi è uso generale pei pro¬
prietari d'apparecchi radio, pagare una li¬
cenza passata poi al Governo, queste tasse
s'aggirano dai 4 cents. in Francia ai 18 $
nel S. Salvador. La tassa inglese è di 2.40 S
quella tedesca 5,70 S, quella australiana di
S 5,85 mentre quella Giapponese è di circa
9 dollari.
Come il rapporto dimostra. l'Europa pos¬
siede le Stazioni più potenti del mondo La
Russia e la Finlandia ne hanno di 40.000
Watts. L'Europa possiede più di 200 sta¬
zioni radiotrasmittenti; l'America del Sud
ne lia 62. l'Australia. 25; ineutre il Giap¬
pone solo 6 .
LETTERA DEL SEGRETARIO FEDERALE DEL FASCIO DI GENOVA
AL REGGENTE LA STAZIONE RADIOFONICA
DI GENOVA
PARTITO NAZIONALE FASCISTA
..-'tf'-x FEDERAZIONE DI GENOVA
IL SEGRETARIO POLITICO
°nrz° 1929 ni”
Ill.mo Sig. Reggente
.Dell'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche
Via S.Luoa 4
L'opera che Ella ha scolto In occasione delle Elezioni
Plebiscitarie è stata quanto mai proficua ed efficace e senti=
tamente io La ringrazio della preelosa Sua collaborazione e
dell'Ente ohe Lei regge contribuendo così efficacemente alla
magnifioa affermazione del Fascismo nella nostra Regione.
Mentre le esprimo il Mio sincero plauso per l'opera svolta,*
la ringrazio vivamente per le belle espressioni che Ella mi scri=
ve,le porgo 1 ptù cordiali saluti fascisti.
IL SEGRETÀRIO FEDERALE
(Federi® Negrotto Cambiaso)
9
RADIORARIO
16
Concorso speciale a premi per apparecchi
radioriceventi di tipo rurale
Durante il periodo della Fiera Cam¬
pionaria di Padova (dall'8 al 23 giugno),
per accordi col Ministero delle Comu¬
nicazioni. avrà luogo a Padova un
concorso di apparecchi Radiofonici ri¬
ceventi a scopo rurale, concorso indi-
pendente da quello generale e per il
quale l’EIAR ha stanziato L. 40.000
di premi.
Diamo qui di seguito il Bando del
concorso per apparecchi rurali, riser¬
vandoci dettagli per la modalità di
invio a Padova degli apparecchi stessi.
CONDIZIONI GENERALI
DEL CONCORSO
1 . - I tipi di apparecchi ila presentarsi
al Concorso dovranno rispondere in mas¬
sima ai seguenti requisiti :
«il essere di costo modesto e di ma¬
nutenzione poco dispendiosa ;
I») riprodurre con un minimo di di¬
storsione e di disturbi la trasmissione ra¬
diofonica delle stazioni sotto indicate va¬
lendosi di apposito aereo rurale di tipo
unic<» (aereo ad un solo filo lungo 30 me¬
tri, compresa la coda d'aereo e sopraele¬
vato ó metri dal suolo, o dal tetto di un
edificio) ;
c) essere di maneggio facile anche ai
profani di scienze elettriche;
d 1 dar luogo alla minima possibile
immissione di energia oscillatoria sull'ae¬
reo, compatibilmente al grado di sensibi¬
lità ed alla semplicità dell’apparecchio ;
2 . - Saranno stabiliti premi per ognuno
dèi seguenti tipi di apparecchi :
Tipo A : Ricevitore a cristallo, funzio¬
nante con sola cuffia telefonica, atto a ri-
ce\ere, in condizioni normali, quando col¬
legato ad aereo esterno rurale del tipo
suddetto :
a) la trasmissione della nuova sta¬
zione radiofonica nazionale ad onda me¬
dia da 50 Kw-antenna di Roma in un rag¬
gio minimo di 100 Km.;
b) le trasmissioni delle stazioni ra¬
diofoniche regionali ad onda media del
Regno in un raggio minimo di 30 Km.
(tenendo conto delle speciali condizioni
di ricezioni locali).
Tipo B : Ricevitore a valvola termoioni¬
ca, funzionante in altoparlante, con ali¬
mentazione unodica e di filamenti da ot¬
tenersi indifferentemente con batterie od
a mezzo di energia elettrica stradale ; at¬
to a ricevere in condizioni normali, quan¬
do collegato ad aereo rurale del tipo già
descritto :
a) la trasmissione della nuova sta¬
zione radiofonica nazionale ad onda me¬
dia da 50 Kw-aereo di Roma in mi rag¬
gio minimo di 250 Km.;
b) la trasmissione delle stazioni ra¬
diofoniche regionali ad onda media del
Regno in un raggio minimo di 100 Km.
(tenendo conto delle speciali condizioni di
ricezione locali).
Tipo C : Ricevitore a valvola termoio¬
nica funzionante in altoparlante con ali¬
mentazione anodica e di filamenti come nel
tipo precedente, atto a ricevere, in con¬
dizioni normali, quando collegato alEoc-
rco rurale del tipo già indicato :
a) la trasmissione della nuova sta¬
zione radiofonica nazionale ad onda me¬
dia da 50 Ku’-aerco di Roma in tutta l'a¬
rca comprendente la penisola italiana e le
isole adiacenti;
b) la trasmissione delle stazioni ra-
diofonlichc regionali ad onda media del
Regno in un raggio minimo di 250 Km.
(tenendo conto delle speciali condizioni
di ricezione locali).
N.B. - Per quest’ultimo tipo di ricevitore
è ammesso anche l'impiego di apposito
telaio ricevente interno;
3 . - I ricevitori suddetti, oltre a rispon¬
dere alle condizioni precedentemente in¬
dicate dovranno possedere organi di re¬
golazione il più semplice possibile, ma tali
da permettere il facile passaggio da una
onda all'altra, a seconda delle stazioni da
ricevere e con il minor numero di ma¬
novre.
Ogni apparecchio dovrà essere provve¬
duto di uno schema di principio, dal qua¬
le risulti chiaramente il modo d'inserirlo
sull’antenna e di un'istruzione elementare
per il suo uso da parte degli utenti ru¬
rali, contenente anche i dati relativi alle
valvole, alle batterie od alla corrente stra¬
dale da impiegarsi.
4 . - La graduatoria degli apparecchi sa¬
rà fatta :
a) in base a prove pratiche di portata
valendosi dell’aereo rurale sopra specifica¬
to completate, se necessario, ila apposite
misure ; /
b ) tenendo conto della percentuale di
scarto in più od in meno dei seguenti
« prezzi-base », stabiliti per i vari tipi di
ricevitore, nou comprendendo in tali prez¬
zi il materiale occorrente alla sistemazio¬
ne di aereo :
Ricevitore tipo .1 : Prezzo di vendita al-
l’acquirmte (tasse escluse) L. 100 , com¬
presa cuffia telefonica e cristallini di ri¬
serva.
Ricevitore tipo li : Prezzo di vendita al¬
l’acquirente (tasse escluse) L. 350 , com¬
prese valvole termoioniche di servizio ed
altoparlante ed esclusi batterie oppure
alimentatori a corrente alternata.
Ricevitore tipo C : Prezzo di vendita al¬
l’acquirente (tasse escluse) L. 680 , coni
prese valvole termoioniche di servizio ed
altoparlante ed escluse batterie (oppure
alimentatori).
r) In base ad un coefficiente di me¬
rito stabilito tenendo conto dell’economia
di funzionamento, della facilità di mano¬
vra, della sensibilità, grado di purezza e
di selettività e del volume di suono ga¬
rantiti da ognuno degli apparecchi pre¬
sentati al concorso.
4 . - Nello stabilire la graduatoria sarà
data la preferenza, a parità di punti di
merito, agli apparecchi che risultino di co¬
struzione nazionale.
5 . - Le modalità del Concorso e delle
varie prove da eseguirsi sugli apparecchi
saranno stabilite dall’Ente incaricato di
effettuarlo, previa approvazione delle mo¬
dalità stesse da parte del Ministero delle
Comunicazioni (Direzione Generale delle
Toste e Telegrafi).
Faranno parte della Giuria incaricata di
esaminare gli apparecchi e stabilirne la
relativa graduatoria un delegato del Mi¬
nistero delle Comunicazioni, un delegato
del Comitato Superiore di Vigilanza sulle
Radiodiffusioni ed i rappresentanti del-
l’« Ente Italiano Audizioni Radiofoniche »
e della Federazione Nazionale Fascista de¬
gli Agricoltori.
1/
RADIORARIO
La
" Kadiop Grfe età w
l'apparecchio Itali ano insuperabile
annuncia ai radioamatori d'Europa
l’avvenuta apertura dell’
Auditorio ; Radioperfecta-Chiappo ;
collegato colla u E. I. A. R. - Radio Torino „
Lunghezza d' onda metri 275
Orario dello trasmissioni : Giorni feriali dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Musica varia eseguita
dal “ The Sercnader Jazz „ diretto da M. De Serra.
Giorni festivi: ore 10.30-11.30 “Quartetto Musica Sacra,, -
ore 12.30-13.30 Musica Varia.
I veri italiani nei loro acquisii
preferiscono i prodotti italiani !
UN DOCUMENTO
Sono enlusiasia dell'appa-
reccQio Kadioperfeda.
Riccione Anno IV.
Edda Mussolini
Brevetti Reali
CHIAPPO
Fondata
nel 1851
Via Roma 41 • Piazza Vittorio Veneto 18 - Piazza Castello 25
TORINO - Corso Casale 153 - TORINO
RADIORARIO
I»
LA RADIO ULTRAMODERNA.
SUPER-RALLYE
apparecchio a valigia con circuito supereterodina costruito dalla celebre casa di Parigi HA DIO L. !..
(di L. Levy L’inventore dei circuiti supereterodina)
Ovunque ci si trovi si è in comunica/ione col mondo. In casa, in treno, in auto, alla .-piaggia, dulie più alte
vette alpine è possibile con la SUPER-RALLYE ricevere le radiodiffusioni del mordo! Non occorre
alcun innesto alla rete della luce elettrica, niente antenna, nè quadro, nè contatti con terra. Ba-ta aprire la
valigia per ottenere il funzionamento. Le valigie sono equipaggiate internamente
col classico diffusore CELESTION
Rappresentante: EDOARDO WIHKLER
AGENZIA AUTOMOBILI "NASH”
X. FIERA DI MILA SO
Stand N. 3847-3848
3. VIA PAOLO SARPI MILANO . PIA PAOLO SARPI, 3
(«alo riprodurli senta autorigtatlonc. (Depositali al Minutero deli’Economia nazionale - Ufficio Proprietà Intellettuale).
Le Slalom seguono in ordine alfabetico. - La ‘Direziona si riserva ogni facoltà di modificare i programmi. Alle 20.30 di
ooni OIORNO - ora Destivata alle comunicazioni UFFICIALI dell'EIAR. - saranno annunciati gli eventuali cambiamenti. Le ore
13-14 - 19-19.40 sono riservate alle eventuali comunicazioni governative.
ELENCO TRASMISSIONI SPECIALI
DELLA SETTIMANA
DOMENICA 14 APRILE
MILANO - Trasmissione di Opera dai. Teatro alla Scaia
ROMA - Ore ih: Trasmissione dalia Casa di Dante — Óre 2oav Opera
« Falstaff a dallo Stltiio. ’ 4 -'
TORINO - Ore 17: Banda Prima Legione Milizia Ferroviaria — Ore zi
Fleischer R ° Feci °' tra smissi°ne Concerto Sinfonico diretto da A.
LUNEDI 15 APRILE
GENOVA - Concerto Mi-sica teatrale
- Operetta « La Signorina del Cinematografo ».
TOPINO ’ *d L MA ™“ N1 ° segreto» ornRA IN DI E ATTI DI ClMAROSA.
iukinu Concerto Musica Antica Italiana.
MARTEDÌ 16 APRILE
“LANCI - XIV Concerto di Musica Antica Italiana.
GENOVA rR r SMISSIONE nI orEEA nAI - Teatro Reale n dallo Studio
GENOY A Concerto classico di mi-sica da camera.
MERCOLEDÌ 17 APRILE
ROMA Trasmissione dall'Aucusteo o dallo Studio di concerti sinfonici.
GIOVEDÌ 18 APRILE
MIL r?A-RE P LLT° A1 ” r ° 1,1 <,FANFULLA ‘ e * Dispettosi amanti» opere di
ROMA 1 - 1 7w FA Peincipessa dei Dollari » operetta di Kalmann.
R0M ScHTcc 0 1 nTD,Tpucc,^: S,GN0K B8 ™°“ 111 R — E « Gianni
VENERDÌ iq APRILE
MILANO Concerto Sinfonico.
F ^ P ° LI 7, * ZAZÀ * 01 ; EEA IN 4 A ™ DI R. Leoncavallo.
tv?^7> 0heretta * 1 Moschettieri al Convento ».
TORINO - Concerto di musica moderna.
SABATO 20 APRILE
Mn 'A NT< PAHELu M ° A "° M * Fanf «i*a» E "Dispettosi amanti» opere di
NAPOLI - Opera dal Teatro San Carlo
TORINO C *Titoo!»tdella Banda della R. Guardia d, Finanza.
TORINO Concerto di musica antica diretto del maestro G. Benvenuti.
DOMENICA 21 APRILE
MELANO - 0 ?E^Z“R“^ I< ^r ANA D1RErt ° DA G ' BE ~'
ROMA - « Otello » di Verdi, dall'auditorio
“SLtrZ 041 TEATR ° DI ToRIN ° DEE dedicato a
DOMENICA 14 APRILE
Bolzano (1 BZ) - m. 445,9 - Kw. 0 , 2 .
I2 >30-12,45: Boll, meteor. —Notizie
— Musica riprodotta.
16- 17,30: Dal Casino Mtrn.di Bolzano.
I 7 > 3 2 ~ 1 7 > 5 °' Cantuccio dei bambini.
1 7 - 5 2 ' 1 ^* Notizie Stefani.
20,30-20,58: Notizie Enit — Dopo¬
lavoro — Stefani.
J 21. Concerto variato con il concorso
del violinista Palermi.
Prima Parte. Orchestra dell’EIAR-
I Susa: Marcia — Puligheildu: Trasba-
! reme, hésitation — Wagner: Lohertenrs
fantasia — Mercadante: Il Reggente.
| sinfonia — De Micheli: In campagna,
suite — Gicnnale parlato — L'Eco del
Mondo, divagazioni di attualità di G
j Alterocca.
Seconda Parte. Violinista A. Palermi
| eon acc. pianoforte: Massenet: Midi-
1 lation dall'opera Thais — Wieniawski-
Mazut ha.
Terza Parte. Orchestra dell'EIAR:
Lehàr. Clo-Clo, fantasia dell’operetta
— Becce: Serenata d’Amalfi — Ber¬
nasconi: Fascino d'Italia, tango _
Carton: Hi diddle, fox.
22,50-23: Notizie Stefani.
Genova (1 GE) - m. 387,1 - Kw. 1 , 2 .
10,30: Musica religiosa col commento
del prof. Gabriello Conti Benedi.
17: Musica ritrasmessa da un locale
di Genova e fine della trasmissione.
20-20,20: Enit e Dopolavoro.
20,20-20,30: Notizie Stefani — Sport.
20,30: L. Vaccari: Gli avvenimenti
sportivi della giornata.
20,40 circa: Concerto vocale e
strumentale.
1) Orchestra EIAR : Saint-Sàens:
Sansone e Dalila, selezione — 2) So¬
prano Isa del Gamba: a) Verdi: Rigo-
letto, «Caro nome»; 6) Rossini: Bar¬
biere dì Siviglia, « Una voce poco fa »
(acc. piano) — 3) Orchestra: Lalo: An¬
dante della sinfonia spagnola — 4) Pia¬
nista Zelinda Olivieri: a) Rinaldi: En¬
trata d’Arlecchino ; b) Zanella: Tempo d t
minuetto; c) Chopin: Studio in do mi
nore — 5 ) Orchestra: Neruda: a) Ber-
ceuse slava; b) Puccini: Le Villi, fan-
Concessionario
esclusivo per il
Piemonte :
Radio-Subalpina
TOPINO flOGj
Via Saluzxo, 15
Teletono 40-247
FIERA DI MILANO
12-27 APRILE 1929 - PII
GRUPPO XVII" - Padiglione dell’Elettrotecnica
PALAZZO RADIO - STANDS : 3817 - 3818
Troverete esposto il campionario completo di tutti i meravigliosi
Strumenti BROÌIfN
C oncessionarlo
esclusivo per la
Clguria :
Silvio Costa e F.llo
GENOVA
Via 20 Settem. 92 r
Telefono 52-976
21
RADIORARIO
I >omemca 14-4
tasia — 6) Soprano Isa Del Gamba - a)
Donizetti: Lucia di Lammermoor, « Re¬
gnava nel silenzio »; b ) Proch: Varia¬
zioni (acc. piano) — 7) Orchestra:
Charpentier: Impressions d'Italie — 8)
Pianista Zelinda Olivieri: Liszt: XII
Rapsodia ungherese — 9) Orchestra:
Mozart: Il flauto magico, sinfonia.
22,45 circa: Notizie dal Giornale di
Genova.
Milano (1 MI) - m. 504,2 - Kw. 7 .
10-10,30: Lezione di inglese.
10.30- 10,40: Spiegazione del Vangelo.
10.40- 11,15: Concerto musica reli¬
giosa.
12: Segnale orario.
12,5-14: Eiar-Jazz.
16-16,45: Trasruiss. d una commema.
16,45-18: 1) Quintetto dell'EIAR:
Mascagni: Lodoletta, fantasia — 2) Ver¬
di: La forza del destino, « Pace mio Dio »,
soprano I. Cagnoni — 3) Quintetto del-
l’EIAR: <7) Dyck: Fioritura d’amore; b)
Lortzing: Danza olandese — 4) Wagner:
Tannhàuser, «Salve d’ainor». soprano
I. Cagnoni — 5) Quintetto dell’EIAR:
Grieg: Peer Gynt, suite u. 1 — 6) Cata¬
lani: Dejanice, « Sull’oasi », soprano
I. Cagnoni — 7) Quintetto dell'EIAR:
a) Wood: Supplicante; b) De Micheli:
A zonzo.
18-20: Eiar-Jazz
20,30: Segnale orario.
20.30- 1.0,40: Coniunic. Dopolavoro.
20.40- 20,50: C. A. Pianelle: Sui mar¬
gini della storia.
20,50-21: Ultime notizie.
21: Trasmissione di un'opera dal
Teatro alla Scala.
Dopo il i° atto: U. Tegani: Città e
Paesi.
Dopo 3 0 atto: Notizie sportive e
Stefani.
CI LEA
Napoli (1 NA) - m. 333 - Kw. 1 , 5 .
9,30: Lezione di lingua francese,
io: Musica sacra.
16,45: Bambinopoli.
17: Concerto di musica varia col
concorso della sig.na V. D’Evoli.
Rassel: Danza delle farfalle’. Orche¬
stra — Graziani Walter: Serenata araba,
Orchestra — Tosti: Canta, soprano V.
D’Evoli (acc. piano) — Ranzato: Medi¬
tazione-, Orchestra — Giannini: Un
bacio, soprano V. D'Evoli (acc. piano)
— Cuscinà: La vergine rossa, pot-pourri;
Orchestra — Grieg: Io t’amo, soprano
V. D’Evoli (acc. piano) — Blon: Trionfo
della beltà, intermezzo; Orchestra —
Brahms: Serenata inutile, soprano V.
D'Evoli (acc. piano) — Preite: Insi¬
nuante, valzer; Orchestra — Monta¬
nari: Visione indiana, intermezzo; Or¬
chestra.
17,30: Segnale orario.
20,32: Radiogiornale dell’Enit.
20,40: Comunicazioni Dopolavoro.
20,50: Cronaca del Porto.
21: Segnale orario.
21,02: Concerto di musica teatra¬
le E DIZIONI DEI. COMM. MUROLO.
Prima Parte. Mozart: Le nozze di Fi¬
garo, ouverture; Orchestra — Auber:
Fra Diavolo, «Agnese la zitella», tenore
K. Rotondo (acc. orch.) — Ricci: Cri¬
spino e la coniare, « Io non sono più l’An¬
netta », soprano P. Bruno (acc. orch.) —
Delibes: Balletto indiano, dall’opera Lak-
111 è\ Orchestra — Cimarosa: Il matrimonio
segreto, « Cara non dubitar », duetto per
soprano e tenore. P. Bruno e R. Ro¬
tondo acc. ordì.)
Seconda Parte. E. Murolo: con¬
versazione col pubblico.
a) Il mare di Napoli - Il molo - Le
ncque del Carmine, di S. Lucia e di Po-
sillipo; b) Poesie di Di Giacomo, Russo,
Murolo.
Terza Parte. Mascagni. Le Ma¬
schere, selezione; Orchestra — Do¬
nizetti: Linda di Chamounix, « O
luce di quest’anima», soprano P.
Bruno (acc. orch.) — Rossini: Il
barbiere di Siviglia, « Ecco ridente in
cielo », tenore R. Rotondo (acc. orch.)
— Verdi: Falstaff, minuetto atto 3 0 ;
Orchestra — Donizetti: Elisir d’amore,
duetto atto 2° per soprano e tenore,
P. Bruno e R. Rotondo (acc. orch.) —
Usiglio: Le donne curiose-, ouverture;
Orchestra.
22: Notizie sportive.
Roma (1 R 0 ) - m. 443,8 - Kw. 3 .
9,30-10: Segnale d’apertura.
10-10,45: Musica religiosa.
11: Trasmissione dalla «Casa di
Dante » - Canto XXII del Purgatorio
— Conferenza di M. Porena.
13-14: Concerto del Trio Radio.
17-18,30: Concerto variato.
19,50-20,29: Enit e Dopolavoro —
Conversaz. radioforestali — Rubrica
Sportiva (20,15) — Notizie.
20,29: Segnale orario.
20,31-20,40: Sfogliando i giornali.
20,45: Serata d’opera italiana.
FALSTAFF
3 atti, musica di Giuseppe Verdi
Esecutori: Sir John Falstaff, M. Emi¬
liani; Ford, C. Terni; Fenton, A. Ser¬
icoli ; Dottor Cajus, I. Bergesi; Bar-
dolfo, G. Salvatori; Pistola, A. De Pe-
tris; Alice Ford, M. Serra Massara;
Nannetta. V. Brunetti; Quickly, B. Bian¬
chi; Meg Page, L. Castellazzi.
Orchestra dell’EIAR.
Tra il i° e il 2° atto: G. Milanesi: No-
1 ella originale.
Tra il 2° e il 3 0 atto: Rivista deha
femminilità di Madama Pompadour.
22,50: Notizie.
Torino (1 TO) - m. 272,2 - Kw. 7 .
10.30- 11,30: Musica Sacra dall’Audi¬
torio Radioperfecta Chiappo.
12.30- 13,30: Trasmissione dall'Audi¬
torio Radioperfecta Chiappo.
16,45: Letture varie — Notizie.
17-18,15: Concerto:
Banda ì Legione Milizia Ferroviaria
Torino. Dir. dal ni." F. P. Porzio
1) Danesi: Vittorio Veneto. Marcia
.Sinfonica — 2) Verdi: Aida, fantasia —
3) Bizet: Arlesienne I Suite; Preludio;
Adagietto: Minuetto, Carillon — 4)
Boito: Mefistofele, fantasia—5) Quatra-
no: Fascisti ! A Roma, impressione sin¬
fonica — 6) Inni Nazionali.
20,25: Notizie.
20,30: Segnale orario.
20,31: Giornale Enit.
20,42: Comunicati Dopolavoro.
21: Trasmissione dal Teatro Regio.
CONCERTO SINFONICO
100 professori d’Orchestra - Direttore
ni. A. Fleischer.
LUNEDI 15 APRILE
Bolzano il BZ) - m. 445,9 - Kw. 0 , 2 .
12,30-12,45: Bollettino meteorologico
— Notizie Stefani — Musica riprodotta.
16-17,30: Trasmissione concerto po¬
li ERLIOZ
INon vi è nulla di V-
più indisponente del h
sommesso mormo- pp V
rio dei iamigliari o
degli amici invitati a /A
sentire la radio, quali- ,
do questa non lun-
ziona perfettamente.
Il cercare la pie-
cola economia nell’ acquisto di un apparecchio radio è, spesse
volte, la causa di tale campagna di sommesso bisbiglio.
Il Freshman Mod. 3 Q 15
è garantito dalla Casa come perfettamente e continuamente ef¬
ficiente e la sua assoluta superiorità giustifica pienamente la
lieve differenza di prezzo.
A. C. TES1NI
MILANO
Via Durini N.
a 5 valvole di cui una schermata
23
RADIORARIO
Lunedi 15
meriti. Orchestra Sinfonica del Casino
Munic. di Bolzano.
Cestinti: Marcia — Ascoli-Pilipponi:
Occhi di zingara, intermezzo — Men
delssohn: RuyBlas, sinfonia- Mascagni:
Isabeau, fantasia — Lalò: Namoussa.
suite balletto Granichstaedten:
L’Orlow, operetta.
17,32: Cantuccio dei bambini.
17,52-18: Notizie Stefani.
20,30-20,58; Radiogiomale dell’Enit
— Comunicazioni Dopolavoro No¬
tizie Stefani.
21: Concerto variato dell'Orchestra
dell’EIAR diretta dal prof. Palermi e
del violinista Petroni L.
Prima Parie.
Piovano: Cavallini a dondolo, marcia
— Cavarra: Dolce refrain, Hésitation —
Boieldieu: La Dama bianca, sinfonia —
Billi: Strimpellata alla luna, intermezzo
— Boito: M e fi sto feie - Rocco G.: Di¬
zione di versi.
Seconda Parte.
Violinista I.. Petroni e al pianoforte
M. Chesi: Beethoven: Opera 12. Andante
piuttosto allegretto — Veksej: I al se —
Castelnuovo Tedesco: Capitan Fracassa.
Terza Parte.
Lollet: Sonata, trio Palermi, Korbel,
Dimai — Mendelssohn: Sogno d'ima not¬
te d'estate, suite — Moretti: Ultimo tango
— Dubois: Mon bébé rose, fox
22.50-23: Notizie Stefani e Inni.
Genova (1 GE) - ni. 387,1 - Kw. 1 , 2 .
12,15: Apertura — Notizie Stefani.
12,25: Orchestra dell'EIAR Con¬
certo variato:
1) Mascheroni: Punto c virgola, one
step -— 2) Montanaro: Notti arabe, suite
— 3) Gay: Danza spagnola --4) Ba¬
relli: Sogno, intermezzo — 5) Pennati
Malvezzi: Tramonto, intermezzo — 6)
Cerri: Languore, entracte — 7) Pennati
CHOPIN
Raddrizzatore di corrente
“M AZ ”
L. 270 -
completo di Valvole Philips
carica da 2 a 120 volt - doppio
trasformatore per alternata da
no a 160 volt - silenziosissimo.
Garanzia 2 Anni
per l'apparecchio
Ditta ALERE OMNIA - Milano
Via Palazzo Rotile, 3 - Tel. 36-M8
Malvezzi: Graziella, intermezzo alla raa-
zurka — 8) Martelli: Bruno, one step.
13,20: Chiusura di Borsa, cambi ecc.
c fine della trasmissione. .
17: La palestra dei piccoli — Fata
musica — i Fantocci di Lino Visentini
— Fata azzurra - Alichino il poeta
dei fanciulli — Marcia finale.
20-20,20: Apertura — il Radiogior-
nale dell'Enit e comunicazioni del Do¬
polavoro.
20.20- 20,30: Cronaca del Porto —
Mercato del grano e granone — Notizie
Stefani.
20,30 circa: Prof. Tiberio Curtarelli:
Conversazione letteraria.
20,40: Concerto di musica tea¬
trale E SELEZIONE DI OPERA:
1) Orchestra dell’EIAR: Gounod: Fi-
lemone e Bauci. selezione — 2) Mezzo
soprano C. Gerolami. a) Thotnas: Mi¬
gnon, « Non conosci il bel suol »; b)
Verdi: Un ballo in maschera, « Re del¬
l'abisso * (acc. di piano) — 3) Orchestra:
Boito: Mefistofele, selezione — 4) Dici¬
tore Umberto Albani: L’ombrello e la
donna, monologo brillante di Caneo —
5) Orchestra: a) Puccini: Le Villi: la
tregenda; b) Pedrollo: Maria di Mag-
dala, intermezzo — 6) Mezzo soprano
C. Gerolami: a) Donizetti: La favorita,
« Oh! mio Fernando »; b) Bizet: Carmen,
aria atto 3 0 (acc. di piano) — 7) Orche¬
stra: Verdi: Emani, selzione.
22,15 circa: Dal Ristorante De Fer *
rari Orchestrina diretta dal maestro
Achille Pagani.
22,45: Ultime notizie.
Milano (1 MI) - m. 504,2 - Kw. 7.
Ii,i5:-i2,i5: Musica riprodotta.
12: Segnale orario.
12,15: Notizie.
12.20- 13,30: Eiar-Quartetto.
13,30-13,35: Chiusura Borsa Milano.
I 3.35 _T 4.3 0: Eiar-jazz.
16.30- 16,55: Cantuccio Bambini —
Profilo di Alfredo Catalani.
16,55-17: Mercati.
17-18,30: Eiar-jazz.
18.30- 18,45: Comunic. agricole —
Notizie.
TQ.55-20.15: Enit e Dopolavoro
20,20: A. De Angelis: L'anima fiam¬
meggiante di Trieste.
20,25: Notizie Stefani.
20,30: Segnale orario.
Operetta: La Reginetta delle Rose,
di R. Leoncavallo.
Dopo il i° atto: F. Savorgnan; Con¬
ferenza.
Dopo il 2° atto: E. Cima Merelli:
Poesie di Carlo Porta.
22,55: Notizie Stefani e Bollettino
economico mondiale radiotelegrafico
23-24: Eiar-jazz.
Napoli (1 NA) - m. 333 - Kw. 1 , 5 .
14: Borsa, cambi e notizie Stefani.
16,45: Bollettino meteorologico e no¬
tizie Stefani.
16,50: Lettura.
16.58: Camera di Commercio — Mer¬
cati del giorno.
17: Concerto di musica varia col
concorso della Sig.na G. Garzia.
Pennati Malvezzi: Patria, marcia;
Orchestra — Cerri: Risveglio prima¬
verile, intermezzo; Orchestra — Mer¬
curi: Gondola d'amore, intermezzo; Or¬
chestra — Tosti: Nonna sorridi, so¬
prano Garzia (acc. piano) — Delli
Ponti: Pot-pourri-, OichestTa — Zan-
donai: La serenata, soprano Garzia
(acc. piano) — Fiorini: Caprice tzigane,
intermezzo zingaresco; Orchestra —
Strauss: Voci di primavera, soprano
Garzia (acc. piano) — StafFelli: La mia
serenata, intermezzo; Orchestra — Staf-
felli: Non vederci mai più, soprano
Garzia (acc. piano) — Scuotto: Dubbio,
intermezzo; Orchestra.
17,30: Segnai.* orario.
20,30: Radiogiomale dell’Enit.
ANTONIO BRUCKNER
RADIORARIO
24
Ing. ROMEO AGUSTONI S. A.
Via Corridori N. 37 - MILANO - Telefono N. 70-459
Hacliocea presenta alla FI£ H/l
Stand 3845 le seguenti novità :
Minerva 30 - Tutto elettrico
Funziona con una semplice presa Luce - 3 Valvole -
1 Comando - Potentissimo.
Fuori Milano dà anche l’Estero in altoparlante
Prezzo tutto elettrico L. 950 - A Latteria L. 450
Escluso Valvole - Tasse - Accessori
Con sole 5 Valvole e piccolo telaio dà 30
Stazioni Nazionali ed Estere in Altoparlante -
compreso Vienna e Daventry- Prima di fare acqui¬
sti confrontatelo'ed esigete tale prova a parità
di prezzo.
Tutto Elettrico L. 2550 - A Batteria L. 1550
Escluso Valvole - Tasse - Accessori
DROPHON
L’Istrumento Musicale Perfetto
Radio e Grammofono Elettrico Combinato
Tutte le Stazioni Estere
Telaio - Alimentazione - Altoparlante interno -
Grammofono con motore ed amplificazione elettrica
Speciale per Alberghi e Case Signorili - Completo pronto a funzionare L. 12.500
Micron Super Minerva 50
La meraviglia del giorno
Super Arodyn 7 valvole
Elegante - Potente - Selettivo
Con valvole - Telaio - Batterie
Escluso Altoparlante L. 2.950
25
R A D 1 O R A R I O
Lunedi 15-4
20.40: Comunicazioni Dopolavoro.
20,50: Notizie Stefani.
20,55: Cronaca del Porto.
21: Segnale orario.
21,02: Trasmissione deli.’opera
giocosa in 2 atti:
IL MATRIMONIO SEGRETO
di D. Cimarosa.
Esecutori: Geronimo, basso comico
G. Schottler; Lisetta, soprano M. Ba-
renco; Carolina, soprano P. Bruno: Fi¬
dalma, contralto A. Testa; Paolino, te¬
nore R. Rotondo; Il Conte Robinson.
basso P. Rippa.
Artisti e orchestra dell’EIAR.
« Il matrimonio segreto » del celeberrima
compositore napoletano Domenico Cima-
rosa (1749-1801) è fra i capolavori più sma¬
glianti dell’opera bnffa. Il soggetto fu trat¬
to dalla commedia « De mariage secret di
Desfancherets » a cura del poeta Bertati e
l’opera, rappresentata per la prima volta
al Teatro Imperiale di Vienna, il 7 feb¬
braio 1722, conseguì un successo talmente
entusiastico che l’imperatore Leopoldo, il
quale assisteva alla rappresentazione, vol¬
le, seduta stante, riudire da capo il lavoro
dalla prima all'ultima nota. Un bis di tale
natura, crediamo che sia assolutamente
unico nella storia del teatro lirico.
« Il matrimonio segreto ». che fu subi¬
to dopo, e sempre con pari successo ripro¬
dotto alla Scala di Milano, al Théàtre des
Italiens di Parigi etc., con la ricchezza e
la generosità della sua ispirazione, con la
delicatezza raffinata della forma, colla sua
vena comica, scintillante ed irresistibile,
e con la suggestiva poesia della sua parte
sentimentale e passionale, appare ancora
oggi opera fresca e vitale, meritevole di
essere elencata tra le opere immortali.
Segnaleremo particolarmente ai nostri udi¬
tori, fra i brani più deliziosi e squisiti del
« Matrimonio Segreto », il terzetto fra ><■-
prano, mezzo-soprano e contralto : Le tuc-
cio un inchino, l'aria del soprano : Perdo-
tiate signor mio, e il duetto fra i due ba¬
ritoni : Se fiato in corf'O avete.
22,30: Ultime notizie Stefani.
22,55: Il Calendario e programma di
domani.
Roma (1 RO) - m. 443,8 - Kw. 3.
13- 14: Trio Radio.
14- 14,10: Giornale parlato — Chiusu¬
ra della Borsa — Notizie.
16,35-17,29: Giornale parlato — No j
tizie — Cambi — Giornalino del fan¬
ciullo — Comunicazioni agricole.
17.30: Segnale orario.
17,30-18,30: Trasmissione della fi¬
larmonica o concerto dallo Studio.
19,50-20,29: Giornale parlato — Co¬
municati: Governatorato. Enit e Do¬
polavoro — Rubrica sportiva 120,15)
— Notizie — Cambi — Bollettino me¬
teorologico.
20.29- 20,30: Segnale orario.
20.30- 20,40: Giornale parlato : « Sfo¬
gliando i giornali » .
20,45: Serata di musica leggera
e commedia.
1) Amadei: Suite op. 350: a) Ronda;
b) Valzer d'amore: c) Corteggio carne¬
valesco; Orchestra — 2) Limenta:
Aramiya (canto popolare dell'Anatolia)
soprano N. Borueehia — 3) Lay: Ninna¬
nanna romanesca ; soprano N. Boruc-
ehia — 4) Rusconi: Spazzacamino, can¬
zone-tango; soprano N. Borueehia —
5) Widoeft: a) Valse-Vanilè; b) Danse
hongroise — 6) Rulli: Appassionata¬
mente; soli di saxofono, prof. C. Mat¬
teucci — 7) la rubrica rosa, Com¬
media brillante in un atto di Arturo
Muratori: Personaggi: Filippo Arlati
F. Ridolfi, A da, sua moglie T. Peci,
Cleofe, la suocera M. Pesaresi, Olga D'A¬
more M. L. Boncompagni, Matilde D.
Peci — 8) La minora nel suo repertorio
eccentrico — 9) Musica da ballo: a)
Rauls: Maschere, fox-trot; b) Brusso:
Don Pedro, tango argentino; f) Evans:
Casablanca, one-step; d) Mascheroni:
Sai tu perchè, valzer; e) Dvrenforth e
Gibbons: Giardino sotto la pioggia, fox-
trot; Orchestra — 10) Pezzi per ser-
rucho con accompagnamento di quar¬
tetto a plettro — 11) Mignone: Naja;
12) Cherubini: Re di cuori: 13) Zuc-
Coli: Messico .tenore A. Desideri; ac¬
compagnamento di quartetto a plettro
3WOV
aiNOwiva
FILIALI : ROMA - Via del Traforo, 136.137.138 — GENOVA . Via Archi, 4 tomo
NAPOLI - Via Roma. 35 — FIRENZE - Via Por Santa Maria — TOR NO - Via S. Tere.a. 13
27
RADIORARIO
Martedì 16-4
— 14) Malberto: Al Tabarin, pot-
pourri di danze moderne; Orchestra.
22,50-23: Giornale parlato — Notizie.
Torino (1 TO) - m. 272,2 - Rw. 7 .
12.30- 13,30: Dall'Auditorio Radio-
perfecta Chiappo.
16.45: Borsa e Cambi - - Notizie.
17-18,15: Concerto Ottetto EIAR.
1) Pedrotti: Tutti in maschera, sin¬
fonia - 2) Lattuada: Il negro inna¬
morato — 3) Kasman: Il figlio della
statua, fantasia 4I Beethoven: An¬
dante sonata patetica - 5) Ranzato:
Il bacio tuo, valse — 6) Kalmann: Ma¬
novre d'autunno, fantasia — 7) Nucci:
Serenata bolero.
20,25: Notizie.
20.30: Segnale orario.
20.31- 20,54: Enit e Dopolavoro.
20 «55 _22 .55 : Musica antica ita¬
liana.
Orchestra F.IAR Dir. ni. 0 . Gedda,
concerto grosso — 2) Soprano S. Calcina,
baritono M. Termignon. Orchestra
d Archi: Monteverdi: Combattimento di
Tancredi e Clorinda - 3) Pianista Vera
Lautard-Scarlatti: Sonata: Gida -4)
Cenni Storico-illustrativi detti dal mae¬
stro A. Gentili 5) Soprano S. Calcina:
Monteverdi: Lamento d'Arianna — 6)
Pianista Vera Lautard-Scarlatti: Bur
lesca: Toccata — 7) Orchestra d'Archi:
Gorelli: Cantò: .Suite.
22,55-23: Ultime notizie della Gaz¬
zetta del Popolo.
MARTEDÌ 16 APRILE
Bolzano (1 BZ) - m. 445,9 - Kw. 0 , 2 .
12,30-12,45: Bollettino meteorologico
— Notizie Stefani — Musica riprodotta.
16-17,30: Trasmissione concerto po¬
merio. Orchestra Sinfonica dal Casino
Munic. di Bolzano.
A. Palermi: Marcia dei Papi — laz¬
zaro: Do forget, valzer - Zerco: Sil-
S. BACH
7 fio Pellico, sinfonia — D’Alber: Terra
bassa, fantasia.
17,32: Cantuccio dei bambini.
17,52-18: Notizie Stefani.
20,30-20,58: Radiogiornale dell’Enit
— Comunicazioni Dopolavoro — No¬
tizie Stefani.
21: Concerto variato dell’Orchestra
dell’EIAR diretta dal prof P aiermi.
Prima Parte.
De Micheli: Madrid, marcia — Brero:
Festa delle rose, valzer — Mariotti: Chi¬
tarrata esotica — Mascagni: Le maschere.
sinfonia — Fetras: Souvenir de Chopin
— G. Cucchetti: Profili e aneddoti di
artisti conosciuti, conversazione.
Seconda Parte.
Giordano: Il Voto, fantasia — Lehàr:
Paganini, fantasia dell’operetta — Gon-
talvi: Amore e gioielli, tango — Nucci:
Strilli di maschere, fox.
22,50-23: Notizie Stefani e Inni.
Genova (1 GE) - m. 887,1 - Kw. 1 , 2 .
12,15: Notizie Stefani.
12,25: Orchestrina dir. dal'maestro
G. Carloni.
1) Salabert: Marcia Beduina — 2)
Gori: Vagamente, intermezzo 3)
Scassola: Meditazione, per violino e
piano (violinista prof. G. Ugaglia, pia¬
nista m. G. Carloni) — 4) Azzoni:
Danza originale — 5) Debussy: a) In
battello; b) Corteggio — 6) Weber: Mo¬
mento capriccioso — 7) Scassola: Bri¬
tannico, introduzione.
13,20: Chiusura di Borsa, cambi, ecc.
20-20,20: Enit e Dopolavoro.
20,20-20,30: Cronaca del Porto —
Mercato del grano e granone — Notizie
Stefani.
20,30 circa: L. Facino: Conversazione
di Radioelettrotecnica.
20,40 circa: Concerto classico di
musica da camera.
Prof. M. Pedenfonte: Brevi cenni il¬
lustrativi su Scarlatti, Mozart, Canepa.
Granados c Longo — Trasmissione dal
Circolo Marina Mercantile.
Prima Parte. Scarlatti: a) Sonata in
re minore; b) Sonata in sol maggiore,
prof.ssa F. Bondoni (pianista) — Mo¬
zart: Quartetto in mi bemolle maggiore:
<1) Allegro; 6) Larghetto; c) Allegretto;
esecutori: F. Bondoni (pianoforte), E.
Capurro (violino). G. Traverso (viola).
A. Veretti (violoncello).
Seconda Parte. E. Canepa: a) Not¬
turno; b) Scherzo — Granados: Allegro
di concerto, prof.ssa F. Bondoni (pia¬
nista) — I.ongo: Op. 3 Quintetto in mi
maggiore: a) Allegro deciso; b) Andante;
c) Allegretto; d) allegro con fuoco, ese¬
cutori: F. Bondoni (pianoforte), E. Ca¬
purro (violino), V. Gatti (violino), G.
Traverso (viola), A. Veretti /violon¬
cello) .
Tra la"i a eTla 2 a parte: Soprano A.
Roncallo: a) Schumann: Tre liriche; 6)
Brahms: Tre liriche — E. Vaccari:
L’attuale palcoscenico di prosa.
22,45 circa: Ultime notizie.
Milano (1 MI) - m. 504,2 - Kw. 7 .
11,15-12,15: Musica riprodotta.
12: Segnale orario.
12.15: Notizie.
12.30- 13,30: Kiar-Quartetto.
1 3 . 3 0_I 3 . 35 : Chiusura Borsa Milano.
1:3,35-14,30: Eiar-jazz.
16.30- 16,55: Cantuccio bambini —
Anna Franchi: Letture.
ANTONIO DVORAK
RADIORARIO
28
AMMINISTRAZIONE
VIALE MAINO N. 20
MILANO
SOCIETÀ’ ANONIMA APPARECCHI RADIOFONICI
L’articolo di elettrotecnica su la scelta e l’impiego della cuffia pubblicato
sul RADIORARIO N. 48 del 25 Novembre dice che: “in un circuito elettrico
il massimo rendimento si ha quando la resistenza interna del circuito generatore è uguale
a quella del circuito esterno ai utilizzazione
Il circuito di utilizzazione è dato dalla cuffia che comprende i due auricolari a 500 ohms
ciascuno in serie tra di loro formanti così la resistenza complessiva di 1000 ohms.
L’unica fabbrica che finora Ira applicato questo
sistema costruendo la cuffia a ÌOOO Ohms per gli
apparecchi a galena è la S.A.F.A.R.
Tutti 1 possessori degli apparecchi a galena se
vogliono triplicare l’Intensità di ricezione deb¬
bono provare 1 tipi a ÌOOO Obms sostituendoli a
quelli a 4000 ottenendone un rendimento
potentissimo
Cuffia " SUPER "
sensibilità e purezza accoppiate ad
accuratezza e praticità sono le doti
di questo tipo.
Prezzo L. 4S.— *
tipi da 1000 e da 4000 Ohms
Cuffia “EJA "
Questo tipo popolare di massima durata,
eleganza, leggerezza e di grande rendi¬
mento è II più venduto In tutto il mondo.
Prezzo L. 40.—
tipi da 1000 e da 4000 Ohms
Cuffia
(regolabile)
Tipo di precisione, risultata superiore a
tutte quelle attualmente In commercio
In gare fatte dall’Esercito, dalla Marina,
e dall’Aeronautica.
Prezzo L. OS.—
tipi da 1000 e da 4000 Ohms
29
radiorario
Martedì 16-4
DUBILIER
Trasformatori toroidali
Torold rosso 230 a 600 metri
• bleu 760 a 2000 »
cad. L. 65
con presa centrale sul second L. 70
.
Riceventi a due e tre valvole
di alta efficienza. Descrizione
gratis a richiesta
Condensatori variabili K C
0.0006 oppure 0.0003 P F.
controllo a tamburo con demoltiplica
cad. L. 85
Chiedere il nuovo Listino Radio
agli Agenti Generati
Ing. S. BELOTTi & C.
MILANO (114)
Tel. 62 D 51/052 - CORSO ROMA. 76-78
16,55-17: Mercati.
17-17,45: Quintetto EIAR: i) Caludi
Retzi: Intermezzo — 2) Moussorgskv: Bo¬
ris Godunof, fantasia — 3) Scassola:
Corteggio Tartaro — 4) Cerri: Rapsodia
lombarda — 5) Drigo: Canzone serenata.
17,45-18: Coniun. agricole e notizie.
i 9 -i ( j> 55 : Kiar-jnzz.
I 9 . 55 " 2 °- I 5 : Enit e Dopolavoro.
20,15: Enrico Mazzolani: Conferenza.
20,25: Notizie Stefani.
20,30: Segnale orario.
XIV Concerto di musica vocale e
ISTRUMENTALE ANTICA ITALIANA.
1) Bertoni F.: Sonata in mi bemolle,
pian. A. Gabbioneta
Tra i compositori italiani della seconda
metà del Settecento, che vicino alla mu¬
sica teatrale coltivarono con onore anche
quella strumentale, va annoverato Fer¬
dinando Bertoni, nato ad Isola di Salò
nel 1725.
Nominato prima organista a San Mar¬
co a Venezia nel 1752, uni a quest’inca¬
rico, cinque anni dopo, il posto di diret¬
tore del Conservatorio dei Mendicanti, e
dal 1785 fu successore del Galuppi nella
direzione della cappella musicale della
Basilica marciana.
Nel 1797 si ritirò a Desenzano ove ino¬
ri nel 1813.
Il Bertoni compose 44 opere teatrali,
12 oratorii, varie cantate, moltissima mu¬
sica sacra, sei quartetti e sonate per cem¬
balo.
Di questa vasta produzione i quartetti
per archi sono veramente notevoli, per
la scorrevolezza melodica, degna di un
Boccherini, per il nitido dialogare delle
parti e per i bene architettati episodi di
sviluppo.
— 2) Cocchi A.:
La scaltra governatrice, aria; basso G.
Flamini — 3) Cesti M.: I casti amori di
Orontea, aria; tenore L. Raxigoni — 4)
Jommelli N.: La schiava liberata, so¬
prano A. Annoili —- 5) B. Galoppi: So¬
nata in Do, pianista A. Gabbioneta —
6) C. Monteverdi: Tornate, tornate,
duetto, S. Salvati, E. Rangoni, tenori
— 7) Rinaldo de Capua: Vologeso, aria,
soprano A. Annoili — 8) G. Rossini:
Il Conte Ory, aria, tenore S. Salvati —
9) F. Bianchi: La villanella rapita, aria,
soprano A. Annoili — io) G. Paisiello:
La bella Molinara, duetto, soprano A.
Annoili, basso G. Flamini — 11) a)
Chopin: Ballata in la bemolle; b) Delius:
Harpsichord dance; c) Ivon R. Forster:
From afar, Avril; d) Tom. Haigh:
Fairy càprice — 12) Grande Orchestra
EIAR: a) De Falla: Nuils dans les jar-
dins d'Espagne;
Manuel De Falla •— dopo la scomparsa
di Albeniz e di Granados — è il rap¬
presentante più insigne della Spagna mu¬
sicale d’eggi.
Nato a Cadice nel 1876, fece i suoi
studi sotto la guida di Filippo Pedrell,
ma si perfezionò poi a Parigi con Paul
Dukas. Anche il Debussy fu largo di con¬
sigli al giovine musicista catalano. E’
perciò che nelle opere del De Falla, vi¬
cino all’ardore iberico e alla predilezione
esclusiva per i soggetti e per le manie¬
re popolari di Spagna, si rivela un ma¬
nifesto influsso della tecnica e dei gu¬
sti francesi, espressi nella raffinatezza
delle armonie e nelle tendenze coloristi¬
che. Non ostante un tale influsso, il De
Agenzia Italiana Orion
Articoli Radio ed Elettrotecnici
MILANO
I VIA VITTOR PISANI. 4 - Tela’. 64-467 j
Filiale: PALERMO - Corso Sc nà, 128
Rappreseli/ a all :
Torino - BINETTI & BARRERÀ - Corso
Martino. 2
Genova - MARIO SEGHIZZI - Via delle
Fo -tane, 8 interno 5 - Tele- I
fono 21-484
Firenze - RICCARDO BARDUCCI - Via !
Cavour, 21
Napoli - CARLO FERRARI Largo S.
Glo anni Maggiore. 30
RIVENDITORI!!
COSTRUTTORI!! \
Alla
FIERA DI MILANO
12-27 Aprile
Gruppo xvii
Stands 3825-3826
potrete osservare tutte le no¬
vità introdotte fra il mate¬
riale
Radio-Preh
Condensatori fìssi - Zoccoli
vari - Innesti per batterie -
Reostati d’accensione - Reo¬
stati semifissi - Potenziome¬
tri - Alte resistenze ohmiche
nei più svariati tipi - Con¬
tattori - Manopole - Detec-
tors - Scaricatori di aereo,
ecc. ecc. ecc.
Il materiale HARA
sarà esposto alla
FIERA DI MILANO
12-27 Aprile
Gruppo XVII
Stands 3825-3826
Dovete Approfittare
dell'occasione c§e vi offriamo :
Durante il perìodo della Fiera Campionaria
concediamo sui prezzi fissi dei nostri listini
Uno sconfo speciale
del 10 ° o
su tutti gli acquisti effe effettuerete direttamente
al nostro ufficio vendite.
- 1
Radiodina Soc. An. II.
Piazza C. Mirabello, 2
MILANO - Telef. 65-185
3 i
RADIORARIO
Martedì 16-4
Falla è riuscito a salvare la sua perso¬
nalità in grazia al saldo sentimento na¬
zionale.
Egli ha scritto due opere teatrali, La
Vida breve e Fuego Patrio (comica), le
impressioni sinfoniche per pianoforte e
orchestra Noches cn los jarditios de L-
spana; El amor brujo, fantasia coreo¬
grafica per voci e piccola orchestra ; LI
retablo de Maese Pcdro, per marionette,
voci e orchestra da camera; molta mu¬
sica per pianoforte e per canto.
b ) Ver di: Nabuccodonosòr , sinfonia.
