22/28 OTTOBRE 1978
ANNO LV- NUMERO 43
Renzo Arbore
e le Sorelle
Bancfierain
"L’altra domenica"
PERCHÉ
IL COLORE
HA CAMBIATO
LA TV
UN NOME
A QUESTO
LEONCINO
IN COPERTINA Rifilo Arbore
e e S i r *• i i»** Ba r d ^ a sv j ti»
• protagonisti dt L altra domen ca
sulla Rei» * Alla ruo'ica
di - spettacoli nazionali ed esteri
musica, g.och*. ricchi p emt e
corillons • p ded eato un nostro
servizio (Foio Donatella Rimold>1
Radiocorriere TV
SETTIMANALE DELLA RADIO
E DELLA TELEVISIONE
Anno LV * n 43
dal 22 al 28 ottobre 1978
Direttore responsabile:
GINO NEBIOLO
Vicedirettore: GIANNI MANZOLINI
Affiliato alla Federazione ^ _
Italiana Editori Giornali |f|rT2
Editore: ERI • EDIZIONI RAI lUlv<
RADIOTELEVISIONE ITALIANA
• Redattore Capo: Antor o Lubrano •
Art Director; Gorgio Casti • Dire
zione e redazione, v Giandomenico
Horr.aqnas. 1 b - 00196 Roma . tei
3636-2266 • Amministrazione: v Ar
seriale. 41 I0121 Torino • tei 57 101
• Redazione torinese: v F Posi
g one 10024 Moncalien (TO) - lei
64 7 09 47 • Un numero lire 350
arretrato lire 450 prezz di vendita al-
I estero Jugoslavia Dm 26 Malta 15 ò
Moraco P- nc pato Fr 4 Canton Ticino
Sfr 2 40 USA $ 1.25 • Abbonamenti
Annuali (52 numeri) L 15000, seme¬
strali (26 numeri) L 8 200 - estero
=*nn.i li- L 2t 500 semestrali L 11 500 •
I versamenti possono essere effettuat
sul conto corrente postale n 2 13500
mestato a RADIOCORRIERE TV * Pub¬
blicai: SIPRA V Bettola 34 10122
Tor no . tei 57 53 • M-lano p IV No¬
vembre 5 20124 M-iano tei 69 32
* sede d' Roma v degli Se aloia 23
00196 Roma - tei 36 99 21 • di¬
stribuzione per I Italia SO DI P. • An-
qelo Patuzzi - - v Zuretti. 25 - 20125
M Uno - tei 69 67 • d stnbuzione per
I estero Messaggerie mternazeona
v Maurizio Gonzaga, 4 . 20123 M.lano
- tei 87 ?9 ’1 2 piirued n Italy •
stampato dalla ILTE - 10024 Moncal er
tTonno) . Zona Bauducch' • tei 63 951
* sped in abb post. - gr II 70
registrazione del Tribunale d- Torno
n 384 del 18-12-1348 • dritti nservat
- rprod vietata - articoli e foto non
S restituiscono
SOMMARIO
SERVIZI
12
Come il colore ha cambiato la
di Fino Di Salvo
TV
18
G ucci ni dodici generazioni di
di Francesco Guerini
mugnai
22
Quattro passi fra i pianeti
di Rannera Orlando
30
Te io dico sul muro
di Renata Fisti
40
Il teleromanzo conservato sotto lacrima
di Stefania Barde
Intervista a... Lillà Brininone
La mia signora amica è la solitudine
i/i Framo $cnuliu
Di questi italiani non si parla mai
ili C urlìi Seminai
« Scommettiamo? » sceglie il supercampione
ili Fiiola (liitila
Renala Scotto riscopre l'America
ili Gtornio Gualerzi
Quelli della banda Arbore
ili Filtro Squillerò
Pozzetto e sceso m pista
Ji Gtorcili Albani
Il ponte sul fiume di dollari
ili Giusi ppe Bovconetti
Sanremo cerca autori
ili Pier nitido Carni lina
lo. la chitarra, posso entrare
in conservatorio?
ih Laura Ftulelliiro
Rivogliamo Baciccia
di Sandra Rimirila
Ciultì-Ciù sul Binario di partenza
A.A.A. leoncino TV cerca nome
dt Teresa lìuonpiorno
I monelli che facevano ridere i nostri nonni
di Carlo Riessali
p B0U\
A pag. 30
"• inchiesta
ai Scatola
aperta
ralle scritte
.-aerali
RUBRICHE
Vorrei, non vorrei
Editoriale e lettere al direttore
Pagina no
Linea diretta di Ernesto Raldo
La TV dei ragazzi
L’occhio e le ombre
ili F e rotai do Di Giammai tea
Speciale giovani di Renzo Arbore.
Lucilla Casacci. Bruna D’Alessandro.
S. (>. Rianionte, Mario Foni ini ti
Speciale dischi
di B (ì. Littnna. Laura Padellarti
Ottava nota
Moda
Arredare
Oroscopo
I libri
di Linei LaiI
di Elsa Rossetti
ili Achille Molimi
di Tommaso Palamulessi
di F. Giornio M ar te! tini
Dipartimento Scolastico Educativo
di Stefania Barile
Onde e suoni di Enzo Castelli
Due parole di F. Cremona
I vincitori di
« Scegli il personaggio del mese »
C’osa vedremo
Scegli il personaggio del mese
Transistor
Le vignette della settimana
GUIDA GIORNALIERA
I « FOGLI GIALLI » - tutto TV locali e Filodiffusione:
103 - TV I, TV' 2 - TV ESTERE: Domenica pagg. I 84-
185. lunedì IR6-I87: martedì 188-189; mercoledì 190-
191: giovedì 192-193: venerdì 194-195; sabato 196-197 -
RADIO: Domenica pagg. 200-201: lunedì 202-203:
martedì 204-205: mercoledì 206-207: giovedì 208-209;
venerdì 210-21 I sabato 212-213 - RA.D10REGIONI E
RADIO VATICANA: pag 214
A pag. 133
Bambini attenzione
sta per arrivare
ir TV e nelle edicole
A pag. 67
Renata Scotio
1 rllTtaiia
a Stati Uniti
!
il calore di
VECCHIA
ROMAGNA
etichetta nera
il brandy che crea un'atmosfera
"vorrei
A grande
richiesta
l’« Orlando»
Perché, in mezzo a tante re¬
pliche. non viene ripresentato in
una fascia oraria di grande ascol¬
to iOrlando furioso di Ronco¬
ni, uno degli spettacoli piu belli
in assoluto che abbia mai visto
in televisione? (Margherita Rug¬
gieri • Brescia)
Douce France
Da qualche tempo la radio e
soprattutto la televisione sem¬
brano essersi dimenticate dei
grandi cantanti francesi. E con
loro il * Radiocorriere TV -, Fac¬
ciamo qualche nome: Dalida, Az-
navour, Hallyday, Vartan, Ci pia¬
cerebbe ascoltare (e leggere)
anche notizie sulla loro vita, e
sulle nuove leve della canzone
francese. Anche le Hit Parade
straniere erano utili e interes¬
santi: perche non le ripristinate?
(Giuseppe Romeo e Pippi Lom¬
bardo - Messina).
Elissa
e le Amazzoni
Invece di tanti cicli cinemato¬
grafici dedicati a quest attore o
a quell'argomento. a questo o
quel periodo, insomma in ordi¬
ne sparso e casuale, perché la
televisione non prepara una sto¬
ria del cinema divisa in brevi
cicli — due o tre film — ciascu¬
no dedicato ad un attore o a una
attrice che ha lasciato in questo
campo un'impronta durevole? Se¬
guendo naturalmente un ordine
preciso, cronologico o alfabeti¬
co Tra le attrici mi piacerebbe
venisse ricordata Elissa Lande
Forse il suo nome dira poco ai
giovanissimi ma gli interesserà
certo sapere che nel 1933 fu la
protagonista di un film che tratta¬
va. sia pure in modo burlesco, il
problema del femminismo e del¬
la parità dei sessi. S'intitolava
La disfatta delle Amazzoni (An¬
tonio Esposito - Torre del Gre¬
co).
Tutto bene
tranne Forano
Ho visto alla TV nella rubrica
« Invito alla musica » la bell ssi-
ma ripresa di - Omaggio a Puc¬
cini » dalla Bussola di Viareggio
(Bussoladomani, o ho capito
male? Si tratta dello stesso ten¬
done dove si è esibita Mina?).
Non mi rendo conto solo perché
una trasmissione del genere,
con cantanti come la Olivero e
la De los Angeles, Tagliavini, e
autentiche sorprese come Josella
Lìgi e il tenore Buoso. non ven¬
ga programmata la sera in
un'ora di grande ascolto. Oltre
a tutto mi e parsa molto ben
presentata e una volta tanto gli
inserti parlati, pur lunghi, non
sono apparsi noiosi, simpatiche
le domande di Nino Fuscagni,
esaurienti e originali le risposte
di Bruno Tosi (Ettore Pam -
Milano).
Come erudire
gli italiani
Che la lettrice Maria Fattore
(vedi Radiocorriere TV numero
36) esprima il desiderio che la
TV effettui un tipo di trasmissio¬
ni di suo gradimento è cosa legit¬
tima e comprensibile Meno le¬
gittimo è che per giustificare la
sua richiesta si basi su una noti¬
zia non vera (o enormemente esa¬
gerata, che e la stessa cosa), e |
cioè che l'analfabetismo nel no¬
stro Paese e ormai praticamen¬
te scomparso Quanto ottimismo
o disinformazione Giusto sareb¬
be che la TV con un inchiesta ci
aggiornasse sulla situazione at¬
tuale e su quanto ancora occorre
fare perche si possa veramente
parlare di sconfitta dell'analfabe¬
tismo (Piero Di Giorgi - Bologna)
non vorrei”
Troppi
«infortuni»
Apprendo da un notiziario ra¬
diofonico che «sono calate di
un punto le prime rate E' una
frase senza senso, che si sa¬
rebbe potuta evitare usando al
posto dell'inglese * prime rate » I
il corrispondente italiano. Ma
come resistere al fascino dei
termini stranieri.., Diciamo che è
stato un infortunio, capita. Pur¬
troppo perle di questo genere,
che dimostrano per lo meno
disinformazione, rallegrano ogni
nostra giornata TV e radiofonica.
Qualche esempio: un miliardo di
watt e l'energia consumata in j
tutto il mondo in un giorno (in- [
vece di wattora); la Bibbia di
Gutenberg, cosi chiamata dal
luogo dove è stata stampata
(Gutenberg e l'inventore dei ca¬
ratteri mobili per la stampa, non
una città); monsignor Lefebvre
è vescovo di Lilla (invece di
Ecóne); la letteratura sovietica
del 700 (invece di russa). E in¬
fine qualche saggio di lingua i
radiotelevisiva: Paolo VI si è re¬
cato a pregare sulla tomba del
papa scomparso nelle Grotte Va¬
ticane. Dopo la recente epide¬
mia si possono nuovamente con¬
sumare frutta e ortaggi ma solo
dopo essere stati lavati accura¬
tamente. Il comunicato n. 7 del- I
le Brigate Rosse contiene gros- |
solani errori di ortografia come
« soppruso » scritto con una sola
• p In attesa di trasmettere il
segnale orario vogliate ascoltare
un brano di musica riprodotta.
E mi fermo, ma solo per ragioni
di spazio (Mario Gnudi - Bo¬
logna).
... e in un angolo
il solito pacchetto
di sigarette
Sono stufo di trovare sempre
piu spesso al cinema sui gior¬
nali. m TV e alla radio pubbli¬
cità piu o meno mascherata fat¬
ta a sigarette, tabacco e affini.
Ma una simile pubblicità non è
| proibita? Eppure ogni giorno que¬
sta proibizione viene elusa con
i sistemi piu vari Qualche esem¬
pio tra tanti Sulla foto pubblici¬
taria di un prodotto lecito com¬
pare un pacchetto di sigarette
lasciato li come per caso Un
falso articolo dichiaratamente di¬
stribuito dall'industria produttrice
spiega la nocività del tabacco
per esaltare il nuovo filtro ap¬
plicato ad un nuovo tipo dì si¬
garetta Per non parlare delle
TV e radio straniere che pos¬
sono permettersi di trasmettere
addirittura programmi abbinati al¬
le macche piu note, oppure quel¬
le v *e scritte m italiano e fat¬
te m Italia che per il solo fatto
di appartenere ad una società
con sede In Svìzzera pare pos¬
sano permettersi di dedicare in¬
tere pagine a colori ad un ta¬
bacco da pipa Possibile che una
legge cosi importante per la tu¬
tela della salute venga evasa
cosi facilmente? Oppure dipende
dal fatto che le case produttrici,
le agenzie pubblicitarie e i mass-
media stessi hanno in questo
campo un giro di miliardi? (Giu¬
seppe Malatesta - Rovini)
Le classifiche
non c’entrano
Voglio ringraziare la TV per
aver mandato in onda il concer- j
to dei premiati del Concorso
polifonico Guido d'Arezzo svol¬
tosi nel mese di agosto, ma in¬
sieme ho una precisazione da
fare. Perché l'annunciatrice ad
un certo punto ha parlato di
classifica? Senza voler togliere
nulla ai bravissimi cantori, la
rassegna, a norma di regola¬
mento, non prevede formulazione
di graduatorie bensi soltanto la
premiazione delle esecuzioni più
meritevoli. Nessun primo dun¬
que e nessun ultimo, tutti ugual¬
mente bravi. Questo chi al Con¬
corso polifonico è stato lo sa¬
peva, ma ai telespettatori sareb¬
be stato giusto comunicarlo. Vi¬
viamo nell'epoca della competi¬
zione e della competitività, sia¬
mo sommersi dalle classifiche
ovunque ci voltiamo. Quando si
può, soprattutto nel canto corale,
facciamone a meno (Luigi Croci
4 RachocornerpTV
Si sceglie un Longines a quarzo
per la sua bellezza.
E poi se ne scopre l’eccezionale precisione.
STILE
LONGINES
Mod. 44904.903 per uomo
oro, vetro zaffiro (anche con quadrante dorato)
Mod. 42904.904 idem placcato oro
Mod. 44905.905 oer donna
oro, vetro zaffiro lanche con quadrante bianco con ore romane)
Mod. 42905.901 idem placcato oro
È gente che sa scegliere, quella che
organizza i grandi incontri sportivi.
Sceglie sistemi e apparecchi di
cronometraggio Longines per la preci¬
sione che offrono e per la loro perfetta
affidabilità.
Perciò, se siete in corsa per una
medaglia d'oro alle prossime Olimpiadi,
o semplicemente per il primo volo
diretto a New York, la scelta non cambia
Longines merita sempre la vostra fiducia.
Longines: qualche fatto da ricordare
t Ogni componente del meccanismo viene fabbricato
nei laboratori Longines.
Un Longines è un Longines in ogni suo porte!
"SP- 2 Longmes cronometro le Olimpiadi e le più
importanti gare sportive intemazionali.
3. Pioniere dell'orologio elettronico, Longmes è stato
jrp i primissimi □ reolizzore gn orologi do polso o quarzo. J
Richiedete il catalogo completo a;
Organizzazione per l'Italia Longmes-Vetta
I. Binda S.p.A,,
Longines,
cronometnsfa ufficiale
dei Giuochi
AQp) dello XXIImo Olimpiade,
LONGINES
11 . . .L’
J*
mi dà un bianco
magnifico
così risparmio
ener
già
e la i
mi di
)iar
Lira
ìcheria
di più
«
« j
BOLOGNA
caro
lettore
giungono al pubblico gli echi della polemica che s'è scatenata ormai
da qualche mese sulla Tersa Rete televisiva. Dal rilievo che essa
assume sui giornali c'è da ritenere che il tema sia di vasto
interesse e stimoli Qualcosa di più forte della semplice curiosità
pettegola che, in genere, sollevano nella gente i fatti della
Rai. Ne parliamo oggi perchè prevediamo che nelle prossime
settimane la polemica sarà sempre più calda, fino a
diventare incandescente anche ai livelli politici e nei
rapporti tra i partiti. Forse non è inutile riassumere i termini
della questione. Si tratta in sostanza di attribuire il ruolo,
l'identità, la funzione di questa benedetta Terza Rete di
cui si discute con fervore e anche con asprezza prima ancora
che sia nata. Attualmente (tutti lo sanno) le reti televisive sono
due. La riforma della Rai, varata nell'aprile 1975, prevedeva la
creazione, a più o meno breve scadenza, di una Terra con
compiti ben distinti dalle altre. La Prima e la Seconda, a
diffusione nazionale, si occupano di tutto: dallo spettacolo
leggero a quello classico, dall'informazione culturale allo sport.
Coprono insomma un campo immenso, ma lasciano libero lo spazio
regionale. La Terza dovrebbe essere appunto regionale. E non
una sola televisione, ma tante quante sono le Regioni: ciascuna
con una sua programmazione, con sue caratteristiche specifiche,
realizzata localmente da autori e giornalisti in autonomia
dal "centro". Questi i principi. Da tempo si sta lavorando per
dare alla Terza una fisionomia, un profilo preciso, una
sua particolare struttura, una originalità rispetto alle Reti
nazionali. S'erano già fissati i tempi per una graduale
attuazione: trasmissioni sperimentali a partire dai primi
mesi dell'anno prossimo e, verso la fine della primavera,
partenza con i programmi regolari (probabilmente immagini di
vita regionale e telegiornali locali). Ed è proprio a
questo punto, mentre si esaminano gli aspetti tecnici, che
esplode la polemica sul "come fare la Terza Rete. La sua
attuazione si.blocca. Forze politiche scendono in campo. Alcune
sostengono che la Terza non dovrà essere una sorta di
televisione locale, sia pure più perfezionata, e perciò non
dovrà occuparsi di vita regionale o trasmettere spettacoli,
insomma non invadere l'ambito delle tv private. Avrà
(secondo una proposta) la funzione essenziale che è tipica
del servizio pubblico: educativa e culturale. Siamo alle
prime battute. Altre parti politiche replicano che lo
scopo principale della Terza sarà invece quello di essere lo
specchio fedele delle Regioni, la loro cassa di risonanza:
lo strumento delle Regioni per parlare ai cittadini, lo
strumento dei cittadini per esprimersi. Il Consiglio di
Amministrazione della RAI ha manifestato una profonda
preoccupazione. Il blocco della nuova Rete, oltre a
deteriorare (come ha detto il presidente Grassi) "un patrimonio
di risorse umane e materiali", rischia di ritardare enormemente,
anche di un anno, i regolari inizi delle trasmissioni. EL
direttore generale Berte, esprimendo il disagio dell'azienda,
ha fatto sapere che la RAI è comunque pronta a realizzare la Terza,
che non si prefigura in un modo rigido, ma agile, aperta alla
te alti e alle culture regionali. Ma la polemica politica
sulla Terza Rete non è altro che la punta dell'iceberg emergente
dall'acqua. Sottò, ci sono altri contrasti che non tarderanno
ad emergere. Dobbiamo dunque aspettarci una nuova, violenta
ondata di dibattiti. La RAI è sempre nell'occhio del ciclone. Ago
sensibile della società italiana, su di essa si scaricano
tutte le tensioni che si accumulano nei momenti di crisi e di
emergenza, come quello assai triste e confuso che stiamo Vivendo
GINO NEBIOLO
I sultani casalinghi
« Signor direttore, sono una
povera casalinga afflitta dai la¬
vori domestici che mi costrin¬
gono a perdere la massima parte
delle trasmissioni televisive alle
quali tengo di più come per esem¬
pio i film. Abbiamo il televisore
in sala da pranzo e quando s’ini¬
zia il telegiornale io sono ancora
in cucina mentre mio marito e i
i / ‘
LETTERE AL DIRETTORE
miei due figli stanno già davanti
al televisore. Poi cominciamo a
mangiare ma sono sempre io che
devo alzarmi e fare avanti e in¬
dietro dalla sala da pranzo alla
cucina, così mi perdo la maggior
parte delle notizie o le sento a
metà. Se quando tomo chiedo a
mio marito “ Cosa hanno detto? ”
lui mi zittisce perché dice che
se parlo non può seguire. I miei
fifil', due maschi di 12 e 14 anni,
fanno lo stesso. Così va a finire
che sono sempre loro i più infor¬
mati e io faccio la figura della
solita donnetta che non è al cor¬
rente. Ma lasciamo perdere. Fi¬
nito il pranzo comincia il film
e io mi perdo di sicuro ogni vol¬
ta per lo meno i primi quindici
minuti perché devo sparecchiare
la tavola e poi caricare e mettere
in moto la lavastoviglie. Poi pos¬
so finalmente andare a sedermi
di là ma se chiedo di raccontar¬
mi cosa è successo nel quarto
d’ora che ho mancato, mi dicono
di nuovo di stare zitta perché li
disturbo. Ora io le chiedo, non
potrebbe la televisione ritrasmet¬
tere a fine serata almeno il primo
tempo dei film che manda in on¬
da. a benefìcio di noi casalinghe?
Credo che molte donne siano nel¬
le mie stesse condizioni » (Laura
Milani • Bari).
Sarebbe un’idea però io prefe¬
rirei una soluzione più radicale e
privata del suo problema. Pro¬
ponga in famiglia una divisione
del lavoro domestico, almeno nel¬
le ore serali, o per lo meno isti¬
tuisca dei turni. Forse suo marito
non si smuovcrà ma i suoi due
figli devono assolutamente impa¬
rare a darsi da fare in casa. Li
abitui ora che sono ancora pic¬
coli altrimenti, da grandi, si tro¬
veranno assai male. Le ragazze
della loro generazione non sop¬
porteranno di certo, una volta di¬
ventate mogli, di avere mariti che
si fanno servire davanti al tele¬
visore. Sono cominciati tempi du¬
ri per i sultani casalinghi.
Mike e le altre TV
« Signor direttore, sabato 7 ot¬
tobre, saltando da un program¬
ma televisivo all’altro, sono ca¬
pitata su una delle tante televi¬
sioni private che trasmettono qui
in Lombardia e grande è stato il
mio stupore nel vedere che in ve¬
ste di presentatore delia serata
c’era Mike Bongiomo. Si tratta¬
va, come ho capito dopo pochi
minuti, della serata inaugurale
di questa nuova emittente. Mike
presentava i giornalisti e le an¬
nunciatrici e tutti dicevano le so¬
lite frasi più o meno di circo¬
stanza, tipo " Saremo bravissi¬
mi ” e “ Vi daremo il meglio di
tutto *'. Fin qui niente di male. A
un certo punto però Mike Bon¬
giomo ha introdotto una ragazza
della quale ora mi sfugge il no¬
me che ha testualmente dichiara¬
to: “ Da stasera, signore e signori,
niente più KAI, abbandonate tut¬
ti la KAI, sintonizzatevi sulla no¬
stra stazione che è molto ma mol¬
to meglio ", Ora non ricordo nem¬
meno il nome di questa emittente
libera che si avvale di un presen¬
tatore a lungo collaudato dalla
TV pubblica come Mike Bongior-
no, ma a lei non sarà difficile ve¬
nire a sapere qual è. Non è
mancanza di fair play questa pub¬
blicità con denigrazione della
concorrenza? » (Giulia Macciari
- Milano).
I diritti
dei contribuenti
« Le cinque donne che sono
andate in Cina, al loro rientro a
Roma sono state accolte con spe¬
ciale attenzione e subito intervi¬
state alla televisione. Niente da
eccepire ai riguardo e così anche
in merito alla necessità e utilità
del lungo viaggio: desideriamo
solo sapere chi ha pagato le spe¬
se multiple di questo viaggio plu¬
rimo. E' nostro diritto saperlo »
(Un gruppo di contribuenti di
Monza).
Si tratta di Susanna Agnelli,
Emma Bonino. Dacia Maraini.
Tina Anseimi e Tullia Carretto¬
ni, invitate in Cina dalla Fede¬
razione delle Donne cinesi, quin¬
di ospiti del governo cinese per
tutto il periodo della loro perma¬
nenza. Il viaggio di andata e ri¬
torno dall'Italia al confine con
la Cina, le cinque signore se lo
sono pagato di tasca loro. Il pro¬
blema quindi riguarda i contri¬
buenti cinesi, non quelli italiani.
i x ■ e> _
Nuovo centralino
della RAI
Il numero telefonico degli
uffici della RAI di Roma
è stato modificato da (06)
38781 in (06) 3878. Tale nu¬
mero non è abilitato al ser¬
vizio di selezione passante,
vale a dire non si può chia¬
mare direttamente con que¬
sto numero l'interno degli
uffici RAI. Questo servizio
è assicurato attraverso un
nuovo numero, 3686, segui¬
to dall'interno.
Secondo noi
S/a lode a len e oggi, un mento
| certamente l'ha avuto; dimostrare
che dieci milioni di italiani non so-
| no tifosi di calao Tanti sono in¬
tatti gli • utenti * che ai risultati
delia schedina, trasmessi dalla
Domenica sportiva, hanno prete
nto il salotto di Enrico Maria
Salerno dove non e che ci tosse
molto da vedere o miglio eia
rivedere Un po perche gl; sce¬
neggiai e in genere u macer ale
l televisivo, invecchiano molto rapi¬
damente e non ci sono video
• graffiti che tengano, un po' per¬
ché Salerno ancora cosi legato
al mito del latin /over non ha
perso occasione per complimen¬
tarsi con le sue ospiti Che sono
apparse ai telespettatori tutta
ugualmente affascinanti balle, in¬
telligenti brave Come succede
alle mogli quando siedono di
fianco ai manti. Dieci milioni di
telespettatori (gradimento a par¬
te, vuoi dire anche nel 79 una
edizione di Ieri e oggi Siamo
pronti Intanto delle donne, e piu
precisamente dei rapporti con la
| donna seduta accanto ci parla
Bergman m Scene da un matri¬
monio Anche per questo sce¬
neggiato aggettivi e lodi s< spre¬
cano citiamo a caso, e da un
solo giornale. • La storia di que-
[ sta coppia e fosca ma a tratti
I singolarmente radiosa. i legam
sono opprimenti ma contempora¬
neamente accrescono grandezza
ricchezza 9 singolarità della cop¬
pia ■■ ‘ Il film dimostra quasi ad
ogni inquadratura il coraggio d
una domanda eh.; rimana crudel¬
mente domanda e m questo sta
la sua forza e la sua bellezza
Bergman e il regista • m grado
di trasformare un bisticcio noio¬
so e uguale a mille altri in un
epos della scaramuccia ■ Pen¬
savamo davvero che fosse im¬
possibile. ma forse anche il com¬
plimentoso Salerno, a proposito
di aggettivi ha ancora qualcosa
da imparare
Pronto
chi spara su...
WILLIAM SHAKESPEARE. - ..Le
avventure di un ignoto perso¬
naggio del Cinquecento inglese
(anche se ha scelto come pseu¬
donimo quello di Shakespeare)
non ci possono interessare più
di quanto ci potrebbero interes¬
sare le avventure in costume
di un altro che avesse scelto uno
pseudonimo diverso * (Il Tempo
- Mino Doletti).
La settimana
TV di
Paola Pitagora
Non mi piace il telegiornale: è brutto dà solo cattive notizie
sangue, stragi e ammazzamenti. E poi ogni mattina compro i giornali,
che per me sono un rito quotidiano piacevole E allora perche guardo
il telegiornale se non mi piace? E' semplice, perché vivo in famiglia,
c e sempre qualcuno che vuol vedere il TG 1 e il TG 2. e lo schermo
e piazzato proprio davanti alla tavola apparecchiata mica posso
mangiare ad occhi chiusi. Alla disputa tra partigiani di Domenica in.
e dell Altra domenica non prendo parte semplicemente perché la
domenica non la passo in casa, in pratica per me la settimana TV
finisce il sabato, è una settimana corta. Crisi del varietà? E come
no, cè senz altro gli spettacoli sono vecchi vecchissimi noiosi, pro¬
prio non riesco a divertirmi. Ne salvo uno, La sberla Era divertente
pieno di idee, i conduttori erano tutti bravissimi, come quella ragazza
Adriana Russo, non potevo vederla senza ridere, Più di tutti mi ha
stupito Gianni Magni 10 me lo ricordavo come « Gufo •• e adesso
scopro che non sapeva fare solo il mimo, accidenti quanto e bravo
Quella che non capisco è la mania intellettualoide delle serie di
vecchi film dedicati a qualcuno Non mi interessano, proprio no.
che mi importa di rivedere un film di Gregory Peck? Mi consi¬
deravo già fortunata ad averlo perso quando era nuovo e la gente
faceva la fila per vederlo Scene da un matrimonio, è persino banale
dire che mi è piaciuto, mi ricordava certe storie mie. Ma credo
che questo sia successo a molti, se no che capolavoro sarebbe 7
La serata TV
di Paolo Stoppa
« ... Chi può credere a questo
Shakespeare, ai suoi compagni
di teatro a tutta la vicenda trat¬
tata con disinvolta corriva super¬
ficialità. e quasi, senza volerlo
(o saperlo), col gusto del musi¬
cal? • (Il Giorno - Pier Maria
Paoietti)
• è un pollo di plastica, servito
su un magnifico piatto, da per¬
fetti camerieri. Il pollo e William
Shakespeare (a cui la Storia, fra
1 tanti misteri, ha riservato anche
quello di uno sceneggiato cultu¬
ralmente superfluo): il piatto e
i camerieri sono gli attori e il
regista - (Il Corriere della Sera -
Alberto Bevilacqua).
Purtroppo la serata ideale da¬
vanti al video non esiste. Molto
meglio al tempo dei pionieri
quando la TV era Torino e Mi¬
lano e si lavorava con pas¬
sione, entusiasmo Adesso sia¬
mo travolti dalla sciatteria Fac- }
ciò un esempio Giravamo II I
mercante di Venezia. Dovevo es¬
serci anch’io poi mi sono am¬
malato appendicite Una stupi¬
daggine che mi ha fatto perdere I
quindici giorni e loro non hanno
potuto attendere. Insomma mi
hanno sostituito. Ma non impor- 1
ta, quello che volevo dire è
un’altra cosa: a Venezia esiste
ancora la casa di Shylock. E -
proprio come l'ha descritta Sha¬
kespeare, insomma un'occasione
irripetibile. La Verona di Romeo |
e Giulietta non esiste più, e cosi
gli altri luoghi descritti da Sha- 1
kespeare Ma Venezia Ebbene,
sono andati a girare al Delle
Vittorie una cosa mostruosa In
quanto a me. ero già stato pa¬
gato Perché buttare via altri ]
soldi? Un'altra mania è quella |
di comprare di tutto Hanno de- j
dicato cinque serate e Simone ;
S'gnoret. altrettante a Gregory
Peck Ma allora cosa avrebbero
dovuto fare con quegli attori e
attrici di casa nostra che hanno
fatto cinema egregiamente? Nul¬
la Se ne ricordano quando
muoiono Sembrano felici quan¬
do succede, la morte li attrae...
non sanno quanto è brutta. Bi¬
sogna capirli per loro e l'oc- 1
casione di un nuovo cicfo In 1
fondo, a pensarci bene, le qrandt
disgrazie gli hanno permesso di
risparmiare un mucchio di mi¬
lioni .
8 RediocorriereTV
RAl09
dalla natura la tranquillità
Il dialogo fra natura e uomo dura da sempre: uno degli esempi
più belli è una vigna rigogliosa, dai filari carichi di grappoli do¬
rati. Un grappolo d'uva racchiude in se secoli di storia, storia fatta
da uomini innamorati dei loro campi, delle loro vigne.
Quelle vigne e quei grappoli dai quali neisce uno dei più nobili
prodotti della natura: il vino. Ed è con il vino che comincia
la storia di Buton Rosso Antico, una storia naturale e
antica, una storia tranquilla.
Una storia fatta esclusivamente di vino.
Anche il colore di Buton Rosso Antico, infatti,
deriva solo dal vino. Così come proviene dal_
la distillazione del vino, l'alcool nel quale
sono messe in infusione le erbe.
Quelle erbe, dalle spiccate virtù salutari,
che danno a Buton Rosso Antico il suo
classico e inconfondibile aroma.
Proprio perchè tutto naturale, Buton
Rosso Antico si adatta con facilità a
inolte occasioni.
E un irresistibile aperitivo con ghiac-
_ ciò e con una buccia di limone o
di arancia. È particolarmentefiissetante se allungato con seltz o con acqua minerale.
E ottimo bevuto liscio a fine pranzo con il dolce.
Ieri tua madre ti dava Nutella, e oggi tu la dai al tuo bambino
M esperienza delle mamme
è sempre per Nutella
Vuoi sapere perché? Perché per le mamme conta molto l’esperienza:
e Nutella ha ventanni d'esperienza. Perché per le mamme
Sx _ conta molto la genuinità: e Nutella da sempre
\ j fl) ) è fatta solo con ingredienti semplici e genuini.
ZHL Perché per le mamme conta molto A
anche sapere
/NàJ tM-- . ajy c °me una
cosa viene . rìT
Nutella da sempre è fatta con CAC Ao/y ^
molta cura ed attenzione. Ecco
perche quando le mamme danno Nutella ai loro bambini,
sanno di dare tante buone cose su una fetta di 'T-*
anche perché ogni volta
la trovi sempre fre
i
linea diretta
cose e persone della Radio-TV a cura di Ernesto Baldo
,chJ tujulusma, v 'J n>e«vtAu<u< o-GOa.
Programmi per 94 TV
i v
Sacis. è la sigla della conso- 1
ciata deiia RAI che vende all'este¬
ro i programmi radiotelevisivi Ita¬
liani * Questa società -, ha rile¬
vato il direttore generale della
RAI Bertè durante la presentazio¬
ne del catalogo Sacis 1977- 78.
- oltre a contribuire alla qualifi¬
cazione in campo internazionale
dei nostri programmi assolve un
altro compito importante che è
quello della diffusione della cul¬
tura italiana nei diversi conti¬
nenti. I dirigenti della Sacis di¬
mostrano in concreto di saper tra¬
durre m scelte operative questa
delicata necessità culturale, svol¬
gendo un ruolo prezioso, specie
dove sono presenti vaste comu¬
nità di lingua Italiana raggiunte
da un regolare flusso di pro¬
grammi nazionali -
Si deve alla Sacis. infatti, se
i nostri emigranti In Australia,
Canadà, Sud America e USA pos¬
sono seguire le trasmissioni del¬
le partite di calcio di Serie A:
non si tratta di una cosa seconda¬
ria per chi è costretto a vivere
e a lavorare a migliaia di chilome¬
tri da casa Per questo, come ha
precisato lo stesso amministra¬
tore delegato dells Sacis, Gian
Paolo Cresci, tali programmi ven¬
gono ceduti ad un prezzo pra¬
ticamente simbolico Sul rappor¬
to cinema-RAI Cresci ha detto
che la Sacis dev'essere « un
ponte per tutto quello che la RAI
sta facendo nei confronti del ci¬
nema e per il cinema ». I risulta¬
ti di questa collaborazione si so¬
no visti ai recenti Festival di Can¬
nes e di Montreal dove i film pro¬
dotti dalla RAI hanno ot(gputo
prestigiosi riconoscimenti Padre,
padrone dei fratelli Taviam e
,* L'albero degli zoccoli di Olmi
dopo la conquista della Palma
d'oro sono stati venduti dalla Sa¬
cis rispettivamente a 77 e a 44
Paesi con un incasso di circa un
miliardo.
Leo Solari, presidente della
consociata RAI, ha sottolineato
che in sette anni, dal '72 al '78
il bilancio della Sacis è passato
da 657 milioni a 3 miliardi, e
per l'anno prossimo è previsto
un raddoppio di quest'ultima
cifra Naturalmente l'incremento
di vendite non è dovuto soltan¬
to all'efficienza della Sacis, ma,
dice Solari, alla qualità sempre
migliore dei programmi prodotti
dalla RAI, insomma - il motore
della macchina », aggiunge Gian
Paolo Cresci, » ha da qualche
tempo carburante adatto per mar¬
ciare a pieno regime ».
Questo ■ carburante » è ben
descritto ed elencato nel cata¬
logo 1977-78 116 titoli per un
totale di quasi 500 ore di pro¬
grammi tra film, sceneggiati, va¬
rietà, documentari, programmi
musicali e cartoni animati. Tra le
realizzazioni più recenti, ancora
inedite per i telespettatori italla-
Christian De Sica in un duetto con Ornella Vanoni durante la regi¬
strazione della seconda puntata dello show ■> Due come noi » che
ha come protagonisti la cantante milanese e Pino Caruso. Il pro¬
gramma, che andrà in onda sulla Rete 1 a partire dai 20 gennaio,
prevede la partecipazione, come ospiti, anche di Luigi Proietti,
Riccardo Cocciante, Renato Zero e Franca Valeri
ni, su cui la Sacis conta per rad¬
doppiare il suo fatturato ci sono
Cristo si e fermato ad Eboli di
Francesco Rosi, La giacca verde
di Franco Giraldi, Vecchie giova¬
ni di Marco Leto, Il ritorno di
Casanova di Pasquale Festa Cam¬
panile, Circuito chiuso di Giulia¬
no Montaldo ed altri film tuttora
in lavorazione. I programmi della
RAI hanno finora raggiunto nel
mondo, grazie al lavoro della Sa¬
cis. 94 emittenti televisive Non è
un successo da poco, in un mo¬
mento in cui da più parti si de¬
nuncia la * sudditanza » e la de¬
cadenza del nostro Paese nel¬
l'ambito culturale mondiale
1 X ' £> Roù O.GG*. .T V cc
La RAI si apre agli abbonati
Il primo gruppo di ■■ vecchi » abbonati alla televisione in visita jllo
Studio 1 del Centro RAI di Torino durante la registrazione di ^fclon.
stop». Vicini al tavolo due dei protagonisti della trasmissione:
Massimo De Rossi (a destra) e la sua » spalla » Pierluigi Picchetti.
In piedi (da sinistra) gli ospiti: i signori Gila, Carena, Nigra Bor-
gialii, Ferrerò e la signora Battuello. Ultime a destra le signore
Criscuoli e Lioy che hanno guidato i telespettatori nella visita
Nel 1977, con l'introduzione
del colore, la RAI ha voluto ri¬
prendere ed ampliare il colloquio
con i propri abbonati fornendo
di sé un'immagine attuale, ade¬
guata ai tempi. Non è che que¬
sto dialogo si fosse Inaridito ma
le stesse dimensioni assunte dal¬
l'ente pubblico da una parte e
dalla massa degli abbonati dal-
I altra (ben 15 milioni) finivano
per rendere sempre più burocra¬
tico questo rapporto Per ovvia¬
re a tutto questo e rendere la
RAI un vero » palazzo di vetro »,
in modo che gli utenti potessero
rendersi conto di come essa fun¬
ziona in realtà, il Servizio Ge¬
stione Abbonamenti e Sviluppo
Utenze ha avviato alla fine del¬
lo scorso anno un'iniziativa pro¬
mozionale, indirizzata a coloro
che sono abbonati sin dai primi
anni del servizio televisivo Le
migliaia di risposte pervenute,
contenenti pareri, suggerimenti e
critiche, hanno permesso di me¬
glio valutare l'opinione degli ab¬
bonati; e per non lasciar cadere
questo dialogo la RAI ha deciso
di aprire le porte degli studi ai
propri utenti. Ha preso cosi il via
l'iniziativa che ha portato, la set¬
timana scorsa, il primo gruppo
di « fedelissimi » dentro gli Studi
del Centro di Produzione di To¬
nno I visitatori, accolti dal di¬
rettore di sede. Ugo Zatterin,
hanno potuto visitare gli studi e
tutti i complessi macchinari ne¬
cessari alla produzione radiote¬
levisiva Hanno anche assistito
ad alcune riprese di Non stop e co¬
nosciuto direttamente molti • ad¬
detti al lavori » Hanno inoltre po¬
tuto rendersi conto dei complessi
automatismi che presiedono alle
operazioni relative alla gestione
degli abbonamenti, durante la visi¬
ta al centro elettronico In conclu¬
sione una presa di contatto po¬
sitiva per entrambe le parti e che
proseguirà nei prossimi mesi con
a 11 re vsicita allo w .9 r l P codi RAI
Rrtclinnnrij&relV _ 11
Come il colore
ha cambiato
la TV 'XI G TU J
Possono fare qualsiasi cosa
i maestri dell’arcobaleno TV:
migliorare o peggiorare,
ringiovanire o invecchiare,
far brillare lo sguardo o
spegnerlo, tutto con le loro
apparecchiature elettroniche
capaci di cambiare colore
a un abito o di togliere
rughe a un volto.
Ma la rivoluzione colorata
ha anche altri segreti...
di PINO DI SALVO
Roma, ottobre
M ichele Strogoff, Dove sta Zazà.
Leonardo... Ci si domanda: ma
perché la TV rimette in circola¬
zione questi programmi che era¬
no apparsi sullo schermo non molto tem¬
po fa? E - già l’ora del « revival »? Oppure
mancano i soldi per fare o comprare pro¬
grammi nuovi e. perciò, si richiamano dal
magazzino spettacoli, telefilm, sceneggiati
che la polvere non ha nemmeno avuto il
tempo di coprire?
Le ragioni di queste resurrezioni, talvol¬
ta azzeccate talvolta meno, sono le più sva¬
riate. Ma ce ne una, di cui molti forse
non si sono accorti e non se ne accorge¬
ranno perché ii loro apparecchio televisivo
non glielo consente: si tratta di programmi
a colori, trasmessi la prima volta in bianco
e nero e adesso riproposti nella loro veste
originale. La storia del colore è stata una
storia aggrovigliata, con qualche velatura
politica e anche qualche tinta di * giallo».
Per anni sui giornali si discusse del Secarti
e del Pai, cioè del sistema a colori francese
oppure di quello tedesco. Interessi politici
(si mobilitò, a suo tempo, persino De Gaul-
le) e commerciali si sono intrecciati: il co¬
lore della TV è entrato nei gabinetti della
diplomazia e del controspionaggio.
L'affare si complica con il complicarsi
li Radmrnrr iKrnT V
IL TG SCRITTO
QUANTI APPARECCHI
A COLORI
IN ITALIA?
Difficile dare una risposta precisa, anche
a causa dell’evasione di tanti utenti che non
pagano l'abbonamento. Ecco, pertanto, le
cifre ufficiali. Nel 1977 (gli ultimi dati si¬
curi a nostra disposizione) vi erano in Italia
12.100.330 gCbonati alla TV bianco e nero
(b/n), 276.282~ìn metto délTanno preceden¬
te. Gli 'Abbonati al colore erano 604.880,
pari al 3,46 per cento delle famiglie italiane.
Per aree geografiche:
AL NORD, 6.361.772 TV b/n (75,54 %
delle famiglie) e 436.358 TVC (5,04% del¬
le famiglie).
AL CENTRO, 2.450.323 TV b/n
(74,79%) e 113.212 TVC (3,45%).
AL SUD, 2.252.264 TV b/n (60,84 %)
e 40.020 TVC (1,08 %).
NELLE ISOLE, 1.036.062 TV b/n
(55,71 %) e 15.290 TVC (0,82 %).
; _
K L
J
- - J
-J JJ
' *ssL
della congiuntura economica: proprio men¬
tre una decisione stava per essere presa,
qualcuno osservò che l'età del consumismo
era finita e che anche la televisione doveva
aggiornarsi al grigiore dell'austerità. Ma.
replicarono altri, tante paure rischiano di
mettere in ginocchio l’industria italiana del
settore, con i suoi 30 mila addetti: non si
tratta di un lusso, ma di una opportunità
da non lasciarsi scappare se si vuole sal¬
vare tanti posti di lavoro.
Malgrado confusioni e perplessità, la
macchina del colore aveva i motori accesi
da tempo. Anno 1965. una commissione
ministeriale dava parere favorevole al siste¬
ma Pai, un anno dopo che la RAI aveva
cominciato a trasmettere i segnali colorati.
Ma solo nel 1975 la scelta del sistema te¬
desco diventa ufficiale. Bisognava però
aspettare un anno e mezzo perché il « so¬
gno » diventasse realtà. Un decreto mini¬
steriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
il 29 gennaio '77 fissava al primo febbraio
l'inizio delle trasmissioni a colori. L’auto¬
rizzazione poneva, tuttavia,Alci vincoli pre¬
cisi: 42 ore settimanali su tutte e due le
reti, cioè tre ore al giorno per ciascuna
rete.
Si comincia con qualche spettacolo, con
qualche programma per i ragazzi, con
qualche sceneggiato e varietà; poi, dopo più
di un mese, con i telegiornali. In breve il
colore diventa predominante e il limite delle
42 ore settimanali viene scavalcato con di¬
sinvoltura, senza che nessuno protesti. Og¬
gi il bianco e nero è rimasto prerogativa
di qualche vecchie film, di qualche corri¬
spondenza da Bologna, Potenza, Palermo,
dalle sedi cioè dove non ci sono ancora
gli strumenti di trasmissione adatti al co¬
lore.
Il colore alla TV — aveva vaticinato
più di un sociologo delle comunicazioni di
massa — rivoluzionerà le abitudini degli
italiani! Si richiamavano alla memoria gli
anni ruggenti di Lascia o raddoppia?,
quando Mike Bongiorno. il giovedì, pro¬
vocava le trasmigrazioni serotine di intere
famiglie. Verso la metà degli anni Cinquan¬
ta le famiglie che possedevano un televi¬
sore erano meno di mezzo milione, ma si
calcola che 6-7 milioni di italiani, forse
anche più. si ammassassero davanti al te¬
leschermo per soffrire le pene e le gioie
degli aspiranti milionari dalla memoria di
ferro. Catarrosi professori di greco addita¬
vano agli allievi di terza liceo, alla soglia
della maturità, quei « mostri di intelligen¬
za ». provocando nella sonnacchiosa scuola
italiana le prime discussioni e le prime liti
sulla differenza tra l'apprendimento mne¬
monico e la vera cultura.
Anni di favola. 1 gestori dei bar faceva¬
no affari solo se installavano un televisore
davanti allo scaffale degli aperitivi, men¬
tre i gestori di sale cinematografiche, se
volevano attirare la gente a un film della
Bergman, dovevano proiettare anche lo
show di Mike Bongiorno.
Il colore riuscirà a ricreare quelle leg¬
gende. a farci cambiare le abitudini? L'in¬
terrogativo ha già una risposta. Ed è ne¬
gativa. Non c'è stata una corsa affannosa
alla TVC e le trasmigrazioni di famiglie
in casa di parenti, amici o nei locali pub¬
blici sono stati fenomeni limitati, occasio¬
nali: qualche partita di calcio, qualche ga¬
ra sportiva... Tutto qui. Dice il sociologo
Domenico De Masi: oggi gli adulti gareg¬
giano sulla base deU'automobile, dell’appar-
tamento di lusso, dello yacht o del safari
in Tanzania. Tra l'apparecchio televisivo
in bianco e nero e quello a colori lo scar¬
to di prezzo non è talmente forte da farne
uno « status Symbol ».
1 costruttori di televisori ne sono preoc¬
cupati. Il mercato, è vero, « tira » ma non
nella misura sperata. Ci sono ostacoli seri:
il paniere della spesa per la sopravvivenza
si fa ogni giorno piu pesante: e, soprattut¬
to. le nuove generazioni hanno altro per
la testa e una TVC (ma anche in bianco e
nero) non vale una « rivoluzione » o un
happening di chiacchiere alla Ecce Bom¬
bo. La moda. poi. è ancora pilotata dalla
stravaganza degli « stracci ». che simboleg¬
giano uno sberleffo alLostentata ricchezza
(ma non lo sono) e gli snobisti della auste¬
rity sono tanti, sono massa.
E' vero. Ma la forza delle cose finirà
per imporsi: la TVC entrerà poco a poco
nelie case, grazie alle « rogne » dei bam¬
bini. agli ammiccamenti dei nonni o alla ti¬
foseria calcistica del padrone. Entrerà come
Tom Boy
è il nuovo
liquore
al cioccolato
da prendere
invece del dolce,
del dessert, del calìe,
del tonico.
piacerà anche a voi?
BARNA
appa distillata
12 solfe
. Libama,
l’unica grappa che
vi recala anche
iTdolce.
Come
il colore
ha cambiato
la TV
stri nell’addolcire i caratteri, con quei pa¬
stelli rosa e azzurri, con quelle mezze tinte
riposanti... ».
Il lavoro degli addetti al controllo came¬
re è il lavoro più sconosciuto, ma più deli¬
cato e decisivo. Spiegarlo è diffìcile. Vedia¬
mone solo un aspetto, la « convergenza ».
Si tratta di una operazione con la quale av¬
viene la sovrapposizione di tre immagini ri¬
prese con tre colori fondamentali, o prima¬
ri. il rosso, il verde e il blu (ci sono poi i
colori complementari: il magenta, che è una
miscela di blu e rosso: il « ciano » — verde
e blu —, il giallo — rosso e verde —). S'im¬
pastano i colori. E' la versione moderna,
elettronica, della vecchia bottega del pitto¬
re. Dipingono come un Leonardo, con ve¬
lature di tinte, oppure come un Rubens,
con i toni squillanti e ampollosi che pos¬
siamo ammirare al Louvre nella Galleria di
Maria de‘ Medici.
« Proprio in questi giorni stiamo prepa¬
rando una trasmissione di Falivena sulle
opere d'arte », mi confida Campione. « Ec¬
co come lavoriamo. Mi raccomando, è una
indiscrezione! Faccio solo un esempio. Ri¬
produciamo una litografia di Picasso: par¬
tiamo da una macchia quasi indistinta di co¬
lore e, a poco a poco, in tre minuti ne fac¬
ciamo venire fuori il quadro. Si riproduce
l’iter che, presumibilmente, ha compiuto
l’artista, dall’idea originaria fino al prodotto
finale ».
Nel lavoro del colore i tecnici della RAI
sono ormai collaudati, tanto che oggi non
si fanno più nemmeno corsi specifici di for¬
mazione in quest'» arte ». Per loro il colore
ha una storia lunga, una quindicina di anni.
Avevano cominciato intorno al ’60 con lo
studio e la prova delle apparecchiature. Nel
'66 si fecero i primi esperimenti di una cer¬
ta portata. L’anno dopo
■■■■ la macchina del colore
{ _ e praticamente avviata
Paolo VI era partito
pei I America I alma. In
cclIu, ‘’ dulie squadre
l ni. telecamere e la ci-
V- neprosa di Vitaliano
ULtT Natalucci. Due mesi di
lavoro. Trasmettono a
'Set colori in Mondovisio-
■Mt In
landò. Noi, qui. possiamo farlo diventare
un altro. Basta girare questa manopola e
si mettono in risalto le rughe, gli si fanno
luccicare gli occhi... Dipende da noi. Un
personaggio lo possiamo migliorare o peg¬
giorare ».
Schiaccia un bottone e su uno schermo
appare un programma della televisione te¬
desca. Colori violenti, accesi, tratti dei volti
duri. « 1 tedeschi ». dice, «sono impietosi.
La gente la mostrano con tutti i difetti, anzi
caricano questi difetti, con crudezza, sono
spietati, non risparmiano nessuno. Gli in¬
glesi. invece, sono quelli che noi cerchiamo
di imitare: accarezzano i .colori: sono mae¬
fatto ordinario, abitudinario, assieme a quel¬
la valanga di brutte TV private che hanno
moltiplicato le antenne a corna di cervo
sui tetti e sui terrazzi.
Al quarto piano di via Teulada a Roma
in una stanzetta accanto alla regìa dello
Studio 4 (TG 2, Domenica sprint, Gulliver.
Di tasca nostra, ecc.), Francesco Campio¬
ne, capo tecnico, è uno degli « stregoni »
del colore. Dirige il controllo di una serie
di apparecchiature elettroniche cariche di
luci, leve e bottoni. «Guardi Ruggero Or-
I SEGRETI
DELTRUCCATORE
Norberto Laurenti, vent’anni di televisione,
una lunga esperienza nel cinema, è stato il
truccatore del primo film di Totò a colori.
Conosce i segreti e i tic di attrici, attori, pre¬
sentatrici, giornalisti, uomini politici. Ma è ge¬
loso dei suoi segreti professionali Non ha ma¬
lignità da raccontare. Se la cava dicendo: « Con
il colore ci guadagnano tutti ». Ma non ama
certi personaggi che lo snobbano, rifiutandosi
di farsi truccare perché, dicono, con le nuove
telecamere il lavoro del truccatore non è più
importante. Sono gli uomini che talvolta sfug¬
gono alle sue mani. Le donne no: si fanno
truccare tutte.
• Con fl colore », dice, « Q trucco è cam¬
biato. Si usa un trucco più leggero. Con il
bianco e nero, ad esempio, si andava sui ros¬
setti scuri, forti, ora adoperiamo rossetti rosa,
pallidi pastello. Si fanno meno contrasti, è tut¬
to più morbido. Naturalmente noi dipendiamo
dal regista. Se il regista vuole volti verdi crudi
come per I “ gialli ”, allora il nostro intervento
non c’è quasi mai: è meglio lasciare le cose
al naturale ».
Ornella Valloni e Pino Caruso (qui accanto)
limante le riprese ili Due come noi.
La Vanoni indossa mi aiuto Ina che sai
teleschermi apparirà però rosso. Il miracolo
è dovalo ai tecnici del colore che, più
veloci di lina sarta, hanno assecondalo
i desideri del repista. Sopra: aita scena di
Michele Strogoff. presentato ano prima
volto in bianco e nero e oppi riproposto
neH’oripinale a colori
Lettere al Dottor Pierre Lachartre
“Il mio problema
sono i capelli grassi
A volte, più li lavo
e più diventano grassi,
vorrei sapere...
... Vorrei sapere perché ciò accade. La cosa, come potete capire, non è
incoraggiante. D’altra parte io, per ora, non riesco a trovare altri rimedi
se non il lavarmi spesso i capelli.
Cioè non sono uno di quelli che si lavano i capelli soltanto una
volta ogni dieci giorni, se non dì più...
Come mai allora non riesco a risolvere questo problema, che sarà
piccolo quanto si vuole, ma che a me procura molti disagi, vista anche
la mia professione che mi mette ogni giorno a contatto con i colleghi,
con la gente, ecc."
Enzo Rosati, Via della Pace 3 - IESI (An)
RISPONDE IL. DOTTOR PIERRE LACHARTRE
A volte le ragioni per cui la
produzione di sebo aumenta
possono essere molto comples¬
se e legate a particolari condi¬
zioni in cui si trova il nostro
CAPELLI CRASSI:
5 COSE DA SAPERE
1) L'eccesso di sebo
una perdita di equilibrio
del cuoio capelluto
2) Non basta lavare via
il sebo
3) Rendere i capelli capaci
di resistere al ritorno
del sebo
organismo. Altre volte, invece,
le cause possono essere più oc¬
casionali, come ad esempio l’au-
mento della traspirazione: in
ogni caso si tratta di una alte¬
razione degli equilibri funzio¬
nali del cuoio capelluto.
Si hanno allora quelle con-
cui la seguenze che conosciamo: un-
nenta tuosita, senso di disordine, ecc.
iples- Contro l'eccesso di sebo, il
:ondi- lavaggio è sicuramente l’arma
ìostro più importante che abbiamo,
- ma se viene fatto con uno
shampoo poco adatto il grasso
prima o poi tornerà.
— La scelta dello shampoo è
quindi un fatto determinante
in questi casi. Suggerisco di ini¬
ziare il trattamento con lo sham¬
poo Hégor Zolfo, per capelli mol¬
to grassi, per poi passare a Hé¬
gor Cedro Rosso, per capelli
grassi. L’impiego di questi sham¬
poo, non solo eliminerà
l’eccesso di sebo, ma
proteggerà i capelli (gra
ivece, zie all’azione di spe-
iù oc- ciali sostanze sebo-
) l’au- resistenti) dal ritorno
le: in e dal nuovo diffon-
alte- dersi del grasso,
nzio- Noterete come i ca¬
pelli riacquisteranno
con- corpo e leggerezza.
Il caratteristico flacone di vetro
di Hégor Cedro Rosso "
TI
li
J
mente, le immagini arrivano in bianco e
nero anche a chi ha un televisore a colori
perché dagli studi centrali si provvede a |
mettere il tiltro ammazza-colori (il cosiddet¬
to color-killer). La messa di Natale che chiu¬
de l'Anno Santo 1975 è anch'essa ripresa a
colori dalla RAI, ma viene vista nella ver- ^
sione originale da poche decine di migliaia
di italiani che la captano dalla TV svizzera.
Ormai è chiaro che la concorrenza delle
TV estere si fa sentire pesantemente. La
RAI ha fretta di uscire dalla condizioni di
inferiorità in cui rischia di venirsi a trovare.
Le sue spese di produzione aumentano per¬
ché è costretta a lavorare con il colore (ha- ,
sti pensare che un metro di pellicola a co¬
lori costa più di mille lire, contro le poche
decine di lire della pellicola bianco e nero).
Acquista programmi a colore dalle TV stra¬
niere e produce a colori programmi per le
TV straniere. Giuseppe Fiori nel gennaio
1973 ottiene il permesso per fare un repor¬
tage in Cina per TV7. E‘ il primo giorna¬
lista televisivo occidentale che può recarsi
in quel Paese da molti anni: il suo servizio
a colori viene acquistato da molte TV stra¬
niere: cosi il servizio su Cuba, due anni
dopo...
I magazzini della RAI sono pieni di prò- J
grammi a colori, qualcuno, a poco a poco,
viene riproposto nella versione originale,
ma si tratta soprattutto di telefilm, sceneg¬
giati. spettacoli. I servizi giornalistici realiz¬
zati sul filo dell’attualità sono ormai entrati
nell'anticamera della documentazione sto¬
rica e non ha più senso, oggi, rimetterli in [
onda.
Ma torniamo alla « tecnica » del colore,
alla rivoluzione che essa ha determinato nel
lavoro di chi fa la televisione. Abbiamo già
parlato di quel magico stanzino dove si me¬
scolano le tinte e le luci. E' lo stanzino a
cui guardano e in cui sostano registi, sce¬
nografi, costumisti, cameramen... In ogni
categoria c’è gente che ha propri modi di
lavorare, proprie idee, propri gusti, proprie
manie. Ma in TV il lavoro di équipe è fon¬
dumentale. Nessun costumista, ad esempio,
può permettersi di disegnare certi costumi
con certi colori se poi questi costumi e que¬
sti colori rischiano di avere un effetto sbal¬
lato (avveniva anche in bianco e nero, ma
adesso i problemi sono ingigantiti). E allo¬
ra. prima di dare il via a uno sceneggiato
(ma il discorso vale per tutti i generi) si
fanno i provini di ogni cosa. E succede
talvolta che il costumista, lo scenografo, il
truccatore devono correggere i loro piani.
« In uno spettacolo di varietà », dice un
tecnico del controllo camere. « abbiamo ad¬
dirittura cambiato con le nostre macchine
il colore del vestito della Vanoni: era blu e
l'abbiamo fatto diventare rosso ».
Ogni genere di programma ha le sue re¬
gole, le sue abitudini, anche se si tratta di
regole c abitudini che devono sottostare alla
« idea » del regista. E cosi, per quanto ri¬
guarda il colore, la commedia ha bisogno
di fondi chiari, senza tagli di luce; per la
rivista si adottano criteri discontinui, che
vanno dal balletto, carico di tonalità, ai fon¬
di morbidi e lineari della scenetta dove chi
conta è il protagonista la cui azione non
dev'essere disturbata dalla scenografia. Per
il « giallo » si usano luci ad effetto, si cari¬
cano i colori, ma più spesso li si rende rare¬
fatti per creare la « suspense » (quella
« suspense » che per il regista Franco Mo-
rabito sarebbe più convincente se si conti¬
nuasse ad usare il bianco e nero).
Ma il colore ha modificato anche la ri¬
presa e il montaggio. Quando si lavorava
con il bianco e nero, dice il capo monta¬
tore Jenner Menghi, l'attenzione dello spet¬
tatore era rivolta al centro del teleschermo;
con il colore l'occhio spazia su tutta la sce¬
na, si sofferma sui particolari e allora, nel
montaggio come nella ripresa, si devono te¬
nere le immagini il più a lungo possibile;
si deve dare tempo all'occhio di vedere, di
leggere... Quindi meno primi piani, ma più
totali. Mi mostra una corsa di cavalli. « Ec¬
co. con il bianco e nero la macchina da
presa si soffermava sul cavallo, magari sul
muso, adesso indugia su una visione d'in¬
sieme. E allora, in una corsa, come in una
partita di calcio, come in una manifestazio¬
ne qualsiasi si mette in risalto l'ambiente,
gli spettatori, anche la natura ». Già. il co¬
lore è anche questo, la riscoperta della na¬
tura.
scegli bene
riposerai meglio
Per scegliere il materasso giusto devi conoscere la
differenza tra la grande marca Permaflex ed un comune
materasso. La molleggiatura e il "cuore’’del materasso
La molleggiaturadel Permaflex normale e perfettamente
equilibrata per un sano riposo. E per chi ha “problemi
di schiena” oggi c è Permaflex ortopedico.
Permaflex normale con molleggio anatomicamenlecalibrato
e integrato da una giusta sofficità 'in superficie'- assicura
una corretta giacitura e condizioni di riposo ideali
Permaflex ortopedico con molleggio diversamente calibrato
per chi soffre di "dolori dorsali” di varia natura ed ha necessita
di dormire su una giacitura piu rigida
Comune materasso a molle con molleggio non calibrato che
presenta il solito affossamento centrale, causa prima del-
l insorgere o dellacuirsi di dolori lungo la spina dorsale
permaflex
il famoso materasso a molle
non è frutto di improvvisazione
è l’esperienza di un quarto di secolo
PINO DI SALVO
IL VERO PERMA LEX SOLO DAI RIVENDITORI AUTORIZZATI.
CI SONO TANTI TIPI E MISURE, DAL TIPO ECONOMICO lem 80 x 190
L. 39.000) AL TIPO EXTRA LUSSO - CONSULTARE I LISTINI
Anche questa settimana
a raccontare le loro origini
sono un lettore e un
personaggio famoso. Storia
di due mulini e di una
civiltà contadina quasi
estinta. Come il cognome
di una famiglia di vetrai
cambiò tre volte in tre
secoli di storia
Francesco Guccini, cantautore amato
dai giovani, pubblicò nel 1972 un disco
di grande successo intitolato proprio
Radici ». come il romanzo di Halej,
trasmesso dalla Rete 2. Nelle sue canzoni
sono sempre presenti figure familiari,
l'ultimo disco a 33 giri è addirittura
dedicato ad un fratello di suo nonno.
Amerigo. Era evidente che. con simili
credenziali, Francesco Guccini non avrebbe
potuto sottrarsi alla partecipazione
al nostro gioco delle radici.
Dalla sua testimonianza scaturisce
l'immagine di un’Italia contadina, scomparsa
con l'urbanizzazione massiccia degli
anni '50-’60. Ma l'Italia non è stata soltanto
un Paese di contadini: dalla lettera del
lettore che abbiamo scelto questa
settimana emergono le storie
di un'aristocrazia artigiana, poi divenuta
operaia nel corso dei secoli di storia.
r. a.
t
■
Francese»» (.uccini Sopra il titolo una foto
di faurglia del cantautore scattata nel 1945.
Si distinguono in piedi da sinistra Amerigo.
I eresa. Pietri» (nonno di Francesco)
e sua inolile \ mainila. Il piccolo Francesco
Il nostro gioco
delle "radici"
accanto al padre. Ferruccio.
V destra: soffiatori di vetro al lavoro
18 Radiocon iereTV
\>c\ c Re
Un lettore: dalla Sassonia
soffiando vetro
Poche persone, che non siano nobili e non
abbiano un palazzo avito con una galleria di
ritratti di illustri antenati, possono raccontare
la storia dei propri avi oltre il bisnonno, lo,
figlio di un operaio — mastro soffiatore d'
lastre di vetro per finestre —, per una felice
combinazione ho potuto risalire molto più
indietro nel tempo.
Alla v : gilia delle nozze mio padre volle sa¬
pere quale fosse il cognome esatto della sua
gente, e pensò di venirne a capo scrivendo ad
una parente di Varadez, presso Nantes, nella
Francia sud-occidentale, da dove si sapeva
erano venuti il nonno e i suoi fratelli.
Dall’estratto dell’atto di nascita del mio
avo, Valentin Béliser Fréderic Wiquel, otte¬
nuto allora, è stato possibile risalire più fa¬
cilmente fino ad un quadrisavolo Valentin,
nato nel 1761, e all’oiigine del mio cognome.
Ca. ’
Guccini
Mio padre, da ragazzo, si firmava Belisario
Vichel, e non Wiquel, ma la grafia più antica
del mio cognome è ancora un’altra: Wickell.
Infatti la mia gente è orig’naria della Sas¬
sonia, dove i miei antenati si firmavano, ap¬
punto, Wickell. Erano già allora soffiatori di
vetro. Laggiù l’arte del vetraio, trasmessa di
padre in figlio, era organizzata in corpora¬
zione, come in Germania, Boemia, Francia,
Belgio, e solo più tardi in Italia.
Quando i Wickell emigrarono in Francia
in cerca di lavoro giunsero a Varadez, dove
in una vetreria chiesero il loro nome per ap¬
porlo all’elenco dei soci deH'arte. I sassoni
risposero: « Wickell » e gl’interroganti fran¬
cesi scrissero: « Wiquel ».
Quando il mio bisnonno Valentin Béliser
Fréderic venne in Italia, si fermò nel Gran¬
ducato di Toscana, dove aveva trovato lavo¬
ro. Qui l’ufficiale di stato civile gli pose la
fat’dica domanda: « Come vi chiamate? » e
Valentin rispose: « Wiquel ». Come era da
prevedersi il funzionario fiorentino scrisse
« Vichel » e questo cognome, due volte stor¬
piato, mio padre lo ebbe da suo padre Attilio,
che lo denunciò appunto come « Vichel » sul¬
l’atto di nascita della parrocchia dell’isola di
San Pietro Martire, a Murano, dove era nato
e dove la famiglia si era ancora trasferita,
trovando lavoro non nelle fornaci dove si pro¬
ducono opere d’arte, ma in quelle più umili
e più utili dove ancora allora gli operai sof¬
fiavano a forza di polmoni i cilindri di vetro
ebe tagliati per lungo divenivano, come quel¬
li dell’avo sassone, lastre per finestre.
GIOVANNI WIQUEL
iXilofcci
due le categorie di pavanesi avevano biso¬
gno del mulino: gli uni ci portavano il gra¬
no, gli altri ci compravano la farina, e co¬
si. destate al fresco sotto un'ombra, d’in¬
verno intorno al caminetto della grande
sala della macina, si riunivano tutti a nar¬
rare. mentre tra le mole di pietra il grano e
le castagne diventavano farina. Così le sto¬
rie e la Storia, quella umile c quotidiana,
passavano per il mulino come il grano.
Anche il fratello di mio nonno Pietro. Ame¬
rigo, tornato dall'America non più giova- k
nc. con un po’ di soldi e un'ernia, rico- r
dodici . .
generazioni
di mugnai
di FRANCESCO GUCCINI
le Re
Roma, ottobre
C hi sono quei signori c signore nel¬
la foto di gruppo sulla copertina
del tuo disco Radici ? ». Me lo so¬
no sentito domandare spesso.
Sono i Guccini: mio bisnonno Francesco
e la moglie Maria seduti davanti: dietro in
piedi i quattro figli: la Giuseppina, che
non ho conosciuto perché c morta di par¬
to nel 1933. mio nonno Pietro. Enrico (det¬
to Amerigo), e Teresa. Tercsina come l'ab¬
biamo sempre chiamata noi.
I miei nonni erano mugnai in un mon¬
do in cui essere mugnai voleva dire es¬
sere « piu » degli altri: gente ricca, che
ha da mangiare con abbondanza e sem¬
pre qualche soldo in tasca. 1 miei sono
mugnai dal 1600. tutti i mulini della zona
erano dei Guccini o di loro parenti. Pava¬
na. il mio paese, aveva due mulini appar¬
tenenti a due rami della famiglia Guccini:
un fratello nel mulino « di sopra », a
monte del fiume Lamenta, e uno nel mu¬
lino «di sotto». I Guccini venivano da
Castclluccio. dove la famiglia visse fino
al 1870, quando il mio trisavolo Giuseppe,
col figlio Francesco, venne a Pavana c co¬
struì il primo mulino, che oggi non esiste
più. Si chiamava « il mulino di Pepponc ».
1 due figli di Peppone, mio bisnonno e
l altro. Cherubino, si separarono e costrui¬
rono ciascuno il proprio mulino, i due
che esistono tutt ora. Il « mulino di Chic-
con » è quello dove ho passato la mia in¬
fanzia. C'è ancora scritto su un muro:
« Francesco Guccini fece fare I anno
1901 ».
Pavana è divisa in due dal Limenta: a
sinistra c’è il paese, a destra i campi. 1
pavanesi non andavano a lavorare i cam¬
pi: erano lutti carbonai e scalpellini, e
c era quasi una forma di disprezzo tra i
pavanesi « cittadini » e quelli contadini,
dall'altra parte del fiume. I Guccini face¬
vano eccezione a questa regola perché abi¬
tavano proprio sul fiume e perché non era¬
no né contadini né cittadini. Però tutte e
RudiocorriereTV 19
1° giorno 6° giorno 12° giorno 18° giorno
Gradualmente.
Grtciin 2 000 li libera dal grigio in modo semplice e graduale. Come e quanto vuoi.
Grecian 2000 non e una normale tintura, ma una lozione quasi incolo¬
re. facile da usare, che agisce combinandosi naturalmente e intima¬
mente con il capello Senza ungere e senza macchiare.
L azione di Grecian 2000 e cosi graduale e i capelli acquistano un co¬
lore cosi naturale, che nemmeno gli amici più vicini si accorgeranno
del cambiamento In sole 2/3 settimane eliminerai, gradualmente, pro¬
prio il grigio che vuoi: solo un po o
tutto Poi basterà un applicazione
alla settimana e manterrai i capelli
cosi.
Distributore per ! Italia: A Vidal SpA C P 4125 - 30170 Venezia Mestre
Guerini: dodirì
generazioni
di mugnai
minciò a tare il lavoro del padre, il mu¬
gnaio, e nello stanzone della macina era
noto perché « aveva una battuta per tutti ».
una parte importante nel teatro popolare
del mulino. Una civiltà di questo tipo,
j oggi, a raccontarla, sembra vecchia di se-
[ coli, e invece è finita solo ieri, negli anni
i Cinquanta, con il boom economico, l'urba¬
nizzazione massiccia, l'industrializzazione
dell'economia, lo ricordo ancora quando
si andava in paese solo il sabato per com¬
prare il lesso per la domenica c l'olio, il
sale, il pecorino sardo (abitudine portata
dai carbonai che andavano a lavorare in
Sardegna), certe raffinatezze da contadini,
come le acciughe, c i pochi vestiti che ado¬
peravano nel corso di una vita. Il vestito
hello era quello del matrimonio, che si usa¬
va la domenica e nei giorni di festa, gli
altri giorni si vestiva di toppe. Non si be¬
veva molto: il giovedì c la domenica, nelle
feste, e nonno Pietro era il cantiniere di
famiglia. Il fumo era un vizio ignorato:
solo Amerigo aveva imparato a fumare
certi grossi sigari in America, quando fa¬
ceva il minatore.
1 Guecini. Amerigo escluso, erano, come
d dice in Toscana. « ignoranti ». cioè anti¬
patici, musoni. La dolcezza era un'esclusi¬
vità delle donne della famiglia.
Questi ricordi di Pavana mi vengono dal¬
le vacanze passate quando ero bambino
nella casa dei nonni: infatti mio padre nel
| 1945. appena tornato dalla prigionia, si
trasferì con la famiglia a Mantova, dove
| aveva trovato impiego. Bel è a Mantova,
dove abbiamo vissuto fino al '60. che ho
preso questo accento emiliano così pe¬
sante. Ormai soltanto il cognome denuncia
le mie origini toscane. Filologicamente in¬
fatti. se fossi emiliano, dovrei chiamarmi
I i Guzzini ».
A Pavana sono le radici della mia fa¬
miglia. ma anche le radici del mio cuore:
appena ho un momento libero vengo via
da Bologna e vado là. appena ho un po'
di soldi li spendo per rimettere a nuovo
la casa dei nonni. Mi sarebbe piaciuto ave¬
re anche il mulino, ma quello lo ha eredi¬
tato un cugino. Appena arrivo a Pavana
perdo le mie abitudini cittadine, ritrovo
la civiltà che amo e che è scomparsa, ri-
| trovo persino l'accento dei miei nonni, per¬
dendo il modenese.
A Pavana ci sono anche le mie radici
poetiche. Infatti Pavana è in comune di
| Sambuca, « L'alto c il beato monte » di
cui parla il poeta dolcestilnovista Cino da
Pistoia. Non che io sia un poeta, per ca¬
rità. però da noi è rimasta l'abitudine
antica di improvvisare versi in « ottava
rima ». uno schema che ritrovi spesso nelle
; mie canzoni. Anche come autore le mie ra-
j dici sono popolari, tradizionali, non « col-
I te ». Tutti e due i miei nonni paterni canta¬
vano alle feste, specialmente nonna Amabi-
lia. che era la « fabulatrice » di famiglia.
FRANCESCO GUCCINI
Siccr, per stirare meglio
(con un solo ferro,tre diversi tipi di stiratura)
a secco
Per la stiratura a secco è
sufficiente mantenere il comando
secco/vapore verso il basso.
Durante la stiratura a secco non e
necessario vuotare il serbatoio se
questo contiene l'acqua
Termostato
selezionatore:
per stirare alla
temperatura ideale -
a secco, a vapore e
a supervapore -
qualsiasi tipo
di tessuto.
Comando
secco/vapore:
per passare
automaticamente dalla
stiratura a secco alla
stiratura a vapore
a vapore
Per la stiratura a vapore è sufficiente
spostare il comando secco/vapore
verso l'alto.
Piastra radiante:
con ben 32 fori, distribuiti
su tutta la superficie,
diversamente orientati
per consentire una
uniforme
vaporizzazione
Serbatoio trasparente:
per controllare costantemente il livello
dell'acqua; contiene una grande quantità
d'acqua, non richiede lo svuotamento a fine
stiratura, è nettamente separato dalla piastra.
sicer
tecnica d'avanguardia
per una gamma compieta
di piccoli elettrodomestici
a SUPERVAPORE
un potente getto di vapore
a pressione, di 50 cm.,
utile per "spianare" o "fissare*
qualsiasi piega di qualsiasi tipo.
Pulsante per supervapore e per
spruzzatore spray:
in un unico comando due importanti
funzioni;
SUPERVAPORE - per ottenere un getto
di vapore a pressione utilissimo per
‘'spianare'' o "fissare" qualsiasi piega;
SPRUZZATORE SPRAY - per inumidire
durante la stiratura, sia a secco
che a vapore.
Sicer Italiana S.p.A. 10'43 Torino/Lungo Dora Liguria. 72
I/ *** sono scoperte
Wfppiù cose sul
sistema solare negli
Mr ultimi 15 anni che
V non nei 6 mila precedenti.
In « La casa del Sole »
Ruggero Orlando spiega
perché, che cosa abbiamo
saputo e che cosa
dobbiamo ancora sapere
Quattro
passi fra i
pianeti
di RUGGERO ORLANDO
Roma, ottobre
i sono scoperte più cose del sistema
solare negli ultimi quindici anni che
non nei seimila precedenti. Questo
gruppuscolo di corpi celesti compre¬
si entro un diametro di appena dodici mi¬
liardi di chilometri, per il quale non c’è bi¬
sogno di adoperare come unità di misura
l'anno-luce (in un anno la luce percorre
9463 miliardi di chilometri), è abbastanza
numeroso: siamo il (Sole- con nove pianeti
principali, trentatré satelliti distribuiti at¬
torno a vari pianeti, quarantamila o più
asteroidi tra Marte e Giove, più le comete
di cui non si è fatta una statistica esatta
ma sono moltissime, e nuvole di materia
d'ogni grandezza, atomi e particelle subato¬
miche che starnazzano e bombardano: e di
questi ultimi si sta laboriosamente studiando
se seguano le leggi della gravitazione uni¬
versale o quelle che tengono unita la mate¬
ria. Albert Einstein morì indispettito per
non essere riuscito a sapere se le due cose
facciano capo a un principio unico o no.
Le scoperte contemporanee sono dovute
soprattutto a due enormi progressi tecnolo¬
gici: la radioastronomia e i satelliti arti¬
ficiali. La prima è nata dai radar residuati
della seconda guerra mondiale. La riven¬
dica giustamente Sir Bernard Lovell, fonda¬
tore e direttore della cattedra di radioastro¬
nomia all'Università di Manchester e del
laboratorio di radioastronomia istituito con
mezzi forniti dall’industriale Nuffield a Jo-
drell Bank, nella contea inglese delCheshire.
1 Satelliti artificiali si devono al gigantesco
complesso NASA (iniziali di « Amministra¬
zione Nazionale per l’Aeronautica e lo Spa¬
zio » degli Stati Uniti d’America) e alle for¬
ze armate sovietiche che gestiscono le ri¬
cerche spaziali dell’URSS. Abbiamo per¬
tanto visitato e interrogato Sir Bernard in
Inghilterra, preso in prestito materiale foto¬
grafico e cinematografico dalla sede di
Washington della NASA, intervistato scien¬
ziati americani alle Università Columbia di
New York e Harvard di Cambridge e russi
a Mosca: in particolare Robert Jastrow, che
dirige a New York l’Istituto di studi spa¬
ziali, e Michael McEIroy, titolare di astro¬
nomia a Harvard e direttore del Centro di
fisica terrestre e planetaria, Valeri] Barsu-
kov, Viktor Safronov e Josif Shklovskij. ac¬
cademici delle scienze russi.
Il tutto è stato coordinato e proiettato en-
lunque materiale conosciuto e a scomporre
qualsiasi composto chimico. A 150 mila
km sotto la superficie raggiunge 1 milione
e 300 mila gradi, per salire a 15 milioni di
gradi al centro. Se la superficie solare si
fendesse scoprendo il suo interno emette¬
rebbe enormi quantità di raggi X che di¬
struggerebbero all’istante la vita terrestre.
MACCHIE SOLARI: sono punti o reg'o-
ni oscure sulla superficie solare che seguo¬
no un ciclo di 11 anni; producono pertur-
baz'oni nel campo magnetico terrestre.
ENERGIA; viene calcolata in 4 milioni
di tonnellate al secondo; di questa energia
soltanto un miliardesimo raggiunge la su¬
perficie del nostro pianeta.
PIANETI: sono nove: Mercur!o, Venere,
Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Net¬
tuno, Plutone. II più vicino, Mercurio, dista
dal Sole 58 milioni di km; il più lontano,
Plutone, 5917 milioni di km; la Terra cir¬
ca 150 milioni.
tur
r
CARTA D'IDENTITÀ
DI UNA STELLA
CHIAMATA SOLE
Il sistema solare come un campo
di calcio per mettere in evidenza le distanze
relative dei pianeti: l’esplorazione diretta
con sonde oggi non è ancora uscita dall’area
di rigore (daIP« Enciclopedia della Scienza
e della Tecnica a, ed. Mondadori)
CHE COS*E*: una sfera fluida di gas in¬
candescente composta in massima parte di
idrogeno (per il 70 %) e di elio (per U 20 %).
DOVE SI TROVA: fa parte deUa Via
Lattea. La sua distanza dal centro d 1 . questa
formazione stellare è di 40.000 anni luce
circa.
ETÀ’: intorno ai 4 miliardi e mezzo di
anni.
DIMENSIONI: un raggio pari a 696 mila
chilometri (109 volte quello della Terra);
il volume è 1 milione 306 mila volte quello
del nostro pianeta.
DENSITÀ*: !l Sole, essendo gassoso e
quindi compressibile, aumenta di densità
verso il centro. La parte visibile della sua
atmosfera, detta fotosfera, è molto rarefatta.
A metà del suo raggio la densità è pari a
quella dell’acqua; diventa 150 volte superio¬
re al centro.
GRAVITA’: 27 volte quella terrestre.
CALORE: la temperatura alla superficie è
di 6000 gradi, sufficiente a vaporizzare qua-
SIAMO ANCORA IN
AREA DI RIGORE
vlU
Saturno
I due astronauti sovietici Kovalyenok e
Ivanchcnkov in volo nello spazio dal
15 giugno: un primato. Sopra:
due astronauti americani in allunaggio
simulato (1969). A sinistra in alto il Sole
visto dall’astronave Skylab (1973)
r /i»on dfn 1 «sta'od
ad occhi chiusi
/ 'il tilt nleniti
in usti tinoinin: è il Cvsituts.
Dolalo ili mi telescopio di 4H pollici,
memorizza /olografie, duri e misure
sii nastro magnetico
Quattro passi
Ira i pianeti
irò il Civico Planetario Ulrico Hoepli di
Milano, dove a illustrarlo e commentarlo
sono intervenuti i professoti Margherita
Hack, ordinaria di astronomia all'Università
di Trieste, Guido Pizzella, ordinario di
astronomia a quella di Roma, Franco Po¬
tenza. conferenziere al Planetario di Mila¬
no. Marcello Fulchignoni. ricercatore al la¬
boratorio astrotìsico spaziale del C'NR di
Frascati, e i dottori Angioletta e Marcello
Coradini del laboratorio medesimo; e c’era¬
no anche scolaresche affollate, un'idea di
Brando Giordani allora vicedirettore del
TC 2. che presenti alle riprese hanno tem¬
pestato di domande intervistatore e intervi¬
stati. Regista era Giuseppe Sibilla; Roberta
Mazzoni ha redatto, tradotto, programmato,
ordinato e montato scritti, pellicole e nastri
magnetici visivi e sonori.
Con questo insieme di viaggi, dialoghi,
consigli, fotografìe, film di cineteca, intervi¬
ste e riprese apposite abbiamo cercato ap¬
punto di aggiornare le nozioni sul(sTstema
solare; la radioastronomia ha portato a pro¬
gressi nella misura delle distanze e nell'Iden¬
tificazione di oggetti che sfuggono allo
sguardo e ai telescopi più potenti: in sostan¬
za Lovell escogitò di servirsi dei radar che
restavano dopo la guerra, grazie ai quali si
era potuto rivolgere l'osservazione e la mira
contro il nemico anche di notte e fra le nu¬
vole.
Il rimbalzo delle onde radio e la rico¬
struzione su schermi e diagrammi dei bersa¬
gli che rinviavano gli impulsi hanno inse¬
gnato a scoprire nell'universo corpi e feno¬
meni di cui non si sospettava la presenza.
I viaggi umani al di là dell’atmosfera ci
hanno dato prima di tutto una visione della
nostra Terra, quale non si concepiva, con la
sua unicità nel colore misto del vapore, cioè
le nuvole, e dell'azzurro, cioè l’ossigeno at¬
mosferico; l’esplorazione lunare è stata in¬
formativa circa il sistema solare assai al di
là dello studio del nostro satellite: perché,
sprovveduta come di aria e di acqua, la
.Luna.è rimasta quasi conierà al principio
della creazione. E' stata paragonata a un
archivio dove siano preservate fattezze che
altrove i venti e le piogge e le onde hanno
modificato con l'azione nei millenni di mil¬
lenni.
Naturalmente ogni nuova scoperta ac¬
canto a soluzioni di problemi antichi ne
apre di nuovi: e le ipotesi se i crateri della
Luna dipendano da bombardamento esterno
o da vulcanismo interno o da tutti e due
sono state motivo di appassionanti e appas¬
sionati dibattiti. Soprattutto i viaggi di or-
diitni senza umani a bordo alla volta di
OGGI ILcSOLE
SCALDA DI PIÙ
L’idea di utilizzare i raggi solari come
fonte di energia non è nuova: in questo sen¬
so vale sempre ;l classico esempio di Archi-
mede il quale nel 212 a. C. costruì dei po¬
tenti specchi con cui incendiò le navi romane
che assediavano Siracusa concentrando su
di esse i raggi solari. E’ tuttav’a relativa¬
mente nuova l’idea di considerare quella del
Sole una forma d’energia alternativa a
quelle tradizionali (carbone, petrolio, ecce¬
tera); una forma d’energia oltre che pul’ta
anche « rinnovabile », nel senso che il suo
costo sarebbe rappresentato soltanto dal¬
l’investimento iniziale e dalla manutenzione
dell’impianto, mentre il combustibie non
avrebbe costo in quanto ottenuto da un
fenomeno naturale (in questo caso l’irrag¬
giamento) che si rinnova continuamente.
Sulle possibilità di effettiva espansione fu¬
tura dell’uso dell’energia solare si discute
molto. Siamo ancora ai primi passi. I con¬
siglieri scientifici della Casa Bianca, ad
esempio, ritengono che entro il 2000 l’ener¬
gia solare potrà coprire non piò del 4 %
del fabbisogno statunitense con un rispar¬
mio, in term’ni attuali, di 14 miliardi di
dollari sulla spesa per le importazioni di
petrolio. I paladini più convinti dell’energia
solare pensano ’nvece che per quella data
un quarto di tutta l’energia degli Stati Uniti
potrebbe tranquillamente essere fornita dal
Sole. Anche in Europa si sta studiando e
progettando. Recentemente sono cominciate
nella stazione di S. Ilario del Consiglio
Nazionale delle Ricerche e dell’Ansaldo le
prove sul modello di centrale elettrica so¬
lare europea che fra due anni entrerà in
funzione vicino a Catania: 230 specchi con
una superfìcie totale di 7800 metri quadrati
posti su un’area di tre ettari concentreranno
ì raggi solari su una caldaia in cima a una
torre di 50 metri; qui si genererà il vapore
che azionerà una turbina. B cammino che
noi italiani dobbiamo fare è ancora lungo.
Nel nostro Paese sono finora utilizzati sol¬
tanto 10.000 mq di collettori solar! per usi
domestici, contro i 700.000 degli USA, i
200.000 di Israele, i 50.000 della Germania,
i 36.000 della Francia. C’è chi ha calcolato
che, se tutte le case italiane riscaldassero
l’acqua col calore del Sole, si risparmiereb¬
bero almeno 400 miliardi di lire.
►
m. ad.
Ma quanti sono quei buoni
biscotti che sanno di burro, di latte,
di grano?
Al Mulino Bianco passi i giorni
a contarli.
Quattro passi
Ira i pianeti
Lunedì, i Tarallucci.
Quelli rotondi, con sopra
il mulino. Lo sai perché sono
così sostanziosi?
Perché tra gli ingredienti
ci sono anche ìe uova.
Mercoledì, i Rigoli.
Li chiamano millerighe?
Li chiamano rigatini?
Noi li chiamiamo Rigoli
e ci mettiamo il latte, le uova
e perfino il miele.
Che disegno c’c sopra?
Il stile, un rametto, una
casa, un ruscello.
E dentro... latte e
tanto burro.
Giovedì, i Pettirossi.
Guarda gli uccellini:
volano leggeri sopra una
ghiottonena fatta di tante cose,
tradii latte, uova, miele e malto.
Marte o della misteriosa Venere, le perlu¬
strazioni di confratelli della Terra lontanis¬
simi e vicini, le analisi delle atmosfere, dei
suoli, delle cinture radioattive in cui restano
imprigionati raggi cosmici hanno addensato
di novità, di smentite, di interrogativi la
scienza contemporanea con un ritmo così
rapido che a mala pena si è avuto il tempo
di digerirli e interpretarli e rispondervi.
L'interrogativo massimo riguarda la vita.
I Ce vita sugli altri pianeti? C’è quello che
| noi chiamiamo vita? Cioè atomi e molecole
organizzati in cellule suscettibili di organiz¬
zarsi ulteriormente, di crescere, perire e ri¬
prodursi? E gocce d'acqua marina con i
suoi sali che evolvano in gocce di sangue?
Secondo le apparenze fuori della nostra
Terra non c’è vita. Le condizioni di tempe¬
ratura e pressione atmosferica, la protezione
contro radiazioni cosmiche, la presenza di
ossigeno e di acqua non si verificano altrove
come quelle che qui sono indispensabili al
vivere, perlomeno in linea di massima. Non
| dimentichiamo tuttavia che anche accanto
a noi esistono microorganismi come i * clo-
stridia », cosi battezzati dai naturalisti pcr-
i ché vivono nel chiostro, cioè in clausura, e
i sono anaerobi, cioè atti a vivere senza l'ossi¬
geno dell'aria o dell'acqua, capaci di estrarlo
se mai da composti complicati o addirittura
j di non averne bisogno affatto: questo per
dire che l'analisi deH'ambientc non basta a
decidere se vi sia o no possibile la vita.
Per il professor Robert Jastrow. da noi
lungamente intervistato, e il cui libro Until
ilic Sun Dies (Fino olla morie del Sole )
ha venduto decine di migliaia di copie negli
Stati Uniti, il ritrovare o no su altri pianeti
del sistema solare tracce di vita attuale o
passata è fondamentale per concezioni scicn-
La stazione
spaziale Skylab
programmata
tl,ilio NASA
per perfezionare
i risultati
scientifici e tecnici
ottenuti dalle
missioni
precedenti
Mcrcury. Gemini.
Apodo
v ri
tìfiche e filosofiche dell'universo. Fino a
che constatiamo che la vita è un miracolo
unico non ci è permesso di chiamare questa
eccezione una legge della natura; ma qua¬
lora si verificasse che si c formata anche
altrove, il salto fra il numero uno e il nu¬
mero due ci condurrebbe a dire che la vita è
probabile, e la probabilità quando moltipli¬
cata per i miliardi di miliardi di stelle che
si trovano nell’universo, moltissime delle
quali sono centro di sistemi analoghi a quel¬
lo solare, diventa certezza. In altre parole
se gli astronauti americani, i cosmonauti so¬
vietici o gli strumenti di scavo e di analisi di
veicoli spediti ad altri pianeti ci rivelassero
tracce viventi o fossili di organismi, nulla
pm impedirebbe di credere a un universo
popolato di forme e sostanze vive e. perché
no?, di esseri analoghi alle nostre piante, ai
nostri animali c a noi.
Grosso modo le tre puntate de La casa
del Strie, il programma che abbiamo realiz¬
zato tnrrgo alcuni mesi di ricerca e di pro¬
duzione. rispondono ai tre argomenti tecno¬
logico. astronomico c di « biologia spazia¬
le ». una materia quest'ultima molto nuova
ma che ha già i suoi seguaci e i suoi do-
j centi. R. S. Young. che capeggia appunto
' il Laboratorio di biologia spaziale della NA¬
SA. ci è stato prodigo di consigli e indirizzi.
La tecnologia riguarda, come si è detto,
soprattutto la radioastronomia e i viaggi
nello spazio senza escludere l'impiego dei
vecchi telescopi; l'astronomia è il titolo sot¬
to cui si coordinano le nozioni sulla casa del
Sole con particolare riguardo alle piu im¬
portanti apprese di recente.
Abbiamo realizzato questo lavoro con
l'umiltà che ci impone la sua stessa natura:
e per l’incommensurabilità delle distanze
interplanetarie che sono assai minuscole ri¬
spetto a quelle interstellari e intergalattiche,
e per la corsa continua dell’esplorazione e
della speculazione scientifica che lascia ben
presto addietro le scoperte e le conclusioni
raggiunte, sicché un’opera che le riassuma
si fa rapidamente caduca.
RUGGERO ORLANDO
Venerdì, i Galletti.
Lunedì, le Pale.
Sopra un galletto che
canta. E sopra ancora i granelli
di zucchero.
E dentro? Tanti ingredienti
tremimi e il latte tresco.
Macinano tanto grano,
che diventa brina, che si
impasta col latte, che ti dà
questo biscotto.
Sabato, i Moli netti.
Fresco il latte, fresche le
uova, tresco il biscotto.
Cosa vuoi di più da
un bollino?
Arrivano sotto braccio, per
dirti clic qui dentro c'è tanto
grano intero: ricco e saporito.
1 domenica, le Macine.
Ancora il mulino, ancora
un frollino. Se lo mangi senti
subito il latte e le uova.
In più un delicato sapore
i
E mercoledì? Si ricomincia
coi Tarallucci...
Quelli rotondi, con sopra
il mulino...
Mangia sano,
torna alla natura.
Chiedi al tuo rivenditore
i fatti Rex sul TVcolor.
16 canali Telecomando completo
Memoria elettronica della sintonia Colore ultraluminoso
Usa i tuo buon se
Sui treni che arrivano dall'estero ci sono molti televisori
a colori. E sapete perché? Perche sono di ottima qualità, con
tutto quello che occorre per farvi avere una splendida visione
del colore. Sono televisori come i Rex. 1 Rex hanno tutto
quello che serve, ma niente di inutilmente costoso.
16 canali, quanto basta per ricevere tutte le stazioni
della vostra zona.
Telecomando completo per azionare a distanza tutti
i comandi del televisore, compreso il tasto di normalizzazione
deirimmagine.
Sintonia con ricerca elettronica per memorizzare le
emittenti che interessano, anche le più deboli.
Cinescopio ad alta luminosità, per avere colori molto
brillanti e nitidi anche in ambienti illuminati.
Tasto “muting” per escludere l’audio in caso di neces¬
siti! e ripristinare subito dopo il livello pre-esistente.
Ogni TV color Rex viene sottoposto a severe prove:
accurati controlli di tutti i componenti, tre collaudi sequenziali
in fase di montaggio, un ulteriore collaudo finale ed altri
controlli statistici sugli apparecchi finiti
vi garantiscono la più completi! affidabilità.
Se dovete scegliere un televisore
a colori, usate il vostro buon senso: scegliete [—g
un TV color Rex. ■
ZANUSSi ELETTRODOMESTICI
ratti, noni
Ì>,n*T/c<i
CARRELLATE DI A c
SCRITTE SUL VIDEO
DAL 1968 AD OGGI
Sono
PEt Fodere », „ r -
'■ decìdo D» «E' • :>
foK esseue UBERÒ
I « graffiti » moderni allo spray, nati nel
1968 sull'onda della rivolta studentesca
francese e italiana e da allora sempre più
usati dagli emarginati come mezzo di espres¬
sione spontanea, oggi sono sotto accusa. Il
danno arrecato al patrimonio artistico è no¬
tevole, le squadre di pulitori delle varie am¬
ministrazioni comunali non riescono a tener
dietro agli anonimi scrittori. Come giudi¬
care questi messaggi? Sono una nuova « li¬
bertà » o una tr'buna del teppismo? A dieci
anni dal sorgere del fenomeno un servilo
di Alberto Negrin. per q,Scatola aperta a
tenta m’analisi del linguaggio e del signi¬
ficato della scrittura murale. Negrin, autore
di sceneggiati televisivi come « La rosa bian¬
ca » e « Il picciotto », sceneggiatore e fo¬
tografo, possiede un archivio personale di
oltre diecimila diapositive di scritte e disegni
« murales », da lui fotografati in tutta Ita¬
lia, che costituiscono la materia prima e la
documentazione preziosa della trasmissione.
Don ri ITA ^DOMMlTA
S/AttO ST UFF
Roma, ottobre
L ungo libro scritto sui muri della
citta o lavagna delle canaglie? Fan¬
tasia che si sbriglia al richiamo im¬
provviso dell'estro (ho l'ispirazio¬
ne. mi scappa una scritta...) c immortala il
parlo mentale del genio sconosciuto su quel¬
la bella superficie immacolata e invitante,
oppure messaggio raneoroso che null'altro
comunica se non il desiderio di offendere
e deturpare? Chi è prò e chi è contro la
(scritta murale? E perche si scrive proprio
sìTt'-tTH+ri- nonostante siano il luogo della
proibizione per eccellenza, dove campeggia¬
no scritte severe emananti dalla pubblica
autorità c dalla privata proprietà, incise su
discrete larghette di metallo o di pietra o
su vistosi cartelli? « In questo luogo è proi¬
bito fare immondezzaio ». « Divieto di affis¬
sione », « Proibito introdurre biciclette »,
« Proprietà privata: divieto di transito e so¬
' e. oJW^CLvsQt , i dLoXUjUuu»-A/C
4
sta »; e ancoYa « Vietato fumare », « Vie¬
tato sputare », « Proibito sostare sul marcia¬
piede davanti alle nostre finestre ».
Ma dieci anni fa. all’epoca del Maggio
francese, una mano ignota tracciò sul muro
dell’Università della Sorbonne la scritta
« Proibito proibire ». aprendo una nuova
pagina nel libro che gli uomini da sempre
hanno scritto sui muri. Da allora non si è
più scritto con titubanza, con tremore, paghi
del gusto di fare cosa proibita, ma con la
consapevolezza politica di chi dice: non ci
concedete altri spazi, ci prendiamo questo.
Sui muri, è vero, si c sempre scritto; inci¬
devano graffiti sulle pareti delle loro caver¬
ne gli uomini della preistoria, rivolgevano
appelli elettorali ai loro concittadini i pom¬
peiani antichi (ma divagavano anche, elo¬
giando una bella ragazza o dando del... al
solito Tizio). Scriveva Pasquino, scrivevano
i parigini negli anni della loro grande rivo¬
luzione, quella del 1789; hanno sempre
scritto i ragazzini nei gabinetti (ma anche
insospettabili anziani distinti signori), scritto
> XJjuAs rnAJUU k jJuu^ClM±.(\JLlA, diedi', s
In questa pagina, una pitturi murai
ap parvi 'i!H ’WliMalaà il frr Inn—
famoso
governativo e
sinistra rie 1
profondo disagio dilla nostri
|
c disegnato tutte le sconcezze che in quei
luoghi detti di decenza la decenza tollerava,
tanto da li non uscivano, era comunicazione
a circuito chiuso. E poi scriveva sui muri
l'imbrattatore numero 1 d'Italia, Benito
Mussolini, scritte cubitali che ancora non
sono state tutte cancellate: « Credere ob¬
bedire combattere ». « Se avanzo seguite¬
mi. se indietreggio uccidetemi, se mi ucci¬
dono. vendicatemi ». lapidarie sentenze fir¬
mate con tanto di nome e cognome, mes¬
saggio « personalizzato » si direbbe oggi.
I. operazione scritte sui muri dell’epoca fa¬
scista. secondo alcune voci escogitata dal
cinico cervello dello scrittore e giornalista
Leo Longanesi (si sarebbe giustificato di¬
cendo: « L' l'unico mezzo che ho per met¬
tere Mussolini al muro»), individuava la |
possibilità di presa immediata dello slogan I
politico detto c strillato sui muri. Uno pas- ,
sava per la strada e l'occhio gli cadeva sulla
scritta « Chi si ferma è perduto ». Cosa
faceva? Si metteva come minimo a correre.
Il regista Gillo Pontecorvo, che interviene
nella trasmissione dr e d ramm a <U una-
comumc aTinnr. n nijgi spiega cosa
volesse dire, all’epoca del regime, scrivere
sui muri frasi antifasciste. Poteva essere |
più pericoloso uscire con i secchi di vernice
e i pennelli per un'operazione diCscrittura I
murale antifascista che impegnarsi In una*
azione militare. Ai posti di blocco guai se j
trovavano qualcuno con le mani sporche di .
vernice o con addosso odor di solventi, se¬
gno inequivocabile che le mani colpevoli
erano state appena ripulite. Molto più fa-
POCA SPESA, TANTA
FANTASIA: COME TI
CONCIO IL RIVALE
Lo slogan dell’avversario può essere volto
a proprio vantaggio. Il sistema, vecchio ma
sempre valido, già applicato in epoca fasci¬
sta (la targa che indicava VIA ARNALDO
MUSSOLINI in una cittadina ligure venne
per esempio modificata con l’aggiunta VIA
ANCHE SUO FRATELLO), è diventato di
uso corrente negli ultimi d!eci anni. Non c’è
scritta che non si presti alla chiosa pungente
deH'avversario che si sbizzarrisce anche in
variazion’, aggiunte e cancellature, sostituen¬
do lettere, sillabe o intere frasi con lo scopo
di mettere in ridicolo l’affermazione origina¬
le. Cesare Garelli nel suo libro «(Jf Irnguag-
gio murale » cita alcuni divertenti esempi di
potemtca fatta a spese altrui. Una diffusis¬
sima scritta deH'estremismo fascista ORDI¬
NE NERO a Lucca è stata modificata con
l’aggiunta del prefisso DIS, diventando così
DISORDINE NERO. La frase delle aborti¬
ste L’UTERO E’ MIO E ME LO GESTI-
SCO IO dagli indiani metropolitani è stata
mutata in LUTERO E’ MIO E ME LO GE¬
STISCO IO - F.to CALVINO, A Roma la
frase L’MSl NON SI SCIOGLIE è stata
commentata con questa aggiunta: SE SQUA-
JA. La scritta fasc'sta C’E’ UN ROSSO:
SPARA è stata modificata molto rapida¬
mente con una E al posto di una A. Il ri¬
sultato è dunque: C’E UN ROSSO: SPERA.
Ma ecco che da destra si parte al contrat¬
tacco. Sotto la scritta apparsa sulla passeg¬
giata di Nervi FISCHIA IL VENTO è ap¬
parso il fintamente ingenuo commento
MAMMA. CHE FREDDO! La scritta I FA¬
SCISTI NON DEVONO PARLARE è di¬
ventata un capolavoro di stile e morigera¬
tezza: cancellato PARLARE con una bella
imbiancatura a calce e modificata la D in
B, si legue I FASCISTI NON BEVONO.
Che vuol dire? Ma, che sono tanto bravi e
perbenino. E LOTTA COMUNISTA come
la si può ridicol'zzare? Facendola diventare
un’aristocratica signorina CARLOTTA CO¬
MUNISTA.
M c
cile sarebbe stato contestare il regime sui
muri se ci fossero state in circolazione le
bombolette di vernice spray, assolutamente
non ingombranti, relativamente inodori, ma¬
neggevoli, una spruzzatina in bella gra¬
fia e la scritta è fatta. Ma la grande svol¬
ta tecnologica è avvenuta soltanto con
il 1968. Fino ad allora c’erano soltanto a di¬
sposizione dei contestatori politici, degli in¬
namorati e degli sporcaccioni (sono queste
le tre categorie più affezionate alla scrittura
murale) gessetti, carbonelle, temperini, ma¬
tite, calce, catrame, pennelli, vernici, tutti
mezzi per incidere o scrivere sui muri che
determinavano il messaggio. Come? Nel
senso che richiedevano lungo tempo per la
incisione (quindi il messaggio graffito è
breve, esclusi quelli che si leggono sui muri
delle celle delle prigioni, luoghi dove non è
il tempo che manca); lungo tempo per
l'asciugatura (la calce, per esempio, è fa¬
cilmente asportabile anche dopo ore) e, nel
caso di scritte più lunghe e impegnative,
come quelle politiche in voga fino alle ele¬
zioni pre ’68, organizzazione e lavoro di
équipe. Prima della grande svolta tecnolo¬
gica della bombola spray uno non poteva
mica dire. « Mi è venuta una bella pensata
ideologica » e, pensata fatta, sbatterla sul
muro, con una spruzzata di rosso o di nero.
Così, se è vero che sui muri si è sempre
scritto, è anche vero che mai si è scritto tan¬
to come negli ultimi anni, da quando cioè
immortalare il proprio pensiero sui muri
cittadini (o peggio ancora sulle statue anti-
VALDA
è con te
con le Pastiglie
VALDA
SOLO IN FARMACIA
Le Pastiglie VALDA
con la loro tradizionale formula,
a base di sostanze naturali, sono balsamiche,
emollienti, rinfrescanti.
VALDA produce:
Dentifricio e Spazzolini Valda F 3
Chewing gum Valda
Fazzoletti e Spray Aervalda.
valda laboratori
farmaceutici
milano spa
dal 1908. per il tuo benessere
® ® 5AB>K
i
I QVKT>RÌW\
APf’ENflKfcOLt AL Muro
\i-mpir ano’iinii c \pe\.\o spiritosi,
i iiman li u nite murali desiderano
ni unita uanuirulare II propria se fino
> lare in inailo che la loro itleti .
i impiuma e propalilii
\l\c
Te lo dico
sul muro
che o sui monumenti storici) è diventato un
giochetto facile facile. Il nuovo mezzo, la
bombola, ha permesso una diversificazione
della produzione di scritte, è nato un nuo¬
vo genere letterario che conta i suoi capo¬
lavori e anche tanta roba dozzinale. Pro¬
viamo a dare alcuni esempi di capolavori e
gualche esempio di volgari banalità, tenuto
conto che il giudizio è personale e opina¬
bile? Ecco « Siate realisti, chiedete l'impos¬
sibile » non è mica male, mentre « Voglio
I uscire da questa società di merda » è piut¬
tosto banale: a meno che, qui sorge repen¬
tino il dubbio, non vogliano dire, a pen¬
sarci bene, la stessa identica cosa. E che
dire di « Sotto il selciato c'è la spiaggia »?
Niente male, poetico. E « Abbasso la Nor¬
ma » con aggiunta * Viva la Traviata » non
e per caso un po' sul sovversivo?
Il fatto è che queste scritte che ci mar¬
tellano tutti i giorni, da tutti i muri (non
c'è più muro sacro), cantandocele in tutti i
toni, hanno i loro estimatori e i loro deni¬
gratori. C'è chi dice: « Finché sui muri viene
ammessa la pubblicità di un detersivo, deve
accettarsi quella di un'idea » (Vittorio Gor-
resio su La Stampa) e chi invece invoca il
ritorno d'un « regime » che provveda di au¬
torità all'imbrattamento dei muri (la scritta
unica contro la scritta pluralistica). E c’è
chi analizza, studia, spiega il fenomeno. E’
una libertà fondamentale, come sostengono
; alcune esponenti del movimento studente¬
sco che intervengono sul tema nel corso
della trasmissione di Negrin? O è un atto
di pura e gratuita barbarie, come sosten¬
gono tanti benpensanti? Bisogna abolirle.
I cancellarle tutte e mantenere soltanto quel-
acqua
rag
[ij
B • A :.- k
V J t k
\
■r k. ■
MpiT
5J
■L---=»*_
*y • j
■1
Noi
per iscritto
non ti
promettiamo
niente.
Infatti la nostra etichetta è il vetro.
Noi preferiamo che tu lo veda il nostro tonno
attraverso la leale trasparenza del nostro vasetto di vetro.
Quando il tonno non è in vetro,
devi basare la tua scelta su ciò che è scritto sull’etichetta.
Noi, la nostra qualità, te la dimostriamo a vista
e il sapore, il buon sapore del tonno,
te lo proteggiamo in vetro.
A questo punto, scegli.
■■■ Alcoa,
il tonno a vista
ti aiuta a scegliere
UG
|> l ■> t/
5'£■ SS? U fi ?—E . j
Coll. Dft RAPOTi-.
n]\c
F) L L *
la st niui umilile sarehhe. secondo all uni.
> iodio mezzo ih comunicare a disposizione
, i latti .emarginali. C'è chi ha proposto spazi
appositi per questo loro tentatisi) ili ikaloqo
Te lo dico
sul muro
le che hanno valore artistico? Questa pro¬
posta viene dall'Università ili Bologna do¬
ve è stata discussa da un collettivo di do-
i centi e studenti, tutti ben intenzionati ma
tutti piuttosto imbarazzati di fronte alla
vecchia (e sempre valida) domanda: chi è
autorizzato a dire: questa è arte e questa no?
lo. tu. noi. l’autore o il fruitore? Via non
basta: se la scritta deturpa o, al limite, è
una di quelle scritte che non soltanto de¬
turpano ma lasciano interdetti c fanno so¬
spettare misteriosi abboccamenti, complotti
se non proprio internazionali certo di quar¬
tiere o di borgata contro borgata (come la
scritta « Micia ti amo » che è comparsa
una notte in tutta Roma e poi dopo qual-
I che giorno è stata tramutata in « Micia, io
ti amavo » e che poi si è scoperto emanava
j dal Fronte della Gioventù, di destra anzi che
no), che si deve fare? Cancellare è. ovvero
sarebbe, la parola d'ordine, ma pare che
I l’operazione pulizia muri, stando a quanto ‘
riferisce il generale Andreotti. ex coman-
i dante dei Vigili Urbani di Roma e fratello
del piu famoso Giulio, sia un'impresa im¬
possibile. una fatica di Sisifo. Squadre di
caneellatori. che poi sarebbero gli stessi at-
! tacchini del comune, ogni mattina alle cin¬
que vanno in giro per la città a cancellare
scritte con solventi: ma sono in pochi, le
scritte sono tante, la scritta cancellata riap-
| pare il giorno dopo... Renato Nicolini. as-'
scssore ai Beni Culturali e Ambientali del
Comune di Roma, analizza la soluzione spa¬
zi delegati, dove chi vuole può comunicare
quello che vuole a chi vuole. Ma cosa si-
Amaretto di Saronno, l'unico
che può chiamarsi originale
perché è stato il primo
ed è nato dall’antica ricetta
della Ulva di Saronno.
Ecco perché molti lo bevono,
lo offrono e lo regalano.
E magari qualcuno cerca
di imitarlo.
«
Solo Amaretto di Saronno è l’originale
IL1MI,
SARONNO / *
. Lacca
vitamina
^ggio nor'
—cupelll morbilli _eapelli proietti
fissati «ii misura ila l*aiit)jl
Se la lacca è Pantèn, i tuoi Se la lacca è Pantèn, i tuoi
capelli restano soffici e capelli sono protetti, gra-
naturali, ma la pettinatu- zie anche a Pantyl, una
ra “tiene”sempre la forma vitamina del gruppo B. Il
voluta. La lacca Pantèn è risultato? Capelli bellissi-
in tre formulazioni diver- mi e luminosi, in tutta la
se. Così puoi scegliere il
capelli a prova
ili umilili»
Se la lacca è Pantèn, i tuoi
capelli respingono l'umi¬
dità, grazie a Phytantriol,
speciale sostanza esclusi¬
va. Inoltre il Phytantriol
permette una facile petti-
nabilità e rende i capelli
lucidi e brillanti.
.13 «
Le senile murali sono cimisi sempre
espressioni di movi invilii politici estremiseli.
Ogni scrina solleva un problema e mue
insieme creano il problema
del deturpamento del patrimonio nrha\o
'IC
Te lo dico
sul muro
gràfica lasciare uno spazio emarginato a
questa espressione di asociali ed emarginati? j
E, si domanda Nicolini, è un’idea fattibile
dal momento che non esistono spazi suffi¬
cienti neanche per la pubblicità commercia¬
le. l'unica a pagamento? Figuriamoci se
si volesse concedere uno spazio legale a
quella ideologica o presunta tale. E allora?
L’invito degli esperti è a non criminalizzare
il fenomeno, ad analizzarlo, a comprender¬
lo. Come dice il professor Paolo Fabbri del¬
l’Università di Bologna, il problema alla
line si risolve da sé: i vari messaggi, pro¬
venienti dalle piti svariate angolazioni, che
si accavallano uno sull'altro sottoponendo j
il pubblico (che sarebbe poi il passante) a
un continuo martellamento, alla fine si au-
toclidono. Per le scritte murali si assiste
al suicidio della comunicazione che perde
cosi ogni significato. Si può scrivere tutto
quello che si vuole, anche « Orietta Berti è
pazza » (scritta apparsa a Roma sull’Isola
Tiberina) e il messaggio non ha più nessun
valore, sparisce. Resta però il mezzo. la
bomboletta spray. E’ quella che conta, pura
tecnologia determinante; tant’è vero che dal¬
le mani dei solisti della scritta è già pas¬
sata a quella dei persuasori occulti stipen¬
diati che con scritte pseudo spray fanno
pubblicità a partiti politici e a prodotti di
largo consumo. Come dire: te lo scrivo con
la bomboletta che è la tecnica usata da voi
ragazzacci scontenti. Ma diamine, vi capia¬
mo. siamo « giovani » anche noi, tutti sprint
c spray. RENATA PISU
)W
Dentiera?
Non so neanche d'averla !
Si, con Wernet's Super, il fissadentiere, si può essere sicuri
in ogni momento della giornata perchè Wernet's Super è stato studiato
per tenere perfettamente a posto anche le dentiere più difficili.
Wernet’s
super
il fissadentiere
In vendita
in farmacia.
Wi
Un giovane ambizioso
(flint salire la scala sociale?
V risele (.riffiths, protagonista di « I na
tragedia americana» (impersonato da Warner
Kentivegna), l'occasione si presenta
incontrando una giovane e ricca ragazza.
Sondra Finchle) (Virna l isi)
Ritorna dopo
15 anni
"Una tragedia
Una ragazza da sposare
Sondra ovvero ' irna Lisi. F' la donna che
attrae tlyde con il fascino della ricchezza. La
vicenda e ambientata negli anni 20, gli anni ruggenti
del proibizionismo, del jazz, di Scott Fitzgerald
UO bf\S
teleroma
conservate
sotto lacri
Negli anni Cinquanta gli
spettatori TV accolsero
con grande favore e
altrettanta commozione
una serie di sceneggiati
zeppi di eroine e buoni
sentimenti. Quello ora
in onda è un classico
del genere. Con una
differenza: alla fine il
protagonista muore
Un amico sincero
C’lyde frequenta sempre piu l'alta società
di Licurgo. L le feste di Sondra lo vedono sempre
Ira i protagonisti. Qui c’è anche un giovane
amico della ragazza. Stuart Stark (il primo
a sinistra, l’attore (ìahrielc Antonini),
un autentico anticonformista
Una ragazza da amare
Knherlu Alden. Giuliana I ojodice.
E’ la ragazza, : rnpiegata in una fabbrica,
che si innamora di Clydc. L'unica a dargli amicizia
e simpatia. Alla fine gli confessa clic aspetta
un figlio. E non capisce che c lei l'unico ostacolo
al disegno di ricchezza del giovane
Un giorno, sul lago
Koherta e Clydc decidono di spiegarsi durante
una gita in barca. In realtà lui e andato
ma
sul lago con il preciso progetto di uccidere
la ragazza. Alla line il drammatico incidente.
Clydc non riesce a salvare Koherla caduta
: n acqua, b lei non sa nuotare e affoga
di STEFANIA BARILE
Roma, ottobre
iamo ormai a quota tre. Prima Jane
Eyre, poi L’isola del tesoro, ora Una
tragedi a americana. I « grandi »
sceneggiati dell’epoca d'oro del te¬
leromanzo sono tornati, riproponendoci il
momento di ingenuità e di sogni del te¬
lespettatore appena svezzato. Infatti in una
TV vecchia poco più di 5 anni gli eroi e
le eroine imperversavano: il pubblico pian¬
geva a calde lacrime, affascinato dalle loro
vicende, e alla fine si consolava e si mette¬
va il cuore in pace visto che finiva sempre
bene per tutti. Una tragedia americana è
stato uno di questi strappalacrime di gran
successo. Un po' insolito, forse, dal momen¬
to che l'eroe è negativo, un vero farabutto,
e alla fine ci saranno un paio di morti fra
i protagonisti. Questa la storia: Clyde Grif-
fiths, figlio di pastore protestante, conosce
una giovane ereditiera e per sposarla, e ri¬
solvere tutti i suoi guai, uccide l’intralcio,
la ragazza a cui si era legato, Roberta,
che da lui attende un figlio. Warner Ben-
tivegna. Virna Lisi e Giuliana Lojodice da¬
vano vita a questi eroi tratti dal romanzo
di Theodor Dreiser e con loro si sono con¬
sacrati definitivamente presso il pubblico.
Il teleromanzo è infatti terzo nella gradua¬
toria delle preferenze dei telespettatori, pur
essendo in concorrenza con una versione
di Hollywood di poco più vecchia: infatti
in USA nel '51 era diventato Un posto al so¬
le. protagonisti Montgomery Clift ed Eliza¬
beth Taylor. Mentre la versione televisiva di
Anton Giulio Majano è del '63. « E io non
l'ho tradito quel romanzo, come invece ha
fatto il film », sostiene oggi Majano, « là i
protagonisti da negativi diventano positivi.
Il pubblico che andava al cinema doveva
parteggiare per la Taylor e per Clift », Eb-
aasfif
iSSss
DOPO 15 ANNI SEMPRE PROTAGONISTI
Quindici anni dopo. I protagonisti di «Una
tragedia americaiui » sono ancora protagonisti.
A'irna Usi, che nel teleromanzo impersona
Soncfra r iucnley, l'ereditiera, dopo una lunga
parentesi cinematografica in America dove
ha recitato anche accanto a Jack Lemmon,
è tornata in Italia. Una grande rentrée la sua:
prima in televisione con « La canarina assas¬
sinata » insieme ad Albertazzi, dopo soprat¬
tutto il cinema: « Al di là del bene e del
male », regista Liliana Cavaci, in cui imper¬
sona l'isterica sorella di Nietzsche, e ora un
film di Samperi, « Ernesto », dove è la dolcis¬
sima madre del protagonista.
