,. * » ”
LIRE 400
CONCORSO INCOLLA L'OMINO DI
LASCIA 0 RADDOPPIA?
OGNI SETTIMANA PUOI ASSISTERE
IN STUDIO ALLA TRASMISSIONE
UN
P.DIEC
IC
EU
1
:ja
ìmìM
m
jILI
TV (Rete 2)
|J|j JJ
§9 "
1 ■ ■ 1m 4w
** • ' vi. di'
f fo
tir
k _
a
fMk '^''^hSSBBhI
^B^ •"
■ v -■. < - ’o^spSe” •*
H - - 1
> *
§B
IN COPERTINA La • storia ■
degli italiani secondo Sordi m
un programma Che ripropone
! spezzoni di film interpretati
| dall attore romano
| Da questa settimana, inoltre.
I parte il concorso legato a
Lascia o raddoppia? In alto a destra
il bollino per partecipare
(disegno di Danilo Interlenghi)
_ IX \C _
SOMMARIO
SERVIZI RUBRICHE
14
Terza Refe: Alla conquista di un nuovo
4
Vorrei, non vorrei
pubblico di Giuseppe Bocconetti
6
Editoriale e lettere al
direttore
1 Q
, ^ . . .. . ...
lo
Perche Gulliver piace di uumni Possi
AhhrirtiM vinfn In vt'i
tT
Almanacco
6 A
1 ' l M »111 II / Ylllll/ 1 <1 oLIMIIIIIL iou
di Giuseppe Fiori. Ettore Musino
8
Rispondono...
24
Alberto Sordi: lo e gli italiani
11
Pagina no
di Lina Agostini
di Lina Agostini
13
Lìnea diretta
di Funesto Baldo
O A
30
Un personaggio che rifarei
di Giorgio Allumi, Ernesto Baldo
69
A video spento
di Stello Burella.
Lionello, Mig, Fidile
O A
34
Uno spettatore di nome Baudo
di Pier fluido Cavallina
87
o o
La TV dei ragazzi
38
Se un musical è firmato Minnelli
88
di Giulio Cesare Castello, Marco Ferranti
91
Tutte le canzoni di «
Hit Parade »
44
Mi trovi un biglietto per Lascia
tt ivi///# i > nni /i
93
Classica per voi
ili Laura Padellalo
45
Il MJUUt////'ltI-
Come nasce una vailetta
94
Ottava nota
di Giorgio Gualerzi
di Re il a ui Pisa
97
Speciale giovani
di Renzo Arbore,
LA SINTESI DEI
PROGRAMMI TV
È A PAG. 118
Lucilla Ctisucci. Bruno I)'Alessandro,
S. Cì. Bianionte
Radiocorriere TV
SETTIMANALE DELLA RADIO
E DELLA TELEVISIONE
anno LVI N 12
dal 18 al 24 marzo 1979
dì P. Giorgio Cartellini
Direttore responsabile:
GINO NEBIOLO
Vice-direttore: GIANNI MANZOLINI
Dipartimento Scolastico Educativo
di Stefania Barile
Editore: ERI EDIZIONI RAI
RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Nolizie
Affiliato alla Federazione
Italiana Editori Giornali
Onde e suoni
• Redattore Capo; Antor.o Lubrario •
Art Director: Giorg o Casti • Direzione e
ledanone; v. Giandomenico Romagnosi
tb 0QI9C Roma - tei. 3878 • Ammini¬
strazione: v Arsenale Al 10121 Torino
tei 5ì 101 • Redazione torinese: v. F
Post.glume HI024 MoncaLefi (TO) -
rei 64 7 09 47 • Un numero lire 400 -
arretralo lire 600 - prezzi di vendita al-
! estero Jugoslavia Dm. 23. Malta 16 c.
Monaco Principato Fr 4,60. Canton Tici¬
no Sfr 2 40 • Abbonamenti: Annua
li 152 numeri) L 16 ;00 semestrali
(26 numeri) L 9 0i» estero an¬
nuali L. 24 000 semestrali l 13 000 •
I versamenti possono essere effettuar
sul conto corrente postale n 2, 13500
intestato a RADIOCORRIERE TV • Pub¬
blicità: SIPRA v. Bettola 34 - 10122
Torino tei 5/53 • Milano, p IV No
vembre, 5 - 20124 Milano tei 69 62
• sede di Roma v deqi Snidoia, 23
- 00196 Roma . tei .36 99 21 • di¬
stribuzione per l’Italia SO.DI.P. • An-
qelo Patuzzi • v Zuretti, 25 - 20125
Milano - tei 6967 • distribuzione per
Testerò: Messaggerie nternanonali -
v Maunzo Ganzaqa. 4 . 20123 Milano
- tei 87 29 712 - prmted -n Ita ly •
stampato dalla ILTE - 10024 MoncaIieri
(Tonno) - Zona Baudocchi - tei 63 951
• sped n abb. post. - gr 11/70 -
registrazione del tribunale di Tonno
n 348 del 18-12'948 • d-ritli riservati
- riorod vietata - articoli e loto non
S: restituiscono
di Enrico (ì ungili ni
A pag. 56
Nell 80
Mtlva
debutterà
alla Scala
di Tommaso Palainidcssi
di Gaio Fratini
Transistor
Le vignette della settimana
GUIDA GIORNALIERA
A pag. 44
Il grande
concorso del
ìRadiocorriere
TV legato
a Lascio o
raddoppia
A pag. 18
Un servizio
su TG2-
Gui'/.'ver che
A pag. 14
Sta
nascendo
lo Terza
Rete TV
Come
saranno
i programmi
vedremo
nelle
prossime
settimane
52
Telefilm-novità
Poliziotti in blue-jeans di Carlo
Semi ngi
54
Il giorno dopo la catastrofe
di Franco
Scaglia
56
Ormai e sicuro: Milva alla Scala
di A n ionio
Cocchia
60
Da donna u donna di Muso
Big geni
66
E Margherita prese la pistola
di Gilberto
Sanciti
“vorrei
Il Papa in TV
Da diversi mesi schiere sempre
più folte di persone (cattolici e
non) chiedono la trasmissione te¬
levisiva dell'Angelus e delle u-
dienze del mercoledì tenute da
Papa Giovanni Paolo II. L'Ange-
1 lus potrebbe essere registrato e
I andare in onda verso le 14, quan¬
do tutti sono a casa, a conclu¬
sione del Telegiornale domenica¬
le; una sintesi dell'udienza del
mercoledì potrebbe essere tra¬
smessa nella tarda serata, com¬
patibilmente con gli altri pro¬
grammi (quelli sportivi, in parti¬
colare). Per non privilegiare nes¬
suno, le due Reti potrebbero al¬
ternarsi di settimana in settimana
(Maurizio Perfetti - Roma).
In casa nostra si desiderereb¬
be tanto vedere e sentire tutte
le domeniche il Papa all’Angelus.
Credo che molti altri abbonati de¬
siderino la stessa cosa. Secondo
noi dieci minuti di « Papa » alla
domenica non farebbero che au¬
mentare i telespettatori (Emilio \
Micheletti - Perugia).
Filofastidi
Mi riferisco alla lettera del si¬
gnor Sergio Buccinti di Santa
Margherita Ligure pubblicata nel
n. 7 del Radiocornere TV per se¬
gnalarvi che anche a Venezia, da
qualche tempo, l'ascolto della fi¬
lodiffusione è impossibile a cau¬
sa di un fastidiosissimo rumore
di fondo, specie per chi possiede
un impianto Hi-Fi. Insomma, il
servizio di filodiffusione col pas¬
sare del tempo anziché essere
sempre piu perfetto sta ritornan¬
do sempre più sperimentale
(Maria Lambir ini - Venezia)
Torna, amato
congiuntivo !
Supplico redattori e annuncia¬
tori radio TV di non rinunciare
all'uso del congiuntivo, gloria e
bellezza della lìngua italiana. Fa
male al cuore udire frasi come
• è meglio che lo fai tu », « può
darsi che domani piove -. Redat¬
tori e annunciatori ricordino an¬
che che è grave errore usare
il verbo » comminare » invece di
« infliggere », « irrogare » e simi¬
li. E’ il codice che commina, cioè
prevede, una certa pena al re¬
sponsabile di un reato; il giudice,
applicando la legge, non commi¬
na niente, ma soltanto infligge o
irroga (Amos Nannini - Milano).
ixlc ^
I
Concertino
vecchia maniera
Molto bella la trasmissione
« Toh 1 Chi si risente » che va
in onda tutti i sabati su Radio-
due alle ore 8.40 Quello che vor¬
rei chiedere è perché il concer¬
to • dal vivo * è limitato a un
sabato su tre D'accordo che i
vecchi dischi frusciati stanno
tornando dì moda, anche per¬
chè gli ascoltatori hanno final¬
mente capito che certi « arran¬
giamenti » sono soltanto operazio¬
ni commerciali senza alcun valo¬
re, ma riascoltare senza fruscii
i - vecchi » strumenti di Angelini
è una grande soddisfazione. So
che ci sono difficoltà tecniche,
forse anche finanziarie ma io e
i miei amici gradiremmo molto
che il concertino avesse una ca¬
denza almeno quindicinale (An¬
tonio Valente - Roma).
Luci accese
e buon senso
Ho assistito sulla Rete 1 TV al
programma « Due soldi di buon
senso » su come economizzare
l’energia elettrica ed altro. L'ho
trovato molto ben fatto e persi¬
no divertente, peccato che data
l’ora di trasmissione, il tardo po¬
meriggio, molti non l’abbiano vi¬
sto. Penso sarebbe utile repli¬
carlo, cosi per esempio anche
qualcuno della mia famiglia
smetterebbe di seccarsi quando
faccio osservazione perché viene
dimenticata accesa la luce (Maria
Teresa Prato - Torino).
Maigret
e le spy-stories
Perche Maigret non torna piu
spesso in TV? Siamo in molti a
desiderare gialli d’impianto clas¬
sico e buona fattura, com'è il
caso appunto dei vari Maigret
Spy-stories e avventure sono
piacevoli surrogati ma mistero e
indagine, per essere veramente
tali, vanno trattati come usavano
Sherlock Holmes e Poirot. Oppu-
- re Maigret. E per partecipare al
gioco dell'indagine bisogna che
tutti, anche i telespettatori, sia¬
no al corrente dei vari indizi.
L'abitudine del poliziotto che tie¬
ne per sé le scoperte piu im¬
portanti e le rivela solo all'ulti¬
mo minuto è troppo comoda.
Maigret non se l'è mai permesso
(Luisa Montini - Milanoì
non vorrei”
Atletica
cenerentola
Siamo un gruppo di ragazze
praticanti l'atletica leggera e quin¬
di appassionatissime di questo
duro e meraviglioso sport. Il no¬
stro disappunto è che i servìzi
radio e TV dedicati a questa di¬
sciplina sono brevi e per lo più
sviluppati superficialmente in
particolare mentre una partita di
calcio viene trasmessa una volta
alla settimana e le rubriche dedi¬
cate al football sono infinite, non
cosi avviene per l'atletica e per
gli altri sport definiti « minori »
In quanto ad atleti come Men-
nea. Ortis eccetera che hanno fa¬
ma internazionale la TV se ne oc¬
cupa soltanto quando battono
qualche record. Non è giu¬
sto sia nei loro riguardi sia
in quelli degli appassionati che
desidererebbero sapere qualcosa
di piu e con maggiore continuità
sulla loro preparazione Sarebbe
comunque già un buon passo
avanti quando va in onda qual¬
che servizio su un meeting q un
campionato che si trattasse di un
servizio esauriente e informato
(Emanuela. Anna, Antonella. Lau¬
ra, Maria . Genova).
Ricordatevi
di Anne e Jane
Attori come Audrey Hepburn, |
Cary Grant, Gary Cooper, Doris
Day, David Niven, Marion Bran¬
do eccetera compaiono periodi¬
camente sugli schermi della TV
o addirittura vengono premiati
con un ciclo personale; altri atto¬
ri, cornine Anne Bancroft e Jane
Fonda, sono invece senza motivo
trascurati. Per esempio della
Bancroft negli ultimi cinque anni
sono stati trasmessi * La vita cor¬
re sul filo - di Pollack, son Sid¬
ney Poitiers, e - Frenesia del
piacere », con Peter Finch, due
interpretazioni che certo mettono
in evidenza la sua bravura, ma,
dico io, la Bancroft non merite¬
rebbe qualcosa di più? Almeno
- Anna dei miracoli », tanto per
fare un titolo, con cui nel '62
vinse l'Oscar. Per quanto riguar¬
da Jane Fonda il discorso è ana¬
logo: sono stati trasmessi solo
due film-commedia, « Cat Bal-
lou » e « Una domenica a New
York »; perché non è stata tra¬
smessa anche qualche interpreta¬
zione drammatica? L'estate passa
ta era in programma il film « E
venne la notte » di Otto Premin¬
ger con Jane Fonda e Michael
Caine; non andò in onda in se¬
guito alla morte del Papa, poi
non se s'è saputo più nulla (Ro¬
berto Coggìola - Novi Ligure).
TEE WEE di Mig
4 RadiocorrloroTV
untonio vivokli
i riceverai in
i regalo un disco
È libri per
i, a tua
a questi che
bblicati
rmlo di lire 5800
15 numeri
igio). Infatti per
•mere TV »
colo 15.000 lire
3 prezzonDCcat
NonostaWSk
il recente aumeBo
di copertina, cotti
l'abbonamento paf
il vecchio prezzo
invece
4 recapito privilegiato.
Il tuo « Radiocorriere TV »
viaggia sempre in aereo
perché tu possa
riceverlo per tempo
yhi al più vfcino
ufficio postale:
questo il numero
di conto corrente
H I REGALI
intestato a ,
« Radiocorriere TV »
via Arsenale 41
10121 Torino &
DONO N. 1
Antonio Vivaldi -
Collegium Aureum:
Il cimento
dell'armonia e
dell’invenzione
Op 8 « le quattro
stagioni » - 53 giri
DONO N. «
Sampé/Goscfnny
irle avventile
di Nicollno » e
« la ricreazioni
di Ntcolirto » ■
2 libri
ALBERTO MANZI
DONO N. 2
Silvester •
« Step li »
35 giri
SENZA
TEMPO
Questa
offerta
è valida
fino al
31-3-1979
DONO N. 3
Beethoven . Sintonia n. 9
in re minore, op 125
« Corale » - Orchestra
sinfonica di Gurtewich
di Colonia. Dirige
Gunter Wand • 33 giri
r ->nateliM|ÌH0MlÌ^^™ordG ano rovai
o di AlbSrtò Manzi - » Storia senza lem
le illuBtraiióof da! duo libri tono
di Santuzza Cali
caro
lettore
Alberto Sordi appare sul video questa settimana
da mattatore. E' la prima volta che la
televisione si occupa, io maniera completa, di
questo grande protagonista del cinema
italiano: e se ne occupa esaminandolo per
ciò che è realmente, forse il più efficace
"fustigatore di costumi" (come si diceva un
tempo),in ogni caso l'attore che più di ogni
altro ha saputo colpire 1 difetti di una intera
generazione; e colpirli con stile graffiante,
nella migliore tradizione della satira che,
da noi, affonda le radici negli sberleffi di
Plauto, nei comici manierismi della Commedia
dell'Arte. Se, poi. Sordi centri sempre il
bersaglio o talvolta calchi la mano o
esageri nel ghigno grottesco è un altro
discorso: sono i rischi di un mestiere di per
sè pericoloso, facile alla smagliatura.
Ma questa, che è una semplice lettera al
lettori e non una pagina destinata alla
critica, non è proprio la sede per affrontare
il tema. Piuttosto vorremmo conversare
brevemente con chi, lo scorso 1 novembre, scrisse
al Radlocorriere TV per protestare contro la
scelta di un Alberto Sordi in copertina.
Andava sulla Rete 2 la bella serie di
Bellocchio, "La macchina del cinema", che
nell'ultima puntata presentava alcuni mostri
sacri dello schermo, tra essi l'Albertone
nazionale. In redazione decidemmo di richiamare
l'attenzione sul programma mettendo appunto
il sorriso smargiasso del divo. Dalla quantità
di lettere che criticavano la decisione,
tutte contro Sordi (ricordiamo un signore
genovese che, in un impeto di furore, giocando
con le parole definì "sordi...da" la
copertina), capimmo che, probabilmente, le
ragioni del successo del bravo comico
risiedono proprio nell'antipatia che egli sa
sprigionare. Il pubblico finisce per cadere
inconsapevolmente nella trappola che Sordi gli
ha tesa: identificare, cioè, l'attore con i
personaggi che interpreta, con i caratteri
- lo spregevole traffichino, l'arricchito
disonesto, l'ignorante sicuro di sè e
via dicendo - che da anni egli crea nel suoi
film. Simpatico dunque in quanto antipatico.
Un caso raro.
Tutto questo per giustificare la seconda
copertina e 1 servizi centrali su Alberto Sordi.
E per spiegare ai lettori che avevano inveito
cinque mesi fa, che la loro protesta può
essere anche una forma di approvazione. Se poi,
nonostante questa spiegazione c'è ancora
qualcuno che ci disapprova, ebbene, non resta
che scusarcene. Aggiungendo che, a noi.
Sordi resta decisamente simpatico e le pagine
che gli dedichiamo vogliono essere anche un
omaggio alla sua arte.
GINO NEBIOLO
1x^0 ^ dvttlfcoftJL
LETTERE AL DIRETTORE
Fonografo italiano
« In riferimento alla lettera del
signor Giuseppe Scolari, apparsa
sul ‘Radiocorriere TV ” n. 9. fac¬
cio presente al lettore che la
Fonit-Cetra ha iniziato da qual¬
che mese una collana di cin¬
quanta ellepì, intitolata “ Fono¬
grafo Italiano ”, che comprende,
nella versione originale, canzoni
che vanno dal 1890 al 1940. Sono
sicuro che nei dieci dischi tino
ad ora usciti il signor Scolari
troverà molte delle “ belle can¬
zoni nostrane degli anni a 78
giri Colgo inoltre l'occasione
per comunicare ai lettori del
” Radiocorriere TV ” eventual¬
mente interessati aU'iniziativa che
possono richiedere il dépliant di
Fonografo Italiano ” all'l fficio
Stampa della Fonit-Cetra, via
Pietro Roselli, 4, 00152 Roma »
IAntonino Buratti).
Insisto, quella
musica è mia
« Sul n. 6 del “ Radiocorriere
TV ”, in un articolo sulla rubri¬
ca "Almanacco del giorno dopo ”
e sulle foto che lo corredano, si
attribuisce la musica della sigla
d'apertura ad un anonimo del
'600. Come ho già avuto occa¬
sione di rettificare due anni fa
(esattamente nel n. 54 del 20 mar¬
zo '77) quelle musiche sono di
mia composizione e si trovano
registrate insieme ad altre musi¬
che di stile analogo in un disco
della RCA dal titolo “ Dal Me¬
dioevo al Rinascimento ”. Trat¬
tandosi di un brano che è ormai
entrato nel quotidiano di milioni
di telespettatori, mi sembra oppor¬
tuna questa precisazione. Quin¬
di né elaborazione né spunto trat¬
to da materiale musicale anti¬
co ma una composizione con
le caratteristiche timbriche e for¬
mali del più rigoroso stile del¬
l'epoca: caratteristiche che fan¬
no parte del mio lavoro di ri¬
cerca » (A. Riccardo Luciani -
Firenze).
Risponde Pierguido Cavallina.
Devo convenire che il maestro
Riccardo Luciani non è fortuna¬
to con questa sigla, già altre volte
attribuita ad un anonimo del
'600. anziché a lui che è un mu¬
sicista dotato di nome e cogno¬
me. felicemente vivente ai nostri
giorni. Mi scuso per essere incor¬
so anch'io in questo errore del
resto plausibile, se si pensa che
la sigla è così aderente allo spi¬
rito musicale del ’600. Potrei di¬
re. maestro Luciani, che attri¬
buendo il suo brano ad un mu¬
sicista di tre secoli fa le ho fatto
un involontario elogio.
I furbi e il canone
« In molti giornali ho letto che
circa il 50 % dei possessori di
apparecchi televisivi (specialmen¬
te di quelli a colore) non pagano
il canone annuale. Mi chiedo, al¬
lora. se è giusto che i rimanenti
versino quanto dovuto e per
giunta con la beffa di essere con¬
siderati dei “ fessi " dai morosi.
Sono assai perplesso quando ver¬
so il canone e mi domando se
vivo fuori della realtà! Succede
per la RAI quanto accade per
il fìsco: le tasse le pagano sem¬
pre i meno abbienti e quelli a
reddito fisso. I nostri governanti
dovrebbero pensare a raddrizzare
le convinzioni inorali e sociali
di questa povera ma sempre
bella Italia » (Antonio Frizzele -
Roma).
No. non vive fuori della real¬
tà. E nemmeno può considerarsi
un « fesso ». L'Italia è piena di
gente come lei onesta, corretta,
civile, rispettosa delle leggi. Ci
sono anche i furbi, è vero. Ma
la furbizia, alla lunga, non paga.
Moltissimi di quanti possedendo
il televisore a colori non avevano
fin qui versato il canone di abbo¬
namento sono stati individuati.
Non soltanto hanno dovuto met¬
tersi in regola, ma pagare la mul¬
ta prevista dalla legge. Presto,
almeno da questo lato, i « fur¬
bi » si ridurranno ulteriormente:
quello che in un'inchiesta del no¬
stro giornale veniva definito il
* sottomercato » degli elettrodo¬
mestici, si trova attualmente nel
mirino della Guardia di Finanza,
e non c'è quasi più nessun nego¬
ziante ormai che evita di denun¬
ciare l'avvenuta vendita di un ap¬
parecchio televisivo favorendo co¬
sì l’evasione del canone. Se lo fa
procura un danno all’acquirente.
Infatti i fabbricanti sia italiani
che stranieri, rifiutano di assicu¬
rare la garanzia e la manutenzio¬
ne per gli apparecchi non rego¬
larmente venduti.
Segnalateci gli errori
« Gentile direttore, sul “ Ra¬
diocorriere TV ” n. Il e stata
pubblicata la fotografia di F'Iena
di Savoia mentre nella dicitura
era indicata erroneamente la re¬
gina Margherita, moglie di I.Um¬
berto I » (Antonio Gay - Torino).
E' vero. La foto non era di
Margherita, ma della regina Ele-
na di Montenegro, moglie di
Vittorio Emanuele III. Ringrazia¬
mo il lettore che con tanta sol¬
lecitudine ci ha segnalato l’errore
e tutti quelli che scrivono per av¬
vertirci di qualche svista.
6 RadiocorriareTV
almanacco
CALENDARIO €
Settimana dal 18/3 al 24/3
Domenica 1B
S. Alessandro vescovo, S. Cirillo
dottore della Chiesa, S. Frediano
Il sole sorge alle 6.18 e tramonta
alle 18,19 La luna sorge alle 23
e tramonta alle 8,49
Lunedi 19
S. Giuseppe sposo della Madonna
e padre putativo di Gesù
Il sole sorge alle 6,16 e tramonta
alle 18,20. La luna nori sorge e
tramonta alle 9,29 ■. •
Martedì 20
S. Claudia martire, S. Grato
Il sole sorge alle 6,14 e tramonta
alle 18,21. La luna sorge alle 0,01
a tramonta alle 10,14
Mercoledì 21
S Nicola delle Flue, S. Terapione
Il sole sorge alle 6,13 e tramonta
alle 18.22 La luna sorge alle 1.01
e tramonta alle 11.05
Giovedì 22
S. Benvenuto vescovo di Osimo
Il sole sorge alle 6,11 e tramonta
alle 18.23. La luna sorge alle 1,58
e tramonta alle 12,03
Venerdì 23
S Turibio di Mongrevejo
Il sole sorge alle 6,09 e tramonta
alle 18,25. La luna sorge alle 2,52
e tramonta alle 13,07
Sabato 24
SS. Marco e Timoteo martiri
Il sole sorge alle 6.08 e tramonta
alle 18.26 La luna sorge alle 3,40
e tramonta alle 14,16
(J VA.Ht'0 L U|I ( VltN ul CAAJ40VALI.
1)1 . HUaHI IL i VO MALI OCN VX J IN 131 ùHA.
QytMbt VOLHI 14 K CliSTVl SOTTO LINSIG.N*
Chi 5t pah Magno rimi i maqmomah•
DOMANI AVVENNE
Marzo 1858: nasce a Parigi, da famiglia tedesca,
Rudolf Diesel, l’inventore deH’omonimo motore che.
nel giro di una generazione, rivoluzionerà il settore dei
trasporti pesanti, sostituendosi alle vecchie macchine a
vapore. Laureatosi nell'80 alla scuola tecnica superiore
di Monaco, l'ingegner Diesel si applica per 10 anni
allo studio di una macchina razionale che funzioni in
base ai principi esposti da Carnot oltre 50 anni prima.
Le sue teorie interessano la fabbrica di Krupp e. nel
’93, il motore Diesel comincia ad essere prodotto in
serie. Ma la sua fortuna definitiva sarà consacrata du¬
rante la prima guerra mondiale quando verrà usato sui
sottomarini tedeschi, E poi troverà sempre nuove appli¬
cazioni fino ad arrivare alle automobili. Ma Diesel non
potrà assistere al trionfo del suo motore perché nel 1933
scomparirà misteriosamente da una nave durante la
traversata della Manica. IFoto « Qnattrornote »j.
ANIMALI
Daniio Mainardi
Ogni essere vivente si di¬
fende come può dagli attac¬
chi dei piu torte. E gli ani¬
mali spesso sono d'aiuto.
Alcuni indigeni del Sud America, per
esempio, usano catturare una particolare spe¬
cie di ranocchi per costruire una terribile
arma. Le rane, infatti, vengono infilzate su
un bastoncino e poi scaldate sul fuoco per
estrarne il veleno contenuto nella pelle: nel
liquido ottenuto si intingeranno le punte del¬
le frecce, Di qui il nome dato a questi ani¬
mali: « rane punta di frecce ». E lo stesso
veleno ha una funzione difensiva per questi
ranocchi quando sonò ancora in vita e de¬
vono continuamente difendersi dai predatori.
E' un veleno che non uccide ma brucia le mu¬
cose interne della bocca
CUCINA
Vincenzo Buonassisi cuociamo il riso Intanto facciamo un passato
dei fagioli già lessati. Alla purea cosi otte-
Questa volta l'esperto ci con- nuta aggiungiamo sale e pepe e mettiamo il
sigila il ■ riso con salsa di fa- tutt0 m un tegame in cui avremo fatto scio-
| famosa pastaT'faqmli ^ 9 liere e bollire del burro Quando il riso sarà
cotto aggiungiamo la purea e la pietanza e
Innanzitutto facciamo lessare i fagioli in un pronta. Sì può aggiungere all'ultimo un po' di
brodo di verdura; poi, nello stesso brodo, parmigiano grattugiato.
PIANTE E FIORI
PARLIAMO COSÌ
Stelvio Cogiatti
Per chi ha un piccolo fazzo¬
letto di terra davanti a casa
il - prato - è un'ottima solu¬
zione
Spesso, per avere un tappeto erboso non
calpestabile, commettiamo l'errore di usare
l’erbetta del prato all'inglese o la dlcondra
(che serve solo nei paesi meridionali) e ci
disperiamo dei risultati. E' consigliabile in¬
vece usare l'edera dei nostri boschi in una
trasformazione minuta; un'edera in minia¬
tura che si chiama « edera sagittifoglia »
perché le sue foglie sembrano piccole saet¬
te Per farla crescere bene basta non pian¬
tarla in un'aiuola esposta in pieno sole e in¬
naffiarla abbondantemente nei mesi estivi.
Francesco Sabatini
Spieghiamo una buona volta il
vero significato di ■ affatto -
perché per alcuni significa
• no », per altri • si ».
• Affatto » e nato col significato di « dav¬
vero », * del tutto » e aveva quindi senso po¬
sitivo. Nell'uso si è poi unito a certe nega¬
zioni per rafforzarle in frasi come: - non ci
credo affatto » (o niente affatto) Ma nel par¬
lare la negazione spesso viene eliminata e
cosi rimane affatto da solo, ma con il signi¬
ficato opposto al suo originale Lo stesso è
accaduto in francese con « pas » che prima si¬
gnificava » un pochino », poi, prima unito a
- ne -, e poi separato è diventato « no ».
ERBE
Giovanna Cicalò
Impariamo ad usare la « gra¬
migna », temuta dai contadini
che la estirpano per far cre¬
scere Il grano.
La gramigna è invece molto utile all'uomo
come purificante dell'orgamsrr.o in genere,
ottimo diuretico contro la calcolosi e la cisti¬
te Prendiamo 25 grammi di gramigna (circa
Cbi di venti non ha, di trenta non ne aspetti
Si trastulla costui come un bambino / ben¬
ché sia grande, e rigoglioso assai / perciò
dice un proverbio fiorentino / chi nasce
matto non guarisce mai.
un pugno) e li mettiamo per mezz'ora a ma¬
cerare nell'acqua fredda per togliere il sapo¬
re amaro. Buttiamo la prima acqua e immer¬
giamo la gramigna già macerata in un litro e
un quarto di acqua fresca. Facciamo poi bol¬
lire il tutto per 10-15 minuti. Lasciamo raffred¬
dare la gramigna nella sua acqua e poi la fil¬
triamo. Si otterrà una bevanda piuttosto ab¬
bondante, nel giro di una giornata dovremo
cercare di berla tutta, un po alla volta.
A cura della redazione di ■ Almanacco del giorno dopo • del TG 1
RadiocorrlereTV 7
RISPONDONO...
\x\c
Perché la RAI
produce film?
* Vorrei sapere se, come abbo¬
nato RAl e quindi come sosteni¬
tore delle entrate della televi¬
sione dello Stato, debbo con¬
correre a finanziare la produ¬
zione di film — anche di otti¬
mi film — che tuttavìa una vol¬
ta realizzati non posso vedere
sugli schermi televisivi se non
prima di un anno e che al cine¬
ma mi costano ormai tremila li¬
re aggiuntive ogni volta? » (Ma¬
rio Perugini - Arezzo).
R isponde
PAOLO
GRASSI
presidente RAI
sposato, anni 59
nato a Milano
vive a Roma
L'argomento è di attualità e
rispondo volentieri perché credo
effettivamente che non sia un
problema per addetti ai lavori
ma un problema che riguarda
invece i rapporti istituzionali e
culturali tra la RAI come ser¬
vizio pubblico (non le pare che
quel « televisione di Stato » sia
un po' una brutta immagine?)
e il pubblico stesso.
Innanzitutto vorrei dire che
non è del tutto vero che è pro¬
prio con i suoi soldi che ven¬
gono finanziate le produzioni ci¬
nematografiche della RAL Quan¬
do un film — per altro un film
di qualità, di autore, come lei
stesso riconosce — recupera le
spese attraverso la distribuzione
nazionale ed estera, ecco che il
film si è in realtà finanziato da
solo. Quando poi — come avvie¬
ne sempre più spésso — il recu¬
pero è fortemente attivo, si tratta
non solo di un investimento cul¬
turale ma anche di un'operazione
finanziariamente lecita e fortuna¬
ta. Questo presuppone, natural¬
mente. una concezione della RAl
come impresa attiva non come
un ente burocratico, come indu¬
stria culturale non come barac¬
cone dispensatore solo di appalti
senza futuro commerciale. In que¬
sto senso non bisogna guardare
alla singola iniziativa ma al coni
plesso della politica di produzio
ne e di coproduzione seguita dal¬
la RAl in campo cinematografico
dove — a fronte di tante fortu¬
nate iniziative — è pure lecito
pensare all'incoraggiamento di
prodotti magari meno « facili »
per il grande pubblico ma impor¬
tanti sotto il profilo culturale, spe¬
rimentale. tematico. 1 conti devo¬
no tornare nel saldo complessivo.
Saldo che. naturalmente, l'azien¬
da intende mantenere attivo.
In secondo luogo mi sembra
che. come operatori pubblici nel
campo dell’organizzazione cultu¬
rale. ci si debba preoccupare della
massima divulgazione di prodotti
di qualità. Ebbene, sotto questo
profilo, io credo che la circolazio¬
ne di un film prima nelle sale ci¬
nematografiche e poi, dopo una
prima distribuzione, sugli schermi
televisivi porti a vedere quel film
un numero di spettatori considere¬
volmente più elevato che non nel¬
l'ipotesi contraria. Pensi solo al
caso di Padre Padrone dei fra¬
telli Paviani che. forte anche del¬
le affermazioni internazionali, ha
fatto prima il pieno nelle sale
cinematografiche e poi ha fatto
il pieno (quasi come gli show po¬
polari) sui teleschermi.
La stessa esperienza vale per
gli altri films a cominciare dal-
VAlbero degli zoccoli di Erman¬
no Olmi. Il che naturalmente non
deve essere inteso come rigida re¬
gola ma come criterio di attenta
collaborazione tra due momenti
della produzione e della distribu¬
zione culturale che debbono sem¬
pre più collaborare a favorirsi
nell'interesse preminente del pub¬
blico. •
Un «Dossier»
sulla Polonia
* Abbiamo mollo apprezzato il
recente TG 2-Dossier “La via di
Varsavia", Autore il giornalista
Jas Gawronski. Dobbiamo fare
alcune osservazioni: / ) il segre¬
tario del PC polacco Gierek, alla
domanda sui rapporti fra Chiesa
e Stato in Polonia, rispondeva
frettolosamente “ sono mollo buo¬
ni. molto buoni ”, Tutto qui con
questa ottimistica risposta? 2) Nel
la trasmissione si è parlato. Ira
l'altro, dì “ un raro ” esempio di
collaborazione tra Chiesa e oppo-
sizione. Questa è secondo noi.
un’opinione del commentatore. Gli
esempi di collaborazione infatti,
tra Chiesa• e oppositori, in Polo¬
nia sono sempre più numerosi.
Ammettiamo però che il servizio
di Gawronski ci è sembrato il più
attinente alla realtà polacca che
abbiamo visto in televisione da
molli anni » (Lucia P. e Marek
L. - Torino).
Risponde
J \s
GAWRONSKI
giornalista
sposato, 43 anni
nato a Vienna
vivt a Parigi
Chiesa ed opposizione effetti¬
vamente collaborano: gli opposi¬
tori del regime si appoggiano
sempre di più alla Chiesa, soprat¬
tutto dopo il prestigio che ha ac¬
quistato con l'elezione di un Papa
polacco. Ma la Chiesa evita di
appoggiare ufficialmente l'opposi¬
zione. per non esporsi alle ritor¬
sioni delle autorità. Quello di cui
ho parlato io, è uno dei rari
esempi di coinvolgimento diretto
della Chiesa in una attività di
opposizione, che è una cosa ben
diversa, ed effettivamente rara.
Quanto al secondo punto, l'op¬
posizione è certo un fenomeno
interessante ed avvincente, e le
ho dedicato un terzo del pro¬
gramma. Cioè quanto ho dedica¬
to agli altri due argomenti trat¬
tati, ed altrettanto importanti: i
rapporti fra Stato e Chiesa, e
l’economia •
E’ proprio ostile
alla parapsicologia?
« Sono un bolognese appassio¬
nato di parapsicologia. In televi¬
sione ho seguito i servizi di Piero
Angela che si è dedicato con co¬
noscenza e passione al mondo in¬
torno ail'uomo e dentro l'uomo:
dalla genetica, alla parapsicolo¬
gia, all' ufologia.
Ora chiedo ad Angela: lei che
si è interessato così incessante¬
mente al mondo dell'occulto scrì¬
vendo sull'argomento, oltre i ser¬
vizi televisivi anche alcuni libri,
perché è stato accusato proprio
dai parapsicologi di dichiarala
ostilità? Forse perché nega addi¬
rittura la validità dei fenomeni
semplici come la telepatia? » ( Ro¬
berto Scalfari - Bologna).
Risponde
PURO
ANGELA
giornalista
si nitore
sposato, anni 50
nato a Torino
rive a Roma
L'accusa dei parapsicologi è ve¬
ra : anche quando riguarda un fe¬
nomeno semplice come la telepa¬
tia. Ma non è una presa di posi¬
zione ostile: è per me studio, cri¬
tica obiettiva, un rimettere in di¬
scussione il paranormale come la¬
voro appassionante di una conti¬
nua ricerca di verifica. Come può
essere considerato scetticismo ad¬
dirittura ostile, visto il mio dimo¬
strato interesse che spazia dalla
destinazione uomo a quella stel¬
lare, dal mondo delle cellule al
condizionamento ambientale, dal¬
lo sviluppo mentale alla possibile
esistenza di vita su altri pianeti?
Insomma io oscillo sotto il peso
di affascinanti eventi difficilmen¬
te provabili sul piano del rigore
scientifico. Sono invece terribil¬
mente ostile verso l'ignoranza, la
non cultura: e per non cultura
intendo l’uomo che non si interes¬
sa ai problemi come la fame nel
mondo quanto la personale batta¬
glia contro l'indifferenza, la dila¬
gante disumanizzazione. Cultura
è Conoscenza per la vita come
scoperta di un Universo tutt’ora
sconosciuto e poco amato. •
I problemi
di una presentatrice
« Signora Gambineri, sono un
ideatore e costruttore di bambo¬
le e qui a Todi mi chiamano Gep¬
petto. Dipingendo il volto dell’ul-
tima bambola mi sono accorto
che le somigliava, che aveva la
sua stessa grazia e dolcezza. Mi
è così presa la fantasìa di scri¬
verle per chiederle se anche lei
è ancora serena nel suo lavoro,
come io nel mio di Geppetto »
f :tti - Todi).
Risponde
GAMBINERI
presentatrice
sposata, 40 anni
nata a Roma
rive a Roma
No, neppure io sono stanca del
mio lavoro. Però amareggiata dal¬
la arretratezza del nostro Paese,
sì. Le brave presentatrici stranie¬
re dotate di una certa cultura,
almeno giornalistica, si scrivono
personalmente i testi da presen¬
tare. Da noi no. lo sono ovvia¬
mente d’accordo nel curare il mio
lato estetico, come sentirmi sod¬
disfatta per il professionismo rag¬
giunto, ma non mi basta. Mi
sento « usata » e non creativa. #
Un cantante
cambierà mestiere
« Sono uno studente milanese:
nella trasmissione 10 Hertz mi so¬
no visto un Gianni Morandi pre¬
sentatore e showman che final¬
mente ha chiuso con i fantasmi di
cantante per teenagers. Chiedo a
Gianni, rimpiange i venfanni del
“ragazzo che amava i Beatles e i
Rolling Siones?" » (Daniele Baro-
- Milano)
Risponde
GIANNI
MORANDI
cantante-attore
sposato, 35 anni
nato a
Monghidoro (BO)
vive a Roma
Si. Daniele, rimpiango « i Bea¬
tles e i Rolling Stones » ma non
i vent’anni. Cose buone, cose me¬
no buone, sono sempre stato io:
come adesso che faccio lo show¬
man in questo IO Hertz, che in
due anni ha raddoppiato l’ascolto.
Certo, sono maturato: ho trenta-
cinque anni e a quaranta affron¬
terò un'altra carriera. Studio mu¬
sica e contrabbasso al Conserva-
torio e fra quattro anni mi diplo¬
merò. Poi entrerò in un'orche¬
stra sinfonica e diverrò finalmen¬
te un vero musicista. •
8 RadiocorrlereTV
WK ■
Nuove. A pasta bianca filante
Accanto alle Sottilette originali di Emmental Baviera.
Kraft oggi propone le nuove Sottilette Fila e Fondi”
a pasta bianca filante anchesse avvolte e protette una per una.
Pizze, pasta, risotti, verdure, carne, uova si vestono in un attimo
di appetitoso formaggio che fonde e che fa i fili come nessun altra
fetta di formaggio può fare, perché le Sottilette Fila e Fondi
sono nate apposta per questo.
nate per fare c
cose buone dal mondo
CCP
coflgSSjf*
Teiera da 6 tazze solo L. 2.1
f
Secondo noi
Ciò che impressiona è il di¬
saccordo che regna sull'argomen-
! lo: nessuno sembra in grado di
dirci, almeno in TV, quale sia l'età
non diciamo felice, ma almeno vi¬
vibile. Paola Borboni ci aveva
quasi convinti: la vita comincia a
ottantanni, anche quando c'é un
Acquario di mezzo. Anche contro
una Clara Calamai che. più gio¬
vane della collega di almeno qum-
I dici anni, conclude il bilancio del¬
la propria vita con un tristissimo
« avrei preferito non essere na¬
ta », Capricci, momenti di crisi,
\ invadenza di Costanzo, abbiamo
pensato. E, guardandoci intorno,
la tesi sostenuta dalla Borboni ci
sembrava sempre piu credibile
Khomeini, gran vegliardo della ri¬
voluzione persiana, giudica leg¬
gendo il Corano, magari senza
aver bisogno degli occhiali,- il
presidente Pertmi stupisce per il
suo dinamismo, anche politico.
Poi. ecco la doccia fredda del¬
la trasmissione L età d oro. Di¬
cono Marisa Malfatti e Riccardo
Tortora. - La nostra generazione
e cresciuta nell'illusione di una
| giovinezza che la scienza incre¬
mentava con nuove scoperte . La
morte fino a quarant anni è una
disgrazia che capita sempre ad
altri, adesso comincia a stabilir¬
si alla periferia della nostra vita
e ci fa paura » Ecco dall'ottimi¬
smo degli ottantenni felici si è
passati alla paura dei • giovani »
quarantenni Un'altra tesi che ha
dell’attendibile, ma non del sicu¬
ro Infatti, in questi giorni, la RAI
ha bandito un concorso per una
serie di racconti da trasmettere
via radio Detto concorso è riser¬
vato ad autori al di sotto dei tren-
t anni. La vita può cominciare dun¬
que a ottant anni, ma a trent anni
se non si é già Moravia meglio
lasciar perdere
La serata TV
di un
telespettatore
Ogni sera, puntualmente, ascol¬
to tra le altre cose anche il Te¬
legiornale, nel quale ho notato
che qualche • speaker » commet-
1 te sistematicamente gravi erro¬
ri grammaticali. Dice: « Parlono,
siono, mangiavono, avevono, be-
vevono » e cosi via Le prime vol¬
te attribuivo questo fenomeno, or¬
mai dilagante a distrazione: ma
dato che si ripete con regolarità,
devo dire che chi legge cosi è un
perfetto ignorante e sente poco
La settimana TV
di Casacci
e Ciambricco_
Nove casi per l'ispettore Derrick: ha un fondo di risorse e d'in¬
venzione sconosciuto ai - precotti • seriali americani del genere,
anche se la faccia di Derrick è desolatamente insignificante
Sport: è strano la radio, che è fondata sulla parola, nei servizi
sportivi è piena di fatti; la TV. che è fatta di immagini, nei servizi
sportivi e piena di parole.
Portobello; aspettiamo che il mercatino metta in vendita qualcosa
di nuovo Per intanto le « tutine » dei suonatori della Portobello
Jazz Band
Ellery Queen: se è vero che i casi proposti (si tratta in genere
di individuare il colpevole tra sette od otto eredi possibili assassini)
al momento della strizzatina d'occhio di Ellery devono essere risolti
anche dal telespettatore, noi alziamo le mani in segno di resa. Mai
siamo riusciti a individuare l'erede colpevole.
Pubblicità: avremo modo di convincerci che almeno per detersivi
aperitivi, amari e carta igienica il mondo è migliore di quello che
sembra
Domenica in...: attenzione « in » non è come si vuol far credere
una preposizione semplice E l'accoppiamento di due lettere, la
• i » e la > n », iniziali di » Italia naturale ■ Si, proprio come il
sorriso pacioccone, servito caldo, affettuosamente, tra • naturai- j
mente », da Corrado.
I l'importanza della sua posizione
| di - maestro di linguaggio ». Si I
tratta di errori gravi, prima di tut¬
to perché la poco corretta dizio¬
ne influenza chi ascolta e poi
perche dimostra lo scarso livello
culturale dei personaggi in que¬
stione Non vorrei che mi si scam¬
biasse per un pignolo o per un
tartufo. Mi rendo anche conto che 1
le notizie premono e che, di fronte
a certi fatti, una dizione poco cor. j
retta e una quisquilia. Ma pagare
quasi sessantamila lire l'anno per
mettersi sullo stomaco ogni sera
quel mattone del Telegiornale, in¬
fiorato da sgrammaticature d'ogni
genere, mi sembra troppo (Dario
Bandinelli, abbonato alla TV I
00622847 - Roma).
Indice
n
d’ascolto della
settimana
»
(in milioni)
TG Cuna
i
10.1
Disco ring
10.0
Sotto la lente di Zanussl
4.5
L'altra domenica
3.1
Check up
2.8
Si dice donna
1.3
Di tasca nostra
1.1
Pomeridiana
0.8
Pronto chi
spara su...
COSI . PER GIOCO » Mariano
Rigido — il Selvaggi — sta tra
l'Azzeccagarbugli e il Don Rodri¬
go di periferia, in vita sua non
ha mai sentito parlare di Mar-
lowe. Perry Mason e Nero Wolf.
di lui André Maurois avrebbe 1
scritto: ” In un'indagine il difficile i
non e difendere la propria opi
mone è conoscerla “ - (Corriere
della Sera - Alberto Bevilacqua) |
LA GENERAZIONE DEL CINE¬
MA: - Molto materiale però un 1
po' arruffato, con un discorso che !
andava avanti e indietro di con¬
tinuo e che creava qualche con¬
fusione » (La Stampa - Ugo Buz-
zolan).
NERO SU BIANCO ■ E allora
ci viene fatto di dubitare dell'effi¬
cacia della rubrica, anche se na¬
sconde le proprie ambizioni sot¬
to la parola “ notizie ", almeno sul
piano culturale e della stessa in¬
formazione - (Paese Sera Ivano
Cipriam).
LE AFFINITÀ' ELETTIVE - Per
ché Goethe, ad un certo punto, è
uscito di scena dopo averci illu¬
so, nel corso della prima puntata,
pur nei rallentamenti di azione
e negli indugi, di essere presente
sempre e di voler essere presente
sempre • (Il Tempo - Mino Do¬
lerti).
FOTO DI GRUPPO. ■ ...si fa
gran confusione, nei racconti in¬
terrotti e ripresi dei vari perso¬
naggi della " foto di guppo ", fra
guerra finita, dopoguerra nel Sud,
figli ancora alle armi, fascisti che
comandano o che si mimetizzano,
agrari impauriti, agrari alla riscos¬
sa, podestà, americani... e poi si
passa ai giovani d'oggi... • (Il
Giorno - Pier Maria Paoletti).
Radiocorn ere TV 11
TRAPANI SALDATRICI
CARICA 1
SATTERIE
UTENSILI 1
INTEGRALI;
FA TUTTO DI PIU
TRAPANI DECA. Fusione perfetta di alta tecnica e funzionalità per la massima efficienza e praticità d'uso.
Dal modello 8 mm una velocità, al modello 13 mm due velocità a percussione, e con la vasta gamma di acces¬
sori, risolvono con sicurezza ogni problema. Deca, tutto il necessario per il "fai da te\ l'artigiano e l'industria.
Deca - la grande marca di trapani, carica batterie, saldatrici, utensili integrali. Deca: tecnica, sicurezza, garanzia
totale. Centri di assistenza in tutta Italia.
DECA ITALIANA S.p.A. - CERASOLO AUSA (FO)
Se il piano di lavoro dei dop¬
pienti
linea diretta
cose e persone della Radio-TV
a cura di Ernesto Baldo
«Holocaust» in Italia
già al doppiaggio
piatori verrà rispettato, QTolocaust,
lo sceneggiato americano strilo
sterminio degli ebrei durante il
periodo nazista, arriverà sui tele¬
schermi della Rete 1 TV entro la
fine di maggio, anziché in autun
no come era stato in un primo
tempo fissato. In Germania, dove
Holocaust ha suscitato una ecce¬
zionale ondata di partecipazione
e stato proposto in quattro pun¬
tate; l'edizione italiana, invece
prevede nove puntate che do¬
vrebbero andare in onda la do¬
menica e il lunedi a partire dal
22 maggio Nonostante I com-
I Matia Bazar
a Gerusalemme
Il quintetto genovese del Matia
Bazar, con la canzone Raggio di
luna, rappresenterà l'« Italia ca¬
nora - al^Gran Premio Eurovtsivo
che ques nmno »t — ter-eè—a- Geru¬
salemme la sera di sabato 31
marzo. La televisione program¬
merà questo festival internazio¬
nale sulla Rete 1 In seconda se¬
rata, ossia al termine della se¬
conda puntata del varietà Luna
park Rosanna Vaudetti presen¬
terà « in voce » da Gerusalemme
le varie fasi del Gran Premio
Eurovisivo che vedrà impegnati
interpreti di venti nazioni: Por¬
togallo. Italia, Danimarca, Irlan¬
da. Finlandia, Principato di Mo¬
naco, Grecia, Svizzera, Germania,
Israele. Turchia, Francia, Belgio,
Lussemburgo, Olanda, Svezia,
Norvegia, Inghilterra, Austria e
Spagna.
fonate per esprimere il profondo
turbamento per i crimini nazisti
riproposti sui teleschermi) in Ger¬
mania questo sceneggiato non ha
ottenuto tutto sommato quei con¬
sensi plebiscitari e antinazisti che
si sperava. Attualmente Holocaust
viene trasmesso dalle televisioni
francese e austriaca
L’ambasciata assediata
Pier Paolo Capponi, Rita Sava-
gnone e Pino Colizzi, nella foto,
figurano, con Pamela Villoresi,
Valeria Ciangottim, Marisa Belli,
Massimo Rinalfl^ tra gli interpreti
principali d^L'asse dio, u no sce¬
neggiato televisivo di imposta¬
zione • corale » che il regista
Silvio Maestranzi sta realizzando
negli studi romani. La vicenda
si ricollega all'epoca della feroce
repressione che seguì il golpe
cileno. Molti cittadini per sottrar¬
si alle cruente persecuzioni cer¬
cavano rifugio nel territorio fran¬
co delle ambasciate straniere eh
Santiago. Parecchi perseguitati
scavalcarono anche il muro della
residenza dell'ambasciatore italia.
no per riacquistare in quell’ettaro
dì giardini recintati un po' di li¬
bertà. L'assedio è un thrilling,
scritto da Cesare Giannotti e
Bruno Gironimo, incentrato sui
caratteri dei personaggi che in
queste situazioni si ritrovano a
vìvere gomito a gomito. Tra l
rifugiati, in questo caso, c'è
anche una spia della polizia j
golpista
Ascolto record
per il dramma
del Papa
Il « barometro d'ascolto - del
Servizio Opinioni della RAI ha
rilevato che < £a bottega de ll'ore-
hce. la commedia di Andrzej
Jawien, pseudonimo di Giovanni
Paolo II, andata in onda il 1°
marzo su Radiodue, è stata se¬
guita da due milioni e centomila
persone con età superiore ai 15
anni Anche un'indagine telefo¬
nica condotta - a caldo • nei
grandi centri urbani aveva dato
analoghi risultati, anticipando un
gradimento 74 (accoglienza mol¬
to favorevole)
Normalmente tra le 16 e le
17.30, ora in cui e stata trasmes¬
sa la commedia, l ascolto di Ra-
diodue si aggira mediamente at¬
torno alle 450 mila persone. Per¬
tanto in occasione della messa
m onda della Bottega dell orefice
l'uditorio di Radiodue è stato
quattro volte e mezzo superiore
Le sorelle di
Delia Boccardo
Allo Studio Uno di Roma II
regista Mario Foglietti ha comin¬
ciato le registrazioni dq ^fenigma
dcile-dup sorelle, j jno sceneg¬
giato a suspence in quattro pun¬
tate che la Rete 1 TV program¬
merà al sabato sera all'Inizio del
prossimo anno Al centro della
vicenda è Nora (Delia Boccardo),
una fotografa di moda che si tro¬
va coinvolta in una storia dram¬
matica dove realtà e proiezioni
fantastiche del reale si confon¬
dono Oltre alla Boccardo sono
impegnati in questo giallo Giam¬
piero Albedini, Giancarlo Dettorl,
Enrico Papa, Elisabetta Pozzi (la
protagonista nello sceneggiato
TV Che fare?), Pier Paolo Cap¬
poni, Susanna Javicoli (la Desde-
mona dell'Ofef/o di Carmelo
Bene), Gisella Burinato, Luisa
Maneri (la giovane protagonista
di II vizietto che debutta in tele¬
visione), Ivano Staccioli, Laura
Trotter, Diego Verdegiglio e Lillo
Zingaropoli, due attori calabresi
che hanno già lavorato con Fo¬
glietti in Chiunque tu sia e
L’inseguitore.
RadiocorriereTV 13
14 RadiocorriereTV
ÌX\£
I 4
Quanto costerà il
nuovo canale? Undici
miliardi all’anno.
Perché si considera
« diverso » dagli altri
due? Perché nasce
dal basso. Tutti gli
sforzi concentrati
sulle rubriche
regionali che ogni sera
precederanno il «TG 3»
Nelle principali città
i programmi stanno
già nascendo. Si punta
sulla ricchezza di temi
che offre la provincia.
L’impegno è di non
entrare in concorrenza
con la Rete 1 e la
Rete 2.«Lo spazio c’è»,
dice il direttore
della Rete 3, Rossini
TERZA RETE
Alla conquista
- v.-..
nuovo pubblico
Perugia: si gira a piazza Mattioli
« Pantomima su una porta aperta »,
protagonisti i mimi di La Fonte Maggiore
diretti da Giampiero Frondini (a destra
a sotto). E’ la storia di un malato
di mente dimesso dal manicomio. Sopra:
studio itinerante i della TV 3
me? « Concentrando tutti gli sforzi sulle ru¬
briche regionali che precedono il TG 3 (ore
19) *. è la risposta di Rossini. « Se ne stan¬
no sperimentando di ogni genere. Dovremo
costituire un'occasione nuova di rapporto
con il cittadino e muoverci lungo strade di¬
verse anch'esse da quelle sin qui battute ».
Rossini, personalmente, è convinto che il
« decentramento » televisivo o passa attra¬
verso la Terza Rete o non lo avremo mai.
Il fatto che nel nostro Paese operino qual¬
cosa come un migliaio tra emittenti private
e ripetitori di TV estere non preoccupa i re¬
sponsabili della nuova rete. Riconoscono
tuttavia che difficoltà obiettive esistono, che
bisogna superarle e che uno spazio per la
Terza Rete esiste, eccome. « E‘ una scom¬
messa, per noi, conquistarlo, che ci impegna
in prima persona », dice Rossini. * La nuo¬
va rete nasce austera, se non proprio po¬
vera. Ma l'equazione: molti soldi, buoni pro¬
grammi è ancora tutta da dimostrare ».
Lo sforzo per rendere accattivante la fa¬
scia iniziale delle trasmissioni sarà maggio¬
re nel giorno di domenica: un contenitore
di un'ora e mezzo, comprensivo d gf 'Tg 3 .
della durata, questa volta, di 15 minuti anzi¬
ché di 30 come negli altri giorni. Sport (dal¬
le 20 alle 21 ) con speciale riguardo alle ma-
RadlocorriereTV 16
\x\ G- >t-0“U-A-
di GIUSEPPE BOCCONETTI
Roma, marzo
C e stato un momento in cui I Sferza
Rete TV h a rischiato di fare la line
'del quinto centro siderurgico a Gioia
Tauro: che morisse, cioè, mentre se
ne discuteva in sede politica. Chi la voleva
c ^i batteva per la sua realizzazione, e chi
non voleva nemmeno sentirne parlare C'era
poi chi. a parole, diceva di volerla ma ope¬
rava perché non se ne facesse nulla. Giu¬
seppe Rossini, che della Terza Rete è il di¬
rettore, sostiene che se il nuovo canale tele¬
visivo va in porto il merito è solo di un
gruppo di consiglieri d’amministrazione, di
i dirigenti e funzionari. Del loro impegno e
| della loro professionalità.
In tutta Italia si impostano già program¬
mi, rubriche e inchieste su argomenti locali
e regionali, ma anche di respiro nazionale,
i « Il nostro maggiore impegno ». dicdC^iu-
seppe Rossini, « è di partire subito con il
I piedè glUStò."con un equilibrio tra la nostra
! fascia iniziale d'ascolto ( I 8,30-20) e la fascia
j contemporanea delle altre due reti nazio-
) nali. Dobbiamo cioè riuscire ad aggregare
I un pubblico quanto più numeroso possibile,
perché “ poi ” non si sintonizzi su altri ca¬
nali ». Dice ancora che, sia lui come i suoi
collaboratori, s'impegneranno a fondo, sen¬
za tuttavia cadere nella « trappola della ri¬
cerca del massimo ascolto ». La Terza Rete
non può. non deve scendere sul terreno del¬
la concorrenza con le altre reti nazionali.
« La nostra sarà una televisione “ diversa ",
nello stile come nei contenuti ». Calamitare,
mantenere l’interesse del pubblico: ma co-
) > , ‘Afe ^Ouó
ix\ O-
Alla conquista
di un
nuovo pubblico
Giuseppe Rossini,
direttore di TV 3.
Aicnnlo: il \oprano
Anioniemi Stella visita
vii stilili perugini co 1
ciinuiinore Mario Cenci.
Li accompugnano'
Adriano Cani
icnpostruriuru RAI).
Dot lori ni e Cori
i programmisti)
sabato sera ». assai fiorente nel nostro Pae¬
se, dove le occasioni di intrattenimento sono
numerose. Spettacoli freschi, spontanei, au¬
tentici. Ci sarà anche cabaret. Non nasce
forse in « provincia » il cabaret prima di
giungere al grande «consumo», ma ormai
inquinato, sofisticato? « Immaginate », dice
Rossini, • uno spettacolo che mostri il me¬
glio del meglio di ciò che si fa contempo¬
raneamente in venti, trenta citta italiane.
to del giovedì. Nel corso di un anno sa¬
ranno proposti non meno di otto, dieci ope¬
re liriche di prestigio. E tanta anche la mu¬
sica leggera o popolare. Esclusi gli spetta¬
coli di musica leggera « preconfezionati ».
Niente Raffaella Carrà. sorelle Goggi. il so¬
lito halletto e le solite scenografie. « Oltre¬
tutto non ce li potremmo permettere ». com¬
menta con ironia il prof. Rossini. La nuova
rete si rivolgerà alla grande « industria del
nifestazioni « locali » o che coinvolgono
rappresentative regionali. Sarà il trionfo del¬
le squadre di calcio delle serie minori? Ve¬
dremo. E negli altri giorni che cosa ci farà
vedere h Acrza Rete TV ? Programma sco¬
lastico educativo anche per adulti, cinque
giorni su sette: mezz'ora al giorno. Il Dipar¬
timento (DSE) sta studiando una program¬
mazione che sia omogenea all'impostazione
culturale complessiva del nuovo canale.
« Anche da questo lato ». continua Rossini.
« il nostro obiettivo immediato (e generale)
è quello di radicarci nel territorio, per me¬
glio conoscerlo e farlo conoscere ». Insom-
ma. sia nelle trasmissioni scolastiche educa¬
tive. sia in tutte le altre, la Terza Rete non
sarà una televisione che « scende » dall'al¬
to, ma che nasce dal basso.
Mercoledì appuntamento fisso con un film
o un telefilm. In primo luogo con quelli
che abbiano riferimenti o agganci con le di¬
verse realtà regionali. Dovranno comunque
essere di elevato impegno artistico. Film da
cineclub, insomma. Da sale « d'essai *. Se
ne producono a migliaia in tutto il mondo.
Film d’autore, privi di « grandi nomi » per
cui raramente riescono a inserirsi nei nor¬
mali circuiti di sfruttamento commerciale.
Il Sindacato Nazionale dei Critici Cinema¬
tografici ne ha segnalati più di duecento si¬
nora. Grazie a queste segnalazioni gli spet¬
tatori italiani hanno potuto conoscere, in
passato, registi come Nanni Moretti. Zanus-
si, Shuksin. Tarkowskij, Angheiopulos (per
citarne solo alcuni), che altrimenti sarebbe¬
ro rimasti ignoti, almeno da noi. Cinema
critico, d'impegno, d'emancipazione. Qui la
Terza Rete intende « pescare » a piene
mani.
Tanta la musica sinfonica all'interno del¬
la voce spettacolo: è il grande appuntamen¬
COSA HANNO FATTO A BOLOGNA
CAMPOBASSO PERUGIA E CAGLIARI
« Quale professione »: indirizzi e sbocchi of¬
ferti dalle attuali scuole secondarie superiori.
« Tre anni dopo a: la situazione delle comu¬
nità serbo-croate nel Molise. « Il mondo di
Giove Rimanelli: Contratto di matrimonio a,
novella sceneggiata dell’autore di « Tiro al
piccione a della durata di venti minuti.
PERUGIA - « Insediamenti industriali in
Umbria a, con riferimento alla produzione,
all’occupazione, all’ambiente. « Teatro dei mi¬
mi di La Fonte Maggiore a: riprese all’aperto.
« Il Lago Trasimeno a: problemi sociali e am¬
bientali dei comuni rivieraschi, della pesca.
« Tevere conteso a (programma interregiona¬
le): sfruttamento delle acque dei fiume, og¬
getto di progetti e contese fra quattro regioni.
CAGLIARI - « I coltelli sardi a: inchiesta
su un aspetto particolare dell’artigianato del¬
l’isola. « L’attittatora a: esempio di canto po¬
polare. « Zio Baneddu a: storia di un pasto¬
re che vive in una buca scavata in campa¬
gna. « Carrasegare a: spettacolo in studio sul
carnevale sardo. « Murales a: un fenomeno
socio-politico senza precedenti in Italia.
Molte le proposte e molti anche i program¬
mi e le inchieste gtà realizzati in diverse
città italiane per la LTe rza Rete, < nel corso
della « sperimentazione itinerante a tuttora
in pieno svolgimento. E dai programmi di
cui si ha notizia si può immaginare quale
sarà il carattere, la x carta d’identità a della
nuova rete televisiva. Eccone alcuni prodotti
in quattro capoluoghi di regione.
BOLOGNA - « Progetto sperimentazione a:
l’avvio delle trasmissioni della Terza Rete TV.
«Una città di carta a: le iniziative editoriali
nel capolnogo emiliano. « Città senza sipa¬
rio a: che cosa resta a Sant’Arcangelo di Ro¬
magna, ogni anno, dopo il Festival Interna¬
zionale del Teatro. « Divus Dioniso a: ridu¬
zione per la televisione dell’opera di Euri¬
pide, tradotta da Bruno Facchin in un lin¬
guaggio emiliano-veneto-romagnolo, una sor¬
ta di « gammelot a, e portata in scena inte¬
gralmente dal laboratorio teatrale Ater-Linea
Eri con il patrocinio della regione.
CAMPOBASSO - « Perché non c’è mu¬
seo a, sui patrimonio archeologico regionale.
16 RadlocomereTV
Basterà un collegamento interregionale per
offrire al pubblico uno spettacolo unico,
straordinario ».
Teatro, il venerdì. Non v'è città dove non
operino un « piccolo ». uno « stabile », una
qualche iniziativa di cultura teatrale. Messi
insieme costituiscono una fonte continua di
« approvvigionamento » per la Terza Bete
TV. Alla quale è accordata anche la possi¬
bilità di produrre in proprio, autonomamen¬
te, almeno dieci ore di spettacolo teatrale
all'anno. Piu le registrazioni di allestimenti
i scenici di rilievo. L'appuntamento con il tra-
I dizionale sceneggiato è per il sabato sera.
Dovranno essere sceneggiati in replica, dal¬
la Prima o dalla Seconda Rete. Oppure d’ac¬
quisto. Tuttavia le ore a disposizione sono
52 in un anno, sicché c’è la possibilità di
produrre in proprio almeno dieci ore di
« sceneggiati » originali, il più possibile an¬
corati al territorio, alla storia, al contesto
sociale e culturale, alle tradizioni della re¬
gione. Alcuni sceneggiati sono già in prepa¬
razione. I siciliani, per esempio, a Palermo.
La nuova rete televisiva tra le sue fun¬
zioni istituzionali ha anche quella di far
conoscere non solo la Sicilia ai siciliani, la
Toscana ai toscani. Napoli ai napoletani,
ma tutti insieme al resto del Paese.
Sin qui il « che cosa » della Terza Rete
TV, per grandi lince. E il « quanto »? A
« pieno regime » la Terza Rete disporrà di
1 1 miliardi all’anno. Non sono molti. Ma
Rossini dice che ce la faranno, che « do¬
vranno » farcela. La « sperimentazione iti¬
nerante » è servita anche a questo: preven¬
tivare con parsimonia e non * sfondare *
mai. nemmeno di un centesimo. Straordi¬
nario: fin qui ci sono riusciti.
GIUSEPPE BOCCONETTI
ai bambini buoni
nnssn
regola
dolcemente
l’intestino
RaOiocornereTV 17
A ut Min San n. 3916 del 617/74 TESTA SEGUIRE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE E LE MODALITÀ D USO
Perche
Gulliver
Fa discutere, è efficace,
dà qualcosa di più rispetto
a «Òdeon»: sono alcuni dei
giudizi raccolti dalla
Mesomark per conto del
Servizio Opinioni.
Dimostrano le ragioni
per cui i telespettatori
della rubrica sono
diventati oltre 10 milioni
di GIANNI ROSSI
J\C
Roma, marzo
S iamo partiti inserendo un cucchiaio
d olio di fegato di merluzzo tra
due calici di rosolio. Poi abbiamo
messo due cucchiai d’olio di fegato
di merluzzo e un calice di rosolio. Da al¬
cune settimane, invece, stiamo proponendo
solo tre cucchiai di olio di fegato di mer¬
luzzo». La metafora è di Giuseppe Fiori,
ideatore, insieme a Ettore Masina. di Gul¬
liver. In pratica. Fiori con queste parole
spiega la scelta degli argomenti e l'evolu¬
zione dello stesso Gulliver. passato in poche
settimane da un pubblico iniziale di 7-8
milioni a una media attuale di 10 milioni e
mezzo. Tra i fattori che hanno influito sul
successo della « terza pagina del 7"G 2 » (co¬
si è stato definito, nel sottotitolo. Gulliver ),
il cambiamento di alcuni temi realizzato nel
corso delle puntate di questi cinque mesi.
« L'ascolto ha avuto un balzo in su ». di¬
chiara Fiori, « quando abbiamo aumenta¬
to i servizi culturali cosiddetti spessi ». E a
18 RadiocorriereTV
dente alle esigenze dell'attuale pubblico te¬
levisivo, che oggi vuole essere informato
senza essere annoiato ». Lo stile narrativo di
tipo giornalistico rende Gulliver « più si¬
mile alla terza pagina di un quotidiano » e
fa in modo che la trasmissione « non sia
molto impegnativa ». anche se « piena di
stimoli ». La trasmissione « fa discutere ».
La brevità di alcuni servizi, la tendenza a
rappresentare delle realtà senza un filo di
commento, il passaggio improvviso da un
argomento a un altro hanno provocato, in
diversi casi, reazioni di rigetto, di critica
(« non si possono dire troppe cose in cin¬
que minuti »), o di frustrazione (« non tutti
sanno tutto »).
Le finalità.
Un « tentativo di spettacolo culturale »,
in cui. tuttavia, la caratteristica « cultura¬
le » prevale su quella « spettacolare ». La
maggioranza degli intervistati riconosce il
proposito di Gulliver di « stimolare il pub¬
blico e farlo pensare ». La trasmissione è
stata definita « un occhio che guarda e ri-
RadiocommreTV 19
\i \ I
\| V
testimoniarlo stanno le cifre delle ultimissi¬
me puntate (ad esempio, quella in cui si
parla dello scrittore Guido Morselli, auto¬
re di II comunista, suicidatosi per l'incom¬
prensione degli editori, e l'altra in cui si fa¬
ceva il ritratto di Carlo Levi, autore di
Cristo si è fermato a E boli, traendo lo
spunto dall'omonimo film di Francesco Ro¬
si): 11 milioni e 700 mila spettatori, contro
i 9 milioni dello sceneggiato in onda sulla
Rete I.
« Un dato che comprova la fame di cul¬
tura della gente ». sostengono a Gulliver „
Proprio in questa direzione vanno anche le
analisi di una ricerca, affidata dal Ser\ izio
Opinioni della RAI alla società Mesomark
di Roma, « nell'ambito di un piano di messa
a punto del programma » (anche se conse¬
gnata, infatti, a febbraio, si riferisce alle ’
prime puntate della trasmissione). Il Radio-
corriere TV è in grado di pubblicarne in
anteprima i risultati. Condotta in 9 città
(Torino. Vicenza, Milano, Roma, Perugia,
Terni, Napoli, Reggio Calabria e Cagliari),
la ricerca si è articolata in due fasi: la pri¬
ma « a carattere orientativo », utilizzando
IO « gruppi di discussione » che, a Milano
e Roma, venivano intervistati immediata¬
mente dopo la proiezione di una puntata:
la seconda « di verifica in profondità » del¬
le reazioni suscitate da una puntata vista
la sera precedente. Il campione preso in
esame è stato scelto tra un pubblico misto
che va dai 15 ai 55 anni. Ecco i dati più
significativi.
Reazioni nei confronti della formula.
« Per lo più positive ». E’ giudicata dai
più come « efficace », perché < spezza »,
« rende vario il programma ». La formula
non è stata apprezzata tanto per le sue in¬
novazioni quanto perché è parsa « rispon-
Questi i servizi
delle prossime
puntate
Nelle prossime puntate
« Gulliver » presenterà
un regista,
Costa-Gavras (di cui
vediamo sopra una scena
del film « Z »), un poeta,
Carlo Betocchi (a destra),
un attore rivelazione,
Cardo Verdone (sotto),
un pittore di murales
messicano, David Alfaro
Siqueiros (al centro)
e le bambole d'amatore
(in alto a sinistra)
contrapposte a quelle
consumistiche di oggi.
Tutti presentati da
Cristina Angela,
figlia di Piero Angela
(foto sopra il titolo)
mLi»-
in edicola
In CONOSCERE 1/1 I \l.l \ scrittori. studiosi. critici ed esperti
tra i più celebri del nostro Paese guidano il lettore in un
viaggio di trenta secoli attraverso la storia, il paesaggio, l'arte,
la cultura, l’economia, le tradizioni di tutte le regioni d’Italia.
Presenta/ione di Indro Montanelli.
220fascicoli settimanali, ciascuno di 40pagine tcompresa la copertina >,
in edicola a /.. 1000: 25 volumi: ~920pagine complessive ili testo: 16 500
fotografie tutte a colori: 500pagine supplementari di frontespizi, indici
di \olume. indici analitici regionali, bibliografia e un completo atlante
stradale al 504J 000. In terza e quarta pagina di copertina dei fascicoli:
<r Tradizioni e costumi d Italia ».
ISTI ! I TO GEOGRAFICO DE \GOSTINI- M)\ \R\
Perché
Gulliver
place
ferisce ». propone temi « importanti, anche
se lo fa cercando di divertire o di non an¬
noiare troppo la gente ».
Il confronto con Odeon.
ABBIAMO VINTO ,
LA SCOMMESSA
E' fuor di dubbio che Gulli ver _ « sarà me¬
no divertente ». « meno spettacolare», ma
senz'altro è « più elevata ». e si propone di
dare « qualcosa di piu rispetto a Odeon ».
Comunque Odeon è stato, da gran parte
degli intervistati, giudicato uno spettacolo
* memorabile », « eccezionale », « vivace »
e * coerente con la promessa di base di
fare di tutto spettacolo ».
La scelta dei contenuti.
« Tutti gli argomenti sono stati ritenuti
idonei ad essere inseriti nel contesto della
trasmissione. Un particolare interesse sem¬
bra emergere per quegli argomenti insoliti,
curiosi che siano in grado di ampliare l'area
conoscitiva di ognuno ». Per esempio. « i
servizi che traggono spunto dalle tematiche
trattate in libri di recente pubblicazione, o
quelli che hanno per oggetto la poesia, sono
stati percepiti da buona parte degli in tei -
vistati come una novità non priva di inte¬
resse in assoluto ». anche se passibile di
ampie critiche sul piano del modo con cui
vengono trattate. In sostanza, sembrerebbe
emergere una « disponibilità » di molti in¬
tervistati a « qualunque tipo di argomento
purché venga trattato con intelligenza ».
Più che un bilancio, dopo appena una quin¬
dicina di puntate, crediamo possibile e utile
una riflessione (e a tal fine di grande aiuto
ci è stata la ricerca dell'Istituto demoscopico
Mesomark). Alla quindicesima puntata « CnL
liver », terza pagina del « TG 2 », ba tota¬
lizzato 10 milioni 600 mila spettatori. Segno
che l’ipotesi di partenza (quando insieme al
direttore Andrea Barbato progettavamo la
rubrica di prima serata del « TG 2 ») si è rive¬
lata non arbitraria. Quale qnest’ipotesi? Che
la società civile è cambiata; che, sì, la gente
a una cert’ora è stanca e non vuol essere an-
La sigla e il titolo.
La sigla e la musica iniziali non sono
assolutamente accettate. La giostrinu si è
attirata il maggior numero di critiche (« or¬
renda ». «da baraccone», «stupida»), I
« siparietti» con cui vengono annunciati i
servizi futuri risultano, invece, molto ap¬
prezzati sul piano della « funzionalità ».
mentre piu discutibili appaiono la loro col-
locazione e la « realizzazione » sul piano
formale. Il nome Gulliver sembra, in alcu¬
ni casi, presentare qualche rischio: « pensa¬
vo fosse un programma per ragazzi ». oppu-
II linguaggio.
A livello di immagini. Gulliver ha pro¬
posto un linguaggio che la grande maggio¬
ranza ha ritenuto rispondente alle proprie
esigenze. » Rapide », «incisive», «avvin¬
centi » le riprese sono state spesso positi¬
vamente associate a quelle « cinematogra¬
fiche ». i fotogrammi sono stati apprezzati in
quanto « belli », « di buon effetto ». il che
esprimerebbe la « volontà della RAI di of¬
frire un programma curato, ad un livello
superiore anche per quanto riguarda la veste
tecnico-formale ». Mollo più contrastanti
appaiono, invece, le reazioni nei confronti
delle espressioni verbali della trasmissione.
Se. infatti, lo stile « scarno », « documenta¬
ristico ». « giornalistico » caratterizza positi¬
vamente la trasmissione, la brevità degli in¬
terventi verbali e il modo di trattare i temi
presentati hanno alimentato frequenti criti¬
che di « superficialità ». « Vuole dire tante
cose in troppo poco tempo ». per cui « fi¬
nisce col non approfondire niente ». « C’è
troppa carne al fuoco, per cui si considerano
le cose in modo semplicistico ».
Si parlerà
anche del "
A giudicare i colleghi del
giornale più sequestrato
d’Italia saranno i vecchi
umoristi del « Marc’Aurelio».
Altri servizi « in cottura » :
le canzoni politiche e
le cartoline della borghesia
I primo ciclo di Gulliver si conclude
martedì 1" maggio Uà trasmissione ri¬
prenderà in ottobre). Tra i servizi che
saranno trasmessi prima delle « va¬
canze estive » vi anticipiamo quelli che la
redazione, formata dai giornalisti Mario No¬
vi, Luciano Onder e Marilisa Trombetta.
noiata, ma non per ciò se ne deve trarre la
conseguenza che occorre darle soltanto « ri¬
baltoni » e « strix a; che può essere noioso
un programma di spettacolo e non noioso
uno d’inforniazione culturale. Ecco dunque
il progetto: fare dell’mformazioue culturale
non annoiando. Ci siamo riusciti?
La tentazione, stando ai dati del Servizio
Opinioni, è di rispondere che sì, ci siamo
riusciti. Seconda riflessione: non nascondia¬
mo di aver inseguito l’ascolto. E qui alcu¬
ne parole chiare: spesso gli indici di ascolto
sono stati usati come proiettili. A basso indi¬
ce si è fatta corrispondere una sentenza di fal¬
limento professionale. Criterio giusto? Ne
dubitiamo. Il numero è significativo se rap¬
portato al genere. 15 milioni di spettatori de¬
luderebbero Bongiorno. Al contrario, baste¬
rebbe una platea di 5-6 milioni di spettatori
a giustificare scelte più ardite. Noi di « Gul¬
liver » abbiamo puntato, in un Paese dove
il totale delle copie di quotidiano vendute
al giorno è di 4 milioni e mezzo, a varcare
la soglia dei 6 milioni di spettatori.
Terza riflessione: abbiamo superato i 10
milioni grazie ai servizi culturalmente più
spessi o grazie ai servizi più spettacolari o
(terza ipotesi) per il dosaggio tra gli uni e
gli altri? La nostra conclusione è che, a
questo punto, possiamo tranquillamente spo¬
stare gli accenti e batterli a preferenza sui
servizi culturalmente più spessi. Già lo fac¬
ciamo da diverse puntate. Perderemo il pub¬
blico? Se anche accadesse, l’importante è non
scendere al di sotto di un dato limite.
GIUSEPPE FIORI
ETTORE MASINA
re « racconti di viaggi e avventure». Ma ai
più è risultato ben accetto, soprattutto per¬
ché è breve e si ricorda facilmente.
Che cosa, in concreto, il pubblico chiede
a Gulliver/
« Argomenti attuali, ancora più attuali, se
possibile. Un linguaggio più diretto ma non
superficiale che aiuti a capire. Una mag¬
giore attenzione per gli argomenti che ama¬
no i giovani, in modo che anche i giovani
possano sentirsi inserili in questo sforzo che
la televisione finora non aveva mai latto ».
GIANNI ROSSI
\||C.
Male"
ha già in cottura: tranne poche eccezioni
i filmati di Gulliver vengono infatti realiz¬
zati dai redattori del TG 2: « per questo »,
sostengono alla Rete 2, « Gulliver ci costa
poco ».
« Le bambole consumiste * cercherà di
svelare l'ideologia che sta sotto il grosso fe¬
nomeno delle nuove bambole che riecheg¬
giano le fascinose dive di Hollywood, prov¬
viste di abiti, casa e accessori vari. « Co¬
me si forma il giudizio degli uomini ver¬
so gli animali? » è un servizio che trae lo
spunto da un libro di Desmond Morris sul
rapporto uomo-animali domestici. « I film
musicali »: come incidono sui comporta¬
menti dei giovani e in che modo rivolu¬
zionano la moda (il fenomeno del « travol-
►
RadiocornereTV 21
SEMPRE PID I» ALTO MORTE CERVINO M.4478 8 GIUGNO 1976
La a stuta dal Male Gulliver ci farà
uiichc sapete che comi i ledanoti
dei atonia r satina) lontano pensano
ehi vecchio M arc'Aurelio.
Si parlerà
anche
del "Male
tismo ») e anche la produzione (sempre
meno film di trama e. invece, più filmati
di recital; persino Cinecittà sta ristruttu¬
rando i suoi studi per questo scopo). « La
borghesia italiana attraverso le cartoline »,
un servizio di Gigi Marsico sulla retorica
e l'oleografia delle cartoline inviate dai
massimi esponenti della borghesia torinese.
• Marc' Aurelio contro II Male », ovvero i
vecchi umoristi del famoso giornale del pri¬
mo dopoguerra giudicano i giovani arte¬
fici della nuova satira politica e vicever¬
sa. Quindi una serie di ritratti di perso¬
naggi della letteratura, dello spettacolo e
della cultura: il poeta fiorentino Carlo Be¬
tocchi. che ha compiuto di recente 80 an¬
ni: Danilo Dolci, sociologo e scrittore che
vive in una comunità « educativa * in Si¬
cilia: il pittore di murales Siqueiros (messi¬
cano): il pedagogista Mario Lodi, che va
in pensione dopo aver fatto parlare di sé
per i suoi importanti esperimenti educativi
raccontati in diversi libri, tra cui II Paese
sbagliato e L'erba voglio: lo scrittore ca¬
gliaritano Giuseppe Dessi, che vinse il Pre¬
mio Strega nel '72 con il libro Paese d'otti-
hi e (un romanzo ambientato in Sardegna
tra l'Ottocento e il Novecento): Carlo Ver¬
done, che dai teatrini « off » di Roma
e salito alla ribalta televisiva con Non stop,
il c musicista nuovo » Demetrio Stratos,
nato ad Alessandria d'Egitto, italiano di
adozione, che ha avuto di recente un am¬
pio successo con i suoi concerti di « ricer¬
ca vocale »; il jazzista negro Charlie Min-
gus. allievo prediletto del grande Duke El-
lington. morto a gennaio all’apice della
carriera. Infine, un particolare viaggio attra¬
verso il Brasile alla scoperta della nuova
canzone politica.
G. R.
A conclusione di una giornata
impegnativa. Sigillo Nero sottolinea
s il momento magico della distensione:
Sigillo Nero, la famosa Grappa
| Bocchino dal gusto asciutto e “pulito
Sempre, a conclusione di una
scelta ragionata: Sigillo Nero,
lungamente invecchiata
come tutte le grappe Bocchino.
22 RadiocorriareTV
publinter wpt 1/79
Ce Fha insegnato la natura:
*9
.
Fette Vitaminizzate Bultoni
rotonde, nutrienti, con le vitamine.
*
«9
Rotonde,nutrienti,con le vitamine:
proprio come i frutti della natura.
Cosi sono le Fette Vitaminizzate
Buitoni: gustale col latte, il cappuccino, il tè;
spalmale col miele,burro, marmellata.
FetteVitaminizzate Buitoni: sono
il “buon giorno”di una giornata attiva.
«sa»
Dal medico ammazzacristiani
al soldato antieroe, dal
borghese piccolo piccolo
allo scapolo impenitente: è
un attore che può essere solo
se stesso e tutti noi. Ora sul
video mette insieme i 30
anni di carriera che lo hanno
reso «l’Albertone nazionale»
\ k,
■
• 1
k
i
| |
DICONO DI LUI
GIOVANNI ARPINO
Alcuni « italiani »
impersonati da
Alberto Sordi: prete,
qui sopra, in
Contestazione generale:
al centro, con
Claudia Cardinale,
in Bello, onesto
sposerebbe compaesana
illibata: puro arabo,
sul titolo, in
Finché c'è guerra
c'è speranza: e. sorto,
impiegato in
Il giudizio universale.
Infine, con tanto di baffi,
è II mafioso
« La fronte di Sordi, le guance di Sordi» U>
sguardo di Sordi, le palpebre di Sordi sanno
assumere, quando è necessario, un caratte¬
re diverso. E’ l'Italia che ingrigisce, ina
senza maturare, senza toccare la sponda dei
sogni tanto ambiti ».
FEDERICO FELLINI
« Alberto, con le sue immense qualità di
mimo, potrebbe benissimo dar vita a carat¬
teri da maschera eterna: personaggi di Plau¬
to e di Molière ».
LUIGI COMENCINI
« E' un attore intelligente, che sa capire
quando ha torto. Credo che la sua unica
vera passione sia quella di osservare il
prossimo. Dovrebbe anche essere l’unica
vera passione di qualunque attore ».
ALBERTO LATTUADA
« Sordi è un grande attore senza altri ag¬
gettivi. Forse non si é mai sposato per con¬
tinuare a esercitare con pienezza la concen¬
trazione su se stesso. Chiuso nella sua villa,
senza voci che possano interrompere il (ilo
dei suoi monologhi o allentare la stretta do¬
lorosa della solitudine, accettata ed esaltata
come condizione aristocratica di un subli¬
me egoismo pagato a qualunque prezzo ».
NANNI LOY
« Sordi ha sempre applicato in modo esem¬
plare e tempestivo la già notevole capacità
di sintesi, anche brutale, del dialetto e del¬
la cultura romanesca ».
né Romeo né Otello, nia solo se stesso e
« tutti noi », Alberto Sordi ha un destino
curioso. Quello di portarsi addosso il peso
di trentanni di storia del costume nazio¬
nale. Quarantenni, cinquantenni: almeno un
paio di generazioni cresciute e invecchiate
con Sordi, m utando con il costume che mu¬
tava nei vizi e negli errori. Vizi ed erro¬
ri di una certa - Italietta » abitata da impie-
gatucci. da arrivisti, da scapoli impenitenti,
da mediconzoli, boss di mutue ammazza-
cristiani. E tutto « scritto » fotogramma
dietro fotogramma, film su film.
Risultato? Trent'anni di favore del pub¬
blico per un attore del nostro Paese al¬
l'insegna del « tengo famiglia ». Lui. Al¬
berto Sordi, come tanti tra noi: che si bur¬
la di cerimoniali e luoghi comuni, ma che
sotto sotto aspira alla rispettabilità, alle ono¬
rificenze, al favore dei potenti. In casa i
nastrini di tanti « ordini », nel passato il ri¬
cordo di vari tuppertù con capi di Stato:
« Che male c’è se Saragat mi chiamava a
fare l’assaggiatore? ».
Tra i nostri vizi impenitenti c’è anche
una voglia di frac, « che modestamente io
di LINA AGOSTINI
Roma, marzo
H a soprattutto un merito: conosce
alla perfezione la piazza e la clien¬
tela. Sa tutto del proprio interlo¬
cutore e gli offre, senza sbagliarsi
mai. risate o pugni nello stomaco. Nessuno,
meglio di lui, sa rendere, sia pure in modo
del tutto personale, l’aria che tira: che sia
Nerone o Gastone, che interpreti Lindustria-
lotto sbagliato o il bigamo, il soldato morto
di paura o l'eroe involontario, in quella sua
unzione rispettosa di finto benpensante ci
sono i nastri difetti, ma senza infierire,
dato che i suoi gaglioffi alla fine muovono
a compassione.
Eroe comico di un Paese privo del senso
dell'umorismo, attore che non può essere
DINO RISI
« Se Sordi fosse nato a Kansas City anzi¬
ché a Roma, sarebbe oggi il più grande co¬
mico americano ».
ETTORE SCOLA
« Per i futuri collezionisti Sordi è il più
prezioso album di figurine dell’Italia del
RadiocornereTV 25
►
mass-medioevo ».
n inni ili un indn^tri'ili
PER LA PRIMA VOLTA AUTORE IN TV
A*/ iAXV
Alla televisione aveva sempre detto no.
Non che avesse qualcosa contro il piccolo
schermo, « solo che non volevo inflazionar¬
mi ». Ora ci ha ripensato e, dopo trent'anni
tutti dedicati al cinema, dopo centosessanta
film, « l’Albertone nazionale », il « sei tutti
noi », il « compagnuccio della parrocchiet-
ta », il « borghese piccolo piccolo » Alberto
Sordi debutta in televisione con un program¬
ma tutto suo. Perché si è deciso? « Perché
era l’unico mezzo per raggiungere in una sola
serata milioni e milioni di telespettatori ».
Ma non basta. In televisione Alberto Sordi
vuole festeggiare i prossimi trent’anni di vita
con il cinema: « Se trent’anni fa mi fossi
sposato », dice, « oggi avrei figli grandi e ma¬
gari sarei nonno. Non l'ho fatto perché mi
sono dedicato interamente a questo mestiere
e oggi mi ritrovo per figli e per nipoti questi
film. La televisione, soltanto la televisione,
può darmi la possibilità di raccontare al pub¬
blico questi trent’anni ». L’idea iniziale era
un» special di un’ora, una specie di lunga
introduzione-presentazione a una retrospetti¬
va di film dell’attore. Poi le puntate sono di¬
ventate sei e i film da « rivisitare » oltre venti.
Ne è venuta fuori una storia d’Italia riper¬
corsa dal personaggio Sordi in « divisa da
comico » e in « borghese ». magari piccolo
piccolo, ma tanto somigliante a quell’italiano
medio che da trent’anni l'attore romano per¬
seguita e ripropone sotto mille travestimenti.
Giovanni Arpino e Stefano Reggiani hanno
scritto attorno al personaggio Sordi la storia
di questa Italia di un italiano non qualsiasi,
un personaggio pubblico che si è caricato di
tutti i nostri difetti, di tutte le nostre meschi¬
nità, di tutte le nostre magagne e ce le ha
riproposte tra grandi risate e coraggiose de¬
nunce. Un italiano a tempo pieno, cinico,
gaglioffo, opportunista, vigliacco, furbastro,
debole, immaturo, disponibile, timorato di
Dio, un po’ stordito. Con la sua faccia di
chewing-gum Sordi è un po’ tutti noi.
Io e
gli italiani
indosso meglio di tutta Roma, dato che lo
porto da vent'anni. ducento lire pagate a ra¬
te di cinque al mese, i tempi in cui sgambet¬
tavo in rivista, ma se il frac è spoglio, ti
senti nudo come un verme; se invece ci
può appiccica - sopra la croce smaltata, la
sciarpa: beh. è tutta un'altra cosa ». Un
italiano medio, ecco chi è Sordi, che ama
la famiglia ma che considera lo scapolaggio
un Oscar alla propria vita di uomo. E cosi,
oltre che dei suoi film, si fa protagonista di
cronache mondane, sempre appeso alla do¬
manda « si sposa o non si sposa? ».
« Già, le donne. L'ho sempre detto: ti
sposi, poi una notte ti svegli di soprassalto
e, mamma mia che impressione: e questa
chi è? ». Così « ho anche chiesto a un ami¬
co di trovarmi una ragazza-moglie, me l'ha
trovata, ho provato, m'è andata buca ».
26 RsfliocOrneroTV
Sordi, qui sopra, insieme alle gemelle Kessler e apparso nell'episodio
« Il Dentane # dal film « I complessi ». AI centro appare durante
la lavorazione di « Detenuto in attesa di giudizio ». Qui sotto infine con
Rossana Di I.orenzo (sorella di Maurizio Arena) in « la: coppie »
ì
pena di morte nel Testimone ; e lui. « sono I
cattolico, vado a messa e mi confesso, beh 1
che c'è di male », che gira Stratte occasioni,
un atto d'accusa contro un certo tipo di cle¬
ro cattolico.
E ancora lui, « vedovo », « marito », « bi¬
gamo », alle prese con il matrimonio, l’amo¬
re, la famiglia che « faccio l'attore, le don¬
ne s'aspettano che la sera m'attacchi al vio¬
lino, e invece m'attacco alla ciabatta. Allora
restano deluse e scappano ».
Tutto vero, vero, come Alberto Sordi, la¬
tin lover di provincia nei Vitelloni di Fel-
lini, ballerino di tango in Polvere di stelle,
tenero marito borgataro nello Scopone
scientifico.
« Dorme con il pigiama, i pedalini, le
mutande », ha raccontato una sua ex fidan¬
zata alle cronache pettegole. E' anche ava¬
ro, egoista, senza angosce, «enza dubbi, di¬
cono. Invitato a una festa in casa di De Si¬
ca. si mangiò tutti i tramezzini, racconta
un testimone maligno. E in questa raccolta
dei nostri vizi « Albertone » sarebbe un clas¬
sico. se il ministro delle Finanze non gli
avesse riconosciuto il titolo di unico attore
con una coscienza fiscale. « A me Sordi »
dice di se stesso. « me fa proprio ride ».
UNA AGOSTINI
>>*ss
Sordi uomo e Sordi personaggio: tutto
giusto, tutto in regola. Anche nelle con¬
traddizioni, sue e nostre. Lui « che alle
nove di sera sto già davanti alla TV. un goc-
cetto di bianco, una mezza aspirina e la
gioia di una giornata conclusa bene », alle
prese con i grandi problemi della società:
mercante di bimbi nel Giudizio universale.
piazzista di armi in Finché c'è guerra c’è
speranza, padre vendicativo e crudele nel
Borghese piccolo piccolo, castigatore di co¬
stumi nel Comune senso del pudore. Lui
qualunquista « perché non mi schiero, per¬
ché non simboleggio un'idea politica, per¬
ché non dico mai: la DC è una sohifezza e
il PC una giuggiolata o viceversa. Perché
non milito », ma dai tempi di Mamma mia
che impressione, film del 1950. Alberto
Sordi è riuscito a piazzare il personaggio
giusto, anche politicamente, al momento giu¬
sto. Prima ancora della battaglia per il di¬
vorzio scende in campo con Scusi, lei è
favorevole o contrario (ma nel privato delle
sue confessioni afferma: « Il divorzio? Ma
ci si pensi prima di sposarsi »). Sue sono le
accuse al sistema carcerario del Detenuto in
attesa di giudizio, come suo era stato quel
monumento all'eroe per forza della Grande
guerra. Lui, il « Fregoli della maggioranza
silenziosa », che però si schiera contro la
—
RediocorrieraTV 27
'
le grandi
buste
lemanai
DsHK
■Urgrpgqi
Un intero kg. di patate
già pelate,
già tagliate e fritte.
Un intero kg. di spinaci
in foglia
già puliti e lavati.
Un intero kg.di verdure
per minestrone
già pulite e tagliate.
Gianrico Tedeschi inaugura
un ciclo teatrale TV con
«Il mercante di Venezia». In
questa intervista l’attore
racconta fra l’altro del
« doppio dispiacere » che gli
ha procurato il ruolo di
Shylock e del perché ha
esitato prima di accettare.
La parte era stata affidata
al suo amico Paolo Stoppa.
« Se sono soddisfatto oggi? »
personaggio
rifarei
di GIORGIO ALBANI
Milano, marzo
G ianrico Tedeschi alloggia in questi
giorni all’Hotel Park. Nella sua
città, abita in albergo. Ci viene da
Roma, e ci resta per tutto il mese di
marzo, perché sta lavorando in ( jTaltimban -^
chi si muore . u na * cosa * di Enzo Jan-
nacci che viene registrata qui. negli studi
della Fiera.
E’ una persona affabile, cortese, molto
riservata. Indossa maglioni di buona lana,
ha due paia di occhiali, uno di tartaruga,
piccoli e ovali, e uno di metallo e stringi¬
naso, con il (accetto. E' un conversatore
calmo e reticente.
Come ì grandi comici, quando non re¬
cita è meno brillante del previsto, ed ap¬
pare geloso della sua solitudine.
30 RadiocorriereTV
4
RadiocorriereTV 31
Ginn rico Tedeschi:
nell'edizione
televisivo
del Mercante
di Venezia è il
vecchio Shylock.
In olio, do sinistra
.4 ini rea Giordana.
Ila ria Occhiai.
Sergio Fontani
e Maria Teresa
Martino.
La commedia
di Shakespeare
è del 1597
— Lei sa — dice — che io non faccio
volentieri interviste? L' piu di un anno e
mezzo che non incontro giornalisti.
— Perché?
— Perche i giornalisti spesso deformano
quello che gli si dice. Certe volte inventano
addirittura, fanno dire cose che non pensi
nemmeno — (Si riferisce in particolare a
quello che successe dopo una trasmissione
di Voi ed io. nell’agosto del '71. in cui se
la prese con i carabinieri per la fuga di
Kappler e diede sfogo alla sua passione
antitedesca. Risentimento ben motivato dal¬
la prigionia nel campo di concentramento
di Sanbostel, dove, in un giorno d’agosto
del ’44, fu testimone di un episodio ag¬
ghiacciante: un compagno fucilato a san¬
gue freddo da una sentinella tedesca per
aver fatto l'atto di appoggiare l’asciuga¬
mano sul primo filo di delimitazione dei
campo, vicino al quale si trovavano i lava¬
toi. Quando raccontò questo episodio alla
radio, commentandolo con sdegno e con¬
frontandolo con la fuga di Kappler, avve¬
nuta due giorni prima, qualche giornalista
fraintese i soui sentimenti).
— Ma ora parliamo d'altro. Come ha af¬
frontato il personaggio di Shylock, nel
« Mercante di Venezia »?
— Con un doppio dispiacere. Prima di
tutto perché lo stava facendo Paolo Stop¬
pa, ed ha dovuto rinunciarvi: fu ricoverato
in clinica per un attacco di appendicite.
Con Stoppa ho un rapporto di stima e di
affetto che risale ai tempi in cui abbiamo
lavorato insieme in due memorabili spetta¬
coli diretti da Visconti: Le tre sorelle di
Cecov, e La locandierei di Goldoni. Il se¬
condo motivo è che ho dovuto fare un
personaggio come Shylock senza avere il
tempo di maturarlo, digerirlo. Prima di ac¬
cettare ho chiesto almeno 24 ore di tempo
per pensarci: alla fine ho deciso per il si.
I ho fatto con l'aiuto determinante di De
[ Bosio, e devo dire, per la verità, che anche
; la televisione mi ha messo a mio agio, la-
, sciandomi tutto il tempo possibile, compati¬
bilmente con la situazione d’emergenza.
— t’ soddisfatto del risultato?
— Ho visto qualcosa mentre si registra¬
va e non posso dire molto. Sono soddisfat¬
to soltanto in parte. Lo rifarei adesso, que¬
sto si. Incominceroi da capo.
— Come è Cianrieo Tedeschi nella vita
privata? Come vive, che abitudini ha, ha
degli amici?
— Mi piace molto la montagna, ma ci
vado raramente. Mi piace molto cammina¬
re da solo. Forse se avessi fatto dello sport
sarei un buon arrampicatore... Gli amici?
Ho incontrato qualche giorno fa Poppino
Patroni Griffi, e gli ho detto: non ci ve¬
diamo mai. E lui mi ha risposto: Gianrieo,
le persone che si vogliali bene non si ve¬
dono mai. Proprio cosi... Per questo vivo
piuttosto in solitudine.
— Lei abita a Roma, a Milano ci torna
ogni tanto, per lavoro, e va in albergo. Che
sentimento prova per la sua citta e perché
non vi abita?
— Sento per Milano un sentimento di
grande affetto, di amore, di nostalgia, an¬
che il desiderio di tornarci, ma è la nostra
professione che ci fa scegliere Roma. Qui
■vV
■ i L&:
..
% hi
a lunga conservazione
w non e panna
md si usa come la panna
- leggera - digeribile ?
, .
ì \Jtde' Ot,
— Francamente mi lasciano abbastanza
indifferente. Non mi pare che intervengano
in maniera ellicaee nella nostra realtà. Se
lusserò veramente piti avanzati dì noi, co¬
inè si dice, avrebbero fatto qualcosa, non
le pare? lincei non è successo nulla, evi¬
dentemente non sanno nemmeno loro come
comportarsi. Allora vuoi dire che sono co¬
me noi. Dicono pero che al Pentagono c’è
gente che li prende sul serio e se ne inte¬
ressi! . Allora vuol dire che il problema esi¬
ste. Eppure questi UFO sanno a periodi,
come lina volta si parlava ilei Savoia: e
ogni volta che appaiono, cc sempre qualche
scienziato pronto a spiegare tutto: si tratta
di meteoriti o di allucinazioni. E' per tutte
queste ragioni che gli UFO mi sono indif¬
ferenti.
— Clic cosa fa in «Saltimbanchi si
muore »?
-— Un personaggio comico, ma fino a un
certo punto. Una specie di ex attore, ex
ballerino. c\ regista, che farnetica col vec¬
chio e col nuovo. Mi piace lavorare con
latinucci perche ha unti sensibilità alia qua¬
le mi sento molto vicino, una comicità pie¬
na di significati, di amarezze e di solitudine.
Canto persino una sua canzone sconclusio¬
nata.
GIORGIO ALBANI
La primavera
della prosa sulla
Rete 2 * w
direttamente prodotti dalla RAI con spet¬
tacoli ■> d’acquisto », questi ultimi scelti fra
quelli che hanno destato maggiore inte¬
resse nel pubblico e nella critica.
Sabato 7 aprile arriverà sui teleschermi
Romolo Valli con il suo Enrico /J di Pi-
randello. » I o spettacolo che ha avuto un
grande successo di pubblico e un'acco¬
glienza non concorde da parte della criti¬
ca osserva Andrea Caniilleri della Rete
2. * finisce eoll'acquistare. attraverso i’ana-
lisi televisiva, una singolare compattezza e
drammaticità ». L'allestimento è lo stesso
che Giorgio De Lullo mise in scena il 20
Arbuthnot. satira di certi usi e costumi ottobre del '77 in occasione deU'inuugura-
dcll'epoca, presentata con la regìa di Ugo zione del rinnovato Teatro F.liseo di Roma
Gregoretti. Questo secondo testo, mai rap- e | a registrazione televisiva è avvenuta ai-
presentato in Italia, vede impegnati Ira gli l’inizio della corrente stagione approfittan-
interpreti principali Paolo Bonacclli. Daria do dell'ultimo ciclo di repliche.
Ni co lodi. Flora Mastroianni e Mariano La stagione di p[psa. che cederà il sa-
Rttrillo. La traduzione di Tre ore dopo le baio di Pasqua al ( Messj a di Roberto Ros-
nozc.v è nata come tesi di laurea di due sellini, riprenderà subito dopo con. Co tur-
studentesse dell'Università di Torino, Elisa re di Hofmannsthal. testo del 1925. cheli
Begnis e Alda Calvo, ed è stata riveduta ri?à $T.a vita e sogno di Calderón. Di que-
da Renato Oliva. sto lavoro, realizzato rrel* Laboratorio di
Nelle sue linee fondamentali il cartello- Prato diretto da Luca Ronconi, verranno
ne teatrale della Rete 2 TV non si discosta presentati i primi tre atti, suddivisi in quat-
dall idea-guida della passata stagione: Tal- tro blocchi di mezz’ora ciascuno, ogni bloc-
ternanza cioè di spettacoli di alto livello co è una esercitazione registico-recitativa a
di ERNESTO BALDO
Roma, marzo
1 a stagione primaverile di prosa della
Rete 2 si apre quest’anno_ con due spetta¬
coli realizzati in studio. H mercante di li;
tiezìa di Shakespeare (23 e 24 marzo) che.
con la regìa di Gianfranco De Bosio. pro¬
pone nella parte di Shylock un attore che
i telespettatori sono abituati a vedere in
spettacoli leggeri. Gianrico Tedeschi: e T,c |
ore dono /e no-re I f I marzo), un testo
scritto a 6 mani, nel ’700 da Gay. Pope. ;
Un personaggio
che rifarei
a Milano c’è il teatro più prestigioso d’Fu-
ropa. il Piccolo, ma se non si lavora al
Piccolo, e se non si è Parenti, o Lo, che
hanno un loro teatro, è preferibile stare a
Roma.
— Non lavorerebbe stabilmente al Pic¬
colo?
— Ci lavorerei, ma non stabilmente. Nel
nostro mestiere la gioia di lavorare è data
da una grande autonomia e da un'assoluta
libertà di scelta. Comunque le posso dire
che se si realizza un mio progetto faro una
stagione qui a Milano.
— Parliamo di questo progetto...!
— Di concreto non c’è niente, come di¬
cono i milanesi. Se si fa o no lo sapro tra
un paio di mesi. Se si dovesse realizzare,
inaugurerei la stagione con un testo dialet¬
tale in omaggio a me e alla città.
— I? un milanese pratico, che bada al
sodo, oppure lui qualche fuga neU’irrazio-
nale? Insomma. erede agli UFO o no?
Forzici iliana Occhini) e il suo
cortepgiatare Bassanio
IAndrea Giordana). Il mercante
di Venezia, diretti) da De Basii), è stato
realizzato appositamente per la TV
sé stante. La messa in onda di La torre sarà
preceduta qualche giorno prima da uno spe¬
cial del regista ungherese Miklós Jancsó
che si propone, attraverso documentazione
e invenzioni specifiche, di rendere evidenti
i metodi e i risultati ottenuti da Ronconi
e dal suo gruppo.
Seguiranno sui teleschermi II mandato
di Erdman. nell'esecuzione del Gruppo del¬
la Rocca, una commedia-vaudeville grot¬
tesca e satirica, testo emblematico d'ogni
conformismo e viltà civile: A piacer vostro
di Shakespeare, nell’allestimento dello Sta¬
bile dell'Aquila. Antonio Calenda, il regi¬
sta, dà della commedia una lettura che.
senza forzare l'intinta poesia, è assai at¬
tenta alle inquietudini ed agli atteggiamen¬
ti esistenziali contemporanei. Chiude il ci¬
clo teatrale un « classico » del...repertorio
del Piccolo Teatro di Milano: Re Lear di
Shakespeare, messo in scena da Giorgio
Strehler, con Tino Carraro. Ottavia Picco¬
lo, Beppe Pambieri e Renato De Carmine.
Si tratta, come sostengono i critici, di una
sorta di « summa » registica e recitativa
•I I delle esperienze portate a termine da
Strehler e dai suoi attori nel corso degli
ultimi dieci anni.
L'edizione televisiva di Re Lear ha già
avuto uno spettatore d'eccezione. Sandro
i Pertini. Il dramma è stato presentato al
presidente della Repubblica, appassionato
uomo di teatro, durante un incontro infor¬
male avvenuto alla fine di febbraio presen¬
te un eruDDO di attori e resisti.
RadiocomereTV 33
mentolo f miele
glycyrrhiza
estratto naturale dell’olio
essenziale di menta piperita,
assicura una decisa
sensazione di freschezza,
di immediata percezione, per
una voce limpida e chiara
per i fumatori
Da sempre il rimedio della
nonna per i fastidi di gola
dotata di proprietà
addolcenti ed aromatiche,
eccellente per una gola soave
respira a pieni
Pulmoll
Pulmoll i un prodotto ndupo * Si può trovare in farmacia
£'++ )'*+
£*** T0*fé
A ^
/"tijr
Uno spettatore
di ninne Bando
In «Luna park»j nuovo varietà
del sabato, il presentatore
non esiste più, e non esiste
nemmeno la platea per il
pubblico. Altra novità: i nomi
degli autori, entrambi al
debutto nella rivista TV. E’
un tentativo per ridare
slancio a un genere un po’
in crisi. Qui ce ne parlano
il regista e gli interpreti
di PIERGUIDO CAVALLINA
Roma, marzo
D ice Eros Macchi, regista di Luna
park : > Il problema pìii diffìcile da
risolvere? Fare scordare a Pippo
Bando di essere un presentatore.
Fargli smettere di arrivare sul set e dire:
“ Eccoci qua cari amici, siamo ancora in¬
sieme ” e cosi via ». Macchi parla del nuovo
show del sabato sera, dal 24 marzo sulla
Rete I, con una certa soddisfazione. «Si
era deciso di fare una trasmissione che evi¬
tasse strade già percorse e un po' superate.
Non spetta a me dire se ci siamo riusciti:
certo è che ci abbiamo provato ». L.o sfor¬
zo senza dubbio c'è stato. Basta guardare
il cast che si avvicenda nello spettacolo.
Enrico Beruschi. Giuseppe Cirillo. Fioretta
Mari. I a Smorfia e Tullio Solenghi sono gli
animatori, Heathcr Parisi è la prima balle¬
rina un po' soubrette (un nome nuovo an¬
che in questo campo, finalmente); Tina
I urner riempie lo spazio della musica leg¬
gera; poi Pippo Baudo nuova maniera,
fuori dei consueti schemi, immerso nel
pubblico, anzi uno del pubblico.
Un tentativo che a prima vista si riag-
Foto di gruppo sul set
del « Luna park» T> :
Pippo Ilatido. Giuseppe
Grillo. Enrico Berusclii.
Tullio Solenulii,
Luca Goldoni. Fioretta
Mari. Enzo Scrinasi
e il complesso La Smorfia.