11 preambolo orchestrale dell’opera,, da
coi, nel 1842, la fama di Verdi come ope¬
rista riceveva la sua consacrazione, è, per
il vigore e il fuoco della sostanza musi¬
cale, e la solida condotta, un modello di
ciò che nell’ottocento divenne la sinfonia
d’opera ; cioè la preparazione psicologica
all'azione.
Tale preparazione, invece di compiersi
indirettamente, cioè con la semplice pa-
tentela spirituale tra la musica dell'ouver¬
ture e quella del melodramma — come av¬
venne fino al primo quarto del secolo
scorso, dopo l’avvento del romanticismo
si fece più diretta, mediante l'uso degli
stessi motivi che si svolgono poi vocal¬
mente nel corso dell’opera.
Cosi, nella Sinfonia del Nabucco, dopo
un breve e solenne adagio introduttivo,
si propone nell'A Ile grò un tema impe¬
tuoso, che appartiene al Coro dei Leviti
nel 2 0 atto.
Segue poi — parafrasata, e non già ri
prodotta — nell’Andante, la dolcissima
melodia degli schiavi ebrei « la pensiero
sull‘ali dorate ». E infine nel ritorno del-
VAllegro (questa volta assai più svilup¬
pato) fanno la loro comparsa, oltre il
già ricordato motivo del coro dei Leviti,
altri due elementi tematici, appartenenti,
l’uno al coro dei Magi a Noi già sparso
abbiamo fame » e l'altro al finale primo
« dalle genti sii reietto ».
11 genio di Verdi ha ravvicinato e fuso
questi motivi in una magnifica continuità
orchestrale, mediante il legame di un solo
ed omogeneo sentimento di drammaticità.
22 circa: Enzo Ferrieri - Nord e Sud.
22,55: Notizie Stefani e Bollettino
economico mondiale radiotelegrafico.
URIEC.
Reumatismi? Gotta?
Prendi dunque le
Compresse di
Aspirina
nella confezione originale colla
fascia verde; usa inoltre la
rinomala
Frizione di
Spirosale,
11 rimedio che penetra attraverso
lo pelle, ed otterrai un sollievo
Immediato.
Napoli (1 NA) m. 333 - Kw. 1,5.
14: Borsa, cambi e notizie Stefani.
16,45: Bollettino meteorologico e no¬
tizie Stefani.
16,50: Lettura.
16,58: Camera di Commercio di Na¬
poli: Mercati del giorno.
17: Concerto di musica varia col
concorso della signorina De Martino.
Pennati Malvezzi: Aquile d'Italia,
marcia; Orchestra — Gastaldon: Le
carezze di AI anon, intermezzo; Orche¬
stra - Tosti: Non l'amo più. soprano
De Martino (aec. piano) - Chaminade:
Kreisler. serenata spagnuola: (per vio¬
lino), Prof. Colonnese — Longo La mia
stanza, soprano De Martino (acc. piano)
— Cuseinà: La vergine rossa, pot-pourri
Orchestra — De Leva: Canta il mare,
soprano De Martino (aec. piano) —
Sarasate: Zingaresca (per violino), Prof.
Colonnese — Carelli: Fiori appassiti,
soprano De Martino (acc. piano) —
Staffelli: Canzoncina sentimentale; Or¬
chestra— Mascheroni: Madonna bruna,
tango; Orchestra.
17,30: Segnale orario.
20,30. Segnale orario — Radiogior-
nale dell’Enit — Comunicazioni Dopo¬
lavoro — Notizie Stefani — Cronaca
del Porto.
20,45: Trasmissione dal R. Teatro
S. Carlo.
20,50: Ultime notizie Stefani.
22,55: Il Calendario e programma di
domani.
Roma (1 R 01 - m. 443,8 - Kw. 3 .
13- 14: Trio Radio.
14- 14,10: Giornale parlalo — Chiu¬
sura della Borsa — Notizie.
16,35-17,29: Giornale parlato — No¬
tizie — Cambi — Giornalino del
Fanciullo — Comunicazioni agricole.
17,30: Segnale orario.
17,30-18,30: Concerto strumen¬
tale E VOCALE DIURNO.
1) Galuppi: Sonata in re maggiore
(trascrizione di Giuseppe Cristiani) a)
Adagio - Allegro; b) Maestoso; c) Pre¬
sto con fuoco (Giga)] pianista Giuditta
Ottolini — 2) Domzetti: Lucrezia Bor¬
gia, «Come è bello, quale incanto*;
soprano I. Lombardi —- 3) Verdi: Er-
nani, romanza di Elvira — 4) Sini-
gaglia: Umoresca; 5) Granados: Inter¬
mezzo; 6) Scharwenka: Capriccio slavo,
violoncellista Erminio Crispo — 7)
Puccini: Manon, « Tra quelle trine mor¬
bide »; 8) Weber: Freischutz, « Ahi,che
non giunge il sonno », soprano I. Lom¬
bardi — q) Clementi: Molto adagio e
allegro, dalla Sonata in re minore, pia¬
nista Giuditta Ottolini.
19,50-20,29: Giornale parlato — Co¬
municati dell’Enit e Dopolavoro —
Rubrica sportiva (20,15) — Notizie —
Cambi — Bollettino meteorologico.
20.29- 20,30: Segnale orario.
20.30- 20,40: Giornale parlato — « Sfo¬
gliando i giornali ».
20,45: Trasmissione d'opera dal
Teatro Reale o dallo studio.
Negli intervalli: -
Toddi: li mondo per traverso, buonu¬
more a onde corte.
Giornale parlato — « Ultime Notizie ».
Torino (1 TO) - m. 272,2 - Kw. 7 .
12.30- 13,30: Dall'Auditorio Radio-
perfecta Chiappo.
16,45: Borsa e Cambi — Notizie.
17-18,15: Concerto Ottetto EIAR.
1) Massenet: Fedra, ouverture -2)
Rubinstein: Romanza — 3) Puccini:
Tosca, fantasia — 4) Lattuada: Valse
humoresque — 5) Ainadei: Suite go¬
liardica — 6) Chiri: Danza di Bambole
— 7) Strans: Teresino, one step.
20,25: Notizie.
CARLO GOMF.Z
RADIORARIO
32
Super mod. 58
Il nuovo ricevitore di grande potenza Super mod. 58 è per potenti e chiare audizioni in
altoparlante. Possiede otto valvole e funziona con piccolo telaio. Le manopole si possono
illuminare durante le audizioni, in modo da rendere- più comoda la regolazione. Com¬
prende tutti i più recenti perfezionamenti e rappresenta quanto di più fine esista nella
costruzione degli apparecchi radiofonici.
Il perfetto funzionamento è garantito dai seguenti componenti :
MANENS
FERRANTI
INGELEN .. PHILIPS
LOEWE ... ACME
CHIEDERE CATALOGHI E PREVENTIVI
Meglio di qualsiasi nostra affermazione possono servire le attestazioni dei nostri Clic
— è una meraviglia
Debbo dirvi la verità: la vostra Super è una meraviglia.
Giuseppe Malafronte.
Tipografia Pontificia - Palle ri' Pompei
... è; un apparecchio perfetto
La montatura è elegante, ed è veramente, oltre ad un
apparecchio perfetto, un mobile di lusso.
Inc. Carlo Maggi .
Capolona (Arazzo)
... straordinaria potenza
e purezza
Sono ben lieto di poterla informare che la Super di sua
costruzione rappresenta per me quanto di meglio possa
dare la radiotecnica. Ottengo ricezioni di straordinaria
potenza e purezza, con una selettività e stabilità finora
sconosciute in apparecchi dello stesso tipo.
Alfio Bonazzi Perito ind.
Pia Alami, 17 - Lerce
... è una vera orchestra
La Super funziona ottimamente bene: è una vera or¬
chestra.
Cap. Cav. G. Rolando.
Campo tl'avlazlone - l’dlne
... Il non plus ultra
Piacemi dirvi che la vostra Super mi sta dando delle
audizioni che io stesso non prevedevo. Le audizioni sono
-semplicemente meravigliose, ciò rappresenta il non plus
ultra per un radioamatore.
Emanuele Antuofermo
Cpera Sa*. Dopolavoro - Wtondo (Bari)
— un apparecchio superbo
Con vera soddisfazione vi comunico che la vostra Super
è un apparecchio superbo.
Dott. P. Cutelli
Chlaramont « Golfi - Sicilia
33
RADIORARIO
Visitatori della Fiera Campionaria .... Visitateci!!!
ié
AL RADIO AMATORE
VIA DANTE, 18 - MILANO - TELEF. 84-761
NUOVI RRRIVI NUOVI RIBASSI!
IL PIU’ VASTO ASSORTIMENTO
IH
99
PARTI STACCATE
Algemeine » Selector - Radix
Buduf - N.S.F. - Ulula • Ma*
nens Stern e Stern - Dubilier •
Lur - J-K - Emkabe - Frako -
Ydra - Korting - Hegra - Jso -
J. V. Emaco - Radiola Minerva
PHILIPS - Superpila Ideal.
VALVOLE RICEVENTI
Philips ■ Tungsram - Zenitk -
Telefunken - Radiotechnique
Radiolron-RCA - Triotron
APPARECCHI RICEVENTI
alimentati dalla corrente alter.
Radiola-rca Philips - N. K.
Kramolin
Alimentati con batterie o ali-
inentatori Baduf - Stern e Stern
De-Ka-We
ALTOPARLANTI
Grawor - Radiola-RCA - Baduf
Eloden - Sfer
Consulenza Tecnica - Manutenzioni - Riparazioni
PROVE APPARECCHI A DOMICILIO
V/{. - Si prega non richiedere catalogai - evadiamo offerte specificate
RADIORARIO
Martedì 16-4
34
20 , 30 : Segnale orario.
20 , 31 - 20 , 54 : Enit e Dopolavoro.
20.55- 22,55: Concerto.
1) Orchestra: Boieldieu: II Califfo
di Bagdad, ouverture — 2) Soprano P.
Guerra: Barbiere di Siviglia, cavatina
-— 3) Menno: Conversazione d'attualità
— 4 ) Tenore h. Fort: Cocchi: Serenata
Triste — 5) Orchestra: Mascagni: Si,
fantasia - fi) Soprano P. Guerra: Ca¬
talani: Sorley, « Canto di Anna » —■
7) Tenore I,. Fort: Donizetti: Don Pa¬
squale, « Coni'è gentil » — 8) Soprano
P. Guerra, tenore E. Fort: Bellini:
Sonnambula, duetto finale atto I —
q) Orchestra: Waldteufel: Amour et
printemps, valse.
22.55- 23: Ultime notizie della Gaz¬
zetta del Popolo,
MERCOLEDÌ 17 APRILE
Bolzano (1 BZ) - m. 445,9 - Kw. 0 , 2 .
12.30- 12,45: Bollettino meteorologico
— Notizie Stefani — Musica riprodotta.
ih* 1 /,30: Trasmissione concerto po¬
ni erid. Orchestra Sinfonica del Casino
Munic. di Bolzano.
Tesi: La pattuglia, marcia — Carlos:
Serenate a Carmen, valzer — Délibes:
Il Re l'ha detto, sinfonia— Berlioz: Dan¬
nazione di Faust, fantasia — Schubert:
Rosamundc — Gilbert: Èva moderna,
fantasia dell’operetta.
17,32: Cantuccio dei bambini.
17,52-18: Notizie Stefani.
20.30- 20,58: Radiogiornale dell’Enit
- - Comunicazioni Dopolavoro — No¬
tizie Stefani.
21: Concerto variato con il concorso
dell’Orchestra dell'EIAR diretta dal
prof. Palermi e del violoncellista Korbel
Prima Parte.
Orchestra dell’EIAR: Susa: Libertà,
marcia — Sagaria: L’Isola dei baci, val¬
zer lento — Scassola: Serenata — Sup-
pé: Poeta e contadino, sinfonia — Ca¬
talani: Wally, 2 a fantasia.
Seconda Parte.
Violoncellista prof. Korbel: Accom¬
pagnamento di pianoforte: Haydn:
Adagio.
Terza Parte.
Orchestra dell’EIAR: Becce: Suite
italiana — Stothart: Rose Marie, ope¬
retta — Giordano: Tango dell’addio —
Sehinelli: Su stringimi così, fox.
22,50-23: Notizie Stefani e Inni.
Batteria “per tutti ”. Anodica ri-
caricabile, la sola in commercio
a Chiusura ermetica
funzionamento perfetto, una pre¬
sa intermedia ogni 2 Volt.
80 Volt L.170.-
90 Volt L. 190.-- 100 Volt L. 210. -
120 Volt L. 250 .
Ditta Alere Omnia
Via Palazzo Reale, 3
MILANO
Telef. 3«-r»48
Genova (1 GE) - m. 387,1 - Kw. 1 , 2 .
12,15: Notizie Stefani.
12,25:. Orchestra dell’EIAR: Con¬
certo variato.
1) Fiorillo: Marcia dei soldatini —-
2) Giampieri: Visione d'amore, valzer
— 3) Martelli: Sogno, intermezzo — 4)
Eehàr: Èva, fantasia — 5) Nieolay: Le
vispe comari, sinfonia — 6) Dardier:
Canto d'amore — 7) Donati: Rosa
d'Espana, passo doppio.
13,20: Clausura di Borsa, cambi, ecc.
20-20,20: Enit e Dopolavoro.
20,20-20,30: Cronaca del Porto —
Mercato del grano e granone — Notizie
Stefani.
20,30 circa: G. B. Parodi: Parodie di
attori e dicitori della Radio-Genova.
20,40 circa: Concerto di varietà e
SELEZIONE DI OPERETTA.
1) Orchestra dell’EIAR diretta dal
m. A. Margutti: Mezz'ora di musica
brillante — 2) Comico G. Viglione nel
suo repertorio — 3) F. Cremascoli: Spi¬
golature ed impertinenze settimanali —
4) Stella dicitrice Y. De Mars nel suo
repertorio — 5) Orchestra: Fantasie
d'operette — b) Orchestra: Dieci mi¬
nuti di musica brillante.
22,15 circa: Dal Ristorante De Fer
rari. Orchestrina diretta dal maestro
A. Pagani.
22,45: Ultime notizie.
Milano fi MI) - m. 504,2 - Kw. 7 .
IT -15-12,15: Musica riprodotta.
12: Segnale orario.
12,15: Notizie.
12,20-13,30: Eiar-Quartetto.
I 3 » 3 ° _I 3 > 35 : Chiusura Borsa Milano.
I 3 » 35 -I 4 - 3 o: Eiar-jazz.
16.30- 16,55: Cantuccio dei Bambini
— Canti a due voci.
I ^. 55 ' I 7 ‘ Mercati.
I 7 ' I ^- 3 () ' Eiar-jazz.
18.30- 18,45: Comunic. agricole.
I( h 55 ' 2 o»i 5 : Enit e Dopolavoro.
20,15: C. Brugnara: Folklore italico.
20,25: Notizie Stefani.
20.30: Segnale orario.
Concerto di musica leggera
i) Quintetto dell’EIAR: a) Curto-
passi: Poupées de L’aris; b) Haines:
Giorno primaverile, intermezzo; c) Eat-
tuada: Una notte all’Alhambra; d) Ol-
sen: L’adolescente.
21,5: Commedia.
21,24: A. Colantuoni: Di lutto un po'.
22,5-22,30: a) Eehàr: Clo-clo, fan¬
tasia; b) Rampoldi: Fantasia.
22.30- 24: Eiar-jazz.
22,55: Notizie Stefani — Bollettino
economico mondiale radiotelegrafico.
Napoli (1 NA) - m. 333 - a Kw. 1 , 5 .
14 - Borsa, cambi e notizie Stefani.
*6,45: Bollettino meteorologico e no¬
tizie Stefani.
16,50: Eettura.
16,58: Camera di Commercio di Na¬
poli: Mercati del giorno.
17: Concerto di musica varia col
concorso della signorina V. D’Evoli.
Mignone: Serenata del burattino, in¬
termezzo; Orchestra — Pennati Mal¬
vezzi: Danza negra, grottesco; Orche¬
stra —- Tosti: Tristezza, soprano V.
D’Evoli (acc. piano) — Cerri: Languore
intermezzo; Orchestra — Donaudy:
Amor mi fa cantare, soprano V. D’Evoli
(acc. piano) — Strauss: Sogno d’un
valzer, pot-pourri; Orchestra - Tirin-
delli: Di te, soprano V. D’Evoli (acc.
piano) — Cabella: Suite russa, Orche¬
stra Gounod: Mignon, melodia, so¬
prano V. D’Evoli (acc. piano) — Staf-
Ditta BOLZANI GRIMOLDI & C.-MILANO (123) PASSAI r s B °,f
DI EUGENIO GRIMOLDI (CASA FONDATA NEL 1904)
Premiata Fabbrica Lombarda di Carrozzella per Bambini, Bambola ed Infermi Tricicli
Charreltes
Sedie trasformàbili ori
bambini
Commissioni - Riparazioni
Medaglia d’oro
Cimerà di Camm. di Mitico
CATALOGHI E TRE VENTIVI
GRATIS A RICHIESTA
RADIORARIO
II
Nulla può sostituire Questa
esperienza a!
Dove la Radiofonia è più diffu sa si è riconosciuto ormai che nessuna alimenta¬
zione sostituisce vantaggiosamente
le pile e le batterie.
Esse assicurano
purezza di voce
semplicità nell’uso
assenza di disturbi.
Le migliori batterie sono prodotte
dalla
bUPERPILH
FIRENZE
RADIORARIO
36
MSt AGENZIA ITAJLIANA OEION
uTÌt ARTICOLI RADIO ED' ELETTROTECNICI
VIA VITTOR PISANI. 4 MILANO - TELEFONO N 04 407
TELEFONO N 04 407
fw più recente conquista :
VALVOLE A RADIAZIONI
INVISIBILI
Hit
LU
LLit
Wlt
Valvola universale
Pendenza
2.4
Coeff. d’amp. ne
15
,
Valvola di JB. F.
Pendenza
2.4
Coeff. d’amp. nB
6
Valvola finale
Pendenza
3.8
Coefl. d’amp. ne
5.5
* , . /I.
1 Valvola amp. ce a resistenza
Pendenza
1.2
Coeff. d’amp. nB
33
Alla FMFRjt m MILANO - Gruppo XVII - Slana 3825 - 3926
saranno esposte le più Interessanti novità sui materiale
ORION - KREMENEZKI
r ILI ALE i Palermo - Corso Sclnò, 123 - RAPPRESEN CANTI: Torino - BINETT1 & BARRERÀ - Corso S. Martino, 2
Genova - MARIO SEC HIZZ1 - Via delle Fontane, 3 interno 5 - Tel. 21-484 - Firenze - RICCARDO BARDUCCI - Via Cavour, 21
- Napoli - CARLO FERRARI - Largo S. Giovanni Maggiore, 30 _
“KORTIN6
Il trasformatore che è veramente ottimo
felli: Bambina, intermezzo; Orchestra
— Scuotto: Primavera, romanza; Or¬
chestra.
17,30: Segnale orario.
20,30: Radiogiornale dell'Knit.
20,40: Comunicazioni Dopolavoro.
20,50: Notizie Stefani.
20,55: Cronaca del Porto.
21: Segnale orario.
21,02: Commedia e musica per or¬
chestra.
Suppè: Poeta e contadino, ouverture.
IL PECCATO DI PAOLINA
commedia in 3 atti di S. Zambaldi.
Personaggi: Paniina, D. Fabbri; Ma¬
dama Solcè, L. D'Amico; Lisetta, O.
Chiodetti; Andrea Mcreili, A. Scatur-
chio; Massimo Ferrando, C. Pennetti;
l’impresario Frane escili ni, M. De Gen¬
naro; l’architetto Laurenti, G. Sampieri;
il portinaio, C. Steni; un Lift, P. Ar-
mani.
Dopo il i° atto:
De Meis: Eliade, suite in tre tempi.
Dopo il 2° atto:
Fiorini: Fantasia villereccia — Pen¬
nati Malvezzi: Marcia esotica.
22,50: Ultime notizie Stefani.
22,55: Il Calendario e programma di
domani.
Roma fi RO) - m. 443,8 - Kw. 3 .
13- 14: Trio Radio.
14- 14,10: Giornale parlato — Chiu¬
sura della Borsa — Notizie.
16,35-17,29: Giornale parlato — No¬
tizie -— Cambi — Giornalino del Fan¬
ciullo — Comunicazioni agricole.
17.30: Segnale orario.
17,30-18,30: Concerto diurno.
1) Porpora: Sonata in sol maggiore;
al Grave sostenuto; b) Fuga; c) Aria;
d) Allegro moderato, violinista Nella
Ranieri — 2) Schubert: Al torrente; 3)
Pizzetti: I Pastori, tenore M. Signorelli
— 4) Francesco Durante: Danza, danzai
5) Riccardo Strauss: Sogno vespertino,
soprano E. Valdambrini — 6) Achron:
Ninna nanna ebraica; 7) Dvorak-Krei-
sler: Danze Slave, violinista Nella Ra¬
nieri — 8) Donizetti: Don Pasquale,
« Com'è gentil »; 9) Cimara: Son come
Pile e Batterie
Galvanophor
per tutte le applicazioni
MEZZANZANICA &WI1?TH |
MILANO 115
Via Marco dO ^Q iono 7
Telefono 10-930
i chicchi della melagrana, tenore M.
Signorelli — io) Tchaikowski: Pen¬
dant le bai — 11) Leoncavallo: La
Bohème, * Canzone di Mimi Pinson »,
soprano E. Valdambrini.
18,30-18,40: Servizio Radioatmosfe¬
rico Italiano.
18,40-19,05: Eezioni di Radiotecnica
e Radiotelegrafia Morse, dalla R. Scuo¬
la Federico Cesi.
19,50-20,29: Giornale parlato — Co¬
municati Enit e Dopolavoro — Ru¬
brica Sportiva (20,15) — Notizie —
Cambi — Bollettino meteorologico.
20.29- 20,30: Segnale orario.
20.30- 20,40: Giornale parlato —« Sfo¬
gliando i giornali ».
20,45: Trasmissione dall’Augu-
STEO O CONCERTO SINFONICO DALLO
STUDIO.
Negli intervalli: Fausto Maria Mar¬
tini: Novella originale. — Giornale par¬
lato — Notizie.
Torino (1 TO) - m. 272,2 - Kw. 7 .
12.30- 13,30: Dall'Auditorio Radio-
perfecta Chiappo.
16,45: Borsa e Cambi — Notizie.
17-18,15: Concerto Ottetto EIAR.
1) Weber: Peter Schmoll, ouverture
— 2) Frontini: Confidenza amorosa —
3) Poiichielli: Gioconda, fantasia —
4) Canne: Extase — 5) De Micheli:
2 Piccola Suite — 6) Rollo: Wie Einst
in mai , valse — 7) Sousa: The Liberty
bell, marcia.
20,25: Notizie.
20,30: Segnale orario.
20.31- 22,25: Concerto.
EIAR Orchestra dir. dal m. G. Gedda,
i) Orchestra: Duber: Fra diavolo,
ouverture — 2) Soprano O. Lopez:
Leroux: Le Mil, con violino obbligato
— 3) Pianista L. Gallino, violoncellista
R. Monti: Beethoven: Sonata 3 a in la
maggiore — 4) Padre R. Giuliani: La
Soluzione della questione Romana —
5) Orchestra: Verdi: Ballo im maschera,
selezione — 6) Soprano O. Lopez: Cesti:
Intorno all'idol mio, Legrenzi: Che fiero
costume — 7) Orchestra: Weber: Invi-
tation à la 'valse.
22,55: Ultime notizie della Gazzetta
del Popolo.
22.30- 23,30: Musica da ballo dal
Caffè Ristorante Alfieri.
GIOVEDÌ 18 APRILE
Bolzano (1 BZ) - m. 445,9 - Kw. 0 , 2 .
12.30- 12,45: Bollettino meteorologico
— - Notizie Stefani — Musica riprodotta.
16-17,30: Trasmissione concerto po-
merid. Orchestra Sinfonica del Casino
Munic. di Bolzano.
Pensuti: Salve, marcia — Lattuada:
Valzer umoresco — Auber: La Muta dei
portici — Brahms: Suite grave — Wilke:
Soliamka, pot-pourri russo.
17,32: Cantuccio dei bambini.
17,52-18: Notizie Stefani.
20.30- 20,58: Radiogiornale dell’Enit
— Comunicazioni Dopolavoro — No¬
tizie Stefani.
. 21: Concerto variato dell’Orchestra
dell’EIAR e tenore B. Fassetta.
MATERIALE RADIOFONICO DI CLASSE prunuìl
Apparecchi - Altoparlanti - Cuffie - Valvole
Consulenza tecnica gratuita -
Cavallari & Musanti - Vico della Fortuna, A (do Piazza Nunziata) - Tel. 2.1-037
RADIORARIO
SOCIETÀ ITALIANA RADIO-AUDIZIONE CIRCOLARE
Corso Italia N. 13 MILANO (105) TeIef.S8.440-82.lS6
Rappresentante per l'Italia e Colonie della
“RADIO CORPORATION OF AMERICA”
Apparecchi Radìola
Alfoparlanfi Radìola
Valvole Radlotron
FIERA CAMPIONARIA DI MILANO
Palazzo della Radio
Stand N. 3843-3844
39
RADIORARIO
Giovedì 18-4
Brandes
«Il nome che tutti debbono conosce¬
re in redio •
[)fC L - 550
L'ELLIPTICON
Altezza cm, 33,5 - Larghezza cm. 26,
Profondità cm. 18.3
Il diffusore meraviglioso
Questo capolavoro delle radioaeusti-
ce, pel quale 675 lire erano già ot¬
timamente spese, può ora acquistar¬
si con L. 550.
Soltanto chi ha avuto occasione di
sentire l'Ellipticon sa lo straordina¬
rio godimento che si prova a sentire
della musica riprodotta in modo
realmente perfetto, ossia tale che
nessuna anche lievissima sfumatu¬
ra vada perduta od alterata.
FATE LA TROVA : Qualunque sia
il diffusore o l’altoparlante di cui
disponete, provate a staccarlo e ad
attaccare l’Ellipticon. Sentirete una
gradevolissima sorpresa, un godi¬
mento tutto speciale che non Vi era
possibile provare prima e che Vi
renderà entusiasta I Provate !
Pagamento comodo
Soltanto L. 150 subito, il resto in
comode rate mensili.
10 giorni di prova
A completo nostro rischio accordia¬
mo io giorni di prova.
Se dopo io giorni dal ricevimento
del diffusore Voi non sarete com¬
pletamente soddisfatto, non avrete
che a restituircelo e la somma già
versata Vi sarà rimborsata.
CHIEDETECI le condizioni ' detta¬
gliate staccando ed inviandoci
_• r.f sottostante tagliando.
Agenzia Generale per l’Italia e Colonie
PRATI FRANCESCO
Via Telesio 19-MILANO[(t26l-Tel. 41954
Ditta Prati Francesco
Via Talesio, 19 - MILANO (126)
Senza che ciò costituisca alcun im¬
pegno da parte mia, favorite inviar¬
mi le condizioni dettagliate per lo
acquisto di un Vostro diffusore El-
lipticon Brandes.
Nome .
Indirizzo .
Città .
Prima Parte.
Orchestra dell'EIAR: Kullis: Carti¬
glia, marcia — Solazzi: Fiammata d'a¬
more, intermezzo — Rossini: L’Italiana
in A lgeri, sinfonia — Ranzato: Serenata
capricciosa, Cilea: Adriana Lecouvreur,
atto 2° — Lehàr: Èva, fantasia dell'o¬
peretta — Giornale parlato — Rivista
delle Riviste.
Seconda Parte.
Tenore B. Fassetta. Al pianoforte
M. Chesi
Gandino: Il tamburino di Macdonald,
romanza — Massenet: Wcrter, « aria
della disperazione ».
Terza Parte.
Orchestra dell'EIAR: Musica da ballo
22,50-23: Notizie Stefani e Inni.
Genova (1 GE) m. 387,1 - Kw. 1 , 2 .
12,15: Notizie Stefani.
12,25: Orchestra dell’EIAR: Con¬
certo DI MUSICA LEGGERA.
1) Mascheroni: Stramilano, one step
— 2) Cerri: Risveglio primaverile — 3)
Canepa: Il ballo tondo — 4) Sagaria:
Ninna nanna — 5) L. Fall: La princi¬
pessa dei dollari, fantasia — 6) Ran¬
zato: Passione, valzer — 7) Billi:
Marcia forzala.
13,20: Chiusura di Borsa, cambi, ecc.
17: La palestra dei piccoli: Fata Mu¬
sica - Nonna Minerva - Zia dei perchè
— Cantastorie vagabondo.
20-20,20: Enit e Dopolavoro.
20.20- 20,30: Cronaca del Porto —
Mercato del grano e granone — No¬
tizie Stefani.
20,30 circa: Prof. G. Di Bene: Le
grandi invenzioni e le recenti scoperte.
20,40 circa: 1) Orchestra a plettro del
Circolo Mandolinistico Albarese diretta
dal in. M. Ghiguotti: a) Amadei: Italia.
marcia eroica; b ) Donizetti: Lucia di
Lamniermoor, fantasia — 2) Soprano
G. Casarotti: a) Paisiello: Nel cor più
non mi sento; b) Zeller: i° La canzone
dell’usignolo; 2 0 Non crucciarti (acc.
piano) — 3) Orchestra a plettro: a)
Salvetti: Mormorio del mare, inter¬
mezzo; b) Mascagni: Iris, selezione —
4) Soprano G. Casarotti: a) Mattei:
No, non è ver; b) Mazzone: Voga, voga;
c) Berio: No, non sognar acc. piano) —
5) Orchestra a plettro: a) Desormes:
Eveillez vous, aubade; b) Mozart: Don
Giovanni, ouverture.
22,15 circa: Dal Ristorante De Fer¬
rari. Orchestrina diretta dal maestro
A. Pagani.
22,45: Ultime notizie.
Milano (1 MI) - m. 504,2 - Kw. 7 .
11,15-12,15: Musica riprodotta.
12: Segnale orario.
12,15: Notizie.
12.20- 13,30: Eiar-Quartetto.
1 3 . 3 0- I 3 > 35 : Chiusura Borsa Milano.
13,35-14,3°: Eiar-jazz.
16.30- 16,55: Cantuccio dei Bambini
— La tesoriera delle fiabe.
16,55-17: Mercati.
17-17,45: Quintetto dell’EIAR.
1) Manno: Zaìde, ouverture — 2)
Ancliffe: Fragranza — 3) Mignone:
Bella Napoli, impressione — 4) Mariot-
Agenzia Italiana Orion
Articoli Radio ed Elettrotecnici
MILANO
VIA VITTOR PISANI, 4 - Telef. 64.467
Filiale: PALERMO - Corso Scrina, 128
Rappresentanti :
Torino - BINETTI & BARRERÀ-Corso
S. Martino, 2
Genova MARIO SEGHIZZI - Via delle
Fontane, 8 Interno 5 - Tele¬
fono 21-484
Firenze - RICCARDO BARDUCCI - Via
Cavour, 21
Napoli CARLO FERRARI - Largo S.
Giovanni Maggiore, 30
Il Materiale Radio
non ba bisogno di apologie.
Chi lo osserva...
lo esperimento
Chi lo esperimento...
lo adotta.
Condensatori variabili HARA
Quadranti normali a tamburo
HARA
Quadranti luminosi a tamburo
HARA
Quaranti luminosi a demolti¬
plica HARA
Condensatori speciali HARA
Commutatori per alta fre¬
quenza HARA
ecc. ecc. ecc.
Il materiale HARA
sarà esposto alla
FIERA DI MILANO
12-27 Aprile
Gruppo xvii
Stands 3825-3826
RADIORARIO
40
Crosley Radio
jcrosìoy
migliori
apparecchi
americani
La formidabile produzione giornaliera permette alla
Crosley Radio Corporation di vendere i migliori appa¬
recchi radio ìiceventi a prezzi di assoluta concorrenza.
In occasione della Fiera Campionaria di Milano, il fa¬
moso apparecchio a © lampade
"GENBOX,,
in alternata - Comando unico - selettivo - viene mes¬
so in vendita a
j Crosley
IL. Zt5>®>
lampade comprese
allo scopo di fare della reale propaganda radiofonica.
Distributore esclusivo della Crosley Radio Corporation :
VIGNATI MENOTTI
MILANO - Via Sacchi N. 9
LAVENO - Viale Porro N. 1
1F X1EM. A CAMPIONARIA
Stands 3837 - 3839 - PALAZZO DELLA RADIO
4 1
RADIORARIO
Giovedì 18-4
ti: Berceuse passionnée — 5) Finck:
Sabbia d'oro.
I 7 > 45 -*N: Comunic. agricole e notizie.
I 9 _1 9 . 55 ; Eiar-jazz.
19,55-20,1:5: Enit e Dopolavoro.
20,15: E. Bertarelli: Conversazione
scientifica.
20,25: Notizie Stefani.
20,30: Segnale orario.
A. Colantuoni: / libretti di « Fan-
fitila » c dei « Dispettosi . amanti ».
i° atto e ultimo quadro di
FAN FULL A
e dell'opera in un atto
1 DISPETTOSI AMANTI
di A. Parelli
Dopo il i° atto: Riccardo Picozzi:
Dizione di versi.
Dopo il 2 n atto: Ten. Col. C. Ambro-
getti: Gli Eroi: De Bernardi.
22,55: Notizie Stefani e Bollettino
economico mondiale radiotelegrafico.
23,15-24: Kiar-jazz.
Napoli (1 NA) - m. 333 - Kw. 1,5.
14: Borsa, cambi e notizie Stefani.
16,45: Bambinopoli.
16,50: Camera di Commercio: Mer¬
cati del giorno.
17: Concerto di musica varia col
concorso della signorina De Guido.
Scuotto: Visione d'oriente, serenata;
Orchestra — Gastaldon: Musica proi¬
bita, melodia; Orchestra — Tosti: An
córa, soprano De Guido (acc. piano) —
Cerri: Momenti d'angoscia, intermezzo;
Orchestra — Tosti: Dopo, soprano De
Guido (acc. piano) — Bellini: Silhouette,
pot-pourri; Orchestra — Perilli: Infi¬
nito, soprano Di Guido (acc. piano) —
Manno: Invocazione, intermezzo; Or¬
chestra — Alvarez: La partida, so¬
prano Di Guido (acc. piano). — Pen¬
nati Malvezzi: Visioni, valzer; Orche¬
stra — Mascheroni : Stramilano, can¬
zone, one step; Orchestra.
17,30: Segnale orario.
20,30: Radiogiornale dell'Enit.
20,40: Comunicazioni Dopolavoro.
20,50: Notizie Stefani.
20,55: Cronaca del Porto.
21: Segnale orario.
21,02: Trasmissione dell’operetta
in 3 ATTI
LA PRINCIPESSA DEI DOLLARI
di Kalmann.
Artisti e orchestra dell’EIAR.
Fra le numerosissime operette dell’ulti¬
mo venticinquennio, « La Principessa dei
Dollari » dell'illustre maestro Leo Fall è,
senza dubbio, fra le maggiori e le più ca¬
ratteristiche significative. Il soggetto co¬
stituisce un’acuta e brillante satira dei co¬
stumi americani attraverso una tenue, leg¬
giadra trama sentimentale ; e la musica
ben degna, nel complesso e nei partico¬
lari, dell’autore della « Bella Bisette » e
del « Contadino allegro », è assai interes¬
sante ed affascinante nella ricchezza e nel¬
la grazia degli spunti melodici, e nella
varietà delle trovate gaie e dei ritmi dan¬
zanti. « La Principessa dei Dollari » va an¬
noverata dunque, fra i lavori più riusciti
e meritatamente fortunati del moderno
teatro operettistico, ed ancora oggi ella
appare inclusa nel repertorio di parecchie
compagnie italiane, tedesche e viennesi.
Ultimo
Modello
della
SEMI 11 Berlino
Piccolo e potente apparec¬
chio di elegante costruzione
a 3 valvole. Riceve colla
massima chiarezza la sta¬
zione locale ed alcune estere
n altoparlante. B dotato
del sistema di attacco per
la riproduzione grammofo¬
nica - La sua bontà ed il
suo prezzo modico lo rende¬
ranno preferito come i suoi
predecessori.
Cercatisi rappresentanti
per alcune zone libere
Ra presentante Generale
APIS S.A.
MILANO, (120)
Via Goldoni, 21 - Telefono 23-760
Fiera di Milano 1929
Padiglione Radio
Deposito a Torino:
presso la Ditta SCIPPO & C.
Corso San Maurizio, 53
Aggiungeremo, per 1 curiosi dei cenni sto¬
rici. che la ■ Principessa dei Dollari » fu
data per la prima volta al Teatro Ander
Wien di Vienna il 2 novembre 1907, e, in
seguito al brillante successo di pubblico
e di critica, essa fu importata in Italia,
dove fu rappresentala per la prima volta
nel 13 febbraio 1909 (Teatro Malibran di
Venezia) e a Parigi nel 6 dicembre igji
(Teatro Scala) e così di seguito.
22,50: Ultime notizie Stefani.
22 * 55 ; Il Calendario e programma di
domani.
Roma (1 RO) - m. 443,8 - Kw. 3 .
13- 14: Trio Radio.
14- 14,10: Giornale parlato — Chiu¬
sura della Borsa — Notizie.
*6,35-17,29: Giornale parlato — No¬
tizie — Cambi — Giornalino del Fan¬
ciullo — Comunicazioni agricole.
17,30: Segnale orario.
17.30- 18,30: Concerto strumentale e
vocale.
18.30- 18,40: Rassegna delle novità
filateliche.
19.50- 20,29: Giornale parlato — Co¬
municati Enit e Dopolavoro — Rubrica
sportiva (20.15) — Notizie — Cambi —
Bollettino meteorologico.
20.29- 20,30: Segnale orario.
20.30- 20,40: Giornale parlato —« Sfo¬
gliando i giornali ».
20,45: Serata d’opera giocosa
ITALIANA.
Prima Parte.
Esecuzione dell’opera buffa iu un
atto :
IL SIGNOR BRUSCHINO
Musica di Gioacchino Rossini
Esecutori: Gaudenzio, tutore basso
A. De Petris; Sofia soprano M. Servili;
Bruschino padre, basso comico A. Pel¬
legrino ; Bruschino figlio tenore G. Sal¬
vatori; Florvillc, innamorato di Sofia
tenore P. D’Auria; Un delegato di po¬
lizia baritono G. Lanzi; Filiberto, lo¬
candiere baritono C. Terni; Marianna
mezzo soprano B. Bianchi.
Orchestra e coro dell’EIAR — La
Guardia nobile del Papa nella sua storia
e nelle sue tradizioni, conferenza di P.
Pizzicaria.
Seconda Parte.
Esecuzione della commedia lirica in
un atto :
GIANNI SCHICCHI
Musica di Giacomo Puccini
Esecutori: Gianni Schicchi baritono
R. Scifoni; Lauretta soprano A. Anzel-
lotti; Rinuccio tenore P. D’Auria; Zita
mezzo soprano L. Castellazzi; Simone
basso G. Avanzini; Gherardo tenore
G. Salvatori; Nella soprano L. Salva¬
tori; Betto; Marco baritono A. Dalmon-
te; La Ciesca mezzo soprano B. Bianchi;
Maestro Spinelloccio basso C. Di Cola;
Set Amantio, notaro basso G. Avanzini.
Orchestra dell’EIAR.
22.50- 23: Giornale parlato — Ultime
notizie.
Torino (1 TO) - m. 272,2 - Kw. 7 .
12.30- 13,30: Dall'Auditorio Radio-
perfecta Chiappo.
16,45: Borsa e Cambi — Notizie.
R A D I O R A K I O
42
Compagniagenerale
ANONIMA di Elettricità L 32.000000
OFFICINE IN MILANO PER LA COSTRUZIONE DI GENERATORI, TRASFORMATORI,
MOTORI ED APPARECCHI ELETTRICI
RAPPRESENTANZA PER L'ITALIA E COLONIE DELLA
RADIO CORPORATION OF AMERICA
“RADIOLA” 60
L’APPARECCHIO CHE MAGGIORMENTE RICHIAMERÀ’
L’ATTENZIONE ALLA FIERA DI MILANO
VIENE FORNITO COMPLETO
con: 7 “ RADIOTRON,, UY. 227
1 ,, UX. 171 A
I ,, UX. 280
Prima di effettuare un acquisto, esigete dal vosho rivenditore la piova della
“Radiola 60„
43
RADIORARIO
RADIOLA 64
La più lussuosa delle Radiole
L. 13200
ALTOPARLANTE 106
Il nuovo altoparlante elettrodi¬
namico che viene presentato do¬
po il 104 e il 105
L. 2800
OFFICINE IN MILANO PER LA COSTRUZIONE DI GENERATORI, TRASFORMATORI,
MOTORI ED APPARECCHI ELETTRICI
UX -201 A
UV -199
UX -199
WD-11
WX-12
UX -200 A
UX -120
UX -112
UX -171
UX -210
UX -280
UX -281 B
UX-874
UV-876
UV-886
UX-222
UX-226
UY-227
UX-240
UX-250
UV-211
UX-852
UV-204 A
UV-217 A
ALTOPARLANTE 103
ce alla purezza dei suoni
un aspetto artistico
L 800
RAPPRESENTANZA PER L'ITALIANE COLONIE DELLA
RADIO CORPORATION OF AMERICA
RADIOLA 60
selettiva delle Radiole
L. 5000
ALTOPARLANTE 100 A
Il più diffuso
L. 680
VALVOLE « RADIOTRON
RADIOLA IR
L. 2800
AGNI
SOCIETÀ r\|
ANONIMA LSI
CAPITALE
L.32.000.000
RADIORARtO
44
La Scatola di Montaggio
Cossor Melody Maker
p/Jpc/e/?/e
Tra i tanti apparecchi radiofonici i ■ Super > *o-
no i migliori sia per potenza che per purezza. Ri¬
cevono stazioni anche lontanissime con piccolo te¬
laio interno.
Chiunque, anche se profano, può costruire un ap¬
parecchio a 8 valvole « Super », mediante una no¬
stra scatola di montaggio, che contiene esattamente
tutto quanto è necessario.
Nella scatola è compreso il panello frontale già
forato, tutto il materiale tarato, un assortimento di
viteria, il necessario per saldare, ecc.
Il montaggio è facilitato da disegni costruttivi in
grandezza naturale e da dettagliate istruzioni. E*
un piacere costruire un apparecchio con questa
scatola di montaggio.
Costruite una « Super » e ne sarete entusiasti
Prezzi e cataloghi a richiesta
RADIO- RAVALICO
TRIESTE
SPETT. DITTA RADIO-RAVALICO
Via M. R. Imbriani, 16 - Trieste
Favorite inviarmi i vostri cataloghi ed informa¬
zioni sulla vostra scatola di montaggio « Super »
senza nessun mio impegno. Distinti saluti.
contiene : Condensatori variabili e fissi, resi¬
stenza di griglia, reostato, interruttore, bo¬
bina d’aereo, portavalvole, piastre con mor¬
setti terminali, choke A. F., trasformatori
A. F. e B. F., Piletta di griglia con suppor¬
to, pannello di legno già forato, viti e bul-
loncini, filo, schermo, nonché
3 Valvole COSSOR
e tutte le parti necessarie per comporre la
elegante cassetta di metallo verniciato a
spruzzo
e permette il montaggio anche al profano
dell’apparecchio
COSSOR MELODY MAKER
a 3 valvole — i A. F. Schermata, i detectri-
ce e i B. F. a trasformatore.
La selettività di questo apparecchio è in¬
discussa ed oltre permettere l’esclusione del¬
la stazione locale, ha reso possibile la ricezio¬
ne in altoparlante da 53 stazioni come risulta
dalle letture dei quadrati dati dal fabbri¬
cante, il quale asserisce che anche un profa¬
no può ricevere almeno da 23 stazioni.
Prezzo L. 860.-
(Escluse le tasse Governative in L. 48.—)
In vendita presso tutti i migliori rivenditori.
Opuscolo gratis a richiesta dalla
SOCIETÀ ONONIMI BRUNE! - MILANO
Via P. Castaldi, 8
45
RADIORARIO
Venerdì 19-4
WALKYR 1 A - Incantesimo del fuoco
17-18,15: Concerto Ottetto EIAR.
1) Tchaikowsky: Ouverture miniature
_ 2) Barbieri: Rapsodia Napoletana —
4) Bizet: Carmen, fantasia — 4) Dé-
ìibes: Le pas des finirs, valse — 5 )
Mascagni: ( ay allena rusticana, fan¬
tasia — <») Valente: Serenata esotica
7) Sagaria: Villanella, fox trot.
20,25: Notizie.
20,30: Segnale orario.
20,31-20,54: Enit e Dopolavoro.
20.55- 22,55: Concerto: Musica varia:
1) Weber: Preci osa, ouverture — 2)
Baritono !•'. Quassolo: Ilonizetti \ Ma¬
ria di Rohan, romanza 3 ) ^ iolinista
E. Giaccone: Wieniawsky: Souvenir de
Moscati — 4) Soprano M. Basso: I’er-
golesi: Stizzoso tuia stizzoso — 5) D.
S. Rastello: L'apoteosi di D. Roseo
6) Bellini: I Puritani, quartetto atto II:
soprano M. Basso, tenore L. Eort, ba¬
ritono Quassolo, basso I livrea 7)
Orchestra: Catalani: Loreley. fantasia
— 8) Tenore L. Eort: Verdi: Rigoletto,
« La donna è mobile » — q) Orchestra:
Pietri: Addio Giovinezza, selezione.
22.55- 23: Ultime notizie della Gaz¬
zetta del Popolo.
VENERDÌ 19 APRILE
Bolzano (1 BZ) - m. 445,9 - Kw. 0 , 2 .
12.30- 12,45: Bollettino meteorologico
_Notizie Stefani — Musica riprodotta.
16-17,30: Trasmissione concerto po-
merid. Orchestra Sinfonica del Casino
Munic. di Bolzano.
Susa: Washington Post, marcia — Si-
belius: Valzer lirico Beethoven: Li-
delio, sinfonia — Cilea: Gloria, fantasia
— Mangiagalli: Silhouette di Carnevale,
balletto — Schubert: La casa delle tre
ragazze, fantasia dell’operetta.
17,32: Cantuccio dei bambini.
17,52-18: Notizie Stefani.
20.30- 20,58: Radiogiornale dell’Enit
— Comunicazioni Dopolavoro — No¬
tizie Stefani — Bollettino settimanale
condizioni viabilità valichi «alpini.
21: Concerto variato dell’Orchestra
dell'EIAR diretta dal prof. Palermi e
della violinista N. Fontana Luzzatto.
Prima Parte.
Orchestra dell’EIAR: Ihme: Diavo¬
letti, marcia — Azzoni: Messaggio d'a¬
more — Ponchielli: 1 Lituani, sinfonia
— Titl: Serenata —Wagner: Rienzi, trio.
Seconda Parte.
Violinista N. Fontana Luzzatto al
piano M. Cliesi: Grieg: Sonata in sol
minore, tre tempi.
Terza Parte.
Orchestra dell’EIAR: Mangiagalli:
Chiaro di luna — Lehàr: Danza delle
libellule — Spiro: Lacci d’amore, tango
— Bottelier: Carmencita, fox.
22,50: Notizie Stefani e Inni.
Genova (1 GE) - m. 387,1 - Kw. 1 , 2 .
12,15: Notizie Stefani.
12,25: Orchestra deli’EIAR: Con¬
certo variato.
1) Cerri: Sagra al villaggio, inter¬
mezzo — 2) Bariola: Czardas — 3) Ma¬
scheroni: Madonna bruna, tango 4)
Donati. Leggenda d'amore — 5) Lom¬
bardo: Madame di Tebe, fantasia —
6) Ranzato: La campanella, intermezzo.
13,20: Chiusura di Borsa, cambi, eoe.
20-20,20: Enit e Dopolavoro.
20,20-20,30: Cronaca del Porto —
Mercato del grano e granone — No¬
tizie Stefani.
20,30 circa: Trof.ssa E. Mutto Ra¬
gazzi: Conversazione naturalistica.
20,40: Concerto vocale e stru¬
mentale col gentile concorso dei sigg.
N. De Simone e G. Cappa.
1) Orchestra dell’EIAR: Spontini:
La vestale, sinfonia — 2) Tartini: So¬
nala in sol minore, violinista G. Cappa,
pianista N. De Simone — 3) Orchestra:
Wagner: Walkiria, l'incantesimo del
fuoco — 4) a) Tchaikowsky: Canzo¬
netta (dal secondo concerto); b) Paga-
nini: Romanza, violinista G. Cappa,
pianista N. De Simone — 5) Orchestra:
Grieg: a) Marcia nuziale; b) Danza
norvegese n. 3 — 6) a) Pesenti: Ninna
nanna; b) Ievbold: Danza tirolese, vio¬
linista G. Cappa, pianista N. De Si-
mone — 7) Orchestra: Berlioz: Danza
delle silfidi.
22,15 circa: Dal Ristorante De Fer¬
rari. Orchestrina diretta dal maestro
A. Pagani.
22,45: Ultime notizie.
Milano (1 .MI) - m. 504,2 - Kw. 7 .
11,15-15: Musica riprodotta.
12: Segnale orario.
12,15: Notizie.
12,20-13.35: Eiar-Quartetto.
13,30: Chiusura Borsa Milano.
13,35-14.30: Eiar-jazz.
16.30- 16,55: Cantuccio dei Bambini
— Zia Elena — Letture.
1 6.55- 17: Mercati.
17-18,30: Eiar-jazz.
18.30- 18,45: Comunicaz. agricole.
19.55- 20,15: Enit e Dopolavoro.
20.15: Paolo Teglio.
20,25: Notizie Stefani.
20,30: Segnale orario.
CONCERTO SINFONICO
Grande Orchestra dell’EIAR.
Prima Parte. 1) Smetana: La sposa
venduta, ouverture — 2) Haydn: Sin¬
fonia in si bemolle', a) Adagio; b) Alle¬
gro con spirito; c) Andante; d) Minuet¬
to — U. Morucchio: Conversazione let¬
teraria.
Seconda Parte. Martucci: Concerto in
si minore, per pianoforte ed orchestra,
solista ni. Censi.
Il posto che occupa Giuseppe Martucci
nella storia della musica strumentale ita¬
liana è tra i più elevati. In quell'ultimo
quarto del secolo scorso, in cui, più che
mai, pareva che ogni energia dei musi¬
cisti italiani fosse tesa verso il teatro, e
RADIORARIO
46
Un pianoforte a coda co¬
sta L. 3.000.— per il 6uo
legno e per la sua costru¬
zione.
Mentre può rostare anche
L. 40.000.— per il suo
Gli apparecchi FREED EISEMANN
„ , hanno a differenza di ogni altro appa-
per dir uZ e" £ fc ^ “ TOMO D ' VOCE PU ‘
sue corde. RO E VERO darimanerne meravigliati f la L * 3 - 000 -—
n 1 1 . .... ° legno e per la
Può costare invece 2.000.— . de8,derl ° i,rtlst,co di possedere un rione,
lire per il suo istrumento musicale, è in Voi appaga* Mentre può «
TONO t0 ac, f u ÌStando un apparecchio radio * ‘ 40.000.—
TUTTO ELETTRICO. T0N
Fra questi, dovreste scegliere il FREED
1 » EISEMANN, perchè fra i tanti è l’uni-
gj? co che oltre ad essere unisitatamente
selettivo, si può avere anche ad un prez-
Yoy II modello da tavolo costa L. 3.500
struito da una COMPAGNIA CHE HA
fabbricato apparecchi radio
FINO DA QUANDO INCOMINCIA- a
RONO LE RADIO-DIFFUSIONI.