Lilla Brignone (di cui parliamo nel servizio
a pag. 46), nello sceneggiato madre di Clyde,
sarà impegnata in teatro con Anna Miseroc-
chi, regìa di Enriquez, in un lavoro di Coc-
teau, « I parenti difficili ».
iuliana Lojodice, Roberta nella storia te¬
levisiva (in cinema il personaggio era affidato
a Shelley Winters), da qualche tempo si de¬
dica soprattutto al teatro facendo coppia con
Araldo Tieri. Quest'anno porteranno in scena
un Pirandello, « L’uomo, la bestia e la virtù ».
Fra I successi delle passate stagioni « Letto
matrimoniale ».
(J^amer Bentivegna da qualche tempo è lon¬
tano dal piccolo schermo: uno dei più recenti
lavori televisivi in cui è apparso è stato pro¬
prio « Marco Visconti », uno sceneggiato di
Majano, protagonista Raf Vallone.
Ma nella « Tragedia » c’erano tanti altri no¬
mi. Da Gianni Santuccio ad Alberto Lupo, da
Ileana Ghione (quest’anno in teatro con Paolo
Ferrari in un lavoro di Noel Coward, « Dolce
intimità ») a Scilla Gabel.
E c’erano anche nomi che non torneran¬
no più: quelli di Fosco Giachetti, Andrea
Checchi e Luigi Vannucchi.
Il teleromanzo
conservato s
sotto lacrima
bene, dopo cirSa quindici anni, questi eroi
negativi tornano. Ma allora, dietro le tele¬
camere. che cosa succedeva?
« Il modo di lavorare era lo stesso. Al¬
meno per me. Oggi come allora la mia
preoccupazione era fare uno sceneggiato
televisivo. E quindi lavorare con quattro
telecamere e mai in numero inferiore. Per
una ragione tecnica: così si fanno le se¬
quenze. Altrimenti è cattivo cinema con
sole inquadrature. E poi sì risparmia tem¬
po Al di la di questo, costruire uno sceneg¬
giato. allora come oggi, significa fare par-
Quest’uomo è un assassino
Da sinistra: Losco Giachetti (l'avvocato
Itclknapi. Warner Bentivegna (Clyde).
(■ialini Santuccio (l'avvocato Jephsoin
e Alberto Lupo lil procuratore Lerreiii.
L* il processo per l'omicidio di Roberta Vlden.
Ogni difesa di Clyde si rivela varia
AW ENALOTTO
la fortuna ti aspetta
tutto l'anno.
Conosci un posto dove la fortuna ti
aspetta tutto l’anno?.E’ l’ENALOTTO.
Un gioco facile, facile. Basta compilare
una schedina e giocarla. Si scrive 1
per i numeri che vanno dall’1 al 30,
X per quelli dal 31 al 60, 2 per quelli dal
61 al 90. ENALOTTO è il gioco di ogni
settimana, perché si gioca tutto l’anno.
AII’ENALOTTO vincere è facile come giocare;
perché all’ENALOTTO si vince con il 12,
Ì’11 e anche con il 10.
Gioca all' ENALOTTO
I tatti baciare tMa fortuna!
© 1978 Playtcx Italia S.p.A - Recapito Postale. Playtcx - 00040 Artica (Roma) - 'Playi
Sei dinamica, indipendente, sicura
modellandoti
si muove con te
Dove c’è una donna agile,
moderna, sicura di sè,
c’è il modellatore Libera e Viva.
Perché Libera e Viva
in morbido tessuto hi-shecn ti modella gentilmente
mentre si muove con te e ti dà una piacevole sensazione
di libertà, grazie al suo indovinato disegno.
Per la donna che si muove.
J2ibe^a.éViv<x
di PLAYTEX
-\m. Min Vimu ri -»Jl4Utl IVI
” 13 - 18 ”
la grande Guerra
è finita.
13-18. L'età della tua guerra privata contro
i brufoli.Sulla tua faccia,sulla tua pelle.
Il tuo è un problema con cause speci tìche.conuine
a tanti giovani. Per questo occorre un prodotto
spec iaI istico per Ia t ua pel Ie g iovane:
la crema”13-18.”
"13-18ӏ il risultato della vasta
e specifica esperienza dei laboratori
Dae Health nel settore
dermatologico. "13-18"
ti prende sul serio.
13-18:contro i brufoli
valcrema dei giovani.
E un trattamento , | a trovi in farmacia »
scientifico studiato
appositamente per la pelle dei giovani .Con la sua
azione antisettica.combattei batteri,ne previene la
diffusione,regola l'eccesso di sebo.
La crema"l3-l8"agisce con potere essiccante
ed elimina le impurità della pelle,lasciandola
bella e sana.
”13-18": la guerra
dei brufoli,
la grande guerra,
è finita.
!
Ultimo alto della vicenda
di Clyde Criffiths. Condannato a morte,
si avvia all’esecuzione.
In carcere, sotto la guida di un prete
(Andrea Checchi, a sinistra), si ravvede
Il teleromanzo
conservato
sotto lacrima
i
' ie del lavoro in studio e parte in esterni. I
i Per la Tragedia gli esterni li abbiamo girati
a Fregene e sul Lago di Albano ».
Durante la lavorazione ricorda qualche
episodio particolare? E' filato tutto liscio?
« E' capitato quello che comunemente
capita. E poi. dopo tanti anni, non è che
ricordi molto. Solo le riprese dell'assassi¬
nio sul lago. Ecco, qui è successo di tutto. ;
Lo giravamo ad Albano, un lago profon¬
do. E Giuliana, che doveva morire annega¬
ta. non sa nuotare. Fatto sta che per poco
non annega davvero: infatti, mentre l’avevo
tranquillizzata dicendo che durante l’azione
doveva poggiarsi su un sommozzatore, ave¬
vo detto a quest'ultimo di “ trascinarla ”
lentamente in fondo. Insomma l'effetto del¬
l'annegamento era del tutto autentico. E
Giuliana ha bevuto un bel po’ d’acqua di
Albano. Dopo tanti anni continua a dire,
scherzando, che io ho tentato di ucciderla ».
Se dovesse rifare la Tragedia'!
« La rifarei in gran parte com'era. E. |
tengo a sottolinearlo, sono molto autocri¬
tico. La rifarei soprattutto con gli stessi at¬
tori. Giusti secondo me per quei personag¬
gi. Giusti come recitazione ».
Insomma: il teleromanzo, e soprattutto
quello di successo, ha in Anton Giulio
Majano il suo vero padre...
« Ne ho fatti qualcosa come 23 o 24. E
continuo. Ho finito II signore di Bailamme e
sto per metter mano a L'eredità delta priora.
Quest'ultimo è ambientato nel Sud italiano
durante l’occupazione dei piemontesi ».
La ricetta?
«lo sono condizionato da una fortuna
sfacciata. E questo perché non lavoro per
quattro persone che ti dicano “ bravo ” in
separata sede. Ma per tutto il pubblico ».
STEFANIA BARILE |
VinciRitmoFiatVinciRitmoFiatVinciRitmoFiatVinciRitmoFiatVinciRitmoF
Compra Singer la macchina per cucire
oggi anche macchina da premi
...e più di mille altri premi.
Se decidi oggi di comprare la tua Singer, fai un vero affare.
Non solo trovi da scegliere, a prezzi davvero
convenienti... ma partecipi al SUPERCONCORSOSINGER.
E' semplicissimo. Devi solo compilare e spedire una cartolina,
e puoi vincere Fiat Ritmo, TV colore, biciclette,
e più di mille altri premi.
Vai al più vicino negozio Singer e informati. Conviene.
li SUPERCONCORSO ti premia con: 3 automobili
Ritmo Fiat, giovani, brillanti, il risultato di un'evoluzione.
10 televisori a colori Singer, grande schermo,
canali a gogò. 50 biciclette Bianchi, allegre e sportive,
modelli per uomo, donna, bambino. 150 ferri da stiro
Singer, a tutto vapore, per darti una mano
in guardaroba. 500 utilissime valigette della Cucirini
Cantoni Coats, con tutto II necessario per cucire.
500 interessanti volumi di
"Il Cucito in casa dalla A alla Z", l’ultima novità
editoriale di Selezione dal Reader's Digest.
SINGER
• Un marchio di fabbrica di: The Singer Co.
li attrice parla qui della
commedia di Patroni Griffi
di cui è protagonista sul video
del teatro: un meraviglioso
gioco di fantasia che ti
impedisce di avere una vita
privata; della TV: faccio
poche cose, poi le
trasmettono tutte insieme
di FRANCO SCAGLIA
¥
signora
antica
èia
.solitudine
Ruma, ottobre
dia Bngnone è una tra le più
importanti primedonne del tea-
Ì tro italiano. Debutto nel 1934 e
da allora, lentamente, come lei
dice, passo per passo « perché un tem¬
po diventare primeattrici costava grande
fatica e tacevi tanta gavetta e dicevi per
molti spettacoli “il pranzo è servito" pri¬
ma di ottenere una parte più sostanzio¬
sa ». si è costruita una luminosa carriera
contrassegnata da una grande serietà e
da un costante rigore nelle scelte del
repertorio da interpretare. Questa set¬
timana la Brignone è la protagonista
TV di meni orni di una signora
amica di Giuseppe Patroni Griffi.
— Signora Brignone. lei interpretò
questa commedia in teatro, vero?
« Si. ma non ricordo bene esatta¬
mente la data, dovrebbero essere
quattordici anni fa. Poppino la scrisse
per me ispirandosi a una signora che fu
una sua grande amica, che lui adorava
per questa disponibilità, per essere una
donna così fuori da ogni convenzione già
per quell'epoca, spiritosa... la commedia
mi convinceva talmente che scartai tutte le
altre proposte per (aria. Ci mettemmo in
sociale in quattro o cinque... la commedia
ha una distribuzione abbastanza difficile
quindi era chiaro che nel corso della sta¬
gione potevamo interpretare quella e solo
quella con il rischio dei sei mesi di pro¬
grammazione con una novità assoluta...
La commedia ebbe alterne fortune:
46 Radiocorr ierelV
Lilla Brignone
con Massimo Ranieri
in due scene dalla
commedia In memoria
di una signora
amica. Lilla Brignone
fu la protagonista
anche della prima
edizione teatrale
del lavoro
, di /’aironi Griffi,
j nel I9fi3.
Accanto alla Brignone.
oggi ìli TV come
" ne' I9fi3
Ì su 1 palcoscenico,
recita Pupetta Maggio.
La parte di Massimo
Ranieri fa interpretata
A invece allora
3 da Giancarlo Giannini
non andò bene nell'Italia settentrionale, ci ha
dato dei dispiaceri a Milano, a Torino, a Ge¬
nova. Da Firenze in giù invece è stato vera¬
mente un trionfo. Poppino, ricordo, aveva
tanta paura per Napoli e invece fu un trion¬
fo e allungammo la stagione di un'altra set¬
timana. E’ un testo delicatissimo... forse chi
vuole le commedie a grossi fatti può restare
deluso. Grossi fatti non ne avvengono ma
rileggendola dopo quattordici anni mi sono
accorta che è ancora vitale, che non ha ri¬
sentito del tempo, proprio perché è un lavo¬
ro che riporta dei sentimenti, dei rapporti
tra personaggi. Penso che il pubblico la
ascolterà ancora con grande piacere ».
— Erano alcuni anni che lei non lavora¬
va per la televisione: perché?
Ma, in realtà io di televisione non ne
ho mai fatta molta, perché non mi ha mai
sollecitato molto il repertorio che mi offri¬
vano... ho interpretato qualche sceneggia¬
to... (Dna tragedia americana che ha fatto
piangere tutta l'Italia e mi ha dato delle
grosse soddisfazioni e anche popolarità, per¬
ché in quel periodo non potevo neanche
uscire per la strada. La scena finale dello
strazio della madre è entrata un po' nel cuo
re di tutti gli italiani... *.
UNA COMMEDIA NELLA NAPOLI DEL DOPOGUERRA
— In queste settimane verrà replicata
« E’na tragedia americana ».
« Non lo sapevo... cosi il pubblico rive¬
drà questa signora che si dispera perché le
ammazzano il figlio! Vede, la TV serve a un
attore perché gli offre popolarità. Io per
esempio ho molto pubblico teatrale che mi
chiede di far televisione. Ma non è facile.
Un attore, un'attrice di un certo nome do¬
vrebbero essere interpellati un anno prima.
Cioè, se io sapessi che l'anno venturo c’c un
signore di buona volontà che ha deciso di
adoprare la mia faccia e la mia voce, io po¬
trei dirmi: l'anno prossimo non recito e de¬
dico quattro mesi della mia attività alla tele¬
visione. Invece è tutto sempre occasionale.
Quest'anno mi sarebbe capitato uno sceneg¬
giato con Majano e mi avrebbe fatto piacere
poli ma a Roma in casa di Roberto. Sa di
essere sopportata, perciò si è rinchiusa in se
stessa. Ha scoperto che la voglia di essere
libero, l'autonomia che il Aglio tante volte
chiedeva era soltanto desiderio di sistemazio¬
ne, la più borghese possibile, nel più tran¬
quillo dei tran-tran. Profittando della visita di
Alfredo nella capitale, Mariella Bagnoli de¬
cide di farsi accompagnare da lui nel viaggio
di rientro a Napoli. E qui la signora quieta¬
mente e saggiamente affronta la morte.
Autore di « In memoria di una signora
amica a è Giuseppe Patroni Gri ffi, commedio¬
grafo napoletano tra I più conosciuti. E’ la
prima volta che una sua commedia viene tra¬
smessa in televisione. L’anno prossimo il Tea¬
tro Eliseo di Roma ospiterà una sua novità,
« Prima del silenzio », una commedia che
s’incentra sulla morte della parola.
« In memoria di una signora amica^» è una
commedia ambientata nella Napoli dell’imme¬
diato dopoguerra. Mariella Bagnoli è una si¬
gnora che per sopravvivere ricorre all’arte
antica e tutta napoletana di arrangiarsi: ospita
a pagamento le amiche per un polverino, con¬
cede spazio ad incontri occasionali, eccetera.
Suo figlio Roberto, che lavora alla radio degli
alleati, non tollera i compromessi a cui si
affida la madre per tirare avanti e quando
s'innamora di una ragazza scappa a Roma
senza dare più notizie di sé. La signora Ma¬
riella nella sua solitudine finirà per trovare
un altro figlio in Alfredo, amico di Roberto.
Il ragazzo vede la signora sotto un'ottica di¬
versa, capisce che i suoi fallimenti e i suoi
errori non sono altro che il segno di una coe¬
rente e solida volontà di vita. Passa qualche
anno e Mariella Bagnoli non vive più a Na¬
COSE DEL
NOVECENTO
RACCONTATE
DA UN
POETA.
Si sa che Gabriele D'Annunzio amas
se intonare i giorni della sua vita
nella suggestiva cornice dell'abban¬
dono romantico tanto caro ai suoi
•v contemporanei.
ma in con-
trap-
f ^ punto al
/ far ono-
/ re ai doni
^ f della natura
# / temperava i suoi
/i giudizi sulle co-
se buone di tut-
'*/•' , ti i giorni con
* I mterpretazio-
r ne. tipica del poe¬
ta "Ricevo il freschissimo dono e
mi disseto Prego attendere una let¬
tera che propone un accordo per¬
petuo ed agrodolce tra Benaco e Tn-
nacria" Così scrive D Annunzio ap¬
prezzando arance di Sicilia Nel
'Libro segreto" c'è un passo dove il
poeta narra di **.. eroici grappoli
di Luigi Rizzo" il compagno dell'av¬
venturosa Deffa di Buccan. “lo zibib¬
bo damasceno, i datteri di Candia,
le zangole di Comacchio ’
Esteta raffinato. D'Annunzio si esal¬
tava all'incontro di un sapore se
questo aveva il potere di rendere
concreta un'immagine, di stimolare
un'osservazione poetica Ma c'è un
liquore, l'unico per il quale il poeta
faceva un'eccezione alla propria
regola di astemio, a cut diede
il nome che ancor oggi porta,
Aururn. nato a Pescara, sua stessa
terra d'origine. "Levts pondens Au-
rum" scrisse, e consacrò cosi il clas¬
sico liquore frutto della tradizionale
arte distillatoria abruzzese
Non capita spesso di ritrovare intatta
nel tempo la classe e il gusto delle
cose. Aururn è una di queste eccezio¬
ni nella stessa inconfondibile botti¬
glia dalla personalissima etichetta
triangolare oggi possiamo ancora
apprezzare Aururn rigorosamente
apprezzare
legato
ai valori
di un pro¬
dotto arti¬
gianale e
dal nome
creato da
un poeta
La mia
signora
è la
solitudine
X
perché io amo molto Majano, è nel mio
cuore come io sono nel suo... ma mi hanno
telefonato un mese fa... io avevo già for¬
mato la mia compagnia... ».
— Qual è il pubblico che preferisce:
quello della provincia o quello della città?
« Certamente il pubblico della provincia.
E’ meno distratto... vede, in provincia, uno
spettacolo che arriva è il fatto importante di
quella determinata sera... tutto si focalizza
su quell'avvenimento... io sono stata una
che tra teatri stabili e grossi spettacoli, dif¬
ficili e complicati da portare in tournée,
avevo un po' trascurato la provincia, anche
la piccola provincia... Una compagnia di
giro come quella che ho adesso sono sette,
otto anni che la faccio e ho scoperto quel
pubblico. Devo dire che mi costa una fatica
non indifferente perché sono sempre trecen¬
to chilometri al giorno in macchina che uno
deve percorrere, però ho scoperto un gran¬
de calore in quel pubblico, e questo ti ripaga
della stanchezza. Ti aspettano di anno in
anno, ti dicono: “Ritorni, ci porti un'altra
cosa, non ci abbandoni"... Sono parole che
li danno lo sprint per continuare questa
grossa fatica che è il teatro. Perché è una
grossa fatica. Sbaglia chi pensa che sia sol¬
tanto un'evasione, un divertimento. Che gli
attori non invecchiano perché giocano ogni
sera a quel gioco meraviglioso che è il tea¬
tro camuffandosi da re. da regina, da santo,
da assassino, da buono, da cattivo... E' un
meraviglioso gioco di fantasia che ci aiuta,
ma è anche qualcosa che ti impedisce di
avere una vita privata... noi attori, in defini¬
tiva, siamo sempre molto soli... proprio per¬
ché si perdono i rapporti, non si coltivano
le amicizie e quindi quando io finisco di re¬
citare quelli che possono essere i miei ami¬
ci più cari stanno facendo altre cose. C'è
dunque un grosso isolamento, una grossa
solitudine e i rapporti familiari diventano
difficili... ».
— La carriera ne risente?
« La carriera no. anzi devo dire che è un
incentivo per continuare il lavoro, per sfug¬
gire all’isolamento e alla solitudine. Il pe¬
riodo in cui si lavora è pesante fisicamente,
ma meno pesante dal lato vita privata, per¬
ché appunto il teatro ti obbliga a questo im¬
pegno e poi perché il gruppo con cui reciti
ogni sera diventa un po' la famiglia che ti
porti appresso per sei mesi e quindi sei me¬
no sola ».
— Però è una famiglia che cambia ogni
anno.
« Certo, è una famiglia che cambia sem¬
pre e quindi i nostri rapporti diventano ab- |
bastanza stretti per un certo periodo, poi li
perdi di colpo perché finita la compagnia
uno corre di qua, uno di là e resti sola, e
quei legami che avevano preso una certa
consistenza te li senti crollare da un momen¬
to all'altro. Poi ci sono anche dei tempera-
menti diversi dal mio. Io sono una donna
che sente questo problema della solitudine,
molto, forse anche perché lo voglio. Anzi
più che volerlo lo subisco perché non sono
mondana, non sono molto capace di tenere
i rapporti, ho una certa pigrizia... la telefo¬
nata, l'uscita... il vestirsi... Cosi mi accorgo
che sono molto sola. Mi aiuto con la lettura,
mi aiuto rileggendo libri che non avevo
avuto il tempo di leggere... Poi. oggi è più
difficile di un tempo... un tempo si viveva in
pensione, l'attore si faceva difficilmente una
casa... era più scomodo ma si comunicava
di più. I miei primi anni d'arte erano diver¬
tenti. trovai sempre altri attori, poverissimi
come ero poverissima io allora... vede, il
mondo degli attori è un po’ chiuso, noi ten¬
diamo a stare tra noi anche perché i nostri
orari sono inconciliabili con quelli della
gente che conduce una vita normale. Noi
dormiamo quando uno si alza, noi mangia¬
mo quando uno va a letto, non abbiamo
mai una sera disponibile. Poi la solitudine è
aumentata dalla morte di Luchino Visconti.
Per me è stata una grave perdita. Lo amavo
come un fratello e anche lui. sa? Luchino
per me era un punto fermo. A Roma non
ero mai sola. Bastava una telefonata, anche
quando era malato e un giorno sì e un giorno
no io ero a pranzo o a cena da lui o il po¬
meriggio a tenergli compagnia. Lui aveva
sempre degli amici attorno c quindi era an¬
che un modo per ritrovarci Infatti questo
gruppo fedele. Patroni Griffi, Adriana Asti.
Enrico Medioli, io e qualcun altro che gli
siamo rimasti vicini anche quando Luchino
non poteva più essere il Luchino splendido
dei tempi d'oro abbiamo sempre detto: “Il
giorno che finisce Luchino finiremo tutti
— Ed c successo questo?
« Sì, è successo questo. Pensi che Patroni
Grilli l'ho rivisto in occasione delle prove di
in memoria di una signora amica... Insomma
è dura la solitudine... ed è particolarmente
dura per una donna. Non so. un uomo va
a mangiare al ristorante la sera, può trovare
lì degli amici. Le sembro il tipo di persona
che alle nove di sera si prepara, si veste e
poi va in un ristorante, da sola? Proprio
no. Preferisco leggere un libro o fare un
maglione. Ne faccio di bellissimi, sa? ».
FRANCO SCAGLIA
Clearasfl crema antisettica
aiuta a combattere i “brufoS”
Lo prova un test clinico fatto su
55 ragazzi con problemi di brufoli.
Tutti i ragazzi che si sono
sottoposti al test hanno avuto risultati
concreti. Il medico che lo ha condotto,
ha fatto inizialmente un esame
accurato, contando il numero di brufoli
e di punti neri di ogni partecipante.
Li ha poi invitati a una igiene
scrupolosa del viso, mediante lavaggi
quotidiani con acqua e sapone per 4
settimane. Poi, pur continuando a mante¬
nere un’accurata igiene, i ragazzi hanno
cominciato ad usare Clearasil crema.
Dalla curva del diagramma ci si rende conto come
l'apparire di brufoli infiammati è uiminuito con
Clearasil crema.
Clearasil crema agisce in tre modi:
* 1) Il resorcinolo si combina con In zolfo.
eliminando le cellule morte alla superficie
del poro ostruito, che è causa dell'infezione.
2) Il resorcinolo si combina con compo¬
nenti antisettici per combattere i batteri
all'inlemo della zona infetta.
m
Tl
31 La bentonite si combina con lo zolfo e
genera un composto in grado di controllare
la produzione di sebo e asciugarne l'eccesso,
che e all'origine della formazione di "bru¬
foli” e punti neri.
Clearasil crema e ventilila in larmacia in due tipi'
Clearasil color pelle che nasconde i brufoli mentre agisce
e Clearasil bianca che agisce invisibilmente. Seguire atten¬
tamente le avvertenze e le modalità d'uso.
due volte al giorno, per 8 settimane.
I miglioramenti sono stati evidenti
già dopo alcune settimane nella
totalità dei casi.
questi
italiani
V D
parla mai
Lo farà ora «Storie allo
spec chio» . Sono otto vicende
drammatiche dell’Italia
minore, come i racconti di tre
donne finite in manicomio,
il lamento di una femminista
mai corteggiata, la storia
dell’arbitro picchiato
a morte dai tifosi...
E accanto a queste vicende
quasi sempre sconosciute
ecco i fatti «clamorosi». Tre
processi famosi: quello sulla
speculazione edilizia a Roma,
l’inchiesta sul rapimento
di un ingegnere milanese,
l’omicidio misterioso di una
giovane modella tedesca
I protagonisti delle prime due puniate
di « Storie allo specchio ». (Jui sopra: VV ally,
la giovane che dopo aver portato avanti
l'azienda paterna, trascurando
il proprio avvenire sentimentale,
ha scoperto la solitudine di chi non ha mai
amato. -V sin ; stra: il signore fiorentino
che ha proposto la propria esperienza
con la madre per denunciare le carenze
dell'assistenza agli anziani
di CARLO SCARINGI
Roma, ottobre
i può finire in manicomio per svariati
motivi, anche perché si è malati di
mente. Ma molto spesso, una volta
entrati, si rischia di non poter più
uscire, di restare presi in quell'ingranaggio
di alienazione e di distruzione della perso¬
nalità umana che sono gli ospedali psichia¬
trici. Si rischia di restarvi per anni, lustri,
magari anche trent'anni. uscendone solo
perché nell’allucinante meccanismo si è
messa in movimento una piccola rotella,
sollecitata da spinte esterne e in ogni caso
estranee all’ambiente manicomiale. E’ quan¬
to è successo a tre donne, ormai anziane,
che per una trentina d anni sono state sbal¬
lottate da un manicomio all’altro, anche
quando erano clinicamente guarite. Adesso,
sulla soglia della vecchiaia e sole, senza
mezzi né altre fonti di sussistenza, sono
uscite perché è scattata una molla dell’in¬
granaggio arrugginito.
La storia di queste tre signorine (Lucia,
Adele e Anna) ci verrà raccontata da loro
stesse e dai ragazzi di una scuola media di
Nocera Inferiore che hanno il merito di
averla segnalata alla rubrica della Rete 1
Storie allo specchio, a cura di Franco Bian-
cacci e Guido Levi, dedicata all'illustrazio¬
ne di alcuni aspetti di vita italiana, casi sin¬
golari, spesso drammatici e di interesse ge¬
nerale, episodi amari di situazioni piutto¬
sto diffuse nel nostro Paese.
Appunto come quella delle tre donne di
Nocera Inferiore. La loro odissea ha inizio
\ 1 \ L -
una trentina d anni fa. Una era Stata colpi¬
ta da febbre tifoidea, temperatura a qua¬
ranta, delirio, ricovero in ospedale e quin¬
di al manicomio; la seconda era cieca e
nessuno poteva occuparsi delle sue condi¬
zioni di salute; la terza era vittima di una
crisi depressiva; voleva farsi suora, ma il
convento l'aveva respinta perche non por¬
tava una « dote » sufficiente, allora pianti,
digiuni, crisi isteriche ed epilogo della vi¬
cenda in un manicomio. Ovviamente nes¬
suna delle tre aveva malattie tali da essere
giudicale inguaribili o irrecuperabili: c in¬
fatti tutte sono da tempo clinicamente gua¬
rite, ma — come hanno scritto i ragazzi
di Nocera Inferiore — le tre donne non
sono mai riuscite « a venir fuori da quel¬
l'ambiente. non avevano possibilità econo¬
miche sufficienti per vivere “ fuori ” una
DOPO LE STORIE
TRE PROCESSI
ALLO SPECCHIO
Otto storte personali e tre vicende pro¬
cessuali costituiscono la sostanza di que¬
sto programma curato da Franco Bian-
cacci e Guido Levi con la collaborazione
di Rosanna Faraglia. 1 protagonisti narre¬
ranno ciascuno la propria storia, in modo
da dare un taglio giornalistico a queste pa¬
gine di vita vissuta. Per i processi invece
si è preferito il metodo dell’Indagine, della
ricostruzione, con la presenza di quanti
(imputati, giudici, testimoni, ecc.) hanno
avuto un ruolo non marginale nella storia.
Sono stati scelti tre casi che a suo tem¬
po suscitarono un notevole interesse nel¬
l'opinione pubblicagli primo è il processo
per la morte di Christa Wanninger, una
modella tedesca trovata uccisa in via Ve¬
neto una quindicina d’anni fa, una storia
su cui, malgrado processi, arresti, testi¬
monianze, non si è ancora fatta luce. 11
sfondo è il processo contro il costruttore
Armellini^ uno dei responsabili della spe¬
culazione e del disordine edilizio a Roma.
Il terzo riguarda la vicenda deU’ing. 'Carlo
Alberghila, rapito a Milano nel marzo *76:
un caso coinè tanti, se non fosse Interve¬
nuta la magistratura con il blocco dei beni
e dei depositi in banca del rapito, abile
mossa che diede un primo colpo all’ano¬
nima sequestri.
Il ferroviere vedovo con due bambini che chiede
il riconoscimento dei diritti previsti per le donne
nella stessa condizione. A banco:
una delle tre vecchiette del manicomio
di Nocera Inferiore. Stillo: ('lirista Wanninger.
il cui caso sara rievocato in « Dietro il processo »
vita normale; inoltre incontravano gravi dif¬
ficoltà sia nell'apparato ospedaliero che non
permette a tutti di lasciare l’istituto una
volta guariti, sia nella diffidenza della gente,
che è prevenuta e talvolta rifiuta questo tipo
di “ malati ” ». Solo grazie alla disponibi-
iità di alcuni medici e all'intervento di per¬
sone estranee all'ambiente ospedaliero, dico¬
no i ragazzi. « si c riusciti a superare le
enormi difficolta di ordine sia economico
sia burocratico e si è trovata una casa in
cui ora le tre donne vivono, assiduamente
assistite e aiutate dai vicini e da noi ra¬
gazzi ».
Questa è una delle vicende umane che
Storie allo specchio ci illustrerà nell'arco di
otto trasmissioni raccolte sotto il titold let¬
tere alln TV. in onda dal 25 ottobre pros¬
simo.'Dòpo* le prime quattro puntate il ci¬
elo ospiterà la serie Sterro il processo (sei
numeri settimanali che riproporranno tre
vicende processuali scaturite da fatti di cro¬
naca che a suo tempo suscitarono notevole
interesse nell'opinione pubblica), per poi
concludersi con altre quattro storie. In tut¬
to 14 trasmissioni che in vario modo co¬
stituiranno una sorta di viaggio attraverso ^
l'Italia minore, l'Italia della gente comune, f
_ o
O re
<D
co
_o =
gj ro
-i E
e
'oc —
o J3D
O QJ
^ Q_
,-^y y
ld ì —
CD
Q
■U
■D QJ
■D -~
-g J
O <-D
CD
2 o>
o *o
o-£
2 OJ
o ^
> co
~ o
o —
"lZ cd
CD *=—
"O —
CD -
-b 9
to IVI
— i2
un UO
OJ O
DZ O
CD O
>
_CD OD
■S ^
O 2
CD CL
| $
o J±>
=1
Ln
zr
Q
LO
a
creo -
_
Oi
^ un zzi
ca n _pj
Co -
LO
Dì —
o
omo
CD
:
lO
ra
[D m
— u
o
co
CD O
Z
LO
~
3!
ra
Q -O
y e l -
□
m
a
- ~o
CD
C
re
D C3 H)
-L
CD DZ
Tù LL
LO CD
z
CD CdO °
CD I
u n —
:
ca
□_
oO
00 1=
"7
O
-
ra CD Co
CL
o
Zi
LO
Q_
CD -re
a
n
cu
LO
— CD
. CQ
<
VI
O
CD
re
LO
CD LO
ZT
z
z
o re
o
! Di questi
italiani
non
si parla
mai
; delle persone che non fanno notizia e che
I spesso si trovano ad affrontare problemi che
altri (le autorità del Palazzo, il potere, lo
Stato burocratico insomma) avrebbero inve¬
ce dovuto risolvere.
Come, per esempio, il caso tutt'altro che
personale di un signore di Firenze (figlio
unico, oltre 50 anni d'età, sposato, con una
. faglia già sposala), che da lina quindicina
d anni sta vivendo un'odissea comune a mi¬
lioni di italiani, a quanti convivono con un
genitore o altro parente anziano e sono
costretti a ospitarlo in casa o. e questo è
il vero dramma, ricorrere ai vari ospizi, case
di cura, ricoveri c pensionati per anziani
che molto spesso assomigliano a veri e pro¬
pri lagcr, anche se non c'è filo spinalo e si
mangia magari due volte al giorno.
Accanto a queste due testimonianze — in
pratica due chiari atti d'accusa nei con-
Irotiti dell'assistenza in Italia — il primo
ciclo di Storie olio specchio ospiterà altre
I due vicènde diverse ma' egualmente indi¬
cative di quest’Italia di provincia così ricca
di umori e di personaggi insoliti, La prima
e quella di un sottufficiale dell'esercito,
I sposato, con tre figli, che trascorre le dome¬
niche in mutande e giacchetta nera, a cor¬
rere su e giù con un fischietto in bocca.
Scherzi a parte. I hobby del nostro eroe è
quello di fare l'arbitro di calcio, un arbitro
di provincia, per incontri di dilettanti, tra
i squadrone di paese. Potrebbe sembrare un
hobby divertente e piacevole, e invece il
nostro sottufficiale molto spesso si trova
a rischiare la pelle, in prima linea nella
guerra del campanilismo, della rivalità pae¬
sana.
Gli è già accaduto tre anni fa, a Sipic-
ciano. in provincia di Viterbo, dopo la par¬
tita di terza categoria Sipicciano-Vallerano.
I otto andò bene fin quasi al termine del-
1 l'incontro che la squadra di casa conduceva
per uno a zero, poi il Vallerano pareggiò
e cominciarono i dolori. « Mancava un
quarto d ora al termine c in una pausa del
] gioco ». racconta l’arbitro, « il capitano del¬
la squadra di casa venne da me minaccioso,
I per intimidirmi: “ Guardi che siamo a Sipic-
l ciano, se non ci dà un rigore non so per lei
come va finire ”. “ Per me non lo so ”, gli
risposi. “ ma per lei la partita è terminala ”,
o lo espulsi dal campo. Il pubblico intanto
si stava preparando a saltarmi addosso, a
invadere il terreno di gioco. La partita con¬
tinuò. avevo il terrore dipinto sul viso, ma
trovai la forza per andare avanti. A un
paio di minuti dal termine, su azione susse¬
guente a un calcio d’angolo, il centravanti
►
Xli_
m Quando il risparmio fa sentire la
i sua voce, è bello starlo a sentire. Il sibilo
di una pentola a pressione Aeternum è
la voce del risparmio. Una pentola di
Re Inox al lavoro produce risparmio minuto per minuto.
80% di condimento, 70% di gas, 50% di detersivo...fate
due conti, e scoprirete perché una pentola Aeternum
si ripaga mentre la usate. Tutto questo grazie al triplo
fondo TE di elevate proprietà termiche; all'azione del
vapore che cuoce come un condimento;
all’ interno a specchio che
fa scivolar via i residui. Sui fronte della A / jL
convenienza una pentola di Re Inox, «Sf jm
in splendido acciaio inox 18/10, non ha rivali. T
Pentole a pressione da 5 -7 9 litri
Pentole Re Inox
Richiedete il Catalogo gratis a AETERNUM - 25067 LUI
SA (BRESCIA)
Di questi
italiani
non
si parla
mai v
del Sipiccìano perse l'equilibrio e cadde in
piena area di rigore, reclamando la massi¬
ma punizione, lo invece del rigore fischiai
la simulazione di fallo e ammonii il nume- I
ro V ».
E" facile immaginare il seguito: assedio \
agli spogliatoi, aggressione all'arbitro, tenta¬
tivo di distruggere la sua auto e infine la
tuga, protetto dall’unico vigile del paese, e
tentativo di inseguimento con altre auto.
L'altra storia è invece la cronaca un po'
patetica c amara dell'esperienza « femmini¬
sta ». come la definisce lei stessa, di Wally.
una ragazza trentina che. per una serie di tra-
versie familiari, si è trovata a dover sostitui¬
re il padre defunto alla guida dell'azienda
j dissestata. E lo ha fatto con coraggio, forza
d'animo c soprattutto con il comportamento
di un navigato industriale. Ha vissuto e lavo¬
rato come un uomo (« sono arrivata al mas-
| vimo gradino della scala sociale ». dice), ma
J alla fine comincia a rendersi conto di essere
sola: * Sorge adesso un grande bisogno di
amare, mi sorprendo a ripetere “ ti amo "
nel vuoto che mi circonda: ho trent anni e
nessuno mi ha mai corteggiata ».
Ma forse ormai è troppo tardi, ammette
sconsolata: « Sono troppo conosciuta come
la virago dell'industria e nessuno invece può
immaginare quanto desideri indossare una I
gonna, sciogliere i capelli e lasciarmi flut¬
tuare in attività femminili. Mi accorgo con
i raccapriccio che il denaro, il successo, la
parità con l'uomo mi hanno tolto qualcosa
che valeva immensamente di più: la mia
femminilità ». Lo sfogo di questa femmini¬
sta delusa prosegue, senza limiti: « E' del¬
l'abbraccio caldo di un uomo che ho biso¬
gno. della sua protezione. E il femminismo
non me lo dà ». conclude sconsolata ma ora
i telìce perché « ho di nuovo imparato a in¬
dossare la gonna, a truccarmi, a guardarmi
allo specchio ». come precisa in uno scop-
I pio di quella nuova femminilità che. a suo
I giudizio (ma forse sbaglia, e il suo è un ca-
! so personale nel quale sono confluiti molti e
differenti fattori), il femminismo invece uc¬
ciderebbe nelle donne.
E' un parere individuale, un giudizio sin-
) colo che la rubrica propone al telespetta-
| loro, insieme agli altri episodi, questi e quel-
I li del secondo ciclo, tra cui figureranno lo
sfoco di un omosessuale messo al bando
*- . . |
' in un paesino della provincia di Catania e
| l'umana vicenda di un ferroviere, vedovo
con due figli piccoli, il quale chiede, giusta¬
mente. l'applicazione di quei diritti che la
j legge prevede per le donne nella sua stessa
j situazione.
CARLO SCARINGI
Affermazione
in...fonduta
Sì, questi simpatici giovani si stanno ef¬
fettivamente affermando con una ri¬
cetta gastronomica di prim’ordine, la
“fonduta campagnola alla tedesca”. Si
cucina in tavola, a fuoco lento, con
formaggi Edamer ed Emmentaler del-
l’Allgau e vino bianco del Reno o della
Mosella. Cucinare in tavola, del resto,
è di moda e si può fare dappertutto, in
casa, in veranda, in giardino... Occorre
un tavolo, un fornello portatile, ma so¬
prattutto una ricetta come questa, spe¬
cialmente se è accompagnata dalle fa¬
mose delikatessen originali della Ger¬
mania: prosciutti della Westfalia o di
Coburgo, verdure sott’aceto, boccon¬
cini di Wurstel e di pane da intingere
nella zuppiera fumante. Musica nuova
in cucina con le specialità originali
dalla Germania.
Se volete saperne di più richiedete, in
omaggio, la pubblicazione il¬
lustrata a colori “Delikates¬
sen & C.” scrivendo a: Fi¬
renze 7 casella postale 1475.
«Scommetti
Dopo la formazione delle
terne di concorrenti,
avvenuta il 19 ottobre,
partono le finali del telequiz
condotto da Mike
Bongiorno. L’identikit dei
diciotto campioni: chi
sarà il successore di Inardi?
Un concorso riservato al
pubblico a casa. Le
novità più interessanti
di PAOLO GIRO LA
G iovedì 26 ottobre alle 20.40 sulla
Rete 1 partono le finali di Sco m¬
mettia mo?. che sono state precedute
il 19 da una breve puntata servita
per formare le terne dei concorrenti.
Diciotto i campioni che gareggeranno
nei due mesi e mezzo di trasmissione (6 eli-
minatorie. 2 semifinali e una finale). Sono
stati scelti in base al montepremi vinto nel
corso delle due edizioni del gioco andate
in onda nel 1977 c nel 1978. Si tratta dun¬
que di uno scontro al vertice: rivedremo
così Porfirio Cacciacarne. che sa tutto sui
mammiferi (ne tiene anche un certo numero
Milano, ottobre
mo?» sceglie
il supercampione
Ab
TVcorri
I 'il
0
Scommettiamo?
VINCITORE
CORSA
Ecco la schedina
che i telespettatori
dovranno compilare
per partecipare
al concorso
di « Scommettiamo? ».
I lettori del
« Kadiocorrìcre TV »
potranno ritagliare
e spedire questo
CONCORRENTE CONCORRENTE CONCORRENTE lattando entro e non
oltre le 12 del
mercoledì precedente
la trasmissione.
La schedina va
compilata scrisendo
i nomi dei tre
concorrenti, quello del
probabile vincitore,
la data della
trasmissione e le
giocate. Partecipano
ail'assegnazioiie del
montepremi i primi 5
estratti fra tutti coloro
che faranno * IO ».
Simboli da usare:
» = vince:
p = perde;
ng = non gioca.
MITTENTE
Ire dei concorrenti che si affronteranno
in questa « pool » finale di
« Scommettiamo? ». Qui sopra,
Alberto Pozzolini, pisano, che ha tinto
oltre 18 milioni. A destra,
il ventiquattrenne Oscar Barile, piemontese,
le l.unidie sono la sua materia.
In ulto, la romana Maria Teresa I.attanzi
che si presenta sulla squadra dcll'Inter
■MIKE RITORNA x ( ' q
ALLE ORIGINI ■
Parliamo con Mike Bongiorno delle no¬
vità di queste finali - di « Scommettiamo? ».
Quali sono?
« Bisogna innanzitutto spiegare il mecca¬
nismo di queste finali: ci sono sei eliminato¬
rie. due semifinali e una finale. A questa ac¬
cedono i vincitori delle due semifinali, più il
concorrente che ha realizzato il montepre¬
mi maggiore (fra quelli esclusi) in una delle
due semifinali. Una novità importante è il
gioco riservato ai telespettatori: una vera
e propria schedina in cui si dovrà fare « IO *
indovinando il nome del vincitore della pun¬
tata successiva, più le risposte date dai con¬
correnti nelle ultime tre corse. Bisognerà
scrivere v (cioè vince) nella casella del con¬
corrente che, a giudizio del telespettatore,
risponderà esattamente: p (perde) in quella
del concorrente che, secondo noi. sbaglierà;
ng (non gioca) nella casella del concorrente
che pensiamo non parteciperà al gioco.
Un’altra novità è il possibile recupero del-
l'handicap: al concorrente verrà posta una
domanda sulla sua materia ».
E’ vero che sta preparando un revival di
« Lascia o raddoppia? »?
« In occasione del 25" della nascita della
TV in Italia rifaremo Lascia o raddoppia?
Si tratterà solo di un rilancio per far ve¬
dere ai giovani che non hanno potuto assi¬
stere agli anni “ eroici ” della TV la tra¬
smissione di maggior successo ».
X ^
«Scommettiamo?»
sceglie il
supercampione
nella sua villetta di Cerqueto); l’astronomo
Paolicchi (dell’osservatorio di Merate, vici¬
no a Milano), grande amante di Kafka;
Secondo Giorgio Gaiani. impiegato delle
ferrovie, esperto di etnologia, che ogni tan¬
to se ne va. novello Robinson, su un’isola
deserta; e il più grande di tutti; Giuliano
Canevacci, che per otto settimane ha reso
edotti gli italiani sulla civiltà maya, inta¬
scando oltre 47 milioni e lasciando imbat¬
tuto la trasmissione di sua volontà. E poi
via via tutti gli altri: volti che la televisione
ci farà tornare alla memoria.
« La trasmissione è quella solita ». dice
il regista Piero Turchetti, « ma con alcune
novità; un concorso pronostici riservato ai
telespettatori (vedi schedina a pag. 57 e ri¬
quadrato qui sopra), dotato di un monte¬
premi di 5 milioni aumentabile con i get¬
toni che i concorrenti perderanno non ri¬
spondendo alla domanda finale; la possi¬
bilità di recuperare l’handicap; la sigla fina¬
le, cantata nella scorsa edizione dai com¬
plesso delle Piccole Ore e che adesso viene
interpretata da una giovanissima promessa
della nostra musica leggera, Totò Cotugno.
La sigla iniziale è sempre di Bozzetto e
illustra nuove divertenti avventure del ca¬
vallino Michele. Infine. Patrizia Garganèse
è ancora l’assistente di Mike ».
Ma vediamoli questi magnifici 18 che si
disputeranno la successione di Inardi nel¬
l’Olimpo del telequiz.
Giuliano Canevacci, ^ 43 anni romano,
funzionario di una compagnia aerea, si pre¬
senta sulla civiltà maya. Simpatico, estro¬
verso è il concorrente che ha realizzalo la
massima vincita: 47 milioni e 870 mila lire.
Cultore di arti occulte si era fatto predire
da una maga quando avrebbe perso. Si ri¬
tirò invece imbattuto dopo otto settimane.
E’ il grande favorito per la vittoria finale.
Anna Maria Capicchionn nata a San
Marino il 16 maggio 1950 Interprete e in¬
segnante di inglese. Si presenta sulla storia
della Repubblica di San Marino. Dall’8
marzo all’11 aprile 1978 ha vinto 25 mi-
con NELSEN piatti
li vuole lavare lui
Nelsen piatti è velocissimo
è concentrato ne basta poco
c’è tanto tanto limone
piatti puliti brillanti
sgrassatissimi in un attimo
e le mani sempre belle f
è un prodotto V lltlStlt
dorme tranquillo e asciutto
Lines notte
assorbe tutto!
PANCINO E SEDERINO
RESTANO ASCIUTTI!
Tutto il pannolino e avvolto in
uno speciale rivestimento ’sem-
preasciutto' che lascia filtrare
subito la pipi senza trattenerla
AlITnterno 3 strati di morbido
fluff (di cui quello intermedio ad
assorbimento concentrato)
l'assorbono tutta e non la
lasciano piu uscire
ECCO PERCHE
UN SOLO LINES NOTTE
BASTA PER TUTTA UNA NOTTE'
\l I l RoUjilOIHl
iln i tnlilri unni i'
il ■ ir » A ri telequiz
«Scommettiamo?»
sceglie il
supercampione
Iiorii e 900 nula lire. E' una appassionata
di basket.
( Alaria Teresa Lattanzi. romana, venti-
seienne. insegnante di lettere. Due le sue
grandi passioni: il calcio (la sua materia è la
squadra dell'Interi e il giornalismo. Ha par¬
tecipato alla trasmissione radiofonica Radio
f ieli'io. La sua vincita è stata di 24 milioni
e 430 mila lire.
fecondo (ìiorgio Gaiani. nato a Vicenza
il 15TTTcém!■ re deI ’34. Impiegato delle fer¬
rovie si presenta sulla etnologia. Uno dei
personaggi classici tirali fuori dal cilindro
di Mike: estroverso, curioso, gareggiava per
comprarsi l'isoletta greca su cui va in va¬
canza. solitario, tutti gli anni. Ha vinto
21 milioni e 690 mila lire.
Cporfirio Cacciaeame, ragioniere, nato a
Roma il 1 1 novembre 1942. Si presenta
sui mammiferi. I soldi vinti (19 milioni e
70 mila lire) gli dovevano senile pei for¬
mare un parco naturale.
Qpbvrio Pozzolini, di Santa Croce sul¬
l’Arno m provincia di Pisa, dove è nato il
o febbraio 1933. Insegnante ili lettere, la ,
sua materia è il romanzo. Ha vinto IS mi- |
Uopi e 750 mila lire.
4^aolo Paolicchi, 2S anni, pisano, vive a
Murate ""cove lavora all’osservatorio astro¬
nomico. La sua materia è Kafka. Partecipo
al qui.: in seguito ad uno scherzo tiratogli
dagli amici, che di nascosto mandarono la J
sua domanda di partecipazione a Scommei-
iionio? Ha vinto I fi milioni tondi.
Fiorella Brocchetta. genovese, vcniicin-
quenlfCT'si presen4*-w4la vita e le opere di
Bellini. Ha vinto in tre puntate 9 milioni
c 700 mila lire.
(Qscar Barile, nato a Sinio in provincia
di CuTrgrr-il-t-9 Ottobre del ’54. Impiegato
municipale, la sua materia sono le Langhe.
Ha vinto 9 milioni e 630 mila lire.
Giuseppe Lliore Polistena. nato a Reggio
CaìaBrtn'Tf'tT marzo dèi T2. insegna filo
sofia a Milano. Si presenta sulla poesia
epica. Fu al centro di un piccolo caso:
| riammesso dopo contestazione tu poi scon-
Azione
e fantasia
Ora il bambino e indipendente Cammi¬
na e si muove più sicuro Esprime ciò
che vuole e ama scoprire da solo le
cose le trama, le dispone a suo piaci¬
mento e gioca con esse anche con la
fantasia
pre/color?/:
240 giochi del
Metodo Pediatrico
Chicco
Girandolma
Gran cubo
Cucciolone cunosone
Il giocattolo è il loro mondo dei sensi,
delle scoperte, delle fantasie
Un mondo pieno di'interessi, di sorpre¬
se, di sorrisi, di approvazioni per le
piccole conquiste di ogni giorno.
Dopo la pappa, il gioco e l'avvenimen¬
to piu importante nella crescita di un
bambino Ma bisogna sceglierlo secon¬
do la sua naturale evoluzione
Prime
percezioni
In questa fase il bambino è attratto dai
colori e dai suoni e manifesta le sue
prime reazioni ricercando la fonte per
impossessarsene, toccarla, conoscerla
Sono i suoi primi rapporti col mondo
Coordinamento
psico-motorio
E' il momento in cui il bambino si rende
conto di ciò che lo circonda Gioca e
impara a coordinare i movimenti, a si¬
stemare gli oggetti con una certa logi¬
ca. Ogni giorno fa progressi nuovi,
vuole imitare gli adulti e questo stimolo
lo spinge ad imparare molto e in fretta
v.
4(sòm
Crescere, gioco per gioco.
i iu In />( / questi-
lum i LuJovico Peregrini
i' il « Sigimi- no »
%
«Scommettiamo?»
sceglie il
supercampione
litio nuovamente da Canevacci che proprio
in quella puntata si ritirò.
( §andra Facci Pozzi, romana ventotten¬
ne. vive a Milano dove è studentessa uni¬
versitaria di filosofia. La sua materia e
l'acquariologia li pesci di acqua dolce). I
suoi hobby sono moltissimi: dalla vela alla
filatelia, alla pesca, al sub. Vinse 7 mi¬
lioni e 700 mila lire.
I go Berardi. nato il 26 luglio 1949 a
I oni. TiYgegncre nucleare, taceva il portie¬
re di notte. Ora ha trovato un lavoro più
consono alla sua specializzazione. Si pre¬
senta su Giuseppe Verdi. Vinse nel com¬
plesso b milioni e 950 mila lire.
Alfredo Maria Rossi, nato a Genova il
10 aprile del '46 si presenta sulla storia
della prima guerra mondiale, l a sua aspi¬
razione era quella di fare il giornalista e
sosterrà proprio fra qualche settimana l'esa¬
me per l'ingresso nell'ordine. Ha vinto 4 mi¬
lioni e 940 mila lire.
^Preste I.librano, nato a Napoli il 21 feb¬
braio 19d5. commTssario di bordo, poli¬
glotta. la sua materia è Cristoforo Co¬
lombo e la scoperta dell' \merica. Ha vin-
ide
izza
( lasciati tentare )
1
Se in una crème caramel cerchi la morbidezza.
Ma una morbidezza cremosa. Di sapore squisito.
Se poi insieme alla morbidezza cerchi le sfumature
lo 4 milioni e 270 mila lire.
..Miriam Caristi, messinese, ventisettenne,
professoressa in lettere, si presenta sulla
letteratura latina. Ha vinto 3 milioni e 850
del più raffinato caramellato, allora stai cercando
Crème Caramel Cammeo.
Crème Caramel Cammeo, morbida e cremosa come
dev’essere una vera crème caramel, sa come soddisfarti.
Anche se in fatto di morbidezza non ti
accontenti facilmente.
Crème Caramel Cammeo: lasciati tentare.
mila lire.
pesare l.onardo. torinese, trenfatré anni,
coll adoratore scientifico, si presenta sulla
storia della pipa e del tabacco. F.' il presi¬
dente del Club nazionale della pipa. Ha vin-
to 3 milioni e 800 mila lire.
3*anca Capone, nata a Torino il 24 set-
iemof*C~+9+H-rrtTproleSsione insegnante di
lettere, si presenta sull'astrologia. Dirige
un centro di materie misteriosofiche. Ha
vinto 3 milioni e 700 mila lire.
S^ntonio Di CLilio. nato a Favaro Veneto
• Venezia) il 14 novembre del 56. studente
di medicina, grande appassionato di calcio
si presenta sulla squadra del Milun. Ha vin¬
to 3 mil.oni e 620 mila lire.
esperienza genuina
PAOLO GIROLA
fl
Sapevi che una casetta di pochi centimetri
gli costa più energia di 200 metri sul suo triciclo?
WANDER
delle sue energie.
Perché tuo tìglio possa
spendere sereno le sue energie
nel gioco e nel lavoro, devi
aiutarlo.
L’alimentazione è il primo mezzo.
Ovomaltina è un prodotto
tutto naturale, a base di malto,
di uova e di latte.
Ingredienti genuini, che
l’organismo di tuo tìglio assimila
e trasforma rapidamente_
lu lo vedi li tranquillo con le
sue costruzioni e pensi “beh...
è quieto, gioca...".
Forse però non consideri che
per tuo tìglio giocare è lavorare.
In quei pochi centimetri di
casetta c’è tutta la sua attenzione,
tutta la concentrazione che può
metterci.
In realtà la fatica intellettiva,
anche se meno visibile di quella
tìsica, rappresenta anch’essa un
dispendio quotidiano
Ovomaltina dà forza
|
Poly Kur combatte la forfora
dove troppi antiforfora non arrivano
sulla cute.
1) Prima di Poly Kur,
la vostra cute si presenta così: come
un terreno ricoperto di foglie.
2) Dopo Poly Kur, la vostra cute
si mantiene libera e pulita.
Un normale antiforfora può
facilmente eliminare la forfora che si
vede. Ma la vera forfora è quella
che non si vede ancora.
Quella che si annida alla base
dei capelli E 1 proprio li che Poly Kur
la combatte
Grazie a speciali principi attivi,
le Omadine, Poly Kur fa quello
che la maggior parte degli antiforfora
non fanno: elimina il ristagno
della forfora sulla cute.
E i capelli sono subito soffici
e sani come non li avete mai avuti
Pòly Kur Antiforfora,
uno dei quattro “Intensiv Shampoo” Pòly Kur
Distribuito in Italia da A. Vidal S.pA
poly
cosmencs
La Landy Frères è orgogliosa di
confermare tutti i valon del suo amaro
italiano: nobiltà di onginc, sapienza di
distillazione, vigore di eusto. I utto
questo è Amaro del Piave
l’orgoglio
di un nome.
t
A
Tamaro italiano
*** * * lmwi
• 5*l»*v*.
Un sugo
diverso dal a
solito A
Uno spezzatino \\
con in più \V ^
sapore di funghi
Una gustosa
^variazione
IL al risotto n •
•l Pensa cosa potresti fare
Vl se avessi un dado con in pili
T9k sapore di funghi.
- E oggi puoi perché c’è solito dado ed è l’ideale per
- . p m nuovo Knorr dado ai funghi che dare piu gusto a risotti,sughi,
ti dà,oltre al sapore di carne, il umidi e per dare un tocco
%P ■% ^ buon sapore dei funghi porcini, particolare alle
Tieni in cucina anche minestre._
*^T a nuovo Knorr dado ai funghi:
fc» lo puoi usare come il tuo * ».
Nuovo Knorr dado ai funghi
Per cambiare sapore ogni volta che vuoi,
di GIORGIO GUALERZI
Torino, ottobre
N on desidero parlare con quei si¬
gnori. poiché so che hanno opinio¬
ni divergenti dalle mie ». Così non
parlò Zarathustra, ma la « diva »
Renata Scotto , la notte del 24 luglio 1970.
nel suo camerino all'Arena di Verona. Pre¬
so atto del rifiuto (c'era di mezzo un in¬
contro-intervista proposto dalla RAI). « quei
signori ». ovvero Cedetti e Gttalerzi. scende¬
vano sconfitti i gradini dell'Arena che ave¬
vano salito con orgogliosa sicurezza: da al¬
lora non hanno più rivisto la Scotto (né. a
essere sinceri, hanno più sentito il bisogno
di rivederla).
Ma di riascoltarla si. Come senza dubbio
lo ebbero subito, e vivissimo, coloro che
venticinque anni or sono, la sera del 1“ lu¬
glio 1953. affollavano il Teatro Nuovo di
Milano per assistere all'esordio della dician¬
novenne vincitrice del Concorso ALCI,
nientemeno che alle prese con il personag¬
gio di Violetta, che per quasi ventanni sarà
poi destinalo ad accompagnare il felice cam-
X: 199*6
_
Abbandonare i teatri europei
dopo vent’anni di carriera
per puntare tutto su un
pubblico già affascinato da
altre Renate - la Tebaldi -
non è impresa facile. Ma il
soprano, che festeggia le
nozze d’argento con la
lirica, c’è riuscito. Qui vi
mino del soprano ligure. (Non però alla
Scala, a causa di un'ostinata quanto assurda
preclusione del « milieu » ghiringhelliano:
e non sarà questa l'unica amarezza inflitta
alla Scotto dal teatro milanese, dove, del re¬
sto. non ha piu messo piede da sette anni).
Dopo il trionfale esordio Eugenio Gara,
che della grande cantante rimane il primo
autorevolissimo, affettuoso pigmalione, mise
giustamente l'accento sulI'« intimo sentire »
e sulla « perenne vibrazione interiore »: re¬
quisiti che. dalla Scotto instancabilmente ap¬
profonditi con ammirevole dedizione all'ar¬
te. ancora oggi, a un quarto di secolo dal-
l'ormai storica serata, costituiscono, al di là
degli intrinseci pregi vocali, il punto di for¬
za del suo canto (per convincersene basta
ricordare lo stupendo « Arrigo! ah! parli a
un core » nei Vespri siciliani dello scorso
Viaggio Fiorentino). Quanto alla voce era
presto detto: * Di buon timbro, uguale nei
vari registri », annotava Gara. « e la voca¬
lizzazione c facile, leggera, sicurissima [...].
raccontiamo come e a prezzo
di quali rinunce vocali...
L.a sua parola armoniosa, ricca di colora¬
zioni. “ fa sempre vero discorso persua¬
de. arriva nel profondo ».
Insomma quanto bastava perché il critico
milanese affermasse perentoriamente che.
« se di questa Renata Scotto si parlerà pa¬
recchio. nei prossimi anni, la cosa non ci
meraviglierà troppo. Anzi ». Profezia avve¬
rata. e in modo clamoroso, anche se gli inizi
non furono certo dei più facili. Molta « ga¬
vetta ». come si dice in gergo, nei teatri di
provincia o in stagioni all'estero di seconda¬
ria importanza, magari con parti di limitato
rilievo (per esempio il Walter della Wally
del centenario catalaniano che inaugura la
stagione 1953- 54 alla Scala).
Poi. il 3 settembre 1957, l'improvvisa ri¬
velazione internazionale della giovane Re¬
nata. secondo un collaudatissimo copione:
Raó'OCorrtereTV 87
altra
Renata Scotto
riscopre
I America
chiamata a sostituire nientemeno che la
Callas nella Sonnambula al Festival di
Edimburgo, la ventitreenne Scotto viene giu¬
dicata da Harokl Rosenthal conte « il piu
promettente talento di giovane soprano nel¬
l'Italia odierna». Eppure, ancora nel 1066.
lo stesso direttore di Opera non riterrà la
Scotto (ma nemmeno la Olivero) degna di
essere inclusa fra i cento più grandi cantanti
del mondo accanto alla C'arteri. alla Petrcl-
la. persino alla Rizzieri e (ancora) a Licia
Albanese. A torto, secondo me. poiché non
c'è dubbio che alla metà degli anni '60 la
quotazione della cantante ligure tocca già
livelli assai alti.
Di quel felicissimo periodo di Renata
Scotto — anzi, a mio giudizio, artisticamen¬
te il piu felice, poiché l'intima essenza della
splendida voce « italiana » combaciava alla
perfezione con le caratteristiche tecniche e
stilistiche, oltre che psicologiche, dei perso¬
naggi. conte assai raramente è dato di in¬
tendere — ho un preciso incancellabile ri¬
cordo di tre spettacoli: 17 maggio 1956.
Mefismtele, e 28 maggio 1959. I pescatori
cli perle, al Teatro Nuovo di Torino; 25 mar¬
zo 1962, Fatisi alla Scala. Tre momenti di
un capitolo affascinante, c storicamente di
indubbia rilevanza, di cui la Scotto scrive
la pagina conclusiva al Maggio Fiorentino
del 1968. attuando, con la straordinaria Isa¬
bella del Roberto il diavolo meyerbeeriano,
una versione moderna del soprano lirico di
coloratura, ossia qualcosa di realmente me¬
morabile nei fasti di questo dopoguerra, che
convàlida nel modo piu persuasivo il lusin¬
ghiero giudizio di un (Telletti non ancora
« divergente ».
Vi si parla di « calda patina » e di « suo¬
ni rotondi » sorretti da c un bagaglio tecni¬
co eccezionale per i nostri giorni » e da
« una musicalità innata » che « non sol¬
tanto mettono in evidenza le qualità natu¬
rali della voce — dolcezza, limpidezza, pe¬
netrazione — ma consentono, nel fraseggio,
una levigatezza e una morbidezza » che in¬
dicano in Renata Scotto una « cantatrice
moderna ». sensibile cioè « ai problemi del¬
lo stile e dell'esecuzione musicale ». ma an¬
che. aggiungo io. deplorevolmente incline a
« cantarsi addosso ». rallentando arbitraria¬
mente il discorso musicale con « fermate *
fuori programma.
E non è questa la sola, o la più impor¬
tante. delle contraddizioni che caratterizza¬
no la Scotto artista e donna. Professional¬
mente ineccepibile, esemplarmente immune
da un certo genere di pettegolezzo che tanto
piace ai rotocalchi, in realtà il famoso so¬
prano non esita a lasciarsi coinvolgere in
un più ampio discorso che investe problemi
generali di comportamento e
neH’ambientc del teatro lirico.
di costume
93<P*
E’ la Scotto, per esempio, che in una re
cita di Ri coletto al Covent Garden, dopo il
« Caro nome ». si fa largo tra i suoi
tori per venire a ricevere l’applauso del pub
hlico. Ed è ancora lei che in un'intervista
rilasciata al New York Times proclama
za ambagi: «Nell'opera su tutto deve
valere il cantante. La primadonna è davvero
prima ». Addirittura primissima se poi ci si
chiama Renata Scotto, anche a costo di
incorrere nelle accuse, per la verità non del
tutto ingiustificate, di megalomania e di
scarsa modestia.
Per esempio, a un giornalista che le chic
de provocatoriamente se è consapevole di
avere preso il posto della Callas c della T
baldi nel cuore dei melomani la Scotto re
plica con la massima disinvoltura: « C
mente. Non sono stata io ad imporre il mio
nome al pubblico, è il pubblico che mi ha
scelto ». E alla radio, anni fa. spavalda
mente sicura di sé: « Sono il più grande so
prano del mondo, c sulla scena mi
veramente una diva, una primadonna
Può una donna simile abbassarsi a
Renata Scotto, ligure (nata a Savona
il 27 febbraio dcP34), dopo esser stata
allieva di Emilio Ghirardini e di Mer
cedes Llopart, Ila debuttato al Teatro
Nuovo di Milano nel '53, in una edi¬
zione estiva della « Traviata », ripetuta
nello stesso anno a Palermo a Villa
Gallidoro. A dicembre, sempre nel '53,
la Scala e la « Wnlly ». Da qui un
seguito di opere, dalla « Carmen » ('56,
a Venezia alla Fenice) alla « Sonnam
buia a (a Genova nel '58), al «
staff a e « L'elisir d'amore » (nello
so '58; con la seconda ebbe un
fale ritorno alla Scala). E poi ancora
« Bohème », « Puritani ». « Rigoletto »,
« Lucia di Lammermoor » con cui si è
ass'curata un eccezionale successo al
Bolscioi di Mosca durante la tournée
che la Scala ha fatto in Unione
vietica nel '64. Nel teatro lirico mila
nese Renata Scotto non canta più dal
'71, anno in cui era in cartellone con
« I vespri siciliani ».
IL DEBUTTO
25 ANNI FA
A MILANO
LIRE AL KG
toro con un qualsiasi Cclletti o Gualerzi? E’
pura follia anche il solo immaginario. Potrà
invece, perché ciò ne solletica l'amor pro¬
prio di * diva ì> offesa, raccogliere la sfida
dei « vedovi della Callas » che alla Scala, e
subito dopo al Comunale di Firenze, la
contestano clamorosamente (e villanamente)
per avere osato esprimere giudizi poco lu¬
singhieri sul conto della « divina ».
L.a realtà e che la Scott o pretende, nel
suo smisurato orgoglio, tTì sostituirsi alla
mitica Maria. « Se prima c’era la Callas. i
adesso ci sono io questo e il suo slogan,
francamente inaccettabile, ma nel quale lei
fermamente crede e per realizzare il quale
ha attuato, con la tenace determinazione dei
liguri, un'operazione, altamente fruttuosa,
dai complessi risvolti artistici, pubblicitari e j
commerciali, che ha non molti riscontri nel- ì
la storia del teatro lirico.
Alla base di tutto sta naturalmente un
fatto artistico, consistente nel progressivo
ampliamento del repertorio in una triplice
direzione: il soprano tragico di Vestale c
Marma e quello drammatico di agilità di
Nabucco, trovatore e Vespri siciliani : il so¬
prano lirico-drammatico di Hallo in masche¬
ra. Don Carlos. Otello e persino, sembra, di
Gioconda: fattrice-cantante « verista » di
losca e Adriana Leconvrettr. Tabarro e
Suor Angelica, con l'inedita appendice « bo-
hémienne » di Musetta. Né la Scotto dimen¬
tica l'importanza che oggi si è soliti attri¬
buire alle cosiddette « riesumazioni »: figu¬
rano infatti nel suo « curriculum » La stra- ;
niera e Zaini di Bellini. Maria di Rohan di
Donizetti e II profeta di \leyerheer. ma an-
R e nata Scolto.
ci>l marito
Lorenzo A asci mi,
riceve le
conciata lozioni
ile' maestro
( ompopalliani
aI termine
di lai concerto
al 7 entro Sociale
di Miniati
Renata Scotto
riscopre
1 America
v
meno dicosi rinunci alla cera
2De belle te
nuovo
LA CASA
che Yi.df’tir pucciniano e persino la Cecilia
di Refìcc. già « cavallo di battaglia » della
* divina » Claudia Muzio.
Naturalmente di tutto ciò non mancano,
vere o presunte, le giustificazioni in sede cri¬
tica. Ad esempio l'approccio a Norma è vi¬
sto dalla Scotto (che la canterà in dicembre
al Comunale di Firenze) come un'operazio¬
ne intesa a restituire dignità a un'opera
« assai bistrattata negli ultimi anni, rovinata
da cantanti straniere che non capiscono lo
spirito belliniano ». Lei invece, manco a
dirlo, lo interpreta fedelmente, anche per¬
ché. com’è noto, può contare sul decisivo
appoggio, sia pure soltanto medianico, di
una come la Maiibran, che di Bellini certo
se ne intendeva.
Con Verdi poi, anche se ovviamente la
Maiibran non funziona, non ci sono egual¬
mente problemi: «Ce l'ho nel cuore e in
gola ». diceva la Scotto in un’intervista di
otto anni or sono concessa, guarda caso,
al Radiocorricre TV e « soffro quando lo
ascolto da interpreti che non sono all'altez¬
za... ». Superfluo aggiungere che lei invece
lo è: a tal punto che eseguire Verdi la
Scotto lo sente come una missione. « Ver¬
di », affermava infatti la cantante, « ha
composto per voce di soprano e se io lo
sono, con le qualità vocali a posto. [...] mi
sento moralmente obbligata a cantare tutto
Verdi ».
Detto e fatto, anzi in via di farsi, con
risultati artisticamente certo discutibili (e
discussi), che non hanno mancato di lasciare
avvertibilissime tracce nella voce (per esem¬
pio l'inevitabile accorciamento della zona
acuta), ma anche di indubbio prestigio ai
lini perseguiti dalla Scotto. Che erano quel¬
li — oggi pienamente raggiunti, con risul¬
tati. questi sì indiscutibili, per ampiezza e
qualità — di conquistare, o meglio ricon¬
quistare, dopo le prime positive esperienze
degli anni ’60. gli Stati Uniti.
Impresa assolutamente eccezionale, carat-
t&fle.
rafacile
presenta al giusto prezzo
prodotti-casa
WV w VI
Sereni
meno di cosi rinunci a una casa pulita
flIiSFRAM Pisa
t onnó Té
SOUlSriAMENIf T fNl
Al L'Olio Di oliva
Rio mare:
il tonno cosi tenero
che si taglia
con un grissino!
Cosa vuoi di più? Rio Mare è tonno di prima scelta, rosa,
in squisito olio d'oliva e... soprattutto tenero,
cosi tenero che si taglia con un grissino. Cosa vuoi di più?
Rio mare: tonno squisitamente tenero
«iIIYaISa
x
Renata Scotto
riscopre
I America
leriz.z.ala vuoi ila ima serie ili traguardi arti¬
stici puntigliosamente preparati e puntual¬
mente raggiunti — dai Lombardi alla Car-
negie Hall (dicembre '72) ai Vespri siciliani
del Metropolitan (ottobre ’74), dall’/l/i/iu
balena ili Dallas (novembre '75) al Trittico
( pneciniano del Mot (marzo ’76), dal Tro¬
vatore (ottobre ’76> al Profeta (gennaio '77)
I ancora al Mei. dall 'A ilrinna L.econvretir ili
1 San Francisco e ili Chicago (settembre-no-
i vernbre '771 al recentissimo Oidio del Me¬
tropolitan , vuoi da un'indubbia abilità
» manageriale » della Scollo le del marito
l.orcn/o Anseimi. secondo e più decisivo
ì pigmalionc).
Su un terreno tendenzialmente predispo¬
sto a operazioni ili questo genere essa ha sa¬
puto infatti costruire un'immagine di sé
perfettamente allatta al gusto e alla sensi¬
bilità del pubblico americano, ovvero di
una diva « acqua e sapone » tutta casa fa¬
miglia (i due figli l aura e Filippo) e palco¬
scenico. Il resto le interviste in serie,
l'assalto dei * fans ». lo « sfondamento » sul
mercato fonografico — è venuto ila sé. In
fondo la stessa autobiografia un libro,
godibilissimo per molte ragioni (e non tutte
previste dalla eoautrice). scritto con verve
dal collega Umberto Ronafini . che in
Italia ha latto sorridere e scuotere la testa
1 a piti d'uno, in America viceversa ha rap¬
presentato soltanto il logico punto d’arrivo
di una parabola a dir poco straordinaria.
Dopo venticinque anni di luminosa car¬
riera Renala Scotto senza dubbio la
più grande cantante italiana dell'ultimo ven¬
tennio e una delle maggiori del mondo ila
mezzo secolo a questa parte — è dunque
lilialmente riuscita a esorcizzare il fantasma,
ossessivo e possessivo, della ( alias. Non in
Italia, come sarebbe stato piu logico ma
dove l'impresa era (ed è) impossibile per
chiunque, bensì in America, dove i prece¬
denti casi di l.icia Albanese e. soprattutto,
di Renata l i-baldi (il « caso Olivero * sta
| ovviamente a sé) offrivano suggestivi mo¬
delli ili comportamento e inattaccabili posi¬
zioni ili rendita.
Dunque una grande vittoria, frutto ili mi¬
rabile strategia e insieme di accorta tattica
mista di parole e di fatti, in tutto degna di
Napoleone, ili cui, co rii'c noto, la Scotto si
professa zelante lautriec. A questo punto,
è vero, qualcuno potrebbe anche rammen¬
tare la Rcrcsina e Waterloo che infransero
i sogni della perenne gloria napoleonica.
Ma. di grazia, dove sono oggi Kutusov e.
I soprattutto. Wellington?
Nell'attesa Renala Scolto, riconquistata
delinitivamente l'America clic conta, può
tranquillamente godersi il riposo ilei guer¬
riero al sole ili Ansie ri i I z.
GIORGIO GUALERZ!
n n . j.
ri/
Vestiamo la fetta più giovane
con una piccola fettfl
del vostro bilancio.
, (ìRl I1\> dHÌlÌ0
i;lla
j
Pura lana vergine
vale più di quanto spendi
...e la letta p*ù giovane
è più protetta
IN UNOZENITH LE IMPERFEZIONI SONO RARISSIME.
COME NELTEMPQ DEL RESTO.
L'eclisse: caso più unico chi' raro,
duranti’ il quale lo sc orrerò del tempo
subisce come una battuta d'arresto,
il giorno e la notte non sono più due
entità cosi separate, un'ombra di
imperfezioni’ occulta lo scorrere
perfetto del tempo.
L come nello scorrere del tempo,
anche’ in un orologio Zenith le
imperfezioni sono rarissime, quasi
inesistenti.
Perc hé sono 112 anni c hi’ Zenith
"copia" il tempo con pazienza e
dedizione: un duro lavoro che ci ha
portati a ricevere più primati di
precisione di chiunque altro: dagli
implacabili signori dell'Osservatorio di
Neuchatel.
E la precisione, sia chiaro, non è
c he uno degli aspetti della qualità dei
nostri orologi; perché é in ogni
particolare (la cassa ricavala ila un solo
pezzo d'aci iaio, il "velro'T he è di puro
vetro minerale, per esempio...) c he l'arte
orologiaia Zenith rivela la sua esperienza
e la sua perizia.
Credeteci: per arrivare a tare un
orologio come quello i he vedete qui,
non bisogna perdere tempo.
ZENITH
SE IL TRASCORRERE DEL TEMPO VI AFFASCINA.
UNO ZENITH VI ENTUSIASMERÀ
(, I >rsi»»mbes ( SpA Milano Agente » -»» Link<» |i« f I Itah.l di/« tulli
M« india I lem i
Pubbli-Market
wmm
una cucina SCAVOLINI vi renderete subito conto che la
sua perfezione nasce dall'unione equilibrata di tante eccel¬
lenti qualità. Cioè gli “ingredienti"...
Per produrre cucine ad alto livello ci vogliono ottimi
"ingredienti” e una grande esperienza specializzata: l'espe¬
rienza di SCAVOLINI. Se infatti guardate attentamente
Scorrevolezza
Design
‘Connye * - design Agostino Bertoni e ufficio temici) SCA
SC AVOI INI vanta il pnv ilegio di dare il
proprio nome a una agguerrita squadra di
pallacanestro, confermando cosi di essere
una società giovane, aperta, estremamen¬
te dinamica.e in costante anticiposui tempi...
SCANDI.INI - Aia Risata
f>W25 Montelabbatc ll’KS \R()t
Scriveteci
Vi segnaleremo il rivenditore piu vicino
cucine componibili
1
Esprìmi un desiderio
JohnnieWalk«r. Quello con letichetta storta.
ni di prestigio come I pensieri dell'occhio
di Macchi o A come Agricoltura ». Un al¬
loggio con tutti i comfort. « bagno, doppi
servizi, cucina funzionante ». un alloggio
persino un po' déco. « e col vantaggio di
essere fuori del grande giro RAI dove i
rapporti sono ufficiali e un po’ freddi ». Qui
la vita ha invece una dimensione più uma¬
na. < c’c la possibilità di comunicare. E poi
ahhiamo il nostro barctto. facciamo cola¬
zione. Se arriva un amico possiamo festeg-
come in una «guarnigione
di confine», passando
per un alloggio
underground trasformato
in studio TV «casareccio»,
nasce ogni settimana
«L’altra domenica»
I di PIETRO SQUILLERÒ
Roma, ottobre
L a redazione è in un condominio vi¬
cino al Palazzone RAI. « una spe¬
cie di Fort Alamo ». spiega Arbore.
« dove ci hanno confinato per man-
| ennza di spazio insieme ad altre trasmissio¬
78-XCA-4
Quelli della
banda Arbore
giurici con una bottiglia di vino.. ». Eppu¬
re, nonostante queste comodità, l'équipe di
Ladra domen ica soffre di nostalgia, si
sente emarginata, un po' out. Forse per
questo, come succede nelle guarnigioni di
contine, lo spirito di corpo è molto forte.
Quelli dell'/f/tra domenica, delti anche
la banda Al bore, sono « in pratica » diciot¬
to, aggiungendo a quelli che appaiono sul
video " il produttore Porcelli, il regista
Kalduz/.i, la Sgurramhona. cioè Lalla, la se¬
gretaria, e via via gli altri ». Tutti parteci¬
pano alla riunione in cui dovrebbe essere
deciso quello che andrà in onda la domeni¬
ca: « Dovrebbe, perché, come accade nelle
redazioni, si disquisisce sul particolare piu
inutile e superfluo e si trascura il fatto prin¬
cipale ». E poi ci sono le discussioni, che
vedono « le femmine da una parte e i ma¬
schi dall'altra. Di solito vinciamo noi, ma
ancora per poco... ».
Argomento di una di queste riunioni è
stato per esempio il nome di\Andy Luotto,
uno dei nuovi acquisti di L’altra dnmmiccc.
t I uotto arriva da Brooklyn dove pare l'ab¬
biano anche mitragliato. Per sbaglio. E*
il classico immigrato di ritorno. Parla sol¬
tanto inglese e "broccolino”; io, che in
trasmissione gli spiego l'italian Iile, ho bi¬
sogno di chiamarlo per nome. Ma qual è
la traduzione di Andy? Luotto non lo sa.
Qualcuno suggerisce Andrea. Ed è proba¬
bile. Qualcuno suggerisce di rivolgersi al
municipio di New York. Ed e difficile. Il
dramma di Luotto che non trova il corri¬
spondente italiano del suo nome ingiganti¬
sce. Debbo annunciare che il problema è
stato brillantemente risolto. In broccolino
Andy può essere soltanto il diminutivo di
Andonio *. Luotto è uno che ha lo spetta-
colo nel sangue ma nessuno, in Italia, ave¬
va pensato di fargli interpretare il perso¬
naggio con cui si è presentato aW Altra do¬
menica: l'italo-americano, cioè se stesso.
Altro tema di discussioni è la mancanza
di studi televisivi. « L'altra domenica è un
programma latto in casa. Ma non nel sen-
mi
I Caber: tuoi, di Stenmark.dei tuoi amici.
Da competizione o da turismo, ogni modello Caber è costruito con la stessa
avanzata tecnologia dei campioni per raggiungere il massimo grado di
anatomicità della struttura, robustezza, leggerezza, uniforme distribuzione delle
pressioni in chiusura, confort della scarpetta interna, qualità dei materiali e delle
rifiniture. E per le esigenze specifiche dei bambini, Caber ha creato modelli
basati su principi anatomici di ortopedia infantile.
so di casareccio familiare che si dà per
esempio alla trasmissione di Corrado. L'al¬
tra domenica è fatta materialmente in ca¬
sa », più precisamente nell’alloggio di Ar¬
bore, « un unico enorme ambiente, senza
porte, con un ripostiglio dove dormo e un
teatrino con palcoscenico e luci che non è
sfuggito all'occhio rude e alle rudi richieste
del regista Baldacci ». Per essere sinceri
non sfugge all’occhio di nessuno: « Non
c’è garzone di panettiere che entrando a ca¬
sa mia non ceda al fascino del palscosce-
nico ». Nel teatrino hanno registrato la loro
sigla le Sorelle Bandiera, e anche Lucio
Dalla « una volta che passava per Roma vi
ha tenuto il suo spettacolo TV ». Sempre
nella casa di Arbore, che lui definisce « un-
\J C
IL CRITICO, L'ORIUNDO E CARMINE
I NUOVI DELL'«ALTRA DOMENICA»
'ROBERTO BENIGNI.-2K anni, toscano di
Rigutino (Arezzo). Dopo aver esordito nei
teatri alternativi di Roma conquistandosi una
buona fama come interprete di nonsense, è
approdato in televisione con « Onda libera »,
programma piuttosto discusso c nel comples¬
so deludente. Da allora ha preferito rimanere
lontano dal piccolo schermo finché non ha
incontrato Arbore: « C5 siamo visti al Premio
ridanciano, un premiaccio, e io lo saluto. Al¬
lora lui dice: " Mi sembri strano “ Anche
tu ”, rispondo. “ Perché non vieni a Roma e
parliamo? ", Vado a casa sua, mi s : edo e
loro cominciano a girare. D'accordo che si
era parlato di diretta. Ne parlano tutti ma
non lo si fa mai, anche perché è pericoloso.
Cosi ero andato tranquillo... ».
<4NDY MOTTO ha 14 anni: « Mi sono
bloccato lì, non mi piace averne di p : ù. Co¬
munque basta moltiplicare per due ». Il pa¬
dre è itaPano. direttore di doppiaggio per film
dignitosi, la madre americana, di Brooklyn:
« Ho vissuto fino al '65. Sono arrivato a Roma
verso mezzogiorno ». Doppiatore, dall'italiano
all'inglese, «soprattutto di fìlmacci, ma si gua¬
dagna parecchio », l'anno scorso ha comincia¬
to a lavorare nelle TV locali, « prima abba¬
stanza bene, poi un po’ meno ». Il sogno:
realizzare un film col fratello Steven: « Prma
o poi ci riusciremo ». Arbore? « L’ho cono¬
sciuto per telefono. Mi ha detto: " perché non
vieni all’Altra domenica? ” ».
Alessandro vagoni, 34 anni. Ha
dehufiàfo nel '73 a Roma ffiiez Madama
Maurice). Era uno spettacolo gay, mollo di-
vertente. « Io facevo Jean Hurlow, Mae West.
Cantavo in falsetto. Po: sono passato al tea¬
tro. Ero nella compagnia di Enriquez e Mori-
coni; ho sostituito Massimo Dapporto nel
“ Tigellino ” con la Kustcrmann, e sempre
con la Kustermnnn (e Nanni) ho fatto “Am¬
ieto ”, ma il mio genere è il cabaret, almeno
quello che mi interessa oggi. Un giorno ho in¬
contrato Arbore, l'avevo conosciuto una volta
anni prima. Gli dico: Si ricorda di me? Certo,
vieni dopodomani in televisione. Lui sapeva
già che ero Carmine e quello che dovevo dire,
anzi non dire. Io invece non so nulla. Nemme¬
no se la prossima domenica mi chiameranno ».
CE SORELL E. BANDIERA. Data di na¬
scita 1977. ì.uogo: « L'altra domenica », che
loro considerano mamma mentre Arbore è
il papà. E’ stato Arbore infatti a dure il
nome a questo gruppo di mini’. Perche Ban¬
diera? « Perché c un nome risorgimentale,
patriottico: perché vorremmo che le nostre
Bandiera diventassero un po’ il s’mbolo di
questo programma e del suo internazionali¬
smo. E mi sembra che sia un nome dignitoso,
rigoroso, consono agli alti destini che ci at¬
tendono ». Internazionali le tre sorelle Ban¬
diera lo sono senz'altro: Tifo I.educ è argen¬
tino, Neil llansen australiano c Mauro Bron¬
chi italiano.
Roger Muore, 007 in servizio
cinematografico, durante una passeggiata
in gondola a ruote: lo vedremo
in « L’altra domenica »
r
Pasta Matic
metti uova e farina
e in 10 minuti...
la pasta è pronta
Quelli della
banda Arbore
derground » (forse perché per arrivarci le
scale si fanno in discesa). Bai dacci ha por-
• tato il critico cinematografico TJcnig.nL- -
« Benigni è il secondo nome nuovo di |
L'altra domenica . A noi serviva il suo umo¬
rismo cosi Surreale, televisivo. E poi Beni¬
gni rappresenta un altro modo di ridere,
quello toscano. In TV. al cinema, le leve
dell'umorismo sono napoletane, romane,
adesso anche milanesi con la tornata dei
Villaggio. Pozzetto. Beruschi. Ma non c’c !
nessuno a rappresentare le alternative del¬
l'Italia centrale. Convincerlo, dopo l’espe¬
rienza di Onda Ubera, non è stato facile,
j Ci ha aiutato il fatto della diretta. Anche
| se lui pensava che fosse una diretta un po'
costruita. Invece noi abbiamo questo orario
di volo, questo segreto, questo trucco che
è l'invenzione totale, assoluta, dieci volte
più convincente di quella meditata, dige¬
rita, che non fa più ridere
L'altro nome nuovo èQ \lessantiro Va goni
(Carmine). Anche lui preso per essere se |
! stesso. « il ragazzo timido, leggermente com¬
plessato, buono come il pane. L'abbiamo
avuto tutti come compagno di scuola. Ti
faceva copiare e rideva quando il maestro
si voltava. Cosi veniva punito lui. E' il nostro
Cìarrone. mentre Marcnco è il Franti ». In¬
contrato il venerdì, la domenica era già sul
video. « Che cosa devo fare? ». « Nulla. Se
ti viene da ridere ridi. Cosa che gli riesce
benissimo grazie anche ai gengivoni ». Va¬
goni e andato in onda dagli studi TV del
TG 2 dove Arbore e la banda dcll'/l/nv/ do¬
menica si sistemano al termine del telegior¬
nale. «Più esatto sarebbe dire “ duran- j
te ” il telegiornale. Poppino Fiori sta anco- [
ra parlando e noi siamo già lì, tutti in fila,
come al ristorante, dove, a guardare quel¬
li in piedi che aspettano, uno non riesce
nemmeno a mangiare la frutta in santa pa¬
ce o a prendere la sambuca con la mosca.
Poppino Fiori parla e la confusione au¬
menta. Arrivano tabelloni, microfoni, c’è
anche chi inciampa nei fili. E nonostante
tutti gli sforzi quando L'altra domenica va
in onda manca metà scenografia. Che si ag¬
giunge man mano, da un'inquadratura al¬
l’altra. Col telespettatore che vede apparire,
come per incantamento, una poltrona o un |
gioco ».
Lo stesso avviene quando il programma
di Arbore « cede » lo studio alla trasmissio¬
ne sportiva di Mina. Questa volta c Arbo¬
re a dover rinunciare alla sambuca. Mentre
| si rivolge alle telecamere i tecnici smontano
pezzo per pezzo L'altra domenica. Capita
anche che un tabellone cada, e allora nel¬
l'audio si sente un tonfo misterioso. Capi- j
terà anche che sotto il tabellone ci sia il
piede di qualcuno c allora oltre al tonfo si
sentirà una voce gentile: « Ragazzo, ner pia¬
cere. cerca di essere un po’ più attento... ».
PIETRO SQUILLERÒ
ottor Umberto Cavedofr
chimico:
“Anche le mie gengive
sanguinavano spesso,
a causa della placca dentaria.
Mentadent P
mi ha aiutato molto.”
I disturbi gengivali
sanguinamene
ipersensibilità ritiro delle
gengive sono causati dalla
placca dentaria che si
insinua tra denti e gengive
Mentadent P o quindi
piu efficace perche il suo
ottetto protettivo
continua anche dopo
aver pulito t denti
Mentadent P non solo
elimina la placca già
formata ma aiuta a
prevenire la formazione
di nuova placca
Mentadent P
cura e protegge
a lungo le gengive.
Non si vive
disolopane. !
;
Ma anche di fragranti fette biscottate.
Anche di buone cose si vive, come le fragranti fette biscottate
Heudebert. Fette croccanti, perché cotte al forno a puntino.
Fette leggere e delicate. Fette sempre fresche: sono protette da un
doppio involucro. Heudebert, ww j ^ —
fragranti fette biscottate: V/lA|\|^nr
un gusto genuino sulla tua tavola, f
*T>
V -
Maturali, senza sale, al glutine, con farina integrale: scegli tu.
pista
di GIORGIO ALBANI
Torino, ottobre
S u questa sua * avventura » sportiva
Pozzetto non ama scherzare: « E'
una cosa seria ». ci disse all'Auto¬
dromo di Monza prima delle prove
della Ritmo-Abarth con cui avrebbe corso
il(^(iiro Automobilistico d'Italia. Ma an¬
cheaHorìr~JftrT?riIITpfr una battuta - e tutti
scoppiarono in una risata.
* Effettivamente è stata per me una espe¬
rienza umana interessante, anche se soffer¬
ta: non nego di avere dovuto in qualche
cast) stringere i denti », dice ora ad espe¬
rienza conclusa il comico divenuto celebre
in coppia con fochi, poi lanciatosi separa¬
tamente nel firmamento cinematografico.
Ricordiamo alcuni titoli: Per amare Ofelia.
A mezzanotte va la ronda del piacere. Pao¬
lo Barca maestro elementare, praticamente
nudista. Proprio in questi giorni dovrebbe
uscire il suo nuovo film Saxophone (com¬
primari Mariangela Melato e Cochi), la sto¬
ria di un suonatore di sassofono vagabondo.
« Saxophone » è anche la scritta che è cam¬
peggiala nel corso della gara sulla tuta di
Renato.
l.e corse automobilistiche sono un vec¬
chio amore di Pozzetto, in gioventù si era
cimentato in alcuni rallies a bordo di una
Porsche. Ora ha gareggiato al fianco di Za¬
irese (uno dei piloti italiani di Formula I
Olii -* > \
I Urtiti* , , . I • \
['■‘"ì* l , I t c) l fL'- A - I V __
Renato Pozzetto
sale sulla Ritmo
alla partenza
di una delle proi
del Giro.
Sotto: il comico
in auto insieme
con Patrese
Le confessioni del comico milanese
che si è cimentato, «navigatore»
al fianco di Patrese, nel 6° Giro
Automobilistico d’Italia
(corso dal 13 al 18 ottobre). «Una
esperienza emozionante»,
ha detto. I due hanno
gareggiato su una Ritmo-Abarth
appositamente preparata
Pozzetto
è sceso
«-I
bo5b
Non è la
sequenza di uno
dei film di
Kenato. L'attore
si è fatto
spiritosamente
riprendere
mentre si riveste
dopo una tappa.
Da giovane
Pinzetto aveva
già fatto il
« navigatore » nei
rallies a bordo
di una Porsche
Pozzetto
sceso in pista
più quotati) come « navigatore *: coliti che
tiene i tempi e le medie da rispettare, stu¬
dia il percorso e ne indica le difficoltà al
conduttore.
Ma torniamo a questa sua avventura »,
il 6 Giro Automobilistico d’Italia che si è
corso dal 13 al 18 ottobre, con prove di re¬
golarità e di velocità su vari circuiti italia¬
ni da II’Autodromo di Monza a quello di ,
X O O Or-
QUESTA È LA RITMO DA 200 ALL'ORA
Varano. all’Autodromo di Imola a quello
di Magione, a quello di Vallclunga. Parten¬
za da Torino e arrivo ancora a Torino. In
tutto oltre 2500 chilometri, suddivisi in una
prova di marcia di regolarità su strade aper¬
te al truDico (per un totale di oltre 2000 chi¬
lometri) e 10 prove speciali per complessivi
5 35 chilometri.
« Alla partenza ero emozionato, ma cor¬
rere con un pilota del calibro di Patrese mi
stimolava molto », dice Pozzetto. In gio¬
ventù avevo fatto qualche rally e mi è ri¬
masta la passione per le corse: appena pos¬
so seguo i gran premi in TV o dal vivo.
Non penso però che questa esperienza, che
mi interessava soprattutto dal lato umano.
Due sono sU)e le Ritmo approntate dal-
l'Aharfh per ili(*Giro Automobilistico d'Italia.
Su una hanno gareggialo ffatrpse (reduce
dal quarto postc^ttenuto nel Gl* del Canada
di Formula I ), Pozzetto e ‘Sodapo. Sull'altra
Scheckter (che il prossimo anno sarà il pi¬
lota principale della Ferrari in Formula 1),
Verini e Mantiucci: quest’anno il regola¬
mento prevedeva che potessero correre sul¬
la stessa macchina in tre, due a bordo e
uno di riserva, da far subentrare a seconda
delle esigenze della gara. All’ultimo momento
ha rinunciato alla corsa uno dei piloti più
attesi, Sandro Munari, che, in un periodo di
forma particolarmente diffìcile, ba preferto
, :
continuare gli allenamenti in vista del Tour
de Corse, prova valida per il Mondiale ral-
lics. Al suo posto la Lancia ha presentato,
su Stratos, Giorgio Pianta, Alcn e kivimaki.
Ma vediamo, per gli appassionati di auto¬
mobilismo, le caratteristiche tecniche della
Ritmo Aharth: il motore è il 1500 ce montato
dalla casa torinese per i mercati stranieri, do¬
tato però di iniezione meccanica Kuegeifischer
e lubrificatore a carter secco. La sua potenza
si aggira sui 155-160 CV a 8500 giri/min.,
con coppia massima a 4200 giri/min. (il mo¬
dello 75 CL in commercio sviluppa 75 CV
a 5800 giri/min.). La trasmissione è a 5
rapporti, integrata da autobloecante con se¬
miassi « Meta » rinforzati. Sulle quattro ruote
sono stati montati freni a disco: quelli an¬
teriori sono di tipo ventilato con ripartitore
di frenata anche manuale. Sono inoltre state
adattate le sospensioni, montate su « unibai »
anziché su supporti elastici e dotate di molle
posteriori elicoidali. Cerehioni da 13" con
canale da 8". Velocità massima: oltre 190.
Le modifiche esterne non sono molte: sono
stati allargati i passaggi ruota ed è stato mon¬
tato uno spoiler anteriore. La Ritmo-Aharth
è stata inoltre dotata di un cruscotto tipo
« 131 ».
Rispetto al modello 1500 in commcrc o
la macchina è stata alleggerita di oltre cento
chili (da 920 a 805 kg). Quanto costa un'au¬
to così? « Sui venti milioni », ei è stato
risposto. Per il momento l'Abarth non pensa
di immettere sul mercato modelli sportivi del¬
la Ritmo.
avrà un seguito; a meno che non mi fac¬
ciano delle proposte veramente interes¬
santi ».
Quello delle corse era un mondo che co¬
nosceva già?
« Sì. sia perché seguo le corse, sia perché
sono amico di piloti, in particolare di Re-
gazzoni ».
Sua moglie è stata contenta che lei sia
tornato a correre?
« Non me lo ha proibito, e poi lo volevo
fare a tutti t costi ».
Come le è venuto in niente di provare
questa esperienza?
« Ero in vacanza con un dirigente del-
+ s» tu a»motto
è ffUJUO i oi ««co*
Nella cartina è illustrato il percorso del
6° Giro Automobilistico d'Italia organizzato
dall’Automobile Club di Torino.
Si tratta di una gara particolarmente
impegnativa per uomini e macchine.
Bisogna infatti essere bravi sia su pista sia
su strada e inoltre conoscere le
difficoltà proprie dei rallies
lettura di frutta fi ^ I ■
V FRAGOLE / ‘
Arrigoni : Fragole da spalmare.
Prendete una bolla fetta di pane, ancora fragrante
di forno.
spalmate prima un sottile strato tu olino,
li poi, le fragole Arrigoni.
Pragole freschissime. Imprigionate col profumo
della campagna nei nostri barattoli di confettura.
l i quando volete cambiare, provate le arance.
Le albicocche. Le pesche. Le ciliege. Le amarene.
È frulla che sa ancora di ramo. Perché Arrigoni
l'ha colta proprio intorno ai suoi stabilimenti,
li l'ha messa sotto vetro in un istante.
Per questo non c’è niente di più naturale che
possiate spalmare.
Se è Arrigoni,
notate rnmnrare a scatola chiusa.
si che protegge la pelle
Pozzetto e l'otre se insieme. Il ['ilota
padovano Ito concluso in hcllezzo (quarto
nel Cì. /’. del Canada) la sua partecipazione
al Campionato mondiale di l'ormala I
è sceso in pista
l'Aharth che, conosciuta questa mia pas¬
sione, mi ha fatto la proposta. Ci ho pen¬
sato un po’ su. ma nemmeno troppo, e ho
accettato ».
Patrese e stato lieto di correre il Giro
con lei ’
« Sì, e a me ha fatto molto piacere corre¬
re con lui, che in questo momento attra¬
versa un periodo di forma decisamente fa¬
vorevole ».
Inutile cercare di tirargli fuori qualche
battuta: quella sua comicità un po’ rare¬
fatta. surreale, tipica del cabaret non com¬
pare.
Già durante le prove, un po' impacciato
nella tuta bianca a righine blu, guardava
spaesato il circuito di Monza su cui sfrec¬
ciavano, velocissimi e con rumore assor¬
dante. due piccoli bolidi: le Ritmo prepa¬
rate per la corsa.
La moglie lo osservava tra il divertito c
il preoccupato (« preferisco il marito atto¬
re a quello corridore »). Pozzetto sorrideva
amaro.
Mentre saliva sulla Ritmo a un mec¬
canico scappò, in tono divertito: « Con lui
Patrese perde dieci secondi ».
« Non scherzate, non scherzate ». ribat¬
tè Renato.
Appena sceso, dopo aver effettualo i giri
di prova, la moglie lo accolse con un
« E’ la prima volta che arrivi in fretta ».
E lui: « A casa tutti bene? ». « Bello? ».
« Emozionante, sì », fu la risposta. Poi cor¬
se ai box a fare la pipì.
GIORGIO ALBANI
Protegge / 0 pe//(
"Unii pelle morbida e curimi fu parte della belle//n
di essere domiti... per questo uso Lux"
dice Rii quel Welcli.
IVr Lux vengono impiegate piti sostanze naturali pregiate
di qualsiasi altro sapone. Le sostanze naturali di Lux sono simili
a quelle presenti sulla pel le. liceo perché la sua schiuma
è più densa, più cremosa e quando va via lascia la pelle morbida eri elastica
Lux,finita la schiuma è come una crema.
f*
'Pn|M
t
RadiocorriereTV 87
Circuito chiuso TV
fra Rimini, Roma ed
Emirati del Golfo:
lo sceicco Ansar
risponde dal Qatar al
messaggio di Andreotti
è! a
£ l- &
Etji “
E"V •'
V* ’'' ì. *
tf/AMS
\I\W\ 1-WuM ' (?JU7 JJX-CLUyouU^
Il ponte sul fiume
di dollari
Siamo noi, l’Italia. Un ruolo
di mediazione che ci è stato
riconosciuto dagli stessi
produttori di petrolio
e ribadito al convegno «Pio
Manzù » di Rimini. Dialogo
(non solo economico) tra
europei e mondo arabo:«Non
possiamo fare a meno
di voi, ma anche voi avete
bisogno di noi.
Collaboriamo. Ma nel rispetto
reciproco, con lealtà»
di GIUSEPPE BOCCONETTI
Rimini, ottobre
C ircola per il mondo una quantità
impressionante di (dollari. Più che
all’interno degli Stati Uniti. L'Ame¬
rica. intatti, alla fine di quest'anno
avrà acquistato all'estero per 30 miliardi
di dollari più di quanto avrà venduto. Una
ricchezza immensa, un fiume che si sposta
di qua, ili là. Dove arriva è il terremoto
monetario. E' quasi tutta in mano ai Pae¬
si arabi produttori di petrolio. Sono Kpetro.-
doIlari, appunto. Ma in buona quantità ne
posseggono anche i Paesi della Comunità
europea, oltreché il Giappone. E poiché
il dollaro perde continuamente di valore
si spiega come ehi ne possiede di più cerchi
di convertirlo con altre monete più for-
E I NOSTRI GIOIELLI
VANNO A NOZZE
^Arabia SaudiJa-edQìuiirati del Golfo sono
i principali fornitori di Cpetrolio dej mondo:
42,5 % del totale complessivo. Tloro inve¬
stimenti aHYstero ammontano a- 140 mi¬
liardi di dollari. Drqefìtl investimenti sol¬
tanto l’Arabia Saudita nel ’77 ha tratto
profitti per 10 miliardi di dollari. L’Italia
ha esportato in questo Paese per oltre mille
miliardi di lire nel 1977. Una curiosità:
una fetta di questa cifra, 120 miliardi, ri¬
guarda oggetti d’oro e argento lavorati. Gli
arabi dicono che i preziosi italiani si e spo¬
sano » benissimo con U gusto delle loro
donne. Negli ultimi sei anni le esportazioni
dei Paesi dell’area araba verso l’Europa oc¬
cidentale sono aumentate del 246 per cento.
Le esportazioni della CEE in senso inverso
hanno registrato un incremento del 385
per cento. La complementarietà delle due
aree economiche è evidente. '
D .ri.
Ijnjt 47040 WOiCchtO
S4Z3 ClRiA Cable» P omang
lunari**
mumm
JLF STATES
T BAHRAIN QATAR UAE OMAN
f7. 1 ; d Irode free Irade or neo
,nomic coopòi dtion wur
spectso
I Europea" technology
CoAcJ ^jì<r JlMjHuJ'
• I
L’inaugurazione (a sinistra)
delle « Giornate » rimrnesi. Qui sotto:
M. Al Saud, nipote del re d’Arabia.
In basso, un esempio di tecnologia europea
finanziata dagli arabi: la centrale solare
di Aqaba che alimenta
un grande impianto di dissalazione
)J (
I MOBILI ITALIANI
INNANZITUTTO
Le « Giornate » di Rimini prevedevano
quest’anno una novità assoluta, unica al
mondo: la Q* Borsa mer cato per l’espor ta-
/ione italiana nei P ae sldelti qj fo d’Ar a bla.
Clone IM4IUIUU IIVI » H V'J» " ' ••
Un successo. Sono stati conclusi affari per
diecine di milioni di dollari. La « borsa »
era dedicata specificamente all'babitat. Gli
operatori italiani presenti erano 93, quelli
arabi 48. Tra essi, alcuni sceicchi e prin¬
cipi. C’era, per esempio, M. Al Saud, nipote
di Ihn Saud re dell’Arabia Saudita. Gli
acquisti arabi più consistenti riguardano
mobili (piace molto l'<( italian style a agli
arabi), impianti di refrigerazione, elettrodo¬
mestici, arredamenti per uffici e abitazioni
civ’li. La « borsa a ha interessato progetta-
zion! globali e forniture complete, giù giù,
sino agli oggetti di uso quotidiano. Molti
altri contratta sono stati avviati. Le tratta¬
tive per commesse consistenti, con gli arabi,
richiedono tempi lunghi, costanza, corret¬
tezza, soprattutto nessuna fretta.
Il ponte sul
fiume
di dollari
li. K' già avventilo un'altra volta, intorno
all'anno Mille, che una così imponente ri¬
serva valutaria, allora costituita dall'ero,
si concentrasse quasi interamente nelle cas¬
se dei popoli arabi. A quel tempo non po¬
teva essere il (petrolio la « ragione * di tan¬
to accumulo. CiuTclÓCarlì. presidente della
Coni industria, non si sente di escludere
completamente l'ipotesi avanzata da qualche
storico: e cioè che le Crociale avrebbero
avuto « anche » l'obiettivo di una redistribu-
zione di quella ricchezza. Un rimedio tanto
« cruento », oggi, non è nemmeno immagi¬
nabile. Non siamo nel Medio Evo. Ma un
modo per ricondurre le cose a un minimo
di equilibrio va ricercato e trovato. Quale
\J\Vl\ VAjOJuUUdJS,
modo, ecco il punto. Ed è questa) in tondo,
la domanda (Ira le tante) alla quale la IV
edizione delle Giornate Internazionali di
Studici organizzate dal C entro « l’io Mali¬
zi! ili Rimini, di cui è presidente lon.
l uigi Preti, ha cercato di dare risposta.
I Paesi arabi hanno ciò di cui l'Europa
Ila bisogno: petrolio, materie prime c de¬
naro. tanto denaro. Sono però indietro
nello sviluppo economico e industriale. Han¬
no anche poco tempo, c dunque « Iretta ».
per portarsi al livello dei Paesi tecnica¬
mente progrediti. C è chi dice che i( giacj -^
menti petroliferi nel Medio Oriente si esau¬
riranno entro il 2000. E al 2000 mancano
appena ventiline anni. Altri sostengono che
si potrà estrarre petrolio in abbondanza
ancora per 40/50 anni. Nell'un caso e nel¬
l'altro non è molto. I Paesi arabi sanno
bene che di qui ad allora dovranno per¬
correre lo stesso cammino che è durato se¬
coli per noi. E per poterlo lare hanno
bisogno di un notevole potenziale tecno¬
logico, scientifico, tecnico e d'esperienza,
l utto questo i Paesi occidentali (il « pri¬
mi: » mondo) sono in grado di offrirlo. I e
due esigenze, dunque, possono, devono com¬
penetrarsi vantaggiosamente. Non c'è altra
via. Ne hanno convenuto a Rimini studio¬
si. scienziati, economisti, uomini politici,
operatori arabi ed europei insieme. E e’è
anche una volontà esplicita di « aprire »
di piò agli italiani.
E‘ vero, l'economia di tanti Paesi occi¬
dentali è in crisi: deficit nella bilancia dei
pagamenti con l'estero, inflazione, disoc¬
cupazione. Altrettanto vero è però — come
ha detto il presidente del Parlamento Euro¬
peo Emilio Colombo — «che lo sviluppo
ili tutti è la condizione dello sviluppo di
ciascuno ». Insomma. nessuno ormai può
fare più ila solo. Ma se tutti sono d’accor¬
do dov'è la difficoltà? (òli arabi hanno lat¬
to capire clic la via della collaborazione,
delle intese e degli accordi passa solo attra¬
verso la reciproca conoscenza, anche delle
situazioni sociali, culturali c politiche.
Scienza, tecnologia, progresso tecnico non
si possono trapiantare » allo stesso modo
di un organo, con il rischio del rigetto.
C ollaborazione si, ma come « scelta », non
come « necessita ».
Il tema delle « Giornale » di Kiniini
Europa-Arabia Saudita-Paesi del Golfo »
(Kuwait. Iluhiain. Qatar. UAE. Oman) mi¬
rava quest'anno a spostare il dialogo dal
piano teorico c ilei principi generali a quel¬
lo pratico, più immediatamente operativo.
Vale a dire: • Come. dove, quando » questa
coopcrazione tra area occidentale e arca
specifica del Golfo d'Arabia.
A sottolineare l'importanza che il no¬
stro Paese attribuisce agli sforzi che si lim¬
ilo nella direzione di nuove forme di colla¬
borazione con la regione mediorientale Iq
* Giornate » riminesi hanno avuto un avvio
insolito quest'anno: un collegamento lelevi-
90 RadtocomereTV
J
0 AdMurCo Firniwe 197
'^ìSKlU^l
Invita a casa
un vecchio amico.
Quando un amaro è
assolutamente naturale, riscalda
il cuore come un vecchio amico.
Amaro A verna è nelle
nostre case da più di cent’anni,
e ci si trova bene: forse j>er quel
suo gusto pieno e corposo,
gradevole e ricco di sfumature,
quel gusto armonioso che
soddisfa il palato e scalda il
cuore. Come solo un vecchio
amico sa fare.
AVERNA
l’amaro siciliano
possibile ascoltare a Rìmini e nelle capi¬
tali del Golfo il messaggio del capo dello
Stalo Sandro Pertini e gli auguri di un pro¬
ficuo lavoro dalla viva voce del presidente
del Consiglio Andreotti. A nome degli Emi¬
rati del Golfo ha risposto il ministro dei
I avori Pubblici del Qatar, Al Ansari.
Avviando i lavori, che sono poi prose¬
guiti in * panels » (panel: gruppo di esperti
che prende parte a un dibattilo - n.d.r.). Lui¬
gi Preti ha offerto un quadro aggiornato dei
rapporti dell'interscambio tra i Paesi del
Golfo e l'Italia. « I ssi stanno conoscendo
un ritmo di sviluppo tra i più intensi del
mondo, con grandi, comprensibili influen¬
ze sull'equilibrio economico internaziona¬
le ». Sono i Paesi dove il reddito indivi¬
duale è il più alto del mondo, in assoluto.
Abbiamo un'economia e interessi comple¬
mentari a quelli arabi. Bisognerà rendere
pili razionali e duraturi, più equi e utili i
nostri rapporti. « Occorre progettare insie¬
me ». ha detto Preti, « un futuro di equi¬
librio e di costante sviluppo, che abbia
come obiettivo primario l'uomo », Sei. set¬
te milioni di disoccupati in Europa occiden¬
tale finiranno per pesare inevitabilmente I
« anche » sull'economia deifl’aesi arajpi. Così
l'inflazione, così la recessione. Di questo,
bisogna dire, i Paesi arabi si sono resi con¬
to. In effetti contribuiscono al superamen¬
to della crisi economica in molti Paesi oc¬
cidentali. Non soltanto attraverso massicci
investimenti di capitali, ma soprattutto
come ha detto Mohamcd Sabra. ambascia-
tote della Lega Araba a Roma — mode¬
rando l'aumento del prezzo del petrolio.
« LJn impegno tanto più rimarchevole, se
commisurato al vistoso e continuo aumen¬
to dei prezzi relativi ai prodotti che im¬
portiamo dall’Occidente ».
Secondo Gian Paolo Casadio dell'Univer¬
sità di Bologna, autore di un libro < pre¬
zioso ». unico sull’economia dei Paesi del
Golfo, con prefazione ilei ministro Ossola.
Interesse a Binimi per il plastico
dei Centro C ulturale Islamico che
dovrebbe sorgere a Roma. Il progetto c di
I*. Portoghesi e V. (;iliot(i. collaboratori
Ci. Paroìini e l’iracheno Mousawi
l'economia del frollo arabo continuerà a
svilupparsi più rapidamente' di qualsiasi
altra regione nel mondo. Un solo esempio:
l'Arabia Saudita. Il suo piano di sviluppo
1975-79 prevede investimenti per 142 mi¬
liardi di dollari destinati a impianti di dissa¬
lazione dell'acqua marina, centrali elettri¬
che. oleodotti, gasdotti, strade, autostrade,
porti, aeroporti, alla costruzione di una
trentina di nuove città, alloggi residenzia¬
li. scuole di ogni ordine e grado, univer¬
sità. ospedali, complessi sportivi, centri cul¬
turali. moschee. Montagne di dollari sono
stati stanziati per una industrializzazione
rapida del Paese, per lo sviluppo agricolo-
minerario e il potenziamento delle attività
commerciali. Entro il 1981 sono previsti
investimenti all’estero per 133 miliardi di
dollari.
C’è spazio per tutti. Anche l'Italia, che
dispone ili un potenziale produttivo di pri-
m'ordinc. può inserirsi in questo gigantesco
« business ». •? Paese amico ». ha detto
Mohamcd Sabra, rappresentante della Le¬
ga dei Paesi Arabi, « l'Italia è per noi un
ponte che unisce l'Europa al mondo ara¬
bo. ed è qualificata a svolgere un ruolo di
collegamento, mediante la programmazio¬
ne scientifica e lo studio comune per la
collaborazione industriale, commercialo, fi¬
nanziaria e di assistenza tecnica ». Per lui.
come per Ghobash. ministro della pianifica¬
zione degli Emirati Arabi, qualsiasi colla¬
borazione in campo economico non può
prescindere da quella politica. « Il mondo
arabo ». ha detto Ghobash. ■t difende una
causa giusta. Vuole vivere nella sua terra.
Aspira alla pace, alla giustizia nella sovra¬
nità e nella dignità ».
Tre i punti fermi emersi a conclusione
degli incontri di Rimini, e sui quali arabi
e occidentali si sono trovati d’accordo. Il
primo: necessità di un piano razionale per¬
ché i Paesi europei non marcino ciascuno
per proprio conto. Secondo: un piano comu¬
ne ai Paesi arabi perché si sappia di che
cosa ciascuno ha bisogno, in che quantità ed
entro quanto tempo. Terzo: di fronte all’in-
stahilità del dollaro (moneta di scambio in¬
ternazionale) l'Europa deve porsi in grado
di garantire gli investimenti arabi nell'area
della CEE e gli interventi europei nel¬
l'area araba. GIUSEPPE BOCCONETTI
Via Dino Frescobaldi, 41 - 00137 Roma
92 RadiocorrieieTV
coperte di Somma... coperte di sogno
le coperte che non smettono mai di essere belle
morbide calde leggere
in pura lana vergine o finissimo lambswool
garantiti da Somma
Aut Min Conc
1805 " 1980 : tecnologie ■ profili • battaglie
• dall'inizio del XIX secolo tutte le tappe più significative della storia della
navigazione mondiale attraverso i personaggi, le operazioni di guerra, le navi
• da Trafalgar alle Midway, dalla propulsione a vapore a quella nucleare,
dalle prime corazzate alle portaerei, ai sommergibili nucleari...
• centinaia di illustrazioni: fotografie (spesso inedite), stampe, disegni,
carte geografiche, schemi tattici, apparati, armamenti
120 profili di navi militari presentate con una tavola centrale, foto,
bozzetti, descrizioni tecniche particolareggiate
un completo ed esauriente dizionario di oltre 400 termini navali
121 fascicoli
da rilegare in 11 volumi
1 fascicolo di Storia
♦
1 fascicolo di Profili
OGNI SETTIMANA IN EDICOLA
V FABBRI EDITORI L 800
chi conosce i sapori veri
riconosce Montenegro
Sapori veri.
Quelli delle cose semplici, inalterate
nel tempo. Come il latte appena
munto nella stalla e l’acqua fresca
che sgorga dalla sorgente.
Sapori irresistibili.
Come la frutta matura sull’albero
e il pane caldo, fragrante
che esce dal forno.
Chi conosce i sapori veri
sa scegliere senza esitazioni, sa
distinguere.
Chi conosce i sapori veri
riconosce Montenegro.
irresistibile di natura
BUCATO ATEMPO DI RECORD
GRAZIE CANDY!
La nuova Candy è la prima ad avere lo zoom,
un comando speciale che accorcia i tempi del
bucato, pur facendo il bucato completo.
Cosi, quando la roba è poca o ptx'o sporca, posso
fare il bucato più in fretta: 32 minuti di meno.
Naturalmente, in più c'è il tasto Themiocontrol
per abbassare la temperatura dell'acqua.
Comodo, perché risparmio un bel po’ di luce
e la roba dura di più.
f j
\
o
NUOVE CANDY SERIE PRIMATO
Il modo di lavare
è proprio nuovo.
Il cestello ha 3
diversi movimenti.
Per lavare in modo giusto
i tessuti resistenti,
i delicati e i delicatissimi.
Proprio come quando
si lava a mano.
Assistenza Tecnica Candy.
Ovunque entro 48 ore,
il primo anno tutto gratis,
anche l’uscita del tecnico.
(U
Co'nmurwcah5 p '<5
ANTEPRIMA V
Jullo Iglesitiv e
f omlderato oggi uno dei
cantanti più melodici
della musica
leggera: il suo 45 giri
* Pensami » sta ottenendo
uri grosso successo
di sendite.
Nelle foto accanto: Nada.
tornata alla ribalta
dopo una parentesi
teatrale, e penato /.ero
di Venezia. Da quest'anno Raserà torna al
suo vecchio amore, Sanremo. Sarà lui a
cercare di riportare agli antichi allori un
festival decaduto.
« Se fossi sicuro di avere dieci grossi
brani musicali non mi preoccuperei di que¬
sto mio nuovo impegno », dice Ravera.
« Ma ci sarà il tempo di trovarli? Vede, il
tempo (l'ho detto?) è sempre un dramma.
Manca quello per cercare le canzoni, quello
per metter in scena una cosa particolare,
quello per prendere accordi precisi con tut¬
ti. Insomma manca sempre il tempo, a volte
anche quello di dormire. Sanremo, comun¬
que. è sempre la più importante manifesta¬
zione canora del mondo. No. non scherzo.
Ricordo che degli amici americani, pezzi
grossi del mondo del cinema, svariali anni
fa mi dissero: “ Cosa vuoi che sia Holly¬
wood? Niente. Per lanciare qualcosa il ci¬
nema una Sanremo non ce l’ha” ».
Hollywood a parte, che cosa ci offrirà
di PIERGUIDO CAVALLINA
Venezia, ottobre
r i nalisti l’hanno già scritto. Scrivono
• tutto, anche quello che generalmen¬
te non dico ». Parla Gianni Ravera. orga¬
nizzatore per eccellenza di grandi manife¬
stazioni musicali (Castrocaro. Mostra della
musica leggera di Venezia, Sanremo). «. Si
debbono superare problemi di tutti i tipi,
in un arco di tempo eccezionalmente ri¬
stretto. Il tempo: questo è il nostro pro¬
blema ».