A destra: Tina Ttimer;
in basso: Pippo
Baudo nuova maniera
gancia ad esperimenti (Non stop, La sber¬
la) già andati in onda. * Sì, forse; ma con
qualcosa di più nuovo. Il cast che compone
la nostra “ formazione ” non è l'unica no¬
vità ». continua Eros Macchi. « Abbiamo
anche cambiato “ allenatori ”, tanto per
continuare a parlare in termini calcistici. A
scrivere i testi sono stati chiamati due gior¬
nalisti famosi, che sono sempre rimasti fuo¬
ri dalla mischia degli autori radiotelevisivi.
Luca Goldoni c Enzo Sermasi hanno creato
qualcosa di veramente nuovo. Testi di uno
“spessore” differente dal solito». Ai tra¬
dizionali nomi, agli specialisti delia scena
televisiva per anni ed anni si aggiunge dun¬
que una nuova coppia. C’è già qualcuno
che ancor prima di aver visto il « prodotto »
sottolinea l’inizio di un new deal, o meglio
la fine di un’era vecchia.
Vediamo adesso come funziona questo
Luna J>ark. « Cominciamo con la sigla di
apertura: è ogni volta differente, cambia il
colore: blu, rosso, giallo e cosi via; non la
musica invece (di un complesso per la mag¬
giore, i New Trolls: titolo. Anche noi), a
ballare, canticchiare, saltellare è la Parisi.
Passiamo alle scene: ci siamo affidati a Ca¬
stelli che, ispirandosi appunto ad un luna-
park, ha rivoluzionato il Teatro delle Vitto¬
rie di Roma. Niente poltrone, niente spet¬
tatori seduti, niente fondo blu rosso o gial¬
lo. Niente di niente. Montagne russe che
salgono e scendono (vere, s'intende), tiri a
segno, giostre, un po' di tutto. Un impianto
veramente eccezionale dal quale nasce la
prima idea di fondo dello show: la man¬
canza di un pubblico in sala fermo, statico
RadlocorrlereTV 36
SI PRESENTANO
Enrico Beruschi
« E allooora... dal biscottificio sono passalo
al cabaret e sono giunto al “ l.uiia park dopo
la fugace — ma elegante — apparizione al
Festival di Sanremo dove ho rivelato le mie
doti di cantante, piccolo, con barba, stempiato
e morbido, ma non sono stato capito. I critici
mi hanno frustato. Dicono che non so cantare.
E' vero. Se sapevo cantare andavo forse a San¬
remo? Andavo in America e facevo il grano.
Comunque d'accordo. Non canto più. Finisco
lo stock di dischi già incisi e quando vende¬
ranno l'ultimo chiudo col canto. Lo prometto.
Continuerò invece a fare cabaret: ho da man¬
tenere una famiglia, nel mio piccolo... ».
La Smorfia
« Difficile è parlare de La Smorfia che è una,
ma con tre voci ben distinte. Massimo Troisi,
magro e un po' riccio. Lello Arena, barba e
baffi. Enzo De Caro, andate per esclusione,
ovvero La Smorfia, dovrebbero raccontare mol¬
te cose a chi come tanti ci conobbe nelle sei
puntate del primo ciclo di “ Non stop ", a chi
ci ha seguito nei nostri interventi nelle trasmis¬
sioni di “ Domenica in...” e " La sberla ”, ma
soprattutto a coloro che per ragioni diverse
non hanno inai avuto modo di vederci e che,
avendo saputo da altri fortunati cosa avevano
perso, hanno più volte tentato il suicidio. Non
fatelo: La Smorfia torna nuovamente in tele¬
visione addi 24 marzo, una data che diventerà
r
Uno spettatore
di nome Baudo
36 RadiocornereTV
al suo posto: tutti girano a destra ed a
sinistra, dóve sogliono, come ad un vero
e proprio lunapark. Pippo Bando è uno
di loro. Non si rivolge al pubblicò a casa,
non intrattiene come al solito. Scambia
chiacchiere ceni i sari standisti, rivolge la
parola ad altra gente lì al lunapark. con
la l’arisi, per esempio. Poi i vari interventi
dei cabarettisti, legati a latti di costume,
trattati in maniera nuova, insolita, con testi
veramente interessanti >
Novità assoluta da segnalare un piccolo
cartone animato-racconto cantato da Enrico
Montesano che svolge anche la funzione di
sigla di chiusura: Lo abbiamo tatto per¬
ché ai bambini piace risentire le storie piu
di una volta ». Le coreografie sono di Fran¬
co Miseria, le musiche di Pippo Caruso.
In conclusióne non possiamo ancora dir¬
vi se Luna park è un modo valido di lare
uno spettacolo televisivo. Una cosa è certa:
la buona volontà, questa volta, quelli della
Rete I ce l'hanno messa proprio tutta...
PIERGUIDO CAVALLINA
La Smorfia durante una delle sue scenette
mentre, in alto, lo spettatore Pippo Baudo
applaude e, qui a fianco, la bellissima
fieather Parisi fa capolino da dietro una scena.
Nella pagina a fianco:
Giuseppe Grillo ed Enrico Beruschi
storica negli annali dello spettacolo. Ne è pas¬
sata di acqua sotto i ponti da quando, giovani,
i componenti il gruppo La Smorfia fondavano
il Centro Teatro-spazio per passare poi ai gros¬
si debutti culminanti alla Clianson di Roma,
infine alla televisione. Ma scusale, è già finita?
Quanta acqua volete che sia passata sotto
i ponti? Mica e stato cosi semplice. Noi lavo¬
ravamo già prima del Centro Teatro-spazio e
poi tra un passaggio e l'altro c'è sempre una
distanza di anni. La Smorfia giunge dunque a
" Luna park ” dove presenta il suo teatrino. Ita¬
liani, questa dunque l'unica occasione per leggere
c conoscere le favolose origini de La Smorfia ».
Tina Turner
(Carlo), Shakespeare. Molière, Brecht: la cosa
mi ha prodotto un grave " abbiocco " da clas¬
sico che è sfogato, appunto due anni orsono,
nella reazione di rigetto. Sono cosi passato nel
giro di 48 ore da Brecht a Bando (sono da
escludere eventuali analogie tra i due).
Che cosa faccio al cabaret? C’è chi racconta
le sue storie affidandosi al personaggio fisso.
La mia invece e una galleria di voci, dialetti,
caratterizzazioni teatrali, appunto. Il risultato?
Stando alle reazioni di mia moglie Laura, ca¬
via affezionata, direi disastroso, ma d'altra par¬
te lei rise come una matta solo il giorno del
matrimonio, vai a capire le donne. Notevole
invece il successo con gli animali: il mio cane
Pepe mi considera secondo forse al solo Woodv
Alien ».
Tina Turner, oltre la quarantina ma ancora
sex siinbol internazionale, nata nel Tennessee,
non lontano da Memphis, e senza dubbio con¬
siderata una delle migliori cantanti di colore
del momento. La sua carica esplosiva, la sua
fortissima sensualità, la capacita di creare, du¬
rante le sue interpretazioni, una altissima ten¬
sione sono alcune tra le sue caratteristiche prin¬
cipali. Ira i successi mondiali della l urner (ora
sola, ma certo la ricorderete col marito, la gran¬
de coppia Ike and Lina, poi discioltasi con la
fine del loro matrimonio): « A fool in love »,
« Acid Queen », « Kiver deep Mountain
high », « l’roudy Man ».
Fioretta Mari
« Vi ricordate Isotta? Quella di “ Canzonissi-
ma " di due anni fa? Ecco, mi avete individuata.
Isotta era f ioretta Mari, cioè io. Sono fioren¬
tina. Da otto generazioni in famiglia insistia¬
mo a fare teatro o cabaret: una figlia d'arte
disonnila. Non ho piu di trent'anni e il mio
vero nome è Manetti, come quelli del boro¬
talco, tanto per capirci. Ho girato tutto il mon¬
do interpretando Pirandello poi sono passata
al cabaret, qualche film, un po' di popolarità
con la televisione. A “ Luna park " ce l'ho messa
proprio tutta e spero di rimanervi simpatica ».
Giuseppe Grillo
« Sono italiana, perlomeno d'origine. Ho 18
anni e dentro di me scorre sangue siciliano e
la passione per il balle», t oine ai miei nonni,
che lasciarono la Sicilia tanti anni fa per la
grande America alla ricerca di fortuna. Nel¬
l'animo avevano tutti una gran voglia di se¬
guire le orme di Valentino e raggiungere il
successo era il loro obiettivo. Debbo dire che
i nonni il successo (a modo loro) lo hanno
raggiunto, ma non con il ballo, con gli spa¬
ghetti... Sono diventati infatti proprietari di una
enorme “ Spaghetti house " ed uno di loro va
in giro in Rolls-Royce. Ora tocca a me. Ci
vediamo sabato sera ».
Chi è Giuseppe Grillo? Tra i cabarettisti
approdati anche in televisione c uno tra i più
famosi. Eu scoperto da Pippo Haudo (combi¬
nazione vuole che siati»» insieme anche a « Lu¬
na park ») che lo portò, giovane talento, a « Se¬
condo voi». Genovese, 31 anni, ex rappresen¬
tante di una nota casa di jeans (« Ma adesso
è fallita ») comincio a strimpellare la chitarra
a Milano al Bullona e al Refettorio. Recente¬
mente in televisione ha partecipato (in TV a
« Domenica in... >») al Festival del Cabaret con¬
dotto... ovviamente da Pippo Baudo.
Tullio Solenghi
« Sono genovese. Abito a Quarto ilei Mille e
da Quarto un bel giorno anch'io sono partito
pur senza gli altri ÙÙ9 per approdare alla TV.
("e chi si reputa c»>niico per vocazione. i<»
mi son trovato ad esserlo per rigetto! Non
fraintendetemi. Prima di approdare alla T\ do¬
vete sapere che ho bazzicato per sette anni nel
teatro serio. Quello per intenderci dei Goldoni
musical
I di GIULIO CESARE CASTELLO
Adesso è noto solo per essere
il padre di Liza, ma il suo
nome resta legato a un
periodo e a un genere che
hanno fatto storia nel mondo
del cinema. In un ciclo TV
rivedremo tutti i suoi film
migliori, da «Un americano
a Parigi» a «Gigi», da «Tè
,e simpatia» a «Brigadoon»
Roma, marzo
V incente Minnelli ha affrontato, nel¬
la sua earnèraTsvariati generi, ma
a nessuno ha recato un contributo
così ricco come al musical. Natu¬
ralmente egli non avrebbe potuto giungere
ai risultati cui è giunto se non avesse saputo
circondarsi di collaboratori creativi. Ti¬
pico il caso di Un americano a Partii (1951)
per il filale il coreografo e protagonista fu
Gene Kelly. Dalla perfetta intesa tra .Min¬
nelli e Kelly nacque la famosa sequenza in
cui il film culmina ed a proposito della qua¬
le un critico statunitense ha scritto: « Il
ritmo del balletto è americano, sebbene il
sapore sia francese ». l a sequenza e onirica
(come spesso accade in Minnelli) e attesta
la sensibilità del regista per una cultura
figurativa europea. Il protagonista del film,
un pittore, si raffigura in sogno la propria
ragazza secondo gli stili più rappresentativi
della moderna pittura francese: immagini
alla maniera di Dufy e di Renoir, di Rous¬
seau e di Toulouse-Lautrec. di Utrillo e
Lesile Caron e Maurice Chevali'er la destini
in iota scena di Gigi, forse il film dove
pin compiutamente si è espresso il talento di
Minnelli. A sinistra, Kny Pendali e
Rex Harrisoli in Come sposare una figlia.
girato nel 58. come Gigi
38 RadiocorriereTV
__
f
dei surrealisti e degli autori da • Salon » si
succedono in una vertiginosa, dinamica sin¬
fonia pitlorico-musical-eoreogratìea di pre¬
zioso impressionismo.
Con i grandi ballotti di Minnelli si po¬
trebbe comporre una favolosa antologia. Un
altro brano degno di citazione è l.itne-
hotisc Blues », elaborato balletto d'azione
che stava al centro di Zie pi elei FoUies
1194(3). era coreografato da Robert Alton
ed interpretato da Fred Astaire e Lucilie
Bremer. \nehe qui l'onirismo til sogno) era
elemento costitutivo del numero, che rag¬
giungeva una squisitezza evocativa e cro¬
matica senza precedenti, e nel suo gusto
patetico della dimoisene in un'atmosfera
ovattata ed equivoca rappresentava un ri¬
chiamo al CJriffith di Giglio infrenilo cosi
come al Berkeley di Slnmglnii-Lil (uno tra
i vertici coreografici degli anni Trenta).
Nell'ideale antologia non potrebbe man¬
care poi il balletti * Girl filini ». da Sper-
incoio ili varietà (1953): una parodia sa¬
piente e beffarda del giallo d'azione alla
Mickey Spillane (allora tanto di moda), co-
reografata da Michael Nielli ed eseguita da
Astaire, da Cui Uharisse e dal ehorus ma¬
schile con suprema eleganza
I.'importanza di Minnelli (che come tutti
sanno è il padre di Liza Minnelli) non deriva
però solo dal gran numero di pezzi da an¬
tologia che ha firmato. Un suo merito pre¬
cipuo e quello di aver realizzato delle
autentiche commedie musicali come \teer
me in Si. Louis (1944. inedito in Italia),
dove il regista rese profumato omaggio alla
provincia americana principio di secolo e
dove l’elemento lirico e quello fantastico
si fondevano in una delicata stilizzazione.
(Magia della sequenza della notte d'Ognis¬
santi. centrata sulla piccola Margaret
O'Brien). Il trionfo della commedia musi¬
cale minnelliana e costituito da Goti ( I95X).
dove non ci sono balletti, ma alcuni movi¬
menti di danza nell'azione. Questa volta il
soggetto, derivante da Colette, ha un suo
preciso sapore, diversamente da quanto ac¬
cade in tanti musicals. dove il soggetto e un
puro pretesto. Qui il pittoricismo ili Minnelli
ha rifulso, compiendo il miracolo di fonde¬
re l'autentico Bois de Boiilogne. I autentico
Maxitn s » della belle epoque con la raf¬
finatissima cornice scenogralieo-costumisti-
ea. dovuta all'estro di Ucci! Beatoti. Ogni
sequenza ha una sua smagliante chiave cro¬
matica, in armonia con la precedente e la
successiva, e dimostra l'assorbimento di tut¬
to un mondo figurativo. Gigi — che figura
RadiOcarnereTV 39
RITRATTO
DI REGISTA IN
DIECI FILM
Il padre della sposa (1950)
Qualcuno ha giustamente definito questo film
un’antologia delle assurdità che accompagnano
un matrimonio borghese. E « tali assurdità so¬
no mostrate dal punto di vista dell’unica per¬
sona della casa che ne conosca il prezzo esatto
in dollari e centesimi: vale a dire il padre
della sposa », nei cui panni Spencer Trac) fa
sfoggio di un humour finissimo, in un conte¬
sto spiritoso e divertente.
^Pè e simpatia (1956)
Basato su una fortunata commedia di Kobert
Anderson, mostra come una concezione troppo
rozza della mascolinità, quale quella dominan¬
te in un certo tipo di comunità scolastica, possa
portare un ragazzo delicato a dubitare della
propria virilità. La moglie del direttore, conce-
dendoglisi, ridà al ragazzo in questione fiducia
in se stesso. Il personaggio della donna è inter¬
pretato dalla squisita Deborah Kerr.
(Gigi _ (195 8)
Minnelli, all’apice del suo raffinato virtuosi¬
smo di autore di film musicali, prende le mosse
da un romanzo di Colette per evocare con
)
Fnssvo
ti tenta
tre volte tanto
Elizabeth Taylor e Conrad Nicholas
Hilton jr. durante la lavorazione
de « Il padre della sposa » che apre il
ciclo televisivo
Se un musical
è firmato
MinneUi ^
nel ciclo dei film di Minnelli in program¬
mazione in TV — rappresenta il più avan¬
zato e compiuto sforzo effettuato dal cine¬
ma americano musicale nell'assimilazione di
una cultura europea. Chi conosce Gigi può
dire di conoscere il talento di Vincente Min¬
nelli.
et
? v.
Fresca sempre freschissima, grazie
alla sua particolare confezione
«sigilla bontà», che ne mantiene intatto
il gusto, l'aroma, la fragranza
Leggera sempre leggerissima,
perche fatta con soffice
pan di Spagna e delicate creme
al curaqao o tutti frutti
\
\ \
W-% ,
<lf -Wf s -
ti* i
r+i Genuina sempre genuina,
^ perché i suoi
ingredienti sono semplici
e tradizionali : latte,canditi,
uova, burro e tante altre bonta.
II tuo snack é una cosa qualunque o una Fiesta?
FERRERÒ
GIULIO CESARE CASTELLO
RITRATTO ' •
DI REGISTA IN
DIECI FILM
straordinaria vivezza ed eleganza la Parigi della
beile époque e al tempo stesso per offrire un
saggio esemplare di commedia in buona misura
basata sui recitar cantando.
A casa dopo l’uragano (1959)
Apparitene alla serie dei melos di Minnelli
e riguarda una famiglia dove il disaccordo fra
padre e madre si ripercuote negativamente sul
figlio diciottenne. Questi troverà il proprio
equilibrio grazie all’amicizia col fratellastro,
figlio illegittimo del padre.
Some sposare una figlia (1958)
Alle origini di questo film c’è una piacevole
commedia inglese, di William Douglas Home.
L’azione si svolge durante la season londinese,
r
X n (
Anche da noi
è tornata la moda
In Italia il musical non
ha mai avuto molto successo:
a Travolta e alla sua
febbre si contrappongono
Celentano, Zero e Sorrenti
di MARCO FERRANTI
Roma, marzo
Per tutto il periodo prebellico, complice
la tradizione e anche il regime. l'Italia cine¬
matografica rispose all'America di Irvin Ber¬
lin e Fred Astaire con rifacimenti e ridu¬
zioni di opere liriche, dal Don Pasquale a
Fra Diavolo: anche se il pubblici aspirava
3rl33òc
a qualcosa di diverso, magari a Parlami
(l'amore Maria e al giovane De Sica di
Gli nomini che mascalzoni' Dopo la guerra,
con l’espansione discografica degli anni 50.
la musica cambia: Addio Napoli, Carosello
napoletano annunciano, prima, il dominio
della canzonetta partenopea; Cantami Buon-
pioro tristezza. Destinazione Sanremo e
altri ancora indicano poi il successo crescen¬
te del festival ligure. E' il primo vero
boom del film canoro in Italia, che si
diffonde, soprattutto in provincia, con i suoi
molti gorgheggi e le sue esili storie. Unti
formula che rimane invariata anche per la
prima generazione degli urlatori e dei can¬
tautori: Nessuno mi può giudicare. Canzoni
a tempo di twist. Rita la zanzara. Bandiera
pialla. Riderà. Quasi tutte pellicole desti¬
nate al dimentica*
' foto o. al massi¬
mo. a qualche TV
privata: anche se
tra i siivi della can¬
zonetta compaio¬
no personaggi de-
r, JL '“JfljyCJyHÉ- : uni. 'Il: 111, I ■ ' : ■ ! ..
* fiche, dalla Wei:
nuillcr Monte-
» sano, a Giannini.
■ Osci, con il suc-
{^■V e* *■ ■
Vi cesso mtcrnazio-
„ naie di Samrday
P — t Bt Ni pht Fever e di
Jr G rea se. l'industria
^ nostrana del film
si è d’incanto ri¬
svegliala. La no-
Vincente Minnelli
tra la figlia Liza e
Lee Anderson
stra prima risposta a Cu febbre del sabato
sera è stato Rock'n'roll: gli ingredienti so¬
no quelli tipici. fuT. lei e il ballo, ma il
linguaggio, toscano verace, riporta il tutto
con molta dignità alla nostra dimensione.
Merito anche dell'Acrobatìc Rock, trenta
giovani ballerini di ruck'n'roll, che con le
loro capriole forniscono un invidiabile sce¬
nario alla pellicola.
Ben altre aspirazioni, grande campagna
pubblicitaria, disco in hit parade e promo¬
zione all’estero, per la recente pellicola di
Celentano. Ceppo il folle. Attraverso il te¬
ma autobiografico, costante tipica della nuo¬
va ondata di film musicali italiani. Ceppo
coglie il suo protagonista tra le folle in deli¬
rio e i colpi di genio che da sempre lo
caratterizzano. Non poteva essere altrimen¬
ti: Celentano del film ha curato proprio
tutto, anche se. in fondo, la musica rimane
la cosa migliore. Più casereccio, ma non
per questo meno grandioso, il lancio di
Ciao N'd. la pellicola di Renato Zero, idolo
della giovanissima « disco-generation ». E’
la storia fantastica di Zero, il cantante che
gira il mondo su una carrozza trainata da
cavalli bianchi e che. all'improvviso, vede
la sua esistenza stravolta da un'anonima
minaccia di morte. Personaggi c fondali al
limite del surreale fanno cornice alle can¬
zoni di Renalo.
Ultimo nato, è previsto per aprile,, Siamo
tigli delle stelle, protagonista Alan Sorrenti,
il bello della nostra disco-music, passato con
disinvoltura dalla canzone d'impegno a suo¬
ni piu redditizi. Ennesimo tema biografico,
questa volta sulla falsa riga di F nata una
stella, ennesimo lieto fine, ennesimo disco
da abbinare alla pellicola. Il tutto con un
occhio di riguardo per il mercato statuniten¬
se che ormai da tempo Sorrenti considera
il suo obbiettivo più importante.
fine, però, sarà quest’ultimo a spuntarla. La
nuova mamma sarà quella scelta da lui.
Brigadoon
(1953)
quando le famiglie dell’alta borghesia si ab¬
bandonano ad un turbine di impegni mondani,
nell’intento di trovare un marito ideale per
le proprie figlie. Rex Harrison e Kay Rendali
brillano per la loro recitazione sofisticata.
1 quattro cavalieri
dell’Apocalisse (1961)
Il soggetto, tratta da un romanzo di Vicente
Blasco Ibànez, è, con variazioni, lo stesso del
film muto ebe, nel 1921, segnò il trionfo, co¬
me amante latino, di Rodolfo Valentino.
(Il personaggio è qui interpretato da Clenn
Ford). La prima guerra mondiale è stata sosti¬
tuita con ia seconda, nel corso di un episodio
della quale trovano la morte sia il protagoni¬
sta, combattente della Resistenza, sia un suo
cugino, nazista.
Due settimane in
ùxt’altra città (1962)
E’ un’opera di ambiente cinematografico, la
cui azione si svolge durante le riprese, a Roma,
di un film hollywoodiano. Protagonista è un
attore (Kirk Douglas) che, crollato dal proprio
piedistallo di star, finisce col ritrovare fiducia
in se stesso, iniziando una nuova carriera come
regista. Minnelli ha denunciato il fatto che il
film sia stato montato in maniera arbitraria.
tJna fidanzata per papà (1962)
Glenn Ford è qui un uomo rimasto vedovo
con un figliuoletto. Questi vorrebbe vedere suo
padre felice e cerca di suscitare il suo inte¬
resse per una bella vicina di casa divorziata.
11 padre si orienta invece verso un’altra donna,
le cui arie non piacciono ai ragazzino. Alla
Anche questo musical (compositore Jules Sty-
ne) proviene da Broadway, dove era stato in¬
terpretato dalla stessa Judy Holliday che con¬
ferisce al film il suo sapore, nei panni di una
segretaria telefonica tanto tìmida nella vita
privata quanto pronta ad immedesimarsi nei
casi dei dienti
Susanna agenzia squillo
(1959)
E’ basato liberamente sull'omonimo musical
teatrale di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe.
II soggetto è leggendario. Brigadoon è un vil¬
laggio scozzese che, grazie alla preghiera di un
religioso, è protetto dai mali del mondo e si
ridesta alla vita solo un giorno ogni secolo;
ma a condizione che nessun abitante lo abban¬
doni. Se questo accadesse, il villaggio svani¬
rebbe per sempre.
Orzoro nel latte del m
Mamma, tu sai quanto
è importante per il tuo
bambino fare
una prima colazione
sana, naturale,
nutriente.
Per questo gli dai
tanto latte, fondamentale
per la sua crescita,
e Orzoro. Perché Orzoro è quanto di più semplice, naturale e gustoso
si possa aggiungere al latte del mattino.
Lo scegli per lui.
Con Orzoro hai la sicurezza di dare al tuo bambino il meglio
della natura perché è garantito da Nestlé, un nome conosciuto
dalle mamme di tutto il mondo.
Nestlé prepara Orzoro
da un'attenta selezione
dell'orzo che successivamente
viene tostato con uno speciale
procedimento.
Cosi gli elementi dell'orzo
integrale diventano ancora
più facilmente assimilabili
dal bambino.
Ecco perché scegli Orzoro
Perché vuoi che lui
cresca con alimenti naturali
e perché è Nestlé.
r
attino
Orzoro, leggero
e rinfrescante, è tutto
orzo maturo
accuratamente
selezionato e tostato.
Solubile
o macinato, Orzoro
è la prima
grande
attenzione
che hai per lui.
scegli perché è Nestlé.
Ni trovi un
biglietto pei
"Lascia o
raddoppia?
re un concorso in occasione del ritorno die
più famoso quiz di Bongiorno. Si chiama
« Incolla l'omino » e mette in palio ogni
settimana cinque biglietti-invito per assiste¬
re « dal vivo » a Lascia o raddoppia?. Ogni
biglietto è valido per due persone. Ma non
hasta: c'è anche un magnifico premio finale,
una Fiat Ritmo 60 CL, e una serie di pre¬
videnze per quei vincitori che risiedono
fuori Milano: tutte le spese di viaggio, per¬
nottamento e vitto sono a carico del Ra-
diocorriere TV. Ma ecco come si svolge il
concorso:
Per partecipare basta inviare alla ERI -
Eiezioni RAI, Radiotelevisione Italiana -
Concorso « Incolla l'omino * - via del Ba¬
ia uTno~5E'00 T87 Roma una cartolina, pre¬
feribilmente postale, con incollato l’omoni-
mascotte di Lascia o raddoppia? pubblicato
da questo numero sulla copertina del nostro
giornale (attenzione: è sufficiente un solo
omino). Sulla cartolina dovranno essere
scritte le generalità complete del mittente
— nome, cognome, indirizzo e recapito te¬
lefonico.
— Ogni cartolina parteciperà a tutti i
sorteggi successivi alla data del suo arrivo.
Il primo sorteggio, che sarà effettuato ve-
C aro Radiocorriere TV, siamo due
sorelle milanesi, di 15 e 17 anni, ci
piacerebbe tanto assistere una vol¬
ta dal vivo a una trasmissione tele¬
visiva. Adesso qui a Milano va in onda
L incia o raddoppia.' 1 : puoi procurarci due
biglietti invito? *. E' una delle tante lettere
inviate al nostro giornale da telespettatori
che desiderano entrare « almeno una volta »
in uno studio TV. ed è proprio per accon¬
tentarli — se non tutti almeno qualcuno —
che il Radiocorriere TV ha deciso di lancia-
Eccolo qua. E non solo il
biglietto d’invito per assistere
« dal vivo » al quiz di
Bongiorno, ma anche viaggio
e soggiorno a Milano. E’ uno
dei premi messi in palio
dal nostro concorso « Incolla
l’omino» che prende il
via questa settimana
44 RaaiocomereTV
Al termine ilei nostro concorso abbinato « « Lasci* o raddoppia?* tutti é lettori ihv avranno
in* iato al « kuiltiKOirki e l'V » le cartoline con incollalo romìno-M^la jnibbhcnto
in conertiua parteciperanno all'esirauiMic tiri premio liti. ile: una niauiiiltc.i l nit Homo <*0 11
Come
quando, come Patricia Buffon, figlia di Edy
Campagnoli e di Lorenzo Buffon, ex por¬
tiere del Milan, si c nati il 26 luglio 1961.
Già. perché si è minorenni e la legge, vigile,
tutela: cosi su per le scale della RAI di Mi¬
lano con Patricia che ancora ha bisogno
di lasciapassare perché nessuno la cono¬
sce e poi, all"Ufficio Contratti, la sorpresa:
bisogna correre subito all'Ufficio d’igiene
perche Patricia deve farsi il time-test, la
tubercolina, altrimenti niente contratto,
niente Lascia o raddopp ia? co n Mike Bon-
giorno. La legge è uguale per tutti.
In coda quindi davanti alla stanza n. 28
dove altri minorenni bisognosi di lavoro
attendono, ragazzetti brufolosi, impacciati,
uno con la tipica aria da emigrato di primo
urto, come dicono a Milano, che guardano
la coetanea disinvolta e ancora non famosa
ma che già si distingue perché all'assisten¬
te sanitaria presenta un foglietto intestato
Radiotelevisione Italiana dove si specifica
che, in pratica, è già assunta come figu¬
rante e, per chi non lo capisce, tra parentesi
ce la vera qualifica, quella magica: vailetta.
Si timbra un certificato e poi Patricia, in
tuta jeans, camicia a scacchi, giacca di pe¬
lo e borsa Louis Vuitton. autentica, passa
senza bofonchiare nell'ambulatorio e le ap¬
plicano la ventosa sul braccio sinistro.
Ecco, ora è fatta, la minorenne è in re¬
gola, o quasi: il contratto lo firmerà sol¬
tanto dopo che il time-test avrà dato esito
negativo. Ma è come se l'avesse già firmato
perché che Patricia sia sana lo si capisce
subito, al primo sguardo: colorito roseo, oc¬
chi brillanti, lunghi foltissimi capelli, una
bella ragazza in ottima salute, « non il tipo
vamp », come ha tenuto a precisare Mike
Bongiorno. ma certo una piuttosto ben
messa. Edy Campagnoli, la madre, dice:
« E' una ragazza normale, punto e basta ».
però ha aggredito il giornalista che alla con¬
ferenza stampa, mentre Mike continuava a
L'omino-mascotte
di Lascia
o raddoppia?
(quello ila incollare
sulla cartolina postale
è in copertina,
nell'angolo destro
della testata).
Qui il fianco: Mike,
con Pallida Hai fon
ed Edy Computatoli
valletta
nerdi 23 marzo, darà diritto ad assistere al¬
la puntata di Lascia o raddoppia? in onda
il 29 marzo.
— Ogni lettore può partecipare al con¬
corso con quante cartoline desidera.
— Ogni settimana saranno estratte cin¬
que cartoline. 1 vincitori avranno diritto
ad un biglietto-invito valido per due per¬
sone, al viaggio di andata e ritorno dal luo¬
go di residenza e ad un soggiorno di 2 gior¬
ni a Milano (sempre per 2 persone).
Tutte le cartoline inviate al Radiocorriere
TV — escluse le vincitrici dei biglietti-in¬
vito — parteciperanno al sorteggio del su-
perpremio finale, una Fiat Ritmo 60 CE.
La Ritmo, di cui pubblichiamo una foto
in questa pagina, è l’ultimo modello nato in
casa Fiat, una vettura all’avanguardia per
abitabilità, confort e caratteristiche mecca¬
niche, pregi che le hanno fatto conquistare
proprio in questi giorni uno dei riconosci-
ment più ambiti, lo Style Auto Avvard. at¬
tribuito ogni anno da 1 18 esperti di tutto il
mondo alla miglior vettura dal punto di
vista di carrozzeria, dove il « migliore » è
inteso come estetica, funzionalità, aerodina-
mica. sfruttamento dello spazio, robustezza,
scelte dei materiali e assistenza.
Abbiamo seguito Patricia
Buffon nel suo primo giorno
di lavoro: le pratiche
burocratiche obbligatorie
per i minorenni, i consigli
di mamma Edy Campagnoli,
i vestiti, lo Studio Fiera 2
di RENATA PISU
Milano, marzo
N o. no. l'idea non è proprio stata
nostra ». dice Edy Campagnoli.
sarà della RAI. forse di Mike
Bongiorno. Per noi è stata una
sorpresa... tutto così in fretta, così inaspet¬
tato.. Pensi che Patricia deve ancora an¬
dare a firmare il contratto alla RAI. Anzi,
le dia uno strappo a Corso Sempione. se
può. Tanto vi dovete vedere alle tre ».
Mica semplice però firmare un contratto
RadiocorrlereTV 45
PERCHE' TANTI SEMPLICI AUMENTI
AFFATICANO FEGATO E DIGESTIONE
LA CARNE-
ANCHE QUANDO È MAGRA
CONTIENE MOLTI GRASSI DIFFICILI DA DIGERIRE.
CHE FARE, ALLORA?
I DI■, ■hU'111,1 | H'l unti no i r noli solo
per e hi ha accusato disturbi in
pass.ito
(. he lare, alierai
Oltre ( heconoM ere quello c he
mangiami >. e necessario agevolare
quotidianamente la digestione
c on un vero digestivo, cioè un di¬
gestivo c he migliori I attivila dell'>
stomaco e che in piu aiuti anc he
il legato. , .
Fig. 3
A livello dello
stomaco, un amaro deve
migliorare l'attività dei succhi
digestivi. Ma è anche necessario
che aiuti il fegato.
L\\ PICI STIVO Ufi I
A!\CHF IL FECATO.
Lise iato lo stoma* < ». intatti, i grassi
entrano nel primo tratto intesli-
digestione:
ma perchè
ciò accada,
è nec ossario
un notevole
apporto di
bile la quale
- prodotta
dal fegato -
'demolisce"
i grassi rendendoli cosi digeribili
L'Amaio Medicinale Giuliani: e
nato in lamine ta. Ecco t vantaggi
della sua azioni?: a livello dello
stomaco, l'Amaro Medicinale Giu¬
liani migliora l'attività dei succhi
digestivi, a livello del legato c orn¬
atela la utilizzazione dei grassi e
'eliminazione delle eventuali so¬
stanze* dannose. Quindi, se il
legato ha bisogno di essere
\ aiutato e la digestione è un
v N, prc iblei na, può essere utile
un aigestivoc<»me
n N. Xnv s, l'Amaro Medicinale
\ A Giuliani.
\ In digt stiv o che
\ in piu ha una
\ attività benefica
• \ sul fegato.
HI \ut Min San li 4-L .
Dopo ben 5-7 ore di
permanenza nello stomaco,
i grassi entrano nel duodeno
e li comincia la loro vera
digestione: perche ciò accada,
il fegato deve sottoporsi a un
lavoro stressante.
Fig I
La costata: un |\
"taglio" di carne '[
fra i piu magri
Apparentemente...
Intatti può contenere
tino a un 33% di
grassi invisibili che
affaticano il fegato.
Come nasce
una valletta
sottolineare che Patricia non era proprio
una vamp, ha commentato forte: « Be',
non è un gran che... ». Edy Campagnoli
precisa: « Non mi sono sentita offesa nel
mio orgoglio materno, ma mi ha dato fa¬
stidio il comportamento di quella persona
che per tutta la conferenza stampa non ha
fatto che dire parolacce, ridere, insulta¬
re... ».
— E allora lei gli ha dato dello... Be’,
magari non lo scrivo... « Ma sì », dice
Edy Campagnoli, « lo scriva, lo scriva pure.
E’ vero. Mi è proprio scappato... ». Patri¬
cia ride: « Ci sono giornali che già comin¬
ciano a porre il grande interrogativo. E'
meglio la figlia o la madre? Ma che scioc¬
chezze... come si può fare il paragone? Lo
so, non sono passati tanti anni, ma a me.
quando vedo le foto di mia madre o di
Mike di quell'epoca, mi sembra di piombare
nella preistoria... E' tutto così diverso ades¬
so. Anch'io sono diversa da mia madre ».
— Tua madre aveva un'aria dolce, gen¬
tile, quasi sottomessa... Patricia sorride:
« Così la volevano, ma lei è sempre stata
diversa... ». — E non hai paura che vogliano
confezionare un'immagine anche di te?
« C'è poco da confezionare, io sono quella
che sono, lo faccio per divertimento, quindi
non mi interessa un gran che. Non ho altri
obiettivi, non voglio farmi notare per poi
“ lanciarmi ”. Cantare non canto, sono sto¬
nata come una campana, ballare non ballo,
recitare non recito, ho anzi la erre di mio
padre, un po' moscia... ».
— Ma fare la valletta ti attrae? Sai che
questo ruolo è stato contestato dalle fem¬
ministe? « Ah. sì, nel senso di donna-oggetto
lo contesto anch'io. Ma per me vailetta non
è offensivo, mica vuol dire cameriera... Mi
chiamino pure valletta, o collaboratrice, o
come vogliono. Per me è lo stesso... ».
— Cosa farai? Accompagnerai i concor¬
renti in cabina, porgerai a Mike le famose
fatidiche buste con le domande'’
« Non ne ho idea, proprio non lo so...
UV l V, V* ■•vuiiwoo —1 ~ ----
pagheranno, non ne ho proprio idea... ».
— Non vuoi farti pubblicità, non ti inte¬
ressano i soldi, allora perché hai accettato?
« Per puro divertimento. Ma spero che sia
vero quello che mi hanno detto, cioè che
lavorerò soltanto un giorno alla settimana.
Io studio all'Oxford Institute e sono all'ul¬
timo anno, ho gli esami proprio a luglio.
Alla scuola ci tengo, finora studiare mi è
sempre piaciuto molto... ».
— Cosa altro ti piace? « Il calcio », ri¬
sponde Patricia.
— Il « tifo » te l’ha attaccato tuo padre?
« Macché », risponde, « da piccola non mi
piaceva per niente. Poi ho cominciato ad
andare a vedere qualche partita per conto
mio e mi ci sono appassionata. Tifo per la
Juventus, con gran rabbia di mio padre per¬
ché, secondo lui, io dovrei tenere per il
Pallida Buffon. 17 anni, valletta
di Mike Bangi orno. E' figlia
di Edy Campagnoli, che fu l'assistente
del presentatore vent'anni fa. A destra:
il legista della trasmissione Piero Tarchetti
*/■ f « ' "V
/ > -
Q .
RadiocornereTV *7
■jLiwca T-^-a.
MutrizioKhk
uesto è Lazzaroni
Panna di trumenro, zucchero,
burro, uova, tanna di avena,
.granito di tnimcnto, miele,
latte condensato, lieviti, sale,
aromi naturali.
Panna integrale di frumento,
tanna di frumento, zucchero
burro, uova, amido di
frumento, latte magro in
polvere, farina di mais, mieli
coevo, liev iti, sale, aromi
naturali.
Parina ili frumento, zuevhen
burnì, uova, mandorle eli
aibiovea, latte condensato,
miele, lieviti, sale.
Panna di trumenro, zucchero,
bum», amido di mais,
fecola di patate, uova, latte
magro in polvere, miele,
tapioca, glucosio, malto,
lieviti, sale, aromi naturali.
7# fi ÒCA
Panna di frumento, zucchero,
burro, amido di nso, uova,
miele, latte condensato,
tanna di mais, malto, glucosio,
lieviti, sale, aromi naturali.
Sapienti Ricette del 1898
Con tanti Cereali
e tanto Burro*
I Si estende
i-e in largo:
completo.
Non si sposta:
calore sicuro.
Non si arrotola
estere costante
Non si sente:
calore soffuso.
in lungoHe in largo
fa invecchiare di colpo
le cinture tradizionali.
Milan, al massimo per l’Inter, le due squa¬
dre di Milano. E io invece sono juven-
tina... ».
Alla fine di luglio, dopo Laida o raddop¬
pia? andrà in vacanza a Lignano, posto un
po' affollato, tipico balneare: « A dire la ve¬
rità ho un po’ paura che tutti mi stiano in¬
torno, mi indichino a dito. Speriamo in
bene... ».
— Verrà tua madre alla trasmissione?
« All’anteprima no. Forse verrà alla prima,
lo-^pero ».
Edy Campagnoli conferma. E’ una don¬
na d'affari, lanciatissima nel ramo della mo¬
da, azionista della « Jean Claude » una ca¬
sa di prèt-à-porter per la quale cura anche le
pubbliche relazioni.
— Come si vestirà sua figlia per le tra¬
smissioni? « Come vuole, non c’è dubbio. Ha
tutti i modelli “Jean Claude” a disposi¬
zione ».
— A te Patricia piacciono i modelli
« Jean Claude »? « Moltissimo. Ora devo
andare a scegliere qualcosa, ancora non ho
pensato ai vestiti... ».
— Ma ti lasci consigliare da tua ma¬
dre? « Certo, ma se c’è un abito che a me
piace moltissimo e lei non è d’accordo io
me lo metto lo stesso ».
Allo studio F2 alla Fiera di Milano fer¬
vono intanto i. preparativi: per il momento
si applicano le rotelle alle cabine di Por¬
tobello in modo da poterle toglier di mezzo
velocemente per lasciar posto alla cabina
tipo astronave di Lascia o raddoppia?. Alla
RAI arrivano valanghe di richieste, sono
già parecchie centinaia gli aspiranti concor¬
renti, ricavare dati significativi è ancora
impossibile però, dicono i funzionari addetti
alla selezione dei concorrenti, è impressio¬
nante il numero di giovanissimi, dai 16 ai
18 anni, che vorrebbero partecipare al quiz.
Vedremo quindi molti minorenni a Lascia
o raddoppia? seconda serie? E’ probabile.
Il gioco è vecchio, ma i giovani non lo
sanno. Soltanto Patricia lo sa perché glielo
ha raccontato la mamma.
RENATA PISU
Dupla. E ti spogli
dei tuoi malesseri
La trovi solo dal tuo farmacista
®ln tessuto esclusivo e brevettato Schiappa retti
RadiocorrlereTV 49
^Eravamo in dodici ed è stato buono,
buono come sempre, anzi di più,,
Moka Express Bialetti
ti da la possibilità di fare il caffè
subito come quello del bar.
E poi... più la usi e più il caffè è buono
perchè Moka Express Bialetti
trattiene ogni volta un po di aroma
per offrirtelo la volta dopo.
Con Moka Express Bialetti
a casa, un espresso come al bar.
moHneHPRBSS
si... si... ma solo se sono impresso io: l’omino coi baffi.
. i \ c^> t <2 v- i (i
M\P 2-
M \ \ fc' V\V W^X MJ kl
Poliziotti in blue
Giovani, scattanti, lesti
di mano e di pistola, si
chiamano Starsky e Hutch.
Lavorano a New York,
agli ordini di un capitano
negro e hanno una «base»
nel bar-ristorante di Huggy.
Le loro storie sono piene
di colpi di scena e pericoli
affrontati con disinvoltura
e col sorriso sulle labbra
di CARLO SCARENGI
Roma, marzo
F ermate quell'uomo: ha catturato
venti milioni di persone, e forse
più. bambini compresi. Con il suo
potere ipnotico li tiene prigionieri
per un'ora tutti i giovedì ». Di fronte a
questo messaggio drammatico i dirigenti
della Rete 2 non hanno avuto esitazioni e
si sono immediatamente rivolti a due po¬
liziotti nuovi di zecca, scattanti, lesti di
mano e di pistola, senza troppi complessi,
sempre disposti a precipitarsi con la loro
automobile (un po’ scassata, ma ormai ci
sono affezionati) dove c'è puzza di bru¬
ciato o di droga. Sono giovani, con tutto
l'entusiasmo dei ventenni: vanno in giro in
borghese (giubbotto e jeans costituiscono
la loro divisa, quando sono in incognito
al massimo inforcano un paio d'occhiali).
uno è biondo e l'altro è bruno, uno spara
con la destra l'altro con la sinistra. Mal¬
grado questi « contrasti » apparenti, hanno
una perfetta identità di vedute e comporta¬
mento. Il loro motto è quello dei moschet¬
tieri di Dumas: « Uno per tutti, tutti per
uno » e hanno modo di metterlo in pratica
in ogni indagine, dato che il lavoro li
porta spesso in situazioni diffìcili dalle qua¬
li escono però sempre brillantemente, co¬
me vuole la logica di queste vicende poli¬
ziesche.
1 nostri nuovi eroi agiscono a New
York (ma non la New York di Broadway
o della Quinta Strada, bensì quella dei sob¬
borghi un po' squallidi e popolati da gente
ai margini della società): si chiamano
Starsky (quello moretto e riccio) e Hutch.
familiare abbreviazione di Hutchison, no¬
me che forse denuncia una lontana ori¬
gine scandinava, del resto palesata dai ca-
52 RadiocomereTV
r
Dave Starsky
Dami Si>iil e Paul Michael Glaser
sono rispettivamente Match
e Starsky, i protagonisti
del ciclo di telefilm
che vanno in onda sulla Rete 2.
Nella foto sotto, ancora
i dite poliziotti al bancone
dell'Happy Bear s Club,
il locale dove raccolgono
informazioni sulla » mala »
di SI e ir York
* P
CHI SONO
GLI INTERPRETI
Dave Starsky
Een « Hutch » Hutchison
Ma il volto di Paul Michael Glaser. Nato
a Cambridge nel Massachusetts il 25 mar¬
zo del '43. attore di teatro, brillante (ha in¬
terpretato anche una versione rock di « Am¬
leto ») e spigliato, Glaser ha lavorato in
numerose serie di telefilm, alcune viste an¬
che in Italia, come « Kojak ». « Sulle strade
della California », « Toma » e « Camion ».
Ama il tennis, la chitarra e le corse in mo¬
tocicletta.
Ken «Hutch» Hutchison
E' interpretato da David Soul, figlio di
un pastore luterano, professore di storia e
alto funzionario del Dipartimento governa¬
tivo per gli affari religiosi. Dopo aver in¬
terpretato 25 puntate del « Mary Griffith
show », Soul ha girato numerose serie di
telefilm, tra cui « Cannoli », « Ironside »,
« Dan August » e « Medicai Center ». Vive
in California, ama correre in motocicletta,
sciare e suonare chitarra e pianoforte.
rica elevata e dà ordini ai bianchi. La let¬
teratura poliziesca ci aveva abituato a po¬
liziotti neri (l'ispettore Tibbs, Shat't. ecc.)
ma lavoravano quasi sempre in proprio,
autonomamente, senza cioè essere inseriti,
con posti di responsabilità, nell'ammini¬
strazione statale.
Altro elemento interessante di questa
serie, sinteticamente intitolata Sltirsfcv &
Hutch. viene — come ci dice Massimo
TELEFILM/NOTITA
Torci della Cooperativa Doppiatori che ha
diretto il doppiaggio — dal tentativo di
presentare senza falsi eroismi, senza scene
inverosimili ma quasi in forma di cronaca
la vita quotidiana degli agenti della poli¬
zia di New York. Il discorso può allar¬
garsi a tutte le polizie alle prese, ovunque,
con gli stessi problemi, le stesse difficoltà
e le stesse incomprensioni da parte del¬
l’opinione pubblica.
Di poliziotti in borghese è piena anche
la cronaca quotidiana, ma non sempre, e
non tutti, hanno le facce simpatiche e la
mira precisa di Starsky e Hutch. I nostri
eroi poi sono personaggi di fantasia, e
quindi accettabili, anche con la carica di
violenza e di rabbia che si portano dietro
e che talvolta esplode in scatti d'ira: un’ira
che si rivolge contro quanti tentano di
violare la legge.
Negli Stati Uniti Starsky e Hutch hanno
riportato un grande successo (la ABC TV
ha già girato un'ottantina di telefilm). Il
successo si è puntualmente ripetuto in tutti
i Paesi dove la serie è stata presentata.
In Italia parleranno con le voci di doppia¬
tori abbastanza noti (Manlio De Angelis e
Cesare Barbettil e la simpatia che spri¬
giona dalle loro facce pulite (la polizia dal
volto umano) dovrebbe essere una garan¬
zia di successo. Del ciclo, che durerà fino
al prossimo maggio, la Rete 2 ha acqui¬
stato per ora 18 episodi: una dose senz'al¬
tro massiccia, sia pure somministrata in
due rate, ma per nulla pesante. Le storie
scorrono via leggere e veloci, scandite dal¬
lo stridio delle gomme, dagli spari e
dallo scatto delle manette che concludono
col trionfo della giustizia e la sconfìtta dei
cattivi ogni avventura. Sempre secondo
froHi'/trinA
jeans
| pelli biondi. Fanno parte della polizia di
New York e sono agli ordini del capitano
Dobey. un massiccio nero, un po' burbero
ma dal cuore d’oro, sempre secondo tradi¬
zione: « capo » severo e duro, ma capace
' di commuoversi e regalare mezza gior¬
nata di libertà ai « ragazzi » per una par-
j tita di pesca alla trota.
Nella serie c'è un quarto personaggio
j fìsso, anch'esso nero, amico e confidente
dei due poliziotti in giubbotto: si chiama
Huggy e gestisce una sorta di bar-ristorante
dove si danno convegno personaggi più o
meno importanti della « mala »: ciò per¬
mette a Huggy di annusare quello che
bolle in pentola e riferirlo ai suoi amici.
La presenza di personaggi fissi neri non
rappresenta più una novità nel mondo dei
telefilm americani, ma il fatto va egualmen¬
te sottolineato perché in questo caso il
nero (il capitano Dobey) occupa una ca-
Il giorno dopo
la catastrofe
fredda, non sono mancati romanzi e rac¬
conti che descrivevano un attacco atomico
russo su Manhattan o su Los Angeles. Ma
in generale gli scrittori di fantascienza,
quando non hanno intenti propagandistici,
non sono interessati né alle cause del con¬
flitto (che nella misura in cui è apocalisse
ha in se qualcosa di fatalistico al di là del
volere degli uomini), né alla guerra che pre¬
vedono rapidissima e terrificante. Tanto da
cancellare ogni vestigia del passato e modi¬
ficare le condizioni ambientali in modo ra¬
dicale. Preferiscono invece inventare un
mondo postatomico contaminato dalla ra¬
dioattività. In questo orrido futuro le isti¬
tuzioni religiose possono costituire l’unico
elemento di stabilità ma in altri casi anche
imprigionare l'umanità superstite in un'epo¬
ca oscurantista, perché detengono il mono¬
polio del potere e impediscono all'uomo
di ritornare alla civiltà nel timore di una
di FRANCO SCAGLIA
Una misteriosa epidemia
colpisce la Terra; soltanto
pochi si salvano: sono ui
sopravvissuti». Questo tema,
descritto in un ciclo
di telefilm, è comune a
molti autori di fantascienza.
Vediamo perché
Roma, marzo
U no dei temi più interessanti della
fantascienza è quello della cata¬
strofe (sia essa atomica o ecologica)
che spopola la Terra e ne annienta
la civiltà. Dice Carlo Pagetti, uno fra gli
studiosi italiani di questo genere di lettera¬
tura, che negli anni ’50. in piena Guerra
Sopra. da sinistra:
Lucy Fleming,
che nei
Sopravvissuti
interpreta il ruolo
di Jenny Richards
Carolyn Scymoùr
(Ahhy Grani) e
lan McCulloch
(Gre/; Preston).
A fianco:
Talfryn Thomas
IPrice) e.
a sinistra, George
Baker (Arthur
Wormley). Dei
Sopravvissuti la
TV trasmetterà
otto episodi
64 RadiocorrlereTV
EFILM/NOVITÀ
nuova caduta, di una nuova maledizione
divina, cioè la guerra atomica. I due mi¬
gliori romanzi della fantascienza postato¬
mica e dunque catastrofica americana. Un
cantico per Leihowitz di Walter Miller jr.
e Davy di Edmund Panghorn. concordano
nel ritenere che il nuovo ciclo storico ri¬
calcherà esattamente il passato scomparso.
In altre situazioni, dopo la catastrofe, la
mentalità barbarica dei sopravvissuti si
amalgama ai residui del passato tecnologico
e il cataclisma atomico diviene una leggen¬
da in mano a coloro che hanno il potere.
Spesso sullo scenario del mondo postato¬
mico compaiono i mutanti. I mutanti, che
provengono da un'alterazione dei cromo¬
somi dovuta alla radioattività, sono talvolta
dotati di straordinarie qualità, ma hanno
quasi sempre un tìsico ripugnante e sgrade¬
vole. In ogni civiltà postatomica essi oc¬
cupano l'ultimo gradino della scala sociale.
Sono figurazioni d'orrore, sono il monito
vivente a che non si debbano più ripetere
le follie della guerra.
Il tema della catastrofe è anche mollo
sentito nella letteratura e nel cinema in¬
glesi contemporanei. Si pensi a // signore
delle mosche, il romanzo di Golding dal
quale Peter Brook ha tratto un film singo¬
lare: dove un gruppo di bambini superstiti
vivono su un'isola e ricostituiscono una co¬
munità umana crudele e selvaggia. La ca¬
tastrofe è il tema anche della serie televi¬
siva di Roberts, Blake e Williams 1 so d ri ¬
vissut i in onda sulla Rete I. Il ciclo pre¬
senta alcuni punti di contatto col romanzo
di Disch The Genocules. Nei telefilm un
terribile morbo annienta la quasi totalità
del genere umano. Gli scampati lentamente
si ritrovano, si aggregano, cercano un luo¬
go dove poter ricominciare. Nel romanzo
di Disch viene descritta invece la inesora¬
bile fine dell’ultima comunità umana.
« Quasi all'orizzonte si potevano scorgere
le figure di un uomo e di una donna, mano
nella mano, sorridenti. Certamente costoro
erano Adamo ed Èva prima della caduta,
sebbene essi apparissero notevolmente più
magri di come di solito vengono raffigurati.
Inoltre erano piuttosto male assortiti come
età. Lui aveva quarant anni, se un'età gli
si poteva dare, lei era appena più che una
bambina. Si dirigevano verso Sud e di tanto
in tanto si scambiavano qualche parola.
Ma queste figure erano molto, molto pic¬
cole. Il paesaggio le sovrastava compieta-
mente. Era verde e piatto e sembrava di
estensione infinita. Per quanto vasto esso
fosse, la Natura o l’Arte vi aveva sprecato
non molta fantasia. Anche osservato da
vicino, esso presentava l'aspetto più mono¬
tono. In ogni metro quadrato di terreno
crescevano un centinaio di pianticelle, tutte
esattamente eguali, nessuna superiore alle
altre. La Natura è prodiga. Di cento pian¬
ticelle solo una o due sarebbero sopravvis¬
sute. Di cento specie solo una o due. Non
l'uomo comunque ».
( lasscunica 172
La lingua
italiana
Mona
« problemi attutii
CHI DIOSAR IOBI
L’AVVENTURA
DEL VIOLINO
I ■ Italia musicale dcU'Ottoeenlo
nella biografia e nei rameggi
di ANTONIO BAZZIM
CAS1.0 CI UCIO
EUROPA
STORIA DI UVIDCA
Ji
Gm Ac*» Omini
Giacomo Devoto
M. L. Altieri Biagi
LA LINGUA
ITALIANA
STORIA
E PROBLEMI ATTUALI
collana CLASSEUNICA
366 pp. L. 5.200
Claudio Sartori
L’AVVENTURA
DEL VIOLINO
LTtalia musicale dell’Ottocento
nella biografia e nei carteggi
di Antonio Bazzini
collana MUSICA E MUSICISTI
496 pp. L. 10.000
Leonardo Pinzauti
MUSICISTI D’OGGI
VENTI COLLOQUI
collana MUSICA E MUSICISTI
240 pp. L. 5.600
Teodoro Celli
L’ARTE DI VICTOR
DE SABATA
collana MUSICA E MUSICISTI
176 pp. di testo
16 pp. di ili. fuori testo
L. 4.900
Mario Valente
IDEOLOGIA
E POTERE
collana SAGGI
396 pp. L. 6.800
Carlo Curcio
EUROPA
STORIA DI UN’IDEA
prefazione di Gian Piero Orsello
nota introduttiva di Dino Pasini
collana SAGGI
592 pp. L. 9.000
EDIZIONI
RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Via Arsenale 41. 10121 Torino - Via del Baboino 51, 00187 Roma
* •+>
Il debutto è fissato per il
22 febbraio 1980, in una
opera di Berio. Ora la
cantante-attrice torna sul
video con « Canzoni fra due
guerre ». Sta studiando il
tedesco per interpretare « La
vedova allegra » a Berlino.
Il passato? Un pacato ricordo
di ANTONIO COCCHIA
Milano, marzo
stata avvertita con un telegramma
da Paolo Grassi che la sua tra¬
smissione va in onda il giorno tale
all'ora tale,JdihA.dice: « Ne sono
rimaste poche, ma ve ne sono ancora di per¬
sone civili ». Appare una donna serena, si¬
cura di sé. soddisfatta nel lavoro e negli af¬
fetti familiari. Da poco ha messo su casa a
Milano: una bella casa, in centro, arredata
con sobria eleganza.
AH'una torna Martina dalla scuola, e tro¬
va pronto da mangiare. Martina ha quin¬
dici anni, va al Parini, fa il quinto gin¬
nasio ed ha la media del nove. Milva non
sa nascondere la sua gioia: « Ha persino pre¬
so un dieci netto ». bisbiglia. La figlia non
deve sentire, non vuole essere vantata, ha
paura di essere presa per una secchiona.
« E' la prima volta nella mia vita che mi
sento libera e padrona di me. Fino a poco
tempo fa ho abitato a Torino, con lunghi
soggiorni a Milano, a casa di Massimo. Ora
invece ho una casa tutta mia: mi piace di
starci, di organizzarmi ». Massimo Gallera-
ni, assistente universitario di filosofia mo¬
rale, scrittore di saggi sul teatro, è il terzo
uomo di Milva. « Un uomo positivo, sicuro
di sé, forse non tanto » (è un intellettuale),
ma capace di dare a lei serenità ed equili¬
brio. dopo anni di passioni, di amori tor¬
mentati. di delusioni.
11 passato non è più per lei rimorso o rim¬
pianto. ma un pacato ricordo. Mario Piave?
Per lui ruppe il matrimonio con Maurizio
Corgnati, ora è contenta di sapere che ha
56 Ra r diocornereTV
3T
va, che ora è popolarissima non soltanto in
Germania, ma in Austria e in Svizzera, co¬
me cantante totale, come artista completa,
perché i tedeschi non fanno distinzione tra
Sanremo e la Scala, tra Mogol e Brecht.
Ci mostra, senza ostentazione, un grosso vo¬
lume dove sono raccolti i ritagli della stam¬
pa su di lei negli ultimi tre mesi. La para¬
gonano a Marlene Dietrich. E’ in classifica
con un LP. Vòn Tag zìi Tu g ( Di giorno in
giorno), di canzoni di Teodorakis su testi
del giovane poeta tedesco Thomas Woitke-
witsch. Di questo TP sono state vendute
duecentomila copie, mentre va fortissimo un
altro 45 giri, Zuzenunenlaben (Vogliamoci
bene).
Rispetto al successo strepitoso e alla sti¬
ma che ottiene in Germania, in Italia si sen¬
te trascurata? Milva si accarezza i capelli
rossi con le bianche dita. « Mentirei se di¬
cessi di no. Ma forse anch'io ho confuso il
pubblico in qualche modo. Passare da Quat-
iro vestiti a Brecht può disorientare la gen¬
te. che qui è abituata ad etichettare un can¬
tante e un genere una volta per sempre,
Non si è abituati a seguire l'evoluzione di
un artista, le sue trasformazioni. D'altra
parte in Italia non esiste una tradizione mu¬
sicale. tranne quella napoletana, sicché se
vuoi evolverti devi fare altre cose, altrimen¬
ti finisci per accettare certi condizionamenti
di mercato veramente mortificanti ».
Anche lo spericolo che adesso vediamo
in televisione. \Canzoni tra due guerre, si
deve a11'amniirazadne-dei-tedescki per la no¬
stra cantante. Nel '77 Milva fu invitata a
portare un suo show al Festival di Berlino,
che è una rassegna di teatro, di musica, di
cinema molto importante in Europa. Il tenia
era imposto: gli anni '30. Milva si consultò
col regista Filippo Crivelli, il quale può es¬
sere considerato effettivamente un « anni-
trentologo » poiché sa tutto di quell'epoca.
ritrovato la serenità nella sita familiare e
ricorda con un leggero sorriso di spavento
quei cinque anni di passione che la ridus¬
sero « pelle e ossa »: « E - un uomo diffi¬
cile ». dice. Non lo ha più visto. Con Mau¬
rizio invece sono amicissimi. Martina va
sempre dal padre nella casa di Maglione
Carni vose, ed anche loro. Milva e Massimo,
s'incontrano spesso con Maurizio e sua mo¬
glie Letizia.
Nel lavoro, nella carriera artistica, sta co¬
gliendo proprio ora risultati straordinari. Il
Teatro dell'Opera di Berlino l'ha chiamata
per averla protagonista ne La vedova alle¬
gra di Franz Lehàr. Milva dice il titolo in
tedesco: Die lustige Woitwe sta studiando
la lingua ed ha già una pronuncia perfetta.
Lo hanno detto i tedeschi, anzi l'hanno pre¬
gata, essendo la vedova allegra una stranie¬
ra, di non far sentire troppo l'accento tede¬
sco. Il debutto è previsto per il 15 dicembre
di quest'anno: lo spettacolo sarà ripreso in
Eurovisione.
Dal '75. quando partecipò la prima volta
al Festival di Berlino con un recital brech¬
tiano. i tedeschi si sono entusiasmati di Mil-
Con Poperina di Gino Negri, qui sopra
a sinistra. Milva debuttò nel ’78
alla Piccola Scala (« Diario dell’assassinata »).
Con l’opera di Berio, qui sopra, esordirà
alla Scala (« La vera storia a)
QUATTRO ABITI
PER 17 MOTIVI
Lo spettacolo televisivo è la riduzione di
quello teatrale presentato da Milvft al Fe¬
stival di Berlino del '77. E’ stato registrato
negli Studi di Milano nell'ottobre scorso.
Il regista, teatrale e televisivo, è ’ Filippo
Crivelli. Scene di Filippo Corradi Cervi.
Nello spettacolo teatrale le canzoni erano
26, in quello televisivo, ridotto alla dimen¬
sione di un'ora, nc sono rimaste diciassette:
« Liti Marlene », di Schultze e Leip, del
1940; « Le rose rosse », di E. A. Mario, del
1919; « Tabarin », di Stolz, del 1923: « Re di
cuori », di Cherubini, Lao, Schor, del 1925;
« The man 1 love », di Gershwin, del 1924;
« Ich steh in regen », di Benatzky, del 1937;
« Chiove », di llovio, Nurdella, del 1923;
«Creola», di Ropp, del 1925: « Johnny »,
di liollander, del 1930; «Tornerai», di
Rastelli. Olivieri, del 1930; « Simone », di
MacOrland, Gerard, del 1935; «Canzone
appassiunata », di E. A. Mario, del 1922;
« September Song », di Anderson, Weill, del
1938; « Auf de» Flugeln bunter Traume »,
di Grothe Dehniel, del 1938; « Parlez-moi
d'aiuour », di Jean Lenoir, del 1931; « Par¬
lami d'amore Marii) », di Bixio. Neri, del
1932; « O' surdato 'nnammurato », di Culi-
fano, Cannio, del 1915.
1 diversi momenti a cui si rifanno le can¬
zoni sono anche sottolineati dagli abiti di
Milva, quattro, come in una sua canzone:
nero, drammatico, in apertura e chiusura,
un modello alla Poiret, a rombi grigi e neri
per gli anni '20, uno rosa e uno verde, en¬
trambi sexy e ricamati, per le canzoni di
amore che parlano di donne languide e fatali.
Due di questi abiti, quello rosa e quello
verde, sono autentici, del 1925: li ha trovati
Milva in un'antica sartoria di Torino.
L'atmosfera di quegli anni tra due guer¬
re sarà rievocata anche con alcuni inserti
sonori con le voci di Roosevelt, di Musso¬
lini (un discorso del ’33) e di Pio XII, che
invoca la pace dopo l’occupazione di Var¬
savia da parte delle truppe naziste. I musi¬
cisti che accompagnano Milva sono: Rober¬
to Negri al pianoforte, Gianni Zilioli alla
fisarmonica, Mario Lamberti alla batteria,
Ettore Cenci alla chitarra, Giorgio Azzo-
lini ai contrabbasso. Ferdinando Nehuloni
al violino ed altri strumenti. Gli arrangia¬
menti sono di Roberto Negri.
del liberty, di sciantose e tabarin, di coppe
di champagne, di balocchi c profumi. Cri¬
velli propose una scelta di canzoni tra le
due guerre, a partire da Le rose rosse , che
è del '19. per finire con Li Fi Marlene, del
1940. Lo spettacolo ebbe un grande succes¬
so a Berlino, poi fu portato in Italia, al
Piccolo di Milano. all'Eliseo di Roma, al
Massimo di Palermo.
Ma la notizia più straordinaria viene fuo¬
ri all’ultimo momento, e Milva la porge
con elegante disinvoltura. E' vero che dopo
Poperina di Cono Negri. Diario dell'assassi-
naia , rappresentata l'anno scorso alla Pic¬
cola Scala, ora la cantante punta addirittura
alla grande Scala? « Non posso negarlo, ma
devo dire che pure la grande Scala punta
su di me. Mi hanno appena offerto una
parte nell'opera di Berio La vera storia, ed
ho accettato con entusiasmo. Debutto il
22 febbraio 1980 ». Volge lo sguardo di là:
si sentono dei rumori. Milva si alza. E' ar¬
rivata Martina da scuola e ha fame. •
RadiocomertìTV 57
Gruppo AEG -TELEFUNKEN
Alla CGD Messaggerie Musicali, dove la registrazione è avanguardia e ricerca
al servizio dei cantanti più conosciuti, i tecnici necessitano di impianti capaci
di prestazioni al limite della perfezione.
La Telefunken, con la stessa cura e la stessa serietà con cui ha messo a punto
questo prestigioso impianto per la CGD, costruisce gli apparecchi HiFi per la tua casa
per i tuoi dischi, la tua musica. *'
LE DIVERGENZE PARALLELE
La battaglia femminile, il
primo amore, il collega
più simpatico in Parlamento,
l’ultimo libro letto, il
film che hanno apprezzato
di più in questi giorni,
ma anche la ricetta
di cucina che preferiscono
Queste e altre domande
abbiamo posto a due
personaggi appartenenti a
schieramenti politici
opposti e a generazioni
differenti: Tina Anseimi, de
due volte ministro, e Emma
Bonino, onorevole radicale
1J
di MASO BIGGERO
T m.i Anseimi. democristiana, tre le-
gT'rtnTtrrtr. una volta sottosegretario
e due volte ministro in dicasteri
« di frontiera » del nostro sistema
politico: il Lavoro e la Sanità: una lunga
milizia in difesa dei problemi delle lavora¬
trici, partigiana: Emma Bonino, radicale,
una sola legislatura, numerose battaglie in
Parlamento e sulle piazze per il divorzio e
l'aborto (di recente, fra l'altro, ospite di
Acquario). Due donne appartenenti a schie¬
ramenti politici opposti ed a generazioni
differenti, anche se non vicine, rispondono
alle nostre domande e rivelano numerose
convergenze, a partire da una grande ami¬
cizia che le lega e da una profonda reci¬
proca stima. Ce poi un segno comune alle
due che non emerge da questa intervista
ma che abbiamo avuto modo di notare nel
corso dei nostri incontri: dietro la scrivania
di Tina Anseimi, c’è un crocifisso; dietro
quella di Emma Bonino, al gruppo parla¬
mentare radicale di Montecitorio, c'è una
foto di Giovanni Paolo II.
Secondo lei. quanti anni, decenni o se¬
coli occorrono perché la donna in Italia rag¬
giunga una autentica parità con gli uomini?
TINA ANSELMI: Non vorrei parlare di
secoli e nemmeno di decenni. Mi auguro
Roma, marzo
che'un'autentica parità avvenga nell'arco di
anni. E' diffìcile, comunque, fare una pre¬
visione perché ciò dipende anche da quanto
la donna saprà essa stessa impegnarsi per¬
ché questa parità si realizzi e da come
l'uomo saprà culturalmente accettarla.
r l MM X BONINO: Intanto dico subito
cheRTrrorrTotto per un'autentica parità con
gli uomini. Il mio obiettivo non è che le
donne siano eguali agli uomini, il mio pro¬
blema è un altro: il riconoscimento, cioè,
della donna come individuo pur nella sua
diversità. Quindi lotto perché diversità non
significhi inferiorità. Quando si potrà rag¬
giungere questo obiettivo? Molto dipende
dal tipo di battaglia che le donne in quanto
tali riusciranno a condurre. Comunque si
tratta di un processo abbastanza lungo per¬
ché non si tratta solo di problemi di or¬
dine legislativo, ma soprattutto di ordine
culturale.
Quale è il parlamentare che, al di là
dello schieramento politico in cui milita, le
è più simpatico?
ANSELMI: Se lei si riferisce, come mi
pare, ad un parlamentare non democristia¬
no. le dirò: l'onorevole Nilde Jotti.
BONINO: La parlamentare che mi è più
simpatica, al di là delle notevoli differenze
che ci sono tra noi, è Susanna Agnelli. For¬
se perché anche lei non tiene in gran conto
le diversità di schieramenti: si può stabi¬
lire con lei un rapporto umano che è molto
simpatico.
La politica, che occupa talmente la sua
esistenza, le lascia qualche margine per la
sua vita privata? Quale, per esempio?
ANSELMI: Devo confessare che. pur¬
troppo, i margini per la mia vita privata
sono molto, molto limitati. Perciò li riservo
alla lamiglia, agli amici e, quando posso,
ad un po' di buona musica.
BONINO: Devo premettere di essere
convinta che il personale è politico: in
realtà i rapporti che ho nella vita privata
sono con i compagni di lavoro. Non sop¬
porterei mai la politica fatta dalle otto a
mezzogiorno e dalle due alle sei del pome¬
riggio. per poi aprire un altro cassetto con
dentro la mia vita privata. La mia fortuna,
può darsi, è stata quella di trovare nella
vita politica i rapporti personali.
Il primo amore non si scorda mai, dice
il proverbio. Lei lo ha dimenticato? Se no,
vuole parlarcene?
ANSELMI: Io credo che un rapporto
vero, profondo, con una persona non si
possa mai dimenticare. Ma non desidero
parlarne.
BONINO: lo non so se è il primo amore
che non si scorda mai, o il secondo o il
terzo; però ritengo che. nella vita di cia¬
scuno di noi. vi sia sempre un rapporto che
I -
RadiocornercTV 61
-
Da donna
a donna
è più determinante di altri e che è possi¬
bile valutare solo a distanza di tempo pei
capire se si trattava di amore, di infatua¬
zione o di qualche altra cosa, magari molto
più banale. Devo dire che parlarne è abba¬
stanza semplice perché credo sia un po' la
storia di tutti, cioè di cose che capitano
quando uno è molto giovane, che ti coin¬
volgono, che sono eccezionali, eccetera ec¬
cetera e che, più o meno, finiscono sempre
come è finito per me quando sono uscita
dagli schemi, quando, in realtà, di fronte
al problema del matrimonio, ho deciso di
prendere del tempo, il che significava la
scelta universitaria e l'uscita dagli schemi
tipici della ragazza di provincia dove ci si
innamora del ragazzo della casa accanto, e
si rispettano delle scadenze fisse; ci si fi¬
danza a diciotto anni, ci si sposa a venti, si
fa il primo bambino a ventidue, e cosi via.
Le capita mai di sentirsi piu prossima ad
una collega di parte avversa perché donna
che non ad un collega del suo stesso par¬
tito? Se sì, in quali circostanze?
ANSELMI: Possono esserci dei momenti
nei quali si avverte — specie su alcuni temi
che riguardano il mondo femminile — una
maggiore sensibilità, una maggiore unita di
visione con collcghe di altri partiti. E poi
vi sono dei momenti in cui, da parte di noi
donne, vi è anche un modo particolare di
affrontare tali problemi, uno stile comune,
una ricerca di trovare soluzioni anziché
perdere tempo dietro rituali che poi. si sa.
conducono sempre all'obiettivo che ci si
prefigge. Normalmente tra colleghe c’è un
approccio più diretto, più franco, che met¬
te in luce un modo di far politica che, tal¬
volta. ci rende più vicine tra donne che
non tra colleghi dello stesso partito. Natu¬
ralmente sui problemi di fondo della poli¬
tica nel senso più generale rimangono le
differenze ideologiche non cancellate dal
fatto che si è donna o uomo.
BONINO: Questo mi capita spesso per¬
ché. indipendentemente dalle cose che una
collega fa. dice o propone e su cui posso
non essere d'accordo, vi sono alcuni mec¬
canismi che determinano il suo comporta¬
mento. che sono frutto di condizionamenti
culturali tipici di ogni donna e che capisco
perfettamente anche perché li sento condi¬
zionamenti anche miei. La differenza rie¬
merge quando una donna avalla o subisce
questi tipi di condizionamenti senza met¬
terli in discussione; è allora che torno a
sentirmi un po' più distante.
Vuole offrire ai nostri lettori una ricetta
di cucina?
ANSELMI: Risotto con radicchio, na¬
turalmente trevigiano: quello rosso, per
intenderci, lungo e amarognolo. Basta sof¬
friggere qualche spicchio d'aglio nell'olio.
togliere l'aglio, lasciare raffreddare, quindi
unire in casseruola radicchio tagliato a pez¬
zettini finissimi, riso quanto basta e l'olio
raffreddalo. Cuocere lentamente aggiun¬
gendo acqua e brodo mescolati in due parti
di acqua e una parte di brodo. E’ un piatto
molto buono, si fa in venti minuti ed è un
piatto caratteristico del mio Veneto.
BONINO: Non sono una buona cuoca,
forse perché, da ragazza, la cucina, a casa
mia. toccava a me. Tuttavia, per un pasto
svelto e non impegnato, suggerisco gli spa¬
ghetti al mascarpone ed acciughe. E - seni-
la notte
è fatta #
per viaggiare
...in treno
Ancora veni'anni fa il noleggio di un cu¬
scino da viaggio era l'unico, tenue sollievo
agii inconvenienti e agli strapazzi di una
notte da trascorrere in treno.
Nel 1957, l'entrata in servizio delle « car¬
rozze cuccetta » segnò un punto di svolta.
Il successo fa immediato. La gente com¬
prese che era finito il tempo del viaggio
notturno col capo ciondoloni e col freddo
nelle ossa. Valanghe di prenotazioni si rove¬
sciarono sulle F.S. che non poterono, alme¬
no agli inizi, far fronte a tutte le richieste.
Oggi nella maggior parte dei treni not¬
turni troviamo vetture-cuccette di prima e
seconda classe. Il supplemento da pagare
sul prezzo del biglietto è modico. Le vetture
di prima classe hanno quattro cuccette per
ogni compartimento, quelle di seconda ne
hanno sei. ma niente cambia sul livello delie
prestazioni offerte. I letti sono stari razio¬
nalmente studiati per consentire un comodo
riposo e sono dotati Ima occorre dirlo?) di
coperte e biancheria che, dopo ogni viag¬
gio, vengono lavare e sterilizzate.
E' indubbio che questo servizio ha incon¬
trato enorme favore. Ma nel frattempo an¬
che il « vagone-letto » è andato gradual¬
mente evolvendosi secondo criteri di fun¬
zionalità e razionalità. Le moderne carroz¬
ze offrono all'utente parecchie scelte. Le
riepiloghiamo servendoci delle locuzioni ger¬
gali. Chi desidera un compartimento a un
letto può averlo, naturalmente. Basta clic
chieda un « singolo », Ma chi, pur deside¬
rando star solo, si accontenta di un compar¬
timento più piccolo può chiedere un « sin¬
golo speciale ». Spenderà di meno. Per due
persone ci sono i tradizionali comparti¬
menti « doppi », cioè a due letti. In rutti
questi casi occorre pagare supplementi di
diverso importo sul biglietto ferroviario di
prima classe. Alla fascia degli utenti della
seconda classe, le piu recenti « carrozze¬
letto » (le cosiddette * turistiche ») offrono
compartimenti attrezzagli con due o tre
letti. Il supplemento da pagare è abbastanza
contenuto. Quale che sia la nostra scelta,
prenotare i posti non è difficile. Basta rivol¬
gersi alle agenzie di viaggio autorizzate o
agli appositi uffici esistenti nelle principali
stazioni.
Cosi strutturata la moderna « tu rrozza-
letto » non ha più niente dello stile Belle
Epoque che nessuno rimpiange. La meta¬
morfosi non è andata a scapito della fun¬
zionalità e della qualità del servizio. Tutt'al¬
tro. Le carrozze dì più moderna concezio¬
ne segnano anzi un progresso anche per il
confort, dall'insonorizzazione all'aria con¬
dizionata.
Il tempo dei cuscini da viaggio c pro¬
prio finito.
1
Kep. xfoJEùuuO'
Emina flou ino.
jl anni.
ili lira iClineol.
radicale, e siala
di reeen le ospiti di
Acquario, la niln il a I 1
di Maurizio Costanzo.
Tina Anu Imi.
democristiana, di
Castelfranco Veneto
iTreviso),
lui .12 anni
plicissimo prepararli: tagliare finemente
delle acciughe e scioglierle in un po' d'olio,
unirle al mascarpone sino ad ottenere una
salsa omogenea che risulterà di colore mar¬
rone e condire gli spaghetti logicamente
scolati al dente. Tutto qui! Garantisco, pe¬
rò. che si tratta di un piatto abbastanza
appetitoso.
Quali sono il libro, il film e la canzone
che — nell'ordine — ha letto, visto e ascol¬
tato negli ultimi tempi e che le sono rima¬
sti maggiormente impressi?
ANSELMI: L'ultimo libro che ho letto
è il Diario di Prezzolini, l'ultimo film che
mi ha mollo interessato è la Prova d'orche¬
stra di Fellini. Per la canzone, devo dire
che non sento spesso le canzoni: ecco,
ascolto piu musica classica.
BONINO: Un libro che ho recentemen¬
te ietto c che mi ha letteralmente scon¬
volto è Come muore l'altra metà del mon¬
do di Susan George. Per il film, direi gli
ultimi due di Cassavetes: Una moglie e La
sera della prima. Per la canzone non posso
rispondere perché in verità non ne ascolto
molte.
Ad una donna innamorata, costretta a
scegliere tra l'amore per il suo uomo e la
propria realizzazione professionale, cosa
consiglierebbe?
ANSELMI: Di trovare il modo di conci¬
liare le due esigenze, dato che tutte e due j
sono fondamentali.
^onfflVno
-
rjiiittw//j
Richiedete GRATIS con cartolina postale il Nuovo Ricettario "Il tortaalta’’
a: PANEANGELI, C. P. 693, 16100 GENOVA
SE A QUESTO PUNTO NON BEVI LATTE,
LA COLPA DI CHI E'?
' 1 l'
V
*. I
. .
W* ' -- * *.. r&Ky i ■ * • 1
fcJLA.
• i-J
è buono
\
è digeribile
^r.
è bianco
è-naturale
è energetico
e sportivo
e disintossicante
e sali minerali
è vitamine
V"
m
e proteine
r-
.
&
v »
rr * #r
.
• ^ - • <**•
f ap?
P er l'alto valore dei suoi
contenuti, il latte è la
bevanda ideale non solo per
1 bambini, ma anche e soprattutto
per gli adulti. Un bicchiere di latte,
oltre a integrare un'alimentazione
insufficiente, è in grado di
nequilibrame una scorretta.
Se m Italia si beve poco latte,
è solo perché spesso non si pensa
abbastanza a quanto può fare per
la salute, o se ne sottovalutano le
carattenstiche o a volte, non se ne
conoscono certi aspetti.
I grassi e gli zuccheri
(lattosio) del latte forniscono
energia per l'attività muscolare.
Le vitamine sono indispensabili
al metabolismo, il processo che
permette all'organismo di utilizzare
le sostanze ahmentan. E il latte
è l’unico alimento che le
contenga tutte.
I sali minerali (Calcio, Fosforo,
Potassio) svolgono molte
importanti funzioni. Si tenga conto
qualunque altro alimento,
compresa la carne ed è solo pan
all'uovo.
Oltre al valore dei contenuti ven
e propn il latte è:
digeribile , più di ogni altro
alimento, mentre erroneamente si
crede il contrano. In effetti la
difficoltà di digestione è dovuta
solo al fatto che lo stomaco non
è più abituato a nceverlo;
dissetante , calmante eppure
energetico, quindi è la bevanda
ideale sia d'mvemo che d’estate;
è puro e naturale , al 100%. E qui
è da notare che non occorre
bollirlo se pastonzzato, come molti
fanno. Solo consumato cosi com'è
il latte conserva tutte le sue
propnetà, che con la bollitura
andrebbero in gran parte perdute;
economico , anzi a pantà di
contenuti proteici e calonci, è
ancora l’alimento-bevanda di gran
lunga meno caro;
completo , perché nspetto a tutto
Composizione del latte
(valori espressi per 100 g)
COMPONENTI
CRUDO
PASTORIZZATO
STERILIZZATO
proteine
g
3.45
3.40
3,40
glucidi (zucchen)
g
4,30
4.15
4,15
lipidi (grassi)
g
3.40
3,30
3,30
sali minerali
g
0,80
0,80
0,80
vitamina A
UI
150
145
145
vitamina D
Ul
2
2
2
vitamina E
meg
80
68
68
vitamina B1 ' *
• 'meg
46
42
42
vitamina B2
meg
160
160
155
vitamina B6
meg
35
35
35
vitamina B12
meg
0,32
0,30
0,27
vitamina PP
meg
72
71
72
vitamina C
meg
2000
1800
1800
ac. pantoteruco
meg
260
260
260
ac. foheo
meg
0,50
0.45
0,45
biotma
meg
1.5
1,5
1,5
L'88 del latte è composto da acqua.
che il calcio, indispensabile per la
salute ossea e dei denti, ha in più
caratteristiche di rilassante
psicologico.
Le proteine ad alto valore
biologico hanno una funzione
plastica importantissima. D valore
delle proteme del latte è
nettamente superiore a quello di
quello che si beve o si mangia di
solito, è la cosa più ncca in
contenuti e effetti.
Se queste cose le sapevate già,
siete sicuramente dei beviton di
latte. Se no, pensateci.
> COMITATO ITAUANO
> FONDO DI CORRESPONSABIITA
LATTE:
LATTE
CONOSCERLO PER BERLO.
Dadonna | x c
a dinna
BONINO. Rispondo dicendo che una
domanda di questo tipo non verrebbe mai
fatta ad un uomo perché la sua risposta
j sarebbe già scontata!
Con la vita si sente in credito o in de¬
bito?
ANSELM1: Debbo molto alla vita e
quindi, siccome ho avuto molto, so che
devo ancora molto dare. E mi auguro di
poterlo dare.
BONINO: Intanto io sono una entusiasta
e fondamentalmente un'ottimista e ritengo
che la vita, compresi i suoi dolori, è una
cosa assolutamente meravigliosa. Di conse¬
guenza, mi sento in debito con essa e sento
di dover molto dare.
Vorremmo da lei una critica sincera e
soprattutto non di maniera sulla sua col¬
lega in questa intervista.
ANSELM1: Di Emma Bonino devo dire
che, come persona, l'ho scoperta durante
un nostro recente viaggio in Cina, ed è
stata lina scoperta molto simpatica perché,
al di la dell'aggressività che abitualmente
manifesta durante la vita parlamentare, è
una persona ricca umanamente, piena di
interessi, scanzonata, che sa anche ridere
di se stessa. Ea sua intelligenza la cono¬
scevo perché, sul piano parlamentare, ha
mostrato di essere preparata. Ecco, le cose
che non mi piacciono e che, se potessi, le
farei modificare, è quel suo linguaggio piut¬
tosto aspro, la sua maniera corrosiva nel-
l’afFrontare le cose, una maniera, diciamo,
più distruttiva che positiva. Le direi di
porsi di fronte ai problemi sapendo che
non basta denunciare ciò che non va. ma
occorre soprattutto offrire una risposta po¬
sitiva. Ecco, io credo che questo costituisca
un limite nel suo modo di far politica e mi
auguro che questo modo vada modifican¬
dosi perché penso che Emma Bonino sia
una persona che può dare un contributo
alla vita del nostro Paese. Naturalmente,
non condivido la prospettiva politica a cui
finalizza la sua battaglia. La sua conce¬
zione della libertà è quella di una libertà
senza radici e senza ancoraggi. In fondo,
occorre rispondere ad una domanda: « La
libertà per fare che cosa? ».
BONINO: Innanzitutto, bisogna fare una
distinzione. Dal punto di vista umano, ri-
! tengo Tina Anseimi una persona assoluta-
mente meravigliosa: ho avuto modo di co¬
noscerla bene durante questo nostro viag¬
gio in Cina e l’ho trovata molto disponibile
e anche molto attenta e molto curiosa del
prossimo. Ricordo che abbiamo parlato
anche di femminismo e lei affrontava il
problema senza chiusura, anche se, per
differenze ideologiche e anche generaziona¬
li, le conclusioni erano diverse. Tina An¬
seimi è lina donna molto semplice e. nei
rapporti, molto schietta. Ovviamente, ri-
• mangono delle critiche sul piano politico;
ma queste sono globali per lo schieramento
in cui la Anseimi milita e sono critiche per
il modo di gestire la cosa pubblica che io
non condivido.
MASO BIGGERO
RadiocorrlereTV 65
Umberto I è il protagonista
in questi giorni alla TV
(«Il ’98») e alla radio.
L’autore della rubrica
«Storia contro storie»
anticipa qui un risvolto
poco noto del rapporto tra
il re «buono» e la duchessa
Litta: una sera del 1870
la regina perse la pazienza
cU A. -JjlaacWvou
Margherita
la pistola
nude II. tanto per citare solo i più noti.
Quando Eugenia incontra Umberto ha
ventisei anni e lui diciotto. Nipote di un
re, Carlo Alberto, che nascondeva le lettere
dell’amante — la Kobilant — nel libro da
Messa, e figlio di un re che le amanti le
metteva nel libro-paga dello Stato, il giova¬
ne principe aveva fino allora vagato di ceri¬
monia pubblica in cerimonia pubblica sen¬
za mai avere il tempo di mettere a profitto
il quartierino di via Dandolo a Milano, re¬
galatogli dal padre preoccupato dall’asti¬
nenza del figlio. L'incontro fatale con la
* Bolognina » pose fine all’assenteismo di
Umberto e per rendere possibile gli straor¬
dinari la Litta (come veniva comunemente
chiamata dal cognome del marito) rimise in
funzione una sua villa — la Calitta — che
possedeva a Vedano sul Lambro, contigua
al palazzo reale di Monza: venne collegata
alla reggia per mezzo di un viale percorri¬
bile in pochi minuti di carrozza. Casa e
bottega insomma per tutti e due. E non
saltarono un giorno.
Poi vennero i tempi cupi dej. matrimonio
di Umberto con la cugina 'Margherita di
Savoia- Genova, una diciottenne sempre pie¬
na di fiocchi, di fronzoli, di piume e di
collane che rientrò illibata dal viaggio di
nozze perché cosi Llmberto aveva promes¬
so all'amante per risarcirla del matrimonio
di GILBERTO NANETTI
L a sera di carnevale del 1862, in uno
ilei fastosi saloni di palazzo Serbel-
loni a Milano, una splendida donna
si produce in un profondissimo in¬
chino. A farlo così profondo la muovono
due ragioni. La prima è che davanti a lei
vi è il diciottenne principe ereditario Um¬
berto di Savoia con due romantici occhioni
da orfano: l’allra è che facendo così, mette
in larga mostra il suo celebre seno che Um¬
berto si affretta, per così dire, a raccogliere.
Le conseguenze di questo inchino furono,
anch'esse. due: nasceva la più tenace storia
d'amore del secolo e la borghesia milanese
introduceva tra le lenzuola di Casa Savoia
una cospicua rappresentante dei suoi inte¬
ressi economici e politici.
Protagonista di questa vicenda è la du¬
chessa <<ugenia Adendolo Bolognini sposa¬
ta al ducaCiulio LFffa Visconti Arese. « Di
forme sublimi in un corpo da adolescente »,
scriverà anatomicamente il poeta Marco
Praga, Eugenia è l’idolo di Milano dove è
nota come « la Bolognina »,
Per queste ragioni aveva posato per lo
scultore Vincenzo Vela nella celebre sta¬
tua « La preghiera del mattino » e per le
stesse motivazioni a 22 anni era stata in
intimità con Napoleone III e Vittorio Ema-
imposto dal re. Il quale, tra i’altro, aveva
avuto fugaci rapporti con la madre di Mar¬
gherita, la bella e squinternata Elisabetta di
Sassonia.
Margherita si era illusa di poter sgomi¬
nare l'amante del marito che aveva 15 anni
più di lei e della quale parlava tutta Italia.
Ma i calcoli si rivelarono completamente
sbagliati. Tutte le sere, dopo aver presen¬
ziato, immobile, al pranzo « con il piega¬
baffi allacciato al viso senza toccare né ci-
66 RadiocorriereTV
annota: * La sera di Natale, subito dopo il
pranzo c malgrado che siano a Roma i tre
principi d'Aosta ed il principe di Napoli, il
re parte per Monza. E' una vera aberrazione
questa, di correre là dalla vecchia Litta che
ha quasi 55 anni e che fra pochi giorni
deve venire a Roma a passare l'inverno
come fa da due anni ».
Milano è ostile alla politica di Crispi?
Eugenia fa il suo dovere. Crispi. che è pu¬
pillo della regina, si sfoga: « La regina è
intelligente ed è un vero peccato che non
abbia influenza sul marito che c tutto av¬
volto nelle spire di quella vecchiaccia della
Litta ».
Arriva per Milano il fatale I 898 con le
cannonate di Bava Beecaris « che ha ripu¬
lito la città dai socialisti » e per il quale
Eugenia chiede un'altissima onorificenza: il
laticlavio. E chi le faceva osservare l'inop¬
portunità di premiare il vincitore di una
guerra civile rispose: « Ah si? E le ottanta
medaglie concesse per le quattro fucilate
sparate — e sparate male — contro Gari¬
baldi ad Aspromonte? Non era una contesa
civile quella? O volete farmi credere che
sull'Aspromonte c’era Radetzky? ». E' il
29 luglio 1900 e siamo all'epilogo di un
regno intessuto di scandali, di corruzioni,
di feroci repressioni. Umberto viene ucciso
a Monza con tre colpi di pistola dall'anar¬
chico Bresci.
A sera inoltrata una donna velata di ne¬
ro si presenta davanti alla camera ardente:
è la « vecchia » Litta cui la regina ha con¬
cesso il permesso di sostare in solitudine
davanti alla salma. E' un bel gesto che
viene cancellato subito da una inutile vol¬
garità del nuovo re il cui primo atto sarà
quello di far chiudere il viale che collegava
la reggia alla villa della Litta. #
La Regina
Margherita
di Savoia e,
a sinistra col marito,
il Re Uni berta I,
in una tavola
della « Tribuna
illustrata ».
Nel tondino,
la duchessa
Eugenia Litta
Bolognini Visconti,
detta semplicemente
« Litta » o
« la tìolognina ».
La foto è tratta
dal libro di
Ugoberto Alfassio
Grimaldi,
Il re « buono ».
edito da Feltrinelli.
I rapporti tra
Litta e il re
sono l'argomento
di uno sceneggiato
di Radiolina
sentita dalla (oliera nta della Bolognina.
Siamo nel 1891 e l'amore del secolo resi¬
ste all’usura. « Il re che era tornato ieri
sera da Monza », scrive il presidente del
Senato Farini nel suo diario, « riparte sta¬
sera di nascosto e precipitosamente per
Monza per la morte del duca Alfonso Litta
secondo figlio della duchessa che ha sem¬
pre un grande ascendente sul re ». Farini
fìnge di ignorare che Alfonso è anche figlio
di Umberto il quale segue da solo la bara
fino al cimitero.
Aumenta, intanto, la presenza della Litta
nella politica, come portavoce della capitale
morale. « Vigoni è stato nominato senatore
per volontà del re ma su istigazione della
Litta». scrive Farini, che sempre nel 1891
bo né bicchiere per serbare lo stomaco per
l'incontro con la Litta », come scriverà il
Vaierà, « il principe chiamava la carrozza
col solo cocchiere e si recava dall'Eugenia
percorrendo il domestico viale. Ma una se¬
ra del 1870 avviene la scena madre. Um¬
berto ò già sulla carrozza quando Marghe¬
rita si alza dalla tavola, si precipita in giar¬
dino e scarica tre colpi di pistola contro il
bel cielo di Lombardia sotto il quale, per
nulla turbato, Umberto prosegue nel suo
roseo incedere tra un fiorire di poliziotti
perplessi che sbucano dagli arbusti dove
erano infrattati ».
Nel 1 878, Umberto diventa re ma i suoi
rapporti con la Litta non mutano e anche
se altre donne entrano nella sua corte
personale, vi restano per la durata con-
RadlocorriereTV 67
Des\
olio di mau
l'olio due voi
Con Desy puoi condire liberamente. Perchè Desy efdK
leggero e gustoso, come è il mais, ha un alto contenuto
e un'adeguata integrazione f"
di vitamine
Desy olio di Mais dietetico ha il pregio di pie
Desy è l'olio adottato ufficialmente dalla Federazione Italiana di Atletica Le'
\x\ c
a video spento
Cruciverba a cura di
Stello Baccella Ana¬
gramma dì Lionello
Fotifkit e rebus d\ Min:
Carte magiche ih Htldc
CRUCIVERBA
ORIZZONTALI: 1. Si gira apposta per la
TV - 8. Il nome di Guinness - 9. Ente che
trasmette - 10. Iniziali di Mascagni - 11. 11
nome di Delon - 13. Idea a metà - 15. Si
dice che va in... ciò che si trasmette - 17.
II giornalista Mastrostefano - 19. Chiama
Sud... in TG I Cronache - 21. Pallone in
rete! - 23. Iniziali di Pagliai - 25. Titolo di
antichi notai - 26. Ve ne sono di lancio -
28. Può stare per loro - 30. In quel luogo
- 31. Come comincia cosi - 32. Agente se¬
greto - 33. Duemilacento d'un tempo - 35.
Può essere panoramico - 38. Il presentatore
nello schema - 41. L'attore Pacino - 42.
Riccardo cantante - 43. Roberto, il can¬
tante di un recente « Jeans concerto » in
TV - 45. Iniziali di Reitano - 47. Uno sce¬
neggiato che ha avuto un grande successo
in TV - 48. L’attore Marvin - 49. Tra Pep-
pino e Filippo - 50. Terra di sceriffi e cow¬
boy - 53. Il vichingo dei cartoni animati in
TV 2 - 54. Comuni farfalle.
ANAGRAMMA
VERTICALI: 1. Con Top sulla Rete 2
per i più piccini - 2 . Maria Giovanna sul
video - 3. Articolo per signore - 4. Ente
Comunale di Assistenza - 5. Persiana - 6.
Turpe, osceno - 7. La Tigre di Cremona -
12. Il nome di Chaney - 14. Ispettore... di
TV 2 - 16. In TV I, alla fine di « In. .
sieme » - 18. Sono in onda - 20. Vocali in
forse - 21. il nome di Albertazzi - 22. Sono
ferite - 23. Consuetudini - 24. Primo... in
TV 2 al giovedì - 26. Festicciole tra ami¬
ci - 27. Vergognosi, indecenti - 29. Ante¬
prima... in Radiodue alla domenica - 34.
La Pantera di Goro - 36. Lo si vedeva
spesso con Renato - 37. E’ velenosissimo -
39. Uccisioni in massa - 40. Dea della ven¬
detta - 44. Iniziali della Duse - 46. Avremo
anche la terza... TV - 47. Reverendo (ab-
brev.) - 48. L’attrice Massari - 50. La nota
centrale - 51. Iniziali di Vivaldi - 52. Pri¬
ma e terza di Walter.
Sotto questo falso nome si nasconde
una nota attrice. Chi è?
SARA MALESI
FOTOKIT
[•!(•] 11 [•lilrl* [• I [• 1
CARTE MAGICHE
Alla sera, in attesa di assi¬
stere alla trasmissione tele¬
visiva o nelLintervallo del
film, poirete meravigliare i
vostri amici • indovinando •
una carta, mescolata nel maz¬
zo e « vista • da uno spetta¬
tore. Ecco il trucco, che ri¬
chiede un po’ di abilità (pri¬
ma di esibirvi, fate delle pro¬
ve solitarie): ponete la carta
che si vuole far scegliere so¬
pra il mazzo, coperta. Dite
allo spettatore di tagliare, do¬
ve desidera, il mazzo Prega¬
telo di * segnare • il punto
che ha tagliato, mettendo a
faccia in SU le carte taglia¬
te sul resto del mazzo, che
e a faccia in GIU’. Racco¬
gliete il mazzo con la destra
e mettetelo nella sinistra,
sempre con la faccia delle
carte visibile. « Ora disten¬
do », dite, « le carte sul ta¬
volo: prendi la prima carta
coperta, ricordala, risistema-
la nel mazzo, e mescola ».
Dicendo questo capovolge¬
te con disinvoltura il mazzo
e distendetelo sul tavolo la
prima carta coperta è quel¬
la messa in precedenza in
cima al mazzo.
U6 Q SOLUZIONI dei giochi del Ràdiocor-
rierc TV n. Il:
REBUS Ferrari C. A Valli = Ferrar
i cavalli. FOTOKIT: I personaggi del
foiomontaggio sono Nino Manfredi.
Pippo Franco. Macario. IL DISORDI¬
NE: Spazio libero - I programmi del¬
l'accesso PUZZLE: vedere disegno
RadìocornereTV 69
D’accordo, l’uomo si prende per la gola
ma non così, ci vuol...
Delikatessen
Sembrano studiate apposta, le
prelibate Delikatessen della ga¬
stronomia tedesca, per indurre in
tentazione anche l'uomo più in¬
differente. Provate, per comin¬
ciare. ad ammannirgli questi fa¬
volosi Involtini alla Bavarese. Su
8 fettine sottilissime di vitello,
deponete altrettante fettine di
prosciutto crudo affumicato e di
formaggio Emmentaler. Pepe,
senape, qualche filetto d'acciuga,
una cipolla tagliata fine e 75 gr di
champignon tagliati. Arrotolate
e rosolate da ogni parte in 30 gr
di burro. Aggiungere 1 /4 di vino
bianco e lasciate asciugare per 10
minuti. Aggiungete altri 75 gr
di champignon interi. 3 pomodo¬
ri, erbe aromatiche trite e termi¬
nate di cuocere per altri 15 minu¬
ti a fuoco basso. Prima di servire,
aggiungete 50 gr di panna e una
spruzzata di limone. Le parole
in corsivo indicano ingredienti
originali dalla Germania, reperi¬
bili nei buoni negozi alimentari
e nei supermercati.
con Delikatessen originali
dalla Germania
ARROW 9S11001
PROGRAMM
dal 18
al 24 marzo
LAZIO
Katia Ricciarelli è fra gli interpreti
dell’opera lirica ”1 due Foscari”
di Giuseppe Verdi, in onda lunedi
19 marzo alle ore 20
sul IV canale della Filodiffusione
,gù a r Hat*!,-
<*'"*"*°
:«s?£—».-
£«»«>«'*,.!'
non *i assume responsabilità per eventuali variazioni
TELEREGIONE
(parzialmente a colori)
LA UOMO TV
Iparzialmente a colori)
23.00 Parliamone col
direttore
23,30 Oroscopo e programmi
10,00 Film
11.30 Filmato musicale
12.30 Documentario
13.00 Film
14.30 Cartoni animati
15.00 Film
16.30 Filmata musicale
17,00 Film
18.30 Discoteqqe
19.00 Telefilm
19.30 Qui la Pisana
20.30 TG, 1* ed.
21.15 Film
22.45 Special musicale
23.00 Parlamento europeo
23.30 Telefilm
24.00 TG. 2“ ed.
00,30 Filmato musicale
01,00 Film
02.30 Documentario
03.00 Film
04.30 Documentario
05.30 Film
19.30 Film
21,00 Dall'Olimpico: 15
minuti con la Roma
21.35 Film Gli eroi di
Telemark
23.05 Cartoni animati
23.30 Film. L incidente
TELERADIOSOLE 25
la colori)
10.30 Film, La valle della
morte
12.15 Film. Tartan contro i
mostri
13.30 Contro critica
14.00 Oggi e domani
16.15 Film. Mayerling
18,00 Film. Totó sceicco
20,00 A chi di dovere:
Pensioni e pensionati
21.00 Film, Una manciata
d'odio
22.30 Dai quartieri al
Campidoglio
16,00 II Vangelo, una parola
per oggi
16.10 Oggi a San Pietro
16.40 Scacco al re
17.10 1 5 minuti con Claudio
Villa
17,25 Calcio di promozione
19.00 Oggi a teatro
20.00 Missionari nel mondo
20.30 Oggi allo stadio
21,00 Film,, Il manto
22.30 Oggi a San Pietro
23.00 Buonanotte pallone
23.30 Pensiamoci su
23.45 Oroscopo e programmi
TELEROMA
(a colori)
14.30 Panorama Sport
20.45 Musica sera
21 .OO Novità in libreria
21.30 Welcome music
22.00 Commento politico
23.00 Special sound 2
TELEVITA
la colori)
GBR
(a colori)
19,05 Film. / magnifici Brutos
del West
20,40 TG della sera
21,00 Obiettivo sport
21,30 Special musicale
22,00 Film. Cantoni in bikini
23.20 TG della notte
23,35 Obiettivo sport
TELERADIOSOLE 25
(a colori)
L. 12.000 000 in gettoni d’oro
Un Anno
di spesa gratis
L. 1.200.000 in gettoni d’oro
12.10 Film. Cinque draghi
d'oro
13.45 Giornali TV
14,00 Caccia al rumore
14.15 Sport
14.50 Borsa casa
16.00 Sport
17,00 Telefilm, serie Panico
17.55 Consigli dalle stelle
18.10 Cartoni animati
18.45 Svegliati e vinci
20,00 Animale? Come Si
permette?
20,30 Amico spazio
21.35 Buonasera medicina
22.15 Giornale TV
22.35 Partitissima goal
22.55 Film. Sapore di donna
00,35 New soft melody
01,00 Film. Anatomia di un
amore
10.30 Film, La valle delle
morte
12,00 In diretta: L'Angelus
con Papa Wojtyla
12.15 Fi.lpt. Sceriffo federale
14,00 Oggi e domani
16.15 Film, Questa è musica
18,00 Film. Ivan il figlio del
diavolo bianco
20.00 II Confidenziere: Nenno
Rossi
21.00 Film. L 'amante del
Torero
22.30 Dai quartieri al
Campidoglio
SPQR
(a colori)
18,00 Oggi al cinema
18.15 Film
19.30 Rubrica
20.00 Rubrica
20.30 SPOR Sport 1* p
21,00 Dirittura d'arrivò
21.20 Film
22.40 Rubrica
23.00 SPQR Sport V p
23.30 Film
00.60 Dirittura damvo
TELEMARE
la colori)
15.15 Cartoni animati
15,45 Telefilm
16,20 Questo grande grande
F cinema
16.50 C era una volta lo
Zecchino d'oro
18.00 Film
19.35 Documentario
20.15 Arte scenografica
21.00 Film
22,30 Oroscopo
22.40 Film
QUINTA RETE 49
(parziairriénte a colori)
GBR
(a coioti)
18.00 Jeeg Robot, canoni
18,50 Film. L'avvqntunero
20,30 Film, Il giovedì
22.15 Margot Werner Show
con A. Celentano
23.15 Film. Questo è il mio
uomo
• Buonanotte con M.
Minoprio
12.10 Film, Piccolo
spettacolo
13.45 Pick up show
14,00 Caccia al rumore
.14,15 Domenica in... piccolo
programmi vari fino
alle 20 00
20.00 Diacomagic
20.30 Film Ramon il
messicano
22.10 Giornale TV
22,36 Di qua o di là 2 pazzi
in TV, spettacolo
23.45 Film. Cinque draghi
d’oro
00,25 New soft melody
01.40 Telefilm, sene Panico
VIDEOLAZIO
TELETEVERE
(a colori)
300 bottiglie di vini e spumanti piemontesi
09.30 Calendario
10.00 Diario romano
10.30 Film. Spalle a! muro
12,00 Musei in casa
12.30 Presenze regionali
13.00 I cittadini e la legge
1 3,30 Incontri
14,00 Notiziario
14.30 Film. Scot/and Yard
precedenza assoluta
16,00 Notiziario
16.30 Aria de Roma
17,00 Euroforum. l'Europa
giorno per giorno
17.30 Film Ultimo attacco
19.00 Documentano
19.30 Giochiamo a scacchi
20.00 Notiziario in italiano e
inglese
20.30 Zodiaco oggi
2 1,00 Diario romano
21.30 Documentario
22.00 Rubrica di F. Menghim
22.30 Film. Cinque ladri doro
24,00 Notiziario in italiano e
inglese
00,30 Calendario
01.00 Film. L 'assassino
venuto dal passato
e tanti tanti
DIESUS
TVR VOXSON
iparzialmente a colori)
06.40 Film ,,
08.00 Film. La nétte dei
serpenti
09,30 Film. Tormento
d’amore
11,00 Film, Trans Europa
Express ,
1 12.00 Film. Pacca senta Dio
■ 13.15 Film II fuoco nella
• carne
14.30 Telefilm, Le avventure
di Natka
14,55 Roma e Lazio dal 1°
minuto
j 17.00 Music import
17.30 A botta calda
19.45 TVR Sport
20,00 Passeggiate romane
20.40 Che anno queU anrto
21.00 Film, 5 matti al servitio
di leva
23.00 Se non l avate già visto
24,00 TVR Sport calcio sene
10.35 Telefilm, serie Ragatti
avventurosi
11,30 Superclassifica show
12,00 Onda verde, agricoltura
17,00 In fila per due. quiz
17.50 Film, Pasqualino
v cammerata capitano di
fregata
19,20 Musica e spettacolo
19.50 Telelazro Sport
20.00 Rotocalco
22,00 Pop rock and soul
22,40 Awepimenti sportivi
24.00 Telelazio notte
Amabile o Major
in bottiglia da 750 c.c.
TELETEVERE
fa colori) I
17.00 Calendario
17.30 Film. Ore violente
19.00 Incontri
19.30 Film, La sentenza
21,00 Roma nel tempo
21.30 Film. Spalle al muro
23,00 FHm, Scotland Yard
'precedenza assoluta
00,30 Calendario
01,00 Film, Ultimo attacco
RTBL
18,00 Risultati sparirvi
18,30 Film. Il bacio di una
morta
20,00 Superclaesifica show
20,40 Spazio libero: G.t.S
21.00 Film Safari 5000 e
Numero Quiz
,ut> clastico \ v
. VvtC’ lVi' Jl ‘ \
FÌ.rt*"?uL«o,amriui'lla I.« u . \
VIDEOUNO
VIDE0UN0
(parzialmente a colori)
TVA
(a colori)
19.00 Teleflash
19,05 Buonasera Roma
19.30 Film. Le meravigliose
avventure dì Simbad
21.30 Teleflash
21,35 Un problema di 15 m.
21.50 Lo sport il giorno dopo
22.30 Teleflash
22,40 Servizio giornalistico
23.20 TFilm. Due volti per
vivere, uno per morire
' 01.00 Film Amori {efebo
02,30 Film. Il gatto cÓn gli
stivali
, 04,00 Film. Il fuoco nella
1 Trame
05,30 Spazio documentario
06,30 Previsioni del tempo
18.30 Cartoni animati
19.00 Film. Ho Scherzato con
tud tnoglie
20.30 Listening to..„ show
musicale
21.00 Film. Il verde prato
de IT amor e
22.40 ... Music again. show
musicale 2* p.