Tutto vi sarà confermato quando i vo-
li stri ospiti, potranno ammirare ed ascoi- T*
*^5*. tare a casa vostra un apparecchio 4$ìt.
FREED EISEMANN dal TONO MA-
j Per convincervene ascoltatene UNO IN
I l'rccJaLiscmdnn Radio Corporation * Brooklvc - N. Y.
I FIERA DI MILANO 1929 (Campionaria Internazionale)
I Palazzo della, radio.
Ns. Stands. N. 3859-3860 -12-27 Aprile
FREEO-
EISEMANN
AGENZIE DI VENDITA
ROMA - Ottico Viganò, Coreo Um¬
berto I, i 73f Tel. 62-703.
NAPOLI - Ditta Vozzi Mario, Gal¬
leria Umberto I, N. 55.56.
TORINO - Ditta In*. Rey e C., Via
S. Francesco d’Assisi, 27.
GENOVA - Ottico Viganò, Via Venti
Settembre. 31 Ner, Tel. 53-944.
SICILIA - Gr. Uff. Glaconia Sal¬
vatore, Via Tngham, 61.
VENEZIA - Ambrosi A., Corte del
Teatro Goldoni, 4624, Tel. 455.
SARDEGNA - Impianti Forniture
Elettriche, Piazza Carlo Felice, 13
BUSTO ARSIZIO - G. Colombo, Via
Daniele Crespi, l
PADOVA - A. Ambrosi, Via Roma, 39
RADIO
CASTLLLANZA - Ditta Garavello, Via
Umberto I. 30
VERCELLI - Ditta Scatola Eugenio,
Via Carlo Alberto, 59.
VICENZA - Ditta Armellin Raffael¬
lo, Via Trieste, 16.
BIELLA - Ditta Aliare Ezio, Via
Umberto, 56.
BERGAMO - Ferrari Oreste e C.,
I Via G. Quarengh:, 12.
COMO - Casa Musicale Boragiola e
Zeppi, Via Indipendenza. 9.
LAVAGNA - Vigo Giuseppe. Via
Vittorio Veneto.
VIGEVANO - Pczzoli Francesco, via
Principe Amedeo, fi.
GALLARaTE •• Dilla Tenconi-Maznlni 16
COMPAGNIA GENERALE RADIOFONICI! - Milano - Via Broletto. 37 -^TelBf- 81093
Catalogo illustrato gratis a richiesta /V. 148.
47
RADIORARIO
Venerdì ig 4
che l’idea stessa di coltivare le forme stru¬
mentali dovesse essere bandita come con¬
traria alle caratteristiche dell’arte nazio¬
nale; due solitari sfidarono l’indifferenza
e l’impopolarità per mantenere accesa
una fiammella che aveva pure arso di ful¬
gida luce con Corelli, Vivaldi, Tartini,
Sammartini, Scarlatti, Boccherini, Cle¬
menti. Questi due sacerdoti della musica
pura furono Giovanni Sgambati e Giusep¬
pe Martucei, entrambi compositori nobi¬
lissimi e pianisti insigni ; il secondo an¬
che sommo direttore d'orchestra, per
chi oggi mostra di non ricordarsene.
Il Concerto per pianoforte e orchestra
op. 6 o, è opera poderosa per l’ampiezza
delle linee, per la robusta architettura,
per l’interesse polifonico dell’orchestra,
per l’importanza musicale, e non soltanto
virtuosistica dello strumento solista. E’
composto di tre tempi : un Allegro giusto
a tipo duotematico; un Larghetto dalla
intensa ed intima espressione melodica ;
e un Allegro coti spirito, la cui sostan¬
za musicale consta di un tema brioso prò
posto dal pianoforte, di un altro dalla
ritmica andatura di marcia enunciato dal¬
le viole, e di un terzo tenia dolce e sere¬
no affidato al clarinetto. Questi diversi
elementi tematici danno luogo ad episodi
di sviluppo interessanti e variati, il cui
legame è costituito dalle brillanti linee del
pianoforte concertante.
G. M. Ciampelli
(con la collaborazione pianistica di C.
Vidusso) G. Verdi.
Terza Parte, i) Limenta: Giga
Fa parte di una Suite originariamente
scritta per violino e pianoforte.
Giga è il nome di un’antica danza ita¬
liana in sei, o in nove, o in dodici ottavi,
di carattere brillante, entrata, dalla fine
del seicento, a far parte della suite come
ultimo tempo.
ltach, llaendel, e in genere i clavicem-
balisti, hanno trattato la giga polifonica¬
mente e con inizio fugato.
11 Limenta ha mantenuto alla sua com¬
posizione le linee stilistiche, la vivacità
delle figurazioni e l’interesse delle parti
di polifonia, che la forma della giga ave¬
va in antico; ma, ampliandone sinfonica¬
mente lo sviluppo, ha aggiunto alla figura
ritmica principale un secondo tema di ca¬
rattere melodico che, comparendo due
volte, disegna altrettanti episodi ili effet¬
to di contrasto con lo svolgimento del sog¬
getto vero e proprio. A questo, infine,
nell’ultima ripresa, si innesta un nuovo
controsoggetto che ne accresce l’interesse.
La Giga del Limenta è in edizione Ca¬
riseli.
— 2 )
Paribeni: Largo (dal Quartetto in fa, ri¬
dotto per orchestra d'archi) — 3)
Beethoven: Egmont, ouverture.
22,55: Notizie Stefani — Bollettino
economico mondiale radio telegrafico.
23-24: Eiar-jazz.
Napoli (1 NA) - m. 333 - Kw. 1 , 5 .
14: Borsa, cambi e notizie Stefani.
16,45: Conversazione con le signore.
16,50: Camera di Commercio: Mer¬
cati del giorno.
17: Concerto di musica varia col
concorso della signorina lì. Nardi.
Angiolini: Dama incipriata, gavotta;
Orchestra —- Pennati Malvezzi: Gra¬
ziella, intermezzo; Orchestra — Tosti:
L’ultima canzone, soprano D. Nardi
(acc. piano) — Cerri: Rapsodia lom¬
barda; Orchestra — Braga: Melodia,
soprano D. Nardi {acc. piano) - - Gil¬
bert: Katia la ballerina, pot-pourri; Or¬
chestra - Tirintelli: Mistica, soprano
D. Nardi (acc. piano) — Mascheroni:
Carezze, melodia; Orchestra Rilli:
E canta il grillo, soprano Nardi (acc.
piano) — Staffelli: Tango dell’aurora,
Orchestra — Scuotto: Ritorna a vo¬
gare, barcarola; Orchestra.
17,30: Segnale orario.
20,30: Radiogiornale dell Enit.
20,40: Comunicazioni Dopolavoro.
20,50: Notizie Stefani.
20,55: Cronaca del Porto.
21: Segnale orario.
21,02: Trasmissione dell’opera in
4 ATTI
Z A Z A'
di R. Leoncavallo.
Esecutori: Zazà, soprano H. Hisor
Anaide, mezzo soprano A. Testa; Flo¬
riana, soprano B. Citarella; La signora
Duffreuse, soprano M. Altavilla; Na¬
talia, soprano I. Bettinelli; Milio, te¬
nore G. Ferrerò; Caseari, baritono R.
Aulieino; Bussy, basso G. Scliottler;
Courtois, tenore A. Burri; Duclon, ba¬
ritono Cassia; Augusto, basso S. Stasi.
Artisti, coro e orchestra dell’ElRA.
L’opera in 4 atti « Zazà » di Ruggero
Leoncavallo è fra le opere che l’insigne
e compianto compositore napoletano scris¬
se nel periodo della sua piena maturità
artistica. Il maestro, come già aveva fatto
per altre sue opere (Pagliacci, Rolando,
La Bohème etc.) scrisse da sè stesso il li¬
bretto di « Zazà » traducendolo dalla no¬
tissima commedia omonima di Bertou e
Simon. L’opera, che costituisce, in fondo,
un saggio assai brillantemente riuscito di
quel genere «li composizione che vien de¬
finito « commedialirica n consegui un suc¬
cesso davvero d’eccezione, allorché fu data
per la prima volta al Lirico di Milano, la
sera del io novembre 1900 ; successo «die
il pubblico parigino confermò largamente,
allorché « Zazà » fu data la prima volta
al Teatn> Sarah Rernardt col libretto tra¬
dotto in francese, nel 22 maggio 1905 .
Notevole e piacevolissima, sopratutto
per la delicatezza dell’ispirazione, per l’ef¬
ficacia dell’espressione passionale e per il
garbo e la sottigliezza del dialogo musi¬
cale, « Zazà » presentata in una esecuzio¬
ne scrupolosamente curata, sarà riascolta¬
ta stasera con diletto vivissimo dai nostri
abbonati.
22 , 50 : Ultime notizie Stefani.
22 , 55 : Il Calendario e programma di
domani.
Roma (1 RO) - rn. 443,8 - Kw. 3.
13 - 14 : Trio Radio.
14 - 14 , 10 : Giornale parlato — Chiu¬
sura della Borsa — Notizie.
16 , 35 - 17 , 29 : Giornale parlato — No¬
tizie — Cambi — Giornalino del Fan¬
ciullo — Comunicazioni agricole.
RADIORARIO
48
AGENTI RICHIESTI PER ZONE LI II EH E
Il divertimento ed il Commercio della Radio si basa su questo:
“ La speranza di sentir meglio ”
Se volete esaudire tale speranza venite a giudicare il meraviglioso
Diffusore TELAVOX
IL I»tl GRAN SUCCESSO RADIOFONICO DEL GIORNO
Rappresentatile esclusivo per l'Italia e Colonie.
Ing. F. TARTUFAUI
-“ “■ N “ TORINO Hffl
r' PILLOLE 'l
SANTA FOSCA
r o D E U \
navANA
DUE SECOLI DI CRESCENTE SUCCESSO
PRESERVANO DA MALATTIE
Esercitano una benefica azione allo stomaco,
stimolano le funzioni del fegato, curano la
stitichezza e le sue dannose conseguenze.
J -Inscritte nella Farmacopea Ufficiale Italiana
WScatola di 60 pillole Lire 3,30(ovunque)
'FARMACIA P □ N CI VENE ZIA
il
a* * À
Cristallo YTRAS
sensibilissimo in ogni
punto
L’unico Rivelatore
S. 1. B.
che può dare il massimo
VIA SPIGA N. 1
di ricezione
TEL. 72995
EVINRUDE
da 5 a 60 km.
MOTORI FUORI BORDO - quelli che in America e in Europa detengono il maggior numero di vittorie :
fieelwin 250 cm^ HP 8 • Fastwin 320 cn\3 HP IG - Speedtwln 485 cm3 HP 22
Una delle novità dei modelli 1929 è il magnete blindato capace di resistere alla completa immersione.
C&auvière-Naval
W quelli che alle competizioni motonautiche alle quali hanno preso parte si sono aggiudicati tutti
-3 i primi premi.
Motoscafi da corsa e da diporto - CANOE CANADESI
Chiedete Catalogo R. a
Carlo Pocl\inlesta - MILANO - Via Bianca Savoia 17 - Tel. 53-479
49
RADIORARIO
Sabato 20-4
17,30: Segnale orario.
17.30-18,30: Concerto strumentale e
vocale.
19.50-20,29: Giornale parlalo — Co¬
municati: Governatorato. Enit e Do¬
polavoro - - Rubrica sportiva (20,15) —
Notizie —- Cambi — Bollettino meteo¬
rologico.
20.29- 20,30: Segnale orario.
20.30- 20,40: Giornale parlato — « Sfo¬
gliando i giornali ».
20,45: Serata d'operetta.
Esecuzione dell'operetta in 3 atti
/ MOSCHETTIERI AL CONVENTI)
Musica del maestro L. Yarnev
Personaggi: Si mona B. Masini Papi;
Maria I. Giorgi; Gondrano G. Domar;
Brissac R. Vinci; L'Abate Iiridano T.
Angeletti; Il Governatore C. Ramavi;
Suor Opportuna Y. Pani.
Orchestra e coro dell’EIAR.
Tra il i° e il 2 0 atto: Il radio-travaso.
Tra il 2 0 e il 3 0 atto: Giornale parlato
— Rivista delle riviste.
22,50: Giornale parlato — Ultime no¬
tizie.
Torino (1 TO) - m. 272,2 - Kw. 7 .
12.30- 13,30: Dall’Auditorio Radio-
perfecta Chiappo.
ib,45: Borsa e Cambi — Notizie.
I 7 I,S - I 5 : Concerto Ottetto PIAR.
1) Weber: Per Ereischiitz, ouverture
2) I’ierné: Serenata — 2) Puccini:
La Bohème, 2 n fantasia — 4) Masche¬
roni: Papillon, fox - 5) Sellar: La
I edova Allegra, fantasia b) Aniadei.
Delusioni, valse — 7) Pennati-Malvezzi:
Fior d'Andalusia, bolero.
20,25: Notizie.
20,30: Segnale orario.
20.31- 20,54: Enit e Dopolavoro.
20.55- 22,55: Concerto ih musica
MODERNA: direttore ni. G. Gedda:
1) Debussy: Quartetto d'Archi EIAR
2) Soprano G. Valle e Orchestra:
I lupare: Phidvlè, poema — 3) Pianista
S. Fuga: Ravel: Icitx d'eaux; Granados:
Allegro di concerto — 4) Desderi: Miti
Silvani, fiati e pianoforte — 5) So¬
prano G. Valle: Gedda: ('auto Funebre;
Fuga: Le rose; Alfano: Giorno per giorno
— 6) Pianista S. Fuga, violinista E.
Giaccone: I’izzetti: Sonata per piano¬
forte e violino.
22.55- 23: Ultime notizie della Gaz¬
zetta del Popolo.
SABATO 20 APRILE
Bolzano (1 BZ) - m. 445,9 - Kvv. 0 , 2 .
12.30- 12,45: Bollettino meteorologico
— Notizie Stefani — Musica riprodotta.
16-17,30: Trasmissione del concerto
pomerid. Orchestra Sinfonica del Ca¬
sino Munic. di Bolzano.
De Micheli: Manuelita, marcia —
Brunetti: In abbandono , valzer -— Mo¬
zart: Così fan tutte, sinfonia — Masse-
net: Werter, fantasia — Luigini: Ballet¬
to Egiziano — Siede: Mondo ridesto..
17,32: Cantuccio dei bambini.
17,52-18: Notizie Stefani.
20.30- 20,58: Radiogiornale dell’Enit
— Comunica zie ni De polavoro — No¬
tizie Stefani.
21: Concerto variato dell’Orchestra
delFEIAR e del violinista Palermi.
Prima Parte.
Orchestra dell'EIAR: Amedei: Alala,
marcia — Djch: Dolce intimità, inter¬
mezzo — Rossi: Domino nero - Ravel,
Pavane d'un enfant — Bizet: Carmen :
fantasia.
Seconda Parte
Violinista Palermi: accompagnamen¬
to di pianoforte: Broeo: Andante —
Tirindelli: Polonaise.
Terza Parte
Borodin : Principe Jgor, danza —
Suppé: Boccaccio, fantasia dell'operetta
Lupetti: Giochiamo insieme — Gioni-
bini: Fox della Pampa.
22,50-23: Notizie Stefani e Inni.
Genova (1 GE) - m. 387,1 - KW. 1 , 2 .
12,15: Notizie Stefani.
12,25: Orchestra dell’EIAR: Con¬
certo DI MUSICA LEGGERA.
1) Cerri: Luce, marcia — 2) Masche¬
roni: Sai tu perchè? — 3) Frontini: Flsie.
ouverture — 4) Martelli: Flirt prima¬
verile, intermezzo — 5) Kasman: Il
figlio della statua, fantasia — 6) Mon¬
tanaro: Banderillcros , marcia.
13,20: Chiusura di Borsa, cambi, ecc.
20-20.20: Enit e Dopolavoro.
20,20-20,30: Cronaca del Porto
Mercato del grano e granone — No¬
tizie Stefani.
20,30 circa: G. Roggero Monti: Con¬
versazione sull'artigianato.
20,40 circa: Concerto vocale e
STRUMENTALE.
1) Orchestra dell’EIAR: a) Pade-
rewsky: Canto d’amore; b) Lòrtzing:
Undine, ouverture — 2) Soprano E.
Basetti Ferrari: a) Verdi: Rigoletto,
« Caro nome »; b) Puccini: Bohème, val¬
zer di Musetta (ace. piano) — 3) Or¬
chestra: Coleridge-Taylor: Suite negra
ni tre tempi — 4) G. Borei: I progressi
dell' agricoltura italiana, esperimento
in lingua ausiliaria esperanto — 5) Or¬
chestra: a) Haydn: Minuetto del bue; b)
Marcucci: Novelletta -— 6) Soprano E.
Basetti Ferrari: Donizetti: Don Pa¬
squale. << So anch’io la virtù magica »:
b) Donizetti: Lucia di Lammermoor,
cavatina (aee. piano) — 7) Orchestra:
l'accio: I profughi fiamminghi, ouver¬
ture.
22.15: Trasmissione dal Ristorante
De Ferrari dell’orchestrina dir. dal
m. A. Pagani.
22,45: Ultime notizie.
Milano (l MI) - m. 504,2 - Kw. 7 .
11,15-12,15: Musica riprodotta.
12: Segnale orario.
12,15: Notizie.
12.30- 13,30: Eiar-Quartetto.
T 3 . 3 0_I 3 . 35 : Chiusura Borsa Milano.
13,35-14: Eiar-jazz.
16.30- 16,55: Trasmissione da S. Siro
della “Grande Corsa di siepi,, - Can¬
tuccio dei Bambini — Audizione di
musiche per pianoforte A. Maggioni.
16,55-17: Mercati.
17-17,45: Quintetto dell’EIAR.
1) Ranzato: La pattuglia di tzigani —
2) Caludi: Ludicia —3) Liszt: F a Rap¬
sodia — 4) Zanella. Tempo di Minuetto •
1 7 - 45 _I,S: Comunie. agrarie e notizie.
I 9 " I 9 » 55 : Eiar-jazz.
r 9 . 55 ' 2f) .UV Enit e Dopolavoro.
20,15: C. A. Ardati: Osservatorio in¬
dustriale.
20,25: Notizie Stefani.
20,30: Segnale orario.
A. Colantuoni: I libretti di << Fan-
fitila » e dei « Dispettosi amanti ».
i° atto e ultimo quadro di
FAN FELLA
e dell'opera in un atto:
/ DISPETTOSI AMANTI
del M.° A. Parelli
Dopo il i° atto: A. Sodini; Dizione
I>'A nnun.iana Dopo Faiifulla; G.
M. Ciamrelli: ( litica teatrale.
Dopo il 3 0 atto: Notizie Stefani e
Bollet. econom. mond. radiotegr.
2 3 . I 5 - , '' 3 o : Eiar-jazz.
Napoli (1 NA) - m. 333 - Kw. 1 , 5 .
14: Borsa, cambi e notizie Stefani.
16,45: Bollettino meteorologico e no¬
tizie Stefani.
16,50: Lettura.
16,58: Camera di Commercio: Mer¬
cati del giorno.
17: Concerto di musica varia col
concorso della signorina Mercadante.
Longo: Berceli se; Orchestra — Longo:
Le campane di S. Petronio, intermezzo;
Orchestra — Tosti: Se tu canti, so¬
prano Mercadante (acc. piano) -- De
Micheli: Angelus, intermezzo; Orche¬
stra — De Lucia: Il marinaio canta.
soprano Mercadante («acc. piano) —
I.eliàr: La vedova allegra, pot-pourri;
Orchestra — Verdi: Rigoletto , « Tutte
le feste al tempio », soprano Mercadante
(acc. piano) — Mascheroni: Leggenda,
intermezzo: Orchestra — Bellini: La
sonnambula, << Come per me sereno »,
soprano Merendante (acc. piano) —
Sagaria: Luna c laguna, intermezzo:
Orchestra —- Piovano: Cavallini a don¬
dolo, intermezzo; Orchestra.
17,30: «Segnale orario.
17,35: Estrazioni del R. Lotto.
20,30: Segnale orario Radiogior¬
nale dell'Enit — Comunicazioni Dopo¬
lavoro — Notizie Stefani — Cronaca
del Porto.
20,45: Trasmissione di un'opera
dai, R. Teatro S. Carlo.
22,50: Ultime notizie Stefani.
22,55: Il Calendario e programma di
domani.
Roma (l RO) - m. 443*8 - Kw. 3 .
13- 14: Trio Radio.
14- 14,10: Giornale, parlato - - Chiu¬
sura della Borsa — Notizie.
ró,35-17,29: Giornale parlato — No¬
tizie — Cambi — Giornalino del Fan¬
ciullo — Comunicazioni agricole.
17,30: Segnale orario.
17,30-18,30: Concerto diurno.
1) Mozart: Trio n. 4 in do maggiore,
i° tempo; esecutori: R. Giovannini (pia¬
noforte); Alberto Magalotti (violino);
York Zuccaroli (violoncello) — 2) Bas-
sani: Se tu dormi...; 3) Rossini: Otello,
« Assisa a piè d'un salice », soprano
RADIORARIO
50
pmips rabto
Visitale alla fiera di Milano nel Palazzo felle APPLICAZIONI ELEiffllililt [gruppo XIX) i nostri Stands H. 3804 e 3805
Ai refrattari della Radio rammentiamo che la E. 1. A. K. trasmette tutti i principali teatri
d'Italia, fra i quali la Scala di Milano, il Teatro Reale dell’Opera di Roma, il Regio di
Torino, il San Carlo di Napoli, che si possono ascoltare con la maggior purezza con un
COMPLESSO RICEVENTE PHILIPS
ABBONATEVI ALLA E. I. A. R.
5i
RADIORARIO
Domenica 2 T -4
N. Astakoff — 4) Bach: Corrente; 5)
Schubert: Minuetto; 6) Legnarli: Fan¬
tasia brillante, chitarrista Di Ponio —
7) Glinka: Aria, dall'opera «La vita
per lo Czar »; 8) Bottesini: Ero e Lean¬
dro, » Ombra, notte, mister », soprano
X. Astakoff 9) Dvorak: Trio « Dum-
f<y », op. 90, per pianoforte, violino e
violoncello; a) Lento maestoso; Allegro;
b) Andante moderato (Quasi tempo di
marcia); c) Allegro; esecutori: K. Gio¬
vanni ni, A. Magalotti e Y. Zuccaroli.
18,30-18,40: Servizio Radioatmosfe¬
rico con segnali emessi dalla R. Scuola
Federico Cesi.
18,40-19,05: Lezioni di Radiotecnica
e Radiotelegrafia Morse, dalla R. Sscuo¬
la Federico Cesi.
19,50-20.29: Giornale parlato — Co¬
municati: F.nit e Dopolavoro -— Ru¬
brica sportiva (20,15) — Notizie - -
Cambi — Bollettino meteorologico.
20.29- 20,30: Segnale orario.
20.30- 20,40: Comunicato dell’ufficio
Internazionale del Lavoro di Ginevra.
20,45: Concerto della banda
della R. Guardia di Finanza, diretta
dal maestro Giuseppe Manente.
1) Manente: Impressioni americane,
marcia; 2) Verdi: Aida, Gran fantasia
di Alessandro Yessella; 3) Grieg: Danza
norvegese; banda della R. Guardia di
Finanza — 4) Lettera smarrita, com¬
media in un atto di D. Niceodemi.
Personaggi: Luciana Gragny G. Scot¬
to; Giovanna S. di Sangiorgio; Carlo
Gragny A. Durantini; Maurizio Seyssel
G. Venzi — 5) Mulè: Dafni, intermezzo;
6) Catalani: Loreley, « Danza delle On¬
dine »; 7) Meyerbeer: Il Profeta, mar¬
cia d’incoronazione, banda della R.
Guardia di Finanza — 8) Lucio D’Am¬
bra: La vita Letteraria c Artistica — 9)
Costa: Histoire d'un Pierrot, fantasia;
io) Manente: Danza originale; 11) Cor-
topassi: Passa la serenata, banda della
R. Guardia di Finanza. «■«;
22,50: Giornale parlato — Ultime no¬
tizie.
Torino (1 TO) - m. 272,2 - Kw. 7 .
12.30- 13,30: Dall’Auditurio Radio-
perfecta Chiappo.
ih,45: Borsa e Cambi — Notizie.
17-18,15: Concerto Ottetto EIAR.
1) Mascagni: Amico Fritz, preludio
— 2) Filippucci: Canzonetta — 3) Pon-
chielli: Gioconda, fantasia - 4) Elgar:
Sai ut d’Amour — 5) Bolzoni: Minuetto
— 6) Guiraud: Piccolino, fantasia —
7) Moszkowsky:: Bolero.
20,25: Notizie.
20,30: Segnale orario.
20.31- 20,54: Enit e Dopolavoro
21: Concerto di musica vocale
istrumentale antica italiana: dir.
dal m. G. Benvenuti.
DOMENICA 21 APRILE
Bolzano (1 BZ) - m. 445,9 - Kw. 0,2
12,30-12,45: Bollettino meteorologico
— Notizie Stefani — Musica riprodotta.
16-17,30: Trasmissione del concerto
pomerid. Orchestra Sinfonica del Ca¬
sino Munic. di Bolzano.
Susa: I gladiatori, marcia — Czemic:
No tesoro, valzer — Weber: Oberon. sin¬
fonia — Donizetti: La Favorita, fan¬
tasia— Sinigallia: Danza Piemontese —
Pietri: Primavera, fantasia dell’operetta.
17,32: Cantuccio dei bambini.
17,52-18: Notizie Stefani.
20.30- 20 58: Radiogiornale dell’Enit
Comunicazioni Dopolavoro — No¬
tizie Stefani.
21: Concerto variato dell’Orchestra
dell’EIAR diretta dal prof. Palermi e
del flautista prof. Furlani: Inni Na¬
zionali: Il Canto del lavoro.
Prima Parte.
Brano: Nel cielo di Granada, marcia
— Desenzani: Addio amore — Rossini:
Semiramide, sinfonia — Verdi: Minuetto
del Falstaff — Monti: Natale di Pierrot
— L’Eco del Mondo: Divagazioni di
attualità di L. Alterocca.
Sccotida Parie .
Flautista Furlani. Accompagnamen¬
to di pianoforte.
Terza Parte.
Orchestra dell’EIAR: Tironi: Morte
d'eroe, elegia — Gilbert: La maestrina
d'oro, fantasia dell’operetta — Fiorini:
El delirio, tango — Raouls: Non far
così, fox.
22,50-23: Notizie Stefani e Inni.
Genova (1 GE) - m. 387.1 - Kw. 1 , 2 .
10,30: Musica religiosa col commento
del prof. G. Conti Benedi.
17: Musica ritrasmessa da un locale
di Genova.
20-20,20: Enit e Dopolavoro — No¬
tizie Stefani e Sportive.
20,25 circa: L. Vaccari: Gli avveni¬
menti sportivi della giornata.
20 >35 circa: Concerto vocale e
strumentale.
1) Orchestra dell’EIAR: Verdi: Gio¬
vanna d’Arco, sinfonia — 2) Dott. L.
Cervelli: La macchina umana — 3)
Orchestra: Schubert: Rosamunda -— 4)
Baritono P. M Zennaro: Wagner: Wal-
hiria. Addio di Wotan (acc. piano) —
5) Commedia, Venezia, un atto di De
Flers e Caillavet, compagnia Radio¬
drammatica « Stabile » di Genova — 6)
Orchestra: Puccini: Madama Batterfly,
selezione — 7) Commemorazione del
Natale di Roma. — 8) Baritono P. M.
Zennaro: a) Stajano: Autunno; b) Lama:
Voglio a ’tte (acc. piano) — 9) Orche¬
stra: Rossini: Il Tancredi, sinfonia.
22,45 circa: Ultime notizie.
Milano (1 MI) - m. 504,2 - Kw. 7 .
10-10,30: Lezione di inglese.
10.30- 10,40: Spiegazione del Vangelo.
10,40-11,15: Concerto musica re¬
ligiosa.
12: Segnale orario.
12,5-13,45: Eiar-Quartetto.
16-16,45: Commedia e tra smissione da
S. Siro del “Gran Premio della Vittoria,,
16,45-18: 1) Quintetto EIAR: a) Ri¬
naldi: Marcia originale; b) Jones: Dopo
il tramonto — 2) Pieraccini: Due stor¬
nelli toscani, soprano N. Fratóni — 3)
Quintetto EIAR: Zandonai: Giuliano,
fantasia — 4) Parelli: Tema con varia¬
zioni, soprano N. Fratóni — 5) Quin¬
tetto EIAR: a) Ticoni: Fiori d'arancio;
b) Finck: La fanciulla sognata — 6)
Rossini: Il Conte Ory, cavatina, so¬
prano N. Fratóni — 7) Quintetto
EIAR: Bizet: L’Arlesienne, Farandola.
Della musica di scena, che Giorgio Bi-
zel scrisse nel 1872 per V A rie sic 11 tic, dram¬
ma di Alfonso Daudet, l’autore stesso fe¬
ce più tardi due Suitcs orchestrali.
Nella seconda suite la Farandola pren¬
de posto come vivacissimo finale. Il nome
di Farandola è quello di una danza di
origine provenzale e di carattere brillan¬
te e tumultuoso, di cui il Bizet ha legger¬
mente mutato il ritmo, deviandolo da sei
ottavi a due quarti.
Vi si alternano due molivi principali :
l'uno proprio della Farandola, l’altro dato
dal tema della notissima marcia con cui
si inizia la prima suite dell ’Arlcsicnne.
Verso la fine del pezzo i due motivi si so¬
vrappongono, con magnifico risultato con¬
trappuntistico e con effetto trascinante.
18-20: Eiar-jazz.
20,30: Segnale orario.
20,30-20,40: Comunic. Dopolavoro.
20,40-20,50: C. A. Bianche: Sui mar¬
gini della storia.
20,50-21: LUtime notizie.
21: Opera dal Teatro alla Scala.
Dopo i° atto: U. Tegani: Città e Paesi
Dopo 3 0 atto: Notizie sportive e Ste¬
fani.
Napoli (1 NA) - m. 333 - Kw. 1 , 5 .
9,30: Lezione di lingua francese^a
cura del Prof. Etienne Verdier.
io: Musica sacra.
16,45: Bambinopoli.
17: Concerto di musica varia col
concorso della signorina Quartulli.
Seuotto: Tormento, intermezzo; Or¬
chestra — Pennati Malvezzi: Canto
triste, elegia; Orchestra — Tosti: Se¬
greto, soprano Quartulli (acc, piano)?—
Pennati Malvezzi: Canto d'amore, in¬
termezzo; Orchestra — Tosti: Perdu¬
tamente, soprano Quartulli (acc. piano)
— Pietri: La donna perduta, pot-pourri;
Orchestra — Tirindelli: 0 primavera,
soprano Quartulli (acc. piano) /—
Seuotto: Intermezzo nostalgico; Orche¬
stra — Mascagni: La serenata, soprano
Quartulli (acc. piano) — Staffelli: Go¬
detevi la vita; Orchestra — Mascheroni:
Tre, canzone, fox trot; Orchestra.
I 7 > 3 ° : Segnale orario.
20,30: Radiogiornale dell'Enit.
20.40: Comunicazioni Dopolavoro.
20,50: Cronaca del Porto.
21: Segnale orario.
21,02: Concerto di musica tea¬
trale e dizioni del Comm. E. Murolo
Prima Parte
Schubert: Alfonso ed Estrella ouver¬
ture; Orchestra — Massenet: Manon,
« Ancor son tutta attonita », soprano
E. Blandi (acc. piano) — Giordano:
Fcdora, « La donna russa », baritono
R. Aulicino; acc. orchestra — Pon-
chielli: Il figliuol prodigo, introduzione;
Orchestra -— Donizetti: Poliuto, « Il più
lieto dei viventi », duetto per soprano
e baritono, E. Blandi e R. Aulicino;
acc. orchestra.
Seconda Parte
E. Murolo: Conversazione col
pubblico: a) Capri antica e moderna.
Tiberio; b) Liriche napoletane.
RADIORARIO
AMERICAN RADIO Co.
Società Anonima Italiana
Gali. Viti. Emanuele, 92. - MILANO - Telefono N. 80 - 434
Valvole CECO per impianti radioriceventi Americani
TIP'
\OLTS
FILAMENTO
AMPÈRES
FILAMENTO
\ Ol.TS
PLACCA
ISI)
—- - -
-- - -
•- ---
- --
■ '— ——■ '
(201 A)
AX
5.
0,25
45 a 135
AF, Det.. RE.
(171A)
J-71A
5.
0,25
90 a 180
Potenza
(226 )
M-26
1,5
1,05
90 a 135
AF. RE (alternata)
(227 )
N-27
2,5
1,75
45
Det. »
(UX280)
R-80
5.
2,00
300/125
Raddrizzatrice
PREZZI : I più bassi del mercato
Adottando la valvola CECO, l’impianto a corrente alternata non costa di più che
quello con valvole a corr. continua
Altoparlanti PEERLESS elettromagnetici ed elettrodinamici
Sia in involucro di legno stile gotico, che
in semplice chassis
Tipo 7-A,^ elettromagnetico, completo
»> 19AR30 elettrodinamico grande
Nel famoso SONORA A-44 da L. 20.000
è adottato il PEERLESS elettrodinamico
modello grande
Esposizione alla Fiera di Milano - Palazzo della Radio - Stand N. 3869
53
RADIORARIO
Lunedi 22-4
Terza Parte
l'ranchetti: Cristoforo Colombo, se¬
lezione; Orchestra - Mascagni: L'amico
Frilz, « Son pochi fiori », soprano E.
Blandi (acc. orchestra) — Verdi: Otello,
«Credo», baritono K. Aulicino (acc.
piano) — Cipollini: Il piccolo Haydn,
preludio; Orchestra — Leoncavallo:
Pagliacci, « Silvio, a quest'ora », duetto
per soprano e baritono, E. Blandi e
R. Aulicino (acc. orchestra) — Verdi:
Il finto Stanislao, sintonia; Orchestra.
22: Notizie sportive.
22,55: Il Calendario e programma di
domani.
Roma (1 HO) - m. 443,8 - Kw. 3 .
10-10,45: Musica religiosa vocale e
strumentale.
13-14: Trio Radio.
17-18,30: Concerto variato.
19,50-20,29: Comunicati: Enit e Do¬
polavoro — Conversazioni Radiofo¬
restali — Rubrica sportiva (20,15) —
Notizie.
20,29-20,30: Segnale orario.
20,31-20,40: « Sfogliando i giornali ».
20,45: Serata d’opera italiana.
Esecuzione dell'opera in 4 atti:
OTELLO
Musica di Giuseppe Verdi
Esecutori: Otello, il moro di Venezia
tenore A. Caprara; Dcsdemona soprano
O. Parisini; Emilia mezzo soprano B.
Bianchi; Jago baritono R. Seifoni; Cas¬
sio tenore G. Salvatori; Roderigo te¬
nore F. Sinimberghi; Montano basso
A. De Petris.
Orchestra e coro delTEIAR.
Tra il 1" e il 2 0 atto: Dietro le quinte.
Gli autori alle prove; conferenza del
dr. Ermanno Contini.
Tra il 2° e il 3° atto: Rivista della
femminilità, di Madama Pompadour.
22,50: Ultime notizie.
Torino (1 TO) - m. 273.2 - Kw. 7 .
10.30- 11.30: Musica sacra dall audi¬
torio Radioperfecta Chiappo.
12.30- 13,30: Trasmissione dall'audi¬
torio Radioperfecta Chiappo.
10,45: Letture varie Notizie.
17-18,15: Concerto Orchestra EIAR.
l) Blandi: Giovinezza 2) Bizet:
Roma, suite - 3) De Micheli: Le Canzo¬
ni d'Italia — 4) Blanc: Serenata mon¬
tana - - 5) Verdi: Aida, fantasia — b)
Scassola: Dolce Primavera, valse — 7)
Blanc: Inno Imperiale.
20,25: Notizie.
20,30: Segnale orario.
20,31-20,54: Enit e Dopolavoro.
20,55-22,25: Concerto i>i musica
varia italiana:
Orchestra EIAR dir. dal in.Al. Gedda
1) Orchestra: Verdi: La forza del de¬
stino, sinfonia - 2) Soprano P. Guerra:
Verdi: Rigoletto, <* caro nome •> — 3 )
Violoncellista R. Monti: Ariosti: -Di-
dante; Allegro dalla sonata in mi minore
4) Baritono 1 ). Bosio: Ponehielli:
Il Eigliuol prodigo, « raccogli e calma •>
- 5) Orchestra: Puccini: Manoii. fan¬
tasia f>) .Soprano P. Guerra: Doni-
zetti: Don Pasquale, cavatina — 7 >
Baritono I). Bosio: Verdi: Traviata,
« Pura siccome un Angelo » — 8) Or¬
chestra: Ponehielli: Gioconda, « Danza
delle ore > 9) Inni X(r ionali.
22.55: Ultime notizie della Gazzetta
del Popolo.
22,30-23,30: Musica da ballo dal Caf¬
fè Ristorante Alfieri.
LUNEDI 22 APRILE
Bolzano (1 BZ) - m. 445,9 - Kw. 0 , 2 .
12.30- 12,45: Boll, meter. — Notizie
Musica rprodotta.
111-17.45: Concerto poni end. dal Ca¬
sino Munie. di Bolzano.
Billi: Marcia forzata Fetras: Bar-
corolle, valzer — Glinka: La vita per lo
( "zar, sinfonia -— Giordano: Eedora. fan¬
tasia Mascagni: Pavana delle « Ma-
M Iure» Leliàr: Erasquita, fantasia
dell'operetta.
17,45-18: Cantuccio dei bambini
Stefani.
20.30- 20,58: Radiogiornale Enit
Comunicazioni Dopolavoro Stefani.
2 1 : Concerto variato con il concorso
dell'Orchestra dellEIAR diretta dal
prof. Palermi e del violinista L. Petroni
Prima Parte. Orchestra EIAR: De
Serra: Stornellata . I bruzzese, intermezzo
Ago: Fiore di Butterfly, valzer
Rossini: (, agli elmo Teli, sinfonia
Azzoni: Danza dei Maragotos — Gior¬
dano: Cena delle Beffe, fantasia —
G. Rocco: Dizione di versi.
Seconda Parte. Violinista L. Petroni,
al pianoforte la prof. M. Chesi: Brahms:
Sonata II in la maggiore op. HO, in
tre tempi.
Terza Parte. Orchestra EIAR: Dé-
libes: Coppella, suite balletto — Ros¬
sini: Barbiere di Siviglia, piccola fan¬
tasia — Lombardo: Tango della malia
— Ranzato: Oh, Crapotte, one step.
22,50-23: Stefani e Inni.
Genova (1 GE) - m. 387,1 - Kw. 1 , 2 .
12.15: Notizie Stefani.
12,25: Orchestra dell'EIAR: Con¬
certo variato.
1) Margutti: In esplorazione — 2)
Ciuciano: Alma Criolla, tango — 3)
Pietri: Addio giovinezza, fantasia —4)
Torà de Post: Stretti cosi, fox-trot. —
5) Martelli: Evocazione, intermezzo —
ì.) Torà de Post: Primavera, canzone —
7; Mascheroni: Everest, fox-trot.
33,20: Chiusura della Borsa, cambi.
17: Palestra dei Piccoli: Fata della
Musica — Fata Azzurra — I Fantocci
di Lino Yisentini — Alichino — Marcia
finale.
20-20,20: Enit e Dopolavoro.
20,20-20,30: Cronaca del Porto -—
Mercato del grano e granone — No¬
tizie Stefani.
20.30 circa: Prof. T. Curtarelli: Con¬
versazione di letteratura.
20,40 circa: Concerto di musica
teatrale.
1) Orchestra dell'EIAR: Luporini:
/ dispetti amorosi, fantasia — 2) So¬
cietà corale orfeonica diretta dal ni. G.
Mascellani: a) Rossi: Inno nuziale; b)
Drusiani. Sul mar, barcarola —3)
ehestra: Délibes: Sylvia, selezione —-
4) L. Yaecari: L’attuale palcoscenico di
prosa — 5) Orchestra: Zandonai: Ica-
r ,7 /nri di Eìichìt, selezione — 6) Società
corale orfeonica: a) Veneziani: ( oro a.
Erescobaldi; b) Kreutzer: La chiesuola.,
— extra. Mascagni: Il canto del lavoro,
con accompagnamento d’orchestra —
7) Orchestra: Cilea: Adriana Lecon-
vrenr, fantasia.
22.15: Dal Ristorante De Terrari Or¬
chestrina diretta dal ni. A. Pagani.
22,45: Ultime notizie.
SALDATURE PERFETTE
a inalterabili otterrete usando la pasta a saldare americana
N OKORODE
aesolutamente priva di acidi e di impurità e perciò adottala
dalle principali fabbriche di radio-apparecchi
La scatola di 77 gr. L. 5
Chiedetela ai Negozianti Radio ed ai principali
Negozianti di Ferramenta. Non trovandola, inviare
vaglia di L. 5 al Rappresentante Generale che no
effettuerà l'invio franco di porto
%appreseni*nte Generate per ITtauU e Coiome
Francesco Prati Milano (t2 6>
I.N-P-A-S.
LE PILE E
BATTERIE
industria nazionale Pile a Secco
PERMETTONO LE MIGLIORI ADDIZIONI
sono in vendila presso 1 migliori negozi Elettrotecnici d Italia
e presso 1 seguenti Magazzeni :
BOLZANO - A. PENCO, Via P. di Piemonte, 13
BOLOGNA - Rag. A. COTICHINI, Via S. Margherita, 14
PARMA - LA BOIARDO, Viale Bottego, 3-5
TORINO - FOGLIO fi. BALLESIO, Corso Vlnzagllo, 17
Subii..Amm.- VARESE - Via Cimone, 5-Telefono 1014
Deposito. MILANO - Corso Buenos, 17
V" v e <,&
«SIEMENS» s. a.
REPARTO,VENDITA MATERIALE RADIO
Milano vis lizza retto, 3
Eli anche se ciò fosse possibile, voi non po. i
fresie giudicare a colpo d'occhio il vulore del cir. j
culto e del materiale adoperalo. Sullo apparenze I
modeste si celano spesso del capolavori. 1 piu |
moderni miglioramenti della tecnica hanno tro- |
vaio applicazione uel ricevitore , i.
T£LEFUNK€N 13
Questo appar .-echio di in ilio buon prezzo, che |
possiede uiu polena i sin qui mai raggiunta, è ac¬
cessibile a tulli coloro che hanno sin ira preferito
di servirsi di comuni Dete.nrs, d ito il prezzo |
alto degli altri buoni ricevi tiri a valvole.
moftnljo e, in : limile ni piccolo trasformatore
può essere auche usato con valvole ad accensione
in alternata.
Per questo ricevitore ì raccomindubilc l'im-
piego del famoso
DIFFUSORE A CONO
Tipo L 6S5
CHI. ìDETECl PROSPETTI ANCHE IH ALTRI RI- 1 I
CEVITOKI ED ALTOPARLANTI TELEFI INKEN,
COME PURE IL >L'OVlSblMU CATALOGO
VALVOLE, COMPRENDENTE TU ITE LE -
VALVOLE T ELI-PUS KEN
TELEFUNKEN
SOCIETÀ Ericsson ITALIAN,
GENOVA - Via Assarotti N. 42
Roma: Vta Depetris, 45 A - Napoli: Via Campodisola, 4
Materiali Radiotelefonici
ERICSSON - F. A. T. M. E.. ROMA
ERICSSON STOCCOLMA, VIENNA, PARIGI
Svenska Radiobolaget
STOCCOLMA
,.~K ' -
£
Edison
55
RADIORARIO
Lunedi 22-4
MILANO (1 MI) - m. 504,2 K\v. 7 .
11,15-12,15: Musica riprodotta.
12: Segnale orario.
12.15 Notizie.
12.20-13,30: F.IAR Quartetto.
13,30 13.55: Chiusura Borsa Milano.
1 3.35-14.30: Kiar-Jazz.
ih.30-1/1.55: Cantuccio Bambini -
Canti ilei campi — Oddone,
ih.55-17: Mercati.
17-18,30: Eiar-Jazz.
18, 30-18.45: Comunic. Fedeiaz. Itili.
Consorzi Agrari - Notizie.
10,55-20.15: Knit e Dopolavoro.
20,20 A. De Angelis: In margini ri
7 iaggi. I. Tipi r impressioni.
20,25: Notizie Stefani
20.30: Segnale orario.
Trasmissione dell'operetta La Signo¬
rina del Cinematografo, di Vanderberger
Dopo il i° atto: ]*. Savorgnan di
Rrazzà: L'elettricità forza industriale.
Dopo il 2" atto: K. Cima Morelli:
Poesie di (ària Porta.
22,55: Notizie Stefani e Bollettino
economico mondiale radiotelegTafico.
23-24: F.iar-Jazz.
NAPOLI (1 NA) - m. 333 - Kw. J.F».
14: Borsa, cambi e notizie Stefani,
ih.45: Boll, meteor. e notizie Stefani.
16,50. Lettura.
16,58: Mercati del giorno.
17: Concerto di musica varia col
concorso della sig.na Y. D'Evoli.
Frontini: Marche grotesque, marcia;
Orchestra — Senesi: Serenata dei so¬
spiri Orchestra - Tosti: Tormento ,
soprano Y. D'Evoli (acc. piano) -
Frontini: Dolce risveglio, intermezzo.
Orchestra — Giannini: Sole d’aprile,
soprano Y. D’Evoli (acc. piano) -
rietri: Addio Giovinezza, pot-pourri;
( )tc lastra - I >e Leva: Voce tra i campi .
soprano Y. D’Evoli (acc. piano) — Cu
scinà: X ostai gin del mare, barcarola;
Orchestra - Massenet: A 'otte di Spa¬
gna. soprano Y. D’Evoli face, piano) —
Fortune Miranda, habanera; Orche¬
stra De Sena: Sorrento, tarantella;
( )rchestra.
17,30: Segnale orario.
20,30: Radiogiornale dell'Knit.
20,40: Comunicazioni Dopolavoro.
20.50: Notizie Stefani.
20,55: Cronaca del Porto e Naviga¬
zione aerea.
21: Segnale orario.
21.02: Opera giocosa in 3 atti
CRI SPI SO E LA COMARE
dei Fratelli Ricci
Esecutori: Annetta, soprano Pina
Bruno; La comare, mezzo soprano Ada
Testa: Confino del Fiore, tenore Ro¬
berto Rotondo; Fabrizio, baritono Raf
faele Aulicino; Crispino, basso comico
Giorgio Scliottler; Mirabolano, basso
Pasquale Rippa; Don Asdrubate, bari
t-ono Arturo Lombardo; Bartoli, tenore
Armando Burri.
Artisti, coro e orchestra del 1 F.IAR.
22,50: Ultime notizie Stefani.
22.50: Il Calendario e programma di
demani.
TORINO (1 TO) m. 272,2 Kw. 7 .
12.30- 13,30: Trasmissione dall’Audi¬
torio Radioperfecta Chiappo.
16,45: Borsa e Cambi — Notizie
Stefani.
17-18,15: Concerto Ottetto EIAR.
1) JesscI: La rivista dei soldatini di
legno — 2) Guirand: Danze persiane - -
3) Lecocq: La figlia di Madama Angot,
fantasia — 4) Fino: Paesaggio orientale
5) I.eoncavallo: Zingari, fantasia —
6) Mario: Santa Lucia Rintana — 7)
Frascami! - : Sole, canzone one step
20,25: Notizie Stefani.
20.30: Segnale orario.
20.31- 20.54: Enit e Dopolavoro.
20.55- 22,55: Concerto: Musiche i el
700 italiano.
Orchestra EIAR dir. ni. G. Gedda.
t) Quartetto ad archi: Boccherini:
Quartetto in sol minore — 2) Soprano
C. Fino-Savio e orchestra d'archi: B.
Marcello: Quanta invidia mi fai, can¬
tata — 3) Violinista E. Giaccone: Tar-
tini : Concerto per violino e orchestra
4) Cenni storici illustrativi detti dal
m. A. Gentili — 5) Orchestra: Porpora:
Sonata a tre (trascr. Gui) — 6) Oboista
C. De Rosa: B. Marcello: Concerto per
oboe e orchestra — 7) Soprano C. Fino-
Savio: Pergolese: Se tu m’ami (trascr.
per orchestra di Respighi) — 8) Or¬
chestra: Bianchi: La Villanella rapita,
sinfonia.
22.55- 23: Ultime notizie della Gaz¬
zetta del Popolo.
BOBINE LOW-LOSS
L’avvolgimento delle nostre bobine,
eseguite senza supporti, riduce effet¬
tivamente al minimo la capacità ri¬
partita. Esecuzione normale in filo
rame 2 cot. verde. A richiesta si ese¬
guiscono in filo coperto seta, smaltato,
ecc. ; con presse intermedie.
CONDENSATORI A SPINA
PER ANTENNA LUCE
Sostituisce l’antenna esterna od interna. Si a-
datta a qualsiasi presa di corrente. Elegante
costruzione in galalite nera lucidata a specchio.
Parti metalliche argentate. Altissimo isolamento.
Ogni pezzo é provato ad elevata tensione.
Fichiedere listino prezzi per rivenditori
A. FRIGNANI
Via P. Sarpi, 15 MILANO 127 Telef. 91-803
RIPARAZIONE apparecchi - cuffie - altoparlanti -
carica accumulatori.
1U1I0 PER Lfl RADIO - HI MIGLIORI PREZZI!
TUNGSRAM
la classica valvola al "BARIO,,
Insuperabile !
G. 409 rivelatrice L. 60 - sconto 25 45
P. 415 finale B F L. 54 - sconto 2 5 °ó L- 40
più tassa radio L. 6.—
1©CD % ^
sarà l'aumento
del rcndimen- /fy*
to del Vostro
ricevitore.
quando alle so!
lite vai-
,ov
Z - .V ''
vole sostituirete le
,0^ O
Tungsram
w
Barium
Un interessante arlicolo ogni settimana col 25 % di sconto
Propaganda ’Venturadio,,
BATTERIE ANODICHE Z
^BATTERIE per ACCEM/IONE Z /
^BATTERIE TA/CABILI ZJA
Ianno
Nuovissimo sistema brevettalo a riempimento
automatico della stilografica italiana
COLUMBUS EXTRA
Perriempire
azionare il boffone
prmigomma ^£»» w
PRONTA
SCRIVERE
Liaranlita per sempre
Costruita con materiale infrangibile di primissima qualità.
Pennini oro 14 Kar. con punte d'iridio levigate.
Garanzia illimitata. Modelli colorali. Verde, rosso, viola, rero,
marmorizzalo.
Piccola L. 85 - Media L. 100 - Grande L. 120
In vendita presso i principali negozi
Fabbrica Stilografiche EUGENIO VERGA
C. Roma 83 - MILANO - Telefono 51843
A richiesta catalogo gratis
FABBRICA ITALIANA PILE 1
TOPINO- COR/O MONCALIERI • N? 21»
Deposito in MIC ANO
DI CESARE - Via Ca5siodoro, 2 - Telet. 42-024
IIIINN»lllll|,.;|"»ll»!;.Mllllllllllllli, ."'tinnii; ....Il... -olili..IIIIIH....
... . ......
M.V I
Due resistenze variabili
accoppiate adatte per
PUSH PULL
Regolatrici di Tonalità ecc.
c;v.o TY p K.