All'indomani dell'assegnazione in Eurovi¬
sione della <T7ondola d’oro », siamo andati
a cercare il « pSTTOn » all'Excelsior del Lido
Quale italiano non ha mai
pensato di scrivere una
canzonetta? 6ianni Ravera,
tornato al timone del Festival
della canzone italiana,
ha deciso di portare
alla ribalta oltre ai soliti
professionisti anche i
compositori della strada
RadlocomereTV 97
di nuovo Sanremo formalo l l )78, ehe sarò
teletrasmesso in Eurovisione anche per que¬
st’anno? •* Vede, non posso essere preciso.
Non voi rei sembrare noioso, ma quando
parlo di mancanza di tempo voglio dire
mancanza rii tempo. Fino a ieri ci siamo
occupati della “ Ciondola ", Oggi comincia¬
mo a lavorare per Sanremo ». Ed ancora:
» Voglio che il Festival (.Iella canzone ita¬
liana torni ad essere il f estival della canzone
italiana. Per questo ho detto: " Se avessi
dieci brani potrei dormire tranquillo La
gente, il pubblico, a Sanremo non vuole i
nomi. Questo secondo me è l’errore che è
stato commesso negli ultimi anni, l a gente
vuole la canzone, la canzone italiana. Vor¬
rei sottolinearlo, a Sanremo sono nati gran¬
di nomi, tinti per merito di una canzone: il
contrario è difficilmente accaduto ».
I a differenza fondamentale dunque tra
una manifestazione come la Mostra ittici.:,
nazional e di Venezia c il Festival della can¬
zone italiana di Sanremo sta proprio nella
forma di spettacolo.
« A Venezia curiamo il personaggio, af¬
fermalo o no che sia. a Sanremo il perso¬
naggio non ci interessa ». osserva Enzo /an¬
ca. capo ufficio stampa del * patron ».
* Futto è relativo, e chiaro ». riprende Gian¬
ni Pavera, * ben venga il personaggio, ma
con una canzone nuova, con un'idea; basta
con i divi stranieri, ospiti o non. che canta¬
no in inglese. Se da noi vuol venire a cantare
Tizio, venga pure, ma lo faccia in italiano ».
A Sanremo dunque ili problemi ce ne
dovrebbero essere meno. Se il personaggio
verrà trascurato in favore della canzone
non si dovrà perdere tempo per decidere
chi sarà il primo ad entrare in scena, con
quali luci, con che tipo ili presentazione...
\J\U
Sanremo S 0juJL£ijue. (f
cerca autori
« Sarebbe un sogno . riprende Pavera.
« No. vedrà, sarà peggio che mai. Se prima
ci si doveva accordare con le case disco-
grafiche su alcuni dettagli, per Sanremo si
dovrà combattere contro la paura: una can¬
zone nuova, così a bomba, con di mezzo
una gara, è un rischio troppo grosso per
un cantante affermalo. Ecco perché molti
preferiscono dare forfait a Sanremo ».
Ciià che siamo in tema di cantanti, tan¬
to vale affrontare il problema del « perso¬
naggio ». Facciamo un esempio: Renato
Zero. • Secondo me è una delle personalità
più marcate nel mondo della musica legge¬
ra. E’ l'unico a reggere il confronto con gli
stranieri. L'avrete visto tutti durante l'Euro¬
visione da Venezia: ad un certo punto della
sua canzone ha preso, è sceso dal palcosce¬
nico. è andato da un signore tutto ben vesti¬
to seduto in platea, l'ha l'atto alzare, gli ha
messo in testa un parmeeone pieno di piu¬
me e ha gridato: “ Lui chi è? Lutto sen¬
za che niente fosse stato provato o comun¬
que detto a nessuno. Il povero Antonio
Moretti che curava la regia per la PAI pen¬
so che si sia sentito correre un brivido die¬
tro la schiena. E c'è poco da fare, questo
è Renato Zero c non sperate ili riuscire a
domarlo ». E Pavera si ferma. Poi: « Il
problema, dunque, sta proprio qui. Ammet¬
tiamo che Renalo Zero partecipi a Sanre¬
mo (o un “personaggio" come lui), dico
II cortiplesso ilei K raftwerk
est 1 fi Hi' mn l'tlilllo
ili tip pure! i hi elei Ironici
Robot, min coni posizione
piu simile alla (maini
spaziale clic mi
lino inclinila tnulizionule.
Nello Jolii in basso:
Svl\ csicr. il piu 'famoso
cunrione •gay» americano,
apparso per lo prima
volili in llitlia alla Mostra
internazionale ili musica
leggera ili l cnezia
98 Radiocornei e TV
ORIGINAI ll'Al IAN PRODUCI NI I \VT IO OZ
w*un«cat»ons
SCUOLA RADIO ELETTRA
l« piu grand* organtuaxlona auropaa «H atudi par corrl»pondan*a
ricorda a tutti gli appassionati H suo corso par
FOTOGRAfO PROFESSIONISTA
o fotoamatore evoluto
UN CORSO COMPLETO
Il corto di fotografi*. • «tato stu¬
diato m modo da craara una for¬
martene artistica a tecnica di al¬
to livello Le lenoni dal corso
tono itale redatte in modo sem¬
plice, di facile comprandone,
pur mantenendo inalterata I in¬
dispensabile precisione richie¬
sta dalla materia
UN CORSO
RICCO DI MATERIALI
Fin dall'Inizio del corso, gli allie¬
vi riceveranno con le lezioni I
melensi! per la formazione di un
completo laboratorio bianco-ne¬
ro e colori Oltre al materiale fo¬
tografico. vaschette, torchio per
stampa a contatto, spirali. 300
componenti ed accessori da ca¬
mera oscura. Il corso comprenda
un ingranditore professionale
con portaflltri per il colora per
negativi lino a un formato di 6x9.
un timer da camera oscura, una
smaltatnca elettrica, un comple¬
to parco lampade II lutto reata
ra di proprietà deir stilavo.
UN CORSO COMODO
Sarà lo stesso allievo a regolare
l'invio delle lezioni e dei mate¬
riali. secondo le propria dispo¬
nibilità di lampo. Ógni lezione si
paga direttamente al postino e
costa mediamente poche miglia¬
la di lira.
UNA GARANZIA
DI SERIETÀ'
Tra t vostri conoscenti c'è certa¬
mente qualcuno cha ha già fre¬
quentato uno del tanti corsi
Scuola Radio Elettra. Sia un tec¬
nico In elettronica, In elettrone
nica. In elaborazione dei dati su
calcolatore ... chiedete il suo
giudizio
IMPORTANTE: AL TERMINE
DEL CORSO LA SCUOLA RADIO
ELETTRA RILASCIA UN ATTE
STATO DA CUI RISULTA LA
VOSTRA PREPARAZIONE
VOLETE SAPERNE DI PIÙ?
Fate anche voi come ormai oltre
100 000 giovani In tutta Italia,
che sono diventati tecnici quali¬
ficati grazie ai corsi dalla Scuo¬
la Radio Elettra Ritagliate, com¬
pilate e spedite II tagliando pub¬
blicato qui In basso Riceverete
gratuitamente e senza alcun im¬
pegno da parie Vostra un inte-
ressanta catalogo a colori sul
coreo di fotografia a augll altri
corsi della Scuola
Scuola Radio Elettra
Via Stellone 5/578
10126 Torino
r ----i
I SCUOLA RADIO ELETTRA Vu Sle"o~ 5/578 tCn?6 TORINO |
PRESA 0 ATTO
DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
N. 1391
La Scuola Radio Elettra e associata
alla A.I.S.CO.
Associartene Italiana Scuole per Cornspondenra
per la tutela dell allievo
Lari-daini Berte, timi tifile cnnltinli
italiane più attillici nel proporre
an nuova messaggio ribelle c del
tatto faori degli schemi tradizionali
ideila nostra musica leggera
»"ij Saun-euco-
<5U S OJU/L^UjlO'
Sanremo
cerca autori
ammettiamo, si riuscirà a far venir fuori
la canzone? ».
Il « patron », vecchia volpe, oltre a preoc¬
cuparsi di riportare ai vecchi allori questo
Festival della canzone italiana, vuol anche
creare qualcosa di nuovo: un ritocco ad un
bellissimo vestito che ha qualche anno e
che torna di moda non fa certo male. « Vor¬
rei proporre insieme con la nostra canzone
italiana anche quella popolare. Cosa vo¬
glio dire? Quanti sono gli italiani che can¬
ticchiano per la strada temi tutti loro, quan¬
ti sono quelli che scrivono della musica,
quanti sono ancora quelli che dicono a se
stessi: ora mi metto li e butto giù un testo
musicale? Penso che nella nostra vita sia
accaduto, perlomeno una volta, a tutti.
Bene, ho intenzione di portare a Sanremo
qualcosa del genere. Far partecipare la gen¬
te. la gente qualsiasi, senza bisogno di iscri¬
zione alla SIAF o la partecipazione di case
discografiche o di produttori vari. Mi pia¬
cerebbe riuscire ad avere cento, mille, die¬
cimila testi scritti da un pinco pallino qual¬
siasi. Non so proprio come riuscirò a fare
tutto questo. Vedremo... ».
L'idea può funzionare. Ma il problema è
il solito: Ravera troverà il tempo?
PIERGUIDO CAVALLINA
CICLI PROGREDITI DI
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
La TP - Associazione Italiana Tecnici Pub¬
blicitari — ha organizzato dal novembre
19/8 al marzo 19/9 una nuova serie di
Cicli Progrediti di Aggiornamento Profes¬
sionale aperti a tutti gli operatori di pub¬
blicità e di marketing che intendano appro¬
fondire le loro esperienze nei settori fon¬
damentali dell'attività pubblicitaria, svilup¬
pando gli argomenti che hanno riscosso
un incredibile successo nella - edizione •
dei cicli stessi tenuta nel 1977.
Per maggiori informazioni e per le iscri¬
zioni (attenzione! il numero delle iscrizio¬
ni. data la natura specialistico-operativa
degli argomenti trattati, sara limitato) ri¬
volgersi alla
Segreteria Nazionale TP - via Larga 13 -
2C122 Milano - tei 80 4128
LA GUINNESS IN FORMULA 1
Un gruppo di Clienti della Guinness sono
stati invitati al Gran Premio automobilisti¬
co d'Italia, che si è disputato recentemente
a Monza. Ricevuti da Mr. R.D.B. Hindley,
manager della Guinness per l’Italia, gli
ospiti hanno potuto incontrare il pilota
irlandese Derek Daly che corre su Ensign.
Come è noto, la Guinness offre l'appog¬
gio finanziario al giovane corridore, una
delle migliori speranze dell'automobilismo,
nell'ambito di un programma internazio¬
nale di interventi sportivi.
LES SENTIMENTALES
DI LONGINES
Longines propone un romantico ritorno al
passato, agli anni indimenticabili della
Belle Epoque
Allora si portavano già dei Longines ed
oggi Longines ripresenta questi modelli
d'epoca tali e quali. Solo il meccanismo
ovviamente e stato cambiato, miglioran
done le prestazioni per garantire altissima
precisione e lunga durata Sono invece
rimaste immutate le casse, le cifre, i qua¬
dranti fantasia, le piccole lancette dei se
condì
E poiché ogni ritorno al passato porta con
sé un po di tenerezza ed un pizzico di
nostalgia. Longines ha chiamato ■ Les Sen
timentales - questi attualissimi orologi di
altri tempi
I TRASFERELLI AUGURI
Quest anno c e un onqinoie novità per qh
auguri natalizi • I Trasferelli '■ Auguri •
tanto diversi dai soliti biglietti perché li
inventi tul
C e il cartoncino /ondale, con suggestive
ambientazioni di tema natalizio, ci sono le
figure trasleribili a ricalco, per animare
a piac mente la scena con personaggi alle¬
gri o tradizionali, c'e l'elegante busta di
spedizione
- I Trasterelli* Auguri -. si possono sce¬
gliere tra 6 diversi soggetti-base e sono
venduti a 300 lire m cartoleria, in tabac
cheria. nei migliori negozi di generi vari
100 RadiocornereTV
il caffè
è un piacere
se non è buono
NINO MANFREDI nella serie dei televisivi LAVA2ZA
Qualità Rossa è buono
perchè nasce dalla
grande tradizione Lavazza.
Qualità Rossa
è più conveniente
perchè oggi è anche
nel nuovo pacco da 400 gr.
nera Alba Ballarmi dice
f J
H
J[ 1
2
r • i t
Ah
t
?
ei
ri
la
la
n.
ì
1
D
e
ri
d
eì
•
K
:ati
i i‘-i i X,
PROGRAMMI
dal 22 al 28
ottobre
LAZIO
ABRUZZO
MOLISE
UMBRIA
MARCHE
Il baritono Dietrich Fischer-Dieskau
è tra gli interpreti
della "Antologia Schubertiana”
(da domenica 22 a sabato 28 ottobre
alle ore 15,42 - IV canale
della Filodiffusione - Stereofonia)
poRschT
I programmi tono fomiti dalle TV locali: Il - Radiocorriere TV • non si assume responsabilità per eventuali variazioni
17.30 A botta calda
19.30 Special musicale
19,45 TVR Sport
20,00 Music import
20.30 Film, La ragazza di
scorta
22.30 Se non l'avete già visto
23.00 TVR Sport, calcio serie
0
24,00 Se non I avete già visto
01,00 Film
02,30 Film
04.00 Film
06,15 Special musicale
19,50 Parliamo di voi
20.45 Caccia al rumore
21,00 Giornale TV
21,40 Speciale: La Forestal
22.45 Show, show, show
24,00 Soft melody
00.20 Oroscopo
16,00 Notiziario
17,00 Euroforum
17.30 Film La strada di Fort
Marno (west.!
19.00 Expertise, rubrica di
pittura
20,00 Notiziario
20.30 Zodiaco oggi
21.30 Documentario
22,00 Rubrica di Fabnzio
Menghini
22.30 Film. Eroi all inferno
24.00 Notiziario
00,30 Calendario
01,00 Film. Cavalcata delle
risate (com.l
22 ottobre
GBR
(a colon!
VIDEOUNO
(parzialmente a colori)
00,30 Film. Quando I amore è
perversione
02,00 Film. Lassù qualcuno
mi attende lcomm.1
03.30 Film. La messaggera
del diavolo Iterr.l
05.00 Film, Giamaica (aw.l
06,30 Buongiorno in musica
07,00 Ginnastica
09,00 Documentano
10,00 Film Zero in amore
(coirmi.)
11.40 Pick up show
12,00 Allerta sto
13.40 La settimana a GBR
14,00 Caccia al rumore
14,16 Telefilm, serie Loretta
Young
14,50 Film. Cielo senza stelle
Idramm.)
16.30 Film. Jet generation
18,10 Teen Agers
18.45 Sene ragazzi. Capitan
Fathom
19,15 Film, La bomba comica
(com.l
20.45 Caccia al rumore
21,00 Giornale TV
21.40 II giro del mondo
22.45 Domenica sport
24,00 Soft melodv
19,10 Film. Il gioco delle spie
Ispion.)
20,50 Teleflash
21,00 Oggi parliamo di:
Teatro
21.30 Lo sport il giorno dopo
22.30 Telenotizie Paese Sera
23,00 Film. Terrore a Shangai
faw.)
PTS
(a colori)
TVR VOXSON
(parzialmente a colorii
09,30 Musica
10,30 Miniminuto
10.10 Buona domenica
musica e...
11,15 Per i bambini
11,50 II teatrino di Pulcinella
12.10 Cartoni animati
12.20 Documentario
18.40 Cartoni animati
18.55 Film. Primula azzurra
nei bassifondi di Parigi
20.55 Film. Una carabina per
Schulz (west)
22,25 Film. Al di là dell'odio
(west.!
23,45 Film, Cinque ladri doro
(aw.l
07,00 Film
08,30 Noi e i giornali
09.30 Film
11,00 Film
12.30 Film. Il lago di Satana
14.10 Music import
14,40 Film
16.00 Film
17.30 Film. La ragazza di
scorta
19.00 Calcio serie C e D
19.30 M.P. musica poesia
20.00 Roma a 360°
20.30 Film
22.30 Roma a 360“
23.00 Film. Eterna catena
00,30 Film
02.00 Film
03,30 Film
05.00 Film
TRE
(parzialmente a colori)
13.55 Fisioterapia, questa
sconosciuta
14.30 Film. La diga sul
Pacìfico Idramm.)
17.30 Film. / cosacchi
19,00 Capitani coraggiosi.
Sergio Santarim
19.45 II teatrino di Pulcinella
20,00 Comiche
20.20 Previsioni del tempo di
Oreste Lionello
20,25 Interviste
20.40 Radar
20.55 TREgicomica di Oreste
Lionello
21,00 Telefilm, serie Ai
confini dell Anzona
21.50 Attualità
22.20 Telefilm, serie Gef
Smart
22.45 Capitani coraggiosi.
Sergio Santarim
23.30 Radar
23.40 Tragicomica di Oreste
Lionello
LA UOMO TV
Riposo
VOLKSWAGEN
TELEROMA
(a colorii
VIDEOUNO
PTS
(a colori)
14.30 Panorama sport
20.45 Varietà musicale
21.00 Novità in librena
21.46 Hot music
22,00 Commento politico
23,00 Musical
23,16 Special sound 2
09.30 Musica
10.20 Film
11.50 Documentario
12.15 PTS break
13.45 Cartoni animati
14,05 Film
15.30 Vetrina della Fiat
16,00 Pomeriggio musicale
18,40 PTS oggi
18.55 La pagina dei bambini
19.45 Partita di calcio
20.30 Pesca a mosca
20.55 Telenotizie
21.15 Film Scotland Yard,
precedenza assoluta
22.50 Sport minore
23.20 Special
23.45 Film
Nell'intervallo Les
khayate
TELEMARE
(a colori)
TELEREGIONE
(parzialmente a colori)
10,00 Film
11.30 S Messa
12.30 Notizie TG
12,40 Documentario
13,00 Film
14.30 Notizie TG
14.45 Cartoni animati
15.30 Film
17.15 Filmato musicale
18,00 Notizie TG
18.10 Dìscoteque
20.30 TG T ed.
21,00 Qui la Pisana
21.45 Film
23.30 Parlamento europeo
24.00 Film
01.30 Filmato musicale
02,00 Film
03,30 Documentano
04,30 Film
05,30 Filmato musicale
09.30 Sunday discodedica
con Alberto
17.05 Film
18.30 Riservato ai piccoli
19,00 Discoteca settima
squadra, con Alberto
20,00 Paesi nel mondo,
curiosità, cultura e
folklore
20.30 Telefilm
21.10 Aquile azzurre
21.45 Bugia sera
22.00 Film
23.30 Oroscopo di Telemare
23.45 Show musicale
00,10 Bollettino meteomarino
07,00 Film
08.30 Documentario
09.00 Film
11,00 Filmato musicale
12.00 Film
13.30 Filmato musicale
14.00 Notizie TG
14.10 Documentario
14.30 Cartoni animati
15,00 Film
16.30 Filmato musicale
17.00 Film
18.30 Documentario
19.00 Spazio giovani
19.45 Telefilm
20.30 Notiziario sindacale
20.45 TG 1* ed.
21,16 Commento politico
21.30 Lunedì sportivo
23.30 Filmato musicale
24,00 TG 2* ed.
00,30 Commento politico
00.45 Documentario
01.00 Film
02,30 Filmato musicale
03,00 Film
04,30 Documentano
05,00 Film
LA UOMO TV
(parzialmente a colori)
14,40 Film. La valle dei
Monsoni
17,55 Stasera a Roma
18,00 Film. La fonte
meravigliosa (comm.!
19.30 Nella città
19.45 Stasera a Roma
20,00 Storia d America: Una
nazione divisa
20.30 Spettacolo aperto
21.20 Film II grande cielo
lwest.l
23,00 I 3 minuti al giorno
23,05 Selvaggio mondo degli
animali
23.35 Film. AH ombra del
patibolo Idramm )
TELEVITERBO
Riposo
QUINTA RETE
(parzialmente a colori)
TELEGLUC
Riposo
18,00 Film LSD Interno per
pochi dollari Idramm.)
19,30 Anni di luce giorni di
lutto
20,20 Squallid camera
20,50 Film Luomo di Toledo
law.)
22.35 Telefilm, serie Tonv e il
Professore, Il biglietto
vincente
23,15 Film. L assassino della
Sierra Nevada (poi.)
TELERIETI 2000 21
Riposo
QUINTA RETE
(parzialmente a colori)
RTBL
Riposo
14.00 Film L uomo di Toledo
15,46 KO music
16.10 Andiamo a... Sud
Africa
16.30 Lora dei piccoli:
Pierrot
16,50 Le avventure di Betty
Boop
17.10 4 zampe + 2
17.30 Storia d'America
18,00 Pentagramma con II
? uardiano del Faro
elefilm. serie Laramie
19,20 Finestra sullarte
19,50 Speciale TG
20.30 Antologia del canto
popolare: Lombardia
20.50 Film. L 'assassino della
Sierra Nevada (poi.)
22,15 Musicalmente
22,45 Questo grande grande
cinema
23,16 Film. La rossa
TELEROMA
(a colori)
13.45 Varietà musicale
14,00 La voce del
Campidoglio
18,00 Bridge per tutti
18.30 1" lancio notizie
18.46 Musica sera
19,00 Programma culturale
20,00 Top of thè news by
Roberta Shaw
20.15 Flash on...
20.30 Tavolo redazionale
21.15 Speciale cinema
21.30 Lo sport il giorno dopo
22,00 Commento politico ai
fatti del giorno
23.00 Non aprite quella porta
00.15 I giornali di domani
aUTOCEOTRi
b>aLDuma
TELETEVERE
(a color))
23 ottobre
17,00 Calendario
17.30 Film. Cavalcata delle
usate (corn.1
19,00 Vivere naturalmente
19.30 Film L 'uomo invisibile
2 1.00 Roma nel tempo
21.30 Film Safari ai Tropici
23,00 Film. La freccia del
giustiziere
00.30 Calendario
01.00 Film, Lo scenffo dalla
frusta d acciaio
GBR
(a colori)
00,30 Film. Commandos in
Vietnam (guerra)
02,00 Film. Peccato carnale
(sexy)
03.30 Film. Warkill
05,00 Film, Appuntamento
con il diavolo
06.30 Buongiorno in musica
07,00 Ginnastica
09.00 Documentario
10.00 Film, Caino ed Abele
11.40 Hata yoga
12,00 Film. Extraconiugale
13.40 Consigli dalle stelle
14,00 Caccia al rumore
14.15 Giornale TV
14.50 Speciale sport
16.30 Film Jet generation
(drammi
18,10 Superclassifica show
18.45 Sene ragazzi. Space
Angel
19.15 Telefilm, serie Loretta
Young
TVR VOXSON
•parzialmente a colori)
TELEMARE
(a colori)
TELETEVERE
(a colori)
07.00 Film
08.30 Spazio documentario
09,00 Film
10.30 Film
12,00 Film. Il ranch degli
spietati (west)
13.30 Film, Il lago di Satana
14,55 Pomeriggio sport
15,00 Roma e Lazio dal 1*
minuto
17,05 Special musicale
17,05 Film
18.30 Riservato ai piccoli
19.00 Show musicale
19.30 Notiziario e bollettino
meteomarmo
20.00 Lunedi sport
21,40 Rivelazioni di Marcello
Creti
22,00 Film
23.30 Telemare informa
tei. 793921
09.30 Calendario
10,00 Diario romano
10.30 Film. Il dottor Ciclop
12,00 Musei in casa
12.30 Presenze rea. UNAR
13.00 l cittadini e la legge
14,00 Notiziario
14.30 Film. Mirar (guerra)
Riposo
TRE
42
Riposo
TELEREGIONE
(parzialmente a colori)
45
/ FOGLI
23,45 Oroscopo di Telemare
24.00 Bollettino meteomarmo
TELEVITERBO 55
(a colori)
18.30 Telefilm per ragazzi
19,00 Telefilm per adulti
20.30 Lunario
20.35 Televiterbo notizie
21,00 Telefilm per ragazzi
21.30 Lunedi sport
22,00 Awen, agonistico
■ Televiterbo notizie
notte
TELEGLUC 37
(parzialmente a colorii
18,00 Film
19.30 Childrens play
20,00 Domani
20.30 Telegiornale
21,00 Avvenimento sportivo
TELERIETI 2000 21
19,25 Tanto per cominciare
19.30 Teleradiogiornale 2000
20,10 Cartoni animati
20.30 Speciale sport lunedi
22.00 Avvenimento
agonistico
23,15 Teleradiogiornale 2000
RTBL
(parzialmente a colorii
19.00 Notiziario
19.15 Film
20.30 Notiziario sera
20,50 RTBL sport
21,00 Film
22.15 Notiziario notte
22.30 Film
Martedì
24 ottobre
GBR c
la colori)
00,30 Film. Brigata di fuoco
02,00 Film 5000 dollari per
et Gringo (west.)
03,30 Film, Maliziosamente
05.00 Film, Quando l'amore é
perversione (sexy)
06.30 Buongiorno in musica
07,00 Ginnastica
09.00 Documentario
10.00 Film, Delitto al
velodromo (giallo)
11.40 In diretta con Linda
Wolf
12,00 Film, Jet generation
13.40 Pop rock
14,00 CacciB al rumore
14.15 Giornale TV
14.50 Film Lassù qualcuno
mi attende (corniti,)
16.30 Film. Cielo senza stelle
(drammi
18.10 Pick-up show
18.45 Serie ragazzi. Capitan
Fathom
19.15 Caccia oggi
19,60 Speciale sport
20.25 Consigli dalle stelle
20.45 Caccia al rumore
21.00 Giornale TV
21.40 Film. Zero in amore
23.20 A come Auto
24,00 Soft melody
00,20 Oroscopo
VIDEOUNO 39
(parzialmente a colori)
19.10 Oggi parliamo di teatro
19.40 Musica oggi
20.10 Film. Terrore a Shangai
law.l
22,00 Videouno argomenti
22.30 Telenotizie Paese Sera
i 23.00 Film, Il vuoto
TRE 42
(parzialmente a colori)
—
13.55 Film. Slaughter l'uomo
mitra Ipol.T
18,00 Germania, gente e
paese: Il Reno
18.30 Film. L avventura del
Or. Mohneaux
19.50 Per ragazzi: Gli ultimi
sopravvissuti
20.20 Previsioni del tempo di
Oreste Lionello
20.25 Radar International
20.40 Radar
20.55 TREgicomica di Oreste
Lionello
21,00 Vento di terre lontane
22,00 Telefilm, sene Museo
de! crimine
23.10 Radar
23.20 TREgicomice di Oreste
Lionello, replica
TELEREGIONE 45
(parzialmente a colori)
07,00 Film
08.30 Documentario
09,00 Film
11,00 Filmato musicale
12.00 Film
13.40 Filmato musicale
14.00 Notizie TG
14.15 Notiziario sindacale
14.30 Cartoni animati
15,00 Film
16.30 Avvenimenti sportivi
18.00 Film
19.30 Oiscoteque
20.30 TG 1 * ed.
21,00 Commento politico
21.15 Telefilm
21.50 L'angolo di Francesco
Grisi
22.00 Diana venatoria
22.30 Formula auto
23.30 Telefilm
24,00 TG 2‘ ed.
00.30 Commento politico
01,00 Film
02,30 Documentario
03.00 Film
04,30 Filmato musicale
05,00 Film
53 QUINTA RETE
_ (parzialmente a colon)
14,00 Film, L assassino (Iella
Sierra Nevada Ipol.l
16.45 Hallo jazz
16,25 Cartoni animati
16.30 L'ora dei piccoli:
Intorno al mondo
16.50 Burattini
17,00 Comiche di Ridolini
17.30 Noi e gli UFO
18.15 Capitan Stravanous
18.30 Telefilm sene
Palcoscenico Angeli
caduti
19.20 Questo grande grande
cinema
19.50 Nel mondo
20.20 Speciale TG
20.30 Film. La rossa
22.15 Wroom
23.15 Film. Il ratto delle
Sabine Istor i
TELETEVERE 34
(a colon)
09,30 Calendario
10.00 Diario romano
10.30 Film. Mizar
12,00 La nostra salute
13.00 I cittadini e la legge
14,00 Notiziario
14.30 Film La strada di Fort
Alamo (west.)
16.00 Notiziario
17,00 Presenze reg. UNAR
17.30 Film Eroi all'inferno
19,00 Polvere di stona
19.30 Architettura insieme
20.00 Notiziario
21,00 Diano romano
22,00 Rubrica di Fabrizio
Menghim
22.30 Film. Le maledette
pistole di Dallas
24.00 Notiziario
00,30 Calendario
01.00 Film II Dottor Ciclop
TVR VOXSON 50
(parzialmente a colori)
07.00 Film
08,30 Noi e i giornali
09.30 Film
11.00 Film
12.30 Film, La ragazza di
scorta
14,10 Dedicato a voi
16.00 Film
17.30 Spazio documentario
18,00 Film. Eterna catena
19.30 Discoteca sera
20,00 L altro sport
20.30 Film
22.30 L altro sport
23.00 Film, Vampata di
violenza
00.30 Film
02.00 Film
03.30 Film
05.00 Film
PTS 53
(a colon)
09.30 Musica
10.20 Film
11.50 Documentario
12.05 PTS break
13.45 Cartoni animati
14.05 Film
15.30 Documentario
15.50 Musicalmente
16.10 PTS break
18.40 PTS oggi
18.55 La pagina dei bambini
19.30 Miniminuto
20,15 Telefilm
20.30 Documentario
20.55 Telenotizie
21.10 Cos è la cellulite
21.25 Film. Delitto per
procura (poi.)
22.50 Programma musicale
23.20 Telefilm
23.45 Film
Nell'intervallo Les
Khayate
LA UOMO TV 55
(parzialmente a colon)
14.40 Film, All'ombra del
patibolo (dramm.)
17.55 Stasera a Roma
18.00 Film, La valle dei
Monsoni Iwest.)
19.30 Nella città
19.45 Stasera a Roma
20,00 Selvaggio mondo degli
ammali, replica
20.30 Spettacolo aperto
21.20 Film, Cacciatore di
fortuna (west )
23.00 Commento politico. A
giudizio de Le
Repubblica
23,05 Incontro con...
23.30 Film. Il grande cielo
TELER0MA 56
la colorì)
13.45 Varietà musicale
14.00 La voce del
Campidoglio
18.00 Per i ragazzi,
Documentario
18.30 1" lancio notizie
18.45 Musica sera
19,00 L arte contemporanea
19.45 Giramondo
20.00 Top of thè news by
Roberta Shaw
20,15 Tuesday night
20.30 Tavolo redazionale
21,00 Panorama, in edicola
domani
21,20 Super derby
22,00 Commento politico con
la stampa estera
23.00 'Psicologia per la
famiglia
00,15 I giornali di domani
TELEMARE 54
la colori)
17,05 Film
18.30 Riservato ai piccoli
19.00 Discoteca settima
squadra
19.30 Notiziario e bollettino
meteomarino
20,00 Paesi nel mondo,
curiosità cultura e
folklore
20.30 Telefilm
21.10 Incontri con la
medicina
21,50 Bugia sera
22.00 Film
23.30 Oroscopo di Telemare
23.45 Show musicale
00.10 Bollettino meteomarmo
TELEVITERBO 55
la colon)
18.30 Telefilm, replica
19,00 Avvenimento agon.,
replica
20.30 Lunario
20,35 Televiterbo notizie
21.00 Programma musicale
pop rock soul
21.30 Sport
23.00 Telefilm
Televiterbo notizie
notte
TELEGLUC 37
(parzialmente a colori)
18,00 Film
19.30 Children s play
20.00 Domani
20.30 Telegiornale
21.00 Film
TELERIETI 2 000 21
19,25 Tanto per cominciare
19.30 Teleradiogiornale 2000
20.10 Mercatino dell'800 o
Rieti da salvare
20.45 Incontro con... giochi a
premi e varieté
22.30 Telegiornale 2000
RTBL !
(parzialmente a colori)
19,00 Notiziario
19.15 Film
20.30 Notiziario sera
20.50 Dee jay. progr. mus.
21.15 Film
22.30 Notiziario notte
22,46 Film
25 ottobre
GBR 33
(a colori)
00.30 Film, Zero in amore
02.00 Film, Le messaggera
del diavolo (terr.l
03.30 Film. Giamaica
05,00 Film, Wariull
06,30 Buongiorno in musica
07.00 Ginnastica
09,00 Documentario
10.00 Film. Appuntamento
con il diavolo Idoc )
11.40 Hata Yoga
12.00 Film. Brigata di luoco
13.40 Consigli dalle stelle
14,00 Caccia al rumore
14.16 Giornale TV
14.50 Film, FUsate all italiana
Icom.l
16.30 Film, Commandos in
Vietnam (guerra!
18.10 Storie e racconti
popolari
18.45 Serie ragazzi. Space
Angel
19.15 All'erta sto
20.46 Caccia al rumore
21.00 Giornale TV
21.50 M.M T. Equo canone
22.20 Film. La bomba comica
24,00 Soft melody
VIDEOUNO 39
(parzialmente a colorii
19.10 Videouno argomenti
19.40 Film, Il vuoto
20.60 Teleflash
21,00 Videouno argomenti
21.30 Musica oggi
22.00 Oggi parliamo di
problemi di Roma
22.30 Telenotizie
23,00 Film, La spia che
venne dall'Ovest
TRE 42
(parzialmente a colori)
13.55 Film. I cosacchi
18,00 Telefilm, serie Ai
confini del/Arizona
19,00 Per i ragazzi
20.00 Sport a cavallo
20.20 Previsioni del tempo di
Oreste Lionello
20.25 Dibattito
20.40 Radar
20.55 TREgicomica di Oreste
Lionello
21,00 Servizi speciali TRE
21.30 Portami tante rose,
revival musicale
22.30 Film, La diga sul
Pacifico (drammi
23.60 Radar
24,00 TREgicomica di Oreste
Lionello, replica
TELEREGIONE 45
(parzialmente a colorii
07.00 Film
08.30 Documentario
09.00 Film
11,00 Filmato musicale
12,00 Film
13.30 Filmato musicale
14,00 Notizie TG
14.10 Documentano
14.30 Cartoni animati
15,00 Formula auto
16,00 Telefilm
16.30 Filmato musicale
17,00 Oiana venatoria
1 7,30 Film
19,00 Dìscoteque
20,00 Attualità medica
20.30 Notizie sindacali
20.45 TG 1* ad. '
21,16 Commento politico
21.30 Corriere culturale
22.00 Telefilm
22.30 Antenna musicale
23.30 Documentario
24,00 TG 2* ed
00,30 Commento politico
01,00 Film
02.30 Filmato musicale
03,00 Film
04,30 Documentario
05.00 Filmato musicale
SUTOCEOTRi
L»aLDUina
VOLKSWAGEN
! onsci
0000
in tuffa Roma
tei. 793921
VOLKSWAGEN
Audi
OGOD
aUTOCERTRi
b>aLDUìna
in tutta Roma
tei. 793921
I pio ,3 smini sono forniti dalle TV locali: il « Radiocorriore TV • non si assume responsabilità per eventuali variazioni
QUINTA RETE 49
(parzialmente a colorii
14.00 Film La rossa
15.35 Speciale TG
15.45 Musica market
16.30 L'ora dei piccoli:
Passatempo
16.50 Le avventure di Betty
Boop
17.10 4 zampe + 2
17.30 Luce in platea
18,00 For you do you
18.30 Telefilm, sene Partita a
due. Fuochi d'artificio |
19.10 Lettere a Silvana
20,00 Questo grande grande
cinema
20.30 Film, IL ratto delle
Sabine Istor i
22.15 Soperflash ospite
Giona Guida
22.45 Maxi music show con I
M. Minoprio
23.15 Film, / dominatori law.l I
TELETEVERE 34
(a coloni
09.30 Calendario
10.00 Diano romano
10.30 Film. La strada di fort
Alamo (west.)
12,00 Incontri
13.00 I cittadini e la legge
14.00 Notiziario
14.30 Film. Eroi all inferno
16.00 Notiziario
17.00 Architettura insieme
17.30 Film. Le maledette
pistole di Dallas Iwest.)
19.00 Biblioteca aperta
20,00 Notiziario
20.30 La nostra salute
21.30 Marc Aurelio in
redazione
22.00 Rubrica di Fabrizio
Menghini
22.30 Film L uomo che
mente
24.00 Notiziario
00.30 Calendario
01,00 Film, Mìzart guerra)
TVR VOXSON 50
(parzialmente a coloni
07.00 Film
08.30 Noi e i giornali
09.30 Film
11.00 Film
12.30 Film Eterna catena
14.10 Dedicato a voi
16.00 Film
17.30 Spazio documentario
18.00 Punto sport
18.30 Film Vampata di
violenza
20.00 Roma a 360”
20.30 Passeggiate romane
21.00 Pronto ? Fausto
Antonini
23.00 Film. Argos contro le
sette maschere di cera
00.30 Film
02.00 Film
03.30 Film
05.00 F,lm
PTS 53
la colori)
09.30 Musica
10.20 Film
11.50 Documentano
12.05 PTS break
13.45 Cartoni animati
14.05 Film
15.30 Documentario
15.50 Musicalmente
16.10 PTS break
18.40 PTS oggi
18.55 La pagina dei bambini
19.45 Educazione tecnologica
20.20 Speciale telenotizie
20.56 Telenotizie
21,15 Film Ultimo attacco
(guerra)
22.50 Cinema fatto in casa
23.45 Film
Nell'intervallo Les
Khayate
LA UOMO TV 55
(parzialmente a colon)
14,40 Film. Il grande cielo
17.55 Stasera a Roma
18.00 Film, AH ombra del
patibolo (dramm i
19.30 Nella città
19.45 Stasera a Roma
20.00 Incontro con._, replica
20.30 Spettacolo aperto
21,20 Film. James Clmt sfida
Interpol (spion.)
23.00 Commento politico. A
giudizio de La
Repubblica
23,05 Attualità cultura e
spettacolo
23.30 Film. Cacciatori di
fortuna (west.)
TELEROMA 56
(a colon)
13.46 Varietà musicale
14.00 La voce del
Campidoglio
18.00 Per i ragazzi
Documentario
18.30 1” lancio notizie
18.45 Musical
19.00 Teatro oggi
20,00 Top ol thè news by
Roberta Shaw
20.15 Day and night
20.30 Tavolo redazionale
21.15 Roma Lazio sottovoce
21.45 Musica notte
22.00 Commento politico ai
fatti del giorno
23.00 Hobby sport Teleroma
club
00.15 I giornali di domani
TELEMARE 54
la colori)
17.05 Film
18.30 Riservato ai piccoli
19.00 Show musicale
19.30 Notiziario e bollettino
meteomanno
20.00 Paesi nel mondo
curiosità cultura e
folklore
20.30 elefilm
21.15 Noi e il mare
21.45 Rivelazioni di Marcello
Creti
22.00 Film
23.30 Oroscopo di Telemare
23.45 Discoteca settima
squadra
00.10 Bollettino meteomarmo
TELEVITERBO 55
la colori)
18.30 Telefilm, replica
19,00 Pop. rock and soul.
replica
20.30 Lunario
20.35 Televiterbo notizie
21.00 Rubrica giornalistica
22,00 Film
Televiterbo notizie
notte
TELEGLUC 37
(parzialmente a colori)
18.00 Film
19.30 Children s plav
20.00 Domani
20.30 Telegiornale
21,00 Commenti e filmati
sulla domenica sportiva
TELERIETI 2000 21
19,25 Tanto per cominciare
19.30 Teleradiogiornale 2000
20,10 I segreti della medicina
o Rieli nella storia
20.45 Rompicapo 2000.
gioco a premi
22.15 Telefilm
23.20 Teleradiogiornale 2000
RTBL 53
(parzialmente a colori)
19,00 Notiziario
19.15 Film
20.30 Notiziario sera
20,50 Inviato speciale
21.15 Film
22.30 Notiziario notte
22,45 Film
Giovedì
26 ottobre
GBR 33
la colori)
00.30 Film, Maliziosamente
02,00 Film. Delitto al
velodromo (giallo)
03,30 Film. Appuntamento
con il diavolo tdoc.)
05.00 Film, Lassù Qualcuno
m attende
06.30 Buongiorno in musica
07,00 Ginnastica
09.00 Documentario
10.00 Film. La bomba comica
11.40 Chiromanzia
12.00 Film. Caino e Abele
13.40 Agri... cultura
14.00 Caccia al rumore
14.15 Giornale TV
14.50 Telefilm, serie Loretta
Youg
15.40 L'arte scenografica
16.30 Film, Giamaica
18.45 Conoscere insieme
19,15 Video aperto
20.25 Consigli dalle stelle
20.45 Caccia al rumore
21.00 Giornale TV
21.40 Telefilm, serio Loretta
Young
22.00 Questo grande grande
cinema
22.45 Film Extraconiugale
24.00 Soft melody
VIDEOUNO 39
(parzialmente a colori)
19.10 Oggi parliamo di
problemi di Roma
19,40 Musica oggi
20.10 Film. La spia che
venne dall'Ovest
(spion.)
22.00 Videouno argomenti
22.30 Telenotizie Paese Sers
23,00 Lo sport, il giovedì di
Roma e Lazio
TRE 42
(parzialmente a colori)
13.55 Film, L avventura del
Or Molineaux
17,35 Telefilm, sene Museo
del crimine
18.40 Per i ragazzi
19.15 Teatrino di Pulcinella
19.30 Consulenza casa
20,00 Comiche. Le teste
matte
20.25 Previsioni del tempo di
Oreste Lionello
20.30 Rassegna estera
20.40 Radar
20.55 TREgicomica di Oreste
Lionello
21.00 Film. Slaughrer / uomo
mitra (avv i
22.30 Caccia al 13
23,00 Radar
23.10 TREgicomica di Oreste
Lionello, replica
23.15 Telefilm
TELEREGIONE 45
(parzialmente a colori)
07.00 Film
08.30 Documentario
09.00 Film
11,00 Filmato musicale
12.00 Film
13.40 Filmato musicale
14.00 Notizie TG
14.10 Notiziario sindacale
14.30 Cartoni animati
15.00 Film
16.40 Filmato musicale
17.00 Corriere culturale
17.30 Film
19.15 Parola di uomo
19.45 Antenna musicale
20.30 TG T ed.
21,00 Commento politico
21.15 Speciale Sport
21,50 L'angolo di F. Orisi
22.00 Telefilm
22.30 Parlamento europeo
23.30 Documentarlo
24,00 TG 2" ed.
00,30 Commento politico
01.00 Film
02,30 Documentano
03.00 Film
04,30 Filmato musicale
05.00 Film
QUINTA RETE 49
Iparzialmente a colori)
14,00 Film. // ratto delle
Sebme (stor.)
15.25 Speciale TG
15,45 Cabaret
16.15 Andiamo a...
16.30 L'ora dei piccoli:
Pìerrot
16.50 Le avventure di Bettv
Boop
17.10 Comiche di Ridolini
17.40 II racconto della
giungla
18.00 Conoscere insieme
18.30 Telefilm, serie Tony e il
professore, La signora
del grande ranch
19.20 Medicina
20,00 Caccia al 13
20.30 Film / dominatori
22.15 Musica market
23.15 Film. Le infedeli
TELETEVERE 34
la colon)
09.30 Calendano
10.00 Diario romano
10.30 Film. Eroi alt inferno
12.00 Vivere naturalmente
12.30 Presenze regionali
UNAR
13.00 I cittadini e la legge
14.00 Notiziario
14.30 Film. Le meledette
pistole di Dallas Iwest.)
17.00 Critica musicale
17.30 Film. Lùomo che
mente
19.30 Diano romano
20.00 Notiziario
21.00 Musei m casa
22.00 Rubrica di Fabrizio
Menghini
22.30 Film. Codice 2X3
Controspionaggio
(spioni
24,00 Notiziario
00.30 IsIam una civiltà
attuale
01,00 Film Calendario
01,15 Film. La strada di Fort
Alarne (west)
TVR VOXSON 50
(parzialmente a colorii
07.00
08.30
09.30
11.00
12.30
14.10
16.00
17.30
18,00
19.30
20.00
20.30
22.30
23.00
00.30
02.00
03,30
05,00
PTS
(a colorii
09.30 Musica
10.20 Film
11.50 Documentano
12.06 PTS break
13.45 Cartoni animati
14,05 Film
15.30 Documentario
15.50 Musica
18.10 PTS break
18.40 PTS oggi
18.55 La pagina dei bambini
19.45 Per voi bambini
20.20 Cartoni animati
20.55 Telenotizie
21.15 Film. La grande ombra
22.50 Speciale telenotizie
23.20 Telefilm
23.45 Film
Nell'intervallo Les
Khayate
LA UOMO TV 55
(parzialmente a colorii
14.40 Film Cacciatori di
fortuna (west!
17.55 Stasera a Roma
18.00 Film, Fiamme nella
giungla (awj
19.30 Nella città
19.45 Stasera a Roma
20.00 Attualità: cultura e
spettacolo
20.30 Spettacolo aperto
21,20 Film. La vita è
meravigliosa icomm.l
23.00 Commento politico. A
ludizio de La
epubblica
23.05 Controcampo, motivi di
dibattito
23.30 Film. James Clini sfida
Interpol Ispion.)
TELEROMA 56
(a colori)
Film
Noi a i giornali
Film
Pronto Fausto Antonini
Film. Vampata di
violenza
Dedicato a voi
Film
Conosceie insieme
Film Argos contro le
sette maschere di cera
Discoteca sera
Roma a 360"
Film
Roma a 360“
Film Yungan il più
grande mostro
Film
Film
Film
Film
53
13.45 Varietà musicale
14,00 La voce del
Campidoglio
18.00 Per i ragazzi
Documentano
18.30 1" lancio notizie
18.45 Rivista musicale
19.00 Gli incontri
20.00 Top of thè news by
Roberta Shaw
20.15 Tutta musica
20.30 Tavolo redazionale
21.15 Sport minore
21.45 Filmato. Ancora e poi
basta
22.00 Incontro politico
23.00 Play ball
00.15 I giornali di domani
TELEMARE 54
la colori)
17.05 Film
18.30 Riservato ai plcoli
19.00 Show musicale
22,30 Roma a 360“
23,00 Film, Cyrano e
DArtagnan
00,30 Film
02.00 Film
03.30 Film
05.00 Film
20.20 Previsioni del tempo di
Oreste Lionello
20.25 Incontro con F
□ Amato
20.35 Vovage. viabilità strade
20.40 Radar
20.55 TREgicomica di Oreste
Lionello
21.00 Film / cosacchi
22,30 Play-bov. varietà
24.00 Radar
00,10 TREgiconuca di Oreste
Lionello, replica
00.15 Domani alla TRE
19.30 Notiziario e bollettino
meteomarmo
20.00 Paesi nel mondo,
curiosità cultura e
folklore
20.30 Telefilm
21,00 Cos è che non va, con
Pupo de Luca
21.50 Bugia sera
22.00 Film
23.30 Oroscopo del Telemare
23.45 Show musicale
00.10 Bollettino meteomarmo
TELERIETI 2000 21
19,25 Tanto per cominciare
19.30 Teleradiogiornale 2000
20,10 Venerdì Sport
20,46 Personaggi allo
scoperto
22.15 Telefilm
23,20 Teleradiogiornale 2000
RTBL 53
(parzialmente a colori)
PTS
la colorii
09,30 Musica
10.20 Film
11.50 Documentano
12,05 PTS break
13.45 Cartoni animati
14,05 Film
15.30 Documentario
16.50 Mysicalmente
16.10 PTS break
18.40 PTS ogg.
18.55 La pagina dei bambini
19.45 Cartoni animati
20,00 Arti marziali
20.30 Documentario
20.55 Telenotizie
21.15 Film, Scotland Yard,
precedenza assolute
(spion.)
22.50 Revival di canzoni
23.00 Speciale telenotizie
23.45 Film
Nel! intervallo Les
Khayate
19,00 Notiziario
19.15 Film
20.30 Notiziario sera
20,50 Deejay, programma
musicale
21.16 Film
22.30 Notiziario natte
22.45 Film
TELEVITERBO
(a colori)
TELEREGIONE
(parzialmente a colori)
18.30 Film, replica
20.30 Lunario
20,35 Televiterbo notizie
21.00 Obiettivo su.
22.00 Film
Televiterbo notizie
notte
07,00 Film
08.30 Documentario
09.00 Film
11,00 Filmato musicale
12.00 Film
13.30 Filmato musicale
14.00 Notizie TG
14.10 Documentario
14.30 Cartoni animati
15,00 Film
16.30 Documentario
17.00 Rossella club
17.30 Film
19.00 Oiscoteque
20,00 La legge oggi
20.30 Notiziario sindacale
20,45 TG 1* ed,
21.15 Commento politico
21.30 Corriere culturale
22.00 Telefilm
22.30 Wu do la via del
combattimento
23,00 Film
00.30 TG 2* ed
01.00 Commento politico
01.30 Film
03,00 Documentano
03.30 Film
05,00 Filmato musicale
05.30 Film
TELEGLUC
(parzialmente a coprii
28 ottobre
18,00 Film
19.30 Children's play
20.00 Domani
20.30 Telegiornale
21,00 Verso la libertà
21.30 Incontriamoci con
GBR
(a colon)
00.30 Film, Ex traconiugale
02,00 Film, Maliziosamente
03.00 Film, Quando Iamore è
perversione (sexy)
05,00 Film. Peccato carnale
Isaxyl
06,30 Buongiorno in musica
07,00 Ginnastica
09.00 Tutta musica
10.00 Film. Jet generation
11.40 Hata yoga
12,00 Film. Cielo senza stelle
Idramm.l
13.40 Pop rock
14.00 Caccia al rumore
14.15 Giornale TV
14.50 Questo grande grande
cinema, replica
15.40 Animale! Come si
permette i"
16,30 Film. Caino e Abele
18,10 Pick up show
18.45 Sene ragazzi. Space
Angel
19.15 La settimana a GBR
19.50 Bellezza, chirurgia
estetica
20.45 Caccia al rumore
2 1,00 Giornale TV
21.40 Teen Agers
22.45 Incontri musicali
ravvicinati
23.15 A come Arte
24.00 Soft melodv
LA UOMO TV
(parzialmente a colorii
TELERIETI 2000 21
10.40 Rieti scuola 2000
19.25 Tanto per cominciare
19.30 Teleradiogiornale 2000
20.10 Cartoni animati
20.40 Film
22.45 Teleradiogiornale 2000
14.40 Film, Fiamme nella
giungla law.l
17.55 Stasera a Roma
18,00 Film James Clini sfida
Interpol (spion i
19.30 Nella città
19,45 Stasera a Roma
20,00 Controcampo motivi di
dibattito replica
20.30 Spettacolo aperto
21,20 Film Alexandre un
uomo felice (comm.)
23,00 Commento politico. A
giudizio de La
Repubblica
23,05 Frank Capra, L uomo al
di sopra del titolo
23.40 Film. La vita è
meravigliosa (comm.)
VOLKSWAGEN
RTBL
Iparzialmente a colorii
19,00 Notiziario
19.15 Film
20.30 Notiziario sera
20,50 Attualità
21,00 Film
22.15 Notiziario notte
22.30 Film
QUINTA RETE
Iparzialmente a colorii
14,00 Film. / dominatori (aw.)
15.25 Speciale TG
15.30 Superflash
16.05 Andiamo a..
16.30 Lbra dei piccoli:
Intorno al mondo
16.50 Le avventure di Bettv
Boop
17.10 Comiche di Ridolmi
17.40 Dal Giappone con
amore
18,00 Caccia al 13
18.30 Telefilm, sene
Palcoscenico Angeli
caduti
19.20 Grand Prix
20.20 Nel mondo
20.30 Film. Le infedeli
(comm.)
22.15 Grand Prix
23.20 Film Ciao Pais (guerra!
TELEROMA
(a colori)
27 ottobre
13.45 Varietà musicale
14,00 La voce del
Campidoglio
18,00 Per i ragazzi.
Documentario
18.30 1° lancio notizie
18.45 Videoiama
19,00 Medicina, interrogativi
e problemi
20.00 Top of thè news by
Roberta Shaw
20.15 Musica notte
20.30 Tavolo redazionale
21.15 L ultima nota
21.30 Dentro lo sport
22.00 Commento politico
23,00 Special sound
00.15 I giornali di domani
GBR
(a colori)
00.30 Film Peccato carnale
02.00 Film. Warkill
03,30 Film. Brigata di fuoco
05.00 Film. Commandos in
Vietnam (guerra I
06.30 Buongiorno in musica
07,00 Ginnastica
09,00 Documentario
10.00 Film 5000 dollari per
El Cringo (west.l
11.40 Telefilm, serie Loretta
Young
12.00 Film Risate all italiana
(commi
13.40 Consigli dalle stelle
14.00 Caccia al rumore
14.15 Giornale TV
14.50 M.M T Equo canone
15.40 Piante erbe e salute
16,30 Film. Brigata di fuoco
Iguerral
18.10 La posta di Linda Wolf
18.46 Speciale Sport
19.15 GBR schedina
19.50 Superctassifica show
20.25 Padre parliamone
20,45 Caccia al rumore
21,00 Giornale TV
21.40 Venti minuti con
Astaroth, fluidologia
22,00 Aggiudicato a...
24.00 Soft melody
VIDE0UN0
Iparzialmente a colon)
19.10 Oggi parliamo di...
19,40 Musica oggi
20.10 Film, La spiata
22.00 Week end sportivo
22.30 Telenotizie Paese sera
22.50 Parliamone tra noi
attualità
23,00 Film. Il tramonto degli
eroi
Appuntamenti de!
lunedì
TELETEVERE
la colon)
09.30 Calendario
10.00 Diario romano
10.30 Film. Le maledette
pistole di Dallas lwest.1
12.00 La nostra salute
12.30 Euroforum
13.00 ! cittadini e la legge
14.00 Notiziario
14.30 Film. L 'uomo che
mente
16.00 Notiziario
17.00 Presenze regionali
UNAR
17.30 Film, Codice 2X3
Controspionaggio
(spioni
19.00 Roma nel tempo
20.00 Notiziario
20.30 Diano romano
21.30 Polvere di stona
22,00 Rubrica di Fabrizio
Menghmi
22.30 Film. L 'angelo azzurro
Idramm.l
24.00 Notiziario
00,30 Calendario
01,00 Film. Eroi allintemo
TELEMARE
la colorii
TRE
(parzialmente a colori)
17,55 Film
18.30 Riservato ai piccoli
19,00 Show musicale
19.30 Notiziario e bollettino
meteomarmo
20,00 Paesi nel mondo
curiosità CulturB e
folklore
20.30 Telemare bimbi, il
periscopio
21.10 Telefilm
21.45 Rivelazioni di Marcello
Creti
22,00 Film
23.30 Oroscopo di Telemare
23.45 Discoteca settima
squadra
00,10 Bollettino meteomarino
13.55 Consulenza casa
14,30 Telefilm, serie Museo
del crimine
17,45 Caccia al 13
18.15 Film. Slaughter l'uomo
mitra (avv i
19.40 15 minuti con Padre
Spiazzi
19.50 Radar International
20.00 Comiche
20.20 Previsioni del tempo di
Oreste Lionello
20.25 A colloquio con II
Giornale Nuovo
20.35 Vovage. viabilità strade
20.40 Radar
20.55 TREgicomica di Oreste
Lionello
21.00 Film. La diga sul
Pacifico Idramm.l
22.20 Servizio speciale
23.00 Radar
23.10 TREgicomica di Oreste
Lionello, replica
23.15 Telefilm
aUTOCEOTRi
^aLDuma
VIDEOUNO
(parzialmente a colorii
19.10 Videouno argomenti
19.40 Film. La bionda che
graffia Icomm.l
20.50 Teleflash
21,00 Videouno argomenti
21.30 Musica oggi
22.00 Oggi parliamo di
motori
22.30 Telenotizie Paese Sera
23.00 Film La spiata Ipol.)
TELEVITERBO
la colorii
TVRV0XS0N
Iparzialmente a colori)
18.30 Film, replica
20.30 Lunario
20,35 Televiterbo notizie
21,00 Caccia al 13
21.30 Film
■ Televiterbo notizie
notte
07.00 Film
08.30 Noi e i giornali
09.30 Film
11.00 Film
12.30 Film. Argos contro le
sene maschere di cera
14.10 Dedicato a voi
16.00 Film
17.30 Speciale musicale
18.00 Film. Yungary il più
g rande mostro
ome nasce un
campione
20.00 Roma a 360'
20.30 Film
TELEREGIONE
Ipaizialmente a coloni
TRE
(parzialmente a colori»
tei. 793921
TELEGLUC
(parzialmente a colorii
07.00 Film
08,30 Documentano
09.00 Film
1 1,00 Filmato musicale
12.00 Film
13.30 Filmato musicale
14.00 Notizie TG
14,10 Notiziario sindacale
14.30 Cartoni animati
13.65 Telefilm sene Ai
confini dell'Anzona
18.00 Film. La diga sul
Pacifico (dramm.)
19,30 Programma per ragazzi
20.00 Stando e Olilo
20,15 I programmi della sera
18.00 Film
19.30 Chiidren s pl8y
20.20 Domani
20.30 Telegiornale
21,00 Pokenssimo gioco a
premi
ì (a colori)
19,00 Lezione di inglese
I programmi sono fomiti dalle TV locali: il > Radiocorrlere TV - non si assume responsabilità per eventuali variazioni
Ascena
Diesel
LA DIESEL
CHE MANCAVA
rapide consegne presso
! FOGLI
GIALLI
CONCESSIONARIA
GENERAL MOTORS
Via Corsica, 13
Via Salaria, 729
Via Veturia, 49
Via O. da Gubbio, 209
Viale Aventino, 15
Piazza Cavour, 5
Via Flaminia, 478
ROMA
15,00 Film
16.30 Filmato musicale
17.00 Corriere culturale
17.30 Film
19.16 Discoteque
20.46 TG I* ed.
21.16 Filmato musicale
21.30 Speciale Sport
22.00 Telelilm
23,00 Qui la Pisana
23.45 Filmato musicale
24.00 TG 2* ed
00.30 Film
02.00 Documentario
03.00 Film
06,00 Filmato musicale
QUINTA RETE 49
(parzialmente a colori)
14,00 Film. Le infedeli
15.45 Telefilm sene laramie.
La pistola solitaria
16.30 L ora dei piccoli
Passatempo
16.50 Burattini
17.00 Comiche di Ridolini
17.30 Grand Prix
18.30 Telefilm, serie Partite e
due
19,20 Caccia al 13
19.50 Europa oggi
20.10 Antologia del canto
popolare: Lombardia
20.30 Film Ciao Pais
22.00 Sport: Ferrari
22.15 Hallo jazz
23.16 Film. Due volte Giuda
20.30 Le costellazioni
21.00 Diario romano
21.30 L'altra parte della
musica
22.30 Film Un giovane, una
giovane
24.00 Calendario
00.30 Film, Le maledette
pistole di Dallas (west.)
TVR VOXSON 50
(parzialmente a colori)
07.00 Film
08.30 Noi e i giornali
09.30 Film
11,00 Film
i 12.30 Film. Yungsn il più
grande mostro
14,10 Come nasce un
campione
14.30 Dedicato a voi
16,00 Film. Cyrano e
D Artagnan
17.30 Spazio documentario
18,00 Conto alla rovescia
19,00 Passeggiate romane
19.30 Discoteca sera
20.00 Roma a 360“
20.30 Film, La morte scende
leggere
22.30 Tvh Sport calcio serie
C
24.00 Film
01.30 Film
03.00 Film
04.30 Film
08.00 Special musicale
TELETEVERE
(a colori)
34 PTS
la colorii
fc 09,30 Calendario 09.30
[ 10,00 Diario romano 10.20
t 10,30 Film. L 'uomo che 11.50
mente 12,05
s 12,00 Critica musicale 13.45
>! 13.00 Biblioteca aperta I 14,05
1 14,00 Notiziario 15.30
tì 14,30 Film Codice 2X3 15,50
Controspionaggio 16.10
(spion.) 18,40
'i 16.00 Notiziario ! 18,55
5 17,00 Teletevere sport 19,45
1 17,30 Film L angelo azzurro \ 20,30
(dramm I 20,55
Musica
Film
Documentario
PTS break
Cartoni animati
Film
Documentario
Musicalmente
PTS break
PTS oggi
La pagina dei bambini
Documentario
Cartoni animati
Telenotizie
21.15 Film. Delitto per
procura (pol i
22,50 Frammenti d estate
23,00 Cin cin cinema
23.45 Film
■ Nell'intervallo Les
«avete
LA UOMO TV 55
(parzialmente a colorii
14,40 Film. Alexandre un
uomo felice (comm.)
17.55 Stasera a Roma
18.00 Film. La vita e
meravigliosa (comm.)
19.30 Nella città
19.45 Stasera a Roma
20,00 Frank Capra l uomo al
di sopra del titolo,
replica
20.30 Spettacolo aperto
21.20 Film La valle delle
Ombre rosse (west)
23.05 Cinema d animazione
23.30 Film Fiamme nella
giungla (ew.l
TELEROMA 56
la colori)
18,00 Per i ragazzi,
documentario
18.30 1" lancio notizie
18.45 Sport in anteprima
19.00 Oggi donne contro
20.00 Filmato Saluti da..
20.30 Tavolo redazionale
21.15 Gli scacchi
22,00 Commento politico
23.00 Musica notte
23.20 Non aprite quella porta
00,15 I giornali di domani
TELEMARE 54
(a colorii
17.05 Film
18.30 Riservato ai piccoli
19.00 Show musicale
19.30 Notiziario e bolletino
meteomerino
20.00 Paesi nel mondo,
curiosità cultura e
folklore
20.30 Telefilm
21.10 La finestra
sull'impossibile
21.50 Bugia sera
22,00 Film
23.30 Oroscopo di Telemare
23.45 Show musicale
00,10 Bollettino meteomerino
TELEVITERBO 55
la colori)
18.30 Film, replica
20.00 Caccia al 13 replica
20.30 Lunario
20.35 Televiterbo notizie
21,00 Telefilm per ragazzi
21.30 Sabazar. varietà, 1* p.
22.30 Telefilm
23.30 Sabazar, varietà. 2* p.
■ Televiterbo notizie
notte
TELEGLUC 37
(parzialmente a colorii
1 8.00 Film
19.30 Childreris play
20,00 Domani
20.30 Telegiornale
21.00 Studio A. spettacolo
musicale
22.30 Paolo notte, music
TELERIETI 2 000 21
19.25 Tanto per cominciate
19.30 Teleradiogiornale 2000
20.10 Cartoni animati
20.30 Repassamoce Riete
22,00 Film
23.50 Teleradiogiornale 2000
RTBL 53
| (parzialmente a colorii
19,00 Notiziario
19.15 Film
20.30 Notiziario sera
20.50 Pianeta off
21.15 Film
22.30 Notiziario notte
22.45 Film
22 ottobre
TELEMARSICA 2-
Iparzialmente a colori)
17.30 Insieme allegramente
18.45 Cartoni animati
19,00 Telefilm
19.30 Sport
20.30 TVM sera notiziario
21,00 Telemarsica sport
22.30 Sognando 8 luci
spente
23.15 Girotondo abruzzese
23.30 Lo zodiaco
RTA PANORAMA 2.
la colorì)
15,00 Cartoni animati
15.16 Show on ice
16.45 Vigilia sport
16.00 Documentario
20.30 Cartoni animati
20.45 Film
22.00 Show musicale
23 ottobre
TELEMARSICA 24
(parzialmente a colori) I
17.30 Cartoni animati
16.10 Marsica quiz
19.10 II dedicomane
19.30 Telefilm
20.30 TVM sera notiziario
21.05 incontro di calcio
21.40 Film
23.30 Lo zodiaco
RTA PANORAMA 22
(a colori) |
16.00 Cartoni ammari
16,16 Film, replica
16.40 Show musicale
20,00 Programma per ragazzi ;
20.30 Notiziario
20.45 Lunedi Sport
22.00 Documentano
; 22,45 Musica spettacolo
23.15 Notiziario, replica
24 ottobre
TELEMARSICA 24
(parzialmente a colorii
17.30 Telefilm
18.00 La favola della seti.
19.00 Film, replica
20.30 TVM sera notiziario
21.05 A tu per tu con il
medico
21.30 Film
22,45 Sognando a luci
spente
23.30 Lo zodiaco
15.00 Programma per ragazzi
15.15 Lunedi sport
16.45 Documentario, replica
j 17.15 Musica spettacolo
j 20.00 Programma per ragazzi
]i 20.30 Notiziario
I 20.45 L'ospite della sett
J 21.15 Film
22.46 Programma musicale
23.15 Notiziario replica
L ospite della sett.
Film replica
Programma musicale
Programma per ragazzi
Notiziario
Telefilm
Musica e poesia
Documentario
Notiziario, replica
25 ottobre
TELEMARSICA 24
(parzialmente a colori)
17.30 Giocate con noi
18.30 Telefilm
20.30 TVM sera notiziario
21.05 Cinema 7
21,15 II Maleaiornale
21,50 Film
23.30 Lo zodiaco
RTA PANORAMA 22
(a colori)
15.00 Programma per ragazzi
Giovedì
26 ottobre
TELEMARSICA 24
(parzialmente a colori)
17.30 Cartoni ammari
18,00 Calletto e Marisio
19.00 Lezioni di francese
19.46 In cucina con TVM
20.30 TVM sera notiziario
21.10 Film
22.30 Sognando a luci
spente
23.15 Giro 7
23.30 Lo zodiaco
24,00 Film per adulti
RTA PANORAMA 22
la colori)
15,00 Programma per ragazzi
15.15 Telefilm, replica
16.15 Musica e poesia
16.45 Documentano, replica
20.00 Programma per ragazzi
20.30 Notiziario
20.45 Obiettivo regione
21.15 Film
22.45 Programma musicale
23.15 Notiziario, replica
Venerdì _
27 ottobre
TELEMARSICA
{parzialmente a colon)
17.30 Telefilm
18.30 Alla scoperta della
20,00 Come, quando, perché
20.30 TVM sera notiziario
21.05 Caccia al 13
I 21.30 Medicina e
prevenzione
| 22,30 Telelilm
23.30 Lo zodiaco
RTA PANORAMA 22
(a colori)
! -
I 15,00 Programma per ragazzi
I 1 15.15 Obiettivo regione
15.45 Film, replica
i 17,15 Programma musicale
I 20,00 Programma per ragazzi
20.30 Notiziario
20.45 Tavola rotonda
21.30 Telefilm
22.30 Musica e poesia
23,00 Notiziario, replica
28 ottobre
TELEMARSICA 24
(parzialmente a colori)
17.30 Bim bum bem
18.45 Lo sapevate che..
19,00 Telefilm
20,00 Anteprima Sport
20.30 TVM sera notiziario
21.05 Film
22.45 Voilà, sett della moda
23.20 Lo zodiaco
23,50 Film per adulti
RTA PANORAMA 22
(a colori)
15.00 Programma per ragazzi
15.15 Tavola rotonda
15.45 Telefilm, replica
16.45 Musica e poesia
20.00 Programma per ragazzi
20.30 Notiziario
20.45 Le muse
21.15 Cartoni animati
21.30 Show on ice
22.15 Vigilia sport
22.30 Documentario
23,00 Notiziario, replica
rr
ARIII
Lu
_4alu_ 3
ADILI
SAN GIORGIO
ESCLUSIVISTA
ASSORTIMENTO
GARANZIA
solo da
L. BORELLI
Via Cola
di Rienzo, 161
ROMA
Riposo
Riposo
I 23,10 Parliamone insieme,
replica
22 ottobre
RADIOTELEAIA 61
Iparzialmente a colorii
12,00 La sassaioia varietà
quiz
14,00 Videocronaca 1* ed.
14.15 Umbria sette giorni,
replica
17,00 Videocronaca 1’ ed.
replica
17.15 La sassaioia replica
20.30 Videocronaca 2* ed
21,00 Gli sport della
domenica
22,00 Videocronaca 2" ed.
replica
22.30 Film classico
TELEUMBRIA 43
(parzialmente a colon)
14,00 Videogiomale
Film
19.00 Film
20.30 Videogiomale
21.00 Film
22.30 Sport flash
23.30 Videogiomale, replica
TELETERNI 45
TVR C. ITALIA
23 ottobre
RADIOTELEAIA 61
(parzialmente a colorii
12,00 Film classico, replica
14,00 Videocronaca r ed.
14.15 Gli sport della
domenica, replica
17,00 Videocronaca 1* ed.
replica
17.15 Film classico, replica
20.30 Videocronaca 2‘ ed,
21,00 Processo alla domenica
22.00 Videocronaca 2" ed.
replica
22.30 Speciale AIA sport
TELEUMBRIA 43
Iparzialmente a colorii
14,00 Videogiomale
• Film
19.30 Videotape
Superclassifica show
20.30 Videogiomale
21,10 Documentario
21.30 Domenica calcio
22.30 Film
24,00 Videogiomale. replica
TELETERNI _45
20.30 Giornale
21.00 Partita di calcio
21.25 Film
Giornale, replica
TVR C. ITALIA 21
(a colorii
14.30 Film
16.15 Terni sport
17.00 Cartoni animati o
Telefilm
17.30 Rubrica sportiva
18.00 Notiziario
22.30 Notiziario
22,45 Telefilm
M artedì _
24 ottobre
RADIOTELEAIA 61
Iparzialmente a colorii
12,00 Speciale AIA sport,
replica
14,00 Videocronaca 1’ ed
14.15 Processo alla
domenica, replica
i 17,00 Videocronaca 1” ed.
replica
| 17,15 Speciale AIA sport,
replica
20.30 Videocronaca 2‘ ed.
21,00 Incontri, rubrica
socioculturale
22.00 Videocronaca 2“ ed.
replica
22.30 AIA Show
TELEUMBRIA 43
Iparzialmente a colorii
14,00 Videogiomale
Domenica calcio,
replica o Film
19.30 Videotape
20.30 Videogiomale
21.10 Documentario
21.20 Corso Vannucci
22.10 Avvenimento
agonistico
23.10 Programma musicale
24.00 Videogiomale replica
, TELETE RNI_45
I 20.30 Giornale
21,00 90 alla moviola
21.40 Film
Giornale replica
TVR C. ITALIA 21
(a coloni
I 14.30 Film
16.15 L'hobby
17,00 Cartoni animati o
Telefilm
17.30 Avvenimento
agonistico
18,00 Notiziario
22.30 Notiziario
22.45 Film
Mercoledì
25 ottobre
RADIOTELEAIA
Iparzialmente a colori)
12.00
| 14.00
14.16
AIA Show replica
Videocronaca 1* ed
Incontri, rubnca
socioculturale, replica
Videocronaca 1* ed.
replica
AIA Show replica
Videocronaca 2* ed.
Parliamone con un
uomo politico alla
ribalta
Videocronaca 2" ed.
replica
Film di guerra o
avventura
TELEUMBRIA
Iparzialmente a coloni
14,00 Videogiomale
- Film
19.30 Videotape
• Corso Vannucci.
replica
20.30 Videogiomale
21.10 Documentario
21.30 Varietà
22.30 Pop, rock and soul
23.10 Videogiomale. replica
23,50 Film
TELETERNI 45
20.30 Giornale
21,00 Telefilm
21.30 Telenumero, gioco quiz
- Giornale, replica
TVR C. ITALIA 21
(a colori)
14.30 Film
16,15 Obiettivo sull arte
17,00 Cartoni animati o
Telefilm
17.30 Terni sprint, rubrica
motociclistica
18,00 Notiziario
22.30 Notiziario
22.45 Telefilm
23.30 L hobby. replica
Giovedì
26 ottobre
RADIOTELEAIA
(parzialmente a colori)
Film di guerra o
avventura replica
Videocronaca 1’ ed.
Parliamone con,...
replica
Videocronaca 1' ed.
replica
Film di guerra o
avventura, replica
Videocronaca 2" ed
I comuni dell'Umbria
Videocronaca 2* ed.
replica
Film thrilling o giallo
Film sexy
14.00
! 14.15
14.15 i comuni dellUmbria.
replica
17.00 Videocronaca 1*ed
replica
17.15 Film thrilling o giallo
replica
20.30 Videocronaca 2’ ed.
21,00 Venerdì: Comus
Reporter
22.00 Videocronaca 2* ed.
replica
22.30 Antenna diretta, gioco
a quiz
24,00 Film sexy
TELEUMBRIA 43
(parzialmente a colori)
14,00 Videogiomale
- Film
19.30 Videotape
20.30 Videogiomale
21.10 Documentario
21.30 Terza pagina
22.30 Superclassifica show
23,00 Videogiomale replica
23,40 Film
TELETERNI _ 45
20.30 Giornale
21,00 Teleterni moto
| 22,00 Superclassifica show
Giornale, replica
TVR C. ITALIA 21
(a colon)
14.30 Film
16.10 Fatti nostri
17.00 Cartoni animati o
Telefilm
17.30 Obiettivo sull arte
18,00 Notiziario
22.30 Notiziario
22,45 Telefilm
22.30 Senza veli, replica
22.30
I 24,00
TELEUMBRIA 43
(parzialmente a colori)
14,00 Videogiomale
Film
19.30 Videotape
- Pop rock and soul
20.30 Videogiornale
21.10 Caccia al 13
21.40 Film
23.10 Videogiornale replica
j TELET ERNI _ 45
20.30 Giornale
21.00 Incontri
21.15 Film
■ Giornale, replica
TVR C. ITALIA 21
(a colori)
14.30 Film
16.16 Fatti nostri
17.00 Cartoni animati o
Telefilm
17.30 Senza veli
18,00 Notiziario
22.30 Notiziario
22.45 Film
27 ottobre
RADIOTELEAIA 61
Iparzialmente a colorii
12.00 Film thrilling o giallo.
replica
14,00 Videocronaca 1 ’ ed.
Sabato
28 ottobre
RADIOTELEAIA 61
(parzialmente a colori)
12,00 Antenna diretta, gioco
a quiz, replica
14.00 Videocronaca 1*ed
14.15 Venerdì: Comus
Reporter, replica
17,00 Videocronaca 1* ed.
replica
17.15 Antenna direna, gioco
a quiz, replica
20.30 Videocronaca 2* ed.
21.00 Umbria sette giorni
22.00 Videocronaca 2' ed
replica
22.30 La sassaioia. varietà e
quiz
24.00 Film sexy
TELEUMBRIA 43
(parzialmente a colori)
14,00 Videogiornale
Film
19.30 Videotape
Superclassifica show
20.30 Videogiomale
I 21.10 Film
I 22,40 Videogiomale replica
j 23.20 Film
TELET ERNI 45
20,30 Giornale
21.00 Sabato sport
21.40 Film
— _c iimllre. conte tuteli- a trinare una
bah)-siffer ve non avete la (elea buone a colori'.'
I programmi tono fomiti dalle TV locali: il • Radiocorrtera TV - non ai assume responsabilità per eventuali variazioni
Videogiornale 2* ed.
19.00 Le nostra salute
20.00 Voci di casa nostra
21.00 TG Emmanuel
21,30 Film
23.00 TG Emmanuel
23,15 Film per adulti
TELEASC0LI
(parzialmente a colori)
TELECOLOR TVP 49
la colori)
20.30 TVA giornale
21,10 Ami e lenze
21.45 Sport
22.15 Film, Un giovane una
giovane (comm.)
TVA giornale, replica
22 ottobre
17.30 Film
19.15 Cartoni animati
19.30 I pitecantropo
19.56 Gli ultimi sopravvissuti
20,20 Almanacco TVP
20.30 TVP Notizie
21,05 Incontro di calcio
22.10 Video Pescara
22.35 Film Tempo di
Charleston (mus.)
24,00 Telenotte
TV EMMANUEL 53
TV C. MARCHE
(parzialmente a colori)
09.00 Ancona in cartolina
10.00 Disegni animati
11.00 Telefilm
12,00 Incontri
13,00 TG Emmanuel
15,00 Disegni animati fiaba
17.00 Film per ragazzi
18.40 Disegni animati
20,00 II tempo
20.15 TG Emmanuel
20.30 Film
22.30 TG Emmanuel
23,00 Film per adulti
17.30 Programma musicale
18.00 Film, L 'uomo che
mente (dramm i
19.30 Incontro con...
20.15 Videogiornale 1 ' ed
20,40 Film. L intreccio (giallo)
- Videogiornale 2’ ed
20.15 Film
21.45 Cortometraggio
TELEASCOLI
(parzialmente a colori)
TELECOLOR TVP 49
(a colori)
OTTIME TORTE
FOCACCE e CIAMBELLE
SI OTTENGONO
20.30 TVA giornale
21,06 Figli delle stelle
21,40 Cartoni animati
22.15 Chi è?, inchiesta
23.30 TVA giornale, replica
24 ottobre
17.30 Film
19,15 Cartoni animati
19.30 Telefilm, serie
Bonanza. replica
20.20 Almanacco TVP
20.30 TVP Notizie
21,05 Film. Delitto a
Posillipo: Londra
chiama Napoli (poi.)
22,35 Incontro stampa
23.50 Tefenotte
TV C. MARCHE
Iparzialmente a colori)
TV EMMANUEL 53
18.00 Film, Il racconto della
giungla (cartoni
animati)
19.20 Cartoni animati
19,40 Centro Marche Sport
15.00 Ancona in cartolina
15.30 Disegni animati, fiaba
16.30 Disegni animati
17.30 Fotografiamoli insieme
18.30 Film per ragazzi
20.00 Arti visive, oggi
20.30 TG Emmanuel
20.45 Film
22.30 TG Emmanuel
22.45 Film per tutti
20.15 Film
21.45 Documentario
TELECOLOR TVP 49
la colori)
TELEASCOLI
(parzialmente a colorii
TORTE SALATE
19.30 Serie Grandi battaglie
Il ritorno degli Alleati
19.55 Superclassifica show
replica
20,20 Almanacco TVP
20.30 Telecolor sport
21,05 Commenti e interviste
21,36 Telefilm serie
Bonanza, La febbre
dellargento
22.25 Incontro di calcio
23.25 Incontro di calcio
20,30 TVA giornale
21,05 Parole di fede
21.40 Storia della musica
22,10 Film. L'uomo che
mente (dramm.l
23.40 TVA giornale, replica
TV C. MARCHE 29
(parzialmente a colori)
26 ottobre
TV EMMANUEL 53
17.30 Programma musicale
18.30 Film
20.15 Videogiornale 1* ed.
20,40 Film. La settima tomba
Iterr.)
• Videogiornale 2‘ ed-
15.00 Ancona in cartolina
15.30 Disegni animati
17,00 Giochiamo insieme
18.00 Film per ragazzi
20.00 TG Emmanuel
20.30 Psicologia
21.30 TG Emmanuel
21,45 Film
23,00 TG Emmanuel
23.15 Film per adulti
20,20 Gioco a premi
22,16 Cortometraggio
TELECOLOR TVP 49
(a colori)
TELEASCOLI
(parzialmente a colorii
17.30 Film
19.16 Cartoni animati
19.25 Arte e cultura
19.40 Ribalta sportiva
19.55 Teste matte
20.20 Almanacco TVP
20.30 TVP Notizie
21,05 Film. Le avventure di
Mary Read
22.35 Alta chirurgia
23.15 Telefilm, sene Laramie.
replica
00.05 Buonanotte con
Emanuelle
00.20 Telenotte
14,30 Film
21,00 Notiziario
21.45 Interviste, sport,
cartoni, notiziari
TV C. MARCHE 29
Iparzialmente a colori)
28 ottobre
17.30 Musica insieme
18.30 Film. L angelo azzurro
Idramm.l
20.15 Videogiornale 1* ed.
20.40 Film, L 'uomo che
mente (dramm i
■ Videogiornale 2* ed,
TV EMMANUEL 53
Ripetizione dei programmi
della TV Svizzera
15.00 Ancona in cartolina
15.30 Disegni animsti, fiaba
17.00 Sveglia ragazzi 1
18.30 Film
19.30 Disegni animati
20.00 II tempo
20.16 TG Emmanuel
20.30 Film
22.00 TG Emmanuel
22,15 Film per adulti
TELECOLOR TVP 49
(a colori)
Lunedi
TELEASCOLI
(parzialmente a colori)
17.30 Film
19.16 Cartoni animati
19.30 Caccia al 13
19.55 Tutto Abruzzo Marche
20.20 Almanacco TVP
20.30 TVP Notizie
21.05 Special TVP
21.25 Special show. Ann
Margret. 2* p.
22.15 Film. O l'ammazzo o la
sposo (com.)
23.50 Caccia al 13
00.10 Telenotte
23 ottobre
Un nome solo
per 2 lieviti
20,30 TVA giornale
21,05 II tuo bambino
21.40 Judo
22,10 Partita di calcio
23,45 TVA giornale, replica
TV EMMANUEL 53
TV C. MARCHE 29
(parzialmente a colon)
15.00 Ancona in cartolina
15.30 Disegni animati, fiaba
16.30 Disegni animati, fiaba
18,00 Film per ragazzi
19.30 Disegni animati
20.30 TG Emmanuel
20.45 Film
22.00 TG Emmanuel
22.30 Film per adulti
17.30 Musica insieme
18.30 Film, L'intreccio (giallo)
20.15 Videogiornale 1* ed.
20,40 Film Cinque donne per
l'assassino (giallo)
Videogiornale 2* ed.
20,16 Varietà
21.30 Telefilm
22.15 Documentario
• LIEVITO VANIGLIATO
PER DOLCI
TELEASCOLI
(parzialmente a colon)
TELECOLOR TVP 49
(a colori)
TV C. MARCHE
(parzialmente a coleri)
Mercoledì
• LIEVITO PER TORTE
SALATE
20.30 TVA giornale
21.05 Calcio settimana
21.55 Caccia al 13
22.20 Quattro chiacchiere
con...
23,40 TVA giornale replica
17.30 Film
19.15 Cartoni animati
19.30 Presenza cristiana
19.45 Almanacco TVP
19.50 Superclassifica show
20,20 Sport domani
20.45 Settimanale TVP
21,00 Film. L 'uomo tranquillo
(comm.) con John
Wavne
23.30 Film Cassi pnvata per
le SS (sexy)
17.30 Musica insieme
18.30 Film. Ercole contro
Moloch (aw.l
20.15 Videogiornale 1 * ed.
20.40 Motori non stop
21.15 Incontro di calcio
- Videogiornale 2* ed.
25 ottobre
TV EMMANUEL 53
15,00 Ancona in cartolina
16.30 Disegni animati, fiaba
16.30 Disegni animati
17.00 Tecnologia e
modellismo
18.30 Film per ragazzi
20,00 TG Emmanuel
20.30 Periscopio
21.30 Film
23,00 TG Emmanuel
23,16 Film per adulti
20.15 Film
21.45 Documentario
TELECOLOR TVP 49
(e colori)
17,30 Telefilm sene Laramie
A piedi nudi
18.20 Film, replica
19,55 Colloqui col Padre
20.05 Dimmi di che segno
TELEASCOLI
(parzialmente a colorii
20.30 TVA giornale
21.05 Andare in moto
21.40 New sound
22.40 Enolinea dalla cucina
alla cantina
23.10 TVA giornale, replica
27 ottobre
20.20 Almanacco TVP
20.30 TVPNotizie
21,05 Incontro di calcio
22.10 Incontro di calcio
23.10 Lunedi sport
23.25 Sene Grandi Battaglie,
replica
23.50 Buonanotte con
Emanuelle
00.05 Telenotte
TV C. MARCHE
(parzialmente a colon)
TV EMMANUEL 53
15.00 Ancona in cartolina
15.30 Disegni animati, fiaba
16.30 Disegni animati, fiaba
17.00 Impariamo a
cinematografare
18.00 Disegni animati
17.30 Musica insieme
18.30 Film, La setoma tomba
Iterr.)
20.15 Videogiornale 1* ed.
20,40 Film. 1 angelo azzurro
(dramm.l
Ripetizione dei programmi
della TV Svizzera
IV CANALE Auditorium
6/MATTUTINO MUSICALE
J. Duarte: English Suite op. 31 per chitarra L. van
Beethoven; Duetto per due paia di occhiali obbligati,
per viola e violoncello: G. Paiaiello: Dal Concerto per
pianoforte e orchestra in fa maggiore 2» e ?° movi
mento. I. Despres: le ne me puis tetur d'eimer N.
Rimsky-Korsakov; Shéhérazade dalia Suite op. 35 II
giovane principe e la giovane principessa A. Boussell:
Dalla Serenata per flauto violino, violoncello e arpa
lo e 2v movimento B. Britten: Suite pe' arpa n 83:
Toccata _
7/INTERLUDIC
W. Schumann * Trittico della Nuova Inghilterra -, E.
Bloch: Sinfonia breve S. Prokofiev: Concerto n. 1 in
re maggiore op 19 per violino e orchestra _
8/CONCERTO OPERISTICO
E. Chabrier: Le roi malgré lui; Féte polonaise G. Do-
nlzettl: Don Pasquale -Via da brava- G. Rossini;
Guglielmo TeM * O muto asil G. Verdi: Il Trovatore
• Tacea la notte placida -, R. Wagner: La Walkiria;
« Addio di Wotan e Incantesimo del fuoco - _
8.40/UN QUARTETTO
G. Faurè: Quartetto n 1 in do minore op 15 per pia¬
noforte e archi (F’f. Jesus Maria Sanromà - Strumen¬
tisti del Quartetto di Budapest)
9.15/RARITA' MUSICALI
A. Holborne (1602) Suite di danze. M. Corrette
1795); Sonata in re maggiore per violoncello e
cembalo « Les délices de la solltude ■
(17C9-
ciavi-
S.30/BOULEZ DIRIGE;
B. Bartók: Concerto per orchestra (Orch
Philharmomc)
New
York
10,10/FOLKLORE DEL SALENTO
Anonimi: Ninna Nanna — Si m a vuo da'
’na
’ferta
10,20/1 SOLISTI: GEZA ANDA-WOLFGANG SCHNEI-
DERHAN PIERRE FOURNIER
L. van Beethoven: Concerto in do maggiore op 5S per
p anoforte, violino, violoncello e orchestra (Gaza Anda,
pf. Wolfgang Schneiderhan. vi Pierre Fournler, ve -
Orch. Sinf. della Radio di Berlino dir Ferertc Fricsay)
11/PRESENZA RELIGIOSA NELLA MUSICA
A. Bruckner: Messa n 2 in mi minore per coro e
strumenti a fiato (* Philip Jones Wmd Ensemble - e
- Schùtz Choir of London - dir. Roger Norrington)
11,40 CONCERTINO
F. Tarrega: Capricho arabe A. Adam: Variazioni d 1
I bravura su - Ah. vous dirai-)e maman * (Variazioni su
una canzone popolare francese) E. Lalo: Valse de la
cigarette, dal balletto • Namouna •
12/INTERPRETI ALLA RADIO”PIANISTA FRIEDRICH
WOHRER
M. Reger: Variazioni e Fuga su un tema di Bach in
si minore op. 81
12,30/GALLERIA DEL MELODRAMMA
L. van Beethoven: « Fidelio ■ Ouverture W. A. Mo-
! zart: Il re pastore • L amerò, sarò costante ■>. A. Tho¬
mas: Mignon - Connais tu le pays • G. Don zetti;
Don Pasquale; • Cheti, cheti, immantinente •
13 CONCERTO DEL DUO PIANISTICO: GINO GORINI-
SERGIO LORENZI
M. Clementi: Sonata in do maggiore op 3 n. 1 per
pianoforte a quattro mani. J. Brahms; Otto danze un¬
gheresi per pianoforte a quattro mani D. Scio-
stakovich: Concertino per due pianoforti I. Strawinskyi
Concerto per due pianoforti
14/ANTOLOGIA DI INTERPRETI
ORCHESTRA DA CAMERA DI VIENNA W. A. Mozart:
Ein Musikalischer Spass K 522 (Dir Wllli Boskovsky)
BARITONO EBERHARD WACHTER: C. Loew»; Erlkònlg,
ballota op I n 3 sii testo di Goethe — Odine Meeres-
strich op. 118 su testo di Schreiber (Pf Heinrich
Schmid!) DUO PIANISTICO JOHN OGDON-BRENDA
LUCAS R. Schumann: Andante e Variazioni in si be¬
molle maggiore op 46 DIRETTORE OTTO KLEMPERER
L. van Beethoven; . La consacrazione della casa -,
ouverture in do maqq'ore op '24 QUARTETTO BORO-
DIN P. I. Ciaìkowski: Quartetto in si bemolle magqiore
per archi (1865) DIRETTORE ERNEST ANSERMET M.
Ravel: Rapsodia spagnola (Orch. della Scisse Ro-
mande)
MUSICA IN STEREOFONIA
15,42/ANTOLOGIA SCHUBERTIANA
Reminiscenze - aforismi - musiche
1813 Cmoue danze tedesche (0 90) (Orch.
da Camera di Stoccarda dir. Karl Munchmger) —
1816 Rondò in la maggiore per violino e orchestri
(D. 438) (Orch - A. Scarlatti » di Napoli della RAI
dir e solista Salvatore Accardo) — 1816 Sinfonia
n 4 in do minore • Die Tragische- (D. 417) (Orch.
dei Filarmonici di Berlino dir. Karl Bòhm) — 1815;
• Claudme von Villa Bella- Smnspiel >n tre atti
su testo di Goethe (incompleta) (0. 239) (Claudi-
ne- Gaelme Gèbora Lueinde R'ip Antomazzi: Pe-
dro von CasteIvecchio: Ernesto Palacio; Carlos von
Caetelvecchio Doro Antonloll: Alonso: Carlo Del
Bosco; Basco Roberto Frachia - Orch Sinf e Co¬
ro di Milano della RAI dir. Lukas Foss - M° del
Coro Mino Bordignon)
Un programma di Lucia Sardi e Luigi Bellingardl
17.30/STEREOFILOMUSICA
). F. Fasch: Concerto in re maggiore, per tromba,
due oboi archi e continuo (Maurice André, tr , Pler-
Vedere le avvertenze per gli utenti
della filodiffusione a pag. 216
re Pierlot e Jacques Chambon ob i - Orch. da Ca
mera • Jean-Frangois Paillard • dir. Jean-Frangois
Paillard). J. A. Hasse; Armlmo - Tradir sapete o
perfidi - (Peter Schreier. ten . Robert Kobler
clav. - - Kammerorchester Be lm* dir Helmut
Koch) G. Bononcinl: Griselda; - Troppo è il dolo¬
re - (Sopr. Joan Sulherland - » London Phllharmo-
mc Orchestra - dir. Richard Bonynge). G. Verdi:
Quartetto in mi minore per archi (- Quartetto Ita¬
liano -). J Brahms: Variazioni su un tema di Schu¬
mann op. 9 (Pi. Daniel Barenboim) A. Dvorak:
Suite in re maggiore op 39 - Ceska Susta - (Orch.
Filarm. Boema dir. Vaclav Neumann)
19/LA SETTIMANA DI JANACEK
Auf Verwachsenem Pfade (Il serie), per pianoforte
(Sol. Rudolf Ftrkusny) — Messa glagolitica, per soli,
coro e orchestra (Helga Plarczyck. sopr.: Jams Mar¬
ti. contrai.: Nicolai Gedda, ten.: George Gaynes, bs
- Orch. Filarmonica di New York e Coro • Westmln-
ster - dm Léonard Bernstem)
20/CONCERTO DELL'ORCHESTRA FILARMONICA DI
VIENNA
F. Mendelssohn-Bartholdy: Calma di mare e felice
viaggio, Ouveiture op 27 L. van Beethoven: Concerto
n. 2 in S' bemolle maggiore op 19, per pianoforte e
orchestra G. Mabler: Sinfonia n. 1 in re maggiore
- Il titano -
21,30/MUSlCHE DI DANZA E DI SCENA
A. Adam: Giselle Suite dal balletto (Orch di Fila¬
delfia dir. Eugène Ormandy) N. Piccioni: Rolando, Suite
dalle scene sinfoniche e dalle arie di danza (Orch.
• Alessandro Scarlatti • di Napoli della RAI dir. Luciano
Bettarim)
22,10/FOGLI D'ALBUM
M. Balakirev: Islamey, Fantasia orientale (Pf Shura
Cherkasky)
22,20/ITINERARI OPERISTICI: DA ADAM~A MASSE NET
A. Adam: Si j étais roi. Ouverture D. Aubert: Le chevai
de bronze • O tourment du veuvage - A. Thomas: Le
caid • Le tambour-major tout galonné d’or - F. Hb-
levy: La Juive • Rachel quand du Seignaur - , G.
Moyerbeer: L'africana ■ O Paradts -, C. Gounod: Faust
« Laisse-mol contempler ton visage -. J. Massenet:
Thais - Te il souvient-il du lummeux. voyage •
23-24/A NOTTE ALTA
J. Albeniz: Evocacion (da Iberta) (Orchestrazione di
Arbos). E. Wolf-Ferrari: Il campiello, balletto. C.
Franck: dalla Sonata in la maggiore per violino e pia¬
noforte finale N. Rlmsky-Korsakov: dalla Suite Sinfo¬
nica ■ Amar-, III movimento Allegro risoluto alla mar¬
cia. R- Addinsel: Concerto di Varsavia per pianoforte
e orchestra. J. Albeniz: Cordoba V. Tomassini: Le don¬
ne di buon umore, balletto su musiche di D Scarlatti
V CANALE Musica leggera
8/CONCERTO A MODO MIO
Genesls (Kaukonen - Hobson); Patriots' dream (Arlo
Guihrie), Subierraneans (Bowie); Mio fratello è fi¬
glio unico (Gaetano): And so it goes (G Nash).
Velasquez (Vecchioni); Word» (Young); Alla fiera
dell'Est (Branduardi) The wreck of thè Edmund F tz-
gerald (G Llghtfoot); L'Investimento (Pelosi); My
sweet lady (Denver) Amelia (Mitchell)
9/DA UN CAPO ALL’ALTRO DEL MONDO
Symphony from thè new world (Witchcraft); Look back
(with sadness) (Marwann) Do it for me (Jennifer)
Ladies ot Laredc (Rubettes) The shuttle (Van Me Coy);
Loving and free (Kiki Dee); Natali (Vernon) Vit.arhides
(Dream Express); Toledo bagel (Paulinho Da Costa)
Cldade maravilhosa (Samsoul) Oxigène (Jean-Michei
Jarre). Samba pra Vinicius (Ornella Vanom - Vinlcius
de Moares e Toqumho); Adieu Jacquelìne (Medea),
Sono io (Julio Igles'as); Notte di maggio (Michele
Russo); Colorado creek (Lafayette Street); Lie (Re¬
gina)
10/CRESCENDO Tn'mUSICA
Song for Strayhom (Jazz Gala Bigband); Un altro ad¬
dio (Ornella Vanoni e Toquinho); Oayo-ayo (E Scio¬
rini). Buffalo Bill (F. De Gregori); Tuesday morning
(Unterberger); The uttler (Linda Ronstadt), Slenteme
(A. Sor enti) Love hangover (Diana Ross): Try me I
know we can make it (Donna Summer). Come dancing
(Jeff Beck); La torre di Babele (E. Bennato); In giro
per le strade (A Camerini); Never satisfied (L. A Jets) ;
Hand of fate (Rolllng Stones): It's a plain shame
(P, Frampton)
11/1 RE
Maria Moita (Serg o Mendes); And thè people were
with her (Burt Bacharach); Weet forty second Street
(Eumir Deodato); Pao Brazil (Sergio Mendez); Thls
guy's in love with you (Burt Bacharach). Ave Maria
(Eumir Deodato); Davy (Sergio Mendez) Somethlng big
(Burt Bacharach). Rhapsody In blue (Eumir Deodato);
Canto de Ubitaran (Sergio Mendez); Reflections (Burt
Bacharach); Skyscrapers (Eumir Deodato); Pomba gira
(Sergio Mendez); Bond atreet (Burt Bacharach). Speak
love (Eumir Deodato)
12/SCELT1 PER VOI
Magdalena (Leo Sayer), One lonely room (Justin
Hayward); Non basta la poesia (Gmo D'Eliso); Per
(Grosso Autunno) Rodìanella (Eugenio Bennato e
Carlo D'Angió); Picnic at Hanglng rock (The Nolan-
Buddle Quartet); It’s only love (Z.Z. Top); Lay back
in thè arms of someone (Smokie), Say you love me
(John Lodge): So in lo you (Atlante Rhythm Section).
Sudan Villsge (Seals e Crofts); Vent'annl (New Trolls).
Invltation (Omega)
13/Ì UANTAUTORÌ
Indolence (Gino Paoli); Pagando s'intende (Robeito
Vecchioni): Non è solo musica (Gmo D'Eliso); Alla
fiera dell'Est (Angelo Branduardi), Lei che passa a
prendermi (Andrea Lo Vecchio). Ho bavu.o un po'
(Claudio Mattone); Trenta DB (Dario Baldan Bembo);
Confetti (Ninni Carucci); Napule more (Gerardo Carmi¬
ne Gargiulo): Come eri bella (Piero Aloise) Michelle
(Unterberger); Il respiro di Laura (Alberto Radius);
Pazza e incosciente (Walter Foini); Ancora un minuto
(Dario Farina). Incredibile voglia di te (Francesco
Calabrese); Povero Idiota (Maurizio Monti)
14/TUTTO JAZZ
Turnstile (Gerry MuHigan), Spacemen (Clark Terry),
Bieu Lou (Woody Herman) Embre :eoble you (Sa. ah
Vaughan) Going up (Duke Ellington) Tasiy pudding
(Milcc Dav'S). Ar istry in rhythm (Stari Kentcn), Wee
(Cnarhe M ngus) Blues (Charlie Parkor). East Coast
Basso - Valdambrim); Azure (Elle Fitzgerald), Tha
very thought of you (Dizzy Gillespie) Cotton tail
(Benny Carter); Hackensack (Thelomous Monk), Cas¬
sandra (Dave Brubeck), Vira volta (Ino De Paula)
15/COCKTAIL MUSICALE
Help me to fili my heart (Davy Jones); Samba della
Rosa (Ornella Vanom), Che male fa (Malia Bazar).
Mamma luna (I nuovi Angeli), You forever (Vernon):
Fioro di melograno (Mia Martini); Tu sei mia (Paolo
Barabani); Giovannino (Franco Micalizzi) Dolcemente
bambina (Santino Rocchetti) Moonlight feeis righi
(Starbuck) Shakuy talky (Tony D Andrea). Casio (Minai,
Gaale and Lombard love theme (Michel Legrand) Afri¬
ca Africa (Black Soul); Parlami sotto le stelle (Il Se¬
gno dello Zodiaco) Your song (Al Jarreu) Where or
when (Vince Tempera), Long hard ride (Marshall
! Tucker Band)
16/MERIDIANÌ E PARALLELI
Maledizione io l'amo (Cristiano Malgiogho). Silver
lady (David Soul); My way (Claude Francois). Track
down (G & C Orchestra), La più bella del mondo
(Nicola Di Bari). La alcazaba (Paco Pena), You llght
up my life (Debòy Boone) Compleanno (l V ansila);
Take me tonight (Gene Pitney); Ebb Tide (Franck
Chacksfield), Soli (I Beans); No wcman, no cry (Bob
Marley); La valse a mille temps (Jacques Brel); Taj
Mahal (Jorge Ben); Air Force (Space); Pizzica minore
(Eugenio Benna,o) Thu punk (Chsrry Vernilo) Jet
Alrliner (Steve Miller Band) Morire qui (Renato Zero),
Sweet heart from Venezuela (Harry Belafonte); Smile
(Pino Presti). Live and le! db (W ngc) Klllmg me
scftly with his song (Rrber.a Kully) Si, viaqqiare
(Lucio Battisti) Wirlwinds (Deodato). Liza (Oscar
Peterson); Dicitincello vuje [Alan Sorrenli). Come live
with me II Haves) Sou li’* gonna de it aqnln (Charlic
Daniel Bond) Thic song (George Hcrnson) Madda¬
lena (Gianni Fare) Let's do it (Billic Holyday)
18/COLONNA CONTÌNUA -
Take off (Perigeo); Cavalcata solare (Agorà); Every.
thing it's gonna be alright (Treves Blues Band),
The devii is loote (Asha Puthll), La vie en rose
(Grace Jones) Millenium (Gerry Mulligan) A beautiful
friendship f Mi It Jackson Jam); All and Frazier (Oscar
Peterson Jam); Introspect (Gerry Mulligan); lust thè
way you are (Billy Joel) The big ones (Steve Khan);
Garota da Ipanema (Mandrake Som). Kidney stew
(Count Basie Jam): Traveler (Premiata Fomena Mar¬
coni); Get happy (Dizzy Giilespie Jam); All thè ttiings
you are (Gerry Mulligan): La fenétre (- Marno - Bea
Tekielski) Flora on my mind (Airto Morena) Einbahn-
strasse (Herbie Hancock); Hold on (Herbie Mann);
In your own sweet way (Me Coy Tyner)
20/QUADERNO A QUADRETTI
Nel ghetto (Alberto Radius); Giai Phong (Eugenio Pi¬
card >), E' stata tua la colpa (Edoardo Bennato); Cocoo
Jay (Toni Verde), Angela (Flora Purim); Earth song
(Rufus) Unfinished business (Blackb'rds). Dance band
(Donald Byrd), Getaway (Salsoul). Oh happy day
(Raymond); Sweet passion (Aretha Franklin), Rich out
l'Il be there (Four Tops) War (Edwln Starr). Love is
all that matlers (Eric Carmen), Thenk you (Helen Red-
dy): Take IV easy (Claudia Barry) Colpa mia (Mine)
La vie en rose (Grace Jones); The name of thè game
(Abbai. Of all thè guys In thè world (Barry White):
Fioa*' on (Flaters); Yes, tir. I can boogle (Baccarà);
The from thè deep (Down deep inside) (Donna Sum¬
mer) Toniqhf (Paul Anka) He’H bave to go (Elvis
Pre8ley); Must be love (Cliff Richard); Eppure soffia
(Angelo Bertoli); Saeeons (Bing Crosby) Hold tight
(Vickl Sue Robinson)
22-24/MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA '
Syranamore (Roberto Vecchioni). Ego (Elton
John); Bella sarai (La Bottega dell'Arte); Lon¬
don town (Wings) Get a little bit (Curtis May-
field). Chanson d’amour (The Manhattan Tran¬
sfer); Inner coninoti (Billy Cobbam) Eye of
my storni (Sanford & Townsend), Take me love
(Gibson Brothers); Prova (I gatti di Vicolo Mira¬
coli): My angel baby (Toby Beau); Les maudits
(Veronique Sansoni; Libertà (Sergio Caputo); Due
mele (Homo Sapiens) Daybreak (Bette ModlerJ: 1
Cantare, gridare... Sentirsi tutti uquali (Leano Mo- I
re’li); Boys Hi thè trees (Carly Simon); Lay back I
daddy (Marilyn Scoti); Standing in thè rain (Don i
Ray). Con la voglia di te (Iva Zamcchi): Giovanna
prima o poi (Enrico Nascimbeni); Sava me (Coco);
Gerry i thè Plpkins (Kim * thè Cedillacs). Ah,
l'amore (Bruno Lauzi); Jane B. (Jane Birkm); You
and I (Hugh Bullen). Loving you (Al Jarreeu]
23 ottobre
IV CANALE Auditorium
8/CONCERTO 01 APERTURA
A Stradella: Sonata in re minore por vio 'no e basso }
continuo « Sinfonia * (revisione di Annoio Ephnkian) |
(Mario Ferraris, vi ; Ennio Mion, ve ; M Isaoella de |
Carli, org) W. A. Mozart: Sonata in te maggiore |
K 448 per due pianoforti (Duo pff Malcolm Frager e t
Vladimir Ashkenazy) F. Mendelssohn Bartholdy: Qum- |
tatto in si bemol e maggiore op 87 per due violini, |
due viole e violoncello (Óuartetto d archi • Bamberg • j
e Paul Hannevogel, 2 J viola)
9/INTERPRETI DI IERI E DI ÒGGI - PIAN ISTI WALTER j
GIESEKING E VLADIMIR ASHKENAZY
M Raval: Le tombeau de Couperin (Pf Water G'e- I
sekinq) F. Liazt: Mephisto Valzer (Pf V adimir Ashke- j
nazy) I
9,40/FILOMUSÌCÀ
M. Glinka Variazioni su un tema di - Don Giovanni • !
di Mozart A Dargomiszki: Due liriche II bruco • !
Brezza mattutina C. Cui: Orientale da Kaleidoscope i
op. SO A. Borodìn: Il principe Igor Ana di Konchauk. I
M. Balakirev: Islamey. fantasia orientale M Mus- 1
torgski: Una notte sul Monte Ca vo. A. Liadov: Une J
tabatiére a mueigue N. Rìmskl-Kor»8kov: Da Antar |
sinfonia n. 2 Allegro risoluto alla marcia A. Scrlabin: ;
Preludio (trascrizione Segovia) S Prokoflev: Dal |
Quintetto m ao minore op 39 Tema (moderato) • Va I
nazioni prima e seconda - Tema D Sciostakovich: J
Scherzo da Duo pezzi per ottetto d'archi op 11 P. I. j
Ciaikowski: Andante per violino e orchestra I. Stra |
wlnsky: Raotime per undici strumenti
11/INTERPRETI ALLA RADIO: ARPISTA CLAUDIA
ANTONELLI
G. B. Pescettl: Sonata m do mino e per arpa B. Brit j
ten: Suite per arpa C. Debussy: - Danses - per arpa I
e orchestra d archi (Orch, • A. Scarlatti • di Napo 1 j
della RAI d>r. Gian Paolo Sanzogno)
tt.35/MOMENTO MUSICALE
F. Schubert: Quattro danze tedesche (Pf. Vladimir |
Ashkenazy) C. Saint-Saòns: Romanza per corno e pia- [
noforie (Barry Tuckwell, cr Vladimir Ashkenazy. pf.) j
Z. Kodoly: Rondb ungherese (Orch. Philharmoma Hun- !
garlca dir. Antal Dorati)
12/POLIFONIA LA SCUOLA VENEZIANA: ANDREA
E GIOVANNI GABRIELI
A. Gabrieli: Maria stabat ad monumentum (Mottetto) ?
— Te Deum patrem — O Rex gloriae (Da - Sa :
crae Cantiones -) (Choir of Magdalon College 1
Oxford dir Bernard Rose) G. Gabrieli: Q U 'S est iste ?
(Mottetto) (Compì vocale - Pro Cannone Antiqua - di j
Londra - E ementi del Tolzer Knabenchor dir Bruno I
Tumer) — Beata es. Virgo Maria (Mottetto) — Can- i
tate Domino (Choir of Magdalen College, Oxford dir. j
Bernard Rose)
I 12,30/IL PIRATA
I Melodramma in due atti - Libretto di Felice Romani J
I Musica di Vincenzo Bellini
I (Ernesto Piero Cappuccini Imoqene Montserrat Ca- |
I balle- Gualtiero Bernabé Marti; Itulbo Giuseppe Ba- fi
I ratti Goffredo Ruggero Raimondi; Adele- Flora Raf- .
I fanelli - Orch Sin?" e Coro di Roma della RAI dir t
I Gianandrea Gavazzenj - Me del Coro Gianni Lazzari) B
I 14,55/MUSICA OGGI: GIANCARLO”MENOTTI
I (Cadagliene 1911)
I Canti della lontananza - Gli amanti impossibili • * I
I • Mattinata di neve ■ - * Il settimo bicchiere di vino * - 1
I • Lo spettro • - • Dorme Pegaso • - - La lettera • • I
I . Rassegnazione • (Elly Ameling, sopr ; Irvln Gage. I
I pf ) — Fantasia per violoncello e orchestra (Ve. I
I Lawrence Lesse- - Orch Smf di Torme della RAI dir. I
I Ferruccio Scaglia)
MUSICA IN STEREOFONIA
I 15.42/ANTOLOGIA SCHUBERT!ANA
Reminiscenze, aforismi e musiche
1813 * Cantate zur Namenfeier der Vaters > I
per voci maschili e chitarra su testo di Schu- I
beri (D 80) (• Kontrasle Ensemble - e eh 1 1
Robert Rezac dir Gùnther Theurmg) — 1814 Quar- I
tetto in re maggiore (D 94) (Quartetto d archi I
• Me os • di Stoccarda) — 1814: Quattro Lieder su I
testi di Goethe • Gretehen am Spmnrade - op, 2 I
(D. 118) (ChriBta Ludwig, msopr , Irwm Gage pf.) - I
• Nachtgesanq - (D 119) • Sehnsucht • (D. 123) i
(Dietrich Fischar-Dleskau bar , Gerald Moore. pf,) 1
- - Siene au9 Goethe Faust » (D. 126) (Janet Baker, |
msopr : D etrich Fischer-Dieskau, bar.. Gerald I
Moore pf.) — 1814 1815 Quattro L eder su testi di I
Schiller • An Emma • op 58 n 2 (D 113) - • An I
die Freude • op 111 n 1 (postuma. D 189) - • Der J
lungi.ng am Bache - (D 192) * Die Erwartung ■ I
op 116 (postuma, D. 159) (Dietrich Fischer-D'e
skau. bar. Gerald Moore. pf.) — 1816 Sinfonia [
n. 5 in si bemolle maggiore (D 485) (Orch Filarm. j
di Israele dir Zubm Mehta)
Un programma di Lucia Sardi e Luigi Bellingardi ■
17 , 30 /STEREOF ILOMUSI CA
A. Honeggar: Pacific 231, movimento sinfonico n 1 I
(Orch Philhatmomc Symphony d’ Londra dir Her- I
mann Scherchen) D. Milhaud: Suite da • Saudedes J
do Brazil • (Orch Smf di Torino della RAI dir I
Sergio Celtbidache). I. Strawinsky: Agon. balletto
per 12 danzatori (• Los Angeles Symphony Orche- j
stra • dir. l'Autore). A Dvorak: Sinfonia n. 9 in I
mi minore op 95 - Dal Nuovo Mondo » (Orch. I
Filarm, di Vienna dir Rafael Kubelik)
(•/LA SETTIMANA DI LEOS IANACEK
Gelosia. 1° versione pc- I - introduzione all'opera - le-
nufa • (Orch FilBrm di Bmo dir. i«r- Waldhaus) —
Racconto per violoncello e pianoforte (rev di Frantisek l
Smetana) (Thomas Iglò), ve ; Clifford Benson, pf.) — I
Concertino pei pianoforte, due violini viola, clarinetto, I
corno e fagotto (Pf Rudolf Firkusny ■ Strumentisti del- |
la Radio Bavarese dir Rafael Kubelik) — Vangelo Eter- I
no ■ Leggenda su testo di laros av Vrchhcky - per j
soli, coro e orchestra (Versione ritmica italiana di |
Anton Gronen Kubizki) (Gloria Trillo, sopr Giorgio 1
Manghi, ten., Giorq'o Roidi, vi solista Orch. Smf
e Coro di Roma della RAI dir Miklos Erdelyi - M 11 del I
Coro Gianni Lazzari)
20/LE SINFONIE DI > f. CIAIKOWSKY
Sinfonia n. 5 in mi minore vè- S4 (Orch Smf. de |
l'U RSS dir Yevgeny Svet'anov)
2Q.50/MUSICHE CORALI DI MENDELSSOHN
Salmo 22, op 78 n 3 per voce e doppio coro a |
caDOella (Ten Jan Thompson Orch. e Cero « Hein¬
rich Schutz - dir. Roger Norrmgton) — Sechs Spruche |
op 79 per coro a capoella a 8 voci (Orch e Coro I
- Heinrich Schutz * dir Roger Norrmgton) — He. mein j
Bitten. per soprano, coro e organo (Fe icity Palmer. I
sopr Gtlliam Weir, òrg Orch e Coro - Heinrich I
Schutz » dir Roger Norrmgton) — Ave Maria op 23 5
n. 2 per voci sol iste coro a 8 voci e organo (John I
Elwes, ten , Gillmm Weir, org - Orch, e Coro - Hem- 5
neh Schutz • dir Roger Norrlnpton)
21,30/INTERMEZZO
R. Strsuss: Il borghese gentiluomo, suite op 60 per
la commedia di Molière (Orch F la m. di Vienna dir.
Clemens Krauss) K. Szymanowsky: Concerto op 61
per vio mo e orchestra (Sol. Henryk Szerynq Orch
Smf di Torino della RAI dir Massimo Pradella)
22.30/TASTIERE
G. F. Haendel: Suite n 3 in re minore per clavicem¬
balo (Clav Thurston Dart) F. ). Haydn: Sonata n 32
in si minore per pianoforte (Pf Lucano Sgozzi)
23 24/A NOTTE ALTA
R. Wagner: Le Fate ouverture A. Borodìn: Da Quin- !
tetto per pianoforte e archi in do minore II movimento. J
Scherzo Z. Kodaly: Este (Sera), per coro. C. De- ‘
bussy: 1° Rapsodia per clarinetto e orchestra. F. !
Grofé: Dalla Suite Gran Canyon: V movimento Tem- 1
porale ). Sibelius: Romanza, per orchestra d archi t
in do maggiore op 42. D. Milhaud; * Eioge -, da Deux r
Poemes pour quatuor vocal
V CANALE Musica leggera
8/CONCERTO A MODO MIO
There is love (Al Green): Er mare e de tutti (Borgo¬
gnoni), Ricordando King Kong (Apes) Delicado (Di
Modugno) Cheira a Lisboa (A Rodrlgues), Reginell»
(G' mm|; Ci pensi? (Mediterraneo System); Hold on
(J ). Cale). Bella donna (Era) Nadia's theme (Botkin);
Adagio (Aldnch 4 his Piano Orchestrasi. Missouri
breaks (Victor & Ugo) La bambina che non parla (De
Angeiis), Flip (J Green); Arbere sicché (Di Prospero);
Dolce donna (Christian) Non è nel cuore (Fmsrdi)
9/DA UN CAPO ALL'ALTRO DEL MONDO
Marissea (Gato Barbieri); Cuando calienta el sol (En-
gelbert Humperdinck); It’s only love (ZZ Top). Goin’
through thè motions (Dee Dee Bndgewater); Who
needs it (Prati & McClain) Lady Luck (Ritchie Fami¬
ly) Let’s rock (Ellison Chase): Wild side of life (Sta¬
tue Quo); Summer s end (Ronme Aldrich); Giornate di
tenera attesa (Nada); Dolcemente bambina (Santino
Rocchetti) Tutto va bene (Fratelli La Bionda). (La)
Notte che )'ho regalato (Olimpia Di Nardo) Scubidubi-
du scubidubida (I Vicini di Casa): Lonely love (Guido
e Maurizio De Angelis); Roekin' dollar (Mike Winter);
Colorado creek (Lafayette Street). Petite fleur (Origi¬
nai Lambro Jazz Band)
10/CRESCENDO IN MUSICA
Every thing must change (R. Crawford); T’aspetterò
(B Martino) Da niente a niente (H. Pagani): Cablo
(Mina) Amelia (J Mitchell) Venderò (E Bennato),
ì lupi (I Graz ani) The fuse 11. Browne). Rock and roll
heart (L. Reed). Sweet dynamtte (C Borry) Method to
thè madness (Undisputed Truth): Stick around for rock
and roll (Outlaws) Come dancing (J. Beck)
11/1 RE
Bohennons beat (Hamilton Bohannon); Baby doli (Pen-
ny McLean) Remember yesterday ()ohn Miles); I may
be toc young (Suzy Quatro): Only you (The Supremes),
Abre alas (Loa Machucambos), Am I fool in love (Ike
& T ma Tumer) Romantic love (The Ritchie Family)
Happy love (The Temptatlons). Natali (Richard Antho
ny) Love is (Paul Anka) A song for you (Joe Cocker).