23.10 Film. Due mattacchioni
a / Moulin Rouge
ANTENNA 4
(a colorii
PTS
(a colori)
16.30 II Vangelo una parola
per oggi
16.40 Le fiabe animate
17.10 Calcio di promozione
18.40 Spazio giovani
19.10 Le provocazioni del
professore
19.40 C come Comunità
20.10 Servizi d'attualità
20.30 L'ospite del Signor
Rossi
21,00 Film, Le Baccanti
22.30 L altra scienza: il
bioritmo
, (uri . rnn-'"""' irr
J '^cb^ n t' f,rhei nfu
10.10 Musica
11.15 Tata di Ovada e tante
risate
11.50 Cartoni animati
12.00 Documentario
18.55 Film. Maggio
nell interspazio
20.15 Special
20.55 Film. Colpo grosso a
Manila
22.25 Colori e musica
22.50 Film. Il re dell'Africa
10,45 Buongiorno di cartone
11.30 Spazio donna 1* p.
12.30 Notizie flash
12,40 Spazio donna 2‘ p.
13.00 Cartoni animati
14,00 Cineguida di TVA
14,15 Cartoni animati
15.00 Film Alto biondo... con
una scarpa nera
16.30 II serpentone, quiz
TRE
(parzialmente a colorii
18.00 Attualità
18.35 Le regioni d'Italia viste
dal cielo. La Sardegna
19,20 Lo sci nell era moderna
20.00 Film, Il garofano verde
21.40 Film, Riso amaro
tot »* -0
Riposo
TELEVITERBO
55
Riposo
TELERIETI 2000
22
Riposo
TELELAZIO
(parzialmente a colori)
24
Domenica
18 marzo
ANTENNA 4
22
(a colori)
■ cura osilo stuolo Start
i FOGLI
17.30 Documentario
18.00 Musica nello spazio
18.30 Comiche
19.16 Notizie flash
19.30 Documentario
20,00 Cartoni animati
20.30 Comiche
21.00 Film. Il re dell'Africa
22.30 Documentario
23,00 Film. Il favorito delle
grande regina
TRE _42
13.50 II caffè commento
politico e di costume
13.55 Film. Destinazione luna
17.10 Super game, giochiamo
con... bambini in studio
17.55 Telefilm. L'allenatore
Wutff
18.30 Stesso sguardo della
vita, filmato
19.00 I confronti di TRE
19.30 Capitani coraggiosi:
Pino Wilson e Sergio
Santarmi
! 20,26 Interviste di TRE
20.40 Radar
21,06 Servizi Speciali di TRE
21.36 Le regioni d'Italia viste
dal cielo: Lazio. 1* p.
22.30 Capitani coraggiosi
replica
23.06 Donna oggi
23.35 Radar
TELEREGIONE 45
j (parzialmente a colorii
07,00 Film
08,30 Documentano
09.00 Film
11,00 Filmato musicale
12.00 Film
13.30 Documentario
14,00 Telefilm
14,46 Cartoni amnisti
16,00 Film
16.30 Filmato musicale
17.00 Film
18.30 Documentano
19.00 Spazio giovani
19.30 Padre, parliamone
20.00 Trailers. anteporne
cinema
20.30 TG. 1* ed.
21.00 Commento politico
21.16 Musical P
21.30 Lunedì sportivo
23.30 Telefilm
24.00 TG. 2* ed
00.30 Commento politico
01.00 Film
02,30 Filmato musicale
03.00 Film
04,30 Documentario
05.30 Film
SPQR 46
la colon)
14,00 Oggi al cinema
14,05 Engliah is easy
14.35 Film
16,00 English is easy rapi.
1B.10 Oggi al cinema
18.16 Facciamo i compiti
insieme
19.15 SPQR Sport
19.50 Un piatto per tutti i
gusti
20.05 Oggi al cinema
20.10 Dirittura d'arrivo
20.30 Film
22.00 Notizie SPQR
22.15 A due passi da casa
22.30 Otto super 8. 16
23.00 Prossimamente
| 23,10 Film
i 00.30 Notizie SPQR
00.46 Dirittura d'arrivo
QUINTA RETE 49
| (parzialmente a colori)
1 14,00 Film. Questo è il mio
uomo
16.40 Telefilm. Laramie
16.30 Jeeg Robot, cartoni
18.55 Kimba il leone bianco
17,20 Lasciateli vivere
i 17.46 Capitan Stravarious. le
avventure di un disc-
jockey
18,00 Documentano
18.25 Favole e satire
18.30 Jeeg Robot, cartoni
19.00 Sapori di casa nostra.
le Marche
19.30 Wroom
20.30 Film / manti
22.15 Telefilm. West senza
tregua L'indiano
22.46 Questo grande grande
cinema
23.16 Film. U giovedì
Buonanotte con D,
Devoli
TVR VOXSON 50
(parzialmente a colori)
06,40 Film. L 'incredibile
stona di Martha
Dubois
08,00 Film. Daleks il futuro
fra un milione di anni
09,30 Film. Il lago di Satana
11,00 Film. La cintura di
castità
12.30 Film. Capitano di fuoco
14.10 Radio Telegiornale
14.40 Film. L amore è come il
sole
16.00 Supercalifragili...
16.45 Trailer, rubrica
cinematografica
17,00 Passatempo
17.30 L'Italia vista dal cielo
18.30 Passeggiate romane
19.00 Calcio sette C e D
commento al
campionato
19.30 Radio Telegiornale
19.45 M.P. Musica e Poesia
20.15 L oggetto smarrito
20.30 Mercato immobiliare
20.40 Film Canzone d amore
22.30 Mercato immobiliare
23.00 Film. Scacco
intemazionale
00.30 Film. Squali d'acciaio
02,00 Film. Capitano di fuoco
03,30 Film, ! forzati del
piacere
05,00 Film. Django killer per
onore
06.30 Previsioni del tempo
PTS 53
la colon)
10.10 Musica
10.20 Cartoni animati
10.30 Film
11.50 Documentario
12,05 PTS break
13.45 Cartoni animati
14.05 Film
15.30 Per noi giovani con
Richard Benson
15,60 Break musicale
16.10 Film
17.40 PTS oggi
17.66 La pagina dei bambini
19,00 Film
20.20 Vita da uomo
20.45 Film, La grande savana
21.15 Telenotizie
22.50 Donna sport
23.30 Film, L arciere della
foresta nera
LA UOMO TV 55
(parzialmente a colon)
14.40 Film. // lupo dei mari
16.06 Telefilm, serie Bonanza
16.35 Spettacolo aperto
17,00 Sui generis, replica 3*
P-
17.30 Spettacolo aperto
18.00 Film. Fiume rosso
19.30 Nella città
19.45 Spettacolo aperto
20.25 Occhio per occhio
20,55 I 3 m. del giorno
21.00 Telefilm. Bonanza, rapi.
21.30 Cartoni animatii
21.35 Film, La lama di Toledo
23.00 I 3 minuti del giorno
23,05 Selvaggio mondo degli
animali
23.36 Cartoni animati
23.40 Film. Il letto
TELEROMA 56
(a colori)
13.45 Varietà musicali
14.00 La voce dal
Campidoglio
14.50 Cultura ebraica oggi
18.30 Sinfonie da opere
italiane
19,00 Programma culturale:
Le tossico dipendenze
20.00 Film
21.30 Sport il giorno dopo
22,00 Commento politico
23.00 Cari sconosciuti
TELEVITA 65
(a colori)
19,06 Film. Vestire gli ignudi
20.40 TG della sera
21.00 II quarto d'ora di N.
Longobardi
21.16 II sofà delle muse:
incontro con A. Tieri e
G. Loiodice
21.40 San Marco, doc.
22,00 Film. La taglia è tua
l’uomo l'ammazzo io
24.00 TG della notte
00.16 11 quarto d ora di N.
Longobardi
TELEMARE 54
la colori)
15.16 Cartoni animati
15,46 Telefilm
16.20 No Stop
16.50 Superclassifica show
18,00 Film
19,36 L ana che respiriamo
documentario
20.15 Aquile azzurre
21.00 Film
22.30 Oroscopo
22.40 Film
VIDEOLAZIO 34
(parzialmente a colon)
20.10 Film
22,00 Videolazio Giornale
22.25 La settimana politica
TELEVITERBO 55
(a colori)
18.30 Film replica
20.30 Lunario
20,35 Televiterbo notizie
21,00 Superclassifica show
21.30 Lunedi sport
22.00 Awen. agonistico
Televiterbo notizie
notte
TELERIETI 2000 22
(parzialmente a colori)
19.25 Tanto per cominciare
19.30 Teleradiogiornale 2000
20.10 Speciale sport lunedi
21.16 Avvenimento sportivo
22.45 Teleradiogiornale 2000
TELELAZIO 24
(parzialmente a colon)
17,06 Due chiacchiere e un
po’ di musica
17.50 Per ragazzi: Bolek e
Lolek
18.00 Film. 12 figli di Trinità
19.30 Grafologia
20.00 Anteprima set
20.30 Telelazro sera
21,00 Lunedì sport
22.30 La ragazza di
Avignone, sceneggiato
23.25 Tefeiazio notte
RTBL _53
14.30 Film, replica
16.00 Superclassifica show e
Numero Quiz
19.48 Lunedi sport
20,00 Film. La avventure di
Scaramouche
21.30 Notiziario
21.45 Lunedi sport
22.00 Film. Safari 5000 e
Numero Quiz
23.30 Telefilm. West senza
tregua
24,00 Notiziario
Martedì
20 marzo
ANTENNA 4 22
la colori)
16.30 II Vangelo, una parola
per oggi
16.40 L'altra scienza, repl.
17.10 Film. Le Baccanti
18.40 Grammatica musicale
19.10 Documentario
19.40 C come Comunità
20.10 Libri di testo...
attenzione
20.40 Spazio Donna
21,20 Film. Atlantide
22.50 Passo ridotto
23.30 Pensiamoci su
23.50 Oroscopo e programmi
TELERADIOSOLE 25
(a colori)
10.30 Film
12.16 Film
14.00 Oggi e domani
16.16 Film. 14 moschettieri
18,00 Film, Uomini sul fondo
20.00 Donna più
21,00 Film, Il delitto di G.
Episcopo
22.30 Dai quartieri al
Campidoglio
GBR 33
(a colori)
12.10 Film, Maciste
vendicatore dei Maya
13.45 Giornale TV
14.00 Caccia al rumore
14.15 Cartoni animati
14.50 Telefilm. La legge del
Far West
18.00 Film. Piccolo
spettacolo
17.45 Hata Yoga
18.10 Pick up show
18.46 Tastiere
19.30 Sport giovani
20,00 Piccoli campioni
20.30 Vetrina di Lancio show
21.35 Telefilm sene Panico
22.16 Giornale TV
22.35 Partitissima goal
22.55 Film. Quando il
pensiero diventa
crimine
00,35 New soft melody
01,00 Film, Tayang il terrore
della Cina
TELETEVERE 34
la colori)
09.30 Calendano
10.00 Diano romano
10.30 Film. Scotland Yard
precedenza assoluta
12.00 La nostra salute
12.30 Documentano
13,00 I cittadini e la legge
13.30 Incontri
14.00 Notiziano
14.30 Film. Ultimo attacco
18.00 Notiziario
16.30 Documentario
17.00 Scuola oggi
17.30 Film. Cinque ladn d'oro
19,00 Polvere di storia
19.30 Presenze regionali
20.00 Notiziario in italiano e
inglese
20.30 Noi donne
21,00 Diano romano
21.16 II messaggero dello
spettacolo
22.00 Rubnca di F. Menghini
22.30 Film. L assassino
venuto dal passato
24.00 Notiziario in italiano e
inglese
00.30 Calendano
01,00 Film. I senza Dio
VIDEOUNO 39
(parzialmente a colori)
09,00 Dal Palazzo dello sport:
15” Congresso naz. dei
PCI
- Negli intervalli:
Notizie, servizi, musica,
telefilm
13.00 Tele flash
18,00 )5” Congresso naz. del
GOCD
VOLKSWAGEN
aUTOCEOTRi
baLouma
in tutta Roma
tei. 793921
Accurate rictrch* di marcato hanno dono
strato che e sentprc' pfù allo il nume io eie
consumatóri che, olire alla qualità, bada
no al prezzo Je! prodotto,
U nuovo rasoio elettrice
MRAUN..sSIANDARD ,
stato studialo particotar
niente per questo gruppi
di persone; eliminando al
cune rifiniture secondarti
di lusso e stato possibili
offrircela famosa qUeilitt
di rasatura Bit A Uff ac
HH prezza parlicolunnen
t la. interessante (intorno e
. tire 30.000).
L'alta qualità è dimostra
la dal sistema radenti
BRAUN : grazie infatti al
la lamina al platino ed alla testina radenti
stretta, si ottiene una rasatura perfetta an
che nei punti più difficili.
Il nuovo rasoio BRAUN è comodo da ma
neggiare; è nnuiito di (loppio, voltaggio
estremarti ente utile per chi viaggia. E 1 di
tponihdt in due colon, blu e grigio chiaro
Uà garanzia dì tre anni dimostra che le
Brami si sente sicura della durata e delle
qualità del prodotto e che il prezzo econo
lìtico non c stato ottenuto a scapito del¬
la qualità.
I programmi sono fo miti dalle TV locali: il « Radlocorriere TV- non si aesuma responsabilità per eventuali variazioni
TVcomere
j/Vk
t ostapane De I.trx HL 3827
Due fette di pane caldo e ben tostato da im¬
burrare per la colazione dei mattino, oppure
da imbottire per uno spuntino leggero e gu¬
stoso, possono essere preparate in pochi
istanti. L'Importante è poter disporre di un
tostapane efficiente, che scaldi in fretta senza
peraltro carbonizzare la superficie del pane.
II tostapane De Lux HL 3827 è stato stu¬
diato e realizzato dalla Philips per sfornare
in breve tempo le migliori fette di pane to¬
stato. Fornito di dispositivo contaminuti a
disinserimento automatico permette di rego¬
lare in modo ottimale la doratura dei tosti,
impedendo che la telefonata o qualsiasi al¬
tra distrazione riduca le fette di pane a
due sfoglie carbonizzate.
Le due pinze, rivestite di materiale isolante
termico, sono rese molto maneggevoli dalle
loro speciali impugnature. Potenza 550 W.
> j v 2/ fr
... Dovunque c è una festa,
c'è Asti Martini...
<J itesi anno si brinda, in ogni occasione, con
Asti Martini, spumante d denominazione
d'origine controllata.
Il moiieo dellp campagna, creata dell’Agen¬
zia Sanguinati di Tóruiò, conferma che non
è indispensabile una
occasione « speciale •
per brindare A sii
Martini, in quanio. se
è vero che ♦ ovunque
c'e una festa, c e Asti
Martini », è altrettan¬
to vero che • dovun¬
que c'è Asti Marti¬
ni. c'è lina festa ».
Le grandi buste Arena
L'Azienda Arena, produttrice delia nota Li¬
nea Surgelati, ogni anno immette sul mer¬
cato prodotti nuovi; la novità che oggi pro¬
pone è nella confezione: « La grande bu¬
sta » sinonimo di • grande convenienza ».
Arena ha soluto venire incontro all'econo¬
mia delle famiglie confezionando in grandi
buste da i kg quaUro dei suoi affermati
prodotti, scelti nella gamma delle verdure
surgelate già in vendita da anni nelle con¬
fezioni da 300 e 450 gr.
Le quattro « Grandi Buste Arena » sono:
•Le Verdure per Minestrone », gli « Spi¬
naci in foglia ». i • Piselli dolci » e le « Pa¬
tate fritte ».
PCI negli witerv. servizi,
musica tale film
20,00 elellash
20.05 Film Due volti per
vivere, uno per morire
21.50 Musica oggi
1 22,00 Oggi parliamo di...
teatro
22.40 Dentro il Congresso:
Opinioni, protagonisti,
commenti
23,10 Film. Hanno ucciso un
altro bandito
I TVA 40
I la colori)
10.45 Film. L 'erede di Robin
Hood
12.30 Notizie flash
12.40 Cartoni animati
13,00 Musica giovani, repl.
13.40 Documentario
14.00 Più e meno =■ Infinito
( 15.00 Film, Passaporto falso
16.40 Spazio giovani
18.00 Nel regno aoimale. quiz
19.00 Cattont animati
19.15 Notizie flash
19.30 Intervallo musicale
19.45 Documentano
20.15 Cartoni animali
20.45 USA Music
21,00 Film, Cantale con noi
22.30 Collage musicale
23,00 Film Canzoni a tempo
di twist
TRE 42
; (parzialmente a colon'
13.50 II Caffè
1 13.55 Film, Rapimento a
Parigi
15.00 Cosi come siamo tutti
insieme
sgangheratamente, per
la donna
17.25 Off shore, spettacolo
musicale
17,55 Film, tl pianeta morto
■j 19.30 Per i bambini
20.00 La scrittura cinese
20.10 Le comiche
20.25 Radar-rmg
20,40 Radar
21.05 Film L astronave deI
dr. Quatermass
, 22,35 Dentro I avventura
23.35 Radar
TELEREGIONE 45
■; (parzialmente a colon)
07.00 Film
08.30 Documentario
09.00 Film
11.00 Filmato musicale
12.00 Film
13,30 Documentano
14.00 Avvenimenti sportivi
15.30 Telefilm
16.00 Spano giovani
16,40 Filmato musicale
f 17.00 Telefilm
18,00 Documentario
18,30 Film
20.00 Notizie sindacali e dal
lavoro
I 20.30 TG, 1* ed.
, 21.00 Commento politico
, 21.15 Musical P
21,30 Speciale sport
22,00 Telefilm
; 22.30 Formula auto
23,00 Telefilm
24.00 TG. 2* ed.
1 00.30 Commento politico
!■ 01.00 Film
02.30 Documentario
i, 03.00 Film
04.30 Filmato musicale
l 06.30 Film
SPQR
la colorì)
I Oggi al cinema
i English is easy
i Film
l English is easv, replica
i Oggi al cinema
i Facciamo i compiti
insieme
i Sport show
■ Musica viva
■ Notizie SPQR
i Dirittura d'arrivo
| 20.30 Film
21.50 Notizie SPQR
22,00 Smssh
22.30 Stasera parliamo di.
23.15 Trailers
23.30 Film
00.45 Notizie SPQR
00.55 Dirittura d arrivo
QUINTA RETE 49
(parzialmente a colon)
14.00 Film II giovedì
15.35 Filopat e Patafil
15.40 elefilm Laramie
16.30 Jeeg Robot, cartoni
16,55 Kimba il leone bianco
17.20 Lasciateli vìvere
17.45 Noi e gli UFO
18.30 Jeeg Robot, cartoni
19.00 Napoli concerto con F.
Cigliano
19.20 Questo grande grande
cinema
19.50 Padre, parliamone
20.00 Speciale TG5 : lo bevo
bianco
20.30 Film. La donna e il
mostro
22.15 Telefilm. Evasioni
celebri Schiavo gallico
23.15 Film. I mariti
Buonanotte con M
Minoprio
TVR VOXSON 50
(parzialmente a colorì)
07.00 Film Appuntamento
col disonore
08,30 Film Squali d'acciaro
10,00 Film Canzone d amore
11.30 Film. Scacco
internazionale
13.00 Sipercalifragili.
13.45 Passeggiate romane
14,00 L oggetto smarrito
14.10 Radio Telegiornale
14.40 Dedicato a voi
16.00 Supercalifragili.
16.45 Cartoni e fiabe
17,00 Passatempo
17.30 Music import
18.00 «C» interessa la salute
18.30 Spazio documentario
19,00 Passeggiata romane
19.30 Radio Telegiornale
19.45 Discoteca sera
20.15 L oggetto smarrito
20.30 Mercato immobiliare
20.40 Che anno quellanno
21.00 Film, Noi siamo le
colonne
22.10 Mercato immobiliare
22.30 Scelto per voi
22.45 Arte
23,00 Film. La morte vespa
di dollari
00,30 Film Una carabina per
Schut
02.00 Film, La pacifista
03,30 Film Lumiere
05.00 Film Sangue al sole
06,30 Previsioni del tempo
PTS 53
le colori)
10.10 Musica
10.20 Cartoni animati
10.30 Film
11.50 Documentario
12.05 PTS break
13.45 Cartoni animati
14.05 Film
15.30 Donna sport
16.10 Film, La grande savana
17.40 PTS oggi
17,55 La pagina dei bambini
18.15 Minimmuto
19.00 Sintesi partita di calcio
20.00 Cartoni animati
20.20 Documentario
20.45 Film, L ultima carica
21.15 Telenotizie
22.50 ...E Ciuf, si tira
23.30 Film
LA UOMO TV 55
'parzialmente a colori)
14.40 Film. Il letto
16.05 Telefilm serie Bonanza
16.35 Astromat spettacolo
parzialmente scremato,
premio 100 città
17.00 Occhio per occhio
17.30 Spettacolo aperto
i 18,00 Film. Il lupo dei man
19,30 Nella città
19.45 Calcio. Roma Lazio
21.15 Telefilm Bonanza. repl
| 21,45 A giudizio di «La
Repubblica»
21.50 Film. // coltello sotto lo
gola
23.20 I tre minuti del giorno
23,05 Spetacolo musicale
23.25 A giudizio di «La
Repubblica»
| 23.40 Film La lama di Toledo
TELEROMA 56
| (a colori)
13.45 Varietà musicale
14.00 La voce del
Campidoglio
17.45 Agnese dolce Agnese
19,00 Lane contemporanea
19.45 Film
20.40 Panorama il giorno
dopo
21.20 Super derby
22.00 Commento politico
23,00 Psicologia per la
famiglia
TELEVITA 65
la colon)
19,05 Film La primula nera
20.40 TG della sera
21.00 II quarto d ora di N
Longobardi
21.15 Special musicale
j 21,45 Documentario
22,06 Film, Sotto il sole di
Roma
23.30 TG della notte
23.50 H quarto d ora di N
Longobardi
TELEMARE 54
| la colori)
15.15 Cartoni animati
15.45 Telefilm
16.20 Agri cultura
16.50 Ballerina
18.00 Film
19.36 Documentario
20.15 Buonasera medicina
21.00 Film
22.30 Oroscopo
22.40 Film
VIDEOLAZIO 34
(parzialmente a colori)
18.15 Insieme ai bambini
18.40 Film
20.35 IL teatro degli
esordienti
21.40 Filmato musicale
22.00 Videolazio Giornale |
22,25 Documentario
TELEVITERBO 55
la colori)
18.30 Avvenimento sportivo
20.30 Lunario
20.35 Televiterbo notizie
21.00 Va la barca quiz
21.45 Avvenimento sportivo
Televiterbo notizie
TELERIETI 2000 22
(parzialmente a colori)
19.25 Tanto per cominciare
19.30 Teleradiogiornale 2000
20.10 Rieti nella stona
21.15 Film
22,45 Telegiornale 2000
TELELAZIO 24
(parzialmente a colon)
17,05 Due chiacchiere e un
po di musica
18.30 Cartoni animati
18.35 La ragazza di
Avignone, sceneggialo
19.10 In fila per due
20.00 Scuola e cultura
20.30 Tetelazto sera
21.00 Parliamone con... Putito
Saiatto: La DC in
Campidoglio
21.30 Film La cntaG che
scotta
23.00 Erba amica
23.30 Tetelazio notte
RTBL 53
Iparziàlmente a colon)
14.30 Film Storie proibite di
5 lolite
16,00 Spazio libero
19.45 Notiziario
20.00 Film, Gli amanti de!
deserto e Numero Quiz
21.30 Notiziario
21.45 Diano: Tempo •
domani andiamo al
cinema
22,00 Incontro con il P.C.I.
22,20 Comunità dàmmazione
cristiana
22,40 Speciale RTBL e
Numero Quiz
23.00 Film, Storie proibite di
5 lolite
21 marzo
ANTENNA 4 22
(a colori)
16.30 II Vangelo, una parola
i per oggi
16.40 Le fiabe animate
17.10 Film. Atlantide
18.40 Lezione di chitarra
19.10 L ospite del Signor
Rossi
19.40 C come Comunità
20.10 Servizi d’attualità
20.40 Cattolici a confronto
21.15 Film, Mani in alto
22.45 Scacco al re. repl.
23.15 Parliamone col
Direttore
23.45 Oroscopo e programmi
TELERADIOSOLE 25
(a colori)
1 10.30 Film L amante del
torero
12.15 Film Questa è musica
| 14.00 Oggi e domani
16.15 Film. Ivan il tiglio del
diavolo bianco
18,00 Film Sceriffo federate
20.00 Attività sociali:
Prospettive nuove
21,00 Film, Guardia ladro e
cameriera
22.30 Dai quartieri al
Campidoglio
GBR
(a colorii
I Film. Commandos
del Test
i Giornale TV
I Caccia al rumore
I I 500 perché della
donna
l Telefilm. La legge del
Far West
l Film Sei gendarmi in
fuga
i La scuola dei maghi
i Cartoni animati
i A tu per tu con Padre
Lisandrini
La salute in casa
1 Spettacolo controluce
Telefilm. Panico
Giornale TV
Partitissima goal
Equo Canone
Tastiere
New sotl melodv
Film Sesso contro
Kung-fu
TELETEVERE
la colon)
Calendario
Le costellazioni
Diario romano
Film. Ultimo attacco
Incontri
Documentano
I cittadini e la legge
Incontri
Notiziario
Film, Cinque ladri d'oro
Notiziario
Documentario
Incontri
Film. L assasssino
venuto da! passato
Braun Standard: dove comincia ia
qualità della rasatura Braun
19.00
19.30
20,00
20.30
21.00
21.30
22.00
22.30
24,00
00.30
01.00
Biblioteca aperta
Tavola rotonda
Notiziario in italiano a
inglese
La nostra salute
Teletevere Arte
Architettura insieme
Rubrica
Film. / senza Dio
Notiziario in italiano e
inglese
Calendario
Film. Piccolo mondo
antico
VIDEOUNO 39
Iparzialmente a colorii
10,00
13,00
16.00
20.00
20.05
21,50
22,00
22.30
22.40
23.10
TV A
la colori)
10.45
11,30
12.30
12.40
13,00
14,00
14.30
15.00
Buongiorno di cartone
Telemosaico romano
attualità cuturali
Notizie flash
Cartoni animati
Equo canone
Comiche
Documentario
Film, Commandos in
Vietnam
16.30
17.30
18.00
18.30
18.45
19.15
19.30
Il serpentone, quiz
Documentano
Cartoni animati
Intervallo musicale
Comiche
Notizie flash
Il fiscalista in casa
vostra
Documentario
l Cartoni animati
Film. / ragazzi delIhuHy
gully
22.30 Parallelepomeno, gioco
a quiz per enigmisti
20.00 I
20.30 l
21,00 !
TRE
(parzialmente a colori)
42
13.50
13,55
15.30
17.35
17.65
19.30
19.45
20.00
20,25
20,40
21.05
21.35
22.35
23,35
07.00
08.30
09.00
11.00
12,00
13.30
14.00
14.30
16.00
15.30
17,00
17.30
19.30
20.00
20.30
Film
Documentano
Film
Filmato musicale
Film
Documentario
Notizie sindacali e del
lavoro
Telefilm
Cartoni animati
Film
Documentario
Film
Attualità medica
Filmato musicale
TG. 1* ed.
21.00
21,15
21.30
22.00
22.30
23.30
24,00
00.30
I 01,00
02,30
03,00
i 04.30
05.30
Commento politico
Musical P
Telefilm
Antenna musicale
Telefilm
Corriere culturale
TG. 2 ed
Commento politico
Film
Filmato musicale
Film
Documentario
Film
Dal Palazzo dello sport:
15" Congresso naz. del
PCI
Negli intervalli: Notizie,
servizi, musica. Telefilm
Teletlash
15" Congresso naz. del
PCI
Negli intervalli: Servizi,
musica, Telefilm
Teleflash
Film. Hanno ucciso un
altro bandito
Musica oggi
Cinema e società: Film
sul PCI
Teleflash
Dentro il Congresso:
Opinioni, protagonisti,
commenti
Film. Sfida selvaggia
SPQR
(a colori)
46
14.00
14.05
14.20
14.50
16.30
18.10
18.15
19.15
19.45
20.10
20.30
22.00
22.15
23.16
00.30
I 00.40
Oggi al cinema
Un piatto per lutti i
gusti
English is easy
Film
English is easy, replica
Oggi al cinema
Facciamo i compiti
insieme
Grande schermo
replica
Speciale basket
Dirittura d'arrivo
Film
Notizie SPOR
Quinta dimensione 79
Film
Notizie SPQR
Dirittura dàrnvo
40
QUINTA RETE
(parzialmente a colori)
49
14.00
15.25
15.40
, 16.30
! 16.55
1 17.20
i 17.45
18.30
19,00
Il caffè
Film. Deadwood 76
Donna oggi interviste
medica psicologico
La storia di Colombo
filmato
Film. Il giorno dei Infidi
Sport TRE a cavallo
Padre parliamone
Le comiche
Interviste di TRE
Radar
Servizi spoetali di TRE
Portami tante rose
Telefilm. Museo del
Crimine
Radar
20,00
20.30
22.15
22.45
23.15
Film. / mariti
KO Music, con Ken
Tobias
Telefilm. Laramie
Jeeg Robot
Kimba il leone bianco
Lasciateli vivere
Il Discolone. hit parade
per z piu piccoli
Jeeg Robot
Musica Market: M.
Marfoglia
Questo grande grande
cinema
Film. Sei simpatiche
carogne
Telefilm. Dick Powell
Theatre
La ragazza di
Avignone, romanzo
sceneggiato
Film. La donna e il
mostro
Buonanotte con D
Davoli
TVR VOXSON
(parzialmente a colorii
50
07.00
08,30
10.00
11.30
TELEREGIONE 45
(parzialmente a colori)
13.00
13.45
14.00
14.10
14.40
16,00
16.45
17.00
17.30
18.00
18.30
19.00
19.30
19.45
20.15
20.30
21.00
22,30
22.45
23.05
23.20
01.00
02.30
04.00
j 05.15
1 06.45
Film, Capitano di fuoco
Film. Una caiabina per
Schut
Film, Noi siamo le
colonne
Film La morte vestita
di dollari
Supercalifragili..
Passeggiate romane
L'oggetto smarrito
Radio Telegiornale
Dedicato a voi
Supercalifragili.
Cartoni e fiabe
Passatempo
Spazio documentario
Punto sport
Scelto per voi
L'altro sport
Radio Telegiornale
Il dito su Roma
L'oggetto smarrito
Mercato immobiliare
Pronto 7 Fausto
Antonini
Mercato immobiliare
Passeggiate romane
Trailer
Film. Le giovani prede
Film. I diavoli del
Grand Prix
Film. L 'amore è come il
sole
Film. Canzone d'amore
Film. Relazione intima
Previsioni del tempo
PTS
(a colori)
10,10
10.20
10.30
1 1.50
12,05
13.45
14.05
15.30
16.10
17.40
18.00
19.00
20.00
20.20
20.45
21,15
22.50
23.20
Musica
Cartoni animati
Film
Documentano
PTS break
Cartoni animali
Film
...E ciuf si tira
Film. L arciere della
foresta nera
Documentario
Per noi giovani con
Richard Benson
Sport minore
Speciale telenouzie
Cartoni animati
Film. Lamie!
Telenotizie
Attraverso I Europa
viaggiando in
Superotto
Film
20,30 Lunario
20.36 Televiterbo notizie
| 21,00 Film
Televiterbo notizie
notte
l
LA UOMO TV
(parzialmente a colori)
55
14.40
16.05
16.35
18.10
19.30
19.45
20,25
20.55
21.00
21.30
21.35
23.00
23,05
23.30
23,40
Film. La lama di Toledo
Telefilm Bonanza
Calcio: Roma Lazio,
repl.
Film. Il letto
Nella città
Spettacolo aperto
Spettacolo musicale
I 3 minuti del giorno
Telefilm. Bonanza. repl.
A giudizio di La
Repubblica»
Film. A Ile frontiere dei
Dakotas
I 3 minuti dei giorno
Attualità: cultura e
spettacolo a Roma
A giudizio di «La
repubblica»
Film. Il coltello sotto la
gola
TELEROMA
(a colori)
56
13,45
14,00
18.00
18.30
19.00
19.45
21,15
22.00
23.00
Varietà musicale
La voce del
Campidoglio
Roma-Lazio sottovoce
El amor brujo
Teatro oggi
Film
Sette giorni motori
Commento politico
Hobby sport Telerome
club
TELEVITA
(a coloni
65
TELEMARE
(a colori)
15.15 Cartoni animali
15,45 Telefilm
16.20 No Stop
16.50 Ballerina
18.00 Film
19,35 Documentario
20.15 Animale 7 Come si
permette 7
21,00 Film
22.30 Oroscopo
22,40 Film
18,15 Insieme ai bambini
18.40 Film
20.35 Film
22.00 Videolazio Giornale
22,25 Panorama in edicola
TELEVITERBO
(a colorii
TELERIETI 2000
(parzialmente a colori)
54
19,05 Film. Atlantide
20.40 TG della sera
21.00 II quarto d'ora di N.
Longobardi
21.15 L angolo della musica,
un incontro con C.
Carfagna (chitarra)
22.00 Film. Cinque tombe per
un medium
23.30 TG della notte
23,45 II quarto d'ora di N.
Longobardi
VIDEOLAZIO 34
(parzialmente a colon)
55
18.30 Film
22
TELELAZIO
(parzialmente a colori)
17.05
17.45
18.10
19.40
20.30
21.00
21.30
23.00
23.20
Due chiacchiere e un
po di musica
Programma per
ragazzi: Quelli della
girandola
Film. La città che
scotta
Consultorio famigliare
Telelazio sera
Telelazio motori
Film. La donna di
sabbia
Sexy varietà
Telelazio notte
RTBL
(parzialmente a colori)
14.30
16.00
19.45
20.00
20.20
20.45
21,10
21.30
21,45
23,20
Film, lo sono Dillinger
Speciale RTBL. replica
Notiziario
Diario
Incontro con il P.S.D.I.
Speciale RTBL e
Numero Quiz
Cristiani avventisti del
7” giorno
Notiziario
Film e Numero Quiz
Film
Giovedì
22 marzo
ANTENNA 4
(a colorii
16.30
16.40
17.10
18.40
19.10
19.40
20.10
20.40
21.10
22.40
23.10
23.40
Il ili HI
&
o re
v 7S
□ flit*
19,26 Tanto per cominciare
| 19.30 Teleradiogiornale 2000
' 20.15 I segreti della medicina
21,15 Film
22.45 Teleradiogiornale 2000
24
£ (V
O S, c*
f 11 a |
3 &3 -n —
•ù 0) (J C «>
ccij
ni*»
* -
© 3 -
<5 3 2 * S.r »5
t £S 2-0 se
ki)
re \
uiiiSÙi
m - O ® £ n .2 re
^ c S c _
© C != ®
bs sf £ ®
53
22
Il Vangelo, una parola
per oggi
Problemi di psicologia
intentile
Film. Mani in alto
Cattolici a confronto
Grammatica musicale
C come Comunità
Civiltà cattolica, ultime
bozze
Servizi dànualità
Film. Un bimbo in
pericolo
Giovedì.
Appuntamento con
Avvenire
Parliamone col
Direttore
Oroscopo e programmi
i H
n i i
"—i -i i
1 1 1
-1 ) i
i i
h
i i i
n n
i ri
i ii i
nnnn
i~nnn
nnn i
nn~i”l
iinnn
qnnn
»
?
i i i
,=H
1 ' ò
Sto;
Iti!
0 0.3
■J II*
<A f® n s ro
O) m 3 V.
U?.
•Q © V)
SlsìifiJfj
u c S3? .? i
cStl
* s .ti
ii 9 u § §
€85 5*,
li 5
l>iiJsf
* 2 5 £ -
~ £u 6 « ~ 3 *-
ilMH
5i3'8c'
f-pr r
LV
=
P n
X o
? E s
8 =
JJC
rt E
3
I* rè
£ » ^
c
re re
<5S5<6 E X3G oi£
3
Ci .
§ = E !
S o o «
ctcO-o-;:
a - - o £ Q. O £
>
u • O
? m 2." S ®
E ? % * c O
® 2 V £ O) ~ ® tn £
. 50 , 0-5 .50
_ ffl S Coiy
«JOOIJ _ P ™
6 ' 11 £
00 S « ro E Q ®
- c 2 -a.> *
5 È f 2 £ ’ I
5 3 E p p 2 &I2
i: e fi»'»
O c
* y -2 <v c
o 3: £ O
1 ?
o ™3 t E
?! 53»S^==
&
o
0
c
V
5
a
V i
255
8 -5 £
r — T? ir.
<S> §
_ C>
a: 42
) -a -
: O
V
O E 2
o o
E uo
■3 • c e i g
v>2~~ f _
TELERADIOSOLE
(a coloni
25
10.30
12.15
14,00
16.15
18.00
20.00
21.00
22.30
Film
Film. La valle della
morte
Oggi e domani
Film
Film Tarzan contro i
mostri
Speciale estero: Il
programma S8lt 1 e 2
Film, Le figlie dello
scapolo
Dai quartieri al
Campidoglio
i 8« 2 f
•S Salasi
C 5 ® ■ S © 3 g
A '2t<E 8 u
a Sci ■_
3
s? s * lui
■ i m & u - _<£
n « c 2 ® 5
2 - ( T5 T5 C o
3 » & re re p ?
O Oh U U t l
1
1
rt
ìm
u
_ w „ c 2
J - o c o o cn
s- c «
:S»1
s «
|SF*^ a
JS?
a
^ 2 ™ 3 3 *
_ C S u ^
‘vj-c e
® • = or
53
5 p,«> s “
• 9 Sei
5 « c -uo
- = o «
olì:.
co vi c E
GBR
(a coloni
33
12.10
13.45
14,00
14.16
14.50
15,20
16.00
17.46
18.10
Film, Pugni pirati e
karaté
Giornale TV
Caccia al rumore
Documentarlo
Telefilm La legge del
Far West
Telefilm
Ragazzi in gamba
cercans! gioco a premi
Conoscere insieme
Storie e tradizioni
rifili
<f> . - £ g | £•
.2 4 £ re ? «
•c Q ® v P E
5F|1?1
2 _ c £ « z
® O O = - M
^ '2 C CJ O «J
ÌSPsIe
I®? oclsa
?
2 ó ® | «
o a £ „ |
</> '“ -S, F * tu |
Ilii • e- 5
5 n ; ^ 3 3 o
Afilli
( r» £ «>
o o ©
u cj - - c
sa;
-i E
ZZ E © ©
C ® • O c -D
—
3 ©
■— y*— O ^
© 3
£ 9
L> C
^ ^ 5
d T3 a -o a =
u £
3 §
controllate
qui
la vostra
vista
t
i
«
tufi
? tft 1
445 fttr 1
t tft rati |
Ponete la rivista, uniformemente il¬
luminata, ad una distanza di 3metri.
Se non vedete correttamente la serie
dei disegni più piccoli avete proba¬
bilmente un difetto di vista, forse i
vostri occhi sono stanchi.
E' bene comunque curare subito
i vostri occhi.
L'occhio anche se perfettamente
sano, va protetto e aiutato perchè
continuamente impegnato.
COLLIRIO ALFA per difenderli
dalla luce, dal sole, dal vento, dal¬
la polvere e da ogni sforzo visivo.
Aiutate i vostri occhi ad essere
sempre in forma con
COLLIRIO
ALFA
la giovinezza negli occhi
StGUlHE ATTENTAMENTE LE AVVERTENTE E LE MODALITÀ O USO
DEC MIN SAN N 4736 VI
l programmi cono fomiti dalle TV locali: Il . Radiocorrier* TV
non »i assume responsabilità per eventuali variazioni
popolari II fiore delle
felicità
18.45 La salute in casa
19,10 Filotto show
20.00 Cresciamoli insieme
20.30 Di qua o di là.
spettacolo
21.35 Telefilm Panico
22.15 Giornale TV
22.35 Partitissima goal
22.55 Borsa casa
23.45 Questo grande grande
cinema
00.35 New soft melody
01.00 Film, StampinQ Ground
19.30 Consulenza casa
19,45 Conoscere insieme
20.25 Rassegna estera
20.40 Radar
21,06 Servizi speciali di TRE
21.35 Telefilm. L allenatore
Wutff
22.05 Caccia al 13
22.40 Lo sci nell era moderna
23.25 Radar
16.45 Cartoni e fiabe
17,00 Conoscere insieme
17.30 Passatempo
18,00 L Italia vista dal cielo
19.00 Passeggiate romane
19.30 Radio TG
19.46 Discoteca sera
20.15 L oggetto smarrito
20.30 Mercato immobiliare
20.40 Dentro la legge
21.00 Film. Paracadutisti
d assalto
22,10 Mercato immobiliare
22.30 Parliamo di ruote
23.00 Film. Altura
00.30 Film Sandokan
02,00 Film. I moschettieri del
TELEMARE
la colori)
15.15 Cartoni animati
15.45 Telefilm
16.20 Questo grande grande
cinema
16.50 Cera una volta lo
Zecchino d oro
18.00 Film
19.35 Documentario
20.15 Arte scenografica
21,00 Film
22.30 Oroscopo
22.40 Film
TELEREGIONE
Iparzialmente a colori)
07.00 Film
08,30 Documentario
09,00 Film
11.00 Filmato musicale
12,00 Film
13.30 Documentano
14.00 Telefilm
14.30 Cartoni animati
15,00 Corriere culturale
15.30 Film
17.00 Film
18.30 Conoscere insieme
19,00 Filmato musicale
19.45 Trailers. antepnms
cinema
20.00 Filmato musicale
20.30 TG T ed.
21,00 Commento politico
21,16 Musical P
21.30 Speciale Sport
22,00 Film
23.30 Perlamento europeo
24.00 TG 2’ ed
00,30 Commento politico
01,00 Film
02.30 Documentario
03.00 Film
04.30 Filmato musicale
05.30 Film
VIDEOLAZIO
(parzialmente a colori)
TELETEVERE
(a colori)
18,15 Insieme ai bambini
18,40 Film
20.35 Documentario
21.10 Videolazio Motori
22,00 Videolazio Giornale
22,25 Programma culturale
03,30 Film. Noi siamo le
colonne
05,00 Film. Altura
06.30 Previsioni del tempo
09,30 Calendario
10,00 Diario romano
10.30 Film, Cinque ladri doro
12,00 Noi donne
12.30 Presenze regionali
13.00 I cittadini e la legge
13.30 Incontri
14,00 Notizieno
14.30 Film. L 'assassino
venuto daI passato
16.00 Notiziario
16.30 Documentario
17,00 Critica musicale
17.30 Film, I senza Oio
19.00 Incontri
19.30 Aria de Roma
20.00 Notiziario in italiano e
in inglese
20.30 Giochiamo a scacchi
21,00 Musei in casa
21.30 Zodiaco oggi
22.00 Rubrica di F. Menghini
22.30 Film. Piccolo mondo
antico
24.00 Notiziario in italiano e
in inglese
00.30 Calendario
01.00 Film. Maciste il
vendicatore dei Maya
PTS
(a colorii
TELEVITERBO
(a colori)
10.10 Musica
10.20 Cartoni animati
10.30 Film
11.50 Documentano
12.06 PTS break
13.45 Cartoni animati
14.05 Film
15.30 Benvenuti a... Musica,
arte, folklore
16.10 Film, L 'ultima carica
17.40 PTS oggi
17.65 La pagina dei bambini
19.45 Per voi bambini
20.20 Cartoni animati
20.30 Documentano
20.45 Film. Sangue di zingara
21.15 Telenotizie
22.50 Trailers
23,00 Vita da uomo
23.20 Film
20,30 Lunario
20.35 Televiterbo notizie
21.00 Obiettivo su. .
22.00 Film
- Televiterbo notizie
notte
TELERIETI 2000 22
(parzialmente a colorii
19,25 Tanto per cominciare
19.30 Teleradiogiomale 2000
20.16 Inchiesta
21.20 Intermezzo musicale
22,00 Telefilm
23.15 Teleradiogiornale 2000
SPQR
(a colori)
TELELAZIO
(parzialmente a colon)
14,00 Oggi ai cinema
14,05 English is easy
14,35 Film
16.00 English la easy, replica
18.10 Oggi al cinema
18.15 Facciamo i compiti
insieme
19.15 Slalom, tempo di neve
19,45 Astrologia:
Camminiamo insieme
20.06 Oggi al cinema
20.10 Dinttura d'arrivo
20.30 Film
22.00 Notizie SPQR
22.16 Psicologia e...
23.00 SPQR sport
23.30 Film
00,45 Notizie SPQR
00,55 Diritture d arrivo
17.05 Due chiacchiere e un
po' di musica
17.50 Cartoni animati
17.55 Film. La donna di
sabbia
19.25 15 minuti con Electric
Light Orchestra
19,40 Padre parliamone
19.50 Minori sport
20.30 Telelazio sere
21,00 Difensore civico
21.50 La bancarella, novità
editoriali
22.25 Film. La ragazza dalla
pelle di corallo
23.55 Telelazio notte
LA UOMO TV
(parzialmente a colorii
VIDEOUNO
Iparzialmente a cotoni
14.40 Film. Il coltello sotto la
gota
16,05 Telefilm, Bonanza
16.35 Spettacolo aperto
17.00 Spettacolo musicale
18.00 Film. Le mia notte con
Maud
19.30 Nella città
19.50 Spettacolo aperto
20.25 Attualità, cultura e
spettacolo
20.55 I 3 minuti del giorno
21,00 Telefilm. Bonanza. repl
21.30 A giudizio di «La
Repubblica*, replica
21.36 Film, Billy il mancino
23.00 I 3 minuti del giorno
23.05 II giovedì della Roma
23.35 A giudizio de 'La
Repubblica*
23.40 Film. Alle frontiere dei
Dakotas
10.00 Dal Palazzo dello aport:
15° Congresso naz. del
Negli intervalli: Notizie,
servizi, musica. Telefilm
13.00 Teleflash
16.00 1 5° Congresso naz. del
PCI
Negli intervalli: Servizi,
musica. Telefilm
20.00 Teleflash
20.06 Film, Sfida selvaggia
21.50 Sport: Roma e Lazio si
preparano
22,30 Teleflash
22,40 Dentro il Congresso:
Opinioni, protagonisti,
commenti
23.10 Film, Boon il
saccheggiatore
RTBL
(parzialmente a colori)
QUINTA RETE
Iparzialmente a colon)
14.30 Film Allegra stona de!
Decamerone
16,00 Speciale RTBL. replica
19.45 Notiziano e Numero
Quiz
20.00 Film. Arrivò Angel Kid...
cominciò la festa
21.30 Notiziario
21.45 Spazio libero
22,00 Film. Avventure
amorose di Robin
Flood e Numero Quiz
23.30 Notiziario e Diano
14,00 Film. La donna e il
mostro
15,25 KO Music con G
Cinquetti
15,40 Telefilm. Laramie
16.30 Jeeg Robot
16.55 Kimba il leone bianco
17.20 Lasciateli vivere
17,45 KO Music con Filippo
Trecca
18.00 Conoscere insieme
18.30 Jeeg Robot
19,00 Telefilm, Or Kildare
19,50 Concerti di Quinta
Rete: Germani
20.30 Film. Il cavaliere
solitario
22.15 Grand Pnx
23.15 Film. Sei simpatiche
carogne
• Buonanotte con M.
Minoprio
TV A
(a colorii
TELEROMA
(a colon)
10.46 Buongiorno di cartone
11.30 Rubrìca di medicina
12.30 Notizie flash
12.40 Cartoni animati
13.00 Medicina, parte
sindacale
14,00 Comiche
14.30 Documentano
15,00 Film. Parigi, o cara
16.40 spazio giovani
18.00 Nel regno animale, quiz
19,00 Cartoni animati
19.15 Notizie flash
19.30 Intervallo musicale
19.45 Documentario
20.15 Cartoni animati
20.45 Musica nello spazio
21.00 Film. 5 ore in contanti
22.30 Più e meno » infinito
23.20 Film. L 'erede di Robin
Flood
13.30 Per labolizone della
caccia
14,00 Le voce del
Campidoglio
18.30 Per i ragazzi: Viaggio
attraverso il Giappone
19.00 Gli incontri
19.45 Film
21,15 Calcio dilettanti
21.45 Cultura ebraica oggi
22.00 Incontro politico
23.00 Play baH
ANTENNA 4
(a colori)
16.30 II Vangelo, una parola
per oggi
16.40 Libri di testo...
attenzione
17.10 Film, Un bimbo in
pericolo
18.40 Lezione di chitarra
19.10 Grand angolare
19.40 C come Comunità
20.10 Servizi d attualità
20.40 Problemi di psicologia
infantile
21,20 Passo ridotto
22.10 Film. Il segreto del
garofano cinese
23.40 Parliamone col
Direttore
23.60 Oroscopo e programmi
TE LEVITA
(a colorii
TVR VOXSON
(parzialmente a colori)
19.06 Film, Le Baccanti
20.40 TG della sera
21.00 II quarto d ora di N.
Longobardi
21,16 Dossier economia
21.35 Ricerca e salva.
documentario
21.50 Documentario
22,00 Film, La febbre del
possesso
23.30 TG della notte
"23,45 II quarto d ora di N.
Longobardi
07,00 Film. La pacfista
08.30 Film. / diavoli del
Grand Pnx
10.00 Film. Lumiere
11.30 Pronto? Fausto
Antonini, repl.
13,00 Supercalifragili...
13.45 Passeggiate romane
14,00 L'oggetto smarrito
14.10 Radio Telegiornale
14.30 Dedicato a voi
16,00 Supercalifragili...
TRE
(parzialmente a colon)
13.50 II caffè
13.65 Film. H pianeta morto
15.30 Fisioterapia, questa
sconosciuta
17.10 Supergame. giochiamo
con...
17,55 Film. Destinazione luna
La pubblicità diffusa dalle
stazioni della RAI-TV è
giudicata da tanti milioni
di spettatori.
Il pubblico è esigente con
i programmi ma anche
con la pubblicità.
"Ieri" 9,5 milioni di adulti
oltre i 15 anni hanno
ascoltato Radio 1 e
7,5 milioni Radio 2.
"Ieri" 28,6 milioni di
persone hanno visto la
Rete 1 TV e 13,1 milioni
la Rete 2 TV.
Le indagini sull'ascolto
dicono molte cose utili
per programmare la
pubblicità radiotelevisiva,
ma per non sbagliare vale
la regola: informare con
simpatia.
C'e anche la radio per le
regioni.
Ogni giorno 20 stazioni
RAI trasmettono
programmi con notizie
locali.
Con la radio regionale si
può risparmiare,
selezionare e raggiungere
il pubblico giusto per il
proprio prodotto, si può
informare delle proprie
attività.
PUBBLICITÀ
RADIO-TV
14.45 Intervallo musicale
15,00 Film. Piedi dacciaio
16.30 Caccia grossa, gioco
quiz per i bambini
17.30 Documentano per
ragazzi
18.00 Cartoni
18.30 Comiche
19.15 Notizie llash
19.30 USA Music
19.45 Cosa ne pensa la
gente, interviste
20.30 Cartoni animati
21.00 Film La converse di
Belfort
22,40 Un esperto per voi
23.30 Film Gli amanti dei
deserto
TELERADIOSOLE 25
la colori)
19,20 Roma Lazio
19.40 Grand Pri*
20.40 Film Adultera sema
peccalo
22.15 Noi e gli UFO
22.35 Parigissimo
23.15 Film. Il cavaliere
solitario
Buonanotte con D
Davoli
19,00 Programma culturale
20.45 Film
21.30 Dentro lo sport
22.00 Commento politico
23.00 Special sound due
10.30 Film // delitto di G.
Episcopo
12.15 Film. Guardia, ladro e
cameriera
14,00 Oggi e domani
16.15 Film. Uomini sul fondo
18,00 Film
20,00 Anteprima culturale:
Energia e progresso
21.00 Film
22.30 Dai quartieri al
Campidoglio
TELEVITA
(a colon)
19,05 Film. Kaspa il re delle
giungla
20.40 TG della sera
21.00 II quarto d'ora di N.
Longobardi
21.15 Obiettivo su
22.00 Film Vestire gli ignudi
23.30 TG della notte
23,45 II quarto dora di N
Longobardi
TVR VOXSON
(parzialmente a colon)
06,40 Film. Squali d'acciaio
08.00 Film. Sandokan
09,30 Film Paracadutisti
d assalto
11.00 Film. Le giovani prede
12.30 Film. La pacifista
14,00 L oggetto smarrito
14.10 Radio Telegiornale
14.40 Dedicato a voi
16,00 Qui musica
16.45 Cartoni e fiabe
17.00 Spazio documentario
17.30 Passatempo
16.00 Qui musica
18.00 Dentro la legge
18.30 Parliamo di ruote
19.00 Arte
19.30 Radio Telegiornale
19.45 Passeggiate romane
20.15 L'oggetto misterioso
20.30 Mercato immobiliare
20.40 Film. La battaglia del
Pacifico
22.10 Mercato immobiliare
22.30 Politica e informazione
23,00 Film. Relazione intima
00,30 Film Appuntamento
col disonore
02,00 Film. D/ango killer per
onore
03,30 Film. Paracadutisti
d assalto
05,00 Film. Le giovani prede
06.30 Previsioni del tempo
GBR
(a colori)
12.10 Film. Rapina all alba
13.45 Giornale TV
14,00 Caccia al rumore
14.15 Equo canone
15,05 Chiromanzia
15.30 Cartoni animati
16,00 Film, Larsen il lupo
17.45 Telefilm. Panico
18.10 Film. Maciste
vendicatore dei Maya
19.30 Sport
20.00 Sport schedina
20.15 Padre parliamone
20.30 Bellezza, chirurgia,
estetica
21.00 Superclassifica show
21.35 Questo grande grande
cinema
22.10 Giornale TV
22.35 Partitissima goal
22,55 Aggiudicato a... Asta
00,35 New soft melody
01.00 Film II conte Ugolino
TRE
(parzialmente a colori)
TELEMARE
(a colori)
13,50 II caffè
13.55 Film II giorno dei trifidi
15.35 Eredità bizantina in
Grecia, Filmato
17.55 Film. Deadwood 76
19.30 Hurricane
20,00 Scrittura cinese
20.10 Comiche
20.25 Incontro con D'Amato
del Giornale Nuovo
20.35 Voyage viabilità strade
20,40 Radar
21,05 Film, Gli invasori
spaziati
22.30 Play boy di mezzanotte
23.30 Radar
15.15 Cartoni animali
15.45 Telefilm
16.20 No Stop
16,50 Ballerina
18.00 Film
19.35 Documentano
20.15 Superclassifica show
21.00 Film
22.40 Film
VIDE0LAZI0
(parzialmente a colorii
18.15 Insieme ai bambini
18.40 Film
20.35 Film
22.00 Videolazio Giornale
22,25 Film
TELEREGIONE
(parzialmente a colorii
TELEVITERBO
(a colorii
07.00 Film
08.30 Documentario
09.00 Film
11,00 Filmato musicale
12.00 Film
13.30 Documentario
14,00 Telefilm
15.15 Cartoni animati
15.30 Attualità medica
16.30 Documentario
17,00 Cartoni animati
17.30 Film
19,00 Filmato musicale
19.30 Telefilm
20,00 Filmato musicale
20.30 TG. 1 ‘ ed.
21.00 Commento politico
21.15 Musical P
21.30 Telefilm
22,00 Ciao, come stai?
23,00 Telefilm
23.30 Corriere culturale
24.00 TG. 2* ed.
00.30 Commento politico
01,00 Film
03.00 Documentano
03.30 Film
05,00 Filmato musicale
05.30 Film
18.30 Film
20.30 Lunario
20.35 Televiterbo notizie
21,00 Caccia al 13
21.30 Superclassifica show
22,00 Film
Televiterbo notizie
notte
09,30 Calendario
10,00 Diano romano
10.30 Film, L 'assassino
venuto dai passato
12,00 La nostra salute
12.30 Euoforum
13,00 I cittadini e la legge
13.30 Documentario
14,00 Notiziario
14.30 Film, l senza Dio
16.00 Notiziario
16.30 Teletevere sport
17.00 Architettura insieme
17.30 Film. Piccolo mondo
antico
19.00 Roma nel tempo
19.30 Presenze regionali
20,00 Notiziario in italiano e
inglese
20.30 Teletevere Arte
21.00 Diario romano
21.30 Polvere di stona
22.00 Rubrica di F. Menghmi
22.30 Film Maciste II
vendicatore dei Maya
24,00 Notiziario in italiano e
in inglese
00,30 Calendario
01,00 Film. Chi mi ha latto
questo bebeE
PTS
la colori)
10.10 Musica
10.20 Cartoni animati
10.30 Film
11.60 Documentario
12,05 PTS break
13.45 Cartoni animati
14.05 Film
15.30 Documentano
15.50 Break musicale
16.10 Film. Lamie!
17.40 PTS oggi
17,55 La pagina de' bambini
18.45 Cartoni animati
19.00 Arti marziali
19.45 Avvenimento sportivo
20.30 Documentano
20.45 Film La grande savana
21,15 Telenotizie
22.50 Per noi giovani con
Richard Benson
23.20 Film
TELERIETI 2000 22
(parzialmente a colorii
19.25 Tanto per cominciare
19,30 Teleradiogiornale 2000
20.15 Venerdì Sport
21,00 Personaggi allo
scoperto
22.15 Intermezzo musicale
22,45 Teleradiogiornale 2000
TELELAZI0 24
(parzialmente a colorii
17.05 Due chiacchiere e un
po di musica
18,25 Cartoni animati
18.30 Documentario per
ragazzi: Hard driven
man
18,50 Telefilm serie Ragazzi
avventurosi
19,40 Onda verde agricoltura
20.30 Telelazio sera
21.00 TL 24 ore: La mafia
del cemento
21.30 Film. Non scherzare
con le donne
23.00 Anteprima set
23.30 Telelazio notte
SPQR
la colorii
LA UOMO TV
(parzialmente a colorii
14.00 Oggi al cinema
14,05 English is easy
14.35 Fi lm
16.00 English is easy, replica
18.10 Oggi al cinema
18.15 Facciamo i compiti
insieme
19.15 Striasti replica
19.50 Trailers
19,55 Rubrica
20,05 Oggi al cinema
20.10 Dirittura d'arrivo
20.30 Rubrica
21,00 Speciale rugby
22,00 Notizie SPQR
22.15 Stasera parliamo di...
23,00 Film
00,30 Notizie SPQR
00.40 Dirittura d'arrivo
VIDEOUNO
(parzialmente a colori)
14.40 Film La mia notte con
Maud
16,05 Telefilm Bonanza
16.35 Spettacolo aperto:
Sport, replica
17.00 Attualità culturali
17.30 Spettacolo aperto
18.00 Film Alle frontiere dei
Dakotas
19.30 Nella città
19,45 Spettacolo aperto
20.26 I giovedì della Roma
20.55 I 3 minuti del giorno
21,00 Telefilm, Bonanza repl.
21.30 A giudizio di «La
Repubblica»
21.36 Film Agguato sul
fondo
23,00 I 3 minuti del giorno
23.06 Sui generis
23.35 A giudizio di «La
Repubblica»
23.40 Film, Billy il mancino
10.00 Dal Palazzo dello sport:
1 5" Congresso naz. del
PCI
Negli intervalli: Notizie,
servizi, musica. Telefilm
13,00 Teleflash
16,00 15° Congresso naz del
PCI negli interv :
servizi, musica Telefilm
20,00 Teleflash
20,05 Film, Boon il
saccheggiatore
21,50 Musica oggi
22.10 Oggi parliamo di-
motori
22.40 Dentro il Congresso:
Opinioni, protagonisti,
commenti
23.10 Film. Quel giorno Dio
non c era
RTBL
(parzialmente a colori)
19,46 Notiziario
20.00 Film. Avventure
amorose di Robin
Hond
21.30 Programma musicale e
Numero Quiz
22.00 Dee-iay
22.20 Telefilm, serie West
senza tregua
22,40 Diario
23,00 Film Le avventure di
Scaramouche e
Numero Quiz
DIREZIONE GENERALE
10122 TORINO, via Bertoia 34, tei. 5753
20124 MILANO, piait 2 a IV Novembre 5, tei 6982
00198 ROMA, via degli Scialoja 23.’t«i 369921
40128 BOLOGNA, via della Liberazione 6c. te' 371071
50123 FIRENZE, via OeT Tomabuoni 1, tisi 211842
16121 GENOVA, largo San Gndfepoe 3/£3. tei 540151
80122 NAPOLI, via Orazio 20. tei 684422
30174 VENEZIA MESTRE, via A. da Mestre 19. tei 987977
70122 BARI, via Oavanzati 19. (et 216413
09100 CAGLIARI, via Cavalcanti 28. tei 497610
90129 PALERMO, via Amari 8. tei 322081
QUINTA RETE
(parzialmente a colori)
14.00 Film. Sei simpatiche
carogne
15.30 Favole e satire
16.40 Telefilm. Laramie
16.30 Jeeg Robot
16.55 Kimba il leone bianco
17,20 Lasciateli vivere
17.45 Ko Music con Miro
18.00 Burattini bolognesi
18.30 Jeeg Robot
19.00 Musicalmente
TV A
(a colon)
TELEROMA
la colori)
10,45 Buongiorno di cartone
11.30 Spazio Donna, 1 p.
12.30 Notizie flash
12.40 Spazio Donna 2 p.
13,00 Ascoltiamoli insieme
13.30 Cartoni animati
14,10 Documentario
ANTENNA 4
(a colori)
13.45 Varietà musicale
14.00 La voce del
Campidoglio
17.45 Agnese dolce Agnese
18.30 Revival anni ‘20
16.30 II Vangelo, una parola
par oggi
16.40 Documentano
fV;
I programmi sono fomiti dall* TV locali: Il . Radiocorrlere TV - non ai assuma rasponsabllltè per eventuali variazioni
17.10 Pii m II segreto del
garofano cinese
18.4-0 Radiografie di un
quartiere
19.10 Le provocazioni del
Professore
19.40 Spazio Donna
20.10 A livello dì... nella
misura in cui...
20.40 II bar dello Sport
21.10 Oggi a teatro
22.10 Film, La regina delle
Amazzoni
23.40 A livello di... repl.
24.00 Pensiamoci su
00,40 Oroscopo e programmi
20.05 Film Quel giorno Dio
non c era
21.40 Musica oggi
22.00 Week end sportivo
22.30 Teleflash
22.40 Dentro il Congresso:
Opinioni, protagonisti
commenti
23,10 Film, La ronde
22,00 Notizie SPQR
22.16 Quiz, o di Ritta o di
Ratta
23.16 Grande schermo
23,45 Sport show replica
00.15 Notizie SPQR
00.25 Slalom, replica
00,55 Dirittura d'arrivo
21.00 Telefilm, Sonante, repl.
21.30 Cartoni animati
21,35 Film, Il circo in fiamme
23,00 I 3 minuti del giorno
23.06 Occhio per occhio
23,40 Film, La mia none con
Maud
TELEROMA 56
(a colorii
18.30 Musica sera
19.00 Programma culturale
20,00 Film
21.40 L Europa in cammino
22,00 Commento politico
23.00 Ah l’amore I amore con
0. Vanom
QUINTA RETE
(parzialmente a colori)
TVA
(a colori)
14.00 Film, // cavaliere
10.45 Buongiorno di cartone
11.30 Un esperto per voi. lo
psicologo
12.30 Notizie flash
12.40 Cartoni animati
13.00 Equo canone
14,00 II fatto della settimana
14.15 Cartoni
14.30 Collage musicale
15,00 Film. Solitudine
16.40 Musica giovane
17.20 Cartoni animati
18.00 Documentario
18.30 Comiche
19,00 Intervallo musicale
19.16 Notizie flash
19.30 Documentano
20.00 Musica nello spazio
20,15 Cartoni animati
21,00 Film, Operazione
golden car
22.30 Rubrica di medicina
23.20 II fatto della settimana
23.40 Film Èva le verità
sufi amore
solitario
15.30 Favole e satire
16,40 elefilm. Lararrue
16.30 Jeeg Robot
16.55 II Discolone, hit parade
per i piccoli
17.35 Musica market
18.30 Jeeg Robot
19,00 Telefilm Dr. Kildare
20,00 Caccia al 13
20.30 Film Veneri al sole
22.30 La ragazza di
Avignone, romanzo
sceneggiato
22.55 Roma Lazio
23.15 Film. Adultera senza
peccato
Buonanotte con M.
Minoprio
TELERADIOSOLE 25
la colorii
TELEVITA
(a colori)
10.30 Film
12.15 Speciale estero, replica
12.45 Film. I 4 moschettieri
14.00 Oggi e domani
16.15 Film
18.00 Film
20.00 Buon lavoro: I
programmi della
Contederdia
21.00 Film
22.30 Dai quartieri al
Campidoglio
perché mangiamo
e regaliamo le
palline ZIGUU'.
Le palline ZIGUU - sono
buonissime e
contengono anche
frutta vera, arancia,
limone, fragola.
Ci sono pure à
alla liquirizia ^
e alla menta. ™
Prendi al volo i m
la tua •
pallina ZIGUU'
e avrai ^
un sacco di amici
19.05 Film Sotto il sole di
Roma
20.40 TG della sera
21,00 Special musicale
21.40 Film. La taglia é tua
I uomo ! ammezzo io
23,20 TG della notte
TELEMARE
(a colori)
15.15 Cartoni animati
15.45 Telefilm
16,20 Piante erbe e salute
16.50 Ballerina
18.00 Film
19.36 Documentario
20.16 Le cose parlano di...
21.00 Film
22,30 Oroscopo
22.40 Film
TVR VOXSON
(parzialmente a coloni
GBR 33
la colori)
12.10 Film Stempmg Ground
13.46 Giornale TV
14,00 Caccia al rumore
14.15 Questo grande grande
cinema
14.50 GBR schedina
16.05 La nostra settimana
15.25 Cartoni animati
16.00 Lo zecchino d oro
17.45 Pop rock and soul
18.10 Pick up show
18.45 Superclassifica show
19.30 Occhio al personaggio
20.00 Spazio ufficio
20.30 Sei per sei. rotocalco
TV in diretta
21.35 Telefilm Panico
22.10 Giornale TV
22.35 Partitissima goal
22.55 Film, La vendetta dei
morti viventi
00.35 New sott melody
01,00 Film, Rapina all alba
07,00 Film. / moschettieri de!
08.30 Film Appuntamento
col disonore
10.00 Film. La battaglia del
Pacifico
11.30 Film. Altura
13.00 Supercalifragrli...
13,46 Passeggiate romene
14.00 L oggetto smarrito
14.10 Radio Telegiornale
14.40 Dedicato a voi
16,00 Telefilm. Aventure di
Naika
16.30 Cartoni e fiabe
17,00 Passatempo
17.30 Politica e informazione
18,00 Conto alla rovescia
19,20 Padre parliamone
19.30 Radio Telegiornale
19.45 Discoteca sera
20,15 L oggetto smarrito
20.30 Mercato immobiliare
20.40 Film Fenkenstem alla
conquista della terra
22.10 Mercato immobiliare
22.30 Passeggiate romane
23.00 TVR Sport, calcio sene
TRE
(parzialmente a colori)
13.55 Telefilm Museo del
Cornine repl
14.55 Consulenza casa
17,00 Spazio libero
17.35 Radar-nng
17.55 Film. Rapimento a
Parigi
19.30 Notiziario ecclesiastico
19.35 Incontro con Padre
Spiazzi
19.45 Caccia al 13
20.25 A colloquio con II
Giornale Nuovo
20.35 Voyage viabilità strade
20.40 Radar
21.05 Film, Il mostruoso
uomo delle nevi
22.30 Dica 34
23.30 Radar
VIDEOLAZIO
(parzialmente a colon)
18.15 Insieme ai bambini
18,40 Film
20.35 II teatro degli
esordienti
21.36 Intervallo musicale
22,00 Videotazio Giornale
22.25 Film
prendila
al volo
TELEVITERBO
(a colori)
19.30 Anteprima Sport
20.00 Caccia al 13. replica
20.30 Lunario
20.35 Televiterbo notizie
21.00 Quelli della girandola.
programma per ragazzi
21.30 Haliti qui Televiterbo
22.00 Film
23.30 Hallò qui Televiterbo
Televiterbo notizie
notte
TELETEVERE
(a colori)
TELEREGIONE
Iparzialmente a colori)
09,30 Calendario
10,00 Diario romano
10.30 Film. I senza Dio
12.00 Critica musicale
12.30 Documentano
13,00 Biblioteca aperta
13.30 Incontri
14,00 Notiziario
14.30 Film. Piccolo mondo
antico
16.00 Notiziario
16.30 Noi donne
17.00 Teietevere sport
17.30 Film. Maciste il
indicatore dei Mava
19.00 Scuola oggi
19.30 La nostra salute
20.00 Notiziario in italiano e
inglese
20.30 II messaggero dello
spettacolo
21,00 Le costellazioni
21.30 Tavola rotonda
22,00 Teietevere sport
22.30 Film. Chi mi ha fatto
questo bebé
24,00 Notiziario in italiano e
inglese
00.30 Calendario
01,00 Film. Operazione
ricchezza
24,00 Film. Sangue al sole
01.30 Film. / forzati deI
piacere
03.00 Film, La battaglia del
Pacifico
04.30 Film, La morte vestita
di dollari
06,00 Spazio documentario
06.30 Previsioni del tempo
07,00 Film
08.30 Documentario
09.00 Film
11.00 Filmato musicale
12.OÓ F,lm
13.30 Documentano
14,00 Ciao coma stai?
15.00 Corriere culturale
15.30 Film
17,00 Documentario
17.30 Film
19.00 Documentario
19.30 Telefilm
20.30 TG. 1* ed.
21.00 Filmato musicale
21,15 Musical P
21.30 Speciale Sport
22.00 Telefilm
23.00 Qui la Pisana
23.30 Telefilm
24.00 TG. 2* ed
00,30 Documentano
01.00 Film
02.30 Documentano
03.00 Film
06,00 Filmato musicale
06.30 Film
TELERIETI 2000 22
(parzialmente a coloni
18,00 Sport giovani
19,00 Parliamone insieme
19.30 Teleradiogiornale 2000
20,15 Cartoni animati
21.20 Repassamoce Riete e
la Sabina
22,45 Teleradiogiornale 2000
PTS
(a colori)
10.10 Musica
10.20 Cartoni animsti
10.30 Film
11.50 Documentano
12.05 PTS break
13.45 Cartoni animati
14.00 Trailers
14,16 Vita da uomo
14.25 Film
15.50 Documentano
16.10 Film
17,40 PTS Sport
18.15 La pagina dei bambini
19,00 Film. Sangue di zingara
20.20 Roma oggi
20.45 Film. L'arciere della
foresta nera
21.15 Teienotizie
22.50 Cin cin cinema
23.20 Film
TELELAZIO
Iparzialmente a colori)
1 7,06 Due chiacchiere e un
po di musica
18.00 Programma per ragazzi
18.10 Pop rock and soul
18.50 II cacciatore del Lazio
19.20 Anteprima sport
20.30 Telelazio sera
21.30 Film. Canzone d'amore
23,00 Superclassifica Show
23.30 Telelazro notte
SPQR
(a colori)
RTBL 53 j
(parzialmente a colon)
18.30 Cucina e tradizione
18,50 Spazio libero: Amnesty I
international e Numero
Quiz
19.10 Spazio libero: A.E.D.E.
20,00 Film. Il bacio di una
morta e Numero Quiz
21.30 Notiziario
21.46 Lo sport domani
22.00 Film. Allegra stona del ;■
Decamerone
23.30 Film. Le avventure
amorose di Robin
Hood
VIDEOUNO
(parzialmente a coloni
14.00 Oggi al cinema
14,05 English is easy
14,36 Film
16.00 English is easy, replica
18.10 Oggi al cinema
18.15 Facciamo i compiti
insieme
19.15 Quinta dimensione 79.
replica
19.45 Astrologia:
Camminiamo insieme
20,06 Oggi al cinema
20.10 Dirittura d'arrivo
20,30 Film
10.00 Dal Palazzo dello sport
15° Congresso naz. del
PCI
Negli intervalli. Notizie,
servi», musica, telefilm
13.00 Teteflash
16,00 15” Congresso
nazionale del PCI. negli
intervalli: servizi,
musica.
telefilm
20.00 Teleflash
LA UOMO TV £
Iparzialmente a colori)
14,40 Film. Agguato sul
fondo
16.05 Telefilm, Bonanza
16,36 Spettacolo aperto
18,00 Film, Bilfy il mancino
19,30 Nella città
19.45 Spettacolo aperto
20.25 Sui Generis, replica
20.55 I 3 minuti del giorno
filodiffusione
IV CANALE Auditorium
6 /MATTUTINO MUSICALE
H. Purcell: Tre Fantasie, per quattro viole L. van
Beethoven: Largo del Concerto n. 3 in do minore op. 37,
per pianoforte e orchestra. C. Jannequln: Le chant des
oiseaux, madrigale F. Mendelsaohn-Bartholdy: Sinfo¬
nia n. 4 in do minore, per archi. C. Debussy:
Eatampes R. Schumann ; De ■ Frauenliebe und Leben •
op 42 (testo di A von Chamisso): Selt ich Ihn
gesehen. G. Roaslni: La scale di seta: • Sinfonia •
I? .
H
I
•a
* &S'
8 /CONCERTO DI APERTURA
D. Speer Due Sonate per strumenti a flato Sonata
p*.r quattro tromboni e basso continuo - Sonata per
tromba e tre tromboni W A. Mozart: Concerto in
de maggiore K F03, pe> pianoforte e orchestra
M. Ravel: Ma Mère l Oye suite dal ballerio
9/ PAGINE ORGANISTICHE
C. Franek: Cora e in m' maggioro (Org. Domenico
d'Ascoli). D. Buxtehude: Preludio e Fuga m sol mi¬
nore (Org. Gianfranco Soinelli). J. Langlaie: Incanta-
tion pour un jour samt (Org. Alessandro Esposito)
9.30/CONCERTO OPERISTICO
Ch. W. Gluck: da -Orfeo ed Euridice- Danze
(Orch da Camera • Jean-Frangois Paillard • dir. Jean-
Frangols Paillard) W. A. Mozart: Don Giovanni
« Il mio tesoro intanto • (Ten Luigi Alva). G. Rossini:
Il Barbiere di Siviglia - Una voce poco fa • (Msopr.
Giulietta Simionato) A. Borodin: li principe Igor
Aria di Konchak (Bs Nicolai Ghiaurov). G. Blzet:
I Pescatori di perle - De mon amie fleur endormie •
(Pierrette Alane, sopr Léopold Simoneau. ten.) G.
Verdi: Emani; • O de' verd anni miei • (Bar Sherrlll
Milnes). M. Mustorgski: Boris Godunov. Polacca
(Orch e Coro del • Metropolitan Opera Associa-
tion • dir, Emil Cooper)
10,20/LUDWIG VAN BEETHOVEN
Trio in mi bemolle maggiore op 38. per pianoforte,
clarinetto e violoncello (Eckart Besch. pf Karl Lei-
ster, clar , Wolfgang Boettcher, ve.)
1 1/PRESENZA RELIGIOSA NELLA MUSICA
J. S. Bach: Messa in fa maggiore per soli, coro e
orchestra • Missa brevis - (Renate Krahmer, sopr . An-
nelise Burmeister, msopr., Theo Adam, bs Orch.
- Dresdner Philhsrmome • e Coro - Dresdner Kreuz-
chor - dir Martin Flamig)
11,30/JEAN BAPTISTE LOEILLET
Sonate in la minore op. 1 n ! per flauto e chitarra
(Jean-Pierre Rampai, fi.; René Bartoll, chlt.)
11,40/INTERPRETI ALLA RADIO: PIANISTA ALEXIS
WEISSENBERG
I. Brahms: Concerto n. 2 in ai bemolle maggiore op
83, per pianoforte e orchestra (Orch Slnf di Torino
della RAI dir. Peter Maag)
12.30/FOLKLORE
Anonimi: Musiche e canti folklonstici del Nord Ame¬
rica — Canti folkloristlci dell'Arabia
13/CONCERTO DEL VIOLINISTA SALVATORE AC-
CARDO
J. S. Bsch: Ciaccona in re minore n 2 per violino solo
(31'17"). F. Schubert: Fantasia in do maggiore per
violino e pianoforte op 159 (27'21 ") (Pf Ludovico
Lessona)
14/ANTOLOGIA D| INTERPRETI
DIRETTORE CARL SCHURICHT: L van Beethoven:
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 (33 08 ") (Orche¬
stra Filarmonica di Vienna). CHITARRISTA MARIO
GANGI - VIOLINISTA RENATO DE BARBIERI: N. Pa¬
ganini: Sonata in la maggiore per chitarra e violino
• Sonata concertata - (10'28 ). PIANISTA MONIQUE
HAAS C. Debussy: Pour le piano. Suite (1I'50").
VIOLONCELLISTA MAURICE GENDRON E. Lalo : Con¬
certo in re minore per violoncello e orchestra (24'52']
(Orchestra Nazionale dell'Opéra di Montecarlo diretta
da Roberto Benzi)
MUSICA IN STEREOFONIA
15,42/NOVITA' DISCOGRAFICHE
DISCO COLUMBIA / M 33S3T F. J. Haydn: Sinfonia
n 103 in mi bemolle maggiore • Rullo di timpano *
(Orch - New Philharmontc - dir Léonard Bern-
steln) (30 25 ) DISCO ECLIPSE/ECS/798 J.
Brahms- - Schicksalslled ■ op 54 per coro e or¬
chestra, su testo di Hclderlin (Orch, • New Phil-
harmonia - e * Ambrosian Chorus * dir. Claudio
Abbado - M° del Coro John McCarthy) (15'20") —
• Gesti lite Sehneucht -, su testo di Ruckert. ds
• Zwel Gesànge - op. 91 per contralto, con viola
obbligata (Heìen Watts. contr.: Geoffrey Parson,
pf.: Cedi Aronowitz, v la) (6'48 ") — Rhapsodie
op. 53. per contralto, coro maschile e orchestra,
su testo di Goethe (Sol. Helen Walts - Orch della
Suisse Romande a Coro Pro Arte di Losanna dir.
Ernest Ansermet . M° del Coro André Charlet)
(13 30"). DISCO GRAMMOPHON 2530783 M. Mus-
sorgsky. Quadri di una espoaizione (Orchestra¬
zione Ravel) (Orch ■ Chicago Sympbony • dir.
Carlo Maria Giulini) (35'56")
17,30/STEREOFILOMUSICA
W. A. Mozart: • Laut varkunde unsere Freunde *.
da Musica massonica • Elne klelne Freimaurer-
Vedere le avvertenze per gli utenti
della filodiffusione a pag. 153
7/INTERLUDIO
F. Schubert: Ouverture In do maggiore nello stile ita¬
liano. C M. von Weber: Sinfonia n. 2 in do maggiora.
F. Mendeissohn-Bartholdy: Concerto in la bemolle
magcnore per due pianoforti e orchestra
kantets ■ - Cantata K. 623 (Werner Krenn, ten.;
Tom Krause. bar. - • London Symphony Orchestra •
e - Edimburg Festival Chorus • dir Istvan Ker-
lesz). J. Brahms: Otto Danze ungheresi (Orch.
Filarm di Vienna dir Fritz Reiner). A. Se bom¬
berà. Das Lied der Waldteube; Lied su testo di
J P Jacobsen per soprano e orchestra da - Gur-
relieder • (Sopr, Sophia van Sante - Orch, Sinf
di Roma della RAI dir. Giampiero Taverna) A.
Weberr- Tempo lento per quartetto d archi (Quar¬
tetto Italiano) B. Bartók: All'aria aperta, 5 pezzi
per pianoforte (Pf Noél Lee) R. Strauss: Fasti
Itches Préludium, op 61 (Org. Edward Power Biggs
- Orch, Filarm. di New York dir. Léonard Bern-
atein) _
19/CONCERTO SINFONICO: DIRETTORE OTTO KLEM-
PERER - ORCHESTRA - PHILH ARMONI A - DI LON¬
DRA
L. van Beethoven: Leonora n. 3, ouverture in do mag¬
giore op, 27 (1210 ) — Sinfonia n. 6 in fa maggiore
op 68 • Pastorale - (45'28‘ )
20/1 MUSICISTI DELLA RINASCITA: ALFREDO CA-
SELLA (1883-1947)
A. Casella.- Frammenti sinfonici da • La donna serpen¬
te • : Il sogno di re Altidor - Interludio - Marcia guer¬
riera — da ■ Inezie • per pianoforte, op 32 Preludio -
Berceuse — Due antichi canti — Due ricercari sul
nome di BACH — • Divertimento per Fulvia - , op 64
per piccola orchestra
20,45/IL SOLISTA: VIOLONCELLLISTA PIERRE FOUR-
NIER
L, Boccherlni: Concerto in si bemolle maggiore per
violoncello e orchestra 12100") (Orch. -Festival
Stringa - di Lucerna dir. Rudolf Baumgartner).' - F. J.
Haydn : Concerto in re maggiore n. 8 per violoncello e
orchestra (2604') (Orch. da Camera di Stoccarda dir.
Karl Munchmger)
21,30/MUSICHE DI DANZA E DI SCENA
C. W. Gluck: Don )uan. Pantomima-balletto (revisione
di Robert Haas). E. Grenadot; Dalle Danze Spagnole
(quaderno IV) Allegretto - Andante con moto - Andante
con moto - Andante
V CANALE Musica leggera
8 /CONCERTO A MODO MIO
Canzone inutile (Andrea Antonelli); I miei cari senti¬
menti (Andrea Zarrillo). Delicado (Pino Di Modugno),
Maria Mari (Geremia Blue), La notte che j'ho regalato
(Olimpia di Nardo); Maddalena (Gianni Ferè), La por¬
ta dell'estate (Bulldog); L'hai voluto aoltanto tu (Ales¬
sandro Pintus); Malgrado tutto (Umberto Balsamo)
Canta di più (Silvio Testi); Gira il Luna Park (I Nuovi
Angeli); Katmandù (Madrugada), Compro tutto (Walter
Pomi); Musicante (La Bottega dell'Arte). Dlmme per¬
ché (Daniela Davoh); Sweet melody (G. Fenati e The
Mùmch Machine)
9/DA UN CAPO ALL'ALTRO DEL MONDO
Vampiro (Count Down); Car wash (Norman Whitfield)
Break it up (Patti Smith); Hotel California (Eagles)
In Zaire (Johnny Wakelin), Corcovado (Eumir Deodato);
Hay que lavalo (La Charanga del Tio Honono) Pour.
quoy donc (Jacques Feulllie); Elise (Pierre Grosco-
les); Più (Omelia Vanoni); L'aria (Vmicius De Mo-
raes Toqumho), Maman bonheur (Iva Zanicchi e il
Piccolo Coro dell'Antoniano), Bella come mai (New
Trolis). Come una bambollna (Mara Cubeddu) Ritor¬
nelli infantili (Alunni del Sole); Ballo cantato per
mandoloncello, violino a percussioni (Eugenio Ben¬
nato); Il risveglio del serpente CGoblm): Dance thè
Body music (Osibisa), Are you ready for love (Joy
Fleming)
10/CRESCENDO IN MUSICA
Scende la notte (S Endrtgo) Casablanca (S. Schlaks);
Sono un uomo semplice... (G Proietti). Atlantide (F
De Gregori); First cut la thè deepest (R Stewart)
Diverso (Snakes). Summer breeze (Seals and Crofta);
Hotel California (Eagles); Hook tha Hook (E Virgili)'
Black Is black (Cerrone); Isn’t sha lovely (S. Wonder),
Method to thè madness (Undisputed thruth); What in
thè world (D Bowie); Wild side of tifa (Status Quo)
It’s only lo va (ZZ Top)
tt/l RE
Sha love» you (The Beatles) Do it (Osibisa); Another
tinte (The les Humphries Singers); l'd much rather be
wltb tha boyt (The Rolling Stones). Look of thè house
(Wings): Smoke on thè water (Deep Purple). When I
look into your eyes (Santana); Monday mondo y (Ma-
mas & Papas). A song for you (The Temptations);
Together again (Cfvcago); Summerday sands (Jethro
Tuli); Canzona d'amore (Le Orme); Vittima del sogni
(I Nomadi); Casa mia (Nuova Equipe 84); Nashville
cata (The Lovmg Spoonful); Tali me that l'm wrong
(Blood Swest & Tears); Uappa (Mina)
I2/SCELTI PER VOI
Love In motion (George McCrae); Love In C minor
(Cerrone), Don't talee away tha music (Tavares); Mal
di luna (José Mescolo). Mat + Mark (Luigi Grechi);
Blue Danube hustle (Rice end Beano Orchestra); Non
per amore (Enrico Casagnl); Pane quotidiano (Alhérto
Camerini), Vamplre (Count Down), Rich girl (Doryl Hall
e John Ostes); Regina al Troubadour (Le Orme) Canta
di piu (Silvio Testi), Dedicata (Marcello ScicNtone).
Flip desse Green), Hard luck woman (Kiss) L« mia
sera (Stefano Palladinl). A piedi nudi (Collagel
13/1 CANTAUTORI
E mia madre (Cico) lo camminerò (Umberto Tozzi);
Tentazione (Franco Simone); E poi si (Genova e Sir*-
fan), Inventi (Renato Zero), Coma sei bella (Pupo)
Buongiorno amore mio (Edoardo De Angalis) Regalo
di una notte (Lino Corsetti). Non amarmi (Silvio Te¬
sti) Allah Allah (Damai Sentacruz Ensemble), Some-
body to love (Queen), If you leave me now (Chicago).
Ma perché (Malia Bazar); Capire amare aoffrire (Il
Seme dell Amore); Cere una volta (Roberta D'Angelo),
Mal (Jume Russo)
22,10/FOGLI D'ALBUM
F. Liszt: Due - Liebestraume - (Pf. Aldo Ciccollm)
22,20/ITINERARI OPERISTICI: GLI INTERMEZZI È
L'OPERA COMICA NEL SETTECENTO
A. Salieri: Arlecchinata, intermezzo comico In un atto
V. Fioravanti: Le cantatrici villane, libretto di Giuseppe
Palomba (rev Renato Parodi) - Atto II
23-24/A NOTTE ALTA "
K. Ph. E. Bach: Sinfonia in re maggiore n. 1 G. G.
Cambini: Dal Quintetto in fa maggiore n. 3 per stru¬
menti a fiato Larghetto e Rondò G. Roaslni: La Ce¬
nerentola Sinfonia R. Straust: Dal Quartetto in do
minore per p'anoforie e archi. Ili movimento Andante
A. Scriabin: Poema notturno, per pianoforte A. Boro-
din: Dalla Sinfonia n, 1 in mi bemolle maggiore
Il mov.. Scherzo Prestissimo
14/tutto jazz
Freedom |azz dance (James Moody); Blues In B fiat
(Modem lazz Quartet), Easy to love (Hank Mobley),
Park avenue petite (Blue Mitcheli); Struttln' wlth some
barbecue (Ray Nance). One two three jump (Red Nor-
vo). Gel happy (Art Tatuiti), Pitchin’ a bit short (Jack
Teagarden). i know you love me (Cootie Williams),
Peni up house (Jean-Luc Ponty), Etat de grace (The
Paris Quartet); Rollin’ with Leo (Leo Parker]
15/COCKTAIL MUSICALE
l’m gonna let my heart do thè walkin’ (The Supremes);
La mia musica (Schola Cantorum); TI voglio dire (Ric¬
cardo Fogli); Save thè laet dance for me (Ramona
Wulf); Oggi settembre 26 (Umberto Napolitano); Eté
d’amour (Zamfir); Brasilia carnaval (Chocolat s); Who
thè cap fit (Bob Marley); Dedicato a te (Santino Roc¬
chetti); Claaslcal Elite (The Disco Machine). Com’è
bello (far l’amore) (Decima Sinfonia); I venti [Giorgio
Laneve). Stand tali (Burton Cummings). Samba dalla
rosa (Ornella Vanoni), Amarti un po' (Lucio Battisti):
Fat marna (Woody Herman)
16/MERIDIANI E PARALLELI
Killing me softly (Johnny Pearaon). Squaeze me (Fata
Thomas Waller) LI sarracinl adorano lu sole (Nuova
Compagnia di Canto Popolare); A' casciaforte (Re¬
nato Carosone): Dicltencello vu|e (Alan Sorrenti),
Alcatraz (Alcatraz) Boogie on reggae woman (Stavi#
Wonder) Come live wlth me (I Hayesl, Ruby (Ray
Char es) Flrat show in Kokomo (Aretha Franklin) Ulti¬
mo tango a Parigi (Gato Barbieri), Capriccio Italiano
(James Last): Eloise (Pierre Grosco as) E poi (Mina):
People (Barbra Streisend). One o'clock Jump (Benny
Goodman) Deep live (Meade Lux Lewis) Georgia on
my mind (Trio Oscar Peterson); La solltude qa n esiste
pat (Gilbert Bécaud) Un anno di parole (Hansen and
GretelJ, Quando finisce un amore (Riccardo Goccien¬
te); L'avvenire (Marcelle), Lullaby ot Broadway (Sian
Kenton), Nuvens douzadat (Claus Ogerman) You are
my sunahine (Donaldson), Calypso In Roma (Don
Pullen); For woman (Nma Simone), PCK youraelf up
(Anita O’Day) Mas que nada (Umberto Decimo)
18/INVITO ALLA MUSICA
On thè strip (David Grusin) Woman (Peter & Gordon)
Supermarket (Lucio Battisti) Mani sul fianchi (Mina),
Walk in Ihe rain (Badfmger), Il poeta di corte (An¬
gelo Branduardi), Rimini (Fabrizio De André); Star-
dust (Ringo Starr); Sitting on top of thè world (Cream);
Dammi solo un minuto (| Pooh). Come Adriano (Don
Backy) Way down (Elvis Presley) Love'a theme (En¬
rico S(monetti); Legata ad uno scoglio (Lelio Lottiz¬
zi) Spendi spandi effendi (Rino Gaetano) The boxer
(Simon & Garfunkel). Tanti auguri (Raffaella Carré)
Quero que va' tuco prò inferno (Sergio Leonardi);
Eloise (Barry Ryan): E sei cosi bella (Ivan Graziami,
Flrth of flrth (Genesls); Begln thè beguine (Frank Si-
netra) Azzurra (Little Tony) Torpedo blu (Giorgio
Gaber); Save thè last dance for me (The RokeB); Da
zero (Grazia Di Michele); 19th nervous breakdown
(The Rolling Stones) Dani ta chambre II y a (Charles
Aznavour) Il dirigibile (Antoine). My wonderful bam¬
bine (Nicola Arighano): Turn to etone (Electric Llght
Orchestra); And thè people were wlth her (Buri Ba-
charach)
2D/SCACCO MATTO
Pop stop (. Papa • John Creach), Per un vecchio bam¬
bino (Roberto Vecchioni); Modem man blues (10 CC)
Uke a hurricane (Neil Young); Giva my love to Marie
(Gene Clark), In my dreamt (Crosby Stills & Nash);
Miraci# man (Elvis Costello); Clevor trovar (lan Dury);
Emergency (The Motors). A Street In thè city (Pete
Townshend & Ronnie Lane). Dedication (Pat Traversi;
Heartbreaker (Strawbs) Mg’s salsa [Booker T. Jones
& The Mg s). Poor man'a moody blues (Barclay James
Harvest): Lila'a dance (Mehavishnu Orchestra) Ho gi¬
rato ancora (Claudio Rocchi); I modelli (Gianfranco
Manfredi): Sonata mediterranea (Riccardo Zappa); I
miei anni (I NomadiJ, Tarantella Tinaia (Eugenio Ben¬
nato e Carlo D Anolò). The black freightnr (Steeley
spar); Jungle (ove (Steve Miller Band); House at thè
pooh cornar (Loggins & Messina)
22-24/MUStCA LEGGERA IN STEREOFONIA
Black water gold (Sunthme Band) Galaxy (War);
DI questo bel terzetto (Pippo Franco); Winter me¬
lody (Donna Summer), Sing (Carpente'#), Love
hangover (Diana Ross). Fantasia di motivi (Voya-
gel. Llvln' for a weekend (O’ Jays) Heaven must
be mlssing an angel (Tavares): Ha etra che (Brasa
Construction). Turn thè beat aro und (Vlcki Sue
Robinson); l'm in you (Peter Frampton). Knockln'
on heaven'a door (Bob Dylon); Feeling» [Morris
Albert), To feel in love (Lucio Battisti). Déji vu
(Crosby Stille Nash Youno); And thè people 90
wtth her (Buri Bacharach). Disco Inferno (Trammpa)
anioisouiaoiu
ai »
marzo
CS
m\
f n'IW^
IV CANALE Auditorium.
| «/CONCERTO DI APERTURA
[ C. M. von Wtb»r; Sei Variazioni op 2, su un tema
| originale - Rondo brillante In mi bemolle maggiore
t op 62 • la Gaiete • (Pf Hans Kann), R. Wagner: Cln-
I que Liedar su testi di Maihllde Wesendonck (Maureen
I Forrester, conir ; lohn Newmark. pf.). M Reger: Trio
| in re minore op 141 b). per violino, viola e vlolon-
I cello (The New Strlng Trio di New York)
: «/INTERPRETI Di IERI E DI OGGI: DIRETTORI D'OR-
; CHESTRA BRUNO WALTER E LÉONARD BERNSTEIN
ì I. Brahms: Variazioni su un tema di Haydn op 56 a
! (Orch Columbia Symphony dir Bruno Walter) P. Hln-
demlth Metamorfosi sinfoniche su temi di Cari Maria
! von Weher (Ofch New Philarmonic dir Léonard Bern-
! stelo)
«,40/FI LOMUSICA
j F. I. H»ydn : Divertimento per violoncello e orchestra
i (Ve Gregor Piotigoreky . O r ch. da Camera). C. Ph. E.
Bach: Duetto in sol maggiore per flauto e violino (Pio-
i chea Zukermann. vi . Eugenia Zukermann fi.) W. A.
Mozart: Caro mio Druck und Schuck (lise Hollweg,
• sopr Waldemar Kmentt ten ; Fritz Uhi, ten.; Walter
Berry, bs • Wiener Symphonlker dtr. Bernhard Baum-
| gartner) F. Mendelssohn Bartholdy: Sinfonia n 1 in
do maggiore per orchestra d'archi (Orch del Gewand-
! haus di Lipsie dir Kurt Masur) K. Kreutter: Wehmut
(Hermann Prey, bar ; Léonard Hokanson, pf ) C Loewe :
Dar Totentanz op 44 (Dietrich Flscher-Dieskau. bar ;
lorg Demos pf.) M. Clinka: Variazioni su un temo
del Don Giovanni (Arp Oslan Ellis) F. A Boieldieu:
| Angela 'Ma Fanchette est charmante • (loan Suther-
! land, sopr, Marilyn Home, msopr ; Richard Conrad,
1 ten. - Och New Symphony of London dir Richard
Bonynge) D. Auber: Manon Lescaut «Cesi l'hlstoire
smourause ■ (Sopr. Joen Sutherland • Orch della
Suisse Romando dir. Richard Bonynge) F. Danzi: Quin-
I tatto m mi minore op 67 n. 2 per flauto, oboe, clari¬
netto, corno, fagotto (Jenn-Pterre Rampai, fi.. Pierre
Pieriot. ot>, Jacques Lencelot. dar : QUberi Coursler
cr Paul Hongne, fag.)
II/INTERPRETI ALLA RADIO: DIRETTORE THOMAS
SCHIPPERS CLARINETTISTA GIUSEPPE GARBARINO
C. Debussy: Rapsodia per clarinetto e orchestra (Orch.
Slnf di Milano della RAI) — Notturni per orchestra
(Orch Smi e Coro femminile di Milano della RAI)
11,35/CÒRALITA' IN JANACEK 1
Il vagabondo folle (testo di Tagore) - Il Maestro Halfar |
(testo di 8ezruc Petr) Maryèka Magdonova (testo di
8ezruc Petr) - 1 Settantamìla (testo di Bezruc Petr)
(Moravian Teachers' Cholr dir Antonie Tufapsky)
12/PER STRUMENTI A FIATO j
W, A. Mozart; Serenata n. 11 In mi bemolle maggiore
K 375 per otto strumenti a fleto (Compì a fiati Unghe- ]
rese dir Vilmos Tatrai)
12,30/INTERMEZZÒ
L. van Beethoven: Concerto In do maggiore op 56 pei
violino, violoncello e pianoforte (36'42"l (David Oi-
strakh, vi. Mstolav Rostropovieh, ve.: Sviatoslav Rich- j
ter, pf - Orch. Filarm di Berlino dir. Herbert von
Karajan) B Bartók: Il Principe di legno, suite dal Bai
letto op 13 (23'16") (Orch. Smf. Sudwestfunk di Baden I
Baden dir Rolf Relnhardt)
13,30/TASTIERE ' ~
G. F. Haendel: Suite n. 4 In re minore per clavicem- •
baio (Clev Luciano Sgrizzi). L. ). Krebs: Concerto In I
la minore per due clavicembali (Clav.i Luciano Sgrizzi- I
Huguette Dreyfus)
14/ITINERARl STRUMENTALI: CONCERTI GROSSI ì
SINFONIE
A Coralli: Concerto grosso op 6 n. 4 In re maggiore j
(12'52 ') (Orch da Came'a di Mosca dir Rudolf Bar-
Chat) J.S. Bach; Concerto brandeburghese n 5 in re
maggiore (2101") (Friedrich Wuhrer. vi : Pauly Meisen. !
fi Karl Richter, clav. - Orch de Camera - Karl Rich- !
ter • dir Karl Ricnter) G. F. Haendel; Concerto grosso II
op 3 n I in si bemolle maggiore (12'22") (Orch da )
Camere di Mosca dir. Rudolf Barchal). G. B. Sammar- ’
tini; Sinfonie in mi bemolle maggiore per archi e flati
0'15") [Orch dell'Angelicum di Milano dir Newell t
lenkms)
15/GALLERIA DEL MELODRAMMA t
G. Paisiello: - Socrate immaginarlo Sinfonia (Rev
Gian Francesco Mallplero) (Orch - A Scarlatti - di l
Napoli della RAI dir Pietro Argento) G. Rossini: f
Guglielmo Teli * O muto bsìI * (Ten Luciano Pavé- |,
rotti). C, Gounod: Romeo e Giulietta: • Ja veux vivrà L
dans ce réve - [Sopr Maria Cadasi D. Sciostakovitch: f
Katerina (smailovo Aria di Katerlne (Sopr Eleonora t
Andrèyeva)
MUSICA IN STEREOFONIA
15,42/1 Concerti in replica
Dal l'Auditor!um del Foro ftalico
I CONCERTI DI ROMA
Stagione Sinfonica Pubblica della RAI 1978 1979
Diretto'® Jori Aronovich
Soprani Margherita Rinaldi e Paola Barbini
Tenore Ryland Davies
F. Mendelssohn Bartholdy: Ruy Bles, ouverture
op 96 (8 - ) — Sinfonia n. 2 In si bemolle mag¬
giore op. 52 « Lobgesang - per soli, coro e orche¬
stra [Ih 12') (Orchestra Sinfonica e Coro & Rome
dell» RAI) (Reg del 7-10-78)
R. Schumann: Sonata in sol minore per pianoforte
op. 22(I9'28 ") (Sol Wilhelm Kempff)
17.30’STER EO FILOM US IC A
H. Neuildlsr: Der Juden Tanz - Preambel - Wel-
scher Tantz Wascha Mesa (Lt Konrad Ragossnig)
P. Esterhazy: Sol recedit, mottetto da • Harmonla
celestis - (Sopr Margit Laazlò - Orch della Radio j
Ungherese e Coro * Madrigai • di Budapest dir l
Frigyes Sandor) F. Liszt: Sonala In si minore
(3013") (Pf Lazar Berman), B. Bartók: I cervi fa j
tati, cantata profana per soli, coro misto e orche- |
etra (24 44 ) (Tommaso Frascati, ten ; Victor Con- (i
rad Braun, bar - Orch Slnf e Coro di Milano
della RAI dir Franco Caracciolo - M« del Coro i
Giulio Bertela), Z. Kodaly. Variazioni del pavone f
(Orch. • Philharinomo Hungarica • dir Antal Dorati) |
19/LA SETTIMANA DI FRANCK ;
Preludio, aria e finale per pianoforte (Sol Varda -
Nishry) (23 50 ); Cinque liriche (Andrea Snarski, bar . 1
Ermehnda Magnelti, pf.): Variazioni sinfoniche per i
pianoforte e orchestra (Sol. Paul Bedura-Skoda - [
Orch Filarm. di Londra dir Artur Rodzinski) (14 30 )
20/1 DUE FOSCARI " L
Tragedia lirica in tre atti di Francese* Maria Piave ;
(da By.on)
Musica di Giuseppe Verdi
(Francesco Foscan Piero Cappuccini: Iacopo Foscarl I
Jose Carreras Lucrezia Contarmi Katia Ricciarelli, Ja- ;
copo Loredano Samuel Ramey; Barbarigo Vincenzo ,
Bello. Pisana Elizabeth Connell. Fame del Consiglio- H
Mleczyslav Antonlak; Servitore Franz Handlos Orch. fi
Slnf dell'O R.F - • O.R.F Chorus * dir, Lamberto ;)
Gardellt - M» del Coro Gottfried Preinfalk) (Atto I :
36'56", atto II 36'26". atto III 30'48")
21,50/MUSICISTI ITALIANI CONTEMPORANEI LINO
LIVIABELLA
Divertimento per pianoforte, flauto e violoncello (Enrico -
Lini, pf.: Roberto Romaninl, fi : Unmberto Egaddl, ve ): ì
Monte Mano, poema sinfonico (Orch Sinf Siciliana J
dir Roberto Caggiano)
22.20/IL LISZT DI CZIFFRA j
Preludio e Fuga sul nome di B A.C.H.; Grande Studio ,
da Concerto n 3 In re bemolle maggiore • Un sospi- I
ro *. Polacca n. 2 in mi maggiore (Pf. Gyòrgy Cziffra): )
Fantasia ungherese per pianoforte e orchestra (Pf 1
Gyòrgy Cziffra - Orch de Paris dir Gyòrgy Cziffra jr )
23-24/A NOTTE ALTA
G. F. Maliplero: Impressioni dal vero. Il parte B. Bar¬
tók. dal Concerto per orchestra III mov Elegia
D. Sciostakovlch: dal Quintetto in sol minore per archi •
e pianoforte Finale A. Dvorak: dalle Dieci leggende
per orch n. 7 Allegretto grazioso W. Luto9lawsky: i
Variazioni su un tema di Paganini per 2 pianoforti
P, I. Claikowski; dalla Sinfonia n 4 in fa minore
Scherzo Pizzicato ostinato A. Catalani: La Wally.
Preludio atto III • A sera • J. S. Bach: Preludio al
corale • Signore Gesù, io tl chiamo •
V CANALE Musica leggera
8/CONCERTO A MODO MIO
The the.ne (Miies Davis): l'm getting sentimental over j
you (Thelomus Monk). Il tema (Francesco Guccmi); t
Walk on thè wild side (Lou Reed), The inch warm
(John Coltrane): Kosen Rufen (Toni Esposito), Badia
(Weather Report): Bahia do sol (Passport); Harlem
samba (D. Grilespie) Paging Mr, McCoy (Brian Au
aer): Maracató (A Camerini), Encontros (Parts three)
(G Barbieri), Maranhao (Enrico Bava): E ora parliamo j
di libertà (Guido Mazzon Trio): Pannonlca (T Monk) j
9/DA UN “C A PO ALL'ALTRO DEL MONDO
Maybe someday (Demit Roussos), Avant de mourir
(Dee Doe Bridgewater), Emy wong (Edison Idea): (The)
Things we do for love (10 OC); Teacb me to twist
(1962) (Bobby Rydell and Chubby Checker), Boy, I
really tied one on (Esther Phillips) Positive thinking
(Faith. Hope and Charity); Afrika man (Johnny Wa
kelin): Hombres del mar (I Charango), Al bar (Ricchi
e Pov8ri) : Se fossi come lei (Dame a Davoli). Pane
amore e jeans (La Fattoria dei Matti): Alla renella
(Sergio Centi) Casa mia, casetta de Trastevere (Ai-
varo Amici): M'arricordo (Gerardo Carmine Gargiulo).
Plankty mistress judge (Lyonesse); Chanson balladee
(Riccardo Lucieni). Reggae got soul (Toots e The y
Maytals)
10/CRESCENDO IN MUSICA i
Casablanca (S. Schlaks), Da niente a niente (H. Pa- |
gani): Amelia (J. Mitchell). Telephone line (Electric I
Light Orchestra). Lugano addio (I Graziami, Michelle j
(Unterberger): Motore del 2000 (L Dalla), Rice and
Beane theme (Rice and Beans Orchestra) It's only love
(ZZ Top): Full speed ahead (Tata Vega) : This song !
(G. Harrison): Santa Klaus retrea» (Hot Tuna): Ask thè '!
angela (P. Smith): Stephanle’e room (J. Baez)
11/1 RE r
Sandy (The Holhee): Qua sera sera (Marino Marini). I
We got to make il (Miriam Mekeba) Aprii love (Pat
Boone); For my woman (Joe Tex): Laughter in thè raln
(Neri Sedeka): High flight (Led Zeppelin) Because I [
love you girl (The Stylistic): Apple honey (Ted Heath) 1
I mendicanti dell'amore (Alunni del Sole), Qu'elle est
belle (MireiHe Mahtieu), Love is a rose (Linda Ron- i
stadt): Dum dum diddle (Abba), Onda tu onda (Bruno j
Lauzi); Dear father (Yes), Come tl vorrei (Iza Zamc- !
chi): Hello goodbye (The Beatles). Do it COsibisa), I
Take thè « A - trai*» (Stan Kenton)
12/SCELTI PER VOI |
I gotta keep dancin' (Carne Lucas); Lui lui lui (Anna 1
Rusticano): Che dolce lei (La Bottega dell Arte), Rlght J
back where we started from (Maxine Nlghtingale)
Malamore (Enzo Carella); Come on (Grimm); Goodnlght *
my love (Tavares): My love le free (Doublé Exposure): '
Alberi (Alice): Blrdwalk Pc 1 (Herbie Mann). Come on }
girl let's get in on (Willie Hutgh), Cerrone’s paradise
(Cerrone): When I need you (Leo Sayer), Stili l’m sad l
(Boney M): Come Intó my life (The Supremes)
13/1 CANTAUTORI ‘ }
Ma allora è amore (Paolo Frescura), Il grano e le
luna (Ivano Fossati); Desiderio di evasione (Andrea fi
Lo Vecchio): Come due randagi (Ninni Carucci); Sto f
pensando (Ernesto Bassignano); Pace (Maurizio Pici *
coli): Spalle dolci (Massimo Bubola) Island queén |
(Alan Sorrenti); Alla fiera dell'Est (Angelo Branduardi); f
Lo stambecco (Antone lo Venditti); Un discorso (Ma- j!
rio Lavezzi) Uffa che noia (Piero Ciampi) Voglio un »
amante (Luciano Rossi); Per darti amore (Umberto I
Tozzi)
14/TUTTO JAZZ
Theme for alto (Bud Shenk); Marrakesh express (Stan
Getz). Piazza di Spagna (Steve Grossman); Haye you t
met miss Jones (Joe Pass). Oh lady be good (Erroll I
Gemer); Malori whonee (Roy Eldridge); I can't gdt *
started (Duke Elllngton); Devii blues (Charlie Min- I
pus) Stratusphunk (Gl) Evans). Celestial chant (McCoy ;
Tyner); Little sunflower (Chuck Mangione)
15/COCKTAIL MUSICALE
It’s a long way there (Little River Band); Tu mi rubi
l'anima (Collage), Corpo ribelle (Marisa Sacchetto), ],
Bad bad girl (Hitchhikers); Raffaella (Gipi Viale) Come 1
to America (Gibson Brother); San Juanito (Intl liti- I
mani); Strangers in thè night (Bert Kaempfert), Try me
(Donna Summer): Certe volte a Venezia (Pino Donag i
pio) Rita May (Bob Dylan) The fisherman (Leo Kott- li
k.e), Theme from - King Kong - (Love Uri1 1 m ted) ; Le f
torre di Babele (Edoardo Bennato); Arie (Biddu); Rock
and roll clown (Harpo)
16/IL LEGGIO
Can't keep good man down (Bee Gees). Summertime *
(Ray Conniff). Monday monday (Marna s and Papa's), j
Aprii fools (Burt Baeharach): Bella mia (Daniel Senta- '
cruz): Motel (Renato Zero) Magic woman (Black .