CRE fi%l
UMICO APPARECCHIO A CRISTALLO PERFETTO
SEMPLICE PRATICO ECOnOHICO
VIA SPIGAI MILANO
TELEFONO 72995
Concessionaria esclusiva:
Soc. Dn. Industriale Comm. Lombarda
MILANO - Vìa S. Andrea, 16
57
RADIORARIO
Melodia
84 C02
Harmonia
84 coi
Esclusivisti per l'Italia CONTINENTAL RADIO
MILANO - Via Amedei, 6 NAPOLI - Via G. Verdi, 18
GRÀWOR
L assortimento
soddisfa anche
i più esigenti!!
Orchestra
84 C04
Simphonia
84 coj
D aframma elettromagnetico
'ick-up) 84 E 08
Cll va io 1
81 C 06
RADIORARIO
58
F I R A M
FABBRICA ITALIANA RADIO MECCANICA
Brevetti Rapisardi - Socìeià Anonima
44 • Via Masseria - TP O R E N © - Via Masseria - 44
Telefoni N. 47-078 - 47-564
Presenta i suoi tipi di apparecchi fuori classe che
rappresentano un grande progresso su quanto fino
ad oggi si sia fatto sia in Italia sia all’estero. Sette
tipi alimentati totalmente e direttamente dalla cor¬
rente alternata della luce. Quattro tipi in corrente
continua.
Tutti a comando unico (senza correzione) e con
dispositivo per attutire i disturbi parassitari.
Apparecchio tipo * 700 E » in alternata sette valvole (fra cui due
scherniate) con combinazione elettro-grammofonica in cassetta
completamente in fusione alluminio funzionante da schermo.
Completo assortimento dal tipo più semplice al tipo in mobile di gran lusso,
tutti con e senza combinazione elettro-grammofonica. Tipi di glande potenza per
grandi ambienti e all’aperto con altoparlante elettro dinamico.
Chiedere listini - Cercasi agenti
FIERA DI MILANO - Palazzo della Radio - Stand N. 3871
Ci>ie<Ie/e Catalogai !
Rivenditori depositari:
MILANO - Dilla Treley, Via statuto ang. Via Moscova
MILANO - Achille Flecchla, Via Dante, G
PAVIA - Doti. Asti, Via Sacchi. 1
BUSTO ARSIZIO - Luigi Porrettl. Via Magenta, 14
AGENTI PIB C’ACTAI ITACI A
Tutti gli pparecchi O. S R. sia venduti direttamente dalla
casa o per mezzo di rivenditori sono garantiti per due anni
RADIORARIO
60
FIERA DI MILANO 1929
12-27 Aprile 1929
PALAZZO RADIO
Stand N° 3829
HORNY
WIEN
I., RATHAUSPLATZ 9
Riparazioni - Tarature - Collaudi - Rimodernazìoni e Ricambio
di apparecchi antiquati con apparecchi moderni
«LA RADIO - CLINICA»
Consulenze radiotecnicfie - Caboratorlo scieniitico
INO. PROF. L. & A. ROSSETTI - NAPOLI - VIA S. BRIGIDA, £4 (Irìlernol
AHEMO
: : ‘ _
Nessun apparecchio ogg Wj H 1 ' 1 '
esistente in commercio - a 6, 7
valvole normali-può competere, ^
per potenza, chiarezza, '"* r
selettività, semplicità e modicità di prezzo, con questo nuovissimo rice¬
vitore a valvola schermata, di esclusiva creazione della Casa AHEMO com¬
pletamente alimentato in corrente alternata (campo di ricezione da 200 a 1900 metri)
VISITATE IL NOSTRO STAND 3822 (Padiglione Elettrotecnica) FIERA DI MILANO
Ing. C. PONTI - MILANO Via Monforte, 14
La più diffusa delle RacJiole
L. £.800
Uffici di vendita :
ANCONA - Corso Vittorio Emanuele, 18 - Telef. 4-10
BARI - Via Audrea da Bari, 111-113 - Telef. 15-39
BOLOGNA - Via Rizzoli, 3 - Itlef. 66-56
FIRENZE - Via Strozzi, 2 - Telef. 22-260
GENOVA - Via XX Settembre, 18/2 - Tel. 52-351 e 52*352
MILANO - Via Cordusio, 2 - Tel. 80-141 e 80-142
NAPOLI - Piazza Giovanni Bovio, 29 - Tel. 20-737
PALERMO - Via Roma, 443 - Telef. 7-92
ROMA - Via Condotti, 91 - Telef. 60-961 e 60-819
TORINO - Piazza Castello, 15 - Telef. 42-003
VENEZIA - Calle Larga XXII Marzo (Calle del Teatro
TRIESTE - Piazza S. Caterina, 4 - Telef. 69-69
S. Moisè), 2245 A - Telef. 7-95
Se utilizzato con qualsiasi apparecchio radio ne
aumenta notevolmente il rendimento.
«RADIOLA 18»
Rappresentanza per V Italia e Colonie della
Radio Corporation of America
Altoparlante IOO-A
L. 6SO
il più perfetto riproduttore della parola
e della musica
costruiti fino ad oggi oltre
750.000 pezzi
S l'Altoparlante che viene fornito celle
" RADIOLA"
RADIORAKIO
62
VISITATE LA NOSTRA ESPOSIZIONE ALLA
FIERA DI MILANO! Padiglione UNGHERIA!
Stabilodina 1929 TRT:
Alimentazione integrale In al.
ternata : Riceve tutte le stazioni
europee in altoparlante.
Luxor TRT:
Popolare ricevitore a 3 valvole. Oltre
la locale in altoparlante, riceve anche
dall'estero. Ha la presa per il Pick-Up.
Superfiltro trt :
Rendete selettivo il Vostro rice¬
vitore con il nostro Superfiltro !
Con un solo grado esclude la
locale, senza indebolire la ri¬
cezione delle altre Stazioni
Soc. An. FABBRICA di TFCFFONI di Budapest
Rappresentanza e Deposito: BR VISTO K A CU OR - Milano
Via S. Giovanni sul Muro, 14 Telefono 34-456
Per Como: Unione Elettricisti - Via Murano, li
„ Padova : Radium - Corso Roma, 39
„ Reggio Emilia: Ditta Lasagnl - Via Emilia S. Pietro, 3
63
RADIORARIO
il Diffusore Elettrodinamico
con bobina mobile
ad eccitazione 4 o d
Volt accumulatore
oppure 110 a 22* »
Volt corrente
continua
i aXIMUM -s;
ÌTERIA RADIO
SEKTOR ETTE
SEKTORPHON
GRAWOR?
Sono i nuovi diffusori che la ben nota fabbrica di Ber¬
lino ha lanciato sul mercato ottenendo un incontrastato
successo alla FIERA DI LIPSIA.
Costruito su principio assolutamente nuovo
(Brevetto Grawor)
LA PIU’ FEDELE RIPRODUZIONE DELLA MU¬
SICA E DELLA PAROLA tanto per note basse che
per quelle alte.
Chiedeteli presso i migliori rivenditori
oppure presso la rappresentanza generale per Vltalia
o sue Agenzie :
CONTINENTAL RADIO ✓ MILANO Via Amedei. <r
AGE'-ZIA DI NAPOLI: Via Verdi N. 18
Super -
I MIGLIORI FUORI BORDO DEL MONDO
Nuovi modelli a 2 e 4 cilindri da 3 a 40 HP.
tutti con silenziatori brevettati. I motori
ELTO durante la stagione 1928 vincono 52
primi premi in gare di velocità, 22 primi
premi in gare di lunghi percorsi e si aggiu¬
dicano IL RECORD DEL MONDO ASSOLU¬
TO ALLA MEDIA di Km. 67 . 812 .
Se volete un fuori bordo sicuro di facile mes¬
sa in marcia, acquistate solo motori ELTO.
A aonrisi generale per Vltalia e Colonie EfIORE CERUTI - Mila no - Vìa RgVBre, 3
£ 'Richiedete presso il vostro fornitore le bitte rie :
MAXIMUM
Prem. Fabbrica Italiana
Pile e Batterie Elettriche
PALLME & MOTTA - NAPOLI
VIA MARINA. 94 - .S abili mento: Via Donnalbina, 14
TELEFONO N. 2 0 0-2‘»
Lerc&ns'
c R^A?creser.‘nn l
per Zone ibe-e
ITALIANA APPARECCHI RADIO
Anonima con Sede in PIACENZA
Via Cavallotti) - Telefoni 415-478 - Indirizzo Telegrafi.
VIA ROMA,
SIA R E- PIACENZA
Il più diffuso apparecchio radiotelefonico
Neutrodina a a valvole
alimentata compieta-
mente con la corrente
alternata dell'illumina¬
zione
Ciré 3500.-
COMPLETO ■ Di VALVOLE
I FAMOSI APPARECCHI MONDI AHI
SONO ESPOSTI NEI NOSTRI STAXDS ALLA FIERA DI MILANO
12-27 APRILE 1929
GRUPPO X\ II Padiglione Elettrotecnica - Palazzo Radio STANDS 2817-5818
concessionjeri esclusivi
LA LOMBARDIA
S..4. .1 fugati. Elettr. - Milano (
IL PIUMONI E.
tedio Subalpina Tornir, (10fi)
'ia Salu.so fi - Tele!. Ili 2-17
LA LIGURIA
f osta e Fratello <.
( Settembre Olir - Tel .,
AIUìlA, I A BASILICATA, LA SICILIA
Giannantonio Sun.munte, 10 - Teletono 27-200
Le stagioni sono raggruppate per nazione e disposte in ordine di lungheria d'onda. Le nazioni seguono in
ordine alfabetico. Le stagioni relais sono elencate sotto le principali. Le ore dei brogrammi sono riferite
al meridiano dell*Europa Centrale.
LE PIÙ IMPORTANTI TRASMISSIONI
ESTERE DELLA SETTIMANA
DOMENICA 14 APRILE
MONACO I >1 BAVIERA - Ritrasmissione dal Teatro Nazionale: « Tan-
NHAEUSER », OPERA DI R. WAGNER.
LANGENBERG, MUENSTER, AACHEN, COLONIA - «Zar ind Zimmer 1
MANN », OPERA GIOCONDA IN TRE ATTI LI A. LORTZING.
LIPSIA. DRESDA - Ritrasmissione dall’Opera di Stato di Dresda: « Lo- I
HENGRIN », OPERA ROMANTICA IN TRE ATTI DI R. WAGNER,
LUNEDI 15 APRILE
FRANCOFORTE SUL MENO, STOCCARDA - Ritrasmissione dalla « Lie-
DERHAI.LE » DI STOCCARDA: SERATA DI MOZART. GRANDE CONCERTO CORALE
ORCHESTRAI,E.
MARTEDÌ 16 APRILE
BUDAPEST - Opera dai. Teatro Reale dell'Opera.
M VDRID - Selezione « La Traviata », di Verdi.
KATOWICE (da Poznan) - « Jenufa », Opera di Janacek.
MERCOLEDÌ 17 APRILE
PRAGA « Il Branco Cacciatore », di Weber.
GIOVEDÌ 18 APRILE
BERLINO - « L’Africana », grande opera di Eugenio Scribe, musica di
Giacomo Meyerbeer.
VENERDÌ 19 APRILE
BUDAPEST - Opera dal Teatro Reale dell'Opera.
SABATO 20 APRILE
MADRID - Selezione « Don Quintino », Guerrero.
KATOWICE (da Varsavia) - « Plora Bella », Operetta di Cuvillier.
DOMENICA 21 APRILE
VIENNA - « Sangue viennese », operetta in tre atti di Giovanni Strauss.
DOMENICA 14 APRILE
AUSTRIA
Vienna - ni. 519,9 Kw, 15,
10-20'- Concerto deH'urgaiu». Musiche di
Mozart, Bacii — 11 Concerto ileU'orche¬
stra sinfonica ciennc.se, con il concorso «li
cantante. Opera di Smelami, Dvrak, Mali-
ler, Berlio/. _ 15 30: Radio-diffusione di
immagini 16 : Concerto pomeridiano
dell’orcliesti a J. W. Ganglberger, con il
concorso di Fr. Ressel Musiche di R.
Winkelmami, I. Strauss, IC. Zeller, \V.
Rosen, H. Slreckcr, R. Gliekli. i*. !•'. Wa¬
gner, J. WK Ganglberger, Translateur,
Dol Dauber, Th. F. Schild — 18.15
Descrizione- di viaggi 11) : Musi¬
ca da camera di Verdi, R. Strauss,
Haydu e.Chopin. Concerto vocale-istru-
meiitale 19.55 : Segnale orario, meteo¬
rologia — 20 : Concerto d'una società man-
dolinistica, con il concorso ili due cantan¬
ti e di orchestra. ludi concerto di ja • (ri¬
trasmissione).
BELGIO
Bruxelles - m. 511 ,!' Kw, 1,:..
Dalle 8-30 ad ogni ora Emissione pei
Colombofili — 18 Orchestra (ripreduz.)
19: Pei ragazzi 19 30: Concerto del
Trio con concorso Cantatrice : Tannhaea-
ser, Wagner, Canzonetta, Haydn ; Aria
(Cosi fan tutte), Mozart; Intermezzi, Mandi
Mazurca per Piano, Godard; Beverie Au¬
tunnale, Leemaus ; Serenata, Gamlnlfo ;
Mattinata, Delisle; Reverie, Scintillami
(Cello); Thais, Massenet; Canzonetta; Il
Noce Schumaun; Dialogo Sentimentale,
Lacombe; Sogno color dì rosa, Gaillart ;
La Vedova Allegra. Leliar (Vàlzer) —
20 30: Giornale parlato 21-15: Con¬
certo orchestrale con concorso baritono :
Ouv., Rienzi, Wagner; « Sunny », Kern ;
Scene Alsaziane, Massenet, Dalibor, Sme-
tana (Fantasia); Baritono; Capriccio Ita¬
liano, Tciaikowsky; Baritono; Deianira,
St. Saeus ; Baritono; Botton d’oro; Pierné
— (Alle 21-10 e alle 22 : Intermezzi : Mon-
sieur M. Antoine) — 23-15 : Recentissime.
CECOSLOVACCHIA
Bratislava - m. 277,8 - Kw. 0 , 5 .
16-30 Concerto: Preludio e Elegia,
Raclimaninov ; Tre melodie, Ostrcil ; Pri¬
mo e secondo tempo del Concetto per vio¬
lino, Meudelssohn; Pulcinella, Racinani-
nov ; Umoresca, Idem ; Due melodie, Tcia¬
ikowsky; Le rose, Spohz — I7-J0 : Per gli
operai — 18: Conferenza — 18-15: Il so-
RADIORARIO
ELENCO DELLE STAZIONI TRASMITTENTI RADIOTELEFONICHE DELL’EUROPA
Kc.
Lunghezza
d'onda
STAZIONE
Accordo
102
1852
Huizen.
172
1744
Parigi.
182
1648
Kònigswusterhausen.
192
1562.5
Daventry (5 XX).
197
1522,8
Lahti.
202
1485.1
Mosca.
203
1480
Parigi.
207
1450
Mosca (RA li .
212
1385.7
Varsavia .
222
1351
Motala.
250
1200
Costantinopoli.
200
1163
Kalundborg.
293
1010
Basilea.
300
1000
Leningrado.
395
760
Ginevra (HB 1).
441
680
Losanna (HB 2) .......
520
577
Friburgo .
520
577
Hamar .
530
566
lAugsburg.
) Hannover .
541
545,5
Sundsvall (S ASD).
550
545
Budapest.
559
536,7
Monaco .
568
528.2
Riga .
577
519,9
Vienna. Rosenhiigel ...
586
511,9
Bruxelles.
595
504.2
MILANO .
604
496.7
Oslo.
613
489,4
Zurigo.
622
482.3
Daventrv (5 GB).
631
475,4
Berlino.
640
468,8
Lione (PTT) .
649
462.2
Langenberg.
Acquisgrana.
| Danzica.
658
455.9 .
Lbqlzano. ...
| Porsgrund.
l Upsala (SM RM).
658
456
Wilna.
667
449.8
Parigi, Scuola Po9te e
Telegrafi.
676
443.8
ROMA .
685
438
Stoccolma (SASA).
Malmberget (SMXO) . . .
694
432,3
Briin.
712
421.3
Francoforte sul Meno.. .
721
416
Kattowitz..
730
411
Dublino (2 RN).
739
406
Berna.
748
401.1
Glasgow (5 SC).
750
767
396.3
Bukarest..
766
391,6
Amburgo..
755
387,1
GENO VA .
784
382,7
Tolosa.
793
378,3
Manchester (2 ZY).
800
375
| Madrid (EAJ 7).
(Helsingfors.
802
374.1
Stoccarda.
811
369.9
Siviglia.
820
365.9
Bergen .
829
361,9
Lipsia.
838
358
Londra (2 LO).
847
354,2
Graz .
855
865
874
883
892
892
901
350,5
346.8
343.2
339.8
336.3
336
313
Barcellona (EAJ 1) . . . .
Goteborg (SASB).
Praga .
Copenaghen.
Parigi, Petit Parisien . .
Poznan.
1 NA POLI .
) Fai un (SMZK) .
910
329,7
Ì Bruxelles.
) Brema.
919
326,4
Gleiwitz.
928
323,2
Cardili (5 WA).
937
321.2
Breslavia.
946
317,1
Dresda .
Kc.
Lunghezza
d'onda
STAZIONE
Accordo
955
314,1
Cracovia .
964
311.2
Aberdeen (2 BD) .
973
308.3
Zanagbria.
982
305.5
Radio Agcn.
991
302.7
Belfast (2 BF.).
1000
300
Varbcrg (SMSIT) .
1010
297
lOporto.
Pori.
.Liverpool (6 LV).
1020
294.1
'fluii (6 KH) .
Stoke (6 ST).
1030
291,3
Radio Lyon.
1040
283.5
Bradford (2 LS).
1050
285,7
Udcvalla (SMZP).
Berlino..
1060
283
Magdeburgo.
Stettino.
Innsbruck.
1070
280.4
Kònigsberg.
1080
277,8
Bratislava.
1090
275,2
TORINO .
. Hudiksvall (SMSL) ....
1100
272,7
Norrkò'ping (SMVV)....
Shefield (6 FI.) .
Kaiserslautern.
1110
270,3
Barcellona-Radio Cata-
lana (EJ A 13).
1120
267,8
1 Miinster .
1130
265.5
\ Trollhàttan (SMXQ) ..
/ Kosice .
1140
263,2
Colonia .
C Tolosa .
1150
1170
260,9
< I.eeds (2 LS).
(Hòrby .
266,4
TRIESTE .
1180
264,2
Mahrisch-Ostrau.
1190
252.1
Juan les Pins (Nizza)..
1 Kassel.
i Kiel.
1200
250
ÌLinz.
jEskilstuna (SMUC) ...
f Kalmar (SMSW).
i Sàffle (SMTS) .
1220
245.9
1230
243.9
Newcastle (5 NO) .
1240
241.9
Rjukan .
1250
240 S
Norimberga .
Viipuri .
Kiruna (SMTG) .
1260
238,1 l
1270
236,2
Oerebro .
1280
1290
1300
1310
234.4
232.6
230,8
Boris (SMBX) .
’Helsingborg (SMYE) . ..
229
< Malmò (SASC) .
Umeà (SMSN) .
1320
227,3
1330
225,6
1340
223,9
1350
222.2
Cork (6 CK) .
1360
220.6
Flensburg .
Klagenfurt .
1370
219
i Karlstad (SMXG) ..
i Ornskòldsvik (SMZA) . .
1390
215,8
Halmstad (SMSB) .
1400
214,3
J akobstad.
1410
212,8
1420
211,3
St. Etienne.
1430
209,8
PALERMO .
1440
208,3
1470
204,1
Gefle (SMXF) .
1480
202.7
Christinehamn (6MTY) .
1490
201,3
J ònk.'-ping (SM ZD; .
1500
200
1530
196
Karlskrona (FYiSM) ....
1890
158
Bezicrs . .
t>7
RADIORARIO
Domenica 14-4
cialismo antico — 19, 19 5; 19 45: V.
Praga — 20: V Brno — 21-20-22: V.
Traga — 22 20 ' Musica po.Ware ripro¬
dotta.
Fraga m, 34,».2 - Kw. 3.
16- 15 : La Lega contro la Tubercolosi
— 16-30: Concerto da limo 17 30 Per
gli Operai — 18 : Iìmissioue Tedesca : No¬
tizie — Concerto . Scherzo in si beni. min.
Op. 31, Cliopin . Serenata Op. 9 N. 1, No¬
vak ; Aria (Il Trovatore), Verdi ; Vecchia
Vienna, Godovsky ; Serata Viennese,
Strauss ; Lied, R. Strauss - 19: Notizie
sportive 19-5 : Musica popolare — 19-45 :
Conferenza 20 V. Brno — 21 20 : Re¬
citazione — 2130 Composizioni per pia¬
no di Dvorak — 22 Tempo; Notizie —
22-15 I Teatri - 22 20 Mu-ica popolare
da Bratislava — 23 Ora.
Erro - ni. 432,3 - K\\.
16-30 : Orchestra : Marcia Trionfale, —
Vackar ; Canzoni Russe, Vackar; Canzoni
Russe, Provaznik ; Berceuse, Kostal ; Val¬
zer (Principessa Giacinto), Ned bai ; Lulù,
I'arés e Van Parys (Fant.); Serenata A-
niorosa, Pecny ; Aria (Rosa Maria, Friml
17- 30 : (da Praga) Per gli operai — 18 :
Emissione Tedesca: Notizie; Arie e Duet¬
ti (Marta), Flotow — 19 : Notizie Sportive
da Praga - 19.5 Concerto : Ouv Verso
il Polo, Niels-Gade; Suite « Aladino »
(quattro parti), Nielsen ; Erotica, Grieg;
Marcia nuziale. Idem ; Olav Trygvason,
Idem — 19-45 : Conferenza da Praga —
20 : Serata in un villaggio slovacco —
21.20-22 : V. Praga — 22-15 I Program¬
mi del giorno seguente — 22 20 : Musica
popolare da Bratislava.
Kosice - m. -fi'.3 - Kw. ò.immI.
16 : Pei ragazzi - —16.3Q Lettura ;
Orchestra; La Moda; Canzoni Slovacche
di Jacubicek ; Recitazione ; Orchestra —
19: Ora; Notizie 1910 Conferenza in
Ungherese 19.25 Notizie finanziarie
e agricole; 1 Concimi Artificiali 19-45:
Conferenza Letteraria — 20 : Notizie —
20-10: Orchestra; Ouv., 11 Vascello Fan¬
tasma, Wagner ; Mazurca op. 49, Dvorak
Aida, Verdi (Faut.); Coro dei Marinari (Il
Vascello Fantasma), Wagner — 21.5 : Pro¬
gramma popolare 22 Notizie ; Emissio¬
ne Ungherese,
FRANCIA
Parigi (P, Parisien) - in. 336,3 - Kw. 0,5.
21-45: Dischi; Conferenza; Informazio¬
ni — 22 : Concerto con concorso di arti¬
sti dell’Opéra e dell’Opéra-Comique : Sin¬
fonia, Cenerentola, Rossini; Le Erinni,
Massenet — 22-25 Informazioni — 22-30 :
Concerto: Processione, Turina; Il miraco¬
lo, Ilumperdinck — 23 : Informazioni —
Concerto : Selez. Il Re d'Ys ; Lalo ; Bru¬
ghiere (I Preludi), Debussy; Marcia (O-
riente e Occideente, St. Si'ens.
Parigi (Radio L.L.) - in. 370 - Kw. 0,5.
f6 : Jazz — 22 • Concerto : M cuetto, Ra-
vel; Aria (Fideho), Beethoven; Valzer (Il
Banchetto del Ragno, Roussel ; Concerto
per Piano e Orchestra, Schumam» — Val¬
zer (Passo de. Fiori), Delibes, Pezzo da
Concerto, Busser (Arpa e Orchestra); Mar¬
gherita all’arcolaio, Schubert (Cantatrice)
— Elegia, Fauré (Violoncello •: Orchestra);
Poi mese, Bee’licveti (orchestra) — 23 '-
.Carillon di Fontenav.
Tolosa - m. 382,7 - Kw. 8.
13-30: Il Tempo; Mercati; Quotazioni
Regionali ; Fiere — 14 : Carillon dell'Ora
14.45 : Recentissime — 21 : Borsa di Pa-
“UNIC”
La perfetta
media frequenza per su¬
pereterodine bigriglia ac*
cordata su 8000 metri
Chiedere cataloghi e schemi gratis
all' Agente generale per i Italia
La Radio Industria Italiana
MILANO ( 108 ) - Via Brisa, 2
rigi ; Cambi ; Cercali (Borsa Commercio di
Parigi); Notizie — 22: Carillon dell'Ora:
13-45'- Concerto: Maggio, Haliti; il Son¬
no del Bambino Gesù, Besser; Madrigale,
Fauré ; Serenata, Gounod, Normandia, N.
N. — 14-5 : Concerto : Rapsodia Unghe¬
rese, Liszt (Piano); Elegia, Fauré (Violon¬
cello) ; Capriccio, Mayeur (Clarino) Em¬
ma Livry, Pironei (Clarino) ; Il Flauto Ma¬
gico, Mozart (Tromba) — 14-30 : Musica
Sacra : Fuga in sol min., Bach (Organo) ;
La Vergine della Culla, Lemaire ; Agnus
Dei, Bizet (Violoncello) ; Il Crocifisso, Pau¬
re — 15: Predica Protestante — 21-30:
Concerto: Coro (Aida), Verdi, Balletto
(Marouf), Rabaud ; Due Arie (Il Principe
Igor), Borodin; Piccola Suite (4 Parti),
Debussy — 22-15: Concerto: Dodici Me¬
lodie Inglesi — 23-15: Giornale parlato
dell’Africa del Nord.
Parigi (Radio Paris) - m. 1744 - Kw. 3 .
17- 30 : Concerto (Intervallo : Informa¬
zioni) — 19-30: Grammofono: Tango,
Bianco; Le Stagioni, Scotto; Siciliana,
Fauré (Violoncello); Aria (Carmen), Bi¬
zet ; Romanza (Miarka), Georges ; Marcia
Nuziale (Lohengrin), Wagner; Introduzio¬
ne e Valzer (Coppelia), Delibes ; Valzer
cantato, Peyronin ; Canzonetta Comica,
Boyer; Valzer, Roife — 20: Comunicato
Agricolo — 20-30 : Informazioni — 20-45 :
Guignol Radio Paris — 21-30 : Varietà (In¬
tervalli : Rassegna della Stampa e Infor¬
mazioni).
Parigi, Torre Eiffel - m. 1480 - Kw. 5 .
18- 45 : Giornale parlato : rubriche soli¬
te ; racconto poliziesco ; resoconti sporti¬
vi ed ippici - - 20-10 : Previsioni tempo —
20-20-2? : Recitazioni (Molière).
GERMANIA
Eresia via - m. 321,2 - Kw. 4.
Gleivitz - m. 326,4 - Kw. 4.
16 : Pomeriggio d’opere. Concerto della
R. O-, con il concorso di contralto c «li
pianista. Frammenti d’opere di Mozart,
Gluck, Donizetti, Meyerbeer, Thomas, Goc-
nod-Schreiner, Saint Saens, Kienzl, Cor-
nelius-Eberle — ]8 : Lo sport al servizio
della pacificazione dei popoli — 18.25 :
Conferenza riguardante la lotta contr«» la
delinquenza internazionale — 18 50: Mu¬
sica per pianoforte di G. F. Hacndel (mor¬
to il 14 - 4 - 175 * 5 ) - 19.20: Meteorologia --
19-35 : H. Schiuder legge una novella pr<»-
pria — 20.15: « Potpourri! >. Dieci minu¬
ti per ognuno — 22 Notizie serali —
22.30-24 : Ritrasmissione da Berlino : mu¬
sica da ballo.
Koenigsbcrg - m. 280,4 - Kw. 4.
16-18 : Concerto pomeridiano della R.O.,
con musiche di L. Mozart, Beethoven,
Mehul, Rossini. Wagner, R. Strauss, Stra-
winscki — 18; L’ora della gioventù —
18-32-19-10 : Due Conferenze — 20 « Der
fidele Bauer», operetta in due atti di Y.
Léon — 22-15 : Notizie della stampa, cor¬
riere sportivo 22 30 24 Musica diver¬
tente e da ballo.
Lipsia - m. 361,9 - Kw. 4.
Dresda - m. 317,1 - Kw. 0,75.
16 : Mira voli Hnllander : lettura di tra¬
duzioni proprie di opere letterarie - 17:
Sonate per pianoforte — 17 30 17 45 In¬
troduzione all’opera serale 18 Ritra¬
smissione dall’Opera di Stato di Dresda :
• Lohengrin », opera romantica in tre atti
di R. Wagner — 22 : Segnale orario, bol¬
lettino della stampa, corriere sportivo. In¬
di, fino alle 24-30, musica da ballo. Ri¬
trasmissione da Berlino.
Ctoccarda - m. 374,1 - Kw. 4.
Friburgo nella Brisgovia - m. 577 -
Kw. 0,75.
15 : Concerto divertente dalla R. O., con
il concorso di cantanti sul liuto e del trio
« Schliersee Virtuosen-Trio » con tredici
numeri di Straus, Seifert, Komzak, Blon,
Drdla, Hall, Scliwarz, Paderewsky, Bra-
hams — 18: Base e sviluppo del teatro
popolare europeo. Conf. — 18-30 : R- Auer-
nheimer di Vienna legge opere proprie _
19.15 : Segnale orario, corriere sportivo —
-9-30 : Un’ora eli allegria col poeta-compo¬
sitore E Waninger (Poesie, canzoni, com¬
posizioni proprie per liuto e pianoforte) —
20 45: C’era una volta!, leggenda e fatti
storici del passato di Stoccarda, riunite da
Carlo Strauve, con il concorso di dicitori,
di baritoni e della R. O., notizie e cor¬
riere sportivo.
Amburgo - m. 391,6 - Kw. 4.
Brema - m. 329,7 - Kw. 0,75.
Kiel - m. 250 - Kw. 0,75.
16 : Chr. Huyghens, il matematico, fisi¬
co ed astronomo. Conferenza in occasione
del 300 ° anniversario della sua nascita —
16.3Ò : Sognando. Recitazioni, e concerto
vocale-istrumentale con cautante, violini¬
sta e pianista. Musiche di Schumann, Wa¬
gner, Brahms, R. Rueter, Chopin — 17.30
Canzoni dal romanticismo svedese. Confe¬
renza con commenti musicali -— 18 : Tra¬
smissione grammofonica — 19 : Cose senti¬
te e vissute d’un corrispondente mondiale
— 19.30: Conferenza riguardante lo sport
— 19.40: Corriere sportivo — 19.55: Me¬
teorologia — 20 : « Versiegelt », opera gio-
68
Lei
" Ratiioperfecta,,
l’apparecchio italiano insuperabile
annuncia ai radioamatori d’Europa
l’avvenuta apertura dell’
Auditorio Aadiopeifecta-Chiappo
collegato colla E. I. A. R. - Radio Tormo
Lunghezza d'onda metri 2.75
Orario delle trasmissioni : Giorni feriali dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Musica varia eseguita
dal “ The Serenader Jazz „ diretto da M. De Serra.
Giorni festivi: ore IO.30-11.30 “Quartetto Musica Sacra,, -
ore 12.30-13.30 Musica Varia.
I veri italiani nei loro acquisii
preferiscono i prodotti italiani !
UN DOCUMENTO
Sono enlusiasla dell'appa¬
recchio Radioperfecta.
Edda Mussolini
Riccione Anno IV.
Brevetti Reali
CHIAPPO
Fondata
nel 1851
Via Roma 41 - Piazza Vittorio Veneto 18 - Piazza Castello 25
TORINO - Corso Casale 158
TORINO
♦ ♦ ♦
6g
RADI ORAR IO
Domenica 14-4
ronda in i atto di L. Blech — 21-20: Pri¬
mavera ; concerto dell’orchestra Scarpa,
con il concorso di solisti della Norga
22.30 : « L’ora attuale ». Notizie diverse
23 : Musica da ballo 23.50 : Meteorolo¬
gia per i mari, bollettino del ghiaccio.
Francoforte sol Meno in. 421,3 - Kw. 4 .
Caszel - m. 2“0 - Kw. 0 , 75 .
16-17 : Concerto della R O. : Musiche di
fi. Fr. Haendel, in occasione del 170 . an¬
niversario della sua morte 17-18 L’ora
della campagna — 18-19 : Ritrasmissione
da Berlino: Pensieri del tempo — 19-
19- 30 : Ritrasmissione dal Saalbau : Con¬
corso tra due società ginnastiche - 19-30-
20- 30 : Conferenza 20 30 : * Rei-anger
contro Reisinger», radio-azione di Audi¬
tor. Ripetizione. Indi concerto della R. O.,
con il concorso di soprano. Musiche ed arie
di Verdi, Boncinelli. Respighi, Spinelli,
Puccini, Giordano. Indi corriere sportivo
c poi, fino alle 24-30 : musica da ballo, ri¬
trasmessa da Berlino.
Langenberg - ni. 462,2 - Kw. 25 .
Colonia - m. 263,2 - Kw. 4 .
16-05-16-30 : Altra conferenza — 16-30-
18 : Concerto d’una società corale, con il
concorso di soprano e di pianista. Opere
di Grieg, Schumann, Schubert, Silcher,
Rrahms, Chopin, Hegar, Pfitzner, Wolf,
Meyer-OIbersleben 18-18-20 III Con¬
ferenza : Problemi della migrazione degli
uccelli — 18-25-18 40 In un posto qual¬
siasi nella Germania occidentale. Intro¬
duzione al ciclo di conferenza che incomin¬
cia il 17 corr. 18 40-19 : Recitazioni -—
19-19 25: L’ora dell’operaio: Il lavoratore
nella poesia — 19.25: L'aneddoto
19 35 : Corriere sportivo — 19 45-20 : In¬
troduzione all'opera serale — 20 « Zar
und Zimraermann », opera gioconda in tre
atti di A. Lortziug. Indi ultime notizie,
corriere sportivo e fino alle 24 musica not¬
turna e da ballo.
Berlino - in. 475,4 - Kw.
Berlino 0 . - m. 283 - Kw. 1 , 5 .
Magdeburgo - ni. 283 - lyv. 1 . 5 .
Stettino - m. 283 - Kw. 1 ,0.
16 : Conferenza sullo scultore Max Kru-
se. in occasione del suo 75' compleanno
16-30-18: Concerto divertente dell’or¬
chestra Fratelli Steiner. Pezzi di Thomas,
Lanner, Lortzing, Gabriel, Marie, Lalo,
Rameau, Mozart, Svorak, Sullivan - 18 :
Pensieri del tempo. Due conferenze 19 :
Radio-propaganda 19-30 : Impressioni
d’un viaggio nel « Memclland » — 20 :
Maestri tedeschi. Concerto della R. O. con
musiche di Glnck, Bach, Haendel, Playdii,
Mozart, Beethoven Schubert, Weber,
Brahms, J Strauss. Indi : segnale orario,
meteorologia, recentissime e corriere spor¬
tivo. Indi, fino alle 24-30 • musica da
ballo.
R. Kuennecke — 22-20 : Notizie serali —
22.45-24 : Concerto con il concorso della
orchestra L. Guldemond.
JUGOSLAVIA
Zagabria - m. 308,3 - Kw. 0 , 75 .
17 : Musica da ballo - Ritrasmissione —
18- 30 : Descrizione d’nu viaggio - 19-45 :
Notizie culturali e della radio-società
19- 55 : Introduzione alla ritrasmissione se¬
rale — 20 : Ritrasmissione d'un'opera dal
Teatro Nazionale di Zagabria. Durante gli
intermezzi. Notizie, meteorologia.
NORVEGIA
Oslo - m. 496,7 - Kw. 1,5.
11-10 : Cambi — 13.5: Grammofono —
13.15: Il Tempo; Notizie; Comunicato A-
gricolo — 13.45 . Cambi.
17-50 : Carillon 18 : Culto dalla Chie¬
sa del Salvatore — 19 : Melodie Norvegesi
(conferenza e canto) - 19.30 : Conferenza
19- 45: Il tempo; Notizie — 20: Segnale
orario; Conferenza 20 30 Orchestra:
Suite Internazionale, Moszkowski ; La
Rosa, Peterson-Berger ; In Troika, Stein-
herg ; Andante, Goltermann ; Selez.,
L’Armorario, Lortzing; Due Serenate,
Schubert; Czardas, Grossmann ; Passo
Spagnuolo, Glazunov 21.30: Il Tempo;
Notizie — 2150: Attualità — 22.5: Re¬
citazione — 22.30-24 : Grammofono.
OLANDA
Hilversum (H.D.O.) - irf..l 06 n - Kw.
Al principi* : Carillon dell'ora — Alla
Fine: Inno Nazionale.
16.40: Informazioni; Grammofono -—
17-40 : Pei ragazzi 18 55 : Conferenza
religiosa du Zaandam — 20 10 : Dischi
20.40: Segnale orario; Informazioni
20- 55 : Orchestra : Ouv., Ratto al Serra¬
glio, Mozart; Sinfonia Tragica, Schubert;
Concerto in sol min.. Max Brux (Violino
e Orchestra) — 2155: Piano 22-25:
Concerto : Ouv., Zar e Carpentiere, Lort¬
zing; Balletto (Le Allegre Comari di Wind¬
sor) Nicolay ; Aria (II Cacciatore Selvag¬
gio), Lortzing; Ballo di Certe, Kanner;
Aria (Il Barone Tzigana), Strauss; Sere¬
nata, Toselli (archi) ; Selez., La Principes¬
ca della Czardas, Kahnann ; Marcia Fioren¬
tina, Fucik — 23 40 : Dischi.
POLONIA
Poznan - m. 336 - Kw. 1 , 500 .
17-30 : Varie — 17-50 : Pei ragazzi —
18.20 : Canti di Teiaikowsky (Mezzosopra¬
no) - 18.40: Clarino e Piano .— 19: Bol¬
lettino Gioventù Cattolica — 19.20 : Varie
— 19 45: : Silva rerum » — 20: Musiche
di Chopin per piano : Ballata in sol min.
Ballata in la diesis magg. Due Improvvisi
Due Preludi; Due Studi op. 10; Scherzo
in sol diesis miu. ; Due Mazurche ; Due
Valzer ; Polouese in la diesis magg. (In¬
tervalli : I Teatri e i Cinema-Conuuiicari)
— 22: Segnale orario; Comunicati <pr. r -
tivi 22 20: Ballabili riprodotti.
Katowicc - ni. 416,1 - Kw. 10.
18: Concerto con Arpa, Viola e Violon¬
cello: Idillio, Oelsehlegel - Leggenda,
Teiaikowsky ; Romanza, Oelsehlegel ; Ga¬
votta, Uopi; listasi, Canne; Serenata, Te¬
deschi; Pensiero Affettuoso, Palloni;’ Se¬
renala, Braga; Gavotta, Oelsehlegel 19 :
Annunzi diversi - 19 20 : Montagne, Ino¬
ri e \niniali del Giappone 19 16 : Se¬
gnale d’ora - 20 : Mezz’ora allegra —
22 : Bollettini : Meteorologico, della Stam¬
pa e Sportivo - 22-30: Danze.
Cracovia - m. 314,1 - Kw. 1 , 5 .
1 .30-18.20: V. Varsavia - 17-55: Con¬
fi renza Storica - 19: Varie — 19 20
Conferenza con recitazione poesie - 19 56
Pigliale d’ora 20: Fanfara dalla Oli.
di N. S. ; Comunicato Sport 29 30:
Concerto musiche di L. Zelenski : Vecchio
Racconto (basso e quartetto vocale! ; Due
Arie per tenore; Canzone teutonica {Con-
rad Wallcnrod) per quartetto vocale e
lasso; Jcannot (Atto II per soprano, te¬
nore e trio vocale (Intervallo Audizione
letteraria da Varsavia. Dopo il concert»!
comunicati da Varsavia) 22,3.')-2330
Musica riprodotta.
Varsavia - m. 1385.7 - Kw. 10 .
17.30 Letteratura I 55: Conferen¬
za — 18.20 : Audizione Popolare (musica
recitazioni) — 19: Varie 19 20: Mon¬
tagne, fiori e animali del Giappone _
4' Comunicati — 19 56: Segnale ora
20: Passatempi intellettuali 29-39:
Concerto; Ouv , Una Notte a \T 11 ezia,
Giovanni Strauss (orch.) Canto; Sega mu¬
sicale (Beree 11 .se di «Jocelyn», Godard ; R-
legia, Glinka ; Bcrceuse, Kornilow) — 21
Lettura — 21.15 : Concerto: Canto
Barcarola Veneziana, Leoncavnllo (ordì.)
Scena di balletto, Armandola (orch i; Due
Romanze (Grieg, Zerkowicz) e Tango
(Wars) per Sega musicale ; Valzer di Ka-
rasinski e Mazurca di Lewandowski (or¬
chestra) — (I)opo le 22 comunicati : A-
viazione e Meteorologia ; F.A.T. ; Polizia;
Sportivo) — 22.30-23-39 Ballabili ripro¬
dotti.
SPAGNA
Barcellona (EAJ 1 ) - ni. 350,5 - Kw. 3 .
14-30: Trio e Grammofono alternati:
One step, Palan (Trio) ; Charleston, Gil¬
bert (orchestra); Tango, Demare( Trio);
Selez., Pan y Toros, Barbieri (orchestra) ;
Valzer, Yoshitomo (Trio; Selez., RI Bar
berillo de Lavapies, Barbieri (orchestra) ;
Selez. Rosa Maria, Frinii (Trio) ; Adagio
della Toccala in sol magg., Bach (violon¬
cello e piano); Minuetto, Paderewsky
(Trio); Selez., Cavalleria Rusticana, Ma¬
scagni (Banda) ; Fox trot, Dotras Vila
(Trio); La Canzone dell 'Obli*, Serrano,
Pasodoble,. Llorens (Trio) -- jq ; Mercati
Agricoli e Bestiame — iq.io: Orchestra:
Quattro Ballabili — 19.39 Tenore: Quat¬
tro Canzoni (Cabrerà, Buzzi-Feccia, IC^par-
ta-Oteo Canrprubi) 29 : Conferceuza A-
gricola - 20-20 : Orchestra : Selez., I Pa¬
gliacci, Leoncavnllo; Aria di Balletto, Me-
nichetli ; Danza Moresca, Fernandef ^ Sce¬
na di' balletto ''(Barberina), Clemus _
Monaco di Baviera - m. 536,7 - Kw. 4.
Norimberga - m. 240 - Kw. 4.
16 : Concerto da tè, eseguito dall’orche¬
stra di camera A. Rosenberger, con il con¬
corso di soprano. Musiche ad arie di J. Of-
fetibacli, Lindsay-Theimer, Fetras, Clenius,
Puccini, Waldteufel, O. Strauss, L. Fall,
H. Williams, Holzhauser — 17-30 : Let¬
tura — 18 : La radio della musica da ca¬
mera, con il concorso di suonatori di cem¬
balo, flauto, oboe, violino e fagotto. Pez- H
zi di Krebs, Loeillet, Bach, Vivaldi — 5
19-05 : Corriere sportivo, meteorologia — J
19-15 : Trasmissione grammofonica 20.: Z
'a II'villàggio*-senza 1 -à
devo fare a guarire J
- * questa piccola noi>>- ■
sissima ferita che con 2
vuole cicatrizzarsi ?
Usa. leggendo prima le 2
Istruzioni, “PURISMI’’ 2
| | liquido (fiac. 100 gr. 0 3
200 gr.) e sapone che pud I
” acquistare nelle buone 5
J 71 farmacie 0 drogherie. 5
Soc An. 4 1 sic est Via Privata Casella,? ■
MÌLANO (Rip. Musocco) -
RADIORARIO
70
SCIENTIFICAMENTE
PERFETTE
N
G
S
R
MASSIMO
RENDIMENTO
Valvole al Bario puro
SOCIETÀ ANONIMA DI ELETTRICITÀ
TUNGSRAM - MILANO
VIALE LOMBARDIA, 40 - TELEFONO 24-32.5
RADIORARIO
Lunedi 15-4
7 1
20.50 Soprano : Aria iLa Gioconda), Pon-
chielli ; Aria (Manon,) Massenet ; Aria
(Aida), Verdi ; Aria (La Favorita), Doni-
zetti — > [. 20 : Orchestra: Balletto (Gli
fichi dei Boschi), Donare; Suite dal «11
Cavaliere della Rosa» di Strauss 21 40-
22 : Sport.
Madrid (KAJ 7) - m. 375 - Kw. 1,5.
15: Campane; Segnale orario; Orche¬
stra : Ouv\, Sogno d’una Notte di mezza
fistatc, Mendelssohn - Danza dei Garzo¬
ni (I Maestri Cantori), Wagner; Alma de
Dios, Serrano (I'ant.) ; Coro e Ballo (Ma-
rusca), Vives; (Gavotta della Ouverture in
re, Bach — Canzone Araba (Sheherazade),
Ritnsky Korsakow ; Il Trovatore. Verdi
(Fant.); Pasodoble (La Meraviglia di Da¬
masco), Luna ; Potpourri di Arie spaglino¬
le, Gevaert — 20: Campane; Dodici Bal¬
labili — 23: Campane; Segnale orario.
Orchestra: Preludio (La Fanciulla dai Ca¬
pelli di lino), Debussy; Tango, Albcnìz;
Rapsodia Norvegese, Svendsen — 23 30
Banda (Riproduz.) — 1-130 Campane;
Banda (Cont.).
SVEZIA
Stoccolma (SASA) - m. 438 - Kw. 1.5.
Motala m. 1351,3 - Kw. 30.
Malmò - m. 229 - Kw. 1.
16 30 : Vecchie musiche popolari — 17 :
Pei ragazzi — 17 55: Carillon Palazzo di
Città — 1915: Azione drammatica - -
19 45 : Concerto : Ouv., Riccardo ITI. Vol-
kmann ; Concerto ti. i per violino e or¬
chestra, Brucli ; Preludio al « Pomeriggio
d’un Fauno», Debussy; Da «Monna Li¬
sa » «li Schillings ; Minuetto e Gavotta,
Sclireker; Rapsodia spagnuola, Chabrer
21.15 : Notizie ; Il tempo — 21-45 : Va¬
rietà 22.15-23: Danze.
SVIZZERA
Berna - m. 406 - Kw. 1,5.
15-16-45 : Ritrasmissione dell’incontro di
calcio ; Ungheria-Svizzera — 16-45-17-30 :
Concerto della R. O. 19.29 : Segnale o-
rario, meteorologia, i risultati degli in¬
contri di calcio — 19-32-20-40 : Commemo¬
razione di Ilacndel (in occasione del 170 .,
anniversario della morte del composito¬
re). Conferenza, indi concerto vocale-istru-
mentale — 20-40-21 : Concerto divertente
orchestrale — 21.22: Radio-cabaret •—
22-22.15 : Corriere sportivo, notizie, mete¬
orologia 22 15-22 40 : Concerto della Ra¬
diofonia.
Zurigo - m. 489,4 - Kw. 1,5.
16 : Concerto ritrasmesso dal Carlton-
Elite-Hotel (orchestra Cadetti) — 19.30 :
Seguale orario •— 19.33: Predica prote¬
stante — 20 : Concerto della R. O., con il
concorso di cantante, diretta dal compo¬
sitore fi. Eysler — 22 : Recentissime e
notizie del giornale « N.Z.Z. ».
Losanna - m. 680 - Kw. 0,75.
15-16 45: Match di Footbal (da Berna)
— 19.30 : Festa del 14 Aprile — 19.40 :
Grammofono (Canzoni Nazionali) — 20 :
Notizie sportive — 20-15: (dalla Chiesa
di San Giovanili) — Concerto : Sul Le-
mano, Abate Bovet (Coro Misto); Sull’Al¬
pe, Idem (Idem); Concerto in re, Pilet
(Violino e organo) ; Aria (Elia), Mendels-
solin (Basso e Organo) ; Fantasia in sol
min., Bach (organo); La Neve; Marta Boc-
quet (Coro Misto) ; Quarta Sonata, Fran-
coeur (violino e organo) — Aria (Al-
cina), Haendel (Basso e organo); Canzo¬
ne, Angerer (Coro misto); Primo tempo
del Concerto per Violino e organo, Nardi-
ni ; O Salutaris, Flégier (Basso e Organo);
Adagio della Terza Sonata, Guilmant (Or¬
gano) ; L’Inverno; Linder (Coro misto);
— 22.30 : Il Tempo.
Ginevra - m. 760 - Kw. 0 , 5 .
20-15: La giornata sportiva — 20-30:
Musica Sacra da Losanna.
UNGHERIA
Budapest - in. 545 - Kw. 20 .
16 : Radioscuola : Ballate Ungheresi
(Canto); Conferenze (Intervallo alle 16 45
circa: Ora; Il tempo — 17-30: Cori ili ra¬
gazzi; 19 circa : Risultati sportivi — 19.15
Cantatrice Norvegese — 10 45 : Azione
Drammatica — 22 circa ; Ora ; Sport ; Mu¬
sica Tzigani riprodotta.
LUNEDI 15 APRILE
AUSTRIA
Vienna - ni. 519,9 - Kw. 15.
16. Concerto pomeridiano del Quartet¬
to Silving, con il concorso di cantante. A-
rie di Marschner, Intermezzo di Sehumann
per cantante, pezzi strumentali di H. May,
L. Siede. Adam, Godard, Facchini, Rei-
tinger, RI. ,de, Kern, Alchanskv, Silving,
Grossmann, Moscanyi, Profes. — 17 30 :
L’ora della gioventù. Conf. su Teodoro
Billroth - 18.20 : Conf. in occasione del
300 . anniversario del grande Iìsìc«t Cr.
Hnyghens — 18.50 ; La quarta settimana
austriaca del formaggio. Conf. — 19 :
Conferenza del ciclo : Attraverso l’Austria.
_ 19-30 : Conferenza sull'esposizione nel¬
la Casa degli artisti — 19 55 Segnale o-
rario, meteorologia — 20 : Grande con¬
certo con il concorso delle orchestre : Fi¬
larmonici viennesi. Orchestra sinfonica
viennese. Composizioni di G. I-\ Haendel,
A. Brucker, R. Wagner Indi: concerto ru¬
rale con il concorso di orchestra di jazz
e di cantante poi radio diffusione di im¬
magini.
BELGIO
Bruxelles - m. 511,9 - Kw. 1.5.
18 : Concerto del Trio con concorso can¬
tatrice : La Serenata delle Montagne, Fra-
ser Simson ; Canto, Ave Maria, Gonn *J;
Serenata, St. Saens ; Gavotta e Musetta,
Raggiranti ; Andante, Messager ; Barcaro¬
la, Leoncavallo; Un Pezzo per Violoncel¬
lo, Popper; Piccolino, Guiraud; Canto;
Da lunge, Silésu ; Canto di Pnn„i v;i.
Mendelssohn ; Candore, D'Agrèves ; Ver¬
so il Passato, Bourotte ; Serenata, CaluJi
(Violino) ; Parata di Bimbi, Mannfreil —
19 : Conferenza d’Arte — 1915: La lu e
e l’Architettnra — 19 30 : Giornale parla¬
to — 21-15: Grammofono — 21.30'- ««Mis-
sa Solemnis » di Beethoven da Anversa ;
Recentissime.
CECOSLOVACCHIA
Bratislava - m. 277,8 - Kw. 0.5.
16 30: Quartetto in re magg . Borodin ;
Idem. Beethoven ; Quartetto in mi min.
Op. 18 N. 4 , Beethoven — 17.30 : Confe¬
renza — 17-50: Idem — 18 10 Lettera¬
tura _ 19 : V. Praga — 19 5 : Serata Slo¬
vacca : Canzoni Slovacche ; Recitazioni —
19 45 ■ Conferenza da Bruo — 20 : Con¬
certo da Vienua ; Ora; Notizie
Praga - m. 343,2 - Kw. 5.