We belong together (Glor a Gaynor). Oh love, well we
finally mode It (Barry White); Why. oh why, oh why
(Gilbert O Sullivan) My slmple humble neighborhood
(Carole King)
12/SCELTI PER VOI
Getaway (Esrt. Wind and Fife). Just as long as there
is you (Tata Vega) Non so dir ti voglio bene (Chri¬
stian) Bambola (Luciano Rosai): Ali shuttle (Alvm
Cash), Disco party (The Trampa): If you leave me now
(Chicago); Non • nel cuore (Eugenio Fmardi), Dedica¬
te a te (Sant no Rocchetti): Scarpe da poco (Oscar
Prudente) Buscaci (Saro Liotta): lo mi tento tradito
(Andrea Mingardi). Black Is blacfc (La Belle Epoque)
13/1 CANTAUTORI
Oayo’-Ayo' (Ettore Sciorini). Donna amante mia (Um¬
berto Tozzi): Pace (Umberto Balsamo): Invece adesso
(Roberto Soffici); Non te ne andare (Luciano Rossi); E K
Letto 26 (Stefano Rosso). Re di speranza (Angelo Bran- I
duardi), Viva la guerra lEdoardo Bennato). Ballata per j|
4 stagioni (Ivan Gazami Oggi settembre 26 (Umberto )
Napolitano) Datemi della musica (Andrea Mmgard ). I
Regina davvero (Roberto De S*mone) Soldi (Eugenio ji
Finardl); Le tue ali (Mario Lavezzt) Se non è amare j
che cos’e (Mario Ser vano), Cantautore (E. Bennato) ,
14/TUTTO JAZZ
George's bounced (Dizzy Gillespie) Bennys bugie J
(Benny Goodman). I can't get started (Charlie Parker), i
Crazy rhythm (Bud Powell) Back back (Archie Shepp); E
Almost lìke being In love (Sonny Rollings); Garotinho r
linu Da Pa'j!?! Love linee (Lennie Tastano); Autumn |
In Washington Square (Dave Brubeck) Buming (Oscar ■:
Peterson) A foggy day (Benny Carter). Locomotive |
(The Onions Monk) Clarlnet marmalade (Albori N.cho- 1
las) Blue moon (Nunzio Rotondo) Oh lady Le qood I
(Gerry Mulllganl; I remember Cliiford (Sonny Rollins) I
15/COCKTAIL MUSICALE
Rock botton (Lynsey De Paul e Mike Moran), Champa¬
gne lady (Vanessa) Sad (Full Spoonj, Stairway to thè
start (The Sweet) Take me (Em.ly) Rajnsun song
(Scarrow). Lei'» dance (Jumbo). Sweet sweat love
(Johnny Tritone). Music from Mars (Atzeta Gemi si;
Fare l'amore (Agostina Belli) Spendi spandi effendi
(Rmo Gaetano) lo e te stasera (Homo Sapiens) Danc¬
ing (Spooky and Sue) Caring (Donny Willer): Mr.
Sympaty (Wess Machine) Tiritera di Bagheria (Muzzi
Loffredo). Gira il mondo gira (Enrico LazzoreoC-n ) Ho-
peahope (Tiger Lilyl
16/INVITO ALLA MUSICA
More [Ray Conmfr), You carne you saw >ou conquered j
(Jesse Green), Pazza idea (Patty Pravo), Come touch j
thè sun (Burt Bacharach). lo ti vorrei (Franco Simone) j
Le marchand de poissons (Sidney Bechet); Solo (Clau¬
dio Baglioni) Una belle histoire (Franck Pourcel); E
penso a te (Mina) Pretty boys (Amanda Lear). Clair ^
(Django e Bonnie) Prologue (Neil D amond) Sky high ;
(The Champs) Le fceau Danube bleu (Franck Pourcel); |
Malgrado tutto (Umberto Balsamo): Autumn changes :
(Donna Summei) It’s easy for you (Elvis Presley) i
Brazil (Tre Ritchie Famiiy), Soteado (Fausto Papettil, [
le si (Luigi Tenco); Profondo rosso (Gii Ventura): I
Donagli (Ornella Vanoni) Stranger in parad se (The |
Coconados); Picnic (Mia Martini). Origina) dixieland i,
one step (Dukes o( Dixieland) Non credere (Mina). (
Perdonarne (Dem*s Roussos), Satisfaction (I can't get i
no! (Gì) Ventura). Let it be (The Beatles) Bocgie |
woogie (Tommy Dorsey). Genie with thè light (The k
Sbadows) Isn't she lovely (Stevie Wonder). Impazzire 1
tl farò (Marcella) The work song (Herb Alpert)
18/IL LEGGIO
Gonna fly now (Maynard Ferguson), Dance thè body (
music (O)ah Aerake): Se (Mat.a Bazar). You're a ml-
racle (lesse Green) Capitan Bacardi (Antun'o Carlos B
Jobim), Acapulco 1922 (Herb Alpert): Poster (Claudio I
Bagtiom). Tango in space (Space), Più (Ornella Va- l
noni): Dance with me (The Ritchie Family), Moody S
blue (Elvis Presley) Auguri (Fred Bongusto): Dancing I
In thè Street (Marna s & Papa s): Reach out l'U be [
there (Gii Ventura) A fine romance (Ella Fitzgerald- )
Louis Armstrong) Una ciocca di capelli (Adamo); My |
sweet lady (John Denver); The old fun city (Burt. Ba- |
charach) Peggy (Laurent Voulzy); Love letters (Santo j
& Johnny) Oh my my (R ngo Starr); Quando tu verrai 1
(Nanà Mouskouri). l'U be your friend (Demis Roussos); 1
La bamba (Los Machucambos) Nostalgia (Nini Ros- I
so): Dans les rues d’Antlbes (Sidney Bechet); She E
really (Timi Yuro) Tschiou tschiou (Roberto Delgado); I
Napule ca se ne va (Sergio Bruni); Bird dog (Mina); I
Aranjuez mon amour (Biddu Orchestra); Isn’t she love- I
ly (Stevie Wonder); E' la malinconia (Franco Caldano);
Linda bella Linda (Daniel Sentacruz)
20/SCACCO MATTO I
Raindrops keep fading on my head (Burt Bacharach). K
Blood and honey (Amanda Lear); Come to America k
(Gibson Brothers); Long tra n running (Doobie Bro- f ‘
thers) Do dap (Adnano Celentano). Sir Duke (Stevie 5
Wonder) Sunny (Boney M ). Dance thè body musit t
(Oeibisa). Wonderfull (Tavares) Disco magic IT Connec
tion); Act of mercy (Vicky Sue Robinson); Superman ,
(Celi Bee & The Buzzy Bunch). Gonna fly now (Theme i
from Rocky) (Maynard Ferguson) I gotta keep dencin' f
(Carne Lucas) Zodìacs (Roberta Kelly). Don't go j
break.ng my heart (Elton John): Black is black (La I
Bel e Epoque)- You have it all (John Milesl And-ea j
(Hamilton Bohannon) Black is black (Cerrone): Rain f
forett (Biddu). Can’t keep a good man down (Bee Gees): f
Carry on. turn me on (Space). Evll woman (Electric J
Light); Sing a happy song (George McCrae) Flyng 3
nightmake (Soace)
~ a^24/MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA
Piccolina (Dario Baldan Bembo). Saturn (Gsny- I
med); Fango (Ivan Graziami Lay love on you (Luisa I
Fernandez), La marcia degli accattoni (Ennio Mor- j
ricone): lt ; s hot tonight (Alice Cooper); Storie 1
(Riccardo Cocciante) Coyote (The Band) I (
woutdn't givo you up (Goldie Alexander). Passepar- i
tout (Premiata Forneria Marconi): Sesso o esse (Re- p
nato Zero) Nickels and dlmes (Billy Cobham); I
L'ultima (Gianni Bonflglio); Mother. look what j|
thèy've done to me (Amanda Lear). Hard staff (
(Dik Dlk); Born to b# wild (Eclipse); Confessione I
(D. C Laruel; Una donna... una storia (Walter I
Forni); Oh how I want to love you (Herbie Mann): I
Me metti un lento (Luciano Rossi). Because thè f
night (Patti Smith Group); Black rose (Sad Café); I
Bridge over troubled water (Franck Pourcel); Ma I
come mai stasera (Bruno Martino); Chi non è inna- |
morato (La Stanza della Musica)
‘ IV CANALE Auditorium
I
1 6/M ATTUTI NO MUSICALE
c . J. Haydn: Sinfonia n. 6 in re maggiore - Il Mattino ».
À «onimoi - Orsù cari signori - canto carnascialesco a
A > ->ct e strumenti antichi. A. Bazzini: La 'onde des
,| | u t,n_ op 25 R. Schumann: Allegro affettuoso dal
I Conceii' in la mino e op 54 per pianoforte e orche¬
stra A. Adam: Si j élais roi Ouverture A. Kaclaturian:
Gayaneh, suite dal balletto. L. van Beethoven Sei va¬
riazioni facili su un aria svizzera in f a maggiore
^INTERLUDIO
hi. Purcell : Allegro per tromba e organo N. Paganini:
Concedo in re maggiore per violino e oichestra n. 1
op. 6 A. Dvorak: Quartetto m fa maggiore op 96
» Americano •__
8/CONCERTO DI APERTURA
C. Debussy: Prelude à l après-mid' d un faune A Ka-
ciaturian: Concerto per violino e orchestra Z. Kodaly:
Danze di Galante _
9/CCNCERTO DEL QUARTETTO GUARNERI CON IL
PIANISTA ARTHUR RUBINSTEIN
j. Brahms: Quintetto in fa minore per pianoforte e ar¬
chi op 34
9,40/FILOMUSlCA
G. F. Haendel: Concerto grosso in do maggiore da
! Alexander's Feast. F. Couperin; La tnomphante Bru.t
de guerre et combat - Allegrasse des vamqueurs
Fanfare W A. Mozart: Dal Concedo m fa maggiore
K 459 per pianoforte e orchestra » per lincoronazione
dt Leopoldo II » Allegro vivace L. van Beethoven:
La vittoria d' Wellington op. 91 H. Berlioz: Hymne £>
la Franco G. Meyerbeer: Gli Ugonotti P iff-Paff G.
! Verdi; Aido Gloria all Egitto
11/IL COCCODRILLO "
Quattro atti in due tempi su testo d> Valemmo Bucchi
e Mauro Pezzati. Musica di Valentino Bucchi
(Il funzionano Lajos Kozma La moglie Emula Bava¬
glia. Teodoro: Claudio Strudthoff: Il proprieteno Ma¬
no Basiola, La cantante Adriana Mattino Voci reci¬
tanti Il primo ministro Roberto Piston La hostess
Maria Francesca Siciliani; Lo speaker Luciano Virgi¬
lio; Il coro Emilio Capucca. Gigi Angehllo Ezio Bus¬
so. Bianca Galvan. Sofia Mezzetti e Manc ia Furgiuele
- Òrch Smf e Coro di Torino della RAI dir. Andrzej
Markowski - M !l del Coro Fulvio Angius - • I Piccoli
Cantori de 1 Teatro Stabile di Tonno ■ dir, Roberto
Goitre) __
12.30/IL PIANOFORTE IN SCIOSTAKOVICH
D. Sciostakovich: Ventiquattro preludi op 34 (PI. Klara
Havlkova)
13/MUSICA PER I REALI FUOCHI D'ARTIFICIO
G. F. Haendel: - Fireworks Music - (1749. pe r la pace
di Aix - la Chapelle) (English Chamber Orchestra dir
Karl Richter)
13,25/NICOLAI GEDDA INTERPRETA BEETHOVEN E
CANTI FOLKLORISTICI RUSSI
L. van Beethoven: Nove Ltedei Adelaide op 4S
(Matthison) - Andenken op. 136 (Matthison) . An die
Geliebte n 146 (Stolli - Der Liebende n 139 (Reis-
smg) - Lied aus der Ferne n. 137 (Reissmg) - » Der
Kuss - op. 128 (Weisse) - Gonne der Wehmut op 83
n. 2 (Goethe) Mrt einem Gemalten Band op 83
(Goethe) - Maihed op. 52 n. 4 (Goethe) (Pf lan Byron)
Anonimi russi: Tre canzoni folkloristiche • Un grigio
mattino nebbioso ■ • L'addio del soldato • - - So
gnando un salice piangente • (Balalaika Orchestra dir.
Lonya Kalbouss)
Ì4/CONCERTO SINFONICO~DIRETTO~ DA - KIRILL
KONDRASCIN
L. van Beethoven: Le creature di Prometeo Ouverture
op 43. P. I. Claikowski: Suite n. 3 In sol magg. op.
55. N. Rlmski-Korsakov: Capriccio spagnolo op. 34.
D. Se.os ikovio; tìmioma n. 9 m mi bemolle maggiore
op. 70 (Orch, Filarm. di Mosca)
MUSICA IN STEREOFONIA
15,42/ANTO LOGIA SCHUBERTIANA
Reminiscenze - aforismi • musiche
1816 Trio in 9> bemolle maggiore per archi
m un solo mov,mento (D 471) (Strumentisti per
Quartetto F (armonico di Vienna) — 1813; Quar¬
tetto In mi bemolle maggiore op 125 n 1 (D 87)
(Quartetto d’Archi « Melos» di Stoccarda) — 1816
Quartetto in mi maggiore op 125 n 2 (D. 353) —
1815; Messa in si bemolle maggiore op. 141 per
soli, coro e orchestra (D 324) (Ralna Betcheva,
sopr.. Reti Petchova, msopt. Naiden Borodmev,
ten., Pavel Gherdijkov, bs. - Gruppo Strumentisti
Solisti di Sofia e Coro . Rodna Pessen • d r Vasslh
Kazandjiev - M ft del Coro S. Krelev)
Un programma di Lucia Sardi o Luigi Bellingardi
T773Ò/STEREOFILOMUSÌCA
G. F. Haendel: Concerto In si bemolle maggiore
per oboi, fagotti, archi e continuo (Orch. de Ca¬
mera - Jean-Franqois Pa Hard » dir iean-Frangois
Paillard) L. van Beethoven: Trio in do minore op 9
n 3 per violino, viola e violoncello (Trio a cordes
frangala) F. Chopln: Scherzo In si bemolle minore
n. 2 op. 31 (Pf. Arturo Benedetti Michelangeli).
G. Don tetti: Anna Bolenn • Debole lo fui • (Be¬
verly Siila, sopr.; Stuart Burrows, ten. - London
Symphony Orch. dir. Julius Redei). L. Redo#: Ce¬
cilia «Per amor di Gesù» (Sopr. Renata Tebaldi
- Orch. dell'Accademia di S. Cecilia dir. Alberto
Erede). F. Mallpiero: - Ave Phoebe, dum quaeror*.
per coro e strumenti (da • La mie giornate ». dalle
■ Egloghe » di Virgilio) (Orch. Slnf. e Coro di
Torino della RAI dir. Armando La Rosa Parodi -
M° del Coro Ruggero Maghini)
19/LA SETTIMANA DI LEOS JANACEK
La Leqione Ceka, per coro maschile, su testo di
A Horak (Coro dei Maestri Moravi dir. Antonio
Tucapsky) — Quartotlo n 2 per archi (1928) - Pa
glne intime * (* Quartetto Janacek ») — Taras Bulba -
Rapsodia per orchestra (Orch. della Radio Bavarese
dir. Rafael Kubellk) — « La nostra betulla - per coro
maschile da un poemetto di Eliska Krasnohorska (Coro
dei Meestri Moravi dir Antomn Tucapsky)
207LA SCUOLA AMERICANA DEL '900
E. Mac Dowell: Concerto n. 2 in re m.nore op 23 per
pianoforte e orchestra C. Ives: Set n. 2
20,40/POLIFOnTa
J. Des Pres: Misererò, mottetto a Cinque voci m.ste
(Compì vocale Pro Cantione Antiqua dir Bruno Turner)
21/IL SOLISTA: ROBERT CASADESUS
L. van Beethoven: Concerto n. 4 in sol maqqiore op 58
per pianoforte e orchestra tOrch Concertgebouw d>
Amsterdam dir. Eduard van Beinum)
21,30/INTERMEZZÒ
S. Rachmeninov: A eko, suite dall opera W. A. Mo.
zart: Adagio e Rondo in do minore K 617 per cinque
strumenti C. Debussy: Due danze per arpa e orche¬
stra d archi
22.10 CONCERTCrBÀROCCO
J. Auber: Concerto n. 13 in mi minore - Carillon»,
j". C. Bach: Sinfonia m si bemolle maggiore pp. 18
n. 2 J. M. Leclair: Concerto in sol minore op 10 n. 6
per violino, archi e basso continuo
23 24/A NOTTE ALTA
M. A. Charpentier: Medea, musiche di scena per la
tragedia D. Scarlatti: Due Sonate H. Berlioz: La
menace des Francs G. Verdi: Otello, Danze (per
I edizione francese dell'opera). K. Szymanowsky: Not¬
turno op. 28 per violino e pianoforte W. N. Gade:
Dalla Sinfonia n. 1 - Sulle belle pianure di Sjeg-
lund - III movimento: Andantino grazioso O. Messlaen:
- Louanqe a limmortaiité de iesus * da Quatuor pouf
la fin du Temps
V CANALE Musica leggera
8/CONCERTO A MODO MIO
Se tu Nonne, m’amave (Cosenza); Tralalera (Leila);
A mezzanotte In punto (Concordia). Corning in on a
wind and a prayer (Spence) Boliviana (Qu'lapayun);
Ronde (Musidisc) Huayno de zampona (Los Folklori-
tes) Yerklna (Somerset): Romanza [Taberna Mylaen-
sis) Wae's mo for prince Charlie (Me Cui och); Taran¬
tella (Bruni); Troika file (Orchestra caratteristica di¬
retta da Ossipov), La Zita (Nuova Compagnia di Canto
Popolare) Ma femme avait un grand chapeau (G De-
lor) Fa diesis (M CBrta) Yenoble spectators (Water-
nons). Titicaca (Quilapayun)
9/DA UN CAPO ALL'ALTRO DEL MONDO
Delicado (Pino Di Modugno); Disco blues (Ritchie Fa
mi'y), A comica culca (Belo Ceara); Seguidilla» de
noche (Manitas De Piata). Arco-iris (Ino De Paula)
Spanish boogìe (Van Me Coy); Etrange comedie (Véro-
mque Sansoni; The trees they grow high (Alan Stivell);
It's airlght (Black Sabbath); You and I (Citte). Golng
to my home town (Rory Gallagher); Chiari di luna (Ric¬
chi e Poveri), Droga (Aiutami dottore) (Alberto Came¬
rini); Mai (Junie Russo); Basta ILuclano Rossi); Space
talk (Asha Puthli)
10/CRESCENDO IN MUSICA
Casablanca IS Schlaks) Da niente a niente (H Pa
gani); Cage thè songbird (E. John) Furry sing thè
blues (J Mitchell); Lugano addio (I. Graziami; Con te
ci sto (U Napolitano): Amarsi un po’ (L. Battisti);
Come again? Toucan (G. SI lek)- Rice and beans theme
(Rice and Beans Orchestra) Bodyheat (J. Brown) Easy
to love (J Simon) Disco boy (F Zappa). Santa Claus
retreat (Hot Tuna): It makes me giggle (J Denver)
11/1 RE
£1 bimbo (Pau Mauriat). Come back Billy Job (Cliff
Richard) Gracias a la vide ifoan Baez), Lonely night
(Neil Sedake); Searchin’ so long (Chicago), Black
country woman (Led Zeppelin), Sunshlne (Osibisa); Fo-
rever and ever (Santo & Johnny). You never llsten to
reason (Gilbert O Sullivan), Only your love (Engelbert
Humperdinck); Oh, baby what would you say (Liza Min-
netti), Estate e fumo (Ennio Morricone); I believe (Art
Garfunkel): The way we were (Barbra Streisand) Darl-
ing, stand by me (Temptatlons). Misty (Errol Garner);
Love is all arojnd (Sammy Davs |r ): Sweet Caroline
(Neil Diamond)
12/SCELTI PER VOI
Easy to love (Joe Simon). Helena (M Bamma), Gusbl,
Guabl (Arlo Guthrie); Dora Dottar (Mandillo); Hook
thè hook (Elisabetta Virgili); So sad thè song (G’edis
Knight and The P'ps); Whsn love Is new (Arthur Pry-
sock): Chanson d'amour (Manhattan Transfer). Soul
slster (Ronme Jones); Starvin' (Tramps): Love Is a
playground (Reai Thing); Uomo (Mita Medici); Aoyò -
Aoyo (Ettore Sciorilli): Amore belliasimo (Wess e Dori
Ghezzi); Hey Paola (Pino Di Modugno); Kiss me now
and never (Disco Light Orchestra)
13/1 CANTAUTORI
Sienteme (A an Sorrento, Tu cielo tu poesia (Paolo
Frescura); Mi darai da bere (Franco Slmone); Senza
soldi (Michele PaulicellO; Fosse varo (Enzo Caretta):
Tuesday moming (Unterberger) Regina davvero (Ro
berto De Simone); Soldi (Eugenio Fidardi) Un uomo
da bruciare (Renato Zero); Cosa sei (Alberto Radiue);
Non mi arrendo più (Filipponiol. E la radio va (Sergio
Menegaie)-. La casa se l’ha (G anni Fare); Nel tuo
corpo (Cristiano Maigiogho) Scusa amore mio (Carlo
Russo) Un altro desiderio (Salvatore Soserc )
14/TUTTO JAZZ
He done her wrong (Dave Brubeck), Shepp’s mood
(Archi? Sheop) Dedicated to you (Etto Fltzgerald). Ava-
ion (Berny Goodman) It's only a poper moon (Mues
Davis) Blues in hoss fiat (Count Baste) I can’t givo
you anythlng but love (Louis Armstrong): Lover man
(Dizzy G il lespie ) Dlzzy spells IBenny Goodman).
Little rootie tootle (Thelomous Monk) Eaat coastlng
(Charlie Mingus) The reeltee (Duke Ellmgton) Night
and day (Dave Brubeck); I dldn’t know what time It is
was (Count 3asie)
! 15/COCKTAIL MUSICALE
Nobody does it batter (Carly Simon): Dance to thè
music (Boozy); Uomo (Pao’o Mengoli) Baradel (E.
Maoiuccl Love mo tomorrow (Sergio Mondes) Non
sorai bella ma... IScatola Magica) Thumpln muaic
(Commodores) Do what you wanna do (T Connec
tton), Snap it (Ph.l Medley) Funiculi funiculà (Tullio
De Pi scopo) E far l’amore (G‘anm Davoli) This wlll
be a night to remember (Eddie Holman); Odeon rag
(Keith Emerson); Parade (Roger Daltrey) Whore is thè
love (Margaret Smgana). Il suonatore stanco (R Vec¬
chioni). Sienteme (A Sorrenti)
16/INTERVALLO
Rosee de Picardle (Sidney Bechet); Malatla (Poppino
Di Capri) L’equilibrista (Marcella). Mr Blue (Mina).
Eri un’abitudine (John Foster); Slow love (Django e
Bonme) Matilda (Harry Belafonte): Fra noi (Iva Zanic-
chi) Copenhaqen (Dukes of Dixieland): That s amore
(Dean Martin) Pacific coast high way (Bjrt Bacha-
rach) Amore che verrai (lutto Iqlesias), Sunza parole
(Luigi Tenco) I giardini di Kenslngton (Party Pravo)
Re Cecconi (Raul Casadei) Venderò (Bennato), Cata-
lania (Bert Kacmpfert). Nonostante tutto (Riccardo Coc-
cante) Gultar booqie (Arthur Smith). My prayer (The
Platters); Alley cat (The Champs) Fljo mio (I Vianella);
Bambola (Luciano Rossi) Stranger» in'the night (Bert
Kaempfsrt) Alligator |Amanda Lear); Born to Iosa (Ray
Charles) l’Il te your friend (Dnmis Roussos); Ed io
tra di voi (Charles Aznavour); La patrida (Le chitarre
d A ex Vicente) Ancora tu (Lucio Batt• sti). Calipso
(John Denver) Slmpathy (FranCk Pourcel): Come back
' Liza (Harry Belafonte) Stupendo (Umberto Balsamo)
1918 March (New Dixieland Sound); Btazll (Los Machu-
cambos) Tu non porai capire (Nicola Di Ben): The
maltese melody (Herb Alpert)
1B/MERIDIANI E PARALLELI
Samba de sausalito (Fausto Papettl): Nina se vuoi dor¬
mite (Landò Fior.m); Besame muchc (Ray Conntff),
Never on sunday (Pano? Kolaxidis) Eulalia Torricelli
(Claudio Villa) Una casa portugucsa (Amalia Rodri-
guez) Du und du [Thomas Karel) Ho visto un re (Duo
di Piadena) Mambo (ambo (Edmundo Roa) Island In
thè sun IHarry Belafonte). Un fiume Bmaro (Iva Za-
mcchi), Voqllo ridere (Gii Ventura) Porta Portese
(C audio Bapttonl); Vienna, city of my dreams (Will
Glahé) I. am... I... sald (Nell Diamond), Porta Ro¬
mana (Giorgio Gaber). Miss Magnolia Lee (Marcello
Rosa) Ma... se glie penso (Gmo Paoli). Tous les gar-
gons et les filles iFrangoise Hardy). Giramondo (Paul
Casadei) Messicana (Umberto Ba samo) Giù la testa
(Gii Ventura) Sotto e n' goppa (Napoli Centrale), Mon
homme (Sidney Bechet); LUÌ Marlene (Marlene D.e-
(rich) Cavaleiro do cavalo Imaculado (Jorpe Ben); The
hukilau song (Alfred Apeka's) Alligator (Amanda Lear)
Quando tu verrai (Nana Mouskoun); Le divorces (Paul
Mauria)) lf you lovs me (Let me know) (Elvis Presley),
El cumbanchero (The Chocolat's) I can’t stop lovlng
you (Ray Charles) Tlco tico (Los Machucambos). Paris
canaille (Tony Tomes)
20/QUADERNO A QUADRETTI
Alegher alegher (Roberto Colombo): Diesel (Eugenio
Finardi), Un tranquillo festival pop di paura (Gianfran¬
co Manfredi): Rosso colore (Angelo Bettoli) Ho girato
ancora (Gaudio Rocchi): Non basta la poesia (Gino
D'Eliso); Celestion (Riccardo Zappa) Omaggio (Gros¬
so Autunno) Dles irse (Roberto De Simone) 'Na taz-
zulella ’e calè (Pino Daniele): Canto allo scugnizzo
(Eugenio Bennato e Carlo D'Angip), I was born to Uve
thè blues - Highway dealer (Eric Bordoni. Diamond
daga (David Bowie) Jean Jenie (David Bowie). Closet
ohronicles (Kansas) No reply (Boxer) My baby gives
it away (Peto Townshend 6 Ronme Lane); Mlnd eco*
logy - Lady (Shaktl with John Me Laughlm); Midnlght
rider (Gregq Allman) Teli it to thè devii (Marshall
Tucker Band), My wheels wan't turn (Bachman Tu-ner
Overdrive), Come and go blues (G r eog Attman Band):
Theme from - Star treck » (Maynard Ferguson) Can we
all come together (Bachman Turner Overdrtve)
22-24 'MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA
On Broadway (George Benson); E apro gli occhi
(Brunello Tavemese): I* make no dlfference (The
Band) Heaven (Gibson Brothers), Little criminale
(Randy Newman); You’re tha ona that I want
(John Travolta & Ollvie Newton-John), Re Salomo¬
ne (Gtt Opera); Theme from Big time (Smokey
Robinson); Camminerò solo (Limousine); I needed
you baby (Aretha Franklin); Musicexpres* (Super-
max); Al Messico che vorrei (Christy); Bet on thè
blues (John Denver); Cosmte dancer (Tom Van
Duyne): Provincia (Drupi); Wlth a Little Luck
(Wmps). You aro, you are (Cuttis Mayfield):
Certo (Anna Rusticano); You (George Harnson).
Cheree (Suicide); Sha la la (Kim & thè Cadttleca);
Run baby run (Amanda Lear) Carme - (Enzo Carel¬
lo): Empty bed blues (Bette Mldler) Rocky maiale
(I Gatti di Vicolo Miracoli); Ja t’aime... mol non
plus (Serge Gamsbourg & Jane Blrkln) You’ve got
a friend (Peter Piano)
25 ottobre - —
IV CANALE Auditorium
6/MATTUTINO MUSICALE
Ò Faure: Da Pélleas et Méhsande op 80 A. Gaorieli:
Ricercare del secondo - tuono - I. Brahms-, do • L*e
basi leder Walzer - op 82 dal n. 9 al n 16 F. Bridge:
dalla Sonata per v<olonce lo e pianoforte Allegro ben
moderato 11 movimento) L. Boccherini: Dal Quintetto
*n re maggiore per chitarra, archi e nacchere Grave
assai Fandango A. Dvorak: Da 10 Leggende per or¬
chestra op 59 n I in re minore (allegretto) n 2
in sol maqgiore (molto moderato)
7/INTERLUDIO
F. Mendelssohn-Bnrtboldy : * Die scnone Malusine -,
ouverture op 32 B. Bartòk: • Kossulh • poema sinfo
mco op 2 C- Nielsen: Concerto op 5? per clarinetto
e orchestra
8/CONCERTO DI APERTURA
Ch. Dleupart: Suite m la maggiore, per flauto e basso
continuo V. Tomaschek. Fantasia m mi minore per
armonica a bicchieri. M. Ravel: Quartetto m fa mag
gì ore per archi
9/ARCHIVIO DEL DISCO
B. Bartòk; Sonate per due pianofort e pe r cuss one
(Bela Bartòk e Odia Pasztory-Bartok, pff Harry
Baker e Edwa>d Rubsan, percussione)
9.-10 FILÒMUSICA
P. I. Cialkowski: Capriccio gallano V. Bellini:
Norma «Casta Diva* G. Verdi: Luisa Miller «Quan¬
do le sere al placido • H. Wolf: Serenata in sol mag¬
giore (Serenala italiana) R. Schumann: Mignon op. 79
f. Schubert: Mignon und der Harfner op. 62 n. 1 H.
Berlioz: da Aroldo in Italia, sinfonia op. 16 • Marcia
dei pellegrini • N Paganini: Romanza in la minore
per chitarra F. Liszt: Jeux d eaux à la villa d'Este.
n 4 da Annees de pelermage R. Strauss: Da - Aus
Italien - fantasia smfonice op 16 Voci popolari na¬
poletane
11/LA MORTE DI S. GIUSEPPE
Oratorio in due porti (Rev L Bettarim)
Musica di G B Pergolesi
(Rana Gan Falachi e Ma'la Luisa Zeri, sopr.i Luisa
Discacciati, m.sopr.. Herbert Handt, ten Orch - A
Scarlatti • di Napoli della RAl dir Luciano Beffarmi)
12.45/CAPOLAVORI DEL ~9O0
R. Srauss: Le metamorfos Studio per 23 strumenti
solisti (Orch Fllarm di Berlino d-, Wilhelm Furt
waengler) L. Daliapiccola Canti d| pr giorno (Orch
Sinl. e Coro di Milano della RAI dir Giulio Bertoldi
13,30/1L SOLISTA: VIOLONCELLISTA ANDRE 7 NÀ-
VARRA
i. S. Bach; Sonate n 2 m re maggiore (Cemb. Ruggero
Gerlm) B. Martino: Duo per violino e violoncello
(VI Joseph Suk)
M? INTERMEZZO
I, S. Bach: Sarabanda (trascrizione per chitarra dalla
Suiste in mi minore per liuto) A. Dvorak- Romanza ih
fa minore op. 11. per violino e orchestra
14,20/UN DISCO PER VOI
B. Bartòk; Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra j:
(Pf Rogò Pascal - Orchestra • London Symphony - dir.
Walther Weller) (Disco Deccal
14,55/LA SONATA BAROCCA
M. Cazzali: Sonata a cinque per tromba, archi e con
tinuo • La Bianchina - (Tr. Maurice André - Orch del
Teatro Comunale d 1 Bologna dir. Tito Gotti) A. Stra¬
bella: Sonata in si bemolle maggiore per violino, vio¬
loncello e continuo (Angelo Ephrikian, vi.; Antonio Po-
caterra ve. Benno Ferraris, cb Maria Isabella De
Carli, org ) D. Buxtehude Sonata n fa minore per 4
viole e contmuo (Compì. Strum. - Camerata Lutetien-
sis -) J. i. Fux; Sonata a quattro per violino, cornetto,
trombone, fagotto e organo (Compì - Concentus Mu-
sicus - di Vienna dir Nikolaus Harnoncourt)
MUSICA IN STEREOFONIA
15,42/ANTOLOGIA SCHUBERTIANA
Reminiscenze - atorlsm • musiche
1817 Ouverture in do magqtore nello Stile
Italiano op 170 (D. 501) (Orch Fllarm di Vien¬
na dir. Istvan Kertesz) 1816 Due Lieder
• Der Kómg in Thule « op 5 n 5 su testo di Goe¬
the (D 367) (Christa Ludwig, msopr.. Irwin Gage.
pf.) — 1817 « An die Musik - oo 88 n. 4 su testo
di Schubert (D 547) (Dietricn Fischer-Dieskau,
bar Gerald Moore. pf ) — 1817, Sonata in la mi¬
nore op 164 (D 537) (Pf Walter Klien) — 1817
Trio in *' bemolle maggiore per archi ID. 581) (Sai
vatore Accardo, vi.: Luigi Alberto Bianchi, v ia
Radu Aidulescu. ve ) — 1816 • Erwartung • op. 116
su testo di Schiller (D 159. op postuma) (Dietrich
Ftscher-Dleskau, bar.; Gerald Moore, pf ) — 1817
Due scherzi per pianoforte (D 593); n. 1 in si be¬
molle maggiora (Allegretto e trio) - n. 2 in re be¬
molle maggiore (Allegretto moderato e trio) (Pf
Radu Lupuj — 1817: Otto danze tedesche (D 366)
da • 17 Deutsche Tànze und Landler -, n 1 tn la
maggiore n. 2 m la maggiore - n. 3 in la minore -
n 4 in la m nora - n 5 m la minore - n. 6 In do
maggiore - n 7 in mi bemolle maqgiore - n 8 in
re bemolle maggiore (Pf Alberto Mozzati)
Un programma di Lucia Sardi e Luigi Bellingardl
17.30/STEREOFILOMUSICA
I. Pachelbel: Ciaccona, in re minore (Org. Gian¬
franco Spinelli). F. Coupenn; Ordre XI, per clavi¬
cembalo (Clav Ralph K.rkpatrick). J. M. Leclair:
Concerto in do maggiore op 7 n. 3 per flauto, ar¬
chi e cembalo (Fi. Eleine Scheeffsr - Orch. Smf.
di Roma della RAI dir. Efrem Kurtz). G. Rossini:
[ Sonata a quattro m re maggiore n 6 (• I Solist Ve- i
neti - dir Claudio Sornione). M. A. Charpentier: |
| La couronne de fleurs. pastorale per soli coro e or- I
chestra su un poema aftribuito a Molière (Anna E
Dorè. Maria Teresa Pedane e Dolores Perez, sopr.i; I
Luisella Ciaffi e Èva Jakabfy, m.sopr.i, Carlo Fran- I
zim, ten.. Plinio Clabassi. bs - Orch. Sinf e Coro j
di Tonno della RAI dir Mario Rossi - M° del Co- ?
ro Ruggero Maghimi
19/LA SETTIMANA DI LEOS 1ANACEK
I Settantamda . per Coro maschile - Testo su poemi I
patriottici di Bezruc Petr (Coro dei Maestri Moravi d r. ■
Antonio lucapskyj — Quartetto n. 1 per archi (1923) [
Ispirato alla • Sonala a Kreutzer - di Tolstoi (Quar- :
tetto Janacek) —- 1° Ottobre 1905 - Auf der Strasse - I
(Pf Rudolf Flrkusny) — Danze di Laqhi. 6 danze per
orchestra (Orch Filarm di Stato d' Brno dir Jin Wal-
dhaus)
20/ IL BALLETTO
L. van Beethoven; Le creature di Prometeo, suite dal
balletto op 43 (1613 - Coreografia di Salvatore Viga- j
no) (Orch Smi. di Roma della RAI dir Wolfgang Sa-
wallisch) C. Pugni: Pas de quatre (1845 - Coreografia
di lules Perrot) (• London Symphony Orchestra • d i -
Richard Bonynge)
20,50/PER GRUPPI SRUMENTALI
I P. Nardini: Trio m do maggiore, per flauto oboe e cem¬
balo (- Trio di M 'ano -)
21/11 LIED IN MAHLER
. G- Mahler; Das Klagende Lied Parte 2° Der Spiel- j
i mann (Evelyn Leai, sopr . Grece Hoffman. m.sopr
I Stuart Burrows ten - Orch e Coro • London Sympho¬
ny * dir. Pierre Boulez - del Coro Arthur Oldham)
21 30/CONCERTO SINFONICO DIRETTO DA GUIDO
CANTELLI
I C. Debussy: Le Martyre de Saint Sèbastion, Frammenti
sinfonici M. Ravel: Dapnms et Chloe, seconda suite.
■ P. H ndemlth: Mathl9 der Maler. sinfonia (Orch Sinf
jj di Roma della RAI)
I 22.30/ROMANZE CELEBRI
W. A Mozart: Il ratto da serraglio - Konstanze dich
wiederzuschen -. V. Bellini: Norma - Ite sul colle o
Dru'di • G. Rossini: Il barbiere di Siv.glui. - Conto
un cor -. G. Meyerbeer; Dmorah. • Ombre legere * j
G. Verdi: Falstaff ■ Ehi, taverniere, mondo ladro •
23-24 A NOTTE ALTA
F. J. Haydn: Dalla S nfoma m sol maggiore n. 94 - La
sorpresa •: 1° movimento F. Liszt: Rapsodia spegno a
per pianoforte e orchestra (trascrizione d> F Busom)
P. |. Ciaikowski: Notlurno in do diesis m nore per vio¬
loncello e pianoforte. R. Wagner: Die Me'Stersmger 1
von Nurnberg, preludio atto III E. Granados: Danza I
spagnola • Zambra - R. Strauss: dall opera Intermezzo-
li Interludio Sogni al caminetto I. Berlin: Ninna
nanna russa (orchesti di A Casella)
V CANALE Musica leggera
8/CONCERTO A MODO MIO
Interstellar overdrive IPmk Floyd) La bottega di Duilio
(Agorà) Rain song (Led Zeppelin) Quasar (Finardi);
Can’t be long now... (Caravan); R.I.P. (Banco Mutuo
Soccorso) Gerontocrazia (Area)
9/DA UN CAPO ALL'ALTRO DEL~MONDO _
Dancing queen (The Lovelets): Warm ways (Fleetwood
Mac). Magìc's In thè air (Ester Phillips) Happy being
lonely (The Ch'-Lites) You don't have to be a star
(To be in my show) (Marilyn McCoo o B'Hy Davis jr ):
Streets of glory (Francis Kuipers e Dario Toccaceli);
(L’) Isola di Robinson (Guido e Maurizio De Angelis),
Pajaso (Il Guardiano del Faro); (Hey) Jo (Fiatelll La
Bionda) Assurdo (Patty Pravo) Amarsi un po’ (Lucio
Battisti): Amore bianco (Rosanna Fratello) Festa (W
Rizzati e A Saitto) Barbara (Yves Montand); Je serai
là (Veromque Sansoni Africa (L'éte indien) (Franck
Pourcel) Petite fleur (Originai Lambro Jazz Band);
Buckaroo (Leo Kottke) King Kong love theme (The
Lovelets)
10/CRESCENDO IN"MUSICA
Forse sto capenno (Napoli Centrale), Da niente a nien¬
te (H Pagani) Alone again (S Bassey); Per non mo¬
rire (R Soffici). Lugano addio (I. Graziami; The fuse
(). Browne): Joy Inside my tears (S Wonder) Non è nel
cuore (Finardi} l’m thè Walrus (L. Sayer); Hook thè
hook (E Virgili); Black is black (Cerrone); Full speed
ahead (Tata vaga); Rockarla (Electric Light Orchestia),
When I fall in love (Miles Davis)
1 t/l RE
As tears go by (Pat Boone) Vita mia (Renato Caroso-
nel Smlle (Nat - K ng » Cole) E la è Cancca (loSo
Gilberto). Do I love you (Engelbert Humperdlnck);
Green green grass of home (Tom Jones) Hello sunv
mertime (Bobby Goldsboro), Only yesterday fCarpen-
ters). Of you wouldn't be my lady (Ray Charles) Ton.
neral (Dalida). Nathalie (Gilbert Becaud); Torna a
Surriento (Michel Legrand) Dribbling (Bruno Martino);
Beautiful Delilah (Chuck Berry); Farewell (Harry Be-
lafonte) Danza delle ore (Léonard Bernstem) An der
«chònen blauen Donau (Stanley Black)
12/SCELTI PER VOI
Da lunedi (San Francisco): Più (Ornel a Vanoni); E
invece con te (Daniela Davoli); Ami ancora Elisa (Lu¬
cio Battisti) Our love concerto (Rice and Beans Or¬
chestra); She's pone lAmenca); Couldnt get it rlght
(Climax Blues Band) Song from thè wood (Jethro
Tuli); Canzone del guerriero cieco (Massimo Bubole).
Velasquez (Roberto Vecchioni). Madame IRenato Zero),
Our lady of sorrow (Bread) Somebody to love (Queen);
Hard luck woman (Kiss)
13/i CANTAUTORI
Basta (Miro) Tutto è finito (Enzo Draahl) Sogni di un
vecchio ragazzo (Andrea Antonelli); Vedrai che poi
(Piersalis): Ca calore (Pino Daniele): Comunque sia
(Anse mo Genovese), La tua malizia IRenato Brioscht).
Non e amore (Guho Di Dio): 27 luglio (Paolo Fresca- 1
ra) L'uomo del sud [Alvaro Guglielmi); Ora di tornare
(C'co), Abbi pietà di me (Roberto Campo) Adesso io
(Franco Manno) E poi st’amore matto (Andrea Zar
nllo) Siciliano (Sa vatore Trlmarchi): Il tuo sorriso
(Francesco Florio) Si viaggiare (Luco Battisti)
14/TUTTO 1AZZ
E’s fiat ah's fiat too (Chariie Mingus) For adulti only
(Miles Davis) Indlan crakle song ILouis Armstrong),
Sonatina in jazz (Gianni Basso), Go-go (Chet Baker) l
Bird food (Ornette Co emani, Magenta haze (Duke 1
Ellmpton) Mercy, merey. mercy (Count Basic) Clan
(Basso Valdambrmi) Air mail special (L'one. Hamp-
ton) Blues for smedley (Terry Clark) All of me (Le
Ster Young) Alone (Sarah Vaughan): Seventeen - Mìle ,
drive (Gerry Mulligan)
15/cocktaiiTmusicale 1
Adieu Jacqueline (Alberto Fiumara), Sunny (Boney M ):
Soli noi (Aries) O K. (Ju le Covmgton Charlotte
Cornewell Rulaleska - lones Davies). Bilboa dance
(Sweet Dance), Love song (Chrysban) Sunshlne day
(Os'bisa) Hit and run (Loieatta Holloway) Lady bump
(Penny McLean) I may be too young (Suzi Quatro).
L'angelo azzurro (Umberto Balsamo) I llke it (The
Players Association); Uptown festival (parte I) (Shala
mar) Serenità (Renato Pare!) Oh l'amour (Giorgio);
Cover girl IBarnabs)
16/MERIDIANI E PARALLELI
A fifth of Beethoven (Walter Murphy) Oh happy day
(Etìwin Hawkms Smgers) Mocking byrd (Carly S 1
mon & James Taylor). Nights on Broadway (The Bue i
Geesl; Let's do it righi (The Comrrodores). Weve f
only just begun (The Carpemers); 25 or 6 to 4 (Boote I
Rendo ph) Soul man (Sam & Dave). Arlecchino gitana
(Frank Hunter) Take my hand (Staple Smgers) Tom
Dooley (Jagqy s Jazz Band) Solace (Bovisa New Or
leans Jazz Band) Emot ons (Brenda Lee) Oye corro
va (Tito Puente) Liza (Oscar Peterson); Desafincdo
(Jula De Palma) Love to fave you baby (Brenda ,
Taylor) Barrei house shase down [Keith Cmerson). ]
Slenteme (Alan Sorrento Brazillan love sonq (Love .
Unlimited). Open your eyes you can fly (Flora Purin). I
Don't get around much anymore (Armstrong Ellinqton), I
Costantinople (Bonnie Carter & Dizzie G*l espie); So-
mething spiritual (Mahavishnu lohn 5 Me Laughlin)
Kaba's blues (Lionel Hampton) The hustle (The Sani
son Band) Wirlwinds (Eunur Deodatol The girl from ,
Ipanema (Star Gel” & Joào Gilberto) More (Riz Orlo |
lam)
18/INTERVALLO
When love... (Adriano Celentano), A chi (Fausto Len¬
ii) You are thè sunshine o! my life (Sacha Distei &
Brigitte Bardol) L'ultimo mohicano (Gianfranco Man
(redi) Love hurts (lennìfer Warnes): Poesia (Riccardo
Cocciante) Clalr (Gilbert O Sullivan), It ecstasy when
you lay down next tome (Barry White): Rubjr tuesday
(The Ro’linq Stones): Buonanotte fiorellino (Francesco
De Gregori), Michèle (Gérard Lénorman) Com'erl
bella (Piero Aloise) The windmills of your minds (Mi¬
chel Léarand) L'erba selvaggia (Herbert Pagani) Night
and day (Frank Sinaha): Penna a sfera (Antonello Ven
ditti) Rockollection (Laurent Vou'by). It's so easy
(Linda Ronstadt) Moonlight serenade (New Ven-
tures) Genova per noi (Bruno Lauzi): Bella da morire
(Homo Sapiens) We can't hide it anvmore (Larry San-
tos) Fantasia (Gianna Nannini) Feel like makin’ love
(Paul Mauriat). La pillola sul camion (Michele Russo)
Mandy (Barry Manilow); Solo (Claudio Baghoni) La
ragazza fa ta ta ta (Miche Polnareff): Angela (Fausto
PapettO CmdereMa (Dan.el lackson Explosion), Lulla^y
of bird land (Sarah Vauqhan). Street talk (B C Gene
retion): Theme from • Star wars - (Meco)
20/SCACCO MATTO
On thè very first day of thè year (Bina Crosby) My
way (Elvis Presiey); Déslrée (Neil Diamond); Rocky
hot club (Peter Frampton), Kick it out (Heart) A
thousand knives (Ted Nugent) Turn to stone (Electric
Lioht Orchestra) Rockin' all over thè world (Stalus
Quo) Lady down Sally (Eric Clapton), Slip slidin’ away
(Paul Simon); I love you (Donna Summerl; La pulce
d'acqua (Angelo Branduardi); Born to loose (Heart-
breakers) l'rn blowin’ away (Joan Baez) Say It am t
to Joe (Roqer Daltrey); Why do lovers break each
other's hearth? (Hall 4 Oates) I can see clearly now
(Ray Char es) A'fetto (Eugenio Finardl) Mi vendo (Re¬
nalo Zero): Dance a little bit closer (Charc S The Sal-
soul Orchestra) Sweet Gene Vincent (lan Dury), Dejà
vu [Crosby 4 Nash); Ho girato ancora (Claudio Roc¬
chi) Bluebird (Robm Trower): Heartbreaker (Strawbs).
Aja (Steely Dan); idiot wind (Bob Dylan), Night move»
(Bob Seeger)
22-24/MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA
Un ragazzo d’argento (I Goblin); « H » friend ,
(Black Devili; Let it be (Franck Pourcel); Cali¬
fornia (Toby Beau); Pelò (Herbie Mann); Neon tight»
(Kraftwerk) Il capolavoro (Roberto Vecchioni), El
barrio (Billy Cobham); Questo amore (Ricchi e Po¬
veri); Plaything (Fotomaker); Grease (Frankie Val¬
li); A mano a mano (Recardo Cocciante); I like
girl (Fatback) The house of thè rising sun - Reve-
lacion suite (Rcvelacion); Theme from « New York
New York . (Gd Ventura) Darling, that's me (Judy
Cheeks). Nessun dolor» (Lucio Battisti); You keep
me hangin’ on (Rod Stewart); Indagine (Ennio Mor-
ricone); Dance with me (Celena Duncari); Summer
in thè night (Antonella Lualdi)
IV CANALE Auditorium
-- I
26 ottobre
«/MATTUTINO MUSICALE
W Byrd The leaves be qreen Su una canzona popo
lare I. Pizzetti: - Danza della povertà a dell amore 8
perfetto - dalle musiche di scena per • La pianella •- »
L. vari Beethoven: Dal Settimlno In mi bemolle mag¬
giore op. 2u per clarinetto corno, fagotto, violino, vio- j
la violoncello, oboe - Adagio - Allegro con brio » ,
ni movimento) F. Poulenc: Dalla Sonata per flauto e |
pianoforte. L. Delibes: Da - Sylvia - suite dal balletto
Les Chasseresses Intermezzo et Valse lente B.
Bartók: Da - Scene di villaggio - per voci femminili e
strumenti. C. M. von Weber: Dal Concerto in fa mag¬
giore per fagotto e orchestra op 75_
7/INTERLUDIO _ _ .
W. Lutoslawski: Concerto per orchestra. S. Hachma-
ninov: Concerto n. 1 In fa diesis minore op. I per
pianoforte e orchestra __
^CONCERTO “D l'APERTU R A
C. M. von Weber: Quartetto in si bemolle maggiore
op. 3. per violino, viola, violoncello e pianoforte - Gran
Quaiucr H. Wo!f: 3 Creder da - Spamschea L eder
buch - S. Rachmaninov: Sei moment musical, op 16,
pet pifcnoforto __
9/PRESENZA RELIGIOSA - NELLA MUSICA
A. Stradella: Pietà Siqnor Aria da chiesa F. J.
Haydn; Te Deuin, m do maggiore F. Poti.enc: Litamés
à la Vieroe Noi re per coro femminile e ergano. A. We
bern: Cantata II per soprano barit ono, coro e orchestra
9,40 fTlomusica
G. B. Luily: Bruits de trompeltes. J. P. Rameau: Tam-
bour ns h. J, .-taydn: Quintetto po st-ument a f ato
L. Cherubini: Studio in fa maggiore n. 2 per corno
da caccia e archi. V. Bellini: 1 Puritane Suoni la
tromba. G. Donizetti: Sonata per flauto e pianoforte,
A. Adam: Cantlque de Noél. J. Massenet: Fantasia per
violoncello e orchestra _
Ti/INTERMEZZO
F. J. Hsydn: Smfon a n 4 in re maggiore W A. Mo¬
zart: Concento in la maggiore K. 414 per pianoforte e ,
orchestra __
!T735/RITRATTÒ~D’AUTORE: SAMUEL BARBER (1910)
The School .or Scandal, ouveriure (per la com
meda omonima di Richard Br.nsiy Shendan) —
Dover Beach op. 3 per voce quartetto d'archi su testo
poetico d' Mattic.v Arno d — Concedo op 14 per
vio mo q orche: t a — Medea Suite dal balletto op 2 j
12,45/IL. DISCO IN VETRINA
A. Dvorak: Otto Danze slave op. 46 (Orch. Filarmonica
Ceca d- Vac v Neu-tann) tD sCC i i inkenl _
13.30/E7 ELGAR
Concerto in rm minore per voloncul o e orch. op 85
(Sol PejIo Casals - Orch Sin' de la BBC dir. Adrian
j Boult) _ __
14/ANTOLOGIA DI INTERPRETI
PF. RUDOLF SERKIN W. A. Mozart: Concerto In si
bemolle maggiore K. 449 per pianoforte e orchestra
(Orch. Sinf. Columbia dir Alexander Schneider), QUAR¬
TETTO BENTHIEN G. Donizetti: Quartetto n. 1 in mi
bemolle maqg.o.e CLARINETTISTA GIUSEPPE GARBA-
RINO FIANÌSTA SERGIO LORENZI F. Mendelssohn
Bartholdy- Sonala in mi bemolle maggiore per clarinetto
e pianoforte. D RETTORE ANDRE CL'JYTENS R. Schu-
mann: Manfred. ouverture op. 115 (Orch, Filarm di
Berlino ___
15.05/LA CASA DELLE TRE RAGAZZE
Selezione dall'operetta
Musica di H. Bzrté (su melodie d F Schubertl
Lucia Barbero. Teresa Pavese, sopr.i: Carlo Pierangelt,
i Armando Sorbara ten i con Rita Marchiai e Sante
1 Andreoli - Orch Cetra e Coro dir Cesare Gallino
Christian Ferras - Orch. della Società del Concerti
dal Conservatorio, di Parigi dir André Vandernoot).
C. Debussy: La plus que lente [Pf Alexia Weis-
senberg). 6. Ives: Decoration Day. n. 2 do - Ho-
lidays » (Orch, Fllarm. di Los Angeles - Zubin
Mehta) _
19/LA SETTIMANA DI LEOS iANACEK
Diario di uno scomparso - per tenore, mezzosoprano
pianoforte e 3 voci femminili (Robert Tear, ten.: Eli¬
sabeth Baindndqe. m soor Phl ip Ledgor pf : Elisabeth
Gale, sopr ; Rosanne Creddield, m.sopr Mar|one
Biqoer. contr.) — S'nfometta op 60 (Orch Sinfonica
di Chicago dir. Seiji Ozawa)_
20/COMPOSITORr DÉlT'900
V. Tosatti: Divertimento per orchestra da camera (Orch
Alessandro Scarlatti di Napoli della RAI dir. Franco Ca¬
racciolo). H. Sauguet: Melodia concertante in do minore
per violoncello e orchestra (Sol. Mstislav Rostro povich -
Orch. Slnf di Radio Mosca dir. l'Autore)
20457CORALITÀ'
M. Marazzoni: Alma Redemptorls Mater per doppio co¬
ro a sei e quattro voci e strumenti (rev's. di P M
Capponi). M. Barberini (detto Lupus) In honorem Lu¬
cani, madrigale (In onore della città di Lug ano) _
___________
A. Martin y Cole: Quattro piezaz de clarines lAdolph
Scherbaum tr. Wilhelm Krumbach. orq ) J. N. Hum-
mel: Concerto per tromoa e orchestra (Sol. Maurice
André Orch dei Filarmonici di Berlino dir. Herbert
von Karaian) _
21.30, FUORI REPERTORIO
G. Rossini: Il turco in Italia: Sinfonia G. Donizetti:
Lucrezia Borgia • Com è bellol Quale incanto • G
Verdi: I Masnadieri - O mio castel paterno * C. Gou-
r.od: Mirella: - Saintes martyres du cie| - A. Poe-
chielll I. fiqiiuol - Tenda natal • _
22.1C/MUSICA ALL'APERTO
R. Bir.ge: Cornet carrllon V. Vannuzzi: Burlesca A.
di Miniello: Marcia di festa
22.30/1 L PIANOFORTE Di MUZIO CLEMENTI
Sonata m fa diesis minore op 25 n 5 (Sol Lamar
Crowson) — Sonata in 90l minore op 34 n 2 (Sol
Vladimir Horowitz)
23-7.4/A NOTTE ALTA
L. van Beethoven: La consacrazione della casa. Ouver¬
ture. W. A. Mozart: Rondo m mi bemolle maggiore
per corro e orchestra K 371 F. Chopin: Scherzo in
do diesis minore. A. Dvorak: Dal Sestetto m la mag
giore per archi II movimento Dumka ). Brahms: Dal
Concerto per vio'mo e orchestra in re maggiore op 7?
Finale Allegro qiocoso F. Sor: Tema con variazioni,
per chitarra E. Grieg: Dalla Suite lirica Marcia dei
nam E. Elgar: Chanson de nuit. F. Chopin: Preludio
in si minore n 6 op 28
V CANALE Musica leggera
8/CONCERTO A MODO MIO
Gente di Fiumara [M, Redano): I not for you (B Dy
lan). I found an angel (Mitchell), Little bombarder (D
Bowie) Old piper (Me Peake Family), Little darling
(W. Guthrie); Love me do (Beatles) It’s too late to S
change (Sayer). Per una chitarra (Cotena): Per una lira
(L Battisti); Jolie (A Kooper); Per un amico (Premiata
Forneria Marconi): The joker (Sergio Mendes IL Bra
sii 66); Lazy (Deep Purple) Per un'ora d'amore (Maha
Bazar), Michael (Lollt): Delilah (Orchestra Mantovani),
This is your song (Don Goodwm)
| 9/DA UN CAPO ALL'ALTRO DEL MONDO
Cavalcata solare (parte II) (Agorà) Sukiyaki (Ka, Win-
dinq); Hiroshima (Todd Rundgren) Ancestral ceremony
(Kool and The Gang): Long long time (Ima Turner);
A little rìch girl (Mike Wmter): Watch out for thè
midnight dancer (Bix); Caledonia (Robin Trower);
Island queen (Alan Sorrenti): Impazzire ti faro (Mar¬
cella): Canta di più (Silvio Testi) Passione (Iva Za
nicchi): Tarantella (Federico Troiani) Minor waltz (lan
Huydts); Rock’n’ roll doctor (Black Sabbath)
10/CRESCENDO IN MUSICA
MÙSICA IN STEREOFONIA
15,42/ANTOLOGIA SCHUBERTIANA
Reminiscenze • aforismi musiche
1816 Be.traq zur funfzigja-mgen lubolteier
dea Herrn Salle-i cantata per due tenori,
basso e p anoforte «u testo di Schubert ID
M^nnn^^ tr r B *Gunhe* , Theurina) —*Tie • Her ! T'aspetterò (B Martino) Oh Bess, where is my Be«s?
fens^e°er. su C t«tf dV Goethe - Wer a,eh der ] (R Charles), Quando ti amo (G. Pool.) Dimmi almeno
Emlamkeit «fg.bt -D 478 /b) - - An d, Turen w.ll r se (O Vanom); The eegle and thè ovvi IWa dmanl;
( i d 3 rr
D n' m^em b o 8 de I S» »
568) (Pf Walter Klien) — 1818: Tre sonetti del
Petrarca (D 628 629-630) -Apollo, lebet noch - (tra-
duzlone di Schlegel) - - Allein. nachden Klich •
ft adjzlone d' Seìleqe) - -Njnmehr da Himme
Erde - (traduzione di Gries) ((Dietrich Fischer Dìe-
skau, bar ; Gerald Moore. pf.) —1818 Rondò in re
maggiore op. 138 (- Notre amltié est invaiatale *).
per due pianoforti (D. 608] (Duo pff Paul Badura
Skoda-Joerg Demus) — 1817: Sonata in la maggiore
op. 162 per violino e pianoforte (D. 574) (Henryk
Szeryng, vi.; Ingrid Haebler, pf.)
Un prcqramme di Lucia Sardi e Luigi Bellingardi
T7T30/STEREOFILOMUSICA
G. P- Telemann: Suite in mi bemolle maggiore,
por archi e continuo - La Ly a • (Clav Gustav
Leonhardt Orchestra - Concerto Amsterdam -
dir Franz Brugqen). F. ). Haydn: Salve Regina
m sol minore per soli, coro 0 orchestra
(Ursula Buckel, sopr.: Maureen Lehane, contr.;
Richard van Vrooman, ten.; Eduard Woilltz, bs. -
- Collegium Aureum - e - Tòlzer Knabenchor - -
Rolf Reinhardt). J. S. Bach: Fuga In si bemolle
maggiore (Clav. Zuzana Ruzlckova). W. A. Mozart:
Concerto n. 5 In la maggiore per violino e orche¬
stra K. 219 - Turklah - (Cadenze di Joachim) (VI.
Mayall). — - — - -
thè madness (Undisputed Truth): Long tram runnin
(Doobie Brothers): Louise (André Carr)
11/1 RE
Tramonto (Gii Ventura) Superstltlon (Oumcy JonesJ:
Rockin' all over thè world (John Fogerty) Concerto
per piano e orchestra in fa magg. (Waldo De Los
Rios) A. R. (Roberto Vecchioni); Salviamo il salva¬
bile (Edoardo Bennato); Walk on thè wild side (Lou
Read): O pezlnho (Amaha Rodriguez), In thè mood
(Tea Heath); Brand new band (John Mayall), Caldonia
(Van Morrison and The Caldoma Soul Express); Cere-
ful wlth that axe Eumene (Pink Floyd). Senza discutere
(I Nomadi). Love song: thè freak (Arturo Mantovani)
Vagabondo della verità (Peppino Gagliardi) Got to get
you into my tifa (The Beatles). I believe (Art G arfunkel)
12/SCELTI PER - VOI „ „
Amor ritornerò (Le Piccole Ore); Soli (Lucio Battisti):
Prisoner (F ili La Bionda): Se fosse vostro padre (Pino
Donaqqio) Da solo (Renzo D'Angelo). Poincians (The
song of thè trae) (Manhattan Transfer); Jennifer (Bull
doq) My Usa (Bay City Rollerei, The year of thè cat
(Al Stewart); Tonlght (Elton John) Guabi, Guabi (Ario
Guthrie) Gonna fly now (Theme *rom - Rocky -) (May¬
nard Ferguson) Magic flight (Space); (The) Wind and I
(George Benson)
13/1 CANTAUTORI
Aria pulita (Luciano Rossi); Non si può morire dentro
(Gianm Bella); Angela (Umberto Tozzi). Cogli la mia
rosa d'amore (Rino Gaetano); Atlantide (Francesco De
Gregori); Una stupida e lurida storia d'amore (Anto¬
nello Vendimi; Le tue ali (Mario Lavezzi), Pane quoti¬
diano (Alberto Camerini). Datemi della musica (AndreB
Minqardi): Napoli muore (Francesco Calabrese) 500 blu
(Vito Paradiso). Un uomo da buttare via (Claudio Mat¬
tone): Uomo solo (Giovanni Pogg’a'i) Di avventura In
avventura (Andrea Lo Vecchio): E mia madre (Cico);
Senza paro le (Luciano Rossi) _
14/TUTTO IAZZ
Caravan (Oscar Peterson) Blrk's Works' (D*zzy Gii -
lespie) Louise (Lionel Hampton) Vlbraphone blues
(Benny Goodman): Exactly llke you (Oscar Peterson e
Count Basie) Played twlce (Thelonious Monk); I bear
music (Ei a Fitzgerald). Guy's got to go (Christian
Charlie) Becominq (Lenme Tristano) Seven eleven
(Gene Ammons) Bugie cali rag (The New Orleans
Rhythm Kings) Stop! luckl and listen. sinner )lm
Whiyney (Charlie Mmqus)
IS/COCKTAIL MUSICALE
Love me baby (S, B. Devotion): Monkey Island (Geile),
La felicità (Carlo Russo): Rock on (Hunter), When I
need you (Leo Sayer): Arrested for drivlng while blind
(ZZ Top); Vedrai vedrai (Luigi Tenco) A meno che...
(Leano Morelli) Love hurts (Nazareth) Flve hundred
mlles (Little Oak) L’angelo azzurro (Umberto Balsa
mo), George Baker selectlon (Beautiful Rose): Night and
day (Frank SmatraJ, Shut out (Paul Jabara) Avevamo
la stessa età (Anqelo Basile): January? Fe-ruary (Ivan
des Steetband)
18/COLONNA CONTINUA
Farewell Angelina (Joan Baez). Mr. Tambourine man
(Bob Dylanl Mr*. Robinson (S'mon & Garfunkel);
Father and son (Cat Stevens) Lomon three (Pete. Paul .
4 Mary) Hey Jude IBeat es) Confessioni di un malan¬
drino (A Branduardi); Lucie (C Aznavour); Se stasera
sono qui (L. Tenco): Il cielo in una 3tanza (G Paoli):
Only you (The Platter9) Summertime (Janis loplin),
Bill's blues (Woody Herman) Tiger rag (Roma Now
Orleans Jazz Band) The pusher (Steppenwolf) Sou¬
thern man (N Young). Hesitation blues (Hot Tuna);
Crown of creation (Jefferson Airplam); Love lovely love
(Jefferson Starship) Pure gold (Rlngo Starr) Slngln' In
thè rain (The Plattere); RainC'O e mosca (Nuova Com¬
pagnia di Canto Popolare). Dove sta Za zà (Gabriella
Ferri); Mia marna veul ch'i fila (Fausto Amodei):
4-3-1943 (L. Dalla) More feel me (Genesis) Mellow
yellow (Herbie Msnn) Dad weather (Poco). Easy now
(E Clapton) Lady lane (Rolhng Stonasi Emozioni
(Luco Battisti) Giù la testa (E Morricone)
18/INVÌTG ALLA MUSICA ~
From Scotland wlth love (Plaid Pops): Scommettiamo?
(Le Piccole Ore). Il rock non muore mai (Vittorio Ma
rmo) Sorry. l'm a lady (Baccarà); Terror on thè dance
floor (Dracula and Co ); The bull (Mike Thèodore):
La pulce d acqua (Anqelo Branduardi) 'Na tazzulella
'e cafè (Pino Daniele): Theme from - Black Llght -
(B ack Lipht), Lay down Sally (Eric Clapton) Slngln'
in thè raln (Sheila B Devotion); Baby, baby
(The Vibratore) Por el amor de una mu|er (Julio Igle-
gias): Donna, donna, donna (Èva, Èva Èva); Rosa d'ar-
E ento, rosa d'amore (F. Vetere G. Barra .V. Villani),
a ragazza del piano di sopra (Toto Torquati); Out of
thè ghetto (Isaac Hayea), Q°®°n of Chinatown (Amanda
Lear) E sei cosi bella (Ivan Graziami; Home run king
(Gene Clark) Primavera (Riccardo Cocciante). La pil¬
lola sul camion (Miche e Russo) Get your boom boom
around thè room (Pamplemousse) Thunder in my heart
(Leo Sayer); La storia (I Nomadi), lo e te (Adelmo
Ferrari), Your song (Elton John) Cruisin' with thè Ioni
(Pratt 4 McClain) Cosa farai di me? (Genova * Stef-
fan); Soul limbo (Booker T Jones). Proud Mary (Cree
dance Cleawater Reviva )
20/QUADERNO A QUADRETTI
Who do you think you are? (Gentle Gtant): Keep on
ridin’ (Unah Heep); Rhythmatlsm (Herbie Mann) On
thè bordar (Al Stewart) Alba corallo (Renato Pareti):
La radio suona (Eric Charden): Cuando calienta el sol
(Los Machucambos) Evaryman (Doublé Exposure); Ja
ja allegria (Raoul Casadei) Lugano addio (Ivan Gra¬
ziami Love is thè answer (Cerrone) Rough mix (Town-
shend Lane): Bellissimo (Gepv 4 Gepy) T’aspetterò
(Bruno Martino): Mulher brasileira (Benito Di Paula)
Moon Trek (Mike Theodore); Il vero amore (Andrea
Zarrillo) Munasterlo 'e Santa Chiara (Il Mosaico):
We're so hot (Sun); I want to live (John Denver) First
llght (Carnei) Napule è (Pino Damele) Barista (G,or-
qio Bettinelli) Master Booty (Fatback Band); Front
page news (Wtshbone Ash). Tema di Adriana (Fausto
Panetti) Giù per queste strade (Maurizio Picco i):
Around and around (38 Special) Non dimenticar
(Christian); God save thè queen iSex Pistola), Wel¬
come to my world (Elvis Presley), Run to me (Bee
Geos)
22-24/MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA
Bella come me non hai avuto nessuna (Le Sorelle
Bandiera): Got to have loving (Don Ray). Giù la
testa (Ennio Morricone). I |ust live (Derma Rous-
gos), Lady Freud (Loredana Farnese): Se un giorno
non mi amassi più (Leano Morelli): I wouldn't giva
you up (Goldie Alexander) Un orsacchiotto (Homo
Sapiens): Dancing queen (Carol Douglas): Enigma
(Amanda Lear) Make me feel alright (Luisa Fer-
nandez), Week end (Darlo Baldan Bembo); Let
them dance (D C. Larue); Music drives me crazy
(Ganymed) Cosa dire di noi due (Walter Forni);
How wonderful to know (B & C Limited); Re*t3
co' Cocchi chiusi (La Bottega del' Arte) FHnstone
boy (Elton John). Non mi (asctare (Gli Ventura);
Love dance (Playmate); La meno (Luciano Rosai).
I va had enough (Wmqs) Master of love (Preda
Payne): We as love (George Benson) Coney Island
baby (Lou Reed)
27 ottobre
IV CANALE Auditorium
8/MATTUTINO MUSICALE
D Buxtehude: Canzonetta in do maggiore per organo
A. Dvorak: • Miniatura » per due violini e viola K. D.
voifDittersdorl: Dal Concerto >n la maqQiore per cem
baio e orchestra Larghetto Rondo C. Monteverdl:
■ Ecco mormorar Tonde - Madrigale E. Lato: Rhap
sedia Njrvogienne D. Mllhoud: Scaramouche, suite
per due pianoforti A. Corellì: Concerto in re maggiore
per trombe e orchestra M. Ravel: Fanfare da • L'even
tail de Geanne - _
7/INTERLUOIO
G. Piarne: Sonata op. 36 per flauto e pianoforte F.
Schmidt: A' contre-voix A. Borodin: Quintetto in do
minore per pianoforte e quartetto d 8rcbl
8/CONCERTO DI APERTURA
L. Boccherini: Sinfonia n. 4 m re minore op 12. A.
Casella: Scarlartlana, divertimento su musiche di Do¬
menico Scarlatti I. Strawinsky: Fuochi d artificio op. 4
Scherzo a la russa _
9/CONCERTO DA CAMERA
1 Brahms: Quartetto n 1 in sol minore op 25 per
p snotoite e areni (Arthur Hubir.stem, pf John Dailey
vi.. Miobael Tree v a; David Soyer. ve I_
9.40/FILOMUSICA
G Gabrieli: Intonazioni undecimi toni per organo I
lubilnte Deo. mottetto a 8 parti per due cori, G. To¬
relli: Concerto - a due cori • per due trombe, due oboi |
e archi J. S Bach: Concerto in re minoro per tre eia- j
vicemball. archi e basso continuo (BWV 1063). W. A.
Mozart: Dal càncerto in fa maggiore K 242 per piano¬
forti e orchestia Rondò A. Stradali»: Cantata - Den¬
tro bagno fumante • per baritono e basso continuo
T A Arne: Cantata - Fair Caelia -. I. Strawinsky: A
Sermon. a Narrative and a Prayer
11/SANCTA SUSANNA CF 21
Opera in un atto. Testo di Hermann Uhtich (da August
Stramm) Musica di P. Hlndemith
Susanna Marjorie Wnght : K ementina Regine Sarfaty:
Una vecchia monaca Maria Minetto: Una domestica
Gianna Logue. Un servitore Mario Lombardmi (Orch
Sin! e Coro di Tonno della RAI dir Marcello Panni •
M» del Co'o Ruggero Maghimi
11.30/LE QUATTRO STAGIONI
A. Vivaldi: Quattro concerti da - Il cimento dellar-
mori.a e dell'invenzione * op Vili (Sol Henryk Szeryng
English Chamber Orchestra dir Henryk Szeryng)
12,15/F. POULENC
Sonata per clarinetto e pianoforte (Giuseppe Garba-
rmo, c ar Bruno Canino, pf.)
12,30/DA COUPERTnT
R. Strauas: • Tanzsuite - (da Coupertn, 1923) (Staat
skacelte di Dresda dir Rudolf Kempe)
13/H. I. F. BIBER (1644 1704)
Sonata n. 15 in do maggiore per violino e continuo
(Eduard Melkus vi Lionel Roga, orq,, Huguette Drey
fus clav ; Kar Scheit. I to. Alfred P anyaswky, vi ne
Hans lurg Lange, fag.)
13.10,'MENDELSSOHN. BEETHOVEN, WAGNER. DU-
KAS CON GOETHE
F. Mendelssohn-Bartholdy: • Meerestille und glùckliche
Fahrt -, ouverture op. 27 (da Goethe) L. van Beethoven-,
- Meerestille und gluckhche Fahrt -, cantata op 12 su
testo di Goethe per coro e orchestra R. Wagner:
- Eine Faust Ouverture - (Z 3 versione, dal - Faust -, di
Goethe) P. Dukas- - L’apprenti sorcier -, sche-zo sin¬
fonico (da una ballata di Goethe)
14/IL CONCERTO NEL NOVECENTO ITALIANO
F. Mannlno: Concerto op 62 per violino e orchestra
(Sol. Salvatore Accardo - Orch Sinf di Milano della
RAI dir Alberto Zedda)
14,25/LA CORALITÀ’ IN STRAWINSKY
I. Strawinsky: • Aothem. The dove descendig breaks
thè air * (1962 testo di T. S. Eliot) per coro a ceppal a
— Tre canti sacri per coro a cappella (1949) — Le f ol
des étolles cantata per coro maschile e orchestra (1911.
testo di K. Balmont) — Quattro canti contadini russi
per coro femminile e 4 corni (1914-17) — Variazioni
per coro e oichestia sul corale • Von Himmel Hoch •
di Bach BWV 607 (1956) — • Symphome des psaumes •
per coro e orchestra (1930 - rev 1948)
MUSICA IN STEREOFONIA
15,42/ANTO LOGIA SCHUBERTIANA
Reminiscenze - aforismi musiche
1816 • Wier komische Landler ■ (D 354. trascri¬
zione dall originale per pianoforte) (Ensemble
- Eduard Melkus - dir. Eduard Melkus) — 1820
Quartetto in do minore op postuma (incompiu¬
to. D 703) (Quartetto - Amadeus •) — 1817
* Der Strom • Lied su testo di Stadler (D. 565) —
1813 - Einsamke't -, Lied su testo di Mayrhofer
(D 620) (Dietrich Fischer Dieskau. bar. Gerald
Moore. of ) — 1817: Sonata in si maggiore op. 147
per pianoforte (D 575) (Pf. Wilhelm Kempff) —
1817-18 Sinfonia n 6 In do maggiore - Die Kleme •
(D 589) (Orch • A Scarlatti ■ di Napoli della RAI
dir Wolfgang Sawalltsch)
Un programma di Lucia Sardi a Luigi Bellingardi
17,30/STEREOFILOMUSICA
G. Carissimi: - O quam pulchra es -. mottetto (Jen¬
nifer Smith, sopr ; Blanc Antome Sibertin. org.
Rosado Fernandes. clav. - Orch. della Fondatlon
Gulbenkian). G. Roesinl: Andante e variazioni in
fa maggiore, per flauto e arpa (Jean-Pierre Rampai
f) , Lily Laskine, arp ) L. Cherubini: Quintetto in
mi minore (Quintetto Boccherini) V. Bellini: I Ca-
puietl e < Montecchi: • Se Romeo t'uccise un fi¬
glio • (Msopr. Marilyn Home • Orch della Suisse
Romande e Coro dell'Opera di Ginevra dir. Henri
Lewis) G. Puccini: Manon Lescaut • Tu. tu amore •
(Leontyne Pnce. sopr.. Placido Domingo, ten
Orch. London Symphony dir. Nello Santi). O. Re-
spighl: Impressioni brasiliane (Orch - London
Symphony • dir Anta! Dorati)
19/LA SETTIMANA DI LEOS JANACEK
La ballata di Blanik (Orch Filarm di Brno dir Jm
Waldhaus) — Capriccio, pe' pianoforte (mano sinistra)
e fiati (Sol Rudolf Ffrkusny - Orch della Radio Ba¬
varese d,r. Rafael Kubelik) — Amarus. cantata lirica
su testo di la'oslav Vrchlieky. per soli, coro e orche¬
stra (versione ritmica italiana di Anton Gronen Kub'zki]
(Gloria Trillo, sopr . Veriano Luchetti. ten. Claudio
Strudthoff. bar - Orch Slnf. e Coro di Roma della
RAI dir Miklos Erdelyi - del Coro Gianni Lazzari)
20/INTERMEZZO
C. Debussy: Fantasia per pianoforte e orchestra (Pf
Jean Rodolphe Kara Orch Sinf di Londra d'r Alexan
der Gibson). I. Strawinsky: Petruska. scene burlesche
in guatlro quadri. Suite dal bal eno (Orch Filarm d<
New York dir Pierre Boulez)
21/TASTIERE
W A. Mozart: Fantasia in do minore K. 475 (Piano
forte Hammerfluge ) (Pf. IPrq Demus) R Schumann:
Sei studi in forma di canone op 56, scritti per - Pe-
dalflugel * (Rev. di Claude Debussyl (Duo pff John
Ogdon Brenda Lucas) _
21,33/LE STAGIONI DELLA MUSICA: IL RINASCI¬
MENTO
C. de Rore: • Ancor che col partir -. Madrigale A.
Strjggio - Il gioco di pnm era • (caccia a 5 voci) —
• Il esalamento de le donne al bucato • commedia
armonica in 5 parti a 4 e a 7 voci (trascrizione
Bonaventura Somma)
22/AVANGUARDIA
G. Ligeti: Kammerkonzèrt per 13 esecutori K. Fuku-
shima: Kadha Karuna per fi e pf
22,30/GALLERIA DEL MELODRAMMA
C. Monteverdi: -Lasciatemi morire» L Arianna D.
Cimarosa: da - Li due baroni di Rocca Azzurra Sin¬
fonia N. Picclnni: La buona figliola: - Furia di donna -
G. Rossini: - La Ceneremo a - Nacqui all affanno
23-24/A NOTTE ALTA
A. Sai ieri : Sm'oma in re maggiore - La Veneziana -.
N. Paganini: Cantabile, per violino e chitarra L. van
Beethoven: Variaznni su - La ci darem la mano - , dal
Oon Giovanni di Mozart per due oboi e corno nqlese
F. B risoni: Rondò arlecchinesco. B. Martinu: dal Trio
n 2 in re minore Fina e Allegro E. Wolf-Ferrari:
Il segreto di Susanna ouverture. J. Albeniz: Leyenda.
per chitarra J. Offenbach: Barcarola, dall'opera I rac¬
conti di Hoffmann
V CANALE Musica leggera
6/CONCERTO A MODO MIO
The things we do for love (10 CC). Sweet dynamite
(Claudia Barrys); lo ti porterei (Leano Morelli): Let’s
rock (EHison Chase) Non amarmi (Silvio Testi) Devii
woman (Cliff Richard); I lupi (Ivan Graziami. Money
money money (Abba); Rock'n’roll doctor (Black Sab-
bath) Spaventapasseri (Mersia), Cherchez la femme
(Suzzare s Originai - Savannah - Band) L'amore è
tutto qui (Nada) Quallfied to satlsfy you (Barry White);
Il tue cuore e casa mia (Edoardo De Angolis) Sad my
love (Barbara Potts) Rockin’ dollar (Winter), Boogie
nlghts (Heatwave)
9/DA UN CAPO ALL'ALTRO DEL MONDO
Horny (Martin Ford); Mr. Symphaty (Wess Machine);
(The) Singer not thè song (Gibson Brothers) Elvis
(Jenny Nicholas) Suspicion (Elvis Presley); Boll wee-
vìl sonq (The) (Woody Guthrie) Ciellto lindo (Sam-
soul); (Los) desperados (Gato Barbieri) Bilboa dance
(Sweet Bananas), Woodoo (Black Blood). (La) Mamma
(California Special); Because (Demis Roussos); Ormai
(Mina); (II) Cielo In una stanza (Franco Simone) Lui
lui lui iAnna Rusticano); (La) Prima notte (I Cugini
di Campagna); Domani (Il Guardiano del Faro)
I0/CRESCENDO IN MUSICA
Amstel (Jose Mascolo): lo e il mare (Umberto Bmdi);
Innamorata io (Patty Pravo), Povoro amore m‘o (R Car¬
neo) The tattler (Linda Ronstadt), Wayfaring pilgrlm
(Roy Bouchanan); Midnight on thè bay (The SMÌs-
Voung Band); A meno che (Leano Morelli) Sienteme
(Alan Sorrenti). Spider man (Maria Barbaja) I heard It
through thè grapevlne (Cteedence Clearwater Revival),
Skln it back (Little Feat): Sixteen tons (Don Harnso.n
Band) l'm a country boy (Lynyrd Skynyrd); Can't
you feel It (Johnny Winter); Turn to stone (J. Wa'sh);
Tonlght's thè night (Rod Stewart)
11/1 RE
The way you look tonlght (Ray Conmff). Hora allegro
(Armando Sclasma) The Picasso suite (Michel Le-
grand) Capriccio italiano (James Last); The tlny bal¬
lerina (Dav d Rose): Jesuslta en chihuahua (Percy
Faith); Bridge over troubled water (Hugo Winterhalter)
Fantasia di motivi comm. music. - Halr -: Aquarius -
Le» thè sunshine in (Ray Conmff); Burrasca: Forza 8
(Armando Scia3cia) Lady sings thè blues (Michel Le-
g-and) Marcia alla turca (James Last); Smoke gets in
your eyes (David Rose) Shaft (theme) (Percy Faith)
Brasilia romantica (Hugo Winterhalter): Bah bah Connlff
sprach (Ray Conmff); Barbara (Armando Sciascia):
Amy'a theme from' one is a lonely (Michel Leqrand)
12/SCELTI PER VOI
Do what you wanna do (T. Connection): Telegram
(Silver Convention), Mare (M. e G. Orchestra), To love
somebody (Chris Denms); Car wash (Roce Royce),
Magic fly (Space): Whodunit (Tavares); Tut, tut, tut
(Angelo Donati) Balliamo (Fred Bongusto) Come to
America (Gibson Brothers) Sansoo dancing (Sam
Clarte Orchestra). Funky funky (Andrea Mmgardi). Full
speed ahead (Tata Vega); Catfìsh (Four Tops). Shake
your rump to ths funk (The Bar Kays)
13/1 CANTAUTORI
Inverno (Vito Faiadiso); Il cuscino blu (Umberto Na
pollano): Guarda che ti amo (Gianni Ballai Voglio un
amante (Luciano Rossi): lo camminerò (Umberto Tozzil,
Tentazione (Franco Simone). Un’anima di sughero
(Gianna Nannini) lo piu te (Antonella Bottazzi) Dia
mante nero (Jenny Sorrenti); Rosita (Rino Gaetano):
Motel (Renato Zero); E mentre lo mangiavo (Stmo):
Là (Renato Pareti) Affittasi (David Shel Shapiro). Ah
«e io fossi (Paoio Frescura) lo e il mare (Umberto
14/TUTTO JAZZ
'S wonderful (Benny Carter). Way down yonder In
New Orleans (Albert Nicholas) Honeysuckle rose
(Nunzio Rotondo) We see (Thelomous Monk); East
thirty - Second (Lenme Tristano), C jam blues (Oscar
Peterson) The chased (Archie Shepp) Newk's fa
deaway (Sonny Rol ms), Mato Grosso (Ino De Paula),
Georqe's bounced (Charbe Parker). Glass enclosure
(Bud Powell). Let's dance (Benny Goodman). Jack thè
ball boy (L'Onel Hampton) Rat race (Count Basi»);
El doudou (Sidney Bechet) Blues connotation (Or
nette Co emani: Copenhagen (Blx Beide'becke)
15/COCKTAIL MUSICALE
Calories (Augusto Martelli)- Guardi me guardi lui
(Gli Alunni del Sole): Kid cavaquìnno (Joao Boscol,
In Sicilia (Bruno Nicolai) Corpo ribelle (Marisa Sac¬
chetto): Rhytmo tropical (Choco at's): Tonight's thè
night (Rod Stewart) Sei forte papà (G'anm Morandil.
I only have eyes for you (Art Garfunkel); Teli me
what you want (Artnadal, Un amore diverso (Leano
Morelli). Sola (Anna Rusticano). Quasi qausl (I No¬
madi) Shangai (Cari Douglas) Afrìcan symphony
(Van Me Coy), Blue marine (Ino De Pau a). I hear
a symphony (Hank Crawford)
16/IL LEGGIO
Casanova Brown (Gloria Gaynor). Magic fly (Spacel.
Minuetto (Mia Martini): Temptatlon (Ray Conmff); An-
nelee (Peppino Di Capri) Morro velho (Sergio Mendes
e Brasil 77); E cosi per non morire (Orne la Vanoni); j
Zodiacs ■ Love sign - Funky stardust (Roberta Kelly); ]
Senza parole (Luigi Tenco); Love me like a rock (Paul
Simon); Moon river (Pay Connlff) Be my baby (Shaun
Cassidy); L'àme poètes (Tony Tornasi Da quando
sei tornata (Julio Iglesias) Brazil (The Ritchie Family);
I remember yasterday (Donna Summer) Se mi lasci
non vale (Lucano Rossi); Song sung blue (Augusto
Martelli). Beaucoups of blues (Rmgo Starr), Romance
(James Last); Casino royale (Hero Alpert); Take me
(Donna Summer) Feelings (Morris Albert), Keep on
trying (0|ah Awake), More (Ray Conmff); Scettico
blues (Mina); Hurt me hurt me (Ca i Bee e The Buzzy
Bunch) Slow love (Duo chitarre Diango e Bonnie);
Numero etneo (Roberto Delqado) Alla fiera dell'Est
(Angelo Branduardi)
18/INTERVALLO
Sophlsticated lady (Ted Heath); Ma Baker (Boney M )
Ti amo (Tozzi) Giorni (Mina); Bartender's blues (J.
Taylor). Voce abusou (Maria Creuza); Touch me in thè
momlng (Ray Conmff): Opera d'amore (Equipe 84),
Signora Lia (Baglionij- Summertime (Fitzqera'd-Arm
stronq) Walk on by (G Gaynor). San Francisco (Paul
Mauriat); Dotti medici e sapienti (E Bennato): Che
cosa c'è (0 Vanom); Moody blue (Elvis Presley)
Al mondo (Mia Martini) Settembre (Gagliardi); Nlghts
in white satin (Deodato). Don’t go breakin' my heart
(Kiki Dee). So nice (Morris Albert); Tu sei tu (Cugim
di Campagna); Femmina (Marce le). Maln tìtle from
star wars (London Simphony). Rotolando respirando
(Pooh) Dolcemente bambina (S Rocchetti): Nights
light» (Gerry Mulhgan). Wasted (Donna Summer); Solo
tu (Mat'a Bazar); Malamore (Carella); When thè saints
go marching in (Roma New Orleans Jazz Band) Fata
morgana (Perigeo)
20/SCACCO MATTO " ~ ~
Outa space (Bil'y Preston); Rock creek park (Black-
birds) Si viaggiare (Lucio Battisti). Don't leave me
thls way (Harold Melvin); My eyes adored you (Fran
kie Valli) Theme from - King Kong - (Love Unlimited).
Love in c minor (Cerrone); Love will keep us together
(Captain 4 Tenmlle); Soul improvvisation (Van Me
Coy). Spring rain (Bebu Silvetti); Daylight (Vicki Sue
Robinson), Let thè muaic play (Barry White) Take good
care of yourself (The Three Degrees) Reflections
(Summer 75) (The Dezro) Thls will be (Natahe Cole),
Magda lena (Leo Sayer); Goin’ out of my head (Sergio
Mendes 4 Brasil 66). Do thè jaws (The End): Ha cha
cha (Brass Construction); Dream (Esther Philips) I
don't know how to love him (Helen Ready); All shuf
fle (Alvin Cash) Future children. future hcpes (Black-
birds)• The mighty power of love (Tavares), Love’s
theme (Love Umlmited), You don’t know that I know
(Commodores), Tramonto (Stelvio Cipriam)
22-24/MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA
L.O.V.E. go» a hold of me (Demis Roussos); Don'»
stop I feel good (Queen Samantha); Sei contento
(Iva Zanicchl); Diverso amore mio (Veromque'
Sansoni; Crocos dance (Revelaction): Ar.a. ac¬
qua, terra e fuoco (Gli Operai); No regrets (Black
Devii); The robots (Kraftwerk): Piero va (Drupi)
Helpless (The Manhattan Transfer); It’s O.K. (Har
mony); God speed (Patti Smith Group); Il dio ser
pente (Augusto Martelli); You and me (Alice Coo¬
per); Le trame blu (Premiata Fornena Marconi)
We do it (Carol Douglas), O meu amor eborou
(Herbie Mann); The boys from Liverpool (Silver
Convention); Il cappello di panno blu (Gianni Bon-
fiqlio); Opera magnifica (Goblin); Lose at love (Fo¬
tomaker). Run man run fChristy); Anima (Ricchi e
Poveri); Short people (Randy Newman)
IV CANALE Auditorium
6/MATTUTINO musicale
M Ravel: Sonatina per pianoforte. M. A. Charpentier:
Dalla - Messa pour Plusieurs Instruments au heu »
des orques • Kyree A. Vivaldi; Concerto in do mag
qiore per chitarra archi op 20 n 4 P. I. Ciaikowaki: 1
Dalla Sinfonia in do minore n 2 op. 17 - Piccola Hus-
sia • 2 movmento G. Frescobaldi: Bergamasca dai 6
- Finn musicali • op 12 N. lommelli: Tr,o sonata in j
re maggiore per flauto, oboe, cembalo. M. Bruchi Fan¬
tasia scozzese per violino e orchestra op 46
19/CONCERTO SINFONICO DIRETTO DA HER¬
BERT ALBERT, CON LA PARTECIPAZIONE DEL PIA¬
NISTA MAURIZIO POLLINI
J. Brahms: Variazioni in si bemolle maggiore op 56 a)
su un tema di Haydn (Corale di Sant Antonio) (Orch
Smf, di Tonno della RAI) S. Prokofiev; Concerto n. :)
in do maggiore op 26 per pianoforte e orchestra
(Orch Smf, di Torino della RAI)
7/INTERLUDIO
E Satie- Gvmriopedie n. 2 (Orchestrazione di Claude
Debussy). G. Fauré: - Shylock -, su-te sinfonica: En
tr acie - Epithalame - Nocturne - Final A. Glazunov:
- Le stagioni •, balletto op 67
8/CCNCERTO DI APERTURA
K D. von Dltlersdorf: Sinfonia concertante in re mag¬
giore' per viola, contrabbasso e orchestra d archi (K
Schóùten, v la, B, Spieler. cb. - Orch da Camera di
Amsterdam dir Àndrè Rieu) R. Strauss-, Sinfonia do¬
mestica op 53 (Orch, Filarm. di Vienna dir. Oemens
Krauss)
9/MUSICA CORALE
V. Mortari: Messa Elegiaca per coro e organo (Oig
Ferruccio Vignanelli - Orch. e Coro da Camera della
RAI dir Ferruccio Vignanelli) L. van Beethoven; Fan¬
tasia corale in do minore op 80 per pianoforte coio
e orchestra (Sol Daniel Barenboim - Orch New Phil-
harmoma Coro * John Alldis • dir. Otto Klempe eri
9.40/FILOMUSICA
F. von Suppe; Poeta e contadino Ouverture F. Herve:
Mamzelle Nl.toucbe. Duo du pa-avent J. Strauss: Lo
zingaro baione O habet acht R, Strauss; Bur esca per
pianoforte e orchestra M. De Falla; Concerto per
clavicembalo e cinque strument 1 . M. Ravel; Pavane pour
une nfante defunte E. Granados: El Maio discreto -
La Maia de Goya C. Debussy; Da Iber.a n 2 da Ima-
qes per orchèstra
11/ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA DELLA RAI
DIRETTA DA MARRIS JANSONS CON LA PARTECI¬
PAZIONE DEL PIANISTA KRVSTIAN ZIMERMAN
D. Sciostakovitch: Sinfonia n 9 m mi bemolle mag¬
giore op 70, F. Chopin: Concerto n. 1 in m. m.ncre
op il par pianoforte e orchestra. R. Strauss: Don Gio¬
vanni. poema sinfonico op 20
12,30 LA SCUOLA AMERICANA DEL '900
G. W. Chadwick; Quartetto n 4 per archi (Quartetto
Kohonl. E. Browm Modules I e II (Orch. Filarm Slo¬
vena dm. Marcel o Panni e Eearle Brown)
13,15/POLIFCNIA
P. L. da Palestina: Litaniae de Beata Virgme Maria
(in otto parti) (The Chom of Kinqs Colleqe Cambridge
dir. David Willcocks) L. Senti: Ave Rosa sme spmis.
mottetto (Coro della Radio Svizzera Italiana dir Edwin
Lòhrer)
13,40/IL SOLISTA: ARPISTA NICANOR ZABALETA
E. Eichner; Concerto in do maggiore n. 1 per arpa e
orchestra (Orch. da Camera Paul Kuentz dir Paul
Kuentz)
14/INTERMEZZO
F. von Suppé; La bella Galatea Ouverture Ch. Gott-
lieb Scheidler; Sonata in re maggiore per due chi¬
tarre E. Grieg: da ■ Due Melodie elegiache ■ op. 34
Vaa'en n 2 E. Chabrier: da Dieci pezzi pittoreschi.
M. Glinka: Kamarmskaya
14,45/CONCERTO BAROCCO
M. Bomportì: Concerto a quatt-o in re maggiore op. 11
n 8 (rev d- G Barblan). G. P. Telemann: Don Chi-
sciolte Suite per orchestra F, Durante: Concerto In
la maggiore n. 8 per orchestra d archi - La pazzia •
MUSICA IN STEREOFONIA
15,42/ANTOLOGIA SCHUBERTIANA
Reminiscenze - aforismi - musiche
1820: • Lazzaro ovvero La celebrazione della Re¬
surrezione • (D 689) dramma religioso in tre parti
di Aupust Hermann Niemeyer Musica di Franz
Schubert (Lazarus Ernest Haeflger Marta Rey
Nishmchi: Maria: Ursula Buckel: Nathanol; Peter
Keller-Herz; lemma: Èva Csapó, Simon: Kurt Wid-
mer - Orch e Coro della Radio Svizzera Italiana
dir. Marc Andreae)
(Registrazione effettuata II 13-3-75 dalla Radio
Svizzera) -
Un programma di Lucia Sardi e Luigi Belllngardi
17.30/STEREOFILOMUSICA _
P. Vejvanovsky: - Harmoma Romana - fVI Neville
Marrmer e Alan Loveday - Orch dalla ■ Academy
of St Martin-ln-the-Fields • dir Nevllle Marriner).
T. A. Arne: Cantata - Bacco e Arianna* (Ten Ro¬
bert Tear, Simon Preston, clav - Orch della
* Academy of St.-Martln-ln-the-Fielda • dir Neville
Marrlner) J. L Bach; Preludio e fuga in re megg
(Org Wilhelm Krumbach) W. A. Mozart: Serenata
in re maggiore n. 8 K. 286 (Orch. delta • Academy
of St Martin-m-the-Flelds • dir. Nevllle Marrmer).
V. Novak: Trio quasi una ballata op 27 (Trio
Ceko). B. Bartok: Sonata per due pianoforti e per
cussione (Alfred Brendei e Charlotte Zelza, pff ;
Gustav Schuster, Roland Berger, Rudolph Minarlch
e Heinrich Zlmmermann, percussioni)
2C/W A MOZART
Sei contraddanze K. 462 (Orch da Camera • Mozart •
di Vienna dir. Willi Boskowski)
2C.10/DAS FLOSS DER MEDUSA
Oratorio volgare e militare in due parti - Libretto di
Ernest Schnabel - Per Che Guevara •
Musica di H. W. Henze
fi -a morte Edda Moser Jean Charles D etrich Fischer-
Dieskau; Cbarom voce recitante, Charles Ronier -
- Symphome Orchester des Norddeutschen Rundfunks •
- Choc des Norddeutschen Rundfunks), - Rias Kam-
merchor -, Mitglieder des * Hamburger Knabenchores
St, Nikolai • dir Hans Werner Henze Maestri dei
Con Helmut Franz Gunther Arndt e Horst Sellentm)
28 ottobre
21.30/CtVILTA' MUSICALE EUROPEA: LA FRANCIA
F. Couperln: Concert Royal n 3 m la maggiore (Or
chestra New York Chamber Soloists) C. Franck; So¬
nata in la maqgiore per volino e pianoforte (Isaac
Stern, vi A exander Zakm, pf ). E. Chabrier: • Espe¬
rta -, rapsodia (Orch Philharm di Londra dir Her
bert von Karaian)
22,30/AARON COPLAND
Dodici poemi d' Emily Dickinson (Margaret Lensky,
msopr.; Piero Guarino, pf.)
23-24/A NOTTE ALTA
C. M von Weber: Jubel ouverture A. Glazunov: Rai
monda introduzione atto III F. Chopin: Improvviso
n l m la bemolle maggiore op. 29 A. Dvorak: Dal.a
Sinfonia n 9 in mi m nore - Dal nuovo mondo - op 96
Il movimento: Largo P. Sarasate: Romanza andalusa
per violino e pianoforte R. Pick-Mangiagalli: Il Caril¬
lon Magico, intermezzo de.le rose G. Rossini: Gu¬
glielmo Teli Sinfonia
V CANALE Musica leggera
13/1 CANTAUTORI
La torre di Babele (Edoardo Bennato): Ballata per 4
stagioni (Ivan Graziami; La radio (Eugenio Finardi);
Cogli la mia rosa d’amore (Rmo Gaetano); Confessioni
di un malandrino (Angelo Branduardi). Serenasse (Alan
Borrenti): Un uomo navigato (Roberto Vecchioni). Un
altro desiderio (Salvatore Sosaro) Chi di noi lAnge-
!eri); Se (Umberto Balsamo); Pane quotidiano (Alberto
Camerini), Oggi settembre 26 (Umberto Napolitano),
Tu e cosi sia (Franco Simone), Il mio cielo la mia
anima (Sandro Giacobbe) Eri tu (Carlo Russo)
14/TUTTO JAZZ
At thè Jazz band ball (Louis Armstrong); Bemosha
swing (Niles Davis and The Modern Jazz Gianta)
Salt peanuts (Miles Davis) Prelude lo a kiss (Renato
Se lani) Nigerian walk (Guido Manusardi) Hall mast
Inhibitìon (Cherlte Mrnqus) Blulng (Miles Davis); How
high thè inoon (Lionel Hampton). A fine romance (Bil-
lie Holiday)
15/CCCKTAIL MUSICALE
Ultima fila (Leina Papale); Hotel California (Eagles),
Funky. funky (Andrea Mmgardi); E allora dai (Giorgio
Gaber) All'Improvvisa l'incoscienza (Roberto Soffici):
Il rock non muore mai (Vittorio Marino) Cocaine
ICa e) Dolce angelo d amore (Mario Tetsulo) Dream
express (The Honeybees) Pietra su pietra (Fred Bon
pustol Space oddity (Bowte), Tapestry (Carole King);
Come va (Drupi); Non e Francesca (Lucio Battisti);
Rock and roll music (Berry); Johnny Bassetto (Bruno
Lauzi),- Harvest (Neil Young)
• 16/COLONNA CONTINUA
8/CONCERTO A MODO MIO
Square dance (Morricone) Vera Cruz (Ciprlani). Un
uomo, un cavallo, una pistola (Ciprieni)- La ballata
(Adriano Celentano) Beyond tomorrow - Dueling ba-
njos - The entertainer (Hay Conmff); Knocklng at thè
heaven's door (Bob Dylan). Black Emmanuelle (Saxon)
Il suo nome... (Po'temn). Afrika express (Barqueros);
Contradanza - Sandokan (Oliver Omons) Theme from
X-15 (N Heftì) Concerto pop (Fabbn), Dolce vita (Ennio
Morrlcone): Ultime grida dalla savana (Kopland). Bal¬
lata del - Che - (Dell'Orso); Plnk panther (The Love-
lets) Il marcato (Latte e Miele) Profondo rosso
(Gobi m)
9/DA UN CAPO ALL'ALTRO DEL MONDO
Sun... sua... sun... (Jakki); Hold on (J J Cale), Baby
driver (Kiss) Johnny lover (Barbara Potts) Summer
wind (Frank Smatra); (The) Swan Is a murderer (Cherry
Fìve) Marna (Miriam Makeba); Tucanara (AVic Simo
ne) Sansho shima (Herbie Hancock) Beethoven today
(Fenati with - The Mumch Machine-). E invece con te
(Daniela Davoll): Non amarmi (Silvio Testi); Si rivede
ragazza (Enzo Carella). T'hovoluto bsne (Pino Di Mo-
dugno); E po' veniste tu (Iva Zanicchi), Ha-Ri-Ah (Al-
batros) We can't hide It (Larry Santos)
I say a little prayer IBurt Bacharach), Neanche un mi¬
nuto di non amore (Lucio Battisti! Happy together
(The Turt'es) Drowning in thè sea of love (Rmgo
Starr) Peanut vendor (The Ritchie Family) Laura
(Ciro Sebastianelh) I remember Elvis Presley (Danny
Mir-or); Blue and sentlmental (Dizzy Gillespiel Morire
qui (Renalo Zero) You're movin' ou» today (Bette Mi
dler) Borsalino (Pau Maoriat) One of those days in
England (Roy Harperl Meu mundo e urna boia (Pe'è).
Quante volte (Claudio Baglioml This side up (Nat
King . Cole) Puqn chiusi (I Ribelli). Southern nigh s
(G en Campbell) 'Funk factory (Rose Roycel Patricia
(Perez Prado) La farfalla Impazzita (Johnny Dorell'):
Guerriero di una notte (Daniela Davoli) A whiter shade
of pale (Procol Harum), Sono io (Jullo Igleaias);
Blue mocn (Robert De Niro & Mary Kay Pace): Il sole
e di tutti (Steve Wonder), Arrivederci (Ornel a Va
nom) House on thè hill (Deborah Koopc-rman) Light
my fire (Carol Douglas); Baby, what a big surprise
(Chicaao): Sugar baby love (Gd Ventura) Mainstreet
IBob Seger), Sìenteme (Alan Sorrent'l; By myself
(He en Merryl)
18/INVITO ALLA MUSICA -
Bella (L Rossi). And I love her (The Beatles) Senza
parole (L Rossi); Girl (The Beatles); Bambola (L.
Rossi), The long and wlnging road (The Beatles);
Neve bianca (Mia Martini) Play me (Nei: Diamond);
Piccolo uomo (Martini), Sweet Carolalne (Diamond).
Che vuoi che sia... se tl ho aspettato tanto (M'a Mar
tini). Song song blue (Diamond) Signora Lia (Baglio
ni) People (Stre-sand) E... tu (Baglioml Don't rain
on my oarade (Strcisand), Solo (Baqlioni), A star Is
born (Streisand) Casa mia lEqu'pe 84) Where do thè
chlldren play (Cat Stevens); lo ho in menle te (Equipe
84) Banappple gas (Cat Stevens) Opera d amore lEqui
pe 84); Faiher and son (Cat Stevene) La valigia blu
(Patty Pravo) Europa (Santana) Pazza idea (Pravo)
Fior d'Iuna (Santana) lo tl venderei (Patty Pravo)
Samba pa tl (Santana) Spaghetti insalatina. . (Bongu
sto) Blood and honey (A Lear) La mia estate con te
(Bonqusto), The lady in black (A Lear). Pietra su pie¬
tra (Bonqusto)
10/CRESCENDO IN MUSICA
Forse sto caoenno (Napoli Centrale). Everything must
change (R. Crawford). Michelle (Riccardo Cocc ante);
Help me to fili my heart (Beanson Band): Il soldo
(I Graziami: Non e nel cuore (E. Fmerdi). Hotel Ca¬
lifornia (Eagles): Crackerbox palace (George Har no.*)
Rice and Beans theme (Rice and Beans Orchestra)
Black is black (Cerrone) Full speed ahead (Tata
Vega) Long train runnln’ (Doobie Brothers). Cablo
(Mina): Disco boy (F Zappa)
11/1 RE
Una notte sul Monte Calvo (New Trolls): Drifter (Deep
Purple). Samba de urna nota so (Deodato) Diana (Paul
Anka) Luciana (Jorge Ben); Messina (Roberto Vec
chiom) Since I saw you (Michel Polnareff) Era (Nini
Rosso) Grand Hotel (Patty Pravo). Attitude dancing
(Carlv Simon) Ragazzo padre (Enzo lannacci): A song
far you (loe Cocker) E' festa (Premiata Forneria
Marconi) Chapter twenty-four (Pink Floyd), Moming
sun (Lobo); La pulce (Sergio Endrigo)
12/SCELTI PER VOI
Da da du (Zacar) Da 90lo (Renzo D'Angelo) Help me
«o fili my heart (The Beanson Band), A whiter shade of
pale (Gary Shearston): Gonna fly now (Maynard Fer¬
guson) Theme from one flew over tha cuckoo’s nest
(Jack Nitzsche) Our lady of sorrow IBread), Con te ci
sto (Umberto Napolitano); Hey Paola (Pino Di Mo
bugno) Long, long, time (Larry Santos) Remember
yesterday (John Miles) 0“ a| cuno stanotte (Enrico Ca
saqni): lo ti porterei (Leano More 1 li) Tentazione
(Franco Simone); From thè new world synphony (Gio¬
vanni Fenati)
20/OUADERNO A QUADRETTI
Lucky man (Emerson Lake & Palmer) Walking man ()a
mes Taylor) Feel llke makin' love (Roberta FlackJ:
Anonimo veneziano (Ornella Vanom), l'm searchlng for
a love (Harold Melvm) l'd love you to want me (Lobo);
Oberile Brown (Two Man Sound); Blue Bahamas (Bobo
Step) I get a kick out of you (Gary Shearston) Mra.
Vanderbilt (Paul McCartney & Wmgs) The way we ware
(Barbra Stremand) Hurt (The Manhattans). Roma ca¬
poccia (Scho a Cantorum) Footprlnts on thè moon
(Johnny Harris); Tomorrow (America) Mandy (Barry
Manylow) Aria pulita (Luciano Rosai); Brani Africa
(B ack Soul), I wanna funk wlth you tonile (Giorgio
Moroder) Can't get enough of your love babe (Barry
White)- Love hanqover (Diana Ross), Sevon Stonea
(Genesis) Aprés Vamour (Charles Aznavour) Nights
tight* (Gerry Mulliqan) La valle del templi (Perigeo ;
Yesterday (Beatles); Loving you (Mmme Piporton)
Memphis under ground (Herbie Mann); Moon love
(Qhet Baker Quartetti; Caravan (Art B akoy)
22-24/MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA
Una donna oer amico (Lucio Battisti) Follow mo
(Amanda Lear); Quanto eei bella Roma (Laura
Troschel) World of today (Supermax) You belong
to me (Carly Simon); Tahiti (Piero Piccioni): Wu-
therinq heights (Kate Bush); Follia (Enrico Monte
sano) The man machine (Kraftwerk); Limousine
arancio (Limouame); Theme from « The laat waltx *
(The Band); Vivo (Brunello Tavernese). Brick houae
(Commodores) Donna umanità (Loredana Farnese):
The money song (Coco); Sconosciuto amore mio
(Bruno Lauzi); Sag warum (Eddie lohn) Amara
(Enzo Carella); Thie you can believe (Aretha Frank¬
lin) Metti una sera a cena (Ennio Morneone);
Mellow lovln' ()udy Choeks); Dance (Trax); You
really got ma (Èclipae). Strani fili (Dik Dik) Mon¬
na Lisa (Ivan Oraziani) I waa only joklng (Rod
Stewart)
Oggi sappiamo
quello che succederà
alla tua lavatrice AEG
fra 10 anni.
Niente.
(Ecco perché è più
Questa macchina ha lavato e centrifugato
ininterrottamente per 4 settimane,
con carico sbilanciato.
Questo significa che invece della normale biancheria,
abbiamo messo un peso di 5 chilogrammi agganciato
su un punto laterale del cestello.
È il modo migliore per fare “sballare” una buona lava¬
trice, in molto meno di 4 settimane.
Quando una AEG esce da una prova come questa
:ome se avesse lavorato nella tua casa per 10 anni.
Senza mai darri un problema.
Nelle fabbriche AEG tutti i collaudi hanno
questo standard di severità.
Per superarli ci vogliono materiali speciali
ad altissima resistenza, controllati pezzo per pezzo.
Ci vuole soprattutto una “speciale" esperienza
di bucato: ci lavoriamo sopra dal 1890-
Lavamat AEG è un po’ cara?Ne riparleremo fra IO anni.
GRUPPO AEG -TELEFUNKEN
dalle idee il progresso
AEG
Una volta per sempre.
TED BAT
CAPELLI GRASSI
Per risolvere questi problemi, il catrame vegetale
e l’iperico degli shampoo DS Pierrel hanno dimostrato
un’eccezionale efficacia in 83 casi su 100.
Ricordatevelo quando andrete in farmacia.
Per mettere a punto
la linea degli shampoo DS,
oltre a lunghe e molto
approfondite ricerche
scientifiche, la Picrici li fece
provare ad un campione
composto da 100 persone.
Dopo due mesi di
trattamento, 83 di queste
mostrarono risultali
estremamente positivi alla
soluzione dei loro problemi.
FORFORA: SHAMPOO
DS AL CATRAME
VEGETALE
Per ottenere risultati
concreti e duraturi,
questo trattamento specifico
svolge quattro azioni fondamentali.
O Azione di controllo della secrezione sebacea
per combattere la presenza della forfora nei
capelli.
© Azione attivante per sviluppare un maggior
(lusso di sangue e di sostanze nutrienti verso il
bulbo pilifero.
© Azione di mantenimento dello stato Fisiologico
O Azione sgrassante-
detergente per
emulsionare il grasso
naturale rendendone
cosi più semplice
l'eliminazione.
0 Azione rivitalizzante
del capello per
riportarlo al suo stato
naturale grazie a un
apporto proteico.
© Azione lenitiva nei
confronti sia del capello
che del cuoio capelluto.
O Azione d'igiene
preventiva che evita
il rapido riformarsi
dell’eccesso di grasso.
DS VUOL DIRE DERMOCOSMESI SCIENTIFICA
Affrontare lo studio di prodotti partendo da basi
assolutamente scientifiche: ecco cosa intende la
Pierrel parlando di Dermocosmesi Scientifica.
Per questo gli shampoo DS Pierrel intervengono
in modo fisiologico sui capelli assicurandovi attraverso
il loro uso continuato risultati seri, concreti e duraturi.
Solo in farmacia.
del capello intervenendo sulle cause esterne
che determinano la formazione e il ristagno
della forfora.
© Azione d’igiene preventiva che evita il rapido
riformarsi della forfora.
CAPELLI GRASSI: SI 1AMPOO DS ALL’IPERICO
Per combattere questo problema lo shampoo
DS svolge, invece, altre quattro efficaci azioni:
La risposta ai problemi dei capelli
da una grande industria farmaceutica.
per capelli con forfora per capelli grassi
isparmiare -
Questa confezione di Pizza
antiene un sacchetto da gr. 60 di
►rzoRoyal solubile, l’unico sottovuoto.
izza Catari: tipo croccante e tipo soffice.
Catari ti fas
ORZO Royal
l’unico
CHI LA SUONA,
DOVE SI SUONA
Moltissimi i (chitarristi di merito in tutti
i Paesi dove Iinteresse per la chitarra è
addirittura passione, dagli Stati Uniti al
Giappone. Una passione che in URSS non
ha ancora tuttavia il suo giusto sfogo, giac¬
ché si continua a eseguire il repertorio di
« routine ». Fra i « big » della chitarra, do¬
po Segovia ci sono altri grandi virtuosi
stranieri fra 1 quali basti nominare Alirio
Diaz, John Williams, Julian Bream, Nar¬
ciso Yepes. L’Italia vanta i nomi di Oscar
Chiglia, Angelo Gilardino, Alvaro Com¬
pany, Mario Gangi: artisti a cui si affianca
il Trio Saldarelli-Fosali-Borghese. Fra i mu¬
sicologi citiamo Emil‘o Pujol e Tonazzi,
olto naturalmente a Ruggero Chiesa. Tre
i (concorsi di rilievo in Italia (che hanno
la serietà della prima e più importante
competizione del mondo, quella di Parigi
promossa dalla radiotelevisione francese):
il Concorso Città di Alessandria e il Con¬
corso di Gargnano che si svolgono in set¬
tembre, il Concorso Fernando Sor che
ha luogo a Roma in maggio e che è stato
vinto quest'anno da Stefano Grondona.
V iu\ H^'VXU.OUU.»- .
Io, la chitarra
posso entrare
conservatorio
Sembra imminente la
decisione di legittimare lo
strumento di Segovia nelle
scuole musicali italiane
dove il suo studio è ancora
facoltativo. Un «virtuoso»,
Alirio Diaz, e un musicologo,
Ruggero Chiesa, ci dicono
tutto quello che bolle
in pentola
C cLc
di LAURA PADELLARO
Roma, ottobre
L a lunga crociata per la legittimazio¬
ne della(chitarra fra gli strumenti
nobili è quasi vìnta? Ita più parti si
sente ripetere che lo strumento eli
Segovia entrerà in conservatorio ufficial¬
mente: non più parente povero elei pianofor¬
te e del violino, relegato nei corsi straordina¬
ri, quelli che purtroppo contano poco o nulla
ai fini della vita professionale.
Mentre aspettiamo l'esito della battaglia,
il modo migliore di spezzare una lancia in
tftvo
>re della chitarra ci sembra questo: par¬
larne. Farci dire dagli «esperti», che si
battono appassionatamente per ottenere il
riconoscimento ministeriale, qual è il va¬
lore, quale la funzione didattica e perciò
sociale di uno strumento che. dopo quattro¬
mila anni, la gente continua ad amare. Il
guaio è che i critici musicali c gli storici
non condividono, in genero, l'entusiasmo
che la chitarra suscita in tutto il mondo, il
fanatismo dei giapponesi e degli americani
dove i chitarristi sono milioni addirittura,
degli inglesi, degli olandesi, degli italiani,
degli spagnoli, dei francesi e di tanfi altri
popoli, australiani compresi. E' davvero
tempo, dunque, che le ricerche, gli studi,
condotti con straordinaria passione, qui in
Italia, da musicologi e interpreti consapevoli
dell'importanza della chitarra, approdino a
un risultato concreto.
Certo, parlare della chitarra significa en¬
trare in un mondo vastissimo, attraversare
secoli di storia, le stagioni felici, i lunghi
anni bui di questo affascinante strumento.
O. se no. si può partire da un nome attuale:
(Xridrés Segovia, il sommo « virtuoso » che
riscopre nel nostro tempo la bellezza della
chitarra, che ne diffonde la letteratura prima
RadtocorriereTV 121
ignorata, che ne illustra con magica arte le
risorse e le ricchezze. Negli anni Cinquanta
Segovia viene in Italia, presiede i corsi esti¬
vi dell'Accademia Chigiana di Siena, ap¬
picca il fuoco dell'autore per l'antichissimo
e sempre nuovo strumento nell'anima di un
gruppo di allievi, fra i quali c’è per esem¬
pio il venezuelano(^\Tirio Diaz che il * mae¬
stro » nomina suo lTTITCO assistente e che
oggi appartiene alla schiera dei « big » in
campo internazionale.
• l o incontriamo, Diaz, nella sua casa di
I Roma poco prima della sua partenza per la
terra madre. Nella sala-soggiorno in cui ci
riceve, c'è un quadro in cui è raffigurato il
villaggio dove l anista è nato, dove ha vis¬
suto un'umilissima infanzia, un'adolescenza
spesa nel lavoro dei campi. Dvorak, l'auto¬
re della sinfonia Dal Nuova Monito, di¬
ceva ili essere stalo a scuola dagli alberi, dai
fiori, dagli uccelli, da se stesso e da Dio.
| -
Nella [ohi
aranti, lina aero
Chiesa niellile
'piena h' tuniche
fli'afie nitritali.
A 'hiistni.
Alii io li ini
c i maestro
lini ilio fiiio 1
Alirio Diaz deve aggiungere a questi maestri
la gente ili casa sua, genitori e parenti che
cantavano le melodie del folklore accompa¬
gnandosi con la chitarra c con il « quattro ».
i 1 ehitarrino venezuelano ili quattro corde,
stiumento tipico laggiù. «Cantavo», dice
Diaz. « suonavo e ballavo senza conoscere
una nota : il periodo vissuto nel mio villag-
gio è stato per me un conservatorio meravi¬
glioso». In seguito Diaz impara a suonare
il sassofono, entra nella banda di una pic¬
cola città in cui s'insegna la musica, studia
teoria e solfeggio. A ventiline anni la scelta
definitiva: suonerà la chitarra classica. Stu¬
dia a Caracas, poi al Conservatorio di Ma¬
drid. Appena viene a sapere che il grande
Segovia tiene i suoi corsi in Italia prende
il primo treno e si catapulta a Siena. Intan¬
to si diploma: il massimo della lode e una
menzione straordinaria che l'istituto musi¬
cale madrileno ha concesso una sola volta
fin qui. Oggi Diaz è un leader » dell:.: bat¬
taglia • prò chitarra. ■-< I a chitarra », ilice
l'artista, t è importante come il pianoforte
e il violino: è uno strumento ili grande bel¬
lezza, di grandi messaggi estetici, arti dici,
ricco ili una letteratura vastissima che oggi
si va riscoprendo, presente in lutti gli strali
sociali, nobile e popolare ad un tempo: per
conoscerlo veramente occorre molla cultura
musicale c storica. Borito/ diceva che la
chitarra è un’orchestra in miniatura. Pur¬
troppo non è ancora nato lo t hopin della
chitarra, ma io l'aspetto: da un momento
all'altro. Deve venire, e certamente verrà,
il genio che saprà rivelare al mondo la gran-
XàuP SWmm. . jjmì/ìUx>SLL
QUATTROMILA ANNI IN POCHE RIGHE
Una mini-storia dello strumento: ce l'ha
dettata, telegraficamente, il musicologo Rug¬
gero Chiesa, direttore delja rivista « II Fro-
nimo », insegnante di chitarra classica, al
Conservatorio « Verdi » m Milano.