Soui), Rock your baby (Fausto Papettl); Ed io tra di
voi (Charles Aznavour), Something like a dream
(Vicki Sue Robinson), Gl ve me love (Santana); El
bimbo (The Chocolat s), Theme from Wilì rides (Man- |
lovani); Magic fly (Space) Tu (Peppmo Di Capri), !
Le beau Danubio bleu (Franck Pourcel). Satin soul 1
(Love Unlirfnted Orchestra); Baby you're (The Beatles); j
Alone again (Augusto Martelli); Natale ciao (Ornella
Vanoni), Concerto en la llanura (Los Machucambos); l
Aprii come she will (Simon 4 Garfunkel), l’m confes-
sin' (Timi Yuro), What'll do (Gloria Gaynor). Twist and
shout (Marna s and Papa's); I want to be happy (Franck E
Pourcel); Hurt me hurt me (Celi Bee e The Buzzy >
Bunch), L'urtimo amico va vìa (Franco Califano). ì
Stranger in thè night (Le Chitarre di Alex Vicente) [
Luplta (Las Mochecumbas): Hungarian rhapsody n. 2 |
(Mantovani): Oye corno va (Santana); Smoke gets In
your eyes (The Platters), Respirando (Lucio Battisti), t
Reach out TU be there (Gli Ventura), Boi da cara fi
prete (Jair Rodrtgues)
--- |
18/COLONNA CONTINUA
l'H never fall in love again (Burt Baeharach) Pata. )
pata (Miriam Makeba) Promises promises fDionne J
Warwich); Spanish flea (Ti)uana Brasa). Sapore di \
seie (Gino Paoli); Mi sono innamorato dì te (Luigi I
Tenco) Quand'ero piccola (Mina); Only you (The Plat [
tersi, Smile (Timi Yuro); Stranger In paradise !
(Martin Denny); Black is black (Los Bravos), Stayf"' I
alive (Bee Gees); Singin' in thè rain (Shei'a B De- j
votion) Remember me (Diana Ross); Starlight (Elee- I
tric Light): The hustle (The Soul City Symphony), Le I
banda (Tijuana Brass); Tu t'Iaisses aller (Charles Az- |
navour); Les feuilles mortes-IYves Montand). Et main- Il
tenant (Gilbert Bécaud); Helpless (Crosby Stills. f
Nash and Young); Slip slidin‘ away (Paul Simon); Che j
cosa c'è (Gino Peoll); Roberta (Peppino Di Capri); !
La ballata del Cerutti (Giorgio Gaber); Pensiero (I !
Pooh), 29 settembre (Equipe 84); Hey Judo (Peter ì
Nero); L’amore noti ha padroni (Antonello Venditti), t*
Anidride solforosa (Dalla Lucio), Torre di Babele |
(Edoardo Bennato); C'era una volta II West (Enn.o !'
Morncone); Il silenzio (Riccardo Fogli)
20/QUADERNO A QUADRETTI
Carissimo maestro di Padova (Fred Bongusto); Lemon [
tree (Trini Lopez); Ironia (Cico); Il musicista (Le
Orme). You are so beautiful (Bob James) Carly IMiro);
I cannot get away from lovlng you (Steven Schlaks).
L'orologio (Vinìcius De Moraes), Scrash (Alberto ,
Baldan); Wbo are you (The Who); Donna insieme a te
(Le Piccole Ore); Pasticcio universale (Nada). Gene¬
rale (Francesco De Gregori). Adesso si domani no
(Christophe), Dedicato (Loredana Berte). Riminl (Fa- I
brizlo De André), I don't need your love (Jennifer), 1
Paese (Drupi); Close to you (Burt Baeharach); Dimmi 1
se non va (Piero Finè); Blue flame (Ted Heath); Dio
che cosa non farei (Ezio Picciotta); Quanto amore c'è
(Piero Aloise): Alcool (Andrea Antonelli); Romanza
(John Williams); Dormire con te (Le Ciliege Amare);
Three times a lady (Commodores), Automatic lover
(D. D. Jackeon); Do you feel all right (Kc and Sun- ‘
shme B8nd)
22-24/MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA
Fantasia di motivi (Michael Zaqer), The ghoat of |i
love (Tavares), The stranger (Bill JoeI); Autumn
leaves (Grace Jones) Midnight love affair (Ca-
rol Douglas): Music (John Mlles); Catfieh [Fdur
Tops), Fantasia di motivi (Voyage): Rough dlamond
(Madleen Kane). Don't let thè sun go down on me
(Elton John), South amerlcan getawey (Buri Ba-
charach); Every thlng must ohange (Bllly Paul);
Poinciana (Deve Brubeck); Maybe your baby (Ste-
v>e Wonder); Fantasia di motivi (Donna Summer)
r
IV CANALE Auditorium
5 6/MATTUTINO MUSICALE
| i. Thais: Intermezzo W. A. Mozart: Dal
" Quintetto in la maggiore K. 561, per clarinetto e ar¬
chi Allegretto con variazioni. F. Chopin: Quattro Ma-
! zurke. A. Vivaldi: Concerto in fa maggiore per vio a
d'amore e orchestra op 25 n. 1. J. Deaprès; )e ne me
j puis lenir d'aimer. L. van Beethoven: dalle Sinfonia
In 7 in la maggiore op. 92 Allegretto J. Strauat: Voci
j di primavera, valzer op 410
7/INTERLUDIO
I C. Salzedo: Vanation6 sur un thème dans le style
’ ancien (Arp Susanna Mildonian). J. Guridl: Due Can-
( zom sivigliane (Teresa Berganza, maopr.; Felix La-
I villa, pf.) I. Strawinsky: Tango (Pf. Noèl Lee). F. Pou-
lenc: Sonata per corno, tromba e trombone (Strumen-
I tisti del - Philipp Jones Brass Ensemble •). O. Mes-
| slaen: • Fètes dea belle* eaux », per sestetto di Ondea
j martenot (Ondes martenot Jeanne Loriod, Nelly Caron.
j Monique Matagne, Renée Récoussine. Karel Trew, Hen-
j riette Chanforan) _
j 8/CONCERTO DI APERTURA
1 G. B. Pergole*!: Concerto n. 2 in re maggiore, per
i flauto, archi e clavicembalo (Sol Andre Juanet • Orch
jj da Camera di Zurigo dir. Edmond De Stoutz) A. Cam-
a pra: Les Femmes. cantata con sinfonia su testo di
| Roy (Jacques Herbillo, bar. - Compì. Strum. • Jean-
I Louis Petit ») F. Berwald: Sinfonie in do maggiore
{ • Slngulière » (Orch. Slnf. di Londra dir. S'xteen
j Ehrllng)
9/GRUPPI CAMERISTICI
| G, F. Giuliani: Quintetto in fa maggiore per flauto
! e quartetto d'archi (rev. di Franco Sciannameo) (I So-
I listi di Roma) J. Frangala: Quintetto per strumenti a
fiato (The Dorian Quintet)
9,40/FILOMUSICÀ ‘
! D. Clmarosa: Concerto in sol maggiore per due flauti
: e orchestra G. Paisiello; Il barbiere di Siviglia
j -Giusto ciel che conoscete » G. Rossini: Il barbiere
} di Siviglia • Ecco ridente in cielo ». G. Donizatti:
Ì *, Sonata per flauto e pianoforte Paganini-Liszt: Capric¬
cio in .'a minore op 1 n. 24 V. Bellini: Concerto in
mi bemolle maggiore per oboe e orchestra d'archi
| G. Verdi: Stornello. Lo spazzecamino. G. Paclnl: Ot-
) tetto per tre violini, oboe, fagotto, corno, violoncello
j a contrabbasso. F. S. Mercatante: Concerto in re
j minore per corno e orchestre
| 11/CONCERTISTI ITALIANI: DUO GULLI-CAVALLI
! C. Debussy: Sonata in sol minore per violino e pia-
5 noforte (1917) (1228 ) B. Bertok; Sonata n 2 per
I violino e pianoforte (1922) (2O’20 ") K. Szymanowski:
L Sonata in re minore op 9 per violino e pianoforte
J (1904) (I9'33")
J 11,55/DIRIGE L’AUTORE "
> D. Milhaud: - La crèation du monde-, balletto (1923)
{ (Orch, del Teatro dei - Champs Elyaéès - dir. Darius
( Milhaud)
| 12,15/LE - SUITES FRANCESI - DI BACH (II)
J. S. Bach: Suite francese n. 2 in do minore (BWV
I 813) (Clav Huguette Dreyfus) _
1 12,30/CONCERTO SINFONICO
8 H, Villa-Lobos: - Bachiana Braslleira - n. 5 per so-
f prano e otto violoncelli (Natania Davrath, sopr. -
j Strumentisti dell'Orchestra Filarmonica di New York
j dir Léonard Bernstein) (10'46"). W. A. Mozart: Con-
I cario In fa maggiore K. 242 per tre pianoforti e orche¬
stra (Sol Léonard Bernstein, Arthur Gold, Robert Fi¬
dale - Orch. Filerm di New York dir. Léonard Barn
I Stein) (23 28 ). P, Hindemith: • Metamorfosi sinfonl-
| che su temi di Cari Maria von Weber - (1943) (Orch
! Filarm di New York dir Léonard Bernstein) (19'50").
I I. Strawinsky: . Le sacre du printemps -, scene co-
I reografiche della Russie pagana (1913) (Orch Filarm
ì di New York dir. Léonard B ernstein) (33'50 ')
14/CORO DA CAMERA DELLA RAI DIRETTO DA NINO
ANTONELLINI
G. Gabrielli: dalle • Sacraa Symphomae • (1597): n, 17
* Exaudi Domine - a sei voci - n 3 « Beata es Virgo
Maria - a sei voci - n. 25 « lubilemus ainguli • a otto
I voci G. P. da Piastrina: dal Libro II dei - Madrigali
I l a 4 voci - (a cura di Lino Bianchi): - Se 'I pensier
che mi strugge - - - Chi dunque fila » - - Mirate al¬
trove - - • Si è debole il filo - - • I vaghi fiori » -
I . Mori quasi il mio core ... Alla riva del Tebro - -
} - Amor quando fioriva - _
J 14,30/ A CONFRONTO: PIERRE FOURNIER E PAUL
TORTELIER
I l L. van Beethoven: Sonata in do maggiore op. 102 n 1
per violoncello e pianoforte (Pierre Fournier, ve., Fne
drich Guida, pf.) (15 26"). Sonata In do maggiore
! °P 1{ ® n. 1 per violoncello e pianoforte (Paul Torte-
I lier, ve,; Erlch H eidsieck, pf.) (14 28 )
j 15/PER LA SCENA -
j G. Meyerbeer: da • Struensee ». musiche di scena per
il dramma di Michael Beer (1846) n. 1 Ouverture -
j n 8 Intermezzo atto 2°: - Der Bell -, polonaise -
n. 9 Intermezzo atto 3°: - Der Dorfachenke - (Orch.
i Slnf di Milano dello RAI dir. Jan Meyerowitz)
MUSICA IN STEREOFONIA ----
15,42/MAESTRI DELL'INTERPRETAZIONE
CLARINETTISTA JACQUES LANCELOT: W. A. Mo¬
zart: Concerto m la maggiore K. 622, oer clarinetto
e orchestra (Orch. . Jean-Frangols Paillard - dir
Frangoi» Paillard) (27 28 ) DUO PIANISTICO BRA-
CHA EDEN-ALEXANDER TAMIR F. UsM: Remini¬
scenze de - Don Juan - (da Mozart) (17'38') BA¬
RITONO DIETRICH FISCHER-DIESKAU. G. Meyer.
beer: da - Quarante Melodies - Le chant de la dl-
menche (su testo di Hermann Kletka) - Slcilienne
(su testo di Joseph Méry) - Mina (su testo di Mi¬
chael Beer). QUINTETTO -CHIGIANO-: A. Dvo¬
rak: Quintetto in la maggiore op. 81, per piano-
T
| forte e archi (30T8"J. DIRETTORE OTTO KLEM-
J PERER. R. Strauss: Till Eulenaplogel, poema sinfo¬
nico (Orch -The Philharmoma-) (14.50")
17,30/STEHEOFILOMUSlCÀ
F. Poulenc: Concerto in sol minore per organo e
orchestra d'archi (Ora Edward Power Blggs -
Orch. Sinf. di Filadelfia dir. Eugèns Ormandy)
C. Saint-Saéns: Variazioni su un tema di Beetho¬
ven op. 35, per due pianoforti (Pf Brache Eden e
Alexander Tamir). G. Meyerbeer: Dinorah: . Dorè,
petite ■ (Sopr Joan Sutherland - Orch delle Suis-
se Romande dir Richard Bonynge). L. van Beetho-
: ven: Lied bus der Ferne (Peter Schreier, ten.; Wal¬
ter Olbertz. pf ). F. J. Haydn: Quartetto In si be¬
molle maggiore op. 76 n 4 - Aurora- (Aeolian
Strino Quartet) G. Torelli: Concerto a - due cori •
] per due trombe, due oboi e archi (Maurice André
! e Marcel Lagorge. tre: Gino Slvlero e Giuliano
Giuliani, obi - Compì. Strum. di Bologna dir. Tito
■ Gotti)
I 19/LA SETTIMANA DI FBANCK
! Fantasia n. 1 in do maggiore (da Slx piéces pour
grand orgue) (11'50 ). Quintetto in fa minore per pia¬
noforte e archi (33' 15 ), Les Eolldes. poema sinfo¬
nico (10'30")
20/ITINERARI SINFONICI: IL MARE
L. van Beethoven; Meereastille und gluckliche Fahrt
op. 112 per coro e orchestra F, Mendelssohn-Bar-
tholdy: La grotta di Fingal, op. 26 N. Rimski-Kor-
aakov: Da Shéhérazade Festa a Bagdad, Il mare, la
nave si infrange contro una roccia sormontata da un
guerriero. C, Debussy: La mer
27/FOLKLORE
Anonimo: - Spmzar Dasta •, canto folklonstico del-
I Afganistan. Anonimi: - F-olk songs - (strumentazione
di Luciano Berio)
21.30/LIEDERISTICA —
F. Schubert: 5 Lieder. W. A. Mozart: 3 Lieder
22/PAGINE PIANISTICHE
P. I. Cisikowski: 3 Pezzi per pianoforte (Sol Alberto
Pomeranz) I. Stravinsky: 3 Movimenti da Petruska (Pf.
Tibor Yustl)
22.30/MUSICHE DEL NOSTRO SECOLO
P. Hindemith: Sinfonia in mi bemolle maggiore (Lon¬
don Philharmomc Orchestra dir Adrian Boult)
ì 23-24/A NOTTE ALTA
G. Tartlnl: Sinfonie in la maggiore per orchestra
d archi K. Ph. E. Bach: Duetto In do maggiore per
oboe e clarinetto L. van Beethoven: Scherzo dalla
Sinfonia n, 2 in re maggiore. J. Brahms: III movimento
dalla • Serenata in le maggiore n, 2 • A. Glazunov:
Scène de ballet W. Walton: Scapino ouverture per
una commedia. A. Kaciaturlan: Romanza dal Balletto
- Masquerade -
V CANALE Mule» leggera
8 /CONCERTO A MODO MIO
Il ciliegio di casa mia (Baldan Bembo); Primavera
(Cocciante); La serie dei numeri (Branduardt); And I
love you so (Me Lean), Thank for thè pepperonl (Her-
rison). Corning into L.A. (Guthrie) Con te Ci sto
(Napolitano). Un uomo da bruciare (Zero); E sei cosi
bella (Graziam), Crocodile rock (Elton John); Music
(Miles), lo e II msre (Bmdi): Scandalo (Malgioglio),
Goganga (Gaber), Ritornerai (Lauzi); Siantema (Sor-
renti); Le plat pays (Brel) Ma il cielo é sempre più
blu (Gaetano)
9/DA UN CAPO ALL'ALTRO DEL MONDO
Disco inferno (The Trammps); Sun... sun... «un..
(Jakki) We can't hide it (Larry Santoa), Oh Bess, oh
where'a my Bess (Ray Charles) Rescue me (Fonteila
Base). Change meeting (Bryan Ferry); Ay Carmela
(Chocolat's); Guarafeo (Jose * Chepito - Areas) Sem
modo (Ornella Vanoni e Toquinho); Danze (Renzo Ze-
nobl); Aiuto (Daniela Davoli); E poi venne sera (San¬
tino Rocchetti): Michelle (Mino); Chanson d'amour (The
Manhattan Transfer), Cast mon secret (Geraldina);
Closing theme (Michel Legrand); Sweet dynsmite
(Claudia Barry). The Champion (Wlllle Mitchell); Musk-
rat love (Captain e Tennille]
10/CRESCENDO IN MUSICA
My state of mind (Mark-Almond), Oayo-eyo (E. Scio¬
rini); Quando ti orno (G Paoli); Pure smokey (G Har-
rlson). Un uomo cha *1 ama (B. Lauzi). Per non mo¬
rire (R. Soffici); The eagle and thè owl (A. Waldman);
Datemi della musica (A Mingardl); Give it all to you
(Cete Brothers); You make me feel llke dancin' (L.
Sayer): Love hangover (D. Roas); Goln' homo (Average
White Band): Come dancing (). Back): Johnny be
good (C. Barry); Tum to stona (Walah)
11/1 RE
Sogno (James Last); Love hangover (Diana Ross),
Smoke gets In your eyss (The Planerai; Sweet Caro¬
line (Neil Diamond): Lovin' you baby (Aretha Franklin);
Cali me back agaln (Wlnae); Europa (Santana); You
were on my mind (Barry McGuIre); Chopper* (Isaac
Heyes); Brazll (Antonio Carlos Jobim); The partiean
(Léonard Cohen); The entertainer (Ray Connlff). Winter
raìns (Demis Rouasos); Spaniah discotheque (The Lee
Humphrles Singers); Love le all «round (Sammy Da¬
vis); Dormi (Herb Alpert); Soul makoesa (Menu Di-
bango); The pink panther theme (Henry Mancini)
12/SCELTI PER VOI
Samarcanda (Roberto Vecchioni); Ho trovato un posto
per te (Mauro Pelosi). Pensando a lui (Gianni Wright);
Per farti placane (Pasquale): You're my world (Helen
Reddy); l'm in you (Peter Frampton); A hard day’* n\
20 marzo
night (Beatles). You and me (Alice Cooper), Quando
! un* donna è donna (Pino Sansanelll); lo (Gomn Kuz-
f mianac); L'amore finisce (Roberto Soffici) Lonely boy
t (Andrew Gold) Gateway (Salsoul Orchestra), Th* hump
ì (Patrie* Rushen); Jump straet (Boz Scaggs)
* 13/1 CANTAUTORI
Vedi Ameterdem (Le Orme); Che male fa (Matta Bazar)
Il primo giorno di libertà (Pooh), Amore nel ricordi
(Lo Bottega dell Arte), Tu (Le Dolci Armonie) M'in¬
namorai (La Strana Società); Mille sere (Maurizio
Piccoli); Tu pioggia io mattino (Mango); Comunque
sla (AnseImo Genovese); Pene quotidiano (Alberto
Camerini); Musica ribelle (Eugenio Flnardl); Pezza e
Incosciente (Walter Foini); Ora II disco va (Umberto
Napolitano); Ma lasciati andare (Gianna Nannini). In
trappola (Jume Russo); Trench (Ivan Graziami
14/TUTTO JAZZ *
He dono her wrong (Dave Brubeck); Shepp's mood
(Archle Shepp); Dedlcated to you (Ella Fitzgerald);
Avalon (Benny Goodman); It'a only s paper moon
(Miles Davis); Blues in host fiat (Count Basie). I
cen't give you anything but love (Louis Armstrong);
Lover man (Dizzy Glllespie); Dizzy spella (Benny Good-
I mzn), Little rootle lootle (Thelonlous Monk) East
coestlng (Charlie Minaua); The recltlc (Duke Ellmg-
ton) ; Night and day (Dave Brubeck); I didn't know
what tìme It was (Count Basie)
15/COCKTAIL MUSICALE
Nobody does it batter (Carly Simon), Dance to thè
muelc (Boozy) Uomo (Paolo Mengoll): Baradel (E.
Maolucci); Love me tomorrow (Sergio Mendes), Non
earai bella ma... (Scatola Magica); Thumpln' music
(Commodore8); Do what you wanna do (T. Connection);
Snap It (Phil Medley); Funicull funlculà (Tullio De Pi-
scopo). E far l'amore (Gianni Davoli); Thìa wlll be a
night to remember (Eddie Holman): Odeon reo (Keith
Emerson); Parade (Roger Daltrey); Where i* thè love
(Margaret Smgana). Il suonatore stanco (R Vecchioni);
Sienteme (A. Sorrenti)
16/INTER VALLO
When love (Adriano Celentano); A chi (Fausto Leali)
! Y °u «re thè sunshine of my llfe (Sacha Diate! & Bri¬
gitte Bardot); L'ultimo mohicano (Gianfranco Manfre¬
di); Love hurt* (Jennifer Wames); Poesia (Riccardo
Cocciante); Clalr (Gilbert O'Sullivan), It ecstasy when
you lay down next Home (Barry White); Ruby tuesday
(The Rollino Stones), Buonanotte fiorellino (Francesco
De Gregorij, Michèle (Gérard Lenorman): Com ari bella
(Piero Aloise); The windmill* of your mlnds (Michel
Légrand); L’erba selvaggia (Herbert Pagani); Night and
day (Frank Smatra); Penna a sfera (Antonello Venduti);
Rockollection (Laurent VoulzyT It's so easy (Linda
Ronstadt); Moonlight serenade (New Ventures) Genova
per noi (Bruno Lauzi). Bella de morire (Homo èapiena),
We can t hìde It anymore (Larry Santos) Fantasia
(Gianna Nannini); Feel like mekln' love (Paul Mauriat)
U pillola sul camion (Michele Russo) Mandy (Barry
Mamlow); Solo (Claudio Bagliom) La ragazza ta t*
ta te (Michel Polnareff); Angela (Fausto Papetti), Cin-
derella (Daniel Jackson Explosion), Lullaby of birdland
(Sarah Vauqhan), Street talk (B. C. Generation) Theme
from - Star wars - (Meco)
18/MERIDIANI E PARALLELI ”
Oh me oh my goodbye (Champagne). Summer (aver
(Donna Summer), Sailing (Rod Stewart) Love wai
thè magic (Linda Lee); It'» so good (Stytistics), Dolce
di giorno (Dik Dik); Guanes (Moecarella) Wlth love
(Playsound); Romentlque (Jo Privat) To make my love
(Christopher Peno), Dlstoreion (Cricket's) Are en elei
(Jean-P.erre PosU), I can see thè lovellght (Gene
Reddmg), Eleanor Rigby (Beatles) Dedicato a te (San¬
tino Rocchetti); Rockarla (E L 0 ) Alcatraz (Alcatraz);
Lola (Chrisma); Profeta non sarò (Demis Roussos) Lo
slento mi vide (Linda Ronstadt): Le pillola sul camion
(Michele Russo). Leila (Leila). Marie Mari (Geremia
Blue); Letto 26 (Stefano Rosso). Time of seèson (Zom-
bies); Blood and honey (Amenda Lear) Uno In più (Lu¬
cio Battisti); Mercanti senza fiori (Equipe 84). Long
train running (Doobie Brothers). Move It (Stray), You
showed me (Turtlea). Change partner* (S Stilisi; Su¬
perman (Doc and Prohibttton); Quando una donna è
donna (Pino Sansanelli); Allah Allah (D S E )
20/SCACCO MATTO
You make me feel like dancing (Leo Sayer); Bella (Lu¬
ciano Rossi), I bear a symphony (Hank Crawford)
Don’t leave me thl* way (Harold Melvm), Do it any
way you wanna (Peoples Choice); Spring raln (Bebu
Silvetti); You should be dancing (Bee Cfees) Samba
pa ti (Santana) My aun la ehinning (Lou Matérs) Ve-
nus (Frankie Avalon). Let thè music play (Barry White);
We can’t hlde anymore (Larry Santos) I need il
(Johnny Guitar Watson); Hello old friend (James Tay¬
lor); Citylife (Black Birds); Groovin' wlth Mr. Bloe
(Mr. Bloe); I shot thè sherriff (Eric Clapton); You know
how to make me feel so good (Haro'd Meivin). Foot-
etomping-mueic (Hamilton Bohannon); Street talk
(B C.CI; Gimme some (Jlmmy • Bo » Homo); Ooh what
a night (Linda G. Thompson); For e ver in love (Love
Unlimited): All by myself (Eric Carmen) Nun è pec-
c **° tP6pP in ° Di Capri). Alice (Francesco De Gregori);
I d love you to want me (Lobo), Anonimo veneziano
(Ornella Vanoni); Sabato pomeriggio (C'audio Bsglionl)
22-24/MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA
Timber (Tavares); l'm searchlng ter a lova (Harold
Meivin): I wanna funk wlth you tonlte (Giorgio
Moroder), La valle dei templi (Perigeo): Inflactlon
(Tabou Combo); Benny and thè lata (Elton John):
Fantasia di motivi (Tuxedo Junction) Hobo (Cross-
winds); Il banchetto (Premiata Fomaria Marconi);
Alla fiera dell'est (Angelo Branduardi); Presane* of
Lord (Eric Clapton); Winter melody (Donna Sum-
mer) ; Us and them (Pink Floyd) Common thlef
(Vicki Sue Robinson), The groove I feel (Hamilton
Bohannon)
21 marzo -
IV CANALE Auditorium
8/MATTUTINO MUSICALE
F ). Haydn: Duo in si bemolle maggiore per due
violini G. Gabrieli: Symphonya n. 35 da • Sacra®
Sympnomae • voi 1 A. Tansman : Tre pazzi per chi¬
tarra A. Dvorak: Finale dal Concerto in la minore
op, 63, per violino e orchestra C. M. von Weber: Set¬
te Variazioni sulla romanza ■ A peme au sortii; de
I anfano* » dall'opera * Joseph • di Méhul. E. Grleg; In¬
contro. da • Haugtussa - op 67 (testo di A. Garberg).
P. Mascagni: Le maschere •sinfonia*
7/INTERLUDIO
H. PurcelL Concerto in re maggiore per tromba e
archi (Sol Heinz Zlckler - Orch da Camera di Mainz
dir Gunlher Kehr). L. Cherubini: Sinfonia In re mag¬
giore per archi (Archi dell Orchsstra Sinfonica di Mi¬
lano della RAI dir Riccardo MutlJ, H. Berlloz; • La
morte de Cleopatra *. Scena lirica per soprano e
orchestra (testo di P. A Vlelllard) (Sol Gwyneth
lones - Orch Stnf di Roma della RAI dir. Thomas
Schlppers)
8/CONCERTO DI APERTURA
M. Musscrgsky: Tre pezzi per pianoforte G. Enescu:
Sonata in lo minore op 25 per violino e pianoforte
• dans le caractére romain • C. Saint-Saèns: Sotti -
mino op 65. per tromba, due violini, viola, violon¬
cello, contrabbasso e pianoforte
9/ARCHIVIO DEL DISCO
C. Debussy: Troie Chansons de Bilitis (Maggie Teyte.
sopr.. Alfred Cortot, pfJ. Brahms ; Concerto doppio
in la minore op. 10 per violino, violoncello e orche¬
stra (Registrazione del 1929) (Jacques Thlbaud, vi.;
Pablo Casels, ve. - Orch, Casals di Barcellona dir.
Alfred Cortot)
9.40/FILOMUSICA
P. I. Cialkowski: Marcia slava B Smelane-, La sposa
venduta Es musa gelingen A. Dvorak: Rusalka Me-
sicku na nebi hlubock*m, P. De Sarasate: Romanza
andalusa L. Dolibes; Suite dal balletto Sy'via C.
Salnt-Saéns: Moto perpetuo da • Sei studi per la
mano s nistra op 135- A, Tansman: Barcarola N.
Rlmakl-Korsakoy: te sapin et le palmier - Le prò-
ohète R. Strauss: Concerto n 2 In mi bemolle mag¬
giore per corno a orchestra
Il/CONCERTO SINFONICO DIRETTO DA KARL RlCH-
TER
J. S. Bsch ; Suite in si minore n 2 BWV 1067 (23'38")
(FI Aurèle Nicolet) G. F. HaendeL Concerto grosso
in do maggiore • Alexander Fest • (13 05 "). W. A. Mo¬
zart: Sinfonia n 28 In la maggiore K 20? (25'25")
(Munchener Bach Orchester)
12.05/PER GRUPPI STRUMENTALI
i. Gorson IPercival Septlmus): Sextet (Complesso
• Dennis Bram •)
12,30/IL LIED IN BEETHOVEN
L. van Beethoven: 6 Geistliche Lieder op 48 (testo
di Christian Gellert) (Peter Schreier, ten . Walter
Olbertz, pf )
12.45/ROBERT SCHUMANN
Concerto in re minore opera postuma, per violino o
orchestra (VI. Georg Kulenkampf . Orch. • Berliner
Philharmoniker • dir Hans Schmldt Is6erstedt)
13.25/UN DISCO PER VOI (Dischi Ace of Dlamonds
e RCA/RL)
I. Strawinsky: L Hlstolre du soldat, suite per 3 stru¬
menti (trascrizione dell'Autore per pianoforte, violino
e clarinetto (Peter Serkm. pf . Ida Havaflan, vi , Ri¬
chard Sloltzman clar ) (14 26 ") L. Janacek: Quartetto
n. 1 per archi • Kreutzer • (Quartetto Gabrieli) (18 36 )
14/JOSQUIN DESPRES: SACRO E PROFANO
Misererà, mottetto (Chorale Philippe Calllard dir Phi¬
lippe Caillard) — Stabat Mater. per 4 voci e strumenti
(Compì vocale e strumentale dir Armand Blrbaum,
org Pierre Coche r eau) — • Adieu, mes amours •
(Qompl vocale e strumentale • Musica Reservete • dir
Andrew Pnrrott) — ■ Tenez moi en vos bras • (Ten
Edgar Fieet Compì Strument • Musica Reservete •
dir Andrew Pamott) — • Je ne me puis tenlr d'almer .
(Compì vocale e strumentale • Capello Antiqua * di
Mohaco dir Konrad Ruhland)
14,35/DA SPOLETO: K. und K. MUSICHE DELLA
MONARCHIA DANUBIANA
I. Brahms: Liebeshederwalzer op. 52 (Anastasia To-
maazewska Schepis sopr,,'Luisa Gallmetzer msopr.;
Ernesto Paiaclo, ten., Enrico Fissore, bs . Camillo e
Umberto Bertetti. pf.) I. Frìedman: Scozzese op 81
n 5. Strsuss-Schulz-Evler; Arabeschi di concetto (sul
Bel Danubio blu) (Pf. Vincenzo Balzani). Anonimi:
Canti slovacchi e canti di Moravia (Ensemble Jevornlk)
MUSICA IN STEREOFONIA
15,42/IL GIOCATORE
Opera In 4 atti
Libretto di Sergel Prokofiev (da Dostoleveky)
Musica di Serpai Prokofiev
(Alessio Vladimir Makhov, Peullne 1 Nino Po I i a -
kova: Il Generale Gennady Trottsky Bianche An¬
na MetiuBchlna; Il Marchese Andrai Sokoiov; Mr
Astley: Boris Dubrln; Il Barone: Ivan Petuhkov;
Le nonna: Tamara Antipova' Principe Nilsky: Vla¬
dimir Tseraky: Potapitch Ivan Budrìn; t° Croupier:
Ivan Kartavanko: Il Direttore Alexls Korolev;
2 C Croupier Alexis Usmanov - Orch e Coro del¬
le Radio dell'URSS dir Guennadi Rojdestvensky)
(A I 1h22'53" - A II 36'59 A III 27'53" - A (V
3710)
17.50/STEREOFILOMUSICA
R. M. de Lalande; Symphonies pour le souper du
roy (Orch de camera • Jean-Frangois Paillard » dir.
Jean-Frangoi s Paillard). G. Frescobaldi: Partite
sopra l'aria • La Monicha • (Clav Blandine Verlet).
A Stradella ; Sonata in la minore, per due violini
e continuo (Angelo Ephrikien e Mano Ferraris vi I;
Antonio Pocaterra e Ennio Miori, ve I; Maria Isa¬
bella De Carli, clav.), G. Rossini; da Prélude inof-
fenslf, • Album de Chaumière • — da • Album
pour les enfants sdolescentes • L'Innocence Ita -
henne - La candeur frangalse (Pf. Aldo Clccollni).
G, Bizet: Jeux denfants, suite op. 22 (orchestra
zione dell'Autore) (Orch. della Società dei Con¬
certi del Conservstorìo di Parigi dir Jean Martinon)
19/LA SETTIMANA DI FRANCK
Corale n, 2 In si minore (Org Jeanne Demessieux)
(13'57") — Trio concertante in fa diesis minore per
violino, violoncello e pianoforte op. t n 1 (Trio Foer-
ster) (33'40") — Finale, n 6 da Slx pièces pour
grand orgue (Org. Jeanne Demessieux) (9'50")
20/LA CREAZIONE
Oratorio In tre parti per soli, coro e orchestra
su testo d' Gottfried Swieten da • Il paradiso perduto •
• di John Milton
Musica di Franz Joseph Haydn
I (Gabriel-Eva Gundula Janowltz; Uriel Frltz Wunderlich;
Urieh Werner Kremm, Raphael: Walter Berry; Adam:
Dietrich Fischer-Dleakau. mezzosoprano solista Chri-
sta Ludwig - Orch Filarm di Berlino e Wiener Slng-
■ verein dir Herbert von Karajan)
: 21,50/CAPO LAVORI DEL 900
i P. Boulez: Structure6. per due pianoforti (Pff Alfons
e Aloys Kontarsky). G. Petrassi: Nonsense, per coro
a capella. su testi di Edward Lear - Traduzione di
Carlo (zzo (Sol. Paula Zwinkmann - Coro Baverischer
Rundfunk d-r Kurt Prestel) 0. Sciostakovich: Quar-
1 tetto n 1 in do maggiore per archi op. 49 (Quartetto
i Guilet)
22,30/IL SOLISTA: WANDA LANDOWSKA
A. Vivaldi; Concerto in re maggiore (dal Concerto
“ per violino, archi e continuo. Trascrizione di Bach)
(8'40") W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K 311
per pianoforte (19 04")
23-24/A NOTTE ALTA
F. Geminianì: Concerto grosso in re maggiore op. 3
n. 1 Anonimi Inglesi: Danze per i drammi di Shake¬
speare. I. Pizzetti: Sul molo di famagosta. dalle mo¬
sche di scena per La Pisanella di G D Annunzio
G. Fauré: Elegia per violonce'lo e orchestra F. M.
Torroba: Suite Castlllana M Castelnuovo-Tedesco:
j La Bisbetica domata, ouverture pe* la commedia di
j Shakespeare F. Mendelssohn-Bartholdy: Sogno di una
notte di mszza estate
V CANALE Musica leggera
8/CONCERTO a modo mio
Interstellar overdrive (Pmk Floyd), La bottega di Duilio
(Agorà); Rain song (Led Zeppelin), Quasar (Flnardl),
Cari'* be long now... (Caravan). R-I.P. (Banco Mutuo
Soccorso), Gerontocrazia (Area), Fire on high (Electric
Liqht Orchestra)
9/DA UN CAPO ALL'ALTRO DEL MONDO
Dancing queen (The Lovelets); Warm ways (Fleetwood
Mac) Magic’s In thè alr (Ester Phillips). Happy being
lonely («The Chl-Lites •); You don't have to be a star
(Marilyn Me Coo e Billy Davis jr); Streets of glory
(Francis Kuipers e Dario Toccaceli): (L’)isola di Ro¬
binson (Guido e Maurizio De Angelis): Pajaso (Il Guar¬
diano del Faro): (Hey)jo (Fratelli La Bionda); Assurdo
(Patty Pravo): Amarsi un po' (Lucio Battisti); Amore
bianco (Rosanna Fratello); Festa (W, Rizzati e A. Salt-
j to); Barbara (Yves Montand); ie aerai là (Veromque
I Sensori), Africa (l'été Indien) (Franck Pourcel); Petite
fleur (Originai Lambro Jazz Band), Buckaroo (Leo Kott-
ke); King Kong love theme (The Lovelets)
10/CRESCENDO IN MUSICA
Every thing must change (R Crawford); T'aspetterò (B
Martino): Da niente a niente (H Pagani); Cablo (Mina),
Amelia (J. Mitchell); Venderò (E Bennato); I lupi (I.
Graziarli), The fuse (J Browna). Rock and roll heart
(L. Reed); Sweet dynamite (C Barry). Method to thè
medness (Undisputed Truth), Stick around for rock and
roll (Outlaws); Come dancing (J Back)
| 11/1 RE
Bohannons beat (Hamilton Bohannon). Baby doli (Penny
McLean), Remember yesterday (John Miles); I may be
too young (Suzy Quatro); Only you (The Supremes);
' Abre «las (Los Machucambos) Am I tool in love (Ike
' A Tlns Turner); Romantlc love (The Ritchie Family);
Happy love (The Temptations); Natali (Richard Anthony).
Love is (Paul Anka), A song for you (Joe Cocker), We
belong together (Gloria Gaynor); Oh love, well we
finally made It (Barry White); Why, oh why, oh why
f (Gilbert O'Suilivan); My simple humble neighborhoud
£ (Caroline King)
j 12/SCELTI PER VOÌ
! Sensoo dancing (Sam Clarte Orchestra): Don’! give up
on ut (David Soul): K. Y. and thè curb (Harvey Mason):
I Profeta non sarò (Demis Roussos); Ragazzina (Luca
D'Ammonio); Malamore (Enzo Carella): Mariella (Pino
[ Sansanellt) Csra (Beane); L'hal voluto soltanto tu
(Alessandro Pmtus); Hit and run (Loleatta Holloway);
Per (Grosso Autunno); Stella (Riccardo Fogli), Il cu¬
scino blu (Umberto Napolitano); Canzone inutile (An-
| drea Antonelli)
13/1 CANTAUTORI
Se la mia pelle vuoi (Lucio Battisti); Sabato pomeriggio
(Claudio Baghonl), Margherita (Riccardo Cocciante);
Indolence (G'no Paoli); Perché non dormi fratello
(Sergio Endrigo) Piccola mia piccola (Sandro Gia¬
cobbe). La mia ragazza è un gran caldo (Mango); Ri¬
pensando alla freccia del sud (Umberto Tozzi); T'amo
(Gianni Bella).- La pace di casa mia (Claudio Mat- '
Ione). Crescendo (Dario Baldan Bembo); Salvami
(Renato Zero); Intervista (Andrea Mingardl); La notte
(Clco), E mentre io mangiavo (Stlno): Denise (Amedeo
Minghi)
14/TUTTO JAZZ
Jodies cha cha (Max Roach); Late date (Buddy Ri oh);
In a little red cottage (Duke Elllngton); Round mid-
night (Gii Evans), Backgammon (Art Blakey), March
for Igor (Russian Jazz Quartet); Dlckie’s dream (Shorty
Rogers); IMI remember aprii (Modern Jazz Quarte!);
Aprii Denise (Dannie Richmond), Sa brasa (Ino De
Paula-Alessio Urso-Alonso Vieira), Road song (Wes
Montgomery)
15/COCKTAIL MUSICALE
Jam on thè groove (Ralph McDonald); Un bacio ancor
(Le Piccole Ore): Free bird (Lynyrd Skynyrd), Blue
Danube hustle (Rice A Beans); Tienimi stretta a te
(Gilda), Wave (Stanley Black); Diverso (Snakes); To
each is own (Gilbert O SulUvan); Betty non c'è (Et¬
tore Sciorilll); Chicano (Dennis Coffey); Revelatìons
(Santana). Bolla come mal (I New Trolls); Il tortelllno
(Dino Sarti), Shéhérazade (Fenati with thè Munich
Machine). Oh Lord l'm on my way (Ray Charles); Tema
di Adriana (Fausto Papetti)
16/INVITO ALLA MUSICA
Blue Dolphin (Steven Schlaksl Patricia (Los Bombe-
rosi, Zazuelra (Herb Alpert), Le maschere Infuocate
1 (Gli Alunni del Sole); Impazzire ti farò (Marcella);
Manha de carnaval (Pino Calvi): Parole parole (Gianni
Ferrio), Alla fiera dell’Est (Angelo Branduardi); Honky
tonk traln blues (Kelth Emerson). Ca calore (Pino
Daniele): La bruna balla II tango (Bruna Lelli): Blue
cornei blues (Billy Haley and His Cometa) Innamorata
io (Patty Pravo), La metà (Alberto Radius); Un canto
a Galicia (Roberto Oelgado); Rapsodia portuguesa
(Marmho D'Assancao); La eumparsita (Sabicas); Cha-
rade (Quincy Jones); Moonlight In Vernvont (Mulligan Jj
Baker), Nights in white satin (Eumir Deodato); The
man I love (Sarah Vaughan); Roma mia (Vianella)
Et me ligera (Marie Monti) Lu ’ndruvarelle (Mario
Marincola): Canzon del navili (Nanni Svampa); Ore- j
scendo (Dario Baldan Bembo): Que reste-t-il de nos
amours7 (Arturo Mantovani); God is love (Jimmy Ru-
sca): You are you (G. O Sullivan); Onda su onda
(Bruno Lauzi); Makln' whoopee (Harry Nilson), Jezebel
(Kurt Henkels) The immigrant (Andy Bono); Sul pajon
j (Coro Monte Cesen)
; 18/IL LEGGIO
Be (N Diamond); Hold back thè tears (N Young);
Big yellow taxi (J Mitchell); Bessle Smith (Bob Dy-
lan & The Band), Danger man II (David Bromberg *
Band). Marylou (Gene Clark), Fire on thè mountain
) (The Marshall Tucker Band); Dirty work (Steely Dan);
Angry eyes (Loggins & Messina). Sleep song (The Hot ,
Tuna); Love too good (Jefferson Starsheep); Llving in
thè band (The Poco); Sapore di sale (G Paoli): Bella
come mal (New Trolls). Tema (I Giganti); Garota de
Ipanema (Mandrake Som); Men of old (Deve Bru-
beck); Minor walk (D. Gillespie), A new thing (Dexter i
Gordon); Take off (Perigeo). Viva la revolution (E. 1
Morricone); Lady d'Arbranville (Cat Stevens); Broadway
hotel (Al Stewart); )e t'aime... mol non plus (Jane
I Birkin); Guitars (G Moustaki); La farfalla giapponese
(R Vecchioni); Susanne (F De André), C’è una strana
espressione nel tuoi occhi (The Rokes), Pegaso (Glor-
' aio Locaselo) Drowning In thè sea of love (Ringo I
I * Starr); Lady Jane (RoKlng Stones); The sand of si- '
lence (Simon 4 Garfunkel); Honky tonk train blues
(Kelth Emerson)
20/QUADERNO A QUADRETTI
You make me feel (Sylvester). Got to have a lovln' .
(Don Ray), Dance down (Del Casinò Katfvleen); Hot
shot (Karen Young), Suminer nights (). Travolta-0
Newton John); How deep is your love (Bee Gees):
Honesty (Joel Billy); The eagle wlll rise again (A Par- [
son): Non è nel cuore (E Flnardi); Eskimo (F Guc- (
Cini); Stili thè same (Seger Bob) Desperate days (De
Ville Mink); Poor poor pitiful me (W Zevon); Co¬
mes a lime (N. Young); Fair game (Crosby Stili Nash);
i Changing of thè chards (Bob Dylan); Pasticcio uni¬
versale (Nada); American generation [Ritchie Family); |
Your song (Elton John); Show me thè way (P. Framp- f
ton) Crazy teelings (Lou Reed); L'alba (R Coociante); i
Tac (F. Califano), Oh very young (Cat Stevens), Down
by thè river (N. Young); A pauper in paradise (Gino !
Vannelli); Isn’t she lovely (Sonny Rolllns)
22-24/MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA j
Fantasia di motivi (Grece Jones). Evll woman (Elee- [
trlc Light). Fever (Madleen Kane); Hurricane (Bob I
Dylan); Year of thè cat (Al Stewart): Heaven must l
be missìng an angel (Tavares), Love express (Mi- |
chael Zager): lan’t she lovely (Stevie Wonder), DI- 1
, aco connection (Isaac Hayes). Sweet sticky thing i
(Ohio Players) Neanche un minuto di non amore j
(Lucio Battisti); When love (Adriano Celentano). j
Nel ghetto (Alberto Radius); Gran Bazar (Matia
Bazar); Hotel California (Eagles) Just thè way you »
are (Joel Billy); Wasted (Donna Summer)
22 marzo
IV CANALE Auditorium
6/MATTUTINO MUSICALE
L. Boccherlni: Quartettmo in do maggiore op 26 n 6 <
F. Schubert: Rondò In la maggiore, per violino e orche¬
stra, F. lehar: Valzer, dall operetta. - Amore di zin- »
garo ». I. Ph, Rameau: La timide (Rondeau I) La
timide (Rondeau II). A. Vivaldi; Concerto in sol mi- 1
' nore op 10 n. 2 per flauto archi e continuo - La
1 notte L. Delibasi Sylvia, suite
pianoforte, violino e violoncello (Wilhelm Kempff.
pf.; Henryk Szeryng, vi.; Pierre Fournler, ve.)
(25'28")
7/INTERLUDIO
N. Porpora: Ouverture dal dramma oer musica * Carlo .
i il Calvo - (rielaborazione di Barbara Gluranna) K. F. I
Abel: Concerto In si bemolle maggiore per violini,
oboe, clannetto e orchestra W. A. Mozart: Sinfonia
n 38 in re maggiore K. 504 « Praga »
8/CONCERTO DI APERTURA
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata n 1 in si bemolle
maggiore op 45. per violoncello e pianoforte. A.
17,30/STEREOFILOMUSICA
P. I. Ciaikowski: Amleto, ouverture fantasia op. 67
l- National Symphony Orchestra • di Washington
dir Antal Dorati) R. Wagner; Sigfrido « No-
thungl Nothungl Neidliches Schwert! • (Ten i Wolf¬
gang Widgassen e Gerhard Stolze Orch l-liarm
di Vienna dir. Georg Solili G. Verdi: Falstaff-
* Sul fll d un soffio efesio • (Sopr. Katia Riccia¬
relli - Orch. del Teatro Regio di Parma dir Giu¬
seppe Patané), L. van Beethoven; Die Weihe des
Hauses. ouverture op. 124 (Orch dei Berllner
Philharmoniker dir. Herbert von Kaiajan) F. Schu¬
bert: Sonata in re maggiore op 137 n 1 per vio¬
lino e pianoforte (Henryk Szeryng vi.. Ingrid
Haabler, pf.), F, Liszt: Berceuse in re bem magg.
(Pf Franee Clidat) Z. Kodaly: Sera d estate (Orch.
» Philharmonia Hungarica • dir Antal Dorati)
12/SCELTI PER VOI
Ma (Rare Earth); So in to you (Atlanta flhythm Sec- _
tion); More than a feeling (Boston), Invitation (Omega); I
Burning sky (Bad Company); Tic your mother down I
IQueen), Year of thè cat (Al Stewart), Non e nel cuore 2
(Eugenio Frnardi) Si volare (Lucio Battisti). Canzone S
per Sergio (Roberto Vecchioni); Vent'anni (New Trolls); 1
A volte un istante di quiete (Locanda delle Fate); Say É
you love me (lobo Lodge)
w
13/1 CANTAUTORI
Addio (Gianna Nannini). La Berta (Donatella Rettore); |
Piccola anima (Alice); Nonostante tutto (Gino Paoli). I
Quelli che si amano (Mino Reltano). Un uomo da but- J
tare via (Claudio Mattone], A parte che con te (Corra- I
do Castellani); Fumare volare lAndrea MmgardiG Ten- 1
tazione (Franco Simone); Butta via (Mario Lavezzi); m
E mìa madre (Cico), Disastro aereo sul canale di Si- *
cilia tFrancesco De Gregori), Canzone per Laura (Ro- a
berto Vecchioni) E sei cosi bella (Ivan Graziami Chi i|
siamo noi (Paolo Conte)- Fandango (Edoardo Bennato) J
Dvorak: Quartetto n 8 m sol maggiore op. 106. per
I archi
9/PRESENZA RELIGIOSA DELLA MUSICA
O. Di Lasso; Lauda Sion Salvatorem - Mottetto iComp!
Stium Arcluv Produktion e Regensburger Domchor j
dir Hans Snhremsl. A. Bruckner; Te Deum (Frances
Veend, eopr , Martha Lipton. msopr.; David Lloyd.
ten , Mack Harrell. bar - Orch Filarmonica di New
York e Coro Westminster dir Bruno Walter M° dal j
Coro John Einley Willlamson)
19/LA SETTIMANA DI FRANCK
Les Djinns, per pianoforte e orchestra (Pf. Frantisek
Maxian - Orch Filarm Ceka dir Jean Fournet) (13’10")
— Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
j (Artur Grumiaux. vi ; Istvan Hajdu, pf.) |27'40") —
z II cacciatore maledetto, poema sinfonico (Orch. della
Suisse Romande dir. Ernest Ansermet)
20/INTERMEZZO
W. A. Mozart: Cosi fan tutte, ouverture. M. Ravel:
J Introduzione e allegro per arpa e piccola orchestra.
B. Britten; Variazioni su un tema di Frank Bridge
i op. >0 per orchestra d archi
14/TUTTO JAZZ
You do something to me (Sonny Rolline). Ursula (Ha-
rold Land); Hope that we can be together soon (Stan¬
ley Turrentine), Indiana IBen Webster), For thè love of
(Johnny Gnffinl; Desafinado (Stari Gelz) (The) Mon I
love (Coleman Hawkins) Blue marine (Sai Nlstico);
Russian lullaby (lohn Coltrane Red Gadand); Black
cherry fritters IPhll Woods)
9,40/FILOMUSICA ‘ op. <0 per orchestra d archi
G. F Haendel; Concerto in re maggiore per tromba 20,40/RITRATTO D'AUTORE- GIOVANNI PACIN?
© orchestre (boi Maurice André - Orch da Camera (1796 1P67I
. Jean-r.angois Paillard- dir Jean-Frango.s Paillard). Gli Arabi nelle Gallla - Introduzione dell‘Ooera - Ahi.
- A. Scarlatti: Le vio ette (Peter Schreier ten. Peter - ; , rerT1endo suono . (Bs Carlo Mlcaluccl . 0 r,-h.
Zimmermann, ve Willy Schade, cb , Robert Kob er. , Sinf e Coro d . Milano deMa R AI dir. Armando Gatto
• !• k B “± 2 n ^z 9l ,^ n0 /l, ' **> <•*! Coro Giulio Bertela) - Quartetto n I m
to. archi e basso continuo BWV 1067 (FI William so | m m 0 re per archi - L'amore coniugale • [Renato
® dnn « 11 ‘ * °'tch. Acacemy of St. Martin-ln-theFields d'f • Zanm De , Vecchia e Giovanni Paolucci vii Ugo
Nev.lle Marnner) J. P Rameau: dalla Suite in mi • Casstano. via; Renzo Brancaleon. ve) - L'ultimo
IVCOCKTAIL MUSICALE
Time is movin' (Blackbyrds); Quasi quasi (I Nomadi);
When a chiId is born (lohnny Mathis). Non e noi cuore
(Eugenio Fmardi); l'aime Ilean-Pierre Pos * t ) Johnny
Bassotto (Bruno luuzi), Don't leave me this way (Thel¬
ma Houston) Bella bellissima (Drupi). No no Joe (Sil¬
ver Convention) Giorno di festa (I Cadetti di Borghe¬
si); Miele (Il Giardino dei Semplici). Casanova (Easy
Connection) Remember yesterday (John Mtlesl Anna
come sei (Anna Identici), l've got you under my skin
(John Davis), Airport love theme (Stanley Tnrrentine);
Voglio amarti cosi (Le Piccole Ore)
Neville Matriner) J, P. Rameau; dalla Suite in mi ‘
, minore per clavicembalo; Le rappel des oiseapx
' Rigaudon ! e II - Musette eri rondeau Tambourin
! tClav Michèle Delfosse). M. A. Charpentier: Six
Noel3 pour les Instruments (Orgh. da Camera Jean-
Frangola Paillard dir. Jean-Francois Paillard) A. Cam-
pra ; Dalle tragedle-lyrique Tancredi. Ouverture - Aria
di Clorinda - Aria di Tancredi - Sarabande (Michèle
; Le Bris, sopr.. Louis Quillco, bar, - Ensemble Instru-
menta' de Provence e Chceur Raymond Samt-Paul dr
giorno di Pompei -Ahi sposo mio-. Scena e duetto
(Nicoletta Panni, sopr; Carlo Micalucci, bs. - Orch.
Sin! e Coro di Milano della RAI dir Armando Gatta
- M? del Coro Giulio Bertola) — Ottetto per ire
violini oboe, fagotto, corno, violoncello e Contrab¬
basso (Strumentisti dell'Orchestra Sinfonica di Torino
della RAD
21,45/JORG DEMUS AL FORTEPIANO
. Clément Zaffimi A. Vivaldi: Kyrie a otto voci in due ] r F. J. Haydn: Klaviersonate m fa maggiore — Andarne
: cori, violini, viole e basso continuo (Orch da Camera con variazioni in fa minore per tortepiano — Con
A r'.A. A G^ici Ch,„, a,- C1-...I 1 ... . .. r ..........r r- .1
i, e Coro Robert Shaw dir Robert Shaw)
11/ANTOLOGIA DI INTERPRETI
“ QUARTETTO ALBAN BERG DI VIENNA F. J. Haydn:
| Quartetto n sol minore op. 74 n 3, per archi (20'40 ). »
D1RFTTORE KURT MASUn F. Mendelssohn-Bartholdy:
! Sinfonia n 7 in re minore per orchestra d'archi j
(Orch della Gewandhaus di Lipsia) (20'46"l MEZZO- •
1 SOPRANO FREDERICA VON STADE H. Berlioz: La ,
Dannazione di Faust- • D'amour l'ardente fiamme •
(Aria di Margherita) (Orch - London Philharmonic • 1
dir. John Pntchard) (10 04"). VIOLONCELLISTA MST|- •
SLAV ROSTROPOVICH; B. Britten.- Sinfonia op. 68,
per violoncello e oichestra (« English Chamber Orche
stra • dir I Autore) (34'09' )
certo in ie maggiore per fortepiano e orchestra (- Col-
legium Aureum - )
22.30/MUSICHE DEL NOSTRO SECOLO
A. Kaciaturian; Concerto per violoncello e orchestra
(Ve. Dami Shafran . Orch Smf di Torino della RAI
dir. Franco Caracciolo)
23-24/A NOTTE ALTA
R. Waqner: Lohenarin - Preludio atto I P I. Cial¬
kowski: dalla Sinfonia n 3 in re maggiore - Polacca •
). AlbeniZ; Astuna, léqgenda S. Rachmeninow: Scher
zo Per orchestra S. Arensky: Concerto Valzer per
tromba e pianoforte. E. Grieg: Ricordi del tempo gio¬
vane. R. Strauss: Serenata in mi bemol'e maggiore
per 13 strumenti a fiato
16/COLONNA CONTINUA
FU never fall in love again IBacharaoh) Solo tu |Ma- I
tia Bazar). Monday monday (S Mondes & Brasil 66), I
Sabato pomeriggio (Baglioni). You are my love (Liver- I
puoi Exp'essl. Madruqada (Paaador), Love in thè after-
noon (0 Streisand), A blue shadow (B Pisanol So I
dreamy (Denns Roussosj, Al mondo (Mia Martiml lo
che non vivo senza te (Pourcel); Eppure soffia IBor- l
tolcl, Que sera sera (F Chacksfieid) America (Simon |
& Garfunkel). Que ieste-t-il de nos amours? (Papetti), j
Song sung blue IDiamond). Il nostro caro angelo (Mi-
na) My way of life IKampfert) Il cielo in una stanza 4
(Simone) You're so vain (Carly Stmon): L'angelo az- I
zumo (Balsamo) Ultimo tango a Parigi (G Barbieri); 1
Tul tut tut (Donati) Satisfaction (Tritono) La famìglia 4» '
Benvenuti (Trovaloli); You see thè trouble with me (B j
White). Mai (J Russo). Don't go breakin’ my heart
(Aretha Franklin). Bambola (L Rossi), Take me to thè |
mardi gras (Bob lames). Such a cold night tonight
(Santercole) lo canto e tu (G Bella). Let It be —
(Beatles). Se telefonando (Mina) Could It be magic j
IPapettil
12,30/LE SINFONIE DELL’OP. 3 DI JOHANN CHRI¬
STIAN BACH
6 Sinfonie op 3 n 1 in re maggiore (9 02 ) - n 2 m ,
i do maggiore (9'04‘ ) - n. 3 in mi bemolle maggiore (
j (9) n. 4 in si bemolle maggiore (8'24") . n 5 in j
r fa maggiore 18 17") - n 6 m sol maggiore (8'15') »
V CANALE Musica leggera
13,25/DUE CONCERTI PER OBOE
A. Pedrollo: Concertino in re minore, per oboe e ,
) archi. E. Wolf-Ferrari : Concertino in la maggiore. -
per oboe e orchestra d'archi - Idillio - (Ob, Pierre
, Pierlot - - I Solisti Veneti » dir. Claudio Scimone)
14/DAL - PARIDE ED ELENA •• DI GLUCK
1 Le belle immagini (Msopr. Janet Baker . • English
Chamber Orchestra - dir Raymond Leppard) — ■ Di
J te scordarmi • (Msopr Janet Baker - . English Cham-
; ber Orchestra • dir. Raymond Leppard) — • O del
, mio dolce ardore - (Msopr. Teresa Berganza - Omh.
• Royel Opera House Covent Garden - dir. Alexander
il Gibson) — . Spiagge amate - IMsopr Janet Baker
•j - English Chamber Orchestra - dir Raymond Leppard)
8/CONCERTO A MODO MIO
My sweet Lord (Harnson) Water sign (Wright): lo ti
porterei (Morelli) Romantica (Rascel) L'immenso IMm-
phi); White room (Bruce), Si. viaqqiare (Batt'Stil Viso
di primavere (Ciampi), Il faut savoir (Aznavour); Sotto
il tiglio f3randuardi), Baby I love your way (Frampton),
Rock and roll heart (Read) You (Hamson) Compro
tutto (Forni), Calipso (Denver), Chili dog (Taylor)
14,)5/COMPOSITORI DEL '900
H, Villa-Lobos: Uirapuru, balletto ispirato alla leg¬
genda brasiliana - Uirapuru. uccello incantato - (1917)
(• Stadium Symphony Orcheslra • di New York dir
Leopol Stokowski) |14'30") — Concerto per chitarra i
e orchestra (1951) (Chitl Narciso. Yepes - - London |
Symphony Orchestra - dir. Garci'a' Navarro) (18'26") j
9/DA UN CAPO ALL'ALTRO DEL MONDO
Domani III Guardiano del Faro) Bella da morire (Homo
Sapiens) Ma lasciati andare IGtenna Nannini) Ragina
davvero (Roberto De Simone): Er mare e de tutti (Laura
Borgognoni); Cavalcata solar» (Agorà); Nunca màa
(Gato Barbieri); Pomba gira (Brasil 77), (The) Lion
sleeps tonight (Daniel Sentacruz); Yambu (Monqo San¬
tamaria), Cocaine (I J. Cala). San Francisco hustle
(Silver Convention), Good vibrations (The Beach Boys);
Flight to reality (Nektar); Knowing me. knowing you
(Abbai; Mora than a feeling (Boston)
18/INTERVA LLO
All you need Is love (Beatles) Satisfaction (Rollino
Stones) Junk IP Me Carte,ey); Harold land (The YesL
Time table (Genesis) Country lene* (Bee Geee) Big
yellow taxi (I Mirchell). Bob away my blues (The
Marshall Tucker Band) Kansas city southern IG
Clark) Hesitation blues (The Hot Tuna) Bad wealher
(The Poco! The other song (The SoTtfl More and more
(Carly Simon). You've qot a friend (lames Taylor);
Sweet : seasons (C King); Il denta della conoscenza
(G. Gaber). Una ragazza In due II Giganttl Noi non
ci saremo II Nomadi). L'Armando (E, Jannacci): Mamma
mammina II Gufi); Soul samba IMandrake Som) Love
theme from - The sandpiper » (Dizzy Gillespie) Cale-
donia (Woody Herman); La gatta mammona |l Taran¬
tolati di Triedrico) La montagnola (Dodi Moscati), De
eira (Canzonare Grecanico Salammo), Pegaso (G Lo¬
caselo). Crosstown traffic (). Hendnx) Revelations
(Santanal. Tangerine ILeò Zeppelin), Locomotive bresth
(lethro Tuli): Ma solltude (G Moustakl). Sa Jeunesse
(C Aznavour) Knocklng on heavens door (B Dylen):
Brown sugar (The RoUtng Stones)
I -.L ‘ *i
14,55/LA SONATA NEL PERIODO CLASSICO
L. Kozeluch; Sonata In mi bemolle maggiore op 51
n 2 (Pf Luciano Sgrizzl). L. Boccherlni: Sonata in
si bemolle maggiore n. 7 per violoncello e basso
continuo (Anner Bylsma, ve ; Anthony Woodrcw, cb.)
10/CRESCENDO IN MUSICA
Blue star (André Carr); Un altro addio (O Vanoni e
Toquinhc); Povero amore mio |R Carrlno); Che male fa
(Matta Bazar); Joy inside my tears (S Wonder); To-
nUjht’s thè night (R Stewart); Cavalcata solare (Agora);
MUSICA IN STEREOFONIA
15,42/MAGNI FI CAT
In re maggiore per soli Coro e Orchestra In nove
parti dal Vangelo secondo S. Luca (1749)
Musica di Cari Philipp Emanuel Bach
(Felicity Palmer, sopr.; Helen Watts, contr : Ro
S night’s thè night (R Stewart); Cavalcata solare (Agora);
Reach up (Santana) Rock on brother (The Chequers).
Knock on wood (Cher); Can't you see it's only you I
want (B. White); Dance thè body music (Osibì6al, This
is tomorrow (B Ferry); Guilty (A Cooper); Michelle
(Unterberger)
20/SCACCO MATTO
The sound of silence (Simon and Garfunkel). Umana-
mente uomo: il sogno (Lucio Battisti) Salvami (Renato 1
Zero), Somebody savo me (Adrianp Celentanoj; tour- 1
ney to D hoebus (Salsoul), Fantasia di motivi (Donna I
Summet); All thè way down (Fsther Phillips) Barretta's ■
theme [Rbythm Herltage), Fighi thè power (Isley Bro- 9
thers), Let thè music play (Bar-y White). Ntce 'n' a
naasty (Salsoul). African symphony (Van McCoy). Sa- fl
marcanda (Roberto Vecchioni). Don't stop (Fleetwood I
Mac), Noi ghetto (Alberto Radiusl Era qui (Umberto 1
Balsamo); Gran Bazar (Matta Bazar); Andrea (Hamilton I
Bohannon) Hotel California (Eaglesl, Ancora tu (Lucio I
Battisti); Onda su onda (Bruno Lauztt); People gotta fl
move (Gino Vannetll)
11/1 RE
Joy (Percy Falth); Eloise (Claude Frangola)-. Slave
(Carly Simon); C'est si bon (Bert Kàmpfert); Quando
morì II poeta (Gilbert Bécaud): Only you can (James
Last): Ne me quitte pas (Shlrley Bassey). Les amour
finissent un jour (Georges Moustakl), Cavalli ricamati
bert Tear ten . Stephen Robert, bs. - The Academy S" '"fi of.T, . faEHfe o XT" m*?,
of St Martin in- t he-,-ields ■ Corp of Kino a Col , Pagani). Que va alr e (Francese Hardy);
leqe Cambridge dir. Philip Ledqer) (43 08 "f Je *' me (Yv ®. S Mon, “7 d >- àfrica (Paul Mauriat): Fais
Un ma ma CIP H amour f ARn-PrRnr.ou y rrhaall Tomnfa.
, k h i i un marriage d'amour (Jean-Fran <;©*9 Mrchàel), Tempta-
L. van Beethoven: Trio in mi bemolle maggiore * tion (Ray Connlff); Besame muebo (Perez Prado)- Boz-
°P 1 °« r pianoforte, violino e violoncello I zollana (Gino Paoli): Sa jeunesse (Charles Aznavour),
131 15 ) — Trio in re maggiore op. 70 n I per ) It's you or no ona (Chet Baker)
22-24/MUSICA LEGGERÀ IN STEREOFONIA
Yee I do' (Adriano Celentano), Fight thè power ,
(Isley Brothers), Soul improvvlsations (Van Me
Coy). Fanfare for thè common man (Emeraon Lake
Palmer), Thin l‘m gonna break someone's bear to¬
night (Mumch Machinc); Funky funky (Andrea Min- i
qardi). Cityllfe (Blackbirds). Si viaggiare (Lucio
Battieti), Theme from «King Kong - (Love Unli-
mited) Daylight (Vicky Sue Robinson); Lei thè mu- |
sic play (Barry White); This Is your life (Com-
modores), Emozioni (Lucio Battisti). Hippies (Ge- J
nesis), C'est si bon (Madleen Kane). Soisbury ]
bill (Peter Gabriel), Ancora un po' (Linda Lee); I
Holiday I can't see nobody I started a joke Mas- ;
sachusetta (Bee Gees)
23 marzo -
IV CANALE Auditorium
«/MATTUTINO MUSICALE
N. Paganini: Sonata n 17 in la maggiora (dal Cantone
di Sonate) per violino e chitarra C. Debueay: Rapso¬
dia per clarinetto e orchestra A. della Gala: Toccata
in sol maggiore per clavicembalo F. Mendelssohn-
Bartholdy: La grotta di Fingal. Ouverture op 26. J.
Brahms: Tre Pezzi op 78 A. Borodln; Nelle «teppe del¬
l'Asia centrale G. Verdi; Nabucco. Sinfonia
7/IN7ERLUDIO
A. Relcha: Quintetto In fa minor# op. 99 n . 2 per stru¬
menti a flato (Quintetto A Danzi) F. Mendelscohn-
Bartholdy: Quintetto in si maggiore op 87 per due
violini, due viole e violoncello (Quartetto d'archi di
Bemberg e Paul Hennevogl, Il viola)
«/CONCERTO 01 APERTURA
F. Schubert: Roaamunda Ouverture (Die Zauberharfe),
dalle Musiche di scena per il dramma di Chezy (Orch
del Concertgebouw di Amsterdam dir George Szell).
F. Chopln; Fantasia op 13 su motivi nazionali polacchi
(Sol Claudio Arreu Orch • Philharmonic » di Londra
dir Eliahu Inbal) C. Nielaen: Sinfonia n 4 op 29
« L'Inestinguibile • (Orch Reale Danese dir Igor Mar-
kevitch)
«/CONCERTO DA CAMERA
C. Ph E. Bach: Quartetto n. 1 In la minore per flauto,
viola, violoncello e fortepiano (Hans Martin Linda, fi.,
Emil Stilar, v ia. Klaus Storck. ve . Rudolf Zartner.
forteplano) I. Ch. Bach: Quintetto In re maggiore op 22
n 1 per flauto, oboe, violtno, fagotto e cembalo (Jean-
Pierre Rsmpal. fi ; Pierre Pierlot, ob.; Robert Gendre
vi Paul Hongne, fag Robert Veyron-Lacroix, clav).
W. F. Bach: T rio sonata in re maggiore per flauto,
violino, violoncello e cembalo (Klaus Pohlera, fi.,
Distar Verholz, vi Uwe Zipperling, ve.: Manfred Her¬
bert Hoffman. clav )
9,40/FILOMUSlCA
Anonimo: Donna Lombarda ballata di Cariana (Impe¬
ria) raccolta di Roberto Leydi I. Plzzattl: Donna Lom¬
barda Anonimi del XIII Secolo: Domino per flauto a
becco tamburello, ciaramella, due vielle, liuto e cor¬
netto M. Musaorgeki: Dai Quadri di un'esposizione
Il vecchio castello Anonimo di Praga nel XIII secolo:
Ludus Mense, dramma medievale per coro, vielle.
tromba marma, flauto a becco e cornamusa A. la Hal¬
le: Da Le leu de Robin et Marion (trascr F, Gennrich)
O. Respigni: da Antiche arie e danze per liuto Aria
di corte I. Strawinsky: Cantata su versi di anonimi
inglesi del XV-XVI secolo
It/IL QUARTETTO
B. Bartók: Quartetto n 3 (14 49 ') — Quartetto n 4
(2306 ') (Quartetto • Juilliard •)
11,46/INTAVOLATURE
Per liuto: F. Splnaclno: Ricercare per liuto (L.to Kon-
red Ragossmg) V. Capitola: Ricercare Tredicesimo
(Sol Konrad Ragossnigl I. M. da Crema: Tre balli
su temi popolari (Sol Paolo Possiedi) G. C, Barbetta:
• Moresca detta Canarie*. Intavolatura di liuto (Sol.
Konrad Ragosanig) V. Galilei; . Contrapuncto • per
due liuti dal Dialogo • Frommo • (Due liuti Guy a Eli¬
sabeth Robert) M. de Barberius: Fantasia da • Intavo¬
lature di liuto • (Sol. Guy e Elisabeth Robert). Per
clavicembalo: B. Storace: Toccata e canzone - Partita
sopra i cinque passi - • Monica » in otto parti (Sol.
Mandine De Roberti#). Per organo: A. Gabrieli: Toc¬
cata decimi toni - Ricercare quinti toni. C. Merulo:
Toccata primo • Undecimi toni • C. Antegnati: Can-
zona • L'Antegnata • (Sol, Gianfranco Spinelli) _
12.30/LA VOCALITÀ' NEL NOVECENTO ITALIANO.
I POETI DI LUIGI DALLA PICCOLA MICHELANGELO
BUONARROTI IL GIOVANE
L. Daliapiccola: Sai cori di Michelangelo Buonarroti il
Giovane Prima serie per coro a cappella (1933) -
Seconda sene per voci femminili e 17 strumenti
(1934-35) - Terza sene per coro e orchestra (1935-36)
Ciaccona e Gagliarda (Orch Smf e Coro di Torino
della RAI dir. Ruggero Maghimi
13,15/-LE GOOTS-RÉUNIS OU NOUVEAUX CON-
CERTS- DI FRANQOIS COUPERIN
Concerto n. 11 In do minore - Concerto n 9 In mi
maggiore - Portrait de l'amour • (Compì. Strum
• Kuijken •)
14/RITRATTO D’AUTORE: IL PRIMO SCHONBERG
(1874-1951)
• Zwei Geaange • op. 1 per baritono e pianoforte su
testi di Karl von levetzon (1898) (Donald Gramm, bar.;
Glenn Gould. pf.) — Vier Lieder op 2 (1898-1900) (El-
len Faull. sopr . Glenn Gould. pf.) — • Pelléas et Mé-
llsande • poema sinfonico op 5 da Maeterlmck (1903)
(Orch. dei Filarmonici di Berlino dir. Herbert von
Karajen)
15,15/SUL TEMA 01 UNA CANZONE FRANCESE DEL
'700
W. A. Mozart: Dodici variazioni In do maggiore K 265
su - Ahi voua dirai-|e maman • (Sol. Bruno Canino)
MUSICA IN STEREOFONIA
15,42/CONCERTO SINFONICO DIRETTO DA AN-
TAL DORATI
F. Llszt: Lea Préludes, poema sinfonico n 3 (Orch.
Sinf di Londra) (16 00 "). P. I. Cialkowski: Suite
n. 3 in eoi maggiore op 56 (VI solista Hugh Bear
- Orchestra • New Phllhamionla •) (40'27")_ C. De¬
bussy: Tre Notturni per orchestra (Orch. Sinf di
Washington e Coro • Ladies of thè Oratorio So¬
ciety or Washington .) (2142 ) Z. Kodaly: Varia¬
zioni del pavone (Orch. • Philharmonia Hungari-
ce *) (2444)
*Ì7,30/STEREOFILOMUSICA
O. Gabrielli: Sonata In sol maggiora, per violon¬
cello e continuo (Reinhold Buhl. ve.; Franz Lehrn
dorfer org.) C. Monteverdl: L incoronazione di
Poppea * Addio Roma » (Sopr Cathy Borberian -
Compì Strum. - Concentus Musicus Wien • dir
Nikolaus Harnoncourt) W. A. Mozart: Il flauto ma¬
gico: * Zu Hlefel Zu Hlefe! • (Introduzione) (Hilde¬
gard Hillebrecht e Cvetke Ahlm, aopr I; Sieglinde
Wagner, msopr ; Fritz Wunderlich, ten. - Orch
- Belmer Ptulharmoniker • dir Karl Bohm) H. Ber-
lioz: Beatrice et Bénédlct: • Je sena un feu secret -
(Msopr. Fredenca von Stade - Orch • London
Philharmonic » dir. lohn Pritchard) K. D. von Dit-
tersdorf: Concerto in la maggiore, per arpa e or¬
chestra (Sot. Nicanor Zabaleta - Orch. da Camera
Paul Kuentz). I, Albenlz: Da - Iberia • (Libro I)
n. 1 Evocadón - n. 2 El Puerto (Sol Alicia de Lar-
rocha) D. Milhaud: Concertino d'Hiver, per trom¬
bone e archi (Sol. Victor Venglovsky - Orch da
Camera di Leningrado dir. Lazar Gozman) A. Ca¬
sella: Pupazzetti, cinque musiche per marionette
(Orch - Alessandro Scarlatti • dì Napoli della RAI
dn. Massimo Predella)
19/LA SETTIMANA DI FRANCK
Corale n 1 In mi maggiore per organo (Sol André
Marchal) (14'00 ") — Salmo 150 (Orch di Filadelfia e
• The Mormon Tabernecle Choir • dir EugSne Orman-
dy) — Sinfonia in re minore (Orch Filarm di Vienna
dir. Wilhelm Furtwangler) (3808 ") _
20/DIRIGE ARTURO TOSCANINÌ
W. A. Mozart; Sinfonia in mi bemolle maggiore K 543
(Registrazione del novembre 1946) (Orch, Smf della
NBC) (20 36 I C. W. Gluck: Orfeo ed Eurld.ce A/2
(ripresa al • Carnegie Hall - Il 22 novembre 1952) (Bar¬
bara Gibson, sopr ; Nan Merrlman. msopr - M° del
Coro Robert Shaw - Orch Sinf della NBC) (42'18 ')
21/SOLISTA: CLAV. GUSTAV LEONHARDT
G. Farnaby: Maske. par clavicembalo. I. Bull: Fanta¬
sia - The King s hunt W. Byrd: • Pavane and Galliarde
of Mr. Peter • O. Gibbons : Fantasia n 6 - Pavana n. 16
21.30/MUSICA OGGI
K. Stockhausen: Punkte 1952-1962 per orchestra (Sùd-
deulscher Rundfunk di Stoccarda dir Bruno Maderna)
21,65/LE STAGIONI DELLA MUSICA: IL RINASCI-
MENTO
G. P. Cima: Tre Sonate dai - Concerti ecclesiastici -
(Milano 1610) G. Coperario: Suite a tre voci G. Fre-
scobaldl; Aria con variazioni
22,25/GALLERIA DEL MELODRAMMA
V. Bellini; I Caputeti e 1 Montecchl * O quante volte •
(Sol. Graziella Sciutti) G. Verdi: La forza del destino
• Urna fatai del mio destino • (Sol Sherrill Milnes)
I. Pizzetti: Fedra Preludio (Orch Sinf di Milano della
RAI dir Franco Caracciolo)
23-24/A NOTTE ALTA
W. A. Mozart: Serenata in sol maggiore C. Franck:
dal Quintetto per pianoforte e archi li movimento.
Lento, con molto sentimento. G. Fauré: Dolly, suite
infantile F. Llszt: Il pensiero (n 2 di Années de
Pèlerinage). A. Kaciaturian: dal balletto Gayaneh par
te I Lb raccolta del cotone
V CANALE Musica laggera
8 /CONCERTO A MODO MIO
I wieh (Wonder), Ma il cielo è sempre più blu (Gae¬
tano); Rock and roll la music now (Taylor); Stepstone
(Guthrie), Invece adesso (Soffici); Sitting (Stevens),
Nuvolari (Dalla), Le plat paya (Brel), La musica (Ze-
nobi); Per una dorma, donna (Bottazn); L'amore a
sedici anni (Rossi); Il torteliino (Sarti), l'm qualify to
satisfy you (White); Mia (Rocchetti). La carta geografi¬
ca (Cico), Mal di luna (Mescolo): On thè line (Nash)
«/DA UN CAPO ALL'ALTRO DEL MONDO
My chérle amour (Rhythm Heritage); La ruban (Co¬
rinna Clery), The wind of keltla (Alan Stivali), Bolo¬
gna: -Autunno 43 - (Romolo Grano); C’era una volta...
una canzona da vendere (Roberta D'Angelo); Vedi Am¬
sterdam (Le Orme). Se... (Matia Bazar), Beila, bellis¬
sima (Dorian); Il vecchietto (Domenico Modugno); So-
bre las olas (Conme Francis). Sir Patrick Spana (Fair-
port Convention), It's all ovar (Nektar) Marshall (Hugh),
Limelight (José Augusto). Zazualra (Astrud Gilberto).
Giva and taka (Santana); Laura (Ciro Sebastianelli)
10/CRESCENDO IN MUSICA
Fora# sto capenno (Napoli Centrale): Grand Hotel
(P Pravo); What I dld for love (S. Bassey), L'investi-
mento (M Pelosi); ii suonatore è stanco (R. Vecchio¬
ni). Con te ci sto (U Napolitano); Love ie thè
awMtest amnesty (C. Hillman); Darkest hour (A. Gu¬
thrie); Stentarne (A. Sorrenti); Rite mambo (The Sal-
soul Orchestra), Loving you baby (A. Franklin); Mid-
nlght love affair (C Douglas): Easy to love (i. Simon);
Disco boy (F, Zappa); Saper sentirà (Arti e Mestieri)
tt/l RE
La chanson pour Anna (Paul Maunat); Un uomo tra la
folla (Perry Como), Malatemmana (Renato Carosone);
Per I tuo) larghi occhi (Fabrizio De André); Cu-cu-rru-
cu-cu paloma (Joan Baez); To night (Elton John), inno¬
centi evasioni (Lucio Battisti); Good bye my love good
bye (Demi8 Roussoe), Alfie (Burt Bacharach); Wouldn’t
you lika H7 (Bay City Rollerà). La locomotiva (Fran¬
cesco Guccinl), Annabella Lee (Harry Belafonte): Che
sarà (losé Feliciano); C’è un uomo in mezzo al mare
(Mine); Guarda «a lo (Luigi Tenco); E cosi sia (Ser-
gio Endrigol; Country lanca (Bse Geaa) __
12/SCELTI PER VOI
Slnging In thè rain (Sheila B. Devotion); Funky reggae
party (Bob Marley); Sentimental lady (Bob WeTch);
Something vary special (Gary Wright); Moon boot (Or¬
lando Riva Sound); Oroscopo (Mina); E dirsi ciao
(Matia Bazar). I need a man (Grece lones): Come In
trom thè rain (Diana Ross); Fantasia di motivi: Sati-
«faction (Medley) (Tommi), Unlimited citations (Café
Creme); Gianna (Rino Gaetano). Stayin' alive (Bee
Gees). Hold tight (Viki Sue Robinson): Fine island
(Village People) _
13/1 CANTAUTORI
Una volta in più (Riccardo Fogli). Baby you a rlch
man (The Beatles). Dimentica dimentica (Umberto
Tozzi); Paola (Riccardo Fogli). Here cornea thè «un
(The Beatles), Donna amante mia (Umberto Tozzi):
Vendo sogni (Riccardo Fogli), Coma together (The
Beatles); Se tu mi aiuterai (Umberto Tozzi); Due re¬
gali (Riccardo Fogli); Hey Jude (The Beatles); Ripen¬
sando alla Freccia del Sud (Umberto Tozzi) Svegliati
(Riccardo Fogli); Revolution (The Beatles); Sci «bada
(Umberto Tozzi); Prima notte senza lei (Riccardo Fogli)
14/TUTTO JAZZ
Moving (Nat Adderley); Soul meeting (King Curtis);
My melancholy baby (Ray Charles); Walte for Roma
(Frank Rosolino); Big tur (OH Fuller); Newdles (Cur¬
tis Fuller); As Urne goes by (Erroll Garner): Nults da
St.-Germain-des-Prée (Django Reinhardt), I know (Son-
ny Rolllns), Confirmetion (Bud Powell); Hey there
(Kay Winding) He's my guy (Sara Vaughan); (The)
Reai godfather blues (ioe Venuti)
15/COCKTAIL MUSICALE
Loat wlthout your love (Bread); Fiore di melograno
(Mia Martini), Sorry seeme to be thè hardest word
(Elton John). C'era una volta una canzone da vendere
(Roberta D Angelo); How long will it last (Stuff), La
girandola (Giorgio Laneve); Don’t cry for me Argentina
Dulie Covmgton), lo ti porterei (Leano Morelli), Disco
music: I like it (Soul Disco Band); E ti amavo (Nicola
Di Bari); Tobacco road (War). Bambola (Luciano Ros¬
si); Daddy cool (Boney M.), Guardi me guardi lui
(Gli Alunni del Sole); Magic in thè alr (Esther Phil¬
lips); Fata Morgana (Perigeo)
16/MERIDIANI E PARALLELI
Amurl senza smuri (Rosa Balistrieri); Nun é peccato
(Cico); Somebody I trusted (Blood, Sweat & Tears);
Sa un giorno non mi amassi più (Leano Morelli); La
brenta (Coro Bajolese), Talkin' ’bout you (Conway
Twitty), Giorno per giorno (Nadia Cassini); Matchstalk
men A matchstalk est» & doge (Brian & Michael)
Quand ch'a taparo I ciòch (Roberto Balocco); Lover's
hoiiday (Engelbert Humperdinck). Generale (Francesco
De Gregori), Standing by my window (Amazing Blon¬
del); Tu (Umberto Tozzi); Chicken funk (Clover); Mam¬
ma vo’ prender moglie (Caterina Bueno); America a
change is coming (The Wizard). Wuthering heights
(Kate Bush); La ballila (Maria Monti); Dentro l'anima
(1 Cugini di Campagna); Take me tonlght (Gene Pit¬
ney); Walk «while (Fairport Convention). Con la vo¬
glia di ts (Iva Zanicchi). Canta more primo de maggio
(Graziella Di Prospero), Music, harmony & rhythm
(Brooklin Dreams). Will thè circle be unbroken? (Pen-
tangle), E dormi dormi (Canzoniere Veneto); Rlen n'est
plus beau qua l'amour (Shake). Oggi, ieri, domani,
dopodomani (Mario Panaeri); What'a happening to me
(Chi Coltrane). Mr. Blue sky (Electric Light Orch ).
The girl who used to be (Hall & Oates)
18/INVITO ALLA MUSICA
My chèrie amour (Stavie Wonder); Penny Lane (The
Beatles), Sapore di sale (Gino Paoli); Piazza grande
(Lucio Dalla); Your smiling face (James Taylor); Mare-
viihoso é sembar (Jair Rodriguez); L'Immenao (Ame¬
deo Minghi); Theme from - Shaft . (Isaac Hayes);
J'alme ()ean-Pierre Positi; Alberto (Alberto Camerini).
Viaggio (Dano Beldan Bembo); Lovely sax (Dino So¬
lerà) All thè ti me In thè world (Louis Armstrong); The
singer not thè song (Gibson Brothers), Luet for lite
(Iggy Pop); Theme Trom • Taxi driver - (Dava Blume).
Che bella idea (Fred Bongusto), Malntenant je salt
(Jean Gabin); Wiahing on a star (Rose Royce); Love
lettera In thè sand (Pai Boone); My heart belongs to
me (Barbra Streisand); Dolce «more mio (I Santo Ca¬
lifornia); La segretaria ha colpito ancora (Ivan Catta
neo); Matti una sera a cena (Bruno Nicolai); Afrlcan
ueena (Ritchie Family); Somebody told me (Teddy
endergrass); E grido, e grido, e grido (Mario Bonu
ra); Let ’em In (Wings); Evil ways (Santana), Abbrac¬
ciati (Marcelfa): And I love her (Money), I don't know
what he told you (Perry Como); Amore, amore, amore,
amore (Alberto Sordi): Guantanamera (Salsoul)
20/QUADERNO A QUADRETTI
Bagno di mezzanotte (Gilbert Bécaud) The sun song
(Lucio Battisti). The lee «hors (Crosby Stllls Nash
Young). And thè people go wlth her (Burt Bacharach);
Don’t let thè sun go down on me (Elton John); Disco
inferno (Trammps); The old fun city (Harold Melvin).
Faust (Paul Williams); Sabato pomeriggio (Claudio
Baglionl); Cygnet commette# (David Bowie); Polnciana
(Deve Brubeck); Honey pleaae can't you aee (Barry
White), Meybe your baby (Stevie Wonder); Lucy in thè
sky witti diamond — Somebody sayed my life tonlght
(E. John); Sotto «' «uttana (Napoli Centrale), Every-
thing must change (Billy Paul); Walk on by (Gloria
Gaynor); Ripplas (Genesis); Do you know thè way to
S. José? (Burt Bacharach)
22-24/MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA
Bohannon disco symphony (Hamilton Bohannon);
Black is black (Cerone). He's misstra know It all
(Stavi# Wonder). When love (Adriano Celentano).
l'm searching for a love (Harold Melvin); You +
me — love (Undisputed Truth); Disco magic (Con¬
nection): Il banchetto (Premiata Forneria Marconi):
l'm easy (Kelth Corredine); l'm qualified to satfsfy
you (Barry White); Blood end honey (Amanda
Lear), Amarsi un po' (Lucio Battisti); Energy to
burn (B T Express); Lucy in thè sky with dia¬
mond (Elton John): Maybe your baby (Stevie Won¬
der); Ta| mahal Uorge Ben); Fantasia di motivi
(Voyege)
24 marzo
IV CANALE Auditorium
«/MATTUTINO MUSICALE t ir,-',
B, Marcello; Introduzione Arie e Prealo. W. von der
Vogelweide: Nu alrest lebe tch mir wende. A, Dvo¬
rak: Ballata op 15, per violino e-orchestrar B. Bartòk:
Tre Rondò. Ci Saint-Saèns: Le Rouet d Orophale poe¬
ma sinfonico op. 31 L. van Beethoven: Dodici varia¬
zioni in sol maggiore su una marcia di Haendel E.
Granados: Goyescaa; s Intermezzo » _
7/INTERMEZZO .,•£
M. Raval; « Alborada del granoso - — » Shéhérazsde -,
tre poemi di Tristan Kimgeor per voce e orchestre.,
I, Strawinsky: -2 Apollon' Musagète • . balletto tiv.tl.ua
quadri
- - -
8/CONCERTO DI APERTURA
G. F. Haendel: Concerto grosso in re maggiore op 6
n 5 (Gerhart Hetzel e Kurt Christian Stier, vl.i; Fritz
Kiskalt, ve.; Hedwlg Bilgram. clav. - Orch. - Bach - di
Monaco dir Karl Richter). W. A. Mozart: Concerto
in si bemolle maggiore K 191 per fagotto e orchestra
(Sol. Michael Chapman - - Academy of St Martm-in-
the-Fieide • d>r Nevtlle Marnner). L. Dellbes: La
Source, suite dal balletto (Orch del Conservatorio di
Parigi dir Peter Maaq)
therland, sopr.; Ròbert Merrill, bar. - Orch. del
Maggio Musicale FfOrentlno dir John Pritchard).
G. Hlzet Carnieri: - Toreador en garde » (Bar.
Robòrt Merrill'^- Orch. fllarm e Coro di Vienna
dir Herbert von Kara(an)
L. Boccherinlj Quartetto n. 1 in re maggiore per
archi — Quartétto n. 2 in do minore (Quartetto
della Scala)
W -mp . " <r • -nr —- 1 %-
17,30/STEREOFILOMUSICA
A. Vtvaldl: Concerto in sol minore op, 58 n 3
per due violoncelli e archi' (Orch. d archi del Fe¬
stival di Lucerna dir Rudolf Baumgartner). J. Ch,
Bach: * Ach, dass ich Wassers genug hfltte -, can-
. tata (Controten. Paul Esswood Compì. Strum,
• Concentus Musicus Wlen - dir Nikolaus Har.
noncourt) W. A. Mozart: Fantasia m do minora
K 475, (Pf. Gleen Gould). F. Mendelssohn-Bar-
tholdy: Quartetto in mi minore op. 44 n. 2 (Quar¬
tetto Bartholdy). O Respighi: Suite In sol mag¬
giore per archi e organo (Org Berthold Schwarz
• Symphonisches Orchester Berlin dir. John Bell)
19/CONCERTO SINFONICO DIRETTO DA BERNHARD
HAITINK
G. Mahler: Sinfonia n. 4 m sol maggiore (Sopr. Elly
Ameling - Orch. del Concertgebouw di Amsterdam)
■ Eugene (Pink Floyd); Senza discutere (I Nomadi): Love
song: The fretto (Arturo Mantovani); Vagabondo delle
verità (Poppino Gagliardi). Got to get you into my lite
(The Beatles); I beiieve lArt Gerfunkel)
12/SCELTI PER VOI 7" “ 7^“
Let thè music play (Giorgio); Monkey see Monkey do
(Mark Radice): Shlne, (Mr. Cook). Canzone Inutile
(Andrea Antonelli); Un attimo per noi (La Fabbrica di
Stelle), Thit heart (Natalie Cole). Viaggio iDano Bai-
dan Bembo); Crazy music (Jenny Nevasco), Magic fly
(Spade); Balliamo (Fred Bongusto); Tut, tilt, tut (An
gelo Donati): Come to America (Gibson Brothers);
Don't giva ud on ut (David Soul). L'Hai voluto soltanto
tu (Alessandro PlntuaJ; Pasta e fagioli (Celso Valli)
13/1 CANTAUTORI \ £ ~~
Nel tuo corpo (Cristiano Malglogllo); Testando io (Ro¬
berto Carlos) Ancora un minuto (Darlo Farina); Plocolo
'(Fiorella Mànnoia), Per le (Maurizio Piccoli); Invece
adesso (Roberto Soffici); Che cosa vuoi (Franco Si- !
mone); Camminando (Mernmo Foresi), Come eri bella
( (Piero Aloise); Fortunato (Pinp Daniele). Dormi (La
Nuova Genie). Non si può morire dentro (Gianni Bel
la); Come (Ivan Graziami; Giovanni Irate operaio (Pier |
Salisi, Listen (Alan Sorrenti); Un amore diverso (Leano
j Morelli) • ■ 1 ' ■
9/C. E. IVES
• Holydays Symphony - per orchestra e coro (Orch
Smf. e Coro di Roma della RAI dir Gabriele Ferro -
M=> del Coro Gianni Lazzari)
9,40/FILOMUSICA
C. M. von Weber; Grand pot-pourri In re maggiore per
violoncello e orchestra op 20 G. Lortzing: Ondine
Doch kam auf Erden N. Paganini: Sonatina in, la mi¬
nore per violino e chitarra — Sonatina in re minore per
violino e chitarra P. Cornelius: Chriatue der Kinder
Freund op 8 n. 5 — Chrlstking op 8 n. 6 H. Wolf:
Serenata italiana. F. Liszt: Studio n. 2 in mi bemolle
maggiore da • Sei Studi di esecuzione trascendentale
da Paganini ■. J. N. Hummel: Concerto per tromba e
orchestra (Sol Edward Tarr - Consortium Musicum
dir Fritz Lehan)
_ f _
H/LE ORCHESTRE E I CORI DELLA RAI; ORCHE¬
STRA SINFONICA DI TORINO
J. Brahms: Concerto n. 1 in re minore op 15 per pia¬
noforte e orchestra (Pf Alfred Brendel dir, Wilfried
Boettcher) (47) I. Strawinsky: Sinfonia in do (Dir.
Ettore Gracis) (3!'20'')
20/INTERMEZZO ~
R. Schumann: Quartetto in mi bemolle maggiore op
47 per pianoforte e archi (Pf Glenn Gould - Elementi
del Quartetto Ju.lliarOJ. M. Bruch: Fantasia scozzese
op. 46 per violino e orchestra (VI. Kyung-Wha Chung
Orch. Royal Philharmonic dir. Rudolf Kempe)
21/PAGINE PIANISTICHE
W. A. Mozart: Fantasia In de minore K. 396 per pia¬
noforte. M. Ravel: Gaspard da le nuit - Tre Poemi
(Pi Walter Giesekmg)
21,30/CIVILTA' MUSICALE EUROPEA: LA POLONIA
K. Penderecki: Partita per clavicembalo e orchestra
(Sol Felicja Blumental • Orch. Smf. Radio Polacca
dir. l'Autóre) M. Karlowicz: Sette liriche op 3
(Andrzej Snarski, bar , Ermelmda Magnetti, pf.) K.
Sikorski: Concerto Polifonico per fagotto © orchestre
(Sol. Jerzy Lemiszka - Och. Sinf. di Tonno della RAI
dir. Andrzej Markowski)
14/TUTTO JAZZ
Caravan (Oscar Peterson), Birk's Works (Dlzzy Gii
lespie); Louise (Lionel Hampton); Vibraphone blues
; (Benny Goodman); Exactly like you (Oscar Peterson e
• Count Basie): Played twice (Thelonious Monk), | hear
, music (Ella Fitzgerald); Guy's got to go (Christian
I Charlie): Becoming (Lennie Tristano), Seven elevati
(Gene Ammons); Bugie cali rag (The New Orleans
Rhythm Kinga) Stop! Look! And sirtg songs of revo-
lutionsl (Charlie Mingus)
15/COCKTAIL MUSICALE
Love me baby (S B Devotlon), Monkey island (Geils)
La felicità (C9rlo Russo); Rock on (Hunter). When I
need you (Leo Sayer), Arrested fot drlving whlle blind
(ZZ Top), Vedrai vedrai (Luigi Tenco), A meno che...
(Leano Morelli); Love hurts (Nazareth): Pive hundred
miles (Little Oak); L'angelo azzurro (Umberto Balsa¬
mo); George Baker selection (Beautiful Rosei Night
and day (Frank Slnatra), Shut ou« (Paul Jabara) Ave¬
vamo la stesta età (Angelo Basile), January? February
(Ivandes-Stealband)
22,30/MUSICHE DEL NOSTRO SECOLO
C. Chavez: Tambuco (- Les Percussions de Strasbourg -).
A. Webern: Cinque movimenti per quartetto d'archi
op. 5 (Quartetto Italiano)
12.30/FORME MUSICALI DEL '500
C. Gervaise; Tre danze (Quintetto di ottoni di Parigi).
G. da Venosa: - Ecco morirò dunque -, madrigale
(Compì vocale Deller Consort di Londra) B. Schmid
il Vecchio: Due danze (Virginale Elza Ulsamer Von
der Ven). A. de Bertrand-P. de Ronsard: • Nature or-
nant - canzone (Ensemble Poliphonique de Paris dir
Charles P.avier) Anonimi del XVI sec.: Tre danze
(Compì • Les Musiciens de Provenne Instruments
A'.-.en »), A. Gabrieli: Canzona ariosa (Org. Gaston !
Litaize)
23-24/A NOTTE ALTA
B. Smetana: Dal prati e dai boschi della Boemia E.
Chausson: Dal Quartetto in la maggiore per piano¬
forte e archi 11 movimento Tres calme C. Debussy:
Da La Mer, tre schizzi sinfonici: III Dialogue du veni
et de la mer F. Chopln: Barcarola per pianoforte M.
Mussorgsky: La Kovancina, intermezzo atto IV, ).
Brahms: Dalla Serenala n 1 in re maggiore II movi¬
mento Scherzo
13/INTERMEZZO
G. Bizet: - LArlesienne ■ suite n. 8 N. Paganini: - Le
streghe - - Teme con variazioni op 8 F. Mendelssohn:
Bartholdy: Concerto in mi maggiore per due piano¬
forti e orchestra
14/ERICH KLEIBER DIRIGE: '
P. I. Claikowsky: Sinfonia n 6 in si minore op 74
• Patetica • (Orch del Conservatorio di Parigi)
14,45/1L SOLISTA: VIOLINISTA ITZHAK PERLMAN
C. Franck: Sonata in Ja maggigre per violino e pia¬
noforte (Pf Vladimir A'shkenazy). A. Dvorak: Romanza
m fa minore pp. TI per violino e orchestra (ÒrCft
• London. Philharmonic - dir. Daniel Barenboim)
MUSICA,IN STEREOFONIA
15,42/CONCERTO OPERISTICO CON LA PARTE¬
CIPAZIONE DEL SOPRANO JOAN SUTHERLAND
E DEL BARITONO ROBERT MERRILL
Ch. W. Ghjck: Orfeo ed Euridice- Danze dall’Ope¬
ra (Oroh. da Camera * Jean-Frangoia Paillard - dir
Jeen-Frangols Paillard) G. Bononcinl: Griselda
• Troppo è il dolore » (Sopr. ioan Sutherland -
Orch. - London Philharmonic ■ dir. Richard Bo-
nynge). W. A. Mozart: Don Giovanni: • Deh. vieni
alla finestra-, serenata (Robert Merrill, bar,;
George Schick, pf ). J. Offenbach: I Racconti di
Hoffmann; ■ Voici les valseurs • (Sopr Joan Su¬
therland - Orch. della Suisse Romande e Coro
Pro Arte di Losanna du Brassus dfr. Richard Bo-
nynge - M» del Coro André Charlet). G. Donizettl:
Lucia di Lammermoor: « Il p8llor funesto orrendo-
(appressati, Lucia) (Joan Sutherland, sopr. ; Robert
Merrill, bar. Orch, del Maggio Musicale Fio¬
rentino dir John Pntchard). G. Meyerbeer: Il Pro¬
feta Marcia della Incoronazione (Orch. « London
Symphony » dir. Richard Bonynge). G. Verdi: Il
Trovatore. • Il balen del suo sorriso • (Bar Robert
Merrill - Orch e Coro del Teatro dell'Opera di
Roma dir Thomas Schlppers - M» del Coro Gianni
Lazzari). J. Massenet: Cendrlllon: * Reste au foyer
petit grlllon- (Sopr Joan Sutherland - Orch della
Suisse Romande dir Richard Bonynge) G. Verdi:
La Traviata • Pura siccome un angelo • (Joan Su-
V CANALE Musica leggera
8/CONCERTO A MODO MIO
Quando tornerai (Bauce); Maria (D'Angelo), (Gulf)
Gulf winds (Baez): La musica (Zenobi); This song
(Harrison), Mal di luna (Mescolo): iohnny Bassotto
(Lauzi), Harvest (Young); Alice (De Gregori), Se sta¬
sera sono qui (Tenco); Amore bello (Rossi); Hurdy
gurdy man (Donovan); Il dono del cervo (Branduardi),
La canzone di Marinella (De André); tndolence (Paoli).
Jealous Guy (Lennon); Slenteme (Sorrenti)
9/DA UN CAPO ALL’ALTRO DEL MONDO
(Der) Gròsse krieger (Popol Vuh), Ma muaique s'en va
(VérOnlque Sartson); (Le) Monde change de peau
(Alain Souchon); Nuages (Sidney Bechel). Ma che do¬
menica (Barbara Marqhand), Gran premio (AlbatrosJ
Che uomo sei (Iva Zanfcchi), Ma perché? (Matta Ba¬
zar); (II) Muaiclata (Pappino Di Capo). (Il) Tema di
Toto (Romolo Grano); Rock V roll doctor (Black Sab-
bath); Mother’s not dead (Francis Kuipers e Dano Toc-
caceli); Chauffeur blues (Jefferson Airplanel; Hard luck
woman (Klss); Sir Duke (Stevie Wonder); Anjuna beach
(Soul Center Orchestra)
16/INTERVALLO
Don’t let me down (F. Pourcel), Come together (T
Mottola). The fool on thè hi11 (Beatles), Goodbye
(America), Tequila sunriae (Eagies), Handy man (J
Taylor) Èllowin' in thè wind (B. Dylan); Fly away
(38 Special) The girl who used to be (Hall & Oates)
Round and round (Crazy Horse); Satellite of love
(L, Reed); Big change In thè weather (G Rafferty)
Donna (A Gaqnon) No one'a eyer gonna love you
(Hazel Dean); Let it be (Ray Charles!; Maddalena Mad¬
dalena (Salvo Guasiella); La pulce d'acqua (A Bran
duardi); Il cappello di panno blu (G. „Bonfiglio)
Mia zìa Camilla (E Nascimbenl): lo ti porto via (R
Fogli): One summer dream (Electric Light Orchestra).
Fading away (The Wizard) Dreams 0 tamea) On thè
strip (Nicholas Paul); Is this love (Bob Marlev 4 thè
Wailers); Imaginary lover (Atlanta Rhythm Section),
No hard feeling! (J Miles) Oggi ieri domani dopo¬
domani (M Panseri); Se hai peccato (Alunni del
Sole); Dieci come ti chiami (Collage), Cosa dire di
noi due (W Forni). K(sses (A Martelli)
18/COLONNA CONTINUA "
Take off (Periqeo); Cavalcata solare (Agorà); Every-
thing it's gonna be alrlght (Treves Blues Band) The
devii Is loose (Asha Puthli) La vie en rose (Grece
Jones); Millenium (Gerry Mulligan); A beautiful friend-
ship (Milt Jackson Jam). Ali and Frazier (Oscar Petar-
son Jam) Introspect (Gerry Mulltgan); Just thè way
you are (Billy Joel); The big ones (Steve Khan),
Garota de Ipanema (Mandrake Som); Kidney Stew
(Count Basie Jam), Traveler (Premiata Fornena Mar¬
coni) Get happy (Dizzy Gillespie Jam), All thè thìngt
you are (Gerry Mulllgan), La fenélre (• Marne • Bea
Tekielski), Flora on my mind (Airto Mo?eira). Ein-
bahnstrasae (Herbie Hancock); Hold on (Herble Mann]
In your own sweet way (Me Coy Tyner)
rvdl-
M . »; ì ft
10/CRESCENDO IN MUSICA
-
T'aspetterò (B Martino); Oh Besa, where Is my Bess?
(R. Charles); Quando tl amo (G Paoli); Dimmi almeno
ae (O. Vanoni); The eagle and thè owl (Waldman);
Hotel California (Eagies); Crackerbox palace (G Harn-
son); Sienteme (A Sorrenti); Pane quotidiano (A Ca¬
merini); Reach up (Santana) Seven days too long (J.
Mayall); La torre di Babele (E Bennato); Method to
thè madness (Undisputed Truth), Long traln runnln'
(Doo|sle Brothers); Louise (André Carr)
T’/i
Tramonto (Gli Ventura): Superstition (Qulncy Jones);
Rockln’ all over thè world (John Fogerty) Concerto per
piano e orchestra in fa magg. (Valdo De Los Rios);
A. R. (Roberto Vecchioni), Salviamo il salvabile (Edoar¬
do Bennato); Walk on thè wild side (Lou Reed); O pe-
zinho (Amalia Rodrlguez); In thè mood (Ted Heath);
Brand new band (John Mayall); Caldonia (Van Morrison
and The Caldonia Soul Express): Careful with that axe
20/SCACCO MATTO
Cocaine (J J Caie), Lay down Sally (E Clapton),
Love man (0 Reddrng). Nel ghetto (A, Radius),
Honesty (B logl); Ti avrò (A. talentano); Sara (A
Venditti); Paia tropical - Taj mahal (Jorge Ben);
No woman no cry (M Boney); Il cielo (Renato Zero);
E sei cosi bella (I Graziami, Don't cry no tear* (N,
Young); Ventura hlghway (America) Werewolwes of
London (Warren Zevcn), La musica ribelle (E. Finerdi):
Dark star (Q S N ) Aida (R Gaetano); Ramblin' man
(The Al Iman Brothers Band), tl tagliacarte (R. Coccian-
iel Cowbòy song (A Guthrie); E tu come stai? (C Ba¬
al ioni). Baker «teet (G Rafferty) Valentina way (Al
Stewart) Sugar lamp (Tali A M ) ; Cafè (D D.
Sound). Via Paolo Fabbri 43' (F Gucciql); Just thè
way you are (Barry Whlte)
22-24/MUSICA LEGGERA IN STEREOFONIA
Don't take away thè music (Tayarcs); Fantasia di
motivi (Michael Zager). You bava It alf.Oohn Mi-
les): Magic fly (Spacej. Year of thè cat (Al Ste¬
wart), Neanche un minuto di non amore (Lucio
Battisti); Fantasia di motivi (Voyage) Nel ghetto
(Alberto Radius); Gran bazar (Malia Bazar), Hotel
California (Eeagles): Onda au onda (Bruno Lauzi).
Salvami (Renato Zero); Somebody save me (Adria¬
no Celenlano); Fantasia di motivi (Tuxodo Junctlon)
DOPPIE PUNTE &
CAPELLI FRAGILI
In questo annuncio vi spieghiamo ingrediente per ingrediente
ciò che il nuovo shampoo lipoproteico al tiglio Pierrel può fare
per risolvere i vostri problemi.
IL VOSTRO PROBLEMA
I capelli fragili, secchi
o con doppie punte si
creano per specifici
problemi del “terreno” su
cui i capelli nascono:
il cuoio capelluto.