16 : Tendenza delle Borse dell'fiuropa
Centrale — 16-10 : Per gli Operai 16-20
Jazz 17-30 Corso di Serbo-croato —
17 45: Emissione tedesca: Notizie — Con¬
ferenza 18-25 I’er gli operai — 19:
Ora; Notizie — 19-5: Serata slovacca —
20 (da Vienna) : Concerto : Concerto grosso
per ardii, Haendel ; Settima Sinfonia in
mi magg., Bruckner ; Ouv., Rienzi, Wag¬
ner — 22: Ora; Notizie — 22-15: Con¬
gresso Società ginnastiche — 22 20 I tea¬
tri — 22 25 : Musica riprodotta — 23 : Ora.
Emo - iti. 432,3 - Kw. 3.
17 30: Corso di serbo-croato da Praga
17 45- Emissione in tedesco: Notizie;
Due Conferenze — 18-15 : Conferenza mu¬
dale — 19 : V. Praga — 19-5 : Serata slo¬
vacca — 19-45 : Conferenza — 20: Con¬
certo da Vienna ; Ora ; Notizie.
Kosice - m. 265,5 - Kw. 5,000.
19: Ora; Carillon — 19 15: Corso di
Francese - 19 30 : Rassegna generale, let¬
teraria, Musicale, Finanziaria — 20 : No¬
tizie _ 2010: Concerto: Canto di Pri¬
mavera. Kihovskv ; Tre Melodie Jindrich ;
Quattro Melodie, Hornik — 20 40 : Dan¬
ze — 22 : Notizie.
FRANILA
Parigi (Radio I..1..) - in. 370 - Kw. 0,5.
22 30: Concerto Ouv., La Figlia di Ma¬
dama Angot, .uecocq ; Serenat i in si beni.,
Wirlur; La Cinquantaine, G. Malie; Sere¬
nata, Scliubert ; Selez . Tarsi Wagner;
Rimembranza Drola (violino) ; Pagina di
Album. D’Ambrosio (Violino) - 23: Ca¬
rillon ili I'ontenny.
Tolosa - m. 382,7 - Kw. 8.
21: Borsa di Parigi; Cambi; Cereali;
Commercio di Parigi ; Notizie — 22 : Ca¬
rillon dell’Ora.
21.30 : Tre Notturni. Debussy; Monolo¬
go 22-23 15 Concerto: Valzer, Strauss;
Aria (Mignon), Thomas; Brindisi (Caval¬
leria Rusticana), Mascagni; Finlandia, Si-
belius ; ; Aria di Rosina (Barbiere di Si¬
viglia), Rossini; Ouv., Cavalleria Leggera,
Suppé ; Due Arie (Fortunio), Messager —
22-45: Otto Ballabili — 23 15: Giornale
parlato dell’Africa del Nord.
Parigi (Radio Paris) - m. 1744 - Kw. 3-
16.30 : Borsa di Parigi ; Borsa di Lon¬
dra ; Borsa del Corainer. di Parigi ; Cotoni
ad Alessandria e a Liverpool ; Borsa di
New York — 16.45 : Musica Sinfon. ; Canto
e Danze _ 17 45: Borsa di Londra; Co¬
toni al Havre e a Liverpool ; Caffè a New
York ; Metalli ; Informazioni — 19 30 : Bor¬
sa di New York — 19 35: Grammofono;
1 Battellieri del Volga (Fox trot per fi¬
sarmonica) ; Costantinopoli, Carlton ; Tan¬
go, Leonardo (Jazz); Aria (Amleto), Tho¬
mas ; Couplets (La Figlia di Madama An¬
got), Lecocq; Ouv., Oberane, Weber ; Can¬
to Indiano (Rosa Maria), Frinii ; Canzo¬
ne Russa (Balalaike) ; Coro e Marcia (Car¬
men), Bizet ; Fox trot, Polla; One step,
Pearlv-Chagnon — 20 5 : Comunicato a-
gricolo — 20-30 : Corso di contabilità —
20 45: Rame; Comunicati vari; Metalli;
Informazioni — 21 • Orticoltura. — Borsa
di New York ; Cotoni c Caffè n New York
_ 21.15 : Concerto (Intervalli : Rassegna
della Stampa e Informazioni).
RADIORARIO
•s
o
ALLA TABELLA DELLE CADATTED/5TLC/1 E
DELLE MUOVE VALVOLE
FILAMENTO A OSSIDO
V/ CONV/A/CEDA CHE ANCHE NELL '/NDU=
STO/A DELLE VALVOLE TEPMOJONKHEOH
ITALIANI SANNO CON QUIETA DE IL
Tensione
anodica
Volt
Pendenza
ma/v
Coef
d'ampi.
1,6
14
2,6
17
3,2
10
4
7
73
RADIORARIO
Lunedi 15-a
Parigi, Torre Eiffel m. 1480 - Kw. 5-
18 45: Giornale parlato: Rubriche soli¬
te ; il Postiglione ; la Cooperatone intel¬
lettuale; la quindicina teatrale - 2010
Previsioni tempo 20 20-22 : Orchestra :
Ouv., Ifigenia in Aulide, Gluck — Violi¬
no e Piano : Sonata, Mozart - Cantatrice :
Rimpianti, Deliberi Serenata, Mussorgskv
Orchestra : Canto nuziale, Chausson ; Pia¬
no : preludio, Simiaii ; Violino; Aurora, Si¬
nuati ; nuvole a sera, idem Orchestra : Ma¬
schere e Bergarnasques, Paure; Cantatrice :
Due Melodie, La parrà ; Orchestra : Picco¬
la Suite, Debussy ; Piati» : Natale all’anti¬
ca Honnal ; Minuetto discreto. Idem; Violi¬
no; Sul Lago, Honnal ; Violino e Viola,
Poemetto, lhmnal; Orchestra; Ouv. Rus¬
simi e Ludmila, Glinka.
GERMANIA
Breslavia - m. 321,2 - Kw. 4.
Gleivitz - m. 326,4 - Kw. 4.
16 : Conferenza letteraria 16.30 : Cor¬
certo di musiche di Méhul, Wagner, Sibe-
lius Goldmark, Juon, Turina, Gr&ner,
Schilliug», con il concorso della R. O.,
di due violinisti e di pianista 18 : 6.
conferenza del ciclo : Come aumento la
capacità di produzione del mio spirito? —
18.30 : Conferenza musicale — 18.55 :
« Madre c bambino nello specchio dell'ar¬
te » 19.10 : Conferenza su « Bodelsch-
wingk a — 19.35 : Meteorologia 19.45 :
Bollettino d’arte e di letteratura — 20 :
« Menschheitsdaemmerung », la guerra del
documento nella cronaca e nella poesia, in¬
di concerto vocale-istrumentale con mu¬
sica allegra di Schubert 22 : Notizie se¬
rali e risposte a questiti radiotecnici, in¬
formazioni del Consiglio agricolo . tedesco.
Koenigste g - m. 280,4 - Kw. 4.
16 30-18: Concerto divertente con mu¬
siche di Fucik, Bccce, Micheli, Curtis,
Ambrosio, Cariosio, Mercier - 18-20 : L'o¬
ra dei libri — IS SO'. Conversazione radio-
tecnica — 19.20 : L’ora della lettura in¬
glese — 20.05 : Concerto diverteente del¬
l'orchestra PerkuU. Ritrasmissione 2! :
Trattenimento serale (recitazioni ■ cali¬
noti zie della stampa, corriere sportivo —
tante sul liuto) — 2215: Meteorologia,
22 30-24 : Musica divertente da ballo.
Lipsia - rn. 361,9 - Kw. 4.
Dresda - m. 317,1 - Kw. 0,75.
16 : Lezione di francese — 16-30 Con¬
certo della R. O. con musiche di Donizet-
ti, Hofmann, Meycrbeer, d'Albert, Bralims,
Kretzsclimar — 17-45: Notizie della radio-
propaganda — 18-20 : Prognosi del tem¬
po, segnale orario - 18-30-18-55 : Lezione
d’inglese - 18-55 : 19 : Conferenza riguar¬
dante la migrazione degli uccelli — 19.30 :
Conferenza sul tipo di donna prediletto nel
succedersi dei tempi — 20 : James Simon
coli opere proprie, con il concorso di can¬
tante, violinista e violoncellista. Al piano¬
forte il compositore — 21 : Radio-azione :
Il volo transatlantico, di Arno Schirokauer
— Solito ; Indi ; fino alle 24 ; concerto di¬
vertente e musica da ballo.
Sfoscarda - m. 374,1 - Kw. 4.
Friburgo nella Brisgovia - m. 577 -
Kw. 0,75.
16.45 : Concerto della R. O., con il con¬
corso di cantante di pianista. Dieci pezzi
di T.chaikowski, Tostoi, Weber, Lortzing,
Wallace, Verdi, Leoncavallo, Sullivan,
iJ^nner, Sotfs.V :—: 18 :' Conferenza : Lo svi-
me |£$l&lqgia. ^ I§ 30 : Con fé- -»
renza : Sensazione da circo equestre ed am¬
maestramento di animali nell’antica Roma
I. 19 : Consigli radiotecnici 19-30 :
Disturbi nella radio-ricezione — 20 : Ri¬
trasmissione dalla Liederhalle di Stoccar¬
da : L’opera di Mozart (tredicesima serata).
Concerto con il concorso di grande coro,
di solisti e dell’Orchestra filarmonica. In¬
di, da Friburgo, n Die Schwarzhorer », al¬
legra radio-azione in tre atti di A. Voel-
ker. Ili seguito trasmissione grammofo¬
nica, notizie, concerto divertente ritrasmes¬
so dal « Caffè Friedrichsbau » di Friburgo.
Amburgo - m. 391,6 - Kw. 4.
Brema - m. 329,7 - Kw. 0,75.
Kiel - m. 250 - Kw. 0,75.
16- 15 : L’ora della gioventù tedesca —
17: T».cnici tedeschi: Ferdinando Conte
di Zeppelin e la sua opera - 17.30 : Il
prossimo animale di moda I .55 : Me¬
teorologia, notizie della polizia — 18.30 :
Lezione d’inglese per principianti 19 25
Conferenza : La costituzione di Amburgo
nel succedersi de: tempi 19.55: La bu¬
sa --erale di Fraueoforlc. Meteorologia •
20 : • Goerrcs ed i suoi tempi ». Conferen¬
za, lettura con concerto corale-orchestrale
21-50: Concerto popolare, ritrasmesso
dal Caffè Petri — 22 30 : L’ora attuale
Notizie diverse - 22 50 : Dati meteorolo¬
gici per i mari. Bollettino del ghiaccio.
Francoforte sul Meno - m. 4*21,3 - Kw. 4.
Cassel - m. 250 - Kw. 0,75.
16 35-18-05: Concerto della k. O., con
il concorso di cantante. Musiche di Weber,
Doifzetti, Wallace, Verdi, Bellini, Kreut-
zcr, .Sullivan, Lan.-er, Scusa. Durante l’in-
ter..-ezzo notizie cicL'n radio-società ed al¬
ti" informazioni — 18-10-18-3-0 : L’ora del¬
la lettura 18 35-J8 55 Conferenza :
« William Boat II, :i fondatore dell’Esercito
dcii Salvezza». _ 3S-55-19 25 Recita¬
zioni con Daisy Torrens 19 25-19.35 :
Saggi di letteratura inglese - 19-35-20 :
Lezione d'inglese - 20: Da Stoccarda : Se¬
rata di Mozart.
Langenbcrg - m. 462,2 - Kw. 25.
Colonia - m. 263,2 - Kw. 4.
16-05-16 30 : La radio della signora —
16-35-17 : Conferenza sul dott. Zamenhof,
il creatore dell’esperanto. In occasione del¬
l’anniversario della sua morte 16-55-
17 : Cinque minuti di notizie radiotecni¬
che 17-17-45 : La radio della gi ” •r.ù
17- 45-18-30 : Concerto del vespero : Tra
smissionc gramm-•ionici 18.39-i8.50 :
Conferenza — 19 15-10 40 : Conversazione
spagnuola - 19.40-20 : L’ora dei genito¬
ri — 20 : « Collegium Musieuni ». Mozart •
il Maestro (III). Indi ultime notizie, cor¬
riere sportivo, informazioni commerciali,
fino alle 24, ritrasmissione del concerto
dall’» Handelshof » di Esseu.
Berlino - m. 475,4 - Kw. 4.
Berlino 0. - m. 283 - Kw. 1,5.
Magdeburgo - m. 283 - Kw. 1,5.
Stettino - m. 283 - Kw. 1,5.
16 : Conversazione settimanale di tecni¬
ca — 16 30 : Lettura — 17 : Audizioni di
violini, con accompagnamento di piano
pianoforte. Musiche di Vcracina, Gluk-
Kreisler, Debussy, Moutonville. Indi ritra¬
smissione del Concerto dal tè dall'Hotel
Esplanade. Poi notizie di radio-propagan¬
da - 18.10: Conversazione linguistica —
18 30 : Lezione d’inglese per principianti
- 9 : Le relazioni commerciali della Ger¬
mania. Quarta coqferei^za : L’Europa,Ce jj-
.J.ralc. . 3 =- 19-30 : .Conferenza su 11'industriò'
tedesca degli areoplani — 20 : Ernestft
Toller tiene una conferenza sul dramma
del dopoguerra e legge poesie proprie —
20-30 : Grande concerto ritrasmesso da
Vienna. Indi : segnale orario, meteoro¬
logia, recentissime e corriere sportivo. Do¬
po, fino alle 24, musica da ballo, con il
concorso dell’orchestra Daios Bela.
Monaco di Baviera ni. 536,7 - Kw. 4.
Norimberga m. 240 - Kw. 4.
16: L’ora della lettura. Moderna lette¬
ratura della Franconia - 16-30 : Concerto
dell 'orchestra G. Frank. Pezzi di Nicolay,
Ziehrer, Wagner-Rhode, Koepping, Leo-
pold dell’Associazione - 17 40: Confe¬
renza in occasione della riunione dei tec¬
nici tedeschi — 1810: Prima conferenza
del ciclo: «La vita del lavoro» — 19:
L’ora del canto. Mezzosoprano, con accom¬
pagnamento di pianoforte ; Canzoni di
Horn, Porceli, Ame, Gr. Peci, A. Somme
veli, Davies — 19.30: Conferenza : I/edi-
heio della scienza — 20 05 : Concerto di¬
vertente. Concerto vocale-istrumentale -
20 45 : Moderna letteratura «.Iella Franco-
nia 2IJ5 : L’ora della musica da came¬
ra. Vecchia musica francese per due via
loucelli di Duport, Offenbach, Francko’.tt-
me — 21-50 : La radio degli scacchi —
22-20 : Notizie serali.
JUGOSLAVIA
Zagabria - m. 308,3 - Kw. 0,75.
17.30 : Ritrasmissione del concerto dal-
l’Europa-Palace Cinematografo — 19.45 .
Alfabeto musicale — 20 : Lezione d’ingle¬
se — 20-15: Notizie culturali e della ra¬
dio-società — 20-25 : Introduzione alla ri¬
trasmissione serale — 20 30 : Ritrasmissio¬
ne da Vienna — 22 30 : Notizie della stam¬
pa e meteorologia.
NORVEGIA
Oslo - m. 496,7 - Kw. 1,5.
18 Concerto : Serenata Galante, Wetsler;
Danza degli Insetti, Svendsen ; Pagina
Umoristica, Sibelius; Valzer, Sinding ;
Ultimo viaggio, Alnaes ; Primavera, Sin-
diug; Melodia, Neupert — 19: Dettatura
per Stenografi 19.15: Il Tempo; No¬
tizie — 19.30 : Corso di tedesco — 20 :
Segnale orario; Conferenza — 20-30 : Trio
in mi min., Knnla ; Musiche di Palmgren,
Sibelius, Melartin ecc. — 21.30: Il Tem¬
po; Notizie — 21-50-22: Attualità.
OLANDA
Hilversnm (H.D.O.) - m. 1060 - Kw. 5.
17 40: lei ragazzi — 18 40: Segnale
i rario — 18-41 : Trio 19.55 : Corso di
Inglese — 20 25: Bollettino Polizia --
20-40 : Segnale orario - 20 41 : Concerto
— 21-40: Orchestra con Cantatrice; Ouv.,
Se fossi Re, Adam ; Suite N. due « Peer
Gyiit », Grieg : Aria (Madama Butterfly),
Puccini ; Tauuliauser, Wagner (Fant.) —
Passione, Ranzato; Aria (Tosca), Puccini;
Musetta, Offenbach — 22-40: Informazio¬
ni Vaz Dia» Concerto: Valzer, Fucik; La
Corriera nella Foresta, Scaffer; Selezione
Lehariana, Geiger ; Marcia, Erti — 23.40 :
Dischi.
POLONIA
Poznan - m. 336 - Kw. 1,500.
16 40: Conferenza — 17-5: Lezione di
Scacchi — 17 30: Conferenza — 17-55:
Soprano : Capii di Bialkiewiczewna, Kar-
lowicz, Planquette e Lincke — 18 20 : Or- '
radiorario
7 +
Il miglior ricevitore a telalo
SUPERMELODINA a 7 valvole
Sensibilità
Potenza - Selettività
Facilità di manovra - Eleganza
Minimo ingombro
Riceve
tutte le stazioni Europee con
piccolo telaio
Elimina la stazione locale ( i
Prezzo apparecchio nudo L. 1300
Prospetti e preventivi ci richiesta
Sconlo ai rivenditori
CONTINENTAL RADIO - MILANO - Via Amedei
i N. 6
Agenzia: Napoli - Vìa Verdi, 1Q
L’ autenticità dei radioricevitori della
« Kolumbian Company » è comprovata
dalla qui riprodotta marca di fabbrica.
Il ricevitore a 7 valvole modello 1929 è
costruito secondo i più recenti suggeri¬
menti della scienza.
Concessionaria esclusiva per l'Italia e Colonie:
DITTA “ RADIOPHON ”
PIAZZA OBERDAN, 12
NAPOLI
.l a più moderna e compiei a
organizzazione radio della
Sicilia:
Altoparlanti e Cuffie S.A.F.A.R.
Condensatori MANENS
Materiali UNDA
Trasformatori e Ali¬
mentatori
Materiali
Valvole ed Apparec¬
chi
Valvole
KORTING
UNIC
PHILIPS
TELEFUNKEN
Montaggi e riparazioni di qualsiasi tipc
di apparecchi. Combinazioni speciali pei
Alberghi, Circoli, Associazioni.
75
RADIORARIO
Lunedi 15-4
chestra a plettro — 18 50 Varie — 19-15 •
«Silva rerum » — 19-40 : Radiotecnica —
20 : Corso di Francese — 20 30 • Concerto
Internazionale da Vienna (Intervallo : I
Teatri e i Cinema) — 22 Segnale orario;
Comunicati.
Katowice - m. 416,1 - Kw. 10.
17 : Storia delle matematiche in Polo¬
nia — 17-25: Radiotecnica — 17-55: V.
Varsavia — 19-10: Corso di polacco —
19-40: Comunicati e segnale d’ora — 20:
Concerto da Vienna (ritrasmissione) — 22 :
Bollettini (Meteorologico e della Stampa)
— 22 30 Danze.
Cracovia - m. 314,1 - Kw. 1,5.
17.55 : V. Varsavia — 16-45 : Bolletti¬
no Giovaui Esploratori — 17 : Storia del¬
le Matematiche in Polonia — 17-25 Re¬
miniscenze di Cinema — 18 50 : Varie —
19-10: Corso di francese — 20: V. Var¬
savia.
Varsavia - m. 1385,7 - Kw. 10.
17 : Conferenza militare — 17 35 : C< in¬
ferenza Ministero Istruzione — 17 55 :
Musica riprodotta 18.50 Varie —
19.10: Corso di francese 19.35: Comu¬
nicati — 19.56 : Segnale d’ora — 20 Con¬
certo Internazionale da Vienna ; Comuni¬
cati come domenica — 22.30-23.30 ; Bal¬
labili riprodotti.
SPAGNA
Barcellona (EAJ 1) - m. 350,5 - Kw. 3.
14.30 15.45; Borsa e cambi. Trio e gram¬
mofono alternati : Marcia : One step. Cal-
leja (Trio); Celeste Aida (Aida), Verdi
(Tenore Fleta) ; Danza Messicana. Moltò
(Trio) ; Canzone d’Amore e di Guerra,
Martinez Valls ; Fox, Jacky Roy (Trio) ;
Coro dei soldati (Faust), Gounod (Inter¬
mezzo: Informa ioni teatrali); Selez., La
Bouche, Yvain (Trio) ; Marcia secondo atto
« Aida », Verdi (coro e orchestra) ; Medi¬
tazione, Raurich (Trio) ; Madama Butter-
fly, Puccini ; Tango, Demare (Trio) ; Se¬
renata di Mefistofele « Dannazione di
Faust), Berlioz (Baritono Titta Ruffo) ;
Pasodoble, Martinez (Trio) — 18 30 Con¬
certo : Fox, Le Soir-Doll (sestetto) ; Ha¬
banera (Carmen), Bizet ; One step. Godov
e Villacampa (sestetto) ; Preludio (La
Verbena de la Faloma), Breton (banda) —
Scottish, Magenti (sestetto); Preludio (La
Ribelle), Chapì (banda) -— 19 : Mercati
Internazionali, Borse e cambi - 19 10
sestetto: Pasodoble, Llorens; Selez., La
Moreria, Millan e Pacheco; Valzer, Wald-
teufel; Minuetto N. 2 in sol, Beethoven;
Ciaccona, Durand — 21.30 Conferenza
— 22: Campane Cattedrale; Il Tempo —
22.5 : Borse e Cambi ; Bollettino Sanitario
22.10: Rivista comica della settimana
22.20: Troupe vocale: Sei Canzoni — 23:
Notizie — 23-5 : Cantatrice : Romanza,
Grieg ; Barcarola, Schubert ; Lied. Schu-
inann ; La Ginestra, Pujol — 23-30-24 :
Orchestra: Suite Orientale (6 parti), Dei-
mas.
Madrid (KAJ 7) - m. 375 - Kw. 1,5.
12 45: Sintonizzazione; Calendario; Cu¬
linaria — 13: Campane; Intermezzo mu¬
sicale ; Borsa del lavoro ; I programmi del
giorno — 13-15: Segnale orario — 15:
Campane ; Segnale orario. Orchestra : Pa¬
sodoble, Vidal ; Concerto in re min., Bach;
I Nipoti del Capitano Graut, Caballero
(Fant.) ; Canti Asturiani, Fernandez e San
Marcos. Bollettino Meteorologico; I Tea¬
tri ; Borsa del lavoro : Orchestra : Tre sce¬
ne napoletane; Massenet ; Valzer, Nicholls
Fantasia sopra motivi Catalani, Laporta;
Baccanale (Sansone e Dalila), St. Saens
— 20: Campane; Segnale orario; Borsa;
Orchestra : Ouv. La Dama Bianca, Boiel-
dieu. Mezzo soprano: Aria (Cavalleria Ru¬
sticana), Mascagni; Romanza, Tirindelli ;
Valzer, Dalcroze. Orchestra : La Tomba
di Couperin (tre tempi), Ravel. Mezzo so¬
prano : Triste ritorno, Barthelemy ; Dopo,
Tosti, Lolita, Buzzi-Peccia — Orchestra :
Fetonte, St. Saens — 2125: Notizie.
SVEZIA
Stoccolma (SASA) - m. 438 - Kw. 1,5.
Motala - m. 1351,3 - Kw. 30.
Malmò - m. 229 - Kw. 1.
17 : Grammofono — 18 : Pei ragazzi —
18-30: Musica leggera — 19: Attualità
— 19-15: Conferenza — 19.45: Proemio
al numero seguente — 20-23.15 : « Otello »
di Verdi dal T. Reale dell’Opera (Alle
21.30 Notizie; il tempo.
SVIZZERA
Berr.a - m. 406 - Kw. 1,5.
16-17-30 : Concerto pomeridiano dell’Or¬
chestra del Kursaal - 18 15-19 : Concerto
grammofonico — 1919-28: L’ora dei li¬
bri - 19 29 : Segnale orario, meteorologia
19 32-20 : Conferenza : Telepatia e chia¬
roveggenza — 20-20-40 : Concerto di soli¬
sta trasmesso da Basile» — 20 -20-41 :
Concerto orchestrale — 21-21 -30 : La mez¬
z’ora degli autori: lettura — 21-30-22:
Concerto orchestrale — 22-22-15 ' Noti¬
zie, meteorologia.
Voltmetri di
alta precisione:
amperometri
milliamperometri per tutte
le applicazioni della
radiofonia
Chiedere caìalogQi elìsimi della
rinomala marca Guerplllon
a Slgogne, a
La Radio Industria Italiana
MILANO (108) - Via Brisa, 2
Agente Generale per l'Italia
Zurigo - m. 489,4 - Kw. 1 ,
16: Concerto ritrasmesso dal Carliou-
Elite-Hotel — 17 55: Trasmissione gram¬
mofonica — 18 : Conferenza — 19 : Chiac¬
chierata francese — 19.30 : Segnale orario,
meteorologia — 19.33 : Conferenza sulla
telepatia. Indi serata speciale in occasio¬
ne della festa locale « Secliselauten ».
Losanna - m. 680 - Kw. 0 75.
16-30: Per le signore - 16-45 : Orche¬
stra da Montreux (Cont.) — 19-30 : Bollet¬
tino Meteorologico — 19-32 : Corso di Te¬
desco — 20 : Orchestra 20.45 : Pagi¬
na da Concerto in mi beni, magg. per pia¬
no e orchestra, Mozart — 21 15 : Intermez¬
zo letterario — 21-30 : Orchestra (Cont.)
— 22 : Il tempo; Informazioni — Piccola:
Posta — 22 15 Grammofono .
Ginevra - in. 760 - Kw. 0,5.
20-15: Cambi: Il Tempo; Ora — 20-20:
Corso d’inglese — 20-35 : Gazzettino Umo¬
ristico della Settimana -- 20-45: Melodie
di R. Halin (Soprano) — 21 : Commedia
— 22 : Notizie.
UNGHERIA
Budapest m. 545 - Kw. 20.
16: Per le Signore — 16-45: Ora; Il
Tempo; Alt. dell’acqua; Informazioni —
17 10 Corso di Slovacco — 17 48 Tzigani
- 19: Corso di tedesco — 19-45 : Conver¬
sazione letteraria — 20 30 : Da Vienna —
22 circa. Ora; Il Tempo; Infoi inazioni m r
Jazz iriproduz.).
MARTEDÌ 16 APRILE
AUSTRIA
Vienna - m. 519,9 - Kw. 15.
16 :Concerto pomeridiano dell'orchestra
Carlo Haupt, con intermezzi vocali di Bi¬
zet e Goldmark. Musiche di Schrammel,
J. Strauss, Planquette, Arnold, Lortzing,
Lehar Jurman, Kalmau, Egen, Engel-Ber-
ger-Pfeffer - 17.30 : L’orr. musicale per i
fanciulli — 17-50: Attorno a Vienna du¬
rante le Settimane festive — 18 : Confe¬
renza : Billroth come musicista — 18-30 :
L’ora delle corporazioni agricole tedesche
-— 19 : Lezione di francese per iniziati —
19-35: Lezione d’inglese per principianti
— 20 : Segnale orario, meteorologia — 21 :
Dal ciclo di azioni in un atto di A. Schnit-
zler « Ore viventi » : « Letteratura », com¬
media Indi : musica leggera serale esegui¬
ta dall’orchestra Silving-Geissler. Pezzi di
Leopold, J Strauss, Suppè, Beethoven,
F Lehar, Kalman, Panspertl, Morena,.
Ralph E., Daubert, Dostal, Radio-diffusio¬
ne di immagini.
BELGIO
Bruxelles - ni. 511.9 - Kw. 1,5.
18: Trio — 19 Corso di Francese —
19-30 : Grammofono — 20-30 : Giornale
parlato — 21 15 Orchetsra : Marcia Lo-
renese, Canne ; La Capinera del aTemple»
Messager ; Fior d’Aprile, Barachen; Agne¬
se Dama Galante, Février — Ronda Fran¬
cese, Boellmann; Valzer, Gamie — (In¬
tervalli: Alle 21-30: La Statistica — Al¬
le 22 Attualità) — 22-15-23-15: Ballabili
riprodotti; Recentissime.
CECOSLOVACCHIA
Bratislava - m. 277,8 - Kw. 0,5.
16-30: Concerto: Romanza, Vau Got ns ;
Arie (La Rondine), Puccini — Impressici-
K A P I < ' k A K I O
ALTOPARLANTI
Riparazioni - Tarature - Collaudi - Rìmodernazioni e Ricambio
di apparecchi antiquati con apparecchi moderni
«LA EADIO - CLINICA»
Consulenze radìotecnicQe - Caboratorlo scientifico
INO. PROF. L. & A. ROSSETTI - NAPOLI - VIA S. BRIGIDA, ZA (Interno)
%(topòsfantUz>
Martedì 16-4
77
ni e Ricordi libidi, (io composizioni) ;
Calumi Macedoni, Kuba; Tarantella, Mos-
kowski ; Canzoni Slovacche, Schneider;
Truavsky 17 30: Letteratu a 17 ài)
Conferenza — 18-5; Musica r'prodotta --
18-45 - Corso di slovacco - 10 22.20 : V.
Praga.
Praga - m. 343,2 - Kw. 5.
16-10: Conferenza — 1G-20 : Pei ragaz¬
zi 16.30 : Orchestra : Ouv., Statua di
neve, Korngold ; Danza Op. 30 N. 3
Rietsdì ; Burlesca <>p. 31 N. 2 Toch
Fantasia, Klcnau ; Rapsodia, Finche; I 11 -
termezzo, Zemlinsky — 17-45 : Emissione
Tedesca: Notizie; Conferenza — 18-15 :
Per Rii Operai. 19: Ora; Notizie —
19 5 : Musica militare 20 DTnventore
dell’Esperanto 20-15 : Musica France¬
se : Ouv., Il Domino Nero, Auber ; Aria
(Il Cid),; Massenet ; Aria (Manon), Idem;
Aria (Il Cid), Idem; Erodiade, Massenet
(Fant.) ; I Pescatori di Perle, Bizet — Ro¬
meo e Giulietta, Gouuod; I Barbari, St.
Saens (Fant.) — 21-15: Violino: Concer¬
to, Tciaikowsky ; Notturno, Chopin ; Poe¬
ma, Fibich - 22: Ora; Notizie — 22-20:
Musica popolare; Ora.
Brno - n. 432,3 - Kw. 3.
17.30: Corso d’inglese 17-45 : Due
Conferenze (in tedesco) — 18-15 : Rasse¬
gna Letteraria della settimana — 19 : Ve¬
di Praga - 19.5 : Orchestra : Ouv., Il Se¬
greto, Smetana; Suite op. 08 . Dvorak; E-
legia, Findrich ; Intermezzo, Roob; Va!-
zer della Nonna, Kricka ; II Sonatore «li
Cornamusa, Weinberger 19 45 : Lo Sport
«lei nuoto — 20 : Commedia di Cecov —
20-35 : Cantatrice : Cinque Melodie di Yo-
macka — 21 : Quartetto archi op. 11 Suk ;
Quartetto archi op. 8 , Fi bici) 22 : Ve¬
di Praga 22-15 : I ITogrammi del gior¬
no seguente — 22-20 : Musica popolare ila
Praga.
Kosice - in. 265,5 - Kw. 5,000.
19-20: Come lunedi — 17 10: Concerti':
Gavotta, Meliul, Burmster; Concerto in re
min.. Wieniawski ; Concertino, Weber; So¬
nata IV, Hatnmer 19-15 • Pei Radiodi¬
lettanti 19 30 : L’evoluzione delle Fer¬
rovie in Cecoslovacchia — 20-10 : Due
Quartetti (Dorodin, Mozart) 21-15 : Mu¬
siche di Grieg per Violoncello - 21-40 :
Canto: Serenata, Schubert; Serenata, Gou-
nod ; Lied, Beethoven —- 22 : Notizie ; E-
missione Ungherese.
FRANCIA
Parigi ( P. Parisinn) - m. 336,3 - Kw. 0,5.
2145: Dischi; Conferenza e Informa¬
zioni — 22 : Concerto con concorso «li Ar¬
tisti dell’Opéra e dell’Opéra-Comiqne : Ou¬
verture, Marta, Flotow ; Selez., Lisa, Char-
pcntier — 22-25: Informazioni — 22-30
Concerto : Andante e Allegro della Secon¬
da Suite Indiana, Mac Dowell ; Prima Dan¬
za Spagnuola (La Vita breve), De Falla
— 23: Informazioni — Concerto: Diver¬
timento (Le tre Sultane), Busser — Danze
Rusticane (La Tempesta), Chausson — Fi¬
nale della Rapsodia Norvegese, Lalo.
Tolosa - m. 382,7 - Kw. 8 .
21-30: Concerto: Aria (Luisa), Charpen-
tier ; Trio, Haydn ; Romanza (I Pescatori
di Perle), Bizet; Recitazione (L’Aiglon) —
22: Concerto: Ouv., I Maestri Cantori,
Wagner ; Minnetto dei Folletti (Dannazio¬
ne di Fanst), Berlioz ; Due Cori (Il Flauto
Magico), Mozart ; Marcia Nuziale (Lolien-
RADIORARIO
grin), Wagner; Carnevale ili Ruma; Ber¬
lioz; Marcia Trionfale, Grieg — 22-45:
Otto Ballabili 23-15- Giornale parlato
dell’Africa del Nord.
Parigi (Radio Paris) - m. 1744 Kw. 3
16-45 : Orchestra : Ouv., Il Califfo di
Bagdad, Boieldieu ; Violoncello; Sera,
bearsi ; Minuetto, Mozart ; Filatrice, Pop¬
per ; Orchestra : La Veglia, Boellmann ;
Piauo: Preludio, Mandel-Clerc ; Pagine
Spagnuole, Laparra ; Orchestra: Aria,
Bacii : Violino : Romanza in. fa, Beethoven
Orchestra : Festa Fiorentina, Mignon —
19 35 : Grammofono : Fox trot, Lietard
(Fisarmonica); Valzer cantato, Cazes ; Can¬
ti. Russi, Lalo (Violoncello); Aria (Enrico
Vili), St. Saens; Aria (Werther), Mas-
senet ; PreluJio al a Pomeriggio d’un Fau¬
no », Debussy; 11 grande amore, Beguin ;
Canzone Americana ; Profumo di Ventaglio,
Gbika (Fisarmonica) 20-30 : Corsi» d'In¬
glese — 21 : Cronaca Letteraria — Borsa
di New York; Cotoni e Caffè a New York
2130: Selezione, Lucia di Lamnier-
moor, Douizetti (Intervalli ; Rassegna del¬
la Stampa e Informazioni).
Parigi, Torre Eiffel - m. 1480 - Kw. '.
18 45 : Giornale parlato : rubriche solite
il Postiglione; Le perle coltivate; la Mo¬
da ; La Radio per tutti ; Nei Corridoi di
Temi — 20 10 : Previsioni Tempo - 20-20-
22: Orchestra: Il Timpano d’Argento;
Piano: Allegro Appassionato, St. Saens;
Archi e Piano: Quartetto, Mozart; Canta¬
trice; Orchestra: Spagna, Albeniz; Flau¬
to: Composizioni Brevi, Mouquet; Orche¬
stra: Scena d'amore (Ebe), Pierné ; Vio¬
loncello; Cantatrice; Orchestra: Chitarra,
Lalo; Balletto (Gli Eretici), Levadé.
GERMANIA
Breslavia - m. 321,2 - Kw. 4.
Gleivitz - m. 326,4 - Kw. 4.
16 : La radio delle nuove edizioni musi¬
cali — 16 30: Concerto divertente dilla
R. O., con il concorso di violinista. Pezzi
di Juel-Frudriksen, Meudelsonhn-Barihol-
dy, Tschnikowasky, Bériot, Weninger,
Bach-Gounod, Grieg, Titl 18 : Confe¬
renza della scuola II. Bredow 18.30
Lezione di lingua francese -— 18-55 : 'Ira
le quinte. Conversazione teatrale —
19.25 : Giurisprudenza di tutti i giorni —
19.50: Uno sguardo ai tempi — 20.15:
Serata di E. Eysler, da lui diretta, con
il concorso di orchestra e di cantante. Til¬
di ultime notizie, informazioni della radio-
società.
Koenigsberg - m. 280,4 - Kw. 4.
16: Conferenza: I colombi viaggiatori
— 16-30-18 : Concerto divertente di pezzi
di d’Albert, Gungl, Eilenberg, Yoshito-
nio. Fr. Wagner. Siede, Ortmaiiu, fur¬
imeli — 18-20: la radio dell’agricoltura
— 18-50 : L’ora del lavoro. L’operaio e la
sua casa — 19-20 : Lezione di lingua fran¬
cese per principianti -- 20: Dialoghi della
letteratura mondiale. Ritrasmissione da
Berlino — 21-05: Concerto orchestrale,
con il concorso di cantante. Ciclo di can¬
zoni per orchestra e cantante, op. 36 di
O. Sclioek — 22.10: Meteorologia, noti¬
zie della stampa, corriere sportivo —
22.30-23-30 : Trasmissione grammofonica
— 24-1.30: Musica notturna: Orchestra
Sabac al Clier.
Abbonatevi al Radiorario
Lipsia - m. 361,9 - Kw. 4.
Dresda - m. 317,1 - Kw. 0,75.
16-30 : Musica d’opera. Concerto della
Radiofonia ; con il concorso di cantante.
Frammenti d’opere e di Mozart, Bizet,
Wagner - 17-45 Prognosi del tempo, la¬
gnale orario, radio-propaganda 18. *5:
La radio della signora. Confer. 18 30-
18-55 : Lezione di francese per iniziati —
18-55 : Posti per i disoccupati — 19-19 30 :
Conferenza 20 : Serata della Prussia o-
rientale, con il concorso dell’Orchestra sin¬
fonica di Lipsia. Indi, fino alle 24, musica
da ballo.
Stoccarda - m. 374,1 - Kw. 4.
Friburgo nella Brisgovia m. 577 -
Kw. 0,75.
16.35 : Musica d’opera. Concerto ritra¬
smesso da 1-runcofnrte — 18 : Segnale ora¬
rio, meteorologia, bollettino dei mercati di
lavoro — 18-15: Le tre gradazioni dell’at¬
tività. II. Conf. 18.45 : Radiotecnica per
lutti. — 1915: Giovanni Giorgio Kohl.
Un viaggiatore del 19 ° secolo. Conferenza
— 19-5: Segnale orario, meteorologia
20 Concerto divertente dell'Orchestra fi¬
larmonica di Stoccarda, con il concorso ili
soprano. Musiche di Mozart, Flotow,
Meyerbeer, Delibes, Massenet, Grieg, Hal-
vorseu _ 21-30 : Uomini dietro inferriate.
Recitazioni, concerto vocale-istrumentale,
con il concorso dell’Orchestra filarmonica
di Stoccarda. Musiche di Beethoven. Schu¬
bert, Verdi, Mahler, Puccini, Cui. Indi ul¬
time notizie.
Amburgo - m. 391,6 - Kw. 4.
Brema - m. 329,7 - Kw. 0,75.
Kiel - m. 250 - Kw. 0,75.
16.15: (per Amb ì L’ora degli autori
amburghesi : Max Sidow legge opere pro¬
prie (per Kiel e Fleusburga) Primavera :
Concerto della R. O. con il concorso di te¬
nore. Musiche di Humperdinck Schubert,
Schumann, Tschaikowsky, Hildach. Um-
lauft, Chaminade, Drdla (per Annoveri
Poesie sull’amore. Recitazioni ed audizio¬
ni della R. O. (Per Brema) Nella stanza
dove si fila. Audizioni d’una cantante con
accompagnamento di pianoforte. Canzoni
di Ugo Juengst, E. Hildach, . Brahms, R.
Waguer-Liszt, Fr. Wnellner, Ugo Wolf, R.
Turnk, E. J. Wolff — 1 : L’ora dei poeti
nordici. VIT. Conferenza con lettura
17- 50: La ragazza giovane e la sua posi¬
zione nella famiglia. Conf. 18.15: in¬
certo da tè della radio-propaganda. 19:
Conferenze sulla qoltivazione delle palate
— 19.25 : Come nasce e come si fa un
orario ferroviario per il servizio viaggij-
tori. Conf. — 19.55: Solito — 20: XIII.
serata dei lavoratori. Concerto orchestrale¬
corale, con il concorso di solisti e di dici*
tore. Opere di W. Knoecliel e di Isr. I.
Olinan. — 21.45 : L'ora attuale, notzie di-
di\ erse — 22.15: a Die Ueberlagerun-
sgehe», una radio-commedia ili AI. F.
Mendelsolm — 23.30 : Musica da ballo,
con il concorso dell’Orchestra Scarpa —
23.50 : Meteorologia per i mari. Bolletti¬
no del ghiaccio.
Francoforte sul Meno - m. 421,3 -
Kw. 4.
Cassel - m. 250 - Kw. 0,75.
1G-35-18-05 : Concerto della R. O., con
il concorso di soprano. Musica d’opera di
Auber, Offenbacb, Bizet, Glinka, Nicolai;
Mozart — Durante l’intermezzo notizie del¬
la radio-società ed altre informazioni —
18- 10-18 30 : Lettura _ 18-45-18-55 : Die¬
ci minuti di consigli per l’amatore del
SJ
•8
^ INVITO S*
LA METRODYNE RADIO
invita la sua clientela ed i radio-amatori a voler visitare i propri stands alla prossima:
Fiera di Milano 12-27 Aprile 1929-VII
dove verranno esposte le ultime grandi novità del 1929 compreso i tipi di apparecchi Metrodyne :
SUPERBO che detiene il record della ricezione a distanza (7000 Km.).
ULTRAPOTENTE 9 100 per 100 elettrico funzionante con valvole normali e di rendimento
insuperabile.
MAESTOSO 9 100 per 100 elettrico. Il famoso apparecchio di alta classe per grandiose
riproduzioni teatrali.
: : Si riserva inoltre di presentare altre importanti novità di prossimo arrivo : :
DURANTE IL PERIODO DELLA FIERA SPECIALI RIBASSI AI COMPRATORI
FIERA DI MILANO - PALAZZO ELETTRICITÀ’ - STANDS N. 3838
Agenzia Gen. per l’Italia e Colonia: DITTA BRUNELLI - Napoli - Galleria Umberto I, 83
Rappresentante per Milano: DI PIETRO - Via San Gregorio, 51.
GRONORIO ét C.
Radiotecnico Diplomato
Apparecchi di ogni tipo di propria
costruzione - Modifiche e ripara¬
zioni accurate - Materiale di clas¬
se delle rinomate Case: Philips -
Telefunken - A.S. F. - Radix - Croix -
Kórting - Graetz Carter - Superplla.
Valvole Philips - Telefunken - Ze¬
nith - Edison. - Grammofoni
e Dischi Fonctipla.
Via Melzo, 34 - MILANO <119) - Tel. 72.-034
Quale marca scegliere ?
Ecco il problema per chi desidera il materiale più moderno:
il più scelto, il più a buon prezzo!
La marca M FULGO ” risponde a tutti questi requisiti,
Ecco uno dei tauti articoli "FULGO" di grande attualità.
Altoparlanti ANTIDINAMIK
Sensazionale novità - Rendimento mai raggiunto - Sonoro
Limpido - Puro - Fortissimo - Senza eccitamento supplemen¬
tare di corrente! - Senza regolazione! - Funzionamento ec¬
cellente con qualsiasi apparecchio ricevente a valvole, anche
non potente !
Prezzo modicissimo
Sentitelo e ne sorci* enlusiatti I
Sicuramente la acquieterete e la raccomanderete ad amici e conoscenti !
Cav. Armando Dansì
OFFICINE ELETTROMECCANICHE
VIALE IPPODROMO ,8 VAR ES E - TELEFONO NUM. IM
Caiamite permanenti per tutte
le industrie
Limolilo COSTRUZIONI tCCUMIILlTORI ED APPARECCHI ELETTRICI
SEB. SAMPtì
_ TORINO - Corso Regina Margherita, 2 - TORINO _
Tatto per l'BlinKintazIone del radioricevitori a corrente alternata
Trasformatori per Alimentatori per valvole Raytheon L. 80
Trasformatori per Alimentatori per valvole raddriz¬
zatrici a filamento.>90
Trasformatori per Alimentazione integrale (Placca,
Griglia e Filamento).> 130
Trasformatori per Alimentazione di placca, con av¬
volgimento diretto per filamento delle valvole
a corrente alternala.» 100
Impedenze di tutti i valori da L. 25 a L. 60 cad.
Condensatori per Alimentatori di Placca e Filamento, Re¬
sistenze potenziomctriche. Cassette di zinco per schermatura
Alimentatori completi. Raddrizzatori per carica accumula¬
tori, ecc. a prezzi specialissimi.
79
RADIORARIO
Martedì 16 4
giardino — 18 55-19 15 Da Kassel : Lo
spirito del dramma moderno — 19-15-19-35
Altra conferenza — 19-35-19-55 : L’ora de¬
gli scacchi — 19-55-20-15 Conferenza :
Caratteristiche della casa moderna —
20 15 : Opera con grammofono, c Rigolet¬
to », con artisti della &. aln. In seguito re¬
citazioni.
Langenlxrg - m. 462,2 - Kw. 25.
Colonia - m. 263,2 - Kw. 4.
16 05 16 30 : Storielle di animali 16-30-
16-55 Lettura 17-17-45 Conferenza
pedagogica per le scuole superiori - - 17 45
-18 30 : Concerto del vespero. Musica da
camera di Bach, Hindemith, Mozart, ese¬
guito dal Quartetto Kunkel — 18-30-18-50
Lettura — 19-15-19-40 - Conversazione
francese — 19-40-20 10 : Conferenza su
Hardt, Honigslieim, Stein, W’orm — 20 10 :
Concerto serale della piccola R O. con
musiche di Lachner, Waldteufel, Schrei-
ner, Heyer, Knùmann, Hannemann. Du¬
rante rintermczzo : Gita attraverso le can¬
zoni popolari delle Nazioni, con commen¬
ti musicali sul liuto. Ln seguito al con¬
certo ultime notizie, corriere sportivo, in¬
formazioni commerciali.
Berlino - m. 475,4 - Kw. 4.
Berlino O. - m. 283 - Kw. 1,5.
Magdeburgo - in. 283 - Kw. 1.5.
Stettino - m. 283 - Kw. 1,5.
16 : Conferenza sui fratelli poeti Shlegel
-— 16-30 : Lettura di poesie - 17 : Berlino
e la canzone tedesca. Conferenza con com¬
menti musical^, indi ritrasmissione del
concerto da tè dall*Hotel Bristol. Dopo
radio-propagauda — 18-10 : Conferenza :
Il pensiero della Palestina negli ebrei
tedeschi — 18 35: L’ora dei libri 19:
Conferenza del ciclo : L'arte di vivere —
19-30 : Conferenza sull’istituto archeolo¬
gico tedesco 20 '• Dialoghi della lette¬
ratura mondiale. I. «Critica come arte »,
un dialogo. II. Conversazione dal romanzo
« Das Bldnis des Dorian Gray ». — 21 :
Trattenimento serale. Musica d’opera ese¬
guita dalla R. O., con il concorso di te¬
nore. Rodolfo Senger : introduzione. Indi :
segnale orario, meteorologia, recentissime
e corriere sportivo.
Monaco di Baviera - m. 536,7 - Kw.
Norimberga - m. 240 - Kw. 4.
16-36 : Lettura : Moderna letteratura del¬
la Franconia — —17 : Conferenza : Attra¬
verso il mondo delle piante — 17-30 : Con¬
certo del vespero del Radio-Trio. Pezzi di
Mendelssohn, Morena, Massenet (a solo
di violino), Liszt, Raff, Soedertnann, Mosz-
kowsky, Tschaikowsky, R. Strauss. Indi
conferenza sulla storia della legatura dei
libri — 19-30 : Conferenza : Figure goti¬
che caratteristiche — 20 : « Der lacliende
Erbe », una allegra commedia rusticana
di M. Ferner e W. Koeliler in tre atti —
21-36^22 20: Trasmissione da Norimber¬
ga : Concerto d’un trio di cetre — Pezzi
di Reigersberg, Mozart, Hofle, — 22 20 :
Notizie serali.
JUGOSLAVIA
Zagabria - m. 308,3 - Kw. 0,75.
18-45 : Notizie della stampa — 20 15:
Conferenza riguardante la lotta contro la
tubercolosi — 20-30 : Notizie culturali e
della radio-società — 20-35 : Serata di vio¬
lino di Mary Zezely-Maver di Spalato, con
accompagnamento di pianoforte. Pezzi di
Corelli-Kreisler, Sammartini, Gossec, Sclui-
bert, Wagner, Paganini, Hindemith, W.
Niemann — 21-50 : Notizie della stampa
e meteorologia — 22 : Musica leggera se¬
rale.
NORVEGIA
Oslo - m. 496,7 - Kw. 1,5.
18 35: Per la Casa — 19-15: Il tempo;
Notizie — 19 30 : Corso d’inglese — 20
.Segnale orario ; Agricoltura (da Fredriks-
stad) — 20.30 Concerto : Concerto in ri-
min., per piano e orchestra, Bach; Sere¬
nata in re min. per violoncello e orchestra
archi, Volkman ; Rapsodia N. 2 , Sven-
dsen ; Ouv., Eurianto, Weber — 2130:
11 tempo; Notizie — 21-55 22: Attualità
OLANDA
Hilversum (H.D.O.) - m. 1060 - Kw. 5.
17 40: Concerto — 18-10 : Concerto:
Ouv.. Il Figlio dtl Mandarino, Cui; Il Na¬
tale di l'ierrot. Monti (Faut.); Valzer,
Naef, Bar-tono: Norma, Bellini (Fant.);
Baritouo ; Melodia popolare ; selezione ope¬
re di Abt, Mannired; Valzer, Strauss —
19 55: Coiso d'inglese — 20-25: Bolletti¬
no Polizia — 20 40 : Segnale orario —
20-41 : (da R- ternani) « La Notte di Vai-
purga », di Mendelssohn (Soli, Coro e Or¬
chestra) — 2)15: Libri Nuovi — 21-45:
(da Rotterdam) « Il Barbiere di Bagdad »,
di Cornelius (Soli, Coro e Orchestra) —
23 10-24 10 : ii'fotniazioni ; Danze —
POLONIA
Poznan - m. 336 - Kw. 1,500.
16-35 : Conferenza — 17 : Corso di Fran¬
cese — 17-25 : I costumi antichi (Conf.)
17- 55 : Concerto da Varsavia — 18-35 : Re¬
citazioni da Katowice — 18 50 : Varie —
19-15 : Conferenza-— 19 35: Recitazione
Poesie Polacche - 19-50 : « Jenufa », o-
pera di Janacek (dal Gran Teatro) — In¬
tervalli : I teatri e i Cinema-Comunicati --
22-30 : Segnale orario; Comunicati P. A. T.
Katowice - m. 416,1 - Kw. 10.
17 : Storia Nazionale — 17 25 : Polo¬
nia pittoresca — 17-55 : V. Varsavia —
18- 35 Recitazioni — 19-30 : Conferenza
Giuridica — 19-50 : Opera da Poznan
(« Jenufa », di Janacek) — 22-30 : Bollet¬
tini (Meteorologico e della Stampa).
Cracovia - m. 314,1 - Kw. 1,5.