LE ORIGINI. LaCchitana- è antichissima:
è conosciuta già dalle civiltà medio-orienta¬
li del 2000 avanti Cristo. Passa poi in Egit¬
to, a Roma e da qui in tutta l’Europa dove
avrà grande diffusione a partire dal Medio¬
evo, all’Inizio soprattutto nei territori proven¬
zali. Fino dal suo apparire, lo strumento mo¬
stra le caratteristiche di costruzione rimaste
inalterate nei secoli: ossia la forma « a otto »
con foro di risonanza e il manico tastato.
Munita di quattro ordini di corde raddoppia¬
te, la chitarra acquista alla fine del ’500 un
altro ordine nel registro grave e prende il
nome di chitarra spagnola: nome che le ri¬
marrà sino alla fine del ’700 quando lo stru¬
mento perde i raddoppi e gli viene aggiunta
una sesta corda che segnerà la nascita del
modello attuale. La chitarra moderna, ri¬
spetto al passato, ha dimensioni più grandi
che consentono una maggiore sonorità.
I MATERIALI DI COSTRUZIONE. Abe¬
te per la tavola armonica, acero e palissan¬
dro per le fasce, ebano per la tastiera. Cor¬
de di acciaio, di budello e di nylon.
LA LETTERATURA. I primi esempi ri¬
salgono al ’500 e sono di autori prevalente¬
mente francesi e spagnoli. La chitarra, in
quest’epoca, si comporta come il liuto, suo¬
na cioè musica dotta: Ricercar! e Fantasie,
trascrizioni di opere polifoniche vocali, dan¬
ze di genere idealizzato. Poi la letteratura si
arricchisce per merito di autori italiani, fran¬
cesi e spagnoli che scrivono, in genere, dan¬
ze disposte in forma di « suite ». Tra i cele¬
bri chitarristi, l’italiano Francesco Corbetta,
vissuto in Francia dove insegnò a Luigi XIV,
e Robert de Visée anch’egli celebre alla cor¬
te di Versailles. Nel ’700, la chitarra viene
trascurata come strumento solistico pur
mantenendo un ruolo importante come soste¬
gno alla voce. Quando nasce il modello a
sei corde, sì forma la grande scuola classica
che fiorirà soprattutto nei primi decenni del-
l’800. Si fanno luce gli italiani Mauro Giu¬
liani, Ferdinando Candii, lo spagnolo Fer¬
nando Sor. Paganini, non dimentichiamolo,
comporrà numerose opere per chitarra. Una
nuova crisi colpisce lo strumento durante
l’epoca romantica: come altri strumenti di
suono esile, delicato, la chitarra scompare
per il dilagare di sonorità di tipo orche¬
strale. Una crisi durata fino al nostro se¬
colo, quando Segovia — come fece la Lan-
dowska per il clavicembalo — riscopre la
chitarra e la impone quale strumento da con¬
certo. I compositori riprendono a scrivere
musica per chitarra: prima Falla, Turina,
Villa-Lobos e Ponce della scuola spagnola
e sudamericana, poi altri autori fra i quali
Britten, Krcnek, Henze, Petrassi, Donafoni
e altri.
Xu * — VVAW~ * AJLkAQJWUWr- -
Io, la chitarra,
posso entrare in
conservatorio ?
122 Radiacornere TV
Alfasud Super
nata per stare alfaperto
L’Alfasud Super ha il miglior sistema di protezione contro la corrosione tra le vetture della sua
categoria: lamiere brevettate “zincrometal" con doppio trattamento protettivo allo zinco, finizioni
in acciaio inossidabile, schiume di poliuretano nei longheroni e nei montanti, protezione bituminosa
del sottoscocca. Perciò l’Alfasud è l’unica tra le concorrenti ad essere venduta con la "superga-
ranzia Alfa Romeo": due anni sulla verniciatura, 100.000 km o due anni sul motore, un anno sull’intera
vettura, tre mesi sulle riparazioni. E tuttavia basta un tagliando ogni 20.000 km.
Chi cerca la garanzia, sceglie l’Alfasud:ma può anche scegliere l’Alfasud per le sue prestazioni^
(oltre 150 km/h, 14,5 km con un litro a 100 all’ora), o per la sua sicurezza (perfetta tenuta di
strada, 4 freni a disco con servofreno), o per il suo confort (volante regolabile, grande spazio
per passeggeri e bagaglio, perfetta silenziosità e climatizzazione): e in più, trova anche la su-
pergaranzia Alfa Romeo.
Chi è sicuro ha un’Alfa Romeo
fagiana » ili Siena tiene corsi ili
Il chitarrista Oscar Chiglia con una
giovane promessa, Francesco Matrone,
risultato ter/o al concorso intitolato allo
spagnolo Fernando Sor e secondo
a Carenano. Nella foto in basso. Alirio Diaz
durante un recital a Barcellona
Io, la chitarra,
posso entrare in
conservatorio ?
dezza della chitarra. Intanto noi ci adope¬
riamo a penetrare più a fondo l’anima ili
questo strumento meraviglioso. Oltre agli
sforzi degli esecutori, ci sono quelli dei liu¬
tai che hanno perfezionato la chitarra in¬
grandendola e sostituendo alle corde di bu¬
dello ciucile di nylon. Potremmo parlare an¬
zi di un'era del nylon, giacché con le corde
di questa fibra sintetica il chitarrista ha ri¬
solto parecchi problemi. L’intonazione, in¬
falli. è più precisa, il suono più forte e si
evita, inoltre, il pericolo della corda che si
rompe. Mi raccontava Segovia che. prima,
in un concerto le corde si spezzavano anche
due o tre volte, specialmente le più acute.
Un altro grande sforzo vanno compiendo,
qui in Italia, musicologi come per esempio
'Ruggero Chiesa il quale sta riportando alla
luce la dimenticata letteratura chitarristica
che comprende pagine stupende. Di Paga-
nini, per esempio, ho suonato anche alla
RAI un " Quartetto ’’ con viola obbligata
(il violista era Dino Asciolla) che è un auten¬
tico capovaloro. Materiale ce n’è tanto e,
per di più. Chiesa continua a sollecitare i
compositori moderni affinché scrivano mu¬
sica per chitarra. Ci 1 i autori contemporanei,
comunque, hanno la tendenza a " combi¬
nare ” la chitarra con altri strumenti: mu¬
sica di gruppi. Speriamo si faccia anche del¬
l’altro ».
Intanto, mentre si attende la venuta del
messia della chitarra, si combatte una bat¬
taglia che dovrebbe essere determinante ai
lini della diffusione della chitarra ai più alti
livelli concertistici e didattici. Il musicologo
Ruggero Chiesa che dal 1963 insegna chi-
terra classica al Conservatorio di Milano e
che alla <- _
antiche « intavolature » (in cui i giovani ap¬
prendono a trasferire nella notazione mo¬
derna i segni « cabalistici » delle antiche
grafie musicali), ha sintetizzato per i lettori
del Radiocorriere TV gli essenziali e pun¬
genti problemi della chitarra in Italia.
« Non è risolta ». ci dice, « la crisi che in¬
veste questo strumento che la critica uffi¬
ciale non apprezza abbastanza. I a chitarra
viene accusata, infatti, di servirsi per lo più
di trascrizioni, di non avere un patrimonio
proprio, sufficientemente valido. Per altro
verso, il giudizio negativo dei critici e dei
musicologi si lega anche a certa abitudine
dei virtuosi chitarristi i quali, diciamo, han¬
no continuato pigramente a trastullarsi con
i programmi che Segovia ha già fatto cono¬
scere più di mezzo secolo fa. senza avere
il coraggio di rinnovare il repertorio clas¬
sico. peraltro quasi del tutto sconosciuto, e
di proporre la musica contemporanca per
chitarra, sempre più numerosa. Assistiamo
quindi a uno strano fenomeno: la chitarra
è amata dal pubblico (non c’è concerto che
non veda un’affluenza eccezionale di gente)
ma la presenza di questo strumento nelle
sale da concerto è ancora assai limitata.
Nello spazio di un anno la chitarra ha ben
poco posto: a Milano, nelle sale dove può
affluire un grande numero di persone, ascol¬
teremo a malapena uno, due concerti di chi¬
tarra. Ci sono poi piccole manifestazioni
nelle sale minori. Per uscire da questo iso¬
lamento occorrono non soltanto esecutori di
grandi capacita (che anche fra i giovani, per
fortuna, non mancano), ma è necessario
approfondire le nostre conoscenze musico-
logiche in modo ila riportare alla luce tutta
la migliore letteratura originale ilei passato.
Bisogna, infine, stimolare i compositori
d’oggi a scrivere: abbiamo pagine di Uril-
tcn. Henze, Petrassi, e ili altri importanti
autori, ma non bastano ».
I problemi non sono questi soltanto. Nei
Conservatori la chitarra, come si diceva,
non c ancofa ufficialmente riconosciuta.
« Ciò significa ». afferma Ruggero Chiesa,
* che dopo dieci anni di studio il giovane
che ha svolto un programma vastissimo, dal
Rinascimento a oggi e ha studiato le mate¬
rie complementari (teoria, solfeggio, storia
della musica) non ottiene il riconoscimento
giuridico del proprio diploma. Non può, di
conseguenza, insegnare educazione musicale
nelle scuole medie. Per di più. non sono
consentiti gli esami ai privatisti, sicché lo
stesso diploma (il quale pur non avendo va¬
lore legale costituisce una prova della serie¬
tà degli studi compiuti) è riservato soltanto
al ridotto numero di allievi che frequentano
il conservatorio. Infine, essendo la chitarra
corso straordinario, non si può ottenere più
ili una classe, tranne eccezioni che rappre¬
sentano irregolarità peraltro positive, men¬
tre le domande d'iscrizione sono centinaia».
La chitarra, dicono i più accesi « cro¬
ciati ». ha l'agilità del violino e la possibi¬
lità di un fraseggio articolato come quello
pianistico: e poi ha una leggerezza, un’ag¬
gressività, un fascino che nessun altro stru¬
mento possiede. La sua letteratura è ric¬
chissima. Bisogna darle il dovuto. E' giu¬
sto: smettiamo, una buona volta, di consi¬
derarla un oggetto di svago, un giocattolo
musicale da mettere in mano ai nostri ra¬
gazzi perché sfoghino entusiasmi e dolori
precoci in lina strimpellata fra amici.
LAURA PADELLARO
124 RadiocorriereTV
Dash sfida questo suo bianco, signora
Ma è proprio più bianco il bianco di Dash!
ffi
V f " _* ** * *■'■' * +
1
ir ^
0 T^H Hfc*
W V5
Testimonianzp della Signora Munizzi di Milana.
Dash: più bianco non si pui
« Gilberto Govi deve tornare
in TV», dice l’onorevole
Ines Boffardi raccogliendo
firme e facendo
interrogazioni parlamentari.
Si parla di registrazioni
rovinate, imperfette: che
importa ! Anche Petrolini ci
arriva evanescente
e tremolante...
di SANDRA RAMELLA
Genova, ottobre
'estate scorsa si mosse lncs Beffar
di, deputata de
con lina interroga¬
li J zione ai Ministro delle Poste c delle
I elecomunicazioni c con una let¬
tera alla direzione della RAI: « I genovesi
vogliono rivedere Gilherto Govi in televi¬
sione ». La richiesta non è isolata, non
proviene dal fanatismo della onorevole Bof¬
fardi per l'attore che molti hanno parago¬
nato addirittura ad un più sapido Molière:
è invece l’espressione di una città, anzi di
un'intera regione che ha sempre amato Go¬
vi e ne contesta ora la dimenticanza. Sia¬
mo in tempi di recupero di culture regio¬
nalistiche, di riscoperta di linguaggi auten¬
tici. Ebbene, Gilberto Govi è tutto questo.
« Io ho fatto un'interrogazio¬
ne parlamentare ». spiega Ines
Boffardi. * perché ho ricevuto
una valanga di richieste, e
i non solo da Genova. Mi han-
j. no scritto dal Lazio, dal Pie¬
monte, dalla Lombardia. Tra
i patiti di Govi ci sono mol-
wL fissimi romani, veneti, toscani.
A Prato, durante un convegno
femminile, una professoressa di
liceo ha ribattuto il tasto: “ Lei
c genovese, si dia da fare, ci
faccia riavere qualcosa del no-
I stro Govi. I mici figli devono
£■ conoscerlo ”, A Roma, nei gior-
‘ 111 dell’elezione del Capo dello
W(£-\ f, Stato, ne ho parlato con Vitto-
rino Colombo e Antonuzzi.
D’accordo anche loro. D’ac-
cordo anch
Gilberto Cori in Quella
bonanima <• Sotto a chi tocca
(le foto sopra). A destra, altre
(Ine interpretazioni dell'attore:
I maneggi... e Articolo V. Nella
loto uranile Govi-Bonanima
non capire
128 RadiocornereTV
in tutte le edicole dal 20 ottobre a fascicoli settimanali
GRANDE ENCICLOPEDIA
600
L
per la famiglia
Rivogliamo
Baciccia
la " dimenticanza ", So nc occuperanno
Scomparsa dicci anni la. (lilbcrto Covi
umane il protagonista vii una cultura lea-
tralc ligure che ha avuto scarsi ricamili.
Vi suiio compagnie con repertorio rinviano,
si svolgono vi i Ori Ititi, ("e Piero ( anipodo-
nico che. con attori rii preparazione lilo-
rh.iinm.il ica ma ili enorme entusiasmo, por¬
la avanti ila anni il suo discorso teatrale.
Il incorilo, insemina. c temilo in vita, ma
e impossibile lare (mvi scn/a ( iov i C onte
non si può lare loto scn/a loto, e un Mm-
tuioti■ sen/a Vittorio («assillali.
In una delle sue più I.linose cotnmeilie,
/ mmit'UK' 1 fn-r mutuali- unii itulio, Covi
interpreta il personaggio ili Sleva, ligure
chiuso, riottoso, dominato dalla moglie, de¬
riso, vittima della taccagneria alimi ili cui
egli stesso è pero istintivamente intriso. Nel
secondo atto. Stcva-tiovi e in scena solo.
Sta abbottonandosi il panciotto damascato.
I non riesce. Manca un puntello « (un
bottone) si lamenta Ma ha sbaglialo l'ab¬
bottonatura. Prova e riprova, accompa¬
gnando i tentativi con smorfie del volto
che arricciano le guance e tanno scompa¬
rire Ira le palpebre gli occhietti ila laina. '
li' un capolavoro personalissimo, non ripe¬
tibile. i Potevi considerarti brava a livello
commedia deU’arle. ma accanto a Cìilhcr-
ti» n sentivi sempre tuta comparsa ». am¬
mette I ina Volonghi che proprio con lui
comincio la sua lunga e fortunata carriera.
Ma Ciliberto Cìovi non e soltanto un fe¬
nomeno strettamente locale, come può es¬
serlo stato Angelo Museo per la Sicilia.
I a sua compagnia taceva mite le piazze
italiane I n suo bronzo e nel Museo del¬
l'attore alla Scala, (gualcite critico l'accu¬
sava di forzare certi diletti del piccolo
borghese ligure, del commerciante con lo
scaglio
Ma era proprio quello il suo obicttivo:
le balline, la mimica chapliniana, il rigo¬
re ilei testi non erano una glorilica/ione
della grettezza, ma una lucida analisi ili
ditelli ila sconfiggere. Disse lina volta:
« Creilo elle, uscendo dal mio teatro, un
avaro riesca a diventare meno avaro .
C ome il primo Alberto Sordi ritaglia nel
costume italiano i pavidi, gli opportunisti,
le piccole viltà ili ogni giorno, Ciilbei lo
(invi scava nel carattere genovese, alme¬
no in quello ili un tempo, i ili felli tradizio¬
nali. ina anche le rivolte umane. Spiega
l'arte eterna di arrangiarsi, ma e pronto
ail accogliere il momento della protesta.
Come m ( 'alpi i/ì timoni elle sono gli ac¬
corgimenti del buon navigante elle vuole
andare per mare evitando gli scogli. Ma
clic ad una folgorante rivelazione aggan-
cerà l'immediato recupero ilei suo orgo¬
glio. I ' prevaricalo dalla famiglia, ma la
scoiliiggera con la satira.
Decine di commedie, qualche film, mezzo
secolo ili lenirò. I ' mortificante clic tutto
questo debba ambire punì ilio. Qualche an¬
no la la TV propose alenili * spezzoni »
goviuni, e III un trionfo. I attore piacque
anche ai giovanissimi. Il successo. Come
accadde per Lasciti o niihlop/tui'’. quando
nei teatri e nei cinema si taceva posto
alla trasmissione di Mike Bongiomo, ma¬
gari interrompendo lo spettacolo, anche
per (imi In necessario installare televi¬
sori nel foyer ili teatri.
I allora, perche il silenzio su (imi della
KAl? Dice Arnaldo Bagtlasco, responsabi¬
le della strutturazione dei programmi regio¬
nali della Liguria. 40 anni, sceneggiatore
di spettacoli televisivi di grande impegno
tl.ui’iilc. I NicotiTii, I.<■ tim/tic Magioni, l i-
Hiibttcl: Anch'io voglio (imi in TV. Av¬
verili la ucccssilà. a dieci anni dalla morte,
ili un'altenta analisi, ili uno studio rigo-
iosu su uno dei piu grandi fenomeni cultu¬
rali della I iguria. Vcrilieheremo nei " fri¬
goriferi della RAI lo stato del materiale
che può consentirci un discorso approfon¬
dito sulla vita e sul l'opera dell'attore, li'
lina promessa clic laccio ai genovesi ».
L'ostacolo ad una ripresa gpviana è eo-
slituito i ni al 1 1 da difficoltà tecniche. Certe
registrazioni si sono deteriorate, « lo non
ci credo, troppo è il materiale registrato
delle commedie di mio inalilo per non po¬
terne ricavare un montaggio sufficiente per
un " ritratto " completo », ilice con amarez¬
za Rina (invi. S4 anni, sempre « primadon¬
na nelle commedie ili (lilberlo. Aggiunge
I urico liassano. giornalista, conimediogra-
lo. clic hi sempre vicino all’attore: « Si
stralci dal materiale esistente quello che
c'è di salvabile e con un montaggio si met¬
ta insieme una serata, o magari due. dedi¬
cale ad un'antologia di Cilbcrlo (rovi. I
brani saranno vecchioni? I 'ambo non sa¬
rà perfetto? Il video sarà tremolante? Ma
anche l’etrolini, quello autentico, ci arriva
evanescente e gracidante. I forse che i pri¬
mi Charloi e Ridolini non sono tecnica¬
mente imperfetti? l ateci vedere Ciovì, Ci
basterà ».
SANDRA RAMELLA
I
128 Radiaci >r r lerplV
'
I
Ferrovie da
collezionisti,
queste Lima.
È davvero un treno completo il
“Treno supermercr Lima. Cè il
vagone per le automobili, il carro
scoperto, i vagoni containers,
proprio come nei treni veri. La
base operativa scarica contenitori,
il ponte doppio e le motrici
camion sono gli altri accessori
indispensabili per il traffico merci
che trovi in questa
superconfezione Lima, completa
di trasformatore.
A
c
%
FIRT RBRRTH 131
RLITRLIR cm 36 • 13
ti presentiamo i nuovi grandi amici di tuo figlio,
ad un patto: lascia giocare anche lui !
I radiocomandati RE EL 45 sono giocattoli divertenti,
semplicissimi: così semplici che anche i bambini più piccoli
possono, in quattro e quattr otto. diventare "piloti abilissimi'.’
I radiocomandati RE EL 45 si guidano
a distanza e senza fili.
I radiocomandati RE EL 45 sono
giocattoli per tutte le tasche.
giocattoli radiocomandati
Via Barchetta 4011 CanH>ogalliar>o (Modena)
Monsavon,cosi naturale
al latte e lavanda.
Prova anche tu Monsavon.Perché per una
donna,la pelle è molto importante.
Nuovo dalla Francia.
Il regista della trasmissione
televisiva, Michele Scaglione,
insieme con Mela Cecchi
e Marco Graffeo, due
dei conduttori del « Trenino »
Racconti (ne pubblichiamo
uno), giochi, fumetti e
due cuccioli per premio
ai piccoli lettori del
nuovo giornalino in edicola
daj 30 ottobre. Si chiamerà
«Il Trenino», come
il programma televisivo
I conio alla rovescia per il Trenino
c giunto alle ultime battute: non ci
saranno intoppi, come avviene qual¬
che volta a t ape Kennedy duran¬
te i preparativi per un viaggio verso le stel¬
le. Il trenino della fantasia, delle canzoni,
delle figurine, del concorso, insomma il
nuovo amico di lutti i bambini che hanno
cominciato a conoscerlo lo scorso gennaio
sugli schermi televisivi, è già sol binario di
partenza. I .'appuntamento resta quello Iis¬
sato: lunedi 30 ottobre in edicola per il pri¬
mo numero del giornalino, il giorno suc¬
cessivo (e poi mercoledì e giovedì di ogni
settimana, oltre al martelli) davanti al te¬
levisore, alle 17 in punto sulla Rete I. per
lare conoscenza con il secondo ciclo del
programma e con gli amici vecchi e nuo¬
vi che per tre volte la settimana, e per
tanti mesi, almeno fino alla primavera,
alla bella stagione, faranno compagnia ai
bambini.
In TV ci sarà Nonna Regina che ogni
volta racconterà ai suoi «■ nipotini » raccol¬
ti intorno al suo braciere, dove si arrostisco¬
no le castagne, una bella favola, e poi ci sa¬
Ciuffi - Ciù
sul binario di
partenza
ranno ancora amici vecchi e nuovi che fa¬
ranno corona a Regina Bianchi, come An¬
drea baia e Mela Cecchi. che vantano l'espe¬
rienza del primo ciclo, o Nadia Martini e
Marco Graffeo. che non vedono l’ora di
apparire sul video e di stringere nuove ami¬
cizie con tanti piccoli telespettatori.
Nel giornalino — edito dalla [-.Ri-Edizio¬
ni RAI Radiotelevisione Italiana, in vendita
al prezzo di lire 300. tante pagine piene di
colore, di racconti, di storielle, di giochi,
con personaggi già noti come il Trenino
Ciuffi-Ciù o del tutto nuovi, come il Robot
Titta-Ro' — i bambini potranno ritrovare
quello che hanno visto la settimana pre¬
cedente in televisione, rileggere (o farsi leg¬
gere dai genitori, dalla nonna, dai fratel¬
lini più grandi) le favole più belle che han¬
no appena sentito da Nonna Regina, sco¬
prire tante cose nuove. E soprattutto po¬
tranno trovare la risposta alle loro letterine,
che già cominciano a giungere alla redazio¬
ne del giornalino: sono letterine piene di
domande, di perché, di curiosità, di idee,
e qualcuna — quelle dei genitori — con
qualche problema, e magari anche un po
arrabbiata perché il « frugoletto di casa »
non sta mai fermo, rompe tutto, tira le
RadiocorriereTV 133
PIECI MINUTI DOPO
ORA SONO IN GRADO DI
PRODURRE LE PESCHE COME
facevano cli antenati,
fabbricato il seme lo
metto dentro la
TERRA E BAGNO IL
TUTTO CON HjO(«
DUE SIMPATICI
\J \ P \TolAa£. i\/
orecchie al cane e i baffi al gatto. Troppo
spesso i genitori si dimenticano di essere
siati anche loro bambini, non si ricordano
più quanto, ai loro tempi, fecero disperare
i grandi, e pretendono cose e comporta¬
menti per un bambino impossibili, perche
innaturali.
Nelle pagine del giornalino ci sarà an¬
che un tagliando per partecipare a un con¬
corso. il Concorso per Briciola e Matteo,
come si legge già sulla prima pagina del
giornalino. I piccoli lettori dc C Trenino d o-
vranno inviare ogni settimana il tagliando
accluso al giornalino (e un altro sarà utiliz¬
zato per le lettere inviate alla « Posta del
Trenino ») e sperare nella buona stella. Ogni
mese, fra tutte le lettere pervenute alla re¬
dazione (comprese quelle per la Posta, pur¬
ché complete di tagliandino) verranno sor¬
teggiati cento premi, consistenti in altret¬
tanti giocattoli a sorpresa. Chi non vìnce
questo mese non si disperi, riprovi, an¬
drà meglio il mese seguente, o magari il
mese dopo ancora. E se non avrà vinto nien¬
te. c'è sempre speranza, alla fine del con¬
corso infatti verranno sorteggiati —- tra tut¬
te le cartoline giunte al Trenino — i premi
finali: due magnifici cuccioli, un gattino e
un cagnolino, ai quali sono stati già dati i
nomi di Briciola e Matteo.
134 RadiocornereTV
Pubblichiamo un racconto di Dilla Ra¬
nieri che sarà presentato da Regina bian¬
chi nel corso del programma televisivo
e riportato quindi nel nuovo giornalino
Anche questa storia me la raccontava mio
nonno Ruggero, quando avevo la vostra età.
Mi diceva che anche a lui l'avcva raccon¬
tata il nonno, c a suo nonno il nonno del
nonno e così via... Insomma. è una storia
molto antica, che non troverete nei libri.
Figuratevi che è dell'epoca del Medio Evo.
quando gli arabi — i Saraceni, come li
chiamavano allora — andavano su e giii
per il Mediterraneo con le loro navi veloci
e facevano scorrerie anche lungo le coste
italiane... sbarcavano... depredavano... ucci¬
devano.
C'era, in quell'epoca così lontana, un
ragazzetto della vostra età: Salvatore. Era il
figlio di un pastore calabrese c già andava
eoi padre a pascolare le pecore. Restavano
spesso fuori anche la notte; e mentre il
gregge ammassato riposava sotto gli ulivi
argentati, padre c figlio dormivano a turno.
Era faticoso, per Salvatore, tenere gli occhi
aperti mentre il padre dormiva accanto a lui
e la civetta mandava ogni tanto il suo grido;
ma era anche bello.
Gli piaceva guardare dall'alto della col-
TV \vouQ(Iooc
bl CARTA
Il robot Titta Ro’ e il ( frenino rinffL CWr-
sono i protagonisti fissi del giornalino: apro¬
no e chiudono le pagine del «frenino »
ogni settimana con un’avventura divertente,
ambientata in un mondo di fantasia ne] quale
si può ritrovare il rtratto della realtà. Il tre¬
nino è disegnato — e così la sigla del pro¬
gramma televisivo, accompagnata, come nel
primo ciclo, dalla canzone di Christian De
Sica — dal professor Minuti di Urbisaglia,
autore anche delle figurine autoadesive che
illustrano alcune delle avventure del Trenino.
IKRobot Titta-Fffll^invece, è stato ideato da
F. P. Conte (per i testi) e da Angelo Scortolo
(per i disegni). E’ un personaggio non del tut¬
to nuovo (i giornalini per bambini e i fumetti
sono pieni di robot e uomini meccanici), ma
si distacca dai suoi colleghi per la viva cu¬
riosità che dimostra per la natura, un mondo
vivo, palpitante, umano e così diverso da quel¬
lo meccanico in cui viveva prima di appro¬
dare sulla Terra. Tra no-, il Robot Titta-Ro’
si trova benissimo: talvolta fa qualche pastic¬
cio, ma poi rimedia prontamente. E’ nemico
della civiltà meccanizzata, difende la natura
e ama tutti i prodotti genuini. Odia le me¬
dicine (« noi robot ». dice, « abbiamo almeno
dei buoni bulloni e dell'ottimo olio minera¬
le ») e preferisce vivere all’aria aperta, anche
se l’umidità gli fa arrugginire le giunture.
■i
Ciuffi-Ciù
sul binario di
partenza
►
w ,n acqua
fredda
perchè è il modo più sicuro di lavare la lana
e tutti gli indumenti delicati in acquafredda
in 3 minuti , senza infelt ri re, sforma re, scolori re
LANIFICIO Q
GIUSEPPE GATTII
iGHUPfXMà
^ F OoaA& l \J l\XJLCj (jUVi^
Le formiche
nere
lina, ripida c quasi a strapiombo sul mare,
il piccolo paese arrampicato a mezza costa,
la piazzetta vuota illuminata dalla luna, le
casette strette una all'altra come le sue
pecore... e poi — in fondo — il mare, dopo
I la spiaggia pulita. Gli piaceva guardare e
sognare... crescere, diventare uomo, andare
| su quel mare in cerca di avventure e posti
, meravigliosi...
Una notte... (forse si era assopito?) guardò 1
la spiaggia e si stropicciò gli occhi incre¬
dulo: non era libera e pulita, ma piena di...
lormichc. enormi formiche nere, che sten-
devano da due grosse barche e avanzavano, i
avanzavano... Resto ancora a osservarle per
qualche minuto, come ipnotizzato. Poi, in
un lampo, capì.
* Babbo, babbo... ». gridò, «le formiche.
\ no. i saraceni, papà! ».
Il padre fu subito in piedi: « Bisogna
correre al paese, avvertire... ».
fi si precipitarono giù. correndo Ira i
cespugli ed i sassi, per le discese piu brevi
e più ripide che conoscevano solo loro e le
loro bestie; correndo verso le casette addor¬
mentate e la piazzetta illuminata dalla luna,
mentre le formiche nere continuavano a
brulicare lungo la spiaggia, e a dirigersi
verso la collina.
Inciamparono, caddero lina, due. Ire vol¬
te... ma continuarono a correre disperata¬
mente in silenzio e cercando di restare sem¬
pre al coperto...
Arrivarono alle prime case, bussarono!
In un attimo tutti gli abitanti del piccolo
paese furono svegli: presero i bambini, i
vecchi, una coperta, una pagnotta, un for¬
maggio. E tutti su, correndo dietro i due
pastori lungo le scorciatoie, verso l'alto della
collina, per nascondersi nelle caverne... Fe¬
cero appena in tempo.
Salvatore, con gli occhi sbarrati nel buio.
J vide dalla fessura Ira due rocce le formiche
! nere a frotte raggiungere il paese, sparpa¬
gliarsi come impazzite per le stradine stret¬
te, entrare nelle case e nelle stalle, uscirne
cariche di sacchi di farina e di legumi, di
file di salsicce, di maialctti. di galline...
h ancora formiche... e ancora paura... anco-
' ra terrore per tutta la notte.
« Fa che s'accontentino... fa che non Gio¬
chino la gente, che non ci trovino... », cosi
pregava Salvatore tenendo gli occhi sbarrati
I nel buio, accanto alla fessura Ira le rocce.
E cosi fu.
Al mattino, quando si svegliò dopo un
breve sonno pieno di incubi, la spiaggia
era di nuovo tutta libera e pulita; ma la
sabbia, anche dall'alto della collina, era pie¬
na di decine e decine di impronte.
Impronte di formiche, di formiche nere
giganti.
Non si sposta: calore sicuro.
Non si sente : calore soffuso.
calore costante.
lungo e in largo:
calore completo.
in lunqole in largo
la invecchiare di colpo
le cinture tradizionali.
Dupla. E ti spoqli
dei tuoi malesseri
La trovi solo dal tuo farmacista.
* In tessuto esclusivo e brevettato Schiapparelli
controsa,
v>r
£u... Sii" Stt
Quotato
/ ...Suerte
guaina su...
profumo di Suerte
Su ...,
Sa
Su... «
perché è il caffè del pienaroma
*
(•*' perché ha la tostatura separata
perché confezionato sottovuoto
sia in sacchetto che in barattolo
Caffè Suerte
qualità su... al prezzo giusto!
sin
la più grande industria
alimentare italiana
n
Nella sigla di
«Domenica in...»
è arrivato un
nuovo personaggio
un po’ gatto
un po’ leone.
Nessuno sa come
si chiama: né
gli autori né
Corrado né lui.
A risolvere questa
imbarazzante
situazione sono
ora chiamati
i giovani lettori del
nostro giornale...
leoncino TV
di TERESA BUONGIORNO
Roma, ottobre
vero che è appena nato, ma farlo
debilitare senza avergli dato un no¬
me è un po' grossa, via... E' il
leoncino della sigla di Domenica
in..., il superagitato trasformista inafferra¬
bile nuovo eroe dei cartoni animati. 2 mi¬
nuti e 40 secondi sul video, a colori, tutte
le domeniche. A dire il vero anche lui, il
leoncino, è un po' seccato. * Ma come; fer¬
mo il traffico, imballo i motori e poi, quan¬
do un giornalista mi viene a intervistare, non
so neanche come mi chiamo! ».
Così, ha pensato di rivolgersi ai bambini,
ai più giovani tra i lettori del Radiocorriere
TV, anche a quelli che non sanno ancora
leggere, perche no? « E’ poco più di 15 gior¬
ni che giro per Roma e ho capito subito
che l'unica è di rivolgersi ai bambini ».
Ma scusa, non puoi inventartelo da solo,
un nome?
« Eh no. figurati, lo ci ho provato... Mi
sarebbe piaciuto chiamarmi Joe. Ma appe¬
na l'ho detto, alla RAI, mi hanno subito
risposto che no. impossibile. Un Joe in TV
ce già stato, era un cane a dire il vero, in
un telefilm... ».
Un cane: be', un tuo parente...
« Ma scherzi, dare del cane a me. Io sono
un leone, cosa credi? Lo sanno tutti che i
leoni sono felini; caso mai sono parenti dei
gatti... E poi non l’hai vista la mia sigla?
10 sono indipendente, fantasioso, senza pa¬
droni. Proprio un gatto... ».
La corion mi convince. Meglio telefo¬
nare ai (Pagot, Marco e GL, gli autori di
Adamo, l'omino ecologico protagonista dei
fumetti che il Radiocorriere TV ha pubbli¬
cato quest'estate. Eh sì, il leoncino ha ra¬
gione, almeno dal loro punto di vista.
Creando il leone, proprio senza volere, si
sono ispirati a un gatto che avevano da
bambini. Anzi, a una gattina... Si chiamava
Mitzi. Marco aveva 8 anni, stava a Uordi-
ghera con la mamma. La gattina era nera e
11 Iconcila) (Iella
siulti di Domenica in... K
in alenili dei suoi , c /. n* '
ninne rosi i* i
■p a.
cacciatore , ' " i .* !
paloni baro. 1 ' •: ; •
parò o .semplicemente j !
se stesso. 'l il_ V
Disegnato (la Marco
e Cli Panai, • ' ' g
in cartone animato, / /mt
su testo di Corima. fu U
Jlirgens e Torti, \ \V i
il leone tiene banco, ’BS
ferma il traffico. , /^Os, 1
non sopporta le gabbie sf \ \\
e se ne va a suonare I r \\ /
la fisarmonica l J l '
in A merica. V (
Ma le sue radici .,1 «ItjLyj \
sono in Italia \
cerca nome
A. A. A.
leoncino TV
cerca nome
piccolissima: pensò suhilo ili regalarla a Cii
che era rimasta a Milano e doveva raggiun¬
gerli. Dopo un'estate di giochi i due bambini
(8 e IO anni) tornarono a Milano e Mitzi
restò a Bordighera. Come si fa a portare
un gatto in un appartamento, quando è cre¬
sciuto in un giardino! La rividero per caso
cinque anni dopo. Di passaggio a Bordi¬
ghera si ricordarono di Mitzi e andarono
a cercarla. La padrona di casa disse che
slava bene, ma era diventata selvatica dopo
la loro partenza. Non si lasciava avvicinare
da nessuno, sempre su qualche albero col
pelo ritto, a soffiare. Invece Mitzi li rico¬
nobbe subito, tenera e domestica fece loro
le fusa come quand’era piccina...
« Ecco, senza neanche accorgercene, ab-
V
SE VOLETE
AIUTARLO
LEGGETE QUI
Volete aiutare il leoncino di « Domenic a
in... » a trovare un nome? Avete tempo finir
al 15 novembre. Prendete una cartolina po¬
stale o carta e busta e speditela al « Radio-
corriere TV • Ragazzi » (via Romagnosi lb -
00196 Roma), dopo aver scritto il nome che
vi sembra più appropriato per il nostro in¬
contentabile personaggio. Di lui, per aiu¬
tarvi a capirlo, vi abbiamo raccontato tutto
quello che era possibile, tenendo presente
ebe ha meno di un mese di vita.
Non ci sono limiti di età (vuol dire che
anche il nonno può inventare un nome, se
vuole), e l’unico premio — bellissimo — è
la soddisfazione di dire, quando il leoncino
sarà diventato celebre: « L’ho battezzato io ».
Non dimenticate di aggiungere il vostro in¬
dirizzo, per soddisfare la nostra curiosità. D
nome, tra tutti quelli proposti, lo sceglie¬
ranno naturalmente gli autori (dei disegni e
delle parole) sentito il parere della RAI.
Ma state tranquilli, l’ultima parola la dirà
il leoncino.
/.' nato nursi'cstnic
(litio,
lui debili tu lo
il !" oliobre.
Ed è aiu olo un /io'
baili bino,
■gioc he i elione.
Se ere le di andare
in bicicletta anche
in dmelica, però...
binino dato al nostro leoncino proprio il
musetto strafottente di Mitzi e il suo pelo
scuro. Ma sarebbe meglio sentire gli autori
della canzone. In fondo noi abbiamo se¬
guito il loro testo ».
Gli autori della canzone sono Corima
(che poi è lo pseudonimo di Corrado), Ste¬
fano Jurgcns e Franco Torti, i tre che fir¬
mano iinche Domenica i n... Sono loro che
i hanno inventato il caratfere del personag¬
gio prima ancora che i Pagot lo disegnas¬
sero. Occorreva una sigla, con un prota¬
gonista, c loro hanno tirato fuori il leoncino.
Perché proprio un leoncino? * Be’, sai
come nasce una sigla? », mi dice Franco
Torti. No. come? « Professionalmente. In¬
nanzitutto bisognava trovare una canzone
che potesse essere cantata anche da Corra¬
do. notoriamente stonato ». Perciò una fila¬
strocca. un nonsenso (cioè una poesia all'in¬
glese, come quelle di Lear, ma anche di
Gianni Rodari o di Loti Scialoja). E poi
bisognava trovare un personaggio nuovo per
i fumetti. Jurgens fumetti non ne legge, ma
f ranco Torti non se ne lascia sfuggire
uno...
« Andiamoci piano ». dice lui, « leggo so¬
lo fumetti alternativi! ». Che vuol dire, in
il cacao finisce auando cornine
"Wv
nuova
rivista
musicale
italiana
trimestrale di cultura e informazione musicale
SOMMARIO DEL N. 3
I l (il. IO SETTEMBRE 1978
M c
A. A. A.
leoncino TV
cerca nome
Maria Antonella Malsano
« Le Haydine » di Carparti ovvero Lettere
per la salvezza della Musica
Boris Morena
Facilità di Sehubert. Uno studio sugli interpretanti*
Roland Barllies
l a musica, la voce, il linguaggio
Pier Maria Soglia»
I Bossi fabbricatori d’organi in Bergamo
« Documenti »: Arnaldo Marchetti, Verdi e Boito
per il cuore di Kosciutzko
« Musica e Scuola »: Gaspare Nello Vetro,
Joterei le sull'Art. 7 della Legge di riforma degli studi musicali
Vera D'Agostino Schnirlin,
La didattica musicale nelle scuole (11)
EDIZIONI RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA
parole povere, che divora le slrips sui quo¬
tidiani, quelle che anche un grande può
leggere senza sentirsi troppo infantile. « Non
mi ricordo di aver mai visto un leone in
fumetto ». conclude. E cosi il nostro eroe è
nato leone.
Ma vi siete ispirati a un gatto, a un
animale che avete in casa? « Ma certo, a
un gallo, anzi a tanti gatti ». Torti ne ha
tre (erano sei lino a poco fa) e Jurgens addi¬
rittura nove. No. non di razza (« per eari-
tà »), randagi o comunissimi soriani. Se li
sono trovati in casa, l’uno e l’altro, quasi
senza accorgersene. « Secondo me i gatti
si danno la voce », conclude Frane»), « dove
c’è una casa amica, subito l'affollano».
Neanche lo sapevano. Torli e Jurgens.
che i Pago! amassero i gatti. Guaril;i quante
cose vengono fuori quando un leone si met¬
te in testa di trovarsi un nome e v;t a ricer¬
care le sue radici. Radici nostrane. l’Africa
è tutta una messa in scena. « tanto per ren¬
dermi credibile come leone », commenta
l'interessato. « Ma io, le radici, le ho nella
vecchia Europa, Ira il Colosseo e il Navi¬
glio! ».
Pero, nella sigla, finisci per andare in
America...
* Certo, tanto per vedere un po' di mon¬
do. Un felino è sempre un randagio vaga¬
bondo... Ma alla fine torna sempre a casa ».
Comunque, prima di prendere il volo (o
la bicicletta) e di presentarsi sulla ribalta di
Broadway. il leoncino vorrebbe un nome.
« Se no. che cosa scrivono sui cartelloni, in
America? ». E aggiunge: « Per questo ho
chiesto aiuto ai bambini. Loro fanno in
fretta e io di fretta ne ho molta. E poi. chi.
se non i bambini (altro che Franco I orli).
conosce tutti i fumetti e i cartoni animati
come le proprie tasche? Cosi, non cè peri¬
colo che mi appioppino un nome che ap¬
partiene già a qualcun altro ». Si gratta la
criniera e conclude: « Sai, non è che io so¬
glia distinguermi. Ma se non ho un nome
mio, magari alla KAI non mi rinnovano il
contratto! »
TERESA BUONGIORNO
11? DaWi/srorrmrpTl/
Questo sole, questa terra, quest’uva
creano un grande brandy.
A renderlo unico ci pensa l’esperienza
di Casa Piorio.
Brandy Fiorio ó dav vero unico.
E il suo segreto c il tempo,
i lunghi anni che trascorre nelle
antiche cantine della Fiorio. ove
invecchia riposando in grandi
botti di rovere.
F davvero tempo prezioso: a
renderlo tale c la grande
esperienza di Casa Fiorio, la sua
continua attenzione nel lungo
periodo dell’invecchiamento.
Cosi si esprimono al massimo
le già straordinarie qualità naturali
che la terra, le uve. il sole
Mediterraneo conferiscono a Brands
Fiorio. Premesse lòndamentali
che poi la sapienza Fiorio traduce
nel capolavoro di aroma, di colore,
di gusto che hai nel bicchiere
quando versi Brandy FI ©rio.
Brandy Fiorio, brandy mediterraneo
La sua forza dalle sue origini.
'«-IATO D*
*
\l\p
1 monelli
che facevan
C(Hju>CA^
X .IVld- C C(KU>CA J
• j • x\j0«6 ' •
i vostri nonni
\_IOtt6 '
(liurlie Chaplin e il suo « monello »,
laikie l'oogan (morto recentemente),
lei film girato nel ’22. Al centro, Spanky
■ Darle, due bambini-prodigo
li « Our Gang ». A destra, infine,
a famosa mini-attrice Shirley Tempie
XUhi Os/
partecipò a un concorso bandso dalla Fox:
venne prescelta fra 150 candidate, ottenne
un contratto favoloso, una serie di film con¬
fezionati appositamente per lei, una paga
di 300.000 dollari l’anno. Era così brava
che ad un certo momento si diffuse la vo¬
ce che Shirley fosse una nana. Ma si tratta¬
va di insinuazioni calunniose.
(£REDDIE BARTOLOMEW, classe 1924,
ebbè~~nn flrtm tttr danniw or nel « David
Copperfleld » diretto da George Cukor so¬
steneva il ruolo di David fanciullo. Seguiro¬
no « Capitani coraggiosi » accanto a Spen¬
cer Tracy, « I Lloyds di Londra » con Tyro-
ne Power, per arrivare ad « Anna Kareni-
na » con Greta Garbo. I cronisti specializ¬
zati scrivevano: « ...Il successo di Freddie è
dovuto ad un’istintiva aristocratica delica¬
tezza unita ad una sobrietà e ad una padro¬
nanza dei mezzi d|gne di un attore maturo ».
__ _______ H successo d^MICKEY ROONEY, nato
b amb ini
FiUT PÌMF'A^ A nel «Sogno di una notte di mezza estate»
4 vili IjiVln. di Reinhardt e Die! cric, col quale si « conqui-
Erano belli. Erano bravi. Erano « prodi- * ò un P 08 * 0 di Particolare riguardo tra i ra-
giosi». Tutti precocissimi conquistavano il di Hollywood». Segui una
pubblico fin dalla prima apparizione sul- '™ ga ser,C d ‘ J"™ *"
. , . . , „ . biva come cantante e ballerino conCJUDY
lo schermo Appartengono tutti alla stessa GARLAND. .nata nel Minnesota nel I*#
epoca: quella dei primi anni del cinema so- S^HTknigiia d’arte. Il primo autorevole
■loro. Diamo uno sguardo alla scheda di successo dì Judy, quello che le valse un
qim^cima di queste «stelle» in erba. Oscar speciale, fu « Il mago'di Oz ». Divenne
yflRIJEYJ EMWJÌ,"*nata a Santa Moni- in breve periodo popolarissima grazie al suo
ca nèrOfì*, rivelò, a soli tre anni, una par- temperamento e al suo talento. E’ stata per
tit olare attitudine per la danza e il canto. vari anni fra le dieci « Money-Making Stars »,
A quattro imitava le dive dell’epoca. Dolo- cioè le stelle che procurano alle case di pro¬
re* del Rio, Marlene Dietrich. A cinque duzione incassi cospicui.
di CARLO BRESSAN
Roma, ottobre
V i siete mai chiesti quale fosse M se¬
creto del successo ilei film diSStan-^
liU_e fillio //•’ ra Diavolo. Lo radaz¬
zo t li Boemia. Muraglie. I figli del
deserto, eoe.)? Due bravi attori, certo. Due
eccellenti professionisti. Ma l'elemento prin¬
cipale del loro successo era costituito dal
latto che formavano una coppia diciamo
cosi ideale per la risata. L’effetto comico
nasceva dal contrasto fra il grasso, cerimo¬
nioso Oliver Hardy c il magro, sempre at¬
tonito e inetto, Stan Laurei. L'idea di crea¬
re la famosa coppia si deve a tjal Roach,
uno dei « re » della vecchia Hollywood.'
inesauribile e accorto produttore di cen¬
tinaia di film comici. Aveva avuto una gio¬
vinezza avventurosa, aveva fatto molti me¬
stieri: cercatore d’oro in Alaska, camionista,
comparsa in filmetti western. Una piccola
eredità gli aveva permesso di entrare nella
produzione cinematografica. Trasformato
in teatro di posa un locale in cima al Court
Street Hill di Los Angeles, cominciò a rea¬
lizzarvi comiche con Harold Lloyd. Fra il
1915. Il successo ottenuto lo spinse ad
allargare la propria attività. Dapprima sog¬
gettista e regista di tutte le sue produzio¬
ni, nel 191S si alternò nella regia con Alf
I
(ionlding c. più tardi, anche con altri re¬
gisti. conservando tuttavia le funzioni ili
supervisore.
Trasferitosi nel l')20 nei nuovi stilili ili
C.ulver City, divenne in breve uno dei piti
importanti produttori hollywoodiani di co¬
miche. I r«r le serie piu note da lui prodotte
ce nè una lunghissima, particolarmente in¬
teressante e singolare: le Kflor Gm.t> ( <>-
mciltcs. interpretate da ragazzi.
Siamo nel Iù22. l'anno prima Charlie
C'ha pi in aveva realizzalo The bui <11 mo¬
nello). in cui (’harlot aveva quale suo part¬
ner un bambino ili sci anni. Q jTekic C'oogam
appunto un monello abbandonalo dalla ma¬
dre e raccolto per pietà da un modesto
vetraio. Grazie alla commossa, ispirata re¬
gia ili Chaplin il piccolo C’oogan forni una
interpretazione memorabile. Il film ottenne
dovunque un enorme successo di critica
e ili pubblico (ed è ancora oggi ripreso in
tutto il mondo).
Mal Roach fiutò il vento e passò subito
al razione. (. haplin aveva lanciato un »
bambino-prodigio? l ui ne avrebbe lancia¬
ti decine. Al patetico monello di Charlot
opponeva le sue « simpatiche canaglie ». Si
trattò dapprima ili piccole comiche a ca¬
rattere prevalentemente domestico o sco-
lastico-familiarc: i filmetti erano raggrup¬
pati sotto la sigla Olir CI ciuf; il.o nostro
brigato) e li dirigeva lo stesso Roach o il
suo aiuto. Robert McGowan. Poi, col tra¬
scorrere degli anni, la « gang passò a ruo¬
li più impegnativi fino a misurarsi —— era
nel frattempo sopraggiunte il sonoro — con
vere e proprie parodìe ilei film di maggior
successo, che erano in genere film polizie¬
schi e musicali. Naturalmente ogni tanto
il gruppo si rinnovava, si arricchiva ili ele¬
menti più freschi c più dotati, (."era tra lo¬
ro. ad esempio, il piccolo (Eililic Braken.
che doveva div entare una JMfr » -stTrnr*"
più popolari ili Rroadvvay. Cera ( Jcick tc.
Cooper che, dopo aver lavorato con Roach.
interpreto ! Ite Champ (Il campione) accanto
a Wallace Beery. diventando di colpo uno
dei più ammirati bambini-prodigio del ci¬
nema. (Una nuova edizione cinematografica
di II campione è stata appena portata a ter¬
mine dal regista Franco Zeffirdli).
Da sbarazzini interpreti ili se stessi i ra¬
gazzi ili Olir (ìaitp divennero brillanti
parodisti di modi e costumi delle « stars »
adulte, con una vena ironica così genuina
da riscattare, anche sul pianò formale, la
scarsezza ili mestiere. Proprio per questo
loro stile pungente i giovanissimi attori pre¬
sero il nome di « I itile Rascals * (pìccole ca-
Dopo una notte
di sonno naturale
si è più dinamici,
mw
si vive meglio
naturale
perché “Sogni d'Oro”
è fatta con i flosculi.
parte benefica del
fiore di camomilla.
Per quel relax
che precede il sonno
Sonno naturale,
appunto.
e il tempo vola
fidati di chi
la camomilla
naglie). E fu anche il titolo della seconda
Ti restano 8 ore per riposare
Dormi bene e... Sogni d’oro
il tuo sonno
naturale
■ Unteli. S imo i itili- i stelle «
ni minniiiim ilellu hiiitntit ih
Un' filiteli, il * re 1 ilei
i metiin tifile " tulle iti fin i in
\ 11 [Vz CMJjLLlx- . Cgkjuczs-C CX_«
se l'io (li lil in. che si concluse intorno al
l't.3-4, Nc ve ne furono nitri, l e case ili
produzione avevano intanto scoperto pic¬
coli attori dalle grandi speranze e li ave¬
vano lanciati come singole stars ». lira co¬
minciala l’epoca delle Shirley Tempie e dei
1 redilie Uartolomcw. ilei Mickev Rooney
e delle Judy Ciarlami.
Nessuno dei IiIni ilei (Little RtiMitl\ è mai
giunto in Italia. Ora la Rete 2 ne manda
m onda ben 36. Sono stati accuratamente
selezionati. I dialoghi sono stali elaborati
da Alberto Riferì, le musiche ila I ranco
< ampanino. il doppiaggio è stato curato ila
Sandro luminelli (autore egli stesso ili mol¬
ti programmi per ragazzi). Hanno dato vo¬
ce all {/^impiliti Ile limabile (è il titolo ita¬
liano ilei programma, in onda dal lunedi al
venerili pomeriggio, intorno alle 17) un
eruppi) ili piccoli attori bravissimi e indiavo¬
lali. ( i pare che riproporre oggi questi pic-
ioli gioielli d'interpretazione *, ilice l etizia
Solustri. curatrice del programma. * oltre
che costituire un'operazione ili indubbio in¬
teresse artistico e spettacolare, possa costi-
mire anche un momento di riflessione sul
costume ili quegli anni che furono definiti
ruggenti e favolosi ", Con questo, sia ben
chiaro, non abbiamo affatto avuto l'inten¬
zione ili condurre una ennesima operazione
nostalgia . Secondo noi. ragazzi, è un mo¬
do per scoprire come ridevano i vostri non¬
ni quando avevano i calzoni corti.
CARLO BRESSAN
conosci:
la piu grande industria
alimentare italiana
tv ragazzi
iQyyx
Castello
medievale
Giordania
Paper moon
SULL'ANTICA VIA DEI RE
Rete 1 ore 17,25 venerdì Q
Archeologia in Giordania: Ren¬
zo Ragazzi ha ripreso oltre venti
località in cui è passata la storia,
35 giorni di lavorazione per due
puntate a colori. Già Werner
Keller, facendo il punto sulle re¬
centi ricerche archeologiche, ha
dimostrato nel suo La Bibbia ave¬
va ragione che la storia della re¬
denzione non è leggenda, è sto¬
na nel vero senso della parola
Prossimamente sulla Rete 1
ìjaper moon (Luna di carta.
in ingtese) é un celebre film con
Ryan O'Neil e sua figlia Tatum,
la bambina prodigio del cinema,
superpremiala: è venuta anche a
Taormina per ritirare il « Davide
Dal film è stata tratta una serie
televisiva in 13 puntate interpre¬
tata da un altra bambina prodigio,
Jodie Foster (nella foto) e da
Christopher Connely. I primi sei
episodi vennero trasmessi l'anno
scorso Ora, a partire dal 9 no¬
vembre. verranno replicati e sa¬
ranno seguiti da altre sette pun¬
tate, del tutto nuove. Il ciclo com¬
pleto, insomma. Racconta la sto¬
ria di una bambina senza mamma,
Addie e di suo padre Mosè, un
commesso viaggiatore non troppo
fortunato. I due vanno vaga¬
bondando su una automobile
sgangherata, come due vecchi
amici A volte sembra addirittura
che la piccola Addie sia più adul¬
ta del suo adulto padre, Tutti e
due prendono la vita per il suo
verso L'importante è di restare
insieme
T RAGAZZI E LA STORIA
Rete 2 ore 17,25 giovedì- Q
La storia: non è più elenco di
conquiste, piuttosto scoperta di
vita quotidiana, nelle diverse epo¬
che Anche i ragazzi hanno il loro
spazio questa serie televisiva ri¬
costruisce con documenti del tem¬
po e parti sceneggiate la vita del
passato dal punto di vista di un
protagonista bambino. In questa
puntata è Gaetan. 8 anni, figlio
del grande feudatario Guy de
jugoslavo Branko Marjanovic, de¬
stinata soprattutto ai ragazzi di
città che non hanno mai visto una
mucca o un pulcino. La TV ci
mostra gli animali nel loro am¬
biente naturale, non chiusi in gab¬
bia come in uno zoo. Sarebbe
impossibile seguirli di persona
cosi come riesce a fare una mac¬
china da ripresa con potenti obiet¬
tivi Due le * meraviglie • presen¬
tate in questa puntata La mangu¬
sta, un carnivoro dalle dimensioni
di un gatto, vive in Africa, in
Spagna, in India ed è acerrima
nemica del serpente Riesce a
ucciderlo anche se è molto gros¬
so e velenoso Nell'antico Egitto
veniva considerata animale sacro,
imbalsamata e sepolta col Farao¬
ne L'altra - meraviglia * sono co¬
munissimi pulcini, alla prima sco¬
perta del mondo. La vita è piena
di insidie. Provate a mettervi nei
loro panni e a guardare la realtà
a misura di pulcino
La mangusta
e i pulcini
PICCOLE MERAVIGLIE
DttLÀ GRANDE NATURA
Rete 2 ore 17,45 giovedì B
Non è un cartone animato, piut¬
tosto una favola vera, una presa
diretta sulla natura del regista
Montauban Siamo in Francia, nel
1207 II papà racconta della Terza
Crociata (1189-'92) a cui ha par¬
tecipato al seguito del re Filippo
Augusto. La conduceva Federico
Barbarossa, che non tornò piu
annegò nel Salef. un piccolo fiu¬
me della Turchia C'era anche
Riccardo Cuor di Leone, Re d'In¬
ghilterra Il tempo di Gaetan tra¬
scorre tra i giochi e lo studio
con il precettore
Fino a ieri la critica televisiva, sui giornali, l’hanno fatta i
grandi. Da oggi noi vi offriamo questo spazio perché possiate
farla voi. bambini e ragazzi, la vostra critica TV.
Sono una vostra appassio- to, sulla Rete 2, avrebbero tra¬
nata lettrice di 13 anni. Vi smesso la, prima puntata del
scrissi tempo fa per avere una mio preferito telefilm. Però non
replica de La famiglia Robin- sono stata affatto contenta del-
son, un romanzo che mi ha l'orario: alle 12,30. Ma io a
appassionato moltissimo, tan- quell’ora sono sempre a scuo¬
to che mi sono comprata an- lalll Spostatelo dalle 14 in
che il libro. Oggi, in edicola, poi. Carolina Gamba. Gianna
ho comprato il Radiocorrie- Falsini, Antonella Brogi, Scuo¬
re TV n. 40 e sono stata molto la Media Leonardo da Vinci,
contenta di vedere che saba- III F, Lastra a Signa, Firenze
X ' ‘ \ M/ CUjULLlA- . QjujuuuccaJIOc
Verne in cartone animato
percorse, tappa per tappa, il cam¬
mino del suo eroe preferito, in
57 giorni.
E infine, i trasvolatori dell'Atlan¬
tico in pallone (impresa degna di
Verne) hanno dichiarato che lo
faranno in mongolfiera, in soli
30 giorni ~
li GIRO DEL MONDO IN
80 GIORNI Rete 2 ore 19.20 lun.
mari. mere, giov, ven. 0
Continua II giro del mondo m
80 giorni, il cartone animato in¬
glese tratto dal più fortunato ro¬
manzo di Verne Furono molti,
dopo averlo letto, a ripetere ('av¬
ventura Nel 1881 v \ (*■
una donna. Miss i
Blay, lo fece ad \
dirittura due voi
te, impiegandoci
70 e 76 giorni
Nel 1928 un gioì-
naie danese lo ri J
servò come pre- /x.
mio per una com-
petizione giova
mie Vinse un f I
boy scout di 15 I ip
anni Nel 1936 ^
Jean Cocteau ri
MANDATE LA VOSTRA CRITICA TELEVISIVA A: RADIOCOR
RIERE TV RAGAZZI, via Romagnosi 1 b, Roma.
e... nasceranno in poco tem
ée luxe
dro della macchina, curiamo
di iniziare il lavoro sull'ago
di colore diverso, poiché
questo servirà da riferimen¬
to per i passaggi della lana,
dopodiché... via con la ma¬
novella, un giro dopo l’altro
po tanti piccoli puffs che u
niti fra loro con fantasia, da¬
ranno vita al nuovo capo.
Certo non mancheranno il
suo buon gusto e la sua pas¬
sione per le belle cose con
le quali ama circondarsi.
Questo, grazie a Maglieria
Magica Deluxe di Mattel.
Soddisfatta
vero?
E non ci sono dubbi, la Mat¬
tel ha fatto le cose per bene:
Maglieria Magica Deluxe dà
veramente prova di essere
all’altezza della situazione.
Con questa prestigiosa mac¬
china da maglieria, lei ha po¬
tuto realizzare un plaid a puffs
multicolori ed ora sta pen¬
sando di confezionare qual¬
che altro bellissimo capo,
consultiamo insieme il cata¬
logo: a pagina 24, per esem¬
pio, ha visto com’è bello
«l’arcobaleno afgano»? Ci
pensi un po’, non andrebbe
bene come tappeto per quel
suo tavolinetto d’angolo? Ne
acquisterà in colore e in ele¬
ganza. Oppure a pagina 27,
non è meraviglioso «il giar¬
dino afgano della nonna»?
C’è proprio l'imbarazzo della
scelta poiché con i puffs si
ha la possibilità di combina¬
re disegni e colori, che dan¬
no luminosità e prestigio al
capo che si confeziona. Ed
ora al lavoro: facciamo sci¬
volare la lana lungo il cilin-
di Fernaldo Di Giammatteo
Un ritratto
Tutti nudi, viva l’iltalia
Kubrick,
l’infinita
odissea
e viva I Italia òe
questa è la libertà,
svestiamoci per sal¬
vare la democrazia
Quando già le tele¬
visioni private ver¬
savano spogliarelli
sugli spettatori in
ansia, la RAI pre¬
se a strizzar l'oc¬
chio con un poco
di pepe e di pelle
femminili, e inventò
Odeon. La diga del
buoncostume ber-
nabeiano era rotta
Che soddisfazione
Segno tangibile
della riforma, l'eclis¬
se televisiva del pu¬
dore annuncia gior¬
ni felici di eccitazio¬
ne e di sregolatez¬
za: si affanni pure
il cinema a insegui¬
re la pornografia
nelle salette con la
luce rossa (me¬
lanconico surrogato
dei casini d una vol¬
ta) ma nulla potrà,
alla lunga, contro
il nudo recapitato a
casa su tutti i cana¬
li disponibili della UHF. Saremo
liberi a dispetto dei santi (se i
santi esistono ancora)
Stiamo passando dal regno del¬
la repressione a quello della tol¬
leranza Che significasse la re¬
pressione (autoritarismo, violen¬
za. disagio e furore sociale) lo
spiegarono Freud e Reich. e tan¬
ti altri Che significhi tolleranza,
in una società di capitalismo
avanzato (o maturo, o declman-
e, a seconda degli aspetti), ha
provato a chiarirlo Marcuse, ma
siamo appena agli inizi dell'ana¬
lisi, le idee non sono ancora pre¬
cise
Una televisione privata roma¬
na mette in onda un programma
di nudo all'accademia delle belle
arti un giovanotto austero di
greve accento presenta i • mo¬
delli -, uno maschile che si chia¬
ma Adoms e uno femminile che
ha nome Tania (o simili) Un'altra
privata augura la buonanotte con
le mosse penose di Minnie Mi-
noprio Una terza ha ingaggiato
Isabella Biagini, si spera con mi¬
glior fortuna. Per favore, diteci
che cervello ha la libertà
Dopo dieci anni, 2001, Odissea
nello spazio sfolgora di colori in¬
tensi e di suggestivi pensieri,
come non fosse trascorso nem¬
meno un giorno Un decennio,
sappiamo, basta per distruggere
film che sembrano, la prima vol¬
pi eccezionali Perché questo di
Stanley Kubric k r esiste così
bSnet-—-
Ci rivediamo fra dieci anni, non
e la resistenza che conta Ku¬
brick regista americano cinquan¬
tenne che vive appartato in Ir
landa, è un feroce umanista con
una sola, enorme fiducia: che
I Uomo e lo spettacolo sopravvi-
veranno insieme, sorreggendosi
a vicenda, uniti nel ritmo — ora
vorticoso oro drammatico ora len¬
to e compatto — delta immagina
zione II mondo è ignobile, per
corso da assassini '(Ft^iprna a ma¬
no armala), da militaristi isadici
(Orizzonti di gloria. Il dottor Stra-
namore), da apparati polizieschi
che vivono sulla violenza propria
e altrui ( Arancia meccanica), dal¬
le perfidie del denaro e della ri¬
spettabilità ( Lolita. Barry Lmdon)
Occorre essere altrettanto igno¬
bili — scaltri, duri, aggressivi,
spietati — per dominarlo, E do¬
minarlo bisogna, per non esserne
sommersi
Lo fai, se puoi, con gli ingra¬
naggi della immaginazione, con
I eccesso della fantasia, con il
coraggio dell'utopia Kubrick usa,
per questo, le perfette macchine
(senza senso) del suo cinema al¬
lucinato
Isabella Biagini
I FILM PIU VISTI
1) GREASE (americano - Cin. Int. Corp.)
9 città gg. 103 Spettatori 274.049
2) ZOMBI (americano . Titanus)
9 città gg. 197 • 206.491
3) HEIDI IN CITTA' (tedesco - Ind. Reg.)
12 città gg. 378 • 157.910
4) L'ULTIMO COMBATTIMENTO DI CHEN (cinese • Titanus)
16 città gg. 341 • 157.126
5) PRIMO AMORE (italiano - U.A. Europa)
12 città gg. 175 • 152.558
6) COMA PROFONDO (americano - Cin. Int. Corp-)
15 città gg. 253 - 151.375
7) LA LICEALE NELLA CLASSE DEI RIPETENTI (italiano - Medusa)
15 città gg 358 - 145.506
8) HEIDI (austriaco . Ind. Reg.) 9
13 città gg 332 • 141.358
9) 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO (ried. am. - Cin. Int. Corp.)
15 città gg 237 - 137.215
10) LO CHIAMAVANO BULLDOZER (italiano - Cin. Int. Corp.)
12 città gg. 169 - 131.626
11) FORMULA 1 FEBBRE DELLA VELOCITA' (italiano • Imp. Cinematografico)
11 città gg 212 • 121.527
12) CAPRICORN ONE (inglese - Titanus)
15 città gg. 263 - 118.872
Un’idea
Proiettate
e vi salverete
Si capisce, - ogni film può es¬
sere dibattito dialettico, provoca¬
zione, verifica di poteri, anche
quando è merce di -consumo •
(dalla prefazione a Cmepraposte
di Alberto Pesce. Editrice La
Scuola. Brescia) E allora dibat¬
tiamo
La novità dì questo volume
consiste nel fatto che allinea le
schede (semplici, esaurienti) di
120 film in 16 mm che non sono
i soliti - classici * e che sono
facilmente reperìbili sul mercato
In più, indica m una apposita se¬
zione il modo di ragqrupparli on¬
de fare più nutrienti i dibattiti
e più utile la conoscenza del
cinema contemporaneo
Presto ci troveremo tutti intor¬
no a una immensa tavola roton¬
da per chiedere ai film la chia¬
ve della nostra vita
I CAMPIONI DELLA SETTIMANA
1) GREASE (americano - Cin. Int. Corp.)
9 città
2) LO CHIAMAVANO BULLDOZER (Italiano
11 Città
3) PRIMO AMORE (italiano - U.A. Europa)
12 città
Bourbon.
Cosi buono che ti lascia in >
un meraviglioso gusto di
In più, oggi la grande qualità Bourbon ti costa meno.
giovani
I «fuorilegge» di Austin
di RENZO ARBORE
Nashville, niente paura, e sempre la capitale della musica country
americana, la terra promessa di cantanti, cantautori, musicisti e
menestrelli, insomma una specie di Sanremo statunitense Da un
paio d anni, però, un'altra città_e diventata il nuovo centro della
country-music piu avanzata èvAustm, nel Texas dove personagg
come Waylon Jennings, Billy Joe Sbaver. Jerry Jeff Walker e soprat¬
tutto Willie Nelson hanno dato vita all'ultima e più agguerrita corren¬
te del progressive country, quella degli • outlaw -, i - fuorilegge -
che hanno inventato il cosiddetto •• redneck rock ». noto anche come
Austin sound Inutile preoccuparsi per la pioggia di etichette e defi¬
nizioni il redneck rock (letteralmente rock dal collo rosso) è come
al solito una miscela dei tradizionali ingredienti della musica popo¬
lare americana, e cioè il folk, il blues, il jazz, il country e il rock
Quello che conta, in queste ricette, non sono tanto i componenti
quanto le dosi ecco allora che con un pizzico di rock in più (nella
ritmica), un po' di jazz in meno (di qui una certa semplicità musi¬
cale), la giusta quantità di blues (che bene o male è sempre alla
base di tutto ciò che si suona e canta negli USA), lo spirito caustico
d3l country piu recente e cosi via. si arriva alla soluzione ideale per
i • fuorilegge » di cui sopra, tutti personaggi che sono riusciti a
farsi accettare da una platea assai piu numerosa di quella degli
appassionati di country puro suonando una musica robusta, attuale,
trascinante e coinvolgente che in un paio di stagioni ha superato i
confini del Texas per diventare un fenomeno nazionale, vale a dire,
trattandosi deH'America, mondiale
I - fuorilegge • esistono da sei anni, da quando i personaggi già
citati (Wiilie Nelson in testa) decisero di uscire dall'isolamento in
cui erano stati messi sia dal pubblico sia dai discografici - lo sono
sempre stato un pessimo individuo », dice Nelson, 45 anni, texano
• Una specie di rinnegato della musica, uno sempre ubriaco e sem¬
pre m cerca di guai Di me dicevano che avevo un certo gemacelo
ma che non sarei mai riuscito a inserirmi Ma lo dicevano a Nash¬
ville, dove mi ero trasferito come migliaia di altri musicisti in cerca
di successo Cosi piantai tutto e nel 1972 me ne andai a Austtn.
Li trovai gente giusta, atmosfere giuste, spazio a volontà e soprat¬
tutto il pubblico adatto: i ragazzi dai capelli lunghi che amano il
rock, proprio come quelli che amavano il rock negli anni Sessanta,
quando capelli lunghi voleva dire rivoluzione, rifiuto delle conven¬
zioni e dell'establishment
Due nonni cantanti di gospel. una sorella pianista (Bobbie, adesso
tastierista nel suo gruppo), un padre violinista, una sane di occu¬
pazioni di ogni genere (venditore di enciclopedie, disc-jockey aiu¬
tante di un idraulico, commesso viaggiatore e cosi via), tre matri¬
moni due dei quali falliti, sei figli sparsi in giro perii Sud degli USA.
dieci anni passati a Nashville a scrivere canzoni per altri interpreti
questi i punti più importanti della vita e della camera di Willie
Nelson, che oggi ha venduto due milioni di long-playmg, ha cantato
alla Casa Bianca per Jimmy Carter (che è un suo fan accanito)
possiede tre residenze, una fattoria da 300 mila dollari, un'etichetta
discografica, un aereo privato e un sacco di altre cose e che due
mesi fa ha radunato 72 mila persone per un concerto nel New
Jersey, a un passo da New York.
Fanatico del movimento, in viaggio per 250 giorni all'anno, capo
di una * tribù • di 25 musicisti, tecnici e amici (c'e anche un gorilla
con una 38 canna lunga che gli fa la guardia sotto al palcoscenico,
coi quali si sposta su e giù per gli Stati Uniti, Nelson scrive le sue
canzoni quando è in viaggio Le musiche le impara a memoria, i
testi li scarabocchia su pezzi di cartone, kleenex o biglietti usati
d'aereo. Beve come una spugna e dichiara pubblicamente di fumare
marijuana Adesso sta pensando di fare un film sulla sua vita.
- Nella mia mente *, dice, • vedo come un rotolo di pellicola ancora
da svolgere E' come le canzoni l'ho sempre saputo che un giorno
sarebbero venute fuori da sole Non poteva non succedere *
•
APPUNTAMENTI
di LUCILLA CASUCCI
oc-
La fotografìa
* Ho l’hobby della fotografia:
chi può insegnarmi qualcosa? ».
E' una domanda ricorrente. Di
solito ci si rivolge all'antico che
ne sa più di noi o se si ha la
fortuna di conoscere qualche
fotografo di professione ci si ri¬
volge a lui, ma se si vuole che
la fotografia da semplice passa¬
tempo possa trasformarsi in una
concreta possibilità di lavoro
tutti i fotografi di professione
sono d'accordo nell'affermare
che le scuole di fotografia sono
utili soprattutto da un punto di
vista tecnico. A scuola, infatti,
si impara a far funzionare mac¬
chine e ingranditori, i modi e i
tempi che occorrono per stam¬
pare una fotografia e tante altre
preziosissime nozioni. Però la
scuola, si sa, non basta per fare
un buon fotografo e per farlo
bene occorre impegnarsi seria-
'IV
Centro di Formazione Profes¬
sionale della Regione Lombar¬
da - via Salaino, 10 - telefono
43.42.235.
Monza: Scuola Paolo Borsa
- via Boccaccio, 1 - telefono
22.487.
Venezia: Corso Superiore di
Disegno Industriale - Università
di Venezia - telefono 85.420.
Ascoli Piceno: Istituto Statale
d’Arte - via III Ottobre - tele¬
fono 50.345.
Roma: Opera Don Orione -
via della Camilluccia, 120 - tele¬
fono 34.01.83.
Istituto di Stato per la Cine¬
matografia e la TV - via della
Vasca Navale, 58 - telefono
55.87.741.
Istituto Statale d’Arte - via
Silvio d'Amico, 11 - telefono
54.05.633.
mente oltre che ad avere costan¬
za, fantasia e creatività. Più tar¬
di, poi, quando vi sarete im¬
pratichiti potrete scegliere una
vostra specializzazione: moda,
pubblicità, stili life, reportage,
ritratti. Insomma la strada è lun¬
ga, per ora vi segnaliamo un
primo passo, vi forniamo cioè
alcuni indirizzi utili di scuole di
fotografia in diverse città d'Italia:
Torino: Istituto Professionale
<per l’Industria e l'Artigianato -
via del Carmine, 4 - telefono
53.49.114.
Istituto Tecnico Statale Arti
Grafiche e Fotografiche - via
Ponchielli, 56 - telefono 28.45.30.
Milano: Accademia Belle Arti
Brera - via Brera, 28 - telefono
87.13.79.
Napoli: Accademia di Belle
Arti - via S. M. Costantinopoli,
107/A - telefono 34.08.15.
Istituto Professionale di Stato
Casanova - piazzetta Casanova
- telefono 45.94.79.
A tutto vino
Il vino, se oltre a berlo, vole¬
te saperne qualcosa di più (ad
esempio riconoscerne uno dal¬
l'altro o saperlo accoppiare con
i giusti cibi), vi segnaliamo un
corso di degustazione e cono¬
scenza che si tiene a Milano
all'enoteca « N' ombra de vin ».
Le lezioni sono bisettimanali,- il
martedì e il giovedì, durano due
ore, dalle 21 alle 23, e costano
30 mila lire.
ftaWr.n/yriAfprV
COOPtBATIVl AGUKOtf
Noi contadini della Valfrutta le pesche
sciroppate le facciamo secondo
la ricetta più semplice.
Dopo le prime gemme, una distesa di
rami rosa in fiore...
appaiono i primi frutt
E noi contadini lo sappiamo quando
sono mature al punto giusto.
Le pesche più belle, intatte, profumate
piene di sapore.
ecco: è tempo di raccoglierli
molte ceste si riempiono.
Le sbucciamo
Pesche sciroppate Valfrutta: fresche,
genuine, naturali, come noi contadini
abbiamo sempre fatto
Dalle cooperative agricole di tutta Italia
Valfrutta prodotti "da noi contadini”.
e ci versiamo un vero e sostanzioso
sciroppo: due etti di zucchero per ogni
chilo di pesche. Poi un lento
bagnomaria...
t ONFCOOHERATIVE
► 1
cj ì3M 'fSfir *> -
Jk
]T ì
L
■ ’ m
¥-:>-■ A
!X C
giovani
VENITE A TEATRO
L)
di BRUNO D'ALESSANDRO
bassista Jacky Samson e il batte¬
rista Charles Saudrais (quando ha
formato il sestetto cerano anche
Chris Woods al sax contralto e
al flauto, Yaffa Seydou alla con-
ga e Keno Speller ai bongos)
Per il concerto in solitudine Di
Marco ha scelto un brano di Jo-
bim, uno di Monk, uno di Porter
e una sua lunga composizione.
More than a breath but less than
thè w/nd. tipica dì quella musica
un po a mezza tinta che è la sua
specialità.
Marco Di Marco .
il successo anziché a Bologna
lo ha trovato a Parigi
È seria
Hniziativa
privata
L'iniziativa privata, in campo
teatrale, si presenta anche que¬
st'anno nutrita e, in diversi casi,
competitiva, quanto a qualità, ri¬
spetto al teatro prodotto dalle
compagnie cooperative e dai tea¬
tri stabili Un cenno sulle prin¬
cipali produzioni di compagnie
private per la prossima stagione
varrà, credo, a fare qualche raf¬
fronto e qualche considerazione.
La Stabile dell'Eliseo. che si
pone, anche nella ragione so¬
ciale. come consistente alterna¬
tiva verso altri organismi pubbli¬
ci o sermpubblici. si affida alla
direzione di Romolo Valli, Gior¬
gio De Lullo e Giuseppe Patroni
Griffi muovendosi su due palco¬
scenici a Roma, l'Eliseo e il Pic¬
colo Ehseo. e tentando una colla¬
borazione a Milano con il Teatro
Nuovo
Valli ha annunciato, insieme a
De Lullo e a Patroni Griffi, dieci
titoli che comprendono Goldoni e
Shakespeare, una novità dello
stesso Patroni Griffi, e Mastello™,
Franca Valeri, Coburn. Handke.
Wenzel, Fassbmder e la ripresa
di un Molière Cinquanta attori,
tra cui Stoppa, Rigido. Massimo
Ranieri, la Mammi, Bel lei. Franca
Valeri e naturalmente lo stesso
Romolo Valli, ruotano intorno alla
compagnia legata al teatro di via
Nazionale e lo sforzo è decisa¬
mente di quelli meritevoli della
migliore attenzione Ma per Valli
e De Lullo, vorrei ricordarlo, non
Un italiano a Parigi
di S. G. BIAMONTE
si tratta d una trovata per questa
nascente stagione voglio dire
che. quando si deve portare ad
esempio una compagnia per con¬
validare il discorso sull'opportu¬
nità del sovvenzionamento al tea¬
tro privato, non si può che citare
ai primissimi posti la formazione
di Vaili e De Lullo, insieme a
quelle di Eduardo e Gassman.
Ancora una volta quindi una ri¬
sposta fatta d'impegno e di rigore,
di coraggio e di professionalità
Nel novero delle compagnie pri-
Massimo Ranieri (qui sopra),
Franca Valeri e Romolo Valli, tre
presenze significative dell'iniziativa
privata in campo teatrale
vate troviamo altri buoni nomi del¬
la nostra scena, altri esempi di
come il teatro lasciato alla libera
iniziativa di questo o quell'attore,
di questo o quel gruppo, sia a
tutti gli effetti da considerare uti¬
le alla collettività, meritevole del¬
l'intervento di tutti per il raggiun¬
gimento di uno scopo sociale.
Scomparsa ormai la figura del¬
l'impresario da teatro, all'antica
italiana, messe sempre piu da par¬
te le mire speculative e le tenta¬
zioni di facili guadagni con pro¬
dotti destinati al consumo piu fa¬
cile. mi pare che. anche se con
molte cautele, le scelte apparten¬
gano ormai sempre più ai diretti
responsabili d'uno spettacolo, fa¬
cilmente individuabili nei titolari
stessi delle singole compagnie
Non si corron rischi, si tenta il
sicuro, il già fatto, tutto vero,
ma le operazioni da rapina sono
ormai circoscritte, rispetto a qual¬
che anno fa, a vantaggio d'un
standard medio decisamente più
dignitoso titoli e nomi alla pros¬
sima volta m
Un articolo della rivista Down
Beat ha fatto conoscere agli amici
americani del jazztfJarco Di Mar¬
co. pianista bolognese apparso
recentemente alla nostra televi¬
sione con il franco-algerino Mar-
tial Solai E' un caso abbastanza
simile a quello di Guido Manu-
sardi, altro pianista italiano che
ha cominciato a essere conosciu¬
to da noi quand’era già rinomato
in Svezia e in Romania Manusar-
di però ha vissuto a lungo al¬
l'estero prima di rimpatriare. Di
Marco, invece, è stato sempre
a Bologna dov'è nato 38 anni fa
e ha fatto gli studi musicali.
1 Eppure i suoi dischi (« Un au¬
tunno a Parigi - e * At thè iiving
room » in trio, * Together in Pa¬
ris -, in sestetto e • In concert -
da solo) li ha incisi tutti a Parigi,
ed è una casa discografica france¬
se, la • Sonodisc *. che li distri¬
buisce all'estero (in Italia escono
col marchio - Modern Jazz Re¬
cord • e hanno circolazione limi¬
tata). Non che gli manchino le
154 RadiocornereTV
occasioni di suonare da noi, ma
n Francia Marco Di Marco è un
oersonaggio di riguardo, portato
n palma di mano da pianisti come
Martial Solai e Georges Arvanitas
ì da critici autorevoli.
I suoi partner abituali sono il
Lettera aperta ad un bambino...
Il nuovo Tin Tin Alemagna, si chiama Tin Tin Park
ed è ancora più bello e più buono di prima.
sopra (e sotto) nella pasta ci sono
cacao e malto.
copertura è granella di
amaretto, quella che piace tanto,
fatta di zucchero, nocciola
e mandorle.
in mezzo ce una golosa e
ricca farcitura al latte.
Prova Tin Tin oggi stesso: vedrai
che diventerà il momento più bello
della tua giornata.
TlaTI»
il campanello della ricreazione
ed alla sua mamma.
Questo è il nuovo Tin Tin Park Alemagna.
Oggi, quando suo figlio le chiederà di provarlo, ne
approfitti per assaggiarlo anche lei, signora.
Legga sulla confezione gli ingredienti
uno ad uno: sono tutti leggeri
e genuini. Di coloranti, poi,
neanche l’ombra.
Osservi anche suo
figlio a tavola.
Lo vedrà mangiare
di gusto: perché
Tin Tin Park è una
merendina che non toglie
l’appetito ai pasti principali.
Un’ultima cosa, signora:
Tin Tin Park è garantito e
firmato dall’Alemagna.
Una delizia
ALE MAGNA
tuti
il campanello della ricreazione
Il ritorno di Battisti
Ritorna, dopo più di un anno
di silenzio, '■Cucio Battisti, capo-
stipite dei » nuovi cantautori -
italiani e, sotto sotto, uno dei
primi interpreti di un certo « Soft
rock » di casa nostra Dopo un
tentativo di lancio americano riu¬
scito solo in parte con il pre¬
cedente album, ora Lucio si ri¬
volge all'Inghilterra, incidendo un
elteppi per il mercato inglese che
viene pubblicato anche in Italia,
naturalmente in versione italiana
Realizzato quindi a Londra con
musicisti inglesi è Una donna per
amico, titolo di un 45 giri e del
33 di cui si parla In tutto i brani
sono otto e non è il caso di par¬
lare di un - nuovo corso - nella
vena compositiva di Battisti o
nell'ispirazione del suo fido
• paroliere » Mogol Tuttavia, pur
se il tema rimane querio eterno
dell'amore, ancora una volta il
tandem Mogol-Battisti dimostra
di evolversi e di non ripetersi
mai, sia attingendo a quanto di
nuovo succede nella musica leg¬
gera internazionale sia tornando
ogni tanto 3lla tradizione Come
succede da qualche tempo nelle
canzoni di Battisti, tutti i pezzi
hanno bisogno di un ascolto ri¬
petuto per essere - scoperti ■
- Numero Uno - 34036
la canzone francese, con eviden¬
te scarsa fantasia The autumn
leaves. Le foglie morte, cavallo
di battaglia di gloriosi interpreti
come Yves Montand o Juliette
Greco I meriti di questo secon¬
do disco sono nella valorizzazio¬
ne di una voce, quella della Jo¬
nes. che nel primo disco veniva
quasi soffocata dagli arrangia¬
menti; qui si scopre che la bella
giamaicana sa anche cantare e
pure con una voce personale
* Island - numero 19525, della
• Ricordi -,
RENZO ARBORE
(JiÀ, XlltfofccSlJLLOU ' 1t-
Vertice a Montreux
In un album doppio della * CBS », • Montreux Summit voi. 2° »,
esce la seconda parte (la prima era stata pubblicata in marzo) delle
registrazioni eseguite durante uno degli episodi più spettacolari del
Festival svizzero del 77. un concertone, cominciato la sera del 24
luglio e finito alle 4 del mattino seguente, con la partecipazione dei
vari Stan Getz, Dexter Gordon, Woody Shaw, Slide Hampton, Benny
Golson, Bobbi Humphrey, Hubert Laws e di un gruppo di altri jazzisti,
compromessi però (come dicono i puristi) con la musica pop. Fra
questi, Maynard Ferguson con la sua orchestra. Bob James. George
Duke, Billy Cobham
Si tratta in pratica d'una « jam session » dello stesso genere di
quelle organizzate da Norman Granz, ma con la differenza che il so¬
stegno ai vari solisti è offerto, anziché dalla sola sezione ritmica, da
un'intera orchestra, diretta alter¬
nativamente da Bob James, Slide
Hampton e dal flautista olandese i4 «rv %
Tys Van Leer
Le parti solistiche migliori so- m
no quelle dei due sax tenori Stan
Getz e Dexter Gordon e dei sS’tfs-"'-' -
trombettisti Woody Shaw e May- \ ifl Bl l
nard Ferguson, e i due brani più f C \Vù, 'A-*AB£Vi
azzeccati delfalbum sono The / TWVyJS&ì
moontrane e Red top, strumen- « Sii*' 3 '
tati da quel finissimo arrangia- r
tore che è il trombettista Slide ' -
Hampton.
S. G. BIAMONTE *
Radici musicali
Se qualcuno può accusare i
realizzatori dello sceneggiato
fàadici ^di aver edulcorato lo
spirito del romanzo di Alex Ha-
sa cosa delle musiche d
teleromanzo E questo non per¬
ché è stato lo stesso Haley a
scegliere Jones e neppure per¬
ché Jones ha trascorso dieci an¬
ni m Africa per studiare le ra¬
dici della musica americana
ma perché il musicista nero
si è buttato nell'impresa con
un entusiasmo che traspare da
ogni nota, dimenticando la
• routine - di mestiere per ten¬
tare quelle vie nuove che so¬
stengono l'intera colonna so¬
nora di Roots II 33 giri (30
cm - A&M ». distr » Ricordi -)
offre, ancor più dell'ascolto in
trasmissione, l'occasione per
calarsi in quello spirito che ha
animato il romanziere nella sua
ricerca delle proprie radici in
Africa Queste musiche han¬
no un candore e una fluente
eloquenza quali mai Quincy Jo¬
nes aveva prima d'ora saputo
esprimere, sia quando si rifa al¬
la terra madre o quando rin¬
traccia il passato nella terra
d'adozione, sia quando usa stru¬
menti della tradizione africana
o impiega nuovi ritmi per orche¬
stra e cori Roots è grande an¬
che come disco
Grace dalla Giamaica
Dopo il successo estivo di La
vie en rose, singolo tratto dal-
l'elleppi • Portfolio » della can¬
tante (Trace Jones, ritorna questa
cantante giamaicana con - Fa¬
me », un nuovo album della più
ortodossa ■ disco-music » da bal¬
lo Come "hit», questa volta, e
stato scelto un altro classico del-
STRANIERI
You are thè one that I want
J. Travolta & O. Newton John
I Una donna per amico
Grease
Frankie Valli
Phonogram
Numero Uno
2 You make me feel
CV .1__
2 Una donna per amico
O Triangolo
Renato Zero
Sylvester
Battisti
Numero Uno
I love America
P. Juvet
Automatic lover
Dee O'Jackson
Frankie Vali
Uno sforzo sproporzionato
Uno dei primi film ad avere
una colonna sonora apposita¬
mente studiata e creata fu il
Quo vadis ? del 1950. Ma lo
sforzo dell'autore, ^Tklos Roz-
sa. fu mal ricompensato dallTrT-
consistenza del • kolossal » sto¬
rico. Poiché quelle musiche
restano validissime, lo stesso
Rozsa ne ha curata la riedizione
con l'apporto della « Royal Phi-
larmonic Orchestra » e del coro,
mettendone in piena luce i pre¬
gi. Il 33 giri (30 cm ). natural¬
mente intitolato • Quo vadis? ».
è edito dalla • Decca ».
B. G. LINGUA
Rolling Stones
Heaven
Gibson Brother
9 American generation
—.il. ,
Ritchie Famìl
Miguel Bosè
Automatic lover
D. D. Jackson
Liù
Alunni del Sole
Durium
Ricordi
Ti avrò
Adriano Celentano
(Dati rilevati da • Musica e dischi •)
3 Triangolo
O__ ~7
Renato Zero
4 Una donna per amico
Lucio Battisti
Alunni del Sole
156 RadiocornereTV
3
Grease
Originai Sound Track
Phonogram
3
Saturday night fever
Originai Sound Track
Phonogram
A Cime tempestose
Kate Bush
EMI
4
Zerolandia
Renato Zero
RCA
5
You're thè one that 1 want
J. Travolta-O. Newton John
DU_„__
5
Step II
Sylvester Fonit-Cetra
6
Love ia in thè air
6
Ti avrò
Adriano Celentano
Clan
7
You make me feel
Sylvester
Fonit-Cetra
7
Tu
Umberto Tozzi
CGD
8
Ti avrò
Adriano Celentano
Clan
8
Some girls
Rolling Stones Rolling Stones
9
No
Gianni Bella
CGD
9
Live and more
Donna Summer
Durium
UNA SCELTA NATURAL
CY N AE
uassic
o
«per voi
a cura di LAURA PADELLARO
I giovani tra pianoforte e corno
Mi giungono, da due belle citta europee, gli
echi di concorsi internazionali a cui hanno par¬
tecipato recentemente, quali membri della giu¬
ria, artisti nostri II primo è il (con corso_ di-
Leedf nell'Inghilterra del Nord una fra le piu
importanti gare artistiche mondiali, A rappre¬
sentare l'Italia c era Aprea, un grande
pianista e un grande uòmo dt musica. Appena
di ritorno, ha risposto ad alcune mie doman¬
de che miravano a verificare, in campo piu
vasto ed aperto, oltre l'area provinciale, la si¬
tuazione dei giovani che intraprendono una fra
le carriere piu spinose e divoranti. Mutati il
costume sociale, il modo di vita, può un uomo
del Duemila farsi schiavo di uno strumento-
mento interpretativo, questo strumento cosi
avvincente per la sua stessa natura è destinato
a decadere A Radio Monaco, nell'intervista
che mi è stata fatta, i miei interlocutori insiste¬
vano per sapere da me la causa delle mancate
iscrizioni nella disciplina Canto-Lieder, consi¬
derando che il nostro Paese è stato quello,
dicevano che ha dato al mondo i più grandi
cantanti II fatto è che il programma era diffi¬
cile e. purtroppo, da noi appare esagerato
(mentre e indispensabile) riformare i program¬
mi dei conservatori, e obbligare i cantanti a
studiare le lingue * Due notizie confortante
guella di Aprea, amara guella che ci viene da
Ceccarossi Non ha bisogno di commento
// direttore
d'orchestra
Paolo Olmi sul
podio del
<•amplesso
sinfonico North
Carolina durante
una recente
tonni re americana
drago che obbliga alla monacale fedeltà non
solo per i dieci lungfr anni di studio, ma per
tutta resistenza? Cerco la risposta
* A Leeds -, mi dice Tito Aprea, • i lavori si
sono protratti con ritmo intenso circa tredici
ore giornaliere di sedute, per selezionare i
candidati Poche volte, lo confesso, ho sentito
il peso del compito di giudice come in questa
circostanza, perché fra i circa 80 concorrenti
almeno 70 erano formidabilmente preparati
Tecniche sbalorditive, di quelle per intenderci
che. una cinquantina di anni fa erano suffi¬
cienti per assicurare la celebrità ai pianisti di
giro internazionale. Le opere più impegnative
(l'Op 106 di Beethoven, la Sonata di Liszt.
Kreislenana o Umoresca di Schumann, gli Studi
di Chopin, le pagine ardue di Prokofiev, Mes-
siaen Schoenberg eccetera) risolte con infalli¬
bilità prodigiosa, Una giovanissima concor¬
rente, 17 anni, ha iniziato la prima prova a
mani fredde con una sensazionale esecuzione
del Moto perpetuo di Weber: da sbalordire
Ovviamente tutta questa sgargiante padronan¬
za tecnica non sempre andava a vantaggio della
penetrazione interpretativa e su queste man¬
canze i quindici componenti la giuria hanno
appuntato la severità necessaria a compiere la
difficile selezione Vincitore è stato un fran¬
cese. Michel Dalberto. di severo stile mozar¬
tiano Secondo premio, una stupenda pianista
brasiliana. Diana Kacso Un solo italiano in gara
che pur non essendo entrato in finale si è
fatto molto onore nelle prove selettive Insom-
ma una lotta fra i giovani titani della tastiera
che prova la crescente vitalità del pianismo
mondiale Pubblico immenso in visibilio -,
Altro sapore hanno le parole del cornista
•Qornenico Ceccarossjf il secondo illustre inter¬
prete che ho intervistato, dopo la sua parteci¬
pazione ai lavori del < conqqrso per corno di
M onaco di B aviera • La mia sofferenza è stata
enorme *, mi dice il maestro Ceccarossi • Ho
constatato con quanta disinvoltura i giovani si
presentano a tale difficile prova. Abbiamo do¬
vuto assistere ai maltrattamenti riservati a Mo¬
zart, a Strauss e ad altri autori. Se le cose
continueranno cosi, venendo a mancare il bel
suono, la tecnica, la cantabilita, l'approfondi¬
Vbhado numero due
Ho segnalato ai lettori, la settimana scorsa,
un disco di • Ouvertures - verdiane Voglio
ora dar notizia, giacche lo spazio ristretto non
me l'ha consentito nell'altro numero, di un
secondo disco dedicato alle - prime pagine »
operistiche Si tratta di un * ellepi « pubblicato
assai di recente dalla • RCA - in omaggio a
Rossini Comprende le « Ouvertures - della Se¬
miramide, della Scala di seta, del Turco in Italia,
di Elisabetta, regina d Inghilterra. del Tancredi
e di Guglielmo Teli Un mucchio, dunque, di
splendidi fogli di musica, tutta l'arte del sommo
Gioacchino esemplificata in una pubblicazione
che la - RCA » (e per essa Benito Vassura) ha
curato con speciale e partecipante attenzione.
Davvero ci e dato ripercorrere, attraverso que¬
sto disco, l'itinerario artistico di un musicista
del quale oggi si va spiegando una grandezza
che non si fonda soltanto sulle opere di suc¬
cesso sul Barbiere e sulla Cenerentola, ma su
altre partiture che, a mano a mano, i musico¬
logi e gli interpreti traggono da una caverna
di tesori, custodita fino a ieri da un terribile
drago: dal mostruoso Fafner del disinteresse e
della noncuranza
Conoscere Rossmi è un dovere e noi, tutti
noi, non lo conosciamo per quello che è. Ab-
bado ne dirige le opere, ne intende l'arte a
meraviglia Sta alle case discografiche trarre le
conclusioni e darci Rossini, molto Rossini, tut¬
to Rossini. Il disco è siglato RL 31379, stereo
Solisti o direttori?
Qualche tempo fa e uscita una Tosca diretta
da Rostropovich un'edizione interessante per
taluni squarci interpretativi Eppure, secondo
me, molto mancava alla • lettura » del grande
violoncellista improvvisamente assurto al ran-
Scendiamo
dalle mura
di Atene
Si svolge In questi giorni a Ravenna^ }tto-
bre Musicale 1978: un festival varato dall'Asso¬
ciazione Musicale « Angelo Mariani » in colla¬
borazione con il comune della città. L'iniziativa
ha talune caratteristiche che, per la verità, non
sono quelle delle altre « sagre » d’arte di cui
in Italia c è abbondanza o, per meglio dire, so¬
vrabbondanza. Anzitutto l'Associazione, costi¬
tuitasi da soli due anni in cooperativa, affida
la sua esistenza ad amministratori tutti giova¬
nissimi, a incominciare dal consulente artistico
Paolo Olmi che, se non sbaglio, non ha più di
ventitré anni. Direttore d'orchestra, allievo di
Massimo Pradella, Olmi ha diretto molti con¬
certi in Europa e in America con solisti come
Ughi, Accardo, Gazzelloni. Di quest'ultimo ho
fra mano un lusinghiero giudizio: • Paolo Olmi
è un giovane direttore pieno di talento; la sua
musicalità, l'intuito e la dinamicità ne fanno un
personaggio fra le nuove leve della musica,
di cui il nostro mondo ha tanto bisogno Il
prossimo 6 novembre il giovane maestro inau¬
gurerà a Parigi la stagione dei concerti della
Salle Pleyel, dirigendo la Sinfonia n. 35 di Mo¬
zart, la Terza di Schubert e i Concerti di Hum-
mel e di Haydn per tromba (solista Maurice
André). Prima della regione, e tra le prime in
Italia per numero di concerti e per stanziamenti,
l'Associazione, di cui Olmi cura la consulenza,
registra ogni anno circa ventimila presenze, so¬
prattutto di ragazzi che assiepano il bel teatro
ravennate e le altre sale in cui hanno luogo le
manifestazioni musicali. Un pubblico sempre
entusiasta e, per ciò stesso, entusiasmante;
gente che trascina con i suoi applausi gli inter¬
preti, che trasforma ogni concerto in un evento
da ricordare con gioia. Musicisti e grandi vir¬
tuosi come Salvatore Accardo, Uto Ughi (il
quale ha inaugurato con uno stupendo concerto
il Festival ’78), come Gazzelloni, Canino, Svja-
toslav Richter, Jean-Pierre Rampai, Nikita Ma-
galoff, Pierre Fournier; direttori d'orchestra
come Celibidache e Riccardo Muti; complessi
strumentali e orchestre sinfoniche come I Mu¬
sici, I Solisti Veneti, il Gewandhaus di Lipsia
hanno sempre accolto l'invito dei giovanissimi
della « Mariani ».
Un festival, dunque, in piena espansione.
Noi che abbiamo creduto fin qui, lo confessiamo,
nei vecchi e pochissimo nei giovani, dobbiamo
forse correggere un'errata convinzione 7 Dob¬
biamo far scendere I saggi canuti dalle ideali
mura di Atene ? Si, se le parole « largo ai gió¬
vani » significano dare spazio a gente che la¬
vora meglio di noi. •
go di direttore d'orchestra II fatto è che anche
un musicista di eccezionali qualità, come ap¬
punto Rostropovich, non può fare a meno del¬
l'esperienza. Un'interpretazione non s'improv¬
visa per lampi geniali
Ascolto ora un disco ■ Decca * (SXL 6884)
in cui un altro ammirabile interprete, il pianista
Vladimir Ashkenazy, si presenta come • noc¬
chiero » della Philharmonia Orchestra, in una
difficile partitura di Ciaikovski: la Quinta sin¬
fonia Ebbene anche qui manca qualcosa, il
dominio della tecnica, il ferreo • braccio -, Sic¬
ché l'orchestra ha respiro ora affannoso ora
lento e mancano talune rifiniture che un qual-
siasi esperto direttore non va a cercare Ma
perché non accontentarsi di ciò che si fa?
Perché pretendere anche la capra di Betsabea? I
Barilla
Dorati c croccanti come e clorata e croccante la crosta de
pane appena stornato. Così sono i grissini del Mulino Bianco.
Messi nel sacchetto ancora caldi di tomo e subito sigillati
m tutta la loro freschezza e il fragrante sapore.
E come il buon pane, sono tatti di cose semplici
e pure: grano, acqua e lievito naturale.
Vieni al Mulino Bianco a sgranocchiar
grissini: ci sono i Torinesi, i Friabili,
i Magri, gli Integrali... ^
da quali cominci domattina? .
02: Di. non l'abbiamo già visto?
il primoTVcolor
OTTAVA NOTA
Beethoven come un cantautore
■ Superato lo shock della folgorante rivela¬
zione (" Finora nessuno ha fatto quel poco che
era necessario per convincerci che Beethoven
è tanto bello da ascoltare quanto un cantautore
moderno '), sono grato al più grosso editore
italiano e alla piu importante editrice di musica
classica del mondo per avermi finalmente
aperto il cuore e la mente ad un nuovo god
mento musicale tanto bello quanto Beethoven
Decenni della mia vita bruciati a star dietro
alla ' grande musica anche per colpa sua
s,gnor Fad e di tanti scrittori di cose musicali
ritenuti seri, per essere ora abbandonato al
maritatissimo dileggio dei depositari della gran¬
de venta • (Franco Gattuso - Gela)
La sigla di Robinson Crusoe
• Vorrei sapere il nome dell'autore e della
musica che ha fatto la sigla di apertura e eh
chiusura al romanzo d'avventura in onda alle
19 20 sulla Rete I e che sentitola Robinson
Crusoe « (Maurizio Giani - Busto Arsizio)
Il commento musicale e le sigle dello sce¬
neggiato sono state scritte appositamente dal
maestro George van Parys
I film d'opera
* Vorrei, se possibile, che mi spiegasse i
motivi della mancata diffusione alla televisione
italiana di alcuni film operistici conosciuti da>
pubblici di tutto il mondo come II flauto magico
della Polyphon con la Mathis, la Deutekom,
Gedda e Fischer-Dieskau o i Carmina Burana
a cura di Ponnelle, un'edizione che ha fatto
man bassa di premi m tutto il mondo Perché
la RAI non acquista e trasmette edizioni di cosi
evidente prestigio? Spero che non saltino fuori
i consueti problemi linguistici che a me sem¬
brano una scusa di comodo. Non vedo perche
in Francia e Stati Uniti tutti possano godere d'
edizioni m lingua tedesca e noi si debba essere
considerati dei sottosviluppati Senza contare
che i mezzi per facilitare l'ascolto al grande
pubblico ci sarebbero sottotitoli, brevi e chiar,
riassunti prima di ogni quadro pubblicazione
del libretto sul Radiocorriere TV (come avvenne
m occasione della diretta del Boris da Mosca),
lo sono sicuro che il pubblico sarebbe ben lieto
di poter ascoltare questi capolavori, indipen¬
dentemente dalla lingua Se poi i motivi della
mancata presenza di questi film sui nostri tele¬
schermi fossero altri, le sarei molto grato se
volesse spiegarmeli » (Gianni Crico ■ Roma)
Fino a qualche anno fa < film d opera erano
regolarmente programmati dalla RAI Ma og¬
gi. visto che le devo dire la verità e conside¬
rando che lei lo chiede proprio a me e non a:
primissimi responsabili di queste assenze, le
assicuro che non trovo le parole per chiarirle
il fenomeno Dopo la riforma della RAI la mu¬
sica classica, sia lirica, sia sinfonica e cameri¬
stica. ha subito mortificazioni ed esecuzioni ca
pitali. E non solo in TV Lei ricorderà ad esem
pio la missione del Terzo radiofonico di una
volta e i benefici esiti presso guelle folle di
ascoltatori che non hanno la possibilità di allac-
Explorer 4
mn /•'inoli
Non si scandalizzi troppo signor Gattuso.
Non e il caso lo la capisco ma una casa di¬
scografica ha pur il diritto di farsi pubblicità
E il fine giustifica i mezzi. Cosi che gli svarioni
storici, artistici e critici non contano La - gran¬
de musica • si deve vendere? Ebbene, s mventi
lo slogan piu audace si tiri giu Beethoven dal
piedistallo olla pari con i cantautori Del resto
non s é visto un detersivo farsi réclame foto¬
grafica sbattendo un bambino nella tazza del
bagno 7 Piu pulito di cosi'
Radiomarelli presenta
che può ricevere 100 canali.
35: Prova quel nuovo canale. 39: Figurati, il solito film. 05: Ma io quello lo conosco... 26: Bello, ma schiarisci un po'.
*1
41: E neanche il giallo. 99: Un'altra stazione! Da quando? 55: Somiglia un po' al nostro. 56: Forza. Gabriella!
38: Cos à, la dodicesima puntata? 46: lo preferivo Goldrake. 47 : Che luce fantastica...
09: Su. basta cambiare canale!
E soprattutto, se li cerca da solo.
Sicurezza d'avanguardia Radiomarelli dopo il Relax con
telecomando e lElectronic 20 canali, oggi ve la dimostra
l'Explorer II primo TV colore che e già pronto a ricevere
tutto quello che e possibile trasmettere, oggi fra sei
mesi o tra dieci anni
Con i Explorer non c e bisogno di cercare le stazioni
Formate sul telecomando il numero dei canali, da 00 a
99. e ! immagine compare sullo schermo direttamente
Explorer Radiomarelli la guerra dei canali è finita
Una volta per sempre
RADIOMARELLI
Explorer 100 canali:
collaudato a casa vostra,
assicurato per sempre.
Tutti i TV color Radiomarelli vengono collaudati
a casa vostra da un tecnico esperto.
E sono assicurati per sempre:
basta una piccola cifra annua (a parte il primo
anno, che è gratis) e siete al riparo da ogni
problema, senza limiti di tempo.
OTTAVA NOTA
ciarsi alla filodiffusione 0 di abitare in una citta
ricca di spettacoli musicali In quanto al melo¬
dramma sui teleschermi io sarei pero per le
riprese in diretta piu che per l'opera in scatola
Michelangeli legnoso?
- Sono un giovane appassionato di musica
classica m particolar modo di quella pianistica
Seguo con molto interesse i concerti di Radio-
tre e in particolare le interpretazioni di Arturo
Benedetti Michelangeli che considero uno dei
massimi del concertismo mondiale Lo ammiro
per la sua padronanza della tastiera, per la sua
formidabile tecnica, per la perfezione di ogni
suo brano e più che altri per il suo tocco Ri¬
cordiamo il suo Chopin: è fantastico Debussy
sotto le sue dita splendido, le Variazioni op 35
di Brahms inimitabili. Ma veniamo al punto. Ul¬
timamente ho acquistato un disco della EMI con
due Concerti per pianoforte e orchestra di
Haydn, naturalmente interpretati da Michelan¬
geli sotto la guida di Edmond De Stoutz Eb¬
bene. le debbo d re che sono rimasto un poco
deluso . Non c'è più il suo tocco particolare, il
suo modo garbato e romantico di una volta
Direi che il suo tocco sia diventato forzato e
legnoso Che vi sia un cambiamento in que¬
st' imprevedibile artista, oppure questo è dovuto
allo stile dell'epoca? - (Carlo Rizzi - Cremona)
Michelangeli se ha un difetto e proprio quel¬
lo di non essere imprevedibile Sì. capita che
siano imprevedibili certi suoi scatti col prossi¬
mo, certe sue assenze nei luoghi dove s'annun¬
ciano i suoi recltals. eccetera. Ma il suono di
Michelangeli reca sempre la stessa prevedibi¬
lissima firma, chiara e inconfondibile Anche
Haydn è cosi come Michelangeli lo sente, fuori
quindi da certe tenerezze, dai sussulti e dalle
lacrime romantiche, per cui in un primo mo¬
mento può apparire, come lei ha rilevato, « le¬
gnoso ». ma non direi affatto <■ forzato ».
\ LUIGI FAIT
\X\C
ONCERTI RAI
Questa settimana
in quattro città
TORINO Audnorium della RAI - venerdì 27 ottobre
oro 21 OC
Orchestra S'hfomca di Torino della RAI
Direttore Aldo Ceccato
Pianista Nikita Magaloff
Peter lliyc Ciaikovsky Concerto n 2 in sol maggiore
op. 44 per pianoforte e o chestra
Manfred sinfonia op. 58 in quattro quadri (dal poema
di Byron)
MILANO Sala Grande del Conservatorio mercoledì
25 ottobre ore 21
Orchestra Sinfonica e Coro di Milano della RAI
Direttore Marcello Panni
Maestro del Coro Mino Bord'gnon
Kagel Heterophome pei orchestra
Castigliom Apreslude per orchestra
Pelassi Orahones Christi pei coro misto, ottoni viole
e violoncelli
ROMA . Auditonum del Poro Italico sabato 28 otto¬
bre ore 21
Orcheslra Sinfonica di Roma della RAI
Direttore Emil Thakarov
Mendelssohn-Bartholdy Sintonia n 3 m la mi nere
op 56 ■■ Scozzese •
Debussy P. elude a I après-midi d'un laune
La Mer
NAPOLI - Auditorio della RAI ■ venerdì 27 ottobre,
ore 21
Orchestra - Alessandro Scarlatti • di Napoli
Direttore Bruno Aprea
Pianisti Francesco Nicolc9i Franco Martucci. Pina
Bonomo Massimo Bertucci
Samt-Saens Wedding Cake (solista Franco Martucci)
Airica (solista Francesco Nicolosi)
Phapsodie d Auvergne (pianista Franco Martuccd
Allegro appassionato (solista Francesco Nicolosi)
U Carnevale degli animali (solisti Pina Bonomo e Mas¬
simo Bertucci)
162 Radiocorr,ereTV
J.
w vr
‘.V ;
batte-
Una moquette pulita dura una
vita. Per un battitappeto Hoover
pulire moquettes e tappeti non
significa solo togliere la polvere
I grandi produttori di tappati
a moquette! raccomandano
. il toatlitappeto Hoover.
_ -
C , 1 -jr Ij
■ ■ ZI
I Lu.
ma tutto lo sporco.
Batte e spazzola. Il battippeto
Hoover ha ùno speciale rullo
brevettato che batte con delicatezza
e spazzola con energia tappeti e
moquettes riportando in-superficie
fili,, peli, briciole, terriccio, ecc.
Aspira^ Quando lo spòrco è in '
superficie il battitappeto Hoover.
lo aspira insieme alla polvere. In un
attimo la moquette riacquista tutta
la sua bellezza. —~
Potete scegliere il
vostro battitappeto ■ )
Hoover fra tanti mo- V f I '
dell» diversi anche g
trasformabili imme¬
diatamente in pratici
e potenti aspirapolvere. jjg-
Gli scarafaggi
sono portatori di infezioni.
Inoltre inquinano le derrate alimentari
gr •_ e generano cattivi odori.
1^— 4p Neocid «Scarafaggi e Formiche»
è più efficace contro scarafaggi, formiche
e altri insetti striscianti.
Perchè Neocid «Scarafaggi e Formiche» contiene
DIOXACARB, un principio attivo esclusivo della
Ciba Geigy che lo rende rapido nell’azione
ed efficace anche per lungo tempo.
Neocid «Scarafaggi e Formiche»: un amico in più, tanti
nemici in meno.
eodd "S ca r a faggi e Fòrmiche"
hesoraUa: subito • a lunga.
È garantito
dalla Ciba-Geigy,
Seguire attentamente le svvertenie e le modalità d uso
Reg Min San N 8533 - Pub n. 4463
■
rr i
a
1 ri ■ I
ili • a I1
i 1
a I
Xn «
passione
Un giovanile elegante
completo da fare sui
scegliendo * punti •
diversi quali « foglia »,
« legaccio », • coste d
Per il gilet occorrono /
4 gomitoli di lana Con
con i ferrh4
trasver {
L avorare a - maglia -, considerato da sempre
il passatempo delle anziane nonne e delle
vecchie zie. ha contagiato le giovani donne
moderne che hanno imparato l'arte di sferruz¬
zare per assaporare la gioia di vedere nascere
da un soffice gomitolo di lana golfini, pullover, ma¬
glioni. giacche e giacconi per se e per tutta la fami¬
glia Con i prezzi in costante ascesa praticati in
boutique per la maglieria, pezzo forte del guardaroba
attuale, si prova la soddisfazione di giocare al rispar¬
mio e si ha inoltre la garanzia del filato • tutto-
lana * non inquinato da altre fibre
L affascinante idea di fare con le proprie mani un
capo in tricot da portare subito o da fare indossare
ai familiari stimola la fantasia lanciata alla ricerca dei
colori, dei • punti » per realizzare velocemente una
vera e propria creazione personale, inventata e stu¬
diata nei mimmi particolari Piccoli capolavori si
costruiscono facilmente con il filato di alto titolo delle
lane Cervinia che scorrono docilmente fra le mani
inseguendo con la bellezza dei loro raffinatissimi co¬
lori in tutte le tonalità in voga l'estro inventivo
La febbre di inaugurare il maglione autunnale * ulti¬
mo grido » è immediatamente placata scegliendo la
lana Bavaria che consente di eseguire facilmente e
con rapidità il capo usando la semplice for¬
mula della lavorazione diritto e rovescio
Tante altre belle creazioni da fare in fretta,
da veder subito nel loro confortante calore,
si ottengono con i filati leggeri ma grossi
che si trovano nella ricca collezione del¬
la Cervinia una carezza affettuosa fatta
in casa con mani amorevoli
io co delle righe
tabacco
maghoncino con collo
anello e rifiniture
o/ore si realizza con
mitoli di lana Cervinia
Bavaria beige e
4 gomitoli marrone sempre
nello stesso tipo di filato.
La lavorazione della maglia
a « rovescio • e punto
» legaccio • si esegue
con 1 ferri N. 3-3 '/ 2
La superba, caldissima
mantella lavorata a macchina
a coste larghe richiede
l'impiego di 2 kg di lana
Cervinia Super Alda N 5 30
Il completo beige
sottostante formato dal
blouson a chimono con à tour
e dalla sottana trattata
a teli è sempre realizzato
in lana Cervinia Super
Alda N. 270: occorrono
8 etti di filato
del medesimo tipo
P T
ri
Tutti i modelli in maglia di questo
servizio sono realizzati con j filati di lana
, Cervinia e Bavaria
\x c
di ACHILLE MOLTENI
Coperta in pura lana
vergine, jacquard,
a disegni fantasia
Esiste anche in colori
e disegni diversi,
estremamente
variati nella linea.
La bordura
è in velluto
ARREDARE
Contro il grigiore
dellinverno
L 'inizio dell autunno quasi ci sorprende,
ogni anno, impreparati un improvviso
calo di temperatura che bruscamente ci
trasporta dalle dolcezze di un estate prolungata
alle dure realta delle giornate nebbiose e
fredde
Cosi si passa di colpo dagli abiti estivi ai
cappotti dalle finestre spalancate ai termosi-
fom, dalle coperte di piquet alle pesanti co¬
perte di lana
Si sta per iniziare una nuova • uggiosa in¬
vernata • e ne avremo per molti mesi E' un
tempo da polenta, da caldarroste, un tempo da
pensare alle coperte di lana Belle coperte di
lana di colori vivi e brillanti, soffici e calde,
leggere e avvolgenti, che ci facciano pensare
al nido, a qualcosa che ci dia un senso di
protezione, che crei come un baluardo tra
noi e il mondo ingriglto che ci circonda A
qualcosa come le coperte del Lanificio di
Somma di Varese
Achille Molteni
Coperta in pura lana vergine
in doppio tessuto
doublé face,
scozzese e tinta unita.
Esiste in quattro varianti
di colore ed è bordata
con nastro di velluto alto
Uno speciale fissaggio
la rende gonfia e luminosa
e speciali procedimenti
ne stabilizzano il pelo
lasciandolo costantemente
gonfio e pieno
Da oggi c’è un motivo in più per
preferireXèmel:
la freschezza dei fiori di primavera.
per tutrii tessuti
Vemel ha scoperto una nuova freschezza che Io
rende ancora “più ammorbidente”: la freschezza dei
fiori di primavera.
Oggi hai un motivo importante per scegliere
Vemel, ma non è l’unica
Vemel è stato il primo a preoccuparsi della
morbidezza del tuo bucato e continua a dimostrarti
di essere il “più ammorbidente", in tanti modi diversi
\èmel.
Ancora più fresco. Ancora “più ammorbidente
LA MORBIDEZZA
DEL BUCATO!
Li morbidezza delle len¬
zuola, degli asciugamani, degli
accappatoi trattati con Vemel:
una morbidezza unica,
che riconosci subito e che
ritrovi sempre.
LA FRESCHEZZA DEI
FIORI DI PRIMAVERA.
E oggi, per essere ancora
“più ammorbidente", Vemel
è diventato ancora più tresco.
Da oggi
ri regala la freschezza dei fiori
di primavera: una freschezza
nuova, che avverti subito
sulla tua biancheria, e che
rimane a lungo, rinnovandosi
giorno dopo giorno.
LA DENSITÀ'
DEL LIQUIDO.
Puoi sentirlo tu stessa fra
le tue dita: Vemel è denso,
\iscoso, concentrato.
Li sua speciale formula
gli permette di penetrare
a tondo tra le fibre,
assicurando a lungo a tutti
i tessuti il massimo della
morbidezza.
LA FACILITA'
DELLA STIRATURA.
Perchè quando n ncordi
di Vemel, il bucato lo senti più
tacile e docile sotto il fèrro.
Sri * 1
m.M.uBiiu'. nrm
Si, questo è il momento del raccolta
Piselli Surgelatiti giovani
e surgelati al momento giusto,
Per questo sono così dolci e teneri.
Piselli Surgela, scelti fra le varietà più pregiate
e ulteriormente selezionati, colti giovani
arrivano sulla vostra tavola dolci e teneri.
L'OROSCOPO
TJI TOMMASO PALAMIDESSI
ARIETE
21 marzo-20 aprile
Accelerate le decisioni
senza tentennare, senza
veder nero come al so¬
lito La serenila e l'obiet¬
tività vi risolveranno i ca¬
si più difficili. Cambiale
abitudini, perché la vo¬
stra vita sia rinnovata c
rafforzata. Giorni ottimi:
22. 23, 28.
24 settembre-23 ottobre
La fiducia e la volon¬
tà vi metteranno sulla via
delle cose redditizie e
concrete. Vivrete in uno
strano mondo dal quale
dovrete uscirne al più pre¬
sto. Vi siete persi d'ani¬
mo quando era tempo di
insistere. Giorni buoni:
22 magglo-21 Giugno
Precipitazioni e calcoli
avventati. Moderatevi e
provate a dare alla vo¬
stra esistenza una im¬
pronta serena c costrutti¬
va. Vi saranno due stra¬
de da scegliere. Consiglia¬
tevi con una persona au¬
dace ma saggia Giorni
fortunali: 26. 27. 28.