Una cute secca è tale
o per disidratazione o per
insufficienza di grassi
naturali. A questo si
aggiungono le condizioni
ambientali, fuso di
shampoo e lozioni troppo
aggressivi, o a PH non
uguale a quello della
cute, e spesso problemi
di circolazione.
LA RISPOSTA
PIERREL
Lo shampoo
lipoproteico al tiglio della
Pierrel offre la garanzia di concreti e duraturi risultati
nei confronti di questi problemi dei capelli.
Ecco quali sono e come agiscono i suoi ingredienti:
O L'estratto glicolico al tiglio svolge un'azione
emolliente, lenitiva, antirossore e riattivante la
circolazione capillare.
0 Gli idrosilati proteici vengono assorbiti dal cuoio
capelluto e dai capelli proteggendoli e
rivitalizzandoli.
© I lipopeptidi e la lanolina idrogenata
ammorbidiscono e ridanno elasticità ai capelli
fragili e secchi.
© L'estere undecilenico del colesterolo regola l'afflusso
del sebo rendendo ottimale il rapporto idrosebaceo.
Ecco come si presenta
al microscopio
un capello indebolito
e con doppie punte.
0 II dodeciltioetere
poliossietilenico ha
un'azione antistatica
particolannente
elevata.
0 L'alchilamidobetaina
deterge, emulsiona e
disperde lo sporco dei
capelli.
Per la sua azione
particolarmente delicati!
lo shampoo lipoproteico
al tiglio può essere usato
anche tutti i giorni.
DS VUOL DIRE
DERMOCOSMESl
SCIENTIFICA
Affrontare lo studio
di prodotti partendo da
basi assolutamente
scientifiche: ecco cosa
intende la Pierrel
parlando di Dermocosmesi Scientifica.
Per questo gli shampoo DS Pierrel intervengono
in modo fisiologico sui capelli, assicurandovi
attraverso il loro uso continuato risultali seri,
concreti e duraturi. Venduto solo in farmacia.
Ecco lo stesso capello
dopo un mese di trattamento
co! nuovo shampoo
lipoproteico al tiglio Pierre!.
La risposta ai problemi dei capelli
da una grande industria farmaceutica.
\l F V(Ut TV
WyAovw.
Un Poirot in cartone animato
^Àqaton Sax, il detective in car¬
tona ««imato creato dallo svedese
Nils Olof Franzen. deve il suo
nome ad Agata Christie ed ha
t connotati di Poirot Ammirato¬
re della scrittrice anglosassone
Franzén hg trasformato Poirot
nell eroe di una sene di gialli
per ragazzi, tradotti in tutto il
mondo In Italia finora e arrivato
soltanto Agaton Sax e i sosia
della malavita pubblicato da Vai-
lecchi (da cui abbiamo tratto l'il¬
lustrazione): un'avventura già ar-
rj'ata.in TV anni or sjano in lun¬
gometraggio Ora avremo sulla
Rete 2 tre nuove storie di Agaton
Sax Ognuna è divisa in tre pun¬
tate di 15 minuti, andranno in
onda la domenica alle 12 30 a
partire dal 25 marzo II detective
dovrà sventare gli intrighi di uno
scienziato pazzo, catturare il ban¬
dito Barba di Capra e quindi
l'inafferrabile Colosso di Rodi
Con Agaton ci sono il cane
Tickie e I ispettore Lispington
LA BANDA DEI CINQUE
Relè 2 ore 17.05'dal lunTaTven 0
Sono firmati da Emd Blyton i
gialli per ragazzi che hanno ispi¬
rato le 26 puntate televisive del¬
la (Sanda dei angue e stanno
arrivSTTTto—rrr'Tfbreria L'editore
Mursia ne presenta tre m edizio¬
ne tascabile economica / cinque
all'isola di Kirrin, I cinque nella
palude contesa. I cinque attra¬
verso i monti Altri due (/ cinque
tra i fantasmi e I cinque tuggono
insieme) sono raccolti insieme in
un volume della collana • Opere
di Emd Blyton - Infine altri tre
(I cinque nella galleria murata.
I cinque perduti nella nebbia e
I cinque alle prese con strane
persone) sono riuniti in un gran
volume a colori con le illustra¬
zioni tratte dai telefilm della
South Star Television
fll matrimonio
di Stenterello
fece allampanato e stento, col tri¬
corno e il codino Stenterello
questa volta parte da Peretola in
cerca di fortuna e di moglie Un
diavolo, travestito da contadino,
gli propone la figlia di un ricco-
■PICCOLA ANTOLOGIA
Rete t ore 17,10 venerdi 0
Stenterello, il protagonista di
questa puntata, è una maschera
toscana creata sulla fine del Set¬
tecento dall’attore e commedio¬
grafo Luigi Del Buono che lo
Due cronisti
per una miniera
Fino a ieri la critica televisiva, sui giornali, l’hanno fatta I
grandi. Da oggi noi vi offriamo questo spazio perché possiate
farla voi, bambini e ragazzi, la vostra critica TV.
UNA PICCOLA citta:
Rete 1 ore 15,20 domenica 0
Ho nove anni e scrivo an¬
che da parte dei miei fratel¬
lini di cinque anni per chie¬
dere come mai non vengono
trasmessi i programmi per ra¬
gazzi al sabato e alla dome¬
nica. Purtroppo in Inverno non
si può stare fuori casa a lun¬
go e i pomeriggi sono lunghi
e noiosi. Perché non trasmet¬
tete qualche telefilm oppure
cartoni animati? Il sabato c'è
la trasmissione Apriti sabato
che è lunga e noiosa sul pri¬
mo programma, ed il telefilm
di TV 2 ha tante scene di vio¬
lenza che secondo me non
sono adatte ai ragazzi, e poi
gli adulti si lamentano perché
ci sono troppi giovani che uc¬
cidono. Le stesse parole val¬
gono per i telefilm della do¬
menica. E’ talmente lunga Do¬
menica in..A (e niente per noi
piccoli, però). La mamma dice
che spreco solo i soldi del
francobollo, perché nessuno
della RAI ascolta I bambini e
dice che la prova di questo
è che. malgrado il Radiocor-
riere TV pubblichi lettere di
protesta, i programmi (spe¬
cialmente per noi bambini)
sono sempre più brutti e noio¬
si. Aggiungo solo questo: non
è giusto dimenticare i bambi¬
ni. Al sabato e alla domenica
siamo anche noi davanti ài
televisore! Sapete che siamo
tanti, dai 3 ai 12 anni? Perché
non vi ricordate di noi? (Ste¬
fania Manetti, Casale Monfer¬
rato - Alessandria).
Ho sentito che j telefilm
Happy days sono terminati;
ora mi piacerebbe vedere i
telefilm della serie II caris¬
simo Billi. Sono le storie di
una famiglia americana con
due fratelli uno più grande e
uno più piccolo, lo non li ho
mai visti perché non ero an¬
cora nato, lo dice mia zia.
Grazie e saluti. (Paolo Pero¬
ne, 8 anni. III elementare -
Napoli).
Le drammatiche condizioni dei
minatori costretti a lavorare sen¬
za nessuna garanzia di sicurezza
sono un tema ricorrente in TV
Abbiamo avuto i minatori della
Cittadella di Cronin, e quelli del
Poldark di Wmston Graham E
dal cinema degli anni Cinquanta
L'asso nella manica con Kirk
Douglas, giornalista a Caccia di
un colpo sensazionale Una nuo¬
va sene mineraria ha preso il via
nello spazio di Domenica in...
anche questa volta protagonisti
due cronisti. Jim Malloy e Ray
Whitehead, che lavorano al gior¬
nale .di Gibbsville, una piccola
città deN'America Settentrionale
Naturalmente la miniera non of¬
fre le necessarie garanzie pun¬
tuale a confermare le apprensioni
dei minatori arriva l'esplosione
Ventiquattro uomini restano in¬
trappolati in una galleria sotter¬
ranea I giornalisti denunciano
Bancroft, il proprietario della
miniera
L’arca di Noè
firmata Britten
Presto vedremo sulla Rete 2
una straordinaria opera pej_ ra
gazzi di Benjamin BrittenCTarca
di Noe. composta nel 1953 suT
T5TJTO-di una sacra rappresenta¬
zione di fine Cinquecento Gli in¬
terpreti sono tutti ragazzi tra i
6 e i 14 anni gli orchestrali della
scuola di musica di Fiesole e. per
le percussioni, gli allievi di Vitto¬
rio Ferrari Tra i 4 e i 10 anni il
coro delle vóci bianche della
» Guido Monaco » di Prato (gli
ammali dell'arca), quindicenni i
solisti (moglie e figli di Noè), di¬
ciottenni per il quartetto d archi
Soli adulti Noe e la moglie (Ren¬
zo Magnani e Luana Pellegnne-
schi) L'iniziativa è di Pietro Fa-
rulli, dirige il maestro Alfonso
Borghese La regia te'evisiva e di
Tonino Dal Colle
MANDATE LA VOSTRA CRITICA TELEVISIVA A: RADIOCOR
RIERE TV-RAGAZZI, via Romagnosi 1 b, Roma.
RadiOCornereTV 87
I «I Giochi giocando »
Ginrht giocando propone, questa settima¬
na. lina partita di « Hex ». Si gioca in due.
con 60 pedine ciascuno, bianco contro nero.
La scacchiera è a caselle esagonali (la vede¬
te nell'illustrazione), e scopo del gioco e di
collegare due lati della scacchiera con un
percorso continuo formato dalle proprie pe¬
dine. Non esistono mosse di movimento: a
turno ciascuno depone sulla scacchiera, in
una qualsiasi casella, una delle sue pedine
e li dovrà lasciarla fino al termine della
partita. Vince chi per primo unisce due lati
della scacchiera con una catena continua
delle proprie pedine. Il gioco è tale che non
esiste possibilità di pareggiare. Ciascuna
mossa ha in sé caratteristiche offensive e
difensive al tempo stesso.
Se volete saperne di piu. l'appuntamento
con Giochi giocando, dedicato a 11’ « Hex », è
per giovedì 22, sulla Rete 2 alle 17.
Tre proposte per giocare : un
quiz logico, una partita alla
scacchiera, un disegno sul
Duemila. Le prime due sono
per tutti. La terza è riservata
ai minori di dodici anni e
prevede molti premi
mane sempre in equilibrio (vedi illustrazio¬
ne) e il centro di gravità della scopa si trova
dove le due dita si toccano. Tagliamo la sco¬
pa in questo punto e supponiamo che. come
quasi sempre accade, il pezzo di manico sia
più lungo dalla parte rimanente. Pesiamo
ora i due pezzi ottenuti. Da quale parte
penderà la bilancia?
Soluzione: La bilancia penderà dalla par¬
te della spazzola. Infatti i pesi delle due
parti sono applicati a due bracci di leva
differenti: quello relativo alla spazzola, mi¬
nore di quello del manico rimanente. Ciò
significa, dato l’equilibrio, che il suo peso è
maggiore. Vediamolo in un al¬
tro esempio: due bambini su
una tavola che fanno l'altale¬
na. Se un bambino è grasso
e uno è magro, ci sarà equi¬
librio solo se quello grasso
sarà seduto più vicino al pun-
to di oscillazione di quanto lo •
sia quello magro. Dunque c'è
equilibrio, ma il bambino più
vicino al punto di oscillazione
pesa di più.
seni
Il quiz di questa settimana riguarda un
aerostato, vale a dire una mongolfiera. Noi
riportiamo il testo ma vi consigliamo di ve¬
derselo anche nel cartone animato di Gib-
ba. nella terza puntata di F.’ semplice, in
onda mercoledì 21 marzo alle ore 17 sulla
Rete 2.
L’AEROSTATO: Un aerostato viene tra¬
sportato dal vento verso Est. Dalla navicella
penda una corda con una bandierina. In
\ii\F onu
Disegnate il futuro
magnesi 1/b. 00196 Roma. Tra i disegni
giunti entro il 22 marzo ne saranno scelti
IO che verranno inviati a Parigi alla sede
dell'Unesco, per partecipare alla selezione
internazionale. In palio molti premi, tra cui
un viaggio a Parigi, dieci radio portatili a
modulazione di frequenza, libri, leoncini
Charlie in peluche e altre cose.
Siamo agli sgoccioli: la settimana prossi¬
ma. il 22 marzo, si chiude il concorso mon¬
diale di disegno infantile bandito dall'Une-
sco. e organizzato, per l'Italia, dal Radio-
corriere TV in collaborazione con le altre
testate della ERI e la Commissione italiana
per l'Unesco. Tutte le norme del concorso
sono state pubblicate sul Radiocorriere TV
n. 9 e ripetute sul n. IO e sul n. 11. Ricor¬
diamo che i disegni dovranno essere rea¬
lizzati sul tema « Come vivrò nell'anno
2000 », che possono essere fatti con qual¬
siasi tecnica (anche pittura e collages) e che
dovranno avere misure non inferiori a cm.
50 x 70. Possono partecipare tutti i bam¬
bini che al 1° gennaio del 1979 non abbia¬
no compiuto 12 anni. Sul retro dei disegni
dovrete attaccare un cartellino con scritto,
a macchina o in stampatello, nome, cogno¬
me. indirizzo, data e luogo di nascita, scuo¬
la e classe frequentate. I disegni vanno spe¬
diti al Radiocorriere TV-Ragazzi- via Ro-
quale direzione sventolerà? Verso Est. cioè
tendendo a superare l'aerostato? Verso
Ovest, rimanendo indietro rispetto a que¬
sto? Oppure non sventolerà affatto e pen¬
derà verticalmente sotto l’aerostato?
La soluzione la troverete sul n. 14 del
Radiocorriere IV o la vedrete in onda in
E’ semplice il 21 marzo. Noi pubblichia¬
mo invece la soluzione del quiz L'equili¬
brio della scopa andato in onda il 7 marzo.
Ricordate i termini del problema?
L’EQUILIBRIO DELLA SCOPA: Pren¬
diamo un metro di legno. Sospendiamolo su
due dita e avviciniamole. Si individua così il
centro di gravità. Analogamente con una
scopa. Le dita si avvicinano ma la scopa ri-
Concorso mondiale
di disegno infantile Unesco/RadiocorriereTV
86 RadiocorrlereTV
j ? JWI
smpwa
CHE BELLO SE AVESSI
DIECI VISITE DELLA ZIA ANNA
QUATTRO DEL NONNO,
> TRE ONOMASTICI,
CINQUE COMPLEANNI...
PENSA QUANTI
. KINDER SORPRESA! ,
ì* %
: ■ ; I
1 K.»
* jKJ
C’è una relazione
diretta tra
pelle grassa e brufoli.
Vediamo perché.
È un fatto: nella maggior parte dei casi i brufoli fanno la loro
comparsa in chi ha la pelle particolarmente grassa.
C i sono momenti nella vita di ognuno di
noi, in cui, per ragioni complesse di di¬
versa natura, la "produzione" di sebo si fa più
abbondante del necessario.
Come nascono i brufoli.
Ecco allora un primo fenomeno molto
diffuso: la pelle grassa. Sappiamo tutti che,
purtroppo, nell'atmosfera in cui viviamo sono
presenti sostanze inquinanti e. in generale, lo
sporco II grasso, lo sporco i residui di cellule
morte, a contatto con l'aria si induriscono ra¬
pidamente e costituiscono un terreno per le
formazioni batteriche dalla più diversa pro¬
venienza
L'apertura dei pori della pelle,
giorno per giorno, viene ostrui-
Tooexan
oorfctn bnft*
Tòoexan
ta dall'agglomerarsi del
grasso con lo sporco.
Se, come inevitabile, in¬
terviene l'azione bat¬
terica. il grasso, che
intanto aumenta nel
poro per azione delle
ghiandole sebacee,
non solo non trova il
Ricco di lanolina
Topexan aiuta la pelle
a mantenersi morbida
ed elastica, li suo
grado di acidità è
uguale a quello
fisiologico della stessa
pelle (pH=6).
Topexan combatte davvero i brufoli,
anche perché, invece di “coprirli" come
fanno altri prodotti “lava via” lo sporco,
i punti neri, le formazioni batteriche.
Topexan rimuove sporco e grasso
in eccesso. L'azione antisettica di
Topexan continua tra un lavaggio e l’altro.
suo sfogo naturale, ma si infetta. Il poro si
gonfia, l'irritazione e la piccola infezione fan¬
no il resto: siamo di fronte al brufolo.
Come agisce Topexan.
Lavandosi semplicemente il viso con
Topexan, è ora possibile combattere e pre¬
venire i brufoli, agendo sulle cause che stan¬
no alla base della loro formazione. Gtre che
a rimuovere in profondità lo sporco e il gras¬
so in eccesso che ostruiscono i pori e sono
in pratica la causa dei brufoli, Topexan pos¬
siede una notevole azione antisettica che
continua tra un lavaggio e l'altro.
Ricco di lanolina aiuta la pelle a man¬
tenersi morbida ed elastica. Il suo grado di
acidità è uguale a quello fisiologico della stes¬
sa pelle (pH-6). E naturale che l'uso di To¬
pexan deve essere costante (del resto non
si chiede che di lavarsi il viso due volte al
giorno), ma la sensazione di freschezza, di
pulito, la certezza dei risultati, fanno di questo
prodotto una piccola rivoluzione, un altro ri¬
sultato della ricerca scientifica più avanzata.
Topexan: il lavaggio antisettico che combatte i brufoli
St-ci' i»fe ane ,, t;irrienH i- -i. vfcwve * i<? winbta i :v R^tiiv •« ip*>4 ,• » • .: , -,
*) 11 tutte le canzoni d
33 giri/dischi caldi
Un man o primola è sano tappiamo
dai lice Gccs. Hanno
contemporaneamente tre dischi
in classifica fra i primi dicci:
due nei 45 pi ri e ano nei 53
1 Mi scappa la pipi, papa - Pippo Franco (Ci
• __ n_r\
Born to be alive - Patrick Hernandez (Aqua
Too much heaven
Tragedy - Bee Gees (RSO)
Le freak - Chic (Atlantic)
Pensami - Julio Iglesias (CBS)
E tu come stai? - Claudio Baglionl (CBS)
e io canto - Riccardo Cocciante (RCA)
Zerolandia era
in fase calante ma
l'uscita del film Ciao ni!
ha rilanciato Renato
Zero in Intona posizione
Goldrake - Actarus (Cetra)
( 13) 10 Capito? - I Gatti di Vicolo Miracoli (WB
S' J 1A/CAV
UM1?
Dove alla
radio e alla TV
Spirita having flown - Bee Gees (RSO)
Le classifiche discografi¬
che pubblicate in questa
pagina vengono presen¬
tate nel corso di alcune
trasmissioni radiofoniche
e televisive con questo
« calendario »:
KADIOIM 1
Hit Parade - venerdì, ore
12,45
Hit Parade 2 (dischi cal¬
di) - lunedì, ore 17,50
Long-Playing Hit - mar¬
tedì, ore 17,50
RETE I T\
Disco Ring - domenica,
ore 14.25
10 Hertz - mercoledì e
giovedì, ore 18,30
( 2 ) 2 Sono un pirata, sono un signore - Julio Igle
' ' “ rr'aci
(3) 3 E tu come stai? - Claudio Baglionl (CBS)
(5) 4 Lucio Dalla - Lucio Dalla (RCA)
e io canto - Riccardo Cocciante (RCA)
0 Una donna per amico - Lucio Battisti (Nu
mero Uno)
Zerolandia - Renato Zero (RCA)
Grease - Colonna sonora originale del film
(RSO)_
(9) 9 Boomerang - Pooh (CGD)
(18) 20 Woobinda - Zara e Le Mele Verdi (Cetra)
Bandido - La Bionda (Baby Records)
Blondes have more fun - Rod Stewart (WB
VA/CA\
0 11 14 Saturday night fever - Colonna sonora erigi
* 1 ^ M„l fiI ry, meni
The best of Earth Wind & Flre - Earth Wlnd
& Fire (CBS)
Se mi lasci non vaie - Julio Iglesias (Ari
Aldebaran - New Trolls (WB-WEA)
Live *78 - Mina (PDU)
(19) 19 Vanoni - Ornella Vanoni (Vanilla)
52nd Street
* Precedente posizione in classifica
(n) Per la prima volta in Hit Parade
L'ascesa dei fratelli La Bionda
prosegue inarrestabile. Posizione dopo
posizione sono risaliti dal diciassettesimo
al decimo posto nei 33 giri
Tzwm
G
m
E
n
E
:
n
fi
m
(10) 11
Happy days theme - Colonna sonora origi¬
nale del telefilm fPolvdor)
(12)
12
Ciao - Pupo (Baby Records)
OD 13
Meteor man - Dee D. Jackson (Durium)
(n)
14
Che gatta - Le Babayaqa (CGD)
(15)
15
Summer nights - Travolta & Newton-John
(RSO)
(n)
16
September - Earth Wind & Fire (CBS)
(14)
17
Una donna per amico - Lucio Battisti (Nume¬
ro Uno)
(16)
18
Ma come fanno i marinai - L. Dalla/ F. De
Greaori (RCA)
(19)
19
Superstar - Bob Me Gllpin (Derby)
1
l|
Addio vecchio rasoio
oggi per il meglio della
rasatura Braun
;," v -
Braun Standard
29.000lire
38jOOOlire
Lamino al platino, design
compatto e maneggevole,
pratica confezione da viaggio
Lamina al platino, cordone
estraibile, due colori:
grigio chiaro, blu scuro.
Braun Micron
45.000 lire ^
anzichè^Z3&0Q
Lamina speciale con fori di nuovo
disegno, testina radente
più stretta, tagliabasette estensibile
Cerca i negozi che espongono questo annuncio:
è lì che oggi trovi l'occasione migliore
e più conveniente per dire addio al tuo vecchio rasoio.
Entra e scegli nella gamma Braun il rasoio che fa per te:
sì, perchè non c'è solo il prestigioso Micron
o prezzo speciale (45.000, IVA compresa), ma anche
Compact e Standard, altri due modelli
un po' più economici, ma con la stessa inimitabile
qualità di rasatura Braun.
Sempre più Braun, ancora più conveniente
BRflUfl
Classica
\X
c.
■per voi
«
a cura di LAURA PADELLARO
Puccini e i suoi interpreti
Il premio Puccini, creato nel 1971 ed assai
opportunamente assegnato quest anno a' pam a
Kabaivanska. può diventare un utile riferimento
per'DTrà _ sTSfia della interpretazione puccmiana
Varrebbe la pena intanto colmare alcune lacune
ricordandosi di almeno quattro interpreti pucci-
mane di prestigio: Iris Adami-Corradetti, la
grande Butterfly di De Sabata; Onelia Fineschi,
poeticissima Mimi ma anche delicata interprete
di tutte le piu popolari creature del musicista
lucchese, Virginia Zeani i cui meriti in pro¬
posito sono talmente recenti da esimere da
ogni commento; e Gabriella Tucci, applaudita
e intelligente interprete di ben dieci eroine
puccmiane
Ciò precisato, penso che
sarebbe molto opportuno
accogliere la proposta di
Giorgio Gualerzt ed allarga¬
re alle altre categorie di in¬
terpreti lassegnazione del
Premio Puccini, Prendiamo
ad esempio, la voce teno¬
rile Superfluo sottolineare
che un Premio Puccini a
Giacomo Lauri-Volpi sareb¬
be un doveroso riconosci¬
mento dato che in opere
come La boheme. Tosco. La
fanciulla del West il tenore
romano ha lasciato una im¬
pronta davvero indelebile
nella storia del canto A non
dire del personaggio di
Calaf nel quale Lauri-Volpi
ha toccato un vertice di ir¬
ripetibile potenza espressi¬
va E tuttavia credo che non
si debbano ignorare altri validi interpreti puc-
ciniam in campo tenorile quali Gianni Raimon¬
di, il non dimenticato Renato Cloni. Franco
Corelli e Luciano Pavarotti.
E che dire dei baritoni? Non sono molti
quelli che si sono distinti in questo repertorio,
ma certo non si può fare a meno di ricordare
il nobile Scarpia ed il possente Rance di Gian-
giacomo Guelfi.
Infine non si può trascurare il contributo che
alla diffusione del melodramma pucamano
hanno dato illustri direttori d orchestra, recenti
e remoti. In questo senso, un posto ben distinto
tocca al maestro Maurizio Arena, artista colto
ed assai preparato, musicista che ama profon¬
damente il teatro musicale di Giacomo Puccini,
al quale si dedica con esiti di indiscutibile
livello
Insomma i nomi non mancano, i meriti ci
sono, e ben evidenti Apriamo dunque a tutti
gli interpreti meritevoli l'accesso a questo
Premio Piccini PIETRO CAPUTO
Il tenore Luciano Pavarotti interprete di Boheme alla Scala
MICROSOLCO
Lalo + Bruch
Quanti virtuosi, italiani e d'altri Paesi, hanno
registrato su disco la Symphome Espagnole in
re minore op 21 di Edouard Lalo e il Concerto
n. 1 in sol minore op. 26 di Max Bruch? Al¬
meno una ventina le edizioni (reperibili anche
nel nostro mercato) delle due belle pagine
Parecchie inoltre, le pubblicazioni in cui
queste opere appaiono m coppia: l'accosta¬
mento dell'una all'altra, infatti, è quanto mai
indovinato. Spira, in entrambe, un soffio di per¬
fetta felicita creativa; il - gioco • musicale è
puro le note sono segnate sul pentagramma
con mano fermissima, armoniosa La CBS che
aveva già in catalogo uno splendido disco
delle due composizioni — affidate al « mago *
Stern e a Ormandy — pubblica ora un micro¬
solco in cui le stesse musiche sono interpre¬
tate dal violinista Pinchas Zukerman e da Zubin
Mehta (l'orchestra è la Los Angeles Philhar-
momc). Anche questa seconda carta mi sem¬
bra ben giocata dalla Casa americana La
purezza del suono di Zukerman, l'infallibile
tecnica di Zubin Mehta che sa fare di un'or¬
chestra prepotente come la Los Angeles
una delicata, ardente « compagna » dello stru¬
mento solista, sono ammirabili Anche là dove
si affacciano patetiche immagini sonore, là
dove sorgono segrete fantasie, tutto è sempre
limpido, preciso, sfavillante, individuato. Il toc¬
co di sognante mollezza che l'arco di Zuker¬
man lascia cadere in ogni pagina (soprattutto
nell'* Andante * della Symphome Espagnole e
nell'- Adagio - del Concerto di Bruch) è - con¬
trollato • da un’orchestra che calcola, con rara
finezza di gusto, ogni sfumatura agogica e
dinamica, senza mai sbagliare dosatura. Il
disco, siglato 76726 W 10, e di buona fattura
tecnica.
Due colossi
Due colossi del concertismo mondiale, Mar¬
tha Argerich e Mstislav Rostropovich, in un
disco Deutsche Grammophon da pochissimo
uscito anche nel nostro mercato Siglato 2531
042, il microsolco reca pagine che tutti, esper¬
ti e non esperti di musica, conosciamo il
Concerto in la minore op 54 di Schumann e
il Concerto n. 2 in fa minore op 21 di Chopin.
Opere di abusata routine, più volte registrate
in disco. Eppure, fra mano allo straordinario
* duo * Argerich-Rostropovich (l'orchestra e la
National Symphony Orchestra of Washing¬
ton), mille cose nuove sono apparse in en¬
trambe le pagine, particolari preziosi prima
nascosti entro le pieghe di fraseggi ora per¬
fettamente disegnati, tocchi fugaci che confe¬
riscono al discorso musicale una suggestione
che ci tocca e ci persuade. Che magnifico
discol Lo consiglio ai miei lettori: si facciano
questo regalo
Una Cenerentola
a Venezia
Dunque, per quanto riguarda la danza alla
'Biennale di Venezia, la situazione è questa:
Ttfc'-peMWQi - né (topo, né durante. Almeno a
quanto ci dice il nuovo responsabile del set¬
tore musicale, Mario Messinis. In altre pa¬
role, di danza, nell’ambito della Biennale, non
8 e mai visto nulla, negli ultimi anni. Morto II
maestro Labroca, conoscitore e appassionato
di danza fin dall’epoca dei Ballets Russes, e
dissoltosi nel nulla il faraonico • Danza 75 »
promosso dall UNESCO, per gli esperti del¬
l’establishment culturale veneziano la danza
non esiste. E cosi c'è un unico settore che
potrebbe occuparsi di danza e cioè quello
della - musica*; e quest'unico settore, che
dovrebbe gestire, appunto, musica e danza,
gestirà soltanto la musica.
Non è davvero colpa di Messinis, natural¬
mente. ma di tutta una politica culturale e
di una precisa dimensione mentale, tipiche
della Biennale. Al suo illustre predecessore,
per esempio, e cioè a Luca Ronconi, non è
mai nemmeno passato per la mente che II
pubblico potesse aver diritto anche a qual¬
che spettacolo di danza. (Ma poi la danza,
cacciata dalla porta, gli è rientrata trionfal¬
mente dalla finestra, almeno con Meredith
Monk). Insomma, nessuno ha mai avvertito la
Biennale che oggi, In tutti I Paesi del mon¬
do, la danza rappresenta uno dei momenti più
validi della vita culturale e teatrale, certo il
più raffinato e popolare insieme. Eppure ba¬
sta passare pochi giorni a New York, ponia¬
mo, per rendersi conto che è soprattutto il
New York City Ballet la cosa « da vedere *.
E accanto al New York City Ballet e alle
altre grandi compagnie classiche, c'è da
scegliere fra tutta una splendida fioritura di
grandi e piccole compagnie di - modern
dance -, quelle che, appunto, hanno tanto
influenzato, quando non addirittura generato,
il migliore teatro d'avanguardia contempora¬
neo, musicale e non.
Proprio negli anni della * riscoperta del
corpo -, della comunicazione non verbale,
del sincretismo e della polivalenza, della ge¬
stualità, dello spettacolo visuale e dell'inter¬
nazionale, la Biennale, dice Messinis, non
prevede danza, per ora. Musica ce ne sarà,
tanta e interessante, anche a livello perma¬
nente, con laboratori, seminari e attività di
ogni tipo, anche decentrate. Danza, nulla.
E pensare che se il tema di tutte le mani¬
festazioni della gestione Messinis sarà —
come pare — - Mitologìe: il rapporto tra l'ar¬
tista e il mito dal Seicento ad oggi », sì tratte¬
rà per l'appunto di un tema in cui la dan¬
za, per la sua natura metaforica e simbolica,
ha sempre avuto il ruolo della protagonista.
Dal Ballo d'Èrcole, creato in pieno Quattro¬
cento in poi, il rapporto tra la danza e la
mitologia ha una storia ricchissima e glorio¬
sa, che, passando per I capolavori rivoluzio¬
nari di Anglolini, Noverre e Viganò, arriva
fino alla Sagra della primavera di Nijinsky-
Stawinsky, all'Apo//on Musagète dì Balan-
'chìne-Strawinsky, alla Medea di Butler-Bar-
ber; per non contare gli innumerevoli lavori
di Martha Graham, nel linguaggio della « mo¬
dern dance », intesi a indagare, alla luce del¬
la psicanalisi, i grandi nodi drammaturgici
della mitologia greca. E’ addirittura super¬
fluo ricordare l’assoluta preminenza della dan¬
za e dei suoi rapporti con il mito in tutti I
Paesi orientali e del Terzo Mondo.
VITTORIA OTTOLENGHI
Radiocome r etV 93
1° giorno 6° giorno 12° giorno 18° giorno
Gradualmente.
Grecian 2000'ti libera dal grigi o in mod o semplice e graduale. Come e quanto vuoi.
Grecian 2000 non è una normale tintura, ma una lozione quasi incolo¬
re, facile da usare, che agisce combinandosi naturalmente e intima¬
mente con il capello. Senza ungere e senza macchiare;
L azione di Grecian 2000 è cosi graduale e i capelli acquistano un co¬
lore così naturale, che nemmeno gli amici più vicini si accorgeranno
del cambiamento. In sole 2/3 settimane eliminerai, gradualmente, pro¬
prio il grigio che vuoi: solo un po' o
tutto. Poi basterà un applicazione
alla settimana e manterrai i capelli
cosi.
Distributore per I Italia A Vidal S p A C P 4125 - 30170 Venezia Mestre
Troncato
in pochi minuti
il tormentoso
prurito
delle emorroidi
La scienza ha scoperto una nuova
sostanza curativa che tronca prontamente
il prurito e il dolore delle emorroidi
New York — I disturbi più comuni che
accompagnano le emorroidi sono un pru¬
rito assai imbarazzante durante il giorno
e un persistente dolore durante la notte.
Ecco perciò una buona notizia per chiun¬
que ne soffra.
Finalmente la scienza è riuscita a scoprire
una nuova sostanza curativa che tronca
prontamente il prurito e il dolore, evitan¬
do il ricorso ad interventi chirurgici.
Questa sostanza oltre a produrre un pro¬
fondo sollievo, è dotata di proprietà batte¬
ricide che aiutano a prevenire le infezioni.
In numerosissimi casi i medici hanno ri¬
scontrato un « miglioramento veramente
straordinario » che è risultato costante an¬
che quando i controlli dei medici si sono
prolungati per diversi mesi!
Un rimedio per eliminare radicalmente il
fastidio delle emorroidi è in una nuova so¬
stanza curativa (Bio-Dyne). disponibile sot¬
to forma di supposte o di pomata col no¬
me di Preparazione H. Richiedete le con¬
venienti Supposte Preparazione H (in con¬
fezione da 6 o da 12). o la Pomata Pre¬
parazione H (ora anche nel formato gran¬
de). con l'applicatore speciale. In vendita
in tutte le farmacie.
BALBUZIE
e tutti i disordini del linguaggio eli¬
minati in breve tempo col metodo
psico-fonico del Dott. Vincenzo Ma-
strangeli (balbuziente anch'egli sino
al 18 J anno), il solo valido autorizza¬
to con Decreto Ministeriale del 3-2-'49.
Richiedere programmi gratuiti a: Isti¬
tuto Internazionale VILLA BENIA, Ra¬
pallo (GE). Tel. (0185) 53.349.
L'ITALCAMPING 79
Sarà la quarta edizione estiva dell'ltalcamping
'79 ad inaugurare la stagione fieristica dell'Ente
Mostra Tessile e Attività varie
La rassegna è programmata presso il Palazzo
Esposizioni in viale Borri 2t. a Busto Arsizio.
dal 24 marzo al 1° aprile p.v
L'Italcamping 79 sarà articolato nel seguenti
settori merceologici- tende e carrelli tenda,
laravans. nautica; piscine, mobili e attrezzature
da giardino, accessori per camping
Rispetto agli anni precedenti maggior Impulso
verrà dato al settore della nautica
Largo spazio troveranno come sempre le tende
ed t carrelli tenda mentre, per soddisfare (e
crescenti richieste di partecipazione, sarà am¬
pliata l’area espositiva
E un pubblico eterogeneo quello a cui si ri¬
volge ITtalcamping, composto In prevalenza da
giovani.
Una rassegna, quindi, da visitare, e che non
mancherà di richiamare il pubblico delle grandi
occasioni anche per il ricco calendario di ini¬
ziative collaterali in fase di perfezionamento.
Maggiori informazioni potranno esaere richteate
all'Ente Mostre Tessile e Attività varie, viale
Borri 21 - 21052 Busto Arsizio - tei. (0331)
634.378-635.229
OTTAVA NOTA
L'antitenore
- Ammiro molto il tenore Mirto Picchi e vor¬
rei qualche volta ascoltarlo alla radio ma non
mi è mai stato possibile. Ora che egli ha pure
scritto un bellissimo libro di memorie Un trono
vicino al sol, da voi recensito, credo farebbe
piacere a molti appassionati d i. musica linea
ascoltare e riascoltare la sua voce » (Enrica
Solari - Rapallo)
lo pure lo credo, anche ee forse il piacere
non sarà condiviso da molti. Picchi infatti non
è mai stato, e non lo può certo diventare ades¬
so, un tenore per - vociomani - (direbbe Ru¬
bens Tedeschi) ed edonisti, di cui trabocca il
nostro pubblico operistico, e a ciò si deve se
le sue incisioni » ufficiali » si limitano a due
soltanto (Don Carlos e Medea), però con ade¬
guato contorno sia di esecuzioni teatrali cattu¬
rate da dischi <■ pirati - sia di non poche regi¬
strazioni radiofoniche dove, accanto a un ec¬
cellente concerto - Martini & Rossi », figurano
opere prevalentemente non tradizionali, quindi
non troppo gradite a quel tipo di • appassio¬
nati - cui certo allude la signora Solari
Chiedete e otterrete (?)
- Avevo letto su un giornale che la RAI ave¬
va filmato, m maggio. La forza del destino alla
Scala (interprete lose Carreras) con la pro¬
messa di trasmetterla in settembre. Di quale
anno? Sul Radiocorriere TV ho notato che di¬
verse persone hanno chiesto di risentire alla
radio o alla televisione II trovatore con Del
Monaco e il compianto Bastianmi Fino ad ora
la RAI ha fatto orecchie da mercante Penso,
quindi, di interpretare il desiderio di molti ap¬
passionati di lirica se chiedo, attraverso il Ra-
diocorriere TV, la trasmissione di due o almeno
un opera la settimana sia su Radiouno, sia su
Radiodue, sia su Radiotre. Chiedo, inoltre, di
venere (o almeno di ascoltare) La forza del
destino scaligera e il suddetto Trovatore ■ (An¬
gelo Martegani - Varese),
Richieste più che giustificate, che mi au¬
guro possano trovare adeguata accoglienza
- colà dove si puote » (ma non sempre si
vuole),
Croci (senza delizie)
« Lo ammetta: lei se le cava troppo a buon
mercato ma non è molto convincente. Le sue
risposte alle due lettere dei signori Celso di
Catania e Peters di Laveno sono oltremodo
sbrigative. La lunga lettera (inconcludente e pa
tetica) del primo è stata pubblicata integral¬
mente perché taceva comodo a lei stroncarla
citando /'Otello' Comodo ma il problema ri¬
mane apertoI Come crede ci sia rimasto, il mu¬
sicisti 3? Come Verdi: dopo la stroncatura del
Giorno di regno/ Lei ha fatto solo dello spiri¬
to... riso amarol Facile, deciso! A che prò? Po¬
teva fare a meno! E l'altro ? Troppa lirica sul
Terzo, la domenica! Sono anni che si protesta 1
E allora ? Perfetto ? Perfetto cosa ? Ine onciuden¬
te e retorico, direi! Infatti nulla è cambiato o
cambia o cambierà ' E allora ? Allora 7 Meno spì¬
rito, meno parole, più fatti: 1) la soluzione del
problema lirica la domenica va risolta: 2) non
pubblicare lettere sofferte solo per il gusto di
fare dello spirito » (Luigi Croci - Cervignano, -
Udine).
Credo fermamente non * in un Dio crudel »,
ma nell'efficacia di una battuta detta al mo¬
mento giusto o di una citazione appropriata,
rispetto ai lunghi sproloqui e alle inconcludenti
* tirate », quando l'occasione non solo lo con¬
senta ma. a mio giudizio, lo richieda. Ma non
94 RadiocorriereTV
posso certo obbligare il signor Croci, e quanti
eventualmente la pensano come lui. a condivi¬
dere il mio punto di vista.
Una vocazione per la Scala
» Ho assistito alla trasmissione televisiva
della Svizzera di una parte di un programma
che ricorda il bicentenario del Teatro alla Scala
e mi ha colpito in modo particolarmente sgra¬
devole la lagnanza che è stata fatta da qual¬
cuno che ha rimproveralo a questo nostro tea¬
tro (" unicum " mondiale) di non avere fatto fi¬
no ad ora “ cultura " ma solamente " spetta¬
colo ". Nonostante che in chiusura della tra¬
smissione ; sia stato sfoderato l'eminente mae¬
stro Abbado — Il quale, quasi a riparazione di
quanto sopra lamentato, si è preoccupato di
elencare qualche spettacolo di autori moderni
o modernisti allestito dalla Scala negli ultimi
tempi —, sta di fatto che effettivamente la
Scala non ha fatto “ cultura ". Perché la voca¬
zione del teatro più prestigioso del mondo non è
quella di tramutarsi in una palestra di addestra¬
mento o di prova, bensì proprio di dare spetta¬
coli di prima grandezza, addirittura di prima in¬
superabile grandezza » (Giovanni Navigli -
Forlì).
Il maestro Giampiero Tintori, diretto r e del
Museo Teatrale alla Scala (poiché di lui si
trattava), aveva perfettamente ragione nella
sua critica. D'altra parte i fatti parlano chiaro:
basta rammentare, ad esempio, che la fortuna
di Rossini fu essenzialmente legata a Roma.
Napoli e Parigi, non certo a Milano e alla
Scala. La realtà è che spettacolo e cultura,
checché ne pensi il signor Navigli, possono
convivere benissimo (cito il Simon Boccanegra,
nell'edizione Abbado-Strehler); ed è preciso
compito, difficile ma inalienabile, di un teatro
pubblico, com'è oggi la Scala, far si che va¬
dano d'amore e d'accordo,
\ GIORGIO GUALERZI
\4 C
CONCERTI RAI
Questa settimana
in quattro città
TORINO - Auditorium della RAI - venerdì 23 marzo -
ore 20.50
Orchestra Sinfonica di Torino della RAI
Direttore Giampiero Taverna
Pianisti Gino Conni ed Eugenio Bagnoli
Flautista Roberto Fabbriclam
Castiglioni; Sinfonia con giardino
Poulenc Concerto pei 2 pianoforti e orchestre
Donatone Puppenspial n. 2
Donatoni Schreker, Vorspiel zu elnem Drama
MILANO - Sala Grande del Conservatorio - venerdì
23 marzo - ore 21
Orchestra Sinfonics e Coro di Milano della RAI
Direttore Gary Berlini
Pianista Zigmunt Krauze
Soprano Marion Moore
Contralto Jocelyne Taillon
Tenore Oslavlo Di Credico
Voce bianca Simone Nencini
Maestro del Coro Arturo Sacchetti
Castaldi Doktor Faust
Krauze Concerto per pianoforte e orchestra
Honegger Roi David
ROMA • Auditorium del Foro Italico - sabato 24 marzo
- ore 21
Orchestra Sinfonica di Roma della RAI
Direttore Aldo Ceccato
Castlgllonl: Arabeschi (prima esecuzione assoluta)
Bartolozzi Concerto per violino e orchestra
Turchi: Dedalo 1°
Bettinelli: Sinfonia n 5
NAPOLI - Auditorium della RAI - venerdì 23 marzo •
ore 18.15
Orchestra . Alessandro Scarlatti • di Napoli della RAI
Direttore Gustav Kuhn
Cornista Stefano Aprile
Strauss Tanzsuite aus Couperin
Strauss Concerto n 2 In mi bemolle maggiore pei
corno e orchestra
Mozart Sinfonia In re maggiore K. 385 ■ Haffner •
piace agli uomini
affascina le donne
Kambusa
il digestivo di erbe amaricanti
Kambusa ramaricante
è il digestivo naturale
apprezzato da tutti per
il suo gradevole sapore
che resta a lungo
piacevolmente in bocca,
per le sue virtù toniche
e digestive, per il suo
bel colore ambrato
naturale.
Sempre, dopo pranzo
e in ogni ora lieta, degusta
Kambusa liscia o con
ghiaccio, e riscopri ogni
volta i benefici effetti
delle erbe amaricanti.
Più riscopri le virtù
delle erbe, piu ti affidi
a Bonomelli.
RadfocorrìereTV 96
BONflMflil
Per fare da solo scegli il tuo
Black & Decker.
00 .»*
istonel**
ireg #' 0
Questo è il periodo dell'an¬
no più indicato per rimettere a
posto tante cose in casa tua, e
nella vastissima gamma di uten¬
sili ed accessori Black & Decker
puoi senz'altro trovare gli amici
più adatti per tutti i lavori che
hai in mente. Per¬
chè Black &
il, Decker offre
scelta di novità e di offerte spe¬
ciali per chi ama fare da sè: le
migliori proposte per regalare, a
te stesso oagli altri, qualcosa di
veramente utile e intelligente
che, oltre tutto, fa risparmiare.
Rivolgiti subito al tuo ri¬
venditore di fiducia, dove potrai
scegliere l'amico giusto per aiu¬
tarti in tutti i tuoi piccoli e
uecKer onre tarli in tuui i tuoi picco
T/J* la più ampia grandi lavori.
Blackc Decker
f un amico a portata di mano.
©Trapani da L. 25 900 ©Accessorio sega circolare
D 984 L. 9.900 anziché L.lSrQGO' ©Accessorio
levigatrice orbitale D 988 L. 9.900 anziché L.JA&Q6'
©Accessorio seghetto alternativo D 986 L. 12.900
anziché L ©Seghetto alternativo integrale
L. 29.900 anziché L.31^900" ©Levigatrice orbitale
integrale L. 29.900anziché L.JLL900- ©Accessorio
supporto verticale D 91 5 L. 18.900 anziché L.34^000-
©Smerigliatrice levigatrice integrale DN 10
L. 64.000 QEIettrosega a catena DN 301 L. 79.000
©Kit con trapano a 2 velocità più 24 accessori, più
robusta valigetta in legno L. 74.900anziché L.3Ì4O0-
0 Kit con trapano a 1 o 2 velocità più 18 accessori,
in confezione di cartone da L.42.900 anziché L.463Ì90-
©Ban chi da lavoro L. 36.900 ad una altezza,
L. 65.000 a due altezze, L. 100.000 professional
Prezzi IVAesclusa
f"Per ricevere gratis il catalogo
generale spedite questo tagliando a
r Star-Black 4 Decker - 22040 Civate (Como)
Cognome
Dtu
giovani
IX C
Il boom di Renato
di RENZO ARBORE
i^enato Zero ha fatto un film Non è una notizia (nessun appassio-
natocJnpop-TTTOSlc può non essersene accorto, giornali e televisione
ne hanno parlato spesso, e poi la pellicola è uscita da circa
un mese) ma una premessa; il suo Ciao ni, nel quale oltre a presen¬
tare, cantare e ballare le canzoni più significative della sua car¬
riera Zero recita nella parte di se stesso, ha avuto un successo
strepitoso I critici ne hanno parlato in genere piuttosto bene e il
pubblico fa la fila per andarlo a vedere. La scorsa settimana, di
domenica, in un solo cinema romano ha incassato la cifra record
di 24 milioni, roba da Guerre stellari o La febbre del sabato sera.
Il discorso, non per essere monotoni, va agganciato proprio
all ormai classico Saturday night fever, dopo il cui successo è
piovuta sul mercato cinematografico (e con i consueti riflessi sul
mondo della pop-music, delle discoteche, della radio e della tele¬
visione) una quantità di pellicole del genere • disco -, dagli ame¬
ricani Grease o Thank God it's Friday al casalingo Rock & roll (pro¬
tagonisti un gruppo di ballerini toscani o comunque provenienti
dalle scuole di rock fiorentine) e ad altri film minori made in Italy
in questa o quella balera. Dopo i film * disco » era logico che
qualcuno tentasse di fare qualche film italiano musicale
E (£Jao ni è stato il primo esperimento fatto professionalmente
da una^gro§sa casa cinematografica
Come sarebbe andato il film di Renato Zero? Era la domanda
che negli ambienti musicali italiani parecchie persone si facevano.
Il motivo? Se Ciao ni avesse avuto successo, allora si sarebbe
potuto supporre che il pubblico giovane italiano fosse maturo per
altre proposte cinematografiche dello stesso tipo. E poiché Ciao ni
viaggia benissimo, ecco che i progetti saltano fuori. C'e chi sta
Organizzando una grossa tournee con personaggi come Lucio Dalla
o Francesco De Gregori. tournée durante la quale verrà girato dal
vero un film che sarà un po' la versione italiana di L'ultimo valzer.
c'è chi commissiona a esperti e specialisti copioni musicali che
prevedono ruoli per i maggiori nomi del pop nazionale, chi pensa
a una Nashville di casa nostra da girare a Sanremo L'ondata è
quindi in arrivo •
DISCHI/ROCK, FOLK
Tempo di « revival »
Il ritorno di Gianco
Finiti i - graffiti » come eti¬
chetta, non è finito invece il
* revival ». presente quindi co¬
me fenomeno non soltanto pres¬
so la nostra televisione quando
è a corto di idee. • Revival » de¬
gli anni Cinquanta è ancora una
volta il fenomeno - Fonzie ».
protagonista della serie televi¬
siva Happy days e - titolare »,
ora. di un elleppi con il suo no¬
me ma che, in realtà, contiene
le versioni originali di alcune
celebri canzoni di quei lontani
anni. Basterà elencare gli inter¬
preti, per ritrovarci i nomi cari
a chiunque abbia superato la
trentina i Platters. Bill Haley
Duane Eddy. Lloyd Price, John-
ny & thè Hurncanes, i Casca-
des, i Coasters, i Teddy Bears
e alcuni altri interpreti di ieri
(e qualcuno di oggi). Per bal¬
lare il vecchio rock & roll, mai
dimenticato, un album ideale.
« Polydor » numero 2448081,
della « Phonogram ».
Altro ritorno — questa volta
nostrano — è quello di<fjcky_
Gianco, ex rocker della prima
ora; Tt? qualche tempo « ope¬
ratore musicale » con un grup¬
po di talenti della nostra buona
musica leggera « Arcimboldo »,
terzo disco di Gianco novello
cantautore d'oggi, è probabil¬
mente il primo destinato a farlo
rientrare in pieno tra le perso¬
nalità musicali di casa nostra
Le composizioni sono quasi tut¬
te firmate da Ricky Gianco in
compagnia di Gianfranco Man¬
fredi, uno dei cantautori del¬
la nuova generazione II pub¬
blico piu giovane ha già applau¬
dito dal vivo questo Ricky Gian¬
co non più giovane ma che, stra¬
namente, parla il linguaggio di
oggi. Il disco si fa apprezzare
per la felice vena di alcuni bra¬
ni e anche per I ancora fresca
voce di Gianco. • Ultima Spiag¬
gia • numero 34046.
R. A.
li
w <
APPUNTAMENTI
di LUCILLA CASUCCI
Teatro per ragazzi
L'Associazione Amici dello
Spettacolo e del Teatro per ra¬
gazzi (Milano - Teatro Angeli-
cum) si dedica, come dice il
nome stesso, da anni al passa¬
tempo dei giovani. Per il mese
di marzo ha in programma due
iniziative, una teatrale e l'altra
cinematografica, molto interes¬
santi che vorremmo proporvi.
Per il teatro lo spettacolo pre¬
visto per il mese di marzo sa¬
rà Guerrino detto il meschino
presentato dalla compagnia ma¬
rionettistica di Mario Colla. Le
marionette di Mario
Colla riprendono una
secolare tradizione mi¬
lanese che in passato
si svolgeva al Teatro
Gerolamo e presentava
le avventure del perso¬
naggio Guerrino. Oltre
alla spettacolarità, quin¬
di, dovuta al fascino
delle marionette lo spet¬
tacolo sarà interessan¬
te anche per gli inse¬
gnanti perché offre la
possibilità di essere
sfruttato anche per un
piano di lavoro annua¬
le per una indagine sui
poemi epici. Tra le at¬
tività cinematografiche
c'è un'altra iniziativa da
non trascurare che fino¬
ra non ha mai trovato
spazio nel mondo della
scuola ed è quella del¬
la programmazione di
film in lingua originale.
Non si tratta soltanto
di proporre filmati in
lingua inglese ma an¬
che di inventare forme
di spettacolo in lingua La
originale per favorire
l'apprendimento della
lingua. I film in pro¬
gramma per marzo e aprile so¬
no: Il vento e il ieone e Robin
e Marian.
Per informazioni potete rivol¬
gervi al Teatro Angellcum, via
Renzo Bertoni, 1 - 20121 Mila¬
no - tei. 02/65.97.851. La segre¬
teria è aperta dal lunedi al ve¬
nerdì dalle 9,30 alle 12,30.
fili » (via Morone, 6 - Milano).
E' una mostra dedicata alla ta¬
vola dal titolo « La bocca buo¬
na ». Per l'occasione Sergio
D'Angelo ha inventato una tavo¬
la surrealista dedicata a Victor
Hugo, Sambonet ha inventato
una tavola urbanistica e Forna-
setti una tavola rappresentativa
con piatti stampati con ricette
e sottopiatti a forma di libro.
Ci sahà anche, per chi è appas¬
sionato di gastronomia, una mo¬
stra del più famoso * coltel-
laio » di Milano, Lorenzi, con I
suol • pezzi » migliori. Resterà
perta fino alla fine di marzo.
La tavola di Modo con i piatti
di Remo Butti. Si trova
alla mostra « La bocca buona »
Strumentisti cercasi
Mostra « gastronomica »
Mostra « gastronomica » quel¬
la che Piero Fomasetti ha Inau¬
gurato i primi giorni di marzo
nella sua • Galleria dei biblio-
La banda comunale di San
Lazzaro di Savena in provincia
di Bologna ricerca, per il pro¬
prio organico, strumentisti per
fiato e percussioni per dare una
continuità all'attività. Il Consi¬
glio annuncia Inoltre che fun¬
ziona gratuitamente la scuola
musicale aperti a tutti (sem¬
pre per fiati e percussioni). Per
informazioni rivolgersi alla se¬
de (viale delle Rimembranze, 1)
al maestro Barattini.
Sei dinamica, indipendente, sicura
modellandoti
si muove con te
Dove c'è una donna agile, U
moderna, sicura di sè, r' Jm
c’è il modellatore Libera e Viva
Perché Libera e Viva
in morbido tessuto hi-sheen ti modella gentilmente
mentre si muove con te e ti dà una piacevole sensazione
di libertà, grazie al suo indovinato disegno.
Per la donna che si muove.
jQbeèxzéViva.
d.PLAYTEX
■ ■ i
giovani
VENITE A TEATRO
di BRUNO D'ALESSANDRO
La riscossa di Milano
Milano teatro: una capitale ri¬
trovata? Non si può ancora dire
ma le premesse ci sono tutte.
Diamo uno sguardo al calendario
dei teatri milanesi di qualche
giorno fa: ci sono Buazzelli con
La bottega del caffè che ha riem¬
pito fino all'inverosimile; la Brl-
gnone con Cocteau, che ha fatto
pieno nonostante le brutte criti¬
che (che hanno salvato però sia
lei sia la Miserocchi); Paola Bor¬
boni con Harold e Maude, testo
non facile che ha sorprendente¬
mente ottenuto un esito favore¬
volissimo; per non parlare di Al¬
berto Lionello con II piacere del¬
l'onestà, record di presenze e di
incassi, sulla base di medie gior¬
naliere e recitative da Legnanesi
E poi; Sarah Ferrati, osannata
come non le capitava da anni per
(a riscoperta di Gallina vecchia,
trionfatrice sul mediocre testo di
Novelli e coccolata dal pubblico
milanese in maniera insolitamen¬
te calorosa; e Classe di ferro ai
Filodrammatici, che non è piaciu¬
ta a Vigorelli; e Corrado Pani e
la Steni con Luv; e la sceneggia¬
ta con Pino Mauro e la rentrée
di Mazzarella. Insomma, nello
scorso mese, Milano pareva ri¬
tornata decisamente ad essere
quel caposaldo della prosa che
per tanti anni l'aveva contrappo¬
sta a Roma,
Senza contare (e invece conta
moltissimo) l'attività del Piccolo
di Milano con La tempesta. Aspet¬
tando Godot, La scuola delle mo¬
gli ; quello che ha fatto e fa il
Paola Borboni
Pier Lombardo (con Ylvanov e il
Feydeau di Franco Parenti, l'ospi¬
talità al Diavolo e al buon Dio di
Cirino-Sartre-Trionfo e a / con¬
fessori di Di Mattia, che ha fatto
scrivere a Roberto De Monticelli
che. se ogni anno ci fosse una
novità cosi, non esisterebbe la
crisi dell'autore italiano contem¬
poraneo).
A tutto questo va aggiunto
quanto si programma al Teatro
dell'Arte (buono il successo del
curioso Pene d’amor perdute di
Shakespeare, messo in scena da
Marco Parodi con Andrea Gior¬
dana, Elena Cotta, Carlo Ali¬
ghiero e Paola Pitagora); quello
che ci fa vedere Umberto Simo¬
netta al Gerolamo (divertentis¬
simo il duo Ombretta Colli-Mau-
rizio Micheli nella commedia mu¬
sicale di Simonetta e Gaber); la
stagione del Teatro Uomo (in con¬
temporanea con tanti nomi e tanti
titoli c’è stato I Amleto della Ku-
stermann, messo In scena da
Giancarlo Nanni); quella del Tea¬
tro dell'Elfo (un'eco assai viva ha
ottenuto il Satyricon di Salvato-
res) e la presenza di Dario Fo
alla Palazzina Liberty. Ora s'an¬
nuncia la stagione dell'Eliseo di
Roma al Nuovo, con ben quattro
spettacoli: Le femmine puntiglio¬
se di Goldoni, regia di Patroni
Griffi, Gin game con Stoppa e la
Valeri, regia di De Lullo, Carnali¬
tà con Mastellom e un testo di
Hencke con Umberto Orsini, regia
di Giancarlo Sepe. E tutto questo
a Milano... proprio a Milano •
Ivrea e altri festival
j
di S. G. BIAMONTE
Quella sera con Duke
Si comincia già a parlare di
(flastival del jazz. Il primo sarà
oc ello di k ifeG'in programma dal
6 all'8 aprile, dedicato ai musi¬
cisti europei. Anche Imola ha con¬
fermato il suo appuntamento con
l'eurojazz, riducendone però la
durata rispetto all’anno scorso;
anziché sette, le serate saranno
o
Giorgio Gaslini
quattro (dal 28 giugno al 1° lu¬
glio). Direttore artistico sarà an¬
cora una volta Giorgio Gaslini,
che collaborerà ad alcuni semi¬
nari preparatori della manifesta¬
zione, assieme a Marco Mangia-
rotti, Valerio Tura e Roberto Gatti.
A Imola arriveranno i gruppi
europei più agguerriti che pren¬
deranno parte dal 1° al 4 giugno
al Festival di Moers. in Germa¬
nia. dove però sono state invitate
anche formazioni americane: per
esempio, quella di Sun Ra, la Jazz
Composers' Orchestra, la Crea¬
tive Music Orchestra e (se non
sì sarà ancora sciolto) l'orche-
strone di cento elementi riunito
nei giorni scorsi dal trombettista
Lester Bowie.
Sempre in giugno molte città
italiane dovrebbero ospitare con¬
certi d'un quintetto comprendente
fra gli altri Don Pullen, George
Adams e Dannie Richmond che
si propone di onorare la memo¬
ria di Charlie Mingus eseguendo
la sua musica. ®
.TR* Duke Ellingtgfl_Ca*negie Hall Concerts - è una serie di album
doppi deità « Prestige » che riportano materiale prezioso per i colle¬
zionisti. Si tratta infatti delle registrazioni poco meno che Integrali dei
concerti annuali che l'orchestra di Duke tenne nel famoso auditorium
di New York dal '43 al '47.
La Fonit-Cetra distribuisce ora la raccolta del brani relativi all’appun-
tamento del 4 gennaio 1946 Quella sera erano assenti Rex Stewart e
Ray Nance fra le trombe (ma c'era Cat Anderson), Joe «Tricky Sam »
Nanton fra i tromboni (ma c erano Lawrence Brown e Wllbur De Paris),
Russell Procope fra i sax (ma c erano Johnny Hodges e Harry Carney).
Era arrivato poi Oscar Pettiford al posto dello scomparso contrabbas¬
sista Jimmy Blanton.
L'album è dei più raccomandabili. Il concerto comprendeva infatti
una selezione della suite Black, Brown and Beige, Diminuendo e Cre
scendo in blue e altri capo¬
lavori ellingtomani come l'm
just a lucky so and so. Ca¬
ravan, In a mellotone, ecc.
S. G. B.
RadiocornereTV 99
“Vv
EIE
ir#
Pentole Re Inox Aeternum
Le pentole di Re Inox Aeternum
non mettono limiti olla fantasia in cucina.
Una sola pentola consente di spaziare
tanto nelle ricette più famose e gustose
della cucina classica come nelle novità
più recenti della cucina dietetica
o macrobiotica. Il triplo fondo TE dona
a tutta la gamma il vantaggio di essere
"multiuso". In più, come sempre, le pentole
Aeternum sono vere fonti di risparmio:
70% di risparmio sul gas; 50% di risparmio
sui detersivi ; risparmio totale di
condimenti nelle ricette macrobiotiche.
Le pentole Aeternum si ripagono mentre le usi.
AETERNUM
la bellezza dell’esperienza
Richiedete il Catalogo gratis a: AETERNUM - 25067 LUMEZZANE S.A. (BRESCIA)
l'occhio e le ombre
di Fernaldo Di Giammatteo
1) Non tutto il cinema è arte,
e non tutti gli interpreti dei film
parlano italiano (quelli stranieri,
naturalmente, ma non solo quelli)
o si mostrano in grado di reg¬
gere il peso — tecnico e stilistico
— di una recitazione almeno cor¬
retta I sottotitoli per i film stra¬
nieri si vanno diffondendo e c'è
da augurarsi che finiscano per
sostituire completamente il dop¬
piaggio ma nel frattempo che fac¬
ciamo? E gli attori che non sanno
recitare, li uccidiamo?
2) Per molti registi ilxiQgjDiag^
gio (e, in genere, la sincronizza¬
zióne) è una fase creativa inso¬
stituibile del processo artistico.
Dobbiamo vietargli di essere ar¬
tisti? Qui, se si continua a respi¬
rare l'aria sciamannata che cir¬
cola negli studi, converrà addirit¬
tura proporre che anche la tele¬
visione apra le porte al famige¬
rato doppiaggio. C'è qualcuno
che ha sentito come recitano cer¬
ti attori dello sceneggiato Cosi,
per gioco ? Ecco, appunto. La
scelta del male minore (il dop¬
piaggio) sarebbe un sollievo. Al¬
tro che cinema al bando Per
favore, doppiate anche la TV.
Un ritratto
Dov’è
Annie Girardot?
Per favore,
doppiate
anche la TV
Forse è perché non gliene
importa niente. Di essere attri¬
ce, di avere successo, di gua¬
dagnare soldi. Sa il mestiere suo.
di questo non c’è dubbio, ma se
ne fida troppo, come tirasse via,
l'impegno è visibile ma non cosi
intenso, e la resa buona, spesso
eccellente ma non cosi straordi¬
naria da chiedere l'applauso.
Ha fatto — in cinema — com¬
medie e drammi e stravaganze,
con la precisione dell'impiegato
puntuale e diligente. La ricordi
nella Donna scimmia (1964) di
Marco Ferreri, povero animale
indifeso nelle grinfie grottesche
di Tognazzi 0, perfida seconda
donna, nel Seme dell'uomo
(1969), ancora di Ferreri. O, ma¬
gari, quasi agli inizi, nella figuri¬
na spavalda e patetica (come esi¬
geva il melodramma) della put¬
tana Nadia di Rocco e / suoi fra¬
telli (1960). Lei sempre uguale a
se stessa, brunetta con gli occhi
duri e due pieghe sottili agli an¬
goli della bocca, quel suo gru¬
gno di parigina (nella capitale ci
è nata, 47 anni fa) proletaria ma
di buona educazione, secca f ri¬
gida per troppa sicurezza. (Annie
I nostri intellettuali odiano 11
doppiaggio. Come è possibile
spaccare in due una interpreta¬
zione. come è possibile violenta¬
re l'arte di un regista, come è
possibile sottrarre a un attore la
voce (le parole, il senso, I ritmi)
per mettergliene in bocca un'al¬
tra? Tremano di sdegno, i nostri
intellettuali, quando fanno queste
domande.
Ma si, l'arte è sacra (è l'unica
cosa sacra rimasta) e dunque in¬
tangibile. Se odiare il doppiaggio
significa amare l'arte, nulla da ec¬
cepire, ci mancherebbe. Tuttavia,
e a parte i non futili discorsi sul¬
la • riproducibilità tecnica « del¬
l'opera d’arte che certo spostano
un poco il problema, si possono
avanzare due obiezioni
irardot
Girardot attrice senza etichetta,
attrice che sta dappertutto e non I
sta da nessuna parte
Ne avessimo, in Italia, di attrici
come lei. Una che, messa accan¬
to a Fernando Rey nell'Ingorgo,
lascia il segno in cinque minuti.
Anche se non gliene importa
niente.
rigenti. insegnanti, pensionati. Una
ecatombe.
Nulla di meglio perché il tea¬
tro trionfi. Se non è scambio,
scontro, confronto, dibattito, che
cos'è il teatro? Prosegua Bene,
prosegua Sbragia. E proseguano
gli spettatori, non tacciano, non
diano retta. Passeranno per cafo¬
ni, e sovente lo saranno, ma è
di queste scintille che si alimen¬
ta tutto ciò che non è noia. Ed
è da qui che potrebbe nascere il
nuovo—rr *0-,-,
Un’idea
Taci spettatore,
il maestro lavora
PIU VISTI
Carmelo Bene non tollera bru¬
sii di studenti: giù II sipario,
non recito più. Giancarlo Sbragia
si offende per i rumori in sala,
apostrofa rudemente i disturba¬
tori e interrompe la rappresen¬
tazione. Il primo a Roma, il se¬
condo a Siena. Ora aspettiamo
qli altri, l’irritazione dei maestri
e contagiosa. Quanti sipari ca¬
dranno, per la vivacità di studen¬
ti, impiegati, commercianti, pro¬
fessionisti, operai, funzionari, di-
li GREASE (americano - Cin. Int. Corp.)
10 città gg. 1674
2) IL VIZI ETTO (Italiano-francese - U.A. Europa)
16 città gg. 1631
3) PARI E DISPARI (italiano - Cidif)
16 città gg. 1011
4) LA CARICA DEI 101 (ried.) (americano • Cin. Int Cora
16 città gg. 914
5) IL PARADISO PUÒ' ATTENDERE (americano - CJ.C.
15 città gg. 780
6) VISITE A DOMICILIO (americano - Cin. Int. Corp.)
16 città gg. 843
7) DOVE VAI IN VACANZA? (italiano - Clnerlz)
16 città gg. 858
8) LO SQUALO 2 (americano - Cin. Int. Corp.)
10 città gg. 727
9) ASSASSINIO SUL NILO (inglese - Gold Film)
16 città gg. 781
10) COME PERDERE UNA MOGLIE... (italiano - Tltanuo)
16 città gg. 828
11) L’ALBERO DEGLI ZOCCOLI (italiano - Italnoleggio)
16 città gg. 1187
12) AMORI MIE| (italiano . Clnerlz)
16 città gg. 725
Spettatori 1.706.011
I CAMPIONI DELLA SETTIMANA
1) SUPERMAN (americano - Pie)
10 c,t,à Spettatori 104.92(
2) CIAO NI' (Italiano - Clnerlz)
12 città . 60.806
3) ASHANTI (svizzero - Celad)
11 città » sn 7 «u
Giancarlo Sbragia
Per i giorni dell’asilo...
\bmo lo yogurt con biscotto ai quattro cereali.
Al tuo bimbo che è in età d’asilo
(o anche più piccolo) puoi dare un
alimento benefico, un alimento
veramente completo.
Yomo con biscotto ai 4 cereali,
infatti, unisce tutte le virtù del puro
yogurt, ricco di benefici fermenti
lattici vivi e proteine nobili, con la
bontà, l’energia e il nutrimento del
biscotto ai 4 cereali Mellin Junior,
già sminuzzato.
Gna colazione nutriente - che per
i più piccini può essere anche
intiepidita • una merenda sempre
pronta, fresca e digeribile.
Garantita senza conservanti,
né coloranti, né aromatizzanti.
Garantita da Yomo e Mellin.
Dagli tanto, dagli Yomo:
Yomo lo yogurt.
Yomo: la bellezza dì stare bene.
i
'
li strade compie la voce fra il
punto di partenza e quello d'ar¬
rivo. e si intrattiene sulle « nuo¬
ve frontiere » della telefonia, or¬
mai vaganti nello spazio dopo
l'utilizzazione dei diversi satelliti
Persino le tariffe, il disservizio,
l'uso dei contatori sono osservati
nel volume, che è corredato da
una appendice con dati statistici
sulla diffusione del telefoni nel¬
le diverse aree geografiche del
mondo, con le principali con¬
venzioni e norme giuridiche esi¬
stenti, comprese quelle relative
Piero Bianucci,
l'autore di
« Il telefono,
la tua voce >
Il telefono ha cent’anni
Piero Bianucci
IL TELEFONÒ LA TUA VOCE
Storia, aspetti e problemi
della telefonia in Italia
Contributi di Luca Goldoni,
Giampaolo Fabris, Bruno Cima
Vallecchi. Firenze
236 pagine, 3500 lire
Un saggio storico dai primi |
prototipi agli apparecchi più so¬
fisticati che i tecnici di telefonia
hanno inventato nei cento anni
che ormai ci separano da quel
primo esperimento telefonico tra
l'ufficio telegrafico del Quirinale
a Roma e l'ufficio telegrafico di
Tivoli, è senza dubbio una pre¬
ziosità. Anche se la materia, zep¬
pa di termini tecnici, è resa con
linguaggio sostanzialmente ac¬
cessibile. Ne va dato merito al¬
l'autore. un giornalista sensìbile
alla domanda di chiarezza che
l'opinione pubblica rivolge pro¬
prio sui temi che meno conosce.
Bianucci racconta come si è
sviluppata la rete telefonica in
Italia, ricorda le discussioni sul
pubblico e sul privato dell’eser¬
cizio telefonico e traccia una ra¬
diografia dell'industria telefonica I
nazionale, fornendo utilissime in¬
dicazioni circa i vari servizi ope¬
ranti in Italia: dalla Azienda di
Stato alla Sip, dall'ltalcable a
Telespazio e Radiostampa, alla !
Stet. L'autore spiega anche co¬
me funziona il telefono, cioè qua¬
Una parte a se viene riservata
agli interventi di Luca Goldoni
(* Il telefono nel costume •■), di
Giampaolo Fabris (« Il telefono
nella comunicazione di massa -)
e dì Bruno Cima (« Il telefono
servizio sociale •) che. fra il dot¬
to e il faceto, discutono su quel¬
lo che non è più un accessorio,
ma uno strumento irrinunciabile
del nostro vìvere quotidiano, uno
strumento che ci serve e ci ren¬
de schiavi, uno strumento di in¬
dubbio progresso, che però can¬
cella il rapporto diretto e, quin
di, gran parte della sincerità del¬
le relazioni. Un prezzo molto alto,
anche se pagato sull'altare della
civiltà
ANNI DI CAPUA
l disegni
GENTIUNI
Un prezioso invito per gli ama¬
tori d'arte una casa di recente
esperienza (esordi fanno scorso
con un volume dedicato a Liga-
| bue) ma di notevoli ambizioni, I
Le Edizioni del Maestro del- \
IE.S.. ha pubblicato una raffina- I
fa selezione dei disegni di Fran¬
co Gentihm. Partendo dalle prime
prove del maestro faentino (1929),
la rassegna percorre tutto far- i
co della sua complessa ed origi¬
na.e vicenda artistica. - Narra¬
tore - estroso e fertilissimo. Gen¬
tilini ha progressivamente af¬
finato le sue doti di disegnatore
raggiungendo risultati di scarna,
I immediata efficacia, sempre in
bilico tra una visione lirica del
reale ed un suo beffardo, ironico
stravolgimento.
p. g. m.
JOHN BFjUNNER; -EjteUò co¬
nosciuto come autore di romanzi avventurosi,
dal 1965 Brunner si caratterizzò particolar¬
mente in testi di « utopia negativa ». Questo
“ Effetto tempo » presenta una situazione ti¬
pica della fantascienza ed è una originale
estrapolazione sulla politica interstellare in un
futuro non lontano in cui la Terra è entrata in
contatto con altre razze intelligenti. (Editrice
Nord, 150 pagine. 2500 lire).
MAURIZIO PORRO - GIU SEPPE TURRON h
« Ul cinema vuoi alfe... ». In questo libro gli
autori hanno catalogai?), descritto e spiegato
decine e decine di « luoghi comuni » cinema¬
tografici: quei gesti, quelle inquadrature che
I hanno il potere di evocare nel pubblico un
certo tipo di memoria collettiva e che di film
| in film hanno consolidato un vero e proprio
linguaggio autonomo. (Ed. Garzanti, 219 pa¬
gine, 2500 lire).
il cinema
vuol dira.
JRTANCESCA BELL | N | . GILBERTO CO R-
RETTh -"La vita suflà "Terra ». Ecologia, un
fermine che oijgi st àSCOTQT^empre più fre¬
quentemente ma di cui non sempre si co- I
nosce veramente il significato. Questo libro
spiega ai ragazzi in modo avvincente ma scien¬
tificamente esatto come l'ecologia non sia solo
salvaguardia della natura o degli animali
ma anche e soprattutto deH'uomo. (Editrice
Piccoli, 97 pagine, 5500 lire).
I PIÙ LETTI
NARRATIVA
1) Tobino: Il perduto amore (Mon¬
dadori)
2) West: Proteo (Mondadori)
3) Ortese: Il cappello piumato
(Mondadori)
4) Soldati: Addio diletta Amelia
(Mondadori) ed ex aequo
Goldoni: Con ossequi ciao (Riz¬
zoli)
5) Fleischer: Il paradiso può atten¬
dere (Rizzoli) ed ex aequo
Gasperini: Una donna e altri ani¬
mali (Rizzoli)
Nin: Una spia nella casa del¬
l'amore (Bompiani)
SAGGISTICA E VARIA
1) Ferrarotti: Alle radici della vio¬
lenza (Rizzoli)
2) Chiara: Vita di Gabriele D'An¬
nunzio (Mondadori)
3) Burgess: L'uomo di Nazareth
(Editoriale Nuova)
4) Zavoli: Tre volte vent anni (Su-
garCo) ed ex aequo
Selva: Radlobelva (Rusconi)
5) Aleramo: Diario di una donna
(Feltrinelli) ed ex aequo
Biagi: Francia (Rizzoli)
Wojtyla: La bottega dell'orefice
(Marietti)
RAGAZZI
1) Happy days (La Sorgente)
2) Atlas Ufo Robot (Giunti-Mar¬
zocco)
3) Il super super supergulp (Mon¬
dadori)
4) Scarry: Tutti a scuola (Monda-
dori)
5) Woobinda (Malipiero) ed ex
aequo
Viky il vichingo (Vallardi)
I diritti del bambino (Mondadori)
Collaborano alla compilazione delle nostre classifiche 30 librerie di diverse città
italiane consultate direttamente 10 per ciascuna settimana. Per questo numero
hanno risposto Druetto (Torino). Margo (Milano), Merton (Mestre). Vallardi (Ge¬
nova). Nanni (Bologna). Le Monmer (Firenze), Croce (Roma), Internazionale
Alfredo Guida (Napoli). Adriatica (Bari), Cocco (Cagliari).
RadiocomereTV 103
DIMAGRIRE
Le Fave di Fuca
mantengono la linea
senza costringere
a troppe rinunce
alimentari
La loro formula a
base di alghe marine
è la soluzione per
liberare rapidamente
e senza irritare
I intestino e lo stomaco
E possibile ottenere
dei risultali già
dalla seconda settimana
di cura senza danno e
senza dover ricorrere a diete
particolarmente severe
seguire attentamente
le avvertenze e le
modalità d'uso
Fave di Foca
n vendita m tutte le farmacie
SBIANCO-DENT è uno speciale
trattamento, studiato e brevettato
per la pulizia dei denti.
SBIANCO
OENT
ridona
il candore allo
smalto
perché lo libera dalle colorazioni
che il fumo e i residui alimentari
depositano sulla superficie del
Hnrvetto*
dente.
in vendita in tutte te farmacie
XiiVF
DIPARTIMENTO SCOLASTICO EDUCATIVO
Usiamo
le mani
Sono state il primo
strumento di lavoro.
Con esse per secoli
l’uomo ha seminato,
costruito, lavorato.
Oggi sembra quasi
che ne stia perdendo
l’uso. «Le mani
dell’uomo» Invita
a ritrovarlo
Roma, marzo
Le mani dell’uomo sono lo strumento essen¬
ziale per la sua vita: servono a farlo scrivere,
a farlo mangiare, a fargli costruire ogni sorta
di oggetti e a dare il via ad ogni specie di ope¬
razioni. Eppure oggi pare proprio che stiano
andando in disuso. Al massimo muoviamo un
dito per spingere qualche bottone di una qual¬
che macchina che fa moltissime operazioni (an¬
cora non tutte, per fortuna) al nostro posto Sia¬
mo cosi disabituati a usare i nostri arti supe¬
riori che a detta di alcuni scienziati la nostra
specie sta rischiando nell'evoluzione di per¬
derne non solo l'uso ma anche di trasformare
totalmente il fìsico Eppure la storia e passata
proprio attraverso le mani dell'uomo: prima che
si inventasse la macchina e si finisse nel com¬
pleto automatismo erano solo queste a fare e
fabbricare, ad operare sulla realta circostante.
Ora specialmente le ultime generazioni di gio¬
vanissimi hanno perso ogni concetto di fare
manuale E così, abolite dal supermodernismo
sociale, sono rientrati dalla finestra i lavori ma¬
nuali E nelle scuole da qualche anno si parla
di applicazioni tecniche^ alla TV ora si mostra
cosa si può fare con la mani dell'uomo (sulla
; Rete 2 alle ore 18 il giovedì) ~
L’obiettivo è quello di * guidare i ragazzi
alla conoscenza della realtà attraverso i pro¬
cessi operativi che comprendono la manipola¬
zione del materiale, la conoscenza delle tec¬
niche e l’uso degli strumenti *, cosi afferma
Mario Finamore, responsabile della trasmis¬
sione Ma non si tratta certamente di una gui¬
da al * fai da te -, un seguire le mode del più
moderno e banale bricolage: è piuttosto attra¬
verso la riappropnazione di certe tecniche per¬
dute. un ripercorrere (conoscendole fino in fon¬
do) le diverse fasi storiche e le diverse tra¬
sformazioni sociali e familiari (che sono sem¬
pre avvenute dopo le nuove tecniche manuali).
Non solo, la trasmissione si propone anche di
rivedere il rapporto In modo più naturale fra
l'uomo e l'ambiente, che negli anni e nelle di¬
verse trasformazioni storiche si è andato sem¬
pre più perdendo
Nel ciclo (di cui abbiamo parlato già nel
numero precedente, su due puntate dedicate
alla stampa e al giornale) si parla anche di
energia elettrica, di costruzione anzi in que¬
st'ultimo caso si ripercorrono i metodi antichis¬
simi di costruzione delle case, addirittura quel¬
le primitive, per passare poi ai castelli, alle
costruzioni in tufo fino a quelle dei tempi at¬
tuali. prefabbricati e costruzioni sottomarine.
Una puntata sarà dedicata al - design -, modo
attuale di realizzare tutti gli oggetti in uso: dal
tubo del dentifricio al divano
Dedicato alle matricole
Dal 1970 ad oggi un laureato nell'università
italiana su quattro non ha trovato lavoro Nel
'78 la statistica dà risultati ancora peggiori- e
si prevede che nel '79 le cose andranno anche
peggio: addirittura il 30 % dei neolaureati re¬
sterà disoccupato. Una prospettiva certo non
rosea per quegli studenti di scuola media su¬
periore che stanno per uscire dalla stessa e
per decidere quale ramo universitario seguire.
Il loro futuro pare debba essere solo quattro
o cinque anni in una facoltà per avere una lau¬
rea e una professione che spesso non hanno
richiesta di mercato. Oltretutto spesso si tratta
di una professione aleatoria, senza una precisa
connotazione, senza una specializzazione e
questo significa ancora di piu un restringersi
del mercato del lavoro.
Ma l'università italiana può dare oggi un ti-
‘ tolo di studio che dia prospettive di lavoro
reali? E se ci sono, quali sono? Certo lo stu¬
dente che esce dal solito liceo non ne cono¬
sce e la trasmissione^entro l’università: come
scegliere guardando al dopò~(T3 “puntate'
aprTTìT3tte~t&,95 su RddlU'OTto), di Mariella Se¬
rafini Giannotti con la consulenza di Federica
Olivares. cerca di aiutare questi giovani nella
scelta. Non solo: ma anche dopo la scelta.
Infatti, quando finalmente il giovane ha deciso
sulla facoltà da seguire, nasce un nuovo pro¬
blema: scopre che all'interno esistono diverse
possibilità, diversi piani di studio da seguire
che poi danno un diverso indirizzo professio¬
nale alla stessa laurea E quali sono quei piani
che non conducono alla disoccupazione? Certo
le matricole appena arrivate nel nuovo mondo
universitario non lo sanno. E qui interviene la
trasmissione che dà una guida ragionata e una
risposta ai loro problemi.
104 Racliocorr:ereTV
Tutte le donne devono nutrire lo pelle, ma non tutte hanno la stessa
pelle. Per questo ci sono due tipi di Cera di Cupra: uno per la pelle secca e uno
per la pelle normale o grassa.
Cera di Cupra, pur non vantando proprietà terapeutiche, e il nutrimento
genuino da usare ogni giorno, mattina e sera, sul viso e sul collo
come su tutto il corpo, per avere sempre la pelle
fresca, compatta e morbida E sulle
ginocchia, i gomiti, i talloni, le cavi¬
glie, per non avere mai punti sciupati.
Cera di Cupra, pratica
e conveniente, in tubo e in vaso,
è garantita dal nome Ciccarelli, dottori
in Tarmacia di padre in figlio dal 1821 .
Come tutti i prodotti della Linea
Cupra: il Latte e il Tonico; il fluido
idratante Cupra Magra; Cupra Mani,
Crema o Gel.
Pochi prodotti buoni, da usare ogni
giorno.
£**»$
Linea Cupra
Buona perché genuina.
RadiocomereTV 105
Cera di Cupra è in due versioni.
Perché la pelle secca va nutrita
diversamente dalla pelle grassa.
I filiti pubblicitari,
per il cinema e la TV
_^lnche quest'anno, come per il passato, la
fctpta-hti offerto agli operatori pubblicitari ita¬
liani l'opportunità di confrontarsi con il meglio
della produzione cinetelevisiva mondiale nella
stagione 1977-78, che tuttavia parla esclusiva¬
mente un linguaggio straniero. L'Audilorium
Pirelli di Milano ha ospitato infatti la presen¬
tazione dei film cinetelevisivi premiati lo scor¬
so giugno a Cannes in occasione del Festival
Internazionale del Film Pubblicitario.
L'importanza dell’iniziativa promossa dalla
Sipra, avallata dalla folta e qualificata presen¬
za alla manifestazione, trova ulteriore stimolo
nel fatto, anagratìcamente significativo, che il
Festival Ila già toccato l'ambito traguardo ven-
La legittima sod¬
disfazione per il
risultato ottenuto,
testimoniato dalla
crescente parteci¬
pazione di delega¬
li e di film al Fe¬
stival fra il I 954 e
il 1978, non si
accompagna tutta¬
via a toni partico¬
larmente trionfali¬
stici. Non è un
mistero infatti che
questa data viene
a coincidere con
un momento deli¬
cato che il cine¬
ma sta vivendo un
po' dovunque, e
quindi anche in
Italia. Ecco allo¬
ra che la m tnife-
stazionc di Milano si è presentata soprat¬
tutto come un rinnovato gesto di ragionevole
fiducia nei confronti di questa forma di spetta¬
colo. e per logica conseguenza anche della
pubblicità effettuata mediante lo schermo ci¬
nematografico. cui la Sipra offre il più aegior-
nato sostegno. £
1600 attortili un libro
(jmunì Pasqinireili.
Direttore Generale
della Sipra. e Oscar
Maestro,
Presidente OPUS
E' uscita l'ottava edizione del volume foto-
graficrfGT/i/i nario defili attori 1978- 79. in ele¬
gante edizi one di 800 p aiaoe--nT-cnrta patinata
e grande formato (23 x 30 cm). diretto da
Alessandro Ferraù ed Emi Onorati. Contiene
le fotografie di 1600 attrici e attori: 100 ame¬
ricani. 350 fra inglesi, francesi, tedeschi, olan¬
desi e di altre nazionalità. 1150 sono gli ita¬
liani. E’ sicuramente un utile strumento di
consultazione e di lavoro, non solo per gli ad¬
detti ai lavori. Il volume (L. 12.000). oltre le
fotografie più recenti degli attori che « con¬
tano », di ciascuno riferisce l'attuale recapito
(con numero telefonico), oppure l'indirizzo
degli « agenti » e rappresentanti in Italia o
all'estero. L'annuario può essere richiesto alla
« Star Edizioni cinematografiche », via Basen-
to. 52/d - Roma ftelef.' 867.31 I - 860.173).
L'opera si affianca e completa l 'Annuario del
cinema italiano a cura sempre di Alessandro
Ferraù. Qui si trova esattamente ciò di cui si
ha bisogno: dalla legislazione aggiornata agli
indirizzi di enti, associazioni cinematografiche,
organismi ministeriali, sindacali e di produzio¬
ne. stabilimenti, stampa cinematografica, azien¬
de e così via.
Di agevole consultazione. l'Annuario con¬
tiene fra l'altro l'elenco completo di « tutti »
i film italiani (dal 1930 al 1978) con l’indica¬
zione del produttore, del regista, del soggetti
sta. della sceneggiatura e degli interpreti.
NOTIZIE
\K\C
ONDE E SUONI
DI ENZO CASTELLI
*
Se il nastro « s'inciampa »
■«
« Mi stavo orientando per l'acquisto di un
radioregistratore stereo quando qualcuno mi
ha detto che nei radioregistratori a cassette
qualche volta si blocca il nastro e questo non
arriva a 2 ore di durata
E' meglio un radioregistratore stereo a cas¬
sette portatile o un registratore stereo a bobi¬
na per alta fedeltà? La radio a valvole collegata
all’antenna del televisore va bene? Se no,
come deve essere fatta? » (Ivo Castellani -
Gaibanella, Ferrara)
Come sempre ci sono apparati e apparati:
anche nel campo dei radioregistratori ci sono
dei modelli meccanicamente perfetti_ di tipo
portatile le cui prestazióni sono molto’ vicine
a quelle dell'alta fedeltà: mi riferisco alle pre¬
stazioni circuitali in quanto gli altoparlanti in¬
corporati sono di piccole dimensioni e fanno
ciò che possono.
Alcuni di questi radioregistratori portatili
(sono quindi muniti di batterie ricancabili)
hanno delle prese per microfono esterno, per
giradischi, registratore, amplificatore e cuffia
Un comando differenziale di miscelazione con¬
sente anche la fusione del parlato con la mu¬
sica. Per esempio si può inserire gradualmente
il parlato dissolvendo automaticamente la mu¬
sica o viceversa, proprio come avviene sui mi¬
scelatori professionali. Un esempio di apparati
di questo tipo è dato dal registratore Bajazzo
CR3000 della Telefunken,
E' superfluo ricordare che i registratori a
bobine ad alta fedeltà sono di tutt'altra classe,
consentendo registrazioni molto migliori; tut¬
tavia, poiché le radio in suo possesso non
sono all'altezza di tali apparati, sarebbe neces¬
sario. per sfruttare a pieno ie loro possibilità,
sostituirle con un moderno sintoamplificatore
con relativi diffusori Circa le antenne per le
radio attuali consiglio un pezzetto di filo di
rame lungo un paio di metri, connesso alla
presa relativa
« Marmellata » in FD
- Sono utente del servizio di filodiffusione
da quando venne installato il servizio. All'ini¬
zio tutto andava bene; m seguito, specie al¬
l'ascolto dei programmi stereo sul IV e VI
canale, si manifesto un " cicaleccio " continuo,
che accompagna tuttora il segnale musicale.
Sempre durante il primo periodo il VI cana¬
le era completamente muto durante le ore in
cui non avvenivano emissioni stereo, mentre
ora sembra un radioricevitore m proprio. Come
eliminare l'inconveniente? Da cosa è poi ge
aerato? >> (Giuseppe Alcamo - Enna).
La sua curiosità è presto soddisfatta, a
mio parere la - marmellata - della filodiffusione
locale potrebbe essere dovuta a - intermodu¬
lazione -, lunga parola per indicare che i se¬
gnali FD starebbero subendo qualche stra¬
pazzata in un apparato o in un circuito. In tale
ipotesi i canali FD si danneggiano reciproca¬
mente accavallandosi in modo tale da provo¬
care un certo disturbo di fondo, Le prometto
che interesserò i tecnici della FD perché svol¬
gano un'indagine, tuttavia debbo ricordare
che il « cicaleccio • nel canale VI quando è
vuoto non è un fatto ne straordinario né dram¬
matico se si percepisce a volume elevato,
l'importante è che non si avverta come sotto¬
fondo nelle normali condizioni di ascolto, cjò
che è assicurato se il rapporto fra il livello di
prova ed il rumore di fondo è dell'ordine di
50 dB.
DURACELI
Diversa dentro e fuori.
ALKALINE
®
DURACELI!
Secondo il tipo di apparecchio, la pila Duraceli dura tre, quattro, cinque
volte piu delle normali pile zinco-carbone. Lo dimostrano le prove di
| laboratorio. Perché la pila Duraceli
è costruita con materiali speciali
ad alto rendimento.
Usa Duraceli nella tua radio,
nel tuo mangianastri, nel tuo
calcolatore. Vedrai che la qualità
Duraceli vale più del suo prezzo.
- I
(l
I
per vedere anche tra
questo splendido
lo splendido colore-natura di Phonola
sempre giovane, stabile
nel tempo. E non è tutto:
i TVColor Phonola
La più alta tecnologia nella ricerca TV:
ecco perché i colori Phonola International sono sempre
cosi naturali, luminosi, stabili nel tempo.
I TVColor Phonola sono
dotati di un esclusivo
micro-circuito integrato:
il Color-guard, messo a punto
in anni di ricerche nei
laboratori internazionali
di Eindhoven.
È il Color-guard che mantiene
hanno il fantastico
Tasto Verde,
una vera e propria
“memoria" elettronica
al vostro servizio.
È il Tasto Verde che
ripristina istantaneamente,
lo stato ottimale di
immagine e di suono. Naturalmente
i TVColor Phonola sono dotati dei
più moderni telecomandi: autentici
robot al vostro servizio.
colore-natura
10 anni
QESQ1E3Q1QE3
fuoriclasse del colore
INTTERNADONAL
di ENRICO GUAGNINI
Quattro piatti
semplici
gliata a fette sottili. Su ogni fetta
mettete una fetta di spalla e mez¬
za fetta di formaggio e avvolge¬
te legando bene l'involtino. La¬
sciate scaldare burro, salvia e
rosmarino e fateci rosolare gli
involtini. Appena inizieranno a co¬
lorirsi aggiungete una tazza d'ac¬
qua calda in cui avrete sciolto
un dado Knorr ai funghi. Lasciate
cuocere lentamente e fate restrin¬
gere il fondo di cottura. Si può
servire con purè o carciofi al
burro.
Abbinamento vinicolo: Bardolino.
ARROSTO
CON VERDURE
AL FUNGO
Ingredienti: 800 g di fesa di vi¬
tello o tacchino: 2 cipolle. 2 ca¬
rote; 1 mazzetto di prezzemolo, 4 chiodi di
garofano; dado Knorr ai funghi; 1 bicchiere
di vino bianco; olio, burro, sale.
Preparazione: steccate le cipolle con i chiodi
di garofano e fatele rosolare con olio e burro
e ie carote sbucciate tagliate a metà. Lasciate
insaporire per 10 minuti e unite quindi la carne,
il prezzemolo ed un pizzico di sale Continuate
la cottura bagnando con il vino bianco e dopo
circa mezz'ora unite il dado Knorr ai funghi
ed una tazzina d'acqua calda; lasciate termi¬
nare la cottura a fuoco lento, Quando la carne
sarà cotta (1 ora e mezzo), passate il fondo
di cottura e le verdure al passaverdure, amal¬
gamate bene la densa composizione ottenuta
dalla carne. Servite tagliando l'arrosto in fetti¬
ne sottili, guarnite dalla composizione del fon- •
do di cucina.
Abbinamento vinicolo: Chianti
FILETTI DI SOGLIOLA
ALLA BOSCAIOLA
Ingredienti: filetti di sogliola (1 per persona);
panna; 4 champignons. dadi Knorr ai funghi;
burro, olio, sale; prezzemolo; farina.
Preparazione: infarinate bene i filetti di sogliola.
INVOLTINI DI TACCHINO
PROFUMATI
Ingredienti: fesa di tacchino (2 fette per per¬
sona); 2 hg di spalla; formaggio a fette; dado
Knorr ai funghi; salvia e rosmarino; burro.
Preparazione: acquistate la fesa di tacchino ta-
Fateli dorare con burro. Versateci sopra una
tazza d'acqua calda in cui avrete sciolto il
dado Knorr ai funghi, lasciate cuocere quanto
basta. Pulite a parte i funghi champignons, ta¬
gliateli a fettine sottili e fateli insaporire in
olio, unendovi acqua calda e mezzo dado Knorr
ai funghi. Unite i funghi alle sogliole, aggiun¬
gete mezzo bicchiere di panna, un ciuffetto di
prezzemolo tritato, fate scaldare e servite caldo.
Abbinamento vinicolo: Pinot Grigio Alto Adige.
VERDURE
AL FORNO
Ingredienti: 3 patate; 2 cipol¬
le, 1 scatola di pomodori pe¬
lati; parmigiano grattugiato;
formaggio a fette; burro; 2
dadi Knorr ai funghi.
Preparazione: pulite e sbuc¬
ciate patate e cipolle, lavatele
e tagliatele a fettine sottili.
Scaldate In recipiente a parte
i pomodori pelati con un poco
di burro e un dado Knorr ai
funghi. Versate un poco di po¬
modoro in pirofila e copritelo
con uno strato di patate e uno di cipolle, co¬
spargete di formaggio grattugiato e unite
il formaggio a fettine. Aumentate gli strati di
patate, cipolle e strati di pomodoro sino ad
esaurire gli ingredienti. Sciogliete un dado
Knorr ai funghi in acqua calda e a parte un
poco di burro; versate i due ingredienti sugli
strati posti in pirofila. Mettete al forno per 45
minuti circa a calore medio.
Abbinamento vinicolo: Biarvcolella d'Ischia.
/ I miracolo in cucina non è ancora avvenuto Bisogna appli¬
carsi perché le ricette riescano bene, succulente, economi¬
che. La scelta dei piatti di ogni giorno è adesso molto facili¬
tata dai consigli radiofonici, televisivi, dalle rubriche dei
giornali, dai ricettari e dai libri di cucina Ce n'è per tutti i gusti.
Ma alla base della soddisfazione a tavola rimane pur sempre la
capacità, meglio l'applicazione dì chi cucina, donna o uomo. Sono
molti gli uomini che, per hobby e per necessità, si affaccendano
ormai attorno ai fornelli. Le quattro ricette che vi suggerisco sono
facili, ma vogliono cura e attenzione. I fondi e le salse di questi
piatti sono tutti a base del prodotto che ho scelto come prova
in questo articolo, i dadi Knorr ai funghi La semplicità di impiego
e di realizzazione delle ricette non deve farvi dimenticare gli abbi¬
namenti vinicoli, tocco di gu-
91V K3 piOVClO JJCI V*»n Oiuuu *
attorno al vostro tavolo di cu¬
cina o di sala Per le • verdu¬
re al forno * il Biancolella
d'Ischia, per i • filetti di so¬
gliola alla boscaiola » il Pinot
Grigio, per gli - involtini di
tacchino • il Bardolino, per
I * arrosto con verdure • il
Chianti, ambasciatore dei vini
italiani nel mondo
FATTI DELLA STESSA ACQUA
Il corpo delPadulto è fatto per maggior parte di acqua.C ome quello del bambino.
L’ACQUA È L'80% DEL PESO DI UN NEONATO SI ALTERA NON SOLTANTO PER LE NORMALI FUNZIONI
E IL 60-70% DEL PESO DI UN ADULTO, QUASI L'UOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO, MA ANCHE PER RAGIONI
INVECCHIASSE PERDENDO ACQUA DIVERSE 0 ECCEZIONALI UN MOMENTO DI TENSIONE,
L’ACQUA QUINDI È CON L'UOMO DALLA SUA ORIGINE UN’EMOZIONE, LA FATICA DI UNO SFORZO FISICO 0
ED È ALLA BASE DELLA VITA DEI MILIARDI ANCHE SOLO UNA PASSEGGIATA, POSSONO BASTARE
DI CELLULE CHE COMPONGONO IL SUO CORPO, A PROVOCARE LA PERDITA DI ACQUA E SALI ATTRAVERSO
CIASCUNA CELLULA. INFATTI, VIVE IN UN “AMBIENTE IL SUDORE.
LIQUIDO" COMPOSTO DI ACQUA E SALI IN UN PRECISO L'ACQUA CHE SI RESTITUISCE AL CORPO, BEVENDO,
E DELICATO EQUILIBRIO. DEVE ESSERE DALL’ORGANISMO STESSO, RIPORTATA
SE QUESTO "AMBIENTE LIQUIDO" (DA CUI LA A QUELL’EQUILIBRIO "ACQUA-SALI" CHE LE CELLULE
CELLULA ASSIMILA LE SOSTANZE CHE LE SERVONO PER RICHIEDONO.
VIVERE E A CUI CONTEMPORANEAMENTE CEDE QUESTO PROCESSO DI TRASFORMAZIONE IMPEGNA
QUELLE DEL RICAMBIO) NON VENISSE MANTENUTO E L'ORGANISMO IN UNO SFORZO.
RINNOVATO ADEGUATAMENTE, LA CELLULA PERDEREBBE SANGEMINI ABBREVIA QUESTO SFORZO PERCHÈ COL
IL SUO EQUILIBRIO E QUINDI LA SUA VITALITÀ. SUO GIUSTO GRADO DI MINERALIZZAZIONE È DI PER SE
IN PIÙ L'EQUILIBRIO DELL’"AMBIENTE LIQUIDO" PIU VICINA ALL'EQUILIBRIO NATURALE DELLE CELLULE
'ffarsy *)
SANGEMINI
MICHELE RIZZI E ASSOCIATI
SANGEMINI, AD OGNI ETÀ
E per impastare,
Mouli nex M i propone
fÉB un "robot”
DUE PAROLE
DI PADRE CREMONA
Trombadori all’« Acquario »
« Durante la diatriba femminista tra la radi¬
cale Bonino e la democristiana Russo lervolmo
all' Acquario di qualche settimana fa l'unico
comprensibile mi è apparso Antonello Tromba-
dori. Il quale però, proclamandosi ateo, asserì
che per lui l'aborto è la soppressione di un
vivente, ma era favorevole alla legge che lo
legalizza unicamente come rimedio alla piaga
degli aborti clandestini Tutto ciò a me sem¬
bra un pasticcio di mcoerenza .. * (Giovanna
Selmi - Torino).
Come il • credere », anche il ■ non crede¬
re • impone degli impegni. Chi crede, per
esempio, deve essere convinto che Dio esi¬
ste mettendo in funzione il suo ragionamento
e agendo poi, nella vita pratica, con coeren¬
za alla sua fede. E', infatti, uno strano fedele
chi dice di credere in Dio, nel Cristo, nel
Vangelo e poi agisce in contrasto con queste
realtà fondamentali. Ma anche chi non crede
deve acquisire una convinzione razionale
della non-esistenza di Dio e questa convin¬
zione non si può identificare con un vago di¬
simpegno a non porsi mai il problema se Dio
esista o no Peggio ancora sarebbe trovare
l'alternativa ad un Dio mediante una vita di
comodo Perché, certo, dover ammettere Dio
può essere anche scomodo. Il credo sarebbe
facile, ma il credo prosegue con il decalogo
e spesso il decalogo si scontra con la nostra
quotidianità.
Per ammettere semplicemente l'esistenza di
Dio non ce bisogno di essere filosofi o teo¬
logi. Il ragionamento è immediato, tanto che
certi filosofi hanno asserito che nell'uomo
l'idea di Dio è innata. E' come guardare un
palazzo e pensare istintivamente ad un archi¬
tetto o ad un costruttore. Pensare, invece, che
il palazzo e salito su da sé è piuttosto impe¬
gnativo per la nostra ragione.
Un ateo autentico dovrebbe avere un'im¬
mensa esperienza scientifica e pratica, do¬
vrebbe essere una specie di teologo alla ro¬
vescia, per dire tranquillamente che Dio non ce
Molte persone, peraltro rispettabili, che di¬
cono di non credere in Dio confondono il
loro ateismo con le difficoltà oggettive di
approfondire la credenza in Dio, oppure con
il fatto di non essere religiosamente prati¬
canti. il che e un'altra cosa. La fede, poi. dal
punto di vista storico e umano, è sempre un
valore; uno non si può vantare di essere ateo
come di una cosa positiva, quasi non credesse
alla befana. Se uno non ce l'ha, è qualcosa
che gli manca. Auguro questo al simpatico
Antonello Trombadori. lo lo conosco e gli vo¬
glio bene
Una volta, di Pasqua, volevo benedire la
sua casa a Villa Strhool-Fern e lui, dalla fine¬
stra garbatamente me ne dispensò. L'anno
dopo fui io che volevo saltarla. Ma lui mi
invitò ad entrare e a benedire, contento di
aver ricevuto da Paolo VI il libro degli Atti
degli Apostoli e un invito a concerto in Va¬
ticano. Non dico che un ateo debba snob¬
bare il papa, ma questo senso di umanità,
che Trombadori certamente possiede, me lo
fanno apparire spiritualmente più ricco di
quanto egli stesso non pensi.
Robot Major Moulinex
grande capienza, rapidità e molteplicità d uso
due velocità, alta sicurezza
Per tritare: La carne (400 g in 15 secondi) Cipolle, noci, formaggio
Per impastare: Pasta per torte pane, brioches (650 g in 20 secondi)
Per amalgamare-emulsionare: Maionese, uova montate, creme, ecc
Per grattugiare: grosso o sottile: Cavoli carote, sedano
Per affettare: in terre sottili o spesse carote, cetrioli, zucchine chips
Per tagliare: Patate a Pastoncmo
Un libretto di ncette in omaggio
Per aiutarvi sempre meglio
Il ponte radio di Passo Piose, sopra Bressanone è
uno delle migliaia di ponti radio che aiutano la tua voce
ad arrivare dove vuoi senza spostarti da dove sei.
I ponti radio naturalmente hanno bisogno tutti di
assistenza tecnica e manutenzione, proprio come gli
85 milioni di chilometri di linee e le 9.000 centrali
automatiche. Per questo 300.000 persone lavorano
per il sistema telefonico.
Ogni giorno devono essere investiti 5 miliardi
per assicurare la gestione, lampliamento e (evoluzione
tecnologica della rete.
■
4 * 8 - '
«
■i
M
*
t
V
I
E oggi cosa fai
dorati e croccanti
-
Dentro.
morbidi, gustosi, nutrienti.
MF al formaggio L. 570 agli spinaci L. 570
_ 11 ____ I /* /l A iM/nki I ^ fi
alla carne L.640 ai funghi L.640
mozzarella e pomodoro L.640
per secondo?
VALDA
è con te...
con le Pastiglie
VALDA 0»
SOLO IN FARMACIA
Le Pastiglie VALDA
con la loro tradizionale formula.
a base di sostanze naturali, sono balsamiche.
emollienti, rinfrescanti.
VALDA produce:
Dentifricio e Spazzolini Valda F 3
Chewing gum Valda
Fazzoletti e Spray Aervalda.
valda laboratori
farmaceutici
milano spa
dal 1908 , per il tuo benessere
L'OROSCOPO
DI TOMMASO PALAMIDESS1
LU
1 —
rrG
21 marzo-20 aprile
Facile formazione di
nubi sull'orizzonte atTetii-
vo. La deliberazione di
un parente oppure un
amico peserà non poco
sui futuri progetti. Co¬
municazioni e scritti poco
chiari. E' opportuno usa¬
re la diplomazia. Giorni
buoni: 18. 20, 22.
^bilancia
24 settembre-23 ottobre
Periodo decisivo nella
sfera affettiva. Svagatevi
per rigenerare il sistema
nervoso. Avrete appoggi |
e aiuti, purché sappiate j
mantenervi le simpatie e 1
la fiducia Otterrete l'in¬
tervento di chi vi sta vi¬
cino. Giorni buoni: 19,
21. 23.
21 aprile-21 maggio
Riceverete un invito im¬
portante ette è bene ac¬
cettare, dato che potrà
esservi utile in molle co¬
se. Non vivete isolati ma
date al corpo e allo spi¬
rito la distensione di cui
abbisognano. Spostamento
utile per il lavoro. Gior¬
ni fortunati: 23. 24.
24 ottobre-22 novembre
Un colpo dì testa vi
procurerà malessere e di¬
sagio, in seguito sarete
più saggi e discreti. In
campo economico-lavora-
tivo siete nella fase con¬
clusiva, quindi dovrete
moltiplicare il dinamismo
e sapervi destreggiare.
Giorni ottimi: 20, 24.
GEMBJ^
S/OnARIO
22 maggio-21 giugno
Snellite le vostre attivi¬
la per far posto al riposo,
allo svago e alle cure del¬
lo spirito. Una visita inat¬
tesa vi impedirà un passo
falso. Settimana strana
dovuta all'influenza luna¬
re che tende a trasforma¬
re tante cose in meglio.
Giorni fausti: IH. 19. 20.
23 novemhre-21 dicembre
Franchezza utile per
imporvi. Il dinamismo che
possedete vi aiuterà nella
realizzazione delle aspira¬
zioni affettive. Leggero
avanzamento di prestigio
sociale. E' consigliabile
riflettere. Sogni significa¬
tivi. Giorni fortunati: IH.
19. 22.
CANCRO,
CAPRICORNO
KiH
22 giugno-23 luglio
Il nervosismo può nuo¬
cere. perciò operate in
senso opposto, con la cal¬
ma e la ponderazione. In
certi casi è opportuno es¬
sere ottimisti. Un clima
distensivo e romantico ca¬
ratterizzerà il fine setti¬
mana. Giorni favorevo¬
li: 21, 22. 23.
22 dlcemhre-20 gennaio
Alleggerite il cervello
dalle idee assillanti ri¬
conciliandovi con la per¬
sona che amate. Sogni si¬
gnificativi che aiutano a
capire cose nascoste. Pe¬
riodo particolarmente fa¬
vorevole per ordinare gli
affari in sospeso. Giorni
fausti: 22. 23, 24.
t
LU
LU
ACQUEO
24 luglio-23 agosto
Converrà tenersi sulle
difensive ma con il cuore
lìbero dalle vibrazioni
troppo intense. Trarrete
| grande giovamento da una
lunga pausa di riflessione.
| Procederete più veloce-
| niente dopo i saggi con¬
sigli di qualcuno che vi
ama. Giorni ottimi; 19, 24.
21 gennaio-18 febbraio
Rettificherete i vostri
punti di vista per guada¬
gnare la strada del sue
cesso. Ondata di fatti in¬
soliti e utili in tutte le di¬
rezioni. Tutto sarà illumi¬
nalo da una nuova visione
della vita. Concordia e
appoggi amichevoli. Gior¬
ni Ottimi: 18. 21, 24.