16 15-17 55: V. Varsavia — 17 : I co¬
lombi e la loro utilità sociale e militare —
17.25 La Fauna delle Montagne Polac¬
che — 18-35 : Recitazioni poetiche da
Poznan — 18.50 : Varie e Comunicati -—
19- 10 ; Attualità — 19-50: Opera da Poz-
uan e comunicati da Varsavia.
Varsavia - m. 1385,7 - Kw. 10.
16: Aviazione — 16.15: Pei ragazzi —
— 17 : L’Educazione Fisica e la Prepara¬
zione militare — 17-25 : Conferenza da
Katowice — 17-55 : Orchestra : Ouv., Fra
Diavolo, Auber; Halka, Moniuszko (fan¬
tasia) : I Pagliacci, Leoncavallo (prologo) ;
Tannliaeuser, Wagner (marcia e coro) —
18 35 : Recitazione poesie da Poznan —
19-10 : Conferenza storica — 19-50: Ope¬
ra da Poznan (Intervallo : Teatri. Dopo
l'opera, Comunicati serali e ritrasmissioni
stazioni estere).
SPAGNA
Barcellona (EAJ 1) - m. 350,5 - Ivw. 3.
14.30-15-45 : Borsa e Cambi. Trio e
grammofono alternati : Pasodoble, Castor
Vila (Trio; ; Charleston, Carlton (orch.) ;
Danza, Cotò (Trio) ; Romanza in la mag¬
giore, Schumann (violinista Kreisler) ;
Valzer, Gillet (Trio) ; Intermezzo orche¬
strale (La Città Invisibile), Rimsky Kor-
kow (Intervallo : Informazioni teatrali) ;
Selez., Manon, Massenet (Trio); Entrata
degli Dei nel Valhalla (Òro del Reno),
Wagner (orchi; Pizzicati, Pons (Trio);
Coro degli Zingari (Il Trovatore), Verdi ;
Tango, Bachiclia; Deambrogio (Trio); Ro¬
manza, Vela (Cauto) ; Marcia, Vou BI 011
(Trio) — 18 30 Concerto : Fox, Revel
(Sestetto) ; Benamor, Luna (canto) ; Peri-
con, Carreras (sestetto 1 ; Duetto (La Be-
jarana). Serrano; I-ado, Saperas (sestetto);
Tango, Martinez (orchestrai - 19: Mer¬
cati Internazionali, Borsa e Cambi _
1910: Conferenza per le signore — 19.30 :
Sestetto: Marcia valenzana, Godoy ; Se¬
lez., La Marcheuera, Moreno Torroba ;
Valzer. Zamecnik ; Minuetto, Fauré —
21.30 : Corso d’inglese - 22 : Campane
Cattedrale ; Il tempo — 22-25 : Borse e
cambi — 22.10 Orchestra : Pasodoble,
Fernandez ; Selez., Tirili, Szulc ; Valzer,
Jota, Cotò; Bolero. Rauricli ; Fox, Ford,
Breau-Skinner — 22 45 : Scena dei Fra¬
telli Quintero — 23 : Notizie 23.5-24 15
Concerto : Ouv., N. 3 , Leonora, Beetho¬
ven (orchestra) ; Duetto soprano e con¬
tralto (Saffo), Pacini ; Scena d’Amore (E-
be), Pierné; Duetto soprano e contralto
iLa Gioconda), Pondiielli ; Sarabanda,
Liadow (quartetto) ; Duetto soprano e con¬
tralto (Lohengrin). Wuguer ; Allegro mol¬
to della Sinfonia N. ' 40 , Mozart ; Duetto
(Le Nozze di Figaro, Mozart.
Madrid (EAJ 7) - ni. 375 - Kw. 1,5
12-45: Sintonizzazione; Calendario; Cu¬
linaria — 13: Campane; Crollaci giornali
del mattino ; Borsa ; ; Borsa del lavoro ; I
Programmi del giorno — 13-15: Segnale
orario — 15: Campane; Segnale orario.
Orchestra : Pasodoble, Dotras Vila ; Canto
d’Amore, Kreisler; Il Principe Carnevale,
Serrano (Fant.) ; Canzone indiana, Alonso.
Bollettino meteorologico ; I teatri ; borsa
del lavoro — Orchestra : Morte di Isotta,
Wagner; Valzer, Translateur ; Potpourri
di Arie andaluse, Lucena ; Rassegna del
Cinema. Orchestra: Aria (Rosa Maria),
Frinii; Due Arabesche, Debussy _ 16 25:
Notizie; Indice Conferenze — 20: Cam¬
pane; Borsa ; Pei ragazzi — 20 30 Sei Bal¬
labili — 21 -25 : Notizie — 23: Campane;
Segnale orario; Borsa; Selez., La Travia¬
ta, Verdi (Soli, Coro e Órcliestra) - 1-1-30 :
Campane ; Cronaca Notizie del giorno-; no¬
tizie — Selez., la Traviata (Cont.)
SVEZIA
Stoccolma (SASA) - m. 438 - Kw. 1.5.
Molala - m. 1351,3 - Kw. 30.
Malmò - ni. 229 Kw. 1.
17 : Grammofono — 18 : Pei ragazzi —
18.20: Orchestra (riproduz.) — 18.55:
Conferenza agricola - 19-15: I nomi del¬
le loraltià in Svezia — 19.45 : Andante
con variazioni per 2 pianoforti, Schumann
— 19-55 Orchestra: Sarabanda, Haendel ;
Bourrée e Polonese della Suite in si min.,
Bach; Musetta, Rameau-Mottl ; Tamburi¬
no Rameau, Motti; Minuetto, Boccherini;
Rigando (Dardano), Rameau; Gavotta
Luigi XIII ; Giga, Grétrv-Mottl ; Danze
tedesche, Schubert ; Mazurca Polacca,
Wieniawski ; Quadriglia (Il Pipistrello),
Strauss; Danze (La Sposa Venduta), Sme-
tana ; Valzer, Strauss ; Rapsodia in Azzur¬
ro, Gershwin — 21.15: Notizie; Il tem¬
po — 21-45 : Rassegna letteraria.
RADIORARIO
8 o
PILLOLE ^
SANTA FOSCA
PIAVANO
DUE SECOLI DI CRESCENTE SUCCESSO
PRESERVANO DA MALATTIE
Esercitano una benefica azione allo stomaco,
stimolano le funzioni del fe'gato, curano la
stitichezza e le sue dannose conseguenze.
Inscritta nella Farmacopea Ufficiale Italiana
Scatola di 50 pillole Lire 3,30 (ovunque)
FARMACIAp □ HCIVENEZIA
TINOL
è il materiale ideale
per saldare conosciu¬
to in tutto il mondo.
Chiedete sempre
TINOL ORIGINALE
in scatole litografate colla marca di
fabbrica :
“IL DIAVOLO CHE SALDA,,
PILE A. D.
Tipi speciali per batterie Termoioniche v.1,5
A. D. 525 a secco - 120 AH capacità I j rn il K(1 P Q H
garantita (2000 ore a 0,06 Amp.) Lllu II lUU bulli
A. 0. 524 a seooo - 170 AH oapaoltà I jrn OR_POH
garantita (2800 ore a 0,06 Amp.) LIIC bflUi
SCONTI Al RIVENDITORI
Società “IL CARBONIO” Anonima per azioni
Viale Basilicata N. 6 - MILANO - Telefono N. 50319
LA PUBBLICITÀ
SUL RADIORARIO
è gestita direttamente dall’Amministrazione della rivista
Corso Italia, 1 - Milano.
I Sigg. Inserzionisti sono pregati di inviare al suddetto
indirizzo il materiale per le loro inserzioni e tutte le
norme relative.
ir
PER PREVENTIVI E ORDINAZIONI DI PUBBLICITÀ RIVOLGERSI A
MIMO BONETTI
Corso Italia N. 16 - MILANO - Telefono 85-983
RADIORARIO
81
SVIZZERA
Berna - m. 406 - Kw. 1,5.
16-16-30: Concerto della R. O. 16 30-
17 L’ora delle signore. Lettura d’ima
novella di Fr. Chiesa 17-17-30 : Concer¬
to della R. O. — 19 29: Segnale orario,
meteorologia 19-22-20 : Conferenza ri-
tra'ine-su da Zurigo — 20-20-30 : Conferen¬
za Mozart ed i nostri tempi 20-30-22 :
Serata di Mozart. Composizioni sinfoniche
ignote 21-21-20: Conferenza: Mozart
nella letteratura 22-22-15 : Notizie, me¬
teorologia 22.15-22.40: Concerto di
Mozart.
Zurigo - m. -'i89/i - Kw. 1,5.
Iti Concerto ritrasmesso dal Carltoii-
Hlile-Hotel - 17 15 : Trasmissione gram¬
mofonica— 17.45: Meteorologia 17-55:
Concerto del Radio-quintetto IH.30 :
Conferenza medica — 19 : Conversazione
in francese - 19.30 : Seguale orario, me¬
teorologia —- 19.33: Viaggio attraverso il
Turkestan cinese (conf.) 20 : Serata ce¬
coslovacca. Conf. e concerto vocale-istru-
nieiilale 22 : Notizie, recentissime del
giornale «N.Z.Z.- 22.10 Trasmissione
grammofonica.
Losanna - in. 680 Kw. 0,75.
19 32 : Conferenza d'Arte - 20 : (Serata
Cecoslovacca da Zurigo) ; Concerto vocale
e {strumentale — 22: Il Tempo; Informa¬
zioni 22 10: Grammofono.
Ginevra ni. 760 - Kw. 0,5.
2015: Cambi; il Tempo, Ora 20-20:
Conferenza giuridica — 20 40 Program¬
ma cecoslovacco da Zurigo — 21 45 : No¬
tizie.
UNGHERIA
Budapest - m. 545 - Kw. 20.
16 : Pei ragazzi 1710: Conferenza
storica --17-40 : Orchestra : Selezioni O-
perette — 18-30 : Informazioni della Sta¬
zione — —19 35 : Proemio al numero se¬
guente 19 30 : opera (dal T. Reale del¬
l'Opera) — 22 30 circa: Ora; 11 Tempo;
Informazioni; Corse Ippiche. Alla fine del¬
l'emissione : Tzigani (riproduz.). 1
MERCOLEDÌ 17 APRILE
AUSTRIA
Vienna - m. 510.9 - Kw. 15.
16 ; Concerto del Quartetto de la Cerda,
con intermezzi vocali di Offenbac e Tho¬
mas, C. Rcissiger, Eltz, G. Bizet, O. l’e¬
tra s, Grunfeld, C. Toscanini, de la Cerda.
17-45: Fiabe per i piccoli — 18-15: L’ar¬
te di saper trattare gli uomini 18-45 :
Lezione di esperanto — |9 : Conferenza :
La donna e la corporazione. - 19.30 : Le¬
zione (l’Italiano per iniziati — 20 : Segun-
le orario, meteorologia — 20 05 : Conferen¬
za con due pianoforti. Musiche di B. Ma-
yer, J Strauss, A. Lange, M. Ravvicz, R.
Wiedoeft — 20.45 : Canzoni popolari bul¬
gare : conferenza d’introduzione, indi con¬
certo con il concorso di cantante e di pia¬
nista — 21.35: Concerto popolare serale
dell’Orchestra J. Holzer. Pezzi di Suppé,
D. Erti, Stolz, A. M. Wilchtl, -P. Blaaune,
R. Schicke, J. F. Wagner, Kremser, E.
Fischer, A. Woodford, H. Strecker, E.
Arnold, F'iebrich, Morena, R. Kronegger.
Radio-diffusione di immagini.
Visi tute alla FIERA DI MILA-,
NO la nuova produzione della
FABBRICA APPARECCHI
RADIOFONICI MAZZA
Via Spallanzani, ó
MILANO - Telef. 22-904,
Orkestron
11 nuovo istrumcnt» musicale -
Audizioni paragonabili ad una
orchestra - Rappresenta il più
grande successo della stagione
e quanto di più moderno esista
nel suo genere ... li. 8.500
Rierce - Airo
Modello 1929 otto valvole elet¬
triche - Potenza - Volume - Se¬
lettività. A livello dei più po¬
tenti e moderni apparecchi ri¬
ceventi . . . . T.. 3.400
Ampli fi calori
Speciali per amplificazioni ra¬
dio-grammofoniche. Perfezione
assoluta - Volume - Chiarezza -
Potenza - Tre tipi in corrente
alternata - Monoblocco scher¬
mato .L. 2.900
Mobìli per Radio
Prima fabbrica in Italia spe¬
cializzata per mobili Radio.
Accessori vari e parti staccate -
Alimentatori di placca e fila¬
mento per valvole comuni ed
elettriche - Raddrizzatori - Al¬
toparlanti MOVING COIL ed
elettromagnetici - Motori elet¬
trici per grammofoni PICH
UP ecc.
Mercoledì ly 4
BELGIO
Bruxelles - ni. 511,9 - Kw. 1.5.
18 : Concerto del Trio con concorso so¬
lista : Tfistano e Isotta, Wagner; Sonata
per Piano, Mozart; Zadrika, Roels ; Sere¬
nata, Rachmanitiov ; Danza, Dvorak; —
Lied, D’Itidy (Cello) - Faust. Gounod; Il
Cigno, St. Saens ; Dea in ira, Id. Andante,
Nardini (Violino) ; I Dragoni di Villars,
Maillart; prima conferenza - 19-30 :
Grammofono — 20-30 : Giornale parlato —
21- 15: Selezioni del « Werther >> di Mas-
senet (Canto e Orchestra); Recentissime.
CECOSLOVACCHIA
Bratislava - m. 277,8 - Kw. 0,5.
17-30: Commedia 17-45: La Cultura
e l’Arte negli Stati Uniti 18 50: (dal
Tea’ro Nazionale di Praga) « 11 Franco
Cacciatore », di Weber — 21-30 V. Brno
— 92: V. Praga.
Fraga m. 343,2 - Kw. 5.
1610 Le Questioni Sociali nel Medie
Evo — 16.20 . Pei ragazzi — 16-30: Ma¬
rionette — 17-20 : Venezia (Conferenza)
— 17-35: Conferenza in tedesco 1815:
Emissione Agricola - 18 25: Per gli ope¬
rai 18-55 : («lai Teatro Nazionale) « Il
Franco cacciatore», di Weber 2130:
Concerto da Brno — 22: Ora; Notizie —
22- 15: Conferenza; I Teatri.
Brno m. 432.3 Kw. .j.
16- 30 Marionette - 17-20: Racconti
pei ragazzi - 17-35 Emissione in tede¬
sco : Notizie ; 11 Barbiere di Siviglia, Ros¬
sini, Don Pasquale, Douizetti ; Le Allegre!
Comari di Windsor, Nicolai — 18-15 : Con¬
ferenza — 18.-55 : (dal Teatro Nazionale di'
Praga) « Il Franco Cacciatore », di Weber
21 30 : Orchestra legni — 22: (da Pra¬
ga) Ora; Notizie — 22 15: I Programmi
del giorno seguente.
Kosice m. 265,5 - Kw. 5,000.
17- 10: Orchestra — 19.IO: Gli Aeropla¬
ni e gli Elicotteri (in Ungherese) 19-25:
La Disinfezione nell’allevamento del be¬
stiame — 19.45 : Storia Naturale 20 10 :
Cavalleria Rusticana; Mascagni (Roman¬
za di Santuzza e Inno di Pasqua) — 20 40 :
Orchestra.
FRANCIA
Parigi (Radio L.L.) - m. 370 - Kw. 0.5.
22-15 Conferenza 22-30 Concerto:
Ouv., Fidelio, Beethoven; Romanza, Tciai-'
kcrwsky ; Leggenda Scandina > •. Popy —
Giochi di bimbi, Bizet; Balletto (La Fon¬
te), Delibes; Selez., I Mac-.ri Cantori,
Wagner; Obertas, Wieniaws.v (Violino)
— 23 : Carillon di Fontenav.
Tolcsa - ni. 382,7 - Kw. 8 .
2130: Concerto: Ouv., Leonora, Beet¬
hoven; Aria (Sigurd), Reyer; Sogno d’una
Notte di mezza estate, Mendelssolin ; Ci¬
gno gentil (Lohengrin), Wagner; Danza
delle Silfidi, Berlioz - 22 : Core : La Vio¬
letta, Paillard; Gli Arcolai, Blémant; .\-
more e Primavera, Chapuis ; L’Estate,
Caumel ; La Violetta, Gaillard ; Napoli,’
N. N. ; Coro dei Bevitori, De Rillé; Inter¬
mezzo di Pianto (Intervallo : Romanza, di i
Dufour) _ 24 : Giornale Parlato dell’A¬
frica del Nord.
Parigi (Radio Paris) - ni. 1744 - Kw. 3.
16-45: Orchestra: Ouv., Piccolino, Gui-
raud; Violino: Canzonetta, Boccherini;
Umoresca, Forterre; Orchestra : Aprile ne’
KADIUKAKIO
82
Il piti fine apparecchio
che il denaro di un radioamatore
può acquistare
La gigantesca organizzazione ha consentito alla
CROSLEY di accaparrarsi i più importanti bre¬
vetti del mondo radiofonico, i quali uniti ai bre¬
vetti CROSLEY hanno permesso di costruire il
migliore apparecchio che l’esperienza e il denaro
possono costruire.
Leggete attentamente i pregi e vi sembrerà mi¬
racolo.
1 ) Il circuito d’antenna accordato crea una se-
lettività.e una sensibilità di grado mai raggiunto.
Il selettore accorda sia il circuito d’antenna che
quelli di amplificazione ad alta frequenza.
Per la stazione locale e quelle di grande potenza
ciò è sufficiente, ma quando volete sentire forte,
chiara, perfetta una stazione a grande distanza,
l’accoppiatore d’antenna porta l’apparecchio alla
massima sensibilità e chiarezza.
2 ) Questo nuovo JEWELBOX a S lampade,
adopera lampade C X 327 meno nello stadie finale
e ciò migliora il filtraggio.
3 ) Usa un DETECTOR potente. La DE¬
TECTOR funziona come rettificazione di placca
invece della solita rettificazione di griglia. Que¬
sto sistema evita i sovraccarichi del DETECTOR
c porta la tonalità ad un grado rimarchevole.
bassa frequenza, amplifica con uguale potenza
tutta la gamma dei suoni.
5 ) Il nuovo controllo volume preserva mag¬
giormente le lampade e dà una graduale e dolce
variazione da un minimo a un massimo.
6 ) Il pieno voltaggio di alimentazione assi¬
cura un’alta forte e chiara tonalità.
Il voltaggio di alimentazione non è stato ridotto
perchè il blocco dei condensatori non può bruciarsi.
CROSLEY adopera solo i MERSHON CON-
DENSER. I condensatori con dielettrico di carta
(come quelli normalmente adoperati dalla concor¬
renza) riducono la potenza e hanno uno stretto
margine di sicurezza. Ricordiamo che nessun ap¬
parecchio CROSLE V ebbe anche dopo lungo uso,
il blocco dei condensatori bruciato.
7 ) Come altoparlante si adopera il Di navone F
che è un tipo dinamico e che dà un forte e chiaro
volume di suono.
8 ) Si adopera il genuino circuito neutrodina
equilibrata il quale assicura una purezza assoluta
nell’efficiente amplificazione alta frequenza. L’ap¬
parecchio è finito in bianco nero sagrinato spazzo¬
lato con oro bianco. Un nuovo colore fine ricco
impressivo magnifico. Il Dinacone è di uguale co¬
lore.
Funziona anche senza antenna, basta una presa
di corrente, facilmente trasportabile.
4 ) Il migliorato sistema di amplificazione a
Esclusivo distributore della
** CROSLEY EAPIO CORPORATION "
VIGNATO MENOTTI
MILANO - Via Sacchi,!
Viale Porro, 5 - L /\V E IN O
8.}
RADIORAKIO
Mercoledì 17-1
Loschi, Gregh-Popus ; Piano: Pesta a Ci¬
terà, Zubaloff, Orchestra; Miarmare, Tu¬
rina; Violoncello: Sonata, Sachs; Orche¬
stra : Scene Pittoresche, Massenet —
19.35 : Grammofono : Polca, Reynaml ;
Rosa la Gitana, Gavcl ; Canto Indiano
(Rosa Maria), Primi (Violino) ; Aria (Car¬
men), Bizet; Pota, De Palla; Romanza,
Pachila (orchestra) ; Disco di Mistinguett ;
Entrata dei Tzigani, Scena e Danza (I
due Colombi), Messager, Ca c’est Paris,
Padilla (orchestra) ; A solo Pinarmonica,
Cullati ; Canzonetta americana 20-30
Corso d'inglese 21 Automobilismo —
21.5: Scene Storiche: Il Processo di Gio¬
vanna (l’Arco; Musica da camera; Melo¬
die (Intervalli : Borsa di New York ; Co¬
toni e Caffè a New York; Rassegna del¬
la Stampa e Informazioni).
GERMANIA
Breslavia - m. .121,2 Kw. 4.
Gleivitz - m. 326.4 - Kw. 4.
IG : L'ora della gioventù 16.30 : Mu¬
sica da camera per {strumenti a fiato di
Beethoven, Hlumer. Concerto con il con¬
corso di suonatori di flauto, oboe, clari¬
netto, corno, fagotto e di pianista — 18 :
L’ora della rivista : « Schleisisehe Monat-
shefte » 18.25 Gioventù sportiva da¬
vanti il microfono 18 50: Un consiglio
ai viaggiatori per aumentare la sicurezza
delle ferrove — 19.10 Meteorologia —
19.15: Crisi culturale? Conf. 19.35: La
parola alla Slesia. Conferenza del Presi¬
dente del Governo Jaencke. 20 : O. S.
lettura da un romanzo nuovo di A. Broli
nen. 20-45 Musica da camera di P.
Delimel e A. Schonberg. Concerto istru-
mentale — 22 : Notizie serali, risposte a
«luesiti radiotecnici.
Koenigsberg in. 286,4 - Kw. 4.
16 : La radio delle liabe 16.30-18 :
Concerto divertente. Danze e romanze rus¬
se 18.20: L'ora dei genitori «La vita
«lei fanciulli nella canzone infantile » —
18 50 : Capitali orientali « 11 Cairo » (con¬
ferenza) — 19.20 : Lezione di lingua in¬
glese per principianti 20 05 : Concerto
«lei violoncellista Ermanno Weil, con ac¬
compagnamento di pianoforte. Composizio¬
ni de Pescli, G. Klengel .— 20-35: « Ser¬
otini der altea Weiber », azione di \V.
Burggraf 22.15 : Meteorologia, notizie
della stampa, corriere sportivo — 22.30-
24 : Ritrasmissione da Berlino : Musica da
ballo.
Lipsia - in. 361,9 - Kw. 4.
Dresda - in. 317,1 - Kw. o,73.
16.30 : Concerto della R. O. coti musi¬
che ceche di Smctana, Dvorak e Janacek
17 45: Notizie della radio-propaganda
- 18-05 : Notizie sul mercato del lavoro —
18- 20 : Prognosi del tempo, segnale orario
— 18 30 : Lezione di francese per iniziati
18-55-19.20 : Corso di elettrotecnica per
operai specialisti 19-20 : Posti per i di¬
soccupati — 19 30 : Ritrasmissione dalla
Opera di Chemnitz : a Tosca », opera di G.
Puccini — 22 Solito, indi, fino alle 24
musica da ballo.
Stoccarda - m. 374,1 - Kw. 4.
Friburgo nella Brisgovia - m. 577 -
* Kw. 0,75.
16: Filatelia per la gioventù —16-15:
Concerto pomeridiano della R. O., con il
concorso di cantante Musiche, canzoni ed
arie di Becker, Thomé, J. Strauss, Reissi-
ger, Morena, Liszt, Wolf, Schubert, Lub-
be, Rosenthal 18 : Segnale orario, me¬
teorologia, notizie agricole — 1815: Con¬
ferenza riguardante accidenti causati dal¬
la corrente elettrica 18-45 : Segnale o-
rario, meteorologia, notizie delle radio-so¬
cietà della Germania del Sud — 20 : Alle¬
gra serata sveva, con il concorso di quar¬
tetto vocale, orchestra rusticana, solisti
ccc. Concerto vocale-istrumentale, esecu¬
zione d'una farsa dialettale. Indi notizie,
line della trasmissione.
Amburgo - m. 391,6 - Kw. 4.
Brema - m. 329,7 - Kw. 0,73.
Ki?l - m. 250 - Kw. 0,75.
16 : La chitarra nella musica da camera.
Duetto per flauto e chitarra di W. Mat-
yegka (Solo per Anno ver) Concerto di pia¬
noforte di musiche di Mozart, Beethoven,
Schuraann — 17 : Musica sacru tedesca.
Concerto - 18- Concerto divertente della
radio-propaganda 18.45 : La radio de¬
gli scacchi 19 : Conferenza dialettale —
19- 25 (per Atnb., Brema e Annoveri : Con¬
ferenza : Brema antica (per Kiel e Flens-
Imrgo) Un viaggio nell’Africa orientale te¬
desca. Conf. — 19-50 : Il mercato frutta e
verdura di Amburgo, la Borsa serale di
Francoforte — 20 : Sapete da dove viene ?
l'na rivista musicale — 22.30 : Interviste
fuori programmi, notizie diverse — 23 :
Il cabaret ideale — 23-50 : Meteorologia
per - i mari. Bollettino-del ghiaccio.
F.*ancoforte sul Meno - m. 421,3 - Kw. i.
Ca?sel - m. 250 - Kw. 0,75.
16-35-18-05 : Concerto ritrasmesso da
Stoccarda — 18 10-18 30 L'ora dei libri :
Nuovi problemi di forma nel romanzo —
18-40-19-50 : Solo per Cassel : Rivista set¬
timanale di tutto il mondo — 18 50-19-10 :
Conferenza letteraria riguardante l’opera
di Goethe: Faust - 19-10-19-20 : Saggi di
letteratura francese - 19-20-19-45 : Le¬
zione di francese — 19 45-20 : Un quarto
«l’ora di scienza naturale — 20-20 45 : Con¬
certo divertente 20 45-21 45: L’ora del¬
le recitazioni di J. Ringelnatz - 21.45 :
Nuova musica da camera di \V. Gros, A.
Jemnitz, K. Rathaus. Concerto con il con¬
corso di soprano, pianista, violinista, suo¬
natori di clarinetto, saxofono e di banjo.
Langenberg - m. 462,2 - Kw. 25.
Colonia - m. 263,2 - Kw. 4.
16-10-16.30 Hannah Zweig : « Gioven¬
tù nella primavera». Lettura - 16 40-17
Il mondo nel libro — 17-17 45 : Conferen¬
za pedagogica per le scuole popolari —
17- 45-18-30 : Concerto del vespero esegui¬
to dall’Orchestra a Filarmonica n. Pezzi di
Suppc, Strauss, Weber, Riebc, Spindler —
18- 30-19 15-19 40 Piccole conferenze di¬
verse — 20-20.30 : « In un posto qualsia*'
della Germania occidentale » 20-30 :
■ Arni wie eine Kirchenmaus », commedia
in tre atti di L. Fodor. Indi ultime noti¬
zie, corriere sportivo, notizie riguardanti
le comunicazioni, fino alle 24 musica not¬
turna e da ballo.
Berlino - m. 175,4 - Kw. 4.
Berlino 0. - m. 283 - Kw. 1,5.
Magdeburgo - m. 283 - Kw. 13.
Stettino - in. 283 - Kw. 1,5.
16 : Conferenza su Nietzsche - 16.30
L'ora della gioventù. Chiacchierata :
« Tempo d’aprile » 17-18 : Concerto diver¬
tente eseguito dall’orchestra Max Rotli.
Pezzi di Puccini, T. Strauss, Koenigsber-
ger, Smetaua, Lueling, Borchardt 18-10
Radio-propaganda : Cose serie cd allegre
d’una casa di confezione — 18 30 : La cu¬
ra moderna d’una casa di confezione --
19: Conferenza: «Nuovo Germanesimo »
19.30 : Musica del presente. Conferen¬
za — 20: Di ciò che si parla — 20-30
Trattenimento serale, con il concorso di
soprano, baritono, virtuoso di contrabasso
c d'una società di cetra 21-30 Poesia
«lei presente. Conferenza con saggi di let¬
tura. Indi : notizie, corriere sportivo, fino
alle 24-30; musica da ballo con il concorso
dell’orchestra G. Hoffmann.
Monaco di Baviera - m. 536,7 Kw. 4
Norimberga - m. 240 - Kw. 4.
16 : Concerto divertente del quartetto d;.
camera A. Rosenberger. Pezzi di Nevin,
Filipucci, Suppc, Waldteufel, Baum 17 :
L’ora dei fanciulli — 17 45 : La radio del¬
la gioventù. Consigli per la scelta della
professione, conferenza su : « I pompieri di
£/i mimo
ha diffuso ovunque l’annuncio clic le posate cromale sono le piti igieniche, le più economiche ed
hanno una durata lunghissima pur conservando sempre la massima lucentezza ed essendo di facilis¬
sima manutenzione.
Le signore radioamatrici, clic vogliono la casa bella, elegante e comoda, non trascureranno l’an-
iiuncio della Radio e faranno i loro acquisti o congegneranno le posate usate da cromare nel negozio
di Via Meravigli, 3, o chiederanno listini e prezzi alla
SOCIETÀ anonima italiana cromatura metalli
VIA CESARE CANTO N. 4 - MILANO (118) - TELEFONO 84-577
NEGOZIO: V/A MERAVIGLI, 3
Sloblllmenlo: GORLA
RADIORARIO
«4
E in vendila
Apparecchio tipo F. E. 63 a 9 valvole (tre bivalvole e 1 trivalvola)
riceve le stazioni europee con telaio fino alla lunghezza d’onda di
3000 metri.
Quest’apparecclio unisce tutti i vantaggi dell’originalità del sistema
Loewe Radio, le cui parti più importanti e delicate del circuito sono
racchiuse nel vuoto perfetto.
Queste particolarità unite all’assenza di trasformatori di media e di
bassa frequenza garantiscono la purezza assoluta delle ricezioni.
Quest’apparecchio unito al nuovo diffusore Loewe Radio E. B. 130 con
sistema magnetico quadripolare permette di sentire le stazioni più lon¬
tane come si sente la stazione locale.
r
L’ULTIMO MODELLO
DEGLI APPARECCHI LOEWE RADIO
8.5
R ADIOR ARTO
Mercoledì 17-4
oggi e del passato», ecc. — 19: Del di¬
ritto della vita quotidiana. Conf. « Come
compero una casa » — 19.30 : Conferen¬
za sportiva — 20 : Concerto sinfonica del¬
la R. O., con il concorso di solista. Musi¬
che di Hausegger, Liszt, Schreker 21-35
Radio-cabaret — 22-20 : Notizie serali —
22-45-24 : Concerto orchestrale ritrasmes¬
so dal « Caffè Arkadia n di Monaco.
JUGOSLAVIA
ì
Zagabria - m. 308,3 - Kw. 0,75.
17 : Lettura di fiabe — 17-30 : Concerto
popolare nomeridiauo, con il concorso di
violinista e di pianista. Musiche di Gou-
nod, Hubay, Rubinstein, 18 : Recita¬
zioni — 18-15: Continuazione del concer¬
to pomeridiano. Pezzi di Dvorak, Beece,
Beriot — 18-55 : Notizie della stampa —
19-30 : Il cielo stellato nel mese di Aprile
19-45: Conferenza: Le condizioni igie¬
niche nelle nostre scuole — 20 : Lezio¬
ne d’inglese — 20-15: Prof. R. Warnier :
Spettacoli di Parigi - 20-30 : Notizie cul¬
turali e della radio-società 20-35 : Mu¬
sica leggera serale — 21 50 : Notizie della
stampa e meteorologia — 22 : Trasmissio¬
ne grammofonica.
NORVEGIA
Oslo - m. 496,7 - Kw. 1,5.
18: Pei ragazzi — 19.10: Corso «li fran¬
cese — 19-15: Il tempo; Notizie 19-30:
Corso di Esperanto 20 : Segnale ora¬
rio. Orchestra con solisti fisarmonica :
Ouv., Maritami, Wallace; Carmen, Bizet
(fant.) ; Minuetto, Mozart; Coro (Tan-
nhaeuser), Wagner; Telegrammi musica¬
li; Valzer (La Bella Galatea), Suppé ; Me¬
lodia, Nichols; Valzer, Strauss ; Tango,
Juarez; Marcia, Jolianseu — 21: Confe¬
renza (da Bergen) — 2130 II tempo;
Notizie — 2150: Attualità 22.5 23 30
Danze.
OLANDA
Hi!versimi (H.D.O.) - m. 10450 - Kw. 5.
16.40: Con'trenza — 17-40: Dischi —
18- 25 : Conferenza 18-55 : Trio — 19-55 :
Conferenza 20 25: Bollettino polizia —
20.40 : Segnale orario — 20.41 : Concerto:
Concerto per lr<* violini, archi e clavicem¬
balo di Vivaldi, Aria (Enrico Leone), Stef-
fani (Cantatrice) ; Aria (Clearco di Negro-
ponte), Scarlatti (Cantatrice) ; Concerto per
flauto, violino, clavicembalo e ardii, N.
N. — Tra Canzoni su parole di Samain,
Mulder (Canìatrice) — (Intervallo: Con¬
ferenza) - 22 I 0 : Varietà — (Intervallo:
Informazioni — 23-40 : Dischi.
POLONIA
Poznan - m. 336 - Kw. 1,500.
16.35-17: Conferenze — 17-25: Audi¬
zione pei ragazzi 17-55 : Quartetto ar¬
chi : Musiche di Cherubini e di Beethoven
— 18-50 Varie — 19-15: Conferenza —
19- 40 : Conferenza (in Francese) — 20-5 :
Rassegna della settimana — 20-30 : Mez¬
zo soprano : Due Arie (Il Trovatore), Ver¬
di. A soli Violoncello — Mezzo soprano :
Ballata (Il ^Vascello Fantasma), Wagner
— 21 : Audizione Letteraria — 21-30 : Pia¬
no : Notturni di Liszt, Karganow, Pade-
rewsky, Stojowski e d'Ambrosio (Inter¬
valli I Teatri e i Cinema-Comunicati) —
22 : Segnale orario ; Comunicati p. A. X.
— 22-20 : Ballabili riprodotti.
Katowice - m. 416,1 - Kw. 10.
16 30 : Pei ragazzi e la Gioventù — 17 :
Conferenza Storica — 17-25 : Corso di Po¬
lacco — 17-55 : V. Varsavia 18-50 : An¬
nunzi diversi — 19-10: Per la Casa —
19- 56 : Segnale «l’ora — Comunicati —
20 30 : Concerto con Pianista : Ouverture
per Clavicembalo, Telem ami, Preludio e
Fuga, Bach; Gavotta e Variazioni, Ra-
mekiu-Leszetycki ; Pastorale, Corelli-Go-
dowskv ; Corrente, Lulli-Gorìowski ; Giga,
Loeilly-Godowski ; Polonese, due Preludi,
Valzer, Mazurca e tre studi di Chopin - -
21- 35: Audizione letteraria — 22: Bollet¬
tini (Metot,, della Stampa e Sportivo) —
22- 30 : Piccola Posta in Francese : Corri¬
spondenza ; conversazione letteraria ; Let¬
tura opere polacche tra lotte.
Cracovia - m. 314,1 - Kw. 1,5.
18.50. 19 56; 22-30. 23-30: Come lunedi
17-55-19.35: V. Varsavia 17: Con¬
ferenza — 17.25 : La storia del Pensiero
Emano — 19-10: Piccola Posta — 20:
Fanfara dalla Cli. di N. S. Comunicati da
Varsavia — 20.15 : Concerto da Katowice
2135: Audizione Letteraria da Poznan
Comunicati da Varsavia.
Varsavia - m. 1385,7 - Kw. 10.
17 : Le lezioni di ritmica nelle Scuole
primarie — 17-25 : Piccola Posta Dilet¬
tanti — 17-55 Orchestra : Fantasia sopra
temi popolari bulgari. Cantatrice : Ciclo
«li 5 canti di Wladigerow. Orchestra : Me¬
lodia. Rachmaninow ; Valzer (Eugenio O-
neghin). Tciaikowsky ; Serenata, Dvorak;
Suite Danze (La Sposa venduta), Smela¬
no 19.10 : I Polacchi sul Piata 19.35 :
Piccola Posta Agricola — 20-5 : Comuni¬
cati concorso Esposizione di Poznan —
20- 15: Orchestra: Cavalleria Rusticana,
Mascagni (fant.) Tenore : Amor ti vieta
(Fedora), Giordano; O amore (Amico
Fritz), Mascagni. Piano : Variazioni (op.
51 ) sopra un tema Polacco, Liadov. Co¬
municato dei teatri. Piano : ^>ttur«o,
Chopin; Berceuse, Schubert, Godowski ;
Presso la Fonte, Liszt. Tenore : Crepu¬
scolo, Zarzycki ; Aria (I Pescatori di Per¬
le), Bizet. Orchestra : L’Arlesiana, Bizet
(Farandola); Marcia Turca, Mozart; Mi¬
nuetto, M«jszkowski ; Valzer, Strauss —
21.35: Serata letteraria da Poznan; Co¬
mi nicati serali.
SPAGNA
Barcellona (EAJ 1) - m. 350,5 - Kw. 3.
14.30 : Borse e Cambi. Trio e grammo¬
fono alternati : Pasodoble, Gimenez (trio) ;
Canzone americana ; Valzer, Karensky
(trio) ; A solo cornetta, Bohm ; Habanera,
Raurich (trio) ; Canzone, Serrano (Tito
Schipa) (Intervallo: Informazioni teatra¬
li) ; Selez., Nono Nanette, Yonmans (trio) ;
Canzone. Nicolau (coro) ; Danze (La Gio¬
conda), Ponehielli (trio); Sardana, Pep
Ventura ; Fox, Rov Lawrence (trio) ; Tan¬
go, Albarinas (orchestra) ; Inno a Barcel¬
lona, Marùnez Valls (trio) — 15 : Critica
teatrale e dischi -— 17-18: Tre conferenze
per le scuole con tre intervalli musicali —
18.30 : Sestetto e grammofono alternati :
Fox, Clarà (sestetto) ; Aria (La Favorita),
Donizetti (tenore Michele Fleta) ; Pericon,
Roca Traveria (sestetto) ; Adagietto (L’Ar¬
lesiana), Bizet (orchestra) ; Scottisi], l'oli
(Sestetto) ; Un bel di vedremo (Madama
lìutlerOav), Puccini — 19: Mercati Inter¬
nazionali, Borse e cambi — 19.10 : Sestet¬
to : Pasodoble, Dorado ;-Selezione classica,
Chapì ; Valzer, Rapóe-Parès ; . Minuetto .
(Sansone), Haendel ; La Li^a, e l'Arpa,-St.
Saès — 21-30: Corso di grammatica spa¬
glinola — 22 : Campane Cattedrale ; Il
Tempo — 22-5 : Borse e cambi — 22-10
Orchestra: Marcia, Junca Soler; Valzer,
Waldteufel ; Habanera, Cotò; Serenata
«lei Carillons, Kockert ; Danza Orientale.
Breton (Trio) ; Czardas, Monti 22.45 :
Lettura racconto — 23 : Notizie - 23-5-24
orchestra archi : Concerto N. 16 (3 tempi),
Haendel; Aria in mi, Bach; Fantasia so¬
pra motivi popolari Catalani, Sancho Mar-
raco ; Concerto in la per violoncello e or¬
chestra, St. Saèns.
Madrid (EAJ 7) - m. 375 - Kw. 1,5.
12-45; 13; 13-15: Come martedì 15:
Campane ; Segnale orario ; Orchestra : Ou¬
verture, Il Flauto Magico, Mozart ; Can¬
zone tedesca ; No, no Nanette, Voutnans
(Fant.) ; Pasodoble Lope. Bollettino Me¬
teorologico ; I teatri ; Borsa del lavoro. Or¬
chestra : Tamburino, Gluck ; Valzer, Voti
Blou ; Meditazione (Thais), Massenet; Tan¬
go, Bianco, Balletto (Promoteo), Beetho¬
ven; Capriccio Catalano, Albeniz — 16-25 :
Notizie, Indice Conferenze — 20 : Cam¬
pane — Borsa — Dischi nuovi (con com¬
mento) — 21-25: Recentissime 23'
Campane; Segnale orario; Borsa; Orche¬
stra : Valzer lentissimo, Debussy ; L’Ar¬
colaio di Onfale, St. Saens; Canto India¬
no, Rimsky Korsakow - 23-30 '■ Banda —
1-1-30: Campane; Cronaca Notizie «lei
giorno; Recentissime; Bandii (Cont.).
SVEZIA
Stoccolma (SASA) - m. 438 - Kw. 1 . 5 .
Molala - m. 1351,3 - Kw. 30.
Malmò - m. 229 - Kw. 1.
17; 18; 21.15. Come martedì • 1830
Fisarmonica -— 18 55 : Giardinicoltura •
19.15 : Attualità — 19-45 : Concerto sinfo¬
nico da Goteborg, con Proemio : Sinfonia
in sol min., Steliammar ; Suite n. 2 in si
min. per flauto e archi, Bach — 21.45-23 :
Danze.
SVIZZERA
Berna - m. 406 - Kw. 1,5.
1.6-16-30: Concert** «iell 'Orchestra del
Kursaal — 16.30-17 L’ora «lei fanciulli —
17- 17-30: Concerto dell’orchestra «lei Kur¬
saal 19-19.28 : Conversazione in france¬
se sulla canzone popolare — 19-29 • Segua¬
le orario, meteorologia — 19-32-20 : Con¬
ferenza : Un capitolo allegro della storia
svizzera — 20-21-20: Da Basilea: Radio-
Teatro — 21-20-22: Concerto orchestrale
— 22-22-15 -' Notizie, meteorologia 22-15-
22-40 : Concerto orchestrale.
Zurigo - m. 489,4 - Kw. 1,5.
17.15: Per la gioventù (Pro .Inventate)
— 17.45 : Meteorologia, i prezzi della Fe-
dcr. Svizzera degli agricoltori — 17-55:
Trasmissione grammofonica — 18-30 : con¬
ferenza : Il Jazz come stile musicale —
18- 55 : Piccole notizie — 19 : Conferenza
giuridica riguardante il divorzio 19 33:
L’ora .attuale (conf.) - 20 : Serata di Giu¬
seppe Reinhart organizzata dalla Società
degli scrittori svizzeri — 22 : Meteorolo¬
gia, recentissime « notizie del giom&le
« N. Z. Z. ».
Losanna - m. 680 - Kw. 0,75.
16: Ballabili riprodotti — 16-45; Pei
ragazzi — 19-39 : Ballettili.» Meteorologico
— 19-32 : Conferenza Agricola — 20 :
Grammofono — 20-15 : Fantasia drammn-
ti/a — 21 : Grammofono 21-20: Orche¬
stra da Berna-22 : Notizie da Berna —
22-15-22-30: órauimofono.
Mereoledì 17-4
RADIORARIO
86
Ginevra - m. 760 - Ivw. 0,5.
20 : Pei ragazzi — 20.25 : Cambi ; 11 Tem¬
po ; Ora - 20-30' Geografia 20-50:
Programma ili Basilea — 21 15 ' Program¬
ma ili Losanna.
UNGHERIA
Budapest - m. 645 - K\v. 20.
16-10: Conversazione — 17-10 : Confe¬
renza della Società l’uranica — 17-40 :
Musica Orchestrale leggera 19 : Piccola
Posta Radiodilettanti — 19-45 : Corso d’i¬
taliano — 20 30: Concerto dall'Accademia
di Musica 22-15 - Ora; Il Tempo; Infor¬
mazioni; Corse Ippiche 22-30: Diselli.
GIOVEDÌ 18 APRILE
AUSTRIA
Vienna - m. 519,9 - Kw. 15.
16 : Concerto pomeridiano del Ouartet-
10 Silving, con il concorso di cantante.
Musiche di II. Fiedler, Leuscliner, Lori
zing, Drigo, G. Jockl, Ketelbey. I.ehar. II.
Mav, Gruber, Strauss, Arnold, Silving,
Leislic-Nicliols. Canzoni pr-r cantante di
Dvorak, Snictalia - 17-35 Bollettino di
viaggio e di turismo 18: Conferenza
18-30: L’ora delle corporazioni agricole.
Conf. 19 : Conferenza : La cura del lat¬
tante - 19.30 : Lezione d’inglese per prin¬
cipianti 20 : Segnale orario, mete urolo¬
gia — 20 05 : Frammenti d’opera. Con¬
certo del « Wiener Vilksopcrnorchester »
coll il concorso di tre cantc.uti. Indi ritra¬
smissione del concerto di jazz dall’Hotel
Bristol. Radio-diffusione di immagini.
BELGIO
Bruxelles - m. 511.9 - K\v. l,->.
18: Concerto del Trio con concorso Te¬
nore: Canzonetta, Keppeiis; La mia Ca¬
rovana, Lohr; Sera Havaiana, Kliekmaii ;
Sorriso d* Aprile, Lacroix ; Fior di Siviglia,
Scassola ; Aria (Mignon), Thomas; Aria
(Susanna), Pala dilhe ; La Bella Piena ;
Dffenbach ; Meditazione (Thais), Massaie!
Romanza, Mascelle! ; La Casetta Grigia,
Lohr ; Soglio di primavera, Dormey; Ay
av ay, Perez; Jota, Serrano; Monna Van¬
na, Février 19 : Corso di fiammingo —
19-30: Bollettino coloniale — 19 35
dischi Classici 20-30 : Giornale parlato
21-15: Orchestra: ouv.. Viaggio in Ci¬
na, Bazin ; Danza, Vandersmissen ; Rosa
di Piccardia, Wood ; Rfimera, Zlica ; Lnlù,
Parès; Mazurca, Godard; Due Danze,
I in. k ; Il Gran Mogol, Audran (Fant I —
I Intermezzo) «Chansonnier.» Parigino;
Casa di Bambole, Salabert ; La Piccola Pa-
gola. Siede ; Gavotta, Czibulka ; Intermez¬
zo « Chansonnier » ; Danze (Intervalli :
2130: Conferenza — 22: Attualità); Re¬
centissime.
CECOSLOVACCHIA
Bratislava - m. 277,8 - Ivw. 0,5.
il.40: Come lunedi — 12: V. Praga —
14 : Borsa — 16-30 : Concerto de. Praga —
17-30 : Racconti — 17-45 : Conferenza —
18: Per gli studenti — 19 V. Praga —
19.5: Lettura (da Brno) — 19.30: Con¬
certo sinfonico dalla Filarmonica di Pra¬
ga ; Ora ; Notiz'e.
Praga - tu. 343,2 - Kw. 5.
1115-12 : Come lunedi — 12-30: Orche¬
stra: Ouv., Il Villano accorto. Dvorak;
11 Muro del Diavolo, Smetana (Fant.) ; Il
Vascello Fantasma, Wagner; Iolanda,
Tciaikowsky (Fant.) ; Intermezzo (La Spo¬
sa dello Zar), Rimsky Korsakow ; Danza
(Boris Godunow), Mussorgsky — 13-30 :
Industria e Commercio — 13-55-16 : Co¬
me lunedì — 16 10 : Per l'Istruzione Pub¬
blica 16-20 - Pei ragazzi — 16-30 : Con¬
certo : Suite per orchestra op. 45 , Hart-
man ; Sonata per violino in do min., Gricg;
Suite Scandinava (quattro parti), Fredrik-
sen — 17.30: Corso di Serbo-corato
17- 45: Emissione tedesca: Notizie; Due
Conferenze 18-25 : Per le signore —
18- 35 : Per gli operai — 18 45 : Conferen¬
za 19 Ora; Notìzie 19-30: Concer¬
to: Ouv., Le Nozze di Figaro, Mozart; I-
dillio di Sigfrido. Wagner ; Concerto per
piano. Beethoven ; Faust, Liszt (Sinfo¬
nia) 21-40: Byron (Conf.) 22: Ora;
Notizie ; I Teatri 22 20 : Musica ripro¬
dotta _ 23 : Ora.
Brno - m. 432,3 Ivw 5.
16 30: Pei ragazzi 16 45: Canzoni <li
Dvorak c di Novak 17 : Lettura — 17 30
Corso di Serbo-corato 17-45 : Emissione
in tedesco : Notizie ; Selezioni musiche di
Knut IlamB^u ; Conferenza per gli operai
— 18-25 : L’Economia Nazionale 19
Vedi Praga _ 19 5 : Lettura 19-30
Concerto Sinfonico dalla Filarmonica di
Praga; Ora; Notizie 22 15: I program¬
mi del giorno seguente; I Teatri.
K 03 ÌC 8 - m. 265,5 - Kw. 5,000.
19 15: L’elemento israelitico nella let¬
teratura 19-30 Poesie d’Autori Ebrei -
20-1 : Concerto per Violino, Mendelssohn.
FRANCIA
Parigi (P. Parision) - m. 336,3 - kw. 1
21-45: Dischi, Conferenza e Informa¬
zioni 22 : Concerto con artisti dell’Ope¬
ra c del l’Opèra-Comique : Ouv., Les Fraucs
Juges, IMrlioz; Le Pré-aux-Clercs, Hérold
(Fant.) 22-25 : Informazioni — 22-30
Concerto: Suite Balletto (Namonna), La-
Io — 23: Informazioni Concerto: Ma¬
schere c «Bergamasche», Fauré ; Reverie,
Scriabin; Marcia turca (Le Rovine di A-
tenc), Beethoven.
Tdosa - m. 382,7 - Ivw. 8.
21.30: Musica Militare: Sette Marcie
12 : Concerto (Intervalli» : Tre Canzo¬
nette) — 24 : Giornale Parlato dell’Africa
del Nord.
Parigi (Radio Paris) - ni. 1744 Kw. 3
16-45: L’Ora Classica — 19-35 : Gram¬
mofono : Fox trot cantato, Meyer, Kahn ; I
Battellieri del Volga (Canto) — Giava, E-
vrard ; C’est l’Amour, I’adilla (Orchestra);
Marouf, Rabaud (Canto) ; Canzone triste,
Tciaikowsky (Violino); Aria (Mauon),
Masseuet; Tosca, Puccini (Fant.); Can¬
zone, Ouvrard ; Idem, Lewis e Carmen (Fi-*
sarmonica) ; Polca, Puig, Fox trot — 20-30
Corso di Contabilità 21 : Presentazione
Letteraria; Borsa di New York; Cotoni e
Caffè a New York 21-30: Concerto Sin¬
fonico (Intervalli : Rassegna della Stam¬
pa e Informazioni).
Parigi, Torre Eiffel - ni. 1480 - Ivw. 5.
18-45: Giornale parlato: rubriche soli¬
te; Il Postiglione; Aeronautica; Il Cine¬
ma; Cronache Giudiziarie — 20-10: Pre¬
visioni Tempo — 20-20-22 : Concerto (Can¬
to, Jazz, Fantasie).
GERMANIA
Breslavia - m. 321,2 - Kw. 4.
Gleivitz - m. 326,4 Kw. 4.
16: L’ora dei libri 16 30: Concerto
divertente dell'orchestra Fr. Sykora. Ri¬
trasmissione da un caffè 18 : Quadri
della Ungheria 18-25 : Conferenza ili u-
stronomia — 18-45 : Oservaizoni astrono¬
miche nel mese di aprile — 18 50: Ultima
conferenza : Il commerciante nella lettera¬
tura 19-25: L’ora del lavoro — 19 59:
Dove rimangono le nostre tasse Conf. - -
20-15 : Introduzione alla radio-azione se¬
rale — 20-35 : << Mirimele Kohlhaas », trat¬
ta dalla novella omonima di Kleist con tra¬
scrizione in diciotto quadri per la radio
di A. Dronnen, musica di T. V. Mackeben
22 : Notizie serali 22-30-24 : Musica
dn hallo con orchestra ili jazz 24-30-
1 30 : Concerto notturno della R. C).