23 novenibre-21 dicembre
L'indecisione e la volu¬
bilità sono elementi nega¬
tivi ai fini del successo.
Diffidate delle facili pro¬
messe. La paura negli af¬
fari rischierà di farvi ot¬
tenere dei risultati medio¬
cri c- di facile esaurimen¬
to. Giorni favorevoli: 22,
25. 2K.
22 giugno-23 luglio
Il buon consiglio di chi
è pratico della situazione
vi porterà fuori dall'isola¬
mento infruttuoso. Dimo¬
strate la capacità di cui
siete in possesso. Essere
modesti non giova al pre¬
stigio sociale. Sorprese
per una lelcfonata. Gior¬
ni ottimi: 24. 2.6.
22 dlceuibre-20 gennaio
Avrete molta strada da
percorrere e questo c il
momento in cui ogni ri¬
tardo o titubanza sono da
eliminare. Le condizioni
statiche c insabbiate do¬
vi ete agitarle dal fondo
con delle trovate geniali
e ardite. Giorni buoni:
23. 24.
24 luglio-23 agosto
Sarete spinti particolar¬
mente dalla fierezza e dal¬
l'orgoglio dai quali sca-
luriranno delle situazioni
nuove e comode. Resiste¬
te alle tentazioni della
sera. Rifleliete a lungo
prima di rispondere con
un si definitivo. Giorni
favorevoli: 23, 24. 26.
21 gennaio-18 febbraio
Domandate e vi sarà
concesso. Azioni brevi ma
efficaci. Dovreic osare a
lutti i costi, anche se ciò
vi mette in condizioni di
subire qualche mortifica¬
zione. Collaborazioni e
amici fidati che si faran¬
no in quattro per giovar¬
vi. Giorni fausti: 22. 23.
BROTHER é la fabbrica più
grande del mondo di
macchine per maglieria,
importale e distribuite
m Italia da
24 agosto-23 settembre
Il buon influsso di Ve¬
nere diraderà i dubbi e
le incertezze che da tem¬
po vi tengono in tensione.
Si solleveranno dei veli,
molle cose verranno a
galla c voi potrete guada¬
gnare stima e consolida¬
mento sociale. Giorni fau¬
sti: 22. 23. 27.
19 febbraio-20 marzo
Otterrete del sicuro pro¬
gresso confidandovi il me¬
no possibile. Delle picco¬
le contrarietà sul lavoro
vi faranno andare in col¬
lera. sia pure in maniera
poco visibile. Siate calmi
e ottimisti c tutto andrà
benissimo. Giorni favore¬
voli: 25. 27. 2«,
Nome
P a a Aidfovantf.
< 4125 BOLOGNA
□ SONO GIÀ IN POSSESSO DI UNA MACCHINA BROTHER
□ GRADIREI AVERE UNA DOCUMENTAZIONE COMPlE T A
□ GRADIREI UNA DIMOSTRAZIONE PRATICA A CASA MIA
SptUiso ouetto Hqilangq^B
r*c«vera* gratuitamente ^
una compieta documentatone
Un problema nazionale
Egidio Sterpa
ANATOMIA DELLA QUESTIONE
I MERIDIONALE
Ed Le Stelle, Milano
pag 734 . L 12 000
- La questione meridionale è
sempre stata la costante, palese
od occulta, di tutte le crisi del
nostro Paese, essendone di vol¬
ta in volta effetto o causa, e
l'uno e l'altra insieme - ,
Questo l'assunto illustrato da
Sterpa in questa recente e am¬
pia antologia sul problema del
Mezzogiorno italiano, preceduta
da un saggio in cui l'autore pun¬
tualizza storicamente e politica¬
mente la questione meridionale.
In esso vengono, pertanto, ri¬
percorse le principali tappe del
pensiero meridionalistico classi¬
co. da Nitti a Fortunato, a Sai-
vernini. a Dorso, a Gramsci, a
Sturzo
Unitamente ai risuftati delle in¬
chieste condotte dagli anni 70
dello scorso secolo fino all'in¬
chiesta Zanardelli del 1902 sul¬
la Basilicata, i meridionalisti mi¬
sero in luce come il Mezzogior¬
no non fosse affatto quel • giar¬
dino delle esperidi », il cui mito
era largamente diffuso in Italia
prima dell'unificazione, ma un
Paese povero e profondamente
arretrato sul piano sociale e cul¬
turale, con una classe dirigente
priva di autonomia e invischiata
Don Sturzo,
un grande
•• meridionalista »,
in una
foto del 1919
in una fitta rete di trasformismi
e compromessi.
Il fascismo bloccò il fermento
meridionalistico Pur non trala¬
sciando di affrontare alcuni pro¬
blemi del Mezzogiorno, esso
mancò, tuttavia, di una visione
che tenesse conto dei problemi
del Sud, ai quali credette di po¬
ter dare soluzione con la crea¬
zione di un impero coloniale
Il meridionalismo del secondo
dopoguerra guardò alla questione
meridionale in un'ottica non solo
sociale, ma più specificamente
politico-economica Ad esso si
.sono accompagnati da un lato una
generale presa di coscienza del
problema meridionale, penetrata
ormai fino ai livelli popolari, e
dall'altro un mutamento dei 1 *
realtà socio-economica del Mez¬
zogiorno Gli interventi, statali
e non, hanno determinato, in¬
fatti, un processo di crescita
disordinata, ma anche di ma¬
turazione Ciò nonostante, per¬
mangono non pochi dei vecchi
mali e delle antiche carenze
economico-sociali, che non solo
non hanno trovato adeguati ri¬
medi neHa politica meridionali¬
stica degli ultimi trent anni, ma
che risultano oggi aggravati da
altri fenomeni di portata nazio¬
nale, come la crisi economica e
la crescente disoccupazione. Ciò
che rende oggi II Sud più che
mai un problema nazionale e un
grave pericolo per una radicaliz-
zazione della situazione politica.
CARLA RUSSO
A proposito
dellNobel 1978
Destino dei premi, anche il No¬
bel. il piu ricco e prestigioso con¬
tinua a destare polemiche Que¬
st'anno piu che nel recente pas¬
sato Ci si è stupiti della data (di
solito /'Accademia svedese non de¬
cide prima della fine d ottobre),
dunque anche di un'unanimità di
giudizio raggiunta senza troppi
ostaceli; ma soprattutto del nome
a sorpresa, contro tutte le previ¬
sioni della vigilia le candidature
piu autorevoli sembravano infatti
quelle dell'inglese Graham Greene
e dell'italiano Alberto Moravia
La polemica comunque pub (e
forse deve) toccare i modi dell’al-
tribuzione. il significato del premio.
npn certo la figura e l'arte di
(Isaac Bashevis Singer, lo scrittore
ebreo polacco ormai ~3a oltre qua¬
rantanni residente negli Stati Uniti
e tuttavia tenacemente legato (ha
sempre scritto in yiddish) alla cul¬
tura della sua gente, al mondo mit¬
teleuropeo
Si potrà discutere msomma se
non sarebbe meglio che almeno
una parte del premio (assai cospi¬
cuo) fosse utilizzata per incoraggia¬
re giovani * speranze - della lettera¬
tura, anziché coronare carriere già
giunte al culmine Ma ci sembra
indiscutibile, anche se in Italia non
è autore fra i più noti, che Singer
è stato ed è fra gli scrittori più
originali ed - universali ■ del No¬
vecento
p. g. m.
H
Z
s
-J
u
o
Q
Miri» ancate
LA MIA VITA CON
VITTORIO DE SICA
MARIA MERCADER: - La mia vita con
De Sica -, Per trentaquattro anni compagna
inseparabile di Vittorio De Sica, la Mer-
cader delinea in queste pagine un com¬
mosso e commovente ritratto dell'attore e
regista, del quale rivela al lettore la fisio¬
nomia umana ed artistica. Il libro è anche
una testimonianza di prima mano su una
irripetibile stagione del cinema italiano. (Ed.
Mondadori, 214 pagine, 5000 lire).
JACQUES HEERS:-» L'Occidente nel XIV
£_XV secolo -. Nella collana - Nuova Clio -,
cKe si propone di offrire una visione sinte¬
tica ma esauriente dei singoli perìodi sto¬
rici, uno studio stimolante sugli ultimi se¬
coli del Medioevo sotto il profilo econo¬
mico e sociale. Heers si contrappone alla
interpretazione del Medioevo come mo¬
mento di - declino - della civiltà occiden¬
tale. (Ed. Mursia, 379 pagine, 10.000 lire).
<
M
X
O
H
tri
!■■■■■■
Tvc me* «?
*3**t«ca
3iÌ
H
X
o
a.
r
_ALDO GIORDANI: - Tecnica e tattica d^. 1
superbasket ,-. Grazie anche alla TV, che
FF»a portato in tutte le case, il basket è
diventato in Italia sport popolare, di massa.
E proprio la - voce - televisiva di questo
sport affascinante, Aldo Giordani, ne spie¬
ga in un volume riccamente illustrato la
tecnica e la tattica e documenta lo stile
del campioni più affermati. (Ed. Rusconi,
176 pagine. 13.000 lire).
IPIU LETTI
NARRATIVA
1) Haley: Radici (Rizzoli)
2) Salvalaggio: La nave dei miliar¬
dari (Rizzoli)
3) Camon: Un altare per la madre
(Garzanti)
4) Roth: Professore di desiderio
(Bompiani) ed ex aequo
Moravia: La vita interiore (Bom¬
piani)
5) Bevilacqua: Una scandalosa gio¬
vinezza (Rizzoli) ed ex aequo
Carney I 4 dell'oca selvaggia
(Longanesi & C.)
Sarno: Fico selvatico (Guida)
SAGGISTICA
1) Bocca: Il terrorismo rtallano
(Rizzoli)
2) Granzotto: Carlo Magno (Mon¬
dadori)
3) Baima Bollone-Benedetto: Alla
ricerca dell'uomo della Sindone
(Mondadori)
4) Biagi: Francia (Rizzoli) ed ex
aequo
Keegan: Il volto della battaglia
(Mondadori)
5) Arbasino: In questo stato (Gar¬
zanti) ed ex aequo
Gervaso: Nerone (Rusconi)
Luciani: Illustrissimi (Messag¬
gero)
RAGAZZI
1) Baum: Il meraviglioso mago di
Oz (Mondadori)
2) Venè: La guerrìglia di Don
(SEI)
3) Spazio 1999 (AMZ)
4) Salgari (Vallardl)
5) Rodari: C era due volte il ba¬
rone Lamberto (Einaudi) ed ex
aequo
Spyri: Heidi (editori vari)
Conti: Una lepre con la faccia
di bambino (Editori Riuniti)
Collaborano alla compilazione delle nostre classifiche 30 librerie di diverse Città
italiane consultate direttamente tO per ciascuna settimana Per questo numero !
hanno risposto: Druetto (Tonno) Cavour (Milano). Marton (Venezia Mestre)
Vallardl (Genova), Nanni (Bologna). Le Monnier (Firenze) La Valli ce Ila (Roma) I
Internazionale Alfredo Guida (Napoli). Adnat'ca (Bari). Dessi (Cagliari)
Se cerchi una rasatura veramente a fondo,
ecco qualcosa di veramente diverso.
Nuovo Broun micron.
Broun micron rade più a fondo.
Lo lamina di Broun micron è sottile, flessibile per
aderire perfettamente al blocco radente. Questo
significa una rasatura piu a contatto della pelle, per
la massima efficacia di taglio anche nei punti difficili.
Broun micron è più dolce.
Broun micron rade a fondo più velocemente: cosi'
non dovrai più passare sulla stessa zona del viso
e potrai goderti una rasatura più dolce e confortevole.
Broun micron.
In Braun micron ogni elemento ha la sua funzione:
il sistema per darti una rasatura più a fondo, la
lamina per una rasatura più veloce, la testina stretta
per rendere la rasatura confortevole e a fondo
in ogni punto del viso.
Per tutte queste cose oggi Broun micron ti sfida a
raderti meglio.
Braun micron ti sfida a raderti meglio.
Accetta la sfida Broun micron:
compralo, provalo per 15 giorni
e se non sei soddisfatto della sua
rasatura Ima sarà molto
difficile! riportalo al negozio
dove l’hai acquistato e sarai
immediatamente rimborsato.
Se Braun micron lancia
questa sfida, è perché è
sicuro di poterti convincere.
Braun micron è più veloce.
Ogni foro della lamina di Braun micron è disegnato
con angoli speciali che catturano più peli per tagliarli
subito alla radice. La rasatura dì Braun micron,
quindi, non è solo più a fondo, ma anche più veloce.
Sempre più veloce. Sempre più a fondo.
Sempre più Braun.
X\v\ p C>. S. b .
DIPARTIMENTO SCOLASTICO EDUCATIVO
dalla tradizione
un dentifricio
buono, anzi ottimo
«Donna», vi
La «virtù magica» di
esser donna si insegna.
E da millenni le bambine
sopportano passive un
vero lavaggio di cervello.
Aggressività, coraggio,
indipendenza muoiono
sotto l’inflessibile e
continuo martellamento
di educatori e genitori
PASTA del CAPITANO
E può ben definirsi "t rad i z i o n a l e "
questa ricetta semplice e genuina, che giun¬
ge a noi collaudata dal tempo. Anno dopo an¬
no, siamo quasi a tre quarti di secolo da
quando il Capitano Doti, Clemente Ciccarelli
preparava la sua pasta dentifricia che rende
i denti bianchi e lucenti. Amici e conoscenti
frequentavano la farmacia come fosse un sa¬
lotto dove l’atmosfera era re¬
sa luminosa ed elegante
dalla
■ lunetta, insegna
della spezieria Ciccarelli ereditata dagli avi.
Tradizione e buon gusto.
Nell'album di famiglia c'è una foto di gruppo
ed in una delle figure si q
riconosce il "Capitano”, ^
immagine divenuta oggi ?
un ikuo marchio di (ah- ' * Ba"* ,
brica. m * W»
La firma del Dott. Clemente Ciccarelli appare
a garantire la tradizionale bontà del denti¬
fricio di tutti i giorni:
Roma, ottobre
Donna non si nasce Si diventa. Naturalmente
non a livello biologico, dal momento che un
bambino appena nato ha tutte le caratteristiche
fisiche del suo sesso Ma a livello culturale e
sociale Insomma di ruolo Ebbene qui a for¬
mare la bambina m donna è la società, che
le fa indossare un modello di comportamento
che forse non è proprio della sua natura piu
vera E tutto inizia già nei mesi dell'attesa,
nel grembo materno E non potrebbe essere
diversamente visto che a concepire e una don¬
na che ha interiorizzato tutti i modelli al fem¬
minile
Un processo lungo che va avanti fino all'ado¬
lescenza E qui finalmente il risultato, un es¬
sere fragile, pavido, servile, ipocrita Pronto
a nascondersi, mai prima linea E le bambi¬
ne regolarmente si abituano a servire il coeta¬
neo maschio, a non giocare con lui nei giochi
pericolosi, a cullare le bambole (cosa che pare
sia molto gradita anche ai loro coetanei ma¬
schi ma che inevitabilmente e accuratamente
viene impedita)
Il problema naturalmente è uscito allo sco-
X u\ Cr GqSUjut “ICUbolM
Rosa confetto una tavola alternativa,
diversa da quelle della tradizione Ecco un
gruppo di bambine mentre la recita nella 5°
puntata della serie Bambina, bambino
perto quando il femminismo ha puntato il dito
contro, con un discorso coerente e anche ideo¬
logico Tanti i libri e le indagini. Fra questi
forse il più noto in ltalij_ quello di Elena Gia-
nmi Belotti, con il suo ( Dalla parte delle bam¬
bine. E proprio sulla stessa linea di analisi di
queT testo l'autrice ci propone ora. insieme a
Silvana Castelli che ha curato la sene con la
collaborazione di Gabriella Ponzi De Luca e a
Lucia Ferrante che ha firmato la regia, una serie
in sei puntate dal titolo Bambina, bambino
Il programma in onda dal 23 ottobre (ore
18, Rete 2) cerca di cogliere soprattutto
gli atteggiamenti spontanei dei bambini nel loro
rapporto quotidiano con gli adulti Viene fuori
un dato significativo II comportamento sociale
è praticamente eguale in tutti i ceti sia quelli
delle borgate sia in quelle della borghesia. Il
condizionamento della futura donna è addirittu¬
ra più pesante fra i ceti bassi, dove resistono
più profondamente i vecchi modelli culturali.
La serie percorre tutto il processo dal primo
momento (« Fiocco rosa •■), quando nel reparto
maternità la bambina viene alla luce, e poi in
« I vestiti della bambola » (2 3 puntata), quando
si impone alla piccola tutto un tipo di abbi¬
gliamento, e « Bambine si diventa • (3°) e • La
bambola e la pistola » (4°) a « Le belle addor¬
mentate » (5°), dove si mostra come anche le
favole siano un veicolo per femmimlizzare. e
infine in * Cosa farai da grande * si punta
l'obiettivo sul processo ormai arrivato a con¬
clusione.
PASTA del CAPITANO
Tradizione è qualcosa su cui potere coniare,
qualcosa degno di fiducia.
Il dentifricio, un tempo preparato nella
officina artigianale, esce oggi da un mo¬
dernissimo ^^^f'fcsjjahoratorio c mantie-
nc ' suoi pregi prj '
zie alle materie
^' prime sceltissime,
agli oli essenziali ma anche per il proces¬
so di ventilazione cui vengono sottoposte
le polveri-base. Si ottiene in tal modo una
pasta dentilricia delicata, morbidissima
come una crema, che - passata sui denti -
li accarezza restituendoli bianchi e lucenti.
"Capitano" significa anche i dentifrici in
vari sapori e in diversi formati (grande,
gigante e tuttafamiglial ^
accessori — »
utili per la pulizia
della bocca, A
come
dentifricio liquido
tutta una serie
di spazzolini, ^jjg
sempre loiminque ^Blfe' %\V^
Capitano per lo ./k-.
SCHEDINA
DEL
CONCORSO N. 9
I pronostici di
Renzo Arbore
Educare :
mestiere diffìcile
Partite del 22-10 1978
Swidrt 1* Ssuidri 2* Concorso 9 del 22-10 78
Seconda puntata di “Qgd/cafo ai genitori
(venerdì 27, alle 18 sulla che sr prò*
pone di analizzare * la famiglia come siste¬
ma -, altro contributo al sempre più diffìcile
mestiere di educatore. Un contributo illustrato
anche da precise situazioni familiari. Nel secon¬
do incontro la domanda a cui la trasmissione
cerca di rispondere e se un genitore può dele¬
gare tutto il suo compito educativo alia scuola.
Cosa che oggi forse i più stanno facendo
Vacanze e tempo libero possono invece essere
un momento per stare insieme ai propri figli e
finalmente cercar di comprenderli e conoscerli.
Altro dilemma (della stessa puntata), cosa
farne della TV che diventa una specie di padre
terribilmente autoritario (perché senza possibi¬
lità di dialogo) per i giovanissimi
Ascoli Torino
Atalanta Milan
Avellino Verona
4 Fiorentina Lazio
5 Inter Catanzaro
6 Juventus Perugia
7 L.R.Vicenza Napoli
8 Roma Bologna
9 Cagliari Lecce
10 Foggia Bau
11 Sampdoria Genoa
12 Spezia Treviso
13 Cosenza Crotone
splendore dei denti
Infatti se siamo il numero uno
dei guanti di gomma, è perché abbiamo una
gamma completa di tipi per ogni esigenza.
E tutti i tipi abbinano la massima
sensibilità alla massima resistenza. ^
Unico svantaggio, costano
un po’ più degli altri. Ma
ti ripagano ampiamente
per la differenza! Jfl
marfgold
■ ^ m
nifi vMirflirH rw*l mnnrin.
1
iX\C
ONDE E SUONI
DI ENZO CASTELLI
Quei pochi dB in più
• Premetto che ascolto esclusicamente mu¬
sica sinfonica. Desiderando cambiare in me¬
glio mi sono rivolto al mio abituale fornitore
che mi propone un complesso composto da
preamphhcatore e amplificatore Me Intosh da
120 Watt, una piastra di registrazione Re¬
vox A 77 e casse acustiche AR IO P. La do¬
manda e questa i pochi dB o Hz o Watt of¬
ferti oa queste apparecchiature rispetto ad
altre valgono, musicalmente parlando. Il no¬
tevole maggior costo ? ■ (Pierpaolo Veronese -
Padova)
La combinazione proposta è eccellente, pe¬
rò non posso darle torto quel poco di distor¬
sione o di rumore di fondo in meno rispetto
ai valori offerti dai buoni complessi Hi-Fi co¬
stano molto cari; c e. per esempio, un pream-
plificatore della Hark Levison che costa 5 mi¬
lioni ma ha una distorsione totale di 0,005
per cento. E necessario arrivare a tali valori
mimmi? Poiché è difficile percepire distor¬
sioni inferiori all'uno per cento, ad un ampli¬
ficatore si potrebbe tranquillamente richie¬
dere un valore compreso fra 0.1 per cento e
0,05 per cento, per essere certi che non con¬
tribuisca minimamente alle distorsioni, ben più
elevate, di testine e diffusori
Un soddisfacente livello sonoro in un am¬
biente domestico normale si ottiene con una
potenza media dell'ordine del Watt, anche
con diffusori a sospensione pneumatica; perciò
gli altri Watt dell'amplificatore si utilizzano so¬
lo in occasione dei picchi sonori: occorre
che ce ne siano abbastanza altrimenti si pos¬
sono avere distorsioni Una regoletta empi¬
rica cons glia di attribuire all'amplificatore un
buon mezzo Watt per metro cubo di ambiente
Se desiderasse seguire tale criterio e se il cal¬
colo lo portasse a cansiderare apparati da
60 a 80 Watt, potrebbe adottare un Marantz
1150 o un Pioneer SA 9500 che ha uguali
prestazioni ed è ancora più economico Per i
diffusor, non ho osservazioni: poiché però ci
sono tante altre possibilità consideri anche il
modello Achromat 400 della Goodmans
Per completare con poca spesa
• Leggo volentieri la sua rubrica sul Ra-
diocorriere TV. pertanto gradirei il suo parere
riguardo al mio impianto stereo Hi-Fi. Questo
è composto da amplificatore AKAI mod. AM
2600 di potenza di uscita 2 x 65 Watt, regi¬
stratore stereofonico a cassetta AKAI mod CS
705 D, box altoparlanti AKAI SR 1080. Inol¬
tre. dovendo aggiungere a tale impianto un
piatto, vorrei che mi consigliasse quella che
a lei pare la migliore combinazione nell'am¬
bito delle L 200 000 di spesa (Stivalim Eli¬
sabetta - Perugia)
Quando mi si chiede di esprimere un giu¬
dizio su un complesso ad alta fedeltà, esami¬
no subito i diffusori e il giradischi Ora, nel
suo caso, non posso che confermare la bon¬
tà del suo impianto: I diffusor, sono eccel¬
lenti, poiché con la presenza di due altopar¬
lanti da 20 cm per le note basse nella stessa
cassa, si ottiene una risposta più regolare
Per completare il suo impianto usi un gira¬
dischi Thorens TD160MKII. che adotta solu¬
zioni tecniche molto interessanti, come il por-
tatestme integrato nel braccio, e sospensioni
di nuovo tipo Ha prestazioni ottime, un prez¬
zo molto contenuto, ma non ha automatismi.
Se desiderasse un giradischi automatico si
orienti sull'AKAl AP103c. che ha prestazioni
molto vicine al Thorens: esso, a causa degli
automatismi, ha un prezzo un po' più elevato
ma sempre contenuto nei limiti che si è posti.
NOVITÀ’
N0RDMENDE
Il videoregistratore Spectra Vi¬
deo Vision VHS, messo ora
in commercio dalla famosa casa
tedesca di TV-COLOR NORD-
MENDE, dà la possibilità di regi¬
strare direttamente dal televiso¬
re i programmi, per rivederli
quando e quante volte si desi¬
dera.
Ha una capacità di registrazione
e quindi di programmazione di
ben tre ore.
Il videoregistratore Spectra Vi¬
deo Vision VHS può registrare
il programma desiderato sia a
televisore spento autonomamen¬
te, quando si è fuori casa, gra¬
zie alla memoria elettronica in¬
corporata, che a televisore ac¬
ceso mentre si segue un altro
programma: dispone infatti di
ben otto canali selezionabili.
Il videoregistratore NORDMEN-
DE è collegabile a tutti i televi¬
sori PAL in commercio e offre la
possibilità di programmare an¬
che cassette preregistrate VHS.
Inoltre mediante l'impiego di una
telecamera, sia per il bianco e
nero che per il colore, chiunque
potrà effettuare qualsiasi ripre¬
sa e vederne contemporanea¬
mente i risultati sullo schermo,
mentre il VHS registrerà il fil¬
mato sulla cassetta, per pro¬
grammarlo poi a piacere.
AUTORICAMBIMOTORCRAFT
PER TENERE
LAUTO SEMPRE IN FORMA
Esercizio N" 2: ammortizzatori
Motorcraft. Per migliorare il comfort e a*ere
sospensioni che rispondano sempre. - c
(ìli ammortizzatori Motorcraft
assicurano alla vostra auto una marcia più
morbida a tutto vantaggio della durala.del
comfort e della sicurezza.
Gli ammortizzatori Motorcraft Auto-Fle\
Super sono garantiti lino al momento
in cui manterrete il possesso della vettura
sulla quale vengono montati.
E fanno parte di una gamma di ben
4320 autoricambi di qualità, appositamente
studiati per la maggior parte delle marche
piu diffuse, straniere comprese.
Inoltre, dal momento che Motorcraft
si avvale di tutta l'esperienza tecnologica
della Ford, potete esser certi che ogni
iniziativa studiata dalla Motorcraft darà
sempre ottimi risultati.
Autoricambi ”PIU' FORTI
per tutte le marche.
Straniere comprese.
Unflrnr ATuno»h.VJln*. * Dfpcn »p«x*uar |
'** C<ngr* «w bUtfy*- CirtMM 'uotp Pmrtott. pr a ari 0**- mAt-
«vevM t punto *rr.t.if» ft-carrO iraMnte fi *r*nvgn» RxjttO.
GARANTITO FORD
,*B Xf M AC
combinati
I vantaggi del congelatore
e del frigo, combinati
insieme nel minimo spazio
2 termostati per non sprecare ener¬
gia: due controlli separati per il fngo (160
litri) e per il congelatore (130 litri)
Termometro esterno del congelato
re una sicurezza in piu che trovi solo sul
combinato Ariston
La massima capacità di congela¬
mento in un combinato da 290 litri: con
gela fino a 12 chili di cibi freschi al giorno
lavabiancheria
7 diversi modelli,
tutti con
2 anni di garanzia
2 anni di garanzia: le lavabiancheria
Ariston 1978 hanno due anni di garanzia
il doppio delle altre'
Pulsante economizzatore per un
prelavaggio più delicato riduce il consumo
di energia elettrica del 17"
Programma HC (prelievo acqua cal
dal: riduce del 23"-i il consumo di energia
Economizzatore + HC 40'! n di risparmio
frigoriferi
10 modelli di frigoriferi
e frigo-congelatori,
da 145 fino a 280 litri
Freezer CEZ3 (-30°C) con pulsante
del congelamento rapido una esclusiva
Ariston per congelare tutto in casa
Struttura a isolamenti differenziati
e chiusure ermetiche, per contenere al mas
simo i consumi di energia elettrica
Controporta attrezzata con conte
nitori estraibili, le parti a contatto con i cibi
sono in materiale atossico e inodoro
lavastoviglie
6 diversi modelli, in versione
normale, inox, colore,
e con il lavello incorporato.
Sistema “tutto-spazio”: utilizza il va
no di lavaggio al 100%. grazie alla etimi
nazione dell'albero centrale
Programma HC: preleva l'acqua calda
dall'impianto centrale e riduce del 70"" i
consumi d'energia e del 40"-« i tempi
Per ogni arredo-cucina: si può affian
caria ai mobili, o togliere il "top" e inserirla
sotto un piano-lavoro continuo
cucine
34 cucine, bianche, colore
e inox, per risolvere
ogni esigenza di uso e spazio
Forno ventilato Thermoair disponi
bile in due versioni, elettrico o a gas cuoce
contemporaneamente tre portate
Grande risparmio: il forno ventilato
Thermoair fa risparmiare il 15% di tempo
e il 30% sui consumi d eneroia
Accensione istantanea: si gira la ma
nopola e si accende la fiamma (anche del
forno Citi mrA/Holli ron forno a
NOVA INOX
Programmatore di fine-cottura: si
imposta la durata di cottura, ecl al termine
Ariston è una marca compiota di elettrodomestici. Tutti costruiti
con i più avanzati requisiti tecnici per economizzare energia.
Tutti sottoposti al severo 'Collaudo Ariston 100%". Tutti con una garanzia in più:
il Marchio di Qualità. Quello italiano, e quello dei maggiori Paesi Europei.
Chiedi al tuo Rivenditore perché comprare Ariston.
ADI^lfìN
Massima protezione dei tessuti cen
trifuga a impulsi con tasto di esclusione,
idrostop antipiega e antishock termico
|p')Ossy
la sortita
DI PADRE CREMONA
Un altro Giovanni Paolo!
> Le centinaia di migliaia che hanno tatto
la coda per venerare le spoglie di Giovanni
Paolo I. nella Sala Clementina dapprima , do
po la traslazione della salma a S. Pietro e,
setto la pioggia anche per i solenni funerali
sulla piazza, tutta questa immensa folla che
rappresenta i mil oni di creature umane che
nel mona o si sono riconosciute nella bontà
di questo Papa miracoloso, peserà, come si è
chiesto un giornale, sul futuro conclave ? -
(Valentina Favero - Roma)
Nessun dubbio questa folla, l'umanità che
ha accolto con immensa speranza e ha amato
Giovanni Paolo I e già entrata nel conclave,
certo con le sue aspirazion , con le sue esi¬
genze, ma anche con la sua formidaoile volon¬
tà di cui I cento e più cardinali, forse più vo¬
lontariamente che necessariamente, si son fatti
carico. Dio si è fatto piu che mai proprietà del
popolo e pur attraverso gli intermediari di una
struttura giuridica, sembra ascoltare diretta-
mente la volontà della gente E la volontà del
popolo, dal giorno che ha perduto il « suo •
Papa, è stata questa: che gli fosse ridato
un altro Giovanni Paolo, lo stesso cuore, ma¬
gari, come segno e come impegno, con lo
stesso nome Del resto, tutta la Chiesa e per¬
vasa da quest'ansia di autenticità evangelica,
di giustizia, di amore
La maggior parte dei cardinali elettori sono
pastori di anime, in contatto immediato con le
folle; rappresentano i Paesi piu poveri del
mondo che finalmente, hanno voce in questo
altissimo consesso; ed anche i Paesi r.cchi
ma dove non mancano i poveri, perché non vi
manca l'egoismo e l'ingiustizia, assetati di ciò
che promette il vangelo Quando ho guardato
ad uno ad uno i cardinali entrare nella Sisti¬
na. la prima volta il 25 agosto scorso, come
questa volta il 14 ottobre, sparire oltre il por¬
tale e incontrarsi con il Cristo Giudice di Mi¬
chelangelo per restare là, prigionieri di Dio
e della propria coscienza, mi è sembrato im¬
possibile che ce ne fosse uno capace di non
fare le cose a dovere In questi due ultimi
conclavi, in un contesto internazionale di pro¬
fondo turbamento umano, direi in questo 1978
I più carico di angoscia, di violenza, di sangue
e che può vedere sulla scena del mondo il
volto di tre Papi, quasi per una loro perso¬
nale sicurezza, i massimi rappresentanti della
Chiesa impegnati nella scelta piu delicata e
più importante, non potevano non appoggiarsi
sulla volontà del popolo, interpellandolo in ogni
loro pensiero
I Papi sono pur essi uomini; certo con una
tensione di responsabilità unica verso Dio e
verso i fratelli; ma sono uomini, con i loro
limiti forse angosciosi. Eppure, possiamo dire
che gli ultimi Papi hanno dato edificazione e
soddisfazione all'umanità Hanno proferito pa¬
role di pace e hanno compiute opere di pace,
anche se non sono riusciti ad imporla alle
nazioni. Ognuno ha avuto le sue umane carat¬
teristiche ma tutti sono uniti in questo ideale
della fratellanza umana Scinderli in contrap¬
posizioni polerrvche è come, per ognuno di noi,
disintegrare l'immagine del proprio padre Noi
abbiamo dir.tto di sperare, dal miracolo dei
33 giorni di Giovanni Paolo I, che anche il suo
successore saprà donare alla gente, e ci au¬
guriamo a lungo, la gioia dei figli di Dio Con
la repentina morte di Giovanni Paolo I, la gioia
che ci era stata donata ci è stata anche im¬
provvisamente tolta. Forse, perché fosse rad¬
doppiata. Dio, dice Manzoni, non turba mai
la gioia dei suoi figli, se non per prepararne
loro un'altra migliore.
La sordità si vede e queste foto
lo dimostrano Chi ha problemi di udito
si riconosce subito dalla fronte aggrottata
l'espressione tesa e imbarazzata, dal continuo
girai la testa per porgere l'orecchio migliore
Un apparecchio acustico Amplifon
non si vede nessun ricevitore
nessun cordino, nessun filo,
mente da nascondere’ E soprattutto ridona la gioia
di udite, il piacere della compagnia, una nuova
gioventù e una
nuova felicita
In Italia t persona su Itì ha problemi
di udito, anche se non vuole ammetterlo
neppure con se stessa
Se anche Lei ha questo dubbio, una visita
dal Medico Specialista e il primo
importantissimo passo da compiere
Subito dopo c‘e Amplifon
la sicurezza di ritrovare la gioia di udire
Amplifon offre a tutti un esame gratuito!
Amplifon e l'unica organizzazione a (infusione
veramente nazionale in Italia a sono
piu di 70 Filiali e oltre 1200 Cento Acustici
di assistenza In ogni Filiale Amplifon
un Audioprotesista e sempre a disposizione
per un accuratissimo esame dell udito
L Audioprotesista Amplilon e molto di piu
di un professionista completo e competente
e un amico che sa capire il Suo problema
ed ha ( esperienza per consigliarle gratis
la soluzione migliore
Sull'elenco telefonico di ogni capoluogo
di provincia sotto Amplifon c'e t'indirizzo
della piu vicina Filiale o Centro Acustico
Ampiilon
E' un indirizzo prezioso perche l'esame
otterloda Amplifon non costa nulla
ma può dare molto può ridonare
la gioia di udire'
la piu importante organizzazione europea
per l'applicazione di protesi acustiche
CI/14
Citizei^
gioielli al quarzo
i
Citizen digitali:
orologi perfetti,
che nascono dalle tecnologie
piu avanzate,
che offrono tutte le soluzioni
piu sofisticate
per misurare il tempo.
Citizen a lancette:
orologi perfetti,
dalla linea sobria e raffinata
dove l'eleganza della forma
diventa segno distintivo
di un gusto indiscutibile.
O CITIZEN
la precisione dal Giappone
Pagare tutto e subito i
quand’è il momento
di pagare.
E’un principio che ripaga
laigamente: l’anno scorso
qui in Italia abbiamo avuto
un incremento nel ramo
responsabilità civile tetri
del 51%.
Il successo è il risultato della fiducia
conquistata giorno dopo giorno.
E la fiducia nasce dalla qualità dei
Y \É V’' ® rapporti: il che vuol dire, in campo
1 ^ assicurativo, da condizioni di polizza
; chiare, da risarcimenti puntuali e, piu in
generale, dalla serietà e dalla efficienza del
servizio. Questi principi sono alla base del
successo del Gruppo Zurigo.
Sorto in Svizzera, nel 1872, il Gruppo si è progressivamente sviluppato fino
ad estendere la propria attività nei cinque continenti e ad attestarsi fra i
primi nomi a livello mondiale in campo assicurativo.
In Italia, dove opera dal 1902, il Gruppo Zurigo ha fatto notevoli passi avanti
con significative affermazioni in questi ultimi anni.
L'anno scorso per esempio ha registrato un incremento generale del 35%
nei premi incassati, con punte del 63% nel ramo incendio-furto, del 51%
nel ramo responsabilità civile terzi e del 46% nel ramo infortuni.
Questo vasto consenso dell'utenza conferma che la puntualità
nei pagamenti è il principio da cui nasce la fiducia degli
assicurati.
Qualunque sia il vostro problema assicurativo,
parlatene con gli agenti del Gruppo Zurigo.
Meritare fiducia é un’assicurazione.
GRUPPO
ZURIGO
ASSICURAZIONI
Del Gruppo Zurigo Assicurazioni fanno parte in Italia le Compagnie:
ZURIGO VITA ALPINA DANUBIO
1X \ C
Il nostro concorso
"Scegli
IL personaggio
del mese”
116
VINCITORI
DI
SETTEMBRE
Anche le migliaia di schede relative al mese
di settembre sono state contate, messe in un
sacco, mescolate per bene: di esse, alla pre¬
senza di un funzionario del Ministero delle i
Finanze, nel pomeriggio di mercoledì 11 otto- |
bre scorso, ne sono state sorteggiate sedici.
Ecco, nell'ordine, i nomi dei fortunati lettori
Ha vinto il primo premio (un televisore a
colori AEG-Telefunken da 26 pollici) il sig
Giovanni Randisi, viale Regina Elena, 191 -
Messina.
Ha vinto il secondo premio (un motorino a
due tempi per bambini Mini Prix Cimatti)
il sig. Francesco Angelone . Stazione Ferro- I
viaria - Boiano (CB).
Hanno vinto il 3°, 4°, 5° e 6 3 premio (una
radiolina ciascuno AEG-Telefunken modello
Partner 400) i seguenti lettori: Cecilia Balza¬
rmi, via Tosoni, 13 - Brescia, Anna Maria j
Stocco, via Bentivoglio, 21 - Roma. Mario
Raffaele, via Crispi, 174 - Catanzaro; Giu¬
seppe Nesticó, via A. Daniele, 40 - Catanzaro
Hanno vinto il 7°, 8°, 9°, 10° e 11° premio
(una tovaglia ciascuno, copritavolo tondo, ri¬
camata a mano della Famllia Service) i se¬
guenti lettori: Natalia Bracale, via Imo, 3 -
Faiano (SA); Roberto Pìgureddu, via Mon-
taldo, 34/11 . Genova; Evelina Oliva, via
Coazze, 138 - Giaveno (TO); Colangelo Giu¬
seppe, via Cìccarelli, 4 - San Pelino (AQ).
Rosa Forgione, via Valsolda. 149 - Roma.
Hanno vinto il 12°, 13°, 14°, 15° e 16°
premio (un foulard ciascuno della Hermitt di
Parma) i seguenti lettori; Franca Colombo,
vie Debussy, 8 - Monza (MI); Lina Melica,
via Livorno. 21 - Pesaro; Lidia Metlica, via
De Coletti, 3 . Trieste; Vilario Bordicchia, via
Stellato, 3 - Ancona; Giuseppina Bellini, via
delle Regioni, trav. 40. n. 1 - Bari.
• Tutti i vincitori riceveranno comunicazione
scritta della rispettiva vincita e riceveranno
a domicilio i premi entro I 120 giorni succes¬
sivi alla data del sorteggio, come stabilito dal-
l'art. 8 del bando di concorso.
• Oltre ai vincitori sopra citati, sono stati
, estratti a sorte quattro nominativi di riserva
che surrogheranno eventualmente, nell'ordina
di estrazione, il sorteggiato che risultasse ir¬
reperibile all'indirizzo indicato sulla cartolina.
I nomi dei sorteggiati di riserva non vengono
oubblicati per ovvi motivi, ma sono inclusi
nei verbali di estrazione, redatti a norma di
legge.
M VC
Un Lamarasoio
rade tante, tantissime volte
dolcemente e a fondo.
Si, avete letto bene:
tante, tante, tantissime volte.
Costa sempre solo 100 lire
Martedì sera...
delikatessen
invito
alle specialità
della gastronomia
tedesca
TV ORE 19
RETE 1
Tecnologia e creatività italiana
per il mercato del giocattolo russo
La Tecnogiocaltoli Sebmo di Cotogne Bre
sciano, noia nel mondo de qiocattolo per al
ceni suoi originali prodotti (Cicciobelo, Uno
piu Cicosfera Michela, ecc ) ha recente
mente stipulato con a Techmashimport un Ira
portante contratto che prevede la fornitura di
retta di impianti ed attrezzature per la produ
zione di giocattoli brevettati, destinati al mer
calo russo
E. A. TEATRO COMUNALE
DELL'OPERA DI GENOVA
L'E. A Teatro Comunale dell'Opera
di Genova bandisce un concorso
nazionale per esami ai seguenti po¬
sti dell'Orchestra:
n. 1 primo oboe con obbligo del
secondo e seguenti;
n. 2 prima tromba con obbligo
della seconda e seguenti.
Presentazione della domanda entro
il 10 novembre 1978 al seguente in¬
dirizzo:
E. A. Teatro Comunale dell’Opera -
Segreteria Generale, via XX Set¬
tembre, 33/7 - 16121 Genova - Te¬
lefono 010 - 542.792, al quale gli in¬
teressati possono rivolgersi per ri¬
chiedere copia dei bandi e per ogni
informazione.
Che cosa vediamo
l
TELEFM
SPETTACOLO
William Shakespeare O
D
Storie del vecchio
West O
Domenica in... O
lo e la Befana O
L'altra domenica ©
Pomeridiana ©
Stryx ©
L
Una tragedia
americana 0
Abbandonati
nello spazio O
ti
Rottamopoli ©
Il giro del mondo
in 80 giorni 0
Di jazz in jazz O
Scene da
un matrimonio O
Giòvahe e innocente 0 Rottamopoli ©
Il giro del mondo
in 80 giorni 0
Benny Hill show ©-»
La gatta 0
Rottamopoli ©
Sulle strade della
California O
Il giro del mondo
in 80 giorni 0
10 Hertz
La gatta
Rottamopoli O
10 Hertz O
racconta... 0
Il giro del mondo
Scommettiamo? O
in 80 giorni ©
Punti verdi 0
A tutte le auto
_
della polizia... 0
Non si sa come O
^ I problemi di
don Isidro ©
Rottamopoli O
Il giro del mondo
in 80 giorni ©
Vita da Cioni 0
s
In memoria di
una signora amica O
Rottamopoli O
La famiglia
Robinson O
La grande
avventura O
Oi jazz in jazz O
Il ribaltone O
,crcc
Scegli il personaggio del
Nella pagina precedente pubblichiamo i
nomi e i relativi indirizzi dei 16 lettori for¬
tunati, estratti a sorte tra i mollissimi che
ci hanno inviato le schede di settembre: essi
riceveranno presto i premi rispettivamente
vinti.
Ed ora sotto con le ultime schede di
ottobre per eleggere ancora un altro « per¬
sonaggio televisivo » e per vincere altri se¬
dici premi. E', come noto, l'ultimo mese del
nostro concorso, ma già stiamo studian¬
done un altro che ci consenta di continuare
questo stupendo e continuo contatto con i
nostri lettori. Qui accanto trovate la pe¬
nultima scheda di ottobre; nel prossimo
numero l'ultima! Dunque forza con i vostri
voti. Fino a questo momento, ma è ancora
presto per fare una classifica precisa, tra i
« votatissimi » segnaliamo Enrico Beruschi,
Corrado (rieccolo!); ancora Enrico Maria
Salerno, Renzo Arbore, Raimondo Vianello
e Sandra Mondaini (appena riapparsi in TV,
corrono subito forte forte...). Le vostre
schede devono giungere in redazione entro
il 6 novembre. Ricordate che le poste non
sono, a quanto pare, molto veloci...
uesta settimana?
ATTUALITÀ’
SCOLASTICO CULTURA
RAGAZZI
TG l'una O
Campionato di
calcio A e B 0 ©
TG 2 - Dossier ©
Rassegna di giovani
interpreti ©
Le avventure
di Tin Tin ©
1 piccoli folletti ©
Speciale Parlamento ©
Una lingua per tutti:
l'italiano O
Archeologia: Segesta O
Infanzia e territorio ©
Bambina, bambino ©
Tuttilibri O
Artisti d'oggi:
Annigoni O
Sette contro sette ©
Gii ultimi cavalieri ©
Paddington ©
Simpatiche
canaglie ©
;uronove ©
Scatola aperta O
Nuova organizzazione
del lavoro O
1 sensi ©
Infanzia oggi ©
Storie di vita ©
La casa del Sole ©
L'aquilone O
Un mestiere
da ridere O
Simpatiche
canaglie ©
Storie allo specchio ©
Vlercoledì sport O
Dai nostri studi ©
Corso di francese ©
La guerra d'Etiopia O
Mestieri antichi
scuola nuova ©
Infanzia oggi ©
Terrorismo s Stato
in Germania ©
Vetrina del
racconto ©
Un mestiere
da ridere O
Simpatiche
canaglie ©
Dalla testa ai piedi ©
iuronove O
tribuna politica O
Progetto Tevere ©
I bambini ci parlano ©
II grande gioco ©
Dolly O
Teatromusica ©
Storie di vita 0
L'aquilone O
Un mestiere
da ridere O !
} ing pong O
Guerre nell'aria O
Mestieri antichi
scuola nuova ©
La famiglia come
sistema ©
L'antica via dei re O
1 libri ©
Storie di vita 0
Da una guerra
all'altra ©
Disegni animati ©
Paddington ©
Simpatiche
canaglie ©
peciale Parlamento O
i tasca nostra ©
'iorni d'Europa ©
G 2-Dribbling ©
Scuola aperta 6
Mangiar giusto 0
Storia della commedia
cinematografica 0
Storie di vita 0
Chagall a Firenze ©
Il mondo di
Giulio Verne O
Cinepresa e ;
passaporto O
fui/i zuMr
5 &fTìlFRED0 fl
^Pnnnfl
tr» * luno*
'^ERV*ZI°
/%
mese
Per partecipare alla
scelta delQersonaggio
del mese, ritagliate
questo tagliando,
incollatelo su una
cartolina postale e
speditelo, compilato,
alia redazione del
Radiocorriere TV -
via Romagnosi 1 b -
00196 Roma
Le cartoline devono
pervenire entro
il 6 novembre p.v
Il personaggio di ottobre è
MITTENTE
Nome
Coonome
Via
-
•
Città
Cap
42044 OLIAI T1FRI IH P L
domenica
22 OTTOBRE
Dalla Cappella del Convitto
Vietnamita in Roma
Santa Messa
celebrata In occasione della
Giornata Missionaria Mondiale
Ripresa televisiva di Carlo Balma
11,55 O
Incontri della domenica
12,15 0
Il mondo di Giulio Veme
Disegni animati di Tini Sauvo
3° puntata
Prod.: Leena Paavonen
12,30 Q
Una giornata
con Mario Pomilio
Programma di Ugo Ronfani
Realizzazione dì Paolo Petruccl
Pubblicità
13-14 0
TG Cuna
Quasi un rotocalco per la domenica
a cura di Alfredo Ferruzza
13,30
TG 1 notizie
Pubblicità
14 i_
Domenica in...
di Corima, Jurgens, Torti
condotta da Corrado
Regìa di Lino Procacci
con
Cronache e
avvenimenti sportivi
a cura di Paolo Valenti
In... apertura
14.15
Notizie sportive
14.20
Anteprima di
« lo e la Befana »
Trasmissione abbinata alla Lotteria
Italia di Continenza, Perani, Vlanello
Regìa di Romolo Siena
14,55
In... sieme
15.15
Notizie sportive
15.20
Storie del vecchio West
L'uomo di Laredo
Telefilm - Regia di Gunnar
Hellstrom
Interpreti: James Amess, Milbume
Stone, Ken Curtis. Buck Taylor,
Cameron Mltchell, John Russel,
Barbara Bolby, Eric Olson,
George Murdock. Distr.: Viacom
16,10
In... sieme
Pubblicità
16,30
90° minuto
16,50
In... sieme
Sandra Mondalnl e Raimondo
Vlanello presentano
lo e la Befana
Spettacolo abbinato alla Lotteria
Italia di Continenza, Perani, Vianello
con la collaborazione di Alberto
Testa. Orchestra diretta da Pino
Calvi. Scene di Egle Zanni.
Costumi di Corrado Colabuccl
e Renata Bulgheroni
Regia di Romolo Siena
Pubblicità
18,10
In... sieme
18,15
Campionato italiano
di calcio
Sintesi di un tempo
di una partita di Serie B
Notizie sportive
Pubblicità
18,45
In... sieme
Pubblicità
Che tempo fa 0
20
Telegiornale
Pubblicità
20,40 0
La RAI-Radiotelevisione Italiana
presenta
Willia m.
Shakespeare.
Scritto da John^Mortimej^
con la consulènza di Peter Wood
Quinto episodio: I giorni della
rivolta. Personaggi ed interpreti:
William Shakespeare Tim Curry,
Elisabetta I Patience Collier,
Il conte di Essex Keith Baxter,
Il conte di Southampton Nicholas
Clay, Lord di Giustizia Robert
Harris, Sir Robert Cecil Julian
Curry, Il consigliere Bull Peter
Bayliss
e con: Paul Freeman, John
Normington, Ronald Herdman,
Derek Royle, Michael Hadley,
Ron Cook. Darien Angadi, Roger
Lloyd Pack, Richard Cordery,
Jeffrey Dench, Christopher
Whitehouse, Douglas Gorin,
Stan Me Gowen, Tony Christopher,
Laurle Goode, Tony Vogel,
Gilda Waugh, Val Clover, Manda
Morton, Jlll Cracknell, Thom
Delaney, James Hall, Anthony
Powell, Ted Burnett e i City
Waites
Musica di Richard Hill
Luci dì Tony Hudspith
Costumi di David Walker
Scene di Michael Bailey e Henry
Gravaney. Prodotto da Cecil Clarke
Regio di Robert Knights
Una coproduzione RAI-
Radiotelevisione Italiana-I.T.C.
Pubblicità
21,35 0
La domenica sportiva
Cronache filmate e commenti sui
principali avvenimenti della giornata
a cura della Redazione Sport
del TG 1
22,35
Prossimamente
Programmi per sette sere
a cura dì Pia Jacolucci
Pubblicità
Telegiornale
Che tempo fa
15.20
VP
Storie del
vecchio West
(L'iiomo di Laredo
Demon, ex sceriffo di Laredo.
e ormai diventato un vagabondo
ubriacone dopo che gli indiani
gli hanno ucciso moglie e figlio.
20.40
0 x\s
William
Shakespeare
Nell'episodio di questa sera,
penultimo della serie in 6 puntate
dello sceneggiato televisivo idea¬
to dall’inglese John Mortimer, in
cui v ene azzardata una suggesti¬
va ricostruzione dei 16 anni vissuti
da Shakespeare nella capitale in¬
glese il celebre drammaturgo si
trova coinvolto senza colpa in
un'azione di tradimento ai danni
della regina El sabetta. Lord Essex
ed il conte di Southampton indu¬
cono Shakespeare a rappresenta¬
re il Riccarao II, un dramma che
può facilmente essere usato da
lord Essex per sobillare le masse
contro la regina. Ben presto egli e il
suo amico, conte di Southampton,
vengono arrestati, mentre sir Ro¬
bert Cecil, il segretario del Con¬
siglio, è deciso a scoprire se ve¬
ramente Shakespeare e i suoi at¬
tori hanno partecipato al complot¬
to Shakespeare è ormai convinto
della sua imminente condanna a
morte, quando viene convocato
davanti alla regina. Elisabetta, pro¬
fonda ammiratrice delle sue ope¬
re, vuole vedere l'Enrico /V
Ma una sera in un saloon riesce
con la sua famosa pistola a far
tacere alcuni attaccabrighe che
lo sceriffo locale non riusciva
più a far stare tranquilli. Matt
Di Non. giunto in città come sce¬
riffo federale, è felice di ritro¬
vare il vecchio collega ed amico
e lo prende sotto la sua prote¬
zione. facendo di tutto per farlo
ritornare l'uomo di prima. Ci riu¬
scirà, e Demon incomincerà una
nuova vita.
21.35
M\c
«
La domenica
Nereo Roccp, abbandonato il cal¬
cio attivo che lo ha visto per lun¬
ghi anni protagonista, prima co¬
me calciatore, poi come allenato¬
re, commenta i risultati della Se¬
rie A alla - Domenica sportiva ».
10— Culto evangelico 0
11- 11,45 II balcun tort 0
13.30 Telegiornale - 1° edlz. Q
13.35 Telerama 0
14— Tele-revista 0 _
14.15 Un’ora per voi _
15.15 Lucerna Corteo della Festa
_ Federale dei costu mi (2°) Q
15,40 Libertà è in cantiere O
_ Documentario _
16.10 L'isola del tesoro (4°) O
17 — Trovarsi in casa O
19 — Telegiornale - 2° ediz. 0
19.10 La parola del Signore O
19,20 Giovani concertisti (2°) O
20.10 Intermezzo 0
20.15 II Regionale & _
20.30 Telegiornale - 3° ediz. 0
20,45 Matrimoni Q 1° episodio
21.35 La domenica sportiva 0
22,35-22,45 Telegiornale - 4 a ed
19,30 L'angolino dei ragazzi 0
Cantapiccolo 78 (2°)
— Zig Zag _
20 — Canale 27 0
20,15 Punto d'incontro 8 _
20,35 Dinamite e simpatia
Film - Regìa di Robert Ver-
nay con Sophie Desmarets,
Philipe Claj, Marie Marquet
Due ragazzi, che vivono con
i genitori in un paese di cam¬
pagna, sono richiamati dalla
nonna nella sua villa, perché
possano avere una educazio¬
ne adatta Ma la permanenza
nel nuovo ambiente è con¬
trassegnata da molteplici in¬
cidenti e marachelle
— Ziq Zag
22 — Telesport
Pugilato - Belgrado: « Tor¬
neo della Liberazione *
184 RmlInmrriitreTV
J proorammi a colori Donano II simbolo 0 . Le edizioni del TG sono Parziale
Klìo
TV2 domenica
ILfflJ 8 \l MXl
i !
Pomeridiana
* «
Tosca di Puccini, nell'edi¬
zione realizzata da Gianfranco
De Bosio con la Kabaivanska,
Domingo e Sherrtll Milnes nei
ruoli principali, apre un nuovo
spazio alla musica in televisione
La Rete 2. infatti, programmando
Pomeridiana, ha dato il via a una
lunga serie di trasmissioni che
coprirà un arco di molti mesi
(da questa settimana a fine giu¬
gno), Tale serie è dedicata al
tema affascinante dello spetta¬
colo in tutti i suoi generi, opera,
balletto, concerto, commedia ec¬
cetera Il film di De Bosio che
Ha per soggetto il capolavoro
puccimano è stato girato nei luo¬
ghi originali: a Sant'Andrea del¬
la Valle a Castel Sant’Angelo
La parte musicale del film è sta¬
ta realizzata negli studi della
« EMI ». a Londra, sotto la guida
del maestro Bruno Bartoletti e
con l'orchestra » New Philhar
Rassegna di
giovani interpreti
Dall Auditonum di Tonno del¬
la RAI ci giunge la seconda
parte della Rassegna dedicata
ai nuovi concertisti che. anche
questa volta, verranno presentat
da Michelangelo Zurletti. Sono
di scena due interpreti che i ra¬
dioascoltatori già conoscono ed
ammirano: il violoncellista An
drea Nannoni allievo di Pietro
Grossi al » Cherubini » di Firen¬
ze e attualmente primo violoncel¬
lo d'orchestra al Maggio Musica¬
le Fiorentino e il percussionista
Antonio Santangelo (docente di
strumenti a percussione al Con¬
servatorio Giordano di -Foggia)
Mo
Stryx
Stryx si apre questa settimana
con una versione « disco music
di Anema e core, poi, in diretta
dall Inferno, Angelo Branduardi
canterà La pulce d'acqua La sfi¬
lata di streghe e stregoni sarà
abbondantissima l'ambigua ma¬
ga Amanda Lear canterà Comics.
Patty Pravo ci affatturerà con
Sentimenti, mentre la parte con¬
clusiva del sabba sarà affidata
ai Rokers. che ci proporranno
Cos mie race e Square dance Lo
stregone Gianni Caiafa ci pro¬
porrà un monologo da cabaret e
Hai Yamanouchl, vero sciamano
giapponese e mago del mimo, ci
mostrerà una versione riveduta
di un personaggio da sempre le
gato alla luna. (Nella foto. Om¬
bretta Colli è una delle protagom-
ste dello spettacolo)
trancia
mantecarlo
Quattro stagioni
La verità è bel fondo della
marmitta
Cori
Cinemalices
Top club domenicale
Nell'int. (13,15) Telegiornale
L'età del cristallo
Sceneggiato - 6° episodio
Saperne di più
Piccolo teatro della domenica
Signor cinema
Cioccolato della domenica
Il mondo meraviglioso di
Walt Disney (4°)
Stade 2
Telegiornale
Ricordi - Telefilm
Documenti di creazione
Catch
Telegiornale
Disegni animati _
Telefilm _
Paroliamo Telequiz
Notiziario
Telefilm
Bollettino meteorologico
Per tutta la vita
Film - Regia di Robert Gor¬
don con Chester Morris,
Constance DowMng
L'editore Small viene assas¬
sinato nel suo ufficio La po¬
lizia accerta che la stanza
era chiusa dal di dentro. Ri¬
sulta poi che lo scrittore lell
Andrews aveva avuto da
Small l'incarico di scrivere
un romanzo giallo e che nel¬
la trama figurava la stanza
chiusa dal di dentro.
Oroscopo di domani
Notiziario - 2° edizione
Montecarlo sera
22 OTTOBRE
i2 r i5 e
Prossimamente
Programmi per sette sere
a cura di Pia Jacoluccj
12,30
Qui cartoni animati!
Le avventure di Tln Tin
di Hergé
Quarto episodio: Il granchio d'oro
Dìstr.; Télé-Hachette
I piccoli folletti
Tutti in slitta
Prod.: Cy Yleis Radio AB -
Finlandia
Pubblicità
3
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30 e
Renzo Arbore presenta
L’altra domenica
Spettacoli nazionali ed esteri
musica, giochi, ricchi premi
e cotillons. Regìa di Salvatore
Baldazzi
Pubblicità
15,15-16,30
TG 2 - Diretta sport
Telecronache di avvenimenti
sportivi in Italia e all'estero
a cura di Beppe Berti
Palermo:
24° Concorso ippico
3° Coppa degli Assi
Pubblicità
16,30 0
Pomeridiana
Spettacoli di prosa, lirica e balletto
presentati da Giorgio Albertazzi
21.50
•yjc tg-s
TG 2 - Dossier
Un De Chirico è stato recen¬
temente venduto in Iran per 150
milioni. Una cifra record che dà
il senso di quello che rappresen¬
ta il racket delle^glse opere d'ar-
Isl. un' » industria • don -centinaia'
di miliardi di fatturato controlla¬
ta da padrini potenti e inafferra¬
bili. Gli esperti ritengono che la
situazione dei falsi sia arrivata
ormai a un punto tale che per
ogni quadro d'autore ve ne sono
altri due contraffatti Alla questio¬
ne è dedicato il Dossier di que¬
sta sera.
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
20 — Tagesschau
20.15-20,40 Kommissariat 9. «rimi
nalserie von Rolf Schulz Regie
Wolfgang Staudte Heute - Zum
halben Prels ». Verleih: Berliner
Werbefunk
Tosca
Libretto di Guseppe Giacosa
e Luigi lllica
dal dramma di Vlctorlen Sardou
Musica di Giacomo Puccini
Personaggi ed Interpreti:
Tosca Raina Kabaivanska,
Cavaradossi Placido Domingo,
Scarpia Sherill Mllnes
New Philharmonia Orchestra
diretta da Bruno Bartoletti
Coro Ambroslan Singers
Regia di Gianfranco De Boslo
Una coproduzione Unltel - Monaco
Italtelevisionfilm . Roma
Pubblicità
18,45 0
TG 2 - Diretta sport
Gol flash
Campionato italiano
di calcio
Cronaca registrata di un tempo
di una partita di Serie A
Pubblicità
Previsioni del tempo ©
19,50
TG 2 - Studio aperto
20 0
TG 2
Domenica sprint
Fatti e personaggi delia giornata
sportiva a cura di Nino De Luca.
Uno Ceccarelli, Remo Pascucci,
Giovanni Garasslno
Pubblicità
20,40
Stryx
Diavoleria di Alberto Testa,
Enzo Trapani e Carla Vistarìni
Musiche di Tony De Vita
Coreografie di Renato Greco
Scene di Ennio Di Maio
Costumi di Gianna Sgarbossa
Regia di Enzo Trapani
Pubblicità
21,50
TG 2
Dossier
Il documento della settimana
a cura di Ezio Zefferi
Pubblicità
Dall'Auditorium della RAI di Torino
Rassegna di giovani
interpreti
Presentazione di Michelangelo
Zurletti
Robert Schumann: Concerto in la
minore op. 139 per violoncello
ed orchestra: Non troppo presto
- Lento - Molto vivace
Violoncellista Andrea Nannoni
Toshiro Mayuzuml: Concertino
per xylofono e orchestra: Allegro
- Adagietto - Presto
Percussionista Antonio Santangelo
Orchestra Sinfonica di Torino
della Radiotelevisione Italiana
Direttore Fulvio Vemizzl
Regia di Elisa Quattroccolo
I programmi a colori portano II simbolo 8 Le edizioni dei TG sono Parziale
NadiocnrrimraT\/ 1RK
lunedi
23 OTTOBRE
12.30 e
Nova
Problemi e ricerche della eclenza
contemporanea
Edizione Italiana a cura di
Francesco Venier. Riprese d|
Peter Hoyng. Regìa di John Angler
Produzione; WGBH
Guerre nell'aria
Prima parte
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
13
Tuttilibri
Settimanale di Informazione
libraria a cura di Davide Lajolo
con la collaborazione di Giuseppe
Bonura e Giulio Nascìmbeni
Regia di Piero Viola
13,25
Che tempo fa
Pubblicità
13,30
Telegiornale
14 0
Speciale parlamento
a cura di Gastone Favero
(Replica)
14,25-14,55 0
Una lingua per tutti:
l'italiano
Lingua e stile nella poesia
italiana contemporanea
Un programma di Ignazio Baldelli
con Fiorella Buffa. Pino Colizzl,
Nando Gazzolo e Mariano Rigido
Regìa di Enzo Inserta
4 ° trasmissione
(Dipartimento scolastico-educativo)
17
Artisti d’oggi
Pietro Annigoni
Un programma di Franco Slmonglnl
17,15
Di jazz in jazz
Un programma di Giampiero
Boneschi e Franco Cerri
con Sabina Ciuffinl
• Big Band • di Milano della
Radiotelevisione Italiana
Regìa di Francesco Dama
7° puntata
18 i
Argomenti
Schede - Archeologia
Se gesta
di Giorgio Gullinl
Ha collaborato Franco Cimmino
Regìa di Manuel De Sica
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
Voci dell'occulto
Un programma di Sergio Giordani
e Filippo Ottavi
Quarta puntata • Reincarnazione
Regìa di Sergio Giordani
L’ottavo giorno
Scrittori italiani contemporanei
d'ispirazione cristiana
di Aglauco Casadio e
Gino Montesanto
Domenico Gluliottl
Pubblicità
19,20 0
Rottamopoli
La partita a dadi
con i ragazzi di Rottamopoli
e Hannes Gromball nella parte
di Zio Rottame
Regìa di Michael Verhoeven
Produzione; Bavaria
19,45
Almanacco del giorno dopo
a cura di Giorgio Ponti
Che tempo fa
Pubblicità
20
Telegiornale
Pubblicità
20,40 0
Gregory Peck:
Le avventure di un
americano tranquillo
Presentazioni di Claudio G. Fava
(Vili)
Abbandonati -
nello spazjo
’(- Maroonea -, 1969)
Film - Regìa di John Sturaes
Interpreti; Gregory Peck, Richard
Crerma. David Janssen, James
Franciscus, Gene Hackman, Lee
Grant, Nancy Kovack, Mariette
Hartley, Scott Brady, Craig
Huebing
Produzione: Columbia
Pubblicità
Telegiornale
Oggi al Parlamento 0
Che tempo fa
17.00
0 \l \tb
Artisti d’oggi
Pietro Annigòni
Famosissimo in tutto il mondo
come ritrattista dì re e regine,
^Tetro Annigoni_ & anche uno
sbalordir TV ò pittore di affreschi e
disegnatore. In questo servizio
realizzato da Franco Simongini
nello studio dell'artista a Firenze,
Annigoni parla dei suoi ultimi la¬
vori (gli affreschi nell'Abbazia di
Montecassmo e in una chiesa
di Ponte Buggìanese, vicino a
Pistoia) e particolarmente delle
illustrazioni fatte per « L’Elogio
della Follia » di Erasmo da Rot¬
terdam, una edizione pregiata di
gran lusso uscita in questi giorni
per la Eldec di Roma. Annigoni
ci parla del grande pittore Hol-
bein che illustrò ai suoi tempi
l'Elogio di Erasmo, ci parla
della sua tecnica di lavoro e
della sua convinzione che la
vera arte si fa al di sopra e
al di fuori delle polemiche, lavo¬
rando nel modo più onesto pos¬
sibile.
GjoiTtr
L’ottavo giorno Rottamopoli
Il programma dedicato a Siu-
liotti è stato realizzato a Greve
in Chianti e nelle campagne gre-
vigiane, dove egli visse in una
solitudine gentile e scontrosa
Nel castello di Verrazzano, dove
il padre di Giuliotti era fattore,
e stata registrata una saporosa
testimonianza di Carlo Baldini,
ufficiale di Stato Civile a Greve,
sulla vita quotidiana dì Giuliotti.
Nel piccolo podere che fu l'unica
risorsa materiale dello scrittore,
abbiamo incontrato il suo conta¬
dino, e nella sua villa rinascimen¬
tale di Vigramaggio lo scrittore
Bino Sarmlniatelli.
20.40
flj s
Abbandonati
nello spazio
Fantascienza (1969). La trama.
l'astronave Ironmen parte con
tre uomini a bordo verso un la¬
boratorio spaziale Cinque mesi
di lavoro, poi il ritorno a casa;
ma un'improvvisa avaria rende
impossibile la partenza. Al cen¬
tro di Huston le opinioni si scon¬
trano: inviare soccorsi che ri¬
schiano di essere inutili e di cau¬
sare altre vittime, o dare per per¬
duti gli uomini che non posso¬
no ripartire? Intanto le riserve
d'aria dell'/ronmen si assottiglia¬
no paurosamente...
Che se ne dice. Marooned. ti¬
tolo originale del film in onda
questa sera, deriva da un rac¬
conto di Martin Caidin ed è sta¬
to diretto da John Sturges, re¬
to — Telegiornale - 1° ediz.
18,05 Per i piu piccoli
— Mariolino e il treno
— Ciao Arturo
18,35 Retour en France 1
5° puntata (Replica)
TV-Spot 0
19— Telegiornale - 2° ediz.
TV-Spot @
19,15 Scusil Ma lei è proprio Jan
Brady? 0 Telefilm
TV-Spot 0
19,45 Obiettivo sport
20,10 II Regionale & TV-Spot 0
_0
0
Telegiornale - 3° ediz.
20,45 L'acqua passata
2. La romanizzazione e la cri¬
stianizzazione
21,30 Gran gala dell'Opera di Am¬
burgo 0 G Verdi: -Don
Carlos *, scena 5° - 3° parte
22,10 Brazos Kid 0 Telefilm
23,25-23,35 Telegiornale - 4° ed.
Ta partita a dadi
Michael trova per la strada un
pacchetto con dentro dei bigliet¬
ti di banca jugoslavi. Non co¬
noscendo la moneta, crede che
si tratti di denaro finto. Si fa
poi coinvolgere in una partita a
dadi da alcuni teppisti. Quando
il ragazzo racconta il fatto agli
amici, Mirko lo informa che il
denaro è vero, e insieme stu¬
diano un piano per poter rigua¬
dagnare i soldi persi e mettersi
alla ricerca del proprietario del
pacchetto smarrito per fargli ria¬
vere la cifra intera.
gista abituato a camminare spedi¬
tamente per i sentieri della
suspense. All' « uomo normale *
Gregory Peck tocca ancora una
volta di misurarsi con un com¬
pito eccezionale, tenere sotto
controllo uomini e emozioni di
una drammaticità fuori dell'or¬
dinario (i critici hanno paragona¬
to questo suo personaggio a quel¬
lo del generale di Cielo di fuoco).
li futuro contemplato nel film non
riguarda i secoli a venire; una
storia come questa potremmo an¬
che leggerla sui giornali di do¬
mani (qualche capitolo l'abbia¬
mo addirittura già letto), e que¬
sto contribuisce a moltiplicare i
suoi motivi di apprensione. Tra
luoghi, circostanze e linguaggio
che appartengono al nostro tem¬
po. la cifra del racconto sta so¬
prattutto nel pessimismo: lo cor¬
regge in parte il finale, che vede
americani e sovietici collabora¬
re per la salvezza degli « abban¬
donati nello spazio -.
capodistria
20 — L'angolino dei ragazzi 0
Documentario — Zig Zag
20,15 Telegiornale
20,35 I segreti dell'Adriatico 0
I pirati dell'Adriatico
21,05 Prosa alla TV 0
- Giovanni •
Regia di Vanca Kljakovic con
Milan Srdoé. Ratko Glavina.
Spiro Guberina, Dara Vukié
Durante l'occupazione della
Dalmazia. Piero, un fabbro
ferraio, osserva dalla sua fi¬
nestra la vita di un ufficiale
italiano. Non sapendo il suo
nome lo chiama semplice-
mente Giovanni e pian piano
finisce per vedere in lui la
personificazione di tutte le
brutture della guerra
— Zig Zag
22 — Passo di danza - Ribalta di
balletto classico e moderno
— L'anello
— Concerto barocco
O **4 i r r I mrm TI t
Ufi
Li
jv
j
18.55
ft &
19.20
'MXMs OLC-cObi
Spaziolibero
Un tema di drammatica attua¬
lità apre oggi alle 18,55 il ciclo
di trasmissioni sull'accesso in
onda questa settimana sulla Re¬
te 2 Tossicomania: in Italia cosa
si sta facendo ? (Centro italiano
di solidarietà): mercoledì 25 alle
ore 18,55 viene trasmesso Cor¬
po : né merce, né tabù (Coope¬
ratori salesiani): venerdì 27 alle
ore 23,25 * V - come vino (Fede¬
razione italiana delle cantine so¬
ciali).
20.40
iT 'S,
Una tragedia
americana
° X V " v*
di giro del mondo
in 80 giorni
Fogg e Passepartout prose¬
guono il loro viaggio dall'Italia
verso la Grecia Vengono assa¬
liti dai pirati, pagati da Lord
Haze. che organizza un com¬
plotto per sviare Fogg e Passe¬
partout verso un antico mona¬
stero greco Ma Beiinda Haze
svela loro il diabolico piano e
li aiuta a ripartire. Ecco i due
eroi in Egitto, dove visitano le
Piramidi, mentre Fix si traveste
da commerciante di cammelli nel¬
lo sforzo di ostacolare il loro
viaggio...
21.55
o V fc>
Anno 1924, Clyde Griffiths, fi¬
glio di un pastore protestante, fa
il « groom » d'albergo Ambizioso
allo spasimo, il g ovane vuol en¬
trare nell'ambiente ricco Conosce
però una manicure, Ortensia, che
lo fa innamorare: in realtà la ra¬
gazza vuole da lui solo soldi Ma.
visto che Clyde non può certo of¬
frirle molto, lo abbandona. Un
giorno Clyde assiste ad un mor¬
tale incidente in cui il ferito non
viene soccorso Costretto a tace¬
re a suon di botte, per evitare al¬
tri guai si convince ad abbando¬
nare la città Dopo un drammatico
colloquio con la madre trova la
soluzione Andra a Licurgo dove
alcuni ricchi parenti potranno tro¬
vargli un posto Tra gli interpreti
della prima puntata, oltre a War¬
ner Bentivegna (Clyde). Lilla Bri-
gnohe. la madre Scilla Gabel.
Ortensia, (Servizio a pag 40).
Gli ultimi
grandi cavalieri
del mondo
Ai cavalieri russi è dedicata la
sesta puntata degli Ultimi gran¬
di cavalieri del mondo. I <£auc§§i
che in passato erano essenzial¬
mente guerrieri oggi sono diven¬
tati pastori Vivono in montagna
molto indipendenti e malgrado
le invasioni sono riusciti a con¬
servare le proprie tradizioni. Si
dedicano all'allevamento dei mon¬
toni e dei cavalli. I caucasi si
servono del cavallo, oltre che
come mezzo di trasporto, per la
cattura dei montoni. Questi ca¬
valieri, un tempo utilizzati per le
conquiste di immensi territori
dell'Est tramandano oggi feste e
tradizioni popolari
Rj Ksll
fronda
mantecarlo
13,35
Rotocalco regionale
13,50
Typhelle e Tourteron (6°)
14,03
Aujourd’hui madame
15 —
California terra giovane
Film - Regia di Ted Tetzlaff
con Dennis Hopper. Carlos
Romero, Yvonne Craig
16,30
Altri mestieri, altra gente
17,25
Finestra su...
18,35
E’ la vita
18,55
Il gioco dei numeri e delle
lettere
19,20
Attualità regionali
19,45
Top club
20 —
Telegiornale
20,32
Varietà del lunedi
21,35
Questione di tempo
22,35
Zig Zag
23,05
Telegiornale
17,45
Un peu d'amour, d'amitie et
beaucoup de musique
Nel corso del programma
Disegni animati
18,50
Telefilm
19,20
Un peu d'amour... (2°)
19.25
Paroliamo - Telequiz
19,50
Notiziario
20 —
Telefilm
20,55
Bollettino meteorologico
21 —
Lady Desire
Film - Regia di Harry New-
man con Margareth Taylor,
John Heston
Sola ad Atene. Christine, su¬
bisce un furto di gioielli.
L ispettore che dirige le in¬
dagini appunta i sospetti su¬
gli individui che hanno avuto
rapporti con la donna
22,30 Oroscopo di domani
22,35 Notiziario - 2° edizione
22,45 Montecarlo sera
lunedi
23 OTTOBRE
12,30 S
Vedo, sento, parlo
Sette contro sette
Conduce in studio Claudio Gorller
Realizzazione di Bianca Pagherò
Pubblicità
13
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30-14 0
Educazione e regioni
Infanzia e territorio
a cura di Mauro Gobbini
Animazione a Potenza
Consulenza di Carmelo Cuscino
Realizzazione Sergio Ricci
(Dipartimento scolastico-educativo)
TV 2 RAGAZZI
17 0
Paddington
Un disegno animato di
Michael Bond
Una festa non prevista
Visita all’ospedale
Prod.: Film Fair Londra
17,10 O
Simpatiche canaglie
Comiche degli anni Trenta
di Hai Roach
La febbre del circo
Colpi bassi
Distr.: Impia Enterprises
17,30 0
Ali in libertà
Un documentario di Peter Rosinsky
Distr.: Polytel
18 0
Infanzia oggi
Bambina, bambino
Un programma di Silvana Castelli
Consulenza di Elena Gianini Belotti
Realizzazione di Lucia Ferrante
J° puntata: Fiocco rosa
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
17— Der Aufstieg des Menschen
(Sperimentale 0 ) Stationen un-
serer Entwicklungsgeschichte be-
trnchtef von Jakob Bronowski 5
Folge, « Die Spharenmusik « Pro-
duktion: BBC London
17,50-18 Der Pantomime Samy Mol-
cho in - Der Abschied - und • Im
Park • Verlelh Bavaria
20 — Tagesschau
20.20 Schwarz auf weiss - Ein
Pressespiegel
20,25 Am runden Tisch. Eme Sen-
dunq von Robert Póder
21,15-22,40 Die missbrauchten Lie-
besbriefe. Fernsehsplel von Wolf¬
gang Mùhlbauer frei nach der No¬
velle von Gottfried Keller Regie
Hans Dieter Schwarze Darsteller
Gunter Strack, Angela Winkler,
Udo Vloff u.v.a. Verleih: Bavana
18,30 0
Dal Parlamento
TG 2 - Sportsera
Pubblicità
18,55
Spaziolibero: I programmi
dell’accesso
Centro Italiano di solidarietà:
• Tossicomania: In Italia cosa
si sta facendo? »
19,10 0
Tom & Jerry
Cartoni animati. Prod.: MGM
19,20 0
Il giro del mondo
in 80 giorni
Cartoni animati
Scritto da Chet Stover
Diretto da Leif Gram
6° episodio: Verso la Grecia
Prod.: Air Programs International
Pubblicità
Previsioni del tempo Q
20,40
JLJna tragedia.
americana
di IModcre Dreiser
Edizione - BaTdTni ' 4 * Castoldi •
Riduzione in sette puntate,
sceneggiatura e dialoghi di Anton
Giulio Majano - Prima puntata
Personaggi ed interpreti:
(in ordine di apparizione)
Clyde Warner Bentivegna, Eddle
Glauco Onorato, Il barman Carlo
Lombardi, Il cameriere del bar
Claudio Dani, Peter Michele
Frane s, Il guardaportone Bruno
Smith, Il concierge Lucio Rama,
Il viceconcierge Renato
Montalbano , La signora francese
Maurizia Camini, La signora
Brent Rada Rassimov, Ortensia
Scilla Gabel. Bob Vittorio Zlzzari,
Jim Emilio Cappuccio, Elvira Lilla
Brignone, Asa Elio lotta, Julie
Loretta Goggl, Frankie Roberto
Chevallier, Il lavorante della
sartoria Vittorio Artesi, Babe
Antonio De Teff è, Lou Manuela
Andrei, Sally Milla Sannoner,
Ester Titti Tomaino
Quintetto Jazz Piero Saraceni
and his New Orleans
Musiche originali dì Piero Piccioni
Scene di Emilio Voglìno
Costumi di Maurizio Monteverde
Regia di Anton Giulio Majano
(Replica). (Registr. eff. nel 1962)
Pubblicità
21,55 0
Gli ultimi grandi
cavalieri del mondo
Realizzazione di Marianne Lamour
con la collaborazione di Catherine
Lamour e Francois Perié
Supervisione di Frédéric Rossif
U.R.S.S.: I pastori del Caucaso
22,45
Sorgente di vita
Rubrica di vita e cultura ebraica
a cura dell'Unione delle Comunità
Israelitiche Italiane
Pubblicità
TG 2 - Stanotte
19,45
TG 2 - Studio aperto
Pubblicità_
I programmi a Colori portano il simbolo n Le edizioni dui TP! «nnn Po
tv m
martedì
24 OTTOBRE
12,30 G
Argomenti
Schede - Archeologia
Segesta
di Giorgio Gullinl
Ha collaborato Franco Clmmino
Regia di Manuel De Sica
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
13,30-14
Telegiornale
Oggi al Parlamento G
17
L’aquilone
Fantasia di cartoni animati
Gli inseparabili rivali con Tom e
Jerry in Un amico mammuth
Prod.: W. Hanna e J. Barbera
Pantera Rosa In La foca burlona
Cartone animato di Freleng de Patio
Dlstr.: United Artista
17.15 G
Un mestiere da ridere
Un programma di Clericetti e
Domina. Regia di Francesco Dama
7° puntata
18 0
Argomenti
La nuova organizzazione del lavoro
a cura di Gabriella Caroslo
Consulenza e testo di Gabriele
Maniccia. Regia di Ferruccio
Castronuovo
4° puntata
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18,30
TG 1 Cronache
19,05
Spaziolibero: I programmi
dell’accesso
ENARS - Ente nazionale ACLI
per la ricreazione sociale: • Il
nuovo ruolo del circoli aziendali:
la proposta delle ACLI »
Pubblicità
19,20
Rottamopoli
La rivincita
con | ragazzi di Rottamopoli
e Hannes Gromball nella parte
di Zio Rottame
Regia di Michael Verhoeven
Prod.: Bavarla
19.45
Almanacco del giorno dopo
Che tempo fa
Pubblicità
20
Telegiornale
Pubblicità
13 O
Euronove
Serie di programmi giornalistici
di scambio tra le TV europee
13,25 G
Che tempo
fa
Pubblicità
20,40
Scene da un
matrimonio
(• Scener ur ett àktenskap ». 1973)
Originale televisivo di Inumar
Berpman w ~
Quarto episodio: Valle di lacrime
Interpreti: Liv Ullmann (Marianne),
Erland Josephson (Johan)
Produzione: Cinematograph AB
Pubblicità
21,35
Scatola aperta
Rubrica di fatti, opinioni,
personaggi
a cura di Angelo Campanella
con la collaborazione di
Rosanna Faraglia
L'ANICAGIS presenta:
Prima visione ®
Pubblicità
Telegiornale
Oggi al Parlamento G
Che tempo fa
19.05
nI\(V
Spaziolibero:
I programmi
dell’accesso
Ecco le trasmissioni in onda
uuesta settimana sulla Rete 1
nell'ambito dei programmi del¬
l'accesso: oggi alle ore 19.05 II
nuovo ruolo dei circoli aziendali
la proposta delle ACLI (ENARS -
Ente nazionale ACLI per la ricrea¬
zione sociale); venerdì 27 otto¬
bre viene trasmesso alle ore 19,05
I Lions e l'elezione del Parla¬
mento europeo (Lions Interna¬
tional).
19.20
Rottamopoli.
Ta rivincita
I ragazzi di Rottamcpoli so¬
no spaventati perché, in seguito
al recupero del denaro estorto
a Michael con un inganno da
parte di alcuni teppisti, hanno
paura delle eventuali rappresa¬
glie del gruppo. Chiedono aiuto
e consiglio a zio Rottame il qua¬
le, grazie alla sua esperienza,
riesce a calmare gli animi ed a
trovare il modo di risolvere fe¬
licemente la difficile situazione
20.40
Scene da_
un matrimonio
Valle di lacrime
Marianne e Johan sono ormai
arrivati alla crisi totale. Si incon¬
trano per stabilire il loro divor¬
zio. E cosi dopo parecchio lui ri¬
torna per una sera in casa. Ma-
rianne sta cercando di ricostruir¬
si la vita, tra avventure e rappor¬
ti nuovi Anzi l'ultimo uomo le te¬
lefona proprio mentre sta par¬
lando con il marito. A Johan cer¬
ca anche di leggere il diario che
lo psicanalista le ha consigliato di
scrivere Non solo non ci riusci¬
rà. ma Johan demolisce ogni suo
tentativo di dialogo tentando di
rinnovare un rapporto con lei
Ormai i due sono divisi, vivono
in due mondi completamente op¬
posti. E pur amandosi non pos¬
sono parlarsi. Né Johan riesce a
dire alla moglie i suoi problemi
21.35
Scatola
aperta
N\C
sull'offerta di una cattedra in una
università americana e sui suoi
rapporti con Paula, la donna per
cui ha lasciato la moglie. Né Ma¬
rianne riesce a dire il suo pro¬
blema di rifarsi una vita. Alla fi¬
ne si lasciano più soli di prima.
(Nella foto: Liv Ullmann è la pro-
tagonj$ta\ , „ L 1 1
Il servizio di questa sera, inti¬
tolato $fiva e abbasso, dramma
di una comunicazione dal 1969'
e curato da Alberto TTSiJrin - effe*
da dieci anni colleziona diaposi¬
tive di scritte murali apparse in
tutte le città italiane, dall'inizio
della contestazione studentesca
ai nostri giorni. Il linguaggio di
questa nuova * letteratura » ano¬
nima, che purtroppo causa gravi
danni al patrimonio artistico ur¬
bano, è analizzato dal professor
Fabbri dell'Università di Bologna,
secondo il quale stiamo assisten¬
do al suicidio di questo tipo di
comunicazione ogni scritta in
realtà elimina l’altra e. alla fine,
nessuna scritta è più in grado
di trasmettere un * messaggio ».
Ospiti della trasmissione sono il
regista Gillo Pontecorvo. Renato
Nicolim, assessore ai Beni Arti¬
stici e Culturali del Comune di Ro¬
ma, e il generale Andreotti, ex
comandante dei Vigili Urbani del¬
la capitale (Vedi servizio pag. 30).
capodistria
18— Telegiornale - 1° ediz
18,05 Per i più piccoli 0
Mariolino e Muffola
18,10 Per i ragazzi O
Le regole del gioco
18,35 Incontri 0 Peter Ustinov,
storia di un incontro (Replica)
TV-Spot 0
19— Telegiornale - 2° ediz.
TV-Spot 0
19,15 Retour en France 0
& puntata - IV lezione
TV-Spot 0
19,45 II mondo in cui viviamo 0
La natura in Asia
20,10 II Regionale 0 TV-Spot
Telegiornale - 3° ediz
20,45 Matrimoni Q di Charles
Plisnier - 2° episodio
21,35 Terza pagina 0 Notizie
22,15 Telegiornale - 4° ediz.
22,25-23,15 Martedì sport
19,30 Odprta meja - Confine aper¬
to 0 Settimanale
20 — L'angolino dei ragazzi 0
Cartoni animati — Zig Zag
20,15 Telegiornale
20,35 Temi d'attualità
* Il Kenya »
21,20 II sorriso della fortuna 0
Sceneggiato della serie • Not¬
ti e giorni » - 5" puntata
Barbara entra in possesso di
un'eredità Bogumil è del¬
l'opinione che lei possa im¬
piegare quei soldi a sua di¬
screzione, anche se nutre II
segreto desiderio di utiliz¬
zarli per facquisto di Serbi-
nov. Barbara invece preferi¬
rebbe comperare Kalinjec
— Zig Zaq
22,05 Arte in terra jugoslava
22,35 Musica popolare
Stevan Mokraniac: Raccolte
51
T V2 martedi
IWil 8 \||F Ugua&
_ r\l ftu\ouyvc
Trentaminuti
giovani
Il settimanale di Enzo Balboni
presenta in questo numero un ser¬
vizio di Ezio- Pecora realizzato a
Tirrenta; un incontro fra gruppi
di ragazzi livornesi con due po¬
polari attori. Bud Spencer, eroe
di molti western all'italiana, e
Raimund Horstorf, il Michele Stro-
goff televisivo. L'incontro è av¬
venuto durante la ripresa delle
ultime scene del film Lo chiama¬
vano Bulldozer. La rubrica Prima
pagina ospiterà questa volta gli
alunni della Scuola De Coubertin
di Roma, Infine un servizio sullo
spettacolo Catania a Milano alle¬
stito a cura del Club UNESCO
Italiano dei Poeti e degli Artisti
18.50
V b.
Storie di vita
impuntata „ ■ ' 1
Ouuui.
A Frechen (Colonia) c’è una
fabbrica di tubi, la Cremer und
Breuier, nella quale lavorano
quattro emigrati da Rocchetta S.
Antonio. Molti altri rocchettam vi
hanno lavorato negli anni passati
perche chiamati dai primi che vi
avevano trovato lavoro II video¬
tape segue passo per passo l'at¬
tività quotidiana dei quattro operai
di Rocchetta che commentano le
loro esperienze
(rancia
Rotocalco regionale
Typhelle e Tourteron (7°)
Aujourd'hui madame
Il testamento della morte
Telefilm della serie * Can-
non -
Scoprire
Finestra su...
E' la vita
Il gioco dei numeri e delle
lettere
Attualità regionali
Top club
Telegiornale
L'oro nero dell'Oklahoma
Un film per il ciclo - I docu¬
menti dello schermo -
Al termine Dibattito
Telegiornale
KUJtf'J e \f|ri
La casa del sole
Da quando le navicelle spa¬
ziali hanno raggiunto punti lonta¬
nissimi del nostro sistema sola¬
re, inviando testimonianze sulla
Terra, le conoscenze scientifiche
si sono ampliate Sono stati sco¬
perti gli anelli intorno a Urano
penetrate le fitte nubi di Venere
analizzato il suolo di Marte, sve
lato il mistero della grande mac¬
chia rossa di Giove Scienziati
americani e sovietici intervengo¬
no m questa seconda puntata
dal titolo Le nuove scoperte s
tratta di Mac Elroy e Safronow
oltre all'equipe del Laboratorio
di Astrofisica del CNR di Roma
con a capo il prof, Marcello Ful-
cignom Ci parlano delle espe
rienze compiute illustrando i pro¬
getti futuri. (Servizio a pag 22)
21.35
jh s>
Giovane
e innocente
"" -— - «4
Giallo (1937). La trama. Robert
Tisdall scopre per caso, su una
spiaggia, il cadavere d una gio¬
vane donna Due ragazzine lo ve¬
dono, e scatta contro di lui l'ac¬
cusa di omicidio. Lo arrestano, ma
riesce a fuggire dalla prigione,
e per provare la propria innocen¬
za si mette a caccia del vero col¬
pevole con l'aiuto d una ragazza.
Un uomo, un vagabondo, e il solo
che sia in grado di riconoscere
l'assassino Come faranno a sco¬
prirlo Tisdall e la sua compagna?
Che se ne dice. Young and In-
nocent e un altro dei molti film
Un peu d'amour, d'amitie et
beaucoup de musique
Nel corso del programma
Disegni anim ati
Telefilm
Un peu d' amour... (2°)
Paroliamo Telequiz
Notiziario
Stop ai fuorilegge Telefilm
Bollettino meteorologico
Le bellissime gambe di mia
moglie - Film - Regia di Luis
César Amadori con Maruja
Diaz, Carlos Estrada
Susanna, sposa di un militare
chiamato Pomaral, vince il ti¬
tolo di « Virtuosa - Il pre¬
mio consiste in qualche gior¬
no di vacanza sulla spiaggia
di Biarritz.
Oroscopo di domani
Notiziario - 2° edizione
Montecarlo sera
24 OTTOBRE
12.30 a
Benny Hill show
Scritto da Benny Hill
con Henry McGee, Bob Todd,
Jack Wright, Eddie Buchanan
Prodotto e diretto da Mark Stuart
per la Thames Television
Pubblicità
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30-14
I sensi
Edizione italiana a cura di Maria
Vittoria Tornassi
Consulenza di Alessandra
Magistrelli
Regia di* Beatrice Nolte
Produzione 1 : Norddeutscher
Rundfunk
Dal gusto all'olfatto
4" puntata
(Dipartimento scolastico-educativo)
15
Rovigo: Rugby
Italia-Argentina _
TV 2 RAGAZZI
17 0
Paddington
Un disegno animato di
Michael Bond
Paddington diventa detective
Prod : Film Fair Londra
dell Hitchcock giovane e • mgle
se - che non hanno trovato im
portatori e traduttori in Italia
un'altra - prima » per il nostro
pubblico Hitchcock affina i suoi
strumenti di narratore e ribadisce
i temi che gli stanno a cuore II
film è un efficacissimo esempio
di ciò che il regista intende per
- suspense », qualcosa di molto
diverso dal - mistero » e dalla
« sorpresa ». « Per produrre " su¬
spense ”, ha detto lut stesso
* occorre che il pubblico sia scru
pelosamente informato di tutti gli
elementi del gioco >. Cioè, nel
caso, che sappia chi è l'assassi¬
no. mentre lo ignorano i protago¬
nisti: con tutte le inevitabili con¬
seguenze sul piano del brivido
e dell'emozione In altro senso
Hitchcock insiste su uno dei suoi
temi prediletti, quello dell'innocen-
te-colpevole e della sua lotta per
sfuggire al pantano che rischia
di inghiottirlo Ma chi è davve¬
ro innocente e chi davvero col
pevole 7 La condizione esistenzia¬
le degli uomini di Hitchcock —
forse di tutti gli uomini — e
l'ambiguità.
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
2C — Tagesschau
20.20-20,40 Sportschau
17,05 0
Simpatiche canaglie
Comiche degli anni Trenta
di Hai Roach
La rana canterina
Notte di tempesta
Distr.: Impia Enterprises
17,25 0 “
Trentaminuti giovani
Settimanale di attualità
a cura di Enzo Balboni
Realizzazione di Antonio Bacchieri
18 0)
Infanzia oggi
Bambina, bambino
Un programma di Silvana Castelli
Consulenza di Elena Gianinl Belottl
Realizzazione di Lucia Ferrante
2° puntata: I vestiti delle bambine
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18,30
Dal Parlamento
TG 2 - Sportsera
Pubblicità
18,50
Storie di vita
Fatti, cronache, rappresentazioni di
Un paese e i suoi emigrati
Un programma di Giuseppe
Bertucci, Paolo Castaldini,
Giorgio Patrono, Sergio Rossi,
Loredana Rotondo - 16° puntata
19,10
Tom & Jerry
Cartoni animati
Prod. MGM
19,20 0
Il giro del mondo
in 80 giorni
Cartoni animati
Scritto da Chet Stover
Diretto da Letf Gram
7° episodio: Sul monte Athos
Prod : Air Programs International
Pubblicità
Previsioni del tempo 8
19,45
TG 2 - Studio aperto
Pubblicità
20,40 0
La casa del sole
Un programma di Ruggero Orlando
con la collaborazione di Roberta
Mazzoni. Regia di Giuseppe
Sibilla
2° puntata: Le nuove scoperte
Pubblicità
21,35
Il mattino del mago
Cinque inediti di Hitchcock
degli anni ’30
(ni)
Giovane e innocente
Film - ^eala ai Alfhea Hitchcock -
Interpreti: Derrick’ "de MaiYUjy, ~*
Nova Pllbeam, Percy Marmont,
Edward Rigby, Mary Clare, John
Longden, George Curzon, Basii
Radford, Pamela Carme, George
Merritt
Produzione Edward Black per la
Gainsborough-Gaumont Brltish
Al termine: Commento al film
di Sandro Anastasi
Pubblicità
TG 2 - Stanotte
I programmi a colori portano il simbolo
Le edizioni dei TG sono Parziale
Rafhnrnm*rAT\/ IRA
mercoledì TV1
25 OTTOBRE
Per Torino e zone collegato
in occasione del 28° Salone
Internazionale della Tecnica
10-11,40
Programma
cinematografico
12,30 0
Argomenti
La nuova organizzazione del lavoro
a cura di Gabriella Carosio
Consulenza e testo di Gabriele
Manìccla. Regia di Ferruccio
Castronuovo.
4° puntata
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
Classico romantico
nella pittura europea
Théodore Gérlcault
Testo e presentazione di Kenneth
Clark
Regia di Colin Clark
13,25
Che tempo fa
Pubblicità
13,30
Telegiornale
Oggi al Parlamento 0
14,10-14,40 0
Una lingua per tutti
a cura di Alberto Pellegrlnetti
Il francese: Les Gammas, les
Gammasl
Adattamento di Elena Bedel
e Pier Pandolfi
Regia di Lelio Gollettl
6° trasmissione
(Dipartimento scolastico-educativo)
17
L’aquilone
Fantasia di cartoni animati
GII inseparabili rivali con Tom e
Jerry in
Trasporto sicuro
Prod.: W. Hanna e J. Barbera
Pantera Rosa In
Viva lo sport
Cartone animato di Freleng de Patie
Dlstr.: United Artists
17,15 0
Un mestiere da ridere
Un programma di Clericetti e
Domina. Regia di Francesco Dama
6° puntata
18
Pubblicità
18,30
10 Hertz
Spettacolo musicale
di Luigi Albertelli e Sergio Cossa
Condotto da Gianni Morandi
Scene di Luciano Del Greco
Regia di Lucio Testa
Prima parte
19 0
TG 1 Cronache
Pubblicità
19,20 0
Rottamopoli
La radio
con i ragazzi di Rottamopoli
e Hannes Gromball nella parte
di Zio Rottame
Regìa di Michael Verhoeven
Prod.: Bavaria
19,45
Almanacco del giorno dopo
Che tempo fa
Pubblicità
20
Telegiornale
Pubblicità
20,40 0
Sulle strade
della California
Capitan uncino
Telefilm - Regia di Richard
Benedict
Interpreti: David Bìmey, Dennls
Cole, Richard Egan, Klm Darby,
Barry Atwater, Timothy Blake,
Phillip Pino, Ben Frank, Amanda
Me Broom, Jack Collens
Distribuzione; Columbia
Pubblicità
21,35
Storie allo specchio
Un programma a cura di Franco
Biancacci e Guido Levi
con la collaborazione
di Rosanna Faraglia
1° trasmissione
Lontano vicino
Regia di Luigi Faccini
22,05
Mercoledì sport
Telecronache dall'Italia
e dall'estero
Pubblicità
Telegiornale
Oggi al Parlamento 0
Che tempo fa
►cCo-tA/Ou*, CT
Argomenti
Cineteca - Storia
La guerra d'Etiopia
a cura di Francesca De Vita
Consulenza di Luigi Gogiia
Realizzazione di Vittorio Armentano
4° puntata
(Dipartimento scolastico-educativo)
Storie-
alio specchio
vmIoaà-CT
La prima « storia allo specchio «
porta alla ribalta il problema degli
anziani attraverso il caso di un
cittadino di Firenze che racconta
m prima persona le difficoltà
incontrate, nell'arco di molti anni,
per assistere sua madre anziana.
Non sempre è possibile ospitare
gli anziani in casa: e in questo
caso una situazione di per sé dif¬
ficile si trasforma in una penosa
odissea, da una casa di cura al¬
l'altra, da un ricovero a un ospi-
z o, sempre alla.ricerca di un po¬
sto tranquillo, capace di assicu¬
rare un'esistenza decorosa e una
vecchiaia senza problemi.
18.30
\l\fc
10 Hertz
Prosegue il nuovo spettacolo
musicale che sostituisce Piccolo
Slam il mercoledì e il giovedì
pomeriggio La trasmissione è
basata sulla * Iperparade », una
versione riveduta e corretta di
Hit parade, con le classifiche
dei dischi più venduti della set¬
timana. Conduce la trasmissione
una gradita riscoperta della te¬
levisione Gianni Morandi, l'ex
* fidanzato d'Italia ».
20.40
0 si
Sulle strade
della California
(Rapitali
uncino
svizzera
Rottamopoli
radio
I ragazzi di Rottamopoli leggo¬
no sul giornale l'annuncio di un
concorso dotato di molti premi e
decidono di parteciparvi tutti, mol¬
tiplicando in tal modo le possibi¬
lità di vittoria. Quando Wolfgang,
che ha ricevuto in premio un ap¬
parecchio radio, si rifiuta di spar¬
tirne con gli amici il possesso,
nasce fra i ragazzi una disputa
che li divide in due gruppi, decisi
a sfida rsi in una gara per l'asse-
gnazion«rvdella .radio.
I poliziotti Stuart e Waldren
vengono chiamati dal direttore di
un'azienda cui è arrivato un mi¬
sterioso pacchetto che egli ha
paura di aprire. Stuart cerca di
aprirlo: il pacco esplode portando
via una mano a lui e al collega
Una volta usciti dall'ospedale
Stuart si dimette dalla polizia,
mentre Waldren viene assegnato
ai servizi sedentari. Il giovane
che ha alla mano destra una pro¬
tesi con un uncino, si addestra
per rientrare nel servizio operati¬
vo. Viene assegnato al racket del¬
la prostituzione, dove riesce ad
acciuffare dei delinquenti che lo
ribattezzano ■ Capitan uncino •
Tenace e volenteroso, il giovane
poliziotto condurrà a termine una
serie di brillanti operazioni e sa¬
rà promosso (Nella foto Kim
Darby e fra gli interpreti).
2
capodistria
18 — Telegiornale - 1° ediz.
18,05 Per i piu piccoli 0
Mariolino e gli indiani
18,10 Per i bambini 0
Parola di gatto - Film
18,20 Per i ragazzi: Top
TV-Spot 0
19— Telegiornale - TP ediz.
TV-Spot 0
19,15 In casa e fuori
TV-Spot 0
19,45 Segni 0
Itinerari di Valsassina
20,10 II Regionale 0 TV-Spot
20,30 Telegiornale - 3° ediz,
20,45 Argomenti
21,35 Musicalmente dallo
Studio 3 0
22,25 Telegiornale - 4° ediz.
22,35-24 In Eurovisione da Stra¬
sburgo (Francia): Campionati
mondiali di ginnastica 0
13,55 Calcio - Bucarest Romama-
Jugoslavia
20— L’angolino dei ragazzi 1
Film — Zig Zag
20,15 Telegiornale
20,35 Maldonne 0
Film - Regìa di Sergio Gobbi
con Pierre Vaneck, Elsa Mar¬
tinelli, Robert Hossem
lacques Christens. un giova¬
ne pianista disoccupato, ac¬
cetta la proposta di Frank
Herman, maggiordomo nella
casa dei De Baer. di sosti¬
tuirsi al proprietario della
villa scomparso in Amazzoma
per poter firmare il contratto
di vendita della proprietà. En¬
trato nella casa Christens si
accorge che vi è qualcosa di
sospetto nella situazione ma, ■
fedele all'impeqno, recita la
sua parte — Zig Zag
22— Ginnastica - Strasburgo:
Campionati mondiali
.190 .MariLacnzuarrJV
• I^JVaniJunmi . a sinistri ruirtann t| oimhnln #3 I a aHirinni Hai TH «onn P«r 7 i«lp
T V2 mercoledì
•''ì? w
_ _]~\J Hxqa/W
-Dalla testa
ai piedi
In questa puntata si parla del¬
l'occhio, in termini di informazio¬
ne e di cur.osità, con stretto rigo¬
re scientifico ma anche con leg¬
gerezza e brio. Per intenderci,
non una puntata strettamente di¬
dattica ma interessante e varia.
L'édfchio e la salute, storia di oc¬
chi, una'poesia sugli occhi, oc¬
chiali di tutti i tipi, cani per ciechi.
Fino a che distanza possiamo ve¬
dere? Perché si dice ■ veder le
stelle - e • batter d'occhio? Vi¬
sta più acuta, illusioni ottiche e
cosi via.
21.50
ter «-
terrorismo j
e Stato:
il caso Germania
Nella terza ed ultima puntata*
in onda stasera si affronta il te¬
ma della strategia dell'attacco al
cuore dello Stato: colpire lo Sta¬
to nei suoi punti nevralgici, di¬
mostrando l’esistenza di un'orga¬
nizzazione e di una tecnica mili¬
tare incredibilmente efficiente. La
trasmissione cerca di offrire una
ricostruzione ragionata degli
eventi dello scorso anno, dalle
uccisioni del procuratore gene¬
rale federale Buback a quella
del banchiere Ponto fino ai
drammatici fatti di Schleyer, Mo¬
gadiscio e Stammheim. Tra gli
altri intervengono esponenti poli¬
tici e intellettuali
20.40
X s
La gatta
Puntata conclusiva deH'originale
televisivo di Leandro Castellani
sulla storia di una partigiana fran¬
cese divenuta, durante la secon¬
da guerra mondiale, collaborazio¬
nista dei nazisti. Caduta nelle ma¬
ni dell'agente Bleicher, « la gatta -
(questo è il nome di battaglia as¬
sunto dalla protagonista, Matilde
Carré) se ne conquista in un pri¬
mo tempo la fiducia, Dopo aver
conosciuto Lucas, un partigiano
francese, la donna comincia a
pensare a come uscire dal gioco
e convince Bleicher a mandarla
in Inghilterra come * testa di pon¬
te » dello spionaggio tedesco. Ma
denunciata da Lucas è arrestata.
Alla fine della guerra, trasferita
in Francia, è condannata a mor¬
te. ma dopo qualche anno è gra¬
ziata.
22.50
Vetrina.
del racconto
Il compagno segreto
David Soul e Aron Kincaid
sono gli interpreti de II c ompa-
gno segreto^ racconto di losepfj '
Conrad,^che non va confuso con
il più celebre romanzo L'agente
segreto (apparso anche in TV)
Questo romanziere ha scritto mol¬
tissimi libri e racconti in cui av¬
venture esotiche si mescolano
con riusciti tentativi di analisi
dell'animo umano, in climi e si¬
tuazioni che sembrano lo sce¬
nario ideale per far esplodere
le passioni (degli uomini e del¬
la natura).
Irancia
Rotocalco regionale
Typhelle e Tourteron (8°)
Aujourd'hui madame
Occhio di lince non vede
Telefilm della serie • Mash -
Al termine: Quando tutto era
per ridere
Recre - A 2 -
E' la vita
Il gioco dei numeri e delle
lettere
Attualità regionali
Top club
Telegiornale
Gioco televisivo
Nell'Intervallo:
I Muppets: Roy Clark (6°)
Documenti di creazione
Telegiornale
«Montecarlo
17,45 Un peu d'amour, d'amitié et
beaucoup de musique
Nel corso del programma:
Disegni animati
Telefilm
19,25 Paroliamo - Telequiz
9,50 Notiziario
— Telefilm
,55 Bollettino meteorologico
21 — L'uomo che ride
Film - Regìa di Sergio Cor-
buccl con Jean Sorel, Lisa
Gastoni, Maria Occhini
La cittadina di lesi è scon¬
volta dalla lotta fra i Borgia
e le truppe di Orsini e Vitel¬
li, due capitani di ventura.
Oroscopo di domani
22,35 Tele-scopia
Notiziario - 2° edizione
23,30 Montecarlo sera
25 OTTOBRE
12,30 G
TG 2 - Dai nostri studi
Discutiamo sul programmi TV
a cura di Carlo Cavagllà e Gianmaria
Liaa. Conduce Brunella Toccl
Pubblicità
13
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30-14
Mestieri antichi
scuola nuova
Programma realizzato In collaborazione
con l’Isttuto Trentino di Cultura e la
Provinc e Autonoma di Trento, a cura
di Maria Amata Gerito a Giacomo
Gugl olmlnetti. Consulenza di Giovanni
Gozze,', Livio Poscia e Paolo Prodi
Cultura e professionalità
Realizzazione di Francesco Venler
4° trasmissione
(Dipartimento scolastico-educativo)
TV 2 RAGAZZI
17 0
Paddi ngton
Un disegno animato di Michael
Bond • Paddington stagnino
Prod.: Film Fair Londra
17,05 G
Simpatiche canaglie
Comiche degli anni Trenta
di Hai Roach - Follia 1936
Dstr. : Impia Enterprises
17,250
Dalla testa ai piedi
Minivlagglo semiserio au di noi
di Lia Alimandi e Lue ane Tabacchi
Presentano Gigi Marziali e Maria
Cristina Miaciano. con Gianfranco
Baggi. Nico Balducci e Leone
Cimpellin. Musiche di Mario Pagano
Regia di Cesare Emilio Gasllni
3° puntata: L'occhio
17,45 G
Giasone e
l’irascibile Agnese
Un cartone animato prodotto
da Berit Neumann
infanzia oggi
Bambina, bambino
Un programma di Silvana Castelli
Consulenza di Elena Gianlni Belottl
Realizzazione di Lucia Ferrante
3° puntata: Bambina si diventa
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
17-1C Fùr Kinder und Jugendliche Ciò»,
und Co. Elementarspiele fùr Vorschul-
kinder Eine Sendereihe von Horst
Grunler und Hoschy T essler. Heute
- Korper » Verleih: Telepoof
Elefanten Boy: Geschichten nach Moti
ven von Rudyard Kipling mit Uwe Frie
drichsen als Karl Bergen und Esrom ala
Toomai. Heute • Der Spieler • Verleih
Telepool
Orna bitte kommen. Ze chentrickserie.
Heute « Bankrauber - Verleih: Bavaria
20— Tagesschau
20,15-20,40 Safari In Hochland Ottafri-
kas: E ine Sendereihe von und mit Jef
fery Boswall. 5 - Im Banne des Rash
Dashan ». Verleih: Intercinevision
18,30 G
Dal Parlamento
TG 2 - Sport8era
Pubblicità
18,55
Spaziolibero: I programmi
dell’accesso
Cooperatori salesiani: • Corpo:
né merce, né tabù •
19,10 I
Tom & Jerry
Cartoni animati. Prod.: MGM
19,20 G
Il giro del mondo
in 80 giorni
Cartoni animati. Scritto da Chet
Stover. Dir. da Leif Gram
8° episodio: L'enigma della moneta
Prod : Air Programs International
Pubblicità
Previsioni del tempo G
19,45
TG 2 - Studio aporto
Pubblicità
con, in ordine di apparizione:
Matilde, «■ la gatta - Catherine
Spaak, « Lucas » Nino
Castelnuovo, Benny Bruno
Mohorovltch, Hugo Bleicher Orso
Maria Guerrinl, Un contadino Carlo
Pagninl, Maggiore Ische Galliano
Cecchini, Capitano Borchers
Giulio Cotignoll, Tenente Abbott
Aladino Mencarelli, Colonnello
Buckmaster Sergio Fiorentini,
Maggiore Boddington Luigi
Cesellato, Valerla Paola TuteI.
Capitano Robson Ivo Scherplanl,
Capitano AchBrd Wllll Moser,
Slmoneau Giulio Platone, La
madre di Matilde Anna Maria
Cavazzcni. • Violette » Silvana
Pamphtll, René Bruno Marini,
Mirellle Marilda Donò. Marcel
Glanrico Tondlnelli, Pubblico
Ministero Antonio Nicoli
Scene e costumi di Cesare
Righetti. Fotografia di Elio
Bislgnani. Musiche di Guido e
Maurizio De Angelis. Direttore di
produzione Maria Grazia
Giovanelli. Regie di Leandro
Castellani • Terze ed ultima puntata
Una produzione Film Ars
Pubblicità
21,50
Passato e presente
Terrorismo e Stato:
il caso Germania
Un programma di Giorgio
Belardelli e Daniela Ghezzi
con la partecipazione di Theo
Sommer direttore di « Die Zelt •
Regia di Paquito Del Bosco
Terza ed ultima puntata
L'attacco al cuore dello Stato
22,50 G
Vetrina del racconto
li compagno segreto
da Joseph Conrad. Regia di Larry
Yust. Prod.: E.B.E.
Pubblicità
TG 2 - Stanotte
I programmi a colori portano il simbolo
Le edizioni dei TG sono Parziale
RadiocorriereTV 191
giovedi
26 OTTOBRE
Par Torino e zone collegate,
In occasione del 28» Salone
Internazionale della Tecnica
10-11,25
Programma
cinematografico
12,30
Argomenti
Cineteca • Storia
La guerra d'Etiopia
a cura di Francesca De Vita
Consulenza di Luigi Goglia
Realizzazione di Vittorio Armentano
4° puntata
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
13 0
Euronove
Serie di programmi giornalistici
di scambio tra le TV europee
13,25 0
Che tempo fa
Pubblicità
13,30-14,10
Telegiornale
Oggi al Parlamento 0
17 0
L’aquilone
Fantasìa di cartoni animati
Gii Inseparabili rivali con Tom e
Jerry in
Fine di un roditore
fVod.: W. Henna e J. Barbera
Pantera Rosa in
La campana della libertà
Cartone animato di Freleng de Patie
Distr.: United Artlsts
17.15 0
Un mestiere da rìdere
Un programma di Clerlcetti e
Domina. Regia di Francesco Dama
9 a puntata
18 0
Argomenti
Progetto Tevere
a cura di Adriana Foti
Consulenza di Rita Colantonio
Regia di Sergio Tau
4 ° puntata
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18.30 Q
10 Hertz
Spettacolo musicale
di Luigi Albertelll e Sergio Cossa
Condotto da Gianni Morandi
Scene di Luciano Del Greco
Regia di Lucio Testa
Seconda parte
19 0
TG 1 Cronache
Pubblicità
19,20 O
Rottamopoli
La gara
con l ragazzi di Rottamopoli
e Hannes Gromball nella parte
di Zio Rottame
Regia di Michael Verhoeven
Prod.: Bavaria
192 RadiocornereTV
19,45 0
Almanacco del giorno dopo
Che tempo fa
Pubblicità
20
Telegiornale
Pubblicità
20,40 0
Dal Teatro della Fiera di Milano
Scommettiamo?
Gioco a premi presentato da
Mike Bongiomo
Scene di Ennio di Majo
Regia di Piero Turchettì
Pubblicità
21,45 0
Dolly
Appuntamenti con il cinema
a cura di Claudio G. Fava
e Sandro Spina
22 0
Tribuna politica
a cura di Jader Jacobelli
Incontri-stampa:
— Democrazia nazionale
— PSI
Pubblicità
Telegiornale
Oggi al Parlamento
Che tempo fa
17.15
o
XU'Q,
Un m estiere
da ridere
Clericetti e Domina, autori del
programma trisettimanale dedica¬
to ad alcuni fra i p,ù noti umoristi
contemporanei della letteratura,
del cinema, della televisione e del¬
la radio, hanno invitato per la
puntata odierna ^ian Maria Sta-
race, che sosterrà Un vivace ~a
tu per tu » con il pubblico presen¬
te in studio (la trasmissione è rea¬
lizzata presso il Centro di Produ¬
zione TV di Milano). L'attrice Li¬
liana Feldmann reciterà uno sketch
sul carovita. Avremo un interven¬
to di Franco Cerri, una scenetta
dal titolo La donna al volante e
una - vignetta • umoristica su ar¬
gomenti di attualità.
Argomento di questa puntata
è l'annoso dilemma fra l'impiego
della risorsa idrica da destinare
all'industria o alla conservazio¬
ne dell'ambiente naturale. Og¬
getto dì studio e di proposte è
questa settimana Temi con le
sue acciaierie e le cascate delle
Marmore Vi si sottolinea in par¬
ticolare il problema dell'inquina¬
mento.
19.20
Rottamopoli
Ca
gara
Scacciati dal campo dov'era in
corso una partita di calcio fra i
due gruppi di Rottamopoli per il
possesso dell'apparecchio radio
(vinto da Wolfgang ad un concor¬
so a premi), i ragazzi decidono
di tentare con una gara diversa.
Faranno una regata. Un momento:
non e cosi facile allestire una re¬
gata, E allora? Per fortuna c'è zio
Rottame. Grazie al suo intervento
gli animi si placano e si arriva ad
una soluzione che accontenta tutti
20.40
0
\i e>
Scommettiamo ? _
Fugace apparizione stasera di
Mike Bongiorno per procedere
alla formazione delle terne per
le finali di Scommettiamo? La
trasmissione vera e propria par¬
tirà da giovedì prossimo II mec¬
canismo del sorteggio di stasera
prevede 6 teste di serie per le
sei puntate in cui si articoleran¬
no le finali diciotto sono i con¬
correnti che Si affronteranno. Le
teste di sene sono state stabilite
in base al montepremi vinto Pa¬
trizia Garganese affianca ancora
Mike come assistente. Piero Tur-
chetti è ii regista, Ludovico Pe¬
regrini il « Signor no ». Alcune
novità sono previste per quanto
riguarda (Handicap. Un concor¬
so infine è riservato ai telespet¬
tatori.
(Servizio a pag. 56. Nella foto.
Patrizia Garganese. affianca an¬
cora Mike come assistente).
capodistria
18— Telegiornale - 1° ediz Q
18,05 Per i più piccoli 0
Mariolino e il giro del mondo
Monello e il nonnino
18,20 Per j ragazzi Q
Il signor Tau (4)
TV-Spot 0
19 —
Telegiornale - 2° ediz 0
TV-Spot 3
19,15 Tutto è bene quel che fini¬
sce bene 0 Telefilm
TV-Spot O
19,45
L'isola dei pellicani 0
Documentario della serie
» L'uomo e la natura •
20,10 II Regionale 0 TV-Spot O
20,30
20,45'
Telegiornale - 3° ediz O
di
Cineteca: Diario
schizofrenica 0
Film con Ghislaine D'Orsay
Regìa di Nelo Risi
22,25 Questo e altro 0
23,20-23,30 Telegiornale - 4° ed. 0
20— L'angolino dei ragazzi 0
Cartoni animati — Zig Zag
20,15 Telegiornale 0
20,35 II testimone deve tacere 0
Film - Regìa' di Giuseppe Ro¬
sati con Bekim Fehmlu, Ro¬
sanna Schiaffino, Aldo Gìuffrè
L'ingegnere Aldo Marchetti,
membro della Commissione
Urbanistica Europea. si in¬
contra segretamente con il
commissario De Luca per
far infossare una inchiesta
sulle sue speculazioni edili¬
zie. De Luca non cede e vie¬
ne ucciso
— Zig Zag
22,05 Cinenotes - Autogestione in
Jugoslavia - Seconda parte
22,30 Rock sloveno 77
_Complesso Horizont
23 — Ginnastica
Strasburgo: Campionati mon¬
diali (Sintesi)
D
I programmi a color» portano il simbolo Q Le edizioni del TG sono Parziale 8
1
della polizia...