VERQ tS\
pesct
24 agosto-23 settembre
Screzio chiarito o rime¬
diato nel giro di poche
ore. Capirete molte cose
dopo una confessione in¬
solita. 11 benessere sarà
ritardato da un piccolo
incidente. Tenete gli oc¬
chi bene aperti, special¬
mente sui collaboratori.
Giorni fausti: IH, 21, 23.
19 fehbraio-20 marzo
Un giovane amico vi
renderà un grande favo¬
re. Gli ostacoli cadranno
come baluardi di sabbia.
Le speranze non saranno
tulte realizzate ma racco¬
glierete ugualmente degli
ultimi profitti. Tenetevi
saldi ai buoni principi
Giorni favorevoli: 20. 22.
116 RadiocorriereTV
L’APERITIVO A BASE DI CARCIOFO
tv- • - _
E SEMPRE
i UNA SCELTA
NATURALE
BEVUTO LISCIO É UN OTTIMO AMARO
\X C
TVore13 |
sentirai che botto!
mai vista un’auto sìmile!
SEBINO
Che cosa vediamo
nBSAESCBBBJm FUI
TELEFLN
SPETTACOLO
D
L
0
V
S
Racconti fantastici 0
iflBhsr *
Domenica in... O
Disco ring 0
L'altra domenica 0
Storia di un
italiano ©
Il padre della sposa O
Gli invincibili ©
Acquario 0
Buonasera con...
Jet Quiz 0
Mazzabubù ©
1 sopravvissuti O
1 nuovi angeli 0
Gli invincibili O
La leggenda
di Jesse James O
Buonasera con...
Jet Quiz ©
LJi
Gli invincibili Q
Ellery Queen Q
10 Hertz 0
Buonasera con...
Jet Quiz 0
Ettore Fieramosca O
Starsky e Hutch 0
10 Hertz 0
Lascia o
raddoppia 7 O
Jet Quiz 0
Il mercante Ettore Fieramosca O
di Venezia 0 (p) 1 ragazzi terribili O
Buonasera con...
Jet Quiz 0
Portobello 0
Il mercante
di Venezia 0 (p)
Ettore Fieramosca O
Aguirre
furore di Dio 0
La famiglia
Robinson 0
Città controluce 0
Apriti sabato O
Luna park O
Ribalta
internazionale O
(p) == prosa
SETTE GIORNI DI SPORT
di GAIO FRATINI
\J_udo. sport povero e discre¬
to. così lontano dagli spon¬
sor e dalle sirene pubblicita¬
rie. 1 quotidiani sportivi ita¬
liani dedicano al judo spazi
minimi quanto marginali e la
televisione assai di rado si
collega con palazzetti e pale¬
stre dove sono di scena in¬
contri a livello internaziona¬
le. Felice Mariani, campione
d'Europa per la categoria
kg. 60. voleva qualche mese
fa ritirarsi dalle gare in se¬
gno di protesta contro indif¬
ferenza e inerzia dei mezzi Ji -
eomunicazione « Non parlo
di diventare popolare come
un calciatore, ma ho vinto
una medaglia d'oro e merite¬
rei qualche attenzione da par¬
te dei giornalisti sportivi », ha
dichiarato Mariani a Drib¬
bling. ■> Il judo è uno sport
olimpico che non ha in Ita¬
lia specialisti capaci di met¬
tere in luce i segreti e il fa¬
scino dt questa lotta. Nel¬
l'atletica leggera, nella ginna¬
stica. nella scherma, nella lot¬
ta greco-romana, perfino nel
sollevamento pesi, i giornali-
] ttt Iranno create!, un i&Jgo «-•
| una letteratura sportiva ». se¬
guita a sfogarsi Mariani,
i « Nel judo, invece, ci si li-
| mila a dare i risultati e a fa¬
re anonimi litoletti ». Il cam¬
pione d'Europa ha perfetta-
i mente ragione. Nessuno che
| abbia mai sottolineato, tra una
Diluirmeli sprint e una Donie-
\ nini sportiva, che il judo na¬
sce come metafora della non-
| violenza. Delirioversano, in¬
fatti. viene sfruttata la forza
d'urto, attraverso un'illumi¬
nata resistenza passiva. E da
un'elastica, viva difesa si
118 Raóroco'rierefV
questa settimana?
ATTUALITÀ'
DIR SCOLASTICO
CULTURA
RAGAZZI
Agricoltura domani O
TG l'una O
Tennis: Coppa Oavis 0
TG 2 - Dossier 0
Incontri della
domenica 0
Papotin
e compagni 0
Giovani e lavoro O
Dimmi come mangi O
Vedo, sento, parlo ©
Spazio dispari 0
Turchia: Bisanzio O
L'italiano O
Léonard Bernstein O
Centomila perché 0
La Svizzera italiana ©
Tuttilibri O
L'ottavo giorno 0
La gioventù
precaria 0
Protestantesimo 0
Dai, racconta O
Babar 0
La banda dei 5 0
Filodiretto O
Obiettivo Sud 0
Pallacanestro:
Coppa Korac 0
-TG 2 - Gulliver 0
Léonard Bernstein O
Storia della
matematica ©
Primissima O
L'età d'oro O
Il trenino O
Agenzia Interim O i
Babar 0
Mercoledì sport O
TG 2 - Pro e contro 0
Prima pagina 0
_1
Corso di francese O
Gli anniversari
Albert Einstein 0
Corso per soccorritori ©
Danze rituali 0
Vidikon 0
Punto e a capo O
Orizzonti della
scienza e della
tecnica ©
Dai, racconta O
Il trenino O
Agenzia Interim O
La banda dei 5 0
E' semplice 0
Sportivamente 0
Pallacanestro O
Tribuna sindacale O
Primo piano 0
Giro d'Italia 0
Spagna: La porta
dell'IsIam O
Genitori, ma come? ©
Applicazioni delle
tecniche 0
Quindicinale
di cinema 0
La banda dei 5 0
Giochi giocando O
Nord chiama Sud O
Tarn tam O
Spazio dispari 0
Corso di francese O
Spagna O
L'uomo e la terra ©
1 giovani
e l'agricoltura 0
Dai, racconta O
Piccola antologia O
Agenzia Interim O
Babar 0
La banda dei 5 O
Fosse Ardeatine O
Di tasca nostra 0
Si dice donna 0
TG 2 - Dribbling 0
Sabato due 0
Scuola aperta 0
Check-up O
Le ragioni della
speranza O
Foto di gruppo 0
Babar O
creano le premesse per quel¬
la mossa fulminea che porta
alla vittoria. Nel judo sono
l'estro e la coordinazione dei
movimenti a sconfiggere ag¬
gressività e veemenza. 250
mila praticanti, in tutta Italia,
e tra questi oltre 10.000 sono
i judoisti impegnati nei tor¬
nei ufficiali. Cresce intanto il
numero delle ragazze che lo
praticano, poiché il judo si
rivela in tutto il mondo uno
sport che s'addice alla grazia
femminile, per quell'armonia
tisica e intellettiva che espri¬
me. Il judo, per concludere,
è un esercizio spirituale che
esorcizza gli aspetti di una
vita sempre più violenta e im¬
pietosa. •
RadiocomereTV 119
u
COMITATO OUMMCO
■ AIIOBAlt IfAllàiO
PARTITE DEL 1H-H7I
Ascoli
Perugia
Atalanta
Verona
1 Avellino
Bologna
i Fiorentina Catanzaro
i Inter
Milan
ì Juventus Napoli
’ IR Vicenza Torino
3 Roma
Lazio
) Bari
Foggia
] Genoa
Sampdoria
Lecce
Cagliari
l Palermo
Monza
ì Sambenedet. Udinese
FIGLIA
Concorro 29 4«l 1t-3-7t
» 2
Martedì sera sulla
Rete 2 alle ore 20,40
&
Per ohi ama
risparmiare e
fare da sé!
LIEVITO VANIGLIATO
PER DOLCI
LIEVITO PER TORTE
SALATE
TV DOMENICA
domenica
18 MARZO
11
Dalla Chiesa Parrocchiale
di San Giovanni Battista
in Carcere (Savona)
Santa Messa
Commento di Sergio Baldi
Ripresa televisiva di Carlo Baima
11,55 0
Incontri della domenica
Settimanale di attualità religiosa
12,15 ©
Agricoltura domani
a cura dì Giovanni Minoli
Regia di Aldo Bruno
Pubblicità
13-14 G
TG l'una
Quasi un rotocalco per la domenica
a cura di Alfredo Ferruzza
13,30
TG 1 notizie
Pubblicità
14-19,50 0
Domenica in...
di Corima-Jurgens-Torti
condotta da Corrado
Regia di Lino Procacci
con
Cronache
e avvenimenti sportivi
a cura di Paolo Valenti
In... apertura
14,10
Notizie sportive
14,15
In... sieme
14,25
Disco ring
Settimanale di musica e dischi
a cura di Gianni Boncompagni
Regia di Fernanda Turvani
15.05
In... sieme
15,20
Una piccola città
Fatti di cronaca
Telefilm - Regia di Alexander
Singer
Interpreti: John Savage. Glg
Voung. Biff Me Gulre. George
Hamilton, Verna Bloom, Laralne
Stephens, Lonny Chapman.
Bobby Van
Distribuzione- Columbia
16,15
Notizie sportive
Pubblicità
16 , 2 Ó~
In... sieme
Pubblicità
17
90° minuto
17,20
In... sieme
120 RadiocorriereTV
17,45
Domenica dolce domenica
di Cristiano Censi
4° trasmissione
Per la carriera
con Isabella Del Bianco
e Cristiano Censi
Scene di Cesarmi da Senigallia
Costumi di Antonella Cappuccio
Regìa di Davide Montemurri
Pubblicità
18,10
In... sieme
18,15
Notizie sportive
e
Campionato italiano
di calcio
Sintesi di un tempo di una partita
di Serie B
Pubblicità
18,45
In... sieme
Pubblicità
Che tempo fa 0
20
Telegiornale
Pubblicità
20,40 0
Racconti fantastici
liberamente ispirati a Edgar
Allan Poe
Secondo episodio
Ligeia forever
Personaggi ed interpreti:
(In ordine di apparizione)
li dott. Brooks jr. Giuseppe Fertile,
Roderlck Usher Philippe Leroy,
Robert Usher Umberto Orsini,
Ligeia Dagmar Lassander,
Seymour Giovanni Materassi,
Miss Crown Vittoria Zinni, Morella
Silvia Dionisio, li custode
Emilio Marchesini. La cuoca Siria
Betti, La cameriera Valeria Penili.
Il maggiordomo Vittorio Ripamonti,
Brooks senior Lucio Rosato
Scene di Elena Poccetto Ricci
Costumi di Tony Randaccio
Musiche del * Pooh *
Fotografia di Blasco Giurato
Montaggio di Marcello Malvestito
Direttore di produzione
Mario D’Alessio
Regia di Daniele D’Anza
(Una produzione C.E.P. realizzata
da Arturo La Pegna)
Pubblicità
21.40 0
La domenica sportiva
Cronache filmate e commenti sul
principali avvenimenti della giornata
a cura d*lla Redazione Sport
del TG 1
22.40 0
Prossimamente
Programmi per sette sere
a cura di Pia Jacolucci
Pubblicità
Telegiornale
Che tempo fa
12.15
a
M *>
15.20
Agricoltura
domani
A conclusione ""della Fiera di
Verona, anche quest'anno Agri¬
coltura domani dedica l’intera
puntata odierna a questa impor¬
tante manifestazione, L’81 J Fiera
Agricola, che si è aperta il 10
marzo, è stata preceduta 18 e il
9 dal Colloquio Internazionale
della Cooperazione in Agricol¬
tura. cui è intervenuto il com¬
missario della commissione agri¬
cola della Comunità Economica
Europea Gundelach Nell’anno
dell’Europa acquista dunque si¬
gnificativo rilievo questa edizio¬
ne della Fiera Agricola, Le mag¬
giori industrie italiane del setto¬
re hanno massicciamente parte¬
cipato a conferma dell’impegnati¬
vo ruolo mercantile della Fiera
. 0
Una piccola
città
La cronaca di Gibbsville regi
stra due .avvenimenti, di cui si
occupano i giornalisti Jim Malloy
e Ray Whitehead: Il duplice omi¬
cidio compiuto da un anziano oro¬
logiaio e l'elezione del dr Buzz
Drummond come rappresentante
di Gibbsville per il Congresso
degli Stati Uniti. Jim aiuta l'o¬
rologiaio a costituirsi Ray dal
canto suo. convince Drummond
a tornare agli affetti familiari se
vuol dedicarsi alla politica.
20.40
17.45
0
t? . Q&UvyC
Domenica
dolce domenica
Cristiano ha invitato in casa il
suo capufficio II motivo: il suo
diretto superiore va in pensione
e Cristiano, con un altro collega,
e in graduatoria per salire alla
qualifica di capufficio Per non
far sembrare la sua una cena di
convenienza (come è) Cristiano
ha invitato anche il collega-av¬
versario. Cristiano vorrebbe an¬
che che Isabella fosse un po piu
sexy e anche un po’ canna col
pensionando capufficio. Grande
lite Squilla il telefono chi ha
voto la corsa al posto 7 Finirà
0
Racconti
fantastici
Ispirato al racconto Ligeia di
Edgar Allan Poe l’episòdtò si
svolge ancora nella villa Usher
Qui il proprietario rievoca la sto¬
ria della prima moglie di Robert
Usher, Ligeia. una diva del cine¬
ma muto Superata dall’avvento
del sonoro, incapace di risalire
la china, la donna si era avvele¬
nata Dopo cinque anni Robert si
era risposato con Morella, una
ragazza giovane diversa in tutto
dalla prima moglie Uno strano tn-
spiegabile incidente la costringe
a letto dopo una gita in barca
Invece di migliorare le sue condi¬
zioni lentamente peggiorano
Qualcuno somministra veleno in¬
vece che medicine E Usher. non
trattiene la moglie, perché la don
na. sta lentamente trasformando¬
li* * nella 'pTimarhioglie. i
XKaVi.tkj VfrZJiA**!Is
10 — Santa Messa 0
11-11,45 II balcun tort 0
13,30
Telegiornale 1° edizione 0
13,35
Telerama 0 Settimanale
14 —
Tele-revista 0
14,15
Un'ora per voi 0 Settimanale
15,15
Campionati mondiali di patti¬
naggio artistico 0
16,10
Uno su sette O Telefilm
17 —
Trovarsi in casa 0
19 —
Telegiornale - 2° edizione 0
19,10
La parola del Signore 0
19,20
Piaceri della musica 0
19,50
Il vecchio West 0
20,10
Il Regionale O Rassegna
20,30
Telegiornale - 3° edizione 0
20,45
Capitan Onedm 0 H a )
Un vascello per James
Regia di P G. Scott
21,35
La domenica sportiva 0
22,35-22,45 Telegiornale - 4° ediz 0
17 — Voli con gli sci 0
Planica. Campionati mondiali
1 8.30 Tennis da tavolo _
19.30 L'angolino dei ragazzi 0
_ I pupazzi di Maria Perego
20 — Canale 27 0 I programmi
della settimana (Replica)
— Zig Zag
20,15 Punto d’incontro 0
Settimanale del Telegiornale
20,35 E' meraviglioso essere gio¬
vani 0
Film - Regia di Cyril Frankei
con John Mills, Cedi Parker,
Jeremy Spencer
Il professor Dingle che inse¬
gna stona m un collegio in¬
glese. è un appassionato cul¬
tore di musica Gli allievi so¬
no molto affezionati al pro¬
fessore
— Zig Zag _
22,10 Musicalmente 0
All you need is love (5 ,J )
I programm a colon portano il simbolo @ Le edizioni del TG sono Parziale 0
domenica
0 \l\f-* .
Alexander
Newsky
Il nome di Alexander Newsky
ci richiama subito alla mente la
storica figura del duca di Nov-
gorod divenuto in seguito gran¬
duca di Vladimir e di tutta la
Russia A questo personaggio
che fu chiamato « Newsky - per
la vittoria riportata sulla Neva,
contro gli svedesi nel 1240. do¬
veva ispirarsi nel nostro secolo
il regista Eisenstem per un famoso
film che fu proiettato la prima
volto a Mosca nel dicembre del
1939 La colonna sonora si gio¬
vava della musica di Sergej
Prokofiev (1891-1953) Si tratto
di una fortunata collaborazione
m cui due uomini di prepotente
e geniale talento riuscirono a far
correre In uno stesso solco la
propria originale ispirazione Do¬
po pochi mesi dalla * prima » del
film, veniva eseguita a Mosca
l'omonima * Cantata • per mez¬
zosoprano. coro misto e orche¬
stra. destinata a entrare nel re
pedono concedistico mondiale
un affresco musicale in cui Pro¬
kofiev esalta il coraggio del po¬
polo russo contro i Teutoni,
Ai giorni nostri la partitura e
nota anche nella versione coreo¬
grafica che Vittorio Biagi realiz¬
zò alcuni anni fa con la sua com¬
pagnia del “ Ballet de Lyon - In
tale versione, ricostruita, in Italia
dallo stesso Biagi per gli spet¬
tacoli che hanno avuto luogo
l'anno scorso e quest'anno nei
circuiti dell'ATER, l'eroica vicen
da di Newsky assume una proie¬
zione simbolica, diventa una sto¬
ria di sentimenti e di idee, di là
da ogni realistica narrazione Ol¬
tre all'apporto artistico di Biagi.
il contributo dell'Orchestra Nazio
naie dell'URSS diretta da Svetia-
nov. dell'Insieme Corale della Re¬
pubblica Russa e del mezzoso
prano Larissa Audeeva. garanti¬
scono la validità dello spettacolo
.40
Storia
di un italiano
Attraverso spezzoni di Tilm in¬
terpretati da Alberto Sordi nel
corso della sua carriera I! prcr^
grammo propone una specie di
stona dell'Italia (e dei suoi per¬
sonaggi minori ma non meno si¬
gnificativi) dall'inizio del secolo
ai nostri giorni. E' un tentativo
ironico e originale di - rilegge¬
re • in una chiave insolita alcuni
grossi avvenimenti della nostra
storia La prima puntata si apre
con l'ottimismo dei primi avia-
ir ancia
tori (quei temerari sulle macchi¬
ne volanti, come dice il titolo del
film di Sordi da cui sono tratti
gli spezzoni iniziali) che in una
atmosfera di spensieratezza si
proiettano verso il futuro, cimen¬
tandosi in imprese difficili e ar¬
dimentose come la trasvolata del¬
la Manica, rievocata nel program¬
ma Ma verrà l'attentato di Sara¬
jevo a fugare l'ottimismo comin¬
cia la « grande guerra * che il
nostro eroe combatte con rabbia
e disperazione, senza eroismi ne
retorica Poi, dopo la pace, ri¬
torna la giòia di vivere ecco Ga¬
stone che illude tutti e fa cre¬
dere che la vita sia facile e II
successo dietro I angolo (Serv
Zio a pagina 24)
montecorlo
11 —
Quattro stagioni
18,45
Disegni animati
11,30
La verità è nel fondo della
19 —
Paroliamo - Telequiz
marmitta
19,20
Vita da strega: 4 streghe e
12 —
Cori
un Incantesimo con D York
12,40
Cinemalices
19,50
Notiziario
12,57
Top club domenicale
20 —
Telefilm
Nell'int (13.15): Telegiornale
20,55
Bollettino meteorologico
13,40
Questa pazza pazza neve
21 —
La vita che sognava
14,30
Heidi - Sceneggiato
Film - Regia di William Da¬
terie con William Holden,
Johnny Stewart
15,20
Saperne di più
16,20
Piccolo teatro
Dopo la morte del suo mi-
16,55
Signor cinema
gliore allievo. Boots Malore,
allenatore di lantmi. si trova
in cattive condizioni econo-
17,35
Cioccolato della domenica
18,05
Il mondo meraviglioso di
Walt Disney
miche. Un giorno egli incon¬
tra per caso Kid. un ragazzo.
18,55
Stadio
che la passione dei cavalli e
delle corse ha indotto a fug-
20 —
Telegiornale
gire dal collegio.
20,35
Shakespeare (2°)
22,30
Oroscopo di domani
21,50
Pattinaggio artistico
22,35
Notiziario - 2° edizione
23 —
Telegiornale
22,45
Montecarlo sera
18 MARZO
12,30 0
Papotin e compagni
Un programma di André Tahon
Realizzazione di Alexandra Tartra
12° ed ultimo episodio
Prod.: SN Intervideo-K.S.-TV
Pubblicità
13
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30 0
Renzo Arbore presenta:
L’altra domenica
Spettacoli nazionali ed esteri,
musica, giochi, ricchi premi
e cotiilons
Regia di Salvatore Baldazzi
Pubblicità
15-17 0
TG 2 - Diretta sport
Telecronache di avvenimenti
sportivi in Italia e all'estero
a cura di Beppe Berti
Palermo: Tennis
Coppa Davis
Italia-Danimarca
Pubblicità
22.00
T Cr
TG 2 - Dossier
E' ancora valida e proponibile
la strategia del compromesso sto¬
rico? Che rapporto mantenere con
i socialisti e la DC? Che cosa
pensano i comunisti delle guerre
tra Paesi comunisti? Quali possi¬
bilità di libera discussione con
sente il - centralismo democra¬
tico? - In vista del 15 Congres¬
so nazionale del PCI, Mario Pa¬
store ha compiuto un viaggio
nella - base • comunista racco¬
gliendo impressioni e giudizi di
semplici iscritti e dirigenti di
base. La 'troupe di Dossier ho
seguito i lavori di alcuni con¬
gressi provinciali che hanno mo¬
strato in maniera sorprendente
due modi diversi, nel PCI, di in¬
tendere la libera discussione e
la ricerca dell'unita Infine in
quale misura è cambiato il PCI e
secondo quale linea è avvenute!
la sua evoluzione? Risponde lo
storico comunista Paolo Spriano
parlando del volume che sta per
essere pubblicato e che racco
ghe i discorsi di Togliatti ne
congressi del partito dalla clan
destmità agli anni '60
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
20 — Tagesschau
20,15-20.40 Oliver Twist. Enqlische
Fernseherzàhlung nach Charles
Dickens - 8. Folge Regie. Eric
Taylor. Verleih: Intercinevision
17
Le avventure di
Gatto Silvestro
Cartoni animati
Prod : Warner Bros.
17,35
Prossimamente
Programmi per sette sere
a cura d| Pia Jacoluccl
17,50 O
Pomeridiana
Spettacoli di prosa, lirica e balletto
presentati da Giorgio Albertazzl
Alexander Newsky
Musica di Sergej Prokofiev
con Vittorio Biagi e II Balletto
di Lione
Orchestra Nazionale dell'URSS
diretta da Euguenl Svetlanov
Insieme Corale della Repubblica
Russa diretto da Alexander Yurlov
Mezzosoprano Larissa Audeeva
Realizzazione dì Dirk Sanders
Pubblicità
18,45 0
TG 2 - Gol flash
Pubblicità
19 0
Campionato italiano
di calcio
Cronaca registrata di un tempo
di una partita di Serie A
Pubblicità
Previsioni del tempo 0
19,50
TG 2 - Studio aperto
20 0
TG 2 -
Domenica sprint
Fatti e personaggi
della giornata sportiva
a cura di Nino De Luca, Lino
Ceccarelli, Remo Pascucci,
Giovanni Garassino
Pubblicità
20,40 0
Alberto Sordi
in
Storia di un italiano
Un programma ideato e realizzato
da Alberto Sordi
Collaborazione di Giancarlo
Governi
Montaggio di Tatiana Morlgi
Musiche di Ptero Piccioni
Primo episodio
Pubblicità
22 0
TG 2 - Dossier
Il documento della settimana
a cura dj Ennio Mastrostefano
Pubblicità
22,55
TG 2 - Stanotte
Quando si dice jazz
a cura di William Azzella
Presenta Lino Patruno
Dalla • Tavemetta Samperi •
di Bologna
Jam session di Joe Henderson
e Dewey Redman
I programmi a colori portano II simbolo 0 Le edizioni dei TG sono Parziale Q
RadiocorrlereTV 121
lunedi
19 MARZO
12.30 e
Argomenti
Eredità dell'uomo
Nona puntata
Turchia: Bisanzio
Seconda parte
Prod.: Telepool
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
13 0
Tuttilibri
Settimanale di informazione libraria
a cura di Davide Lajolo
con la collaborazione di Giuseppe
Bonura e Giulio Nasclmbeni
Regia di Piero Viola
13.25 0
Che tempo fa
Pubblicità
13.30
Telegiornale
14 0
Speciale Parlamento
a cura di Ga9tone Favero
(Replica)
14.25-14,55 0
Una lingua per tutti:
l’italiano
a cura di Donato Goffredo
Consulenza di Raffaele Simone
Realizzazione di Giuliano Tornei
Quarta puntata
Il linguaggio delle Istituzioni
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
Trasmissioni in lingua ladina
per la provincia del Trentino-
Alto Adige
Trascmiaciun
sperimentala pur
i Ladina dles Dolomites
16,45
Informaziùn
16,50-17
* Scoles ladines d'èrt »
17 0
Dèi, racconta
Romolo Valli
Nella stanza del bambini
dì Hans Cristian Andersen
17,10
Giovani e lavoro
a cura di Piergiorgio de Florentlls
In studio Giorgio Vecchiaie
con Letizia Compatangelo
e Claudio Florensoli
Regia di Dino Partesano
17,50
Dimmi come mangi
Supplemento di - Agricoltura
domani » a cura di Giovanni Mlnoll
Testi di Anna Bartolini
Conduce Caria Urban
Realizzazione di Gianni Vaiano
18,20 0
Argomenti
Léonard Bemstein
Prodotto e diretto da Peter Roseo
f° parte
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18,50 O
L’ottavo giorno
Letteratura e Cristianesimo
Autori per un nuovo teatro
Mario Luzi: poesia tra dubbio
e fede
Pubblicità _
19,20 0
Gli invincibili
Triplo gioco
con Robert Vaughn, Nyree Dawn
Porter, Tony Anholt
Regìa di John Hough
Prod.: Group Three
19,45 0
Almanacco del giorno dopo
a cura di Giorgio Ponti
con la collaborazione di Flora
Favilla e Diana De Feo
Che tempo fa
Pubblicità _
20
Telegiornale
Pubblicità _
20,40 0
Vincente Minnelli: Il cinema
vuoi dire Hollywood
a cura di Giuseppe Cereda
(I)
Il padre della spo sa
(- Father of thè Bride »,
Film - Regia di Vincente Minnelli
Interpreti: SpencerTracy. Joan
Bennett, Elizabeth Taylor, Don
Taylor, Billie Burke, Leo Carroll,
Russ Tamblyn
Produzione: M.G.M. _
L’ANICAGIS presenta
Prima visione ®
Pubblicità _
22,25 0
In diretta dallo Studio 7 di Roma
Acquario
Un programma di Plerlta Adami,
Maurizio Costanzo, Paolo Gazzara
in studio Maurizio Costanzo
P ubblicità _
Telegiornale
17.10
Giovani e lavoro
Tra le varie professioni prese
in esame vi è quella di certifìca-
tore di bilancio, cui la rubrica de¬
dica un dettagliato servizio filma¬
to e due interviste di Giorgio
Vecchiato a Livio Koban, presi¬
dente del Consiglio Nazionale
Ragionieri liberi professionisti, e
a Renzo Latini, amministratore di
una società intemazionale di Re¬
visione. Un servizio sarà dedicato
ai concorsi pubblici. Altro argo¬
mento. che cosa fare per favorire
il passaggio dei giovani al lavoro?
18.20
0
\
Argomenti
Léonard Bemstein
Le tre puntate, che iniziano
oggi, sono dedicate al grande
pianista, compositore e direttore
d’orchestra statunitense, Léonard
Bemstein. Bemstein esordi come
direttore d'orchestra nel 1942 so¬
stituendo B. Walter nell'Orchestra
Filarmonica di New York. Dap¬
prima assistente di Koussevitsky
al Berkshire Music Centre, fu poi
insegnante di direzione d'orche¬
stra alla Brandeis University.
20.40
0
li
Il padre
della sposa
\ s
Commedia (1950). La trama.
Stanley Banks è felice che sua
figlia Carla sposi Poldo rampollo
duna ricca famiglia, solo gli ri¬
pugna, con le sue modeste fi¬
nanze, mettere in piedi una ceri¬
monia fastosa, Gli ripugna pure
l'idea del matrimonio in chiesa,
visto che lui e sua moglie, ai
loro tempi, non ne sentirono la
necessità. Ma contro di lui si
forma subito il fronte madre-figlia-
suoceri e ne derivano scontri,
pianti e rampogne. Inutile tentare
di resistere: ci sarà la festa, ci
sarà la chiesa, ci saranno le
spese pazze. Pazzo rischia di di¬
ventare anche papà Banks, ma
basterà la voce della figlia al te¬
lefono (sta per partire in luna di
miele), per restituirgli la beatitu¬
dine.
Che se ne dice. Father of thè
Bride, romanzo di Edward Stree-
ter, è la partenza del film che
stasera inaugura il ciclo intitolato
al regista americano di (ascen¬
denze italiane) Vincente Minnelli
e curato da Beppe Cereda. Una
allegra ed elegante commedia,
magari non proprio «sofisticata »
ma brillante abbastanza per met¬
tere in mostra le qualità del re¬
gista e di un sontuoso gruppo
di attori: Spencer Tracy, Joan
Bennett, Elizabeth Taylor, Billie
Burke, Leo G. Carroll e Don
Taylor. Con gente cosi, mancare
il bersaglio era impossibile: Il
padre della sposa fu un succes¬
so, « un ritratto di famiglia pieno
di grazia e di delicato umori¬
smo *, con un Tracy « smisu¬
rato » nel dipingere un personag¬
gio che « è la sintesi perfetta
delle innumerevoli figure di pa¬
dre devoto ma vessato, ridotto al
ruolo di ufficiale pagatore e al¬
ternativamente geloso, pieno di
sospetti, protettivo, esasperato e
furibondo • (giudizi di Romano
Tozzi). (Servizio a pagina 38).
17.50
KfiXf
>i\£> 'Ol^àc.ojl
d(Hu.(Viu
Dimmi
come mangi
La puntata odierna è incentra¬
ta sui valori nutritivi, sulla ric¬
chezza di vitamine, sali, zuccheri,
acidi organici, eccetera, degli or¬
taggi e della frutta; sulla neces¬
sità di consumo di questi prezio¬
si prodotti della natura, in modo
particolare da chi svolge lavoro
sedentario. Interverranno alla tra¬
smissione il prof. Eugenio Del To¬
ma, primario dietetico dell'Ente
Ospedaliero « Monte Verde • di
Roma, e il dr. Paolo Antenore del¬
l'Istituto Ricerche di Mercato per
l'Agricoltura. Avremo anche un
attore dietologo, Giuseppe Maf-
froti, che offrirà ai telespettatori
alcune gustose ricette.
15— Panorama TV Q _
15. 35 Pattinaggio art i stico 8 _
77,05 Pumori '78 0
_ Spedizione alpinistica ticinese
17.50 Telegiornale - 1° edizione O
17,55 L'uovo d’oro O (12°) — Ciao
_ Arturo Q _
18,20 Retour en France 0
_ 25° puntata (Replica) _
18.50 Telegiornale - 2° edizione O
_ TV-Spot O _
19,05 Lo zio Raoul e l’alce O
_ Telefilm - TV-Spot O _
19.35 Obiettivo sport @
TV-Spot Q _
20,05 II Regionale 0 TV-Spot O
20,30 Telegiornale - 3° edizione 0
20,45 Civiltà 0 di Kenneth Clark
21.35 Omaggio a Venezia O
22,25 Kali 0 Gli aspetti aoclo-eco-
_ nomici della lebbra _
23,10-23,20 Telegiornale - 4° ediz @
capodistria
19,50 Punto d'incontro _
20 — L'angolino dei ragazzi 0
— Zig Zag _
20.15 Telegiornale Q _
20,35 Chi scaverà la tomba 0
Telefilm della serie - Mannix »
Un milionario che si compor¬
ta alquanto stranamente chie¬
de a Mannix di ritrovargli la
moglie Susan, sebbene sìa
stata data per morta. Man¬
nix, esaminando tutte le In¬
formazioni raccolte si mette
al lavoro, però non tarda ad
accorgersi che è sorvegliato
_ e pedinato. _
21,25 II gatto 0
Serie TV - Prima puntata
— Zig Zag _
22.15 Passo di danza 0
Ribalta di balletto classico e
moderno
Terza sinfonia di G. Mah-
ler (3) — Sinfonia per un
solitario
Oggi al Parlamento 0
Che tempo fa
122 P lOCorrierfiTV
I programmi a colori portano II simbolo &. Le edizioni dei TG aono Parziale 0
Spazio dispari Buonasera con...
li rapporto tra paziente e me¬
dico si e configurato tradizional
mente nella nostra società come
un rapporto di dipendenza del
paziente e di autorità, magari
paterna, del medico Accade cosi
che, spesso il medico tenda a
gestire autonomamente la malat¬
tia senza coinvolgere il malato
E' possibile giungere a stabilire un
rapporto di collaborazione nel
quale il medico, oltre a curare
il malato, lo aiuti a prendere co¬
scienza della malattia?
Set onda settimana a /et Q“<.'
il programma di quiz quotidiano
in onda nel Buonasera con . che
mette in palio, anziché soldi, ore
di volo e soggiorni L'itinerario
di questa settimana passa per le
Canarie, Guadalupa, arriva a Rio
de Janeiro Non solo i concor
renti in cabina possono vincere
ma anche i telespettatori Per loro
è previsto uno spazio al termi¬
ne delle due semifinali, al marte¬
dì e al giovedì, e al termine del¬
la finale del venerdì
Mazzabubù
Ritorna sui teleschermi Gabriel¬
la Ferri con la replica del suo
show in quattro trasmissioni Ac¬
canto alla popolare cantante ro¬
mana vedremo Oreste Lionello.
Gianfranco D'Angelo Enrico
Montesano e Pippo Franco, vale
a dire la nota compagnia del Ba-
gaglino, il cabaret romano per ec¬
cellenza, Ogm puntata dello spet¬
tacolo punta il suo obiettivo su
un particolare momento storico
dell'Italia, partendo dal 1950 La
prima puntata parte con Levento-
clou. l’Anno Santo, che viene » ri¬
visitato » m un dialogo fra la Fer¬
ri e Franco Ma gli anni Cin¬
quanta sono anche caratterizzati
dai grandi matrimoni, tipo Tyro-
ne Power e Linda Christian, o
da coppie-mito come Tiberio Mi¬
tri e Fulvia Franco. Sono tipici
di quest'epoca anche i concorsi
di Miss Italia, i Festival di San¬
remo, e la vita, « la dolce vita ».
romana di via Veneto. Su que¬
sti fatti si incentrano i vari mo¬
menti dello spettacolo
La gioventù
precaria
L'ultima puntata- «Utopie e
istituzioni ». cerca un po' di ti¬
rare le somme sulla questione
giovanile ponendo il problema
fondamentale del rapporto tra gio¬
vani e istituzioni Dopo il Ses¬
santotto. facendo i conti con la
realtà, la contestazione giovanile
si e trovata di fronte al bivio:
collaborare con le istituzioni per
una loro trasformazione o assu¬
mere un atteggiamento di rifiuto
Da una parte si sono posti co¬
loro che hanno scelto di mili¬
tare all'interno delle organizza¬
zioni giovanili dei partiti politici.
Dall'altra si sono posti coloro
(rancia
mantecarlo
Qualco sa di nuovo _
Il sesto senso _
Pagina speciale
Rotocalco regionale
Una donna sola - Sceneggiato
Aujourd’hui madame
Fra diavolo - Film con Stan
Laurei, Oliver Hardy
Recré A 2
E' la vita
Gioco dei numeri e lettere
Attualità regionali
Top club, a cura di Guy Lux
Telegiornale
Varietà
Domande d'attualità
In disparte
Telegiornale
Disegni animati _
Paroliamo • Telequiz _
Un peu d'amour, d'amitié et
beaucoup de musique
Vita da strega: Come fallire
negli affari con E Montgomery
Un peu d’amour... (2")
Notiziario
Telefilm
Bollettino meteorologico
Senza di loro l'inferno è
vuoto - Film - Regia di John
Ainsworth con Martine Carol.
James Robertson
Il giovane James Sheppard si
accorda con il maggiore Mor-
ton e il rozzo Karl Schultz
per compiere un furto ai dan¬
ni della società Saint-Juste.
Oroscopo di domani
Notiziario - 2° edizione
Montecarlo sera
19 MARZO
12,30 0
Sette contro sette
Vedo, sento, parlo
Conduce in studio Claudio Gorller
Regia di Bianca Pagliero
Pubblicità
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30-14 _ 0
Centomila perché
Un programma
di domande e risposte
condotto da Carla Macedoni
Realizzato da Sergio Ricci
(Dipartimento scolastico-educativo)
TV 2 RAGAZZI
17 0
Le avventure di Babar
Babar è scomparso
Prod.: Télé-Hachette
17,05 0
La banda dei cinque
Telefilm
I cinque in zona militare
Regia di Peter Duffel
Prod.: South Star TV International
che hanno scelto il » movimento -
come forza alternativa Tralascian¬
do gli aspetti che si collocano al
di là del confronto civile per ac¬
cedere ad una strategia violenta,
la puntata tratta il tema della
dialettica tra movimento e istitu¬
zioni, cercando di approfondire
sia le motivazioni che, nella linea
dell'utopia sessantottesca, indu¬
cono una parte dei giovani a sce¬
gliere delle forme di impegno
non istituzionali, sia le motiva¬
zioni di coloro che hanno scelto
la lunga marcia attraverso le isti
tuzìom.
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sendung in deutscher
Sprache
17 — Der orientierte Haushalt. Do-
kumentarfilmreihe mit Corny Collins
und Eckhart Dux Regie: Alexander
Arnz 10 Folge - Techmk mi Haus¬
halt - Verleih Telepool
17,25 Viel Spass bei Opas Kino.
Kurzhlmreihe Heute. - Pechtag •>.
Verléih: Berliner Werbefunk
17,30-18 System Mensch. Einfuhrung
in die Psychologie von Wolfgang
Schonpflug Gerhard Koch IO Fol¬
ge « Denken und Phantasie », Ver-
ieih WDR
20 — Tagesschau
20,20 Schwaiz auf weiss - Ein
Pressespiegel
20,30 Am runden Tisch. Fine Sen
dung von Robert Póder
21,20-22,30 Tautschland làsst grùs-
sen (Sperimentale 0) 1000 Jahre
deutsche Bauernrepubliken in Ita-
lien Etn Film von Norbert Hòlzl
Produktlon. ORF-Landesstudio Tlrol
m Zusammenarbeìt mit der RAI-
Sender Bozen
17,30 O
Spazio dispari
Rubrica bisettimanale
a cura dì Roberto Sbaffl, Anna
Maria Xerry De Caro
Consulenza di Marcello Perez
e di Giorgio Nebbia e Djalma Vitali
Rapporto medico paziente
18 0
La TV educativa degli altri
a cura di Gabriella Carosio
La Svizzera dj lingua italiana
e la sua storia
Realizzazione di Raffaello Ceschi
e Mauro Regazzonl
Ottava ed ultima puntata
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18,30 0
Dal Parlamento
TG 2 - Sportsera
Pubblicità
T8^Ò
Spaziolibero: I programmi
dell’accesso
Coldiretti - Confederazione
nazionale coltivatori diretti: « I
coltivatori nella Comunità Europea:
fiducia e richieste »
Mazzabubù
Sender Bozen
Spaziolibero:
I programmi
dell’accesso
A I.A.R.T. - Associazione Italiana
ascoltatori radio telespettatori
• Attese e diritti dei telespettatori
La gioventù precaria
22,55
Protestantesimo
a cura della Federazione delle
Chiese Evangeliche in Italia
Pu bblicità _
TG 2 - Stanotte
Buonasera con... Jet Quiz
Un programma di Antonio Bacchlerl
e Aldo Novelli
Impianto scenico di Luciano
Del Greco
Presenta Attillo Clciotto
Regia di Antonio Bacchìeri
Pubblicità
Previsioni del tempo 0
TG 2 - Studio aperto
Pubblicità
Spettacdlo musicale a cura
di Castellacci, Falqul, Pingltore
con Gabriella Ferri
Orchestra diretta da Franco Pisano
Coreografie di Gino Landi
Scene di Zitkowsky
Costumi di Corrado Colabucci
Regia di Antonello Falqul
Prima trasmissione
Pubblicità
Un programma di Vittorio De Luca
e Gianni Staterà
Realizzazione di Marco Visalberghi
Quarta ed ultima puntata
Utopie e istituzioni
I programmi a colori portano il simbolo
Le edizioni dei TG sono Parziale
RadiocorriereTV
123
martedì
20 MARZO
17.35
0
i ’
19.20
0
F
Agenzia Interim
GliJimncibili
12.30 0
Argomenti
Léonard Bemsteln
Prodotto e diretto da Peter Rosen
1° parte
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità _
13 0
Primissima
Attualità culturali del TG 1 _
13,25 0
Che tempo fa
Pubblicità
13,30-14,10
Telegiornale
Oggi al Parlamento 0
17 0
Dài, racconta
Romolo Valli
La saggia contadinella
dei fratelli Grimm _
17,10 0
Il trenino
di Mara Bruno
Favole, filastrocche e giochi
di Midi Marmoccl
con Regina Bianchi, Andrea Lala,
Meta Cecchi, Marco A. Graffeo
e Nadia Martini
Regia di Michele Scaglione
17.35 0
Agenzia Interim
Domatori
con Daniel Ceccaldi, Généviève
Grad, Pierre Vernier
Regìa di Pierre Neurlsse
Prod.: ORTF e Dovìdia
tìt o
Argomenti
Léonard Bernstein
Prodotto e diretto da Peter Rosen
2° parte
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18.30 0
Filo diretto
Dalla parte del cittadino
e del consumatore
a cura di Roberto Bencivenga,
Luisa Rlvelll, Leonardo Valente
19,05
Spaziolibero: I programmi
dell’accesso
Comunione e Liberazione: «Vivere
le dimensioni del mondo •
Pubblicità
19,20 0
Gli invincibili
Wam
f° parte
con Robert Vaughn, Nyree Dawn
Porter, Tony Anholt
Regia di Jeremy Summers
Prod.: Group Three
19,45 0
Almanacco del giorno dopo
Che tempo fa
Pubblicità
20
Telegiornale
Pubblicità
20.40 0
I sopravvissuti
Prima puntata
Regia di Pennant Roberts, Gerard
Blake, Terence Williams
Interpreti: Carolyn Seymour, lan
Me Culloch, Lucy Fleming, Talfryn
Thomas, Terence Scully, Richard
Heffer, Hana-Maria Pravda
Distribuzione: B BC.
Pubblicità
21.40 0
L’età d’oro
Un programma di Marisa Malfatti
e Riccardo Tortora
sul problemi della mezza età
Ha collaborato Gii Wines
Terza puntata
Nel rifugio dei consumi
22À0
La leggenda
aness e James
Uh Dannilo In erba
Regia di Chris Nyby
Interpreti: Chris Jones, Alien Case,
Michael Anderson jr., John
Milford, Tim Me Intire, Scott Hale,
Tom Fadden, Roy Sickner
Distribuzione: 20th Century Fox
23^05
Spaziolibero:
I programmi
dell’accesso
A.M.C.I. - Associazione medici
cattolici italiani: « Di progresso
si può morire »
Pubblicità
Telegiornale
Oggi al Parlamento 0
Che tempo fa
20.40
m
I sopravvissuti
Il nuovo ciclo di telefilm si apre
in un'epoca futura ma molto pros¬
sima ai nostri giorni, li mondo e
sconvolto da una terribile epide¬
mia: un morbo sconosciuto uccide
m breve tempo milioni di perso¬
ne L'economia rimane paralizza¬
ta e sembra che sia arrivato il
momento del crollo della civiltà
moderna. Abby Grant, una signo¬
ra benestante, supera l'attacco
del male misterioso ma quando
riprende conoscenza si rende
conto che suo marito è morto.
Allora parte da sola in macchina
verso il collegio dove studia suo
figlio Peter ma questi è scompar¬
so dalla scuola. Nel frattempo
Jenny Richards, una ragazza che
viveva assieme ad un'amica, vede
morire la sua compagna a causa
del male misterioso e decide di
abbandonare Londra per sfuggire
al contagio. Strada facendo incon¬
tra Greg Preston, un giovane in¬
gegnere che, ritrovatosi 90 I 0 do¬
po la morte della moglie, si era
messo In viaggio nella speranza
di trovare altri sopravvissuti. (Ser¬
vizio a pag. 54).
Continuano le divertenti avven¬
ture di Vie e Max, agenti inve¬
stigatori tuttofare. Nelle quattro
puntate di questa settimana li ve¬
dremo trasformati in domatori,
alle prese con tigri e leoni. Poi
diverranno chiromanti, per arri¬
vare a scoprire un ladro di gioiel¬
li Saranno gastronomi costretti
a consumare pasti da elefanti
per aiutare due loro clienti che
devono scrivere un libro di cu¬
cina Infine diverranno guardie
del corpo di un miliardario biz¬
zarro di nome Cirillos
L’età d’oro
_ _
Cosa rappresentano i consumi
per le persone di mezza età,
come li hanno accolti, che valore
danno al maggior benessere rag¬
giunto, rispetto al dopoguerra,
quando erano ancora ragazzi 7
Gli Intervistati sono stati scel¬
ti nel ceto impiegatizio, nella
classe operaia e nel mondo agri¬
colo, dando per scontato che i
ceti più alti, avendo sempre go¬
duto di un largo benessere, non
si differenziano molto dalle altre
fasce di età, tanto da rappre¬
sentare un emblema utile ad una
analisi. « I consumi per noi han¬
no rappresentato uno status so¬
ciale raggiunto, oltre che un ef¬
fettivo benessere maggiore », af¬
ferma un operaio. E inoltre: « Noi
non siamo certo dei consumatori,
abbiamo soltanto ottenuto un po'
di benessere a prezzo di duri
sacrifici . ». Il ceto impiegatizio.
9-10 e 10,15-11,15 Telescuola
Momenti del II dopoguerra
uy
Telegiornale - 1° edizione @
17,55
Per i più piccoli @
La regina del mare (13°)
18 —
Per i ragazzi ®
Attraverso l'obiettivo
18,25
Fiesta a Yumah City @
Racconto
18,50
Telegiornale - 2° edizione 0
TV-Spot 0
19,05
Retour en France 0
26° puntata — TV-Spot 0
19,35
Elezioni cantonali ticinesi 0
Conferenza stampa del PdL
20,15
Il Regionale O TV-Spot 0
20,30
Telegiornale - 3° edizione O
TV-Spot O
20,50
Teatro scandinavo O
Casa di bambola di H. Ibsen
Regia di Patrick Garland
22,25
Terza pagina 0
23,10-23,20 Telegiornale - 4° ediz 0
"Waiii - Prima parie
Le avventure di Harry, Caroline
e Paul, i tre intrepidi investigatori
privati, si concludono con questo
episodio, che viene trasmesso di¬
viso in due parti Harry ha l'incari¬
co di seguire la figlia di un noto
industriale, Monica, perché suo
padre è molto preoccupato per le
cattive amicizie che la ragazza
frequenta. Difatti ella si reca a
Salisburgo, dove un suo amico,
certo William Arthur Mackay (no¬
to con la sigla Wam). sta pre¬
parando un grosso colpo...
invece, appare più sedotto dalla
• mistica dei consumi • e ideolo¬
gicamente più indifeso.
Gli autori hanno ricostruito la
giornata di un impiegato statale
cinquantenne che da anni ed
anni tutte le mattine compie gli
stessi gesti, alla stessa ora.
22.40
nnAnSouàduw A*, evira
Jesse James
Cass, un ragazzo impiegato al¬
le ferrovie, decide di pedinare ì
fratelli Young, che fanno parte
della banda di Jesse, perché vuo¬
le a tutti i costi conoscere il
bandito che è II suo eroe, per
proporgli un grosso colpo, Cass
rivela infatti a Jesse che la ferro¬
via deve spedire un carico di
36.000 dollari in oro a Denver e
che conosce ia posizione degli uo¬
mini di scorta. Cass riesce a par¬
tecipare al colpo ma sarà tradito
dalla sua inesperienza.
17,45
Pallacanestro
Belgrado: Coppa Koraé
19,30
Odprta Meja - Confine aper¬
to 0 Settimanale
ME!
Punto d’incontro
20 —
Cartoni animati 0 Zig-Zag
20,15
Telegiornale 0
20,35
Marie Curie O
Sceneggiato - Quarta puntata
Mane è succeduta al marito
Pierre, morto In un incidente,
nella cattedra di fisica alla
Sorbona. Dopo tante amarez¬
ze. anche per Marie c'è un
ragqio di sole: per essere
riuscita ad Isolare II radio
metallico ottiene il Premio
Nobel per la chimica
21,25
Temi d'attualità 0
—
Zig Zag
21,55
Musica popolare 0
Folklore polacco: Przjkadzili
22,20
Punto d’incontro O Settima¬
nale del Telegiornale (Replica)
Il <3
\1
svizzera capodistria
124 RadlocomereTV
I programmi a colori portano il simbolo 0 Le edizioni dei TG sono Parziale 0
13.30
oXn
w>. £ . t: -
Storia della
matematica
Kfeì TJ&y EnV'éhffgT’apa. con il
nome di Silvestro II, un monaco
dell'abbazia di S. Geraldo, situa¬
ta nella città francése di Aurillac.
Silvestro II continuò tuttavia a
coltivare il suo interesse per la
teologia, l’alchimia e soprattutto
la matematica. Ebbe infatti il gran¬
de merito di introdurre nell'Occi¬
dente l'uso della numerazione ara¬
ba, piu pratica di quella romana.
La trasmissione e dedicata attra¬
verso una ricostruzione storica
alla vita del Papa matematico
20 .
»
TG 2 - Gullivei
Tre i Servizi previsti nel nume¬
ro odierno di GuHiver II primo,
realizzato da Mario Novi, riguar¬
da il medico e scultore Bruno Ma-
robihi Libere» docente d> patolo¬
gia medica e primario all'ospe¬
dale di Rimine Marabim scol¬
pisce nel legno soggetti astrai- .
ti nei quali prevalgono foime sem¬
plici ed elementari Le sue opere
sono state ammirate recentemen¬
te ad una esposizione organizza¬
ta dall'Unesco a Parigi e in occa¬
sione di mostre precedenti tenu¬
tesi a Ferrara e in Finlandia II
secondo ■ pezzo «, di Luciano
Onder. presenta un ritratto del
disegnatore argentino Qmno. in¬
ventore del popolare personaggio
di Mafalda II terzo servizio, di
Sergio Valentmi. è dedicato alla
scrittrice Liala che si appresta a
pubblicare il suo settantacinques'
mo libro (Servizio a pagina 18)
TV2 martedì
20 MARZO
17.10 E
Pallacanestro
trancia
Finale delta Coppa Korac
fra le squadre: Arrigoni
Rieti e Partizan Belgrado
BBSTxt^
I nuovi angeli
Film-inchiesta (1961). La trama.
Trattandosi di un'inchiesta, la tra¬
ma non c'è ci sono otto episodi
localizzati in zone diverse d'Italia
— Sicilia Napoli, Roma, Tosca¬
na, Rimmi. Milano — per scopri¬
re in che modo si affacciavano
alla vita i giovanotti di vent anni
fa (sono loro i » nuovi angeli »).
Che se ne dice. Esordio cine¬
matografico di Ugo Gieonretj i do¬
po la lunga <F brillante militanza
televisiva II terreno e quello del-
l inchiesta, una novità che proprio
allora, dopo qualche precedente
ontecorlo
12— Qualcosa di nuovo
17,45 Disegni animati
12,15 Fulmine - Telefilm
18— Paroliamo - Telequiz
12,45 A 2 - 1° edizione
18,20 Un peu d'amour, d'amitié et
beaucoup de musique
13,20 Pagina speciale
19,15 Vita da strega: La strega in¬
furiata con Agnes Moorehead
13,35 Rotocalco regionale
13,50 Una donna sola - Sceneggiato
19,40 Un peu d'amour... (2 U )
14,03 Aujourd'hui madame
19,50 Notiziario
17,25 Finestra su...
20 — Stop ai fuorilegge
17,55 Recré A 2
20.55 Bollettino meteorologico
18,35 E' la vita
21 — Il ruggito del topo
Film - Reqia di Jack Arnold
18,55 II gioco dei numeri e delle
lettere
con Peter Sellers, Jean Se-
berg, William Hartnell
19,20 Attualità regionali
Il Ducato di Grand Fenwick
è un piccolissimo Stato, la
cui unica fonte di ricchezza
19,45 Top club, a cura di Guy Lux
20 — Telegiornale
è l'esportazione del famoso
vino omonimo
20,40 La caccia alle streghe
Film per il ciclo ■ Docu-
22,30 Oroscopo di domani
menti dello schermo »
22,35 Dibattito
Al termine: Dibattito
23,20 Notiziario - 2° edizione
23,30 Telegiornale
23,30 Montecarlo sera
12,30
Obiettivo Sud
Fatti e persone nei Mezzogiorno
a cura di Ernesto Fiore, Arturo
Fratta e Nicola De Rinaldo
La comunicazione teatrale
nel Mezzogiorno
J° puntata
Pubblicità
tentativo isolato, provava la sor¬
tita sul grande schermo (/ nuovi
angeli usci quasi contemporanea¬
mente a Le italiane e l'amore, zi
baldone di mini-reportages ideato
e coordinato da Zavattmi con
un'équipe di giovani registi) Gre
goretti lavora con Mino Guerrim.
già compagno di brillanti incursio
ni sul video, e manifesta subito
intenzioni e stile personalissimi
•• con i suoi interventi caustici e
sornioni che tendono a dare
un'immagine persuasiva e spre
giudicata dei giovani italiani degli
anni Sessanta » (Pintus) Il suo e
- un discorso sull'uomo, tutto
spontaneo e necessario, che fon
de agevolmente formula e forma -
(Verdone), sempre sotteso dal¬
l'ironia ma per niente cieco al
cospetto della problematicità del¬
la condizione dei suoi protagom
sti e alle difficoltà che essi si tro
vano ad affrontare Come sempre
in questa « sene » dedicata al ci¬
nema italiano tra '50 e '60 il film
sarà seguito da una riflessione
ricordo del suo autore (Nella fo
t o Ugo Grugnì etti)
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
20 — Tagesschau
20,20-20,40 Sportschau
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30-14 Q
Storia della matematica
Una produzione NDR
Regìa di Karl Heinz Caspari
Edizione italiana a cura di Maria
Vittoria Tornassi
Seconda puntata
Un matematico sui trono del Papa
(Dipartimento scolastico-educativo)
Le avventure di Babar
Il ballo del 14 luglio
Babar malato
Prod.; Télé-Hachette
17,10 ■
Intervisione-eurovisione
Collegamento tra le reti televisive
europee
Jugoslavia: Belgrado
Pallacanestro: Arrigoni
Rieti-Partizan Belgrado
Finale Coppa Korac
Pubblicità
18,50 G
Buonasera con... Jet Quiz
Un programma di Antonio Bacchlerl
e Aldo Novelli
Impianto scenico di Luciano
Del Greco
Presenta Attillo Clclotto
Regia di Antonio Bacchlerl
Pubblicità
Previsioni del tempo Q
19,45
TG 2 - Studio aperto
Pubblicità
20,40 G
TG 2 - Gulliver
Costume, letture, protagonisti,
arte, spettacolo
Un programma di Giuseppe Fiori,
Ettore Masina
Pubblicità
21,30
Cinema italiano - Immagini
degli anni Sessanta
(IN)
I nuovi angeli
Film - Regìa di Ugo Gregorettl
Interpreti: attori non professionisti
Produzione: Arco Film, Titanus,
Galatea
Al termine: Ugo Gregorettl ricorda
L’ANICAGIS presenta
Prima visione ®
Pubblicità
TG 2 - Stanotte
I programmi a colori portano il simbolo
Le edizioni del TG sono Parziale
RadiocorriereTV 126
mercoledì TV1
12,30 Q
Argomenti
Léonard Bemstein
prodotto e diretto da Poter Roaen
2° parte
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
13 Q
Vidikon
Settimanale d'arte
di Anna Zanoli
Quarta puntata
Immagini di un'epoca:
Il manifesto americano 1945-1975
13,25 G
Che tempo fa
Pubblicità
13,30
Telegiornale
Oggi al Parlamento Q
14,10-14,40
Una lingua per tutti
a cura di Alberto Pel iegri netti
Il francese: Les Gammas,
les Gemmasi
Adattamento di Elena Bedei
e Pier Pandolfi
Regia di Lello Golletti
I1° trasmissione
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
17
Dài, racconta
Romolo Valli
Gli scaltri
del fratelli Grlmm
17,10
li trenino
di Mara Bruno
Giocando con le parole
con Alberto Manzi
Regìa di Michele Scaglione
17,35
Agenzia Interim
Chiromanti
con Daniel Ceccaldi, Généviéve
Grad, Pierre Vemler
Regia di Marcel Moussy
Prod.: ORTF e Dovidis
m
Argomenti
Gli anniversari
Albert Einstein
Consulenza e testo di Livio Gratton
Regia di Sergio Minlussi
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18,30 G
10 Hertz
Spettacolo musicale
di Luigi Albertelll e Sergio Cossa
condotto da Gianni Morandi
Scene di Luciano Del Greco
Regìa di Lucio Testa
Prima parte
19 i
TG 1 Cronache
Pubblicità
19,20 G
Gli invincibili
Wam
2° parte
con Robert Vaughn, Nyree Dawn
Porter, Tony Anholt
Regia di Jeremy Summers
Prod.: Group Three
19,45 l
Almanacco del giorno dopo
Che tempo fa
Pubblicità
Telegiornale
Pubblicità
20,40 !
Ellery Queen
I veli di Veronica
Regia di Seymour Robbie
Interpreti: Jlm Hutton, David
Wayne, John Hillerman, Tom
Reese. Julie Adams, Jack Carter,
William Demarest, Don Porter.
Barbara Rhoades, Hayden Rorke,
Josha Shelley. Peter Hobbs, John
Dennis, John H. Lawlor, Romo
Vincent, Pat Sturges
Distribuzione: M.C.A.
Pubblicità
21,35 G
Punto e a capo
Programma di Federica Taddei
f° puntata
22,10 i
Mercoledì sport
Telecronache dall'Italia
e dall'estero
Eurovisione
Collegamento tra le reti televisive
’éurobee
Belgio: Beveren
Calcio: Beveren-lnter
Quarti di finale Coppa delle Coppe
(Sintesi)
Pubblicità
Telegiornale
Oggi al Parlamento G
Che tempo fa
13.00
G ^ \ C- ^ ^ioni, dove è stato appunto girato
l s V L documentario che viene preseTi-
• jj»! Jr ^tato in questa puntata. E' sembra.
ÌUIKOII \J to opportuno proporre quelle im-
*~~~***~ a ii magmi suggestive, perché sono
Vi P
19.201
BHB®
vft'am -^Seconda parte
William Arthur Mackay (Wam)
ha coinvolto Monica in una peri¬
colosa operazione di ricatto. Per
rilasciare un gruppo di persone
che tiene sotto la minaccia di una
bomba. Wam chiede una forte
somma di denaro, che Monica do¬
vrà incassare. Il riscatto viene
consegnato. Ma Wam e Monica
non riusciranno ad allontanarsi
con il malloppo, poiché cadranno
nella trappola preparata dai tre
* invincibili ».
I
^argomento della quarta pun¬
tata di Vidikon — un tema inso¬
lito per una rubrica d'arte — si
intitolata: « Immagini di un'epoca: il
manifesto americano 1945-1975 ».
Lo spunto è stato tratto da una
mostra della * Smithsonian Insti-
tution » che dal 1975 sta girando
dopo l'America e l'Europa, l'Au¬
stralia e il Giappone. L'istituzio¬
ne è stata presentata anche a
Roma, al Palazzo delle Esposi-
f veli di Veronica
A ptJCtIT giorni dalla prima di
una rivista di Broadway, il pro¬
duttore Sam Parker muore per
infarto Sam aveva preparato uno
spettacolo per un gruppo di per¬
sone ovvero la moglie, gli attori
e il coproduttore e Simon Brim-
mer, che dirige una trasmissione
di gialli alla radio di New York.
Lo stesso Sam poco prima dì mo¬
rire aveva infatti girato un filmato
in cui diceva che uno del gruppo
avrebbe cercato di ucciderlo E
invitava Brimmer a scoprire l'as¬
sassino. Naturalmente interviene
prima Queen padre e poi il figlio
quando si scopre che invece di
infarto si trattava di avvelenamen¬
to. Ellery scopre che è anche
scomparso un pappagallo che du¬
rante un numero della spogliarel¬
lista Veronica doveva portarle via
da dosso i veli. E proprio il pap¬
pagallo svelerà a Ellery il vero
assassino
fra le poche inventate dagli arti¬
sti che arrivino al grosso pubbli¬
co. Sì è anche puntato al com¬
mento analitico delle tecniche e
dei significati dì quei manifesti.
L'analisi è dell'architetto Ettore
Sottsass, uno dei più geniali de¬
signer italiani che conosce mol¬
to bene i problemi della grafica,
campo in cui è impegnato in ma¬
niera personale.
friPEKl Q \/ £>
1
Punto e a capo
Punto e a capo è una breve se¬
rie di programmi che riprende
con diversa prospettiva la formu¬
la del dialogo già sperimentata
in precedenza. Tema di Punto e a
capo è il cambiamento — in atto
o già avvenuto — nella vita pri¬
vata di una persona. Non si trat¬
terà di fatti necessariamente trau¬
matici ma sempre si farà riferi¬
mento a un momento di svolta,
o di ripensamento o di revisio¬
ne profonda nelLambito del pro¬
prio * privato ». Sarà insomma
un discorso all'interno di vicen¬
de individuali, in rapporto alle
quali tuttavia le mutazioni socia¬
li in corso risulteranno sempre
presenti e significative In termi¬
ni piu generali la domanda che
rimarrà sempre sottintesa in rap¬
porto a tutti i casi particolari sa¬
rà. come ci collochiamo In rap¬
porto a un mondo mosso dalla
esigenza di continuare ma al
tempo stesso spinto a trasforma¬
re istituti e situazioni in crisi?
svizzera capodistria
ar^
17,50 Telegiornale - 1° edizione
17,55 Per i più piccoli 0
La volpe e l'uva
18— Per i ragazzi 0 Top
18,50 Telegiornale - 2° edizione
TV-Spot 0
19,05 Scuola aperta
TV-Spot 0
19,35 Elezioni cantonali ticinesi 0
Conferenza stampa dell'UDC
20,15 II Regionale O
Rassegna di avvenimenti del¬
la Svizzera Italiana
TV-Spot 0
20,30 Telegiornale - 3° edizione
TV-Spot 0
20,50 Argomenti
22 — Mercoledì sport 0
Cronache differite parziali di
incontri di calcio dì coppe
europee
23,50-24 Telegiornale - 4° ediz.
19,50 Punto d'incontro
20 — Cartoni animati 0
— Zig Zag
20,15 Telegiornale
— Zig Zag
22,05 II mio bacio ti perderà
Film - Regìa di Allan Dwan
con Vera Ralston e John
Carol
126 RadiocorriareTV
I programmi a colori portano II simbolo
La edizioni dei TG sono Parziale
m
«
TV2 mercoledi
21 MARZO
20.40
Il ’98
Seconda puntata dello sceneg¬
giato diretto da Sandro Bolchi.
Siamo nel '98: il governo Rudlnl
tenta di bloccare i fermenti e i
moti popolari che, soprattutto nel
Sud, diventano sempre più fre¬
quenti, a causa della carestia e
della fame dilagante. Zanardelli
viene eletto intanto ministro di
Grazia e Giustizia ma, nonostante
i suoi principi liberali, permette
che vengano prese delle misure
decisamente antipopolari, mentre
Rudini decreta lo stato d'assedio.
I funerali di Cavallotti (morto in
duello) forniscono all'estrema si¬
nistra l'occasione per una mani¬
festazione antigovernativa. Le ri¬
volte diventano numerose anche
al Nord. A Milano gli operai scio¬
perano e il generale Bava repri¬
me i tumulti a colpi di cannone
I poteri civili sono oramai nelle
mani dei militari. (Servizio a pa¬
gina 66).
22.35
T
® \j\r\
|
Orizzonti _
della scienza e
della tecnica
Una nuova civiltà antica è tor¬
nata alla luce. A questo ritrova¬
mento dedica un lungo servizio
la rubrica Orizzonti della scienza
e della tecnica. Il programma, fat¬
to in collaborazione con il CNRF
ovvero il centro di ricerche fran¬
cese, intende accompagnare i te¬
lespettatori fra le rovine di que-
impelo ritrovato, quello degli
: Efala, in\ ^iria,^ sitando quanto è
vSTTIJfo alla luce, edifici, sculture,
gioielli e una straordinaria biblio¬
teca composta di 17.000 tavolette
d'argilla incise in caratteri cunei¬
formi. La missione archeologica
dell'università romana guidata da
Paolo Matthiae ha raggiunto Teli
Mardik, qualche decina di chilo¬
metri a sud di Aleppo, nella pri¬
mavera '64. Da quel momento so¬
no cominciati i lavori per far ve¬
nire alla luce la grande città-stato
del terzo millennio avanti Cristo,
(rancia
12 — Qualcosa di nuovo
12,15 Fulmine - Telefilm
12,45 A 2-1” edizione
13,20 Pagina speciale
13,35 Rotocalco regionale
13,50 Una donna sola - Sceneggiato
14,03 Aujord'hui madame
15,15 La famiglia Robinson
16,10
Recró A 2
18,35
E' la vita
18,55
Il gioco dei numeri
lettere
e delle
19,20
Attualità regionali
19,45
Top club, a cura di
Guy Lux
20 —
Telegiornale
20,35
Ml-fugue, Mi-raison
Nell'Intervallo: 1 Muppets
22,20
Rotocalco medico
1 giorni della nostra
vita
23,10
Telegiornale
Si calcola che avesse 50 mila
abitanti, 10 mila funzionari, pa¬
lazzi e case distribuiti su 56 ettari
di terreno e protetti da 5 km. di
mura di 15 metri di spessore. Pri¬
ma di questa scoperta si riteneva
che le uniche culture del terzo
millennio fossero quella egizia e
quella sumera: al di fuori di que¬
ste si diceva non c'era altro se
non villaggi. Il ritrovamento di
Ebla invece ha cambiato comple¬
tamente la prospettiva Soprattut¬
to la scoperta della biblioteca,
quelle diciassettemila tavolette in
caratteri cuneiformi testimoniano
la potenza commerciale e cultu¬
rale di Ebla. (Nella foto veduta
generale del cantiere G con le
facciate Nord ed Est del palazzo
e la scalai cerimoniale)
aicitL-er n
x/\rt
montecarlo
17,45 Disegni animati _
18— Paroliam o - Telequiz
18,20 Un peu d'amour, d'amitié et
_ beaucoup de musique _
19,15 Vita da strega - Telefilm
19,40 Un peu d'amour... (2°) _
19,50 Notiziario
20— Telefilm
20,55 Bollettino meteorol ogico
21 — Il testimone - Film - Regia
di Pietro Germi con Roldano
Lupi. Marina Berti
Un presunto assassino sta
per essere condannato a
morte in base alla deposizio¬
ne di un testimone assoluta-
mente convinto della Infalli-
_ bilità del proprio orologio
22,30 Oroscopo di domani
22,35 Un bolero nella sera...
_ Interviste, musica e consigli
23,05 Notiziario - 2° edizione
12,30 0
TG 2 - Pro e contro
Opinioni su un tema di attualità
a cura di Mario Pastore
Pubblicità
13
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13730-14 0
Corso per soccorritori
Realizzato con la collaborazione
del!'Assessorato per le Sanità della
Regione Liguria e del Laboratorio
per le Tecnologie Didattiche del
C.N.R. a cura di Luigi Parola
Consulenze didattica di Grazia
De Ferrari, Maria Ferrarla, Vittorio
Midoro e Rinaldo Sanna
Urgenze ostetriche
Consulenza medica di Gian Luigi
Capitanio. 11° puntata
Regia di Filippo Paolone e Ugo Novello
(Dipartimento scolastico-educativo)
TV 2 RAGAZZI
17 0
Le avventure di Babar
Il pollaio. Prod.: Télé-Hachette
17,05 0
La banda dei cinque
Telefilm I cinque nella galleria
murata - 1° parte - Regia di Peter
Duffel. Prod.: South Star TV Intern.
17,3Ò~O
E’ semplice
Un programma di scienza e tecnica
per I giovani di Fernando Armati
con la collaborazione di Giusto
Benedetti e Stefano Pavan
Presenta Germana Carnacina
Regìa di Fernando Armati
ìtTo
Danze rituali tantriche:
Garcham
Testi di Nam Kay Norbu
Realizzato dal collettivo Karma
Film. 1° parte
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18,30 0
Dal Parlamento
TG 2 - Sportsera
Pubblicità
23,15 Montecarlo sera
18,50
Spaziolibero: I programmi
dell’accesso
C.A.S.A. - Confederazione artigiana
sindacati autonomi: « Artigiani,
gente che lavora *
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
17-18 Fùr Kinder und Jugendllche. 1000
und elne Meile (Sperimentale @). Fine
Rels© zu fernen Lèndern Heute
• Komm mlt nach Griechenland ». Ver-
leih: Polytel - Plattittiden. Spiel mit
Affen. Verleth: Omega Film
30— Tagxschau
20,20-20,40 Buch - Partner dea Kindes
(Sperimentale 0 ). Wissenawertea ùber
Bucher fùr die arsten acht Lebens)ahre
- 7. Folge - Comics-wozu aie fùhrer»
KOnnen - von Dr. Victor Btìhm Ver
le ih ORF
19,05 O
Buonasera con... Jet Quiz
Un programma di Antonio
Bacchleri e Aldo Novelli
Impianto scenico di Luciano Del
Greco. Presenta Attilio Ciciotto
Regia di Antonio Bacchleri
Pubblicità
Previsioni del tempo 0
19,45 7
TG 2 - Studio aperto
Pubblicità
20,40
IL SA-
Sceneggiatura rii I imin ManriarA _
Personaggi ed interpreti:
(in ordine di apparizione)
Turati Luigi La Monica. Primo
redattore Luigi Montini, Secondo
redattore Evar Maran, Terzo
redattore Giacomo Betti, Torelli
Ettore Conti, Luzzatti Nino Pavese,
Rudlnl Mario Valgoi, Brin Michele
Malasplna, Viscontl-Venoata
Nino Marchetti, Zanardelli
Riccardo Mangano, San Marzano
Gianni Solaro, Margherita llarla
Occhini, Umberto Tino Carraro,
Ponzìo-Vaglla Tino Bianchi,
Questore Mlnozzi Gianni Rizzo,
Maresciallo Manna Vittorio DI
Prime, Canevelll Diego
Mlchelottl, Ercole Emilio
Marchesini, Anna Kullscloff Ada
Maria Serra Zanetti, Segretario
Renato Montalbano, Salvemini
Andrea Lala, Morgarl Ettore
Ribotta. Prampollni Stefano
Varriale. Bava Beccarla Renato
Turi, Prefetto Consalvo Dell'Arti.
Parvopassu Cristiano Censi, Rossi
Bruno Cattaneo, Vlqonl Ugo
Bologna, Farini Andrea
Matteuzzl, Oliva Mario
LombardieI, Blssolati Pino Ferrara,
Costa Giorgio Gusso, Don
Albertario Antonio Meschini,
De Andrefs Ernesto Colli,
Portaordini Giorgio Favretto,
Capitano Oslerl Piero Lari,
Antonio Claudio Capone,
Lorenza Liliana Sorrentino,
Primo carabiniere Giuseppe Fortis,
Secondo carabiniere Claudio
Guarino
Scene di Maurizio Mammi
Costumi di Maurizio Monteverde
Luci di Alberto Caracciolo
Delegato alla produzione:
Mario Angelo Ponchla
Regia di Sandro Bolchi
Seconda puntata
Pubblicità
21.35 0
Prima pagina
Ingranaggi dell'Informazione
quotidiana
a cura del Gruppo di Ideazione
e Produzione di • Cronaca »
Il ritorno al privato:
una campagna stampa
22.35 0
Orizzonti delia scienza
e della tecnica
a cura di Giulio Macchi
Pubblicità
TG 2 - Stanotte
I programmi a colori portano II simbolo 0 . Le edizioni del TG sono Parziale 0
RadiocornaraTV 127
giovedì
<i^ uiinvA
22 MARZO
12,30
Argomenti
Gli anniversari
Albert Einstein
Consulenza e testo di Livio Gratton
Regia di Sergio Mlniussl
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
ÌT0
Sportivamente
Personaggi, osservazioni,
proposte di vita sportiva
a cura di Sandro Petruccl,
Alfredo Pigna, Beppe Viola
13,25 e “
Che tempo fa
Pubblicità
13,30-14,10
Telegiornale
Oggi al Parlamento 0
16,15 0
Intervisione-eurovisione
Collegamento tra le reti televisive
europee
Jugoslavia: Parenzo
Pallacanestro:
Gabetti-Den Bosch
Finale Coppa delle Coppe
_0
Argomenti
Eredità dell’uomo
10° puntata
Spagna: La porta dell'IsIam
Prod.. Telepool
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18,30 0
10 Hertz
' Spettacolo musicale
di Luigi Albertelli e Sergio Cossa
Condotto da Gianni Morandi
20.40 0
Dal Teatro della Fiera di Milano
Lascia o raddoppia?
Gioco a premi
presentato da Mike Bonglorno
Scene di Ennio di Majo
Regìa di Piero Turchetti
Pubblicità
21.40 0
Tribuna sindacale
a cura dì Jader Jacobelli
Incontri-stampa
UIL
Confagricoltura
22,20 0
Canzoni fra due guerre
Spettacolo musicale con Milva
Testi e regia di Filippo
Maria Crivelli
Pubblicità
Telegiornale
Oggi al Parlamento 0
Che tempo fa
>l\C
1
Argomenti
Dipartimento S. E.
Nel 711 gli arabi sbarcarono
sulle coste spagnole e dopo aver
sconfitto i visigoti stabilirono va¬
ri stati tra cui massimo splen¬
dore ebbe il Califfato di Cordova.
Dall 'VI 11 al XV secolo i principi
cristiani riconquistarono progres¬
sivamente la penisola riducendo i
possedimenti arabi al solo Regno
di Granada che cadde definitiva¬
mente nell'anno 1492 per opera
dei re cattolici Ferdinando d'Ara-
gona e Isabella di Castìglia
18.30
0
19.20
jEttore
Fieramosca^
Il marchese Massimo D'Azeglio
Taparelli (1798-1866) fu uomo po¬
litico. scrittore e pittore. Appar¬
tenne alla corrente moderata li¬
berale. fu presidente del Consi¬
glio dei Ministri di Vittorio Ema¬
nuele II (1849-'52), poi sostituito
da Cavour Narratore di facile ve¬
na. ha lasciato romanzi storico-
patriottici notevoli per - la svel¬
tezza del ritmo e per certo de¬
scrittivismo colorito, quasi im¬
pressionistico -. Ad esempio, il
romanzo Ettore Fieramosca o La
disfida di Barletta (1833) da cui
Alessa ndro Blasetti tr asse uno dei
suol FTfrrT di maggior successo,
realizzato nel 1938, con Gino Cer¬
vi ed Elisa Cegani. che ora viene
trasmesso diviso in quattro parti.
20
40
TV1
Lascia o raddoppia?
mhk
Dopo la puntata introduttiva e
nevocativa della settimana scor¬
sa. prende adesso il 'via il gioco
vero e proprio di Lascia o rad¬
doppia' che nella sua struttura
ricalca gli schemi della trasmis¬
sione che tanto successo ebbe
una ventina di anni fa. Rispetto
a quell'edizione il premio finale
e stato portato da 5 milioni e 120
mila lire a 20 milioni, i concorrenti
che dovessero cadere nel corso
del gioco o all'ultima domanda
non avranno alcun premio di con-
, vo
a .
solàzione ma solo un gettone-ri¬
cordo del valore di 100 mila lire.
Con questa puntata inizia an¬
che il concorso promosso dal no¬
stro giornale e legato alla tra¬
smissione televisiva ogni setti¬
mana sono m palio viaggi a Mi¬
lano per assistere al programma
mentre il premio finale, sorteggia¬
to tra tutti i partecipanti, consi¬
sterà in una Fiat Ritmo. (Servizio
a pagina 44 Nella foto: Mike
Bongiorno con la nuova vailetta
Patricia e Edy Campagnoli)
Scene di Luciano Del Greco
Regia di Lucio Testa
Seconda parte
19 0
TG 1 Cronache
Pubblicità
19,20
Ettore F »-~mnfrn-
■con tllsa Cegani e Gino Cervi
Regìa di Alessandr o Rinsetti-
Prod.; Nembo film
1° parte
19,45 0
Almanacco del giorno dopo
Che tempo fa
Pubblicità
20
Telegiornale
Pubblicità
9-9,30
17,50
Telegiornale - 1" edizione 0
17,55
Per i più piccoli 0
1 due cani
18 —
Per i ragazzi O Vento fra le
ali — L'oro di Hunter (12°)
18,50
Telegiornale - 2° edizione 0
TV-Spot 0
19,05
Un cavallo nero 0 Telefilm
TV-Spot 0
19,35
Elezioni cantonali ticinesi 0
20,15
Il Regionale 0 TV-Spot 0
20,30
Telegiornale - 3° edizione 0
TV-Spot 0
20,50
Cineteca II fiume
Film con Patricia Walter,
Radha, A. Corri, Nora Swin-
burne - Regia di Jean Renoir
22,25
Qui Berna 0 Cronache dalle
Camere federali
22,50-23 Telegiornale - 4° edìz 0
capodislrio
17,45 Pallacanestro
Parenzo: Coppa delle Coppe
19,50 Punto d'incontro
20 — Cartoni animati 0 Zig-Zag 0
20,15 Telegiornale 0
20,35 La sposa del mare 0
Film - Regia di Bob McNaught
con Joan Collins, Richard
Burton. Basii Sydney
Durante l'ultima guerra un pi¬
roscafo inglese viene silura¬
to da un sommergìbile. Nel¬
la confusione del naufragio
quattro persone si trovano
riunite su un canotto pneu¬
matico una giovane suora,
un giornalista, un uomo d'af¬
fari, un negro
— Zig Zag
21,40 Cinenotes
22,10 Jazz sullo schermo
Big Band della RTV di Bel¬
grado (1°)
128 RadiocornereTV
I programmi a colori portano il simbolo 0. Le edizioni del TG sono Parziale
TV2 giovedì
18.00 E
Xi\\F
.Le mani
deiruomo
Dipartimento S. E.
L'uomo primitivo chiedeva al¬
le proprie braccia, agli animali e
alla natura la forza di lavoro ne¬
cessaria a soddisfare le proprie
esigenze Con l’avvento dell'elet¬
tricità tutto è diventato più sem¬
plice. La puntata odierna esami¬
nerà il ruolo dell'energia elettrica
nell'industria e nell'agricoltura.
Saranno inoltre analizzate, attra¬
verso una lezione del prof. Lanzi,
le varie fonti di energia attualmen¬
te disponibili.
20.40
1/Ci/i. rA.
rsky e Hutch
Due malviventi per fare un fur¬
to s'impadroniscono di un'auto
bianca di una coppia di vecchiet¬
ti i quali avevano deciso di pro¬
testare contro le miserande con¬
dizioni del pensionato di cui sono
ospiti piazzando nella macchina
cinquanta candelotti di dinamite
che dovranndt saltare in aria alle
trancia
Qualcosa di nuovo
Fulmine - Telefilm
A 2 - 1° edizione
Pagina speciale
Rotocalco regionale
Una donna sola - Sceneggiato
Aujourd’hui madame
Le strade di San Francisco
Telefilm
L'invito del giovedi
Finestra su...
Recré A 2
E' la vita
Il gioco dei numeri e delle
lettere
Attualità regionali
Tribuna politica
Telegiornale
Il destino di Priscilla Oavies
Telegiornale
cinque del pomeriggio. Starsky e
Hutch hanno grosse difficoltà a ri¬
trovare la macchina dopo il pri¬
mo furto commesso dai due che.
ignari del pericolo, continuano a
servirsi dell'auto dopo averla fat¬
ta dipingere di verde e aver appli¬
cato una targa falsa. Con l'aiuto
di Huggy Bear, Starsky e Hutch
riescono a mettersi sulle loro trac¬
ce e arriveranno appena in tem¬
po per far avvenire l'esplosione
in un posto isolato (Nella foto
Hutch, David Soul, e Starsky.
Michael Glaser. Servizio a pa¬
gina 52).
21.35
Primo piano
Genova, 24 gennaio 1979; le
^rig ate Rosse assassinano Guido
Rossa,delegato operaio dell'ltal-
sider. Partendo da questo tragico
episodio, la rubrica Primo piano.
si propone, nella puntata odierna,
di vedere e analizzare che cosa
c'è dietro il terrorismo a Genova
e quali sono, le reazioni di una
tra le città più colpite dal feno¬
meno Il servizio tenta anche di
chiarire la posizione del movi¬
mento dei lavoratori e dei sinda¬
cati i quali, dopo il drammatico
fatto hanno manifestato una uni-
■ n I IWnBfimilnP *11
montecorr
Disegni animati _
Paroliamo - Telequiz
Un peu d'amour, d'amitié et
beaucoup de musique
Vita da strega - TelefilVn
Un peu d'amour... (2°)
Notiziario _
Medicai C enter: La co n tesa
Bollettino meteorologico
La stirpe di Caino - Film
Regia di Lamberto Benvenuti
con Stefania Careddu. Dean
Reed. Gino Lavagetto
Un giovane ereditlero, lean,
vive Isolato su uno yacht con
il suo segretario. Un giorno
Jean salva Stefania, una gio¬
vane in procinto di affogare.
Oroscopo di domani
Chrono - Rassegna di attua¬
lità automobilistiche
Notiziario - 2° edizione
Montecarlo sera
22 MARZO
12,30
Teatromusica
Settimanale di notizie
dello spettacolo
a cura di Claudio Rlspolf
con la collaborazione
di Roberto Leydl
Pubblicità
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30 0
Tresei
Genitori, ma come?
Un programma di Sandro Lai,
Franco Matteuccl e Massimiliano
Santella
(Dipartimento scolastico-educativo)
14,15-15
Milano: Ciclismo
Presentazione del 62° Giro d’Italia
TV 2 RAGAZZI
17 0
Le avventure di Babar
Babar svegliato dalla fame
Prod.: Télé-Hachette
17,05 0
La banda dei cinque
Telefilm
I cinque nella galleria murata
2° parte
Regìa di Peter Duffel
Prod.: South Star TV
International
17,30 0
Giochi giocando
Un programma di Marina Cacciò
Terza puntata
Il gioco dell'ex
voca e decisa condanna del terro¬
rismo facendo definitivamente
piazza pulita di atteggiamenti am¬
bigui riassumibili nello slogan
- Né con lo Stato, nè con le Bri¬
gate Rosse *. Viene anche esami¬
nato lo stato d'animo della città,
in tutte le sue componenti socia¬
li. di fronte al terrorismo; l'ana¬
lisi fa emergere un dato sconfor¬
tante, rappresentato dal rifiuto di
affrontare in termini di responsa¬
bilizzazione il terrorismo. Un ri¬
fiuto questo che trova le sue mo¬
tivazioni più profonde nella pau¬
ra e nella scarsa partecipazione
politica di larghi strati della popo¬
lazione. La conclusione è che at¬
tualmente il più forte baluardo
contro II terrorismo è costituito
dalla storica e tradizionale com¬
battività politica e sindacale del
movimento operaio genovese.
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
20 — Tagesschau
20,20-20,40 Brennpunkt
I programmi a colori portano II simbolo
Le adizioni dei TG sono Parziale
Presenta Bruno
Partecipano le marionette
del Teatro di Gianni e Cosetta
Colla e II Sestetto di flati
Ensemble Varèse diretto
di Riccardo Planchlnl
Scene di Filippo Corradi Cervi
Regia di Cesare Emilio Gasimi
18 0
Le mani dell’uomo
Applicazioni delle tecniche
Un programma di Mario Finamore
Realizzazione di M. D. Pupillo
Seconda puntata
L'energia elettrica
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18,30 0
Dal Parlamento
TG 2 - Sportsera
Pubblicità
18,50 0
Buonasera con... Jet Quiz
Un programma di Antonio
Bacchieri e Aldo Novelli
Impianto scenico di Luciano
Del Greco
Presenta Attillo Clciotto
Regìa di Antonio Bacchieri
Pubblicità
Previsioni del tempo ®
19,45
TG 2 - Studio aperto
Pubblicità
20,40 0
Starsky e Hutch
Domenica violenta
Telefilm
Una serie ideata da William Blinn
Sceneggiatura di Fred Frelberger
Regia di Claude Ennls Starret Jr.
con Paul Michael Glaser, David
Soul, Bernie Hamilton,
Antonio Fargas
Distr.: Metromedla
Pubblicità
21,35
Primo piano
Rubrica settimanale su fatti e Idee
del giorni nostri
a cura di Stefano Munafò
e Ivan Palerno
Numero dodici
Fabbrica e terrorismo
di Lucio Cataldi, Sergio Tau
22.30
16 e 35
Quindicinale di cinema
a cura di Tommaso Chiaretti,
Beniamino Placido,
Giuseppe Sibilla
Collaborazione di Nicola Garrone
e Mario Natale
23
Eurogol
Panorama delle coppe europee
di calcio
di Gianfranco de Lauretlis
Pubblicità
TG 2 - Stanotte
Spaziolibero:
I programmi
dell’accesso
Unione Islamica In Occidente:
* Noi e l'IsIam »
RadiocorrieraTV 129
venerdi
23 MARZO
12.30 O
Argomenti
Eredità dell'uomo
10° puntata
Spagna: La porta dell'IsIam
Prod.: Telepool
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
Oggi disegni animati
Gli antenati
La suocera innamorata
Produzione: Hanna e Barbera
13,25
Che tempo fa
Pubblicità
13.30
Telegiornale
Oggi al Parlamento 0
14,10-14,40 0
Una lingua per tutti
a cura di Alberto Pellegrinetti
Il francese: Les Gammas,
les Gammas I
Adattamento di Elena Bedel
e Pier Pandolfi
Regia di Lello Golletti
12° trasmissione
(Replica)
(Dipartimento scolastico-educativo)
17 0
Dài, racconta
Romolo Valli
Il dottore degli specchi
di Gianni Rodar!
17,10 O
Piccola antologia
Il matrimonio di Stenterello
7° puntata
Testi, disegni e realizzazione
di Giuliano Betti
17,35 0
Agenzia Interim
Gastronomi
con Daniel Ceccaldi, Généviève
Grad, Pierre Vernler
Regia di Marcel Moussy
Prod.: ORTF e Dovldls
18
Argomenti
Eredità dell’uomo
11° puntata
Spagna: L’epoca dei barbari
Prod.: Teiepool
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
18,30 O
TG 1 Cronache:
Nord chiama Sud -
Sud chiama Nord
19,05
Spaziolibero: I programmi
dell'accesso
Il Club di Roma: • Situazione
e prospettive delTumanltà ■
Pubblicità
19,20
Ettore
19,45 0
Almanacco del giorno dopo
Che tempo fa
Pubblicità
20
Telegiornale
Pubblicità
20,40 0
Tarn tam
Attualità del TG 1
Pubblicità
21,35
Jean-Pierre Melville:
un « americano » a Parigi
a cura di Claudio G. Fava
(II)
] ragazzi terri bili
(« Les enfants tembles », T949)
Film - Regia di Jean-Pierre
Melville ' —-*•
• In ter p ie t i » .Nicole Stéphane,
Edouard Dhermitte, Jacques
Bernard, Renée Cosima, Adeline
Aucoc, Maurice Revel
Produzione: O.G.C.
L’ANICAGIS presenta:
Prima visione ®
Pubblicità
Telegiornale
Oggi al Parlamento 0
Che tempo fa
17.:
17.10
0
V* iVAoAv;
Agejjgia, Interini | Piccola
antologia
Généviève Grad è fra gli
interpreti della serie di telefilm
Protagonista della fiaba che
Giuliano Betti ha disegnato per
la sua ■ piccola enciclopedia * è
la maschera fiorentina Stenterel¬
lo la cui creazione si deve al¬
l'attore e commediografo Luigi
Del Buono (fine del XVIII seco¬
lo). Stenterello, stanco di mise¬
ria, un bel giorno parte dalla
natia Peretola per andare in cer¬
ca di fortuna. In un'osteria in¬
contra il diavolo (travestito da
contadino) che gli propone di
sposare la figlia di un ricco fat-
9f e V *
\ JUAOJUtM
21.35
TL S
19.20
OCA 5
I
Ettore
Fieramosca
La castellana di Monreale (E-
lisa Cegani), per quanto innamo¬
rata del suo soldato di ventura
Ettore Fieramosca (Gino Cervi),
si decide a sposare Graiano d'A-
sti che le assicura il possesso
delle sue terre. Costui è invece
un traditore che, dopo il matri¬
monio, fa massacrare tutti gli uo¬
mini del castello e dà libero pas¬
so alle armate francesi. In una
successiva battaglia, però, le
truppe di Spagna vincono i sol¬
dati di Francia. Ettore Fieramosca.
convinto di non essere più ama¬
to dalla sua Signora, ha preso
parte al combattimento a fian¬
co degli spagnoli.. (Nella foto
Gino Cervi\ai tempi del film).
I ragazzi terribili
Drammatico (1949). La trama.
Les enfants terribles di Jean Coc-
teau è stato fedelmente portato
dalle pagine allo schermo. La sot¬
tile e inquietante ragnatela di rap¬
porti fra un gruppo di adolescen¬
ti, e in particolare il legame che
unisce fratello e sorella. Elisabeth
e Paul, in un « amore inconsape¬
volmente patito ” (Ravegnam), è
destinato a sciogliersi in tragedia.
Che se ne dice. Capitolo due
della * serie Melville - curata da
Claudio Fava e secondo lungo-
metraggio diretto dal regista par¬
tendo dal romanzo scritto ven¬
tanni prima da Cocteau. Fra ci¬
neasta e scrittore si instaurò nel¬
l'occasione un sodalizio tanto
stretto che burrascoso, si potreb¬
be dire una quotidiana lite-colla-
. .
1
I
17,50 Telegiornale - 1° edizione
17,55 Per i più piccoli 0
Il corvo, la volpe e il for¬
maggio
18— Per i giovani @ Ora G
18,50 Telegiornale - 2“ edizione
TV-Spot 0
19,05 Di nuovo a casa
Telefilm della serie * Heidi »
TV-Spot 0
19,35 Elezioni cantonali ticinesi 0
Conferenza stampa del PST
20,15 II Regionale 0 Rassegna
TV-Spot 0
20,30 Telegiornale - 3° edizione
TV-Spot 0
Settimanale
Reporter
21,50 Bette Midler special 0
Spettacolo musicale
22,30 Prossimamente cinema 0
Rassegna cinematografica
22,45-22,55 Telegiornale - 4° ediz.
■ AJU^tr
___ -
borazione. Da subito Cocteau di¬
ceva di aver • acconsentito » alla
richiesta di Melville, Melville de¬
nunciava l'intenzione di Cocteau
•di servirsi di lui come d'un regi¬
sta novellino, soprattutto per lan¬
ciare un attore giovane e predi¬
letto, Edouard Dhermitte. Pochi
denari, riprese effettuate in luoghi
improvvisati (la casa di Melville,
vagoni ferroviari, il Théàtre Pi-
galle. la hall del Petit Journal ); ri¬
sultato: un disastro. - Les en¬
fants », ha ricordato Cocteau, fu
" défenestré par la critique ", but¬
tato dalla finestra dai critici ». Ma
poi i critici, che sono gente rifles¬
siva, ci hanno ripensato. « Rispet¬
tando il romanzo, e aggiungedovi
la lettura di frasi intere dette fuo¬
ri campo dalla voce inimitabile di
Cocteau », ha scritto Gabriel Vial-
le, - Melville è riuscito a entrare
in uno degli innumerevoli " spec¬
chi ’’ dell'opera dello scrittore e
a trovarvi nello stesso tempo i ri¬
flessi del proprio universo ».
capodistria
19,30 Odprta meja - Confine aper¬
to 0 Settimanale
19,50 Punto d’incontro
20 — Cartoni animati 0 Zig Zag
20,15 Telegiornale 0
20,35 I fuorilegge - Film - Regia
di Aldo Vergano con Vittorio
Gassman, Maria Grazia Fran¬
cia, Umberto Spadaro
In un paese della Sicilia, un
giovane che si era dato alla
macchia per partecipare alla
lotta separatista, si vede ab¬
bandonato da tutti e trattato
da bandito. Una ragazza del
paese diviene la sua amante
ma il fratello di lei. tornato
dall'estero, nutre proposito di
vendetta verso il bandito.
— Zig Zag
21,55 Locandina 0 delle manife¬
stazioni economiche
22,10 Notturno pittorico 0
Stojan Batiò
130 RadiocornareTV
I programmi a colori portano il simbolo
Le edizioni del TG sono Parziale
TV2 venerdì
23 MARZO
12,3.0 e
I libri
Vedo, sento, parto
a cura dì Guido Davico Bonino
Regìa di Luigi Patania
Pubblicità
17,05 e
La banda dei cinque
Telefilm
I cinque tra i fantasmi
Regìa di Peter Duffel
Prod.: South Star TV International
17,30 e
Spazio dispari
Rubrica bisettimanale
a cura di Roberto Sbaffi,
Anna Maria Xerry De Caro
Consulenza di Marcello Perez
e di Giorgio Nebbia e Djalma Vitali
Oggi prendiamo l'aereo
13
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30-14 0
L’uomo e la terra
Produzione Radiotelevlsion
Espafiola
Seconda serie
La fauna iberica
Terza puntata
(Dipartimento scolastico-educativo)
I giovani e l’agricoltura
Un programma di Milo Panaro
Consulenza di Giovanni Lazzeri
e Sergio Vellante. 12° puntata
Scuola e mercato del lavoro:
la formazione professionale
(Dipartimento scolastico-educativo)
Pubblicità
TV 2 RAGAZZI
Le avventure di Babar
La pioggia
Prod.: Télé-Hachette
Dal Parlamento
TG 2 - Sportsera
Pubblicità
18,50 O
Buonasera con... Jet Quiz
Un programma di Antonio
Bacchieri e Aldo Novelli
Impianto scenico di Luciano
Del Greco
Presenta Attilio Ciciotto
Regia di Antonio Bacchieri
Pubblicità
Previsioni del tempo 0
19,45
TG 2 - Studio aperto
Pubblicità
20,40 O
Portobello
Mercatino del venerdì
di Enzo, Anna Tortora,
Angelo Citterio
condotto da Enzo Tortora
Regia di Maria Maddalena Yon
Pubblicità
Enzo Tortora con le belle
telefoniste del - mercatino
del venerdì •: Patrizia Amico
(da sinistra), Maddalena
Cocchetti, Rossella Pasqualini,
Eleonora Brigliadori
e Betty Hallies
17,45 Disegni animati
francia
12 — Qualcosa di nuovo
12,15 Fulmine - Telefilm
12,45 A 2 - 1° edizione
13,20 Pagina speciale
13,35 Rotocalco regionale
Una donna sola - Sceneggiato
18— Paroliamo - Telequiz
18,20 Un peu d'amour, d’amitié et
beaucoup de muslque
19,15 Vita da strega - Telefilm
19,40 Un peu d’amour... (2°)
Notiziario
14,03 Aujourd’hui madame
20- Telefilm
15— Les Eygletière
20,55 Bollettino meteorologico
16 — Delta
21 — Karzan il favoloso uomo del¬
la giungla
Film - Regia di Mlles Deem
con Johnny Kissmuller jr.
Lord Carter organizza una
spedizione scientifica in Afri¬
ca per catturare un misterio¬
so essere primitivo simile al¬
l'uomo.
17,25 Finestra su...
17,55 Recré A 2
18,35 E' la vita
18,55 Gioco dei numeri e lettere
19,20 Attualità regionali
19,45 Top club, a cura di Guy Lux
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
17 — Wustenregen. Erlebnisse in
der Slmpson-Wuste. Australien Film-
bericht. Verleih: Intercinevision
17,45-18 Unterwegs (Sperimentale
0) Wander- und Tourenvorschlà-
ge. « Im Sagenreich der Fanes -
Produktìon. Filmstudio Penn
20 — Telegiornale
20,35 II turbine dei giorni
22,30 Oroscopo di domani
21,35 Apostrofi
22,35 Punto sport di Gianni Brera
22,50 Telegiornale
22,45 Notiziario - 2° edizione
22,57 Rachel, Rachel - Film per II
ciclo * Ciné Club »
22,55 Montecarlo sera
delle regioni nell'ambito della for¬
mazione professionale. In parti¬
colare sarà analizzato il rapporto
tra forze sindacali e professionali-
Verrà inoltre illustrata la legge
quadro sulla formazione profes
sionale Concluderà la trasmis¬
sione un dibattito con rappresen¬
tanti dell'ECAP. CENASCA, INI-
PA e CIPA.
18.00
0 xTulP
|
A giovani e
l’agricoltura
Dipartimento S. E.
Nel corso della puntata verrà
esaminato attentamente il ruolo
20— Tagesschau
20,20-20,40 Eìne Schule fur Lawi-
nenhunde. Filmbericht von Joseph
Murton. (Sperimentale 0)
Il mercante di Venezia
di William Shakespeare
Traduzione di Sergio Porosa
Adattamento televisivo
di Gianfranco De Bosio
Personaggi ed interpreti:
(in ordine di apparizione)
Antonio Sergio Fantonl, Salerio
Pierluigi Giorgio, Solanlo Antonio
Garrani, Bassanic Andrea G‘ordana,
Lorenzo Emilio Bonucci, Graziano
Massimo Dapporto, Porzia llaria
Occhiai, Nerissa Maria Teresa
Martino, Balda3sare Alfredo Piano,
Shylock Gianrico Tedeschi,
Il principe del Marocco Massimo
Foschi, Lancillotto Bruno Zanln,
Il vecchio Gobbo Vittorio Stagni,
Leonardo Daniele Pagani. Gesslca
Lina Sastrl, Il principe d'Aragona
Pino Ferrara, Stefano Loris Loddi,
Tubai Giuseppe Portile
Musiche originali
di Giancarlo Chiaramello
Scene di Bruno Salerno
Costumi di Santuzza Cai)
Luci di Corrado Bartolonl
Regìa di Gianfranco De Boslo
Prima parte
Pubblicità _
TG 2 - Stanotte
21.50
Il mercante
di Venezia
Come per molte altre comme¬
die. anche per II mercante di Ve¬
nezia Shakespeare preso lo
spunto da un testo italiano: in
questo caso una novella tratta
dal Pecorone, di ser Giovanni
Fiorentino, ma si avvertono anche
influenze (nel tratteggio della fi¬
gura del mercante ebreo) da
L'ebreo dì Malta di Marlowe Ri¬
spetto ad altri testi dell epoca
qui la figura dell'ebreo Shylock,
sebbene dipinta a fosche tinte,
non viene presentata in esage¬
rata chiave polemica o antise¬
mita
Questa in breve la trama della
prima parte della commedia che
si apre con la richiesta del no¬
bile Bassano all'amico Antonio,
mercante a Venezia, di tremila du¬
cati. somma necessaria per fare
bella figura agli occhi di Porzia,
corteggiata e amata dal nobile
veneziano Antonio si fa prestare
il denaro dall'ebreo Shylock che
come garanzia chiede una libbra
della sua carne. Bassanio, supe¬
rate alcune prove, riesce a otte¬
nere la mano di Porzia Intanto
Gessica. figlia di Shylock fugge
Portobello
con un cristiano, Lorenzo, sot¬
traendo il denaro della cassa
del padre, mentre contempora¬
neamente giunge la notizia del
naufragio delle navi di Antonio,
che in tal modo perde tutti i suoi
averi. Ma Shylock è irremovibile
e chiede a tutti i costi il pegno,
la libbra di carne (Servizio a pa¬
gina 30).
I programmi a colori portano il simbolo
Le edizioni del TG sono Parziale
RadlocorrlereTV 131
sabato
24 MARZO
12,30 0
Check-up
Un programma di medicina
di Biagio Agnes
Conduce in studio Luciano
Lombardi
Pubblicità
13,25 0
Che tempo fa
Pubblicità
13.30-14
Telegiornale
17 0
Apriti sabato
90 minuti in diretta partenda da
• Colpo di testa >
Un programma di Mario Maffuccl
e Luigi Martelli, Marco Zavattini
Regia di Luigi Martelli
Pubblicità
18,35 0
Estrazioni del Lotto
18,40 0
Le ragioni della speranza
Riflessione sul Vangelo
condotta dal Cardinale Michele
Pellegrino
18,50 0
Speciale Parlamento
a cura di Gastone Favero
Pubblicità
19,20
con Elisa Cegani e Gino Cervi
Regia di Alesnanrir n P 1 —
Prod.: Nembo Film
3° parte
19,45 0
Almanacco del giorno dopo
Che tempo fa
Pubblicità
20
Telegiornale
20,40 L
Pippo Baudo al
Luna park
Scritto da Luca Goldoni
ed Enzo Sermasi
con la collaborazione di Sergio
Bardotti e Bruno Broccoli
Orchestra diretta da Pippo Caruso
Scene di Gaetano Castelli
Costumi di Corrado Colabucci
Coreografie di Franco Miseria
Regìa di Eros Macchi
Prima puntata
Pubblicità
21,45 i
Foto di gruppo
Un seminario sul lago
Un progra mma di Paolo Petruccl
22,40 G
Ribalta internazionale
Clay C., Edwln Starr, All Jarreau
Regia di Antonio Moretti
Pubblicità
Telegiornale
Che tempo fa
sa® xu\v\
jujxdxc»ju.d.
eck-up
Luna park
Nuovo show del sabato sera
per i - fans ■> dello spettacolo di
varietà Parte infatti alle 20 e 40,
per otto settimane Luna park, uno
show che, perlomeno a sentire
autori e regista, cerca di offrire
qualcosa di nuovo nel campo del
varietà leggero. Di che cosa si
tratta 7 Diciamo subito che matta¬
tori della serata sono cinque ca¬
barettisti (Enrico Beruschi, Tullio
Solenght, Fioretta Mari, La Smor¬
fia e Giuseppe Grillo), una prima
ballerina-soubrette, l'italo ameri¬
cana Heather Parisi, e una stella
della musica leggera internazio¬
nale TinaTurner Come si svolge
lo show 7 Insieme a Pippo Baudo
(tranquilli, ci garantiscono che si
tratta di una nuova versione di
presentatore) si va a zonzo tra le
scene (un vero e proprio Luna
park) di Gaetano Castelli tra uno
sketch di Beruschi, un'interven¬
to de La Smorfia, una canzone
della Tina Turner o addirittura
una storiella di cartoni animati
cantata da Enrico Montesano
Uno show nuovo, difficile da
spiegare: una garanzia comunque
c e insieme alla regia di Eros
Macchi (un veterano) c'e la pre¬
senza (sono autori dei testi) di
Luca Goldoni e Enzo Sermasi
(Servizio a pagina 34)
i ^*1*1 ® \I\F VJoajcC
Apriti sabato
Il cambiamento delle abitudini
di vita e di costume ha provocato
negli ultimi decenni un notevole
aumento del ricorso ai centri
traumatologici e ortopedici E da
40 anni a questa parte, la medici¬
na traumatologica e ortopedica ha
subito una profonda trasformazio¬
ne sia nei criteri di tecnica del
trattamento, sia nella rieducazio¬
ne successiva agli interventi La
puntata odierna di Check-up non
prende in considerazione tutti i
settori della branca traumatologi¬
ca ma soltanto le fratture e le
loro conseguenze derivanti da in¬
cidenti stradali, da infortuni sul
lavoro e da disgrazie causate dal¬
l'ambiente domestico e dall'atti¬
vità sportiva. Intervengono alla
trasmissione il professor Franci¬
sco Vaquera Gonzales, direttore
del reparto di ortopedia e trau¬
matologia dell'ospedale provincia¬
le di Madrid e il professor Gior¬
gio Monticelli direttore dell'Isti¬
tuto di Clinica Ortopedica e
Traumatologica dell'Università di
Roma.
In collegamento con il Centro
di Ricerche Teatrale di Pontedera
verranno trasmesse alcune fasi di
un singolare raduno imperniato sul
tema Le mani che muovono i sogni,
ossia gli animatori di marionette e
burattini Partecipano alla riunio¬
ne gruppi di fama internazionale
quali II Teatro delle Ombre di
Ettore
Fieramosca
Ettore Fieramosca si trova a
Barletta con i suoi uomini super¬
stiti insieme alle truppe del Co¬
lonna Vi sono anche, prigionie¬
ri, alcuni cavalieri francesi. Du¬
rante un banchetto il cavaliere
\|\t>
I
Foto di gruppo
Il ciclo di Foto di gruppo si
conclude con una visita al Semi¬
nario Minore di Como, una sorta
di viaggio nel passato alla ricerca
dei problemi di oggi e delle pro¬
spettive del futuro L occasione e
fornita dall’incontro tra don Sorgi
con alcuni suoi colleghi di semi¬
nario. consacrati sacerdoti nel
1955 A distanza di anni si ritro¬
vano — in una dimensione diver-
capodistria
15,15 Terza pagina
16 — Per i ragazzi
16,45 Per i giovani 0 Ora G
Junior Club (Replica)
17,30 Video libero
17,50 Telegiornale - 1° edizione
17,55 L'incendio 0 Telefilm
18,50 Telegiornale - 2° edizione
TV-Spot 0
19,05 Estrazioni del Lotto
19,10 II Vangelo di domani
TV-Spot 0
19,25 Scacciapensieri
TV-Spot ©
20,05 II Regionale 0 Rassegna
TV-Spot 0
20,30 Telegiornale - 3° edizione
20,45 Tombola radiotelevisiva '79
22,15 Telegiornale - 4° edizione
22,25-24 Sabato sport
Bali, il Gruppo Buraku del Giap¬
pone, i Burattini Slovacchi della
Cecoslovacchia, i Karagoz della
Turchia, e due gruppi di Pupi si¬
ciliani Altri momenti della tra¬
smissione l'intervento dell'astrofi.
sico Franco Pacini che traccera
un - ritratto » di Albert Einstein
di cui ricorre il centenario della
nascita, la presentazione di un
cartone animato di John e Faith
Hubley, le dimostrazioni di alcuni
particolari movimenti di karaté
fatte dalla cintura nera Alberto
Evangelisti
de La Motte pronuncia frasi in¬
giuriose contro il valore degli ita¬
liani; Fieramosca lo sfida a sm-
golar tenzone. Lo scontro ha luo¬
go fuori Barletta fra tredici cam¬
pioni italiani guidati da Fieramo¬
sca e tredici francesi capitanati
da La Motte. La vittoria degii ita¬
liani riempie d'entusiasmo tutta la
popolazione e dà modo al Fiera-
mosca di raggiungere Monreale
dove può sposare la castellana
rimasta vedova del suo indegno
marito
sa e in situazioni profondamente
modificate — sacerdoti che han¬
no compiuto esperienze diverse
(ma la maggior parte sono parro¬
ci del Comasco) per parlare di
problemi comuni che vanno dai
primi passi pastorali alle speran¬
ze del Concilio, dalla difficoltà di
essere prete alle prospettive per¬
sonali, viste sempre neM'ambito
della Chiesa. L'antico seminario
ormai non esiste più ma. come ri¬
sulta dal programma realizzato
dal regista Paolo Petrucci, resta¬
no immutati la fede e l'entusia¬
smo di quel lontano 1955.