Koenigsbc-rg in. 286.4 - Kw. 4.
16: L’ora .della gioventù — 16.30 18:
Concerto divertente. Frammenti di ope¬
retta ili Offeubarit, Eysler, Strauss, Gra-
nicstaedten, Leliar, Kalman 18.20 II
conferenza : La personalità di Bismnrck
nello specchio della sua carriera 18.50
L’ora dell’nrtigianato (conf. 1 19-20: L’o¬
ra di canto. Dieci canzoni popolari per
una e più voci 20 05 Trattenimento
letterario serale. Lettura di piccole storiel¬
le e di aneddoti — 20 45 : Concerto serale
della R. O. Musiche di II. Sachs, Bizet,
J. Strauss Indi, verso li- 22 10, meteoro¬
logia, notizie, corriere sportivo.
Lipsia - m. 361,9 - Kw. 4.
Dresda - m. 317,1 - Kw. 0,75.
16: Concerto della R. O., con musiche
di Nicolai, Schubert, Bruell, R. Strauss,
Saiut-Saens, Michiris, Kalman — 17 45 :
Rndiopropaganda 18 05: Radio-erariale
18 20: Prognosi del tempo, segnale o-
rario — 18-30 : Lezione di spaglinolo per
principianti -- 18-55: Bollettino del lavo¬
ro — 19 : Seconda conferenza : « Marx e
Engels >1 19-30 : La costruzione di città
Conferenza 20 : Serata allegra, con il
concorso di orchestra di jazz, di cantante
di pianista — 21-15 Poeti slesiani del
XVII e XVIII Secolo; Conferenza lettera¬
ria e recitazioni 22 Radio-gogna —
22 05 : Segnale orario, meteorologia, noti¬
zie della stampa e corriere sportivo.
Stoccarda - m. 374,1 - Kw. 4.
Friburgo nella Brisgovia - m. 577 -
Kw. 0,75.
16 ' Commemorazione del poeta Huf-
manswaldaus, in occasione del 250 anni¬
versario della sua morte — 16 35 Ope¬
rette classiche. Concerto ritrasmesso da
Francoforte 18 : Segnale orario, meteo¬
rologia, notizie agricole 18-15 : Confe¬
renza sulla grande festa corale 1 Q 2 C) di
Friburgo 18-45 : Conferenza medica —
19.15: Alfredo Alterimeli legge da un ro¬
manzo proprio — 20 : Segnale orario, me¬
teorologia — 20-15 : Ritrasmissione da
Francoforte. In seguito, da Stoccarda, ul¬
time notizie.
Amburgo - m. 391,6 - Kw. 4.
Brema - m. 329,7 - Kw. 0,75.
Kiel - m. 250 - Kw. 0,7ir.
16.15: (per Kiel, Amburgo, Flensburgo)
Valzer di Fetras, Gamie, Komzak, Jessel,
Lhear, eseguiti dalla R. O. (per Annover)
Forme classiche di ballabili. Concerto,
della R. O. di ballabili di Haendel, Boc-
RADIORARIO
Giovedì 18-4
87
cheriui, ('.link, bacii, Beetlioveu, Scliu-
bert, Raff. iper Brema) Un’ora con Euge¬
nio Muerl. Cantante ed al pianoforte il
conimpositore - 17 : Ritrasmissione del
concerto da un caffè — 17.55 : Solito
IH Concerto popolare della radio-propa¬
ganda - 18.45 : Il quarto d’ora della mas¬
saia 19 : Conferenza — 19.25 : Confe¬
renza : Dalla vita diplomatica della Ca¬
pitale — 19.50 : La Borsa serale di l-'ran-
coforte, meteorologia 20 : Serata d;
Worpswedc. Secondi) trattenimento con gli
Worpswede. Ritrasmissione dalla Casa del
prof. I r. Mackensen - 21.35: Serata al¬
legra, con il concorso di soprano, barito¬
no e suonatore di chitarra 22.35: L’o¬
ra attuale. Notizie diverse — 23 : I nuovi
balli della stagione. Lezione di ballo a
mezzo della radiofonia. In seguito, musi¬
ca da ballo con l’orchestra Scarpa
23.50 Meteorologia, bollettino del ghiac¬
cio.
Francoforte sul Meno - in. Vii,;! -
Kw. V
Cassel - m. 250 - K\\. 0,75.
Ih 35 18 05 : Operette classiche. Concer¬
to della R. O., con frammenti d’operette
ili Suppé, Milloeckcr, Dellinger, Zeller, J.
Strauss. Durante l'imerniezzo notizie della
radiosocielà ed altre informazioni.
18 10-18 30: L’ora della lettura 18-30-
18- 45 : Radio-propaganda — 18 45 19 05 :
La radio della Camera d’agricoltura di
Wiesbaden — 19 05-19 2)5 : Confereuza :
Imitazione del suono e lingua radiofonica
19-25-19-45 : Lezione di stenografia -
19- 45-20 15: L’ora del giornale «Frank¬
furter Zeitung » 20-15-21-15: Concerto
elei Quartetto Zikn. Due quartetti di W.
Fichi, J. Stolcer-Slavenski _ 21.15: Se¬
rata dei principi opposti.
Langenberg - in. '102,2 - Kw. 2 :*.
Colonia - m. 263,2 - Kw. ' 1 .
16-16 30: Conferenza letteraria 16 30
17 : Sull’estetica del libro — 17-10-17 40 :
La donna nelle opere da «Fidelie» 1 «Jon-
ny » 17-45-18-30 : Concerto del vespero.
Musiche di Rossini, Waldteufel, Corne-
lius. Fosse, Mambour, Popien 18-30-
18.50 II buon tedesco 19.15 19 40 Le¬
zione di spagnolo 19.40-20 : L’uomo
govane. 11 conferenza -— 20-20.55 : La vo¬
ce immortale : Caruso. Trasmissione gram¬
mofonica — 21 : Concerto corale-istr. men
tale, con il concorso di orchestra di ca¬
mera. quartetto corale, soprano, suonatore
di cembalo, di flauto e dicitore. Indi ul¬
time notizie, corriere sportivo, informazio¬
ni economiche, raàio-propaganda.
Berlino - m. 475,4 - Kw. 4.
Berlino 0. - m. 283 - Kw. 1,5.
Magdeburgo m. 283 - Kw. 1,5.
Stettino - in. 283 - Kw. 1,5.
16 : Coufereza : L’arte del costume tea¬
trale 16 30 : Lettura di poesie — 17 :
Concerto corale ed audizioni di pianoforte.
Indi notizie della radio-propaganda —
18-10: Rivista mensile di sport 18 35:
I risultati tecnici dell’Assemblea del Reicli-
stage per l’industria edilizia — 19 : II.
Conferenza del ciclo : la fotografia dell’a¬
matore 19 30 : Introduzione all’opera
serale — 20 : «1 L’Africana », grande ope¬
ra di Giacomo Meyerbeer. Indi : segna¬
le orario, meteorologia, recentissime e cor¬
riere sportivo. Dopo, fino alle 24.30 musi¬
ca da ballo, eseguita dall’orchestra Otto
Kermbacli.
Abbonatevi al Radiorario
Monaco di Baviera - in. 536,7 - Kw. 1 .
Norimberga - m. 240 - Kw. 4.
16 : La radio dei libri : L'angolo dei li¬
bri di scienza naturale nella biblioteca di
casa 16-30 : L’ora della lettura — Mo¬
derna letteratura della Franconia — 17 :
La radio degli scacchi per la gioventù
17 30: Concerto del vespero della R. O,
con il concorso di soprano, con accompa¬
gnamento di pianoforte. Musiche di Lort-
ziug, Kieuzl, A. Dvorak, Mussorgsky, Bo-
rodin, Martini, Provaznik, Sibelius, Gabr
Marie — 19 : Lezione di francese — 19-25 :
Indicazione del complesso dell’opera sera¬
le 19-30 : Intermezzo : Una commedia
borghese con intermezzi sinfonici in due-
atti di R. Strauss. Indi ritrasmissione del¬
l’Opera dal « Teatro Nazionale 1 . di Mo¬
naco 22 30 '• Indicazione della prossi¬
ma ritrasmissione d'opera. 'Notizie serali.
JUGOSLAVIA
Zagabria - m. 308,3 - Kw. fì,73.
17-30 : Concerto pomeridiano eseguito da
un coro russo e da. una orchestra di baia-
laica — 18-45 : Notizie della stampa
19: Lezione ili francese — 19-15: Notizie-
culturali e della radio-società — 19-20 : In¬
troduzione alla ritrasmissione serale —
19.30 Concerto sinfonico ritrasmesso da
Fraga — 2130: Notizie della stampa e
meteorologia 21 40 : Musica leggera se¬
rale.
NORVEGIA
Oslo in. 496,7 - Kw. 1,5.
18.45: Culto 1915 II Tempo ; No¬
tizie 19.30 : Corso di tedesco — 20 :
Seguale orario; Conferenza - 20 30
Cantatrice: Il Cid, Massenet ; Aria, Bee¬
thoven; La Sposa dello Zar, Riniskv Kor-
>akow ; Aria (Luisa), Charpentieri . Reci¬
tativo e Aria (Il Fgliuol Prodigo!, Debus¬
sy; Sogno d’Elsa (Lohengrin), Wagner;
Due Arie (Tosca), Puccini — 21 Recita¬
zione — 21.30 : Il tempo; Notizie 21 45 :
Attualità — 22 5-22.45: Coro; Recitazioni.
OLANDA
Hilversum (H.D.O.) - in. 1060 Kw. 5.
16-40 : ”er gli Ospedali 17 40 Con¬
ferenza 18 40: Segnale orario- Concer¬
to : Sinfonia, Semiramide, Rossini ; Rap¬
sodia ungherese N. 13 , Liszt ; Melodia Iv
braica, Max Brucli (Violoncello); Offerta.
Popper (Violoncello) ; Erodiade, Massenet
(Fant.) ; Romanza, Srhubert (Violoncello) ;
Preghiera, Squire (Violoncello) ; Bercense,
Max Reger (violoncello) ; Serenata Fioren¬
tina, Godard, Valzer, Vali Leewen, Mar¬
cia — 19-55: Corso d’inglese 20 25:
Bollettino polizia - 20 10 : Segnale ora¬
rio — 20-55 : (da Amsterdam) Concerto
orchestrale Mengelberg contralto c teno¬
re: Ouv., Oberone, Weber, Iberin, Debus¬
sy; Il Canto della Terra, Mahler 23 25-
24-10: Informazioni; Dischi.
POLONIA
Pozuan - m. 336 - Kw. 1,500.
16.40 : Conferenza religiosa — 17 5 :
Corso d’Alfabeto Morse — 17 25: Confe¬
renza da Varsavia — 17-55 : Concerto da
Varsavia — 18-50: Varie - 19-15: Con
ferenza Agricola — 19-40 : Piccola Posta
Agricola — 20 : Corso di Francese — 20-30 :
Violino e Piano: Polonese in la magg.,
VVieniawsky ; Polonese in re magg., Zar-
zycki ; Primavera, Milhaud; Pavana, Ra¬
vvi : Cauto «li Rossana, Szyniauowski _
2115 : Trasmissione da Katowice (Inter¬
vallo. ] Teatri e i Cinema : Comunicati) —
22 : Segnale orario; Comunicati P. A. T.
Katowice m. 416,1 - Kw. 10.
16 : Pei ragazzi 1/. Superstizioni e
Pregiudizi 17 25: Piccola Posta 18-50
Annunzi Diversi — 19 10 : La bellezza de¬
gli sports — 19 35: Alfabeto Morse —
19 56: Segnale d’ora - 20 5 V. Cracovia
2115 : Audizione Letteraria da Wiluo.
Cracovia - m. 314,1 Kw. 1,5.
19.56. 22.30-23.30: Come lunedi —
11-55: V. Varsavia — 16-15: Recitazione
pei ragazzi e per la gioventù - 17 : Por
le signore: Consigli di toilette 17.25:
Conferenza — 18.50 : Varie e comunicati
19.10 ; Corso d’inglese — 20: Fanfara
dalla Cli. «li N. S. 20.5 : Concerto : So¬
nata per violoncello e piano in fa diesis
min., Huré ; Il Trovatore, Verdi (Aria
« • mtralto) ; Romanza, Tosti (contralto) ;
Cauto della Sera, Schumann ipiano) ; Can¬
to del Menestrello, Glazunov (piano) ; Ca¬
priccio, Hindemith (piano) ; Rigoletto.
Verdi (Aria tenore); Carmen, Bizet( jd.) ;
Tre «'aliti di Moniuszko (cantatrice) ; Ele¬
gia, Fauré (piano) ; Minuetto, Debussy
(piano) ; Il Cigno, St. Saèns (piano) ; Me¬
lodie ili Gali, Hildaeh e Marczewski (te¬
nore) ; Scherzo, Dittersdorf (piano) ; Can¬
to dell’Arcolaio, Popper (piano! — 21.15:
Audizione letteraria da Wilno. Comunicali
da Varsavia.
Varsavia - m. 1385,7 - Kw. 10.
16: Comunicato Lega Dilesa Antiaerea
16.15 (da Vilno) : Tei ragazzi 17 : Li¬
bri Nuovi _ 17.25: La Moda - 17 55
Due sonate per violino e piano (Beetho¬
ven, Haendel) - 19710 Conferenza A-
gricola — 20 : Orchestra della Polizia :
Ouv., Fra Diavolo, Auber; Valzer, Leor.-
eavallo; Czardas (Lo Spettro del Vijvoda),
Grossniann. Comunicato teatri. Orche¬
stra c. s. : Potporri Offenbacbiano, Con¬
radi ; Kuiaviak, Lada ; Marcia, Repprecbr
21.15 : Recitazione (da Wilno) : Comu¬
nicati serali - 22.20 Ballabili riprodotti.
SPAGNA
Barcellona (EAJ 1) - m. 350,5 - Kw. 3.
14.30: Borse e cambi. Trio e Grammo-
fono alternati: Pasodoble, Salvai itrio);
Canzone, Chané (Cantatrice) ; Valzer, Tor-
rens (trio) ; Tango, Martine/, (orchestrai ;
Valzer, Worsley (trio) ; Preludio terzo al¬
to « Lohengrin », Wagner (orchestra)
(Intervallo, Informazioni teatrali; Libri
nuovi) ; Selez. I Saltimbanchi, Canne
(trio); Marcia funebre (Crepuscolo degli
Dei), Wagner (orchestra); Minuetto, Boo
cheriui (trio) ; A solo cornetta Linckc ;
Fox trot, Palau (trio)'; Sardana, Pep Ven¬
tura; One step, Hugo (trio) — 18.30
Concerto : P'ox, Discoli e Woods (sestet
to) ; Il Cocchiere di Troika (Quartetto Ba-
nlaike e orchestra) ; Pericoli, Tubau l'er-
nandez (Sestetto) ; Marcia Nuziale (Lohen¬
grin), Wagner (Coro) ; Scottiseli, Lopez
(sestetto) ; Dopo un sogno, Fanré -— 19 :
Mercati Internazionali, Borse e cambi —
19.10: Sestetto: Pasodoble, Pacheco; Se¬
lez., L’ultimo Valzer, O. Strauss; Valzer,
Frigola ; Gav«>tta e Minuetto (Manon),
Massenet - 19. 30 : Pei ragazzi : Racconti,
Indovinelli, poesie ecc. 19 40: Lettura
(cont.) — 19.50 : Le strade di Barcellona
(conf.) — 21.30: Conferenza della socie¬
tà Z«x>fila - 22: Campane Cattedrale; Il
Giovedì 18-4
■ìADIOSARIO
88
Tempo — 22.5 : Borse e Cambi — 22.10 :
Orchestra : Marcia trionfale, Raurich ;
Fox, Leslie ; Nicholls — 22.20 : Cantatri¬
ce : Qnattro canzoni — 22.45 : Recitazioni
Umoristiche - 23 : Notizie — 23.5-24 :
Banda militare: Ouv., Maila, Roussell ;
Cordova, Albeniz; Siviglia, idem.; Selez.,
Omaggio a Chapl, San Miguel; Selez., F.l
Caserio, Guridi ; Pasodoble, Palanca.
Madrid (EAJ 7) - m. 375 - Kw. 1,5
12 45: Sintonizzazione; Calendario; Cu-
'inaria — 13: Campane; Notizie; Cronaca
giornali del mattino; Borsa; Borsa del la¬
voro; I Programmi del giorno — 1315:
segnale orario 15: Campane; Segnale
orario. Orchestra: Quv., Fedra, Massenet;
Fox, Carltou ; Fantasia Classica, Chapù ;
Fandangiullo. Luna e Penella. Bollettino
Meteorologico; I Teatri. Borsa del lavoro.
Orchestra : Incantesimo del fuoco (La Val¬
chiria), Wagner ; Inno all’Esposizione di
Valenza, Serrano; Danza Araba, Escobar;
Tango, Demare ; Bereeuse, Cui ; Mattinata
Gallega, Veiga — 16-25 : Notizie ; Indice
Conferenze 20'- Campane; Borsa; Do¬
dici Ballabili — 21-25 : Recentissime 23 :
Campane ; Segnale orario ; Borsa ; Canzo¬
nettista; tlnj>rista; Recitazioni; Orche¬
stra: - 1-1-30: Campane; Cronaca No¬
tizie del giorno; Recentissime ballabili ri¬
prodotti .
SVEZIA
Stoccolma (SASA) - m. 438 - Kw. 1,5.
Molala - ni. 1351,3 - Kw. 30.
Malmo - m. 229 - Kw. 1.
17; 1S; 18.30; 21.15: Come martedì —
17 30 : Predica - 18.55 : Conferenza A-
fricola — 19.15 : Conferenza in francese
19-45: Gli animali preistorici — 20-15
Concerto con tenore, violoncellista e pia¬
nista : Quattro melodie di Kriksson ; Can¬
tabile, Cui ; Minuetto, Norrman ; Reverie,
Schuinann; Scherzo, Van Goens; Tre me¬
lodie di Norrman; Canti popolari svedesi;
Preludi e scherzo in do diesis min., Cho-
pin — 21.45: Quartetto in la op. 26 ,
drahtns.
SVIZZERA
Berna - ni. 406 - Kw. 1,5.
16-16-30 : Concerto orchestrale — 16.30-
17 : Chiacchierata infantile in francese —
17-17-30 : Concerto dell’Orchestra del Kur¬
saal — 1815 19 : Trasmissione grammo-
tonica — 19-19.20 : L’ora dello sport. Il
calcio e la nostra gioventù — 19.29 : Se¬
gnale orario, meteorologia — 19-32-20 :
Duetti di cetra — 20-20-30 • Conferenza —
20-30-21 -20 : L’ora della musica da came¬
ra, con il concorso del Trio d’archi di Ber¬
na — 21-20-22: Concerto della R O. _
22-22.15 : Notizie, meteorologia — 22.15:
Eventuale ritrasmissione estera.
Zurigo - m. 489,4 - Kw. 1,5.
17.15: Per i fnciulli — 17.45: Meteo¬
rologia — 17.55 : Concerto di fisarmonica
— 18.30: Conferenza — 18.55: Piccole
notizie — 19: Trasmissione grammofoni¬
ca - 20 : La cantante Madlen Madson del
Teatro cittadino di Zurigo canta canzoni
viennesi, con accompagnamento di piano¬
forte — 21 : L’ora italiana : De Rosa Die¬
go, tenore, di Napoli, con accompagnamen¬
to di pianoforte 22 : Meteorologia, re¬
centissime e notizie del giornale « N.Z.Z.»
Losanna - m. 680 - Kw. 0.75.
19.30 Corso dTtaliano — 20 : Libri nuo¬
vi — 29.15: V. Ginevra -- 21 : I! Tempo
22.5-22.30 : Grammofono.
Ginevra - m. 760 - Kw. 0,5.
2015: Cambi; 11 Tempo; Ora 20 20:
Conferenza — 20 40 : Selezione Veronica,
Messager (Canto e Orchestra) - 2150
Notizie
UNGHERIA
Budapest - m. 545 - Kw. 20.
17-10 : Conferenza per gli Agricoltori —
17 40 '- Canzoni Ungheresi con acc. Tzigani
18-50 : Stenografia — 19.25 : Corso di
Inglese 20: Dramma 2210 circa:
Ora; Il tempo; Informazioni — 22.30:
Concerto I Reggimento Fanteria Honved.
venerdì 19 aprili;
AUSTRIA
Vienna - m. 519,9 - Kw. 15.
16: Concerto pomeridiano dell’orchestra
Adolfo Pauscher. Musica da ballo
17-30: Accademia. Concerto di violinista,
pianista e di cantante. Musiche ed arie di
Cesare Francie, Weber, Gounod, Wagner,
Chopin, Mendelsoohn, Dolinauy-Delibes
1815 : Bollettino settimanale di cultu¬
ra fisica — 18 30 : Scopritori ed inventori
19 : L’ora delle Camere di Commercio,
dell’industria e dei mestieri — 19-30 : Le¬
zione d’inglese per iniziati 20 : Se¬
gnale orario, meteorologia — 20-05 : Con¬
certo d'uua società mandolinistica. Pezzi
di Sartori, Rubinstein, Salvetti, Ritter —
21 30 : Musicisti tedeschi del Rinascimen¬
to. Conferenza d’introduzione, indi con¬
certo vocale-istrumentale. In seguito ra¬
dio-diffusione di immagini.
BELGIO
Bruxelles - m. 511,9 - Kw. 1,5.
•!8 : Orchestra (riproduz.) — Letteratura
Fiamminga — 19-15 :. Contabilità e Dirit¬
to Commerciale — 19 30 : Grammofono —
20 30: Giornale parlato — 21.15 : Concer¬
to Orchestrale di Musica Russa con So¬
lista Canto: Ouverture ( 1812 ), Tciaikow-
sky ; Meditazione, Anonimo ; Nelle Step;
pe, Borodin; Aria dei Mercanti (Sadko),
Rimskv Korsakov ; Canzoni Conviviali ;
Suite Caucasica, Ippolitov Ivanov ; Recita¬
tivo e Aria (Il Principe Igor), Stravinsky ;
Danza Persiana (Kovancina), Mussorgsky;
Aria (Boris), Idem; Alitar, Idem; Canzoni;
Danze (11 Principe Igor), Stravinsky — (in¬
tervalli : 21-30 I cinque minuti coloniali;
22 : Attualità) — 22.50 : Bollettino colonia¬
le ; 23 15: Recentissime.
CECOSLOVACCHIA
Bratislava - m. 277,8 - Kw. 0,5.
16.05: Musica da camera (di l’raga) -
17 30: Conferenza 17-45: Letteratura
Ir».5 : Musica riprodotta — 1S 45 : Corso
di >bivacco per gli Ungheresi 19-22 :
V. Praga — LI 20 : Musica popolare da
Praga.
Praga - m. 343,2 - Kw. 5.
16.5 : Musica da Camera : Quartétto ar¬
chi. Hilmera ; Quintetto in sol min. Op.
8 , Suk — 17.25: Corso d’inglese da Brno
17 40: Notizie in tedesco 17 45: Dm-
Conferenze in Tedesco - 18-15 : Notizie
Agricole — 18 25 : Per gli operai — 19 :
Ora ; Notizie ; Musica popolare 20 :
« Giulio Cesare », di Shakespeare 22 :
Ora; Notizie; I Teatri 22 20 Musica
popolare — 23 : Ora.
Brno - m. 432,3 - Kw. 3.
17-25: Corso d’inglese — 17-45: Emis¬
sione in tedesco : Notizie — Due Confe¬
renze 19 : V. Praga — 19.5 : Orchestra •
Ouverture in stile Italiano, Schnbert ; Leg¬
genda op. 17 . Wieniawski; Mormorio di
Primavera, Sinding; Suite di Balletto, Be-
riot ; Le Allegre Comari di Windsor, Ni¬
colai 19*45 : Conferenza — 20 : V. Pra¬
ga — 22-15 '■ I Programmi del giorno se¬
guente — 22.20: Musica popolare da
Praga.
Kosice - m. 265,5 - Kw. 5,000.
17-15: Musica riprodotta — 19: Ora;
Notizie — 19-15 : Emissione Ungherese
(Lettura) — 19-30 : Corso di Francese -
20 : Notizie ; Concerto di Musiche di
Ostrcil : Sonatina op. XXII per Violino,
Viola e Piano ; L’Orfanello ; Due Duetti
— 22: Notizie; Emissione Ungherese..
FRANCIA
Parigi (P. Parisien) - m. 336,3 - Kw. 0,’5
21-22 : Jazz : Tredici Ballabili.
SOC. TÀ ANGLO ITALIANA RADIOTELEFONICA
Anonima - Capitale ut. *00.000,— - Sbob ih Torino
nel vostro interesse!...
Prima di fare qualsiasi acquisto .di Materiale o di Apparecchi Radiotelefonici, chiedeteci
con una semplice cartolina i nostri Listini, Cataloghi, Opuscoli (che vi invieremo gratis)
ove troverete tutto quanto vi occorre, comprese le ultime e più interessanti novità.
Vendita per Gei.ova: Lorenzo BloggIni - Piazza Martinez, 4 (rosso) - Telefono 52-756
Indirizzare: SOCIETÀ ANGLO ITALIANA RADIOTELEFONICA
UFFICIO DIFFUSIONE E RfcCLAM - Vìa Arcivescovado, IO - TORINO
s 9
RADIORARIO
Venerdì ri)-4
Parigi (Radio L.L.) - m. 370 - Kw. 0,5.
12: Conferenza — 22.15' Concerto di
Valzers : Mefisto, Lìszt (piano) ; Sogno di
Primavera (Ca «lo); Il Re GamLi-nus (Cau¬
to) ; L'Onda, Métra (Orchestra' , La Ve¬
dova Allegra, Leliar (Canto); Valzer rii
ieri e di oggi; Amore e Prima* era, Wald-
tetifel (orchestra) ; Merella, Grcnod (Can¬
to) ; Il Gran Mogol, Audran (Duetto); Val¬
zer di Fragsoi: II Valzer de 1 » Varietà »
— 23 : Carillon di Fontenay.
Tolosa ni. .'582,7 Kw. 8.
21.30: Sette Canzonette — 22: Concer¬
to : Marcia Eroica, St. Saens ; Processione
Notturna, Kahaud ; Pastorale mistica (Il
Giocoliere di Notre Dame), Massenet; Im¬
pressioni «l’Estate, Mazellier ; Valzer tri¬
ste, Sibelius ; Preludio e Corteo (Deianira),
St. Saens; Balletto (Faust), Gounod ; Si-
vigliana ; Knnt ; Saltato Santo; Sach ; Rap¬
sodia norvegese, Lalct (Intervallo : Quat¬
tro Canti Russi) — 24 : <Giornale Parlato
dell'Africa <lel Nord.
Parigi (Kadio Paris) - rn. 1744 - Kw. .5.
16 45: Orchestra: Canzone dei Boschi,
Cools; Violoncello: Concerto, Lalo ; Orche¬
stra: Cantica «l’Amore, Georges Piano;
Fontainebleau, Laisne; Sonata, Scarlatti;
Orchestra: Aria «li Balletto, Chabrier; Vio¬
lino: Largo Eroico, Brisset, Preludio e
Variazioni, Handebert ; Orchestra : Ouv ,
La Principessa Gialla, St. Saens —
19 35 : Grammofono : Polca per flauto, Le¬
mure ; Notti d’Oriente, Cazes, Couplets
(La Basoche), Messager ; Due Danze (Ero-
diade), Massenet; Aria (Tosca), Puccini;
Tango, Don Carlos; Egloga, Liszt (Piano);
La Cinqnantaine, G. Mine (Violoncello),
L’Orlow, Granichstacdien (Balalaike) ; Fox
trot, Gershwin ; One step, Gej- e Yegsou
(Fisarmonica) — 20-30 : Corso «1 Inglese
21 : Conferenza Musicale (con disJu;,
Borsa di New York ; Cotoni e Caffè a New
York — 21-30 : Concerto Sinfonico (In¬
tervalli : Rassegna della Stampa e Infor¬
mazioni).
Parigi, Torre Eiffel - m. 1480 - Kw. 5.
18-45 : Giornale parlato : Rubriche solite ;
Il Postiglione; Conferenza Giuridica; At¬
tualità Scientifiche — 20-10: Previsioni
Tempo 20-20-22 : Concerto.
GERMANIA
Eresia via - m. 321,2 - Kw. 4.
Gleivitz - m. 326,4 - Kw. 4.
16 : La radio della massaia — 16-30 :
Ritrasmissione del concerto divertente dal
Caffè «« Vienna » di Breslavia 18 : Gite
primaverili nel «< Zobtengebirge ». Conf.
— 18-15.: Conferenza: La famiglia d’oggi
e del passato — 18 40 : Conferenza sporti¬
va riguardante il calcio — 19.25 : Lettura
inglese 19-50 : Concerto sinfonico della
« Schlesische Philarmonie » : musiche di
compositori cechi : Weinberger, Snk, Dvo¬
rak, Smetana — 22: Notizie serali e le¬
zione di stenografia.
VOLENDO UNA RICEZIONE IDEALE. VERAMENTE
PURA. SENZA ALCUN SOFFIO DI FONDO. USATE
LA POLENTE E SELETTIVISSIMA:
) Supereterodina -Bigriglia
) PER ONDE DAI 200 Al 3000 METlfi S
) Funsityi^nte ..-nau .mirnna o *.-u/.n prcu di terra. »
« Chiedere Urtino descrittivo che inviati gratti òlla Ditta )
A—" ATLANTIC-HADio ' : Boraaro Torinese (J«' ,ino )
INTERNATIONALE
RADIOTECHNIK
ni VISTA QUADIUMESTRALE DI INFOR¬
MAZIONE DELLE RADIO-NOVITÀ ESTERE
Ciascun numero contiene una tabella di tutte le
Riviste Radio del mondo. Il numero I apparea
recentemente pubbli 1 un intereesantissimo arti¬
cola del Dr . NESPER :
“Nuovi criteri nelle eoatruzione di altoparlanti
L'abbonamento annuo costa Lit. 30.- (l’importa
pub essere versato anche in francobolli).
INTERNATIONAL RADIOTECHNIK - BERLIN
Wllmersdorf, Brandeibnrglicbe Strasse, 42
Koenigsberg m. 280,4 - Kw. 4.
16 : La radio della massaia I conferen¬
za : La donna che compie un lavoro in¬
tellettuale 16.30-18: Concerto diverten¬
te eseguito dalla banda del corpo di poli-
zio. io pezzi di Ganne, Offenmach, Wold-
tenfel, Ziekoff, Zielirer, Kwkert, Roland,
Siede, Czibulka, Noellendorf - 18.20 : La
radio dell’agricoltura : Conversazione sul¬
la fragola — 18.50 : Conferenza riguar¬
dante la necessità di costruire piccoli
giardini 19.20 : Lezione di francese per
principianti - 20.05 : Concerto divertente
con un trio di cetre e d'una società man-
dolinistica. Pezzi «li Sartori, J. Ilaustein,
Kolhnanek, Mickensclireilier, Ritter,
Weytz, Evert — 21.15 : — Concerto corale
Serata di compositori «Iella Prussia orien¬
tale, col concorso di coro maschile, or¬
chestra e tenore 22.15: Meteorologia
notizie «Iella stampa, corriere sportivo -
22.30-24 : Concerto divertente e musica da
ballo.
Lipsia - m. 361,9 - Kw. 4.
Dresda - m. 317,1 - Kw. 0,75.
16.30 : Musica da camera di Cade, Jen-
sen, T. Kirchner, R. Volkmann, eseguita
da violinista, violoncellista, pianista e can¬
tante 17-45 : Notizie della radio-propa¬
ganda - 18-05 : Conferenza in esperanto
18-20 : Prognosi del tempo, segnale o-
rario — 18-30 : Lezione d’inglese per ini¬
ziati — 18-55 : Posti per i disoccupati —
19: VI Conferenza del ciclo: Le vita co¬
me espressione della vita - 19 30 : Con¬
ferenza : Lutero come creatore di Imgr.t
e maestro del popolo — 20 : Concerto ;Pi-
fonico dell’Orchestra sinfonica di Lipsia,
con il concorso di solista di violino. C* ri-
posizioni di J. Leifs, O. Singer, D 15 .
Wetzler — 21 : Musica sacra protestante
(V) : J. S. Bach — 22 : Solito, indi, fino
alle 24 : musica da ballo.
Stoccarda - m.‘ 374,1 - Kw. 4.
Friburgo nella Brisgovia - ni. 577 -
Kw. 0,75.
16-15 : Concerto pomeridiano «Iella R. O.,
con il concorso di cantante e di pianista.
Dieci pezzi di Fricdrnann, Sclieberk, Ned¬
bai, Ugo Wolf,, Weber, Bizet, Brnhms,
Noack, Moszkowsky, Roland — 18 : Con¬
certo della radio-propaganda — 18-30 : Im¬
pressioni di viaggio nel Baden, d’un in¬
glese di cento anni fa. 19 : Questioni
giuridiche nell’apicoltura (conf.) — 19.30 :
Conferenza meteorologica — 19-45 : Indi¬
cazioni - in esperanto - sul radio-program¬
ma della settimana prossima — 20 : Ri¬
trasmissione dalla Liederhalle di Stoccar¬
da Concerto dell’Orchestra filarmonica di
Stoccarda, con il" concorso di pianista. Mu¬
siche .-di Mozart, Havdn, Mendelssohn,
Chopin, Ravel. Indi « Affari d’amore », due
azioni in un atto di H. Unger -— I. « A-
more nel smino », II. e Amore nel sogno»'.
In seguito notizie, corriere sportivo.
Amburgo - ni. 391.6 - Kw. i.
Brema - m. 329,7 - Kw. 0,75.
Kiel - m. 250 - Kw. 0,75.
16-1: (per Kiel. Amb., Brema e Fien-
sburgo) « Der Ehemann vor der Tuer »,
operetta in I atto di G. Offenbach, (per
Annoveri. Concerto di chitarra e canzoni
sul liuto di H. Rudi, J. Broca, Wolzogen,
Albert, Homann, Carcassi, poesia e repor¬
tage. Conferenza - 17.49 : La Prussia o-
rientale. Conferenza IH Concerto della
radio-propaganda - 18.30 : Lezione d'in¬
glese per iniziali 19: Radio-propagan¬
da : L’ora de! Veedol — 19.25 : La radio
dell’escursionismo. Conferenze diverse per
le singole stazioni — 19.50 : Il mercato
fratta e verdura di Ambnrgo — 19.55 : Me¬
teorologia — 20 : (per Amburgo., Kiel,
Brema, Flensburgo) Concerto del coro ma-
scliile «Adolphina», con il concorso di
mezzo soprano e di pianista. Cori e can¬
zoni di S. v. Ilau.segger, Kaempf C., O*
thegraven, Wohlgemuth, J. II. Scheffler,
Andrene, Trunk, Geilsdorf, Spreckelseu,
Woyrisch, Stubbe, Kaun — (per Annoveri
Serata varia, con il concorso di orchestra
e di solisti - 21.45: Durante l’intermez¬
zo: L’ora attuale, notizie diverse 22-15:
Concerto — 23.50 : Meteorologia per i
mari, bollettino del ghiaccio.
Francoforte sul Meno - m. 421,3 - Kw. 4.
Cassel - m. 250 - Kw. 0,75.
16.35-17-15: Il i>ouierÌRgio della massaia
17-15-17 45 : Quali opere delle nostri-
scrittrici d'oggi? Conferenza —• 17 45-18'
Concerto ritrasmesso dal Stoccarda —
18-10-18-30: Lettura 18 30 18-50 : L’e¬
ra del Radio-Club della Germania del Sud
ovest — 18-50-19-10 - « Astrologia ». Con¬
ferenza — 19-10-19-30 : Che c«isa è teo¬
sofia? — 19-30-19-50: Venti minuti dedi¬
cali ai progressi nella tecnica e nella scien¬
za — 19.50-20 : Rivista settimanale delle
pellicole — 20: Concerto sinfonico ritra¬
smesso da Stoccarda. Indi, da Cassel, con¬
certo della R. O di « ou verta re s » d’ope¬
rette di Strauss, Suppé, Offenbach, Leliar,
Milloecker.
Langenberg - m. 462,2 - Kw. 25.
Colonia - m. 263,2 - Kw. \.
16-16-30 : U mondo nel libro. Conferen»'
za : Nuovi romanzi tedeschi 16-35-17 :
II. conferenza : Sulla nuova letteratura
francese — 17-17-45 : La radio «Iella gio¬
ventù Fiabe e lavoretti - 17-45-18-30 : Con¬
certo del vespero. Suonatori di cetra e di
chitarra eseguiscono pezzi di Grnemvald,
Ilaustein, J. Strauss, Mozart, Haydn,
Mezzani, Mertz, Tarrega — 18 30-18-50 :
Piccola conferenza 19-15-19-40 : Conver¬
sazione inglese — 19-40-20 : La più im¬
portanti questioni del diritto commercia¬
le. I. conferenza — 20 : Concerto serale
della piccola R. O. Musiche di Clemns,
MACCHINE PER INDIRIZZI
MILANO (116) Via Legnano. 34 - Tel. 64893 Teleg. ADREMA
Venerdì -19-4
EADIOEAKIO
yo
Strauss, Liszt.Eysoldt, Haujs Durante l’in¬
termezzo : canzoni sul liuto con Laura
von Wolzogen. Indi : Ultime notizie, cor¬
riere sportivo, informazioni commerciali,
fino alla 24 concerto di jazz.
Berlino - m. 475,4 - k\v. 4.
Berlino 0. - m. 28.1 - kw. 1,5,
Magdeburgo - ni. 283 - Kw. 1,5.
Stettino - m. 283 - Kw. 1,5.
16 : Conferenza riguardante la mate¬
matica — 16-30 : Concerto divertente del¬
l’orchestra Emilio Roosz. Pezzi di Maillart,
Schubert, Dvorak, Poncliielli, de Micheli,
Leopold 17-45 : Notizie della radio-pro¬
paganda 18 : Conferenza sitW’importaii-
za del gas, in occasione del l'ina ugnrazione
dell’esposizione : « Gas e acqua ■ — 18-35 :
Conferenza sportiva su Ilio sport interna¬
zionale dell’hockey 19 : Consigli e pro¬
poste per gite alla fine di settimana —
19 30 : Dodicesima conferenza : Uomo e
professione, La professione del professore
d’Università — 20: Carlo Locwe. Concerto
«l'un baritono, con Accompagnamento «li
pianoforte 20-30 III. conferenza del
ciclo : Statisti europei del presente « Mus¬
solini e Betlilcn » — 21 : Trattenimento se¬
rale. Indi segnale ‘>rario, meteorologia, re¬
centissime e corriere sportivo.
Monaco di Baviera - ni. 536,7 - Kw. 4.
Norimberga - m. 240 - Kw. 4.
16: Lettura 16 30-17-30 : Ritrasmis¬
sione da Norimberga. Concerto dell’Orche¬
stra W. Sehoenfeld. Musiche di Wallace,
Leoucavallo, Mauder, J. Strauss, E. Ca¬
ruso, E. Kalman 17-40 : La radio dei
maestri. Seconda conferenza : La ginna¬
stica nella scuola rurale — 18 10 : Per la
nostra agricoltura. Conferenza : Il lavora¬
tore nella agricoltura 19 : Conferenza
19 30: L’ora della ritrasmissione pala¬
tina - 20: a Boccaccio n, scene dell’ope¬
retta «li Fr. v. Suppé. Concerto della R. O.,
con il concorso «li numerosi cantanti
21 : Rivista settimanale di sport — 21.15 :
L’ora della musica da camera, con il con-
corso «li violinista, pianista e baritono. —
22-15 : Importanti radionotizie — 22-25 ;
Notizie serali e bollettino della neve.
JUGOSLAVIA
Zagabria - m. 308,3 - Kw. 0,75.
17-15: Ritrasmissione del concerto dal
Caffè Corso — 18-45 : Notizie 20 : Con¬
ferenza : La tubercolosi c l’assicurazione
operaia - 20-15 : Alfabeto musicale
20-30 : Notizie culturali e della radio-socie¬
tà — 20-35 : Serata di cauto di Anka Ko-
sccvic-Badalic, con accompagnamento di
pianoforte 21-50 : Notizie della stam¬
pa e meteorologia — 22 : Musica leggera
serale.
NORVEGIA
Oslo - m. '196.7 - Kw. 1,5.
18.40: Corso di francese - 19.15: Il
Tempo; Notizie 19-30 Corso «l’Ingle¬
se — 20: Segnale orario. Orchestra : Ouv.,
Il Flauto Magico, Mozart ; Serenata in re
magg. op. 2 i (6 parti). Brahms ; Varia¬
zioni c Fuga su tema di Killer ; Max Re-
ger — 21.3ftj II tempo; Notizie — 21.50-
22-5 : Attualità.
OLANDA
Hiiversum lll.D.O.) m. 1060 Kw. 5.
16-10: Trio — 17 40: Conferenza
18- 40 : Seguale orario 18-41 : Orchestra :
Ouverture Olandese, Wesly ; Vecchie Dan¬
ze Olandesi, Siep; Aprile, Ancliffe; Sele¬
zioni Mendelssoliniane. Urlach; Valzer
«lellp Rose, Zeller; Dal Reno al Danubio,
Rliode ; Ecco la Primavera, Stolz ; Marcia,
Van Leemveu 19-55 : Conferenza
20-25 : Bollettino Polizia 20-40 : Segna¬
le orario; Banda militare —- 22-55: In¬
formazioni ; Danze.
POLONIA
Pozuan - m. 336 - Kw. l.óiHl.
17: Conferenza Missionaria 17-25:
Conferenza - 17-55 Tenore : Aria iBohè¬
me), Puccini; Aria (Zazà), Leoucavallo So¬
prano: Arie «li Opere diverse. Tenore: A-
ria (Zazà), Leoucavallo — Canzonette,
Leoucavallo — Soprano : Canti «li Niewia-
«loinski ; Soprano e Tenore: Duetto (L’A¬
mico Fritz), Mascagni — 18-50 : Varie -
19- 15 : Conferenza 19-45: «Silva re¬
rum» 20-15: Concerto Sinfonico da
Varsavia (Intervalli : I Teatri e i Cine¬
ma ; Comunicati) -— 22 : Segnale orario ;
Comunicati P. A. T. — 22 20: Ballabili
riprodotti.
Katowice - m. 416,1 - Kw. 10.
16; 18.50. 22: Come lunedì — 17
Storia Nazionale - 17-25 : Polonia e Tu¬
rismo — 17 5 Concerto popolare con So¬
listi Canto c Violino : Due Vecchie Can¬
zoni Francesi ; Canzone Pop. di Varsavia ;
Andante del secondo Concerto; Wieniaw-
ski ; Poema, Fibicli ; La Collana di Coral¬
li, Newiadoinaski ; Canzone popolare; La
Fanciulla, Nievviadomski ; Canzone, Kit-
schman ; Sonatina in sol, Dvorak; La Ta¬
bacchiera di S. M. Kitsch man ; L'Usignuo-
loti — Alabjew — 19-10 : Ricordi della Pa¬
squa del 1919 - 19-5 : Comunicato Spor¬
tivo e segnale d’ora 20 : Conversazione
Musicale — 20-15 : V. Varsavia 22 30
Piccola Posta in Francese.
Cracovia - in. 314,1 - Kw. 1,5.
18.50-19-56: Come lunetli 17: La
musica nelle scuole secondarie 17-25 :
La Polonia turistica 17-55 : Concerto
«la Varsavia — 19.10 Libri Nuovi
19 35 Attualità 20 : Fanfara dalla Ch.
«li N. S. Bollettino sport - 20-15 - Con¬
certo e comunicati da Varsavia.
Varsavia - ni. 1385,7 - Kw. RI.
17 : Conferenza Storica - 17.25 : Con¬
ferenza da Cracovia — 17 55: « >rchestra
a plettro: Val ver, Kius; Potpourri Can¬
zoni popolari; 11 Sogno, Prisowski ; 11
Cuculo, Niszezynski ; Desio, Chopin ; Se¬
renata Egiziana (Aminai, Lincke ; Ro¬
manze; Ballabili" 19 10 Igiene c Medi¬
cina 20 : Conferenza Mu-i« ale 2015:
Concerto Sinfonico dalla Filarmonica (In¬
tervallo: .1 teatri'. Comminati serali e ri¬
trasmissioni -t.i/iom estere.
SPAGNA
Barcellona (K U li - m. 350,5 - Kw. 3.
14.30 : Borsa e Cambi. Trio : One step,
Mayoral ; Fox, Nicholls; Echi del Harem,
Castor Vila ; Selez La Vedova Allegra.
Lehar (Intervallo: Informazioni teatrali);
Valzer Elegia. Mayoral; Marcia, Sousa
15-15 - Diselli Nuovi (con commento) —
18-30 Concerto : Fox. Wendling (sestetto);
Canzone popolare. Cumellas Riho (coro) ;
Già va, Bure (.sestetto); Tango, Percuoto
e Biase (orchestra) ; Scottiseli, Fusté (se¬
stetto) ; Romanza Tzigana (quartetto Ba¬
lalaike e orchestra 19 Mercati Inter¬
nazionali, Borse «• Cambi — 1910: Con¬
ferenza per le signore 19 30: Sestetto:
Pasodoble, Arom ; Seie/., Sibilla, Jacobi ;
Valzer lento, Cerveru Pujol; 11 Valzer,
Ravel 20 30 Corso di Medicina So¬
ciale - 2130: Corso di solfeggio .— 22:
Campane Cattedrale; Il Tempo 22.5:
Nido d’Aquile, Isennian 22.15: Orche-
Borse e Cambi — 22.10: Orcliestru: Ouv.,
stra e canto : Sei tanghi 23 : Notizie —
23-5-24 25: «Il Nido», Commedia «lei
Fratelli Qninter*>.
Madrid (EAJ 7) - m. 375 - Kw. 1,5.
12.45; 13; 13 15 Come martedì 15:
Campane; Segnale orario. Orchestra: Pa-
- spdoble, Torregrosa, Minuetto, Bolzoni ;
Largo della quinta Sinfonia, Dvorak ; Bol¬
lettino meteorologico. I Teatri; Borsa do
Lavoro; Dischi nuovi (coli commento) —
Lire 75.^
(Lire 72.— abbonamento, L. 3 diritto di licenza
a favore dello Stato) è il prezzo della licenza-ab¬
bonamento alle radioaudizioni nel caso di paga¬
mento globale anticipato per Tanno intero.
Nel caso di pagamento a rate mensili, Timporto
annuo della licenza-abbonamento è di L. 87
pagabili in L.7,25 al mese (L. 6 abbonamento,
'L. 0,25 quota di diritto di licenza, L. 1 a favore
delTAmministrazione postale).
9 1
U A D I O R A R I O
Sabato 20-4
Orchestra : Maria Sol, Guerrero (I ; int ,
Rassegna ilei Cinema; Orchestra: Marcia
funebre per una Marionetta, Gouuod —
16.25: Notizie; Indice Conferenze — 20:
Campane; Morsa; Conferenze — Mini-ste¬
ro del lavoro (dall'Ateneo) — 21 : Sei
ballabili 21.25: Notizie — 23 : Campa¬
ne; .Segnale orario; Borsa Orchestra: Ou¬
verture « 1 X 1 . 2 », Tciaikowsky ; Il Valzer,
Ravel; Suite « Sheherazade », Rimsky
Korsakow; Danza (L’Uccello di Fuoco),
Strawinsky; 'Fili IJulenspiegel, Strauss
1-1.30 : Campane; Cronaca Notizie del gior¬
no; Recentissime; Ballabili riprodotti
SVEZIA
Stoccolma (SASA) - ni. 438 - Kw. I,r>.
Motala - in. 1351,3 Kw. .!<>.
Malmò m. 220 - Kw. 1.
17; 18; 21.15: Come martelli — 18.30:
orchestra (riproduz.) — 19: Per la casa
19.15: Corso ili tedesco da Goteborg
19.45 -. Algeri (conferenza storca) — 2015
Concerto: Ouv., La Bella Galatea, Snppé;
Selez.. La Geisha, Jones; Il Canto di Ve-
slcmoy, Halvorsen; Preghiera c Danza sa¬
cra lOlav Trygvasen), Grie ; Valzer,
Stranss; I.e Mille e una Notte, Borlkie-
S VIZZE R A
Berna - m. 406 - Kw. 1,5.
16-17-30: Concerto pomeridiano dell’or-
eliestra del Kursaal 181519 : Concerto
grammofonico - 19-19 25: La musica del¬
la settimana — 19 25-19 29 Bollettino tu¬
ristico del l’Automobile Club svizzero -
19-29 Seghalc orario, meteorologia —
19.32-20: Conferenza su radio-disturbi ri-
trasmessa da /.urie" 21-22-40 : Dal
teatro cittadino ili Zurigo : « La Rosa di
Starnimi », operetta in tre atti di Leo Fall.
Zurigo in. 489,4 - Kw. 1,5.
17.15 . Dancing grammofonico 17.45
Meteorologia, i prezzi del mercato setti¬
manale di Zurigo 17-55 : Trasmissio¬
ne grammofonica : mugiche di Mozart,
Beethoven. Sclmbert 18 31) : Conferen¬
za : Per ciascuna famiglia una casa pro¬
pria — 18.55 : Piccole notizie — 19.29
Dieci minuti di esperanto - 19 30: Segna¬
le orario, meteorologia — 19.33 : Confe¬
renza : Radio-disturbi 20 : Trasmissio¬
ne dal Teatro cittadino di Zurigo : «La Ro¬
sa di Starnimi », operetta di Leo Fall.
Losanna - in. 080 - Kw. 0,75.
19 32: Corso d’inglese 22 Coro e
Baritono : Canzoni — 20-45 : Intermezzo
Letterari.. — 2115 : Coro misto (Cont.)
22 . 11 tempo; Informazioni — 22 10
22-30 : Grammofono.
Ginevra - in. 760 - Kw. 0,5.
20.15: Cambi; il Tempo; Ora 20-20:
Conferenza per le signore 20-40 : Espe¬
ranto - 20 50: Orchestra: Andalusa e
Jota, Grunados; Trio, Arbos; Granata, Al¬
beri* — Cordova, Id. Seghidiglte, Id. Il
giovedì Santo a Mezzanotte, Turina — Mi-
ramar, Idem ; Danza Spagnola, De Falla
— 22-10: Notizie.
UNGHERIA
Budapest - m. 545 - Kw. 20.
16: Pei ragazzi — 17 10: Conferenza
Giov. Rsplor. — 17 40 : Trio — 18-45 :
Corso di Francese — 19-30 : Opera dal R.
Teatro dell'Opera — 22 30 : Conferenza
in francese; Tzigani (riproduzione).
SABATO 20 APRILE
AUSTRIA
Vienna - in. 519,9 - Kw. 15.
16: Concerto pomeridiano dell'orchestra
I. Geiger, con intermezzi vocali di R.
Strauss, J. Marx e V. Wolf. Musiche di
Gruenfeld, Zihrcr, Lei incava Ilo, Gounod,
Loeti, L. Fall. Rosenbaum, A. l’epoek,
Rebay. II. Silving 17 35 : Musica ila ca¬
mera di Sn-.etana, Ponehielli, Dvorak, R.