Nancy Franklin è una giovane
poliziotta che opera in pattuglia
con l'agente Stokely. Quest'ulti¬
mo viene ucciso durante uno
scontro a fuoco, e fra gli agenti
circola il sospetto che se al po¬
sto di Nancy ci fosse stato un uo¬
mo, Stokely se la sarebbe cavata.
La situazione si fa insostenibile
per Nancy Mike Danko, che vuol
aiutare la collega, ottiene dai ca¬
po il permesso di fare pattuglia
con lei, La ragazza, incoraggiata,
riesce ad assicurare alla giustizia
quella stessa banda che aveva uc¬
ciso l'agente Stokely.
francia
13,35 Rotocalco regionale
13,50 Typhelle e Tourteron (9°)
14,03 Aujourd'hul madame
15— A rimpiattino
Telefilm della serie • Can-
non «
15,55 L'invito del giovedì
17,25 Finestra su...
18,35 E’ la vita
18,55 II gioco dei numeri e delle
lettere
a cura di Armand Jammot
19,20 Attualità regionali
19,45 Top club
20— Telegiornale
2C,35 Le grand échiquier
Serge Lama
23,15 Telegiornale
TV2 giovedì
26 OTTOBRE
1 Wri Q VI F VObU>£
TvJ Kxxa ol/v'x
4 ragazzi
e la storia
La vita nei castelli medievali.
Siamo in Francia, nel 1207, nel
castello del barone Guy de Mon-
tauban, fedele suddito di re Filip¬
po Augusto (1 165-1223) al seguito
del quale ha partecipato alla Ter¬
za Crociata, di cui facevano par¬
te Federico Barbarossa (che pe¬
rirà annegato nel fiume Salef) e
Riccardo Cuor di Leone, re d’In¬
ghilterra. Il barone ha un figlio di
otto anni. Gaetan, ed un nipote
di sedici, Bertrand. Quest’ultimo
è già scudiero e, seguito da un
maestro d armi, sta compiendo il
suo tirocinio per essere armato
cavaliere. Per Gaetan, invece, è
tempo di studio; e naturalmente
anche di'giochi con gli altri ra¬
gazzi che vivono nel castello.
fruiti Q
UdàìAJ
A JJLujGL/ OM>4u,CU -A et/ ,,
A tutte le atìtcrT
18.50
„-„>£/->£ G. -A. |
istor ie di vi ùDr
IT* puntala
Biagio Brescia detto il • Com¬
missario * è il primo rocchetano
ad essere em.grato in Germania,
è lui che ha chiamato a Frechen
parenti ed amici; quattro dei suoi
sei figli sono nati in Germania
oggi, a ventun anni dall'arrivo di
Biagio e sua moglie Maria sono
accusati da uno dei loro figli di
averlo fatto nascere e crescere
in Germania.
-La gatta
racconta...
Si è concluso ieri sera l'origi¬
nale televisivo in 3 puntate sce-
neggìato da Paolo Lev^ e Leandro
Castellani, in cui gli autori hanno
forcato di ricostruire la storia di
Vfathilde Carré, una giovane don¬
na francese che aveva organizza¬
to, durante la II guerra mondiale,
una rete sp onistica a favore degli
inglesi, finché, arrestata dai tede¬
schi, ne era divenuta complice.
Nella trasmissione di questa sera
il regista. Leandro Castellani, e
la protagonista dell'originale, Ca¬
therine Spaak, cercano di appro¬
fondire temi, aspetti e circostanze
in cui si svolse realmente la vi¬
cenda, e che a tuttoggi non risul¬
tano chiariti. Anzitutto è stata in¬
tervistata l’autentica - gatta -,
Mathilde Carré, che, scarcerata
dopo 12 anni, vive attualmente a
Parigi. All'intervista segue la te¬
stimonianza di George Gherra, un
cronista giudiziario dell'epoca.
montecarlo
Un peu d'amour, d'amitié et
beaucoup de musique
Nel corso del programma:
Disegni animati
Telefilm
Un peu d'amour... (2°)
Paroliamo - Telequiz
Notiziario
Telefilm
Bollettino meteorologico
Che donnal
Film - Regia di Irvinq Cum-
mings con Rosalind Russell.
Brien Aherne
Malgrado il divieto paterno.
Miss E Idi, figlia di un sena¬
tore. dirige un' imoresa cine¬
matografica.
Oroscopo di domani
Chrono - Rassegna
Notiziario - 2° edizione
Montecarlo sera
12,30 0
1 Teatromusica
Settimanale di notizie dello
spettacolo a cura di Claudio
Rispoli con la collaborazione
di Roberto Leydi
Pubblicità
13
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30-14 G
Una proposta per l’infanzia
I bambini ci parlano
a cura di Stefania Barone
e Sandro Lai
Consulenza di Tullio De Mauro
e Massimo Vedovelll
Realizzazione di Leopoldo Machina
1° puntata: li ruolo della famiglia
(Dipartimento scolastico-educativo)
TV 2 RAGAZZI
■ / 19
Paddington
Un disegno animato di
Michael Bond
Paddington al museo delle cere
Prod.: Film Fair Londra
17,05"Q
Simpatiche canaglie
Comiche degli anni Trenta
di Hai Roach
Pesca proibita
Una fuga movimentata
Di8tr.: Impia Enterprises
17,250
I ragazzi e la storia
Telefilm - Regìa di André
Bonnardel
La vita dei ragazzi nei castelli
medioevali
Prod.: FR3
17,450
Le piccole meraviglie
della grande natura
Un programma di Branko M.
Marjanovic
La mangusta e la riconoscenza
dell'uomo
La prima gita
Una coproduzione della Zagabria
Film - Zagabria e del Centro
didattico - Mosca
22.50
o \P ET
Punti verdi
Punti verdi vuol essere una
serie di riprese « dal vivo * di
una delle più felici iniziative ar¬
tistiche dell'estate 78: concerti
e spettacoli teatrali all’aperto or¬
ganizzati nelle grandi città ita¬
liane per chi è stato obbligato
a passarvi le ferie.
Trasmissioni In lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
20 — Tagesschau
20,20-20,40 Brennpunkt
18 0
Il grande gioco
70 anni di scoutismo intemazionale
a cura di Antonio Amoroso
Consulenza di Romano Forleo
Realizzazione di Ciriaco Tiso
2° puntata: Lo scoutismo Italiano
e il fascismo
Il sentiero dell'avventura
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18,50
Storie di vita
Fatti, cronache, rappresentazioni di
Un paese e I suoi emigrati
Un programma di Giuseppe
Bertucci. Paolo Castaldini, Giorgio
Patrono, Sergio Rossi, Loredana
Rotondo
17 0 puntata
19,10 i
Tom & Jerry
Cartoni animati
Prod.: MGM
19,20
Il giro del mondo
in 80 giorni
Cartoni animati
Scritto da Chet Stover
Diretto da Leif Gram
9° episodio: Alla scoperta di Petra
Prod.: Air Programs International
Pubblicità
Previsioni del tempo 0
19,45
TG 2 - Studio aperto
Pubblicità
Barney Miller
Ondata di caldo
Regia di Noam Pitlik
Sceneggiatura di Danny Arnold,
Chris Hayward
con: Hai Linden, Abe Vigoda,
Max Gail. Gregory Sierra, Ron
Glass, Jack Soo. Linda Lavin
Prod.: Columbia
Pubblicità
21,10 0
La gatta racconta...
Incontro con Mathilde Carré
a cura di Leandro Castellani
e Catherine Spaak
22 0
A tutte le auto
della polizia...
Una donna In pattuglia
Telefilm - Sceneggiatura di
William Bllnn
- Regia di Phil Bondelll
Interpreti: George Stanford Brown,
Sam Melville, Bruce Falrbalm,
Kate Jackson, Gerald
S. O' Loughlln. Dlstr : Worldvlslon
22,50 _
Punti verdi
In collaborazione con il Teatro
di Roma
Concerto della Premiata Fomeria
Marconi
Regìa di Ghete Strano
Pubblicità
TG 2 - Stanotte*
I programmi a colori oortano il simbolo
Le edizioni dei TG nono Pnrrmli
venerdi
27 OTTOBRE
Per Torino e zone collegate,
in occasione del 28° Salone
Internazionale della Tecnica
10-11,30
Programma
cinematografico
Argomenti
Progetto Tevere
a cura di Adriana Foli
Consulenza di Rita Colantonio
Regia di Sergio Tau
4° puntata
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
Oggi disegni animati
Gli antenati
Il piccolo Fred
Produzione Hanna e Barbera
13,25 O
Che tempo fa
Pubblicità
13,
Telegiornale
Oggi al Parlamento Q
14,10-14,40 O
Una lingua per tutti
a cura di Alberto Pellegrlnetti
Il francese: Les Gammas,
les Gammasl
Adattamento di Elena Bedei
e Pier Pandolfi
Regia di Lello Golletti
7° trasmissione
(Dipartimento scolastico-educativo)
17 O
Grillo d’oro
14° Festa Nazionale del Maestro
Un programma di Arnaldo Ramadori
17,25 G
Sull’antica via dei re
Un programma di Renzo Ragazzi
Consulente scientifico Giorgio
Gullini
Coproduzione RAI-Radiotelevisione
Italiana - Jordan Television
2° parte
17.25
wmmm
w
18 G
Nova
Problemi e ricerche della scienza
contemporanea
Edizione italiana a cura
di Francesco Venler
Riprese di Peter Hoyìng
Regia di John Angier
Produzione: WGBH
Guerre nell'aria
2° parte
(Dipartimento scolastico-educativo) i
Pubblicità !
18,30 G
TG 1 Cronache:
H
Nord chiama Sud >
te
Sud chiama Nord
M
19,05
Spaziolibero: 1 programmi
dell’accesso
Lions International: « 1 Llons
e l'elezione del Parlamento
europeo •
>
Pubblicità
H
Antica via dei re
La seconda parte del docu¬
mentario di Renzo Ragazzi sulla
Giordania si apre con una visita
alla capitale, Amman, e attra¬
verso testimonianze bizantine ci
porta fino alla civiltà omalade per
finire con le fortezze dei cro¬
ciati, poi utilizzate dagli arabi
come luoghi di sosta e di ristoro
lungo le vie carovaniere verso la
Mecca e il sud.
■Nova
G X11 1 F
"C>. S>. b..
Sv" dal punto di vista diplo¬
matico, storico, umano, una guer¬
ra è un fatto quasi esclusiva¬
mente negativo, la tecnica guer¬
resca può riservare sorprese ap¬
passionanti quando siano cono¬
sciuti certi particolari. Il pro¬
gramma che qui si presenta e
dedicato appunto alle tecniche
della guerra aerea dagli inizi fino
ad oggi
19,20 G
Rottamopoli
Lo sfratto
con i ragazzi di Rottamopoli
e Hannes Gromball nella parte
di Zio Rottame
Regia di Michael Verhoeven
Prod.: Bavaria
19,45
Almanacco del giorno dopo
Che tempo fa
Pubblicità
20
Telegiornale
Pubblicità
20,40 G
Ping pong
Confronto su fatti e problemi
di attualità
Pubblicità
21,35
Non si sa come
PMnriBjjrrnrnir
PréI?niTa2TdfTg~ drMarta Abba
Personaggi ed interpreti:
(in ordine di apparizione)
Giorgio Vanzl Mario Erpichinì ,
Marchese Nicola Respi Tony Trono,
Ginevra Vanzl Margherita Guzzinati,
Donna Bice Daddi Valerla
Cìarigottini, Conte Romeo Daddi
Arnaldo Ninchi
Scenografia di Claudio Roberti
Costumi di Luca Sallustio
Regia teatrale di Arnaldo Ninchi
Regìa televisiva di Kicca
Mauri Cerrato
Deleqato alla produzione
Ippolita Tescari
Pubblicità
Telegiornale
Oggi al Parlamento G
Che tempo fa
19.20
8 M P
\
Rottamopoli
Co sfratto
Una società immobiliare ha
comprato il terreno dove sorge
Rottamopoli ed ha notificato a
21.35
J ZSL\S
Non si sa come
Scritto nel 1934, Non si sa co¬
me è uno degli ultimi drammi di
Pirandello ed è la trasposizione
teatrale di tre novelle (Il gorgo.
La realtà del sogno e Cmci, che
risalgono rispettivamente al 1913,
1914 e 1932). In questo lavoro (in¬
terpretato a suo tempo da Rug¬
gero Ruggeri), Pirandello svilup¬
pa uno dei temi ricorrenti della
sua produzione, l'antico proble¬
ma della relatività, con l'ango¬
sciosa ricerca della verità e con
i vari personaggi che si sdoppia¬
no magicamente, non più sola¬
mente a parole. Qui Ginevra Van-
zi non sa piu se sia stata vera-
zio Rottame lo sfratto I ragazzi,
nel tentativo di segnalare il loro
caso allopinione pubblica, de¬
cidono di allestire una rappre¬
sentazione teatrale, invitando i
dirigenti della società e i gior¬
nalisti. Forse quei signori capi¬
ranno che per j ragazzi avere
un posto dove poter giocare è
estremamente importante
mente posseduta • non si sa co¬
me * dal conte Romeo Daddi, ma¬
rito di Bice, sua cara amica. A
sua volta, Bice sente veramen¬
te (o lo ha solo sognato, mentre
dormiva a fianco del marito?) di
aver vissuto un amplesso amoro¬
so con un altro uomo. Un intrico
di situazioni, che coinvolgono due
coppie e un terzo uomo, tutti
impegnati in vario modo nella
ricerca di un'identità. La trasmis¬
sione del lavoro di Pirandello sa¬
rà preceduta da una introduzio¬
ne della celebre attrice Marta Ab¬
ba, che allo scrittore è stata mol¬
to legata. (Nella foto, la regista
della versione televisiva, Kicca
Mauri Cerrato, Mano Erpichici
ed Arnaldo Ninchi, a cui si deve
if> regia teatrale)
TELEVISIONI ESTERE
18— Telegiornale - 1° edlz.
18,05 Per | piu piccoli 0
Mariolino e il vento
18,10 Per i ragazzi 0
I discendenti dell'uccello dal
lungo becco
18,35 Per j giovani 0 Amazzonia
Documentario - TV-Spot O
19— Telegiornale - 2“ ediz
TV-Spot 0
19,15 Ora G 0
E noi al posto loro (2)
20,10 II Regionale O TV-Spot
20,30 Telegiornale - 3° edlz
TV-Spot 0
20,50 Reporter
21,45 The Glen Campbell Music-
Show 0
con Wayne Newton
22,35 Telegiornale - 4° ediz
22,45-24 In Eurovisione da Stra¬
sburgo (Francia): Campionati
mondiali di ginnastica O
capodistria
20 — L’angolino dei ragazzi 0
_ Cartoni anim ati — Zig Zag
20,15 Telegiornale
20,35 Le mani dell'altro
Film - Regia di Edmond T
Greville con Mei Ferrer, Da-
ny Carrel, Christopher Lee
Un celebre pianista. Orlac.
resta gravemente ferito alle
mani m un incidente aereo e
viene sottoposto ad un deli¬
cato intervento chirurgico
Per una serie complessa di
motivi Orlac si convince che
il chirurgo abbia sostituito al¬
le sue le mani di uno stran¬
golatore giustiziato in Fran¬
cia lo stesso giorno in cui
egli rimase vittima dell'inci¬
dente
22,20 XXVI Festival della Monta¬
gna di Trento - Documentario
TV2 venerdi
18.50
Storie di vita
18 * puntata
Leonardo D'Attorre e la sua fa¬
miglia sono tutti tesi a guadagna-
1 problemi
di don Isidro
Questa volta, l’interlocutore di
Isidro, l'ergastolano detective, è
Michelino, il fedele compagno di
carcere. Michelino ha riacquista¬
to la libertà, scontata la lunga pe¬
na, e ora è portiere in un alber-
ghetto, fastosamente quanto as¬
surdamente denominato « Hotel
l
Da una.
guerra all’altra
Le conseguenze della crisi del
'29 furono di carattere fortemen¬
te politico II New Deal ameri¬
cano, il nazismo in Germania,
la svolta socialdemocratica nei
Paesi scandinavi rappresentano
tre forme diverse di sbocchi po¬
litici della crisi in cui l'elemento
comune è costituito dal maggio¬
re ruolo assunto dal fattore po
litico in campo economico La
puntata odierna illustra la ge¬
nesi di questi tre modelli di in¬
tervento statale nell’economia
che rimarranno presenti pur in
contesti e situazioni storiche di¬
verse nello sviluppo ulteriore del
neocapitalismo
re e a risparmiare per terminare
la costruzione della casa che han¬
no acquistato a Roma in vista di
un loro futuro r.entro. Il padre
Leonardo finito II lavoro in fabbri¬
ca spesso sfoglia l'album delle
fotografie ascoltando le canzoni
di Roberto Murolo...
du Paradis ». Nell'albergo è sta¬
to ucciso un certo Gaetano Li-
mardo, appena uscito di galera
E stato arrestato Claudio Zar-
lenga, padrone dell'albergo, dove
convive con Lea Musante, ex
• vedette » di varietà di terz'or-
dine. Michelino ricostruisce I fat¬
ti accaduti prima del delitto, per
illuminare la ricerca poliziesca di
don Isidro. Ne esce il quadro di
una vita di umiliazioni per Limar-
do. innamorato pazzo di Lea e
da lei trattato sempre con sop¬
portazione e fastidio. Anche quan¬
do il poveraccio ruba dei soldi
all'ufficio postale dove lavora,
per poter offrire a Lea una vita
più agiata Ma Lea e Zarlenga
hanno denunciato Limardo alla
polizia, per liberarsi di lui, e
quando egli si presenta, uscito
appena di prigione, all'albergo
gestito da loro, vengono presi
dal panico (Nella foto Guido Al¬
berti é MiqfzeJinol \
r ME
(rancia
mantecarlo
I 13.35
Rotocalco regionale
ICO
Typhelle e Tourteron (10°)
14,03
Aujourd'hui madame
15 —
Caccia agii uomini
Sceneggiato - 6° puntata
16 —
Delta
17 —
Campionati di ginnastica
17,25
Finestra su...
17,55
Ree re . A 2 »
18,35
E' la vita
18,55
Gioco dei numeri e lettere
Attualità regionali
19,45 Top club
20— Telegiornale
20,30 Medici di notte: Christophe
_ Sceneggiato - 6° episodio
21,30 Apostrophes
22,50 Telegiornale
22,57 Una questione di vita o di
morte
Film per il ciclo • Clné-Club •
17,45 Un peu d'amour, d'amitié et
beaucoup de musique
Nel corso del programma:
Disegni animati
Telefilm
19,20 Un peu d'amour.., (2°)
19,25 Paroliamo - Telequiz
Notiziario
20— Telefilm
20.55 Bollettino meteorologico
21 — Gli invasori spaziali
Film - Regia di William Ca-
meron Menzies con Helena
Carter, Arthur Franz
David Me Lean una notte
vede atterrare una nave spa¬
ziale Suo padre George
esce per investigare, quan¬
do ritorna sembra un automa
22,30 Oroscopo di domani
22.35 Punto sport, di Gianni Brera
,45 Notiziario - 2° edizione
22,55 Montecarlo sera
27 OTTOBRE
12,30 e
Vedo, sento, parto
I libri
a cura di Guido Davico Bonino
Realizzazione di Luigi Patanla
Pubblicità
13
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30-14
Mestieri antichi
scuola nuova
Programma realizzato in
collaborazione con l'Istituto
Trentino di Cultura e La Provincia
Autonoma di Trento
a cura di Maria Amata Garlto
e Giacomo Guglfelminett!
Consulenza di Giovanni Gozzer,
Livio Poscia e Paolo Prodi
Cultura e professionalità
Realizzazione di Francesco Venier
4° trasmissione (Replica)
(Dipartimento acolastico-educativo)
16 0
Genova: Pallanuoto
Coppa dei campioni
TV 2 RAGAZZI
17
Paddington
Un disegno animato
di Michael Bond
Paddington fa la grandi pulizie
Prod.: Film Fair Londra
17,050
Simpatiche canaglie
Comiche degli anni Trenta
di Hai Roech • Si paga all’uscita;
Alfa Alfa campione suo malgrado
Dlstr.: impia Enterprises
17,25 O
Pinchcliffe
Un programma di Ivo Caprino.
Johnny Bergh. Dlstr.: NRK
18 0
Dedicato ai genitori
La famiglia come sistema
a cura di Gigliola Spada
Consulenza di Giovanni Bollea
a Franco Bonacina - Realizzazione
di Santi Colonna - 2° puntata
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
17-18 Kaiser Friedrich II von Hohenatau-
len (Sperimentale 0) Em Film von
Manfred Schwarz. Verleih Telepoo
(Wiederholung)
20— Tageitehau
20.20-20,40 Aus Hog und Feld. Eine
Sendung fur die Landwrte
Un programma di Giuseppe
Bertucci, Paolo Caetaldini. Giorgio
Patrono. Sergio Rossi,
Loredana Rotondo - 18°
giro del mondo
Cartoni animati
Scritto da Chat Stover
Diretto da Leif Gram
10° episodio: La partita di polo
Prod.: Air Programa International
Pubblicità
Previsioni del tempo 0
19,45
TG 2 - Studio aperto
Pubblicità
didon Isidro .
Liberamente tratto da
Sei problemi per don Isidro Parodi
di L. Borota e A Bloy Casares
con Fernando Héy — — ■
Adattamento, sceneggiatura e
dialoghi di Andrea Frezza
4° ed ultimo problema: HAtal du
Paradis
Personaggi ed interpreti:
Don Isidro Fernando Roy,
Mlchellno Guido Alberti. Liliana
Francesca Muzio, Lea Tina Aumont.
Muto Vittorio De Bisogno, Limardo
Flavio Bucci, Zarlenga Howard
Ross. Lulu Gisela Hahn, Alfredo
Gaetano Campisi. Un giovane
Marco Modugno
Scene di Federico Genovese
Costumi di Francesca Saltto
Musica di Stefano Marcucci
Fotografia di Gabor Pogany (AIC)
Montaggio di Piera Gabuttl
Direttore di produzione Paolo De
Andreis. Delegato RAI alla
produzione Renée Reggiani Regia
di Andrea Frezza.
Una coproduzione RAI-Antenne 2
Realizzata da Luciano Perugia
per la PBC S.p.A - Roma
Sai problemi per don latdro Parodi
di J. L. Borges e A. Bloy Casares
è pubblicato in Italia da Editori
Riuniti
Pubblicità
21,56
Da una guerra all'altra
Politica ed economia del
capitalismo moderno
di Emidio Greco e Claudio Pozzo li
Interventi di Lelio Besso. Paul
Matticfa, Oskar Negt
4> puntata: L'intervento dello Stato:
tra modelli
22,55
Roberto Benigni in
Vita da Cloni
Testi di Robarto Benigni, Giuseppe
Bertoluoci a Giancarlo Governi
Regia di Giuseppe Bertolucci
3° ed ultima puntata
23,25
Spaziolibero: I programmi
dell’accesso
Federazione italiana delle cantine
sociali: - ’ V " come vino»
Pubblicità
TG 2 - Stanotte
"
C
I programmi a colon portano II simbolo
Le edizioni dei TG sono Parziale
Rnrfmr.nrr iterssTV 166
sabato
28 OTTOBRE
Per Torino e ione collegate,
in occasione del 28° Salone
Intemazionale della Tecnica
10-11,25
Programma
cinematografico
12,30
Una rubrica realizzata dalla
Sede regionale del Lazio:
Mangiar giusto
a cura di Giampiero Maccionl
e Vittorio Olivari
con la consulenza dell'Istituto
nazionale della nutrizione
Regia di Gigliola Rosmlno
Quarta trasmissione
Pubblicità
13,25
Che tempo fa
Pubblicità
13,30-14
Telegiornale
Per Firenze e zone collegate,
in occasione della 12° Mostra
del Mobile e della 10° Mostra
della Radio e della Televisione
15-16,30 Q
Programma
cinematografico
17 0
Il mondo di Giulio Verne
Disegni animati di Tini Sauvo
4° puntata
Prod.: Leena Paavonen
17,20 Q
Cinepresa e passaporto
di Adriana e Roberto Villa
Djibouti: La porta sul Mar Rosso
17,45
Di jazz in jazz
Un programma di Giampiero
Boneschi e Franco Cerri
con Sabina Ciuffini
• Big Band • di Milano della
Radiotelevisione Italiana
Regia di Francesco Dama
8° puntata
Pubblicità
18,35
Estrazioni del Lotto
18,40 0
Le ragioni della speranza
Riflessione sul Vangelo
condotta da Don Claudio Sorgi
18,50 0
Speciale Parlamento
a cura di Gastone Favero
Pubblicità
19,20 O
Rottamopoli
La recita
con i ragazzi di Rottamopoli
e Hannes Gromball nella parte
di Zio Rottame
Regia di Michael Verhoeven
Prod.: Bavaria
19,45
Almanacco del giorno dopo
Che tempo fa
Pubblicità
20
Telegiornale
Pubblicità
20,40 0
Il ribaltone
di Castellacci. Pingitore, Falqui
con Loretta Goggi, Pippo Franco
e Daniela Goggi
Orchestra diretta da Gianni Ferrio
Scene di Gaetano Castelli
Costumi di Franco Carretti
Coreografie di Umberto Pergola
Regia di Antonello Falqui
Terza puntata
Pubblicità
21,50
Storia della commedia
cinematografica
italiana
2) Rapporti difficili
Un programma di Ugo Gregoretti
prodotto dalla Italtelevisìon
Pubblicità
Telegiornale
Che tempo fa
20.40
ME
Il ribaltone
Seconda serata in compagnia
delle sorelle Goggi, Pippo Fran¬
co, Oreste Lionello e Jack La
Cayenne Lo show di Castellacci
e Fingitori con la regia di An¬
tonello Falqui sembra aver rac¬
colto sabato scorso Ln buon
successo La forma di spettaco¬
lo piuttosto originale e ben con¬
dotta offre la possibilità di tra¬
scorrere in allegria un sabato
sera televisivo un po' diverso
dal solito.
Il laser, all'opera per la pri¬
ma volta in uno studio RAI,
dà un pizzico di piacevole novità
alla trasmissione, (Nella foto:
Loretta Goggi durante la regi¬
strazione dello show).
12.30
All\p b.S.E,
Mangiar giusto
Quarta trasmissione di Man¬
giar giusto, un programma che
si è proposto di fornire e Illu¬
strare. secondo le varie fasce
d'età. i principi generali di una
buona alimentazione in relazio¬
ne anche al costo e alla situa¬
zione produttiva dell'agricoltura
italiana. La prima trasmissione è
stata dedicata al problemi ali¬
mentari delle persone nella fa¬
scia di età dai 19 ai 40 anni;
nella seconda si è insegnato a
mangiare al non più giovani; nel¬
la terza si sono affrontati i pro¬
blemi dei bambini da zero a sei
anni. Infine nel corso della tra¬
smissione odierna viene consi¬
derata la questione dell'alimen¬
tazione nella difficile età dello
sviluppo e dell'adolescenza.
21.50
ìa«|U vbuie.
Commedia
cinematografica
I « rapporti difficili * che costi¬
tuiscono il tema della seconda
puntata del programma di Ugo
Gregoretti sono ovviamente
quelli che intercorrono tra ma¬
rito e moglie, tra le coppie in
genere, qui esaminati in una
chiave di ironica critica a un
^costume tipicamente italiano. Co¬
me sempre, il programma è arric¬
chito da una serie di * esempi »
tratti da alcuni dei principali film
di questi ultimi anni, da Amore
mio aiutami (con Alberto Sordi
e Monica Vitti) a Romanzo po¬
polare (Ugo Tognazzi-Ornella
Muti), da Signore e signori (Vir-
na Lisi. Gastone Moschin. Alber¬
to Lionello, Olga Villi) a Brutti
sporchi cattivi (con Nino Man¬
fredi), a Divorzio all'italiana, un
cjassico del genere (con Marcel¬
lo Mastrolanni e Daniela Rocca)
19.20
o \|\p
IJ.WJHMJII.fl
capodistria
Rottamopoli.
<£aj
.a recita
E' il giorno della recita. I ra¬
gazzi di Rottamopoli si rendono
conto che i loro sforzi non sono
serviti a nulla i dirigenti della
società immobiliare, sulla cui pre¬
senza contavano molto, non si
sono fatti vivi. Arrivano, però,
alcuni giornalisti e. contempora¬
neamente, arrivano le ruspe per
demolire la « città ». Il momento
è altamente drammatico. Riusci¬
ranno i ragazzi a salvare la turo
- città »?
Disperati decidono di affron¬
tare coraggiosamente la situa¬
zione. e iniziano lo stesso la
loro recita.
14 — Strasburgo: Campionati mon¬
diali di ginnastica 8
15,05 Un'ora per voi
16,05 Ora G 8
E noi al posto loro (Replica)
16,45 Pallacanestro
18,25 Telegiornale - 1° edlz,
18,30 Video libero 0 TV-Spot
19— Telegiornale - 2° ediz.
TV-Spot 8
19,15 Estrazioni del Lotto
19,20 II Vangelo di domani
TV-Spot 8
19,35 Scacciapensieri
20,10 II Regionale 0 TV-Spot
Telegiornale - 3° ediz.
20,45 I dominatori di Fort Ral¬
ston 8 Film con Claudette
Colbert - Regia di Tim Whelan
22,15 Telegiornale - 4° ediz.
22,25-24 Sabato sport
15,50 Calcio - Spalato. Campiona¬
to jugoslavo: Hajduk-Radnicki
19,30 L'angolino dei ragazzi 8
Documentario — Zig Zag
20,15 Telegiornale 0
20.35 Quella cosa chiamata giu¬
stizia 0
Telefilm della sene • Avvo¬
cati alla prova del fuoco »
Un ragazzino di colore a cui
di recente è morta la madre
si reca da Aaron per convin¬
cerlo ad occuparsi della cau¬
sa di suo fratello Willy Craw-
ford, condannato quattro an¬
ni prima per l'omicidio di
una prostituta.
— Zig Zag
21,30 Dossier dei nostri tempi
« Il 1949 -
22,30 Amleto a Mrdusa di Sotto 8
Film - Regìa di Krsto Papiò
con Milena Dravié, Rade Ser-
bedzija, Ljubisa Samardzié
I nronmmmi n
La famiglia
Robinson
tì segreto
dell’isola degli squali
Franz si allontana per andare
ad esplorare l'Isola degli squali
da solo, nonostante II diniego
del padre, sempre con la spe¬
ranza di trovare qualche altro
essere vivente. Nell'isola esisto¬
no ancora tracce di un covo di
pirati, non sopravvissuti a cau¬
sa di una terribile epidemia: la
peste. Franz è convinto ormai di
essere contagiato e non osa av¬
vicinarsi ai suoi familiari nel ti¬
more di contagiarli a sua volta.
Johann si avvicina al figlio e
scopre dal diario del pirata mor¬
to che l'epidemia risale a 30
anni fa.
La grande
avventura
Durante la guerra di secessio¬
ne un gruppo di soldati nordisti
è rinchiuso nel carcere sudista
di Libby, tssì stanno mettendo
a punto un complicato piano di
evasione quando viene assegna¬
to alla loro cella uno strano tipo
di soldato mercenario. Trattato
inizialmente con diffidenza dal
prigionieri, egli riesce con il suo
atteggiamento a conquistarne
presto la simpatia. E sarà pro¬
prio lui a sacrificarsi per gli altri
e rendere possibile l'evasione
dal carcere.
francia
Il giornale del sordi e dei
deboli di udito
Sabato e mezzo
Animali e uomini
I giochi di Stadio
Al termine: Campionati mon¬
diali di ginnastica
Sala delle feste
La corsa intorno al mondo
wv
Storie di vita
19' e 20 puntata
Queste puntate ci riportano a
Rocchetta d estate. Con l'arrivo
per le ferie di molti di coloro che
sono partiti, la vita del paese si
trasforma.
Le due metà possono final¬
mente ritrovarsi moltiplicando
le possibilità d'incontro e di con¬
fronto Il momento culminante del¬
l’estate a Rocchetta è la festa
della Madonna del Pozzo e di S.
Rocco
La festa che dura tre gior¬
ni è stata spostata, quest'anno
per la prima volta, alla metà di
agosto, ciò consente dopo molti
anni agli emigrati di assistervi e
di ritrovare anche una occasione
di riscatto.
In memoria
di una
signora amica
Due città (Napoli e Roma), due
epoche (l'immediato dopoguerra
e gli anni Sessanta), gli stessi
personaggi che attraversano, e ne
escono sconvolti, un Itinerario in¬
teriore tra speranze e delusioni.
Questa, in sintesi, la vicenda del
dramma di Giuseppe Patroni Grif¬
fi. Siamo a Napoli, la guerra è ap¬
pena finita, una signora, Mariella
Bagnoli, si arrangia come può per
sopravvivere. Suo figlio Roberto
montecorlo
Disegni animati
Un'ora di musica brasilana
Varietà
Telefilm
Paroliamo - Telequiz presen¬
tato da Lea Pericoli con la
partecipazione di Silvano
Rocchi
il gioco dei numeri e delle
lettere
Notiziario
Telefilm
Attualità regionali
Top club
Telegiornale
I tempi di una repubblica
Sceneggiato - ©= puntata
Regia di Michel Mitrani
Bollettino meteorologico
La rossa
Film-Regìa di Helmut Kautner
con Rossano Brazzi, Giorgio
Albertazzi, Ruth Leuwerick
Alain Decaux racconta
Figaro qui. Figaro là
a cura di Pierre Petit
Telegiornale
Oroscopo di domani
GII intoccabili - Storie di
mafia: Il caso dell'omino In¬
telligente con Robert Stack
Notiziario • 2° edizione
Montecarlo sera
sabato
28 OTTOBRE
12,30 0
La famiglia Robinson
Telefilm tratto dal romanzo
di Johann Wyss
Interpreti: Chris Wlgglns,
Diana Leblanc, Michael Duhlg,
Heather Graham
4° episodio: Il segreto
dell'isola degli squali
Scritto da Harry Spalding
Prodotto e diretto da Gerald Mayer
Una coproduzione Frementle
International of Canada -
Trldent International Television
Pubblicità
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30 0
Di tasca nostra
In diretta da Roma e Milano
al servìzio del consumatore
e del contribuente
a cura della Redazione
economica del TG 2
In studio Giovanni Perego
14 0
Scuola aperta
Settimanale di problemi educativi
a cura di Angelo Sferrazza
con la collaborazione di Anna Sessa
Regia di Enzo Inserra
(Dipartimento scolastico-educativo)
non sopporta la situazione e inna¬
moratosi d'una ragazza fugge a
Roma. La madre si consola con
un amico dì Roberto, Alfredo, che
finisce quasi per considerare un
altro figlio. Questi invece la vede
sotto un'ottica diversa e capisce
che i suoi fallimenti altro non
sono che il segno di una coerente
volontà di vita. Qualche anno do¬
po rtroviamo Mariella a Roma,
in casa del figlio, sopportata e tol¬
lerata a fatica da Roberto, an¬
ch'egli adagiatosi nella monoto¬
nia del tan-tran quotidiano do¬
po i sogni giovanili. La donna
non regge più a questa situazio¬
ne e, tornata a Napoli, quietamen¬
te e saggiamente affronta la morte
(Servìzio a pag. 46).
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung In deutscher
Sprache
17 — Tele-Skìgymnastik (Sperimen¬
tale 0). Neue Serie in Farbe mit
Manfred Vorderwulbecke. Jurgen
Kemmler und Rosi Mittermaier - 4.
Folge Verleih: Telepool
17,25-18 Die Reiter von Padola.
Spielserie mit Alexander May, Mi¬
chael Ande, Karl Josef Cramer.
Heute: ■ Der Proberitt -, Von Ale¬
xander May - Regie: Dietrich Haugk
- Verleih: Polytel
20 — Tagesschau
20,20 Ein Wort zum Nachdenken. Es
sprlcht Pfarrer Franz Trenkwalder
20,25-20,40 Das kleine Portràt. Inter-
preten lelchter Musik. Heute « Udo
Jurgens Verleih: Telefilm Saar
14,30-15 0
Giorni d’Europa
a cura di Gastone Favero
17 0
Paddington
Un disegno animato
di Michael Bond
Paddington in cucina
Prod.: Film Fair Londra
17,05
La grande avventura
Il mercenario
Telefilm - Regìa di Robert Glst
Interpreti: Jack Warden, Fritz
Weaver, Sorrei Booke, Michael
Constantine
Prod., C BS.
Pubblicità
18
Storie di vita
Fatti, cronache, rappresentazioni di
Un paese e I suol emigrati
Un programma di Giuseppe
Bertucci, Paolo Castaldini, Giorgio
Patrono, Sergio Rossi,
Loredana Rotondo
19° e 20° puntata
Pubblicità
18,55 0
Estrazioni del Lotto
190
TG 2 - Dribbling
Rotocalco sportivo del sabato
a cura di Beppe Berti
e Remo Pascucci
Pubblicità
Previsioni del tempo 0
19,45
TG 2 - Studio aperto
Pubblicità
20,40
Aspetti del Teatro Italiano
del dopoguerra
In memoria di una
di Giuseppe Patroni Griffi
Personaggi èd" rnferprSnT"’*
Mariella Bagnoli Lilla Brignone.
le sue amiche: Gennara Pupella
Maggio, Urania Clelia Matanla,
Antonia Mariuccia Speri,
Margherita Vera Matanla, Roberto
suo figlio Geppv Gleijeses, Olga
ragazza di Roberto Loredana
Martinez, Ester moglie di Roberto
Mariella Laterza, Alfredo amico
di Roberto Massimo Ranieri,
Il maestro marito di Gennara
Corrado Annlcelti, Michele amante
di Gennara Carlo Sabatini,
Pupatella cameriera Dalla Fredlanl
Scene di Lucio Lucentini
Costumi di Maurizio Monteverde
Delegato alla produzione
Ennio Amadio
Regia di Mario Ferrerò
Pubblicità
22,45 0
Chagall a Firenze
Un programma di Tullio Altamura
Pubblicità
TG 2 - Stanotte
TV SABATO
transisto
che cosa c e alla radio
u\
11 giardino delle delizie
• Soavità catastrofi desideri piccoli tic e
grandi nevrosi * il sottotitolo del^J ardino d<*[-
le delizi e, una serie di brevi programmi set¬
timanali m onda ogni giovedì dalle 18 alle
18,35 su Radiouno. Alcuni esempi per preci- [
sare Museo criminale (lo stereotipo del de¬
linquente mostro), D'ogni erba un fascio (le
teratura fascista in musica), Il tempo a nostra
disposizione è terminato (la morte come puro
rituale), / moscoviti mangiano le donne (l'anti¬
comunismo viscerale), Dove andremo a finire
(vecchio e nuovo qualunquismo), Penne d amor
perdute (lettere d'amore » perbene -), Mamma¬
santissima (mamma sempre e dovunque). E al¬
tre delizie fino a Natale
Tutto questo nei modi dello spettacolo e
non dell'indagine sociopolitica del dibattito,
della conversazione culturale Con gli attori
(Liù Bosisio e Dario Penne) la canzone, il
frammento letterario e teatrale, la marcetta,
il melodramma, il proverbio; e senza alcuna
parola di presentazione o di commento, At¬
traverso il montaggio, naturalmente, che uti¬
lizza i modi di dire (e di fare) dell'ovvio quo¬
tidiano. giornalistico, letterario, della cattiva let¬
teratura, della musica, della cattiva musica. Il
montaggio anima i materiali senza far loro
violenza.
Ogni puntata ha un tema diverso e le oc¬
casioni rivelano passioni distorte e fobie smi¬
surate; e una comicità quasi sempre inconsa¬
pevole. talvolta irresistibile. Q uesta serie di
numeri unici (comune denominatore; l'uso cri-
• Domenica 20,10 Radiouno - Il Barbiere di
Siviglia, il capolavoro di Gioacchino Rossini
in una edizione discografica diretta da Erich
Lein8dorf. Nel panni dello acanzonato prota¬
gonista dell'opera che trae l'argomento dalla
famosa commedia di Beaumarchais, Il bari¬
tono statunitense Robert Merrill, un artista
che fino dall'epoca del suo debutto al • Me¬
tropolitan » di New York (15 dicembre 1945)
si é specializzato quale interprete del reper¬
torio melodrammatico italiano e francese. Ne¬
gli altri ruoli il tenore Cesare Valletti (Al-
maviva). Il basso Fernando Corona e Roberta
Peters che interpretano le parti, rispettiva¬
mente. dei vecchio sospettoso tutore e di
Rosina. Orchestra e Coro del teatro « Metro¬
politan » di New York.
17 Radi otre - La forza del destino, di Verdi,
in una magnifica edizione discografica di¬
retta da James Levine. Fra gli interpreti;
Domingo, Leontyne Prtce, la Cossotto, Mil-
nes. Gaietti, Gabriel Bacquìer. 21 Radiotre
- Per i concerti delle Stagione Sinfonica
Pubblica di Milano della RAI 1978 dirige
Zoltan Pesko. Di Bruno Maderna verrà
eseguita una composizione, Aura, per or¬
chestra. del 1972. Il Concerto n. 2 por piano¬
forte e orchestra di Bartók ha per interprete,
nella parte solistica, Stephen Bishop Kova-
cevich. Chiude il concerto la Sinfonia di Sal¬
mi per coro e orchestra di Strawinsky. Mae¬
stro del Coro Mino Bordignon.
# M sr rn la d l 21 Red torre - Un concerto mo-
Barbara ValmoiVi, una tra le più intelligenti
e sensibili giovani attrici del teatro italiano, in¬
terpreta - Cenerentola - di Roberto Gandus.
in onda mercoledi 25 alle ore 19,55 a Radiouno.
Si tratta di una rivisitazione in chiave gialla e
grottesca della celeberrima fiaba.
tico del mezzo radiofonico) è stata pensata
e realizzata da un gruppo che comprende
il regista (Armando Adolgiso), due program¬
misti (Giuseppe Neri, Pinotto Fava), il sono¬
rizzatore (Sergio Chistolini), il tecnico (Mas¬
simo Clementi), la ricercatrice (Barbara Am-
bosìni) E anche questa è una novità.
ch'è viva presenza nel mond* della musica
contemporanea: Bruno Betti rvì‘11. Una novità
assoluta, la sua Settima Sinfonia, scritta ap¬
positamente* per questa manifestazione della
Stagione Sinfonica Pubblica di Napoli della
PIAI 1978. Dirige Mario Gusella. Altri due
brani, Musica per 12 e Fantasia per clavi¬
cembalo sono affidati, nella parte solistica,
a Mariolina De Robertis.
• Giovedì 21 Radiotre - Una rarissima opera
del compositore di Castelfranco Veneto Ago¬
stino Steffani, Niobe regina di Tebe, nel¬
l'edizione rappresentata al Teatro Accade¬
mico di Castelfranco II 14 settembre 1977.
Protagonista Joy Zomig, direttore d'orchestra
Newell Jenkin8. Lo Steffani, vissuto tra il 1654
e il 1728, fu compositore fecondissimo ed è
considerato fra i più grandi autori italiani
del Sei-Settecento.
• Venerdì 21,05 Radiouno . Aldo Ceccato
dirige un concerto della Stagione Sinfonica
Pubblica di Torino della RAI 1978, al quale
partecipa il solista Nikita Magaloff impe¬
gnato nel secondo Concerto in eoi maggiore
op. 44 per pianoforte e orchestra di Ciai-
kowski. Del medesimo autore verrà eseguita
la Sinfonia op. 58 in quattro quadri, Manfred
(dal poema di Byron).
• Sabato 21 Radiodue - In collegamento di¬
retto con l'Auditorio del Foro Italico in Ro¬
ma, per la Stagione Sinfonica Pubblica
1978-79, Emil Thakarov dirige la Scozzese
di Mendelssohn-Barrholdy e altre musiche di
Un inedito
di D. H. Lawrence
Barbara e Wesson in fuga dall'Inghilterra
sono approdati sulle sponde dì un lago italia¬
no. La donna si lascia dietro benessere, sta¬
bilità economica e sentimentale, rispettabilità;
di famiglia altoborghese, moglie adorata di un
uomo importante, Frederich, ha rinunciato a
tutto per seguire Wesson impulsivo e passio¬
nale, disordinato e un po’ eccentrico. Il rap¬
porto fra i due non è facile e la tentazione di
sopraffarsi è continua. Intanto in Inghilterra
Frederich si dispera e decide di tentare ogni
cosa pur di riconquistare a se la moglie per¬
duta Cosi, uno dopo l'altro, si presentano nel¬
la modesta casa sul lago, rifugio dei fuggitivi,
i genitori di Barbara e Frederich. I tre incon¬
tri si risolvono in tre momenti decisivi della
lotta fra Wesson e i parenti di Barbara Wes¬
son si dimostra in vari atteggiamenti psico¬
logici, ma sempre disperatamente inteso a
non mollare; Barbara di volta In volta lo di¬
sprezza, lo deride, lo pungola, e alla fine sem¬
bra cedere alle preghiere di Frederich. Ma
l'unione dei due ribelli è ben cementata per
le più diverse ragioni e Barbara finisce per
rimanere con Wesson.
Poche sono le commedie di Lawrence e
molto interessante si rivela questa^Tofta per
Barbara, inedita in Italia, che con apeì'RT'evT
denza ripropone i più tipici temi e le più
puntigliose idiosincrasie dell'universo poetico
lawrenciano. La lotta per Barbara va in onda
giovedì 26 a Radiodue alle ore 21,05 Prota¬
gonisti Fabrizia Castagnoli e Umberto Ceriani,
regista Flaminio Bollini.
Racconti
da tutto il mondo
Martedì 24 alle ore 17,05 a Radiouno va
m onda ^èl bo sfo (Rashomon), di Rynsukè
Akutagawa, traduzione di Mario Teti. E' il se¬
condo deiWacconf/ da tutto il mondo (la sene
è iniziata màTte'dtt7~con il bugfsrdfy tìì William
Faulkner). Si tratta di una selezione di ope¬
re rappresentative della narrativa moderna,
provenienti dai piu svariati Paesi (sono previ¬
sti, fra l'altro, racconti africani, afro-america¬
ni, russi, svedesi, jugoslavi, oltre a una nutrita
rappresentanza italiana), offerte agli ascoltato¬
ri in forma di lettura a più voci; cosi da sot¬
tolinearne il movimento drammatico senza far
torto alle peculiari qualità stilistiche e lingui¬
stiche dei rispettivi autori
Di Rashomon si trasmette, nei suoi momen¬
ti più significativi, il racconto originale —
in verità assai lungo — che è alla base del ce¬
leberrimo film giapponese Si tratta, come tut¬
ti ricordano, di un dramma - a tre - (samurai,
moglie del samurai, brigante) ricostruito attra¬
verso le discordanti testimonianze dei prota¬
gonisti e di alcuni testimoni (più numerosi nel
racconto che nel film). Partecipano tra gli altri
alla edizione radiofonica, realizzata negli stu¬
di di Venezia con la regia di Dante Raiteri, Li-
via Giampalmo, Dario Penne, Werner Di Do¬
nato, Gianni Guidetti. Carlo Ratti.
CLASSICA: COSA SENTIAMO QUESTA SETTIMANA
Potente.
Eccola, Philips AL 870.
Ha 4 gamme d’onda (OM, OL, OC, FM),
ed elevata potenza d’uscita: 4 watt.
Comprandola, potete avere una radio tascabile
Philips in omaggio.
La radio Philips AL 870 ha il controllo automatico
di frequenza, che rende più stabile la ricezione in FM.
e inoltre i controlli di tono ed il controllo loudness per
esaltare i toni bassi.
Oltre all'AL 870. Philips vi offre altre ottime e
potenti radio a 4 gamme a onda, (AL 680 - RL 750),
e per ognuna la radio tascabile in omaggio.
Gratis.
Eccola, Philips AL 071.
Potete averla in omaggio comprando una radio
Philips a 4 gamme d’onda.
E’alimentata a pile, ha l’antenna incorporata e la
presa per auricolare. Così comoda e leggera, vi seguirà
dovunque.evi permetterà di non perdervi la partita
o il giornale radio anche se vostro figlio si é preso la
vostra Philips AL 870 per sentirsi le radio libere.
Dunque, fate in fretta: l'occasione di comprare
un’ottima radio e averne due scade il 30 novembre 1978.
PHILIPS
PHILIPS
Aul Min Corte 4/I9306C oel 22-7-7#
IO DO
domenica
Il Barbiere di Siviglia
Melodramma buffo in due atti di Cesate
Sterbmi. da Beaumarchais
Musica di Gioacchino Rossini
Il Conte d'Almaviva Cesare Valletti; Bar
tolo Fernando Corena Ros na Robert i Pe
ters; Figaro Robert Merrill, Basilio Gior
gio Tozzi Fiorello Calvin Marsh Berta
Margaret Roggero Ambrogio Carlo Toma-
ne 111. Un sergente Calvin Marsh
Direttore Erlch Leinsdorf
Orchestra e Coro del - Metropolitan Ope¬
ra - - Maestro del Coro Kurt Ad er
Nell' intervallo lore 20,55 circa)
GR 1
6° edizione
Segnale orario
Risveglio musicale
Ultima ed Z'one
Buonanotte da...
Programma d> Giancarlo De Bellis reali*
*ato m collaborlzione con la Sede regio
naie RAI d i Ao cpnft nJ
Giancarlo
De Belli*
Al termine Chiusura
Antonio De Robertis e Paolo Testa
presentano
Il Calderone
in diretta da Radtouno ospiti, giochi, mu¬
sica, appunti, appuntamenti per passare
insieme un pomeriggio domenicale
14,15 Carta bianca
Dagli Studi e dagli Stadi a cura di Radio-
uno e della Redazione sportiva del GR 1
conducono Pippo Baudo e Massimo De Luca
15,20 II Pool sportivo, in collabora¬
zione col GR 1, presenta:
Tutto il calcio minuto per minuto
a cura di Guglielmo Moretti
con Roberto Bortoluzzi
16,30 Pippo Baudo presenta
Stadioquiz
G oco a premi del dopo partita d' Pippo
Baudo Nmo Amante e G A Rossi
Per intervenire telefonare al n (06) 34 41 42
(I parte) \
Un altro giorno
Musica, saluti pensierini e divagazioni del
mattino di Gianni Agus, Fioretta Mari e
Alberto Lionello
Real.zzazione di Anna Fraschetti
(I parte)
Nell'intervallo (ore 7)
Bollettino del mare
GR 2 Radiomattino
Al termine Buon viag
Un altro giorno
Oggi è domenica
GR 2 Radiomattino
Videoflash
Programmi televisivi commentati da critici
e protagonisti
Trasmissione in collaboraz one con I Ufficio
Stampa della RAI a cura di Giorgio Gua¬
rino e Giuseppe Nave
Pippo
Baudo
GR 2 Notizie
Domenico Modugno
presenta
Gran Varietà
Spettacolo della domenica con la parteci¬
pazione di Antonio Casagrande, Walter
Chiari. Franco Franchi, Ubaldo Lay, Angela
Luce. Massimo Ranieri
Testi di Dino Verde, Bruno Broccoli e
Gustavo Verde
Orchestra diretta da Marcello De Martino
Regia di Umberto Orti
No, non è la BBC!
Un programma di Renzo Arbore e Gianni
Boncompagn con Giorgio Bracardi e Mario
Marenco
(I parte)
17 GR 1 flash
4= edizione
17,05 Stadioquiz
(Il parte)
18,25 Radiouno per tutti
Colloqui con il Direttore della rete
19 GR 1 Sera
5p edizione
19,30 Ascolta. si fa aera
11,30 GR 2 Notizie
11,35 No, non è la BBC!
(Il parte)
GR 2 Anteprima sport
Notizie e anticipazioni sugli avvenimenti
del pomeriggio
6.30
Spi
Divi
co
Paic
azio Humour
sgazioni domenicali in pigiama di Fran-
Bel irdln e Gustavo Verde con Sergio
7,35
Cui
Ito evangelico
8
GR
lo e
Ed i c
1
idizione
:ola del GR 1
8,40
La
nostra terra
9.10
Il r
Seti
nondo cattolico
: manale di fede e vita cristiana
9,30
Sar
m 1
Rad
P 1
ita Messa
ngua italiana, in collegamento con la
io Vaticana con breve omelia di Don
3 a stori-
10.10
GR
2> e
1
•dizione
10,20
lnt<
trvallo musicale
10,30
Sp<
a ci
sciai: Nanni Moretti
ura di Franco Nebbia
11,30
Prii
Rtfli
spel
Il P
■na fila
essioni e divagazioni sul mondo dello
itacolo con Paola Pitagora
arte)
11,45
Net
torr
Rac
con
Mas
sane
Reg
jli Studi della Sede RAI di Milano
ia Enzo Jannacci In
tio sballa
Patricia Pilchard, Diego Abatantuono.
simo Boldi. Giorgio Porcaro e Ales-
Jra Scaramuzza
la di Lino Beretta
12,25
Prii
tu
na fila
parte)
13
oc *
O A
1
idizione
12,15
Petul»
Clark
Revival
Mosley Midnight plyer (Nat King Cole) •
Carmichael-Gorrel Georg a on my mmd
(Ray Charles) • Mann Appel Let s twist
agair, iChubby Checker) • Bjorn Frank
Alley cat (Bent Fabric) • Temp All st'ung
out (Nino Tempo Aprii Stevens) • Hatch
Down town (Petula Clark)
3 *
12,30
GR 2 Radiogiorno
12,45
Dagli Studi della RAI di Firenze
Il gambero
Quiz alla rovescia presentato da Renzo
Palmer
Regia di Roberto D Onofrio
13,30
GR 2 Radiogiorno
13,40
Romanza
Le piu belle pag ne del teatro musicale
scelte da Giovanna Santo Stefano
14
Canzoni di serie A
14,30
Il Pool sportivo, in collaborazione col
GR 2, presenta:
Domenica sport
a cura di Guglielmo Moretti e Gilberto
Evangelisti con Enrico Amen
Conduce Mario Giobbe
[1 parte)
15,20
Domenica con noi
ovvero come ascoltare la radio ed essere
felici
Un programma della Sede di Milano
Conduce Franco Nebbia
Potrete ascoltare: molta musica un giallo,
un intermezzo raffinato e crudele, voci dalla
strada, un concerto-giovani, curiosità e spi¬
golature ad uso di almeno sette generazioni
(1 parte)
16,25
GR 2 Notizie
Bollettino del mare
16,30
Domenica sport
(Il parte)
17,15
Domenica con noi
(Il parte)
18,30
GR 2 Notizie di Radiosera
18,33
Domenica con noi
(III parte)
19,30
GR 2 Radiosera
19,50
Franco Soprano
Opera ’78
21
Spazio X
spazi musicali a confronto per tutti i gusti
e tutte le età affidati a Franco Schipanl,
Marina Locchl, Stefano Nesi
22,30
GR 2 Radionotte
Bollettino del mare
22,40
Buonanotte Europa
Divagazioni tunstico-musicali
23,29
Chiusura
Quotidiana Radiotre
La mattina di Radiotre in diretta dalle 6
alle 8.45
gli appuntamenti
6 Lunario in musica
6,45 Giornale Radiotre
Prime notizie del mattino Panorama sinda¬
cale Tempo e strade (collegamento con
TACI)
7
Il concerto del mattino
(1 parte)
L opera omn a per organo di Dietrich
Buxtehude
(3° trasmiss one)
Organista Arturo Sacchetti
Dietrich Buxtehude Preludio e Fuga in mi
minore (11-9); Preludio e Fuga In mi minore
(11-10); Preludio e Fuga in re maggiore
(IMI); Preludio e Fuga in la maggiore
(11-12 a) (rev di J. Hedar)
7,30
Prima pagina
1 giornali del matt no letti e commentati da
Gianluigi Melega II giornalista resta n
studio fino alle 8.15 per rispondere alle
domande degli ascoltatori che possono te¬
lefonare al 679 66 66 (prefisso 06)
8,15
Il concerto del mattino
(Il parte)
L'opera omnia per organo di Dietrich
Buxtehude
Organista Arturo Sacchetti
(Registrazione effettuata al Centro Giova¬
nile Salesiano * Crocetta - di Tonno)
8,45
Succede in Italia
Notizie del GR 3 Collegamenti con le Sedi
regionali della RAI. Tempo e strade (AC 1)
9
La stravaganza
Itinerari insoliti nel reale di Lino Matti
seguiti, per voi. da Lisa Gastonl
9,30
Domenicatre
Settimanale di politica e cultura del Gior¬
nale Radiotre
a cura di Franco Calderoni
10,15
1 protagonisti
Profili d’interpreti a cura di Giovanni Carli
Bai loia
(I parte)
Pianista Friedrich Guida
Johann Sebastian Bach Preludio e fuga in
sol maggiore n, 15 da - Il clavicembalo
ben temperato* libro II, Preludio e fuga
in mi maggiore n 9 da • Il clavicembalo
ben temperato - ♦ Ludwig ven Beethoven
Sonata in fa diesis maggiore, op. 18 Ada
gtc cantabile; Allegro ma non troppo: Al¬
legro vivace
10,45
Giornale Radiotre
Se ne parla oggi
10,55
1 protagonisti
(Il parte)
Wolfgang Amadeus Mozart Concerto in
si bemolle maggiore per p anoforte e o -
chestra, K 595 Allegro Larghetto - Al
legro (Orchestra direita da Rudolf Kempe)
11,30
Il tempo e i giorni
Rubrica di cultura religiosa a cura d Mar o
AroSIO
Coordinamento di Paola Angioletti
Giobbe: la cognizione del male
Esegesi biblica di Pietro Rossano
12,45
Panorama italiano
Notizie del GR 3 Fatti, personaggi proble¬
mi della vita di oggi. Collegamenti con le
Sedi regionali della RAI Tempo e strade
lACl)
13
Disco-novità
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata n 2
in fa maggiore K 230 Allegro assa - Ada¬
gio - Presto (Pianista Krystian Zimmer-
man) ♦ Arnold Schoenberg Verklarte
Nacht. per orchestra d'archi op. 4 (Strumen¬
tisti della - New York Philharmomc Orche¬
stra - diretti da Pierre Boulez)
(Dischi Grammophon e CBS)
13,45
Giornale Radiotre
14
Il balletto nel '900 (V)
Sergei Prokofiev II buffone, suite op. 21 a)
dal balletto (Parigi, 1921 - Coreografia di
Lorionov e Slavinsky) (Orchestra S nfo
nica della Radio di Mosca diretta da
Guennadi Rojdestvenski)
14,45
Controsport
Settimanale del Giornale Radiotre a cura
di Giuseppe Mezzera
15
Come se
Il tema della sopravvivenza tra realtà e
fantasia
con ospiti presentati da Bnzio Montlnaro
Nel corso del programma musiche di
L. van Beethoven, W A Mozart. J, Brahme,
G. Mahler
_ Regia di Elio Girlanda
17 Invito all'opera
La forza del destino
Melodramma in quattro atti di Francesco
Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi
Il marchese di Calettava: Kurt Moli; Leo¬
nora Leontyne Price; Don Carlo: Sherrlll
Milnes; Don Alvaro: Placido Domingo; Pre¬
ziosità Fiorenza Cossotto; Il padre guar¬
diano: Bonaldo G is i otti ; Fra Melitone Ga¬
briel Bacquier; Curra Gillian Kmght; Un
alcade Malcom King, Mastro Trabuco Mi¬
chel Senechal. Un chirurgo William Elvin
Direttore James Levine
Orchestra Sinfonica di Londra
Coro John Alldis
Maestro del Coro John Alldis
Nell intervallo (ore 18 20 circa)
Giornale Radiotre
20,25 II discofilo
Scaletta mus eale proposta dagli ascolta
tor. !■ commentata al telefono da M guel
Aminolo
20,45 Giornale Radiotre
Note e commenti ai fatti del giorno appun¬
tamento con Piero Craveri per I problemi
_ sindacali _
21 Dalla Sala Grande del Conservatorio
G. Verdi di Milano
Lombardia Musica - Ciclo di concerti
Direttore Zoltan Pesko
Pianista Stephen Bishop Kovacevich
Bruno Maderna Aura per orchestra ♦ Béla
Bartók Concerto n 2 per pianoforte e or¬
chestra Allegro - Adagio-Presto-Adagio -
Allegro molto-Presto ♦ Igor Strawinsky
Sinfonia di salmi per coro e orchestra
Salmo XXXVIII * Exaudi orationem meam •
- Salmo XXXIX - Expectans expectavi Do-
mmum • - Salmo CL • Laudate Dominum in
Sanctis ejus -
Orchestra Sinfonica e Coro d Miloro dalla
_ RAI Maestro del Coro Min o Bordignon
22,10 Libri novità _
22,25 Ritratto d'autore
Johann Georg Albrechtsberger
(1736 1809)
Concerto in si bemolle maggiore per cem¬
balo e archi Allegro maderato Adagio -
Finale (Allegro) (Solista Janos Sebastyen -
Orchestra da Camera Ungherese diretta da
Vilmos Tatrai), Concerto a cinque in mi
bemolle maggiore per tromba archi e
cembalo Moderato - Minuetto - Larghetto -
Vivace (Tromba John Wilbraham - Elementi
della • Academy of St. Martm-ln-the-Fields •
diretti da Neville Marriner). Concerto in
si bemolle maggiore per organo e archi
Allegro moderato - Adagio Finale (Alle¬
gro) (Solista Damai Chorzempa Orchestra
_diretta da Helmut VVinschermann)
23,25
Tommaso Vittorini
presenta
Il jazz
Improvvisazione e creatività nella musica
23,55
Giornale Radiotre
Ultime notizie Stasera si parla di..
Chiusura
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
Dall* or* 23,31 alle 5.57: Programmi musicali e noti¬
ziari tr*sm*aai da Roma 2 su kHz 845 pari a m 355.
da Milano 1 tu kHz 899 pari a m 333.7, dalla stazione
di Roma O.C. au kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle
ore 24 alla 5,57 dal IV Canal* della Filodiffusione.
23,31 Assolutamente musica. Attualità sonore visitate
con Luca Damiani 0,13 Intorno al giradischi. 1,06 Mu
sica da camera 1.38 Per pochi Intimi. 2,06 Applau
diissimi. 2,36 Orchestre alla ribalta. 3,06 Un po' di
iazz 3,36 Per automobilisti soli. 4,06 Complessi d
musica leqgera. 4,36 Piccola discoteca. 5.06 Due voci
e un orchestra 5,36 Per un buongiorno (Nell'intervallo
ore 5.45 Giornale dall'Italia).
Ore 24: Giornale di mezzanotte
Notiziari in italiano alle ore 1, 2. 3, 4. 5; In inglese
alle ore 1,03, 2,03. 3,03, 4,03. 5,03: in francese alle
ore 0,30. 1,30, 2.30 . 3,30. 4.30, 5.30; in tedesco alle
ore 0.33 1.33, 2.33. 3.33. 4.33. 5,33
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12,30 Tra monti a valli
Trasmissione per gli agricoltori. • 12,40 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige - Cronache regionali - Con e e
del Trentino - Corriere dell'Alto Adige - Lo sport -
Il tempo. • 1414,30 Musica allo specchio. • 19,15
Gazzettino del Trentino Alto Adige - Bianca e nora
dalla regione - Lo sport - Il tempo. • 19,30-19,45 Mi¬
crofono sul Trentino. Passere la musicale
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 8.40 II Gazzettino del
Friuli-Venezia Giulia. • 8,50 Vita nei campi. Trasmis¬
sione per gli agricoltori del Friuli-Venezia Giulia •
9,15-10,10 Santa Messa. • 12 II Teatro di Angelo Cec
chehn. a cura di Damiani e Grisancich nell'interpreta
none del Teatro Popolare * La Contrada -, Regia d
Francesco Macedonio. • 12,35-12,55 II Gazzettino del
Friuli-Venezia Giulia • 18-19 Speciale sport con I t.-di
/ione serale del Gazzettino de Friuli-Venezia Giulu
14 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasm.ss o-e
giornalistica e musicale dedicata agli italiani di oit e
bontiera - Almanacco - Notizie dall'Italia e dall'estero
Cronache locali • Notizie sportive. • 14,30 l| Teatro di
Anqelo Cecchelin. a cura di Damiani e Grisancich nel
I interpretazione del Teatro Popolare - La Contrada -
Regia di Francesco Macedonio (Replica). • 15-15.30
L opera in 30 . Un programma di Carlo de Incontrerà
SARDEGNA • 8,42-9,06 Settimanale degli agricoltori
a cura del Gazzettino sardo. • 14 Gazzettino sardo
• 14,30-15.30 Buongiorno da Storio, tradizione, mus
che e personaggi in diretta dai paesi della Sardegna
con Giuseppe Pau • 19,35 In attesa di • 19,45 Gaz
zettmo sardo. • 20-20.30 Visitare la Sardegna. Appunt-
di Nicola Valle per conoscere I isola
SICILIA • 14-16 Di domenica è cosil Due ore in diretta
con Nuccio Costa Partecipa Gabrie’la Savo)a • 19,30
21 Sicilia sport a cura di Luigi Tripisclano e Mano
Vannini.
Sender Bozen
• 8 Weltliche Orgelmusik, gespieit und erlautert von
Franz Haselbóck. • 8.20 Kirchen und Kapellén -Die
Kapelle der Zenoburg bei Meran • 8,30 Musik am
Sonntagmorgen • 9,45 Nachrichten • 9,50 Musik fur
Tasteninstrumente • 10 Heilige Messe. Predigt Pfarrer
Arthur Werth. • 10,35 Musik am Vormiltag • 11,25
Die Brucke Eine Sendung zu Fragen der Sozialtur
sorge von Sandro Amadori. • 11,35 An Eisack, Etsch
und Rienz Em bunter Reigen aus der Zeit von einst
und ietzt. • 12 Nachrichten. • 12,10 Werbefunk • 12,15-
12,30 Sendung fur die Landwirte. • 13 Nachrichten
• 13,10-14 Wenn's gmiatlich werd... • 14,30 Schlager
• 15 Spezie ! fùr Siel • 16,30 Fùr die Jungen Horer
Ingeborg Engelhardt: - Weisser Wal am Rolandsbo
gen -, • 17 Immer noch geliebt Unser Melodienreigen
am Nachmlttag • 18-19,15 Tanzmusik Dazwischen
18,45-18.48 Sporttelegramm • 19,30 Sportnachrichten
• 19.45 Leichte Musik, • 20 Nachrichten. • 20,15 Mu
sikboutique • 21 Bhck in die Welt • 21,05 Sonnlags
konzert. Ludwig van Beethoven: Leonoren-Ouverture
Nr 3 op 72a Ausf : Die Berliner Philharmoniker Dir
Herbert von Karajan Konzert fùr Klavier, Violine.
Cello und Orchester in C-Dur op 56 * Tnpelkonzert •
Ausf : Geze Anda. Klaver; Wolfgang Schneiderhan
Violine; Pierre Fournier. Cello; Das Radio Symphome
Orchester Berlin. Dir ; Ferenc Fricsay. • 21,57-22 Das
Programm von morgen Sendeschluss.
Trst - v slovenscini
• 8 Foroéila. • 8,15 Dobro jutro po naée • 8,30
Kmetijska oddaja • 9 Sv maèa iz iupne cerkve v
Rojanu • 9,45 Nediékj zvon. oddaja o Beneéip •
10,15 Vedri zvoki. • 10,30 Danes obièéemo Tlpano •
Il Kratka poroiila in novice iz Furlam/e Julijske
krajine. • 11,05 Mladmski oder - Vltez na obisku
Mladinska igra, ki jo je nepisal Miroslav Koèuta
Drugi de Izvedba Staine Slovensko gledaliiée v
Trstu Reiije Mario Urèié. • 11,45 Naboine glasba
• 12 Poroéila • 12,15 Glasba po ieljah • 13 Ljudje
pred mikrofonom, • 13,20 Poslusajmo spet. izbor iz
tedenskih sporedov. vmes • 14 Kratka poroéila m
novice iz Furlamje-lulijske krajme • 15 Nedeljsko
popoldne Naootki za fllatehste - Sport in glasba
(Neposredni) prenosi z naéih prireditev • 19 Poro-
élla, novice iz Furanije-Julijske krejme in jutriénp
spored.
lunedi
23 OTTOBRE
BADIOUNO
6
Segnale orarlo
Stanotte, stamane
Attualità, indicazioni, controindicazioni, cu¬
riosità e cultura Conduce Alida Cappellini
Regia d Fortunato Simone (1 parte)
7
GR 1
1° edizione
7,20
Lavoro flash
7.30
Stanotte, stamane
(Il parte)
(ore 7,45). La diligenza
di Osvaldo Bevilacqua
e
GR 1
2° edizione
GR 1 Sport
- Riparliamone con loro ■ di Sandro Ciotti
8,40
Intermezzo musicale
a cura di Domenico De Paoli
9
Tuttmdiretta da Radiouno
Radio anch'io
considerazioni, muj che, tatti e personaggi
in compagnia di Gabriella Lodolo, Dona
(ella Raffai ed Enrico Vanne, programma
diretto da Nini Perno con la partecipaz one
straordinaria d un ascoltatore di Rad'Ouno
Se desiderate ospitare Radio anch'io tele¬
fonate dopo le 14 al n (06) 36 06 514
(1 parte)
10
GR 1 flash
3° edizione
Controvoce
Gli Speciali del GR 1
10,35
Radio anch'io
(Il parte)
11,30
Finalmente è lunedi!
Sedicente rivistine di inizio settimana di
Paolo Poma e Claudio Sorrentino con An¬
giolina Quinterno
12
GR 1 flash
40 edizione
12.05
Voi e io '78
Musiche e parole provocate dai fatti con
Ugo Attardi
Regia di Sergio Velitti
Per intervenire telefonare al n (06) 34 41 42
(1 parte)
13
GR 1
5° edizione
13,30
Voi e io '78
(Il parte)
14
GR 1 flash
Sp edizione
14,05
Musicalmente
Dischi - fuori circuito •
Programma di Alfredo Saitto
14,30
A ogni Santo la sua candela
Feste e tradizioni popolar d Italia
Programma di Leda Abbaile e Angelo Tren¬
to con la collaborazione di Giovanni Sanna
15
GR 1 flash
7° edizione
15,05
E... state con noi
Oggi musica con Giorgio Calabrese
Realizzazione di Nella Cirmnà
16.40
Trentatregiri
17
GR 1 flash
8° edizione
17,05
Appuntamento con Umberto Tozzi
17,20
Per favore, faccia il classico
Incontri con scrittori di oggi ricordando
scrittori di ieri
Gaio Fratini Marco Valerio Marziale
Programma ideato e interpretato da Marina
Malfatti e Antonio Salines. scritto da Sil¬
vano Ambrogi. diretto da Nanni Tamma
Realizzazione effettuata negli Studi di Po¬
tenza della RAI
17,50
Chi, come, dove, quando
Misteri toponomastici svelati da Gustavo
Palazio
con Alma Moradei e Delia Valle
18,05
Mina presenta
Incontri musicali del mio tipo
(Replica)
18,35
Castigat ridendo mores
La satira ci guarda da 20 secoli
Un programma di Gaio Fratini
a cura d Mariella Serafini Giannotti
Regia di Marco Lami
23 puntata
(Dipartimento scolastico-educativo)
19
GR 1 Sera
9° edizione
19,30
Ascolta, si fa sera
19,35
Un’invenzione chiamata disco
Dalla macchina parlante di Charles Cros
al suono quadrifonico
Programma scritto da Marco di Tillo e
Marco Ferranti con Giancarlo Muratori e
Claud a Poggiam
Realizzato da Paolo Leone
20,10
Obiettivo Europa
Ipotesi sull'Europa di domani
20,45
Combinazione suono
Collegamenti, testimonianze, opinioni, ipo
tesi, aspirazioni, illusioni
Programma di Wolfango Vaccaro condotto
da Silvia Nebbia e Gigi Marziali
Nell'intervallo (ore 21)
GR 1 flash
10° edizione
21,45
Operazione Teatro
Il bagno
di Vladimir Vladimirovic Majakovskij
Traduzione di Mario Socrate
Adattamento radiofon co di Mario Missiroli
Compagno Tuvatreblenoff Gigi Angelillo,
Polia Wilma D'Eusebio Compagno Opti-
mistenko Sandro Borchi; Pittore Annigon-
ski. Gianni Galavotti; Mister Old Kitch
Antonio Lo Faro Dattilografa Remington
Eleonora De Cotiis: Compagno Pioniermin
Virgilio Zernitz Compagno Mattakionski
Luigi Montini: Donna Mesalliansova Fran
ca Nuli; Compagno Apparat Apparatovi:
Alessandro Esposito. La donna fosfore¬
scente Carla Cassola
Musiche originali di Benedetto Ghtglla
Regia di Mario Missiroli
Realizzazione effettuata negli Studi di To¬
nno della RAI
Mario Robbiani e la sua orchestra
23
GR 1
Ultima ed zione
Oggi al Parlamento
23,18
Buonanotte da...
Programma di Giancarlo De Bellis reai z
iato in collaborazione con la Sede regio¬
nale RAI di Ancona
Al termine Chiusura
l ;> i ■ ) v ■mum
6
Un altro giorno
Musica, saluti, pensierini e divagazioni del
mattino di Gianni Agus. Fioretta Man. Al¬
berto Lionello
Realizzuzione di Anna Fraschett
Nell'intervallo (ore 6.30)-
GR 2 Notizie di Radiomattino
(ore 7): Bollettino del mare
7,30
GR 2 Radiomattino
Buon viaggio
Al termine Un minuto per te. a cure di
Padre Gabriele Adam
— B... come befana
Flash sulla trasmissione televisiva abbinata
alla Lotteria Italia
8
Un altro giorno
(Il parte)
Nel corso del programma (ore 8.05-8.15)
Musica e Sport
a cura della Redazione sportiva del GR 2
8,30
GR 2 Radiomattino
8,45
Noi due innamorati
con Ivo Garram, Valeria Valeri_ Enzo Ce¬
rusico Aldo De Martino, Laura Nave. Emi¬
lia Sciarnno
Testo e regis di Sergio Ve 1 itti
9,30
GR 2 Notizie
9,32
Il signor dinamite
Vita di Alfred Nobel
Originale radiofonico di Guglielmo Morandi
2° episodio
Alfred Nobel Riccardo Cucctolla; Un sol¬
dato giovane Stefano Gambacurti: Un gra¬
duato. Paolo Pieri: Alarik: Gianni Esposito.
Un controllore: Mario Cassigoli, Emmanuel
Nobel: Adolfo Gerì; Emil. ragazzo Mari-
lena Andreini; Andriette Cesarina Gheraldi;
Pavel Ivanov c Silvio Anseimo; Irma Leda
Palma; Sokolovskij: Gianm Bertoncin
Regia di Guglielmo Morandi
(Registrazione)
10
Speciale GR 2
Ed zione del mattino
10,12
Filomena Luciani e Flaminia Morandi
m
Sala F
rispondono al n. (06) 3) 31 per un dialogo
aperto con gli ascoltatori sulla donna nella
società di oggi
Regia di Alberto Angelini
11,30
GR 2 Notizie
11,32
Spaziolibero - 1 programmi del¬
l'accesso
Fondazione Pro Juventute • D^n Carlo
Gnocchi • - Nuove speranze per gli han¬
dicappati -
11,53
Canzoni per tutti
12,10
Trasmissioni regionali
12,30
GR 2 Radiogiomo
12,45
Dagli Studi della RAI di Firenze
Il suono e la mente
Ritratti di scrittori con pennellate musicali
a cura di Dina Luce
13,30
GR 2 Radiogiomo
13,40
Romanza
Le piu belle pagine del teatro musicele
scelte da Giovanna Santo Stefano
14
Trasmissioni regionali
15
Qui Radio 2
Appuntamento con gli ascoltatori musiche,
lettere, poesie, quesiti, spettacoli, libri,
notizie, curiosità, ecc. ecc
con la partecipazione di Patrizia Albi Ma¬
rmi, Massimo Grillandi. Ester Vanni e Al¬
varo Vetri
Regie di Silvio Gigli
Telefono Roma (06) 36 11 844 dalle 15 alle
11.30
(1 parte)
15,30
GR 2 Economia
Media delle valute
Bollettino del mare
15,45
Qui Radio 2
(Il parte)
16,30
GR 2 Europa
16,37
Qui Radio 2
(III parte)
17,30
Speciale GR 2
Edizione del pomeriggio
17,55
Dalle Regioni: repliche di trasmissio¬
ni locali
Un programma della Sede regionale d
Roma
Teatro romano
12 trasmissioni a cura d Maria Lucignano
Merchegiani
1) Le origini
Partecipano Giusi Raspam Dandolo, Silvio
Spaccesi. Massimo Giuliani. Adriana Via-
nello - Regia di Marco Lami
18,30
GR 2 Notizie di Radiosera
18,35
Spazio X
Spazi musicali a confronto per tutti i gusti
e tutte le età affidati a Dario Salvatori. An¬
tonella Giampaolt. Claudio Rossi Massimi
19.30 GR 2 Radiosera
19,50 Un programma della Sede re¬
gionale di Napoli
Né di Venere né di Marte
Magia ieri, magia oggi
con Angiolina Quinterno e Luigi Lamomce
Testi di Barbara Costa
Musiche ong nali e regia di Gmo Conte
22,20 Panorama parlamentare
22.30 GR 2 Radlonotte
Bollettino del mare
23,29
Chiusura
Quotidiana Radiotre
La musica di Radiotre in diretta dalle 6
alle 12.45
_ gli appuntamenti
6 Lunario in musica
ascoltato insieme a Marco Panniello
6.45 Giornate Radiotre
Prime notizie del mattino. Panorama sin¬
dacale Tempo e strade (collegamento con
lACI) _
7 II concerto del mattino
Brani della mus ca di tutti i tempi propo¬
sti da Maria José Dessy e Liliana Gerace
(I parte)
Wolfgang Amadeus Mozart Concerto in la
maggiore K, 468 per pianoforte e orche¬
stra Allegro - Adagio - Allegro assai
(Sol sta Maurino Pollini - Orchestra Filar
momca di Vienna diretta da Karl Bohm)
7,30 Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da
Gianluigi Melega II g ornai sta resta in
studio fino alle 8 15 per r spandere alle
domande degli ascoltatori che possono te¬
lefonare al 679 66 66 (prefisso 06)
8,15 II concerto del mattino (li parte)
Musiche di Erik Satie
8.45 Succede in Italia
Notizie del GR 3 Collegamenti con le Sedi
regionali della RAI. Tempo e strade (ACI)
9 II concerto del mattino (m parte)
Claude Debussy - Dense • (Ore lestraz di
Maurice Ravel) dall'originale per p anoforte
■ Tarantelle styrienne - (Orchestra della
Suisse Romando diretta da Ernest Anser-
met) ♦ Maurice Ravel Trio in la minore
per pianoforte violino e violoncello Mo-
déré - Pantoum Passaca Ile - rmal (Trio
di Trieste Dario De Rosa, pianoforte Re¬
nato Zanettovich. violino. Libero Lana, vio¬
loncello) ♦ Sergej Prokofiev . Ala e Lol-
li » - Suite Se ta op 20 L'adorazione di
Veles s di Ala - Il d o nemico e la danza
degli spinti neri - La notte - La partenza
gloriosa di Lolli e il corteo del sole (Or¬
chestra di Stato dell’U.R S S diretta da
Konstantm Ivanov) _
10 Noi, voi, loro donna
La scuo'a oggi Da; decreti delegai alla
riforma scolastica, al rapporto con la so
cietà Gli ascoltatori pcssono mtervamre te-
lefonardo al 676 66 66 (prefisso 06)
10.45 Giornale Radiotre
Se ne parla oggi _
10.55 Un’antologia di Musica operistica
ascoltata insieme a Nicoletta Pann
11.55 Lo sceneggiato di Radiotre
a cura di Alfonso de Liguoro
Mary Barton
di Elisabeth Gaskell
Adattamento radiofonico di Renato Oliva
Regia di Massimo Scaglione
6“ puntata
12,10 Long playing
Selezione del 33 gir ■ Barbari e Par . di
Enzo Maolucci, proposta e commentata da
_ Stefano Graziosi
12.45 Panorama italiano
Notizie del GR 3 Fatti, personaggi, pro¬
blemi della v ta di oggi Collegamenti con
le Sedi reg onali della RAI Tempo e
_ strade (ACI) _
13 Pomeriggio musicale
(I parte) Musica per due
Annie Jodry. violino
Georges Delvallee. organo
Tommaso Antonio Vita!» C accona <n sol
minore op 4 ♦ Arcangelo Corelli Sonala
in sol minore op V n 5 Adagio V vace
Adagio - Vivace con variaz'om G*ga ♦
Jean-Mme Leclatr Sonata in re magg o e
op 9 n 3 Adagio - Allegro Sarabanda
Tambourin ♦ Georg Friedrich Haendel So¬
nata m sol maggiore op 1 n 3 Adagio •
Allegro ■ Andante Bourrèe Minuetto
13,45
Giornale Radiotre
14
(Il parte) Il mio Weber
Una scelta sentimentale e ragionata di
Giovanni Carli Ballole
(Replica)
15,15
GR Tre Cultura
15,30
Un certo discorso musica
17
Musica e mito
(2“ sene)
Un programma a cura di Mauro Bergonz. e
Gabriele La Porta con la collaborazione di
Laura Fortini
10° trasm ssione
Per la corrispondenza Via Orazio, 21 -
Roma - Tel. (06) 3878 mt. 5835
(Dipartimento scolastico-educativo)
17,30
Spazio Tre
Musica e attualità culturali presentate da
G aime Pintor
In redazione Benedetta Craveri. Daniela
Renne e Federica Starace
Nel corso del programma
Dmitn Shoatakovich Ouvertu e de féte
op 96 (Orchestra Filarmonica di Londra
diretta da Georges Prétre) ♦ Claude De
bussy Prelude à lapres-midi d un faune
(Orchestra della • Association de Concerts
Colonne • diretta da Pierre Dervaux) ♦
Franz Schubert; Rondò in la maggiore per
violino e orchestra d'archi Adagio - Al¬
legro giusto (Sol sta Arthur Grumiaux -
New Philharmonia Orchestra diretto da
Raymond Leppard) ♦ Johann Sebastian
Bach Concerto in do maggiore per 2 cem¬
bali e archi Allegro - Adagio - Fuga (So¬
listi Isolde Ahlgr mm e Hans P schner -
Orchestra Staatskapelle di Dresda diretta
da Kurt Redei)
18,45
Giornale Radiotre
19,15
Spazio Tre
(Il parte)
Fel x Mendelssohn Bartholdy Quartetto in
mi minore op 44 n 2 per archi Allegro
assai appassionato - Scherzo (Allegro mol¬
to) - Andante - Presto agitato (• The Ga¬
brieli Quarte» ■ Kenneth Sillito e Bren-
dan 0 Reilly violini Jean Jewel, viola,
Keith Harvey. v oloncello) ♦ Giuseppe Tar-
tini Concerto in la maggiore per violino,
archi e continuo Allegro - Adagio - Presto
- Largo andante (Solista Salvatore Accor¬
dò - • 1 Musici •) ♦ Goffredo Petrosa.; Con¬
certo n. 4 per orchestra d archi Placida¬
mente Allegro inquieto Se eno Al¬
legro inquieto - Molto sostenuto - Len¬
tissimo - Allegro giusto (Orchestra Phil-
harmomea Hunparica dire ta Zollar Pcskò)
20,45
Giornale Radiotre
Note e commenti ai fatti del giorno, appun¬
tamento con Antonio Spinosa per la nota di
costume
21
Nuove musiche
Aggiornamenti e r letture di Gianfranco
Zàccaro
Gmo Cont III Immagini sonore per soprano
e 11 strumenti (Soprano Liliana Poh - Or
chestra S nfomea di Roma della RAI d
retta da Alberto Erede) Passacaglia dalla
Su>te per archi, pianoforte e percussione
(Orchestra - A Scarlatti • di Napoli della
RAI diretta da Ferruccio Scaglia)
Libri novità
21,45
Karl Bòhm dirige
Anton Bruckner S nfoma n 4 in m bemolle
meggione - Die Romantische • Bewegt
mcht zu schnell - Andante quas Allegre»
to Scherzo (Bewegt) e Trio - Finale (Be¬
wegt doch mcht zu schnell) (Orchestra Fi¬
larmonica di Vienna)
23
Tommaso Vittorini
presenta
Il jazz
Improvvisazione e creatività nella musica
23,40
Il racconto di mezzanotte
23,55
Giornale Radiotre
Ultime notizie Stasera si parla di
Chiusura
I _
! NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
| Dall» ora 23,31 alla 5,57: Programmi muaieali a noti-
I ilari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 pari a m 355.
da Milano 1 su kHz 899 pari a m 333,7, dalla staziona
di Roma O.C. au kHz 6060 pari a m 49,50 e dalla
ora 24 alla 5.57 dal IV Cariala dalla Fllodiffuaiona.
I 23,31 Curiosando per l'Italia 0,13 Intorno ai gira
dischi, 1,06 Andiamo all'operetta. 1,36 Parole e mu
sica. 2,06 II melodioso 800 2,36 Divertimento per or
chestra 3.06 Invito alla musica. 3,36 Danze, romanze
e con da opere 4,06 Music hall la vita in allegria.
4,36 I nostri complessi di musica leggera 5,06 Juke¬
box. 5,36 Per un buongiorno (Nell'int ore 5,45 G>or
naie dall Ita ia).
Or# 24; Giornale di mezzanotte
Notiziari in italiano alle ore 1, 2. 3. 4. 5, In inglese
alle ore 1.03. 2.03, 3.03 . 4,03. 5.03. in francese alle
ore 0,30, 1,30 . 2,30 , 3.30 . 4,30. 5.30 in tedesco alle
ore 0.33. 1,33. 2.33. 3.33. 4.33, 5.33
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 12,10-12.30 La Voix de la Vallee;
Cronaca dal vivo - Altre notizie - Autour de nous lo
sport - Taccuino - Che tempo fa • 14-15 Pomeriaa o
m Valle
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12.10 12.30 Gazzettino del
Trentino Alto Adige • 14 Gazzettino del Trentino
Alto Adige - Cronache regionali - Corriere del Tren
tino - Corriere dell Alto Adige • 14,15 Rispond a
mo con la musica • 14,30 Lunedi sport • 14.40 Perche
la gente canta, a cura di Francesco Tono e Mano Dal¬
le Mese • 15 Scuola oggi • 15,15 Ritratto In versi,
poeti contemporanei del Trentino-Alto Adige, a cura di
Silvano Demarchi • 15.25-15.30 Notizie flash • 19,15
Gazzettino del Trentino-Alto Adige • 19,30-19,4$ Mi-
c ofono sul Trentino Folk studio di F Bertoldi
TRASMISCIONS DE RUINEDA LADINA • 13.40 14
Nutizies per i Ladms de la Dolomites • 19.05-19.15
Dai crepes di Sella
FRIULI VENEZIA GIULIA • 7.30-7,55 II Gazzettino del
Friuli-Venezia Giulia • 11.30 L'opera in 30 Un p o-
gramma di Carlo de Incontrerà (Replica) • 12 Gira-
nastro Attualità discografiche regionali • 12,35 13 II
Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia • 13.30 La critica
dei giornali • 14,45-15 II Gazzettino del Friuli-Venezia
Giulia • 18,30-18,55 II Gazzettino del Fr uh Vener a
Giulia
14.30 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmiss.one
giornehstica e musicale dedicata aqli italiani di oltie
frontiera Almanacco - Notizie dall'Italia e dall ertelo
Cronache locali - Notizie sportive • 14.45-15,30 D
scodedica - Musica richiesta dagli ascoltatori
SARDEGNA • 7,15-7,20 Gazzettino sardo - Notizie dt-l
mattino • 11,30 - Ore 1130 - Incontri con qli ascoi
latori del mattino • 12.10 Gazzettino sardo 2“ ed
• 12,30-13 • Secondo me • «14 Gazzettino sardo 3=
ed • 14,30 Radiosette Rotocalco di vita e attualità
regionale realizzato da Giovanni Sanna con Romano
Cannas Paolo Pillonca ed Edgardo Pittalis. • 15 Mu¬
sica e canzoni per tutte le età con Maurizio Loddo •
15.35-16,05 In diretta dallo Studio B • 19,35 In attesa
di • 19,45 Gazzettino sardo. • 20-20,30 Edizione se
ra e Fatti, notizie e musiche con Angelo Balistne»
SICILIA • 7,30-7,55 Gazzettino Sicilia 1° ed • 12,10
12.30 Gazzettino Sicilia 2° ed • 14-16,30 Note, com
menti, opinioni sulla salute, le preferenze musicali
gli stranieri in Sicilia, in diretta da studio con Vittorio
Brusca e Gabriella Savoja Collaborazioni di Elsa
Guggino, Salvo Giambelluca. Paolo Urciuoli. Ciccio
La Licata Negli intervalli ore 14,30 Gazzettino Sicilia
3° ed • ore 16,15 Gazzettino Sicilia 4° ed
Sender Bozen
• 6,45-7,25 Klingender Morgengruss Dazwischen 6,55-
7,10 Englisch fur Fortgeschrittene Cogntercrime Mo r d
hinterm Ladentisch • 7,15-7,22 Nachnchten • 7,25 Der
Kommentar oder Der Pressespiege • 7,30-8,30 Allerle
zur Morgenstunde • 9,30-12 Musik om Vorm ttag
Dazwischen 10-10,05 Nachnchten • 10.05-10.30 Klemes
Konzert • 10,30-10,45 Das naturhistorische Kab ”t '
• 11,15-11.30 Country & Western. • 12-12.10 Nach
nchten • 12,30 Mittagsmaqazin • 13 Nachnchten
• 13,10 Werbung - Veranstaltungskalender • 13,15-
13,40 An Eisack, Etsch und Rienz • 16,30 Mustkpaiade
• 17 Nachnchten • 17,05 Wir senden fur die Jupend
Tonzparty • 18 Alpenlandische Mmiaturen • 18.35
Rendezvous mit Wencke Myhre • 18.45 Aus Wissen
schaft und Techntk. • 19-19.05 Der Sandmann. der ist
da' • 19.30 Blasmusik • Der Komponist Ernst Ludwig
Uray • • 19,50 Sportfunk • 19.55 Musik und Werbe
durchsagen • 20 Nachnchten • 20,15 Unterhallunq
und Wissen. Alfred Prugel - Mem Leben em Kunst
werk - • 21 Begegnunq rmt der Oper Mus'k zu
Goethe s • Faust- von Richard Wagner, Hector Ber
lioz. Arrigo Boito und Charles Gounod • 21,57-22 Das
Proqramm von morgen Sendesch uss
Trst - v slovenscini
• 7 Poroéila. • 7,20 Dobro jutro Po naie vmes [7 <5
cca) Pravljica za dobro jutro • 8 Novice tz Furiente
Julijske krajine • 8,05 Prijateljsko iz studia 2*9
Kratka porocile • 9,05 V svetu jugoslovanske ahke
glasbe • 9,30 Psihologi|a predèolskega otroka pr -
pravlje Alenka Rabula • 9.45 Ritmiòna glasbe • 10
Kratka poroiila. • 10,05 Koncerl Bradi Jutra • 11
Odlomki iz Svevove proze. pripravlje Josip Tavéar
• 11,30 Kratka poroéha • 11.35 Ploàia dneva • 12
Kdo je na vrsti? Prizort iz zdravmàke ambulante, pie
Atilij Kral| • 12.20 Vesela glasba • 13 Poroiila •
13,15 Naia pesem 1978 - tekmovanje pevskih zborov
Slovenije v Manboru. * 13,35 Orkestri lahke glasbe
• 14 Novice iz Furlanije Julljske krajine • 14,10
Kulturna be etnica • 14,20 Glasbeni pmg pong
pripravlja Ivan Peterlln vmes • 15,30 Kratka pom¬
èllo • 16.30 Glasbens panorama • 17 Kratka pò-
rodila • 17,05 Mi in plaaba. koncert orkestra Glesbene
mattee v Kulturnem domu v Tratu (1. del), vodi Oskar
Kjuder, sodeluje vio iniat Mihe Pogaèmk • 18 Kratka
poroiila * 18,05 Cea in druìba • 18,20 Za Ijubite je
operne glasbe • 19 Poroèile. novice iz Furiente
Julijske krajine m jutnénji spored
I
martedì
riKI
ÌSm
;
3F
24 OTTOBRE
BH
LDIOUNO
6
Segnale orano
Stanotte, stamane (
Attualità, indicazioni, controindicazioni, cu¬
riosità e cultura Conduce Alida Cappel¬
lini. Regia di Fortunato Simone '
(1 parte)
7
GR 1
1° ed zione ‘
7,20
Lavoro flash
7,30
Stanotte, stamane
(Il parte)
(ore 7,45): La diligenza
di Osvaldo Bevilacqua
8
GR 1
2° edizione
Edicola del GR 1
8,40
Ieri al Parlamento
Le Commissioni Parlamentari
a cura di Giuseppe Morello
8,50
Istantanea musicale !
a cura di Domenico De Paoli
9
Tuttmdiretta da Radiouno j
Radio anch'io
considerazioni, musiche, fatti e personaggi
m compagnia d> Gabriella Lodolo. Dona¬
tella Raffai ed Enrico Vaime. programma di¬
retto da Nini Perno con la partecipazione
straordinaria di un ascoltatore di Radiouno
Se desiderate ospitare Radio anch'io tele-
(1 parte)
10
GR 1 flash
3° ed zione
Controvoce
Gli Speciali del GR 1
10,35
Radio anch'io
(Il parte)
11,30
Mina presenta
Incontri musicali del mio tipo
12
GR 1 flash
4° edizione
12,05
Voi e io 78
Musiche e parole provocate dai fatti con
Ugo Attardi
Regia di Sergio Velitti
Per intervenire telefonare al n. (06) 34 41 42
(1 parte)
13
GR 1
5° edizione
13,30
Voi e io 78
(Il parte)
14
GR 1 flash
6° edizione
14,05
Musicalmente
con Cico
Programma di Tonino Ruscitto
14,30
Librodiscoteca
Romanzi, poesie, saggi e musiche presen¬
tati da Paolo Mauri e Giuseppe Neri
15
GR 1 flash
7° edizione
15,05
E... state con noi
Oggi musica con Giorgio Calabrese
Realizzazione di Nella Cirinnà
16,40
Incontro con un VIP
1 protagonisti della musica sena
17
GR 1 flash
8° edizione
17,05
Racconti da tutto il mondo
Nel bosco (Rashomon)
di Ryonosukè Akutagawa
Traduzione di Mario Tati
Par.ecipano Werner Di Donato, Livia Giam-
palmo, Gianni Guidetti Argia Laurini, An¬
tonio Maria Magro, Dario Penne. Carlo
Ratti
Regia di Dante Reiteri
Realizzazione effettuata negli Studi di Ve¬
nezia della RAI
17,40
Scuoia di musica
Argomenti, problemi e strumenti illustrati
da Raffaele Gorvasio
Consulenza di Giorgio Colarizi
Collaborazione di Giulietta Rovera
Spaziolibero - I programmi dell'ac¬
cesso
UCIIM Unione Cattolica Italiana Inse¬
gnanti Medi • Dalla scuola dei voti alla
scuola della valutazione ■
GR 1 Sera
93 edizione
Ascolta, si fa sera
Dal Teatro La Nuova Fenice di Osimo
XI Concorso Nazionale Coppa piani¬
sti d'Italia
Serata conclusiva
(Registrazione effettuata il 3-9-1978 dalla
Sede regionale RAI per le Marche)
Occasioni
Pe iodico di cultura diretto da Giovanni
Saldar! e Folco Portmari
— Corsivo: • Lo scheletro in mutande - di
Folco Portmari
— - La più vera immagine di Tolstoi • di
Vittorio Strada
— • Walter Benjamin, scrittore per la ra¬
dio - di Giorgio Cusatelli
— ■ Addio fiorito asii • di Gino Negri
— Fuor catalogo * Ricordo di Etienne Gil-
son e Concetto Marchesi - di Siro Fer-
rone
Realizzazione effettata negli Studi di Mi¬
lano della RAI
GR 1 flash
10° edizione
Radiouno jazz 78
coordinato da Adriano Mazzoletti
Il jazz e I'- altra - musica
Programma di Gianni Gualberto
Kurt Weill: un berlinese a stelle e
strisce
Originale radiofonico In 13 puntate di
Bruno Lunghini con Marisa Fabbri e Car¬
lo Reali
Regia di Fabio Piccioni
2° puntata
Combinazione suono
Collegamenti, testimonianze, opinioni, ipo¬
tesi. aspirazioni, illusioni
Programma di Wolfgango Vaccaro condotto
da S ilvta Nebbia e Gigi Marziali
GR 1
Ultima edizione
Oggi al Parlamento
Buonanotte da...
Programma di Giancarlo De BelIis realiz¬
zato in collaboraz one con la Sede regio¬
nale RAI di Ancona
Al termine Chiusure
Un altro giorno
Musica, saluti, pensierini e divagazioni del
mattino dì Gianni Agus. Fioretta Mari, Al¬
berto Lionello. Anna Mazzamauro
Realizzazione di Anna Fraschetti
(I parte)
Nell intervallo (ore 6.30)
GR 2 Notizie di Radiomattino
(ore 7) Bollettino del mare
GR 2 Radiomattino
Buon viaggio
Al termine: Un minuto per te. e cure di
Padre Gabriele Adani
Un altro giorno
(Il parte)
GR 2 Radiomattino
con la rubrica • Mangiare bene con poca
spesa • Consigli di Giuseppe Maffioli
Dagli Studi della RAI di Bologna
Anteprimadisco
Notizie, avvenimenti e canzoni della disco¬
grafia italiane
Presenta Ettore Andenna
GR 2 Notizie
Il signor dinamite
Vita di Alfred Nobel
Originale radiofonico di Guglielmo Morandi
3° episodio
Il commissario di polizia: Carlo Ratti; Al¬
fred Nobel; Riccardo Cucclolla; Irina: Leda
Palma II professor Zmin: Lucio Rama; Em-
| manuel Nobel Adolfo Gerì; Ermi Nobel
: Enrico Bertorelli. Un ferroviere; Piero Vi¬
valdi
Regia di Guglielmo Morandi
(Registrazione)
10
Speciale GR 2 Sport
Edizione del mattino
a cura della Redazione sportiva 1
10,12
Filomena Luciani e Flaminia Morandi
in
Sala F
rispondono al n (06) 31 31
per un dialogo aperto con gli ascoltatori
sulla donna nella società di oggi
Regia di Alberto Angelini
11,30
GR 2 Notizie
11,32
Il bambino e la psicanalisi
Un programma di Sabina Manes a cura di
Gianni Fensore Collaborazione di Barbara
C8nn8ta
- Si mangia sempre le unghie •
(Dipartimento scolastico-educativo)
11,52
Canzoni per tutti
12,10
Trasmissioni regionali
12,30
GR 2 Radiogiomo
12,45
No, non è la BBC!
Un programma di Renzo Arbore e Gianni
Boncompagni con Giorgio Bracardi e Mario
Mare nco
13,30
GR 2 Radiogiomo
13,40
Romanza
Le piu belle pagine del teatro musicale
scelte da Giovanna Santo Stefano
14
Trasmissioni regionali
15
Qui Radio 2
Appuntamento con gli ascoltatori musiche,
lettere, poesie, quesiti, spettacoli, libri,
notizie, curiosilà, ecc ecc. con la parteci¬
pazione di Patrizia Albi Marini. Massimo
Grillendi, Ester Vanni e Alvaro Vatri
Regia di Silvio Gigli
Telefono Roma (06) 36 11 844 dalle 15 al¬
le 17.30
(1 parte)
15,30
GR 2 Economia
Media delle valute
Bollettino del mare
15,45
Qui Radio 2
(Il parte)
16,30
GR 2 Pomeriggio
16,37
Qui Radio 2 I
(III parte)
17,30
Speciale GR 2
Edizione del pomeriggio
Dalle Regioni: repliche di trasmissio¬
ni locali
Un programma della Sede regionale di
Roma
Teatro romano
12 l asmlssionl a cura di Maria Lucignano
Maichegianl
2) Per le strade di Roma: la vita di
tutti i giorni
Partecipano Giusi Raspani Dandolo. Silvio
Spaccesi. Massimo Giuliani. Alessandra
Cacialli. Domenico Perna. Rina Franchetti
e Mario Cangi alla chitarra classica
Regia di Marco Lami
GR 2 Notizie di Radiosera
Spazio X
Spazi musicali a confronto per tutti 1 gusti
e tutte le età affidati a Franco Schipam,
Marina Locchi, Stefano Nesi
19.30 GR 2 Radiosera
22,20 Panorama parlamentare
22.30 GR 2 Radionotte
Bollettino del mare
Chiusura
1 * J
f • |
(i]
' ^ » J
(Quotidiana Radiotre
La mattina di Radiotre in diretta dalle 6
alle 12.45
gli appuntamenti:
Lunario in musica
ascoltato insieme a Marco Panmello
6,45
PROGRAMMI REGIONALI
6,45
Giornale Radiotre
Prime notizie dal mattino Panorama sin¬
dacale Tempo e strade (collegamento con
1 ACI)
7
Il concerto del mattino
Brani della musica di tutt, i tempi proposti
da Maria Jose Dessy e Liliana Gerace
(1 parte)
Franz Schubert Due Improvvisi op. 90
in sol bemolle maggiore n. 3 (Andante) -
in la bemolle maggiore n. 4 (Allegretto)
(Pianista Wilhelm Kemplf) ♦ Fernando Sor
Stud n. 10, 15; 19, 6 (Chitarrista Andrés
Segovia). Studi n. 2. 3, 5. 7 (Chitarrista
Narciso Yepes)
7,30
Prima pagina
1 giornali del mattino letti e commentati
da Gianluigi Melega II giornalista resta in
studio fino alle 8.15 per rispondere alle
domande degli ascoltatori che possono
telefonare al 679 66 66 (prefisso 06)
8,15
Il concerto del mattino
(Il parte)
Musiche di Franz Joseph Haydn
8,45
Succede in Italia
Notizie del GR 3. Collegamento con le Sedi
regionali delle RAI. Tempo e strade (ACI)
9
Il concerto del mattino
(III parte)
Johannes Brahms Serenata n 2 in la mag¬
giore op 16 Allegro moderato - Scherzo -
Adagio non troppo - Quasi Minuetto - Ron¬
dò (Orchestra Filarmonica di New York di¬
retta da Léonard Bemstem) ♦ Alban Berg
• Sleben Fruhe Lieder * per soprano e or¬
chestra Nacht. testo di Cari Hauptmann,
Schilflied, testo di Nikolaus Lenau; Die
Nachtigali, testo di Theodor Storm; Traum-
gekrOnt. testo di Cari Maria Ramer Rilke.
Im Zimmer, testo di Johannes Schlaf, Liebe-
sode, testo di 0 E Hartleben; Somme<ta-
ge. testo di Paul Hohenberg (Soprano Hea-
ther Harper - Orchestra Sinfonica della
BBC diretta da Pierre Boulez) ♦ Gustav
Mahler Andante allegretto * Blumine • dal¬
la Sinfonia n 1 in re maggiore ■ Il Titano -
(1° versione) (Tromba solista Gilbert John¬
son - Orchestra Sinfonica di Filadelfia di¬
retta da Eugène Ormandy)
10
Noi, voi, loro donna
La scuola oggi: Dai decreti delegati alla
riforme scolastica, al rapporto con la so¬
cietà Gli ascoltatori possono intervenire
telefonando al 67S 66 66 (prefisso 36)
10,45
Giornale Radiotre
Se ne parla oggi
10,55
Un'antologia di Musica operistica
ascoltata insieme e Nicoletta Panni
11,55
Lo sceneggiato di Radiotre
a cura di Alfonso de Liguoro
Mary Barton
di Elisabeth Gaskell
Adattamento radiofonico di Renato Oliva
Regia di Massimo Scaglione
7° puntata
12,10
Long playing
Selezione del 33 giri: . Body and soul •
di Archie Shepp. proposta e commentata
da Stefano Graziosi
12,45
Panorama italiano
Notizie del GR 3. Fatti, personaggi, pro¬
blemi della vita di oggi Collegamenti con
le Sedi regionali della RAI, Tempo e
strade (ACI)
13
Pomeriggio musicale
(i pa^tel Musica per due
Anton Dlakov, baritono; Detlef Wulbers.
pianoforte
Alexandr Giecianmov: Otto Liriche Lacrime
- Le voci della notte - Con una accetta
tagliente - 1 forzati - Volevo restare con te
- Oh. la mia patria - Morte - Sognavo un
paese lontano ♦ Modesto Mussorgsky; Sei
Dall* ora 23,31 alle 5,57: Programmi mualcall e noti¬
ziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 pari a m 355.
da Milano 1 su kHz 899 pari a m 333,7, dalla stazione
di Roma O.C. su kHz 6060 pari a m. 49,50 e dalle ore
24 alle 5,57 dal IV Canale della Filodiffusione.
23,31 Ascolto la musica e penso. 0,13 Intorno al gira¬
dischi. 1,06 Cantanti lirici. 1,36 Divagazioni musicali.
2,06 Selezione musicale. 2,36 E se è tardi che importa?
3,06 Sotto il cielo di Napoli. 3,36 Nel mondo dell'opera
liriche Trepak - Kopak - Canzone della
pulce - Serenala - Il capriolo - Dimmi
perché
Giornale Radiotre
14
(Il paté) il mio Weber
Una scelta sentimentale e ragionata di
Giovanni Carli Ballota
(Replica)
15,15
GR Tre Cultura
15,30
Un certo discorso musica
17
Schede: scienza
Il futuro dallo spazio
Mezzi spaziali e prospettive di impiego
di Luigi De Magistris
(Dipartimento scolastico-educati vo)
17,30
Spazio Tre
Musica e attualità culturali presentate da
Giaime Pintor
In redazione; Benedetta Craveri. Daniela
Recine e Federica Sta ace
Nel corso del programma,
Johannes Brahms Ouverture Accademica
op. 80 (Orchestra del Concertgebouw di Am¬
sterdam diretta da Bernard Haitink) ♦ Cari
Philipp Emanuel Bach Sonata in re mag¬
giore per cembalo e violino concertanti
Adag o ma non troppo - Allegro - Adagio
- Minuetto 1 e II (Manfred Herbert Hoff-
mann, cembalo; Dieter Vorholz violino) ♦
Isaac Albemz- Alména - Da - Iberla • (Li-
b o II) per pianoforte (Solista Alicia De
Larrocha) ♦ Sergei Rachmaninoff: L'isola
dei morti op. 29 (Orchestra Sinfonica del -
I URSS diretta da Yevgeny Svetlanov)
18,45
Giornale Radiotre
19,15
Spazio Tre
(Il parte)
Wolfgang Amadeus Mozart: Cantata K 623
- Eme kleine Frelmaurerkantate • (Werner
Hollweg e Jean Partridge. tenori; Dean
Stafford. basso - - New Philharmonia Or¬
chestra • e Coro • The Amb osian Singers -
diretti da Edo De Waart - M° Coro John
McCarthy) ♦ Leos Janacek: Quartetto n 2
per archi. Andante ■ Adagio - Moderato -
Allegro (Quartetto d archi - Janacek- Jin
Travmcek e Adolf Sykora, violini; Jiri Kra-
tochvil, viola: Karel Krafka. violoncello) ♦
Piotr llljc Ciaikowski; Concerto in re mag¬
giore op. 35 per volino e orchestra Alle¬
gro moderato - Canzonetta (Andante) - Fi¬
nale (Allegro vivacissimo) (Solista Henryk
Szeryng - Orchestra Sinfonica di Boston
diretta da Charles Mùnch)
20,45
Giornale Radiotre
Note c commenti ai fatti del giorno ap¬
puntamento con Luigi Coccioli per i pro¬
blemi economici
21
Quando c'era il salotto
Accademia musicale all'italiana condotta da
Bruno Cagli
Partecipano; il tenore Mario Bolognesi e il
pianista Robert Kettelson
C. Moronr II desiderio ♦ F Campana.
L'addio ♦ G Rossini Romeo
Settima trasmissione
(Replica)
21,30
Louis Spohr
Doppio Quartetto in mi minore op 87: Ada¬
gio. Allegro - Andante - Scherzo - Finale
(Allegro molto) (Strumentisti dell Ottetto
di Vienna)
22
Libri novità
22,15
Disco club - da Torino
Opera e concerto in microsolco
Attualità presentate da Bruno Baudissone
e Giorgio Gualerzl
23
Tommaso Vittorini
presenta
Il jazz
Improvvisazione e creatività nella musica
23,40
Il racconto di mezzanotte
23,55
Giornale Radiotre
Ultime notizie - Stasera si parla di...
Chiusura
4,08 Musica in celluloide 4,36 Canzoni per voi 5,06
Complessi alla ribalta. 5,36 Per un buongiorno (Nal-
l'int ore 5.45: Giornale dall'Italia).
Ore 24: Giornale di mezzanotte
Notiziari in italiano: alle ore 1. 2. 3, 4. 5; In Inglese,
alle ore 1,03, 2.03, 3.03, 4.03. 5,03: in francese: alle
ore 0,30, 1,30, 2,30 , 3,30, 4.30. 5.30; in tedesco: alle
ore 0.33. 1.33. 2 33. 3.33. 4.33. 5.33
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 12.10 12.30 La Voix de la Vallèe
Cronaca dal vivo - Altre notizie • Autour de nous Lo
sport • Taccuino - Che tempo fa • 14-15 Pomeriggio
in Valle
TRENTINO ALTO ADIGE • 12.10-12,30 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige. • 14 Gazzettino del Trentino
Alto Adige - Cronache regionali - Corriere del Tren¬
tino Corriere dell’Alto Adige ♦ 14,15 Rispondiamo
con la musica • 14.30 Terza pagina • 14,40 Per i piu
piccini • La fiaba del martedì ■ di Giovanna Borzaga.
• 14,55 Jazz session • 15,25-15,30 Not zie flash •
1S.15 Gazzettino d“l Trentino-Alto Adige • 19,30-19.45
Microfono sul Trentino. Almanacco quaderni di scien¬
za. arte e storia trentina
TRASMISCIONS DE RUINEDA LADINA • 13,40 14
Nutizies per i ladms de la Dolomites • 19,05-19.15
Dai crepes di Sella.
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 7.30-7,55 II Gazzettino del
Friuli-Venezia Giulia. • 11,30 Nazioni vicine 12,35-13
Il Gazzettino del Fr uh-Venezia Giulia • 13,30 lo leg
go, tu vedi Flashes sulle realtà dello spettacolo e
della letteratura nella Regione • 14,45-15 II Gazze tino
del Friuli-Venezia G ulia • 18.30-18,55 II Gazze tino
del Friuli-Venezia Giulia.
14.30 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione
giornalistica e musicale dedicata agli italiani di oltre
frontiera - Almanacco - Notizie dall'Italia e dall estero
- Cronache locali • Notizie sportive • 14,45-15,30 Di
scodedica - Musica richiesta dagli ascoltatori.
SARDEGNA • 7,15-7,20 Gazzettino sardo Notizie del
mattino • 11,30 - Ore 11,30... - Incontri con gli ascol¬
tatori del matt.no. • 12,10 Gazzettino sardo 2» ed •
12,30-13 - Secondo me -, • 14 Gazzettino sardo 3° ed
• 14,30 Curarsi oggi, indagine di Giuliano Santus sulla
medicina in Sardegna. • 15 Radiosardegna risponde,
trasmissione di corrispondenza con gli ascoltatori In
studio Carlo Cabula. • 15,40-16.05 Fuori giri, parole e
musica in libertà. • 19,35 In attesa • 19,45 Gazzettino
sardo • 20-20,30 Edizione serale Fatti, notizie e musi
che con Angelo Balistneri.
SICILIA • 7,30-7,55 Gazzettino Sicilia 1° ed • 12,10-
12.30 Gazzettino Sicilia 2° ed • 14-16,30 Note, com
menti, opinioni sulle leggi, la musica di ieri, il jazz,
in diretta da studio con Rita Calapso e Biagio Scri-
mtzzi Collaborazioni di Gianni Maniscalco Basile.
Giulio Musso, Gabriella Crema. Luigi Giuliana, Ga¬
briello Montemagno Negli intervalli ore 14,30 Gazze!
Imo Sicilia 3 a ed • ore 16,15 Gazzettino Siwha
4 ft ed.
Sender Bozen
• 6,45-7,25 Klingender Morgengruss Dazwischen 6,55
7,10 Italientsch im Alltaq • 7,15-7,22 Nachrichten
• 7,25 Der (Commentar oder Der Pressesp'egel • 7,30-
8.30 Allerlei zur Morgenstunde • 9,30-12 Musik am
Vormittag. Dazwischen 10-10,05 Nachrichten, • 10.05-
10.30 Kle.nes Konzert • 10,30-10,45 ■ Schwejkiaden •
• 11,15-11.30 Lieder und Songs • 12-12,10 Nachrichten.
• 12,30 Mittagsmagazin • 13 Nachrichten • 13,10
Werbung - Veranstaltungskalender • 13,15-13,40 Das
Alpenecho Vo kstumliches Wunschkonzert. • 16,30 Km
derfunk Ellis Kaut - Pumuckl und der Schnupfen •
• 17 Nachrichten • 17,05 Wir sonden fur die Jugend
Jungsem in Noten. - Schallplatten fur Kenner • Am
Mikrophon Manfred Seck. • 18 Wissen fùr alle. • 18.05
Fur Kammermusikfreunde Francois Couperm Aus den
• Concerts Royaux ■ Ausf. Heinz Holliger, Oboe
Josef Ulsamer. Violine und Viola da gamba Manfred
Sax Fagott. Christiane Jaccottet. Cembalo: Konzert
Nr. 2 in D Dur Ausf. Aurele Nlcolet. FIote: Josef
Ulsamer Viola da gamba. Christiane Jaccottet. Cem
baio: Konzert in e-moll Ausf. Aurèle N'COlet. F ote
Christiane Nicolet F ote; Josef Ulsamer, Viola da
gamba: Manfred Sax, Fagott; Christiane Jaccottet.
Cembalo • 18,45 Dichter und D'Chtung • Prosa der
Weltliteratur • 19-19,05 Der Sandmann. der ist da'
• 19,30 Volkstumliche KlSnge • 19.50 Sportfunk
• 19,55 Mustk und Werbedurchsaqen. • 20 Nachrichten
• 20,15 Operettenkonzert • 21 Die Welt der Fréu
• 21,30 Jazz • 21.57-22 Das Programmi von morgen
Sendeschluss.
Trst - v slovenscini
• 7 Poroòila. • 7,20 Dobro jutro po naàe, vmes 17 45
cca) Pravljica za dobro jutro • 8 Navica iz Furlamje-
Julijske krajine • 8,05 Pri|ateljsko iz studia 2 • 9
Kratka poroòila • 9,05 Spoznavajmo kantavtorje •
9,30 Poznate Evropo? pripravlja Ivana Suhadolc •
S,40 Ritmiéna glasba • 10 Kratka poroòils • 10.05
Koncert sredi Jutra • 11 Naé podlistek V J Krl-
fanovska: - Moò preteklosti ». dramatizirala Le ja Rehar.
Tretji del • 11,30 Kratka porodila • 11.35 Ploèia
dneva. • 12 Glasba po fellah. • 13 Porotila • 13,15
Zborovska glasba • 13,35 Orkestri lahke glasbe *
14 Novice iz Furlanije-Ju'ijske krajine. • 14,10 Lite
rami utrinkl • 14,20 Stara nevada ielezna srajca
glasba in zammivosti Iz naèih vasi, pripravlja Rossana
Purger. • 15 Mladi izvajalci • 15.30 Kratka poro-
èila • 15,35 Poglejmo v iztozbo ploéi. pnpravlja
Ingnd Kalan • 16.30 Cudovitl otroiki svet • 17
Kratka poroói a. • 17,05 Mi in glasba koncert orks-
stra Glasbene matice v Kulturnem domu v Trstu (2
del) vodi Oskar Kjuder, sodeluje violimat Miha Po
gaémk • 18 Kratka poroòla. * 18.05 Slovenska knji-
ievnost v Itaiiji. • 18,20 Za tjubitelje operne glasbe •
19 PoroSila, novice iz Furlanije-JuliJske krajine in ju-
trlànji spored.