15,10
Calcio: Vojvodma-Valezz
17 —
Pallacanestro
19,30
L'angolino dei ragazzi 0
Versi e colori
19,50
Punto d'incontro
Zig Zag
20 — Cartoni animati
20,15 Telegiornale
20,35 Sesso perduto
Film - Regia di «aneto Shin-
do con Hideo Kanze,
Nobuko Otowa. Eijiro Tohno
Sensei, attore di teatro, tra¬
scorre le vacanze assistito
da una domestica, Obasan
Sensei vive isolato perché,
come confida ad Obasan. lo
scoppio della bomba atomica
l'ha privato delle sue capa¬
cità sessuali.
— Zig Zag
21,45 I meravigliosi anni del cine¬
ma 0 II Western
22.15 Canale 27 O
I programmi della settimana
Le edizioni dei TG sono Parziale
132 RadiocornereTV
I programmi a colori portano II simbolo
TV2 sabato
118.00
a \l|c
Sabato due
Ha inizio oggi il secondo ciclo
di Sabato due. un programma set¬
timanale della Rete 2 curato da
Claudio Savonuzzi e prodotto dal¬
la sede RAI di Milano. Alla luce
del successo ottenuto dalla se¬
rie precedente l'impianto e i con-
20.40
3C
II mercante
di Venezia
Seconda parte della comme¬
dia di — ambientata
nella Venezia dei dogi e dei com¬
merci La richiesta di Shylock di
avere la libbra di carne promessa
da Antonio viene discussa in tri¬
bunale dove Porzia, travestita da
22.00
Aguirre
furore di Dio
Drammatico (1972). La trama.
1560, nel Perù invaso dai « con¬
quistadores » spagnoli. Un grup¬
po di soldati si stacca dalla co¬
lonna di Pizzarro e si avventura
alla ricerca delle ricchezze del¬
l'Eldorado. Li guida Aguirre, sol¬
dato violento e crudele che si è
proclamato capo dopo aver depo¬
sto il legittimo comandante. E' un
viaggio fra mille agguati che lenta¬
mente distruggono il drappello dei
ribelli. Un viaggio che porterà
alla definitiva follia di Aguirre
fronda
Il giornale dei sordi e dei
deboli di udito
Qualcosa di nuovo
Fulmine - Telefilm
Edizione speciale
Animali e uomini
I giochi di stadio
Sala delle feste
Finestra su¬
ll gioco dei numeri e delle
lettere
Attualità regionali
Top club
Telegiornale
Il turbine dei giorni
Alla sbarra
Telegiornale
tenuti della rubrica sono rimasti
invariati. La trasmissione si oc¬
cuperà di un po' di tutto, degli
anziani e dei giovani, delle don¬
ne e degli sportivi, del tempo li¬
bero e del rincaro dei generi ali¬
mentari, dei prossimi programmi
TV e magari di un romanzo, una
mostra, un concerto attorno ai
quali si sta coagulando l'atten¬
zione del pubblico.
giovane avvocato, perora la cau¬
sa di Antonio. Sostiene cioè che
Shylock ha si diritto alla libbra
di carne, ma non al sangue di
Antonio: se verserà sangue cri¬
stiano dovrà essere punito con
la morte. Il doge grazia Shylock
ma gli confisca i beni, che sa¬
ranno divisi tra Antonio e lo sta¬
to veneziano. Antonio rinuncia
alla sua parte, a condizione che
Shylock si faccia cristiano e do¬
ni i suoi beni alla figlia Gessica
e al suo innamorato Lorenzo.
Che se ne dice. « Occhio a
^Werner Her zog » scriveva Gio¬
vanni Urazzini nel '75, quando
Aguirre arrivò (con tre anni di ri¬
tardo) al pubblico italiano. Herzog.
poco più di trent anni, era già al¬
lora un personaggio del nuovo ci¬
nema tedesco: solo che di lui, di
Wmders, di Kluge, Lilienthal.
Fassbinder e compagni qui da
noi non ne sapeva niente nessu¬
no, posto che i distributori ita¬
liani si guardavano bene (e si
guardano tuttora) dall'importare i
loro film. L'occhio si è socchiuso
un paio d anni fa, soprattutto quel¬
lo dei giovani che hanno riempito
le sale per vedere La ballata di
Stroszek; e si è spalancato pro¬
prio in questi giorni, all'arrivo del¬
io splendido Nosteratu che e il
montecorlo
Disegni animati
Paroliamo - Telequiz
Varietà
Vita da strega: Il regno dei
giocattoli con Dick York
Notiziario
Gli intoccabili: La scuola del
killers
con Robert Stack
Bollettino meteorologico
L'ultimo gangster
Film - Regia di Edward Ludwig
con Edward G. Robinson,
James Stewart
Joe Krozac, capo di una po¬
tente banda di gangsters, ha
sposato una brava ragazza
che. credendolo un galantuo¬
mo, l'ama sinceramente.
Oroscopo di domani
Notiziario - 2° edizione
Montecarlo sera
24 MARZO
12,30 0
La famiglia Robinson
Tratto dal romanzo di Johann Wyss
Interpreti: Chris Wiggins, Diana
Leblanc, Rlcky O'Neil, Michael
Duhig, Heather Graham
25° episodio
Il soccorso
Scritto da Eddy Carroll e Jamie Farr
Diretto da Peter Carter
Una coproduzione Fremantle
International of Canada-Trident
International Televislon
Pubblicità
TG 2 - Ore tredici
Pubblicità
13,30
Di tasca nostra
In diretta da Roma e Milano al
servizio del consumatore
e del contribuente
a cura della Redazione
economica del TG 2
14
Scuola aperta
Settimanale di problemi educativi
a cura di Angelo Sferrazza
con la collaborazione di Anna
Sessa
Regìa di Mito Panaro
(Dipartimento scolastico-educativo)
14,30 0
Giorni d’Europa
a cura di Gastone Favero
15
Pallacanestro
Ripresa di una partita
di Campionato
17 0
Le avventure di Babar
Babar dal barbiere
Prod.: Télé-Hachette
penultimo film diretto da Herzog
Questa proposta televisiva di
Aguirre arriva a puntino per spie¬
gare quali sono i motivi che fan¬
no importante II cinema di Wer¬
ner Herzog.
Trasmissioni in lingua tedesca per
la zona di Bolzano
Sender Bozen
Sendung in deutscher
Sprache
17 — Brennpunkt (Sperimentale 0)
» Rom, via Rasella, 23-3-1944 ».
(Wiederholung)
17,20 Aus Nof und Feld (Sperimen¬
tale 0). Eine Sendung ftir die
Landwirte. (Wiederholung)
17,50-18 Sing - In. Amerikamsche
Strassenrevolte. Gestaltung: Frie-
der Mayhofer Verleih: Omega
20— Tagesschau
20,20 Eln Wort zum Nachdenken.
Es spricht Pràfekt Leo Tappeiner
20,30-20,40 Unterwegs (Sperimenta¬
le 0), Wander- und Tourenvor-
schlàge: • Im Sagenrelch der Fa-
nes ». Produktion: Filmstudlo Penn.
(Wiederholung)
17,05
Città controluce
Dare e avere
Telefilm - Regia di Elliot Sllversteln
Interpreti: Paul Burke. Horace
McMahon, Harry Bellaver, Mìldred
Natwick, Nancy Carroll
Distr.-, Columbia
Pubblicità
Sabato due
Un programma di Franco
Savonuzzi e Oliviero Sandrinl
18,25
Si dice donna
a cura di Tilde Capomazza
con la collaborazione
di Daniela Colombo
Regia di Giancarlo Tomassetti
16° puntata
Pubblicità
18,55 0
Estrazioni del Lotto
19 0
TG 2 - Dribbling
Rotocalco sportivo del sabato
a cura di Beppe Berti
e Remo Pascucci
Pubblicità
Previsioni del tempo 0
19,45
TG 2 - Studio aperto
Pubblicità
20,40
Il mercante di Venezia
di William Shakespeare
Traduzione di Sergio Perosa
Adattamento televisivo
di Gianfranco De Bosio
Personaggi ed Interpreti:
(In ordine di appadzlone)
Porzia llaria Occhiai, Bassanlo
Andrea Giordana, Nerlssa Maria
Teresa Martino, Graziano Massimo
Dapporto, Lorenzo Emilio Bonuccl,
Saierio Pierluigi Giorgio, Gessica
Lina Sastri, Shylock Gtanrico
Tedeschi, Antonio Sergio Fantoni,
Solanlo Antonio Garrani,
Baldassare Alfredo Plano,
Lancillotto Bruno Zanln, Il Doge
Antonio Plerfederlcl, Stefano
Loris Loddi
Musiche originali
di Giancarlo Chiaramello
Scene di Bruno Salerno
Costumi di Santuzza Cali
Luci di Corrado Bartolonl
Regia dì Gianfranco De Bosio
Seconda ed ultima parte
Pubblicità
22 O
Aguirre furore di Dio
Film - Regia di Werner Herzog
Interpreti: Klaus Kinskl, Helena
Rojo Del Negro, Ruy Guerra,
Peter Berling, Cecilia Rlvera,
Daniel Ades, Edward Roland,
Alejandro Chavez
Produzione: Werner Herzog
Fllmproduktlon
L'ANICAGIS presenta:
Prima visione ®
Pubblicità
TG 2 - Stanotte
1 programmi a colori portano II simbolo
Le edizioni del TG sono Parziale
RadiocorriaraTV 133
transisto
Specchio segreto
sul taxi in
« Specchio segreto » radiofonico, centro del
programma non è però l'individuo, con le sue
reazioni fisiche dinanzi all'inconsueto e al pro¬
vocatorio ma uno spaccato degli atteggiamenti
mentali di personaggi della nostra società che,
scelti a caso, ne formano un significativo cam¬
pionario Non c'è merce scartata: anche chi si
rifiuta di collaborare di fatto offre occasione
di riflessione proprio per la sua - non dispo¬
nibilità * allo stesso modo del più aperto e di¬
sponibile passeggero Passeggero perche il
programma si svolge tutto su un taxi dove so¬
no stati nascosti dei microfoni pronti a regi¬
strare e sul quale salgono, via via manovrati
dall'auto di regìa che segue nell'ombra il taxi,
alcuni •• collaboratori » nascosti: Pino Ferrara.
Franca Mantelli Nada Cortese. Enzo Guarim
e Federica Giuliette
soffrirlo e. se e il caso, combatterlo. Come fa
lei, con parole lucide, dure ma sempre ve¬
nate da un filo continuo di ironia e di intelli¬
gente partecipazione ». Queste, le parole di
una delle tante lettere arrivate e che segnalano
li successo personale di Clara Calamai nella
'Stravaganza, la trasmissione di Radiotre, in
oncfà otjhi domenica alle ore 9. che propone
itinerari insoliti nel reale.
E la Calamai risponde che anche questo
lavoro I ha fatto con tanto entusiasmo per¬
ché: - Cosa grande o piccola che sia, io
l'affronto sempre con lo stesso impegno Forse
sono una capocciona maremmana. Ma sono
fatta cosi. Il pensiero di non essere preparata,
nel lavoro, mi fa andare su tutte le furie ». Col
1 aprile, Clara Calamai passerà la mano della
Stravaganza ma è quasi certo che la senti¬
remo presto, magari in qualche altra trasmis¬
sione
Sono una capocciona
maremmana
Franca Mantelli
l exicon, il a ro gromma di Stefano Maggiolini
e Franco Po letto in onda tutti i sabati alle 12,10
su Radiouno si chiama anche V^pfl fp nel ner¬
vato su un'auto pubblica E' una specie di
« yj ara Calama i sulla breccia e ancora con
tante frecce al suo arco mi ha fatto capire,
come restare nel proprio tempo, sia necessario
• Domenica 17 Radiotre - La Gioconda di
Amilcare Ponchielli in un'edizione scaligera
sotto la direzione di Antonino Votto. Protago¬
nista Maria Callas e al suo fianco, nei ruoli
principali, la Cossotto, Cappuccini, Pier Mi¬
randa Ferrare 20,15 Radiouno - Due opere di
Benjamin Britten, il caposcuola della musica
inglese d'oggi: Il piccolo spazzacamino (trat¬
tenimento per ragazzi di Eric Crozier) e II gi¬
ro di vite (un prologo e due atti di Myfanwy
Plper da un racconto di Henry James). Sono
entrambe realizzate alla RAI, la prima sotto la
direzione di Armando La Rosa Parodi, la se¬
conda affidata a Ettore Gracis. 21 Radiotre -
Dalla Sala Grande del Conservatorio Verdi
di Milano un concerto della Stagione Sinfo¬
nica Pubblica della RAI 1979, diretto da Jury
Aronovltch con la partecipazione del violini¬
sta Uto Ughi. In programma il Concerto in
re minore op. 47 per violino e orchestra di
Sibelius e la Sinfonia n. 9 In re minore di
Bruckner.
• Lunedì 10,55 Radiotre - Mario Bordello è
l'ospite di turno, questa settimana, della ru¬
brica « Un'antologia di musica operistica »,
presentata da Maria Bergamini. 20,30 Radio-
uno- Dalla Sala Grande dei Concerti di Vien¬
na un concerto della Stagione '78-79, diretto
da Leif Segerstam, Apre il programma una
composizione di Cristóbal Halffter: Elegia» a
la muerte de tres poetas espanoles (1974-75);
Antonio Machado: Exilio; Miguel Hemàndez.'
Càrnei; Federico Garcia Lorca: Sangre; Sa¬
ranno poi eseguiti il Concerto ir» fa diesis mi¬
nore op. 20 per pianoforte e orchestra di
Alexander Scriabin e la Sinfonia n. 3 in do
maggiore op. 32 di Nicolai Rlmsky-Korsakov.
• Mercoledì 21 Radiotre - Un concerto del
« Trio di Como »: musiche di Bartolomeo Bru¬
ni, Martinu, Rolla, Dvoràk.
• Giovedì 19 Radiotre - In collegamento di¬
retto con il Nationaltheater di Monaco di Ba¬
viera, l'Aida di Verdi in un'edizione diretta da
Riccardo Muti. Protagonista Margaret Price.
Amneris è Brigitte Fassbaender. Radames è
Plàcido Domingo, Amonasro è Siegmund
Nimsgern. Orchestra e Coro dell'Opera di
Stato di Monaco di Baviera.
• Venerdì 19,15 Radiotre - In collegamento
diretto con l'Auditorium di Napoli un con¬
certo diretto da Gustav Kuhn con la parteci¬
pazione del cornista Stefano Aprile. La prima
composizione in lista è la Tanzsuite aus Cou-
perin di Richard Strauss. Ancora Strauss — il
Concerto n. 2 in mi bemolle maggiore per cor¬
no e orchestra — e, a chiusura del program¬
ma, la Sinfonia « Haffner » di Mozart. 21,05
Radiouno - Peter Maag dirige il concerto sin¬
fonico realizzato con la Scarlatti di Napoli.
La Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore di
Schubert l'« ouverture » dallo Zingaro Barone
di Johann Strauss figlio, e altre pagine dello
stesso autore formano II programma. 21 Ra¬
diotre - - Nuove musiche », la rubrica di • Ag¬
giornamenti e riletture » a cura di Paolo Re-
nosto, comprende questa volta pagine di Gia¬
como Manzoni: Lessico per 52 archi e Per¬
corso a 8 per doppio quartetto di legni.
• Sabato 21 Radiodue - Dall'Auditorium del
Foro Italico in Roma, per la Stagione Sinfoni¬
ca Pubblica 1978-79, un concerto diretto da
Jerzy Semkow con la partecipazione del vio¬
loncellista Boris Pergamenscikov. Di Webern,
i Cinque pezzi op. 10, di Hindemith il Con¬
certo per violoncello e orchestra, di Clai-
kowski la Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36.
Michele Mirabella, regista
della trasmissione « Dal silenzio de
segni », curata per Radiodue
(venerdì ore 11,32) da Domenico
Matteucci e Fabrizio Trionferà
Dedicato
agli agricoltori
Da marzo il GR 3 si occupa tutte le domeni¬
che di^tJi e problemi dell'agricoltura nellam-
brto <\Panorama sindacale, il quotidiano sinda¬
cale in ofWB-egfH-mettTrra' àlle 6,45 Con questo
programma, di cui si occupano Antonio Tomas-
sini e Sergio De Marchis, il GR 3 toma a dedi¬
care uno spazio fisso all'agricoltura Un espe¬
rimento di rubrica su questo tema fu già fatto
nel 77 ma il giorno e l'ora della messa in on¬
da e una serie di problemi tecnici consiglia¬
rono l'accantonamento dell'iniziativa
134 Ratjiocort tereTV
Piu la mordi piu la gusti
iu la gusti piu ti prende
iu ti prende più...
Sanagola è così. Più la mordi
e più scopri il suo gusto morbido, penetrante
naturale. Ancora di più con 1 4 nuovi gusti:
Erbe Alpine - Mentolo Eucaliptolo -
Pompeimo - Arancia Amara.
Fatti prendere anche tu dai nuovi gusti
Sanagola. L'unica gommosa
a 9 gusti diversi.
Sanagola
la morbida che ristora la gola rinfranca la voce.
■ ‘K
\_J\
«TtìT
. -dk i fl
I « V - 1
^ * »*
pyflH À 1
"teMI M
11,15 lo, protagonista
Raccontiamo la nostra vita; storie comuni
di radioascoltatori che diventano spettacolo
Presenta Franca Tamantini
Regia di Domenico Matteucci
Seconda parte
11,55 Enzo Jannacci in
Radio sballa
con Maurizio Micheli. Guido Nicheli, Pa¬
tricia Pilchard e Alessandra Scaramuzza
Regia di Enzo Jannacci
12,20 Franca Valeri presenta
Rally
Selezione di regolarità, ritmo e gradimento
per la vostra discoteca
Selezione domenicale dei primi classificati
13 GR 1
3° edizione
7,55 Un altro giorno
(Il parte)
8,15 Oggi è domenica
Rubrica religiosa del GR 2
GR 2 Radiomattino
IIODUE
7,30
domenica
18 MARZO
GR 1
Ult ma edizione
GR 2 Radiomattino
Buon viaggio
Antonio De Robertls e Paolo Testa
presentano
Il Calderone
m diretta da Radiouno ospiti, giochi, mu¬
sica. appunti, appuntamenti per passare in¬
sieme un pomeriggio domenicale
Assistenza musicale di Francesco Sergi
Coordinato da Fabio Brasile e Roberto
Brigada
Le novità e l'ospite delle guattordlci
14.50 Carta bianca
Dagli Studi e dagli Stadi, a cura di Radio-
uno e della Redazione sportiva del GR 1.
conducono Pippo Baudo e Massimo De Luca
15.50 il Pool sportivo, in collabora¬
zione col GR 1. presenta
Tutto il calcio minuto per minuto
a cura di Guglielmo Moretti
con Roberto Bortoluzzi
17 GR 1 flash
4a edizione
17,05 Pippo Baudo presenta
Stadioquiz
gioco a premi del dopo partita di Pippo
Baudo Nino Amante e G. A Rossi
Per Intervenire telefonare al n. (06) 34 41 42
18,05 Radiouno per tutti
Colloqui con II Direttore della rete
18,40 GR 1 Sport • Tuttobasket
Il campionato di pallacanestro all'ultimo
minuto
a cura di Massimo De Luca
(realizzato In collaborazione con la Lega
Basket di serie * A •)
19 GR 1 Sera
5® edizione
19,30 Ascolta, si fa sera
19,35 II Calderone
Jazz, classica, pop
136 RadtocomereTV
Noi, voi e le stelle a quest'ora
con Lucia Alberti e Franco Romeo
a cura d' Giancarlo De Belila
Al termine Chiusura
20,15 II piccolo spazzacamino
Trattenimento per ragazzi di Eric Crozier
Versione ritmica italiana di Mario Berton-
cinl
Musica di Banjamin Britten
Juliet Brook: Emilia Ravaglia; Sophie
Brook Valerio Porcarelli; Sam Claudio
Sereni; Gay Brook Giuseppe Pezzali; John-
ny Crome Federico Salvatore. I gemelli;
Luciano Martini e Claudio Riviani, Rowan
Adriana Martino; Miss Baggot Giovanna
Fioroni, Clem; Lajos Kozma, Alfred Ange¬
lo Degli Innocenti; Tom. Teodoro Rovetta.
Black Bob; Ferdinando Lidonni
Direttore Armando La Rosa Parodi
Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della
RAI
Coro di voci bianche diretto da Renata
Cortiglloni
Maestro del Coro Gianni Lazzari
23,08
10,10 GR 1
2° edizione
10,20 La Sede regionale per il Trentino
e • l'Adige • di Trento
presentano
Paolo Ferrari in
Itineradio
Giocogiornale della domenica di Umberto
Ciappetti e Adolfo Peram
Regia di Umberto Ciappetti
IlOUNO
— Il giro di vite
Opsra in un prologo e due atti op. 54
di Myfanwy Piper
da un racconto di Henry James
Versione ritmica italiana di Oriana Pre-
vitali
Musica di Benjamin Britten
Il prologo Aldo Bertoccl; L'istitutrice Ir¬
ma Bozzi Lucca; Mlles Adriana Martino;
Flora Iolanda Mancini; Mrs Grove. la go¬
vernante Ester Orell, Quint: Luigi Alva;
Miss Jessel: Nicoletta Panni
Direttore Ettore Gracis
Strumentisti dell'Orchestra Sinfonica di
Roma della RAI
Nell'Intervallo (ore 21 circa)
GR 1 flash
6“ edizione
Un altro giorno
Musica, saluti pensierini e divagazioni del
mattino di Anna Mazzamauro. Arnoldo Foà,
Aldo Giuffre, Liana Trouché
(I parte)
Nell'intervallo (ore 7)
Bollettino del mare
8,45
9,30
9,35
11 Alto gradimento
Un programma di Renzo Arbore e Gianni
Boncompegni con Giorgio Bracardi e Mario
Marenco
(1 parte)
Videoflash
Programmi televisivi commentati da critici
e protagonisti
Trasmissione in collaborazione con l'Uffi¬
cio Stampa della RAI. a cura di Giorgio
Guarino e Giuseppe Nave
Regia di Claudio Sestieri
GR 2 Notizie
Gino Bramleri
presenta
Gran Varietà
Spettacolo della domenica con la parteci¬
pazione di Gianni Agus, gli Alunni del Sole,
Lino Banfi, Raffaella Carré, Giuliana Lojo-
dice. Luigi Proietti, Aroldo Tleri
Testi di Terzoli, Vaime, Verde e Broccoli
Orchestra diretta da Marcello De Martino
Regia di Umberto Orti
11,30
GR 2 Notizie
11,35
Alto gradimento
(Il parte)
12
GR 2 Anteprima sport
Notizie e anticipazioni sugli avvenimenti
del pomeriggio
6,30 Piazza Maggiore
La domenica tra la gente
Programma di Enrico Lazzareschi con Gi¬
sella Soflo
7.35 Culto evangelico
8 GR 1
1® edizione
Edicola del GR 1
8.40 La nostra terra
9,10 II mondo cattolico
Settimanale di fede e vita cristiana
9,30 Santa Messa
in lingua italiana. In collegamento con la
Radio Vaticana con breve omelia di Don
F Charrier
Segnale orarlo
Risveglio musicale
12,15
Revival
Chlosso-Gaber; Torpedo blu (Giorgio Ga-
ber) • Papathanassiou-Bergman: The end
of thè world (Aphrodite's Child) • Beretta-
Del Prete Nessuno mi può giudicare (Ca¬
terina Caselli) • Don Backy-King Pregherò
(Adriano Celentano) • Berry- Johnny B
Goode (Chuck Berry)
12,30
GR 2 Radiogiorno
12,45
Dagli Studi della RAI di Firenze
Il gambero
Quiz alla rovescia presentato da Renzo
Palmer
Regia dt Roberto DOnofno
13,30
GR 2 Radiogiorno
13,40
Romanza
Le piu belle pagine del teatro musicale
scelte da Giovanna Santo Stefano
14
Trasmissioni regionali
14,30
Domenica con noi
ovvero come ascoltare la radio ed essere
felici
Un programma deila Sede di Milano
Conduce Franco Nebbia
Potrete ascoltare molta musica, ospili inat¬
tesi. curiosità e spigolature ad uso di al¬
meno sette generazioni, ed inoltre
Il raccontino
di Paola Riosa Gregoretti
Ftegie di Paolo Tomaselli con gli attori
Mauro Ramerio e Rosetta Salata
Mrs. Tombstone
con Mirella Falco
(1 parte)
15
Il Pool sportivo, in collaborazione col
GR 2. presenta
Domenica sport
a cura di Guglielmo Moretti e Gilberto
Evangelisti con Enrico Amen
Conduce Mario Giobbe
(1 parte)
15.50
Domenica con noi
Ancora musica, curiosità, libri, cinema ed
inoltre
) racconti sportivi; « In canoa con
Piller all'ultimo sangue •
di Carlo Brizzolara
Regia di Marcello Aste
Il musico leggero
con Riccardo Peroni
(Il parte)
16,55
GR 2 Notizie
Bollettino del mare
17
Domenica sport
(Il parte)
17,45
Domenica con noi
La più affascinante avventura del secolo
Regia di Marceilo Aste, con gli attori
Pier Paolo Capponi, Ottavio Fanfani, Aldi¬
na Martano
Concerto di musica vìva
presentato da Franco Fabbri
(III parte)
Nell'Intervallo (ore 18.30);
GR 2 Notizie di Radiosera
19,30
GR 2 Radiosera
19,50
Spazio X
Spazi musicali a confronto per tutti i gusti
e tutte le età affidati a Roberto Raspem
Dandolo, Giorgio Onetti. Maurizio Baiata
Realizzazione di Stefano Micocci
22,30
GR 2 Radionotte
Bollettino del mare
22,45
Buonanotte Europa
Divagazioni turistico-musicall
23,29
Chiusura
v*jr-» r v y S T^“ s -
HA
Vv. , w I-..^ •
Quotidiana Radiotre
La mattina di Radiotre in diretta dalle 6
alle 8.45
gli appuntamenti:
6
Preludio
Ludwig van Beethoven Musico per un baj
letto cavalleresco Marcia - Canto tedesco
- Canto di caccia - Romanza - Canto di
guerra - Canzone bacchica - Danza tedesca
- Coda (Orchestra « A. Scarlatti » di Na-
poli della RAI direna da Pietro Argento)
• Nikolai Rimski-Korsakov Dalla Sinfonia
» Antar-. IV mov Allegretto vivace (Or¬
chestra della Suìsse Romande diretta da
Ernest Ansermet) • Ernest Chausson Dj 1
Quartetto in la maggiore per pianoforte e
archi II mov Trés calme (Quartetto Ri¬
chard») ♦ Kami Szymartpw&ki Quattro rna-
zurke IPiamsta Arthur Rubinstein) ♦ Hec-
tor Serhoz Beatrice e Benedetto: Inter¬
mezzo (Orchestra Filarmonica di New York
diretta da Pierre Boulez) ♦ Dmitri Kaba
lewsky. Colas Breugnon, ouverture (Or¬
chestra Sinfonica NBC diretta da Arturo
Toscanmt)
6,45
Giornale Radiotre
Prime notizie del mattino. Panorama sin¬
dacale, fatti e problemi dell'agricoltura
Tempo e strade (collegamento con FACI)
7
Il concerto del mattino
(1 parte)
Antologia organistica
Chailes Ives Variazioni su - America -
(Organista Gerd Zacher) ♦ César Franck'
Corale n 3 in la minore (Organista Eber-
hard Kraus)
7,30
Prima pagina
1 giornali del mattino letti e commentati da
Massimo Teodori, Il giornalista resta in stu¬
dio fino alle 8,25 per rispondere alle do¬
mande degli ascoltatori che possono te¬
lefonare al 679 66 66 (prefisso 06)
8,25
Il concerto del mattino
(Il parte)
Antologia organistica
Johann Sebastian Bach Passacaglia in do
minore BWV 582 ♦ Girolamo Frescobald
Toccata IV. libro II « da sonarsi alla
Levazione • (Organista Fernando Germani)
8,45
Succede in Italia
Notizie del GR 3. Collegamenti con le Sedi
regionali della RAI. Tempo e strade (ACI)
9
La stravaganza
Itinerari insoliti nel reale di Lino Matti
seguiti, per voi, da Clara Calamai
9,30
Domenicatre
Settimanale di politica e cultura del Gior¬
nale Radiotre a cura di Franco Calderoni
10,15
1 protagonisti
Profili d'interpreti a cura di Giovanni Carli
Ballola
Pianista Nikita Maqaloff
(1 parte) » t
10,45
Giornale Radiotre
Se ne parla oggi
10,55
1 protagonisti
(Il carte)
11,30
Il tempo e i giorni
Rubrica di cultura religiosa a cura di Mario
Arosio
• La bellezza salverà il mondo? »
7. Il misticismo
Coordinamento di Paola Angioletti
12,45
Panorama italiano
Notizie del GR 3 Fatti personaggi, proble¬
mi della vita di oggi. Collegamenti con le
Sedi regionali della RAI Tempo e strade
(ACI)
13
Disco-novità: Disco RCA
Alexander Borodln, Sinfonia n 2 in si mi¬
nore Allegro - Scherzo (prestissimo). Trio
(Allegretto) - Andante • Allegro — Sinfonia
n 3 in la minore • Incompiuta -: Moderalo
assai - Scherzo.- Trio (• National Philhar-
montc Orchestra * diretta da Loris Tjekna-
vorian)
13,45
Giornale Radiotre
Ì4
Il balletto nell’800
Leo Delibes Coppella, ou - La Fille aux
yeux d'émail ». suite dal balletto (Parigi.
Teatro dell Opére. 25-5-1870 - Coreografia
di Arthur Saint Leon) — Sylvia, ou - La
Nymphe de Diane ». suite dal balletto (Pa-
rigl. Teatro dell'Opera, 14-6-1876 - Coreo¬
grafia di Louis Mérante) (Orchestra della
Suìsse Romande direna da Ernest Anser¬
met 1
14,45
Controsport
Seitimanale del Giornale Radiotre a cura
di Giuseppe Mezzera
15
Lo scandalo dell’immaginazione
Viaggio di tre reporters nel labirinto della
cronaca. Un programma di Aldo Braibanti,
Mirella Fulvi, Paolo Morawski. Collabora
Michele Ghislieri Regia di Aldo Braibanti
A cura di Pierluigi Tabasso
16.30
Il passato da salvare
Ricerche e proposte sui beni e le attrez¬
zature culturali in Italia
Un programma di Augusta Monferinl
Realizzazione di Priscilla Contardi
17
Invito all'opera
(Il parte)
La Gioconda
Dramma in quattro atti di Tobia Gorrio
(Arrigo Boito) (da Victor Hugo)
Musica di Amilcare Ponchielli
La Gioconda Maria Callas; Laura Adorno
Fiorenza Cossotto Alvise Badoero Ivo
Vinco; La cieca: Irene Companez. Enzo
Grimaldo Pier Miranda Fe r raro; Barnaba
Piero Cappuccini; Zuane Leonardo Mon¬
reale. Un cantore Carlo Forti. Isepo Re¬
nato Ercolani; Un pilota Carlo Forti; 2
voc Renato Ercolani, Aldo Biffi. Un bar-
nabotto Bonaldo G>aiotti
Direttore Antonino Votto
Orchestra e Coro del • Teatro alla Scale »
di Milano
Maestro del Coro Norberto Mola
Nell'intervallo (ore 18,35 circa):
Giornale Radiotre
20,20
Il discofilo
Scaletta musicale proposta dagli ascolta¬
tori e commentata al telefono da Gian
Luca Luzi
20,45
Giornale Radiotre
Note e commenti ai fatti del giorno; ap¬
puntamento con Saveno Cicala per i pro¬
blemi sindacali
21
Dalla Sala Grande del Conservatorio
• G. Verdi »
1 Concerti di Milano
Stagione Sinfonica Pubblica della RAI 1979
Direttore Jury Ahronovitch
Violinista Ulo Ughi
Jean Sìbelius: Concerto in re minore op
47 per violino e orchestra. Allegro mode¬
rato - Adagio di molto - Allegro ma non
tanto ♦ Anton Bruckner: Sinfonìa n. 9 In
re minore Feierlìch (misterioso) - Scher¬
zo (bewegt. lebhaft) - Sehr langsam (Feier-
lich)
Orchestra Sinfonica di Milano della RAI
22,30 Ritratto d autore Luigi Maria Che
rubini (Firenze 1760 - Parigi 1842)
Ali Babà, ouverture (Orchestra NBC Sym-
phony diretta da Arturo Toscamni) — De¬
mofonte: ■ Ahil sola quand'io. . » (Teresa
Berganza mezzosoprano; Felix Lattila,
pianoforte) — Dalla Sinfonia in re maggiore;
III movimento, Minuetto (Orchestra NBC
Shymphony diretta da Arturo Toscamni) —
Sonate in mi bemolle maggiore Allegro
spiritoso Rondo (Pianista Giorgio Via-
nello) — Medea - De' tuoi figli •• (Soprano
Maria Callas Orchestra del Teatro alla
Scala diretta da Tullio Serafini — Sonata in
fa maggiore per corno e orchestra d archi
(Solista Bart Tuckwell - Orchestra del-
I Accademia ■ St Martm-in-the-Flelds ■ di¬
retta da Neville Marriner) — Solitario bo¬
sco ombroso Notturno n. I per 2 voci
e pianoforte (Lelia Reyes. soprano; Mar-
aret Lensky. mezzosoprano; Loredana
ranceschini, pianoforte) — Marcia per il
Barone vor. Braun (Orchestra • A Scar¬
latti - di Napoli della RAI diretta da Fran¬
co Caracciolo)
I
i NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
Dalle ore 23,31 alle 5,57; Programmi musicali e noti-
I ziari trasmessi da Roma 2 su kHz 846 pari a m 354,6,
da Milano 1 su kHz 900 pari a m 333,3, dalla stazione
I di Roma O.C. su kHz 6060 peri a m 49,50 e dalle ore
24 alle 5,57 dal IV Canale della Filodiffusione.
23,31 Musica più. 0,13 Intorno al giradischi. 1,06 Mu-
I sica da camera. 1,36 Per pochi Intimi. 2,06 Applauditls-
. almi 2,36 Orchestre alla ribalta. 3,06 Un po' di jazz.
3,36 Per automobilisti soli, 4,06 Complessi di musica
leggera 4,36 Musica sinfonica 5,06 Due voci e un'or¬
chestra 5,36 Per un buongiorno. (Nell'lnt. ore 5,45;
Giornale dall'Italia).
Ore 24: Giornale d' mezzanotte
Notiziari In italiano: alle ore 1. 2. 3. 4. 5. In inglese:
alle ore 1,03, 2,03, 3,03, 4,03, 5,03; in francese, alle
ere 0,30, 1,30 , 2,30 , 3,30, 4,30, 5,30; In tedesco: alle
ore 0,33 1,33, 2.33. 3,33. 4.33. 5.33.
23,25
da Cagliari - Alberto Rodriguez
presenta
Il jazz
Improvvisazione e creatività nella musica
23,55
Giornale Radiotre
Ultime notizie Stasera si parla di
Chiusura
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 14-14,30 Cronache della Valle
d Aosta.
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12,30 Spazio agricoltura
Settimanale della domenica • 12,40-13 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige - Cronache regionali - Corriere
del Trentino ■ Corriere dell Alto Adige - Lo sport
Il tempo. • 14-14,30 Sette giorni nelle Dolomiti. Sun
elemento domenicale del Giornale Radio. • 19,15
Gazzettino del Trentino-Alto Adige Bianca e nera
dalla regione - Lo sport - Il tempo. • 19,30-19,45 Mi
erofono sul Tremino Tutta montagna
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 8,40 II Gazzettino del
Friuli-Venezia Giulia. • 8,50 Vita nei campi. Trasrms
sione per gli agricoltori del Friuli-Venezia Giulia •
9,15-10,10 Santa Messa. • 12-11 varietà a Trieste -
Avvenimenti e personaggi, scene e controscene, spet
tacoli e avanspettacoli dall'inizio del secolo all'inizio
della noia Ricerche e testi di Stello Matttom Regia
di Ruggero Winter (4°) • 12,35-12,55 II Gazzettino del
Friuli-Venezia Giulia • 18-19 Speciale sport con l edi
zione serale del Gazzettino del Friuli Venezia Giuli»
14 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione
giornalistica e musicale dedicata agli italiani di oll e
frontiera - Almanacco - Notizie dall'Italia e dall’estero
Cronache locali - Notizie sportive • 14,30 - Il varietà
a Trieste •. Avvenimenti e personaggi, scene e con¬
troscene, spettacoli e avanspettacoli dall'inizio del
secolo all'inizio della noia Ricerche e testi di Steho
Mattioni. Regia di Ruggero Winter (4°) (Replica), •
15-15,30 I giorni segreti della musica, a cura di Gianni
Gon. Realizzazione di Guido Pigolo (11)
SARDEGNA • 8,42-9,06 II settimanale degli agricoltori,
a cura del Gazzettino sardo. • 14 Gazzettino sardo.
• 14,30-15,20 Buongiorno da... Storia, tradizione, musi¬
che e personaggi In diretta dal paesi della Sardegna
con Giuseppe Pau • 19,41 In attesa di.. • 19,45-20.10
Gazzettino sardo.
SICILIA • 14-16 Di domenica e costi Due ore in diretta
con Nuccio Costa. Partecipa Maria Concetta Bolot.e
• 19,30-21 Sicilia sport a cura di Luigi Tripisciano
e Mano Vannini.
Sender Bozen
• 8-9,45 Mu9lk am Sonntagmorgen Dazwischen 8.15-
8,25 Kirchen und Kapellen - Die Jakobskirche in St Ul
neh m Groden - • 9,45 Nachrlchten • 9.50 Muslk fur
Tasteninstrumente • 10 Heillge Messe Predigt Pfarrer
Arthur Werth • 10,35 Musik am Vormittag • 11,25 Die
Brucke Eine Sendung zu Fragen der Sozialforsorye
von Sandro Amadori • 11,35 An Eisack. Etsch und
Rienz. Ein bunter Reigen aus der Zeit von emst und
jetzt • 12 Nachrlchten • 12,10 Werbefunk • 12,15-
12,30 Sendung fOr die Landwirte • 13 Nachrlchten
• 13,10-14 Wenn's qmiatlich werd’ • 14,30 Schlager
• 15 Speziell fur S'el • 16.30 FOr die jungen HOrer
Deutsche Sagen - Sagen aus der Pfalz • • 17 Immer
noch geliebt Unser Melodlenreigen am Nachmittag •
18-19,15 Tonzmusik Dazwischen: 18,45-18,48 Sporttele-
gramm. • 19.30 Sportnachrichten • 19,45 Leichte Mu¬
slk • 20 Nachrlchten • 20,15 Musikboutique • 21
Bllck in die Welt • 21,05 Sonntagskonzert Ludwig
van Beethoven Symphonie Nr, 6 in F-Dur • Pasto¬
rale ■ op. 68. Ausf. Das Symphonle-Orchester Chicago.
Ltg Georg Soltl • 21,57-22 Das Programm von mor-
gen Sendeschluss
Trst - v slovensèini
• 8 Poroóile • 8,15 Dobro jutro po naie • 8,30 Kme-
tijska oddaja. • 9 Sv masa Iz lupne cerkve v Rojanu
• 9,45 Nedlàkl zvon. oddaja o Beneilji • 10.15 Disco
music. • 10,30 Danes oblééemo • 11 Kratka porodila
in novice iz Furlanlje-Julijske krajlne • 11,05 Mladlnski
oder • Jurlj Kozjak, slovenski janiàar . Po povestl
Josipa Juròifia naplsal Frane leza Drugl del Izvedba
Radijski oder Refi|a: Lojzka Lombar • 11,35 Naboina
glasba • 12 Poroélla • 12,15 Glasba po iel|ah. •
13 Ljud|e pred mlkrofonom • 13,20 Posluàajmo spet
Izbor Iz tedenskih sporedov, vmes • 14 Kratka poro-
4lla In novice iz Furlanlje-Julijske krajlne • 15 Ne-
deljsko popoldne Sport In glasba - (Neposredni) pre-
nosi z naéih priredltev • 19 Poroftlla, novice Iz Fur-
lanije-Julljske krajlne in jutrlànjl spored
RadlocorriereTV 137
19 MARZO
RADIOUNO
6
Segnale orano
Stanotte, stamane
Attualità indicazioni controindicazioni, cu-
-lositè e cultura Conduce Manu Safier
(1 parte)
7
GR 1
edizione
Lavoro flash
7,30
Stanotte, stamane (u parte)
(ore 7.45) La diligenza
di Osvaldo Bevilacqua
8
GR 1
2° edizione
GR 1 Sport
• Riparliamone con loro • di Sandro Ciotti
8,40
Intermezzo musicale
a cura di Domenico De Paoli
9
Tuttindlretta da Radiouno
Radio anch'io
un viaggio di realtà e fantasia, di voci,
suoni, rumori, musiche immaginato da
Giorgio Bandirti, Loris Barbieri Paolo Mo
dugno con la partecipazione straordinaria
di una ascoltatnce di Radiouno Se desi¬
derate ospitare Radio anch io telefonate
dopo le là al n (06) 36 06 514 (1 parte)
10
GR 1 flash
3" edizione
Controvoce
Gli Speciali del GR 1
10,35
Radio anch’io (il parte)
11,30
Mina presenta
Incontri musicali del mio tipo
12
GR 1 flash
4“ edizione
12,05
Voi e io '79
Parole e musica provocate dai fatti con
Piero Angela
Regia di Piero Panza
(1 parte)
13
GR 1
5° edizione
13,30
Voi e io '79 (Il parte)
14
GR 1 flash
6> edizione
14,05
Musicalmente
con Adriano Pappalardo
Programma di Tonino Ruscitto
14,30
La notte dei numeri
Racconto di Italo Calvino
Regia di Dante Raiteri
(Replica)
15
GR 1 flash
7° edizione
15,05
Barbara Marchand presenta
Rally
Selezione di regolarità, ritmo e gradimento
per la vostra discoteca
15,35
Errepiuno
Incontri radiofonici pomeridiani
oggi, lunedi, con la • nostra salute • di
Luciano Ragno. Programma presentato da
Stefanella Giovannlni. coordinato da Franco
Alunni e Gigi Grillo
Regia di Romano Bernardi Gli ascoltatori
possono telefonare al n (06) 31 60 27
16,45
Alla breve
Un giovane e la musica classica
17
GR I flash
8° edizione
17,05
La cornucopia
Racconto • con punteggiatura musicale •
di Lucio Lironi con Vittorio Battarra Ida
Di Benedetto e Leo GuMotta
Regia di Merco Lami
17,30
Chi, come, dove, quando
Misteri toponomastici svelati da Gustavo
Palazio, con Alma Moradei e Della Valle
17,55
Obiettivo Europa
Ipotesi sull'Europa di domani
con Giuseppe Liuccio
18,35
C era una volta un beat
10 anni di cultura giovanile
Un programma di Sergio Duichm, Alessan¬
dro Gebbia e Mariella Serafini Giannotti
9’ trasmissione
Per la corrispondenza Via Orazio. 21 -
00193 Roma - Tel. (06) 35 45 80 dalle 17
alle 20 (Dipartimento scolastico-educativo)
19
GR 1 Sera
9” edizione
19,30
Ascolta, si fa sera
19.35
Elettro-domestici ma non troppo
- L’intossicato • di Silvano Ambrogi e
Edoardo Torricella
Regia di Edoardo Torricella (Replica)
20
Appuntamento con Kate Bush e Frank
Sinatra
20,30
Dalla Sala Grande del Concerti di
Vienna
in collegamento diretto internazionale con
gli Organismi Radiofonici aderenti all'U.E.R.
Stagione dei Concerti 1978-1979 del¬
l’Unione Europea di Radiodiffusione
Direttore Leif Segerstam
con la partecipazione del pianista Frederlc
Memders
Cristobal Halffter Elegias a la muerte de
tres poetas espaholes (1974-75) Antonio
Machado Exilio - Miguel Hernandez Car-
cel - Federico Garcia Lorca Sangre ♦
Alexander Scnabin: Concerto in fa diesis
minore op. 20 per pianoforte e orchestra
Allegro - Andante con variazioni - Allegro
moderato ♦ Nicolai Rimsky-Korsakov Sin¬
fonia n. 3 in do maggiore op. 32 Moderato
assai - Scherzo - Andante. Allegro
Orchestra Sinfonica della Radio Austriaca
Nell'intervallo (ore 21,35)
— GR 1 flash
10^ edizione
— - La voce della poesia »
22,35
Combinazione suono
Selezione musicale propoeta da Gigi Mar¬
ziali
23
GR 1
Ultima edizione
Oggi al Parlamento
23,18
Buonanotte da...
Programma di Giancarlo De Bellìs realiz
zato in collaborazione con la Sede regio¬
nale RAI di Ancona
Al termine Chiusura
RADIODUE
6 Un altro giorno
Musica, saluti, pensierini o divagazioni del
mattino di Anna Mazzamauro Arnoldo Foà
Aldo Giuffré, Liana Trouché
(I parte!
Nell'intervallo (ore 6.30)
GR 2 Notizie di Radiomattino
(ore 7): Bollettino del mare
7,30
GR 2 Radiomattino
Buon viaggio
Al termine: Un minuto per te. a cura di
Padre Gabriele Adani
7,55
Un altro giorno (Il pane)
Nel corso del programma (ore 8,05-8,15)
Musica e Sport
a cura della Redazione sportiva del GR 2
8,30
GR 2 Radiomattino
8,45
Vi aspetto a casa mia
Incontri fra amici con Alberto Lupo
Chiacchiere e discorsi messi insieme da
Guido Leoni
con la collaborazione di Serena Jannicelli
GR 2 Notizie
9,32
Una furtiva lacrima
Vita di Gaetano Donlzettl, Originale ra¬
diofonico di Franco Meniceli! 5» puntata
Gaetano Donizettl Paolo Ferrari: Florimo
Paolo Lombardi; Rossini Antonio Guidi;
Virginia Elena Cotta; Toltole: Paolo Fa-
lace, Barbaia: Silvio Spaccesi; Il soprano
Dina Braschì. Regia di Marco Visconti
(Replica)
10
Speciale GR 2
Edizione del mattino
10,12
Anna Vinci e Maria Caterina Jacobelli
in
Sala F
rispondono al n (06) 31 31 per un dialogo
aperto con gli ascoltatori sulla donna nella
società di oggi Regia di Alberto Angelini
11,30
GR 2 Notizie
11,32
Spaziolibero - 1 programmi del¬
l’accesso
C.I.F. - Centro Italiano Femminile « Nuo¬
vo diritto di famiglia nuovo rapporto
genitori e figli? •
11,53
Il racconto del lunedi
a cura di Luciana Corda
Alberto Lionello legge - Padre ignoto • di
Achille Campanile
Trasmissioni regionali
GR 2 Radìogiorno
12,45
Dagli Studi della RAI di Firenze
Il suono e la mente
Ritratti di scrittori con pennellate musicali
a cura di Dina Luce
13,30
GR 2 Radiogiorno
13,40
Romanza
Le più belle pagine del teatro musicale
scelte da Giovanna Santo Stefano
14
Trasmissioni regionali
15
Giovanni Gigliozzi e Maria Luisa Al-
glni insieme con Simonetta Guidotti
presentano
Qui Radio 2
Appuntamento con gli ascoltatori musiche
lettere, poesie, quesiti, spettacoli, libri, no¬
tizie. curiosità. Regia di Luigi Tarn
Telefono Roma (06) 36 11844 dalle 15 alle
17.30 II parte)
15,30
GR 2 Economia
Media delle valute
Bollettino del mare
15,45
Qui Radio 2 (Il parte)
16,30
GR 2 Europa
16,37
Qui Radio 2 (III parte)
17,30
Speciale GR 2
Edizione del pomeriggio
18,30 GR 2 Notizie di Radiosera
18,33 Spazio X
Spazi musicali a confronto per tutti i gusti
e tutte le età affidati a Michele Minorano.
Susanna Napolitano. Bebo Moroni
Realizzazione di Stefano Micocci
19.30 GR 2 Radiosera
19,50 UFO: Ipotesi sonore semiserie
di Beppe Palomba e Giorgio Verdelli
Un programma della Sede regionale di
Napoli realizzato da Romano Costamagna
20.30 Musica a Palazzo Labia
In collegamento diretto dal Salone del
Tiepolo
Concerto del soprano Annelles Huckl e del
pianista Emilio Riboli
La Liedenstica romantica
Robert Schumann Mein Garten - Jasmi-
nenstrouch - Die Rose - Murzveilchen -
Lotosblume - Erstes Grùn - Schneegldck-
chlen • Der Nussbaum
Interviste di Virgilio Boccardi
22,20 Panorama parlamentare
22.30 GR 2 Radionotte
Bollett ino del mare _
23,29 Chiusura
138 RadiocorrlereTV
RADIOTRE
Quotidiana Radiotre
La mattina di Radiotre in diretta dalle 6
alle 12.45
gli appuntamenti
6
Preludio
Benjamin Britten, Quattro interludi marini
dall'opera Peter Grìmes (Orchestra Philar-
monica di Londra diretta da Carlo Maria
Giulinl) ♦ Francis Poulenc: Mouvements
perpetuels (Pianista Marco Vavolo) ♦ Den¬
tri Sciostakovic: Quartetto n 1 in do
maggiore (Quartetto Borodin) ♦ Claude
Debussy: Révene (Orchestra Sinfonica di
Filadelfia diretta da Eugene Ormandy)
6,45
Giornale Radiotre
Prime notizie del mattino. Panorama sin¬
dacale Tempo e strade (collegamento con
FACI)
7
Il concerto del mattino
Brani della musica di tutti i tempi proposti
da Maicello Firas (1 parte)
Sigismondo d'India - Porto celato il mio
nobil pensiero -, quattro variazioni sopra
il basso - Zefiro • (Carol Plantamura, so¬
prano. Patrick Thomas John, controtenore.
Martha McGaughey, viola da gamba. Jùr-
gen Hulsher, tiorba; Arthur Haas, cem¬
balo) ♦ Cari Nielsen: ■ Maskarade - ou¬
verture (Cincinnati Symphony Orchestra
dirette da Max Rudolf) ♦ Maurice Ravel:
Ma Mère l’Oye per pianoforte a 4 roani
(Duo pianistico Frangoise Samson-Pierre
Barbi zet)
7,30
Prima pagina
1 giornali del mattino letti e commentati da
Massimo Teodori, Il giornalista resta in
studio fino alle 8.25 per rispondere alle
domande deqli ascoltatori che possono te¬
lefonare al 679 66 66 (prefisso 06)
8.25
Il concerto del mattino (Il parte)
Josef Suk Canzone d'amore (trascr di Ja-
roslav Kocian) (David Oistrakh violino,
Vladimir Yampolsky, pianoforte) ♦ Fréde-
ric Chopin. Notturno in si minore op 62
n, 1 (Pianista Vladimir Ashkenazy)
8,45
Succede in Italia
Notizie del GR 3 Collegamenti con le Sedi
regionali della RAI. Tempo e strade (ACI)
9
Il concerto del mattino (III parte)
Hector Berlioz: Sinfonia fantastica op 14
(London Philharmomc Orchestra diretta da
Otto Klemperer)
10
Noi, voi, loro donna
Mariella Longa- la psicanalisi
Un programma a cura di Licia Conte
Gli ascoltatori possono intervenire telefo¬
nando al 679 66 66 (prefisso 06)
10,45
Giornale Radiotre
Se ne parla oggi
10,55
Un'antologia di Musica operistica
ascoltata insieme a Maria Bergamini, ospi¬
te Mario Borriello
11,50
Le serate e le battaglie futuriste
Fatti e documenti raccontati da Giuseppe
Lazzari Regia di Ernesto Cortese
1° puntata (Replica)
12,10
Long playing
Selezione del 33 gin - ■ Agnese dolce
Agnese * di Ivan Graziani, proposta e
commentata da Sergio Mencmelll
12,45
Panorama italiano
Notizie del GR 3. ratti, personaggi, pro¬
blemi della vita di oggi Collegamenti con
le Sedi regionali della RAI. Tempo e stra¬
de (ACI)
13
Pomeriggio musicale
notizie, incontri, concerti e dischi nuovi
Al microfono Paolo Donati e Mauro Mariani
insieme con gli ospiti e con gli autori
delle rubriche.
Danilo Prefumo per II ciclo ■ La chitarra
In Italia nell'Ottocento •
Coordinatore Giuseppe Zlngone
Nell'intervallo:
13,45 Giornale Radiotre
15,15
GR Tre Cultura
15,30
Un certo discorso musica giovani
il quotidiano l'inutile il marginale il su¬
perfluo
con Stefano Bonagura, Roberta Maggi. Eli¬
sa Pinna, Pasquale Santoli, Massimo Villa
Regia di Giandomenico Curi
17
La scienza è un'avventura
Un programma a cura di Gabriele La Porta
e Franca Lipparom
Consulenza di Edmondo Mondi
Conduce In studio Franca Lipparoni
12° puntata - La parapsicologia è ancora
valida?- Interviene Luciano Gianfranchi
Regia di Vincenzo Baccano
Per la corrispondenza Via Orazio, 21 -
00193 Roma - Tel (06) 3878 int. 5835
(Dipartimento scolastico-educativo)
17,30
Spazio Tre
Musica e attualità culturali presentate da
Sergio Vecchio In redazione Benedetta
Craveri. Daniela Recme, Federica Starace
Nel corso del programma
Edward Elgar Serenata in mi minore op 20
per orchestra d archi (Orchestra • Borne-
mouth Smfonietta • diretta da George
Hurst) ♦ Adolphe Charles Adam Varia¬
zioni di bravura sul motivo di una canzone
francese * Ah, vous diral-je maman * (Be¬
verly Sii Is. soprano; Paula Robinson, flau¬
to; Charles Wadsworth pianoforte) ♦ John
Field Quattro Notturni per pianoforte (Pia¬
nista Rodolfo Caporali) ♦ Ludwig van
Beethoven Ottetto in mi bemolle maggiore
op 103 per due oboi due clarinetti, due
corni e due fagotti (■ London Wind So-
loists * diretti da Jack Brymer)
18,45
Giornale Radiotre
19,15
Spazio Tre
(Il parte)
Johann Christian Bach Sinfonia concer¬
tante in do maggiore per flauto, oboe vio¬
lino, violoncello e orchestra (Richard Ade
ney, flauto Peter Graeme. oboe: Emanuel
Hurwitz, violino; Keith Harvey. violoncello
English Chamber Orchestra diretta da
Richard Bonynge) ♦ Florent Schmitt: • A
contre-voix ». set canti per coro a cappella
(Ensemble Vocal - Philippe Caillard • di¬
retto da Philippe Caillard) ♦ Béla Bartók
Musica per archi, celesta e percussione
(Orchestra Sinfonica di Torino della RAI
diretta da Zoltan Pesko)
20,45
Giornale Radiotre
Note e commenti ai fatti del giorno appun¬
tamento con Saverio Strati per le nota
di costume
21
Nuove musiche
Aggiornamenti e riletture di Paolo Renosto
Bruno Bettinelli VI Sinfonie (Orchestra
Sinfonica di Milano della RAI diretta da
Aldo Ceccato)
21,30
L'alleato nemico: la politica dell'oc¬
cupazione anglo-americana in Italia
con Ennio Di Nolfo, Massimo LegnBnl e
David Ellwood
22,05
La musica
Fatti, problemi, personaggi
di Leonardo Pinzauti
23,05
da Cagliari - Alberto Rodriguez
presenta
Il jazz
Improvvisazione e creatività nella musica
23,40
Il racconto di mezzanotte
23,55
Giornale Radiotre
Ultime notìzie. Stasera si parla di,..
Chiusura
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 12,10-12.30 La Volx de la Vallèe:
Cronaca dal vivo - Altre notizie - Autour de nous - Lo
sport - Taccuino - Che tempo fa. • 14-15 Pomeriggio
in Valle.
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
Dalla ore 23,31 alle 5,57: Programmi muaicall e noti¬
ziari trasmessi da Roma 2 su kHz 846 pari a m 354,6,
da Milano 1 su kHz 900 pari a m 333,3, dalla stazione
di Roma O.C. su kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle
ore 24 alle 5,57 dal IV Canale della Filodiffusione.
23.31 Ritratti di comici italiani. 0,13 Intorno al gira¬
dischi. 1,06 Andiamo all'operetta 1.36 Parole e mu¬
sica. 2,06 II melodioso '800. 2,36 Divertimento per or-
f- , chestra. 3,06 Invito alla musica. 3,36 Solisti celebri.
4,06 Music hall, la vita in allegria 4,36 I nostri com¬
plessi di musica leggera. 5,06 Juke-box. 5,36 Per un
buongiorno. (Nell'int. ore 5,45: Giornale dall’Italia)
Ore 24; Giornale di mezzanotte.
Notiziari In italiano: alle ore 1, 2. 3. 4. 5; In inglese:
alle ore 1,03, 2.03, 3,03 , 4,03, 5,03; in francese: alle
ore 0,30, 1,30, 2,30. 3,30, 4,30. 5,30; In tedesco: alle
ore 0,33, 1,33. 2,33. 3,33, 4,33, 5.33
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12,10-12,30 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige. • 14 Gazzettino del Trentino-Alto
Adige - Cronache regionali - Corriere del Trentino
Corriere dell'Alto Adige • 14,15 Sprechen Sie Deutscn?
Lezione di lingua tedesca, a cura di Maria Kircher e
Othmar Heinz. • 14,30 Lunedi sport. • 14,40 Questa mu¬
sica del '900 Annotazioni e divagazioni di Francesco
Valdambnm • 15,10 Scuola oggi di Remo Ferretti •
15,25-15,30 Notizie flash. « 19,15 Gazzettino del Tren
tino-Alto Adige • 19,30-19,45 Sopra la neve... pane
di Paolo di Domenico.
TRASMI SCIONS DE RUINEDA LADINA • 13.40 -14
Nutizies per i Ladins de la Dolomites • 19.05-19 15
Dai crepes di Sella
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 7,30-7,55 II Gazzettino del
Friuli-Venezia Giulia. • 11,30 Glranastro attualità
discografiche regionali. • 12,35-13 II Gazzettino de
Friuli-Venezia Giulia • 13,30 La critica dei giornal
• 14,45-15 II Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia •
18,30-19 II Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia.
14.30 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione
giornalistica e musicale dedicata agli italiani di oll'e
frontiera - Almanacco - Notizie dall'Italia e dall'estero
- Cronache locali - Notizie sportive. • 14,45-15,30 D’
scodedica - Musica richiesta dagli ascoltatori
SARDEGNA • 7,15-7,20 Gazzettino sardo - Notizie de
mattino • 11,30 - Ore 11,30-, Incontri con gli ascoi
tatorl del mattino con Angelo Mascia • 12,10 Gaz
zettino sardo 2° ed • 12.30-13 • Secondo me -, mu¬
siche e curiosità con A. Fulgheri • 14 Gazzettino
sardo 3° ed • 14,30 Bimborò • 15,05 Quattro per
quattro con Gino Melchiorre. • 15,35-16,05 In diretta
dallo Studio B. • 19,41 In attesa di. • 19,45-20
Gazzettino sardo
SICILIA • 7,30-7,55 Gazzettino Sicilia 1° ed. • 12,10-
12.30 Gazzettino Sicilia: 2“ ed. • 14-16,30 Incontri con
ospiti. Note e commenti sulla musica, su si ci Iran
illustri ma poco conosciuti, sui dischi più vendut'
nell'isola, sulla cultura greca in Sicilia. In diretta da
studio con B. Scrimizzi. Collaborazione di G Guar-
nera, P. Mazzamuto, G. Palazzo, F. Amoroso, G Mo
naco, G. Fanelli Negli Intervalli ore 14,30 Gazzet
tino Sicilia; 3° ed - Calcio Sicilia a cura di L Tripi
sciano e M Vannini. • ore 16,15 Gazzettino Sicilia
4° ed
Sender Bozen
• 6,45-7,15 Klingender Morgengruss Dazwischen: 6,55-
7,10 Englisch fur alle Falle • 7.15 Nachrichten - Der
Kommentar • 7,30-8,30 Allerlei zur Morgenstunde •
9,30 Schulfunk (Grundschule) Wer ist daa? • Ignaz
Vinzenz Zingerle, der erste Sagenforscher Tlrols - •
10 Nachrichten • 10,05 Klelnes Konzert • 10,30 Auch
die Natur satzt Denkmaler, • 10,45-12 Muslk am Vor-
mittag Dazwischen 11,15-11,30 Country & Western
• 12-12,10 Nachrichten • 12,30 Mittagsmagazin • 13
Nachrichten • 13,10 Werbung - Veranstaltungskalender
• 13,15-13,40 An Eisack. Etsch und Rienz • 16,30 Der
Notenschlùssel. Eina Musiksendung fur Kinder. Alexan¬
der v Schltppe • Peter Tschalkowsky DòrnrOschen •
• 17 Nachrichten • 17,05 Wir senden fur die /ugend.
- Tanzparty ». • 18 Alpenlàndische Mmiaturen. • 18,35
Rendez-vous mit Peter Cornellus • 18,45 Aus Wissen-
schaft und Technik. • 19-19,05 Der Sandmann, der ist
dal • 19.30 Blasmusik. - Die Transkription • • 19.50
Sportfunk, • 19,55 Muslk und Werbedurchsagen • 20
Nachrichten • 20,15 • Das Testament von Kronwied •
Horbild in 4 Folgen von Thomas Frank nach dem gleich-
namlgen Roman von Hans Ernst - 3. Teli Personen und
ihre Darsteller Erzàhler Rudi Gamper. Adam Lechner
Peter Mitterrutzner; Zllll Vogt: Elda Furgler. Valentin
Kllng Markus Soppelsa: Herr Wimmer Gusti Unte r -
sulzner. Frau Wimmer: Anni Schorn Wilhelm: Oswald
Waldner; Irmy: Irene Lòsch; Blaslus: Florian Gamper
Regie Paul Demetz • 20,58 Begegnung mit der Open
Béla Bartók • Herzog Blaubarts Burg • Oper in elnem
Akt Dichtung von Béla Balézs Ausf, Tatiana Trova
nos, Mezzosopran; Siegmund Nlmsgern. Barlton BBC
Symphome Orchester. Dir.. Pierre Boulez • 21,57-22
Das Programm von morgen Sendeschluss
Trst - v slovenscini
• 7 Poroélla • 7.20 Dobro jutro po naèe. vmes (7.45
cca): Pravljica za dobro jutro. • 8 Novice iz Furlanije
Julijske krajine • 8.05 Jutranjl atmanah, pripravlja
Joze Pirjevec • 9 Kratka poroélla • 9,05 Mozaik me¬
lodi) In ritmov • 9,30 Vroél svlnec, pripravlje Igor
Tuta • 9,45 Disco music. • 10 Kratka poroélla • 10.05
Koncert sredi jutra • 11 To Je bile zabava, preizku
sena razvedrila ponujamo, pripravlja Sergll Grmek •
11,30 Kratka poroélla • 11,35 Radi smo jln posluàali
• 12 Glasba po zeljah • 12,45 Pristopanje k deielmm
oddajam. ARCI - Zdruienje za kulturo. àport In prosti
ias - Pokrajinski odbor: Potreba po deìelnl strukturl
za boljèe vzporejanie s krajevnlmi ustanovami. • 13
Poroélla • 13,15 Slovenski samospevl • 13.30 So-
clalna problematika. • 14 Novlce Iz Furlanlje-Julljske
krajine • 14.10 Roman v nadalievanllh: Thomaa Hardy-
Marlja Cende • Tess d'Ubervlfle • (Cista ìenska) - 1
del. • 14,30 Glasbem ping pong, pripravlja Ivan Pe-
terlin. vmes • 15,30 Kratka poroélla. • 16,30 2tve
povestice, napisala Nada Kratgher. • 17 Kratka poro-
éìla • 17,05 Mi In glasba prvo dejanje opere • Evge-
nl| Onjegin • Petra lljlée cajkovskega: soliate, zbor
In orkeator Ijubljanske Opere vodi Vladimir Koiuhar;
opero smo posnell 2. februarja letos v Kulturnem domo
v Tratu; gostovanje Ijubljanske Opere sta priredlll
Glasbena manca in Staino slovensko gledalléée v Trstu
• 18,15 Kretke poroélla. • 18,20 Cas in druzba. • 18.35
Ktaslénl album • 19 Poroélla. novlce Iz Furlanlje-Ju¬
lljske krajine In jutriènjl spored
RadlocorriereTV 139 I
martedì
20 MARZO
RADIOUNO
6
Segnale orario
Stanotte, stamane (1 parte)
Attualità, indicazioni, controindicazioni, cu¬
riosità e cultura Conduce Isabella Del
Stanco
7
GR 1
l a edizione
7.20
Lavoro flash
7.30
Stanotte, stamane (Il parte)
(ore 7,45): La diligenza
di Osvaldo Bevilacqua
8
GR 1
2* edizione
Edicola del GR t
8,40
Ieri ai Parlamento
Le Commissioni Parlamentari
a cuta di Giuseppe Morello
8,50
Istantanea musicale
a cura di Domenico De Paoli
9
Tuttindiretta da Radiouno
Radio anch'io U sarte)
un viaggio di realtà e fantasia, di voci,
suoni, rumori, musiche immaginato da
Giorgio Bandini. Loris Barbieri. Paolo Mo-
dugno con la partecipazione straordinaria
di una ascoltatrice di Radlouno
Se desiderate ospitare Radio anch'io tele-
fona’.e dopo le 14 al n (06) 36 06 514_
10
GR 1 flash
3 a edizione
Controvoce
GII Speciali del GR 1
10,35
Radio anch’io (Il parte)
11,30
Ornella Vanoni presenta
Incontri musicali del mio tipo
12
GR 1 flash
4n edizione
12,05
Voi e io ’79 (1 parte)
Parole e musica provocate dai fatti con
Piero Angele
Regia di Piero Panza
13
GR 1
5° edizione
13,30
Voi e io '79 (Il parte)
14
GR 1 flash
6° edizione
14,05
Musicalmente
con Adriano Pappalardo
Programma di Tonino Ruscitto
14,30
Librodiscoteca
Romanzi, poesie, saggi e musiche presen¬
tati da Paolo Mauri e Giuseppe Neri
15
GR 1 flash
7° edizione
15,05
Barbara Marchand presenta
Rally
Selezione di regolarità, ritmo e gradimento
per la vostra discoteca
15,35
Errepiuno
Incontri radiofonici pomeridiani
oggi, martedì, con 1- umorismo •. i - gio¬
chi *. le * buone abitudini • di Enzo Rava
Programma presentato da Stefanella Glo-
vannml. coordinato da Franco Alunni e Gigi
Grillo Regia di Romano Bernardi Gli ascol¬
tatori possono telefonare al n (06) 31 60 27
16.45
Alla breve
Un giovane e la musica classica
17
GR 1 flash
8° edizione
17,05
Racconti italiani
Pastore a sei anni
Dal romanzo - Padre Padrone • di Gavino
Ledda
Letto da Roberto Villa e Claudio Capone
e realizzato da Adriana Parrella
17,30
Appuntamento con Ermanno De Biagi
e Grazia Di Michele
17,45
Sfogliando i’Artusi
Breviario storico della cucina Italiana
Programma di Adelelmo Campana
18,05
Quando « Stromboli » sconvolse Hol¬
lywood
20 marzo 1949 Ingrid Bergman arriva in
Italia
Proqrarnma di Ettore G Mattia e Manuela
Pmeskl
18,35
Spaziolibero • 1 programmi del¬
l'accesso
E 1 S S. - Ente Italiano di Servizio So¬
ciale » 1 servizi sociali; chi e come ge¬
stirli -
19
GR 1 Sera
9r edizione
19,30
Ascolta, si fa sera
19,35
L'area musicale
Fatti de'la musica, libri e dischi commen¬
tati da Aldo Nicastro con i critici italiani
e con - La coda del Castoro - a cura di
Fedele D Amico
20,30
Occasioni
Periodico di cultura diretto da Giovanni
Baldari e Folco Portinan
— Gilberto Finzi • Fino all'ultimo - di
Alberico Sala
— Enzo Mandruzzato. • Il velo riero - di
Pietro Citati
— Gaetano Crespi - Il perduto amore -
di Mario Tobino
— Roberto Sanesi - L'ultima poesie di
Luzi
Realizzazione effettuata negli Studi di Mi¬
lano della RAI
21
GR 1 flash
10° edizione
21,05
Radiouno jazz '79
Coordinamento di Adriano Mazzoletti
Il |azz che volete
Programma di Franco Fayenz
Realizzazione effettuata negli Studi di Mi¬
lano della RAI
21,30
Un cuore arido
di Carlo Cassola
Sceneggiatura radiofonica In 6 episodi di
Mauro Pezzati 4° episodio
La zia Maria Fabbri: Anna. Livia Glampal-
mo Bice Laura Ephriklan, Zaira: Vira Si¬
lenti; La Bellini Grazia Radicchi; Ada:
Claudia Ricatti; Enrico Gianni Esposito;
Livio Dario Penne, Manetta: Lorenza Biel¬
la, Duilio Antonio Marie Magro; Marcello:
Enrico Bertorelli; Il Bertinl Mario Lombar-
dlm. Marisa Gabriella Bartolomei; | parte¬
cipanti alla festa danzante Vanna Castel¬
lani. Mirto Gutdelli. Armida Nardi
Regia di Dante Raiteri
22
Combinazione suono
Collegamenti, testimonianze, opinioni, ipo¬
tesi. aspirazioni. Illusioni Programma di
Wolfango Vaccaio condotto da Gigi Marziali
23
GR 1
Ultima edizione
Oggi ai Parlamento
23,18
Buonanotte da...
Programma di Giancarlo De Bellis realiz¬
zato in collaborazione con la Sede regio¬
nale RAI di Ancona
Al termine Chiusura
RADIODUE
6
Un altro giorno (1 parte)
Musica, saluti, pensierini e divagazioni del
mattino di Anna Mazzamauro, Arnoldo Foà,
Aldo Gluffre. Liana Trouché. Carlo Dap¬
poco
Nell'intervallo (pre 6,30)
GR 2 Notizie di Radiomattino
(ore 7); Bollettino del mare
7,30
GR 2 Radiomattino
Buon viaggio
Al termine Un minuto per te. a cura di
Padre Gabriele Adanl
Un altro giorno (Il pane)
8,30
GR 2 Radiomattino
con la rubrica ■ Mangiare bene con poca
spesa >. Consigli di Giuseppe Maffioll
8,45
Dagli Studi della RAI di Bologna
Anteprimadisco
Notizie, avvenimenti e canzoni della disco¬
grafia italiana Presenta Ettore Andenna
GR 2 Notizie
9,32
Una furtiva lacrima
Vita di Gaetano Donizettl
Originale radiofonico di Franco Monlcelll
6° puntata
Gaetano Donizettl: Paolo Ferrari; Lanari
Giuseppe Penile Crivelli: Dante Btaglom;
Romani Bruno Alessandro; Bellini: Leo
Gullotta, Il soprano Dma Braschl; Co-
qhetti Massimiliano Bruno. Regìa di Mar
co Visconti (Replica)
10
Speciale GR 2 Sport
Edizione del mattino
a cura della Redazione sportiva
10,12
Anna Vinci e Maria Caterina Jacobelli
in
Sala F
rispondono al n (06) 31 31 per un dialogo
aperto con gli ascoltatori sulla donna nella
società di oggi. Regia di Alberto Angelini
11.30
GR 2 Notizie
11,32
Dalla Sede regionale di Firenze
Animali alia radio
Un programma di Pier Francesco Listri
Realizzazione di Giorgio Ciarpaglim
4 j trasmissione. Le voci allo zoo
(Dipartimento scolastico-educativo)
Canzoni per tutti
12,10
Trasmissioni regionali
12,30
GR 2 Radiogiorno
12,45
Alto gradimento
Un programma di Renzo Arbore e Gianni
Boncompagnì con Giorgio Bracardi e Mario
Marenco
13,30
GR 2 Radiogiorno
13,40
Romanza
Le più belle pagine del teatro musicele
scelte da Giovanna Santo Stefano
14
Trasmissioni regionali
15
Giovanni Gigliozzi e Maria Luisa Al-
gini insieme con Simonetta Guidoni
presentano
Qui Radio 2
Appuntamento con gli ascoltatori musiche,
lettere, poesie, quesiti, spettacoli, libri,
notizie, curiosità. Regia di Luigi Tanl
Telefono Roma (06) 36 11 844 dalle 15 alle
17,30 (1 parte)
15,30
GR 2 Economia
Media delle valute
Bollettino del mare
15,45
Qui Radio 2 (Il parte)
16,30
GR 2 Pomeriggio
16,37
Qui Radio 2 (HI parte)
17,30
Speciale GR 2
Edizione del pomeriggio
17,50
Long Playing Hit
Presenta Francesco Acampora
18,30
GR 2 Notizie di Radiosera
18,33
Spazio X
Spazi musicali a confronto per tutti I gusti
e tutte le età affidati a Massimo Cata¬
lano, Laura Putti. Augusto Scena
Realizzazione di Stefano Micocci
19.30 GR 2 Radiosera
19,50 Conversazione quaresimale
a cura di p Carlo M Martini, Rettore del¬
la Pontificia Università Gregoriana
22,20 Panorama parlamentare
22.30 GR 2 Radionotte
Bollettino del mare
23,29
Chiusura
RADIOTRE
Quotidiana Radiotre
La mattina di Radiotre In diretta dalle 6
elle 12,45
gli appuntamenti:
6 Preludio
Francesco Geminient: Concerto grosso in
re maggiore op 3 n. 1 (I Solisti Veneti di¬
retti da Claudio Scimone) ♦ Cari Philipp
Emanuel Bach; Duetto in mi minore per
flauto e violino (Kurt Roedel violino Irm-
gard Lechner. flauto) ♦ Anonimo inglese
Due Danze per drammi di Shakespeare
(Symposium • Pro Musica Antiqua * di Pra¬
ga) ♦ Antonio Vivaldi Sonata n 4 in la
maggiore per flauto e basso continuo (Se¬
verino Gazzellonl, flauto; Bruno Canino,
cembalo, Tokunaga Keniklro, violoncello)
♦ Gabriel Paure Dalla Sonata n. 1 In la
maggiore per violino e pianoforte: Finale
Allegro, quasi presto (Jean Fournler. violi¬
no, Glnette Doven, pianoforte) ♦ Georges
Bizet; Dalla Sinfonia n 1 in do maggiore
Finale: Allegro vivace (Orchestra Sinfonica
di Chicago diretta da Jean Martinon)
1 *0 Radiocorr/ereTV
6.45 Giornale Radiotre
Prime notizie dei mattino Panorama sin¬
dacale Tempo e strade (collegamento con
TACI )_
7 II concerto del mattino
Brani della musica di tutti i tempi propo¬
sti da Marcello Piras (1 parte)
Francis Poulenc Suite Francaise Bransle
de Bourgogne Pavane. Petite marche mi-
1 1 taire. Complamte Broms de Champagne
sicilienne. Carillon (Orchestra de Paris di¬
retta da Georges Prètre) ♦ Georges Bi-
zet Suite sinfonica dall'opera • Carmen ■
(Orchestra dei Concerti • Lamoureux » di¬
retta de Igor Merkevitch)
7,30 Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da
Massimo Teodon II giornalista resta in
studio fino alle 8.25 per rispondere alle
domande degli ascoltatori che possono te¬
lefonare al 679 66 66 (prefisso 06)
8,25 II concerto del mattino (il parte)
Vincenzo Bellini: ■ Norma -, Sinfonia (Or¬
chestra Stabile del Teatro Comunale di
Bologna diretta da Arturo Basile) ♦ Jo¬
hann Reichardt Rondò in si bemolle mag¬
giore per armonica a bicchieri, quartetto
d'archi e contrabasso (Bruno Hoffmann,
armonica a bicchieri; Herbert Anrath e
Walter Albera, violini; Hans Plumacher,
viola. Gert Nose contrabasso)
8.45 Succede in Italia
Notizie del GR 3 Collegamenti con le Sedi
regionali della RAI Tempo e strade (ACI)
9 II concerto del mattino (III parte)
Ludwig van Beethoven: Concerto op 19
in si bemolle maggiore n 2 per piano¬
forte e orchestra (Pianista Vladimir Ash-
kenazy - Chicago Symphony Orchestra di¬
retta da Georg Solti) ♦ Igor Strawinsky
Circus Polka (CBC Symphony Orchestra
diretta dall'Autore) ♦ Luigi Boccherim
Concerto in mi maggiore per chitarra e
orchestra (Chitarrista Andres Segovia - Or¬
chestra • Symphony of thè Air . diretta da
Enrique Jarda)
10 Noi, voi, loro donna
Bianca Mane Frabotta la letteratura
Un programma a cura di Licia Conte
GII ascoltatori possono Intervenire telefo¬
nando al 679 66 66 (prefisso 06)
10.45 Giornale Radiotre
Se ne parla oggi
10,55 Un'antologia di Musica operistica
ascoltata insieme a Maria Bergamini, ospite
Mario Borriello
11,50 Le serate e le battaglie futuriste
Fatti e documenti raccontati da Giuseppe
Lazzari
Regia di Ernesto Cortese
2° puntata (Replica)
12,10 Long playing
Selezione del 33 giri - A song for all sea-
son * dei Renaissance, proposta e com¬
mentata da Sergio Manclnelli
12.45 Panorama italiano
Notizie del GR 3 Fatti, personaggi, pro¬
blemi della vita di oggi. Collegamenti con
le Sedi regionali della RAI. Tempo e stra-
_ de (ACI) _
13 Pomeriggio musicale
notizie, incontri, concerti e dischi nuovi
Al microfono Paolo Donati e Mauro Mariani
insieme con gli ospiti e con gli autori delle
rubriche:
Nicoletta Languasco per - Musica e poesia»
Discoteca storica •
Danilo Prefumo per il ciclo - La chitarra
in Italia nell’Ottocento »
Coordinatore Giuseppe Zingone
Nell'Intervallo.
13,45 Giornale Radiotre
23
da Cagliari - Alberto Rodriguez
presenta
Il jazz
Improvvisazione e creatività nella musica
15,15
GR Tre Cultura
23,40
Il racconto di mezzanotte
15,30
Un certo discorso musica giovani
Il quotidiano l'Inutile il marginale il su¬
perfluo
23,55
Giornale Radiotre
Ultime notizie. Stasera si parla di
Chiusura
con Stefano Bonagura, Roberta Maggi, Eli¬
sa Pinna, Pasquale Santoli, Massimo Villa
Regìa di Giandomenico Curi
17
17,30
18,45
19,15
20,45
21
L’università e la sua storia
di Girolamo Arnaldi e Nicola Matteucci
a cura di Livia Stracca
12° puntata L'Università italiana nello Sta¬
to Unitario
Testo di Giuseppe Talamo
con le voci di Gianni Baviera, Ennio Libra¬
lesso, Marinella Picchi
(Dipartimento scolastico-educativo)
Spazio Tre
Musica e attualità culturali presentate da
Sergio Vecchio
In redazione- Benedetta Craveri, Daniela
Recine. Federica Starace
Nel corso del programma.
Krzysztof Pendereckl: • Stabat Mater » per
dodici voci miste (Les Solistes des Choeurs
de l'ORTF diretti da Marcel Couraud) ♦
Vincenzo Bellini Sinfonia in mi bemolle
maggiore (revisione di Sante Zanon) (O -
chestra Sinfonica di Milano della RAI di¬
retta da Riccardo Muti) ♦ Francois Coupe-
rin: Quattro pezzi per clavicembalo (Or-
dre I) (Clavicembalista Kenneth Gilbert) ♦
Constant Lambert. - Les patlneurs », bal¬
letto su musiche di Meyerbeer da ■ L'étoile
du Nord • e - Le Prophète » (Orchestra Sin¬
fonica di Londra diretta da Robert Irving)
Giornale Radiotre
Spazio Tre (Il parte)
Thomas Augustine Arne Ouverture n. 1 m
sol minore (« The Academy of Anclent Mu¬
sic * diretta da Christopher Hogwood) ♦
Edvard Grieg. • Peer Gynt » suite n. 2 dal¬
le musiche per il dramma di Ibsen (Sopra¬
no Elisabeth SoderstrOm - Orchestra New
Phllharmonla diretta da Andrew Davis) ♦
Gustave Charpentier. • Impressions d'Ita-
lle - (Jacques Balout. viola; Robert Cordier,
violoncello - Orchestra del Conservatorio
di Parigi diretta da Albert Wolff)
Giornale Radiotre
Note e commenti al fati! del giorno- ap¬
puntamento con Lucio ViIIeri per I pro¬
blemi economici
Appuntamento con la scienza
di Franco Graziosi
a cura di Lucia Mazzone
21,30 Musiche pianistiche di Ciaikowski
Piotr llijc Ciaikowski Romanza in fa rr
nore op. 5 — Valzer - Scherzo m la ma
giore op 7 — Le Stagioni op 37 a) Ge
naio in la maggiore - Febbraio in
maggiore • Camival - - Marzo in sol ir
nore - Aprile: in si bemolle maggiore
Maggio In sol maggiore - Giugno in s
minore • Barcarola - - Luglio in si b
molle maggiore - Agosto in si minore
Settembre: in sol maggiore - Ottobre
re minore - Novembre: In mi maggio
• Troika» - Dicembre In la bemolle ma
giore • Natale » (Valzer) (Pianista Micha
Ponti )
22,15 II falso e il vero Shakespeare
Fortune e interpretazioni del teatro sha¬
kespeariano dal 700 ai giorni nostri, di
Guido Almansi e Guido Fink
2° trasmissione
La riscoperta romantica e l'approdo melo¬
drammatico
con Stefano Bertim, Emilio Bonucct, Mau¬
ro Bosco. Cosimo Cinieri, Claudia Della
Seta. Marma Garroni. Sara Di Nepi. Sa¬
verio Macconi. Massimo Melloni. Pierluigi
Pagano Michele Renzullo. Patrizia Ter¬
reno Regia di Giovanni Lombardo Radice
(Replica)
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
Dalle ore 23,31 alle 5,57: Programmi muaicali e noti¬
ziari trasmessi da Roma 2 su kHz 846 pari a m 354,6,
da Milano 1 su kHz 900 pari a m 333,3, dalla stazione
di Roma O.C. su kHz 6060 pari a m 49,60 e dalle
ore 24 alle 5,57 dal IV Canale della Filodiffusione.
23,31 Ascolto la musica e penso. 0.13 Intorno al gira¬
dischi. 1,06 Cantanti lirici. 1,36 Divagazioni musicali.
2,06 Italian graffiti. 2,36 E se è tardi cosa importa?
3,06 Sotto il clalo di Napoli. 3,36 Nel mondo dell’opera
4,06 Musica In celluloide 4.38 Canzoni per voi 5,06
Complessi alla ribalta. 5.36 Per un buongiorno. (Nel-
l'int. ore 5.45. Giornale dall'Italia)
Ore 24: Giornale di mezzanotte.
Notiziari In Italiano: alle ore 1, 2. 3, 4, 5; In Inglese
alle ore 1,03, 2,03 , 3,03. 4.03, 5,03; in francese: alle
ore 0,30, 1,30. 2.30. 3.30. 4,30, 5.30; In tedesco: alle
ore 0.33, 1,33. 2.33 . 3.33. 4,33. 5.33.
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 12,10-12,30 La Voix de la Vallee
Cronaca dal vivo - Altre notizie - Autour de nous Lo
sport - Taccuino - Che tempo fa • 14-15 Pomeriggio
in Valle
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12,10-12,30 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige. • 14 Gazzettino del Iremmo
Alto Adige - Cronache regionali Corriere del Tren¬
tino - Corriere dell Alto Adige • 14,15 Rispondiamo
con la musica • 14,30 Terza pagina. • 14,40 Caro
beat • 14,55 Teatro trentino (Una commedia in 30)
• 15,25-15,30 Notizie flash. • 19,15 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige • 19,30-19.45 Microfono sul Tren¬
tino. Almanacco quaderni di scienza, erte e stona
trentina
TRASMISCIONS DE RUINEDA LADINA • 13,40 14
Nutizies per i Ladlns de le Dolomites. • 19,05-19,15
Dai crepes di Sella,
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 7,30-7.55 II Gazzettino del
Friuli-Venezia Giulia. • 11,30 Nazioni vicine. • 12,20
Programmi regionali dell'Accesso. ARCI Comitato
Provinciale La necessità di una struttura regionale
per un migliore coordinamento con gli Enti loca i *
12,35-13 II Gazzettino del Friuli-Venezie Giulie •
13.30 lo leggo, tu vedi - Flashes sulle realtà dello
spettacolo è della letteratura nella Regione • 14.45-15
Il Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia. • 18.30-19 II
Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia
14.30 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione
giornalistica e musicale dedicata aulì italiani di oltre
frontiera - Almanacco - Notizie dall'Italia e dall'estero
- Cronache locali - Notizie sportive • 14,45-15,30 Di-
scodedlca Musica richiesta dagli ascoltatori.
SARDEGNA • 7,15-7,20 Gazzettino sardo - Notizie del
mattino • 11,30 • Ore 11,30... ». Incontri con gli ascol
latori del mattino con Angelo Mascia • 12,10 Gazzet¬
tino sardo 2° ed • 12,30-13 » Secondo me -, musiche
e curiosità con A Fulgheri. • 14 Gazzettino sardo
3° ed • 14,30-15 Curarsi oggi, indagine sulla medmmB
in Sardegna. • 15,05-16,05 Radiosardegna risponde
trasmissione di corrispondenza con all ascoltatori •
19,41 In attesa di.. • 19,45 Gazzetino sardo - Notizie
della sera. • 20-20,30 Edizione serale con Anna
Laura Pau
SICILIA • 7,30-7,55 Gazzettino Sicilie; 1° ed • 12,10-
12.30 Gazzettino Sicilia 3° ed • 14-16,30 Incontri con
ospiti Note e commenti su fatti musicali, su problemi
e prospettive della Sicilia nell'Europa comunitaria,
sul folk-jazz, su testimonianze delle lotte contadine
Collaborazione di P Barbera. I Vitale, S Campisi.
G Saladino, C. Lo Cascio, N. Caudullo, R Giam
mona Negli intervalli; ore 14,30 Gazzettino Sicilia
3° ed • ore 16,15 Gazzettino Sicilia 4“ ed
Sender Bozen
• 6,45-7,15 Klingender Morgengruss Dazwischen 6,55-
7,10 Italiemsch im Alltag ‘ • 7,15 Nachrichten - Der
Pressespiegel • 7,30-8,30 Alierlei zur Morgenstunde
• 9.30 Schulfunk (G'undschule). Wer ist das? • Ignaz
Vinzenz Zmgerle. der erste Sagenforscher Tlrols ». •
10 Nachrichten • 10,05 Kleines Konzert • 10,30 Am
runden Tlsch • 11,20-12 Musik am Vormltteg Da¬
zwischen 11,30-11,45 Lieder und Songs • 12-12,10
Nachrichten • 12,30 Mittagsmagazin • 13 Nachrichten
• 13,10 Werbunq - Veranstaltungskalender • 13,15 13.40
Das Alpenecho. Volkatumllches Wunschkonzert • 16,30
Kinderfunk. Vera v. Grimm • Bauer und Bauerin • •
17 Nachrichten • 17,05 Wlr senden fOr die lugend
Jungseln In Noten • Neues vom Interoationalen Pop-
markt » • 18 Wissen fùr alle • 18,05 Fiir Kammer-
muslkfreunde Ludwig van Beethoven: 32 Variatloneri in
c-moll; Franz Liszt: Rhapaodie espagnole. Fredenc
Chopin: Scherzo Nr 2 in b-moll op 31. • 18,45
Dichter und Dichtung - Lyrlk der Weltliteratur • 19-
19,05 Der Sandmann, der ist dal • 19,30 Leichte Musik
• 19,50 Sportfunk • 19,55 Musik und Werbedurch-
sagen • 20 Nachrichten • 20,15 Operettenkonzert •
21 Die Wall der Frau • 21.30 Jazz • 21,57-22 Das
Programm von morgen. Sendeschluss
Trst - v slovenàèini
• 7 Poroiila • 7,20 Dobro jutro po naée, vmes (7 45
cca) Pravljica za dobro iutro • 8 Novice Iz Furlanije-
Julljske krajine • 8,05 2enska stran neba, pripravl|a
Odmea Zupin. • 9 Kratka poroòlla • 9,05 MoZaik
melodi) in rltmov • 9,30 FiloloSki utrinkl. prlpravlja
Neve Godmò • 9,40 Disco music. • 10 Kratka poro¬
iila • 10.05 Oddaja za otroékl vrtec • 10,15 Koncert
sredi jutra • 11 Alojz Rebula • Divji golob ». 3 del
• 11,30 Kratka porocila • 11,35 Z glasbo po svetu
• 12 Glasba po teljah • 13 Poroiila • 13,15 Zbo-
rovska glasba • 14 Novice Iz Furlanlje-Julijske
krajine • 14,10 Roman v nadaljevanjlh: Thom88 Hardy-
Marlje Cenda: • Tesa d'Urberville • (Cista ienska)
2. del. • 14,30 Od prvlh usperov do danea, pripravl|o
Anice Cuk. • 15 Mladi izvajalci. • 15,30 Kratka
poroiila • 15,35 Postni govor. • 15.50 Poglejmo
v izlo2bo ploèi. pripravlja Inqnd Kalan. • 16,30
Cudovitl otroàki svet • 17 Kratka poroiila. • 17.05
Mi in glasba drugo dejanje opere • EvgemJ Onjegm »
Petra lljlia Cajkovskega soliate, zbor In orkester
Ijubljanske Opere vodi Vladimir Koiuhar: opero smo
posneli 2 februarja letos v Kulturnem domu v Trstu.
gostovanje Ijubljanske Opere sta priredill Glasbena
malica in Stalno slovensko gledallSie v Tr8tu • 18
Kratka poroiila • 18.05 Slovenaka knjiievnoat v
Itallii • 18,20 Klasiim album. • 19 Poroiila. novice
Iz Furlanlje-Julijske krajine In |utrlènjl spored
RodiocorrlereTV 141
COLEDI
GR 1 flash
9° edizione
Ascolta, si fa sera
7 GR 1
lo edizione
19,35 La guardia alla luna
Rappresentazione di Massimo Bontempelli
Paitecipano Marcello Bartoli. Cinzia Bru¬
no, Sabina De Guida, Wilma D Eusebio.
Valeriane Gialli. Giorgio Lanza Antonio
Lo Faro. Laura Fanti. Germana Pasquero
e Milena Vukotlc, nel ruolo di Maria
Regia di Marco Parodi
(Novità)
Realizzazione effettuata negli Studi di To¬
nno della RAI
Lavoro flash
7,30 Stanotte, stamane
(Il parte)
(ore 7,45) La diligenza
_di Osvaldo Bevilacqua
8 GR 1
2° edizione
Edicola del GR l
20,30 La musica delle macchine
Il sintetizzatore nella Pop-Music
Programma di Manuel Insolera
Ieri al Parlamento
8,50 Istantanea musicale
a cura di Domenico De Paoli
GR 1 flash
10° edizione
9 Tuttmdiretta da Radiouno
Radio anch’io
un viaggio di realtà e fantasia, di voci,
suoni, rumori, musiche immaginato da
Giorgio Bandini. Loris Barbieri, Paolo Mo-
dugno
con la partecipazione straordinaria di una
ascoltatrice di Radiouno
Se desiderate ospitare Radio anch io tele¬
fonate dopo le 14 al n. (06) 36 06 514
(I parte)
10 GR 1 flash
3 a edizione
Controvoce
Gli Speciali del GR 1 _
10,35 Radio anch'io
_(Il parte)
21.05 Da Robin Hood alla marea nera
ballate, leggende, avventure e magie nella
tradizione musicale britannica
Programma di Enzo Gentile
con la partecipazione di Gioietta Gentile
21,40 Una vecchia locandina
ricordi, aneddoti, pettegolezzi e personaggi
dello spettacolo con Guido Sacerdote, Italo
Terzoll, Enrico Vaima
(Replica)
22,30 Europa con noi
Rivista di Stefano Maggiolini e Franco
Poletto interpretata da Isa Di Marzio. Enzo
Guarlni. Mariella Montemurri, Silvio Spac-
cesi Musiche originali di Franco Riva
Regia di Vittorio Lemmore
11,30 II trucco c'è (e si vede)
Storia semiseria della cosmesi
Programma di Meri Franco Lao condotto
da Grazia Maria Spina
Regia di Vilda Ciurlo
23 GR 1
Ultima edizione
Oggi al Parlamento
23,18 Buonanotte da...
Programma di Giancarlo De Bellis realiz¬
zato in collaborazione con la Sede regio¬
nale RAI di Ancona
Al termme Chiusura
12 GR 1 flash
4° edizione
12,05 Voi e io '79
Pa ole e musica provocate dai fatti con
Piero Angela
Regia di Piero Panze
(I parte)
13 GR 1
5° edizione
13,30 Voi e io 79
(Il parte)
14 GR 1 flash
6° edizione
mercoledì
21 MARZO
Musicalmente
con Adriano Pappalardo
Programma di Tonino Ruscitto
La luna aggira il mondo e voi dormite
Almanacco di giorni meridionali raccontato,
cantato e detto da Riccardo Cucciolla, Mat¬
teo Salvatore. Vito Riviello e Pietro Ba-
sentinl Regia di Orazio Gavloll
GR 1 flash
7° edizione
Barbara Marchand presenta
Rally
Selezione di regolarità, ritmo e gradimento
per la vostra discoteca
Errepiuno
Incontri radiofonici pomeridiani
oggi, mercoledì, con !’• arte -, la • cultu¬
ra •, lo 'Spettacolo* di Walter Mauro
Programma presentato da Stefanella Gio-
vannlnl, coordinato da Franco Alunni e Gigi
Grillo. Regia di Romano Bernardi
Gli ascoltatori possono telefonare al n. (06)
31 60 27 _
Alla breve
Un giovane e la musica classica _
GR 1 flash
8° edizione _
Tonino Ruscitto presenta
Globetrotter
Viaggio nel mondo dei 33 e 45 giri
142 Rad>ocorriereTV
IODUE
18,30 II triangolo d'oro
Programma di Emilio Radice e Nicoletta
Cocchi
7,30 GR 2 Radiomattino
7,55 Un altro giorno
(Il parte)
Un argomento alla settimana, di Marcello
Gllmozzl
8,30 GR 2 Radiomattino
8,45 TV in musica
Sigle, canzoni e commenti musicali dei
programmi tivù
Un altro giorno
Musica saluti pensierini e divagazioni del
mattino di Anna Mazzamauro, Arnoldo
Foa, Aldo Giuffrè. Liana Trouché, Carlo
Dapporto
(I parte)
Nell'intervallo (ore 6,30):
GR 2 Notizie di Radiomattino
(ore 7): Bollettino del mare
Buon viaggio
Al termine Un minuto per te. a cura di
Padre Gabriele Adani
9,30 GR 2 Notizie
9,32 Una furtiva lacrima
Segnale orario
Stanotte, stamane
Attualità indicazioni, controindicazioni, cu¬
riosità e cultura Conduce Manu Safier
(I parte)
(ore 6,45) Storia contro storie
di Gilberto Nanetti
Viaggio in decibel
Un esplorazione nella galassia del rumore
di Claudio Bacchetti e Massimo Ghirei1 1
Programma a cura di Eodele Bellisario
Vita di Gaetano Domzetti
Originale radiofonico di Franco Monicelli
7° puntata
Gaetano Donizetti Paolo Ferrari; Toto Vas¬
salli: Paolo Lombardi; Ferretti: Franco La¬
tini. Girard Giancarlo Padoan, Virginia
Elena Cotta. Teresa Scevola Carla fode¬
ro: I clienti della libreria Sebastiano Ca-
labrb, Grazia Radicchi
Regìa di Marco Visconti
(Replica)
10
Speciale GR 2
Edizione del mattino
10,12
Anna Vinci e Maria Caterina Jacobelli
in
Sala F
rispondono al n (06) 31 31 per un dialogo
aperto con gli ascoltatori sulla donna nella
società di oggi Regia di Alberto Angelini
11,30
GR 2 Notizie
11,32
Ma io non lo sapevo
(ovvero La legge non ammette ignoranza)
a cura di Luigi Quattrucci
Il marito furbo
Regia di Andrea Camillen
12,10
Trasmissioni regionali
12,30
GR 2 Radiogiorno
12,45
Dagli Studi della Sede RAI di Napoli
Isa DI Marzio e Franco Latini presentano
Il crono-trotter
(ovvero avventure parlate e cantate nel
tempo e nello spazio)
Radiorivista di Dino Verde con la parteci¬
pazione di Vittorio Marsiglia. Emilia Sciar-
rino, Carmen Sclvlttaro e Francesco Valrano
Complesso diretto da Tonino Esposito
Regia di Gennaro Magliulo
13,30
GR 2 Radiogiorno
13,40
Romanza
Le più belle pagine del teatro musicale
scelte da Giovanna Santo Stefano
14
Trasmissioni regionali
15
Giovanni Gigliozzi e Maria Luisa Al-
gini insieme con Simonetta Guidotti
presentano
Qui Radio 2
Appuntamento con gli ascoltatori, musiche,
lettere, poesie, Quesiti, spettacoli, libri,
notizie, curiosità
Regia di Luigi Tarn
Telefono Roma (06) 36 11 844 dalle 15 alle
17.30
(1 parte)
15,30
GR 2 Economia
Media delle valute
Bollettino del mare
15,45
Qui Radio 2
(Il parte)
16,30
GR 2 Europa
16,37
Qui Radio 2
(III parte)
17,30
Speciale GR 2
Edizione del pomeriggio
17,50
Hit Parade
Presenta Foxy John (Replica)
18,30
GR 2 Notizie di Radiosera
18,33
Spazio X
Spazi musicali a confronto per tutti i gusti
e tutte le età affidati a Michele Maiorano,
Susanna Napolitano, Bebo Morom
Realizzazlona di Stefano Mlcocci
19.30 GR 2 Radiosera
19,50 II Convegno dei cinque
22,20 Panorama parlamentare
22.30 GR 2 Radionotte
Bollettino del mare
23,29
Chiusura j
RI
LDIOTBE
Quotidiana Radiotre
La mattina di Radiotre In diretta dalle 6
alle 12.45
gli appuntamenti:
Preludio
Jean Philippe Rameau Pigmalionc Ouver¬
ture - Balletto (Orchestra ■ A Scarlatti •
di Napoli della RAI diretta da Raymond
Leppard) ♦ Tomaso Albinoni Andante
(dalle • Sinfonia a quBttro • in sol mag¬
giore) (I Solisti Veneti diretti da Claudio
Scintone) ♦ Wolfgang Amadeus Mozart
Dal Concertone in do maggiore K 191 con
due violini e violoncello obbligati. I mov
Allegro spiritoso (David e Igor Oistrack.
violini, Karl Stein, oboe; H Majowsky.
violoncello - Orchestra Filarmonica di Ber
lino diretta da David Oistrack) • Gioac¬
chino Rossini I gondolieri, quartetto vo¬
cale (Coro da Camera della RAI diretto
da Nino Antonellim) • Niccolò Paganini
Le streghe, tema e variazioni per violino
e orchestra (Violinista Ruggiero Ricci -
Orchestra Royal Philbarmoma diretta da
Piero Bellugi) ♦ Piotr llijch Cieikowski
Berceuse (Pianista Sergei Rachmsninov)
♦ Mikail Glinka Russlan e Ludmilla: Mar¬
cia di Chernomor (Orchestra Sinfonica del-
l'URSS diretta da Yevgeny Svetlanov)
6,45
Giornale Radiotre
Prime notizie del mattino Panorama sin¬
dacale. Tempo e strsde {collegamento con
CACI)
7
Il concerto del mattino
Brani della musica di tutti i tempi proposti
da Marcello Piras (1 parte)
Benedetto Marcello Concerto grosso in
sol maggiore op 1 n. 12 Allegro assai -
Largo - Allegro vivace - Adagio staccato
- Presto (Orchestra da Camera - 1 solisti
di Milano » diretta da Angelo Ephrikian)
♦ Robert Schumann: Romanza, dall'op. 7
per pianoforte (Trascrizione di A, Segovia)
(Chitarrista Andrés Segovia) ♦ Jean Sibe-
1 ius : * Belshazzar's feast *, suite op 51:
Processione orientale - Solitudine - Not¬
turno - Danza di Khadia (Vissorion Solo-
viev, violino, Georgy Gmovker, violon¬
cello; Mikhaii Krasnov, flauto - Orchestra
Filarmonica di Leningrado diretta da Guen-
nadi Rojdestvensky)
7,30
Prima pagina
1 giornali del mattino letti e commentati da
Massimo Teodori II giornalista resta in
studio fino alle 8,25 per rispondere alle
domande degli ascoltatori che possono te¬
lefonare al 679 66 66 (prefisso 06)
8,25
Il concerto del mattino (Il parte)
Wolfgang Amadeus Mozart O uatlro con
traddanze K. 101 In fa maqgiore - In sol
maggiore - In re maggiore (Vienna Mozart
Ensemble diretta da Willi Boskowsky) ♦
Pietro Mascagni • Le Maschere -, sinfo¬
nia (The Philharmoma Orchestra diretta
da Alceo Galliera)
8,45
Succede in Italia
Notizie del GR 3 Collegamenti con le Sedi
regionali della RAI Tempo e strade (ACI)
9
Il concerto del mattino (III parte)
Gustav Mahler, Sinfonia n. 4 in sol mag¬
giore. Moderatamente comodo - Modera
tamente mosso - Poco Adagio - Molto
scorrevole (Orchestra Filarmonica di Mo¬
sca diretta da David O'Strack)
10
Noi, voi, loro donna
Chiara Saraceno: la famiglia
Un programma a cura di Licia Conte
Gli ascoltatori possono intervenire telefo¬
nando al 679 66 66 (prefisso 06)
Giornale Radiotre Se ne parla oggi
10,55
Un'antologia di Musica operistica
ascoltata insieme a Maria Bergamini, ospi¬
te Mario Borrlello
11,50
Le serate e le battaglie futuriste
Fatti e documenti raccontati da Giuseppe
Lazzari. Regia di Ernesto Cortese
3° puntata (Replica)
12,10
Long playing
Selezione del 33 giri: - The Band Antho-
logy - della Band, proposta e commentata
de Sergio Mancinelii
12,45
Panorama italiano
Notizie del GR 3. Fatti, personaggi, pro¬
blemi della vita di oggi Collegamenti con
le Sedi regionali della RAI. Tempo e stra¬
de (ACI)
13
Pomeriggio musicale
notizie, Incontri, concerti e dischi nuovi
Al microfono Paolo Donati e Mauro Mariani
Insieme con gli ospiti e con gli autori delle
rubriche:
Danilo Prefumo per il ciclo * La chitarra
In Italia nell'Ottocento •
Coordinatore Giuseppe Zingone
Nell'Intervallo:
13,45 Giornale Radiotre
15,15
GR Tre Cultura
15,30
Un certo discorso musica giovani
Il quotidiano l'Inutile II marginale il su¬
perfluo
con Stefano Bonagura. Roberta Maggi, Eli¬
sa Pinna, Pasquale Santoli, Massimo Villa
Regia di Giandomenico Curi
17
L'arte in questione
Esperienze e voci del dibattito artistico
contemporaneo raccolte da Valerlo Eletti.
Tommaso Trini e Gemma Vincenzlm
17,30
Spazio Tre
Musica e attualità culturali presentate da
Sergio Vecchio
In redazione: Benedetta Craveri. Daniela
Recine. Federica Starace
Nel corso del programma:
Georg Friedrich Haendel Concerto grosso
In mi minore op. 6 n. 12: Largo, Allegro -
Larghetto e Piano - Largo - Allegro (Ger-
hart Hetzel e Kurt-Christian Stier. violini:
Frìtz Kiskalt, violoncello - Orchestra
dei * Bachsolisten • di Monaco di Baviera
diretta da Karl Richter) ♦ Muzio Clementi
Sei studi dal - Gradua ad Parnassum •: n, 1
In fa maggiore - n. 5 in si bemolle mag¬
giore - n 20 in re maggiore - n. 24 In fa
diesis minore - n. 59 in sol bemolle mag¬
giore - n 95 in do maggiore (Pianista Vin¬
cenzo Balzani) • Felix Mendelssohn-Bar-
tholdy. ■ Hòre meine Bitten Inno per
soprano, coro e organo (Feliclty Palmer,
soprano: Gllllan Wear, organo - Coro
• Heinrich Schutz • diretto da Roger Nor-
rmgton) ♦ Benjamin Britten: *A Simple
Symphony * op 4 per orchestra d'archi:
Boisterous Bourrée - Playful Pizzicato -
Sentimental Saraband - Frolicsome Final
(English Chamber Orchestra diretta da En-
rique Garcia Asensìo)
Giornale Radiotre
19,15
Spazio Tre (Il parte)
Max Reger: • Ballett-Suite • op. 130 Entrée
(Tempo di marcia) - Colombina (Adagietto)
- Harléquin (Vivace) - Plerrot und Plerrette
(Larghetto) - Valse d'amour - Final (Bam-
berger Symphonlker Orchestra diretta da
Joseph Kellberth) ♦ Wolfgang Amadeus
Mozart Quartetto In do maggiore K 465
(■ Delle dissonanze •): Adagio, Allegro -
Andante cantabile - Minuetto (Allegro) •
Allegro (Quartetto * Amadeus •: Norbert
Brainln e Slegmund Nissel, violini; Peter
Schidlof, viola; Martin Lovett, violoncello)
♦ Sergei Rachmaninov Concerto n 4 In
sol minore op 40 per pianoforte e orche¬
stra: Alleqro vivace (alia breve) - Largo -
Allegro (Solista Vladimir Ashkenazy - Or¬
chestra Sinfonica di Londra diretta da An¬
dré Prevln)
20,45
Giornale Radiotre
Note e commenti ai fatti del giorno: ap¬
puntamento con Danilo Granchi per la po¬
litica interna
21
Concerto del Trio di Como
Umberto Oliveti e Claudio Beilesi, violini;
Emilio Pogglonl, viola
Antonio Bartolomeo Bruni Trio concertan¬
te per due violini e viola; Allegro con brio
- Andante sostenuto - Tempo di minuetto
♦ Bohuslav Martinu Serenata n. 2 per due
violini e viola: Alleqro • Poco andante •
Allegro con brio ♦ Alessandro Rolla: Trio
in re minore per due violini e viola: Largo
sostenuto - Rondò ♦ Antonln Dvorak; Ter¬
zetto op. 74: Introduzione, Larghetto -
Scherzo - Tema con variazioni
21,50
Libri novità
22
Pierre Bouiez dirige la Filarmonica
di New York
Richard Wagner • 1 Maestri cantori di
Norimberga- Preludio Atto 1 ♦ Maurice
Ravel: ■ Ma mère l'Oye *, belletto Pré
lude - Danse du rouet et scène - Pavane
de la belle au bois dormant - Petit Poucet
- Leideronnette, impératrice des pagodea
• Le jardm féerique ♦ Paul Dukas * La
Peri -, poema danzato Fanfare - Poème
dansé
23
da Cagliari - Alberto Rodriguez
presenta
Il jazz
Improvvisazione e creatività nella musica
23.40
Il racconto di mezzanotte
23,55
Giornale Radiotre
Ultime notizie. Stasera si parla di...