Stoelir, eseguita dal (Quartetto Kolbe, con
il concorso di cantante 18-45: Fiabe per
i grandi ed i piccoli - 19: Ciarlatani ed
avventurieri celebri 19-30 : Altra confe¬
renza 20 05: « Die Lockcti Ahsalons »,
«La chioma ili \ssalonue », dramma iti tre
atti di Don P. Calderon, traduzione tede¬
sca libera di « ». Zoff. Indi : concertò se¬
rale dell’Orchestra Andrea Hnmmer. Mae¬
stri russi e polacchi: Rachamaninow ;
Mussorgski. Moszkowski, Tscliaikowsky,
Paderxvski, Wieniawski, Cliopin, Mouiu-
szko, Rubilistein. Indi : radio-diffusione di
immagini.
BELGIO
Bruxelles m. 511,9 Kw. 1,5.
18 : Ballabili riprodotti 18-45 : Corsi
d’inglese (Eleni, e Medio) 19 30: Di¬
schi Popolari 20-30 : Giornale Parlato
21 : Concerto da Liegi primo e terzo
atto del « Sigfrido » di Wagner — Recen¬
tissime - Comunicato Esperantista.
CECOSLOVACCHIA
Bratislava ut. 277,8 - Kw. 0,5.
16.30 : Concerto : Scene Fai:'astiche op.
113 , Scliuinaun : Arie (I Pescatori di Per
le), Bizei ; Sonetto del Petrarca. Liszt —
Lamento (Op. 30 ), Klengel ; Danza, Ma¬
rni* ; Lied, Schuberi ; Valzer. Liszt
17-30: Conferenza — 17 50: Conferenza di
Rad 0 19 : V. Praga — 19-5 : (dal Tea¬
tro Nazionale li Bmo) « Don G'ovanni »,
ili Mozart 22 : (da Praga) Ora Notizie ;
Sport 22 25 : Musica popol i* a da Praga.
Praga - m. 543,2 - Kw. 3.
1610: Per le signore (La Moda) —
16.20: Conferenza 16 30 Concerto da
Bratislava — 17 30: Conferenza 17 40:
Per gli operai 17.50 : Notizie Agricole
18 : Emissione Tedesca : Notizie —
Conferenza 19: Ora; Notizie - 19-5 :
Lettura — 19-15 : Concerto: Ouverture di
Commedia Spaglinola, Keler ; Melodia,
Tciaikowsky ; Rimembranza, Drdla ; Dan¬
za ungherese, Ring-Hnger; Estasi, Gall¬
ile ; Canzoni popolari ; Malaguerra e Ha¬
banera, Sarasate ; Valzer, Volkman ; Can¬
zoni popolari ; Serenata cinese, Siede —
Il Mattino nel Cortile, Rozek ; Polca (Gio¬
vanni il brigante), Gollwell — 20-30 : Com¬
media — 21 : Musica russa : Russlan e
Ludmila. Glinka; La Ninfa, Dargomyz-
sky ; Il Principe Igor; Borodin ; Boris Go-
iluiiow, Mussorgsky; Due Melodie, Rach-
maninov ; Idem, Gretchaninov ; Nelle step¬
pe, Borodin 22 : Ora ; Notizie ; Orche¬
stra 22.25 : Musica popolare — 23 :
Ora.
Brno - in. 432,3 - Kw. 3.
17-30: Conferenza - 17-45 : Rassegua
della settimana — 18 : Emissione in Te¬
desco : Notizie — Sinfonietta, Maczeck —
19 : Y. Praga — 19-5 : (dal Teatro Nazio¬
nale) « Don Giovanni », di Mozart 22 :
(da Praga) : Ora ; Notizie — 22-25 : Musi¬
ca popolare da Praga.
Kosice - m. 265,5 - Kw. 5,(XX».
17 30: Pei ragazzi (Marionette) — 19;
20; 22: Conte martedì — 20 10 : Due Trii
(Haydn, Dvorak) — 21 15 Musica da ca¬
mera.
FRANCIA
Parigi ( P. Parisien) - m. 336,3 - Kw. 0,5
21-45: Dischi, Conferenza e Informazio¬
ni — 22 : Concerto con concorso di Arti¬
sti ilell’Opéra e delPOpéra-Comique ; Ouv.,
La Figlia di Madama Angot, Lecocq; Maia,
Leoncavallo — 22-25 : Informazioni —
22 30: Concerto: Invito al Valzer, Weber;
Capriccio Spagnuoh». Rimsky Korsakow
— 23 : Informazioni Concerto : Rapso-j
dia su Arie di Linguai loca, Lacombe ; Pier-
rot allegro, Levadé ; Festa al Villaggio-
(Suite Lorcnesc), De Boisdeffre.
Parigi (Radio - ir. 37<* - Kw. 0,5.
13.30 : Echi, Informazioni Cronache.
Tolosa - m. 382,7 - Kw. 8.
2130: Orchestra a plettro: Serenata A-
ntorosa, Linkc; Le moine del gatto, Ei-
lenderd ; Sogno d’amore dopo il hallo, Czi-
bulka ; Canto d’amore, Lincke 21.45:
Venticinque, Selezioni, Faust, Gounod —
23-15: Giornale parlat a dell'Africa del
Nord.
Parigi (Radio Paris) - in. 1744 - Kw. 3.
16-45 : Pej ragazzi 17.15: Danze —
19-35: Grammofono: Le Campane di Cor-
neville, Planquette (Orchestra) - - Valzer
rantato. Beguin; Bcrceuse, Paure (Violino)
Aria di Figaro (Barbiere di Siviglia), Ros¬
sini; Incantesimo, Massenet; Notturno del
Secondo Quartetto, Borodin ; Canzone de!
Topolino (Danazione di Faust), Berlioz;
Canzone Americana; Fox trot, Robinson -
20 30: Corso d'interpretazione musicale
21 : Conferenza 21-15 Cantatrice : P- e-
ghiera, Stradelln ; Erminia, Pasquini, Pa¬
storale, (lavila — 22 : Danze (Intervalli 1
Rassegna della Stampa e Informazioni).
Parigi, Torre Eiffel - m. 148u - Kw. 5.
18: Concerto Pasdeloup — 20.10 Previ¬
sioni Tempo 20.20-22 Giornale parl¬
iate : Rubriche solite; Il Postiglione; Con¬
sigli d’igiene; Le opere sociali; Cronache
Giudiziarie; Storielle.
GERMANIA
Eresia via - m. 321,2 - Kw. 4.
Gleivitz - m. 326,4 - Kw. 4.
16-15 : Concerto divertente della R. O.
con musiche di Baar. Milloecekr, Aubcr*
Fall, Michael, Urbaclt, Waldtenfel, Kraus»
17 45 : Le pellicole della settimana —.
18- 20: Dieci minuti di esperanto 18 30:
Lezione di francese per principianti —
19- 20 : Corso <li stenografia 19.50:
Conferenza di storia: Bisntarck — 2015:
Trattenimento serale, con il concorso della
R. O-, della « Sehlesische Philarmonie
e di cantanti — 22 : Notizie serali — 22 30-
24 : Ritrasmissione da Berlino Musica da
ballo
Koenigsberg - m. 280,4 - Kw. 4.
1617: concerto divertente — 17-18:
Canzoui corali romantiche. Concerto deT
radio-coro 18.20 : Bollettino dei mercati
mondiali 18.35 : Conferenza — 19 : Let¬
tura del radio-programma in esperanto —
19 05: Ciò che si dice — 19-30: Confe¬
renza : Economie nelle spese del Comu-
yabato 20-4
RADIO R A R I O
<)-
nc — 20 : Ritrasmissione da Berlino : L'o-
ra dei pezzi leggeri — 22 : Meteorologia,
notizie della stampa, corriere sportivo —
22.15 : Cabaret mnsfcale-letterario.
Lipsia - m. 361,9 - Kw. 4.
Dresda - m. 317,1 - Kw. 0,75.
16 : La radio degli scacchi — 10-30
Concerto della R. O. con musiche di Dop-
pier, Bizet, Mascagni, Grieg, Waldteufel,
Komzak — 17-45 : Notizie della radio-pro¬
paganda — 18 : Consigli radio-tecnici —
18 20 : Meteorologia e segnale orario —
18 30 : Lezione di spagnuolo per princi¬
pianti — 18.55 : Posti per i disoccupati -
I» 19 30 : Due conferenze 21 ) : Ritra¬
smissione da Cliemnitz : Concerto comme¬
morativo dedicato a Ed. Moerike, con il
concorso della Filarmonica di Dresda —
22 : Segnale orario ; prognosi ilei tempo,
notizie della stampa, corriere sportivo ed
indicazioni sul radio-programma domeni¬
cale. Poi, fino alle 24.30, musica da ballo.
Ritrasmissione da Berlino.
Stoccarda - m. 374,1 - Kw. 4.
Friburgo nella Brisgovia - m. 577 -
Kw. 0,75.
15 : Concerto divertente della R. O., con
il concorso di cantanti Frammenti di
opere italiane — 16.30: Ritrasmissione del
« Pavillon Exeelsior » di Stoccarda : Con¬
certo da tè — 18 : Segnale orario, meteo¬
rologia — 18-15 : Moderna arte sacra. Con¬
ferenza — 18-45 : Leonardo da Vinci come
tecnico e naturalista 1915: Corso di
contabilità — 19 45 : Segnale orario, me¬
teorologia, corriere sportivo — 20-15: Ri¬
trasmissione da Francoforte. Esecuzione
«Runa farsa di Toni Impekoven, indi, da
Stoccarda, notizie, poi, da Berlino, fino al¬
le 24.30, musica da ballo.
Amburgo - m. 391,6 - Kw. 4.
Brema - in. 329,7 - Kw. 0,75.
Kiel - m. 250 - Kw. 0,75.
16: Conferenza sull'origine dei cognomi
— Guglielmo Plog legge opere proprie,
con conferenza d’introduzione 17 : Con¬
certo di musica da ballo — 18 : Concerto
della radio-propaganda, con programma
a richiesta degli ascoltatori — 19: «Una
assemblea di creditori », una radio-azione
economica di L. F. Singer — 19.55 : Me¬
teorologia — 20 : Serata di Carlo Loewe,
in occasione del suo 6o # compleanno —
21 : Musica tedesca da marcia, eseguita
dalla banda del Corpo di polizia di Am¬
burgo _ 22 : Durante un intermezzo : L’o¬
ra attuale, notizie diverse — 23 30 I : Mu¬
sica da ballo, con il concorso dell’Orche¬
stra Scarpa — 23-50 : Meteorologia per i
mari, bollettino del ghiaccio.
Francoforte sul Meno - m. 421,3 -
Kw. 4.
Cassel - m. 250 - Kw. 0,75.
16-35-18-05: Concerto della R. O. : nuo¬
va musica da ballo. Durante l’intermezzo
notizie della radio-società ed altre infor¬
mazioni — 18 10-18 30: Lettura — 18-30-
18-45: u La buca dell elettere » — 18-45-
19.05 : Lezione di esperanto — 1905-19.45
La musica degli arabi. Conferenza con com¬
menti grammofonici — 2015: Esecuzione
d’una farsa di Toni Impekoven, poi mu¬
sica per saxofono, indi, da Berlino, fino
alle 24-30, musica da ballo.
Langenberg - m. 462,2 - Kw. 25.
Colonia - m. 263,2 - Kw. 4.
16-30-16-55: L’ora della signora: «La
pi sizione sociale della donna che lavora »
17-17.20 : La situazione economica nella
Renatila e nella Vesfalia durante il primo
trimestre iq 2 q — 17.20-17.45: Lezione di
inglese — 17 45-18 30: Concerto del ve-
spero della R. O., con il concorso di so¬
prano Musiche di Weber, Verdi, Mosz-
kowsky, Puccini, Volimeli _ 18 30-18 50:
Conferenza del ciclo : « La città, la costi¬
tuzione e l’amministrazione 18.50-
19: Corso telegrafico di Morse — 19-15-
19 40: L’ora dell’operaio 19-40-20 : IX.
conferenza sullo sviluppo e sull'avvenire
della civiltà umana — 20 : Serata allegra
con L. M. Lommel. Indi : ultime notizie,
corriere sportivo, informazioni commer¬
ciali e fino all’ima musica notturna e da
ballo.
Berlino - m. 475,4 - Kw. 4.
Berlino O. - ni. 283 - Kw. 1.5.
Magdeburgo m. 283 - Kw. 1,5.
Stettino - m. 283 - Kw. 1,5.
16 : Conferenza riguardante la carriera
dagli artisti teatrali — 16 30-18: Col mi¬
croforo negli alfieri fioriti SS 10 : Con¬
ferenza medico-igienica — 18 35: L’Euro¬
pa occidentale e lo spirito tedesco. IV.
Conf. — 19 : Conferenza su una moderna
corporazione di impiegati — 19-30 : Let¬
tura — 20 : Melodie d’operette, pezzi leg¬
geri di Lincke, Ilollaender, Rollo, Gilbert,
Fall. Ilirsch, Offenbach, J. Stiatiss, Kal-
man, Lhear, con il concorso della R. O.,
di soprano e di tenore. Indi : segnale ora¬
rio, meteorologia, recentissime e corrie¬
re sportivo. Poi, fino alle 24 30, musica da
ballo.
Monaco di Baviera - m. 536,7 - Kw. 4.
Norimberga - m. 240 - Kw. 4.
10: Concerto dell’orchestra Benna Sar-
sky. Pezzi di de Micheli, Mascagni, Kel¬
ler, L. Delibes, Ranici, Kalman, Jurmaun,
VVarren, Donaldson, Shilkret. Ritrasmis¬
sione dal Parkhotel di Monaco — 17.30 :
Nuove vie nell’industria radiofonica —-
18 : Concerto d’un quartetto istrumentale.
Pezzi di Blankenburg, J. Strauss, Sehubert-
Bertó* J. Strauss, Boehme, Czibulka —
18 45 : Bollettino del mercato di lavoro —
19 : <c La buca delle lettere » — 19 30 :
Audizioni d’un quartetto corale, con accom¬
pagnamento di pianoforte - 20 : « La zia
delle chiacchiere» 2015: Concerto di¬
vertente della R. O., con il concorso di so¬
lista di xilofono. Pezzi di Offenbach, Sup-
pé, Ochs, Leoncavallo, Oerdel, Pfitzinger,
W. Christern— 21-15: «Una giornata nel¬
la Puszta », quadro di F. Weichand, mu¬
sica di Fr. Jaeger — 22-20 : Notizie sera¬
li — 22-45-24 : Ritrasmissione d’un con¬
certo — 24-45-1 - 45 : Concerto notturno del¬
l’Orchestra G. Frank.
JUGOSLAVIA
Zagabria - m. 308.3 - Kw. 0,75.
17: Lettura di fiabe — i7-30 : Musica
da hallo — Ì8-45 : Notizie della stampa
— 19 : Della letteratura mondiale — 20 :
Lezione di fr; ncese — 20-15 : La radio
dei libri — 20 30: Notizie culturali e del¬
la radio-società — 20.35 : Serata d’òperet-
te — 21-50: Meteorologia, notizie della
stampa. r,a si rimana sportiva — 22 - 10 :
Musica da bai' ■
Abbonatevi al Radiorario
NORVEGIA
Oslo - m. 496,7 - Kw. 1,5.
17.45-18.40: Pei ragazzi • 19.15: Il
Tempo ; Notizie — 19.30: Recitazione —
20 : Segnale orario. Orchestra : Canto di
Grieg; Maria di Magdala,, I’edrollo; Il
Bacio, Micheli; Romanza, Ruhinstein ;
Danza russa, Mu.ssorgsky ; Idillio, Ilurum;
Romanza Tzigana, Meisel ; Ave Maria,
Schuliert ; Intermezzo Rococò, .Metter;
Parala della Guardia Siamese, Linke •
2130: Il Tempo; Notizie 21.50: At¬
tualità 22-5 Commedia 22.45-24 :
Grammofono (dauze).
OLANDA
Hilversum (H.D.O.) - m. 1060 - Kw. 5.
16.40 : Corso (l’Italiano — 17.-10 : Corso
di francese 18 40: Segnale orario; Trio
19.25 : Ci rs » di Tedesco 20.25 : Bob
lettino Polizia 20 40 Due recitazioni
drammatiche; Conferenza 2310: No¬
tizie; Azione drammatica - 23 49: Gram¬
mofono.
POLONIA
Pcznan - m. 336 - Kw. 1,500.
16-30 : I Giovani Esploratori (Conf.) —
16.45: Corso d’inglese — 1710: Notizie
Esposizione generale polacca - 17 30
Recitazione poesie — 17-55 : Pei ragazzi
18-50 : Varie — 19.15: Orchestra Mili¬
tare 19 45 : Per le Signore — 20 : Con¬
ferenza 20 30 : Concerto (Intervalli : I
Teatri e i Cinema; Comunicati) — 22:
Segnale orario; Comunicati !.’• A. T. —
22 30: Varietà; Orchestra a plettro; so¬
prano; violino; recitazioni 24-2: Con¬
certo.
Katowice - m. 116,1 - Kw. 10.
13 : Bollettino Meteorologico ed Agrico¬
le - 17 : Corso ili Musica — 17-25 : Pic¬
cola posta pei ràgazzi - 17 55: Pei ra¬
gazzi e la gioventù 19-10: L’Inghilterra
Contemporanea — 19 45 : Comunicati e
Segnale d’ora 20 : Conferenza (l’Arte :
La Primavera in Montagna 20-30 : O-
peretta da Varsavia (« Flora Bella », di
Cuvillier).
Cracovia - ni. 311,1 - Kw. 1,5.
22.30-23.30: Come lunedi — 20.30: V.
Varsavia — 17 : L’Emigrazione tempora¬
nea in Danimarca — 17.25 : Conferenza
— 17.55 : Recitazione per i ragazzi e la
gioventù — 18.50 : Politica Estera —
19.10: Varie — 19.56: Segnale d’ora —
20 : Fanfara dàlia Ch. di N. S. Comunicati.
Varsavia - m. 1385,7 - Kw. 10.
I .25 : Passeggiate artistiche per Var¬
savia — 17.55 (da Varsavia) : Pei ragazzi 1
zi 19.10: Radiocronaca — 20: Storia
della musica polacca — 20 30 : Operetta
« Flora Bella » di Cuvillier (Intervallo : I
teatri. Dopo le 22 comunicati serali).
SPAGNA
Barcellona (EAJ 1) - m. 350,5 - Kw. 3.
14.30 : Borse e Cambi. Trio e grammo¬
fono alternati : One step, Henning (trio) ;
Canzone, Buck-Handley ; Valzer (La Ca-‘
sta Susanna), Gilbert (trio); Terzetto (Los
Flamencos), Vivcs ; Fox trol, Nussbaum
(Trio) ; Tango, Discepolo (orchestra) (In¬
tervallo : Informazioni teatrali); Selez., Il
Conte di Lussemburgo, Lebar (trio).; Ada-
93
RADIORARIO
Domenica 21-4
gio del eonoerto in re magg.,. Braluns
1 » ''linista Kreisler e orchestra); Inter¬
mezzo (In un mercato persiano), Ketelbey
>' >) : Snrdaua, Garreta (Troupe vocale) ;
Pericon, I’alau (Trio) ; Tango, Calvo e Ri-
zntti ; Pasodoble, Mayoral uri<o 18.30:
Concerto: Fox trot, De Bozzi |Scstelt(») ;
Fox, Inda (orchestra) ; Mazurca, Tena (Se¬
stetto) ; Valzer, Waldteufel (Fisarmonica) ;
Scottisi!, Hugo (sestetto) ; Romanza, Vi¬
ve» (tenore) — 19: Mercati Internazio¬
nali, Borse e Cambi — 1910 Sestetto:
Pasodoble, Murillo — Selez., La danza del¬
le Libellule, Lehar ; Valzer, Volley e Ca-
nais ; Vita Zingaresca, Valls ; Selez., La
Navarrese, Massenet — 21.30: Corso di
francese 22.5: Borse e cambi 22.10:
orchestra: Ouv., Raimondo Thomas; Se¬
lez., La Ribelle, Cliapl ; Valzer, Figueira ;
Minuetto, Sgambati ; Bolero di Concerto,
Ross; Pasodoble, Martin Vidal 23: No¬
tizie 23.5 : V. Madrid.
Madrid (EAJ 7, - m. .175 - Kw. 1,5.
12-45; 13; 1315: Conte martedì 15:
Campane ; Segnale orario — Orchestra :
Pasadoble, Fernandez, Paclieco. Inter¬
mezzo (Kovancina), Mussorgsky; Il Mu¬
gnaio di Soubise, Oudrid (Fant.) ; Scottish,
Alonzo. Bollettino Meteorologico; I Teatri;
Borsa del lavoro — Orchestra : Intermez¬
zo (Naila), Delibes ; Marcia, NN. Gavotta
«li Concerto, De Isaura. Libri nuovi —
Orchestra: Fox trot, Cozeit; Minuetto (Or¬
feo), Gluck ; Fola (La Dolores), Breton
16 25 : Notizie; Indice Conferenze —
20: Campane; Segnale orario; Dodici bal¬
labili — 21.25: Notizie — 22 45 Infor¬
mazioni agricole - 23 : Campane ; Segna¬
le orario. Selez., Don Quintino » Guerre-
ro (Soli, Coro e Orchestra) — 1-1 30 : Cam¬
pane; Cronaca Notizie del giorno; Recen¬
tissime; Selezione; Don Quintino (Cont.).
SVEZIA
Stoccolma (SASA) - in. 4.18 - Kw. 1,5.
Motala - m. 1351,3 - Kw. 30.
Malmò - m. 229 - Kw. 1.
17; 18. 21.15: Come martedì 18 30:
Azione drammatica -— 19.45 : Sonata in
si beni. magg. per violino e piano, Mo¬
zart — 20.15 Banda militare da Oester-
sund — 21.45: Attualità — 220.30: Va¬
rietà e danze.
SVIZZERA
Berna - in. 406 - Kw. 1,5.
16-16 30: Concerto della R. O. 16-30-
17: I na mezz’ora dal « Freizeitonkel » —
17-17-30 : Concerto dell’orchestra del Kur¬
saal — 19.29 : Segnale orario, meteorolo¬
gia — 19.30-20 : Conferenza : Uno sguardo
all’attività «Iella polizia d’una grande cit¬
tà — 20-20-15 : Concerto di pianoforte —
20 15-20 45: Azione ritrasmessa da Zuri¬
go — 20-45-22 : .Serata popolare. Concerto
voeale-islrumentale, intermeziz umoristi¬
ci - 22-22.15: Notizie, meteorologia —
t2. 15-22-40: Concerto dell’orchestra del
Kursaal — 22-40-24 : Radio-Dancing.
Zurigo - m. 489,4 - Kw. 1,5.
16 : Concerto ritra..messo dal « Carlton-
Tìlite-Hotel » — 1715: Concerto d’uua
società fisarmonica — 17.45 : Prognosi del
tempo, i prezzi della Fed. svizzera degli
agricoltori — 18.30 : Le fonti di acque
medicinali nella Svizzera (conf.) — 18.55 :
Piccole notizie — 19 : Concerto di cam¬
pane — 19.15: Segnale orario, meteoro¬
logia — 19-17 : Concerto del radio-quintet¬
to — 20.15: ««Minna Madalena », grotte¬
sco in un atto di K. Goetz — 20.45 : L’ora
del concerto popolare, con il concorso di
orchestra, coro e suonatrice di cetra —
22: Meteorologiu, recentissime Untine
del giornale « N. Z. Z. » — 22.10 : Musica
grammofonica.
Losanna - rn. 680 - Kw. 0,75.
19-32 : Conferenza Scientifica — 20 :
Conferenza Musicale 20 15-22-30: «Il
Barbiere di Siviglia », di Rossini.
Ginevra - m. 760 - Kw. 0 , 5 .
19 : Carillon e Campane della Cattedrale
«li S. Pietro - 19-10 : Grammofono —
2010: Cambi; il Tempo; Ora — 20-15:
Ricor<li di Ginevra — 20.45 : Concerto con
due cantatrici, Violinista e Pianista : Duet¬
to di camera, D’Astorga; Amor Segreto,
Rossi; Dialogo di Ninfa e Pastora, Mon¬
teverdi ; «lue Arie con violino obbligato
(Caldara, Pasquitii) ; Tre Danze, l’ucell;
Due Duetti dello <r Slabat » «li Tergolesi ;
Duetto «Iella Cantata 78 , Bacii ; Duetto
(Sosarme), Ilaendel ; Melodia Ebraica, Max
Bruch (Violino) ; Berceuse della Vergine,
Franck ; Le Danze di Lormont, Idem ; So¬
le, I«lem — 21-55 : Notizie — 22.5 - Balla¬
bili riprodotti.
UNGHERIA
Budapest m. 545 - Kw. 20.
16: Conferenza pei Giovani — 17-10 :
Conferenza Letteraria 18 Orchestra
(Danze) — 1915: Conversazione — 20:
Azione Drammatica — 2145: Ora; Infor¬
mazioni ; Tzigani (riproduzione).
DOMENICA 21 APRILE
AUSTRIA
Vienna - m. 519,9 - Kw. 15.
16: Concerto pomeridiano «leil'orchestra
L. Verba. Pezzi «li Suppè, J. Lanner, J.
Strauss, Milloecker, Fr. Lehar, Kalman,
L. VVerba J., Kossanek, Iìysler, R. Stolz,
lì. Netsch 17-40 : Conferenza sul lago
«li Baikal — 18-20 : Musica «la camera «li
Friedman e di L. Mildner. Al pianoforte
il compositore Dr. R. Friedman. 19-10 :
Scrittori «lei tempo. II. lì. Maria Remar-
que. Dizioni con conferenza d’introduzio¬
ne. - 20-10 Segnale orario, meteorologia
— 20-15 : « Sangue viennese », operetta in
tre atti «li J. Strauss. Indi : radio-diffu-
sione di immagini.
FRANCIA
Tolosa - m. 382,7 - Kw. 8.
21-30: Concerto : Ouv. La Figlia dei
Tamburo Maggiore ; Offenbach ; Tre Sele¬
zioni ; Il Conte Obligatlo, Moretti; Alleluia
(Santarellina), Hervé ; Aria (I Saltimban¬
chi), Ganne; Idem (Il Duellino), Lecocq;
Canzone Politica (La figlia «li Madama An-
g«it), Lecocq; Selez., Rosa Maria. Friml
22.15 : Coni-erto (14 Pezzi) — 24 : Gior¬
nale Parlato dell’Africa del Nord.
Una cosa che non bisogna
dimenticare
REGIO DF.CRKTO.I.KGG B N. 2207 PUBBLICATO
sulla « Gazzetta Ufficiale ■ del 13
DICEMBRE 1927.
TITOLO III.
Sanzioni per i radioascoltatori non muni¬
ti di licenza-abbonamento.
Art. 18 .
Oltre al personale di cui all’art. 16 del
R. decreto 23 ottobre 1925 , n. 1917 , sono
competenti ad accertare contravvenzioni
gli ufficiali, sottufficiali e militi della Mi¬
lizia Nazionale.
Art. 19 .
In caso di fondato sospetto di contrav¬
venzioni tutti gli ufficiali di cui al citato
R. decreto-legge potranno eseguire per¬
quisizioni domiciliari secondo le confor¬
mità prescritte dagli articoli 167 e 171 del
Codice di procedura penale.
Art. 20 .
La pena pecuniaria di cui al 3 0 comma
dell’art. 21 del citato R. Decreto 23 otto-,
bre 1927 , comminata contro gli abusivi de¬
tentori di apparecchi è stabilita in L. 500 .
L'importo annuo della licenza-abbona-
mento alle radioaudizioni è di L. 75 se pa¬
gato in una sola volta e di L. 87 se pagalo
a rate mensili di L. 7.25 ciascuna. Le IL
cenze-ab bona ni e>it.j vengono rilasciate da¬
gli uffici Postali, e nel caso del pagamento
in una sola volta, anche dalle Sedi del-
l’E.l.A.K.
COME É SENTITA LA STAZIONE DI MILANO
8800. ChàUau dt Kmimm
SOUUGNONNES (Ck.-lmf.)
-cZcv _
__—
xhellt — Riual ioirrl. /
Uff
RADIORARIO
STAZIONI RADIOFONICHE EUROPEE
n*f\ v5r
© ®
y ®
< 5-' r
«a vS
,, © 0
'2' Coco*7o ce^
Jtf'r'® <^« 4 °
@ X @ ' Ur> S h <?'*'*>
®@ ® X® : v-- ^
,>- /€ k sic r-s* 5 *'"" © ' ->
7J/rc^' d
Ita ia ( Roma, 2 Napoli. 3 Genova, 4 Torino
5 Milano. 6 Bolzano.
Portogallo: 7 Oporto.
Spagna.- 8 Oviedo, 9 Bilbao, IO S. Sebastiano.
Il Sa]affianca. 12 Barcellona. 13 Madrid, 14 Siviglia,
16 Cadice, 16 Almeria, 17 Cartageua.
Francia: 18 Parigi. |9 i.iUa. 20 Rennes, 21 Limogcs,
22 I.ionc, 23 Bordeaux, 24 Egen, 25 Biarritz, 26 To¬
losa, 27 Marsiglia, 28 Grenoble, 29 Strasburgo.
Belgio: 30 Bruxelles, 31 Liegi, 32 Ghent.
Svizzera: 30 Berna, 34 Basilea, 35 Ginevra, 36 Lo-
-sauna, 27 Zurigo.
Cerini ni i: 38 Monaco. 39 Berlino, 40 Prancoforte,
41 Amburgo, 42 Stoccarda. 43 Lipsia, 44 Gleiwitz,
45 Brcslavia, 46 Konigsberp, 47 Hannover, 48 Cq-,
Ionia, 49 Dresda, 50 Brema, SI Kiel, 52 Cassel
63 Munster, 54 Norimberga, 55 Stettino, 56 Danzici!
67 Zcesen, 56 T.aiigcnberg. 59 Aix le Chapellc.
lundhorg**^ 0 60 Copena 5 hen - 61 Ryvang, 62 Kn-
Polonia: 63 Vilnn, 64 Posen, 65 Varsavia. 66 Kat-
towice.
Lituania. 67 Kovno.
Lettonia: 60 Riga.
Estonia: 69 Tallio.
- n C “ osl ° vacc hia: 70 Brunn, 71 Praga. 72 Bratislava,
73 Kosicc.
Ungheria: 74 Budapest.
Jugoslavia: 75 Belgrado, 76 Zagabria, 77 Lubiana.
Austria.J8 Vienna, 79 Graz, 80 Innsbnick, 87 Kla-
genfurt, 82 Linz.
Turchia: 83 Stambul, 84 Angora.
Russia: 85 Leningrado, 86 Mosca, 87 Kiew, 88 Kliur-
chow, 89 Nyni Novgorod, 90 Rostov-Don. 91 Tiffis
92 Minsk, 93 Odessa.
Islanda: 94 Reyklavik.
nn I £ S , h ' I,erTa 95 Aberdeen, 96 Dundee, 97 Glasgo
98 Edinbutgo. 99 Ncwcostc. 100 Liverpool, 101 Lece
102 Hull, 103 Bradford, 104 Manchester. 105 Stok
106 Sheffield, 107 Swnnsea, 108 Cardiff, 109 Davcntr
110 Plymouth, ||| Londra, ||2 Boumemoutli.
Iralnda: 113 Belfast, 114 Dublino, 115 Cork.
Norvegia: 116 Porsgrund, ||7 Tromso, 118 Hamt
119 Oslo, 120 Frcdriksstad, 121 Aaclesund, 122 Bt
gen, 123 Trondkien, 124 Ryukan.
Svena- 125 Sundsvall. 126 Uppsala, 127 T.inkocpin
128 Stoccolma, 129 Goteborg. 130 Pai un, 131 U
de valla, 132 Norrkoping, 133 Hudiksvall, 134 Maini
35 KaUnar, 136 Eskilstuna. 137 Kiruna, 138 Orebr
39 Umea, |40 Karstand, 141 Ilnlstad, 142 Mota!
143 Boden. 144 Ostersund, 145 Oruskoldsvik.
Finlandia: 146 S. Michel, 147 Uleaborg, 148 \
b °rg, 149 Bjorneborg, 150 Helsingfors, 151 Tai
merfors, 152 I.ahti, 153 lyvaskala.
Marocco: 154 Casablanca.
^Consulenza tecnica
Il servizio è gratuito per gli abbonati al Radiorario. Le risposte ver¬
ranno date in ordine d'arrivo senza eccezione alcuna. Ogni quesito deve
portare nome, cognome ed indirizzo dell'abbonato e la relativa fascetta
di spedizione, accompagnandolo con uso schizzo in inchiostro nero. La
corrispondenza va diretta at
"HHDI0RHRI0” (Sezione Consulenza) Corso Italia, 1 - MILINO
Pregavi volermi inviare indirizzo o schia¬
rimenti ove posso procurarmi i! materia¬
le, ed il prezzo del ricevitore a tre valvo¬
le illustrato nel Vostro Radiorario N. 4
del 1929 , pag. 13
NINO FEDERICI - Milano
I materiali da voi richiesti vengono ven¬
duti da numerose ditte che fanno la pub-
1*1 tritìi sul • Radiorario •
Prego indicarmi quale lassa annua de¬
ve pagare il rivenditore semplice (non co¬
struttore) di apparecchi radiofonici, già mu¬
nito della ordinaria licenza annuale per
le radio-audizioni.
ENRICO MAC ALESO
I rivenditori di apparecchi debbono ot¬
tenere una licenza che si eonsegutsce pa¬
cando la tassa di L. 100 annue.
Sono un abbonato alle radio audizioni,
posseggo un apparecchio marca inglese
quattro valvole antenna esterna a terra
placca di rame in posizione umida. Da di¬
verso tempo noti riesco ad avere un buon
funzionamento ; sento diverse stazioni an¬
che estere, ma molto debolmente; ogni tan¬
to un fischio mi toglie la ricezione clic poi
ritorna sempre più debole. Ho controllato
con voltometro l'accumulatore che tengo
carico sui quattro volts. Batteria anodica
formata di 16 pile volts 4 c 1 / 2 . Le val¬
vole sono da appetta due mesi clic le ho
cambiale e adoperate con massima cura.
Desidererei sapere se l’inconveniente può
dipendere da esaurimento delie valvole
o da altro. Faccio notare che in quattro
mesi o già cambiato due volte le valvole.
CARLO TAMBUSSI
Molto probabilmente il fischio che distur¬
ba la vostra ricezione dipenderà dall'esau¬
rimento delle batterie anodiche. Potreste
evitarlo mettendo in parallelo colla batte¬
ria anodica un condensatore da 2 MF. Me¬
glio ancora sostituendo la batteria vecchia
con una fresca.
Ho costruito apparecchio come schema
accluso, preso dal manuale ricevitori tieu-
trodina di De Colle-Montù.
Ora desidererei sapere per avere il mi¬
gliore rendimento, che tipo c marca di
valvole devo prendere.
ALBERIGHI CESARE - Pescara
Ottima valvola è la 201 -A che può es¬
sere usata vantaggiosamente come ampli-
ficatrice e rettificatrice.
Le sue caratteristiche :
Tensione di accensione 5 V. — Corrente
di accensione 0 , 25 . — Tensione anodica
alla detettrice 45 V. — Tensione anodica
alla ainplificatrice 90 V. — Tensione di
griglia alla amplificatrice 4,5 V.
Possiedo una neutrodina Mende Sysl.
(riintcr, cinque valvole, Re 064 . Re 064 ,
Re 0 , 54 , Re 134 Tele/unken, ricevimento
ad antenna, me. con dispositivo anche per
ricevimento a quadro.
Desidererei anteporre a tale apparecchio
l’amplificatore ad alta frequenza con val¬
vola schermata, descritto da G.B.A. nel
Radiorario N. 8 . Mi permetto disturbarvi
per chiedervi quanto segue :
i°) E' applicabile l’amplificatore al¬
l'apparecchio suddetto, sia pure in casset¬
ta a parte t
2 0 ) La frase « questo amplificatore
può, meno che per la tensione di placca,
essere alimentato con j mezzi comuni al
ricevitore da servire » vuol forse dire che
oltre alla batteria anodica dell'apparecchio
principale occorre acquistare un’altra bat¬
teria separata da 100 Volts f II mio appa¬
recchio è stivilo da un gruppo di pile FIS
( dodici) per i>o Volts, con prese al — no,
+ 4 1 / 2 , + 6 , + 50 , + 90 , -I- no. Posso
invece usufruire della presa + no che è
libera ?
3 °) L'apparecchio è in vendita già co¬
struito c possibilmente da chi posso tro¬
varlo f
SILVIO BASSI - Genova
i°) I,'amplificatore descritto nel N. 8
del « Radiorario » è anche applicabile in
cassetta separata al vostro apparecchi*!.
2 0 ) Dovete avere una seconda batteria
anodica. Per l’accensione potete usare il
medesimo accumulatore dell’apparecchio.
3 0 ) L’apparecchio non è in vendita, ma
potreste costruirlo voi stesso o farlo co¬
struire mediante una lieve spesa.
Desidererei costruirmi l’apparecchio
• Super » fi valvole descritto nella pregia¬
la vostra Rivista a Radiorario » N.ri 2 c \
1029 e prego la compiacenza di codesta
Spett. Consulenza di volermi partecipare :
i°) Se l'apparecchio dà ricezioni chia¬
re ed è selettivo.
2 0 ) Se nello schema costruttivo non vi
sono errori di stampa.
3 0 ) Se la descrizione del materiale è
esatta specialmente per i due potenziome¬
tri {per ciò che riguarda le valvole è già
stato rettificato) c se eventualmente deb-
basi fare qualche modifica nel collega¬
menti.
ANT. CESARE TONUTI - Gorizia.
i°) L’apparecchio è sufficientemente se¬
lettivo ;
2 0 ) Lo schema costruttivo è esatto come
pure è esatta la lista materiale.
Sono un Radioamatore c vorrei conosce¬
re a fondo la struttura di tutti gli organi
componenti una stazione Radioricevente ;
cioè vorrei conoscere, per esempio, come
è formato il trasformatore di B. F.. qual’è
la sezione e la lunghezza del filo tanto del
primario come del secondario e come è
formato il nucleo di ferro e così di tutte
le parti come resistenze o reostati, poten¬
ziometri, ecc.
Condensatori fissi c variabili e come se
uc misura la potenza.
Mi è stalo consigliato : • I.e Lezioni di
T.S.F. » dell'Ing. Alessandro Banfi. E’ un
libro clic può indicarmi ciò che cerco t
Se si. mi faccia sapere il prezzo, altrimenti
mi faccia conoscere qualche altro manuale
e sapere il prezzo.
RICCI FELICE Lucrezia
Nel libro da voi menzionato troverete tut¬
ti i dati da voi desiderati.
Posseggo un apparecchio delia Ditta Ra-
mazzottl R. D. 2000 otto valvole, alimen¬
tato da corrente alternata, con alimenta¬
tori di placca e filamento « Fedi ».
Le audizioni sono seni fin- accompagnate
da un soffio-ronzìo, simile al r ulnare pro¬
vocato dalle punte di acciaio sii dischi
grammo/onici di tempi andati. Il rumore
è paragonabile a quello prodotto da una
sfuggita di vapore da un rubinetto di cal¬
daia in pressione. Questo succede quando
si tenta di aumentare la nota per rendere
i suoni o parola udibili normali, col po¬
tenziometro. Se questo si gira di più, l’au¬
dizione è sovrastata dal detto rumore.
L’apparecchio fu latto funzionare coi re¬
lativi alimentatori in una località a circa
quindici chilometri collo stesso risultato.
La posizione dell'apparecchio abituale è si¬
tuata in borgata circondata da linee ad al¬
lo potenziale (135 mila Volts, 35-60 mila,
ad una distanza minima di metri 250 , c le
officine di produzione disiano circa metri
1.500 a 2 . 000 .
Io ritengo che l'inconvettienle lamenta¬
to sìa causalo dagli alimentatori giacché
il fenomeno fu constatato anche alla di¬
stanza dalle officine prossime (come detto
a circa 15 chilometri). E’ per noi un di¬
sturbo grave che non invoglia a diffondere
la Radio c fa pentire di avere speso i quat-
I rini.
Ora mi domando : è possibile diminuire
questo disturbo se non proprio eliminarlo?
Vi varrei pregare di dirmene qualche co¬
sa. Ho provato coi condenaslori « Silen¬
ti tnn » senza risultato, o per meglio dire
il risultato che si ottiene è 'quello di abo-t
lire il disturbo, ma anche i suoni che di¬
ventano anche ottusi.
Si deve proprio rinunciare all’alimenta
zione con questo sistema e preferire le bat
f erie f Si possono modificare gli alimcn
talori se fossero rimandati al costruttore ^
ATTILIO PIRA ZZI - Magio', a
Provate a sostituire gli alimeutatori da
voi usati con batterie. Se i rumori da voi
lamentati cessano, vi conviene di usare
provvisoriamente le batterie e inviare gli
alimentatori, alla ditta che ve li ha for¬
niti, per la verifica.
Avendo un aparecchio radio a d 8 valvole
alimeli tato idei baticria anodica, crtn anten¬
na a quadro ed altoparlante-non a tromba,
I 4 vorrei chiederle delle spiegazioni circa il
sito non buono funzionamento. Il mio ap-
pa re e e ìlio radio, la ■ mattina, percepisce le
stazioni tua molto debolmente, il giorno
sin quasi le 18 come la mattina poi man
mano che si fa lardi la voce aumenta ed
allora ji comprende abbastanza bene, età
non può dipendere dalla balleria, perchè
metlendo ad 8 valvole, con la cuffia, si
, sentono molli rumori e la voce non an¬
nienta affatto, per quanto riduco i detti ru-
. , fetori coi potenziometro, in dati momenti
si sentono dei rumori, come un vento lot¬
te, sibili e dei disturbi di stazioni vicine,
che per quanto cerco iiei due condensato¬
ri, nell’antenna e nel potenziometro non
riesco a ottenere nulla, poi mentre la vo¬
ce è piuttosto chiara si allontana, senza
I | nulla tocca re e poi ritorna, altre volte si
perde completamente.
PRATI ANO GAETANO - Manfredonia
Gli inconvenienti da voi lamentati non
Si/no dovuti u diletti dell’apparecchio rice-
' vento o trasmittente.
Essi sono dovuti a dei fenomeni natu¬
rali non ancora esattamente spiegati. L’in¬
tensità di ricezione è molto più debole du¬
rante le ore diurne. Il sole colla sna eniis-
j | sione elettronica produce nello spazio una
certa ionizzazione che provoca un assor¬
bimento dell’energia irradiata dal trasmet¬
titore. La piccola quantità di energia ri¬
manente e elle raggiunge l’apparecchio ri¬
cevente non è sufficiente per produrre dei
segnali udibili.
Il fenomeno che provoca il secondo in-
I 4 conveniente che voi lamentate e cioè die
ì segnali uditi scompaiono e poi riappaiono
senza nulla variare nell’apparecchio rice¬
vente e designato col nome di «Fading»
cioè affievolhnento, pare sia dovuto an¬
che alla presenza di uno strato condut¬
tore detto di Hcoriside che si trovano ad
una certa distanza dalla Terra.
A proposito del ricevitore ad onde corte
' con valvola schermala descritta nell'ultimo
i numero (N. 6 ) del Radiorario amerei co-
* nascere il più presto possibile :
i°) La rcsislcirza Rg di quanti Mcg-
ohtns deve essere.
2 °) Quale valvola schemata consiglia
e quale rivelatrice con i valori dei rispet¬
tivi reostati.
? 3°) Come vanno fissati i quattro pie-
, dini ai tubi di bakelitc (bobine intcrcam-
1 biabili).
J 4°) Se gli avvolgimenti L 2 e L 3 son
1 fdtti con filo dello stesso spessore e se la
distanza fra ìe spire è di 3 mm. sia che si
tratta di Lz o di L$ e sia che l'avvolgi-
I ritento sia fatto di 4 , 7 , 14 o 25 spire.
Dott. N. COLAGURCL
J i°) La Rg è compresa fra 2-9 megohins
2 °) Tutte le principali ditte forniscono
» or a delle valvole schermate.
.i c } Fissate i piedini ni tubi di bake-
Jif.e montandoli prima sn di nn disco di
bakelite del diametro uguale a quello in¬
terno del tubo dopo che la bobina sarà
pronta farete passare i 4 capi del filo nei
piedini; introdurrete qnindi il disco nel
tubo ; lo assicurerete con 4 viti al tnbo e
, in ultimo salderete i fili sui piedini con
una goccia di -stagno.
4 °) Usando filo del medesimo diame¬
tro otterrete anche un risultato soddisfa¬
cente, ma è più consigliabile attenersi a
1 quanto è presi-ritto dalla descrizione, dato
che si tratta di onde corte per la cui ri-
! cezione sono stati trovati i valori ottimi
' ino:
Ho un apparecchio a otto valvole. Sella
speranza di aumentare il rendimento cam¬
bio più volte tipo c posto alle valvole, però
ottenni un risultato ben meschino perchè
adesso sento peggio di prima; rumori di¬
sturbi, fischi, insomma il diavolo...
Siccome a forza di prove e riprove rima¬
si con una collezione di valvole e senza
nessun risultalo, così tanto per provare,
non mi si potrebbe indicare una giusta
posizione di buon rendimento delle valvole
clic andai man mano acquistando c di cui
vi dò l’elenco.
Per evitare perdila di tempo prego indi¬
carmi il lipo da adottare nello schizzo ac¬
cluso.
Cav. Ing. LODOVICO BENVENUTI
Noi vi consigliamo di usare nel vostro
apparecchio il tipo di valvole che normal¬
mente usate acquistando una serie nuova
identica a quella fornitavi dalla ditta elu¬
vi ha fornito l’apparecchio. Provate a so¬
stituire gli alimentatori con delle batterie-
anodiche di griglia e di acccnsone. Se il
vostro apparecchio è in ordine esso non
deve poi oscillare : in tal caso la colpa do¬
vete attribuirla ad uno degli alimentatori.
Se i rumori persistono ciò dipende da
qualche guasto nell’apparecchio; in tal
caso il più semplice sarebbe di farlo ri¬
parare dalla ditta che ve lo ha fornito.
Desiderei che mi indicaste un circuito
per poter ricevere la stazione di Milano in
cuffia a Molina sul lago di Como a 500
metri sul livello del mare, detto circuito se
è a valvola, lo possa essere a minimo con¬
sumo colia minima disposizione di batterie.
Mi farete cosa grata se me ne indicaste
anche altri il più conveniente possibile che
si possa ricevete anche qualche stazione c-
stcra, ho la possibilità all'impianto di una
antenna aerea, ma mi piacerebbe fosse un¬
tile portatile.
GUIDO SCARPELLI.
Costruitevi un Ricevitore a 2 valvole co¬
me da descrizione e schema sul N. 51 del
Radiorario c. a.
Possiedo un apparecchio ncntrodina a ot¬
to valvole, alimentatore Fedi, accumulato¬
re Tudor, funzionante su telaio. Ricevevo
perfettamente fino circa un mese addietro,
magari un poco debolmente perchè usavo
le lampade da circa sei mesi e specie nel¬
l'estate in campagna l'apparecchio lavorò
moltissimo ; però non si verificarono mai
disturbi di sorta. Da circa 15 giorni a
questa parte osservo che di dopopranzo la
ricezione è buona, di sera invece si verifi¬
cano continue evanescenze, ma non sono
l'evanescenze ordinarie, ma è un fenome¬
no che è ininterrotto c continuo, il suono
dura perfetto per due minuti e poi si al¬
lontana man mano fino a scomparire total¬
mente, e così questo fenomeno dura per
tutto il corso dell'audizione. Provando si
verifica in tutte le stazioni. Ho sosliluito
una lampada che mi sembrava sciupata,
ma la sera il disturbo sopracitato continua.
Ho provato di sostituire la lampada del¬
l’alimentatore, ma questa trovavasi ancora
in ottimo stato. Nessuno mi ha saputo tro¬
vare l’origine di questo fenomeno, dico
meglio disturbo.
Desidero quindi da voi conoscere d’onde
può esso derivare, se dall’apparecchio e
da quale parte di esso, ( condensatore, lam¬
pade, amplificatore ere...); ina dovete
tener presente che il disturbo avviene la
sera, quindi è da escludersi a mio parere
il materiale dell’apparecchio.
Potrebbe la causa ricercarsi in qualche
apparecchio elettrico esterno o a contatti
non perfetti dell'impianto della luce o po¬
trebbe ancora derivare dola tensione alta c
bassa della luce ?
Attendo dalla vostra gentilezza una ri¬
sposta in proposito, ed il consìglio come
poter riparare a questo inconveniente, che
a me, appassionatissima della radio, fa lati¬
ta impressione.
MARGHERITA BON I‘ADE
La diminuita intensità di ricezione può
dipendere :
i°) da valvole esaurite : occorre quindi
■-■«istituire, almeno momentaneamente |>er
assicurarsene, tutte le valvole.
2 0 ) Se non dipendesse dalle valvole,
ciò può dipendere dall’alimentatore: per
assicurarsene sostituire l’alimentatore cor
delle batterie di placca.
3 °) Potrebbe dipendere poi anche dal-
l'accumulatore scarico.
Mi sono costruito un apparecchio tuono-
tetrodico come da Radiorario N. 27 ilei
1928 , ma sento solo debolmente Milano.
Sono a pregarla di -colermi indicare le
modifiche necessarie per poter sentire be¬
ne Milano c qualche stazione Italiana r
se potrei usufruire di una valvola l’hilip!
A. 415 c di un condensatore 0 . 001 .
Ho un'antenna esterna bifilare di me¬
tri 24 altezza dal tetto m. 3 còn una pen¬
denza di circa m. 2.50 la discesa l'ho fat¬
ta dalla parte più bassa facendo passare il
hlo isolato a 2000 volts c tubo Bergman
dal solaio c dal soffitto della camera.'Desi¬
dererei sapere se sla bene o quali modifi¬
che devo apportare.
GOTTARDO GANDINI - Milano
Se tutte le parti dell’apparecchio da voi
costruito sono in ordine voi dovreste rice¬
vere.
La valvola A -415 non è adatta perchè
n voi occorre una bigriglia. Potete usare
la A -44 r.
Il condensatore di 0.01 di capacità po¬
tete usarlo come condensatore di accordo.
Con I’antehna dai voi posseduta dovete
sentire bene Milano e anche qualche sta¬
zione estera.
Essendo nostra intenzione costruire il ri¬
cevitore ad onde corte descritto nel N. 4
della vostra pregiata Rivista, desideriamo
avere tutte le indicazioni ed i valori che
ci permettano la costruzione di dette ap¬
parecchio. Restiamo quindi in attesa di
una vostra cortese e sollecita risposta, che
gradiremmo ci giungesse a mezzo pesta.
Distinti saluti c ringraziamenti vivi.
GIULIO GIANETTI - Saronno
I dati da voi richiesti sono indicati nel¬
l’articolo del Radiorario N. 4 c. a. da voi
citato. •
IMPORTANTE
Se comperando un apparecchio ve¬
dete scritto sulla fattura » prezzo
tasse comprese », sappiate che tùli
tasse non si riferiscono alla licenza
abbonamento alle radio-audizioni,
che rimane perciò esclusa dal prez¬
zo stesso. Tale licenza è obbligatoria
a norma di legge per tutti i radio¬
ascoltatori che pertanto, appena ac¬
quistato l'apparecchio, devono prov¬
vedersene presso gli uffici postali
o le Sedi della E.I.A.R.
R. CHIODELLI, direttore responsabile
Archetipografia di Milano, Viale Umbria, 54
RESHMA
■ MAGNAVOX
DYNAMIC spea ker
“TH jBEVERLY”
Soc. Industriale Commerciale Lombarda
Via S. Andrea - 18
MILANO
ARCHETIPOGRAFIA DI MILANO VIALE UMBRIA. 34
■yv