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
mercoledì
25 OTTOBRE
RADIOUNO
Segnale orarlo
Stanotte, stamane
Attualità, indicazioni controindicazioni, cu¬
riosità e cultura Conduce Alida Cappellini
Regia di Fortunato S mone
(I parte)
GR 1
1 ° edizione
Lavoro flash
Stanotte, stamane
(Il parte)
(ore 7.45): La diligenza
di Osvaldo Bevilacqua _
GR 1
2 ° edizione
Edicola del GR 1
Ieri al Parlamento
19 GR 1 Sera
9 J edizione
19,30 Ascolta, si fa sera
19,35 Intervallo musicale
19,55 Cenerentola???
Cenerentola???
Radiodramma di Roberto Gandus
Andrea Sami Gianfranco De Grassi; Daria
Laura Bottigelli, Viviana Monica Grassel
lini. Zia Elide Anna Bolens. Carola: Bar¬
bara Valmorin, Edoardo Ducei; Renzo Lori;
il commissario d. polizia Natale Peretti;
Un agente Alfredo Dan
Regia di Roberto Gandus
Realizzazione effettuata negli Studi di To¬
nno della RAI
20,35 Discretamente...
con Antonella Luald
Antonella
Lualdi
2ÌÌF-
8,50
Istantanea musicale
a cura di Domenico De Paoli
9
Tuttmdlretta da Radiouno
Radio anch'io
considerazion , musiche, fatti e personag
gì in compagnia di Gabriella Lodolo, Do
natella Raffai ed Enrico Vaime. programma
diretto da Nini Perno con la partecipazione
straordinaria di un ascoltatore di Radiouno
Se desiderate ospitare Radio anch'io tele
fonate dopo le 14 al n (06) 36 06 514
(1 parte)
10
GR 1 flash
3° ed zione
Controvoce
Gli Speciali del GR 1
10,35
Radio anch'io
(Il parte)
11.30
Kuore
Una • kappa • per De Amicis. Il libro di
Leo Chiosso sceneggiato con musiche da
Leo Chiosso e Sergio D'Ottavi Regia di
Paolo Leone
12
GR 1 flash
4° edizione
12,05
Voi e io '78
Mus che e parole provocate dai fatti con
Ugo Attardi
Regia di Sergio Vehtti
Per intervenire telefonare al n (06) 34 41 42
(1 parte)
13
GR 1
5“ edizione
13,30
Voi e io '78
(Il parte)
14
GR 1 flash
6 ° edizione
14,05
Musicalmente
con Cico
Programma di Tonino Ruscltto
14.30
La Sede Regionale di Trieste
presenta
Italo Svevo 50 anni dopo
Programma proposto da Bruno Maier e
Roberto Damiani
Terza trasmissione
• Una vita •
Coordinamento di Mano Licalsi
Regia di Ugo Amodeo
15
GR 1 flash
7° edizione
15,05
E... state con noi
Oggi musica con Giorg o Calabrese
Realizzazione di Nella Clrmnà
16,40
Trentatreqiri
17
GR 1 flash
3p edizione
1 7.05
Globetrotter
Viaggio nel mondo dei 33 e 45 girl
Programma di Tonino Ruscitto
13
Viaggio in decibel
Un esplorazione nella galassia del rumore
di Claudio Bacchetti e Massimo Ghiro III
Programma a cura di Eodele Bellisario
18,30
La strada di Katmandu
Itinerario orientale degli hippies dieci
anni dopo
Programma di Valerio Pellizzari
Realizzazione di Nini Perno
randi
4“ episodio
Alfred Nobel; Riccardo Cucciolla. Ludwig
Nobel Massimiliano Bruno. Un viaggiatore
Cesare Bettarlni; Secondo viaggiatore
Gianni Bertonem; Una viaggiatrice; Ga¬
briella Bartolomei, Robert Nobel Giam-
pero Becherelli; Andriette: Cesarina Ghe-
raldi; Emmanuel Nobel Adolfo Gerì
Regia di Guglielmo Morandi
(Registrazione)
10
Speciale GR 2
Edizione del mattino
10,12
Filomena Luciani e Flaminia Morandi
Sala F
r spondono al n. (06) 31 31 per un dialogo
aperto con gli ascoltatori sulla donna nel¬
la società di oggi
Regia di Alberto Angelini
11,30
GR 2 Notizie
11,32
Ma io non lo sapevo
(ovvero La legge non ammette ignoranza)
a cura di Luigi Quadrucci
'V La rinuncia
Regia di Andrea Camilleri
GR 1 flash
10 ° ediz one
Trasmissioni regionali
GR 2 Radiogiorno
Dagli Studi della sede RAI di Na¬
poli
Isa Di Marzio e Franco Latini
presentano
Il crono-trotter
(ovvero avventure parlate e cantate nel
tempo e nello spazio)
Radiorivista di Dino Verde con la parte¬
cipazione di Vittorio Marsiglia, Emilia
Sciarono e Francesco Vairano. Complesso
diretto ds Tonino Esposito
Regia di Gennaro Magliulo
GR 2 Radiogiorno
Romanza
Le più belle pag ne del teatro musicale
scelte da Giovanna Santo Stefano
Trasmissioni regionali
21,05
Antonello Baranta presenta
Qui musica
Pop - Folk - Classica e d avanguardia
Programma di Giancarlo De Bellis
15
Qui Radio 2
Appuntamento con gli ascoltatori mus che.
lettere, poesie, quesiti, spettacoli, libri,
notizie, curiosità, ecc ecc
22,05
Le - vedette* »
Cantanti italiane in passerella
Programma d> Giulietta Rovera
rini, Massimo Grlllandi, Ester Vanni e
Alvaro Vatri
Regia di Silvio Gigli
Telefono Roma (06) 36 tl 944 dalle 15 alle
17,30
(1 parte)
22,30
Ne vogliamo parlare?
Divagazioni su tema di Stefano Maggiolini
e Franco Poletto. interpretate da Isa Di
Marzio. Enzo Guarmi, Mariella Montemur-
ri. Silvio Spaccesi Elaborazioni musicali di
Enzo Guarini. Regia di Vittorio Lemmore
15,30
GR 2 Economia
Media delle valute
Bollettino del mare
23
GR 1
Ultima edizione
15,45
Qui Radio 2
(Il parte)
Oggi al Parlamento
16,30
GR 2 Europa
23,18
Buonanotte da...
Programma di Giancarlo De Bellis realiz¬
zato in collaboraz one con la Sede regio
16,37
Qui Radio 2
(III parte)
naie RAI di Ancona
Al tenti ne Chiusura
Un altro giorno
Musica, saluti, pensierini e divagazioni del
mattino di Giann. Agus. Fioretta Mari. Al¬
berto Lionello. Anna Mazzamauro
Realizzazione di Anna Fraschetti
(I parte)
Nell'intervallo (ore 6,30);
GR 2 Notizie di Radiomattino
(ore 7) Bollettino del mare
GR 2 Radiomattino
Buon viaggio
Al termine; Un minuto per te. a cura di Pa¬
dre Gabriele Adam
Un altro giorno
(Il parte)
Un argomento alla settimana di Marcello
Gilmozzi
GR 2 Radiomattino
TV in musica
Sigle, canzoni e commenti musicali dei
programmi tivù
GR 2 Notizie
Il signor dinamite
Vita di Alfred Nobel
Originale radiofonico di Guglielmo Mo-
Ediz one del pomeriggio
Sotto I diecimila
• Un paese vuole dire non essere soli... •
Un programma condotto da Maria Pia Fu¬
sco e realizzato da Bruno Perna
GR 2 Notizie di Radiosera
Spazio X
Spazi musicati a confronto per tutti i gu¬
sti e tutte le età affidati a Beppe Caporale.
Franco Montini, Beatrice Margiotti
19.30 GR 2 Radiosera
19,50 II dialogo
22,20 Panorama parlamentare
22.30 GR 2 Radionotte
Bollettino del mare
Chiusura
Quotidiana Radiotre
La mattina di Rad otre in diretta dalle 6
alle 12,45
li appuntamenti
Lunario in musica
ascoltato Insieme a Marco Panntello
Giornale Radiotre
Prime notizie del mattino Panorama sinda¬
cale Tempo e strade (collegamento con
l'ACI)
Il concerto del mattino
Brani della musica di tutti i tempi proposti
da Maria José Oessy e Liliana Gerace
(I paite)
Ludwig van Beethoven Sonata in fa mi¬
nore op 57 - Appassionata - Allegro
assai - Andante con moto - Allegro ma
non troppo (Pianista Arthur Rubmstem) ♦
Johannes Brahms Minuetto 1° e 2° dalla
• Serenata- in re maggiore op. 1t (Lon¬
don Symphony Orchestra diretta da latvan
Kertesz)
7,30
8,15
8,45
9
10
10,45
10.55
11.55
12.10
Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati
da Gianluigi Melega II giornalista resta
in studio fino alle 8.15 per rispondere alle
domande degli ascoltatori che possono te¬
lefonare al 679 66 66 (prefisso 061
II concerto del mattino
(Il parte)
Musiche di Maurice Ravel
Succede in Italia
Notizie del GR 3 Collegamenti con le Sedi
regionali della RAI Tempo e strade (AGI)
Il concerto del mattino
(III parte)
Claudio Monteverdu - Tirsi e Clori • Bal¬
letto concertato per voci e strumenti a 5
(Complesso Vocale Deller Consort e Com¬
plesso strumentale Coliegium Aureum di¬
retti da Alfred Deller) ♦ Christoph Willi-
bald Gluck * Orfeo ed Euridice • Danza
degli sp 1 riti beati (Flaut sta Jean-Pierre
Rampai - Orchestra da Camera • I Solisti
Veneti • diretta da Claudio Scintone) ♦
Albert Roussel • Bacchus et Ariane - Bal¬
letto ir 2 atti (Orchestra della Radiote evi
sione Francese diretta da lean Martmon)
Noi, voi, loro donna
La scuola oggi Dai decreti delegat alla
riforma scolastica al rapporto con la
società
Gli ascoltatori possono intervenne telefo¬
nando al 679 66 66 (prefisso 06)
Giornale Radiotre
Se ne parla oggi
Un'antologia di Musica operistica
ascoltata ms eme a Nicoletta Panni
Lo sceneggiato di Radiotre
a cura di Alfonso de Liguoro
Mary Barton
di Elisabeth Gaskell
Adattamento radiofonico di Renato Oliva
Regia di Massimo Scaglione
8 fJ puntata
Long playing
Selezione del 33 gir .
Morrison proposta e
fano Graziosi
Wavelenght - di Van
commentata da Ste-
12.45 Panorama italiano
Notizie del GR 3 Fatti, personaggi, pro¬
blemi della vita di oggi Collegamenti con
le Sedi regionali delia RAI. Tempo e stra-
_ de (ACI) _
13 Pomeriggio musicale
(I parte) Musica per uno
Clavicembalista Manolma De Robertis
Bernardo Storace Due pezzi per clav cem¬
balo Toccata e canzone - Ar a sopra la
spagnoletta ♦ Girolamo Frescobaldi Aria
con variazioni . La frescobalda ■ ♦ Giovan
m Picchi Tre ball' per clavicembalo Sal¬
tarello del pass' e mezzo - Ballo dtn - Il
Picchi - - Ballo ditto - Il Steffanm ■ ♦ Do¬
menico Scarlatti Tre Sonate In la maqg ore
L 95 - In la maggiore L 238 - - In re mino¬
re L 266 ♦ Francois Couperm • Les folies
frangaises ou Les domines • La vergin'té
La pudeur - L'ardeur Léspérance - La fi.
délité - persévérance - La langueur - La
coquetterle - Les coucous bénévoles - La
jalousie - La frénésie ou désespolr ♦ Vi-
valdi-Bach Concerto in re maggiore BWV
972 (dallop III n 7 di Vivaldi) Allegro -
Largo - Allegro
13.45 Giornale Radiotre
14 (Il parte) Il mio Weber
Una scelta sentimentale e ragionata di
Giovanni Carli Ballola
(Replica)
15,15
GR
Tre Cultura
15,30
Un
certo discorso musica
17
17,30
18,45
19,15
20,45
21
22,10
Intermezzo
Adrian Boieldieu Le Cai fe de Bagdad Ou
verture (Orchestra • New Philharmon a • di¬
retta da Richard Bonynge) ♦ Niccolò Paga-
nini Quattro capr cci op 1 per violino so
io n 5 in la minore - n. 6 in sol minore
• tremolo • - n 7 in la minore - n 8 in mi
bemolle magg ore (Solista Itzhak Perlman)
♦ Frédèric Chopm Barcarola in fa diesis
maggiore op 60 (Pianista Adam Harasiewicz)
Spazio Tre
Musica e attualità culturali presentate da
Già me Pmtor
In redazione: Benedetta Craverl. Daniela
Reclne e Federica Starace
Nel corso del programma
Ludwig van Beethoven Leonora, Ouver¬
ture m do maggiore n. 3 op 72 a (Orchestra
dei Concerti - Lamoureux • diretta da Igo
Markevitch) ♦ Maurice Ravel Sonatina per
pianoforte Modéré - Mouvement de me-
nuet Anime (Solista Dmorah Varsi) ♦
Igor Strawinsky Concerto in mi bemolle
maggiore per 16 strument « Dumbarton
Oaks - Tempo giusto Allegretto - Con
moto (Strumentisti della Columbia Cham-
ber Orchestra diretti dall'Autore) ♦ ian
Sibelius La figlia di Polijda, fantasia sin¬
fonica op 49 (Orchestra Filarmonica di
New York diretta da Léonard Bernatein)
Giornale Radiotre
Spazio Tre
(Il parte)
Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto , n do
maggiore K 465 per arch Adagio - Allegro
Andante cantabile - Minuetto (Allegro)
Allegro (Quartetto Amadeus Norbert Brai-
nm e Siegmund Nissel, violini, Peter Sch -
dlof. viola; Martin Lovett. violoncello) ♦ Be
drich S.netana Vysehrad, poema s nfomco
n 1 da • La mia Patria • (Orchestra Filar¬
monica di Vienna diretta da Rafael Ku-
belik) ♦ Giuseppe Verd Quattro Pezzi
sacri: • Ave Maria •. su una scala enig¬
matica, per coro a 4 voci - • Stabat Ma
ter per coro e orchestra • Laudi alla
Vergine Maria per coro femminile a 4
voci • Te Deum -, per doppio coro e
orchestra (Orchestra Sinfonica e Coro del¬
la Radiotelevisione di Belgrado diretti da
Simic Borivoie)
Giornale Radiotre
Note e commenti ai fatti del giorno ap¬
puntamento con Giulio Corta per la poli¬
tica interna
Dall'Auditorium di Napoli della RAI
I Concerti d'autunno
Direttore Mano Gusella
Clavicembalista Manolma De Roberti
Bruno Bettinelli Musica per 12: Sinfonia
n 7 per orchestra da camera Mosso e scor¬
revole Moderato - Finale (Prima esecuzio¬
ne assoluta) Fantas a per clav cembalo
(Omaggio a Bach), Studio per o chestra da
camera: Corale ostinato (dalla S nfon a da
camera n I)
Orchestra - A Scarlatti» di Napoli della RAI
Per la mano sinistra
Camille Sa nt-Saens Sei studi op 135 per
la mano sinistra Preludio - Alla fuga -
Moto perpetuo - Bourrée - Elega - Giga
(Pianista 4ldo Circolimi
22,30
Appuntamento con la scienza
di Franco Graziosi
a cura di Lucia Mazzone
23
Tommaso Vittorini
presenta
Il jazz
Improvvisazione e creatività nella musica
23,40
Il racconto di mezzanotte
23,55
Giornale Radiotre
Ultime not zie Stasera si parla di...
Chiusura
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
Dalle ore 23,31 alle 5.57: Programmi musicali e noti¬
ziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 pari t m 355.
da Milano 1 su kHz 899 pari a m 333,7, da Roma O.C.
su kHz 6060 pari a m 49.50 e dalle or* 24 alle 5.57
dal IV Canale della Filodiffusione.
23,31 Ascolto le musica e penso 0,13 Intorno al gira¬
dischi. 1.06 Colonna sonora 1,36 Buio in aria si-
-pano 2.06 Spazio musica 2,36 Giostra di motivi
3,06 Paqme pianistiche 3.36 Due voci due stili. 4,06
Musica senza confini 4,36 Le mille e una nota 5,06
La nostra discoteca 5,36 Per un buongiorno. (Nell'int.
ore 5.45 Giornale dall'Italia).
Ore 24: Giornale di mezzanotte
Notiziari in italiano alle ore t, 2. 3. 4. 5, in inglese
alle ore 1.03. 2.03. 3.03. 4.03. 5.03. in francese alle
ore 0 30 1,30 . 2.30 , 3.30. 4.30, 5,30; in tedesco alle
ore 0,33 1.33 2.33. 3.33 4,33. 5,33
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 12,10-13.30 La Voix de la Vallee:
Cronaca dal vivo - Altre notizie - Autour de nous -
Lo sport . Taccuino - Che tempo fa • 14-15 Pomerig
gio m Valle.
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12.10-12.30 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige. • 14 Gazzettino del Trentino-
Alto Adige - Cronache regionali - Corriere del Tren¬
tino - Corriere dell'Alto Adige. • 14,15 Rispondia¬
mo con la musica • 14,30 Mercoledì cronache •
14,40 Musica in regione, a cura di Giorgio Cambissa
• 15,05 Fra la nostra gente • Nelle nostre I brerte -
di Gianfranco Fata • 15,25-15,30 Notizie flash. • 19.15
Gazzettino del Trentino-Alto Adige * 19,30-19,45 Mi
crotono sul Trentino Osterie trentine di E. Fox
TRASMISCIONS DE RUINEDA LADINA • 13.40 14
Nutizies per i Ladins de la Dolomites • 19.05-19.15
Dai crepes di Sella.
FRIULI VENEZIA GIULIA • 7.30 7,55 II Gazzettino del
Friuli Venezia Giulia • 11,30 Sempremuaica. • 12.35-
13 II Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia • 13,30 Cirint
paia. Trasmissione in lingua friulana • 14,45-15 II Gaz¬
zettino del Friuli-Venezia Giulia • 18.30 18.55 II Gaz
zettino del Friuli-Venezia Giulia
14.30 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione
giornalistica e musicale dedicata agli italiani di o tre
frontiera - Almanacco - Notizie dall'Italia e dall'estero
Cronache locali - Notizie sportive. * 14,45-15,30 Di
scodedica Musica richiesta dagli ascoltatori
SARDEGNA • 7,15-7,20 Gazzettino sardo - "Notizie del
mattino • 11,30 - Ore 11.30 - Incontri con gli ascoi
latori del mattino con Loredana Porcu. • 12,10 Gazze!
tino sardo 2° ed • 12.30-13 • Secondo me - • 14
Gazzettino sardo 3<> ed • 14,30 Gavino Gabriel rac
conta • 15 Sas chi m aggradane Le canzoni sarde piu
richieste Programma di Giovanni Perria • 15,35-16,05
Fuori giri • 19,35 In attesa di • 19,45 Gazzettino
sardo • 20-20,30 Ediz one serale Fatti, notizie e mu
siche con Angelo Balistrieri.
SICILIA • 7,30-7,35 Gazzettino Sicilia 1 ° ed • 12,10
12.30 Gazzettino Sicilia 2" ed • 14-16,30 Nota, com
menti, opinioni sulle novità discografiche, su cosa e
rimasto della vecchia Sicilia, sulla musica classica in
diretta da studio con Pippo Badalamenti e Giuditta Fa¬
nelli Collaborazioni di Francesca Fatta. Carolina Sera¬
fini Mat anga. Giovanni Di Stefano, Felice Cavallaro
Neg i intervalli ore 14.30 Gazzettino Sicilia 3° ed •
ore 16,15 Gazzettino Sicilia 4° ed
Sender Bozen
• 6,45-7,25 Klmgender Morgengruss Dazwiachen 6,55-
7,10 Englisch fùr Fortgeschrittene Countercrime Mord
hinterm Ladentisch. • 7,15-7,22 Nachrichten. • 7,25
Der Kommentar oder Der Pressespiegel. • 7.30-8.30
Allerlei zur Morgenstunde • 9,30-12 Muaik am Vor
mitlaq Dazwischen 10-10,05 Nachrichten • 10,05-10,30
K eines Konzert. • 10,30-11,30 Wenn's gmiatlich werd
• 12-12.10 Nachrichten, • 12,30 Mittaqsmagazm. • 13
Nachrichten • 13,10 Werbung - Veranstaltungskalender
• 13.15-13,40 Opemmusìk • 16,30 Musikparade • 17
Nachrichten • 17.05 Wlr senden fùr die lugend Juke
Box • 18 Schauplatze der We'tliteratur • 18,15 Musik
aus anderen Landern • 18.45 Die Eroberung Perus in
Augenzeugenberichten. • 19-19,05 Der Sandmann. der
ist dal • 19,30 Lelchte Muaik • 19.50 Sportfunk •
19,55 Musik und Werbedurchsagen • 20 Nachrichten
• 20.15 Konzertabend Wiener Festwoche 1978 Die
Wiener Philharmomker Dir : Horst Stein Sohsten
Gerhard Oppiti und Paul Badura-Skoda, Klavier (Auf
qenommen am 15-6- 78 im Grossen Musikvereinssaal
in Wien). Franz Schubert: Ouverture im italienischen
Stil in C Our. D. 591; Ludwig van Beethoven: Konzert
fùr Klavier und Orchester Nr 4 m C-Dur, Op 58;
Wolfgang Amadeus Mozart Konzert fur Klavier und
Orchester in C-Dur KV 503. Phantasie in d-mol
KV 397 fùr Klavier, • 21.45 Bucher der Gegenwert
• 21,57-22 Das Programm von morgen Sendeschluss
Trst - v slovenscini
• 7 Poroii'a • 7,20 Dobro jutro po naie vmea: (7 45
cca) Pravljica za dobro jutro. • 8 Novice IZ Furlamje
Julijske krapne • 8,05 Pnjateljsko iz studia 2*9
Kratka poroèila • 9.05 Vieraj in danea revija na
novo odkritih starih hitov. • 9,30 Kaj nam pomemjo
danes7 Nekdanji avtorji, kakor jih vidi Boris Pahor •
9,40 Ritmièna qlasba • 10 Kratka poroòlla • 10.05
Koncert sredi jutra • 11 L)udje in dogodki. • 11,30
Kratka poroéila • 11,35 Ploèéa dneva • 12 Odtomki
iz opere! • 13 Poroéila • 13,15 Naài zbori. • 13,35
Orkestri lahke g asbe. • 14 Novice iz Furlamje-Julijske
krajme • 14,10 Mladi pisci • 14,20 Khéite Trst 31065
vodita MarjuÉa Oficija in Igor Tuta vmes • 15.X
Kratka poroiila • 16,30 Otrocl pojo • 17 Kratka
po odila • 17,05 Mi in qlasba koncert orkestra
Glasbene mance v Kulturnem domu v Trslu (3. del);
vodi Oskar Kjuder. sodeluje violmist Milha Pogatmk.
• 18 Kratka poroòi a • 18,05 • Meseòmk • Satincna
oddaia za konec meseca, Izvedba Stalno slovensko
gledalièce Reiija Adrijan Rustia * 18,25 Za Ijubitelja
operne glasbe • 19 Poroiila. novlce iz Furlamje
Julijske kra'jne in jutninji spored
10
ì
I
giovedì
26 OTTOBRE
RADIOUNO
6
Segnale orario
Stanotte, stamane
Attualità indicazioni, controindicazioni, cu-
riosita e cultura Conduce Carla Macelloni
Regia d' Fortunato Simono
(1 parte)
7
GR 1
In ed zione
Lavoro flash
7,30
Stanotte, stamane
(Il parte)
(ore 7,45) La diligenza
di Osvaldo Bevilacqua
8
GR 1
2 ° edizione
Edicola del GR 1
8,40
Ieri al Parlamento
8.50
Istantanea musicale
a cura di Domenico De Paoli
9
Tuttindiretta da Radlouno
Radio anch’io
considei z om musiche, fatti e personaggi
in compagnia d Gabriella Lodolo Donatel¬
la fiafiai ed Enrico Vanne programma di¬
rette da Nini Perno con la partecipazione
suaordmana di un ascoltatore di Radlouno
Se desiderate ospitale Rad o anch'io tele¬
fonate dopo le 14 al n 36 06 514
(1 parte)
10
GR 1 flash
3° edizione
Controvoce
Gli Speciali del GR 1
10.35
Radio anch'io
(Il parte)
11,30
Mina presenta
Incontri musicali del mio tipo
12
GR 1 flash
4" edizione
12.05
Voi e io 78
Musiche e parole provocate dai fatti cor
Ugo Attardi
Regia di Sergio Velitti
Per intervenire telefonare al n (06) 34 41 42
(1 parte)
13
GR 1
5 n edizione
13,30
Voi e io '78
(Il parte)
14
GR 1 flash
6 1 ediz one
14,05
Musicalmente
con Ctco
Programma di Tonino RusciUo
14,30
1 primi sette anni
Racconto di Bernard Malamud
(Replica)
15
GR 1 flash
7° edizione
15^05
E... state con noi
Oggi musica con Giorgio Calabrese
Realizzazione di Nelle Cirinnà
16,40
Incontro con un VIP
1 protagonisti della musica sena
17
GR 1 flash
8 5 edizione
17,05
La Sede Regionale dell'Emilia-Ro¬
magna presenta;
L'eroica e fantastica operetta di Via
del Pratello
di Gianfranco Rimondi
Testi di Pietro Formentim
Musiche originali di Salvo Nicotra
Regia di Pietro Formentim
3° episodio
17,45
Chi, come, dove, quando
Misteri toponomastici svelati da Gustavo
Palazio con Alma Moradei e Della Valle
18
Il giardino delle delizie
Soavità catastrofi desideri piccoli tic e
grandi nevrosi
Programma non solo musicale idealo e
realizzato da Armando Adolgiso, Sergio
Chistolmi Massimo Clementi. Pmotto Fa¬
va e Giuseppe Neri
18,35
Spaziolibero - 1 programmi del¬
l'accesso
Riscossa democratica -Carta costituziona¬
le una bella sconosciuta -
19
GR 1 Sera
9v edizione
Ascolta, si fa sera
Orchestre nella sera
20,10
Graffia che ti passa
Programma di Roberto Veller presentato da
Sandro De Paoli
20,35
Flash back
Note di pscoanalisi
Conversazioni con Paolo Perrotti condotte
da Francesco Agosta e Giuseppe Sparti
con la collaborazione del Centro Studi
Psicologici - Lo Spazio • di Roma
Realizzazione effettuata presso la Sede re
gionale RAI di Potenza
21
GR 1 flash
IO 3 edizione
21,05
Opera-quiz
Trasmissione a premi di Lucio Lironi
21,35
Il comunista
di Guido Morselli
Sceneggiatura radiofonica in sette puntate
di Carlo Monterosso
3° puntata
Walter Ferranmi Gastone Moschm; D'Aiuto
Ottavio Fantam, Nuccia Marisa Fabbri;
Genoa, no Enrico Di Marco, Amoruso M.-
co Cundari; Giordana Anna Recchimuzzi,
Reparatore Gianni Cajafa Bordino Car¬
lo Bononv, Signora Mazzola Rosetta Sala¬
ta Senatore Pisani V ncenzo De Toma
Roberto Mazzola Claudio Beccari
Regìa di Paolo Modugno
22,05
Combinazione suono
Collegamenti, testimonianze, opinioni, ipo¬
tesi. aspirazioni, illusioni
Programma di Wolfango Vaccaro condotto
da Silvia Nebbia e Gigi Marziali
23
GR 1
Ultima edu one
Oggi al Parlamento
23,18
Buonanotte da...
Programma di Giancarlo De Bellis realiz
zato m collaborazione con la Sede regio¬
nale RAI di Ancona
Al termine; Chiusura
e.- ....
RADIODUE
6
Un altro giorno
Musica saluti, pensierini e divagazioni
del mattino di Gjanm Agus. Fioretta Mari
Alberto Lionello, Anna Mazzamauro
Realizzazione di Anna Fraschetti
(1 parte)
Nell'intervallo (ore 6.30)
GR 2 Notizie di Radiomattino
(ore 7) Bollettino del mare
7,30
GR 2 Radiomattino
Buon viaggio
Al termine Un minuto per te, a cura di
Padre Gabriele Adam
7,55
Un altro giorno
(Il parte)
GR 2 Radiomattino
8,45
Il grano in erba
9,30
GR 2 Notizie
9,32
Il signor dinamite
Vita di Alfred Nobel
Originale radiofonico di Guglielmo Morandi
5° episodio
Ermi Nobel Enrico Bertorelli; Un operaio
Gianni Bertoncm. Alfred Nobel Riccardo
Cucciolla Andriette Cesarina Gheraldi;
Emmanuel Nobel Adolfo Gerì; Robert No¬
bel Giampiero Becherelli; Ludwig Massi
miliano Bruno Christine Vira Silenti,
Alarik Gianni Esposito
Regìa di Guglielmo Morandi
(Registrazione)
10
Speciale GR 2
Edizione del mattino
10,12
Filomena Luciani e Flaminia Morandi
in
Sala F
rispondono al n. (06) 31 31 per un dialogo
aperto con gli ascoltatori sulla donna nella
società di oggi
Regia di Alberto Angelini
GR 2 Notizie
11,32
C'ero anch’io
Radiocrorache immaginarie dei nostri - in¬
viar speciali -
• La morte di Cavour - di Fabio Doplicker
Regia di Gianni Casaline
(Replica)
12,10
Trasmissioni regionali
12,30
GR 2 Radiogiorno
12,45
No, non è la BBC!
Un programma di Renzo Arbore e Gianni
Boncompagni con Giorgio Bracardi e Ma¬
no Marenco
13,30
GR 2 Radiogiorno
13,40
Romanza
Le piu belle pagine del teatro musicale
scelte da Giovanna Santo Stefano
14
Trasmissioni regionali
15
Qui Radio 2
Appuntamento con gli ascoltatori musiche,
lettere, poesie, quesiti, spettacoli, libri,
not zie. curiosità, ecc ecc
con la partecipazione di Patrizia Albi Ma¬
rmi. Massimo Grillandi, Ester Vanni e Ai-
varo Vatri
Regia di Silvio G gli
Telefono Roma (06) 36 11 844 dalle 15 alle
17.30
(1 parte)
15,30
GR 2 Economia
Media delle valute
Bollettino del mare
15,45
Qui Radio 2
(Il parte)
16,30
GR 2 Pomeriggio
16,37
Qui Radio 2
(III parte)
17,30
Speciale GR 2
Edizione del pomeriggio
17,55 Spazio X
Spazi musical a confronto per tutti i gusti
e tutte le età affidati a Dario Salvatori.
Antonella Giampaoli Claudio Rossi Massimi
18.30 GR 2 Notizie di Radiosera
18,33 Maschile, femminile
Un programma a cura di Gabriele La Porta
Consulenza di Lino Zanca
7“ trasmissione
Per 'a corr spondenza Via Orazio 2! Roma
Tel. (06) 3878 Ini. 5835
(Dipartimento scolastico-educativo)
19.30 GR 2 Radiosera
21,05 II Teatro di Radiodue
La lotta per Barbara
di David Herbert Lawrence
Traduz one di Elio Nisslm
Wesson Umberto Ceriam. Barbara Fabri¬
zia Castagnoli; Lady Charlcote Anna Ca-
ravaggi Sir William Iginio Bonazzi, Fre
dench Mico Cundan. Un garzone Marcello
Cortese Una voce Angelo Bertolotti
Regia di Flamm o Bollini
Realizzazione effettuata negli Studi di To¬
rino della RAI
22,20 Panorama parlamentare
RADIOTRE
Quotidiana Radiotre
La matt.na di Radiotre in diretta dalle 6
alle 12,45
gli appuntamenti
6 Lunario in musica
ascoltato insieme a Marco Panniello
handiqe Klav erstucke fui kleme und grosse
Kinder » op 85 n 1 Geburtstagniarch -
n 2 8arentanz - n 3 Gartenmelodie •
n 4 Beim Kranzewmden - n 6 Trauer
n. 7 Turneirmarch • Ballszenen - op. 108
nove pezzi caratteristici per pianofor.e a
quatt.o mam (dal n. 1 al n 9) Preamoule
- Polona se Valzer Ungarisb Frangaise
• Mazurka • Ecossaise • Walzer - Promenade
13,45 Giornale Radiotre
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 12.10-12,30 La Voix de la Vallee:
Cronaca dal vivo - Altre notizie Autour de nous - Lo
sport Lavori, pratiche e consigli di stagione - Tac
cumo - Che tempo fa • 14-15 Pomeriggio in Valle
6.45
Giornale Radiotre
Prime notizie del mattno Panorama sinda¬
cale. Tempo e strade (collegamento con
1 AC 11
7
Il concerto del mattino
Brani della musica di tutti 1 tempi proposti
da Maria Joaé Dessy e Liliana Gerace
(1 parte)
Fel x Mendeissohn-Bartholdy Sr.fon a in
si bemolle maggiore n. 5 per archi Allegro
- Vivace - Andante Presto (Orchestra da
Camera di Amsterdam diretta da Marinus
Voorberg) ♦ Wolfgang Amadeus Mozart
. Serenata in re maggiore n. 8 K. 286 -
269 a) Notturno per quattro orche tre An¬
dante - Allegretto grazioso - Minuetto e
Trio (London Symphony Orchestra diretta
da Peter Maag)
7,30
Prima pagina
1 qiornali del mattino letti e commentati da
Gianluigi Melega 1. giornalista resta in
studio fino alle 8,15 per rispondere alle
domande degli ascoltatori che possono te¬
lefonare al 679 66 66 (prefisso 06)
8,15
Il concerto del mattino
(Il parte)
Musiche di Francis Poulenc
8,45
Succede in Italia
Notiz e del GR 3. Collegamenti con le Sedi
regionali della RAI Tempo e strade (ACI)
9
Il concerto del mattino
(III parte)
Dimitn Bortniansky - Alzo lo sguardo ver¬
so le colline -, concerto n 2: per coro
(Coro Accademico dell U R S S diretto da
Alexander Yurlov) ♦ Modesto Mussorgsky
- Quadri di una esposizione - per piano¬
forte Promenade - Gnomus - Promenade -
Il vecchio castello - Tuileries Bydlo -
Promenade - Balletto dei pulcini nei loro
gusci - Samuel Goldenberg e Schmuy e -
Promenade - Il mercato di Lunoges - Cata¬
combe - La capanna di Baba Yaga - La
grande poita di Kiev (Solista Sviatoslav
Richter) ♦ N colai Rimsky-Korsakov • La
grande Pasqua russa » Ouverture op 35
(Orchestra Sinfonica di Radio Mosca di¬
retta da Alexander Gauk)
10
Noi, voi, loro donna
La scuola oggi Dai decret delegati alla ri¬
forma scolastica, al rapporto con la società
Gli ascoltatori possono intervenire tele¬
fonando al 679 66 66 (prefisso 06)
10,45
Giornale Radiotre
Se ne parla oggi
10,55
Un'antologia di Musica operistica
ascoltata insieme a Nicoletta Panni
11,55
Lo sceneggiato di Radiotre
a cure di Alfonso de Liguoro
Mary Barton
di Elisabeth Gaskell
Adattamento radiofonico d> Renato Ol va
Regia di Massimo Scaglione
9° puntata
12,10
Long piaying
Selezione del 3? giri « Montreux summit ■
di autori var . proposta e commentata da
Stefano Graziosi
12,45
Panorama italiano
Notizie del GR 3. Fatti, personaggi, pro¬
blemi della v ta di oggi Collegamenti con
le Sed' regionali delia RAI. Tempo e stra¬
de (ACI)
13
Pomeriggio musicale
(1 parte) Musica per due
Duo pianistico Jacquellne e Otto Delf no
Robert Schumann Sei pezzi da ■ 12 vier-
14 (Il parte) Il mio Weber
Una scelta sentimentale e ragionata di
Giovanni Carli Batlola
(Replica)
15,15
GR
Tre Cultura
15,30
Un
certo discorso musica
17 Storie con i grandi
Un programma di Mauro Ramerio realiz¬
zato dal Gruppo Teatro Voce di Milano
e cura di Guido Gola
Regia di Umberto Tabarelli
3>: trasmissione. La casa nella foresta
(Dipartimento scolastico-educativo)
17,30 Spazio Tre
Musica e attualità culturali presentate da
Già me Pmtoi
In redazione Benedetta Craveri. Can eia
Recinc e Federica Starace
Nel corso del programma
Cari Maria von Weber II franco cacciatore
ouverture (Los Angeles Philharmomc Or¬
chestra diretta da Zubin Mefite) ♦ Hugo
Wolf Serenata in sol maggiore (Italienl-
sche Serenade) (Viola Ennque Sant ago
Orchestra da Camera di Stoccarda diretta
da Karl Munch.nger) ♦ Fréderic Chopin
Variazioni su Là ci darem la mano • di
Mozan op 2 per pianoforte e orchestra (So¬
lista Claudio Arrau - Orchestra Fiiarmonca
di Londra diretta da Eliahu Inbal) ♦ Béla
Bartók Hungarian peasant songs N 1-4
Old Tunes - 5° Scherzo - 6° Ballata (Tema
con vanaz om) - N. 7 15 Old dance tunes
(Solista Michel Beroff)
18,45 Giornale Radiotre
Europa '78
Settimanale europeistco, a cura di Rolan¬
do Renzoni del GF) 3 e Henry Clarke del
Servizio Italiano della BBC
19,15 Spazio Tre
(Il parte)
Claude Debussy La Mer, 3 Sch zzi sin
fonici De l'aube à midi sur la mer - Jeux
de vagues - Dialogue du vent et de la mer
(Orchestra dei Concerti ■ Lamoureux - di¬
retta da Igor Markevitch) ♦ Johann Se-
bastian Bach Suite in re minore n. 2 per
violoncello solo Prelude - Allemande -
Courante - Sarabande Menuet 1° e 2° -
G gue (Solista Paul Tortelier) ♦ Richard
Strauss Melamorphosen, Studio per 23
strumenti ad arco (Orchestra « Pilharmoma -
di Londra diretta da Otto Klemperer)
20,45 Giornale Radiotre
Note e commenti ai fatti del giorno ap¬
puntamento con Danilo Granchi per la
politica interna
21 Niobe, regina di Tebe
Opera in ite atti di Luigi Orlandi
(Revisione d Newell Jenkins)
Musica di Agostino Steffam
Niobe, regina di Tebe )oy Zornig, Re An
rione Etaine Bonazzi Manto Susan Bel
Itng; Tiresia: S‘dney Johnson; Clearte Jef-
frey Dooley; Creonte Dan el Collins Po-
htemo Raymond Murcell Tiberino Hayden
Blanchard
Direttore Newell Jenkir.s
Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia e Cla
rion Opera Group
(RegisUaz one effettuata il 14 9-1977 al
Teatro Accademico di Castel ranco Veneto)
Al termine (ore 24 circa)
Giornale Radiotre
Ultime notizie Stasera 91 parla di...
Chiusura
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
Dalle ore 23,31 alle 5.57: Programmi musicali e noti¬
ziari trasmessi da Homa 2 su kHz 845 pari a m 355,
da Milano 1 su kHz 899 pari a m 333,7, dalla stazione
di Roma O.C. su kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle
ore 24 alle 5,57 dal IV Canale della Filodiffusione.
23,31 Assolutamente musica Attualità sonore visitate
con Luca Damiani 0.13 Intorno al giradischi 1,06 II
discologo. 1.36 Canzoni e buonumore 2.06 Folklore
in musica 2.36 La musica nuova 3.06 Discoteca sound
3.36 Speciale musica 4,06 Solisti celebri. 4,36 Musica
ancora musica 5.06 Appuntamento con i nostri can¬
tanti 5,36 Per un buongiorno (Nell mt ore 5,45 Gior¬
nale dall'Italia).
Ore 24: Giornale di mezzanotte
Notiziari in italiano alle ore 1, 2, 3. 4 5. in inglese
alle ore 1.03 , 2.03 3,03 . 4.03, 5.03. In francese alle
ore 0.30. 1.30 , 2.30 3.30. 4,30. 5.30, in tedesco elle
ore 0.33, 1,33. 2 33 3.33. 4.33 . 5.33
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12,10-12,30 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige. • 14 Gazzettino del Trentino-
Alto Adige Cronache regionali Corriere del Tren
tino - Corriere dell Alto Adige. • 14,15 Rispondiamo
con la musica • 14,30 Servizio speciale • 14,40
Pentagramma delle Do orniti • 14,55 Ricordi in pa co
scenico drammi e romanzi sulla storia dell Alto Adige
a cura di Claudio Nolet • 15,25-15.30 Notiz e flash
• 16,15 Gazzettino del Trentino-Alto Adige • 19,30-
1S.45 Microfono sul Trentino Jazz a confronto, di Giu¬
seppe Speccher,
FRASMISCIONS DE RUINEDA LADINA • 13.40-14
Nutizies per 1 Ladies de la Dotomltes • 19,05-19.15
Dai crepes di Sella.
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 7.30-7,55 II Gazzettino del
Friuli Venezia Giuba • 11.30 Controcanto. Settimana e
di vita musicale nella Regione (1° parte) • 12,35-13
Il Gazzettino del Friuli-Venezia Giulio • 13,30 Contro¬
canto Settimanale di vita musicale nel a Regione
(2° parte) • 14,45-15 II Gazzettino del Friuli-Venezia
Giulia • 16,30-18.55 II Gazzettino del Friuli-Venez a
Giulia
14.30 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione
giornalistica e musicale dedicata agli italiani di o tre
frontiera - Almanacco - Notizie dall'Italia e dall'estero
Cronache loca 1 - Notizie sportive • 14.45-15.30 Di
scodedica Musica richiesta dagli ascoltatori.
SARDEGNA • 7.15-7.20 Gazzettino sardo - Notizie del
mattino • 11.30 - Ore 11,30-, Incontri con qli ascoi
latori del mattino con Loredana Porcu. • 12,10 Gazzet
tino sardo: 2“ ed • 12.30-13 • Secondo me - • 14
Gazzettino sardo 3“ ed, • 14,30 Voci poetiche della
Sardegna d oggi Premio città di Ozieri di Antonio
Sanna • 15-16,05 Pag na aperta • 19,35 In attesa di
• 16,45 Gazzettino sardo • 20-20,30 Edizione sera>e
Fatti notizie e musiche con Angelo Bal strieri
SICILIA • 7,30-7,55 Gazzettino Sicilia D ed • 12.10-
12.30 Gazzettino Sicilia 2» ed • 14-16,30 Incontro m
diretta con lo scrittore Giuseppe Fava sul fatti della
settimana, con Pino Badalamenti in studio, Mariella
Lo Giudice. Mico Magistro Negli intervalli ore 14.30
Gazzettino Sicilia 3<> ed • ore 16.15 Gazzettino Si¬
cilia 4° ed
Sender Bozen
• 6,45-7,25 Klingender Morgengruss. Dazwischen 7,15-
7,22 Nachrichten • 7,25 Der Kommentar oder Der I
Pressespiegol • 7,30-8.30 Allerlei zur Morgenstunde
• 9.30-12 Musik am Vormittag Dazwischen 10-10,05 I
Nachrichten • 10,05-10,30 Klemes Konzert • 10,30
10,35 Wissen tur alle • 11.15-11.35 Spass mit D'Xie
• 12-12,10 Nachrichten • 12,30 Mittagsmagazm • 13 j
Nachrichten • 13,10 Werbung Veranstaltungska ender I
• 13,15-13.40 Das Alpenecho. Volkstumhches Wunsch
konzert • 16,30 Musikparade • 17 Nachrichten • j
17,05 Wt senden Tur die lugend ■ Jugendklub ■ • 18 9
KUnstlerportrat • 18,10 Chormusik • 18,40 Dichter
stimmen aus Ttrol • Adolf Kristaneli -. • 19-19,05 Der I
Sandmann, der >st da' • 19.30 Volksmusik • 19.50 I
Sportfunk • 19.55 Musik und Werbedurchsagen • 20 I
Nachrichten • 20.15 - Fahrten - Schauspiei in 3 Akten I
von Ferdinand Bruckner Sprecher Emo Cmg . Wal
tiaud Guth. Hubert Chaudoir. Otty Drescher. Sonja I
Hofer. Brigitte Rettenbacher. Helmut Wlasak Haavard I
Seeboeck Regie Karl Gontschan • 21.53 Musika
lischer Cocktail • 21.57-22 Das Programm von morge:
Sendeschluss
Trst - v slovenscini
• 7 Poroiila • 7,20 Dobro jutro po naàe. vmes (7.45
oca) Pravljica za dobro Jutro • 8 Novice iz Fur amie
Jub|ske krajme • 8,05 Prijatel|sko iz studia 2 • 9
Kratke poroiila • 9.05 Iz juinoameriàke folklore •
9.30 Druime v sodobni druibi, pripravlja Lojze Zu-
panité • 9,45 Ritnnóno glasba • 10 Kralka poroiila
• 10,05 Koncert «redi jutra • 11 Naé podlistek B )
Kriianovska • Moi preteklosti dramatizira a Lelja
Rehar. Óetrti del • 11,30 Kratka poroiila • 11,35
Ploèèa dneva • 12 Glasba po zel|ah • 13 Poroiila
• 13.15 Zborovska revija • Cecd)anka 1977 -, • 13,35
Orkeslri lahke glasbe • 14 Novice iz Furiami* Ju
lljske kra|ine. • 14.10 Danes bomp govorit o •
14.30 Glasbene obbke in Izrazi, pnpravlja Tomai
Simili. • 15,30 Kratka poroiila • 15,35 Prlroómk
lahke qlasbe. prlpravlja Alea Valli • 16,30 Kje |e
napaka? • pnpravlja Vera Poljiak • 17 Kratka po-
roii a • 17.05 Mi in glasba klavirske skladbe v
dobi ittalnic; spremna beseda dr Go|mir Demàar,
izvedba Aleksander Bevilacqua • 18 Kratka poro-
£1 la • 18,05 Gospodarska druéstva v pokrajim •
18,25 Za Ijubitelje operne glasbe. • 19 Poroiila.
novice iz Furlanlje-Julijske krajme in jutriénji spored
venerdì
27 OTTOBRE
l'
éltì Jti
", 7
IVI
' 'I
i
'
I
V-a, •
Segnale orario
Stanotte, stamane
Attualità indicazioni, controindicazioni, cu¬
riosità e cultura Conduce Carla Macel-
loni Regia di Fortunato Stmone
(I parte)
GR 1
1 “ edizione
Lavoro flash
Stanotte, stamane
(Il parte)
(ore 7,45): La diligenza
di Osvaldo Bevilacqua
GR 1
2 ° edizione
Edicola del GR 1
Ieri al Parlamento
Istantanea musicale
a cura di Domenico De Paoli
Tuttmdiretta da Radiouno
Radio anch'io
considerazioni musiche, fatti e personaggi
in compagnia di Gabriella Lodolo. Dona¬
tella Ra fai ed Enrico Vaime, programma di
retto do Nini Perno con la partecipazione
straordinaria di un ascoltatore di Radiouno
Se desiderato ospitare Radio anch io telefo
nate dopo le 14 al n (06) 36 06 514
(I pane) _
GR 1 flash
3° edizione
Controvoce
Gli Speciali del GR 1
Radio anch'io
(Il parte)
Una regione alla volta: Basilicata
Programma d Pietro Basentini e Renato
Cantore
Settima trasmissione
Regie di Nanni Tamma
Realizzazione effettuata negli Studi di Po¬
tenza della RAI
GR f flash
4° edizione
2° addetto Marcello Marabotto: lo pilota
Patrizio Saracchi; 2° pilota Gerolamo Al-
chieri: ed Inoltre; Chiara Barbarossa. Car¬
la Bolelli, Maria Cornerei, Sand'O Bobbio,
Maggiorino Porta
Regia di Anna Laura Messeri
Realizzazione effettuata negli Studi di Ge¬
nova della RAI
Affaires, affari, affaristi
Programma settimanale di Giuseppe Lazzari
e Nanni Canesi
Regia di Armando Adolgiso _
Mina presenta
Incontri musicali del mio tipo
(Replica)
Lo sai?
con Alberto Castagna
GR 1 Sera
edizione
In tema di...
Ascolta, si fa sera
Radiouno jazz ’78
Coordinato da Adriano Mazzolettl
Concerte
Programma di Gerlando Gatto
In collegamento diretto con l’Audi-
torium delia RAI di Torino
Stagione Sinfonica Pubblica d'Au-
tunno 1978
Direttore Aldo Ceccato
con la partecipazione del pianiB'a Niki
fa Magaloff
Piotr Tlijch C aikowsk Concerto n. 2 in
r
Voi e io '78
Musiche e parole provocate dai fatti con
Ugo Attardi
Regia di Sergio Velitti
Per intervenire telefonare al n 106) 34 41 42
(1 parte)
13
I
GR 1
5° ed zione
13,30
Voi e io '78
(Il parte)
1 4
GR 1 flash
6° edizione
14,05
Radiouno jazz '78
Coordinato da Adriano Mazzolettl
Attualità
Programma di Piero Di Pasquale
da Milano Claudio Sessa
14,30
P ■
Invito all'ascolto della musica folk
di Ugo Gregoretti
Canti popolari raccolti nella collana folk
della Fon t-Cetra
12° puntata
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
1 15
GR 1 flash
7° edizione
15,05
Ir
I
Tribuna politica
a cura di Jader Jacobelli
Incon ri-stampa
— Democrazia nazionale
— PSl
16,05
1
E... state con noi
Oggi musica con Giorgio Calabrese
Realizzazione di Nella Cinnnè
I 16.40
Trentatregiri
1 7
GR 1 flash
8° edizione
I 17.05
Radiodrammi in miniatura
Biotester 744
di Adolfo Monconi
Mlcra Omberth: Luciana Lanzarottl; Krl-
stov Franco Carli; Intelligenza Camillo
M 1 11 1 ; Scienziato Vanni Valenza Storico
Gino Bardellmi; 1° adda to Aldo Amoroso
Piotr Tlijch C aikowsk Concerto n. 2 in
sol maggiore op 44 per pianoforte e or¬
chestra Allegro brillante e molto vivace -
Andante non troppo - Allegro con fuoco
• Manfred ■. Sinfonia op 58 In quattro qua¬
dri (dal poema d Byron) Lento lugubre.
Moderato con moto Andante - Vivace con
spirito - Andante con moto - Allegro con
fuoco
Orchestra Sinfon ca di Torino della Radio¬
televisione Italiana
Nell'Intervallo
La voce della poesia
GR 1
Ultima edizione
Oggi al Parlamento
Chiusura
TTÌTTMuTF
Un altro giorno
Musica, saluti, pensierini e divagazioni del
mattino di Gianni Agus, Fioretta Mari, Al
berto Lionello. Anna Mazzamauro
Realizzazione di Anna Fraschelti
(I parte)
Nell'intervallo (ore 6,30)
GR 2 Notizie di Rndiomattino
(ore 7) Bollettino del mare
GR 2 Radiomattino
Buon viaggio
Al termine Un minuto per te, a cura di
Padre Gabriele Adam
Un altro giorno
(Il parte)
Cose di questo mondo, di Carlo Feola
GR 2 Radiomattino
GR 2 Notizie
20,25
Le sentenze del pretore
con Gianfranco Amendola
Regia di Marcello Sartarelli
21
GR 1 flash
10-’ edizione
d echi; Emmanuel Nobel Adolfo Gerì. Chri¬
stine Vira Silenti; Andriette Cesarina Ghe
raldi
10
Speciale GR 2
Edizione del mattino
10,12
Filomena Luciani e Flaminia Morandi
m
Sala F
rispondono al n. (06) 31 31 per un dialogo
aperto con gli ascoltatori sulla donna nella
società di oggi
Regia di Alberto Angelini
«E»
GR 2 Notizie
11,32
Dalla Sede regionale di Firenze del¬
la RAI
Le voci d’Italia
Un programma di Pier Francesco Li stri
- Maria Ca 1 las -
Interviene Gino Negri
Reqia di Vittorio Melloni
12,10
Trasmissioni regionali
12,30
GR 2 Radiogiorno
12,45
Il racconto del venerdì
a cura di Luciana Corda
Ileana Ghione legge -Evelina- di James
/oyce (Replica)
13
Discosflda
Gara fra successi e novità condotta da
Giancarlo Guardabassi a realizzata da Enzo
Lamioni (1 parie)
GR 2 Radiogiorno
13,40
Romanza
Le più belle pagine del teatro musicale
scelte da Giovanna Santo Stefano
14
Trasmissioni regionali
15
Discosfida
(Il parte)
Nell'intervallo (ore 15,30)
GR 2 Economia
Media delle valute
Bollettino del mare
16,30
GR 2 Europa
16,37
Una selezione del programma
Il meglio del meglio dei migliori
Oggi 45 minuti con Gustavo Palano
Orchestra diretta da Franco Riva
Regia di Vito Elio Petrucci
17,30
Speciale GR 2
Edizione del pomeriggio
17,55
Il quarto diritto
ovvero il diritto alla non emarginazione,
a cura di Ornella Cipolloni. Anna Guida-
relli, Maurizio Lo Turco, Ornella Marta e
Vittorio Roscio
Regia di Paolo Fil ppmi
GR 2 Notizie di Radiosera
18,35
Spazio X
Spazi musicali a confronto per tutti 1 gusti
e tutte le età affidati a Beppe Caporale.
Franco Mont.m. Beatrice Margictt
19.30 GR 2 Radiosera
22,20 Panorama parlamentare
22.30 GR 2 Radionotte
Bollettino del mare
T7-T7TTTST7T
Quotidiana Radiotre
La mattina di Radiotre in diretta dalle 6
alle 12,45
li appuntamenti
Lunario in musica
ascoltato insieme a Marco Pannello
Cinema: ieri, oggi, domani
Notizie, curiosità e musica dal mondo del
cinema
Collaborano al programma Guglielmo Bi-
raghi. Callisto Cosulich, Gian Luigi Rondi.
Cesare Biarese e Claudio Trionferà
Il signor dinamite
Vita di Alfred Nobel
Originale radiofonico di Guglielmo Morandi
6° episodio
Il guardiano; Cesare Beffarmi. Alfred No¬
bel Riccardo Cucciolla; Shaffner Franco
Scandurra: La signora Kussel; Grazia Ra
Giornale Radiotre
Prime notizie del mattino Panorama sin¬
dacale Tempo e strade (collegamento con
IACI) _
Il concerto del mattino
Brani della musica di tutti 1 tempi pro¬
posti da Maria José Dessy e Liliana Gerace
(I parte)
Franz Schubert Ave Maria op. 52 n. 6
(Chnsta Ludwig, contralto, Irwm Gage,
pianoforte) ♦ Henry Porceli Due Pavane
per 2 violini e viole; in si bemolle mag¬
giore - In sol minore (The Academy of
Anoent Music) ♦ Arcangelo Coralli: Con¬
certo grosso in sol minore op. VI n. 8
per la Notte di Natale Vivace - Grave -
Allegro - Adagio - Allegro adagio - Vi¬
vace allegro - Largo (pastorale) (Orchestra
• Academy of S Martln-in-the-Fields * di- I
retta da Neville Marrmer)
7,30
Prima pagina
1 g ornai del mattino letti e commentati da
Gianluigi Melega. Il g omal'Sta resta in
studio fino alle 8.15 per rispondere alle do¬
mande degli ascoltatori che possono tele¬
fonare al 679 66 66 (prefisso 06)
8,15
Il concerto del mattino
(Il parte)
Musiche di Antonln Dvorak
8,45
Succede in Italia
Notizie del GR 3 Collegamenti con le Sed
regionali della RAI. Tempo e strade (ACI)
9
Il concerto del mattino
(III parte)
Ludv, ig van Beethoven Sinfonia n 8 in
fa maggiore op 93 Allegro vivace e con
brio Allegretto scherzando - Tempo di
M nuetto Allegro vivace (Incisione del
1940) (Orchestra del Concertgebouw di Am
sterdam diretta da Willem Mengelberg) ♦
Felix Mendelssohn-Bartholdy Trio n. 1 in
re mmore op. 49 per pianoforte, violino
e violoncello Molto allegro ed agitato -
Andante ccn moto tranquillo Scherzo
(leggero e vivace) - Finale (Allegro assai
appass onato) (Alfred Cortot. pianoforte
Jacques Thibaud, violino: Pablo Casals vio¬
loncello)
10
Noi, voi, loro donna
La scuola oggi. Dai decreti de'egat alla
riforma scolastica, al rapporto con la
socota Gli ascoltatori po.sono intervenire
telefonando al 676 66 66 (prefisso 06)
10,45
Giornale Radiotre
Se ne parla oggi
10,55
Un'antologia di Musica operistica
ascoltata insieme a Nicoletta Panni
11,55
Lo sceneggiato di Radiotre
d cura di Alfonso de Liguoro
Mary Barton
di Elisabeth Gaskell
Adat,amento radiofonico di Renato Oliva
Regia di Massimo Scagl one
10-- puntata
12,10
Long playing
Selezione del 33 g n - Peter G briel » d
Peter Gabriel proposta e commentata da
Sle.ano Graz osi
12,45
Panorama italiano
Notizie del GR 3 Fatti personaggi, pro¬
blemi della vita di oggi Collegamenti con
le Sedi regionali della RAI. Tempo e stra¬
de (ACI)
13
Pomeriggio musicale
(l pai-te) Musica per due
loseph Balsam. violoncello
Artur Balsam. pianoforte
Felix Mendelssohn-Bartholdy. Due Sonate
per violoncello e pianoforte n si bemolle
maggioro op 45 Allegro - Vivace - An
dante Allegro assai, in re magqiore op
58 Allegro assai vivace Allegretto scher
zando - Adagio, Molto vivace e Allegro
13,45
Giornale Radiotre
14
(Il parte) Il mio Weber
Una scelta sentimentale e ragionata di
Giovanni Carli Ballola
(Replica)
15,15
GR Tre Cultura
15,30
Un certo discorso musica
17
Concerto barocco
Anton o Vivaldi Sonata n 2 in do maggio
re op 13 per oboe, ghironda e coni nuo da
« Il Pastor fido - Preludio (Adagio) - Alle¬
gro assai - Sarabanda (Adagio) Allegro
[Alfred Sous. oboe René Zosso. ghironda
Walter Stiftner, fagotto Huguette Dreyfus
cembalo) ♦ Heinrich Ignaz Franz Biber
Serenata per arch cembalo e voce Sere
nata. Adagio - Allemanda Aria - Ciacco¬
na Gavotta - Retrada (Baritono Mario Ba-
siola jr. - Orchestra - A Scarlatti * di Na¬
poli della RAI diretta da Franco Ca'acciolo)
♦ William Babeli Concerto a sette in re
Dalle ore 23,31 alle 5,57: Programmi musicali e noti¬
ziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 pari a m 355.
da Milano 1 su kHz 899 pari a m 333,7, dalla stazione
di Roma O.C. su kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle
ore 24 alle 5,57 dal IV Canale della Filodiffusione.
23,31 C'è posta per tutti 0,13 Rarità discografiche
0,36 Facciamo le ore piccole 1,06 Musica sinfonica
1,36 G i autori cantano 2,06 Giro del mondo 2,36 Con
maggiore per flauio, archi e continuo Al*
(egro - Adag o Allegro (Franz Bruggen,
flauto; Mane Leonhardt, Alda Struurop. An¬
tonietta van der Homberg e Lucy van Dael
violini; Anner Bylsma, violoncello; Fred Ni-
lenhuis. contrabbasso, Gustav Leonhardt,
cembalo)
17,30
Spazio Tre
Musica e attualità culturali presentate da
Giaime Pir.tor
In redazione Benedetta Craveri, Daniela
Recine e Federica Starace
Nel corso del programma
Johannes Brahms Rapsodia in sol minore
op 79 n. 2 per pianoforte (Solista Wilhelm
Kempff) ♦ Tomaso Albmom Concerto a
cinque in fa maggiore op 9 n 10 per vio-
1 no, archi e continuo Allegro Adagio -
Allegro (Solista Piero Toso • 1 Solisti Ve¬
neti - diretti da Claudio Scimone) ♦ Pau
Hmdemith Sonata per contrabbasso e pia¬
noforte 1° Movimento 2° Movimento -
3° Movimento (Luigi Salvi, contrabbasso,
Bruno Canino, pianoforte) ♦ Wolfgang Ama¬
deus Mozart. Sinfonia in re maggiore K
202 Molto allegro - Andantino con moto
Minuetto - Presto (Orchestra Filarmonica
di Berlino diretta da Karl Bohm)
18.45
Giornale Radiotre
19,15
Spazio Tre
(Il parte)
Ralph Vaughan Williams Fantasia su un te¬
ma d Thomas TalLs. per orches.ra d archi
(Archi della Filarmonica di New York duetti
da Dim tri Mitropoulos) • Heitor Villa Lo-
bos Bach ana Brasileira n. 2 per crciestra
Preludio to canto do capadocio) - Ar.a (o
cantc da nossaterra) - Danza (Lembranga
de sertao) - Toccata (o temzinho do Cai-
pira) (Trombone Marcel Caltégne - Orche¬
stre de Paris diretta da Paul Capolongo) ♦
Ludwig van Beethoven Quartetto in do
maggiore op 59 n 3 per archi Introdu¬
zione (Andante con moto); Allegro vivace
Andante con moto quasi allegro - Mi¬
nuetto grazioso Allegro molto (Quartetto
Italiano Paolo Borciam ed Elisa Pegreffi,
violini; Piero Farulli viola, Franco Ressi,
violoncello)
20,45
Giornale Radiotre
Note e commenti ai fatti del giorno ap¬
puntamento con Pio Mastrobuom per la poli¬
tica estera
21
Spazio Tre Opinione
Intervènti, confronti, dibattiti
21,35
Libri novità
21,50
1 Concerti di Johann Sebastian Bach
a cura di Alberto Basso
I6n trasmissione
Concerto in re minore per 2 violini e ar¬
chi BWV 1043 (Solisti Giuseppe Prencipe
e Cesare Ferraresi - Orchestra * A, Scar¬
latti - di Napoli della RAI diretta da Mas¬
simo Pradella); Concerto in do minore
per 2 clavicembali e archi BWV 1062: 1®
Tempo (Solisti Eduard Muller e Gustav
Leonhardt - Leonhardt Consort diretto da
Gustav Leonhardt) Concerto in do m poro
per 2 clavicembali e archi BWV 1062 2°
e 3° Tempo (Sol sti Eduard Muller e Gu¬
stav Leonhardt Leonhardt-Consórt diretto
da Gustav Leonhardt) Concerto in re mi
nore per oboe e violino concertati, archi
e coni nuo BWV 1OS0 a) (Otto Buchner,
violino Edgar Shann, oboe - Orchestra
Bach di Monaco diretta da Karl Richter)
Concerto in do m nore per 2 clavicembali
e archi BWV 1060 (Solisti Ruggero Gerlin
e Maria Delle Cave - Orchestra • A. Scar¬
latti • di Napoli della RAI diretta da Efrem
Kurtz) (Replica)
23,05
Tommaso Vittorini
presenta
Il jazz
Improvvisazione e Creatività nella musica
23,40
Il racconto di mezzanotte
23,55
Giornale Radiotre
Ultime notizie. Stasera si parla di...
Chiusura
fidenziale 3,06 Pagine lomantiche 3.36 Abbiamo scelto
per voi 4,06 No-stop music. 4,36 Canzoni da ricordare
5,06 Dedicato a te. 5,36 Per un buongiorno (Nell int.
ore 5.45 Giornale dall'Italia).
Ore 24: Giornale di mezzanotte.
Notiziari in italiano al e ore 1. 2, 3, 4 5 in inglese
alle ore 1 03, 2,03, 3.03 , 4 03 5.03 in francese: alle
ore 0.30. 1,30. 2,30 3,30 4 30 5,30, In tedesco: alle
ore 0.33, 1.33. 2.33. 3.33. 4,33. 5.33
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 12,10-12,30 La Voix de la Valléei
Cronaca dal vivo - Altre notizie Autour de nous Lo
sport - Nos coutumes - Taccuino - Che tempo fa •
14-15 Pomeriggio in Valle.
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12.10-12,30 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige. • 14 Gazzettino del Trentino
Alto Adige - Cronache regionali - Corriere del
Trentino Corriere dell Alto Adige. • 14,15 Rispon¬
diamo con la musica • 14,30 Cronache legislative.
• 14,40 Recordmg • 14,50 Terra mia di Aldo Goder
• 15,10 Oeutsch im Alltag. Corso di lingua tedesca, a
cura di Andrea Vittorio Ognlbem • 15,25-15,30 Notizie
flash. • 19,15 Gazzettino del Trentino Alto Adige •
19,30-19,45 Microfono sul Trentino Incontro con la se
zione del a SAT di G. Callin
TRASMISCIONS DE RUINEDA LADINA • 13,40 14
Nutizies per i Lad ns de la Dolomites • 19,05-19.15
Dai crepes di Sella
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 7.30-7,55 II Gazzettino de!
Friul* Venezia Giu’ia. • 11,30 Folk-studio. • 12,35-13 I!
Gazzettino del Friuli Venezia Giulia • 13,30 Spazio
aperto • 14,45-15 II Gazzettino del Friuli-Venezia Giu
Iia. • 18,30-18,55 II Gazzettino del Friuli Venezia Giulia
14.30 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione
giornalistica e musicale dedicata agli italiani di oltre
frontiera - Almanacco - Notizie dall'Italia e datl e tero
Cronache locali Notizie sportive • 14,45-15,30 Di
scodedica - Musica richiesta dagli ascoltatori
SARDEGNA • 7.15-7.20 Gazzettino sardo - Notizie del
mattino • 11,30 - Ore 11,30- Incontri con gli ascolta¬
tori de mattino con Giuseppe Foli. • 12,10 Gazzet
imo sardo 2" ed • 12,30-13 • Secondo me • • 14
Gazzettino sardo. 3 U ed • 14,30 Parla il medico. Pro
gramma di educazione sanitaria per ascoltatici con
Antonio Nasi • 15-16,05 Concerti all'Auditorium •
19,35 In attesa di • 19,45 Gazzettino sardo. • 20-
20.30 Edizione serale Fatti, not zie e musiche con An
gelo Balistneri.
SICILIA • 7,30-7,55 Gazzettino Sicilia 1° ed • 12.10-
12.30 Gazzettino Sicilia ed • 14-16,30 Note, coni
menti, opinioni su Agrigento e la sua provincia, sulla
musica leggera, sulla Sicilia al di là della facciata
in diretta da studio con Rita Calapso e Biagio Scrl-
mizzi. Collaborazioni di Tony Cucchiara. Franco Capi¬
tano, Mano Gaziano, Paolo Urciuoli, Candido Can
navó Negli intervalli ore 14.30 Gazzettino Sicilia
3° ed • ore 16,15 Gazzettino Sicilia ed
Sender Bozen
• 6,45-7,25 Kllngender Morgengruss Dazwischen 6,55
7,10 Italiemsch im Alltag • 7,15-7,22 Nachrichton •
7,25 Der Kommentar oder Der Pressespiegel. • 7.30 8,30
Allerlei zur Morgenstunde • 9,30-12 Musik am Vor
mittag Dazwischen 10-10.05 Nachrichten • 10,15-10,45
Morgensendung fùr die Frau. • 11,15-11,30 Die Lang
spie piatte der Woche • 12-12.10 Nachrichten • 12,30
Mittagsmagazin • 13 Nachrichten • 13,10 Werbung
Veranstallungskalender • 13,15-13,40 Operettenklange
• 16.30 Fur unsere Kleinen Enid Blyton • Die kleme
Sehildkrote - - • Bruder Karnickel kauft Stiefel * *17
Nachrichten • 17,05 Wir senden fur die Jugend • Be
qegnung mit der klassischen Mus'k • *18 Europa
erzàhlt Span'en Carlos Clarimón: • Dein Eduard -
• 18.15 VolkstOmliche Klange • 18,45 Das naturhisto
rische Kab'nett • 19-19,05 Der Sandmann. der ist da'
• 19.30 Lelchte Musik. • 19.50 Sporlfunk. • 19.55
Mustk und Werbedurchsagen. • 20 Nachrichten, • 20,15
Der Stammtisch eine Diskusa'onsrunde von Radio
Bozen • 21 Lieder und Songs • 21,25 Neue Mus'k
GyOrgy Liqeti Monument Selbstportrait Bewegung
Luiqt Nono ■ Cori di Didone >. Aus< Begonia Urlane
und Karl Hermann Urongovius. Klavier. Der Chor des
Bayerischen Rundfunks Schlagzeug Ensemble • Musih
unserer Zeit * Ltg. Helmut Franz • 21,57-22 Das Pro
qramm von morgen Sendeschluss
Trst - v slovenscini
• 7 Poroéila • 7,20 Dobro |utro po naie, vmes (7.45
eoa) Pravljica za dobro |ulro. • 8 Novice iz Fur amje
Julijske krajine • 8,05 Prljatelisko lz studia 2*9
Kratka poroèila • 9,05 Vam uga|a Jazz? • 9,30 lz
be eznice Zore Tavàar • 9,40 Ritmiéna glasba • 10
Kratka poroétla • 10,05 Koncert sredi jutra • 11
Kod si hodil, kjer si bll nenavadne ilvljenske
zqodbe • 11,30 Kratka poroéda • 11.35 Pioàia dneva
• 12 V starih àaslh. pripravja LeIJa Rehar, • 12.30
Glas in glasba narodov • 13 Poroétla • 13.15 Med
narodne zborovsko tekmovanje • Cesare Augusto Se
ghizzi 1978 • • 13.35 Orkestri lahke glasbe • 14
Novice iz Furlamje-iulijske krajine • 14,20 Revival
pesmi iz polpretekle dobe • 15 Jugotonov express
pooularni pevci o sebi in drugih • 15.30 Kratka po
roii a • 15.35 Zgodovma rock in pop glasbe, prtprav
Ija Mara Zerjal. • 16.30 Otroàki vrtiljak, prlpravl|a
Marl|a Susii • 17 Kratka poroiila. • 17.05 MI in
glasba skladatelj Claudio Bilucaglia • 18 Kratka
poroiila • 18.05 Kulturm dogodki v deieli In ob n|emh
mejah. • 18,20 Za Ijubitelje operne qlasbe • 19 Poro
Olla, novice iz Furlamjc-Julijske krajine in ulnénji
spored.
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
RAfitnmrn»rpT\/ 711
sabato
28 OTTOBRE
IOUNO
Segnale orario
Stanotte, stamane
Notizie e contronotizie turistiche, musica
popolare, tempo occupato, sagre, fiere e
meicat' Conduce Carla Macedoni con
Osvaldo Bevilacqua. Testi di Toni Cosen-
za Regia di Fortunato Simone (I parte)
GR 1
1° edizione
7.20
Qui parla il Sud
7.30
Stanotte, stamane (il parte)
8
GR 1
2 1 ed zione
Edicola del GR 1
8,40
Ieri al Parlamento
8.50
Stanotte, stamane (HI parte)
10
GR 1 flash
3 J edizione
Controvoce
Gli Speciali del GR 1
10.35
Gli amici di...
Programma di Donatella Moretti
11,30
Una regione alla volta: Basilicata
Programma di Pietro Basenti ni e Renato
Cantore
Ottava trasmissione
Regia di Nanni Tamma
Realizzazione effettuata negli Studi di Po
lenza della RAI
12
GR 1 flash
4° edizione
12,05
Asterisco musicale
12,10
L'applauso di questo rispettabile pub¬
blico
Notizie e avventure di un teatro, di una
città e di un popolo narrate da Luigi
De Filippo
Regia di Gennaro Magliulo
12,30
Europa, Europa!
Chi m impedisce di dire, ridendo, cose
serie? Programma di Gennaro Pmelli
13
GR 1
5^ edizione
Estrazioni del Lotto
13,35
Quando la gente canta
Musiche e interpreti del folk italiano pre¬
sentati da Otello Profazio
1 paesi cantano Guardavalle in Calabria
(IV parte)
14
GR 1 flash
6° edizione
14,05
L’eroe sul sofà
• Rossella O Hara - di William Weaver
con Rita Savagnone e Rodolfo Baldini
Realizzazione di Giorgio Ciarpaglinl
Registrazione effettuata negli Studi di Fi¬
renze dalla RAI
14,35
Ci siamo anche noi
Canzoni per i più giovani
Programma di Paola Scarabello
presentato da Cristina Piras
15
GR 1 flash
7° edizione
15,05
E... state con noi
Oggi musica con Giorgio Calabrese
Realizzazione di Nella Cirmnè
16,40
Incontro con un VIP
1 protagonisti della musica seria
17
GR 1 flash
8° edizione
17,05
Radiouno jazz '78
Coordinato da Adriano Mazzoletti
Professione jazz
Programma scr tto da Francesco Forti e
Marco d' Tillo
Milton Mezzrow il re bianco di Harlem
2° puntata
17,35
L’età dell'oro
Incontri con il mondo della terza età
Regia di Marcello Sartarelli
18,25
Schubert e l'Italia
di Roman Vlad
Venticinquesima trasmissione
19
GR 1 Sera
9° edizione
Ascolta, si fa sera
Dottore, buonasera
Divagazioni e attualità mediche di Luciano
Sterpellone _
In collegamento diretto con gli Studi
di Milano della RAI
Lo Studio Nazionale di Musica Popolare
presuma
Un'ora, o quasi, con Michele Stra¬
niero
Attualità testi, divagazioni e commenti su
tutta la musica d'uso
GR 1 flash
10° edizione
Quando il sabato non c'era Travolta
Programma d Aldo Tirone
Alle origini della radio
Storia della Radiofonia In Italia dal 1911
al 1945 scr tta da Fernaldo di Giammatteo
con i ricordi di Maria Luisa Boncompagni
e la collaborazione di Antonio Lisom
4» puntata « Nascita di una professione •
Regia di Claudio Sestier
Negli Studi della Sede RAI di Milano
torna Enzo Jannacci in
Radio sballa
con Patricia Pilchard. Diego Abatantuono.
Massimo Boldi, Giorgio Porcaro e Alessan
dm Scaramuzza, Regia di Lino Berelta
(Replica)
GR 1
Ultima ediz one
Buonanotte da...
Programma di Giancarlo De Bellis realiz¬
zato m collaborazione con la Sede regio¬
nale RAI di An ona
Ai terin ne Ch usura
Domande a Radiodue
Mus ta ed alcune risposte alle domande
deal! ascoliator II parte)
Nell’ ntervallo (ore 6.30)
GR 2 Notizie di Radiomattino
(ore 7) Bollettino del mare
GR 2 Radiomattino
Buon viaggio
Al termine Un minuto per te, a cura di
Padre Gabriele Adani
Domande a Radiodue (il parte)
Nel corso del programma la Redazione
sportiva del GR 2 in collaborazione con
Radiodue presenta
« Giocate con noi »: 1 X2 alla Radio
GR 2 Radiomattino
con la rubrica - Mangiare bene con poca
spesa -, Consigli di Giuseppe Maffioli
Un programma della Sede regionale
di Torino
Chi ha ucciso Baby-Gate?
Indagine musicale di un quarantenne alla
ricerca dei tempi perduti condotta da Bru¬
no Lauzi Testi di Alberto Roden
Regia di Gianni Casalino
GR 2 Notizie
Il signor dinamite
Vita di Alfred Nobel
Originale radiofonico di Guglielmo Morandi
7“ episodio
Il notaio Carlo Ratti; Ditmar; Leo Ga-
vero; Shaffner: Franco Scandurra, Bursten-
bmde Virgilio Zernitz; Alarik; Gianni Espo¬
sito; Alfred Nobel Riccardo Cucclolla. Il
portiere Giampiero Becherelli; Bandmann
Corrado De Cristofaro
Regia d Guglielmo Morandi (Registrazione)
Speciale GR 2 motori
Edizione del mattino
a cura della Redazione sportiva
Un programma della Sede regionale
di Firenze
La corrida
Dilettanti allo sbaraglio presentati da Cor¬
rado Complesso diretto dal M» Armando
Del Cupola. Regia di Riccardo Mantom
Canzoni per tutti
Nell'intervallo (ore 11.30):
GR 2 Notizie
12
Anteprima di
Né di Venere né di Mart
e
12,10
Trasmissioni regionali
12,30
GR 2 Radiogiorno
12,45
No, non è la BBC!
Un programma di Renzo Arbore e Gannì
Boncompagm con Giorg o Bracardi e Ma
rio Maienco
13,30
GR 2 Radiogiorno
13,40
Romanza
Le piu belle pagine del teatro musicale
scelte da Giovanna Santo Stefano
14
Trasmissioni regionali
15
Un programma della Sede regionale
di Trieste
Operetta, ieri e oggi
Proposta di Vito Levi e Gianni Gon. Rea¬
lizzazione di Tullio Durigon e Guido Pipolo
15,30
GR 2 Economia
Bollettino del mare
Domenico Modugno presenta
Gran Varietà
Spettacolo della domenica con la parteci¬
pazione di Antonio Casagrande, Walter
Chiari. Franco Franchi. Ubaldo Lay, Angela
Luce. Massimo Ranieri
Testi di Dino Verde. Bruno Broccoli e Gu¬
stavo Verde
Orchestra diretta da Marcello De Martino
Regia di Umberto Orti (Replica)
Nell'intervallo (ore 16,30)
GR 2 Pomeriggio
Estrazioni del Lotto
Speciale GR 2
Edizione del pomeriggio
Cori da tutto il mondo
a cura di Enzo Bonagura
Trad Arr. A Vigliermo La fava bianca e
rossa (Coro Bajolese) • Trad Vuliga be¬
ne (Corale - La Rocchetta di Palazzolo del-
l’Oglio •) • Trad : O schne, beber achnee
(Coro • Krim Kosakev-) • Trad.: Il mag¬
gio - La ninna nanna - Maritali donzella
(Corale Puccini di Grosseto) • Trad. El P
Bon Là nella valle (Coro - Monte Cesen •)
• Chopin-Arm. Swmgle Valzer n. 2 op 64
(Swingle Singers)
Strettamente strumentale
Big-bon (Strauss): Disco march parte 1°
(B B lackson) • Schifrin (Bach) Towermg
toccata (L. Schifrm) • W Murphy (Beetho¬
ven) A f fth of Beethoven (W Murphy) •
Soto (Strauss) The blue Danube hustle
(Rice and Beans) • Deodato (Strauss)
Also sprach Zarathustra (E Deodato)
GR 2 Notizie di Radiosera
Profili di musicisti italiani contem¬
poranei
Salvatore Sciarono
Incontri a cura di Enzo Restagno
Ospite in studio il Compositore
Regia di Gianni Casalino
GR 2 Radiosera
Non a caso qui riuniti
Pretesti per un sabato quasi divertente idea
ti da Guido Clerlcetti e Umberto Domina
Regia di Massimo Ventnglia
In collegamento diretto con l'Audito-
rlum del Foro Italico
I Concerti di Roma
Stagione Sinfonica Pubblica 1978- 79 della
Radiotelevisione Italiana
Duettore Ermi Tchakarov
Claude Debussy La Mer. tre schizzi sinfo¬
nici; De l’aube à midi sur la mer - Jeux
de vagues - Dialogue du vent et de la mer,
Prélude à l'aprés-midi dun faune ♦ Felix
Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n 3 in la
minore op. 56 - Scozzese - Andante con
moto - Allegro un poco agitato - Vivace
non troppo - Adagio - Allegro vivacissimo
■ Allegro maestoso assai
Orchestra Sinfonica di Roma della Radio¬
televisione Italiana
II concerto viene trasmesso anche m Ra¬
diostereofonia per la zona di Roma (MF-
100,3 MHz)
Nell’intervallo (ore 21.40 circa):
Parliamo di musica
GR 2 Radionotte
Bollett no del mare
Un programma della Sede regionale
di Torino
Tout Paris
Un programma di Vincenzo Romano
Presenta Nunzio Fllogamo
Chiusura
RADIOTRE
Quotidiana Radiotre
La mattina d' Radiotre
alle 9.45
gli appuntamenti
6
6.45
7
7,30
8,15
8.45
9.45
10.45
10,55
m diretta dalle 6
Lunario in musica
ascolta'o insieme a Marco Pann elio
Giornale Radiotre
Prime notizie del matt no Panorama sin¬
dacale Tempo e strade (collegamento con
I ACI)
II concerto del mattino (l parte)
Divertimento
Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da
Gianluigi Melega. Il giornal sta resta m
studio fino alle 8,15 per rispondere alle
domande degl ascoltatori che possono te¬
lefonare al 679 66 66 (prefisso 06)
II concerto del mattino (Il pane)
Operetta
Succede in Italia
Notizie del GR 3. Collegamenti con le
Sedi regionali della RAI. Tempo e strade
(ACI) _
Il concerto del mattino (III parte)
Jean-Ph'lippe Rameau D ligam Te, Dom ne
. Mottetto (Solisti Andres Gulot. Michel
Sénéchal, Xavier Depras, Gè ard Fredmann
- Organisti Rassi Ourgandjian o Gaston Li
taire Orchestra dei Concerti Lamoureux
- Coro della Chiesa a St Eustache diretti
da Jean Pierre Martin) ♦ Giuseppe Tartmi
Sa.ve Regina, per coro a quaitra voci. M
serere pei coro a quattro, cinque e otto
voci (Coro della Cappella del San o d> Pa¬
dova diretto da Pio Capp ni)
Folkoncerto
I suoni, le voci, l'ambiente e la cultura
delle società tradizionali
Un programma di Leonetta Bent.voglio An¬
thony Wade Brown e Luigi Cinque
Coordinamento di Donato Russo
Giornale Radiotre
Se ne parla oggi _
Folkoncerto (Il parte)
11,30 Concerto operistico
Mezzosoprano Giulietta S rmonato
Tenore Carlo Bergonzi
Giovann Paisiello. La Scuff ara Sinfonia
(Orchestra • A Scarlatti • di Napoli della
RAI diretta da Franco Caracciolo) ♦ Am
broise Thomas Mignon ■ Non conosci il
bel suol? • (Orchestra dell'Accademia di
Santa Cecilia diretta da Fernando Prev tal )
♦ Giacomo Puccini La Bonem<; : - Che ge
I da manina - (Orchestra dell Accadem a di
Santa Cecilia diretta da Tullio Serafini ♦
Cannile Saint Saens Sansone e Dalila
• Amor i miei fin proteggi • (Orchestra
Sinfonica d Milano diretta da Argeo Quadr )
♦ Umberto Giordano Andrea Chénier . Co
me un bel di di maggio - (Orchestra del-
F Accademia di Santa Cecilia dire ta da
Gianandrca Gavazzen ) ♦ Giuseppe Verdi
Aida -G'à i sacerdoti adunansi « (Orche¬
stra Filarmonica di Vienna diretta da Herbert
von Kara an) ♦ Vincenzo Bell ni Norma
• Casta diva - (Orchestra dell Opera d- Gì
nevra diretta da Alberto Erede) ♦ Giu eppe
Verdi La Traviata • De miei bollenti sp -
r ti - (Orchestra della RCA Italiana diretta
de Georaes Prétre) ♦ Gioacch no Rossini
II barbiere di Siviglia * Una voce poco fa •
(Orchestra Sinfonica di M lano diretta da
Fernando Previtali) ♦ Ruggero Le.ncavallo
Pagliacci - No' Pagliaccio non son • (Or¬
chestra del Teatro alla Scala diretta da
Herbert von Karajan), ♦ Charles Gounod
Faust Balletto (Orchestra • Royal Opera
House Covent Garden - d retta da Georg
_ Solti) _
12,45 Panorama Italiano
Notizie del GR 3 Fatti, personaggi, pro¬
blemi della vita di oggi. Collegamenti con
le Sedi regionali della RAI. Tempo e stra
de (ACI)
13 Musica per quattro
The Gabrieli Strmg Quarte!
Dm tri Scioatakovich Quartetto n 1 m do
maggiore op, 49 ♦ Piotr lli|cn Ciàikowski.
Quartetto n. 1 in re maggiore op 11
17
18,45
19,15
13,45
Giornale Radiotre
14
Contro/canto
15,15
GR Tre Cultura
15,30
Dimensione Europa
Settimanale di fatti e problemi internazio-
nali. a cura di Mario Arosio
Coordinamento di Lucia Mazzone
Spazio Tre
Musiche, mostre, spettacoli presentati da
G ovanni Lombardo Radice
In redazione Benedetta Craveri, Dan eia
Ree ne e Federica Starace
Franz Liszt Hamlet, poema sinfonico n 10
(Orchestra del Conservatorio di Parigi di
retta da Karl Mùnchinger) ♦ Ludwig van
Beethoven ■ Ah! Perfido' - Scena ed
Aria op 65 (Soprano Maria Callas - Orche¬
stra de la Societe dee Concerts du Conser
vato re de Paris diretta da Nicola Rescigno)
♦ Dmitn Sciostakovich Preludio e lupa in
re minore op 84 n. 24 (Pianista Ermi Gliela)
♦ Cannile Sa nt-Saens Havanaise óp 83
(Violinista Arthur Grurmaux - Orchestra de
Concerti - Lamoureux - diretta da Manuel
Rosenthal) ♦ Paul Hindemith E Pezzi per
orchestra d’archi op 44 n 4 da - Schu-
lewerk ■ (Orchestra da Camera • Muse
Pragenses » diretta da libor Hlavacek)
Giornale Rediotre
Quadrante internazionale
Settimanale di politica estera realizzato
m collaborazione con il Servizio Italiano
della BBC _
Spazio Tre (Il parte)
Robert Schumann: Concerto in la minore
op pef pianoforte e orchestra (Sol s a
Sviatoslav Richter . Orchestra della Radio
di Staio dell URSS diretta da Alexander
Gauk)
19,45
Rotocalco parlamentare
a cura di Adriano Declich
(Programma dei Serviz Parlamentari)
20
Il discofilo
Scaletta musicale proposta dagli
tatori e commentata al telefono da
Antibolo
ascoi-
Miguel
20,45
Giornale Radiotre
Note e commenti ai fatti del
giorno
21 Dall'Auditorium di Napoli della RAI
Il Festiva! internazionale d musica con
temporanea
« Nuova musica e oltre -
12-18 qiugno 1978
Luciano Berio Due pezzi par violino e pi-
notorie (Carlo Chiarappa violino: Niccolò
Parente, pianoforte) Sequenza VII per vio¬
lino solo (Solista Carlo Chiarappa) ♦ Fer
nando Grillo Itesi per contrabbasso solo
(Al coni abbasso l'Autore) ♦ Giacomo
Manzom Percorso F per contrabbasso
solo (Solista Fernando Grillo) ♦ Niccolo
Cas ighon Dickinson Liedm (su test d
Em ly Dickinson) per voce e pianoforte
(Traduzione di Mario Bortolotto) I heard a
Fly-buzz - When I dies - A Sepal. Petal and
thè Thorn • A Word is dead - To make a
prairie it takes a dover and one bee An-
gels in thè early mormng - It s such a
little thmg to weep (Prima esecuzione m
Italia) (Alide Maria Salvelta soprano Anto-
n o Ballista pianoforte) • Bryan Ferney
hough Time and motion study 1 per clari¬
netto basso (Poma esecuzione in Italia)
(Solista Harry Sparnaay)
(Registrato a Nappi il 15-6- 78)
22,15 Un toscano alla Corte di Spagna:
Luiqi Boccherini (Lucca 1743-Madrid
1805)
Trio in mi bemolle maggiore per archi (Trio
Stradivanus) : Quartetto in re maggiore
op 22 n 2 (Quartetto delle Scala) Quintet¬
to in mi bemolle maggoire per flauto ed ar¬
chi (Flautista Angelo Persichilll - • I Solisti
di Roma •), Dal Quintetto in re maggiore por
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
Dalle ore 23,31 alle 5,57: Programmi musicali e noti¬
ziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 pari a m 355.
da Milano I su kHz 899 pari a m 333,7. dalla stazione
di Roma O C. su kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle
ore 24 alle 5,57 dal IV Canale della Filodiffusione.
I 23.31 C e posta per lutti 0,13 Novità discografiche 0,36
Dai microfoni dell EIAR 1 06 Orchestre a confronto
1 1,36 Fiore all occh elio 2.06 Fuori commercio 2 36 Pal¬
coscenico girevole 3.06 Viaggio sentimentale 3,36
Canzoni di successo 4,06 Medioevo e rinascimento
4,36 Napoli ieri e oggi 5.06 Musica ■ In - 5.36 Per un
buongiorno (Nell‘mt ore 5.45 Giornale dall'Italia)
Ore 24: Giornale di mezzanotte.
Notiziari in italiano a le 1 2. 3, 4 5 in inglese
alle ore 1.03, 2,03 , 3,03, 4,03 . 5,03 in francese alle
ore 0.30. 1.30 2.30. 3.30 . 4 30 5.30: in tedesco alle
ore 0 33 1 33 . 2.33 , 3.33 4 33 5.33
chitarra ed archi. Grave - Fandango (Soli¬
sta K Scheidt - Orchestra Wiener Konzert-
hausquartet) Sinfonia in fa maggiore op 35
n 4 (revis di A Ephriklan) (• I Filarmonici
di Bologna • diretti da Angelo Ephrlk an)
23
Un quintetto di ottoni
23,25
Tommaso Vittorini
presenta
Il jazz
Improvvisazione e creatività nella musica
23,55
Giornale Radiotre
Ult me notizie Stasera si parla di .
Chiusura
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 12,10-12,30 La Voix de la Vallee:
Cronaca dal vivo - Altre notizie • Autour de nous - Lo
sport - Taccuino ■ Che tempo fa • 14-15 Pomeriggio I
m Va 11 e
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12,10-12.30 Gazzettino dei
Trentino-Alto Adige • 14 Gazzettino del Trentino-
Alto Adige - Cronache regionali - Corriere del
Trentino . Corriere dell Alto Adige • 14,15 Rispon¬
diamo con la musica • 14,30 Dal mondo del lavoro.
• 14,40 II rododendro. Programma di varieté di S. Mo
desto • 15,10 Vita della chiesa in regione, di don A
Cana e don A Costa. • 15.25-15,30 Notizie flash •
19,15 Gazzettino del Tremino Alto Adige • 19,30-19,45
Microfono sul Trentino Domani sport, a cura del
Giornale Radio
TRASMISCIONS DE RUINEDA LADINA • 13.40 14
Nut'Zies per i Lad'ns de la Dolomites • 19.05-19.15
Dai crepes di Sella
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 7.30-7,55 II Gazzettino dei
Friuli Venezia Giulia. • 11,30 Un'ora con.. • 12,35-13
Il Gazzettino del Friuli-Venezia Giu la • 14,45-15 '
Gazzettino del Friuli Venezia Giulia • 18.10 Incontri
dello spinto Trasmissione a cura della Diocesi di
Trieste • 18,30 18,55 II Gazzetnno de Friu i-Venezta
Giulia
14.30 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione
giornalistica e musicale dedicata agli italiani di oltre
frontiera - Almanacco Notizie dall'Italia e dall'estero
■ Cronache locali - Notizie sportive. • 14,45-15.30 D'
scoded'ca - Musica richiesta dagli ascoltatori
SARDEGNA • 11,30 -Ore 1130- Incontri con gl'
ascoltatori del mattino con Giuseppe Fotl • 12.10 Gaz
zetnno sardo 1" ed • 12,30-13 • Secondo me • • 14,30
Gazzettino sardo 2~> ed • 15-16,05 E' tutto un prò
grammo, con Gianni Garrucciu e Salvatore Stagom
• 18.45 In attesa di • 19,45 Gazzettino sardo
• 20-20,30 Visitare la Sardegna. Appunti di Nicola
Valle per conoscere Fiso a
SICILIA • 7,30-7,55 Gazzettino Sicilia 1“ ed • 12.10-
12.30 Gazzettino Sicilia 2° ed • 14-16,30 Note, com
menti, opinioni sul mondo dello spettacolo, su un l
evento storico, sul personaggio della settimana, in
diretta da studio con Vittorio Brusca e Gabriella Sa-
voja Collaborazioni di Guido Pistone. Giuseppe Far-
kas Concita Vasques. Massimo Ganci, Pippo Bali-
steri Negli intervalli ore 14,30 Gazzettino Sicilia
3° ed • 16.15 Gazzettino Sicilia 4° ed
Sender Bozen
• 6,45-7.25 K ingender Morgengruss Dazwischen 7,15
7,22 Nachrichten • 7,25 Der Kommentar oder Der i
Pressespiegel. • 7,30-8,30 Allerlei zur Morgenslundt
• 9,30-12 Musik am Vorrmttag Dazwischen 10-10,05
Nachnchlen • 10,05-10.30 Klemes Konzert • 10.30
11,05 Alpenlandische Miniaturen • 11,15-11,30 Operett * 1 ' 1
Operette' • 12-12,10 Nachrichten • 12,30 Mittagsma
qazm • 13 Nachrichten • 13,10 Werbunq Veranstel
tungskalender • 13.15-13,40 Musik fur Blaser • 16.30 (
Musikparade • 16,57 Lotto • 17 Nachrichten • 17,05
W>r senden fùr die lugend. • Vorwiegend * • 18
Blick in die Welt • 18,05 L'ederstunde Mit Henny
von Wa ther, Sopran begleitet von Erik Werba arn
Klavier • 18,45 Fùr E'tern und Erzieher Helmut Fai
kenstemer . Die Eltern stnd das Schicksal des Kmdes
Der Emfluss der Erwartunqen der Eltern auf das Leben
des Kmdes • • 18.55 Musikalisches Intermezzo • 19-
19,05 Der Sandmann. der <st da' • 19,30 Lcchlc Musik
• 19,50 Soortfunk • 19.55 Musik und Werbedurchsagun
• 20 Nachrichten • 20,15 Vier Sender-Treffen m>t
Folklore aus Sudlirol Kàrnten, Bayern Schwaben und
der Schweiz • 21.54 Zum Absch uss etwas Besmn.
liches • 21,57-22 Das Programm von morgen Sende
schiusa.
Trst - v slovenscini
• 7 Poroiila * 7.20 Dobro jutro po naSe. vmos (7 45
cca) Pravlpca za dobro )utro. • 8 Novice iz Furiente jj
lulijske krapne. • 8,05 Pri|ateljsko iz studia 2*9 a
Kralka poroiila • 9,05 Z vseh koncev svela • 9.30
Ziv jenje besed pripravlja Pavle Merku • 9,40 Ritmicna m
g esba • 10 Kralka poroiila • 10,05 Koncert sredi
lutra • 10.30 Ku turno pismo • 11,30 Kralka poroiila
• 11,35 Ploàia dneva • 12 Glasba po fellah • 13
Poroiila • 13,15 Pa se shà. slovenske Ijudske pesmi
• 13.35 Orkeslri lahke g asbe • 14 Novice iz Fur
lanije-Juh|ske krapne • 14,10 Slovenske povojne
revqe v Haiiji • 14,30 Konino, sobotal vodi Majda
Koèuta • 15,30 Kratka poroiila • 15,M Iz filmskega
svela • 16,30 Odprimo knjigo pravljlc. • 17 Kratka
poroiila • 17,05 Mi in qlasba. • 18 Kratka poroiila
• 18.05 • Kadar se utrga oblak - Napisa Joka 2igon
radijska priredba Hirko Mahnii Izvedba Radijski orfer
Reii|a Stana Kopitar • 18.45 Vera in nei ias. • 19
Porcci'a novlce Iz Furlanqe Julqske krajme in |U
tnàn|i spored
a Statuto ordinario
RAMORE^WI
Piemonte
Feriali: 12,10-12,30 Giornale del Pie
rr.onte prima edizione, 14 Program¬
mi vari 14,30-15 Giornale del Pie
monte seconda edizione
Lombardia
Feriali: 12,10-12.30 Gazzettino Pa¬
dano prima edizione 14-15 • Noi
in Lombardia - con Gazzettino Pa¬
dano seconda edizione
Veneto
Feriali. 12,10-12,30 Giornale del Ve¬
neto puma edizione 14 Programmi
vari 14,30-15 Giornale del Veneto
seconda edizione
Liguria
Feriali: 12,10-R,30 Gazzettino della
Liguria prima edizione 14 Pro¬
grammi vari 14.30-15 Gazzettino
della Liguria seconda edizione
Emilia-Romagna
Feriali: 12,10-12,30 Gazzettino Emi¬
lia-Romagna prima edizione 14
Gazzettino Emilia-Romagna secon¬
da edizione Lunedi 14,30 II luna¬
rio 14,35 L angolo dell ascoltatore
14,50-15 Minirivista. Martedì 14,30
Il lunario. 14,35 Chi dice donna
14.50- 15 Minirivista Mercoledì.
14,30 II lunario 14,35 lo e il teatro
14.50- 15 Arti visive. Giovedì: 14,30
Il lunario. 14,35-15 Free tlme. Ve¬
nerdì 14,30 II lunario, 14,35-15 Fa¬
se due Sabato. 14,30 II lunario
14,35-15 Jolly jokey.
Toscana
Feriali: 12,10-12,30 Gazzettino To¬
scano 14-15 Spazio Toscana
Marche
Feriali: 12,10-12.30 Corriere delle
Marche prima edizione 14 Pro¬
grammi vari 14,30-15 Corriere del¬
le Marche seconda edizione
Umbria
Feriali: 12,10-12,30 Corriere del-
ITJmbria 14-15 La Radio è vostra
Notiziari e programmi,
Lazio
Feriali: 12,10-12,30 Gazzettino di
Roma e del Lazio prima edizione
14 Gazzettino di Roma e del Lazio
seconda edizione. 14,30-15 Lunedi
Il Lazio nella civiltà musicale. Mar-
tedi: Totó in 30 minuti. Mercoledì
Un corrispondente a (Torna Giove¬
dì: Teatro romano (2° ciclo). Ve¬
nerdì; Agenzia Asiago Sabato
Quadernetto romano
Abruzzo
Feriali: 12,10-12,30 II Giornale
d Abruzzo prima edizione 14 Pro¬
grammi vari, 14,30-15 li Giornale
d Abruzzo seconda edizione 18,15-
18,45 Abruzzo insieme sera
Molise
Feriali: 12,10-12,30 Corriere del Mo¬
lise prima edizione, 14 Avveni¬
menti. fatti, cultura, personaggi
Tutto Molise 14,30-15 Corriere del
Molise seconda edizione.
Campania
Feriali: 12,10-12,30 Corriere della
Campania 14 Programmi vari. 14,30-
15 Gazzettino di Napoli - Borsa va¬
lori (escluso sabato) - Chiamata
marittimi • Good mormng from Na-
ples -, trasmissione in inglese per
il personale della NATO (domenica
e sabato 8,10-9,10. da lunedì a ve¬
nerdì 7-8,15)
Puglia
Ferali: 12.10-12.30 Corriere della
Puglia: prima edizione. 14 Corriere
della Puglia seconda edizione
14,30-15 Lunedi: Gruppi etnici: Mar¬
tedì Questione Meridionale - Ar¬
te dei poveri; Mercoledì: Droga in
Puglia - Pellegrini in Puglia; Gio¬
vedì L'estate in Magnagrecla, Sa¬
bato Abbiamo trasmesso . Va¬
rietà - Puglia in edicola
Basilicata
Feriali: 12,10-12,30 Corriere della
Basilicata prima edizione 14 Pro¬
grammi vari, 14,30-15 Corriere della
Basilicata seconda edizione
Calabria
Feriali: Lunedi 12,10 Calabria sport.
12,20-12,30 Corriere della Calabria
14 Programmi vari 14,30 Gazzetti¬
no Calabrese 14,40-15 Musica per
tutti. Martedì e Venerdì 12,10-12,30
Corriere della Calabria 14 Pro¬
grammi vari 14,3C Gazzettino Ca¬
labrese 14,40-15 U canta curiti
Mercoledì-Giovedì e Sabato 12,1C-
12,30 Corriere della Calabria. 14
Programmi vari, 14,30 Gazzettino
Calabrese 14,40-15 Musica per tutti.
RADIO VATICANA
Onda Madia: 1529 kHz = 196 metri -
Onda Corta nalle banda: 49, 41, 31,
25, 19 metri • 93,0 MHz per la aola
zona di Roma.
Domenica 22
7.30 S. Messa latina 6.15 Liturgia Ro¬
mena. 9,30 S. Messa, con omelia di
Don P Pastore (m collegamento RAI)
10.30 Liturgia Bizantino Slava 12,15 Re
diodomenica Fatti, opinioni e voci dal
mondo 14 Attualità della Chiesa di
Roma 14,30 Radiogiornale in italiano,
15 Radiogiornale in spagnolo, porto¬
ghese. francese, inglese, tedesco, po¬
lacco. 16 30 La Scala 1778 1978 Le da
te ce.ebri. a cura di G Angeloni
17.30 Orizzonti cristiani 20,30 Sie
schreiben wr antworten, von Sr C
Th Perpeet. 20,45 S Rosario 21.05
Rei tata penso. Semsjnaj mformoj pri
la katolika mondo 21,15 Solidarite mis
sionnaire 21.30 Meeting thè Faithful
21,45 Radiodomemca (Replica), 22,30
Misiones y misloneros en Radio Va¬
ticano 23 Selezione Replica di Oriz¬
zonti cristiani. 23,30 Con Voi nella
notte
Su FM (96.5) (solo per la zona di Ro
ma) - Studio A - • Programma Stereo.
13-15 Musica leggera 18 19 Concerto
serale 19-20 Intervallo musicale 20-22
Un po di tutto
Lunedi 23
7.30 S. Messa latina. 8 Quattrovoo
12.15 Filo diretto con Roma 14,30 Ra-
dlogìomale in italiano. 15 Radiogior¬
nale in spagnolo, portoghese, francese,
inglese, tedesco, polacco. 17,30 Oriz¬
zonti cristiani. 20.30 Aus der Weltkir
che. von F. H Meier 20,45 S. Rosa¬
rio. 21.15 Voies d'evangélisation
21,30 We have read tor yòu 21,45 In
contro della sera 22.30 Rea idades y
problemas de la I c) lesi a en Esparta
23 Selezione 23,30 Con Voi nella
notte
Su FM (96,5) (solo per la zona di Ro¬
ma) - Studio A - • Programma Stereo.
13-15 Musica leggera 18-19 Concerto
serale 19 20 Intervallo musicale 20 22
Un po di tutto
Martedì 24
7.30 S. Messa latina. 8 Quattrovocl
12,15 Filo diretto con Roma. 14,30 Ra¬
diogiornale in italiano 15 Radiogior¬
nale in spagnolo, portoghese, france¬
se. inglese, tedesco, polacco. 17 Disco¬
grafia a cura di M Guadagmm
- L Opera live de la Fonit-Cetra *,
17.30 Orizzonti cristiani. 20,30 Stefan
Andres. von J Imbach OFM Conv
20,45 S. Rosario. 21,15 La catèchèse
rmssionnaire 21.30 The Church in thè
World 21.45 Incontro della sera. 22.30
Cartas a Radio Vaticano. 23 Selezione
23.30 Con Voi nella notte.
Su FM (96,5) (solo per la zona di Ro
ma): - Studio A - - Programma Stereo.
13-15 Musica legqera 18-19 Concerto
serale 19-20 Intervallo musicale 20-22
Un po di tutto
Mercoledì 25
7.30 S. Messa latina. 8 Quattrovoci
12,15 Filo diretto con Roma. 14,30 Ra¬
diogiornale in italiano. 15 Radiogior
naie in spagnolo, portoghese, francese,
inglese, tedesco, polacco. 17,30 Oriz¬
zonti cristiani. 20,30 Bericht aus Rom.
von A Baum 20,45 S. Rosario. 21,15
S unir pour une foi commune 21,45
Incontro della sera. 23 Selezione 23,30
Con Voi nella notte
Su FM (96.5) (solo per la zona di Ro
ma) - Studio A - - Programma Stereo.
13-15 Musica legqera 18-19 Concerto
serale 19-20 Intervallo musicale. 20-22
Un po di tutto
Giovedì 26
7.30 S. Messa latina. 8 Quattrovoci
12.15 Filo diretto con Roma 14,30 Ra
diogiornale in italiano. 15 Radiogior
naie in spagnolo, portoghese, francese
inglese, tedesco, polacco. 17 Appun
tamento musicale Coro - Eastern II
linois University * diretto da R. Sny
der Musiche di Eberlin. Bil mgs V
Persichetti e American Folk Songs and
Spirituale. 17.30 Orizzonti cristiani.
20.30 Im Brennpunkt. von A. Baum
20.45 S. Rosario, 21,15 Les 50 ans de
UNDA 21,30 * UNDA - (S Lovett).
21.45 Incontro della sera. 22.30 Te
mas Orientale», por I Ortiz de Urbma
23 Selezione 23.30 Con Voi nella notte
Su FM (96.5) (solo per la zona di Ro
ma) - Studio A » - Programma Stereo.
13-15 Musica leggera. 18-19 Concerto
serale 19-20 Intervallo musicale 20-22
Un po di tutto
Venerdì 27
7.30 S. Messa latina. 8 Quattrovoci.
12,15 Filo duetto con Roma 14,30 Ra¬
diogiornale in italiano. 15 Radiogior¬
nale in spagnolo, portoghese, francese,
inglese, tedesco, polacco. W Quarto
d ora del,a serenità, per gli infermi.
17.30 Orizzonti cristiani. 20,30 D'e
Frohbotschaft zum Sonntag von A
Schuster 20,45 S. Rosario. 21,15 Mais,
qui est Jésus? 21,30 A Closer Look
21,45 incontro della sera 22,30 UNDA
La Asociación Católica Internaciona
de la Radiodifusión. 23 Selezione
23.30 Con Voi nella notte
Su FM (96,5) (solo per la zona di Ro¬
ma); - Studio A - - Programma Stereo.
13-15 Musica legqera 18-19 Concerto
serale 19-20 Intervallo musicale 20-22
Un po' di tu*to
Sabato 28
7.30 S. Messa latina. 8 Quattrovoci
12,15 Filo diretto con Roma 14,30 Ra¬
diogiornale in italiano. 15 Radiogior¬
nale in spagnolo, portoghese, francese,
inglese, tedesco, polacco. 17,30 Oriz¬
zonti cristiani. 20,30 C "den slellen
sich vor: Die Benediktinennnenablei
Varense I, von H Ségur S) 20,45 S.
Rosario. 21,15 Non l'un ou l'autre
21.30 - Go My Way • IO Trea .or)
21,45 Incontro della sera 22,30 La ju-
ventud y el ùltimo Sinodo 23 Sele¬
zione. 23.30 Con Voi nella notte
Su FM (96,5) (solo per la zona di Ro¬
ma): - Studio A - • Programma Stereo.
13-15 Musica leggera. 18-19 Concerto
serale 19 20 Intervallo musicale 20-22
Un po di tutto
MU HKIt' KI//1 K ASSOt.l.M I
Finalmente il Cucdiiaio d’Argento
ha un rivale in edicola:
i Quaderni del Cucchiaio d’Argento
1 Appuntamento in edicola ogni
15 giorni
I Quaderni del Cucchiaio d’Argento
saàwB—Mii proseguono in modo svelto, piu
,economico ed attuale il discorso
iniziato dal Cucchiaio cf Argento,
il piu con<r-
—!_rj " ■* alimento diverso: ^
gli spaghetti, il riso.
le verdure, gli arrosti etc. f
Escono ogni 15 giorni e si acquistano ^ r*ti£ ^
in edicola. *
.urata e le riproduzioni a colon splendide La rilegatura è a spirale
B icolarmente robusti.
:he per ì mariti
>n sono un trattato di cucina acrobatica,
a sacrosanta di cucinare presto e bene,
ine è quello - sano, gustoso, genuino —
i miglior tradizione italiana
piegazioni per la preparazione dei piatti
5 semplici e chiare, arricchite da informa-
i sui tempi di cottura, sul grado di difficoltà
p può riuscire anche un marito, Ora gli
uomini non hanno più scuse per
star fuori dalla cucina!
Il primo Quaderno sugli
Spaghetti ti fa due regali
.Cucchiaio di
Insieme al primo Quaderno
regaliamo due magnifiche stampe
inglesi a colori del 700 Sono scene
di vita rurale, tipica del gusto inglese.
e incamiciate danno un tocco
di allegria e buon gusto a qualsiasi
cucina.
Inoltre ce un calendario dei prodotti
freschi esistenti nei vari
mesi dèffanno
Dal Cucchiaio ai ^
Quaderni: le nuove rubriche
I Quaderni, accanto alle ricette.
(63 per quaderno!) allineano tante
pagine dì rubriche
ed indicazioni utili,
come utilizzare
gli avanzi.
1 come ^eglien
\ *
cibi accorri
pagnare
al piatto
considerato, etc.
I Quaderni sono infatti
degli strumenti di cucina e
non delle pubblicazioni da biblioteca
Anche se la veste grafica e particolarmente
furiali IJnnu,
Editoriale Domus
I Quaderni del Cucchiaio d’Argento: una gustosa iniziativa dell’Editoriale Domus
Il PRIMO “
BASTA UNA Gl
ATORPA FREDDO.
Il SECONDI. PER SEMPRE.
■* < . ■’
si.ifiMh 1 " fi' PwSÉ|Sr
'^Oo 7..**
Binili fi
cosi a fondo
ogni superficie da fame.
in pochi secondi daJI’appiicazione,
un vero e proprio corpo unico,
soluzione di
continuità. In pochi
1 k secondi, e per sempre,
W" . ogni goccia di ATTAK
/ J garantisce una perfetta
t ù saldatura a freddo che
c 1 fai da te quando vuoi.
Ciò che ATTAK unisce (metalli, ceramica, plastica,
gomma, cuoio) non è solo a prova di tempo,
ma a prova di peso, a prova di y ^
strappo, a prova di urto... a prova / ' \
d L“5L E Ì’°?Ì^ > SgtfaaA
tubetto di ATTAK, T y \
il tuo Supersaldatore^ w ^
, ci sono ben 190 gocce che
saldano: per altrettante riparazioni
che non si vedono e non si
sentono. Mai.
ó
E’ un prodotto IKsXSTITEt
im
Per gli utenti
delia
filodiffusione
Nella guida giornaliera all'ascolto della
radio e TV pubblicata in questo numero,
gli utenti della filodiffusione potranno tro¬
vare, nelle apposite pagine, i programmi
completi delle trasmissioni del quarto e
quinto canale per le seguenti città:
AGRIGENTO, ALESSANDRIA, ANCONA,
AOSTA, AREZZO, ASCOLI PICENO, ASTI,
AVELLINO, BARI, BELLUNO, BENEVEN¬
TO, BERGAMO, BIELLA, BOLOGNA, BOL¬
ZANO, BRESCIA, BRINDISI, BUSTO AR-
SIZIO, CAGLIARI, CALTANISSETTA, CAM¬
POBASSO, CASERTA, CATANIA, CA¬
TANZARO, CHIETI, COMO, COSENZA,
CREMONA, CUNEO. ENNA, FERRARA,
FIRENZE, FOGGIA, FORLÌ’, FROSINONE,
GALLARATE, GENOVA, GORIZIA, GROS¬
SETO, IMPERIA, ISERNIA, L'AQUILA, LA
SPEZIA, LATINA, LECCE, LECCO, LEGNA¬
NO, LIVORNO, LODI, LUCCA, MACERA¬
TA. MANTOVA, MASSA CARRARA, MATE-
RA, MESSINA, MILANO, MODENA, MON¬
ZA, NAPOLI, NOVARA, NUORO, PADOVA,
PALERMO, PARMA, PAVIA, PERUGIA,
PESARO. PESCARA, PIACENZA, PISA,
PISTOIA. PORDENONE, POTENZA, PRA¬
TO, RAGUSA, RAPALLO, RAVENNA, REG¬
GIO CALABRIA, REGGIO EMILIA, RIMI-
Nl, ROMA, ROVIGO, SALERNO, SANRE¬
MO, SASSARI, SAVONA, SEREGNO,
SIENA, SIRACUSA, TARANTO. TERAMO,
TERNI, TORINO, TRAPANI, TRENTO,
TREVISO, TRIESTE, UDINE, VARESE, VE¬
NEZIA. VERCELLI, VERONA, VIAREGGIO,
VICENZA, VIGEVANO, VITERBO
Stereofonia
I programmi contrassegnati con doppia li¬
nea possono essere ascoltati in STEREO¬
FONIA utilizzando anche il VI CANALE.
Inoltre, gli stessi programmi sono anche
radiodiffusi sperimentalmente per mezzo
degli appositi trasmettitori stereo a mo¬
dulazione di frequenza di ROMA (MHz
100.3). TORINO (MHz 101.8). MILANO
(MHz 102.2) e NAPOLI (MHz 103.9)
Per allacciarsi alla
filodiffusione
Per installare un impianto di filodiffusione
è necessario rivolgersi agli Uffici della
SIP o al rivenditori radio nelle città ser¬
vite. L'installazione di un Impianto di fi¬
lodiffusione. per gli utenti già abbonati
alla radio o alla televisione, costa sola¬
mente 6 mila lire da versare una sola
volta all'atto della domanda di allaccia¬
mento e 1000 lire a trimestre conteggiate
sulla bolletta del telefono
WTfrYÉP
2 minuti possono farti risparmiare
il 3% di benzina.!! sembra poco?
Sono 15 lire al litro.
Bastano 2 minuti per
controllare Volio. E ne vale
la pena. Perché l'olio giusto
ed efficiente evita usure ,
corrosioni , depositi e
soprattutto riduce gli attriti',
aiutandoti a risparmiare
fino al 3% di benzina.
E a mantenere in ottima
forma il motore.
Hai un capitale investito
nell'auto. Per farlo rendere
di più tieni sotto controllo
anche le gomme, il filtro,
la batteria, le candele e ...
l'acceleratore.
Al distributore IP troverai
esperienza, servizi ed i
prodotti più adatti alla tua
auto. Per fare più chilometri
con meno benzina.
Fermati dove c è scritto IR
i chilometri costano mena
> «-UJ.-rf’- '
-■ tm
4 i.V< - L • '2
t
— Si può veramente apprezzare
ittita la bellezza delle coxe
— Salve Carla, stai ancora guardando
(/nel televisore di 26 pollici?
— Dunque, dove eravamo rimasti'.'
Partita del giorno? vili già... vuoi sposarmi
Expert. L'unico gruppo europeo di negozi specializzati
In radio tv stereo hl-fl elettrodomestici. Qll expert selezionano
le marche migliori ed effettuano un controllo della
qualità e del prezzo. Garantiscono un servizio
di consulenza, installazione e assistenza tecnica.
E poi c'è la «superaaranzla» expert.
LIGABUE 26C677
26” con telecomando
Cinescopio in-line, sistema Philips auto¬
convergente Hi-Bri (alta luminosità). Te¬
lecomando a raggi infrarossi con TA¬
STO VERDE per il ripristino immediato
dell'immagine e del suono ottimale. Sin¬
tonia elettronica con memorizzazione
automatica della stazione ricevuta. Co¬
mandi elettronici anche per la commu¬
tazione dei 20 canali. Telaio compieta-
mente transistorizzato e a struttura mo¬
dulare. Mobile in legno tipo noce.
expert
inegozi expert compri meglio
vedere pagine gialle categoria elettrodomestici
ir
Potete contare
la maglia-cintura Bielastica.
Anche se non avete bisogno di una maglia-cintura.
Cintura termica
super contenitiva.
Da un Iato è in lana
vergine irrestringibile (per
l’invemo), dall’altro in fibre
ipoallergiche (per l’estate).
Ha un elevato potere
termico, sostiene la schiena
e Pad dome, esercita un alto
grado di contenimento
grazie al Dorlastan.
Fascia termica
Quattrostagioni.
Realizzata in pura lana
vergine e Dorlastan, una
speciale fibra della Bayer,
elastica e leggera. Lascia
piena libertà di movimento
mentre protegge l’addome
assicurando una perfetta
aderenza. Ideale per le don¬
ne, i giovani, gli sportivi.
Ginocchiera
termica.
In lana vergine e
Dorlastan, perfettamente
aderente, garantisce un
benefico effetto termico e
contenitivo.
Non perde elasticità
con i lavaggi e l’uso di
pomate perchè non
contiene fili di gomma.
bielastica
t
Da noi si beve Julia
=OUGNO (PG) - GIOSTRA DELLA QUINTANA
SAGRA DELLA FRITTATA
3andiere, cavalli, lance, costumi:
a giostra rivive ogni anno un nuovo splendore
Ci si trova allora insieme, alla sera,
e nasce la sagra
Fatta di sapori antichi, di cose cucinate
con amore, di aromi nati dalla tradizione.
Genuina, limpida, ncca di sapore, Grappa Julia
fa parte di questo mondo.
Perchè ha in sè tutto il gusto
delle vere tradizioni.
grappa
JULIA;
genuina per tradizione