Chiusura
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 12,10-13,30 La Volx de la Vallèe
Cronaca dal vivo - Altre notizia • Autoor de nous
Lo sport - Taccuino - Che tempo fa. • 14-15 Pomerig
□ io In Valle.
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12,10 12,30 Gazzettino dei
Trentino-Alto Adige. • 14 Gazzettino del Trentino-Alto
Adige - Cronache regionali - Corriere del Trentino
Corriere dell'Alto Adige. • 14,15 Rispondiamo con la
musica. • 14,30 Mercoledì cronache • 14,40 Musica in
regione, a cura di Giorgio Cambissa • 15,10 C era una
volta . di Mauro Neri. • 15,25-15,30 Notizie flash •
19,15 Gazzettino del Trentino-Alto Adige. • 19,30-19,45
Microfono sul Trentino. Rubrica GR.
TRASMI SCIONS DE RUINEDA LADINA • 13,40-14
Nutizies per t Ladina de la Dolomites. • 19,05-19,15
Dai crepes di Sella.
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 7,30-7,55 II Gazzettino dei
Friuli-Venezia Giulia. • 11,30 Sempremusica. • 12,35-
13 II Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia. • 13,30 Ci-
rint paia, trasmissione in lingua friulana • 14,45-15
Il Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia. • 18,30-19 II
Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia.
14.30 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione
giornalistica e musicale dedicata agli italiani di oltre
frontiera - Almanacco - Notizie dall Italia e dall'estero
- Cronache locali - Notizie sportive. • 14,45-15,30 Di-
scodedica - Musica richiesta dagli ascoltatori
SARDEGNA • 7,15-7,20 Gazzettino sardo - Notizie del
mattino • 11,30 - Ore 11,30*. Incontri con gli ascol¬
tatori del mattino con il maestro Enrico Pasini •
12,10 Gazzettino sardo: 2° ed. • 12,30-13 • Secondo
me *, musiche e curiosità con Roberto De Martis *
14 Gazzettino sardo 3° ed. • 14,30-15 Anni Sessanta
I fatti, le musiche con Ottavio Olita • 15,05 Quattro
per quattro, con Gino Melchiorre. • 15,35-16,05 Sca¬
letta musicale di Lucia Bastiona • 19,41 In attesa
di. • 19,45 Gazzettino sardo - Notizie della sera •
20-20,30 Edizione serale con Anna Laura Pau
SICILIA • 7,30-7.35 Gazzettino Sicilia: 1° ed. • 12,10-
12.30 Gazzettino Sicilia. 2° ed. • 14-16,30 Incontri con
ospiti. Note e commenti sulla fantascienza, sulla si¬
tuazione musicale italiana e internazionale, su una
storia emblematica nella vita di una donna In diretta
da studio con Vittorio Brusca Collaborazione di Ma¬
riangela Lupo, Giuseppe Marcianó. Gianfilippo Pizzo.
Enzo Fontana. Gianni Di Pisa, Egle Palazzolo, Anna
Pomar Negli intervalli: ore 14,30 Gazzettino Sici¬
lia 3° ed. • ere 16.15 Gazzettino Sicilia 4° ed.
Sender Bozen
• 6,45-7,15 Kllngender Morgengruss Dazwlschen 6,55-
7,10 Engllsch fur alle Falle • 7,15 Nachrlchten - Der
Kommentar • 7,30-8,30 Allerlel zur Morgenstunde •
9,30-12 Musik am Vormittag. Dazwischen. 10-10,05 Nach¬
richten • 10,05-10,30 Kleines Konzert • 10,30-11,20
Wenn's gmiatlich werd'. • 12-12,10 Nachrlchten •
12,30 Mlttagsmagazln. • 13 Nachrichten • 13.10 Wer-
bung - Veranstaltungskalender, • 13,15-13,40 Opern-
musik. • 16,30 Schulfunk (Mlttelschule). Naturkunde:
• Unsere gefiederten Freunde und ihre Sprsche . • 17
Nachrichten • 17,05 Wlr senden fur die Jugend * Juke-
Box*. • 18 Kleine Kulturgeschichte des Ackerbaues
• 18,07 Musik aus anderen Làndarn • 18,45 Katha-
rìna II. von Russland In Augenzeugenberichten • 19-
19,05 Der Sandmann. der Ist dal • 19,30 Volkstumliche
Klànge, • 19,50 Sportfunk. • 19,55 Musik und Werbe-
durchsaaen • 20 Nachrichten • 20,15 Konzertabend
Ausf . Trio Beaux Arts: Isldore Cohen, Violine; Me-
nahem Pressler, Klavier, Bernard Greenhouse. Violon¬
cello Wolfgang Amadeus Moza-t: Trio fur Klavier, Vio¬
line und Violoncello in G Dur, KV. 496; Maurice Ravel
Trio fùr Klavier. Violine und Violoncello a-moll. Robert
Schumann: Trio fùr Klavier, Violine und Violoncello
Nr 1 op 63 d-moll (Aufgenommen am 8-1-1979 Im Kon-
aervatorium von Bozen). • 21.30 Bùcher der Gegen
wart • 21,42 Musik kllngt durch die Nacht • 21,57-22
Das Programm von morgen. Sendeschluss.
Trst - v slovensèini
• 7 Porotila • 7,20 Dobro jutro po nase, vmes (7.45
oca): Pravljica za dobro iutro • 8 Novice Iz Furlamje-
Julijske krajine • 8,05 Roder tede, ondod modi, prl-
pravlja Marta Kopun. • 9 Kratka porodlla • 9,05 Mo-
zaik melodlj In ritmov • 9,30 Ka) nam pomenljo da-
nes? Nekdanji avtorji. kakor Jlh vidi Boria Pahor •
9,40 Iz zborovske zakladnice. • 10 Kratka porodi a
• 10.05 Koncert sredi jutra. • 10,45 Oddaja za prvo
stopnjo osnovne Sole. • 11 Ljud)e in dogodki, • 11,30
Kratka porodila. • 11.35 Vam ugaje (azz? • 12 Zafrkon,
radijski variate, ki ge pripravljata Boria Kobal In Sergi|
Verd. • 12,45 Pristopanje k deielnlm oddajam. Jehove
pnde: Boije kraljestvo prevzema svojo oblast med
svolimi sovrainikl. • 13 Porodlla • 13,15 NaSl zborl
• 14 Novice Iz Furiant je-Julllake kra|ine. • 14,10 Roman
v nadatjevanjih. Thomas Hardy-Marlja Cenda: ■ Tesa
d'UrbervIlle » (Cista ìenska) - 3 del • 14,30 Klldlte
Trst 31065, vodita Marjuda Oflclja In Igor Tuta, vmes:
• 15,30 Kratka porodlla • 16,30 Otrocl po|o. • 17
Kratka porodlla • 17,05 Mi in glasba tretje dejanje
opere * Evgenlj Onjegin » Petra lljida Cajkovskega.
sollste. zbor In orkester Ijubljanske Opere vodi Vladi¬
mir Koiuhar; opero smo posnell 2 februarja letos v
Kulturnem domu v Trstu; gostovanje Ijubljanske Opere
sta priredlll Glasbena metlea In Stalno aiovensko gle-
daliéde v Trstu • 18 Kratka porodila. • 16,05 • òlovek.
kl |e mislll, da )e aam - RadIJaka Igra. kl jo je napisal
Ramlz Kelmendi. prevedla Majda SkrbmSek. Izvedba
Radijski oder Reilja Majda SkrbmSek • 19 Porodila,
novice Iz Furlanlje-Julijske krajine in jutrlSnjl apored
RadiocorriereTV 14S
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
Dalla ore 23,31 alle 5,57: Programmi musicali e noti¬
ziari trasmessi da Roma 2 su kHz 846 pari a m 354,6,
da Milano 1 su kHz 900 pari a m 333,3, dalla stazione
di Roma O.C. su kHz 6060 pari a m 49,50 e dalla ora 24
alle 1,57 dal IV Canale dalia Filodiffusione.
23,31 Ascolto la musica e penso. 0,13 Intorno al gira¬
dischi. 1,06 Colonna sonora. 1,36 Buio in sala, si¬
pario. 2,06 Spazio musica. 2,36 Giostra di motivi.
3,06 Pagine pianistiche 3,36 Due voci due stili. 4,06
Musica senza confini. 4,36 Le mille e una nota, 5.06
La nostra discoteca. 5,36 Per un buongiorno, (Nell'lnt.
ore 5.45: Giornale dall'Italia)
Óre 24: Giornale di mezzanotte.
Notiziari In italiano: alle ore 1, 2. 3, 4, 5; in Inglese:
alle ore 1,03, 2.03, 3,03. 4,03. 5,03; In francese: alle
ore 0,30, 1,30. 2,30, 3.30, 4,30, 5.30: in tedesco: alla
ore 0,33, 1,33. 2,33, 3.33, 4,33. 5,33.
22 MARZO
ih •
6
Segnale Diario
Stanotte, stamane
Attualità indicatori, controindicazioni cu
nosità •* cultura Conduce isabel'n Dei
Bianco
(1 parte)
7
GR 1
t'i edizione
7.20
Lavoro flash ;
7.30
Stanotte, stamane
(Il parte) j
(ore 7,45) La diligenza
di Osvaldo Bevilacqua ;
8
GR 1
2' ed'Zione
Edicola del GR t
8,40
Ieri al Parlamento
8,50
Istantanea musicale
a cura d> Domenico De Paoli
9
Tuttinchretta da Radiouno
Radio anch'io
un viaqgio di realta e fantasia di voci,
suoni, rumori mus.che . immaginato da
Giorgio Bandim, Lons Barbieri, Paolo Mo-
duqno
con la partecipazione straordinaria di una
ascoltatrice di Radiouno
Se desiderate ospitare Radio anch 10 tele
fonate dopo le 14 al n (06) 36 06 514
(1 parte)
10
GR 1 flash
3’ edizione
Controvoce
Gli Speciali del GR 1
10,35
Radio anch'io
(Il parte)
11,30
Ornella Vanoni presenta
Incontri musicali del mio tipo
12
GR 1 flash
4° edizione
12.05
Voi e io '79
Parole e musica provocate dai fatti con
Piero Angela J
Regia di Piero Panza
(1 parte)
13
GR 1
5° edizione
13,30
Voi e io '79
(Il parte!
14
GR 1 flash
6 J edizione
14,05
Fonomagia
scatola sonora inspiegabilmente aperta da
Gina Croce e Clara Murtas
con la collaborazione di Richard Ambrosm
14,30
Prima delle rotative
Gazzette gazzettieri dell'Illuminismo e din
torni. Programma di Rodolfo D. Biasio e
Angelo Trento Regia di Armando Adolgiso
15
GR 1 flash
7° edizione i
15,05
Barbara Marchand
presenta
Rally
Selezione di regolarità ritmo e gradimento
per la vostra discoteca
15.35
Errepiuno
Incontri radiofonici pomeridiani
°99'. giovedì, con - noi e là scienza ■ di
Mano Carnevale
Programma presentato da Stefanella G 10 -
vanmni, coordinato da Franco Alunni e Gigi
Grillo. Regia di Romano Bernardi
Gli ascoltatori possono telefonare al nu¬
mero (06) 3t 60 27
16.45
Alla breve
Un giovane e la musica classica
17
GR 1 flash
8° edizione
17,05
Ipotesi di linguaggio
Drammi politici dal vero In forma di mo¬
nologo
Spaziolibero - I programmi del¬
l'accesso
Associazione cristiana dei Testimoni di
Geova - Come i Testimoni di Geova affron
tano alcuni problemi sociali ■
Programma di Plnotto Fava
- Marianna di Montescagllaso • ovvero • Il
dovere della memoria •
Regia di Armando Ado'giso
(Replica)
La Sede regionale RAI per la Toscana
presenta
Musica e cinema
la colonna sonora nel cinema italiano
a cura di Pier Marco De Santi
con la partecipazione di Bruno Cicognini
Musiche originali di Riccardo Moretti
Coordinamento di Piero Mechliv
Regia d' Roberto D'Onofrio
Settima trasmissione
Canzoni italiane
GR 1 Sera
9° edizione
Ascolta, si fa sera
Kurt Weill: un berlinese a stelle e
strisce
Originale radiofonico in 13 puntate di Bruno
Longhini con Marisa Fabbri e Carlo Reali
Regia di Fabio Piccioni
10> puntata (Replica)
Ooera-quiz
Trasm.ssirne a premi di Lucio Lironi
Graffia che ti passa
Programma di Roberto Veder
presentato da Nello Riviè
GR 1 flash
IO" edizione
Quando c'era il solotto
Accademia Musicale all'italiana
condotta da Bruno Cagli
con la partecipazione dei soprani Rebecca
Litting, Elvidia Ferracuti e della pianista
Piera Brizzi
8° trasmissione: Soirée per Anglolina B 0910
Luigi Arditi Rondò - Vuole amor un giovtn
cor - ♦ Ciro Pinsuti Valzer - O immagini
d'amor - ♦ Luigi Arditi. Reminiscenze per
Angiolina Bosio
Combinazione suono
Collegamenti, testimonianze opinioni, ipo¬
tesi, aspirazioni, illusioni
Programma d. Wolfango Vaccaro condotto
da òigi Marziali
GR 1
Ultima edizione
Oggi al Parlamento
Buonanotte da...
Programma di Giancarlo De Belila realiz¬
zato in collaborazione con la Sede regio
naie RAI di Ancona
Al termine Chiusura
IIODUE
Un altro giorno
Musica salu' pensierini p d vagaziom del
mattino di Anna Mazzamau'O Arnoldo Foà
Aldo Giuffré Liana Trouche, Carlo Dap
porto
( I parte)
Nell'intervallo (ore 6 30)
GR 2 Notizie di Radiomattino
(ore 7) Bollettino del mare
GR 2 Radiomattino
Buon viaggio
Al termine Un minuto per te. a cura di
Padre Gabriele Adani
GR 2 Radiomattino
Un altro giorno
(Il parte)
Il grano in erba
Ricordi di scuola e degli anni verdi ree
colti da Sandra Milo e Gustavo Palazio
Regia di Marcello Coscia
GR 2 Notizie
Una furtiva lacrima
Vita di Gaetano Oomzettl
Originale radiofonico di Franco Momcelli
8° puntata
Gaetano Domzetti Paola Ferrari Visconti
Corrado De Cristofaro, Ricordi Adolfo Ge
ri: Ferretti Franco Latini, Girard. Giancarlo
Padoan Bellini Leo Gullotta Virginia Ele-
na Cotta L’impresario Aldo Bufi Landi
Salatino Vittorio Battana II segretario
Massimiliano Bruno
Regia d 1 Marco Visconti
IReplica)
10
Speciale GR 2
Edizione del mattino
10,12
Anna Vinci e Maria Caterina Jacobelh
Sala F
rispondono al n (06) 31 3! per un dialogo
aperto con gli ascoltatori sulla donna nella
società di oggi Regia di Alberto Angelini
11,30
GR 2 Notizie
11,32
Dov'è la vittoria?
Storie e aneddoti sugli inni nazionali
raccontati da Luciano Codignola
Collaborazione musicale d; Benedetto Ghi-
glia • Italia - (1° parte)
Allestimento di Enrico D> Paolo
12,10
Trasmissioni regionali
■EE9
GR 2 Radiogiorno
12,45
Alto gradimento
Un programma di Renzo Arbore e Gianni
Boncompagni con Giorgio Bracardi e Mario
Marenco
13,30
GR 2 Radiogiorno
13,40
Romanza
Le più belle pagine del teatro musicale
scelte da Giovanna Santo Stefano
14
Trasmissioni regionali
15
Giovanni Gigi tozzi e Maria Luisa Al-
gmi insieme con Simonetta Guidotti
presentano
Qui Radio 2
Appuntamento con gli ascoltatori musiche,
lettere, poesie, quesiti spettacoli, libri
notizie, curiosità
Regia di Luigi Tani
Telefono Roma (06) 36 11 844 dalle 15 alle
17.30
(1 parte)
15,30
GR 2 Economia
Media delle valute
Bollettino del mare
15,45
Qui Radio 2
(Il parte)
16,30
GR 2 Pomeriggio
16,37
Qui Radio 2
(Ili parte)
17,30
Speciale GR 2
Edizione del pomeriggio
Spazio X
Spazi musicali a confronto per tutti 1 gusti
e tutte le età affidati a Massimo Catalano
Laura Pulii, Augusto Sciana
Realizzazione di Stefano Mlcocci
18.30 GR 2 Notizie di Radiosera
18,33 Un uomo, un'idea
Un programma a cura di Gabriele La Porta
Realizzazione di Enmo Gregori
12° puntata Confronto su sinistrese • 1
giovani al contrattacco ■ di Pino Maranpo
Per la corrispondenza Via Orazio 21
00193 Roma - Tel, (06) 3878 - 58 35
(Dipartimento scolastico-educativo)
19.30 GR 2 Radiosera
20,35 II Teatro di Radiodue
Anastasia
Tre atti di Marcelle Maurette
Traduzione di Paola Ojetti
Il primo uomo d'affari; Alberto Lionello, Il
secondo uomo d affari Franco Scandurra, Il
terzo uomo d affari Dario Penne Anasta¬
sia Olga Villi; Un giornalista americano
Giampiero Becherell La contessa Natalia
Jakowski : Nella Sonora; Il colonnedo Sva-
toff Carlo Ratti. Kolia Wassilievitch Cor¬
rado De Cristofaro; Il marinaio Sergei
Sedleff Giorgio Guseo. Annouchka Toutch-
eva Wanda Pasqumi II conte Ivan Iva-
novltch Plouzoff; Franco Luzzi II principe
Hareldelberg Sebastiano Calabro LTmpe-
ratrlce madre Renata Negri, La signorina
Llvenbaum Grazia Radicchi; Felice Oblon-
ski Franco Morgan; Il narratore Renato
Commetti
Regia di Anton Giulio Ma|ano
(Registrazione)
22,20 Panorama parlamentare
22.30 GR 2 Radionotte
Bollettino del mare _
Chiusura
144 RadiocorriereTV
Quotidiana Radiotre
La mattina di Radiotre in diretta dalle 6
alle 12,45
li appuntamenti.
Preludio
Ludwig van Beethoven: La consacrazione
della casa, ouverture op '24 (Orchestra
Filarmonica di Berlino diretta da Herbert
von Karajan) ♦ Johannes Brahms Dalla Se¬
renata n. 1 in re maggiore op, 11 III mov -
Adagio ma non troppo (Orchestra Filarmo¬
nica di New York diretta da Léonard Bern-
siem) ♦ Franz Schubert Rondo in la
maggiore per violino e orchestra (Solista
Joseph Suk - Orchestra dell'Academy of
St Martin-m-the-Fields diretta da Ne-
viIle Marrmer) ♦ Franz Liszt. Sonetto del
Petrarca n 123 (dagli Années de peleri-
nage. Italia, anno II) (Pianista Alexis
Weissenberg) ♦ Edward Grieg Marcia dei
nani (Orchestra Sinfonica di Filadelfia di¬
retta da Eugène Ormandy)
Giornale Radiotre
Prime notizie del mattino. Panorama sinda¬
cale, Tempo e strade (collegamento con
TACI) _
Il concerto del mattino
Brani della musica di tutti i tempi propo¬
sti da Marcello Piras (I parte)
Anton Bruckner ■ Tota pulchra es », anti¬
fona per tenore solista e coro a cappella
(funge Kantorei di Darmstadt - M° del Coro
Joacnim Martini) ♦ Bela Bartòk: Due Ri¬
tratti. op 5 (Violinista Mthaly Szucs - Or¬
chestra Filarmonica di Budapest diretta da
Mlklos Erdely) ♦ Frédénc Chopio: Polacca
in la bemolle maggiore op. 53 - ■ Eroica •
(Pianista Sergio Calligans) _
Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da
Massimo Teodori II giornalista resta in stu¬
dio fino alle 8.25 per rispondere alle do¬
mande degli ascoltatori che possono tele-
fonare al 679 66 66 (p refisso 06)
II concerto del mattino 111 parte)
Franz Liszt, « Mazeppa -, poema sinfonico
op. 6 (Orchestra Filarmonica di Mosca di¬
retta da Hermann Scherchen)
Succede in Italia
Notizie del GR 3 Collegamento con le Sedi
regionali della RAI, Tempo e strade (ACl)
Il concerto del mattino UH parte)
Leos Janacek: Messa Glagolitica. Introdu¬
zione - Kyrie - Gloria - Credo - Sanctus -
Agnus Dei - Organo solo - Intrada (Helga
Pilorezyk. contralto; Nicolai Gedda, tenore;
George Gaynes, basso - The New York
Philharmonic Orchestra diretta da Léonard
Bernstein - M» del Coro Elaine Brown) ♦
Anton Webern Sei pezzi per orchestra
op 6 Langsam - Bewegt Massiq - Sehr
Massig - Sehr Langsam - Langsam (Berline
Philharmonlker diretta da Herbert von Ka-
'ajanl
Noi, voi, loro donna
Franca Chiaromonte l'ultima generazione
Un programma a cura di Licia Conte
Gli ascoltatori possono intervenire telefo-
nando al 679 66 66 (prefisso 06)
Giornale Radiotre
Se no parla oggi
Un'antologia di Musica operistica
ascoltata insieme a Marta Bergamini, ospi¬
te Mario Bornello
Le serate e le battaglie futuriste
Fatti e documenti raccontati da Giuseppe
Lazzari. Regia di Ernesto Cortese
4a puntata (Replica) _
Long playing
Selezione del 33 girl. - Playln' to wm -
degli Outlaws, proposta e commentata da
Sergio Mancinelli
Panorama italiano
Notizie del GR 3 Fatti personaggi, pro¬
blemi della vita di oggi Collegamenti con
le Sedi regionali della RAI Tempo e stra¬
de (ACl)
Pomeriggio musicale
notizie, incontri, concerti e dischi nuovi
Al microfono Paolo Donati e Mauro Mariani
insieme con gli ospiti e con gli autori delle
rubriche
Nicoletta Languasco per • Musica e poe
sia -
Mano Bortolotto per • Dagli anni cin¬
quanta *
Danilo Pretumo per il ciclo • La chitarra in
Italia nell'Ottocento •
Coordinato»e Giuseppe Zingone
Nell' intervallo
13,45 Giornale Radiotre
GR Tre Cultura
Un certo discorso musica giovani
il quotidiano l'inutile il marginale il su¬
perfluo
con Stefano Bonagura, Roberta Maggi, Eli¬
sa Pmna, Pasquale Santoli. Massimo Villa
Regia di Giandomenico Curi
Radiosamente
Settimanale dei bambini
Un programma di Sergio Missaglia
con la collaborazione d> Pasquale Saraceno
5 n trasmissione
(Dipartimento scolastico-educativo)
Spazio Tre
Musica e attualità culturali presentate da
Sergio Vecchio
In redazione: Benedetta Craveri. Daniela
Recme, Federica Starace
Nel corso del programma
Jean-Baptiste Luily : - Le divertlssement de
Chambord * per la commedia - Monsieur de
Pourceaumac - di Molière Ouverture - Les
mailres à danser - Les combattants - Les
curieux et les combattants réconctliés -
Entrée des matassins - Entree des procu-
reurs et dès sergents - Les sauvages et les
biscayens . Bourrèe (Orchestra dei ■ Deut¬
sche Bachsollsten • diretta da Helmut Win-
scherman) ♦ Franz Liszt Tre - Studi tra¬
scendentali » n. 1 In do maggiore • Prelu¬
de - - n 3 m fa maggiore • Paysage • -
n 5 in si bemolle maggiore • Feux fo'lets -
(Pianista Lazar Berman) * Maurice Ravel
* Shéherazade -, tre poesie di TriBten Kling-
sor per soprano e orchestra Asie - La
flùte enchantèe - L’tndifferent (Solista Re¬
gine Cresptn - Orchestra Sinfonica di Roma
della RAI diretta da Thomas Schippers)
Giornale Radiotre
Europa ’79
Settimanale eu'Opeishco a cura d' Rolando
(Tenzoni del GR 3 e Luigia Vallentine del
Servizio Italiano della BBC
In collegamento diretto con il Natio-
naltheater di Monaco di Baviera
Aida
Opera in quattro atti di Antonio Ghislan-
zom
Musica di Giuseppe Verdi
Il Re N.kolaus Hlllebrand: Amneris Bri¬
gitte Fassbaender. Aida Anna Tomowa-Sìn-
thow; Radames Placido Domingo: Amonas-
ro Siegmund Nimsgern ; RamfiS- Robert
Lloyd Un messaggero Norbert Orth Gran
Sacerdotessa Marianne Seibel
Direttore Riccardo Muti
Orchestra e Coro dell'Opera di Stato di
Monaco di Baviera
Maestro del Coro Wolfgang Baumgart
Negli intervalli:
(ore 20,30 circa): I servizi di Spazio
Tre
(ore 20,45): Giornale Radiotre
Note e commenti ai fatti del giorno, ap¬
puntamento con Lamberto Fumo per la po¬
litica Interna
(ore 21,30 circa): I servizi di Spazio
Tre _
Concerto barocco
da Cagliari - Alberto Rodriguez
presenta
Il jazz
improvvisazione e creatività nella musica
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
Dalle ore 23,31 alle 5,57: Programmi musicali e noti¬
ziari trasmessi da Roma 2 su kHz 846 pari a m 354,6,
da Milano 1 su kHz 900 pari a m 333,3. dalla stazione
di Roma O.C. su kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle
ore 24 alle 5,57 dal IV Canale della Filodiffusione.
23.31 Ascolto la musica e penso 0,13 Intorno al gira¬
dischi 1,06 Piccola discoteca. 1,36 Canzoni e buon¬
umore 2,06 Folklore in musica 2,36 La musica nuo¬
va 3.06 Discoteca sound 3,36 Speciale musica. 4,06
Danze, romanze e cori da opere. 4.36 Musica ancora
musica 5,06 Appuntamento con I nostri cantanti. 5,36
Per un buongiorno. (Nell'lnt ore 5,45 Giornale dal¬
l'Italia)
Ore 24: Giornale di mezzanotte
Notiziari in italiano: alle ore 1, 2, 3, 4, 5; in inglese,
alle ore 1,03. 2.03, 3,03, 4,03, 5.03; In francese alle
ora 0,30. 1.30, 2,30, 3.30. 4,30 , 5,30: In tedesco: elle
ore 0,33, 1,33. 2.33, 3.33, 4,33, 5,33
Il racconto di mezzanotte
Giornale Radiotre
Ultime notizie Stasera si parla di
Chiusura
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 12,10-12,30 La Voix de la Vallèe:
Cronaca dal vivo - Altre notizie • Autour de nous - L
sport - Lavori, pratiche e consigli di stagione - Tac.
cumo Che tempo fa • 14-15 Pomeriggio in Valle
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12,10-12,30 Gazzettino dei
Trentino-Alto Adige. • 14 Gazzettino dei Trentino-
A to Adige - Cronache regionali - Corriere del Trei
tino - Corriere dell'Alto Adige • 14,15 Rispondiamo
con la musica. • 14.30 Servizio specie e • 14.40
Intermezzo musicale • 14,45 Mondo economico Ru-
brica GR • 14,55 I quaderni del Teatro Stabile d*
Bolzano e Trento • Maddalena ■ di Ludwig Thoma
• 15,25-15,30 Notizie flash • 19,15 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige • (9,30-19.45 Microfono sul Tren¬
tino. Incontro con le scuole musicali.
TRASMISCION DE RUINEDA LADINA • 13,40-14 Nut
zies per i Ladms de la Qolomites • 19,05-19,15 Dai
crepos di Sella
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 7,30-7.55 II Gazzettino del
Friuli-Venezia Giulia • 11,30 II Tea;ro Verdi di Trieste,
specchio di una città, a cura di Glauco Deibasso (12)
• 12,20 Programmi regionali dell'Accesso Testimoni
di Geova Dio si interessa realmente di noi? •
12,35-13 II Gazzettino del Friuli-Venezia G'U ia •
13.30 Controcanto Settimanale di vita musicale nella
Regione, • 14,45-15 II Gazzettino del Friuli-Venezia Gm
ha • 18.30-19 II Gazzettino del Friuli-Venezia Giuba
14.30 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione
giornalistica e musicale dedicata agli italiani di oltre
frontiera - Almanacco - Notizie dellTtaha e dall’este o
- Cronache loca'i - Notizie sportive • 14,45-15,30 D'
scodedica - Musica richiesta dagl' ascoltatori
SARDEGNA • 7.15-7.20 Gazzettino saldo - Notizie del
mattino. • 11,30 - Ore 11,30». Incontri con qb ascol¬
tatori del mattino con II maestro Enrico Pasini •
12,10 Gazzettino sardo 2“ ed • 12.30-13 » Seconda
me ». musiche e curiosità con Roberto De Martis •
14 Gazzettino sardo 3° ed • 14,30-15 Voci poetiche
della Sardeqna d'oggi. • 15,05-16,05 Pagina aperta
settimanale del Gazzettino sardo • 19.41 In attesa
di • 19,45 Gazzettino sardo - Notizie della sera
• 20-20.30 Edizione serale con Anna Laura Pau
SICILIA • 7,30-7,55 Gazzettino Sicilia ì a ed • 12,10-
12.30 Gazzettino Sicilia: 2° ed • 14-16,30 Incontri con
ospiti. Note e commenti sulla musica di oggi, sul
teatro siciliano, sulla canzone non di consumo, sulla
Palermo d'altri tempi In diretta da studio con Rita
Calapso Collaborazione di Umberto Cantone. Accur
sio Di Leo, Marilena Monti. Beppe Di Bella Ne¬
gli intervalli ore 14,30 Gazzettino Sicilia 3° ed •
ore 16,15 Gazzettino Sicilia 4° ed
Sender Bozen
• 6,45 Klmgender Morgengruss • 7,15 Nachrichten
Der Kommentar • 7.30-8,30 Allerlei zur Morgenatunde
• 9,30 Schulfunk (Mittelschule) Naturkunde - Unsere
qefiederten Freunde und ihre Sprache • • 10 Nach
richten • 10.05 Klernes Konzert. • 10,30 Die Stimma
des Arztes • 10,38-12 Musik am Vormittag Dazwi
schen 11,15-11,35 Spass mit Dixie • 12-12,10 Nach
richten • 12,30 Mittegsmagazm • 13 Nachrichten •
13.10 Werbunq - Veranstaltungekalender • 13,15-13,40
Das Alpenecho Volkstumliches Wunschkonzert • 16.30
Musikparade • 17 Nachrichten • 17,05 Wir senden
fur die Jugend • Jugendklub - » 18 Kunstlerportrat •
18.10 Chormusik • 18,40 Dichterstlmmen aus Tirol
• Bernhard Mazegger » • 19-19.05 Der Sandmann. de'
ist da! • 19,30 VolksmuS'k • 19.50 Sportfunk • 19,55
Musik und Werbedurchsagen • 20 Nachrichten • 20,15 i
• Im Herrgottswinkel » Volksstuck in 3 Akten von He’ I
mann Rossmann Personen und ihe Darsteller Dr
Paulich Peter Mitterrgtzner, Der Baue» Bruno Hosp
Die Bauerin Anny Schorn. Lena Erika Scrinzr Adam
Luis Oberrauch, lise Waltraud Staudacher Regie Paul
Demetz • 21,13 Muslkahscher Cocktail • 21.57-22 Das
Programmi von morgen Sendeschluss
Trst - v slovenscini
• 7 Poroèlla • 7,20 Dobro |Utro po naèe. vmes (7.45
cca) Pravljica za dobro jutro • 8 Novice iz Furlanije
Juli|ske kra|ine • 8,05 Jutranji almanah. pripravlja Jote
Pirjevec • 9 Kratka poroèlla • 9,05 Mozaik melodii
in ritmov • 9,30 Druima v sodobni druìbi, pripravlja
Lo|ze Zupancic • 9,45 Disco music • 10 Kratka po
roéila • 10,05 Koncert sredi jutra • 10,45 OddaJa za
drugo stopnjo osnovne Sole • 11,05 Alojz Rebula
» Divji golob ». 4 del • 11,30 Kratka poroèlla • 11,35
Iz revlj in glasbenih komedij • 12 Glasba po ieljah
• 13 Poroèlla • 13,15 Zborovska revija • Cecilljanke
1978 • • 13,45 Goapodarska druétva v deiell • 14
Novice iz Furlanije-Juliiske krajlne • 14.10 Roman v j
uadaljevanjih Thomas Hardy Marija Cenda * Tess d'Ur
berville • (Cista ienaka) 4 del • 14,30 Glasbene I
oblike In izrazi, pripravlja Tomai Simèiè. • 15,30 I
Kratka poroèlla • 15,35 Pnroènlk lahke glasbe pri-
pravlja Ales Vallè • 16,30 Kje je napaka? pripravlje I
Vera Poljàab • 17 Kratka poroèlla • t7,05 Mi In I
glasbe klastkl 20 stoletja, prlpravl|a Ada Markon • I
18 Kratka poroèlla • 18.05 Slovenski govori na I
Triaàkem • 18,20 Za Ijubltelje operne glasbe • 19 I
Poroèila. novlce iz Furlanlje-Juli|*ke krajlne in jutnànji I
spored
RediocorriereTV 146
15,45 Errepiuno
Incontri radiofonici pomeridiani
oggi, veneidi, con il • tempo libero -,
• dove e come • di Fabrizio Ricci
Programma presentato da Stefanella Gio-
vanntm. coordinato da Franco Alunni e
Gigi Grillo Regia di Romano Bernardi
Gli ascoltatori possono telefonare al n (06)
31 60 27
17,05 Radiodrammi in miniatura
La testa di Clorinda
di Mario Santella
Clorinda Maria Luisa Santella, L'astrologo
Francesco De Rosa. L'uomo Gianni Abba¬
te Il musicista Massimiliano Bruno; Una
ragazza Micaela Pignatelli; Un ragazzo
Maurizio AncidonL Prima voce maschile;
Paolo Giordano; Prima voce femminile, Ida
Di Benedetto, Seconda voce maschile Ste¬
fano Varcale; Seconda voce femminile
Mariangela Colonna; Terza voce maschile.
Gianni Battaglia. Terza voce femminile
Imelde Marani
Regia di Mario Santella
18,05 Mina presenta
Incontri musicali del mio tipo
_(Replica)_
18,35 Lo sai?
19,20 In tema di...
8 GR 1
2 ° edizione
Edicola del GR t
— Bollettino della neve
a cura dell'ENlT
19,30 Ascolta, si fa sera
8,40 Ieri ai Parlamento
20,25 Le sentenze del pretore
con Gianfranco Amendola
8,50 Istantanea musicale
a cura di Domenico De Paoli
9 Tuttindiretta da Radiouno
Radio anch’io
un viaggio di realtà e fantasia, di voci,
suoni, rumori, musiche immaginato da
Giorgio Bandlni. Loris Barbieri, Paolo Mo-
dugno con la partecipazione straordinaria
di un ascoltatrlce di Radiouno Se deside¬
rate ospitare Radio anch'io telefonate
dopo le 14 al n (06) 36 06 514 (I parte)
10 GR 1 flash
3° edizione
Controvoce
Gli Speciali del GR 1
10,35 Radio anch'io
(Il parte)
21,05 Concerto sinfonico
Direttore Peter Maag
Franz Schubert: Sinfonia n 2 in si bemolle
maggiore: Largo, Allegro vivace - Andante
con variazioni - Minuetto (Allegro vivace)
- Presto vivace ♦ Johann Strauss junior
Zigeunerbaron, ouverture. Im Krapfenwald,
polka francese op, 336 - Pizzicato-Polka -
Auf der Jagd, polka veloce op 373 - Wie¬
ner Blut. Valzer op 354
Orchestra ■ Alessandro Scarlatti • di Na¬
poli della Radiotelevisione Italiana
Nell'intervallo.
« Musica e pensiero »
di Beatrice Manzari
11,30 I Big della canzone italiana
tra ieri e oggi Giorgio Gaber
Programma di Giulietta Rovera
22,25 Appuntamento con Julio Iglesias e
Barbra Streisand
12 GR 1 flash
4 a edizione
12,05 Voi e io '79
Parole e musica provocate dai fatti con
Piero Angela
Regia di Piero Panza
(I parte)
13 GR 1
5° edizione _
13,30 Voi e io '79 (Il parte)
14 GR 1 flash
_ 6° edizione
14,30 Le buone maniere
di Fortunato Pasqualino
8 ° puntata
(Dipartimento scolastico-educativo)
7,30 GR 2 Radiomattino
Buon viaggio
Al termine Un minuto per te, a cura di
Padre Gabriele Adanl
15 GR 1 flash
7° edizione
14.05
Radiouno jazz '79
Coordinato da Adriano Mazzolatti
Ritratti italiani
Programma di Giorgio Balducci
Realizzazione effettuata negli Studi di To¬
nno della RAI
GR 1 flash
8 ° edizione
17,30
Dischi « fuori circuito »
Ricerca musicale dalla tradizione alle so¬
norità moderne Programma di Rina Pan-
zirom presentato da Claudio De Angelis
GR 1 Sera
9° edizione
19,35
Radiouno jazz '79
Coordinato da Adriano Mazzoletti
Concerto
Programma di Piero Di Pasquale
GR 1 flash
10 ° edizione
GR 1
Ultima edizione
Oggi ai Parlamento
Buonanotte da...
Programma di Giancarlo De Bellis realiz¬
zato in collaborazione con la Sede regio¬
nale RAI di Ancona
Al termine Chiusura
Un altro giorno
Musica saluti pensierini e divagazioni del
mattino di Anna Mazzamauro. Arnoldo
Foè Aldo Giuffrè, Liana Trouché, Carlo
Dapporto (I parte)
Nell'Intervallo (ore 6,30)
GR 2 Notizie di Radiomattino
(ore 7): Bollettino del mare
Segnale orano
Stanotte, stamane
Attualità, indicazioni, controindicazioni, cu¬
riosità e cultura I Conduce Manu Safier
(I parte) —•\ > « a ^
23,18
Marlu
Safier
7,20
7,30
GR 1
1 a edizione
Lavoro flash
Stanotte, stamane (Il parte)
(ore 7,45): La diligenza
di Osvaldo Bevilacqua
7,55
Un altro giorno (Il parte)
8,30
GR 2 Radiomattino
— Bollettino della neve
8,48
Cinema: ieri, oggi, domani
Notizie, curiosità e musica dal mondo del
cinema
Collaborano al programma Guglielmo Bira-
ghl, Callisto Cosulich, Gian Luigi Rondi,
Cesare Biarese e Claudio Trionferà
9,30
GR 2 Notizie
9.32
Una furtiva lacrima
Vita di Gaetano Domzetti. Originale radio¬
fonico di Franco Monicelli. 9° puntata
Gaetano Donizetth Paolo Ferrari; Severmi
Carlo Ratti; Rossini Antonio Guidi, Vir¬
ginia Elena Cotta; Cammarano Paolo Fa
lace Regìa di Marco Visconti (Replica)
10
Speciale GR 2
Edizione del mattino
GR 2 Notizie
Dal silenzio dei segni
I grandi quadri raccontati con la radio da
Domenico Matteucci e Fabrizio Trionferà
- Guernica - di Pablo Picasso
Regia di Michele Mirabella
Trasmissioni regionali
GR 2 Radiogiorno
Hit Parade
Presenta Foxy John
GR 2 Radiogiorno
Romanza
Le più belle pagine del teatro musicale
scelte da Giovanna Santo Stefano
Trasmissioni regionali
Giovanni Gigliozzi e Maria Luisa Al-
gini insieme con Simonetta Guidotti
presentano
Qui Radio 2
Appuntamento con gli ascoltatori, musiche
lettere, poesie, quesiti, spettacoli, libri
notizie, curiosità. Regia di Luigi Tani
Telefono Roma (06) 36 11 844 dalle 15 alle
17,30 (I parte)
15,30
GR 2 Economia
Media delle valute
Bollettino del mare
15,45
Qui Radio 2 (Il parte)
16,30
GR 2 Europa
16,37
Qui Radio 2 (III parte)
17,30
Speciale GR 2
Edizione del pomeriggio
17,55
Un programma della Sede regionale
di Torino: Chi ha ucciso Baby-Gate?
Indagine musicale di un quarantenne alla
ricerca dei tempi perduti condotto da Bruno
Lauzi. Testi di Alberto Roderi
Regia de Gianni Casalino
18,30
GR 2 Notizie di Radiosera
Spazio X
Spazi musicali 8 confronto per tutti i gusti
e tutte le età affidati a Roberto Raspani
Dandolo. Giorgio Onetti, Maurizio Baiata
Realizzazione di Stefano Micocci
19.30 GR 2 Radiosera
19,50 Conversazione quaresimale
a cura di p, Carlo M. Martini, Rettore
della Pontificia Università Gregoriana
22,20 Panorama parlamentare
22.30 GR 2 Radlonotte
Bollettino del mare
Chiusura
Quotidiana Radiotre
La mattina di Radiotre in diretta dalle 6
alle 12,45
gli appuntamenti
Preludio
Tomaso Albinonl Concerto a cinque In
la minore, op. 5, n. 5 (Les Musiciens de
Paris) ♦ Pietro Nardlni: Quartetto in mi
bemolle maggiore (Quartetto Sohaffer) ♦
Ludwig van Beethoven Dalla Sinfonia n. 2
in re maggiore. Scherzo (Orchestra Filar-
IODVE
venerdì
23 MARZO
15,05 Tribuna sindacale
a cura di Jader Jacobelll
incontri-stampa
— UIL
— Confagncoltura
14® RadiocomoreTV
momca di Vienna diretta da Hans Schmidt
Isserstedt) ♦ Claude Debussy Rapsodia
per clarinetto e orchestra (Solista Ger-
v^ise De Peyer - Orchestra New PhiIar¬
monia diretta da Pierre Boulez) * Isaac
Albemz. Leyenda (Chitarrista Narciso Ye-
pes) ♦ Leos Janacek La ballata di Blamk
(Orchestra Filarmonica di Stato di Berli¬
no diretta da Jirl Waldhaus)
6,45 Giornale Radiotre
Prime notizie del mattino. Panorama sinda¬
cale Tempo e strade (collegamento con
lACI)
— Bollettino della neve
7,05 II concerto del mattino
Brani della musica di tutti i tempi proposti
da Marcello Piras (I parte)
Cari Maria von Weber - Euryanthe ■ ou¬
verture (Orchestra Sinfonica di Bamberg
diretta da Theodor Guschlbauer) ♦ Joa-
quim Turma Danzas Fantasticas Exai-
tación - Ensueno - Orgia (Orchestra
- Suisse Romande • diretta da Ernest An-
sermet)
7,30 Prima pagina
I giornali del mattino letti e commentati da
Massimo Teodori II giornalista resta in
studio fino alle 8 25 per rispondere alle
domande degli ascoltatori che possono te¬
lefonare al 679 66 66 (prefisso 06)
8,25 II concerto del mattino (Il parte)
Domenico Scaiiatti (attribuzione) Sinfonia
in sol maggiore per orchestra, oboe prin¬
cipale e basso continuo: Allegro - Grave
- Minuetto (Michel Piguet. oboe. Gunther
Karau, cembalo - Orchestra da Camera
della Sarre diretta da Karl R'stenpart) ♦
Richard Wagner • Faust -, ouverture da
concerto (Orchestra Sinfonica di Bamberg
dmetta da Otto Gerdes)
8.45 Succede in Italia
Notizie del GR 3. Collegamenti con le Sedi
regionali della RAI. Tempo e strade (ACI)
9 II concerto del mattino (III parte)
Béla Bartók: Musica per strumenti ad ar¬
co, celesta e percussioni Andante tran¬
quillo - Allegro - Adagio - Allegro molto
(New York Philharmonic Orchestra diretta
da Léonard Bernstem) ♦ Cesar Franck.
• Grand Choeur - in do maggiore (Organi¬
sta Heinz Lohmann) ♦ Claude Debussy
- Khamma - leggenda danzata (Pianista
Fabienne Boury - Orchestra de l'ORTF di¬
retta da Jean Martinon)
10 Noi, voi, loro donna
Un programma a cura di Licia Conte
Gli ascoltatori possono intervenire telefo¬
nando al 679 66 66 (prefisso 06)
10.45 Giornale Radiotre
Se ne parla oggi _
10,55 Un'antologia di Musica operistica
ascoltata insieme a Maria Bergamini, ospi¬
te Mario Bornello
11,50 Le serate e le battaglie futuriste
Fatti e documenti raccontati da Giuseppe
Lazzari Regia di Ernesto Cortese
5 a puntata (Replica)
12,10 Long playing
Selezione del 33 giri • . E io canto •
di Riccardo Cocciante. proposta e com¬
mentata da Sergio Mancinelh
12.45 Panorama italiano
Notizie del GR 3 Fatti, personaggi, pro¬
blemi della vita di oggi Collegamenti con
le Sedi regionali della RAI. Tempo e stra-
_ de (ACI) _
13 Pomeriggio musicale
notizie, incontri, concerti e dischi nuovi
Al microfono Paolo Donati e Mauro Mariani
insieme con gli ospiti e con gli autori
delle rubriche
Giovanni Carli Ballala per - Nuovi con¬
certisti •
II flautista Carlo Tamponi e la clavicem¬
balista Dina Vezzoso eseguono musiche
di Berio, Telemann, Haendel. Bach e Mo¬
zart
Danilo Prefumo per il ciclo • La chitarra
in Italia nell'Ottocento *
Coordinatore Giuseppe Zmgone
Nell'Intervallo
13,45 Giornale Radiotre
15,15
GR Tre Cultura
15,30
Un certo discorso musica giovani
il quotidiano l'inutile il marginale il su¬
perfluo
con Stefano Bonagura, Robeita Maggi Eli¬
sa Pinna, Pasquale Santoli. Massimo Villa
Regia di Giandomenico Curi
17
La letteratura e le idee
- Attualità della poesia -
12- trasmissione
Aurelio Arrdreoli: incontro con Antonio
Porta
con la partecipazione di Italo Dall Orto
Coordinamento di Maria Lazzari
17,30
Spazio Tre
Musica e attualità culturali presentate da
Sergio Vecchio. In redazione Benedetta
Craverl, Daniela Recme. Federica Starace
Nel corso del programma
Frédéric Chopln: Due valzer dal balletto
- Les Sylphides - (strumentazione di Boy
Douglas) in do diesis minore op 64 n. 2,
m mi bemolle maggiore op 18 (Orchestra
dei Filarmonici di Berlino diretta da Her¬
bert von Karajan) ♦ Karlhemz Stockhausen
Sonatina per violino e pianoforte Lento
espressivo, Vivacetto irato, Tempo 1, Mol¬
to moderato e cantabile, Allegro scher¬
zando (Saschko Gawriloff, violino Aloys
Kontarsky. pianoforte) ♦ Johannes Brahms
Tre danze ungheresi (versione sinfonica)
n 5 in sol minore; n. 6 in re maggiore,
n. 12 in re minore (Orchestra Filarmonica
di Vienna diretta da Fritz Remer) ♦ Claude
Debussy ■ Jeux • poema danzato (Orche¬
stra Nazionale della CRTF diretta da Jean
Ma'tmon)
18,45
Giornale Radiotre
19,15
In collegamento diretto con l'Audito-
rium di Napoli
1 Concerti di Napoli
Stagione Sinfonica Pubblica della RAI 1979
Direttore Gustav Kuhn
Cornista Stefano Aprile
Richard Strauss Tanzsuite aus Couperin
Pavane - Courante - Carillon - Sarabande -
Gavotte - W'rbeltanz . Allemande - Marsch
— Concerto n 2 in mi bemolle maggiore
per corno e orchestra Allegro - Andante
con moto - Rondò (Allegro molto) ♦ Wolf¬
gang Amadeus Mozart. Sinfonia In re mag¬
giore K 385 • Haffner • Allegro con spi
rito - Andante - Minuetto - Finale (Presto)
Oichestra • Alessandro Scarlatti • di Na¬
poli della RAI
Nell'intervallo (ore 20.05 circa)
1 servizi di Spazio Tre
20,45
Giornale Radiotre
Note e Commenti ai fatti del giorno- appun¬
tamento con Paolo Basevi per la politica
este-a
21
Nuove musiche
Aggiornamenti e riletture di Paolo Renosto
Giacomo Manzoni • Lessico • per 52 ar¬
chi (Orchestra Sinfonica di Torino della
RAI diretta da Dario Indrigo), ■ Percorso
o 8* per doppio quartetto di legni (1 Fiati
Italiani diretti da Sandro Gorli)
21,30
Spazio Tre Opinione
Interventi confronti, dibattiti
22
Interpreti a confronto
di Emilio Riboii
Johannes Brahms Trio in mi bemolle mag
giore op 40 per pianoforte, violino e
corno
15° trasmissione
23,05
da Cagliari - Alberto Rodriguez
presenta
Il jazz
Improvvisazione e creatività nella musica
23,40
Il racconto di mezzanotte
23,55
Giornale Radiotre
Ultime notizie Stasera si parla di...
Chiusura
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D’AOSTA • 12,10-12,30 La Voix de la Vallee:
Cronaca dal vivo - Altre notizie - Autour de nous Lo
sport - Nos coutumes - Taccuino - Che tempo fa •
14-15 Pomerjgaio in Valle.
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12,10-12,30 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige. • 14 Gazzettino del Trentino-
Alto Adige - Cronache ragionali - Corriere del
Trentino - Corriere dell Alto Adige • 14,15 Rispon¬
diamo con la musica. • 14,30 Cronache legislative
• 14,40 Ritratto in versi. Poeti contemporanei del Tren
tino-Alto Adige, a cura di Silvano Demarchi. • 14.55
Terra ma di Aldo Gorfer • 15.15 Sprechen Sia
Deutsch7 Lezione di lingua tedesca, a cura di Mana
Kircher e Othmar Heinz (Replica) • 15.25-15,30
Notizia flash • 19,15 Gazzettino del Trentino-Alto
Adige • 19,30-19.45 Microfono sul Trentino, Tutta mon¬
tagna.
TRASMISCIONS DE RUINEDA LADINA • 13,40-14
Nutizies per i Ladins de la Dolomites • 19.05-19 15
Dai crepes di Sella
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 7,30-7,55 II Gazzettino del
Friuli Venezia Giulia • 11,30 Folk-Studio • 12,35-13 II
Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia, • 13,30 Spazio
aperto. • 14,45-15 II Gazzettino del Friuli-Venezia Giu¬
lia • 18,30-19 II Gazzettino del Friuli Venezia G'uj a I
14.30 L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione I
giornalistica e musicale dedicata agli italiani di oltre I
frontiera - Almanacco - Notizie dall'Italia e dall'esteio |
- Cronache locali - Notizie sportive • 14,45-15,30 Di- I
scodedica • Musica richiesta daqli ascoltatori
SARDEGNA • 7,15-7,20 Gazzettino sardo - Notizie del I
mattino. • 11,30 - Ore 11,30-, Incontri con gli ascolta- I
tori del mattino con Domenico Olla e Olivie o
Diliberto • 12,10 Gazzettino sardo 2° ed • 12.30-13
« Secondo me musiche e curiosità con Carlo An¬
tonio Borghi. • 14 Gazzettino sardo 3 U ed • 14,3015
Rubrica culturale con Edgardo Pittaiis e Adriano Vargiu
• 15,05-16,05 I Concerti di Radio Cagliari • 19.41 In I
attesa di... • 19,45 Gazzettino sardo - Notizie del a I
sera 20-20,30 Edizione serale con Anna Laura Pau
SICILIA • 7,30-7,55 Gazzettino Sicilia 1° ed • 12.10- I
12.30 Gazzettino Sicilia: 2u ed • 14-16,30 Incontri con I
ospiti Note e commenti su cosa si cantava e come si
cantava, sugli autori siciliani, sui grandi del jazz
In diretta de studio con Enzo Randisl. Collaborazio- I
ne di Gabriella Melam, Santi Correnti, Aldo Fiore, I
Enzo Fontana. Michele Perriera Negli intervalli o r e I
14.30 Gazzettino Sicilia: 3« ed • ore 16,15 Gazzettino I
Sicilia 4 a ed.
Sender Bozen
• 6,45-7,15 Kllngender Morgengruss Dazwischen 6,55- I
7,10 Itallenlsch im Alltag. • 7,15 Nachrlchten - Dei I
Kommentar • 7.30-8,30 Allerlei zur Morgenstunde • j
9.30-12 Musik am Vormtttag Dazwischen 10-10,05 Nach- |
rlchten • 10,15-10,30 Morgerisendung fur die Frau • I
11,15-11,30 Die Langspielplatte der Woche • 12-12,10 I
Nachrichten • 12,30 Mittagsmagazin. • 13 Nachrichter I
• 13,10 Werbung - Veranstaltungskalender • 13,15-13,40 I
Operettenklànge • 16,30 Fur unser Klemen ■ Pm
zesschen Mòchtedas - Enid Blyton - Ein sicheres
Versteck » • 17 Nachrlchten. • 17,05 Wlr sender fùr
die Jugend ■ Begegnung mit der klassischen Musik .
• 18 Europa erzàfilt - Tschechoslowakei Vincent S'ku-
la • An einem sotchen Morgen ■ • 18,15 Volkstùm-
llche Klànge • 18,45 Auch die Natur eetzt Denkmaler
• 19-19,05 Der Sandmann. der ist dal • 19,30 Leicbte
Musik • 19,50 Sportfunk • 19,55 Musik und Werbe
durchsagen • 20 Nachrichten • 20,15 Abendstudlo •
21,25 Alte Musik -Ecco la prlmave'a - Lieder des
14 Jahrhunderts aus Florenz Ausf Early Music Con- I
sort of London Ltg Daviel Munrow • 21,57-22 Des I
Programm von morgen Sendeschluss
Trst - v slovensèini
• 7 Poroéila • 7,20 Dobro jutro po naée. vmes (7,45
cca) Pravljica za dobro jutro • 8 Novice iz Furlanije
Julijske krajlne • 8,05 2enska stran neba. pripravl|a
Odinea Zupln • 9 Kratka poroéila • 9,05 Mozaik me
lochi in iltmov • 9.30 Petkov8 glosa, iz zapiskov Josioa
Taviarja • 9,40 Disco music • 10 Kratka poroéila •
10,05 Koncert sredi |utra • 10.30 Jeztk za zobei Dru-
gorazredne narodnost! v Italljl • 11 Oddaja za srednjo
Solo • 11,30 K atka poroéila • 11,35 Z lestvice najpo-
pularnejSih moiivov 1978 • 12 V starlh éasih. • 12,30
Iz operetnih partltur • 12,45 Prlstopanje k deielnim
oddaiam ARCI - Zdruienje za kutturo. Sport in prosii
éas - TuHstlinl odsek Analiza turlstlénega potava v
nasi deieli • 13 Poroéila • 13.15 Leto4n|a revija
- Primorska poje • • 14 Novice iz Furlamje-lulijskp I
krajlne • 14,10 Roman v nadatjevanjlh Thomas Hardy I
Marlja Cenda • Tess d’Urbervtlle - (Cista ienske)
5 del • 14,30 Gremo v kino. • 15 Jugotonov express -
popularnl pevci o sebi in druglh. • 15,30 Kratka pe¬
rorila • 15,35 Postm govor • 15,50 Zgodovma rock
m pop glasbe. pripravlja Mara Zerjel • 16,30 Otroéki
vrtiljak. prlpravtja Luéka Susiò • 17 Kratka poroéila
• 17,05 Mi in glasbe • 18 Kratka poroéila • 18,05
Kulturm dogodki v deìeli In ob n|enlh mejah • 18,20
Za IJubUelje operne glasbe • 19 Poroéila. novice iz
Furlanije-iulijske krajlne in jutrlinji spored.
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
Dallo ore 23,31 alle S,57: Programmi musicali e noti¬
ziari trasmessi da Roma 2 tu kHz 846 pari a m 354.6,
da Milano 1 su kHz 900 pari a m 333,3, dalla stazione
di Roma O.C. su kHz 6080 pari a m 49,50 • dallo
ore 24 alle 5.57 dal IV Canale della Filodiffusione.
23,31 C'è posta per tutti. 0,13 Rarità discografiche
0.36 Medioevo e Rinascimento 1,06 II dlscologo
1,36 Gli autori cantano. 2,06 Giro del mondo 2,36 Con¬
fidenziale 3,06 Pagine romantiche. 3,36 Abbiamo scelto
per voi 4,06 Musicalmente vostri 4,36 Canzoni da
ricordare. 5,06 Dedicato a te 5,36 Per un buongiorno.
(NelI’int. ore 5.45 Giornale dall’Italia).
Ore 24: Giornale di mezzanotte.
Notiziari in Italiano: alle ore 1, 2, 3, 4, 5: in inglese:
alle ore 1.03. 2,03, 3.03, 4.03, 5,03; in francese alle
ore 0.30, 1.30. 2,30, 3,30, 4,30, 5,30: In tedesco, alle
ore 0.33, 1.33. 2,33, 3,33, 4,33. 5,33.
RadtocornereTV 147
sabato
24 MARZO
|Tj
TTj
Segale orino
Stanotte, stamane
Atiualla. indicazioni, controindicazioni. cu¬
riosità e cultura Conduce Isabella Del
Bianco II parte)
GR 1 t n edizione
Qui parla il Sud
Stanotte, stamane tu parte)
(ore 7,45) Storia contro storie
di Gilberto Nanetti
GR 1 2° edizione
edicole del GR 1
Ieri al Parlamento
Stanotte, stamane
Notizie e contronotizie turistiche, musica
popolare, tempo occupalo, sagre fiere e
mercati Un varietà radiofonico di Osvaldo
Bevilacqua e Toni Cosenza (III parte)
GR 1 flash 3 a edizione
Controvoce
Gli Speciali del GR t
Una vecchia locandina
ricordi, aneddoti, pettegolezzi e perso¬
naggi dello spettacolo con Guido Sacer¬
dote Italo Terzoli, Enrico Vaime
Milva presenta Da parte mia
Programma di Massimo Gallerani e Italo
Viola Regia di Enzo Convelli Realizzazione
effettuata negli Studi di Milano della RAI
GR 1 flash 4° edizione
Asterisco musicale
Taxicon
Viaggio nel privato su un'auto pubblica
Programma di Maggiolini e Poletto
Regia di Paolo Leone
12,30
Europa, Europa!
Chi m'impedisce di dire, ridendo, cose
serie7 Programma di Gennaro Pi nel 1 i
Regia di Marco Gagliardo
13
GR 1 5-' edizione
Estrazioni del Lotto
13,35
Le stesse strade
di tante citta attraversate da tanti cantau¬
tori alla ricerca delle loro origini
Programma di Ernesto Bassignano
14
GR 1 flash 6° edizione
14,05
Innocente o colpevole?
di Massimo Pensarti e Aloo Massasso
Serie sceneggiata di vicende giudiziarie
celebri - li delitto don Minzom -
con Laura Ambesi. Gdfranco Baroni Gianni
Esposito. Maurizio Gueli, Antonio Maria
Magro. Franco Mescolmi. Oreste R'zztn
Testi di Massimo Felisatti Regia di Aldo
Massasso (Il responso della Giuria e la
sentenza sabato prossimo alla stessa ora)
Realizzazione effettuata negli Studi di Bc
lagna della RAI
14,35
Ci siamo anche noi
Canzoni per i più giovani
Programma di Paoia Scarabello
presentato da Cristina Plras
15
GR 1 flash 7° edizione
La Sede regionale RAI per il Friuli-
Venezia Giulia presenta Va’ pensiero
Miti e realtà del secolo borghese dalla
Restaurazione alla Prima Guerra Mondiale
Galantuomini truffaldini ne - Le lacrime del
prossimo « di G Rovetta
Sceneqqiatura e commento di Pino Passa-
lacqua Regia di Ruggero Wmter
lo. protagonista
Raccontiamo la nostra vita storie comuni
di -adioascoltatori che diventano spettacolo
Presenta Franca lamantini Regia di Do¬
menico Matteucci. Prima parte
(Il secondo appuntamento domani alle ore
11 15 sempre su Radiouno)
Da costa a costa
Novità musicali dagli Stati Uniti presentate
da Ver a Giannini
Programma realizzato dalla RAI Corporation
GR 1 flash 8° edizione
Radiouno jazz '79
Coordinato da Adriano Mazzolarti
Precessione jazz Programma scritto da Mar¬
co Di Ti 1 lo e Francesco Forti Charhe
Parker un angelo all'inferno
Un puntata
17,35
GR 1 Sport presenta
« Mondo-Motori »
a cura di Arnaldo Verri
con la collaborazione di Gino Baglio
17,45
Racconti possibili
Storie parlate e immaginate, storie pubbli¬
che e private di personaggi mai ascoltati
- Perpetuai motion food n 2 ■ di Piero
Panza Regia dell Autore (Replica)
18,05
Il blues
Origini e tradizioni della musica afro-nord-
americana
Programma di Ana Josephine Scarpini
con Violetta Chiarini e Luciano Alto
18,35
Il palcoscenico in cantina
ovvero - l'avanguardia sono io
con Meme Perlmi
Programma di Daniela Sbarrmi
Prodotto da Dino De Palma
Regia di Claudio Sestieri
19
GR 1 Sera 9° edizione
Ascolta, si fa sera
19,35
Dottore, buonasera
Divagazioni e attualità mediche
di Luciano Sterpellone
20,10
In collegamento diretto con gli Studi
di Milano della RAI
Lo Studio Nazionale di Musica Popolare
di Milano presenta
Un'ora, o quasi, con Michele Stra¬
niero
Attualità, testi, divagazioni e commenti su
tutta la musica d'uso
21
GR 1 flash 10° edizione
21.05
Il trucco c'è (e si vede)
Storia semiseria della cosmesi Programma
di Me r i Franco Lao condotto da Grazia
Maria Spina. Regia di Vilda Ciurlo (Replicai
21,30
In diretta dalla « Cooperativa Mura¬
les » di Roma
Concerto con la partecipazione del corri
plesso de! sassofonista Evair Parker
22,15
Enzo Jannacci in Radio sballa
:on Maurizio Micheli. Guido Nicheli. Pa¬
tricia Pilchard e Alessandra Scaramuzza
Regia di Enzo jannacci (Replica)
22,40
Musica nella sera
23
GR 1 Ulhma edizione
23.08
Buonanotte da...
P'orramma rii Giancarlo De Bellis eahz-
zata r cgllabo'azione con la Sede 'eqio-
naii? RAI ri 1 Ancona A' * ergine Chiusura
Domande a Radiodue
Musica eri alcune risposte alle qomande
degli ascoltatori (I parte)
Nell'intervallo (ore È 30)
GR 2 Notizie di Radiomattino
(ore 7): Bollettino del mare
GR 2 Radiomattino
Buon viaggio Al termine Un minuto per
te. a cura di Padre Gabriele Adam
Domande a Radiodue (il parte)
Nel corso del programma la redazione
sportiva del GR 2 in collaborazione con
Radiodue presenta
« Giocate con noi 1 X 2 alla Radio
GR 2 Radiomattino
con la rubrica • Mangiare bene con poca
spesa • Consigli di Giuseppe Maffioll
Dall'Auditorio « A » della RAI di
Torino Toh! Chi si risente
Ricordi e buona musica
Recital di lidia Martorarie e Luciano Bon-
figlioli
Un programma di Carlo Loffredo
GR 2 Notizie
Una furtiva lacrima
Vita di Gaetano Domzetti Originale radio¬
fonico di Franco Monlcelli Ufa puntala
Gaetano Donizetti Paolo Ferrari Ronconi
Giuseppe Pertile. Andrea Donizettl Seba¬
stiano Calabro Virginia. Elena Cotta 1°
dottore Ginmpieto Becherelll; 2° dottore.
Vittorio Donati; 3‘ dottore Corrado De Cri¬
stofaro; Il re di Napoli Ennio Balbo, Il
ministro Santangelo Antonio La Rama
Regia di Marco Visconti (Replica)
10
Speciale GR 2 motori
Edizione del mattino
a cura della Redazione sportiva
10,12
Un programma della Sede regionale
di Firenze; La corrida
Dilettanti allo sbaraglio presentati da Cor¬
rado. Complesso diretto da Armando Del
Cupola Regia di Riccardo Mantoni
11
Canzoni per tutti
Nell'intervallo (ore 11.30)
GR 2 Notizie
12,10
Trasmissioni regionali
GR 2 Radiogiorno
12,45
Alto gradimento
Un programma di Renzo Arbore e Gianni
Boncompagm con Giorgio Bracardi e Mario
Marenco
13.30
GR 2 Radiogiorno
13,40
Romanza
Le più belle pagine del teatro musicale
3celte da Giovanna San'o Stefano
Trasmissioni regionali
I giorni segreti della musica
Un programma della Sede di Trieste
a cura di Gianni Gorì
Realizzazione di Guido Pipolo
GR 2 Economia
Bollettino del mare
Gino Bramieri presenta Gran Varietà
Spettacolo della domenica con la parteci¬
pazione di Gianni Agus. gli Alunni del
Sole, Lino Banfi. Raffaella Carré. Giuliana
Lojodice. Luigi Proietti. Amido Tien
Testi di Terzoli, Vaime. Verde e Broccoli
Orchestra diretta da Marcello De Martino
Regia di Umberto Orti (Replica)
Nell'intervallo (ore 16.30)
GR 2 Pomeriggio
Estrazioni del Lotto
Speciale GR 2
Edizione del pomeriggio
Cori da tutto il mondo
a cura di Enzo Bonaqura
Trad -Trascr Noliam Montagnutis spalancai-
si (Coro Tifa Birchebner) • lance. For me
and my gal (The Idlers) • A Alessandrom
Una sioria (I Cantori Moderni) • Trad -Arm
B P'atella Gli scandenti (Corale Città di
Ravennal • Trad-Arm Stedien Kukuska
(Coro del Pontificium Collegium Russicum)
• Trad.-A>m E. Cossetto Slovensko Kolo
(Coro Mosa Pi|ade)
Strettamente strumentale
GR 2 Notizie di Radiosera
Profili di musicisti italiani contempo¬
ranei
Incontri a cura di Roman Vlad
■ Guido Turchi .
Ospite in studio il compositore
Regia di Gianni Casalina
GR 2 Radiosera
Non a caso qui riuniti
Pretesti per un sabato quasi divertente idea
ti da Guido Clerlcetti e Umberto Domina
Regìa di Massimo Ventrigli
Dail'Auditonum del Foro Italico
I Concerti di Roma
Staqione Sinfonica Pubblica 1978-79 della
Radiotelevisione Italiana
Direttore lerzy Semkow
Violoncellista Borts Pergamensclkov
Anton Webern Cinque pezzi op 10 per or¬
chestra; Molto tranquillo e tenero - Vivo e
teneramente mosso - Molto lento ed estre¬
mamente calmo - Scorrevole, tenerissimo -
Molto scorrevole * Paul Hlndemtth Con¬
certo per violoncello e orchestra Allegro
moderato Andante con moto Allegro
marziale ♦ Pioti- llijch Ciaikowskl, Sinfonia
n 4 in fa mmo-e op 36 Andante soste¬
nuto Andantino in modo di canzone -
Scherzo Pizzicato ostinato - Finale Alle¬
gro con fuoco
Orchestra Sinfonica di Roma della RAI
II concerto viene trasmesso anche in Ra
diostereofoma per la zona di Roma IMF
100.3 MHz)
22,30
GR 2 Radionotte
Bollettino d^i ma^e
22,45
Un programma della Sede regionale
di Torino; Paris Soir
Un programma di Ermo Donaqgio
Presenta Nunzio Fllogamo
23,29
Chiusura
148 Radioeoi rtereTV
RADIOTRE
Quotidiana Radiotre
La mattina di Radiotre in diretta dalle 6
alle 10
gli appuntamenti
6
Preludio
André Grétry: li magnifico, ouverture ♦
Adolphe Adam: Tre danze dal balletto ■ Gl-
sèle - ♦ Frédérlc Chopin Dal Concerto
n. 1 per pianoforte e orchestra Finale
Rondò vivace ♦ Niccolò Paganini Tre Ca¬
pricci per violino solo ♦ Piotr llljch Cial-
kowskl: Giovanna d'Arco: Intermezzo ♦
Antonio Dvorak Da Dieci leggende n. 8 Un
poco allegretto e grazioso
6,45
Giornale Radiotre
Prime notizie del mattino. Panorama sin¬
dacale. Tempo e strade (collegamento con
CACI)
7
Il concerto del mattino (l parte)
Operetta
Franz von Suppé: Boccaccio - Selezione
(Boccaccio: Rudolf Schock; Pietro, principe
di Parma: Peter Manuel: Scalza: Erfrled
Mario: Beatrice Ursula Schlrrmacher; Lot-
terlnghi: Ernst Krukowski; Lambertaccio: Ru-
pert Glawitsch; Peronella Alice Oelke,
Fiammetta Renate Holm - Die Berliner
Symphoniker Orchestra - Der Gunther-Arndt
Chor duetto da Frank Fox)
7,30
Prima pagina
1 giornali del mattino letti e commentati da
Massimo Teodori II giornalista resta In
studio fino alle 8.25 per rispondere alle do¬
mande degli ascoltatori che possono tele¬
fonare al 679 66 66 (prefisso 06)
8,25
Il concerto del mattino (Il catte)
Divertimento
Georg Philipp Telemann Ouverture in do
maggiore per tre oboi, archi e continuo
(Oboisti Gunther Passin, Gunther Theis e
Arnim Aussem - Orchestra da Camera di
Colonia diretta da Bruhl Helmut Muller)
8,45
Succede in Italia
Notizie del GR 3 Collegamenti con le Sedi
regionali della RAI Tempo e strade (ACI)
9
Il concerto del mattino (III parte)
L’esperienza religiosa nella musica
Johann Sebastlan Bach Cantata • Wass
soli ich aus dir machen. Ephraim? - BWV 89
(Sheila Armstrong, soprano; Helen Watts,
contralto; Max van Egmond, basso - Con¬
certo Amsterdam e Coro Monteverdi di Am¬
burgo diretti da Jaap Schroeder - Maestro
del Coro loachlm Martini) ♦ Michael
Haydn: Messa da Requiem in do minore
per soli, coro e orchestra (Maria Taborsky,
soprano; Margarete Kissel. contralto; Erich
Zureck, tenore; Hartaut Muller, basso - Or¬
chestra della Radio e del Mozarteum di
Salisburgo diretta da Ernst Hinreiner)
10
Folkoncerto
Maschere e riti
Programma di Landa Ketoff e Giorgio Man-
clnelll Coordinamento di Donato Russo
10,45
Giornale Radiotre
Se ne parla oggi
10,55
Folkoncerto (Il parte)
11,30
Invito all'opera - da Torino 0 parte)
Programma in due giornate di Massimo
Bruni
Realizzazione di Maria Grazia Cavagnino
12,45
Panorama italiano
Notizie del GR 3. Fatti, personaggi, pro¬
blemi della vita di oggi Collegamenti con
le Sedi regionali della RAI. Tempo e strade
(ACI)
13
Musica per cinque
Quintetto Boccherini
Gaetano Pugnani: Quartetto In si bemolle
maggiore (con basso o violone) ♦ Luigi
Cherubini: Quintetto in mi minore
13,45
Giornale Radiotre
14
La cerchiatura del quadro
ovvero: le aspirazioni irrealizzabili
Un programma di Rodolfo Roberti e Cor¬
rado Sannuccl. Musiche originali del - Car¬
ro della fortuna ». Regia di Rodolfo Rober
ti. A cura di Pierluigi Tabasso
15,15
GR Tre Cultura
15,30
Dimensione Europa
Settimanale di fatti e problemi internazio¬
nali, a cura di Mario Arosio
17
Spazio Tre
Musiche, mostre, spettacoli presentati da
Pasquale Chessa Nel corso del programma
Cari Nielsen: - Rhapsodie Ouverture ■ (Or¬
chestra Sinfonica di Filadelfia diretta da
Eugène Ormandy) ♦ Ildebrando Pizzetti:
Tre sonetti del Petrarca per voce e piano¬
forte (Adriana Martino, soprano: Giorgio
Favaretto, pianoforte) ♦ Henryk Wieniaw-
ski : Polacca n t In re maggiore per vio¬
lino e orchestra (Solista Bronlslaw Gimpel
- Orchestra Sinfonica Filarmonica Nazio¬
nale di Varsavia diretta da Arnold Rezler)
♦ Georg Philipp Telemann > Don Qui-
chotte » suite per orchestra d’archi e con¬
tinuo (Orchestra Academy of St Martin-in-
the-Flelds diretta da Nevllle Marriner) ♦
Schubert-LIszt Fantasia In do maggiore
op 15 per pianoforte e orchestra • Wan-
derer » (Solista Alfred Brendel - Orchestra
del Teatro • Volksoper • di Vienna diretta
da Michael Glelen)
18,45
Giornale Radiotre
Quadrante internazionale
Settimanale di politica estera realizzato
in collaborazione con II Servizio Italiano
della BBC
19,15
Spazio Tre (Il parte)
William Mathlas Preludio, Aria e Finale
op 25 (English Chamber Orchestra diretta
da David Atherton) ♦ Robert Schumann
Tre Romanze op 94 (Lothar Faber, oboe,
Francesco Valdambrini. pianoforte) ♦ Char¬
les Ives- • Three Places in New England •
(Orchestra Sinfonica di Torino della RAI
diretta da Friedrich Cerha)
20
Il discofilo
Scaletta musicale proposta dagli ascolta¬
tori e commentata al telefono da Gian Luca
Luzi
20,45
Giornale Radiotre
Note e commenti sui problemi della società
Italiana appuntamento con Angelo Magnano
21
L'Arca di Noè
The Chester Mlracie Play op 59, per voci
di adulti e di bambini, coro di voci bian¬
che, complesso da camera e orchestra di
bambini (versione ritmica italiana di Pablo
Colino). Musica di Benjamin Britten
La voce di Dio. Luciano Arcangeli; Noè:
Renzo Magnani; La moglie di Noè Luana
Pellegrineschl; Sem: EÌena Menici; Cam:
Monica Bettolini; Jaffet: Silvia Giorgi; La
moglie di Sem: Loretta Riviera; La moglie
di Cam: Elisabetta Cìprlanl; La moglie di
Jaffet: Evita Bessi; Le comari: Slmona Bar-
ducci, Daniela Innocenti, Betty Innocenti,
Silvia Becherinl, Dania Blagini, Tiziana
Loglloli. Antonio Petrocelli; Coro degli
Animali e degli Uccelli: Coro di voci bian¬
che della Società • Guido Monaco • di Pra¬
to diretto da Fiorella Cappelli; Coro della
Congregazione Coro della Società • Guido
Monaco • di Prato diretto da Piero Rossi
Direttore Alfonso Borghese
Orchestra della Scuola di Musica di Fie¬
sole (Registrazione effettuata il 19 gennaio
1979 al Teatro Tenda di Firenze per l'Ente
Teatro Romano di Fiesole)
22
1 « Dodici Studi » di Debussy
Sei studi per pianoforte. Libro 1 — Sei
studi per pianoforte, Libro II (Pianista Jac¬
ques Fevrier)
22,45
Libri novità
22,55
Tre « Divertimenti « di Haydn
Divertimento n. 60 in la maggiore per viola
di bordone, viola e violoncello (Viola di
bordone Karl Maria Schwamberger - • Trio
di Salisburgo •) — Divertimento In re mag¬
giore per due oboi, due fagotti e due corni
(London Wind Soloiets diretti da Jack Bry-
mer) — Divertimento in sol maggiore
(Christian Lardò, flauto; Arne Svendsen,
violino; Pierre René Honnens. violoncello)
23,25
da Cagliari - Alberto Rodriguez
presenta
Il jazz
Improvvisazione s creatività nella musica
23,55
Giornale Radiotre
Ultime notizie Stasera si parla di .
Chiusura
PROGRAMMI REGIONALI
Regioni a Statuto speciale
VALLE D'AOSTA • 12,10-12,30 La Voix de la Vallee:
Cronaca dal vivo - Altre notizie - Autour de nous - Lo
sport - Taccuino - Che tempo fa • 14-15 Pomengg o
m Valle
TRENTINO-ALTO ADIGE • 12,10-12,30 Gazzettino del
Trentino-Alto Adige, • 14 Gazzettino del Trentino-
Alto Adige - Cronache regionali - Corriere del
Trentino Corriere dell Alto Adige • 14,15 Rispon¬
diamo con la musica • 14,30 Dal mondo del lavoro,
• 14,40 II rododendro, Programma di varietà di S. Mo¬
desto. • 15,15 Vita della chiesa in regione, di don A
Canal e don A. Costa. • 15,25-15,30 Notizie flash. •
19,15 Gazzettino del Trentino-Alto Adige. • 19,30-19,45
Microfono sul Trentino Rubrica GR
TRASMISCIONS DE RUINEDA LADINA • 13,40 14
Nutizies per i Ladins de la Dolomttes • 19,05-19.15
Dai crepes di Sella.
FRIULI-VENEZIA GIULIA • 7,30-7,55 II Gazzettino del
Friuli-Venezia Giulia. • 11,30 Neppure con un fiore
Problemi, testimonianze e confronti sul ruolo della
donna nella Regione • 12,20 Programmi regionali del¬
l'Accesso: ARCI - Settore Turismo: Analisi del feno¬
meno turistico nella nostra legione • 12.35-13 II
Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia • 14.45-15 II
Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia. • 18,10 Incontri
dello spirito - Trasmissione a cura della Diocesi di
Trieste • 18,30-19 II Gazzettino del Friuli-Vene¬
zia Giulia.
14.30 L'ORA DELLA VENEZIA GIULIA • Trasmissione
lornalistlca e musicale dedicata agli italiani di oltre
ontiera - Almanacco - Notizie dall’Italia e dall'estern
- Cronache locali - Notizie sportive. • 14,45-15,30 Di
scodedica - Musica richiesta dagli ascoltatori.
SARDEGNA • 11,30 - Ore 11.30 - Incontri con gli
ascoltatori del mattino con Domenico Olla e Oli¬
viero Diliberto. • 12,10 Gazzettino sardo t° ed •
12,30-13 • Secondo me musiche e curiosità con
Carlo Antonio Borghi. • 14,30 Gazzettino sardo
2° ed • 15 E‘ tutto un programma. • 15,30-16 Anni
Sessanta I fatti, le musiche con Ottavio Olita • 19.41
In attesa di. • 19,45 Gazzettino sardo - Notizie della
sera. • 20-20,30 Edizione serale con Anna Laura Pau
SICILIA • 7,30-7.55 Gazzettino Sicilia 1° ed • 12.10
12.30 Gazzettino Sicilia: 2° ed • 14-16,30 Incontri con
ospiti, nuovi artisti alla ribalta, appunti sul territorio
di Messina e sulla sua gente, note e commenti sul¬
l’opera lirica e sul mondo dello spettacolo. In dirette
da studio con Pino Badalamenti. Collaborazioni di
Biagio Belfiore, Pippo Resclfina, Giovanna Conti.
Massimo Mollica. Fabrizio Carli, Piero Amico. Giu¬
seppe Farkas. Guido Pistone, Antonella Carlonl Ne¬
gli intervalli, ore 14,30 Gazzettino Sicilia 3° ed •
ore 16,15 Gazzettino Sicilia: 4° ed
Sender Bozen
• 6,45 Klingender Morgengruss • 7,15 Nachrichten •
Dar Kommentar. • 7,30-8,30 Allerlei zur Morgenstunde
9,30-12 Muslk am Vormlttag Dazwlschen: 10-10,05 Nach¬
richten • 10,05-10.30 Klelnes Konzert. • 10,30-11,05
Alpenlàndlsche Mlniaturen, • 11,15-11,30 Operettel
Operettel • 12-12,10 Nachrichten • 12,30 Mlttagsma-
gazin. • 13 Nachrichten. • 13,10 Werbung • Veran-
staltungskalender. • 13,15-13,40 Muslk fur B'àser •
16,30 Muslkparade. • 16,57 Lotto • 17 Nachrichten.
• 17,05 Wlr senden fùr die lugend. « Band 1 Scheibei -
• 18 Stick in die Welt. • 18,05 Liederstunde Balladen
von Franz Danzi, Ludwig van Beethoven. Gustav
Mahler und Hugo Wolf. Es smgt Hermann Prey, Ba-
riton, begleitel von Karl Engel. Klavier. • 18,45 Fur
Eltern und Erzteher • 18,55 Musikalesches Intermezzo.
• 19-19,05 Der Sandmann. der ist dal • 19.30 Unter
der Lupe • 19,50 Soortfunk. • 19,55 Muslk und
Werbedurchsagen • 20 Nachrichten. • 20,15 • S’Landl.
die Leut’ und a Musig dazua ■ mit Geachichten aus
dem Sarntal von Klara POIt-Nordheim • 21,15 Tanzmu-
sik. • 21,54 Zum Abschluss etwaa Beslnnllches •
21,57-22 Das Programm von morgen Sendeschluss
Trst - v slovenèèini
• 7 Poroòlla • 7,20 Dobro jutro po naée, vmea (7.45
cca) Pravljica za dobro jutro • 8 Novlce iz Furlanije-
Julljske krajlne. • 8,05 Radijski trim. prlpravlja Franko
Draètò. • 9 Kratka poroòlla • 9,05 Kulturno piamo
• 10 Kratka poroòlla. • 10,05 Koncert eredi jutra •
11 Z jugostovanskiml pevci in ansambll. • 11,30 Kratka
poroòlla • 11,35 - Na gortàkem valu. • 12 Glasba po
ieljah • 13 Poroòlla • 13,15 Pa se slii’, slovenake
Ijudske peeml. • 14 Novlce iz Furlanije-lultiske krajine
• 14,10 Roman v nadaljevanjlh: Thomas Hardy-Mari|a
Cenda; * Tess d'Urberville • (Cista ienska) - 6 del
• 14,30 Vse lépo. vaà Poteri - pripravlja Peter Cvelbar,
vmes • 15,30 Kratka poroòlla • 16,30 Odprimo knjigo
pravljlc • 17 Kratka poroòlla • 17,05 Mi In glasba
• 18 Kratka poroòlla • 18,05 • Ove medlgri • Napisal
Miguel Cervantes, prevsdel Janko Moder. radljska pri-
redba ianez Povàe Izvedba Radijski oder Reiqa
Janez Povàe • 18,45 Vera in naà òas. • 19 Poroòlla,
novlce iz Furlanije-Julljske krajlne in jutriènji spored
NOTTURNO ITALIANO E GIORNALE DI MEZZANOTTE
Dalle ore 23.31 alle 5,57: Programmi musicali a noti¬
ziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 pari a m 355,
da Milano 1 su kHz 899 pari a m 333,7, dalla stazione
di Roma O.C. su kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle
ore 24 alle 5,57 dal IV Canale delia Filodiffusione,
23,31 C’è posta per tutti. 0,13 Novità discografiche. 0,36
Dai microfoni dell'EIAR. 1.06 Orchestre a confronto.
1,36 Fiore all'occhiello. 2,06 Fuori commercio. 2,36 Pal¬
coscenico girevole. 3,06 Viaggio sentimentale. 3,36
Canzoni di successo. 4,06 Facciamo le ore piccole.
4,36 Napoli ieri e oggi. 5,06 Musica «In» 5.36 Per un
buongiorno. (Nell’int. ore 5.45 ; Giornale dall’Italia).
Ore 24: Giornale di mezzanotte.
Notiziari In italiano: alle 1, 2. 3, 4, 5; In Inglese:
alle ore 1,03, 2.03, 3.03, 4.03, 5,03; In francese: alle
ore 0,30, 1.30, 2,30, 3.30, 4,30 , 5,30; In tedesco; alle
ore 0.33, 1,33, 2,33, 3,33. 4,33, 5.33.
Rad/ocorr/ereTV 149
Cucina “Monica’di Salvarani.
In questa fotografia non la puoi aprire, ispezionare
controllare, misurare, amare. Perciò...
vediamoci
•M
da Salvarani
Un rivenditore di fiducia ti aspetta
per risolvere i tuoi problemi di arredamento.
Mac
RADI0REGI0N1
a Statuto ordinario
Piemonte
Domenica: 14-14.30 • Sette giorni in Pie
monte supplemento domenicale
Feriali: 12.10-12.30 Giornale del Pie¬
monte prima edizióne 14 Programmi
vari 14.30-15 Giornale del Piemonte
seconda edizione.
Lombardia
Domenica: 14-14,30 - Domenica in
Lombardia -. supplemento domenicale
Feriali: 12,10-12,30 Gazzettino Padano
prima edizione 14-15 Noi in Lombar¬
dia • con Gazzettino Padano: seconda
edizione.
Veneto
Domenica: 14-14',30 - Veneto * - Sette
giorni, supplemento domenicale.
Feriali: 12.10-12,30 Giornale del Ve
neto: prima adizione 14 Programmi
vari 14,30-15 Giornale del Veneto se¬
conda edizione.
Liguria
Domenica: 14-14,30 - A Lanterna - , sup¬
plemento domenicale
Feriali: 12.10-12,30 Gazzettino della Li-
pura, prima edizione. 14 Programmi
vari. 14.30-15 Gazzettino della Liguria
seconda edizione.
Emilia-Romagna
Domenica: 14-14.30 - Via Emilia -, sup¬
plemento domenicale
Feriali: 12,10-12,30 Gazzettino Emilia-
Romagna prima edizione. 14 Gazzetti¬
no Emilia-Romagna: seconda edizione
14,30-15 Lunedi: Rubrica economica.
Martedì: Free time, Mercoledì: Conte¬
nitore culturale Rubrica a servizio -
Agi visive - Disco. Giovedì. Immagina¬
rio femminile - Spettacolo musicale
Venerdì Fase due Sabato Teatro
Toscana
Domenica: 14-14,30 ■ RST - - Rotocalco
settimanale toscano
Feriali: 12,10-12,30 Gazzettino Toscano.
14-15 Spazio Toscana.
Marche
Domenica: 14 14.30 ■ Rotomarche-, sup
plemento domenicale
Feriali: 12,10-12.30 Corriere delle Mar
che prima edizione. Lunedi; 14 Iden-
tiqu z Martedì: 14 Contro Marca. 14.20
Programmi dell'Accesso. Mercoledì 14
Maschere e voci. Giovedì: 14 Detto
fra noi . 14.20 Programmi dell'Acces¬
so Venerdì 14 Music Market. Sabato:
14 Questo di sette 14,20 Programmi
dell'Accesso. 14,30-15 Corriere delle
Marche: seconda edizione.
Umbria
Domenica: 14-14.30 - Umbria Domem-
ca ». s upplemento domenicale
Feriali: 12,10-12.30 Corriere dell’Um¬
bria. 14-15 La Radio è vostra Notiziari
e programmi
Lazio
Domenica; 14-14.30 - Roma in rotocal¬
co », supplemento domenicale
Feriali: 12,10-12.30 Gazzettino di Roma
e del Lazio prima edizione. 14 Gaz
zettmo di Roma e del Lazio: seconda
edizione 14,30-15 Lunedi Operai a Ro¬
ma Martedì II Lazio nella poesia dei
contemporanei Mercoledì Le prime a
Roma e nal Lazio Giovedì: A scuola
in provincia Venerdì Agenzia Asiago
Sabato Palcoscenico laziale
Abruzzo
Domenica: 14-14,30 • Abruzzo Sette
giorni -, supplemento domenicale
Feriali: 12,10-12,30 II Giornale d Abruz¬
zo; prima edizione 14 Programmi va¬
ri 14,30-15 II Giornale d Abruzzo: se¬
conda edizione 18,15-18,45 Abruzzo in¬
sieme sera
Molise
Domenica: 14-14.30 - Molise Domeni¬
ca settimanale di vi<a regionale.
Feriali: 12,10-12,30 Corriere del Mo¬
lise prima edizione, 14 Avvenimenti,
fatti, cultura, personaggi Tutto Moli¬
se 14,30-15 Corriere del Molise se¬
conda edizione.
Campania
Domenica: 14-14,30 - ABCD - D come
Domenica -, supplemento di vita dome¬
nicale.
Feriali: 12,10-12.30 Corriere della Cam
pania 14 Proqramm' vap 14,30-15 Gaz¬
zettino di Napoli - Borsa valori (esclu¬
so sabato) - Chiamata marittimi.
Puglia
Domenica: 14-14.30 - Puglia Domenica -,
supplemento domenicale
Feriali: 12,10-12,30 Corriere della Pu
glia prima edizione 14 Corriere del¬
ia Puglia seconda edizione 14,30-15
Lunedi Ce qualcosa di nuovo... nei
nostri musei - Taccuino. Martedì La
donna coniadlna in Puglia • Incontri a
teatro Mercoledì Tararne una citta
Rubrica -edazionale Giovedì C era una
volta un contadino del Sud: Venerdì Ru
briche vane. Sabato Questo è cinema •
L amato mostro Puglia in edicola
Basilicata
Domenica: 14-14,30 - Il dispari • sup¬
plemento domenicale del Corriere del
la Basilicata.
Feriali: 12,10 Musica flash. 12,20-12.30
Corriere della Basilicate prima edizio¬
ne 14-14,30 Comere della Basilicata
seconda edizione Lunedi 14.30 Note
in frac; 14,50-15 Europa, a che punto
siamo? Martedì 14,30-15 Spiccioli Mer¬
coledì 14,30 • L'Italia attraverso i suoi
cantautori ■ 14,50-15 Suono nel suono.
Giovedì 14.30 Con allegria per non
piangere, 14,50-15 Speciale spazio Ve¬
nerdì 14,30-15 Spiccioli. Sabato 14,30-
15 Teatrangolo
Calabria
Domenica: 14-14,30 » Calabria Domeni¬
ca -, supplemento domenicale
Feriali: Lunedi 12,10 Calabria sport.
12,20-12.30 Correre della Calabria 14
Programmi vari 14.30 Gazzettino Ca¬
labrese 14,40-15 Musica per tutti Mar
tedi e Vene'dì 12,10-12.30 Corriere
della Calabria 14 Programmi vari 14,30
Gazzettino Calabrese, 14,40-15 U canta
curiti. Mercoledi-Giovedi e Sabato
12,10-12.30 Corriere deila Calabria 14
Programmi vari 14,30 Gazzettino Ca¬
labrese. 14.40-15 Musica per tutti
RADIO VATICANA
Onda Media- 1530 kHz m 196 metri -
Onde Corte: 6190. 7250, 9645 kHz -
48,47; 41,36; 31,10 metri - 96,5 MHz
anche per la zona d! Roma.
Domenica 18
7.30 S. Messa latina. 8.15 Liturgia Ro¬
mena. 9.30 S Messa, con omelia d'
Don F Chamer (in collegamento RAil
10.30 Liturgia Armena. 11,55 L Angelus
con il Papa 12,15 Radiodomenica
Fatti, opinioni e voci dal mondo 13
Musica leqgei-a 14 • Roma attualità
della Chiesa locale - 14,30 Radiogìor-
nale In italiano. 15 Radiogiornale in
spagnolo, portoghese, francese, ingle¬
se. tedesco, polacco. 16.30 Msza sw
w jezyku polskim 17,30 Orizzonti Cri¬
stiane Radioquaresima La Catechesi
(4« parte) - Esperienze catechistiche
a confronto • (4) 20.30 S'e schreiben
- wu antworton, 20,45 S. Rosario. 21,05
Rel'gia penso. Semainaj informo] pn
la katolika mondo. 21,15 Catechese du
dimanche 21.30 The Pope speaks lo
pilqrtms 21.45 Radiodomemca (Repli¬
ca) 22.30 Puebia 79 23 Selezione Re¬
plica di Radioquaresima, 23,30 Con Voi
nella notte
Su FM (96.5) (solo per la zona di
Roma) - Studio A - - Programma ste¬
reo. 13-15 Musica leggera 18-19 Con
certo serale 19-20 Intervallo musicale
20-22 Un po' di tutto
Lunedi 19
7.30 S. Messa latina. 8 - Quattrovoo •
12,15 Filo diretto con Roma, 13 Musica
leggera. 14,30 Radiogiornale in italiano.
15 Radiogiornale in spagnolo, porto¬
ghese. francese, Inglese, tedesco, po¬
lacco. 17 Daall archivi sonori della
Radio Vaticana Musiche scelse da A
Tarantino 17.30 Orizzonti Cristiani Ba¬
ci loqusre si ma La Catechesi (4“ parte)
» Espe-lenze catechistiche a confron¬
to * (5). 20,30 Aus der Weltkirche
20,45 S. Rosario. 21.15 Jeux d'enfants
21.30 We have read for you 21,45 In¬
contro della sera Filo diretto, a cura
del Patronato Anla II Punto - No¬
tizie e commenti 22,30 Cartas a Ra¬
dio Vaticano. 23 Selezione Replica di
Raaioguaresima 23,30 Con Voi nella
notte.
Su FM (96,5) (solo per la zona di
Roma) « Studio A - Programma ste¬
reo. 13-15 Musica leggera 18-19 Con¬
cedo serale 19-20 Intervallo musicale.
20-22 Un óo' di tutto.
Martedì 20
7.30 S. Messa latina. 8 - Quattro-
vec- - 12.15 Filo dmetio con Roma 13
Musica legoera 14.30 Radiogiornale In
italiano. 15 Radiogiornale in spagnolo,
portoghese, francese, inglese, tedesco,
polacco. 17 Dischi Italia Presentati dal
la Fórni-Cetra, a cura di A Vitalini.
17.30 Orizzonti Cristian' Radioquare-
sima La Catechesi (5 a parte): • Per
un annuncio originale del Vangelo • (1).
20.30 Theologie des Todes 20,45 S Ro¬
sario. 21,15 Le leùne 21.30 L'Steners
Lelters 21,45 Incontro della sera La Vo¬
ce bslTO A R I. - Notizie e commenti.
22.30 Lhs rmercoles de Juan Fabio II.
23 Selezione Replica di Radioquare-
sima. 23,30 Con Voi nella notte.
Su FM (96,5) Isolo per la zona d' Ro¬
ma) - Sudio A - - Programma stereo.
13-15 Musica leggera 18-19 Concedo
serale 19-20 Intervallo musicale 20-22
Un po’ di tutto.
Mercoledì 21
7.30 S. Messa latina, 8 • Quattrovoci •
12.15 F-lo diretto con Roma 13 Musica
leggera 14.30 Radiogiornale in italiano.
15 Radiogiornale in spagnolo, porto¬
ghese. francese. Inglese, tedesco, po¬
lacco. 17 Gregoriano e Polifonia, a
cura di A Morelli, 17,30 Orizzonti Cri¬
stiani Radioquaresima La Catechesi
(5° parte) - Pe' un annuncio originale
del Vangelo - (2) 20,30 Sericht aus
Rom 21,15 A I ecoute du Pasteur Su¬
prème, 21.30 Papal Audience 21,45 In¬
contro della sera Cristiani in Italia -
Notizie e commenti 22,30 Cuaresma
cristiana, 23 Selezione Replica di Ra-
d oq'uaresima 23,30 Con Voi nella notte.
Su FM (96,5) (solo per la zona di Ro¬
ma) - Studio A - - Programma stereo,
13-15 Musica leggera 18-19 Concerto
serale 19-20 Intervallo musicale 20-22
Un po' di tutto
Giovedì 22
7.15 Esperanto 7.30 S. Messa latina.
8 - Quattrovoci - 12.15 Filo diretto con
Roma 13 Musica legqera 14.30 Radio-
giornale in italiano. 15 Radiogiornale
in spagnolo, portoghese, francese. In¬
glese. tedesco, polacco. 17 Appunta¬
mento musicale Arpista ) Nagae Mu¬
siche di Haendel. Tocchi e Britten
17.30 Orizzonti Cristiani Radioquares--
ma La Catechesi (5u parte) • Per un an¬
nuncio originale del Vangelo - (3) 20,30
Im Brennpunkt 20.45 S. Rosario. 21.15
Heures qrègortennes. 21,30 Listeners
choice. 21,45 Incontro della sera De
Humanesimo • Notizie e commenti
22.30 Hemos leido para Ud 23 Sele¬
zione Replica di Radioquaresima 23,30
Con Voi ne'la notte.
Su FM (96 5) (solo per la zona di Ro¬
ma) - Studio A - - Programma stereo.
13-15 Musica leqgera 18-19 Concerto
serale 19-20 Intervallo musicale 20-22
Un po' di tutto.
Venerdì 23
7.30 S. Messa latina. 8 ■ Quattrovocl -
12.15 Filo diretto con Roma. 13 Musica
leggera 14,30 Radiogiornale In Italia¬
no. 15 Radioiglornale in spagnolo, por¬
toghese. francese, inglese, tedesco, po¬
lacco. 17 Quarto d ora della serenità,
oer ali infermi 17.30 Orizzonti Cri¬
stiani Radioquaresima La Catechesi
(S 3 parte) - Per un annuncio originale
del Vangelo • (4 ) 20.30 Ge alliche
Ubunqen (4) 20.45 S. Rosario 21.15
Evanqeliser 1 . 21.30 What is - Christian
Community7 . 21.45 Incontro della se¬
ra Conversazione Controluce • No
li zie- e commenti 22.30 Baiane* sema¬
nai 23 Selezione Replica di Radioqua-
resima. 23.30 Con Voi nelle notte
Su FM (96 5) (solo per la zona d> Ro
ma) - Studio A - Programma ste¬
reo. 13-15 Musica leggera 18-19 Con
certo serale 19-20 Intervallo musicale
20-22 Un po' di tutto.
Sabato 24
7,30 S Messa latina, 8 • Quatlrovoci •
12,15 Filo diretto con Roma 13 Musica
leggera 14,30 Radiogiornale In italia¬
no. 15 Radiogiornale In spagnolo, por¬
toghese. francese. Inglese, tedesco, po¬
lacco, 16,30 Aria di festa Musiche a
cura di M Lal a 17,30 Orizzonti Cri
st-am Radioquaresima, La Catechesi
(5° parte) - Per un annuncio originale
del Vangelo • (51 20.30 Der Buddhi-
smus m Burma - E n Reisebencht 20,45
S. Rosario. 21,15 N ayons pas peur
de la lumière. 21,30 As a Mattar of
Interest 21,45 Incontro della sera Ai
vostri dubbi, risponde P A L'sandnni
La Liturgia di domani 22,30 Misiones
y misioneros en Radio Vaticano Ha
habiado E1 Papa 23 Selezione Repli¬
ca di Radioquaresima 23.30 Con Voi
nella notte
Su FM (96.5) (solo oer la zona di Ro¬
ma) • Studio A - - Programma stereo.
13-15 Musica leggera 18-19 Concerto
serale 19-20 Intervallo musicale 20-22
Un po di tutto
RadiocorriereTV 151
RADIO VATICANA RADIOREGIONI
PAVESI
cprimatiqi
semplici e genuini come la natura
Per gli utenti
della
filodiffusione
Nella guida giornaliera all'ascolto della
radio e TV pubblicata in questo numero,
gli utenti della filodiffusione potranno tro¬
vare, nelle apposite pagine, i programmi
completi delle trasmissioni del quarto e
quinto canale per le seguenti città:
AGRIGENTO, ALESSANDRIA, ANCONA,
AOSTA, AREZZO, ASCOLI PICENO, ASTI,
AVELLINO, BARI, BELLUNO, BENEVEN¬
TO, BERGAMO, BIELLA, BOLOGNA, BOL-
ZANO, BRESCIA. BRINDISI, BUSTO AR-
SIZIO, CAGLIARI, CALTANISSETTA, CAM¬
POBASSO, CASERTA, CATANIA, CA¬
TANZARO, CHIETI, COMO. COSENZA.
CREMONA, CUNEO, ENNA. FERRARA.
FIRENZE. FOGGIA, FORLÌ', FROSINONE.
GALLARATE, GENOVA, GORIZIA, GROS¬
SETO, IMPERIA, ISERNIA, L'AQUILA, LA
SPEZIA, LATINA, LECCE, LECCO, LEGNA¬
NO, LIVORNO, LODI. LUCCA, MACERA¬
TA, MANTOVA, MASSA CARRARA, MATE-
RA, MESSINA, MILANO, MODENA, MON¬
ZA, NAPOLI, NOVARA, NUORO, PADOVA,
PALERMO, PARMA, PAVIA, PERUGIA,
PESARO, PESCARA, PIACENZA, PISA,
PISTOIA, PORDENONE, POTENZA, PRA¬
TO, RAGUSA, RAPALLO, RAVENNA, REG¬
GIO CALABRIA. REGGIO EMILIA, RIMI¬
MI, ROMA, ROVIGO, SALERNO, SANRE¬
MO. SASSARI, SAVONA. SEREGNO,
SIENA. SIRACUSA. TARANTO, TERAMO,
TERNI, TORINO. TRAPANI, TRENTO,
TREVISO, TRIESTE, UDINE, VARESE, VE¬
NEZIA, VERCELLI, VERONA, VIAREGGIO,
VICENZA, VIGEVANO. VITERBO
Stereofonia
I programmi contrassegnali con doppia li
nea possono essere ascoltati in STEREO¬
FONIA utilizzando anche il VI CANALE
Inoltre, gli stessi programmi sono anche
radiodiffusi sperimentalmente per mezzo
degli appositi trasmettitori stereo a mo¬
dulazione di frequenza di ROMA (MHz
100,3). TORINO (MHz 101.8). MILANO
(MHz 102.2) e NAPOLI (MHz 103.9)
Per allacciarsi alla
filodiffusione
Per installare un impianto di filodiffusione
è necessario rivolgersi agli Uffici della
SIP o ai rivenditori radio nelle citta ser¬
vite. L'installazione di un impianto di fi¬
lodiffusione, per gli utenti già abbonati
alla radio o alla televisione, costa sola¬
mente 6 mila lire da versare una sola
volta all'atto della domanda di allaccia¬
mento* e 1000 lire a trimestre conteggiate
sulla bolletta del telefono
Lettere al Dottor Pierre Lachartre
... Vorrei sapere perché ciò accade. La cosa, come potete capire, non è
incoraggiante. D'altra parte io. per ora. non riesco a trovare altri rimedi
se non il lavarmi spesso i capelli.
Cioè non sono uno di quelli che si lavano i capelli soltanto una
volta ogni dieci giorni, se non di più...
Come mai allora non riesco a risolvere questo problema, che sarà
piccolo quanto si vuole, ma che a me procura molti disagi, vista anche
la mia professione che mi mette ogni giorno a contatto con i colleghi,
con la gente, ecc.”
Enzo Rosati, Via della Pace 3 - IESI (An)
“ II mio problema
sono i capelli grassi.
A volte, più li lavo
e più diventano grassi,
vorrei sapere...
RISPONDE IL DOTTOR PIERRE LACHARTRE
A volte le ragioni per cui la
produzione di sebo aumenta
possonoessere moltocomples¬
se e legate a particolari condi-
7 ; oni in cui si trova il nostro
CAPELLI CRASSI:
5 COSE DA SAPERE
1) L'eccesso di sebo
una perdita di equilibrio
del cuoio capelluto.
2) Non basta lavare via
il sebo
3) Rendere i capelli capaci
di resistere al ritorno
del sebo.
organismo. Altre volte, invece,
le cause possono essere più oc¬
casionali, come ad esempio l’au¬
mento della traspirazione: in
ogni caso si tratta di una alte¬
razione degli equilibri funzio¬
nali del cuoio capelluto.
Si hanno allora quelle con¬
seguenze che conosciamo: un¬
tuosità, senso di disordine, ecc.
Contro l’eccesso di sebo, il
lavaggio è sicuramente Tarma
più importante che abbiamo,
ma se viene fatto con uno
shampoo poco adatto il grasso
prima o poi tornerà.
La scelta dello shampoo è
quindi un fatto determinante
in questi casi. Suggerisco di ini¬
ziare il trattamento con lo sham¬
poo Hégor Zolfo, per capelli mol¬
to grassi, per poi passare a Hé¬
gor Cedro Rosso, per capelli
grassi. L’impiego di questi sham¬
poo,non soloeliminerà
l’eccesso di sebo, ma
proteggerà i capelli (gra
zie all’azione di spe¬
ciali sostanze sebo¬
resistenti i dal ritorno
e dal nuovo diffon¬
dersi del grasso.
Noterete come i ca¬
pelli riacquisteranno
corpo e leggerezza.
Il caratteristico flacone dì vetro
di Hégor Cedro Rosso. "
RadiocorriereTV 153
Dove passa Mastro Lindo,
che pulito... ti ci vedi!
Mastro Lindo al limone :
un prodotto nuovo che pulisce tutte le superfici lavabili di casa
bene, in fretta, senza troppo sfregare e risciacquare.
Via con poche passate gli schizzi grassi sui fornelli! Anche
le piastrelle brillano che ti ci puoi vedere, E così 1 mobili
di cucina, la lavatnce, il fngonfero!
Sui pavimenti, poi, Mastro Lindo lavora anche più a fondo:
toglie le tracce dei passi, e gli schizzi senza lasciare
neppure un'ombra.
Amva Mastro Lindo e tutta la casa è così pulita che... ti ci vedi!
E profuma di limone.
AL LIMONE
LE VIGNETTE
DELLA
SETTIMANA
La vera Ther mocoperta
ti promette un sonno naturale
per tutta la vita
perché respira
Thermocoperta ha infinite cellule d'aria
fra una fibra e l'altra grazie
all'esclusiva lavorazione Thermotex.
perché è sana
Thermocoperta è protetta dall'attacco
di qualsiasi microrganismo grazie all'esclusivo
trattamento antibatterico Sanitized.
perché è inattaccabile
Thermocoperta dura di più perché non
ha problemi di tamie grazie
all'esclusivo trattamento Eulan.
perché è in pura lana vergine
Thermocoperta è fatta con lana vera,
selezionati! e garantita
dal marchio pura lana vergine.
IKESMOCOrERU
Lameifossi
PURA LANA
VERGINE
'«jmo
1 ■
il calore di
■
5‘-.a|
ROMAGNA.
il sorriso
Romagna
gtfrtett a nera.il brandv che crea un'atmosfera.
Una fredda giornata, ma dopo.,
della tua casa e il calore di Vecchia